Italia e il mondo

Trappola mortale_con Antonio de Martini

La Russia di Putin sembra essere caduta in una trappola perfetta. Una trama tipica del mondo anglosassone del quale gli Stati Uniti sono i potenti finanziatori, ma i mediocri eredi. Una trama che ha percorso con vicende alterne gli ultimi tre secoli, ma che ha aggiunto un importante nuovo capitolo negli ultimi quarant’anni. L’uso esplicito della forza diretta da parte di Putin rivela certamente una buona capacità di reazione alla tenaglia sempre più opprimente che hanno saputo stringergli intorno. A dispetto delle apparenze ne rivela anche i limiti per il suo carattere difensivo ed estremo e per il ricorso all’ultima istanza di reazione di cui dispone solitamente una potenza, con tutti i rischi che esso comporta. Al momento, sul piano militare, l’iniziativa di Putin dovrebbe essere coronata dal successo. Dal punto di vista strategico e di lungo periodo il prezzo da pagare sarà alto e l’esito molto incerto. Dipenderà in gran parte dalle scelte di una potenza emergente ma dal bagaglio di cultura e sapienza millenarie: la Cina. Con questa dinamica, però, rischia di esaurirsi rapidamente il gioco multipolare, condizione entro la quale diverse potenze possono agire in relativa autonomia, per tornare infine ad una fase bipolare nella quale la Russia rischia di dissolversi o di aggregarsi in posizione subalterna. Vedremo se l’intervento in Ucraina rappresenta la reazione estrema oppure l’inversione definitiva di una tendenza apparsa con l’avvento di Gorbaciov e di Eltsin. Di sicuro dovrà compiere un enorme balzo in avanti nella capacità di softpower, senza il quale non è possibile sostenere il confronto di tale portata. L’unico dato certo di questa vicenda è la conferma dell’irrilevanza dei centri decisori europei messa a nudo dall’oltranzismo cieco e mutevole, ben oltre il grottesco, di questi giorni Buon ascolto, Giuseppe Germinario

NB_nel caso la visione del filmato fosse indisponibile su youtube rimane comunque quella di rumble

https://rumble.com/vwjz19-trappola-mortale-con-antonio-de-martini.html

 

Russia, Ucraina e il protagonista occulto_con Gianfranco Campa

La dinamica che ha portato al conflitto tra Russia e Ucraina pare essere una volta tanto trasparente e facilmente leggibile: una proposta di trattativa ultimativa presentata a dicembre alla NATO e agli Stati Uniti; il traccheggiamento e lo smarrimento della dirigenza statunitense; l’offensiva militare risolutiva per neutralizzare il regime fantoccio ucraino e bloccare l’espansione della NATO nella stessa sfera russa. Nelle more la minaccia di severe sanzioni in caso di intervento, ma non una reazione militare diretta. Certamente vengono al pettine i nodi di una strategia di espansione illimitata dell’alleanza atlantica, più volte segnalati da numerosi analisti e diplomatici americani stessi; rientrano nella casistica le inerzie di apparati e il retaggio culturale di una classe dirigente orfana della guerra fredda e preda della russofobia. Le conseguenze più rilevanti nel sistema di relazioni internazionali sono l’ulteriore consolidamento del sodalizio tra Russia e Cina e il momentaneo rafforzamento della coesione dell’alleanza atlantica. A tante minacce di ritorsione, però, non sono seguite ancora le dure ritorsioni minacciate. Sarà merito, stando alla rappresentazione scenografica, dell’opposizione di Italia e Germania ad un blocco delle importazioni energetiche e alla cancellazione della Russia dai circuiti operativi internazionali delle transazioni. Conoscendo le figure a capo dei due paesi è altamente improbabile. Sta di fatto che la più che mediocre classe dirigente e politica statunitense, dilaniata da lotte intestine, è in procinto di giustificare il disastro della gestione della crisi pandemica, il dissesto economico da essa accelerato, la crisi inflattiva ed occupazionale conseguente. Nell’ultima parte dell’intervista si accenna pure alla possibile esplosione di uno scandalo legato all’origine del virus, grazie alla pubblicazione di un esplosivo dossier reso pubblico dalle autorità. L’esplosione di un conflitto, per di più opera del nemico designato, può essere il diversivo perfetto e la ragione da dare in pasto ad una popolazione del tutto insoddisfatta di un ceto politico delegittimato e ad alleati dai dirigenti anch’essi in severa crisi di credibilità. I traccheggiamenti, la delimitazione dell’arco di contromisure, l’abbandono dell’Ucraina e della sua classe dirigente, pronta per altro a fuggire, possono essere non solo una dichiarazione di impotenza, ma una subdola volontà di indurre Putin a prendere una strada obbligata. Da qui forse il nervosismo da lui manifestato e la accesa discussione che pare imperversare anche nella dirigenza russa riguardo a tempi e modalità dell’azione. Ancora una volta, le dinamiche interne agli Stati Uniti potrebbero dettare non solo le dinamiche profonde in geopolitica, ma le scelte contingenti di alleati e paradossalmente avversari. In questa ottica andrebbe valutata la postura del terzo grande attore della scacchiera internazionale, la Cina_Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vvspd1-russia-ucraina-e-il-protagonista-occulto-con-g-campa.html

