Strategie politiche contro il Coronavirus Numeri, analisi e ROI delle strategie dei governi nazionali, di Francesco Esposito


Crescita percentuale di nuovi casi in Italia al 15 marzo 2020

Questa analisi vuole partire dall’articolo di Roberto Buffagni su italiaeilmondo.com e dei commenti seguiti sul sito stesso.

Premessa: siamo in guerra. Se non per l’entità totale del rischio, lo siamo per almeno tre ragioni:

· Per la velocità con cui ci siamo trovati davanti agli occhi il fatto compiuto,

· Per le limitazioni alle libertà personali che dalla fine della seconda guerra mondiale non erano mai state messe in discussione, né durante gli anni di piombo né durante le stragi di mafia

· Per l’impatto sull’economia del Paese.

Eppure il rischio (i soldati e le bombe) non si vede, quindi siamo in guerra pur senza averne contezza.

Economicamente (e sui mercati finanziari) il propagarsi del corona virus è un misto fra l’attacco alle torri gemelle per violenza e imprevedibilità e la crisi del 2008 (o forse del ’29) per profondità. Anzi, probabilmente peggio: infatti i dati del Sole24Ore hanno evidenziato come i mercati americani ci abbiano messo solo 16 giorni per perdere più del 20% dai massimi raggiunti. Per fare un paragone calzante non si può guardare tanto al 2008 (poiché i massimi erano stati raggiunti nel 2007 e la situazione non era già delle più rosee), bensì al ’29. E nel ’29 ci vollero 42 giorni per perdere più del 20% del valore.

Rispetto alle reazioni politiche all’epidemia messe in atto dai vari paesi, in estrema sintesi Buffagni propone di dividerle sulla base di due differenti stili strategici:

· Approccio 1 (economico, breve termine): ci si rassegna al contagio, non contrastandolo, se non con misure estremamente blande, tali da non compromettere la tenuta dell’intero sistema economico e produttivo. Ci si libera, come in guerra, del peso economico (in termini di pensioni e di welfare nel complesso) degli anziani. Ci si rassegna ad un numero di morti che potrebbe essere alto;

· Approccio 2 (sociale, lungo termine): si contrasta il contagio con misure estremamente più limitanti delle libertà personali, con conseguente paralisi, almeno momentanea, del sistema economico. Si punta su una accresciuta unità sociale. Ci si rassegna ad un numero di imprese fallite che potrebbe essere alto.

Come Buffagni indica, Cina, Corea del Sud e Italia seguono il modello 2, pur con strumenti non omogenei. Gran Bretagna, (Germania, Francia) e Stati Uniti seguono (o vorrebbero seguire) il modello 1.

Le ragioni per la scelta strategica di un modello o dell’altro sono più e meno profonde.

Per la Cina si è trattato insieme di:

· Questione culturale di rispetto verso gli anziani, che sono le vittime sacrificali dell’approccio 1;

· Prove di militarizzazione di intere aree urbane;

· Tattica di lungo periodo, infatti la rinnovata e rafforzata unità nazionale potrebbe sostenere una crescita ancora più spiccata nel prossimissimo futuro;

· Asimmetria informativa: sono stati i primi a dover affrontare il virus e hanno dovuto costruire modelli predittivi e risposte adeguate senza sapere esattamente quanto e come fosse contagioso e letale il virus.

Per noi, citando letteralmente Buffagni, “la scelta [italiana] del modello 2 ha ragioni superficiali e consapevoli nei nostri difetti politici e istituzionali, e ragioni profonde e semiconsapevoli nei pregi della civiltà e della cultura a cui, quasi senza più saperlo, l’Italia continua ad ispirarsi, specie nei momenti difficili: siamo stati senz’altro umani e civili, e forse anche strategicamente lungimiranti, senza sapere bene perché”.

Infatti, abbiamo optato per il modello 2, pur con qualche ritardo, deroga e limite intrinseco (per esempio nella capacità di produrre procedure di controllo adeguate mettendo d’accordo Stato centrale e regioni varie), perché incapaci politicamente delle decisioni fortissime necessarie per attuare il modello 1, e perché fondamentalmente inconcepibili per la nostra cultura tendenzialmente cattolica e pacifista.

