Ad agosto oltre al caldo africano avremo anche focosi cambiamenti nel conflitto bellico ucraino? _Di Claudio Martinotti Doria

Come avrete capito, lo scopo dei miei articoli è esclusivamente divulgativo, per fornire una visione realistica alternativa alla narrazione mainstream che si basa sulla propaganda, disinformazione e mistificazione. Motivo per cui evito noiosi dettagli tecnici limitandomi a esporre solo la mia valutazione della situazione generale che se ne può trarre dall’esame delle condizioni oggettive rilevate dai vari analisti militari che seguo abitualmente, da me selezionati per la loro serietà e indipendenza. Chi desidera i dettagli tecnici può eseguire ricerche mirate e specialistiche, oppure fidarsi e approfittare di quanto riporto.

Prendiamo l’esempio di Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO (ancora per poco) che le spara sempre più grosse per fare propaganda con il patetico intento di intimidire o addirittura minacciare l’avversario, recentemente ha affermato l’intenzione di portare a 300mila effettivi l’unità d’intervento rapido della NATO. Fantozzi avrebbe quasi certamente commentato: una cagata pazzesca!

La NATO in questo momento di particolare difficoltà e debolezza non sarebbe in grado neppure di mettere insieme 300mila soldati perfettamente abbigliati e armati per farli sfilare in una parata militare.

Basterebbe analizzare in quali penose condizioni versa l’esercito della prima potenza continentale, il Regno Unito, ormai ridotto a esercito da media potenza regionale (similmente all’Italia, per intenderci e di molto inferiore a quello ucraino). Se avesse dovuto affrontare le forze armate russe sul campo di battaglia al posto di quello ucraino, gli analisti seri e indipendenti gli avrebbero dato al massimo tre settimane di durata prima della completa disfatta.

Il fatto che sia una potenza nucleare è irrilevante in una guerra convenzionale (e comunque lo è anche la Russia, e molto di più), non potendo ricorrere alle armi nucleari, neppure quelle tattiche di limitata potenza e fallout, conta soprattutto l’artiglieria, i mezzi corazzati e l’aviazione e i britannici in proposito sono messi male e il budget per la Difesa si riduce ogni anno e si tagliano progressivamente gli organici.

Se ne deduce che più si è deboli e più si ricorre alla propaganda e si assumono atteggiamenti guerrafondai da sbruffone come faceva Boris Johnson prima di essere silurato politicamente. A differenza dei russi, che di propaganda ne fanno pochissima, il bluff sanno a malapena cosa sia e quando fanno qualche affermazione sarebbe meglio ascoltarli, prima di finire sotto i loro schiacciasassi.

Veniamo ora alle condizioni in cui versano le forze armate ucraine.

E’ ormai risaputo per loro stessa ammissione (non del Comando Supremo che continua a omettere e fare propaganda ma dei comandanti locali) che molti reparti al fronte hanno subito perdite tra il 60 e l’80%, cioè parecchie brigate sono ridotte a meno di un battaglione di effettivi, ergo non sono più pienamente operativi.

Questo spiega il perché nelle ultime settimane la resistenza ucraina si è indebolita e di molto abbreviata, città che prima avrebbero difeso per due o tre settimane vengono abbandonate dopo tre o quattro giorni di combattimenti. Le perdite sono state eccessive e adesso preferiscono far ripiegare i superstiti su posizione arretrate meglio difendibili, dove cercare di ricomporre i reparti e renderli ancora parzialmente operativi.

Impresa ardua, in quanto le forze armate russe incalzano senza tregua, lentamente ma inesorabilmente. Se vogliamo fare un confronto di come siano i rapporti di forza, se a livello numerico inizialmente il rapporto era a favore degli ucraini per 3 a 1 ora sono pressappoco alla pari, non perché siano aumentati i soldati russi o donbassiani, ma perché sono diminuiti quelli ucraini, con perdite che si stimano tra i 1000 e i 1500 soldati al giorno, tra morti, feriti e catturati. Per quanto riguarda l’artiglieria gli ucraini sparano circa 5-6mila proiettili al giorno sull’intero fronte di guerra mentre i russi ne sparano circa 60mila. Secondo i cosiddetti esperti occidentali da salotto mediatico i russi avrebbero dovuto esaurire le munizioni di artiglieria già da mesi, forse si erano consultati con la casalinga di Voghera, nota esperta di analisi militare e di storia della Russia.

Le testimonianze dei soldati ucraini e anche di alcuni mercenari dal fronte riferiscono di un vero e proprio fuoco d’inferno, una cosa mai vista, motivo per cui molti mercenari rinunciano all’ingaggio e soldati ucraini disertano o si arrendono o quantomeno ripiegano in posizioni più arretrate e difendibili. In molti casi si giunge persino a scontri a fuoco tra gli stessi militari ucraini, tra ufficiali che impongono di combattere e soldati che si rifiutano di continuare a farsi massacrare. In questi casi dal punto di vista tecnico mi domando se tali caduti devono essere annoverati tra le perdite per “fuoco amico” o altra catalogazione.

A proposito dei mercenari, avevo già accennato che ne sono rimasti pochi rispetto all’inizio del conflitto, sia perché morti o perché se ne sono tornati ai luoghi di provenienza, alcuni catturati rischiano la pena di morte perché non sono protetti dalla Convenzione di Ginevra e sono considerati dai donbassiani criminali di guerra. Alcune testimonianze rilasciate da alcuni di loro accennano al fatto che non sono assolutamente preparati ad affrontare una guerra di questo tipo, essendo privi di copertura aerea, di tecnologia di supporto adeguata ed essendo sottoposti a un fuoco infernale di artiglieria. Un conto è combattere in Iraq e Afghanistan, contro gente armata di AK-47 Kalashnikov e tuttalpiù di RPG (lanciarazzi), tutt’altra esperienza è dover affrontare l’esercito russo, uno dei più potenti e meglio addestrati al mondo.

Gli unici mercenari veramente preparati e in grado di sostenere lo scontro sul terreno con i russi sono i soldati finlandesi, per esperienza storica accumulata e relativo addestramento ricevuto in patria. Ogni soldato è dotato di tutto il supporto tecnico tattico necessario alla sopravvivenza per lungo tempo in zona di guerra, dovendo combattere da solo o in piccoli gruppi affiatati, applicando soprattutto tattiche di guerriglia, esplorazione, cecchinaggio, incursione, sabotaggio, ecc., senza poter contare sulla copertura aerea e su nessun rinforzo e appoggio logistico. Ma sono gli unici con tali competenze e sono troppo pochi.

Da quanto s’intuisce dalle manovre politiche in corso tra il governo ucraino e quello polacco, nel preparare la tanto sbandierata controffensiva di agosto, che secondo i deliri della leadership ucraina dovrebbe respingere i russi fino al punto di partenza di fine febbraio, devono poter liberare i numerosi reparti militari ucraini attualmente impegnati a presidiare gli oblast occidentali. Per farlo dovrebbe intervenire l’esercito polacco per sostituirli.

A parte il fatto che è una palese cessione di sovranità, e questo la dice lunga sulla coerenza e serietà della leadership ucraina, legittimando anche il sospetto che siano d’accordo fin nelle intenzioni, cioè che sappiano benissimo che l’intervento delle forze armate polacche significa cedere la sovranità dell’Ucraina Occidentale alla Polonia, divenendone un Protettorato. Alla faccia del nazionalismo e amor patrio. Ma il secondo punto fondamentale che pare sfuggire agli esperti da salotto televisivo, è che l’intervento polacco in Ucraina si potrebbe legittimamente interpretare come una discesa in guerra contro la Russia, seppur non avvenga per ora direttamente nelle zone di combattimento, la Polonia sarebbe considerato dai russi un paese cobelligerante.