 

Putin, Biden e i miracolati d’Europa_con Antonio de Martini

MIRACOLI
Un nugolo di scarti di leva che non ha nemmeno assistito, non dico a una manovra, ma nemmeno alla sfilata del due giugno, si sta affannando a spiegare la rava e la fava di una serie di situazioni politico-militari frutto di una guerra di parole tra due imperialismi per nulla intenzionati a scontrarsi.
Politici di terza fila pensano di aver ottenuto opportunità insperate: la UE spera disvilupparsi per timore di Putin, proprio come nacque per timore di Stalin, ma la differenza la vedono tutti a occhio nudo.
Gli USA si illudono di aver compattato gli alleati ( fino alla prossima bolletta del gas) e fingono di non vedere che anche il fido Israele ha già assunto una posizione di equidistanza.
Putin é lieto di incorporare alcuni milioni di russi – anche per supplire al calo demografico di oltre quaranta milioni di abitanti della Russia previsto dai demografi entro il 2030 – e migliorare la bilancia dei pagamenti grazie alle sanzioni, nonché compattare I compatrioti dietro alla bandiera e tagliare i rapporti tra l’opposizione e gli occidentali.
Di Maio anticipa il sorriso pasquale facendo la faccia dolce dichiarandosi favorevole alla “ soluzione diplomatica piuttosto che la guerra”, soppiantando Catalano e Arbore nel cuore degli italiani.
Antonio Caprarica , richiamato dalla pensione e dai ricordi di Lady Diana di cui é sommo esperto, per spiegare che la NATO ha una seria funzione e non deve dire “ si accomodi” a Putin. Ma é casa NATO l’Ucraina?
L’unico orfano di opportunità é Macron che tra due mesi dovrà presentarsi agli elettori per spiegare perché, all’interno, i gilet gialli lo hanno contestato e all’estero si é fatto ricusare in sequenza, da Putin e Biden coi quali voleva mediare, dai libanesi cui voleva spiegare come si crea una democrazia e dal Mali dove si era portato anche gli italiani per combattere il terrorismo.
Il fatto che, questo branco di beoti resta in sella a guidare i nostri destini, ha del miracoloso.
Solo Amadeus , imperturbabile, continua in TV a proporre di indovinare i legami di parentela tra i concorrenti. Mai che ci siano dei politici, magari quelli che hanno mandato i nostri ragazzi a combattere in Africa francese.
Forse perché sappiamo tutti di chi son figli_Antonio de Martini.

Intanto der spiegel e italia oggi puntualizzano e confermano quanto sostiene Putin

Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vvmthr-putin-biden-e-i-miracolati-deuropa-con-antonio-de-martini.html

 

Stati Uniti! Piromani in azione_con Gianfranco Campa

L’epilogo del contenzioso, qualunque esso sia, sancirà formalmente l’ingresso nella fase multipolare. Putin ha posto agli Stati Uniti due questioni in una: il limite di avvicinamento del dispositivo militare offensivo della NATO al confine russo; il riconoscimento, per meglio dire, la presa d’atto della Russia come stato sovrano indipendente con cui trattare con pari dignità. Ha posto esplicitamente i termini di un accordo al leader degli Stati Uniti, non a quello ucraino e nemmeno ai governanti europei, suoi vicini di casa. Non ha nemmeno risposto alle profferte ucraine. Sardonicamente ha offerto asilo all’ex presidente ucraino Poroshenko, evidentemente in disgrazia e a rischio della vita nella democratica Ucraina, perdonandolo dei suoi “errori”. E’ probabile che la sua magnanimità si estenda ad Artem Sytnyk, direttore dell’Ufficio Nazionale Ucraino dell’Anticorruzione, complice del tentativo di coinvolgimento di Trump in un gioco di finanziamenti ed affari americani in Ucraina e insabbiatore del ruolo di Hunter, rampollo di Biden, e di alcuni diplomatici statunitensi tornati in auge con l’insediamento della nuova amministrazione alla Casa Bianca, in corposi traffici similari; prossimo evidentemente a cadere in disgrazia con tutte le implicazioni possibili in quel paese. https://twitter.com/realsaavedra/stat… . La conversazione continua ad offrire analisi ed informazioni partendo da un punto di vista negletto da quasi tutto il sistema di informazione europeo e italiano in particolare: quello dello scontro di potere interno ai centri decisori e politici americani all’interno del quale sono sussunte e spesso forzate le scelte di politica estera. La geopolitica definisce il sistema di relazione tra i paesi; la cultura, la storia dei popoli e delle loro élites tracciano le onde lunghe e la ricorrenza della storia. Sono però i conflitti, le rivalità contingenti e quotidiane, i “capricci” e i colpi bassi dei soggetti politici e dei centri decisori a determinare la variabilità e la rottura più o meno temporanea di questi perimetri. La classe dirigente statunitense è aggrappata ad ambizioni di egemonia globale; i suoi passi sembrano il viatico migliore, per quanto involontario, al multipolarismo nella sua forma più conflittuale ed imprevedibile. Lo scontro politico in corso da anni negli Stati Uniti, ivi comprese le carte bollate  