La cosa interessante, sempre riprendendo Buffagni, è nell’implementazione di tali modelli operativi: infatti la scelta 1 richiede forza e decisione politiche enormi (si immagini Conte a dire “moriranno centinaia di migliaia di persone”), eppure nessun cambio nella vita dei cittadini; al contrario la scelta 2 è politicamente più mite e naturale, eppure impone restrizioni pesantissime.

Di seguito una serie di domande sorgono spontanee, pur con la premessa che non esistono certezze scientifiche sull’evoluzione della curva epidemiologica e quindi non ci sono basi per previsioni che vadano molto oltre il “secondo me” sullo stato sociale ed economico di lungo periodo, ovvero si è nel raggio d’azione della Politica con la P maiuscola, quella che prende decisioni strategiche e non si limita all’esecuzione mera (pur lodevole) di pareri scientifici e tecnici.

· Quale dei due modelli produce sul breve-medio-lungo periodo più morti?
Una prima risposta naturale potrebbe essere l’opzione 1, poiché ci si rassegna in partenza ai morti. Eppure il periodo di isolamento imposto dall’opzione 2 porterà ad una crisi economica profonda con due probabilissime conseguenze: migliaia di aziende fallite che si trascinano dietro molti più disoccupati, welfare potenzialmente ridimensionato per far fronte alla crisi. Dunque sul medio periodo, magari anche in assenza di vaccini e con un ritorno del virus (cosa che la Gran Bretagna ha preventivato fino ad aprile 2021) non è affatto ovvio quale opzione provochi più morti.
La differenza politica tra le due possibilità è tutta nella scelta che si compie: privilegiando la continuità economica si sta sacrificando parte del paese (pur con tutti i se ed i ma della questione, come il tentativo del governo inglese di confinare in casa per 4 mesi gli anziani e far contagiare solo i giovani), nell’altro caso si sta scegliendo di provare a salvarli tutti, almeno in prima istanza.

· Quale dei due modelli è più sostenibile per l’equilibrio socio-economico dei paesi?
Francia e Germania hanno inizialmente provato ad attuare la strategia 1, salvo poi virare sempre di più verso il contenimento coatto del virus.
Questo perché c’è un numero di morti oltre il quale avviene il collasso sociale dello Stato, ovvero cominciano le rivolte. Inoltre, quanto tempo si può resistere continuando a produrre come se niente fosse quando gran parte degli altri paesi del mondo chiude le frontiere e le fabbriche? L’economia di un singolo stato può resistere al fermo di tutti gli altri? Nel mosaico che è la globalizzazione, la risposta è probabilmente no. Nei termini della teoria dei giochi, qual è l’equilibrio più conveniente?
Un peso enorme verrà poi giocato dagli Stati Uniti e dall’evoluzione della loro strategia e della loro situazione sanitaria che, per le elezioni imminenti e per la struttura della sanità (privata), potrebbe trasformarsi in un disastro epocale.
Se gli USA cambiassero verso la strategia di contenimento, naturalmente in ritardo rispetto a Cina ed Europa, per quanto rimarrà fermo il mondo? Alla ripresa completa della Cina non ci sarebbe praticamente mercato estero, il loro mercato interno basterà per evitare un profondo ridimensionamento delle loro ambizioni di crescita?

· L’equilibrio socio-economico da rispettare per evitare una catastrofe è unico per tutti i paesi?
Ovviamente no, e questo è chiaro analizzando la percentuale di morti sui casi totali di corona virus. Uno studio interessante è stato pubblicato su Medium.
Infatti in Corea del Sud la percentuale di morti è molto più bassa che da noi (circa l’1%), ergo lì l’opzione 1 sarebbe stata molto più praticabile che da noi (che abbiamo una percentuale di morti di circa il 7% al 16 marzo), pur consapevoli che un collasso degli ospedali avrebbe alzato il numero totale dei morti per l’impossibilità di curare anche chi avesse problemi diversi dal corona virus.
Queste differenze nel tasso di mortalità dipendono fondamentalmente da tre fattori: come si conteggiano i morti (per corona virus vs con corona virus), come è distribuita l’età della popolazione, quali fasce d’età vengono inizialmente colpite da un contagio. La Corea del Sud è stata fortunata perché, oltre ad avere meno anziani di noi europei, ha avuto la maggior parte dei contagi fra i giovani. Questa è, appunto, fortuna. Per la Germania si sta verificando la stessa cosa, in Francia sono a metà strada.
In linea totalmente teorica l’idea di Boris Johnson di far ammalare solo i giovani isolando gli anziani (come spiegato su NextQuotidiano), se realmente attuabile (e non lo è) produrrebbe probabilmente un impatto accettabile sia economicamente, poiché si tenterebbe di far lavorare tutti come se niente fosse, sia in termini di vite umane, perché sui giovani la mortalità è quasi nulla. Tutto ciò anche indipendentemente dalla presunta immunità di gregge, da dimostrare per questo nuovo virus in assenza di vaccino.