A questo punto se la Russia attaccasse (come già avvenuto numerose volte) obiettivi militari nell’Ucraina Occidentale con missili ad alta precisione e uccidesse soldati polacchi, anche in grande numero, non si potrebbe in alcun modo invocare il famoso articolo 5 del Trattato costitutivo della NATO, in quanto la Polonia non sarebbe affatto aggredita dalla Russia, in primis perché il suolo è ucraino e non polacco, e in seguito perché semmai è la Polonia che ha preso l’iniziativa divenendo cobelligerante a fianco dell’Ucraina. In ogni caso molti paesi aderenti alla NATO si rifiuterebbero di intervenire e l’alleanza rischierebbe la disgregazione definitiva.

Il governo polacco dovrebbe essere più prudente e sondare bene la propria opinione pubblica prima di correre simili rischi solo per appagare le sue mire espansionistiche e manie di grandezza da potenza regionale. A meno che, siano talmente smaliziati  da anticipare e attuare un calcolo cinico e spietato, dando per scontata la sconfitta militare e lo smembramento territoriale dell’Ucraina ,volendo partecipare fin da subito alla spartizione prendendosi la fetta che gli spetterebbe di diritto per motivi storici (cioè la Galizia e le aree contigue). Avere decine di migliaia di soldati già sul posto agevolerebbe tale espansione territoriale, divenendo in pratica un dato di fatto non facilmente contestabile.

La Polonia di fatto si sta anche privando di gran parte del suo armamento pesante per appoggiare quella che sarà la controffensiva ucraina di agosto, parliamo di centinaia di carri armati assemblati e modificati in polonia, che peraltro, considerando che sono modelli che gli ucraini non conoscono e ci vorrebbero mesi per imparare a utilizzarli al meglio, mi domando se non saranno impiegati direttamente da soldati polacchi contro i russi, palesando un’implicita cobelligeranza di fatto. Anche se ho dei dubbi che vi sia un sufficiente numero di carristi polacchi disposti a rischiare la pelle in una battaglia persa in partenza, mi riferisco alla potenza di fuoco dell’artiglieria e aviazione russa, che lascerebbe ben pochi carri armati intatti dopo una battaglia sul campo.

Da quanto finora enunciato emerge abbastanza chiaramente una grave difficoltà da parte della leadership occidentale nella percezione della realtà oggettiva. Una dissonanza cognitiva che distorce la realtà fondandosi su presupposti inesistenti che conduce inevitabilmente a scelte errate e dannose, Vedremo probabilmente entro il mese di agosto quanto saranno dannose, e non solo per l’Ucraina. Una cosa è certa, per quanto possiamo essere messi male noi italiani, io per tutto l’oro del mondo non vorrei essere al posto degli ucraini, dei polacchi e dei baltici.

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Dopo la svolta, di FAZ

Niente di nuovo sotto il sole. Le classi dirigenti degli stati nazionali europei non hanno alcuna intenzione di sganciarsi dal guscio protettivo della NATO. Si confermano, piuttosto, una punta di diamante della politica atlantista sino a sopperire, nelle fasi di crisi, alle incertezze politiche e alle convulsioni che ormai attanagliano le classi dirigenti statunitensi. Non è un paradosso inspiegabile. Nelle fasi di crisi di una potenza egemone, le élites subordinate della periferia imperiale sono le prime destinate a subire il contraccolpo del disfacimento e sono quelle più aggrappate ala tentazione di ripristinare lo statu quo. Lo abbiamo visto nella fase di implosione del blocco sovietico; la dinamica si è ripresentata con l’avvento di Trump alla presidenza degli Stati Uniti. L’intervista di Scholz rientra pienamente in questo canovaccio; un pegno che il leader politico deve pagare per le timide incertezze manifestate all’incedere della crisi ucraina e che si è affrettato a saldare con i dovuti interessi. Nelle more Scholz, con dosi massicce di ipocrisia, delinea i teatri nei quali si svolgerà il confronto multipolare, in un contesto di fatto molto più sfavorevole di mezzo secolo fa, soprattutto per i paesi europei, nei teatri africani, asiatici e addirittura, in qualche misura, latino-americani. Prende atto che il processo di globalizzazione ed integrazione economica non ha condotto ad una era di pace. Ne attribuisce la responsabilità non alle dinamiche intrinseche del processo le quali presuppongono l’esistenza di una potenza egemone dal punto di vista politico e militare, non solo geoeconomico, ma a chi ha rotto quell’equilibrio: ai regimi autocrati; ne trae le conseguenze con il perfetto allineamento alle posizioni più aggressive ed avventuriste della leadership statunitense. Questo monolitismo politico in realtà non rispecchia fortunatamente il senso comune esclusivo presente tra le realtà nazionali europee; rivela però la pressoché totale assenza di una espressione politica adeguata che sappia ricondurre le aspirazioni di indipendenza ed autonomia politica, pur presenti in varia misura negli stati europei e comunque destinati ad emergere ulteriormente, a scelte politiche adeguate alla dimensione delle dinamiche multipolari, piuttosto che alla esasperazione di pulsioni nazionalistiche straccione funzionali alle dinamiche egemoniche delle grandi potenze, nella fattispecie quella statunitense. Olaf Scholz ha ragione nel vedere nella Unione Europea la vittima designata di queste dinamiche. Ne attribuisce la responsabilità ai regimi cosiddetti autocrati, quando invece ne sta emergendo l’inutilità intrinseca e l’inconsistenza politica dovuta alla progressiva rivelazione del proprio legame simbiotico e complementare al vero collante dell’alleanza occidentale a direzione statunitense, la NATO. Con ogni evidenza la battaglia politica di recupero delle prerogative sovrane degli stati nazionali europei deve essere condotta contro queste stesse élites nazionali, piuttosto che ridursi ad un atteggiamento sterile di rimostranze  verso un nemico impossibile da raggiungere. La cartina di tornasole che ha evidenziato l’immaturità politica delle forze che vogliono assumere la titolarità di questa battaglia è stato l’atteggiamento mantenuto nei confronti della presidenza americana di Trump, sia nella sua avversione che nelle sue aspettative fideistiche. Da allora questa stessa maturità, con rare eccezioni, non ha fatto che regredire, specie in Italia. Buona lettura, Giuseppe Germinario

L’attacco di Putin all’Ucraina ha creato una realtà: anche in Germania, molte cose non possono rimanere come sono. Un articolo ospite il Cancelliere federale Olaf Scholz sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung.

La politica inizia guardando la realtà. Soprattutto quando non ci piace. Parte della realtà è che l’imperialismo è tornato in Europa. Molti speravano che stretti legami economici e mutue dipendenze avrebbero assicurato stabilità e sicurezza allo stesso tempo. Putin ha ora visibilmente distrutto questa speranza con la sua guerra contro l’Ucraina. I missili russi non solo hanno causato una massiccia distruzione a Kharkiv, Mariupol e Cherson, ma hanno anche ridotto in macerie l’ordine di pace europeo e internazionale degli ultimi decenni.