https://www.justice.gov/sco/press-release/file/1433511/download sarà un interessante caso di studio affidato ai posteri. Sempre che ci sia un futuro.  Per concludere, una chiosa ai tanti sostenitori acritici della indipendenza dell’Ucraina. Un paese ha certamente tutto il diritto di scegliere la propria strada. Se decide però di affidarsi ad una classe dirigente, in gran parte aliena, piombata all’occasione nel proprio paese; se fonda la propria ragione di esistere sulla ostilità aperta e dichiarata verso la Russia e sorda verso i momentanei alleati, vicini di casa; se costruisce la propria identità sull’ostilità nei confronti di una buona metà della propria popolazione non può pretendere la benevolenza del vicinato. Rischia di essere lo strumento e la vittima stupida di scelte estranee. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 

https://rumble.com/vuxqio-piromani-in-azione-negli-usa-con-g-campa.html

 

 

Presidenze d’Italia! Il tramonto interminabile di un ceto politico_con Antonio de Martini

Sei mesi di battage mediatico a coltivare aspettative di rinascita. Una rielezione di una figura dimessa tutta interna alla peggiore conservazione dell’esistente. La riconferma del Presidente della Repubblica in scadenza ha comunque dei meriti. Ha messo a nudo lo spessore di questa casta. Un vincitore apparente, il Partito Democratico. Ha cominciato la campagna a novembre con una proposta di legge che impedisse la rielezione del Presidente uscente; ha ottenuto la rielezione del suo Presidente opponendo semplicemente dinieghi alle varie rose di nomi proposte dallo schieramento di presunta maggioranza di centrodestra. Non ha dovuto faticare molto con un leader del centrodestra che aveva bisogno in primis di confermare a se stesso l’esistenza, ma che ha dimostrato ancora una volta di essere un pesce adescabile con qualsiasi esca. La figura chiave di questa farsa è stato Berlusconi, atteggiatosi a foglia di fico prima e cavalier servente dopo; disposto a liquidare anche la propria creatura. Sarebbe già sufficiente per chiudere il varco ad ogni speranza. C’è purtroppo di peggio. Ha rivelato non solo lo scarso acume delle nostre maggiori figure istituzionali, ma soprattutto la scarsa comprensione della postura e della funzione dei loro incarichi. Passi per la Casellati, visti i suoi antefatti; da Mario Draghi ci si sarebbe aspettati un aplomb più adatto alla veste. Figure le quali, evidentemente, lasciate sole a decidere, si rivelano pecorelle smarrite o elefanti nella cristalleria. Un bel problema da risolvere per chi è costretto ad allentare le briglie e volgere lo sguardo altrove. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vtn5yr-presidenze-ditalia-con-antonio-de-martini.html

 