· Potevamo permetterci l’approccio 1? Potremmo dover cambiare in corso d’opera e sacrificare anche noi le vite delle fasce più a rischio?
Dipende dai dati effettivi sulla letalità del virus, sulla sua eventuale ricomparsa in autunno e scomparsa in estate, dai risultati dell’approccio 2 attuale. Di certo, per quanto animati anche da ottime intenzioni, non potremmo permetterci un fermo totale come quello attuale per un anno (seguendo le stime del governo inglese sulla primavera 2021). D’altro canto esiste la possibilità che le misure di contenimento non bastino e che allentandole il virus ricominci l’espansione. Dunque cosa si farebbe in quel caso?
Potremmo dover essere noi a cambiare e scegliere l’approccio 1, cioè il sacrificio e il lavoro come se niente fosse. A quel punto ci troveremmo potenzialmente punto e a capo. Considerando uno studio effettuato su Vo’, citato sul Corriere, il 50% degli infetti non ha sintomi. In extremis, potremmo dover essere pronti ad un sacrificio importante, consolati solo dal fatto che gli asintomatici abbasserebbero la percentuale di morti, pur senza mitigare il dolore (ed il peso, anche politico) dei morti veri. Altrimenti, se lo studio non si dimostrasse veritiero uniformemente su tutto il paese… Meglio non pensarci.

Riferimenti bibliografici

· https://italiaeilmondo.com/2020/03/14/epidemia-coronavirus-due-approcci-strategici-a-confronto-di-roberto-buffagni/

· https://24plus.ilsole24ore.com/art/come-siamo-arrivati-ribasso-piu-violento-storia-mercati-peggio-crollo-29-ADtP5uC?cmpid=nl_best24

· https://medium.com/@andreasbackhausab/coronavirus-why-its-so-deadly-in-italy-c4200a15a7bf

· https://www.nextquotidiano.it/coronavirus-azzardo-di-boris-johnson/

· https://www.independent.co.uk/voices/coronavirus-deaths-trump-stock-market-pandemic-economy-bankrupt-italy-a9394891.html

· https://www.corriere.it/cronache/20_marzo_13/coronavirus-piano-marshall-veneto-moltiplichiamo-tamponi-938c48a8-6552-11ea-86da-7c7313c791fe.shtml

Per altre informazioni: youbiquitous.net oppure instagram.com/fesposi

tratto da https://medium.com/@fesposi.ybq/strategie-politiche-contro-il-coronavirus-6a46b5aa60b7

Lettera alla professoressa Capua, del dr. Giuseppe Imbalzano

 

Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi.

 

Ill.ma professoressa Capua;

A seguito delle Sue domande, quale fosse il motivo delle criticità in Lombardia, mi permetto di scriverLe e descriverLe quanto accade per comprendere come e perché, in Lombardia, nonostante tutti gli interventi messi in atto, non ci sia una attenuazione della pressione infettiva.

Il motivo è un elemento che rende difficile la gestione di questa epidemia, che sta crescendo oltre le attese e in un tempo brevissimo, una epidemia con uno sviluppo lampo e in modo tumultuoso.

In Lombardia la gestione dei pazienti infettivi ha condotto ad attivare ospedali misti, con la presenza di pazienti acuti a cronici e pazienti infettivi, con diverse condizioni di criticità, mentre in area critica, in considerazione della gravità delle condizioni individuali, molte risorse sono state assorbite da questi pazienti.