Inoltre, le condizioni della nostra Bundeswehr e delle strutture di difesa civile, ma anche la nostra eccessiva dipendenza dall’energia russa suggeriscono che abbiamo sentito un falso senso di sicurezza dopo la fine della Guerra Fredda. La politica, gli affari e gran parte della nostra società erano fin troppo felici di trarre conseguenze di vasta portata dal detto di un ex ministro della Difesa tedesco, secondo il quale la Germania era circondata solo da amici. È stato un errore.

Dopo la svolta che significa l’attacco di Putin, niente è più come prima. Ed è per questo che le cose non possono rimanere come sono! Ma solo la determinazione di una svolta non è un programma. Dalla svolta arriva il mandato di agire – per il nostro Paese, per l’Europa, per la comunità internazionale. Dobbiamo rendere la Germania più sicura e resiliente, l’Unione europea più sovrana e l’ordine internazionale più sostenibile.

La nuova realtà include i 100 miliardi di euro grazie ai quali abbiamo deciso di costituire un fondo speciale per la Bundeswehr. Segnano la più grande svolta nella politica di sicurezza della Repubblica Federale Tedesca. Stiamo fornendo ai nostri soldati il ​​materiale e le abilità di cui hanno bisogno per difendere vigorosamente il nostro paese e i nostri alleati in questa nuova era. Semplifichiamo e acceleriamo il troppo macchinoso processo di approvvigionamento. Sosteniamo l’Ucraina fintanto che avrà bisogno di questo sostegno: economico, umanitario, finanziario e fornendo armi. Allo stesso tempo, ci assicuriamo che la NATO non diventi un partito di guerra. Infine, poniamo fine alla nostra dipendenza energetica dalla Russia. L’abbiamo già raggiunto con il carbone. Vogliamo fermare le importazioni russe di petrolio entro la fine dell’anno. Nel caso del gas, la quota delle importazioni dalla Russia è già scesa dal 55 al 30 per cento.

Questo percorso non è facile, nemmeno per un Paese forte e prospero come il nostro. Avremo bisogno di resistenza. Molti cittadini stanno già soffrendo per gli effetti della guerra, soprattutto per i prezzi elevati di benzina e generi alimentari. Molti sono preoccupati per le loro prossime bollette di elettricità, petrolio o gas. Il governo federale ha quindi varato un aiuto finanziario di ben oltre 30 miliardi di euro a sostegno dei cittadini. Le varie misure stanno ora iniziando a entrare in vigore.

Ma la verità è che l’economia globale sta affrontando una sfida che non si vedeva da decenni. Catene di approvvigionamento rotte, materie prime scarse, incertezza sui mercati energetici causata dalla guerra: tutto questo fa salire i prezzi in tutto il mondo. Nessun paese al mondo può opporsi da solo a un simile sviluppo. Dobbiamo restare uniti e unire le mani, come abbiamo concordato in questo paese nell’ambito dell’azione concertata tra datori di lavoro, sindacati, scienza e decisori politici. Sono convinto che usciremo poi dalla crisi più forti e indipendenti di come siamo entrati. Questo è il nostro obiettivo!

Come nuovo governo, abbiamo deciso fin dall’inizio di liberarci dalla nostra dipendenza energetica dalla Russia il più rapidamente possibile. Già lo scorso dicembre, due mesi prima dell’inizio della guerra, abbiamo affrontato la questione di come garantire l’approvvigionamento energetico del nostro Paese in previsione del peggio. Quando Putin ha lanciato la sua guerra a febbraio, siamo stati in grado di agire. Sul tavolo c’erano ad esempio i progetti per la diversificazione dei nostri fornitori o la costruzione di terminali di gas liquido. Ora verranno affrontati con coraggio. Temporaneamente e con il cuore pesante, tuttavia, dobbiamo rimettere in rete le centrali a carbone. Abbiamo stabilito livelli minimi di riempimento per i serbatoi di stoccaggio del gas – stranamente, prima non esistevano. Oggi sono già molto meglio riempiti rispetto allo scorso anno in questo momento. Allo stesso tempo, lo sviluppo attuale ci incoraggia nel nostro obiettivo di espandere le energie rinnovabili molto più velocemente di prima. La Confederazione ha quindi accelerato notevolmente il processo di pianificazione, ad esempio, di impianti solari ed eolici. Ed è anche vero: più energia possiamo risparmiare tutti – industria, famiglie, città e comunità – nei prossimi mesi, meglio è.

Non stiamo percorrendo questa strada da soli. Siamo uniti nell’Unione Europea, parte di una forte alleanza militare con la NATO. E agiamo per ferme convinzioni: per solidarietà con la minaccia esistenziale dell’Ucraina, ma anche per proteggere la nostra stessa sicurezza. Quando Putin interrompe le forniture di gas, usa l’energia come arma, anche contro di noi. Nemmeno l’Unione Sovietica lo fece durante la Guerra Fredda.

Se non contrastiamo l’aggressione di Putin ora, potrebbe continuare. L’abbiamo visto: l’invasione della Georgia nel 2008, poi l’annessione della Crimea nel 2014, l’attacco all’Ucraina orientale e infine, nel febbraio di quest’anno, l’intero Paese. Lasciare che Putin la faccia franca significherebbe che la violenza può infrangere la legge praticamente senza conseguenze. Allora alla fine anche la nostra stessa libertà e sicurezza sarebbero in pericolo.

“Non possiamo più escludere un attacco all’integrità territoriale degli alleati.” Questa frase rientra nel nuovo concetto strategico della Nato, deciso congiuntamente dai 30 alleati al vertice di Madrid di fine giugno. Lo prendiamo sul serio e agiamo di conseguenza. La Germania aumenterà significativamente la sua presenza nell’area dell’alleanza orientale – in Lituania, in Slovacchia, nel Mar Baltico. Lo facciamo per dissuadere la Russia dall’attaccare la nostra alleanza. Allo stesso tempo, chiariamo che sì, siamo pronti a difendere qualsiasi parte del territorio dell’Alleanza, proprio come difenderemmo il nostro paese. Facciamo quella promessa. E possiamo contare su questa promessa a turno da ciascuno dei nostri alleati.

Parte della nuova realtà è che anche l’Unione Europea si è avvicinata negli ultimi mesi. Ha reagito con grande unanimità all’aggressione russa e ha imposto sanzioni senza precedenti. Funzionano, un po’ di più ogni giorno. E Putin non deve sbagliarsi: sapevamo fin dall’inizio che avremmo potuto dover mantenere a lungo le nostre sanzioni. Ed è anche chiaro per noi che nessuna di queste sanzioni sarà revocata in caso di pace dettata dalla Russia. Per la Russia, non c’è modo di aggirare un accordo con l’Ucraina che gli ucraini possano accettare.

Putin vuole dividere il nostro continente in zone di influenza, in grandi potenze e stati vassalli. Sappiamo a quali catastrofi questo ha condotto noi europei. All’ultimo Consiglio europeo abbiamo quindi dato una risposta univoca. Una risposta che cambierà per sempre il volto dell’Europa: abbiamo dato lo status di candidati all’Ucraina e alla Moldova e abbiamo riaffermato il futuro europeo della Georgia. E abbiamo chiarito che la prospettiva di adesione per tutti e sei i paesi dei Balcani occidentali deve finalmente diventare realtà. Quella promessa è vera. Questi paesi fanno parte della nostra famiglia europea. Li vogliamo nell’Unione Europea. Naturalmente, il modo per arrivarci è pieno di prerequisiti. È importante dirlo apertamente, perché niente potrebbe essere peggio che dare false speranze a milioni di cittadini. Ma la strada è aperta e l’obiettivo è chiaro!