Stati Uniti! Giochi sempre più pericolosi_con Gianfranco Campa

Non siamo ancora al confronto diretto. La crescente intensità della tensione e la progressione dei focolai accesi qua e là per il mondo determinano un climax sempre più favorevole all’innesco di un detonatore. Manca ancora la chiara distinzione degli schieramenti; di contro aleggia la preoccupazione che un conflitto tra due contendenti non faccia che favorire un terzo o quarto incomodo ormai presenti a pieno titolo nell’agone internazionale. Sono le élites interne e le loro divergenze e contrasti di interessi a delimitare il campo di azione dei gruppi politici. In Cina, come in Russia, come soprattutto negli Stati Uniti. In questo quadro si inseriscono la banalità, le meschinità e gli impulsi che spingono alle decisioni, anche le più gravi ed irreversibili. Scelte che in una fase ascendente, come negli anni ’90, sono comunque riassorbibili in dinamiche più controllabili; in una fase di disgregazione, se non di vera e propria decadenza, rivelano la loro natura distruttiva ed autolesionistica. Come leggere altrimenti il confronto grottesco all’interno della amministrazione Biden, le incertezze e le falle che trapelano nella dirigenza cinese, le crescenti ambiguità di Trump. Se non altro, riguardo a quest’ultimo, si potrà testare quanto il movimento trumpiano avrà assunto maturità e forza propria anche rispetto all’attuale suo leader.

Nelle more, appare sempre più chiaro che i giochetti pericolosi che si sospettano a Wuhan non sono certo prerogativa esclusiva di quel paese. Come sempre è la casualità degli episodi a sollevare il velo di mistero. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vtglt2-giochi-pericolosi-dentro-e-fuori-gli-usa-con-gianfranco-campa.html

Dopo Bibbiano, oltre Bibbiano_con Paolo Roat

A metà del percorso del procedimento giudiziario, la prima sentenza di condanna di Foti ha sancito che i fatti di Bibbiano non sono il prodotto perverso di una mente distorta e accecata dal dogmatismo, ma l’esito di un modus operandi, di un sistema. Al netto delle pressioni politiche e di cali di attenzione dell’opinione pubblica le sentenze future del rito ordinario confermeranno lo stato delle cose- E’, però, solo un primo e parziale passo. Il processo sta ricostruendo, come ovvio che sia, dinamiche e fatti localizzati. Il metodo Bibbiano è purtroppo generalizzato e copre a macchia di leopardo l’intero territorio nazionale. Occorrono altre indagini; occorre soprattutto una svolta politica che affronti il contesto, le procedure, le incrostazioni e i centri di interesse che alimentano questa macchina infernale. Ne abbiamo già parlato diffusamente. Le iniziali strumentalizzazioni politiche come pure il silenzio successivo non hanno giovato alla causa. La complessità del problema richiede una capacità di intervento ed una articolazione di proposte particolarmente accurata e coordinata. Si va dal problema della formazione del personale a quello della separazione e della attribuzione precisa delle competenze ad iniziare dalle funzioni di controllo e decisionali proprie di giudici ed ispettori, a quello infine della definizione della natura privata o pubblica degli enti operativi e delle capacità di indirizzo e di controllo di enti pubblici, in particolare i comuni, troppo piccoli e compromessi con le lobby locali del settore da poter consentire un controllo ed un indirizzo adeguato di un servizio così delicato. Il movimento che si è sviluppato in questi ultimi due decenni ha grandi meriti, ma deve superare definitivamente la fase nascente propria e meritoria che porta ad inseguire i casi singoli, per inglobare questi ultimi in un contesto di denuncia generale del sistema e di proposte alternativee che in maniera disorganica comunque maturano e cominciano a diventare senso comune. Bisognerà allargare quelle linee di frattura interne ai partiti che quà e là affiorano grazie alla pervicacia e alla ostinazione di interessati e coinvolti dolorosamente dal problema. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vt0cq1-dopo-e-oltre-bibbiano-con-paolo-roat.html

 