Questa situazione ha comportato, purtroppo, che la infezione sia stata poi diffusa negli ospedali e un numero elevato di personale sanitario (l’assessore aveva indicato nel 12% la percentuali degli infetti) ne sia stato contagiato.

E sappiamo che gli stessi, per lavoro, hanno numerosi e significativi contatti con il resto del personale e i malati che si rivolgono a loro. Oltre ai familiari, che risultano anche loro contagiati, creando piccoli cluster familiari.

E dopo appena 30 giorni, i pochi casi sono diventati una vera epidemia.

Una infezione, certamente seria ma non impossibile da limitare, è diventato un grave problema di sanità pubblica nazionale.

Oltre una diagnosi, certamente presunta, credo che sia utile una proposta di terapia di questa situazione, che ha avuto linee ondivaghe e incerte di soluzione.

Dopo appena 30 giorni più comportamenti, distinti e differenziati, abbiamo un numero di decessi che nelle prossime ore sarà doppio rispetto alla Cina per non parlare della progressione infettiva che appare poco propensa a frenare la propria marcia.

E siamo in una situazione che mai mi sarei aspettato, certo del lavoro e delle qualità dei nostri servizi di sanità pubblica, che si è attivata, ma forse con mezzi e risorse insufficienti.

Le indicazioni che seguono sono, naturalmente generali:

  • Ricoveri distinti in ospedali e strutture di assistenza e di ricovero per anziani dedicati unicamente a pazienti infettivi con rapida eliminazione di situazioni di ambiguità nella gestione clinica, con livelli massimi di sicurezza biologica per il personale operante.
  • Il blocco delle attività per 30 giorni senza particolari deroghe, se non per necessità industriali e di continuità lavorativa, con una gestione attiva di tutte le condizioni a rischio e delle situazioni che necessitano di supporto sociale sanitario e di servizi operativi con un’organizzazione di alto profilo sociale e funzionale.
  • Definizione di aree territoriali limitate per valutare azioni relative alle specifiche necessità locali.
  • Particolare attenzione alle esigenze sociali e cliniche dei pazienti fragili a domicilio per garantire una assistenza che non conduca alla necessità di ricoveri ospedalieri.
  • Attivazione di èquipes mediche ed infermieristiche ambulatoriali e domiciliari in sostituzione della medicina generale classica per pazienti affetti da patologie infettive trasmissibili. La riduzione dei contatti consentirà di operare in piena sicurezza su entrambi i settori. Naturalmente garantiti per sicurezza e continuità. Questo è certamente un problema di sanità pubblica e non di medicina di famiglia.
  • Monitoraggio stretto delle situazioni a rischio e garanzia di continuità e intervento tempestivo per pazienti affetti dalla patologia infettiva. La scelta di trattare questa infezione come le altre che conosciamo non è accettabile. L’obiettivo dell’Oms è l’eradicazione e non il mero controllo (che comunque l’attuale modello di intervento non garantisce)
  • Va modificato il protocollo della valutazione dei positivi e non solo dei malati, la quarantena e la separazione dei positivi anche dalle loro famiglie che certo rischiano di non restare indenni dalla malattia per la presenza dei propri congiunti.
  • Va modificato il modello di gestione del personale sanitario perché non possono lavorare nel dubbio di essere infetti, per se stessi e per i cittadini che si rivolgono a loro
  • Utilizzo della diagnostica con correttezza e non in forma di screening poiché certamente oggi possono creare false sicurezze

Con questa nuova organizzazione appare meno complesso intervenire in situazioni di criticità operativa con meno rischi considerato che il personale sarà ben protetto e il malato perfettamente assistito nelle diverse strutture in cui si trova.

Si riducono le esigenze di garanzia ambientale negli ospedali temporanei solo per pazienti Covid 19 poiché tutti i malati hanno la medesima malattia infettiva

Per ridurre l’impatto della malattia in ambito comunitario vanno conosciuti i casi e fatta un’analisi dei contatti, che ormai sono impossibili da individuare, nella situazione in cui siamo, sia per quantità che per il rischio di infezione che corre il personale sanitario nel dover fare le relative interviste e valutazioni.

Le soluzioni non sono numerose.