Negli ultimi anni è stato spesso richiesto , e giustamente, che l’UE diventi un attore geopolitico. Una pretesa ambiziosa, ma reale! Con le decisioni storiche degli ultimi mesi, l’Unione Europea ha fatto un grande passo in questa direzione. Con determinazione e unità senza precedenti, abbiamo detto: il neoimperialismo di Putin non deve avere successo. Ma non dobbiamo fermarci qui. Il nostro obiettivo deve essere quello di stringere i ranghi in tutti quei settori in cui in Europa da troppo tempo lottiamo per trovare soluzioni: nella politica migratoria, ad esempio, nella costruzione di una difesa europea, nella sovranità tecnologica e nella resilienza democratica. La Germania avanzerà proposte concrete in merito nei prossimi mesi.

Siamo molto consapevoli delle conseguenze della nostra decisione per un’Unione europea geopolitica. L’Unione europea è l’antitesi vivente dell’imperialismo e dell’autocrazia. Ecco perché è una tale spina nel fianco di chi è al potere come Putin. La disunione permanente, il dissenso permanente tra gli Stati membri ci indebolisce. Ecco perché la risposta più importante dell’Europa alla svolta è: unità. Dobbiamo assolutamente mantenerli e dobbiamo approfondirli. Per me questo significa: niente più blocchi egoistici delle decisioni europee da parte dei singoli Stati membri. Niente più sforzi individuali nazionali che danneggiano l’Europa nel suo insieme. Semplicemente non possiamo più permetterci veti nazionali, ad esempio in politica estera, se vogliamo continuare a essere ascoltati in un mondo di grandi potenze in competizione.

Anche a livello globale, la svolta sta agendo come una lente d’ingrandimento: esacerbando i problemi esistenti come povertà, fame, catene di approvvigionamento rotte e carenza di energia. E mostrandoci brutalmente le conseguenze di una politica di potere imperialista e revanscista. I rapporti di Putin con l’Ucraina e altri paesi dell’Europa orientale hanno tratti neocoloniali. Sogna apertamente di costruire un nuovo impero basato sul modello dell’Unione Sovietica o dell’Impero zarista.

Gli autocrati del mondo stanno guardando da vicino per vedere se ci riesce. La legge del più forte o la forza della legge si applicano nel 21° secolo? Nel nostro mondo multipolare, il disordine sostituirà un ordine mondiale multilaterale? Sono domande che ci poniamo in modo molto specifico.

So dalle conversazioni con i nostri partner nel Sud del mondo che molti di loro vedono il rischio. Eppure, per molti, la guerra in Europa è molto lontana, mentre le conseguenze si fanno sentire direttamente. In questa situazione, vale la pena guardare a ciò che ci collega con molti paesi del Sud del mondo: l’impegno per la democrazia, per quanto diverso possa essere nei nostri paesi, la Carta delle Nazioni Unite, lo Stato di diritto, i valori fondamentali della libertà, l’uguaglianza , la solidarietà, la dignità di ogni essere umano. Questi valori non sono legati all’Occidente come posizione geografica. Li condividiamo con i cittadini di tutto il mondo. Per difendere questi valori dall’autocrazia e dall’autoritarismo, abbiamo bisogno di una nuova cooperazione globale delle democrazie – al di là del classico Occidente.

Affinché ciò abbia successo, dobbiamo fare delle preoccupazioni del Sud del mondo le nostre preoccupazioni, dobbiamo evitare doppi standard e mantenere le nostre promesse a questi paesi. Troppo spesso abbiamo rivendicato la “parità di base” ma in realtà non ce l’abbiamo fatta. Dobbiamo cambiarlo, anche perché molti paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina sono da tempo su un piano di parità con noi in termini di popolazione e potere economico. Di recente ho deliberatamente invitato i miei colleghi provenienti da India, Sud Africa, Indonesia, Senegal e Argentina al vertice del G7 in Germania. Siamo con loro e molti altri paesi democratici nel processo di sviluppo di soluzioni ai problemi del nostro tempo: la crisi alimentare, il cambiamento climatico o la pandemia. Abbiamo compiuto progressi tangibili in tutti questi settori al vertice del G7. La fiducia cresce da questo progresso, fiducia anche nel nostro Paese.

Questo può essere costruito se la Germania si assumerà la responsabilità dell’Europa e del mondo in questi tempi difficili. Guidare può solo significare riunire, in entrambi i sensi. Elaborando soluzioni insieme agli altri ed evitando di andare da soli. E riunendo l’est e l’ovest, il nord e il sud dell’Europa, come un paese al centro dell’Europa, come un paese che giace su entrambi i lati della cortina di ferro.

La Germania e l’Europa sono congelate in una saturazione sicura di sé, società post-eroiche incapaci di difendere i propri valori contro la resistenza: ecco come suona la propaganda di Putin. Ecco come hanno recentemente giudicato alcuni osservatori qui con noi. In questi mesi abbiamo vissuto una realtà diversa, nuova.

L’Unione Europea è più attraente che mai, si sta aprendo a nuovi membri e si riformerà allo stesso tempo. Raramente la NATO è stata così vivace, sta crescendo con Svezia e Finlandia, due forti amici. I paesi democratici di tutto il mondo si stanno avvicinando e stanno emergendo nuove alleanze.

Anche la Germania sta cambiando alla luce della svolta. Ci rende consapevoli del valore della democrazia e della libertà – e che vale la pena difenderle. Questo rilascia nuova forza. La forza di cui avremo bisogno nei prossimi mesi. La forza con cui possiamo plasmare insieme il futuro. Potere che il nostro Paese porta in sé – in realtà.