Stati Uniti! Pretendenti vecchi e nuovi_con Gianfranco Campa

Pian piano comincia a delinearsi lo scenario dei pretendenti alla carica presidenziale in palio nel 2024. Il bersaglio principale da colpire e possibilmente da abbattere è Trump. Non tanto per il suo spessore politico, quanto per quello che rappresenta nel paese e soprattutto sta contribuendo a consolidare, non ostante tutto e tutti e soprattutto malgrado i suoi errori marchiani che hanno inficiato il percorso già di per sé impervio. La gamma degli ingredienti di questo scontro politico è quanto mai varia ed esaustiva: trovano posto l’esplicita, viscerale ostilità di alcuni, a cominciare dai Clinton, dai Cheney, dagli Obama, l’atteggiamento sordido di agenti interni al partito, tra i quali l’onnipresente Pence, i rivali interni dalla indole opportunistica e trasformista di troppo, come probabilmente de Santis. Questi ultimi i più perniciosi, perché in grado di appropriarsi di alcuni punti programmatici più popolari, ma più innocui del movimento, senza però intaccare la sostanza e gli assetti generali del potere statunitense; in particolare i suoi orientamenti geopolitici. L’epilogo di questo scontro non è però compromesso definitivamente: troppe le divisioni distruttive che lacerano lo schieramento restauratore; troppi i problemi e i nodi da sciogliere in un contesto geopolitico nel quale altri attori stanno acquisendo margini sempre più ampi di autonomia. L’unico obbiettivo che riesce a compattare questa pletora è il tentativo di estromettere giudiziariamente e fisicamente Donald Trump. Anche qui, però, il castello di menzogne sembra poggiare sempre più sulle sabbie mobili; pare destinato ad impantanarsi al netto di qualche errore clamoroso di Trump, paragonabile nella gravità alla defenestrazione improvvida del Generale Flynn dalla sua passata amministrazione. La parabola malinconica, clamorosamente discendente, di Biden ed Harris sono il segno tangibile di questa incertezza; la recente decisione della Corte Suprema in tema di vaccinazioni e legge lettorale e soprattutto l’affossamento della parte più cospicua del programma di spesa anticrisi, soprattutto quella assistenziale e simil-ecologica in grado di compattare il composito schieramento del Partito Democratico, sono le due ultime pietre cadute sulle teste dei restauratori. La riemersione cauta di vecchie cariatidi della politica americana sono il segno della penosa carenza di alternative di protagonisti politici sufficientemente presentabili. Un quadro di incertezza sempre più esposto a colpi di mano pericolosi ed incontrollabili. Buon ascolto, Giuseppe Germinario NB_Questo video costituisce completamento, aggiornamento ed integrazione del seguente link https://www.youtube.com/watch?v=ntYYK…

https://rumble.com/vsoxzw-pretendenti-presidenziali-negli-stati-uniti-con-g-campa.html

 

Riflessioni d’inizio anno_con Antonio de Martini

Riflessioni a tutto tondo con Antonio de Martini partendo dal rapporto sempre più precario tra Stati Uniti e Russia, per passare all’insussistenza dei paesi europei raccolti in una Unione vuota e paralizzante ed arrivare a qualche considerazione sulla prossima scadenza presidenziale in Italia. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vslqra-riflessioni-di-inizio-anno-con-antonio-de-martini.html

 

Stati Uniti, il ritorno dei naufraghi_con Gianfranco Campa

Negli Stati Uniti stiamo assistendo ai primi segnali di un ribaltamento della narrazione che ha giustificato sino ad ora la gestione della pandemia da parte dell’establishment dominante. Di fronte alla evidenza stridente della realtà, alle nubi che si affacciano all’orizzonte circa il dissesto economico provocato e le probabili implicazioni di lunga durata delle scelte farmacologiche adottate in grande fretta diventa sempre più arduo proseguire sulla stessa strada non ostante il sostegno monolitico della gran cassa mediatica. Rappresenta il tentativo, probabilmente estremo, di consentire ai naufraghi dell’attuale panorama politico non solo di riemergere dalla crisi di consenso, di autorità e di autorevolezza in cui sono sprofondati, ma di riprendere saldamente in mano il controllo della situazione, riuscendo nel capolavoro di coinvolgere pesantemente nella responsabilità di una gestione fallimentare e cinica Donald Trump. E’, infatti, il primo reale momento di rottura, probabilmente non ancora irreparabile, del profondo legame dell’ex presidente con lo zoccolo duro del suo elettorato, grazie anche ad una clamorosa ingenuità. Non sappiamo se fatale. Siamo ancora agli inizi e il finale dello spartito non è ancora stato scritto. Richiederà il sacrificio di alcuni capri espiatori in campo democratico e neocon. Le incognite però sono ancora troppe: il caso Epstein, di fatto oscurato, ma non ancora chiuso; il dilemma dei rapporti con la Cina e soprattutto con la Russia non più eludibile, grazie ai passi intrapresi da Putin e Lavrov; l’immigrazione sempre più incontrollata e la situazione economica a dir poco incerta; gli stati federati che sempre più intraprendono iniziative contrastanti con gli indirizzi del governo centrale; la polarizzazione drammatica all’interno del Partito Democratico; le possibili alternative che stanno emergendo nella leadership trumpiana. Tutti fattori che rischiano di risucchiare la ciurma dei naufraghi proprio nel momento in cui riescono ad aggrapparsi a qualche relitto per rimanere a galla, rendendo improcrastinabile l’avvento di nuovi timonieri. Sempre che ci siano. In Italia i sintomi di una crisi quantomeno di autorevolezza non mancano; come al solito la classe dirigente tarderà a cambiare lo spartito, scritto da altri e riprodotto malamente dai nostri epigoni. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vrowfd-usa-e-i-naufraghi-di-ritorno-con-g-campa.html

 

1 8 9 10 11 12 22