Considerato che appare impossibile che siano fatte le necessarie indagini epidemiologiche (analisi dei contatti etc.) sui singoli casi e che vengano determinati solo i nuovi casi patologici, deve essere modificato il modello di individuazione dei positivi e che, in assenza di diverse possibilità di gestione, si ritiene necessario che venga tolto il divieto di individuazione nominativo dei malati in modo da consentire ai contatti di afferire in centri idonei per le verifiche del caso.

Comprendiamo che si tratti di un problema grave di Privacy, ma ne va della vita dei singoli e delle loro famiglie e per esteso dell’intera Nazione. Tale indicazione va attuata per un periodo limitato a 60 giorni, e solo per questa condizione patologica.

E i servizi di identificazione e supporto ai pazienti andranno rafforzati in modo del tutto eccezionale in questo momento.

In questa chiave i medici di famiglia dovranno seguire solo i pazienti non affetti da questa patologia e dalle patologie non infettive gli ospedali temporaneamente adibiti a servizio per infettivi saranno in grado di assorbire pazienti infettivi sino ad esaurimento di tutti i posti disponibili o attivabili e senza limitazioni ambientali o fisiche per i diversi motivi che abbiamo citato, condizione che è possibile attuare se effettuata con immediatezza.

La maggior parte degli ospedali dovranno operare solo per gli acuti e i cronici. Gli interventi programmati non urgenti, naturalmente rinviati, così come tutto non espressamente necessario.

Pochi, chiari e netti interventi, date le caratteristiche dell’infezione, possono portare ad una soluzione rapida, gestendo poi diversamente le code di questa infezione.

Scelte macchinose e prive di obiettivi di sanità pubblica porteranno problemi e difficoltà per lunghi periodi e rischi di ripresa infettiva con piccoli focolai locali che necessiteranno di interventi continui e comunque del tutto inadeguati.

La valutazione delle aree indenni e la relativa dichiarazione di aree virus free porterà ad una rapida ripresa delle attività lavorative e a pieno regime, senza compromessi.

Le aree in cui permarrà la presenza del virus sarà liberata da vincoli non appena avverrà la garanzia di non avere assolutamente più rischi nel proprio territorio. La definizione delle aree deve essere di moderata superficie e per aree limitate.

Aree vaste per essere gestite e bonificate rapidamente saranno il risultato delle mini aree bonificate, e gli interventi saranno selezionati per le diverse esigenze.

Una scelta radicale e con tempi di gestione brevi ma decisi, senza ambiguità, darà anche segno della capacità del nostro sistema sociale e sanitario di uscire rapidamente da un problema che certo non era così grave all’inizio, e difficile da immaginare per lo sviluppo più che tumultuoso che ha avuto in quattro settimane.

La debolezza economica che appare dai dati economici è più legata alla evidente incapacità di uscire da una situazione complessa che dalla situazione stessa, pure aggravata da parole e narrazioni che non sempre hanno riscontro con i fatti.

Per ultimo, una informazione corretta ed esaustiva è l’elemento principale della lotta alla infezione ed è certamente più utile per educare le persone in tempo di crisi, aiutando tutti ad affrontare con più coerenza i problemi a cui andrà incontro in futuro. Lavarsi le mani va sempre bene, ma dobbiamo proteggerci dalla infezione aero trasmessa, e certamente non è sufficiente.

Purtroppo in un quadro complesso e troppo rapidamente sempre più compromesso.

E non siamo lontani, in qualche Regione, ad un momento di criticità grave per un eccesso di pazienti infettivi in tutti i settori e non solo per le terapie intensive.