https://www.bundesregierung.de/breg-de/aktuelles/faz-bk-ukraine-2063006

La scoperta di noi stessi, di Andrea Zhok

L’altro giorno stavo assistendo ad una bella discussione di tesi avente per oggetto autori dei cosiddetti “postcolonial studies”.
Era tutto molto interessante, ma mentre ascoltavo gli argomenti di Frantz Fanon, Edward Said, ecc. ad un certo punto ho avuto quello che gli psicologi della Gestalt chiamano un’Intuizione (Einsicht, Insight).
Ascoltavo di come gli studi postcoloniali cercano di depotenziare quelle teorie filosofiche, linguistiche, sociali ed economiche per mezzo delle quali i colonialisti occidentali avevano “compreso” i popoli colonizzati proiettandovi sopra la loro autopercezione.
Ascoltavo di come veniva analizzata la natura psicologicamente distruttiva del colonialismo, che imponendo un’identità coloniale assoggettante intaccava la stessa salute mentale dei popoli soggiogati.
Queste ferite psicologiche, questa patogenesi psichiatrica avevano luogo in quanto lo sguardo coloniale toglieva al colonizzato la capacità di percepirsi come “essere umano pienamente riuscito”, perché e finché non riusciva ad essere indistinguibile dal colonizzatore. Ma tale compiuta assimilazione era destinata a non avvenire mai, ad essere guardata sempre come ad un ideale estraneo ancorché bramato. Di conseguenza il subordinato era condannato ad una esistenza dimidiata, in una sorta di mondo di seconda classe, irreale.
Quest’inferiore dignità rispetto alla cultura colonizzante finiva per inculcare una mentalità insieme servile e frustrata, perennemente insoddisfatta.
Di fronte al rischio di perenne dislocazione mentale una parte dei colonizzati reagiva cercando di fingere che la propria condizione subordinata era proprio ciò che avevano sempre desiderato.
D’altro canto, con il consolidarsi del dominio coloniale la stessa capacità di organizzare la propria esistenza in una forma diversa da quella del colonizzatore andava impallidendo, con sempre meno gente che aveva memoria del mondo di “prima”.
Il passo finale decisivo era l’adozione della lingua del colonizzatore, che il colonizzato parlava naturalmente sempre in modo subottimale e riconoscibile come derivato. Nel momento in cui i colonizzati iniziano ad adottare la lingua dei colonizzatori essi importano lo sguardo degli oppressori e le loro strutture di alienazione: il colonizzato introiettando lo sguardo del colonizzatore finiva per generare forme di sistematico autorazzismo.
Ecco, mentre sentivo tutte queste cose, ragionavo, come fanno tutti, assumendo che “noi” fossimo i colonizzatori e gli altri i colonizzati.
Ma poi, d’un tratto, lo slittamento gestaltico, l’intuizione.
D’un tratto ho visto che immaginarci come quel “noi” era a sua volta frutto della nostra introiezione della cultura dei colonizzatori.
Noi, come italiani, o mediterranei, dopo essere stati colonizzati dagli angloamericani, ne abbiamo adottato lo sguardo fino ad immaginare che “noi” fossimo come loro, che fossimo noi ad avere sulla coscienza secoli di tratta degli schiavi e di sfruttamento coloniale imperialistico con cui fare i conti (innalzando un paio di patetici e fallimentari episodi in Libia e nel corno d’Africa come se giocassero nella stessa lega con i professionisti).
Nell’ultimo mezzo secolo, abbiamo adottato pienamente e senza remore tutte le dinamiche dei popoli assoggettati, fantasticando che la “vita vera” fosse quella che ci arrivava come immaginario d’oltre oceano, dimenticando tutto ciò che avevamo ed eravamo, per proiettarci nell’esistenza superiore dei colonialisti, pronti ad assumerne i peccati nella speranza che ciò ci assimilasse, almeno da quel punto di vista, al modello irraggiungibile.
Questa condizione di esistenza a metà, tremebonda e felice di essere assoggettata, ma frustrata dal nostro essere ancor sempre distanti dal modello, ha creato ondate di autorazzismo inestinguibile e ha bruciato tutte le possibilità di rinascita.
In sempre maggior misura tutta la nostra cultura, da quella popolare a quella accademica ha iniziato questo processo di mimesi, immaginando che se farfugliavamo qualche neologismo in inglese o se ne infarcivamo i documenti ufficiali (dai programmi scolastici alle direttive ministeriali) avremmo magicamente acquisito la potenza del nostro santo oppressore.
Come paese sotto occupazione ci siamo inventati di essere “alleati” degli occupanti, e mentre eravamo orgogliosi del nostro acume nel denunciare “governi fantoccio” in giro per il mondo non vedevamo quelli che si succedevano (e succedono) in casa nostra.
In tutta questa storia di falsa coscienza conclamata, di cui si dovrebbero narrare le vicende in un libro apposito, siamo sempre rimasti un passo al di sotto della consapevolezza di ciò che siamo e possiamo.
Oggi che gli orientamenti della potenza occupante danno segni di progressivo disinteresse per noi – salvo che come ponte di volo per cacciabombardieri – oggi forse si presenta per la prima volta dopo tre quarti di secolo la possibilità di uscire da questa condizione di falsa coscienza.
Tra non molto saremo forse in grado di applicare lo sguardo dell’emancipazione coloniale anche a noi stessi. Sarà una presa di coscienza dolorosa e vi si opporranno forze enormi, ma il processo è avviato e con il fatale deterioramento della situazione interna esso emergerà sempre di più.

La tempesta infuria, di George Friedman

Nel mio libro più recente, “The Storm Before the Calm”, ho previsto che il 2020 sarebbe stato un periodo di intensi disordini economici e politici negli Stati Uniti che si sarebbero esauriti verso la fine del decennio. Ho scritto che gli Stati Uniti subiscono cicli politici ogni 50 anni e che il periodo di crisi alla fine dell’ultimo ciclo negli anni ’70 si è risolto all’inizio degli anni ’80. Voglio cogliere questa opportunità per confrontare dove stiamo andando confrontandolo con gli anni ’70.

Gli Stati Uniti erano in crisi economica. L’inflazione stava aumentando, quindi il presidente Richard Nixon ha dichiarato un congelamento dei prezzi e degli stipendi all’inizio del decennio. Nel 1973 scoppiò una guerra tra Israele e il mondo arabo. Gli Stati Uniti si sono schierati con Israele, quindi gli arabi hanno imposto un embargo petrolifero. Ciò ha creato una massiccia carenza di petrolio e inflazione su tutta la linea. Il primo periodo includeva anche guerre culturali. La guerra del Vietnam ha creato quello che è stato chiamato il divario generazionale che si è manifestato nella controcultura. La controcultura è stata guidata dalla scrittura di Herbert Marcuse (ho scritto la mia tesi di dottorato in gran parte su di lui) che con altri aveva sviluppato una cosa chiamata teoria critica, un capostipite della teoria critica della razza. Marcuse e altri hanno sostenuto che gli Stati Uniti erano tormentati dalla falsa coscienza, che le persone non capissero la distruttività del materiale e dell’azienda. Le università sono diventate il centro dei movimenti progettati per cambiare i valori e le credenze americane. Una delle convinzioni chiave era la liberazione sessuale. Rivolte razziali e omicidi hanno dilaniato il paese. Mentre ci avvicinavamo alla metà del decennio, i problemi di fondo erano disoccupazione, inflazione e tassi di interesse incredibilmente alti.

Quell’era è stranamente simile alla nostra attuale. La guerra in Ucraina ha contribuito a innescare una massiccia inflazione e ci stiamo avvicinando a un periodo di alti tassi di interesse. La disoccupazione probabilmente sostituirà l’attuale carenza di manodopera. La pandemia di COVID-19 ha certamente giocato un ruolo importante nei nostri problemi attuali, ma direi che non è il ruolo determinante.

Politicamente, un presidente negli anni ’70 è stato costretto a lasciare l’incarico a causa di attività criminali. Il caso di Donald Trump è diverso, ovviamente, ma la divisione che ne risulta è simile. Gran parte dell’America credeva che Nixon fosse stato distrutto dai media liberali. Altri hanno detto che si è autodistrutto. Oliver Stone ci ha fatto un film.

La rabbia tra le culture era intensa. Ricordo di aver guidato attraverso la Carolina del Nord, fermandomi su un 7-11 per una birra per tenermi sveglio. Il cassiere mi ha guardato e mi ha chiamato un “punk degenerato hippie”. Per l’amor di Dio, stavo andando a Fort Bragg; Avrei potuto essere un degenerato e un punk, ma non un hippie. Un’altra volta ho incontrato una giovane donna che mi ha detto che Nixon era Hitler. ho esitato. Mi ha chiamato mostro. Ho stupidamente detto che era solo un mostro part-time. Brutta mossa in un brutto momento.