 

Con la più viva cordialità

 

Giuseppe Imbalzano

NB_CVBreveImbalzano

ADVERSUS L’ARTE DEL MICHELACCIO, di Massimo Morigi

ADVERSUS    L’ARTE DEL MICHELACCIO: MANGIARE, BERE E ANDARE A… SPASSO  OVVERO  STORIA  DELLA  COLONNA INFAME    OVVERO CONTRO IL CORONAVIRUS NON C’ E’ PIANO B  OVVERO NECESSITA  PIANO B   PER  CURARE IL VUOTO DI RAPPRESENTANZA IN ITALIA

 Di Massimo Morigi

 Mentre sto scrivendo, sera del 19 marzo, dopo l’ennesima mostruosa esplosione di contagi, nessuno può dire come andrà finire per l’Italia la tragedia del Coronavirus ma una cosa può essere già affermata con cristallina certezza. In Italia una democrazia rappresentativa totalmente malata sta riproducendo i meccanismi di creazione di capi espiatori che non hanno nulla da invidiare a quelli a suo tempo messi in atto dal nazifascismo e dal regime comunista staliniano.  Le misure più o meno draconiane messo in atto (con grande ritardo e quindi anche con conseguente ineludibile ma anche inutile  rigore poi) dal governo non stanno funzionando ma di chi è la colpa dell’insuccesso? Non certo di un governo totalmente non pervenuto all’inizio della crisi e mal pervenuto in questa fase ma, udite, udite, dei runner (nella inelegante e brutta lingua italiana dicesi podisti ma si sa, oltre a raccontare invereconde balle sesquipedali, la nostra classe dirigente, politici e mezzi di informazione indistintamente, hanno deciso che l’italiano è una lingua da bandire) i quali non rispettando le illuminate misure del governo in fatto di quarantena ed isolamento sociale hanno fatto sì che il contagio continuasse a diffondersi più o meno indisturbato. Insomma la nostra rovina non è più  l’ebreo ma il povero Michelaccio, che da simpatica macchietta dell’antico italico immaginario che mangia, beve e va a… spasso si è tramutato nel manzoniano untore della colonna infame. Quello che insomma sta succedendo è che una democrazia rappresentativa priva ormai del tutto di efficaci e reali meccanismi di rappresentanza ha come conseguenza inevitabile un vuoto di rappresentazione non solo politico ma anche  della realtà fisica, biologica e culturale tout court. E a dare una ulteriore pennellata  di macabra e, al tempo stesso, cenciosa coloritura a questa grandguignolesca atmosfera è l’esaltazione da parte dei mezzi di informazione dei flash mob sul balcone, dove con italica noncuranza, proprio mentre migliaia di persone muoiono in maniera schifosa, si urlano sguaiatamente allegre canzonette tipo Volare o il Cielo è sempre più blu (intanto a Bergamo lavorano i formi crematori per quelli che non ce l’hanno fatta. Piccola digressione: evidente segno della scristianizzazione della nostra società che, comunque si giudichi  la secolarizzazione in opera nelle moderne società occidentali, si traduce inevitabilmente in una evidente perdita di strategicità culturale da parte del popolo, essendo di tutta evidenza che gran parte dei cremati in tutta furia avrebbe preferito altro tipo di rito funebre e che una momentanea fossa comune con tanto  di nome e cognome di riconoscimento sulle bare avrebbe permesso poi, in un futuro più o meno lontano, un servizio funebre conforme alla sensibilità cristiana della maggior parte dei defunti e dei loro parenti). Concludo con l’intervista che il virologo Giorgio Palù ha rilasciato alla CNN nella quale l’esimio professore comincia a dubitare  che le misure del governo, proprio perché prese in ritardo, siano in grado di fermare l’epidemia  e nella quale sembra trapelare il desiderio di una sorta di piano B per uscire dalla situazione, piano B che, sembra di capire, per Palù non consisterebbe altro che nell’irrigidire ulteriormente le misure già prese ma se anche questo irrigidimento non dovesse servire …. . Qui di seguito l’URL attraverso il quale si possono leggere le dichiarazioni di Palù rese alla CNN, https://edition.cnn.com/2020/03/18/europe/italy-coronavirus-lockdown-intl/index.html  e il suo congelamento tramite la Wayback Machine, http://web.archive.org/web/20200319211048/https://edition.cnn.com/2020/03/18/europe/italy-coronavirus-lockdown-intl/index.html, insieme ad un video, all’URL https://video.ilsecoloxix.it/italia/coronavirus-quando-finira-la-quarantena-le-opinioni-di-un-matematico-e-di-un-virologo-a-confronto/58987/58967,  dove il prof. Palù intervistato avanza l’ipotesi che la velocissima progressione della pandemia in Lombardia ed anche l’altissimo tasso di mortalità che per l’infezione si registra in quella regione sia dovuta, udite, udite, alle altissime  percentuali di ospedalizzazioni effettuate per trattare i colpiti dall’infezione.  Noi non abbiamo certezze tranne una: ancor prima di un piano B per uscire dalla pandemia necessita un piano B per curare in Italia una democrazia rappresentativa in cui è saltato qualsiasi decente meccanismo di rappresentanza. Il vero dibattito   –  ed azione – che si dovrebbe mettere in atto è come dare realistica ed efficace rappresentazione politica e culturale di massa a questa consapevolezza (sulla qual cosa, Gramsci e il suo moderno principe avrebbero qualcosa da dire).