Nixon diede origine a Gerald Ford, che nella mia mente era Joe Biden in termini di efficacia se non di ideologia. Poi è arrivato Jimmy Carter, che ha rappresentato tutti i tratti del ciclo della morte. Tra la furiosa inflazione, ha imposto un taglio delle tasse per la classe media e un aumento delle tasse per i ricchi. Ciò ha giocato sulla posizione morale di Franklin Roosevelt, ma ha aumentato la domanda e i prezzi, diminuendo il capitale per gli investimenti, proprio mentre il Giappone stava irrompendo nell’industria automobilistica statunitense. Nel 1980, Ronald Reagan è stato eletto e, indipendentemente dal fatto che ti piaccia, ha inaugurato una nuova era, non perché ne fosse responsabile, ma perché le elezioni hanno aperto il tavolo.

In altre parole, Nixon è stato sostituito da Ford, che non ha potuto ottenere il controllo. Ford è stato sostituito da Carter, che ha cercato di creare una versione del New Deal. Lungi dall’essere sciocchi, erano semplicemente intrappolati in un vecchio ciclo che non poteva vedere oltre. Per il nostro ciclo attuale, Biden è Ford e tra un paio d’anni verrà eletto un nuovo Carter. Il Carter del nostro tempo sarà qualcuno che non può vedere che l’era Reagan è finita e che qualcosa di nuovo arriverà. Come Carter, chiunque venga eletto peggiorerà la situazione. Poi nel 2028 inizierà una nuova era.

Allora, dove siamo adesso? Le guerre culturali infuriano, ma iniziano a logorarsi. C’è una massiccia crisi economica costruita attorno a una guerra, inflazione e tassi di interesse in aumento. Non c’è una soluzione apparente e l’ostilità interna generale sta ribollendo. Abbiamo almeno sei anni per raggiungere una risoluzione. Fino ad allora, attendiamo un Jimmy Carter che crede profondamente che le soluzioni di 50 anni fa ora funzioneranno.

https://geopoliticalfutures.com/the-storm-rages/?tpa=NGI5ZDIzYTg1M2VlOGYxNzcxZGZlZjE2NTkwMjI1Nzc0NTJjM2Y&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/the-storm-rages/?tpa=NGI5ZDIzYTg1M2VlOGYxNzcxZGZlZjE2NTkwMjI1Nzc0NTJjM2Y&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania è una sconfitta per gli Stati Uniti, di Andrew Korybko

16 LUGLIO 2022

Il fallito blocco di Kaliningrad da parte della Lituania è una sconfitta per gli Stati Uniti

Tuttavia, nessuno dovrebbe cadere nel falso presupposto che questo sviluppo implichi una spaccatura transatlantica tra l’UE e gli Stati Uniti poiché non si sta verificando nulla del genere. Piuttosto, ciò che è successo è che l’UE ha inaspettatamente respinto contro gli Stati Uniti dopo che questi ultimi hanno oltrepassato provocando una grave crisi tra la Russia e il blocco attraverso il suo sfruttamento della Lituania a tal fine.

Il chiarimento della Commissione europea secondo cui le sue sanzioni anti-russe non dovrebbero essere interpretate dalla Lituania come un via libera per il blocco di Kaliningrad suggerisce fortemente che il blocco è a disagio con l’influenza destabilizzante che gli Stati Uniti sono sospettati di esercitare su quel paese baltico. L’interpretazione unilaterale di Vilnius di queste restrizioni precedenti come pretesto per interrompere i collegamenti stradali e ferroviari con quell’exclave russa era più una provocazione politica orchestrata da Washington volta a manipolare le menti degli occidentali che un tentativo di peggiorare il tenore di vita della gente di quella regione come l’autore ha spiegato in quel momento qui . La sua decisioneassecondare Bruxelles in questo senso è quindi una sconfitta per quell’egemone unipolare in declino, e per di più inaspettata.

Gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia sull’UE con un pretesto anti-russo all’inizio dell’operazione militare speciale in corso di Mosca in Ucraina, convincendo persino i suoi vassalli europei a sanzionare controproducente il loro principale fornitore di risorse grezze e innescando così una crisi economica assolutamente evitabile che portato l’euro alla parità con il dollaro per la prima volta in due decenni. Se alcune aziende europee finiscono per fallire nel prossimo futuro, allora le loro americane e britanniche i concorrenti ne trarrebbero vantaggio. Tutto sommato, gli Stati Uniti hanno al momento il controllo quasi totale sull’UE, ma alla fine hanno superato convincendo la Lituania a bloccare Kaliningrad e quindi provocare una grave crisi tra la Russia e il blocco.

Questo era troppo per i “Tre Grandi” (Francia, Germania e Italia), che sono prontamente intervenuti attraverso le istituzioni europee per riaffermare la propria egemonia molto più diretta su quel paese baltico, chiarendo che le sue sanzioni non possono essere sfruttate per tagliare il transito di prodotti civili verso l’exclave russa su rotaia. Anche se la Lituania è uno stato vassallo americano, è molto più europeo quando arriva la spinta, come è successo di recente. Vilnius non ha potuto sfidare la Commissione Europea, ecco perché ha rispettato il suo chiarimento politico e quindi è andata contro la volontà di Washington. L’unico motivo per cui ciò è accaduto è perché i “Tre Grandi” hanno ritenuto inaccettabile provocare la Russia in un modo così sfacciato, il che a sua volta parla della loro posizione relativamente più pragmatica nei confronti del conflitto ucraino.

Tuttavia, nessuno dovrebbe cadere nel falso presupposto che questo sviluppo implichi una spaccatura transatlantica tra l’UE e gli Stati Uniti poiché non si sta verificando nulla del genere. Piuttosto, ciò che è successo è che l’UE ha inaspettatamente respinto contro gli Stati Uniti dopo che questi ultimi hanno oltrepassato provocando una grave crisi tra la Russia e il blocco attraverso il suo sfruttamento della Lituania a tal fine. Ciò dimostra che i più grandi vassalli europei d’America accetteranno praticamente tutto ciò che il loro signore supremo richiede loro, tranne se rischia di innescare un conflitto diretto con la Russia nel peggiore dei casi, come alcuni temevano che il blocco di Kaliningrad orchestrato dagli Stati Uniti in Lituania avesse minacciato di fare. In tali casi, i “Tre Grandi” hanno dimostrato di avere la volontà politica di intervenire con decisione contro la volontà di Washington.

Ci sono cinque considerazioni da trarre da questo incidente. In primo luogo, gli Stati Uniti sfrutteranno i suoi vassalli dell’UE più piccoli e più russofobi per provocare una crisi tra la Russia e il blocco. In secondo luogo, se i responsabili politici delle “Tre Grandi” ritengono che la crisi rischi un conflitto diretto con la Russia nello scenario peggiore, allora interverranno in modo decisivo per scongiurarlo. Terzo, questo intervento assume la forma di riaffermare la propria egemonia su qualunque vassallo statunitense sia stato sfruttato per provocare la crisi. In quarto luogo, non ci si aspetta che gli Stati Uniti facciano una faida con l’UE ogni volta che ciò accade, poiché ciò rischia di dividere l’unità del blocco e quindi di indebolire la piattaforma più ampia che è stata sfruttata per “contenere” la Russia. E infine, queste differenze inaspettate tra l’UE e gli Stati Uniti non dovrebbero essere interpretate come implicanti una spaccatura tra di loro.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3079

cose strane accadono in guerra, di Pierluigi Fagan

“WEIRD SHIT HAPPENS IN A WAR”? Ricorderete un recente post riferito alle dimissioni di Boris Johnson, in cui davo evidenza ad un tweet dell’ex Chief advisor del Primo Ministro britannico, D. Cummings. Sosteneva il tipo di non credere più di tanto alle dimissioni di BJ che però rimaneva in carica fino a sostituzione: “cose strane accadono in guerra”, a dire che la guerra in Ucraina avrebbe sempre potuto prender una svolta inaspettata ed improvvisa che poteva portare a ripensare la situazione.
Non so dirvi se quella di Cummings fosse una semplice freccetta avvelenata verso il suo ex-capo che poi lo licenziò in maniera un po’ brutale o se Cummings si riferiva a voci che giravano in certi ambienti londinesi.
Scorrendo le notizie, si presenta però una catena inferenziale di cui forse è bene esser consapevoli.
Oggi 17 luglio: lancio 16.40, Dimitry Medvedev afferma che “in caso di attacco alla Crimea, l’Ucraina dovrà affrontare il giorno del giudizio” (fonte Ria Novosti).
Giorni scorsi: fonti ucraine avanzano l’idea che con i nuovi sistemi missilistici forniti dagli USA, potrebbero arrivare a colpire la Crimea o addirittura il ponte strategico che la collega alla Russia. Fonti russe hanno variamente reagito segnalando che il ponte, secondo loro, non correrebbe pericoli poiché ben difeso da sistemi antimissile e minacciando ritorsioni “fine dei giochi”. Un ufficiale russo, riportato sempre da fonti russe, affermava di esser certo al 250% del fatto che i nuovi sistemi HIMARS MLRS erano gestiti da ufficiali anglo-britannici e non ucraini. Gli ucraini si limiterebbero a proteggere l’area.
14 luglio: l’Ambasciata americana in Ucraina, lanciava un allarme livello 4 (il più alto), dando indicazioni di lasciare immediatamente il paese: “La situazione della sicurezza in tutta l’Ucraina è altamente instabile e le condizioni potrebbero deteriorarsi senza preavviso”.
A pensar male si fa peccato ma… . Indubbiamente la piena estate è da sempre il momento migliore per imprimere svolte volute a processi complessi. Nixon si inventò il dollaro “causa sui” un 15 agosto.
Di fatto gli ucraini non sembrano in grado di resistere a lungo o contrattaccare sul campo.
Altrettanto di fatto, abbiamo una UK distratta dalla successione dei Conservatori, Francia con Presidente senza maggioranza parlamentare, Germania in grave ripensamento causa inflazione e disastro economico, Italia sappiamo. La combattiva Iryna Vereshchuk, ha detto proprio oggi che: “Il futuro dipenderà da come l’Italia, gli italiani, il governo italiano riusciranno a risolvere questo terribile conflitto” cioè senza Draghi gli ucraini perdono? Pensa te…
Gli ucraini hanno portato a 9 i miliardi necessari a tenere in vita la macchina del loro stato mensilmente (fonte Ft, gli ucraini parlano di “copertura di disavanzo mensile”), erano 5 due mesi fa, sarà per via dell’inflazione… . Da notare che una parte del disavanzo è dato dalla necessità di corrispondere un vasto “reddito di cittadinanza” secondo il responsabile economico Oleg Ustenko.
Per non parlare del flusso di armamenti da far distruggere ai russi o consegnar loro al mercato nero o rivenderli sempre a mercato nero a mezzo mondo o armare la fantomatica armata del milione di giovanotti e giovanotte da lanciare nella tenzone.
Insomma, la domanda cresce, l’offerta o ristagna o potrebbe addirittura contrarsi, il tempo passa, i territori si continuano a perdere. C’è bisogno di un aiutino?
Mi sono domandato se scrivere questo post. Non è mia abitudine speculare sulla paura o far cassa di risonanza per la propaganda che c’è e ce n’è tanta, da una parte e dall’altra. Vi offro solo la sequenza delle ultime notizie che continuo a seguire giornalmente anche se non scrivo più tanto sull’argomento.
Il movente per provocare una escalation ci sarebbe anzi ce ne sarebbe più d’uno, il momento della “grande distrazione estiva” è favorevole, in tempi recenti sulla stampa specializzata si è fatto un gran parlare della guerra nucleare a bassa intensità (ordigni tattici), l’avviso dell’Ambasciata americana di quattro giorni fa, senza apparente ed immediato riscontro con ciò che lì succede ormai da mesi, non è stato forse notato con la dovuta attenzione.
Medvedev ne dice una al giorno e tutte abbastanza peperine. Può darsi sia solo “fog of war”. La sequenza però è strana e come diceva il Cummings “cose strane accadono in guerra”. A volte.

La siccità in Italia è in fase di soluzione grazie a due interventi di alto profilo in corso d’opera, di Claudio Martinotti Doria

il vescovo con la museruola invoca la pioggia, a non molta distanza anche il Divino Otelma officiava per gli stessi motivi rivolgendosi alle divinità delle acque, forse con maggior possibilità di essere ascoltato non avendo la mascherina … Ma in caso di successo a chi dei due dovrà essere assegnato il merito? Sarà parità di merito?_CMD

Siccità. Parma, la Messa lungo l’argine del Grande fiume

Maria Cecilia Scaffardi martedì 12 luglio 2022

Così il vescovo Enrico Solmi invoca la pioggia: dobbiamo riflettere sulla siccità e su quello che sta succedendo

«Invochiamo dal Signore il dono dell’acqua del quale abbiamo bisogno. La siccità che stiamo vivendo non è più quella degli altri, quella che vedevamo nei documentari sull’Africa, né è frutto di acqua che viene rubata da un paese confinante come succede in Medio Oriente. È la siccità nostra, che certamente non porta agli esiti che vediamo in altre parti del mondo, ma che deve preoccupare e che ci dice che siamo arrivati in un tempo nel quale non dobbiamo più scherzare e dobbiamo riflettere su quello che ci sta succedendo…».

Inizia così l’omelia che il vescovo di Parma Enrico Solmi ha pronunciato lunedì sera nella piccola chiesa addossata all’argine maestro del Po di Sacca, frazione rivierasca del comune di Colorno, nel corso di una messa serale conclusasi con una processione fino alla sponda del Grande fiume. La celebrazione è terminata con la benedizione delle acque e una preghiera speciale per impetrare il dono della pioggia, che manca ormai da settimane.

 

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

IL GOVERNO NON LEGITTIMATO DAL PAESE REALE HA FALLITO ANCHE IN POLITICA ESTERA, di Marco Giuliani

IL GOVERNO NON LEGITTIMATO DAL PAESE REALE HA FALLITO ANCHE IN POLITICA ESTERA

In piena crisi internazionale, Farnesina sempre più subordinata agli interessi stranieri come poche volte è successo nella storia repubblicana d’Italia

 

Quando un governo non ha consenso, se non in una percentuale effimera che giorno dopo giorno si assottiglia sempre più (un italiano su due lo sfiducerebbe), solitamente prende in considerazione l’idea di dimettersi, in attesa che siano indette nuove elezioni. La crisi è dunque aperta, e poco male se per alcuni mesi servirà un traghettatore prima di tornare alle urne. Salvo artificiosi rimpasti, è già successo e succederà ancora.

Una maggioranza parlamentare – a dire il vero sempre più risicata, anche se ancora robusta – non può non tener conto delle difficoltà e del malcontento popolare che aleggiano in Italia rispetto “all’uomo solo al comando”; un personaggio che non ha cambiato né migliorato di una virgola le condizioni di un paese gravemente indebitato, socialmente in sofferenza e privo di una politica estera autonoma (una condizione senza precedenti, dal 1948). Una guida politica che anzi è andata e sta andando in modo osceno contro la volontà dei cittadini, soprattutto in merito al welfare, annichilito ancor più dalla spesa al riarmo imposta dal duo Biden-Stoltemberg ed eseguita alla lettera da Di Maio & c. È stata quest’ultima variabile, in ordine di tempo, a portare inesorabilmente alla luce la gravità di una condizione resa già difficile dalla pandemia, che tra l’altro è stata gestita senza infamia e senza lode tra mille malumori di carattere normativo e logistico.

Si parlava poc’anzi del boomerang rappresentato dalle decisioni – o meglio dalle non decisioni – intraprese dal governo spalla a spalla col Ministero degli Esteri rispetto allo scoppio della guerra in Ucraina, che si protrae ormai da quasi cinque mesi. La perfetta subalternità, la quale ha comportato una linea politica dolorosissima per l’Italia, manifestata a seguito dei diktat della Nato e di Bruxelles, ha messo la stragrande maggioranza degli italiani di fronte a un disagio non solo economico, ma anche etico. La penuria e la perfetta inconsistenza di iniziative mirate a dare una minima svolta o comunque a creare le basi per un diversivo circa la crisi internazionale in atto, si sono sommate al tragico peso che l’Italia dovrà sopportare (e sta già sopportando) per la scelta di fare la guerra ibrida a Mosca. Una guerra dichiarata ponendosi in modo feroce ed esponendosi in prima linea, se non altro come rappresentante UE. Gli unici segni sono stati gli insulti rivolti da Di Maio a Putin – in ogni caso non consoni al ruolo ricoperto da un capo diplomatico – e un risibile invito al dialogo, stante la ferma volontà dell’Italia di inasprire le sanzioni e di mostrarsi come il paese europeo più ostile e allineato alla Casa Bianca. Risultato: il Cremlino si è messo a ridere, come probabilmente mezzo mondo. Pessima figura, in primo luogo innanzi alla comunità internazionale e in aggiunta di fronte a 58 milioni di italiani, rimasti tra l’altro meravigliati dall’avvicinamento all’amico “democratico” Erdogan (altra giravolta di Draghi).

Repetita iuvant: l’invio di armi uccide e peggiora lo stato sociale del paese che spende miliardi per acquistarle. Ma torniamo per qualche istante a discorrere sul casino in cui si è messo Palazzo Chigi assumendo il ruolo di paese più bellicoso di tutto lo scacchiere comunitario. I sondaggi ci dicono che gli italiani sono per gran parte contrari alla politica militare e aggressiva perpetrata da Palazzo Chigi (solo il 16% si dichiara a favore) e sostengono che alle sanzioni, le quali non piacciono affatto poiché il potere d’acquisto è vertiginosamente aumentato, bisognerebbe associare una strategia di mediazione. Di suddette paventate politiche, è stato fatto esattamente l’opposto. La domanda è: il governo sta lavorando per gli interessi del suo paese o per obbedire Washington e Bruxelles? Con una crisi che morde, quale significato ha spendere 38 miliardi l’anno per inviare le armi agli ucraini sottraendoli, di fatto, alla sanità, alla scuola e all’università?

In linea con la nostra Costituzione – che ormai viene interpretata e non applicata – i dati ci confermano che gli italiani sono una popolazione pacifista; di questo status, il governo dei “migliori”, che sinora non ha trovato neanche uno straccio di opposizione alle camere e ha il 95% della stampa nazionale ai propri piedi, deve assolutamente tenere conto. Sempre in attesa della recessione prevista nell’autunno del 2022, che l’Italia affronterà – lo dice Il Sole 24 Ore, notoriamente draghista e non certo filobolscevico – come paese meno produttivo della zona UE.

 

MARCO GIULIANI

 

 

 

FONTI, BIBLIOGRAFIA & SITOGRAFIA

 

Il Sole 24 Ore del 14 luglio 2022 –

Rilevazioni effettuate da Alessia Grossi, da Il Fatto Quotidiano del 15 luglio 2022 –

Sondaggio Nomos dell’8 luglio 2022 –

Sondaggio Ipsos, media effettuata su arco temporale 20 maggio-8 luglio –

www.europa.today.it, pagina del 14 luglio 2022 –

 

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 3a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la terza di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, nella sua terza parte è disponibile a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

TERZA PUNTATA STATO DELLE COSE

Forza Mario!!_di Andrea Zhok

In un paese dove gli ospedali sono oramai allo stremo anche per un raffreddore, dove non si fa più manutenzione di strade o ferrovie, dove la polizia non ha benzina per le volanti, dove si attende la fine dell’emergenza siccità solo per aprire l’emergenza dissesto idrogeologico, dove una popolazione sull’orlo di una crisi di nervi si aggira spettrale con la mascherina nei parchi pubblici e nelle spiagge, è giunto il momento di appellarsi al cervello e al cuore del nostro premier.
Mario, mettiti una mano sulla coscienza:
è davvero questo il paese che vuoi lasciare ai pensionati americani?
IL CAPITANO e la Concordia….ovvero l’inchino e i prostrati
L’impressione rispetto al balletto istituzionale di ieri è straniante.
Quel che resta del M5S, dopo aver visto gli ultimi sondaggi, è stato attraversato da un piccolissimo sospetto e si è immaginato a breve in compagnia degli stegosauri, nella compagine degli organismi estinti.
Così hanno deciso di inscenare un finto rabbuffo al presidente del consiglio. Dopo aver firmato, controfirmato e annuito entusiasti per mesi alla qualunque, dal green pass all’invio di armi nel nome della russofobia, hanno deciso di botto di fare la faccetta corrucciata al premier. La speranza era che gli italiani, complici magari le vacanze e il caldo, cancellino dalla memoria l’organicità del M5S al peggior governo di sempre e gli riconcedano pian piano una nuova verginità da “combattenti del popolo”, giusto il tempo che serve per arrivare alle prossime elezioni.
Però, sia chiaro, il rabbuffo doveva essere rigorosamente finto, giusto per consentire ai pennivendoli di riempire qualche prima pagina di preoccupazioni pacchiane (“Après Mario le déluge!”). Infatti non hanno votato contro, ma hanno semplicemente voluto segnalare con l’astensione il proprio scontento.
Con loro grande sorpresa Draghi ha colto la palla al balzo ed è salito immediatamente al colle. Già, perché il viceré della Nato in Italia tutto è meno che uno stupido, e capisce benissimo che, dopo aver massacrato il paese e averlo condotto – per obbedienza ad ordini superiori – alla catastrofe industriale incombente, in autunno corre il rischio di venir inseguito con i forconi fin dentro il tinello, e non vede l’ora di lasciare il cerino in mano a qualche utile idiota, che traghetti il paese ad elezioni, meglio ancora se anticipate.
Solo che a questo punto, inopinatamente, Mattarella ha ricordato al premier che stava scappando senza neanche essere stato sfiduciato, e che doveva tornare in Transatlatico “(“Salga a bordo, cazzo!!”)
Morale della favola: dopo aver devastato il devastabile che neanche le cavallette ora siamo alla grande fuga alla ricerca di verginità improbabili o almeno di un buen retiro fuori dai riflettori (“Che se la vedano loro ‘sti mentecatti, io c’ho da nutrire gli alani”).
Intanto il paese cigola e geme sugli scogli come la Costa Concordia, in attesa di venir fatto a pezzi e rimosso dall’orizzonte, per riutilizzo come materia prima altrui.
1 168 169 170 171 172 369