 

 

 

L’energia del virus Tra catastrofisti e futurologi, di Giulio de Martino

L’energia del virus

Tra catastrofisti e futurologi

di Giulio de Martino

 

A un secolo dall’ultima pandemia – provocata nel 1918 dal virus H1N1, conosciuta dagli storici come «influenza spagnola»[1] – il mondo affronta una nuova patogenesi: diffuso a livello planetario è il virus SARS-CoV-2. La trasformazione microbiologica sempre in atto trova condizioni decisive di facilitazione pandemica in ambienti e ecosistemi specifici, ma anche nei processi di mondializzazione. Nel 1918 fu la Grande guerra con gli spostamenti di uomini e mezzi connessi, oggi sono l’intensa geolocalizzazione produttiva e l’interconnessione economica globale.

Osservata in forma cronachistica, la pandemia da coronavirus appare connotata da elementi specifici. Non mi riferisco soltanto al substrato microbiologico da cui ha avuto origine, o al suo terreno di coltura antropico, ma al correlato psicosociale che la sta accompagnando. La velocità e la refrattarietà del virus al controllo da parte degli organismi ha messo a dura prova sia le strutture sanitarie che quelle sociali circostanti, abituate a trend calcolabili e modellizzati.

Sul versante microbiologico emergono due caratteristiche: la rapidità della replicazione e circolazione del virus (non mesi, ma giorni) e la velocità dello sviluppo della malattia (non settimane, ma giorni). Potremmo aggiungere il virus si comporta come una «variabile indipendente» e si «sceglie» sia i contesti di diffusione che quelli di estinzione. Sono caratteristiche che confliggono con la planning e la clinica del mondo industrializzato basate su malattie di tipo degenerativo e cronicizzate, quindi non contagiose né acute e con l’assunto che la medicina costituisca un business che si avvale di una scienza e di una tecnologia sempre in grado, se non di curare, almeno di diagnosticare e prognosticare[2].

In eguale difficoltà si trovano gli economisti familiarizzati con concetti come quelli di crisi e di ciclo che consentono previsioni, calcoli e soprattutto interventi di gestione delle emergenze micro e macro economiche. La situazione effettiva di fronte alla quale si trovano i decisori politici è che si possa entrare in un territorio di distruzione irreparabile delle risorse che vada anche oltre le più avanzate strategie keynesiane di recupero sistemico.

L’aspetto che appare connotare, al di sopra di altri, l’ultima pandemia è il suo essere focalizzata sul rischio piuttosto che sul pericolo. Senza giungere a parlare di una infodemia, diciamo che si tratta di una pandemia anticipata, osservata e monitorata, alla quale si può partecipare come spettatori o come astanti anche senza esserne direttamente coinvolti[3]. I numeri – tolti dalla loro assolutezza e relativizzati rispetto alle dimensioni delle popolazioni coinvolte – mostrano che la società non è omogeneamente esposta al contagio, ma soltanto ad un rischio non precisamente calcolabile. Certamente, in alcuni settori – reparti di pneumologia infettiva – i sistemi socio-sanitari si sono rivelati sottodimensionati rispetto alla domanda di assistenza, ma il numero delle vittime è globalmente marginale. Tuttavia, poiché la società si è consegnata alla rete delle comunicazioni di massa – sviluppatasi enormemente negli ultimi venti anni[4] –  il rischio virtuale si è trasformato in un pericolo poiché ogni spettatore potrebbe diventare – se si verificassero specifiche condizioni – un protagonista dell’evento.

Il carattere probabilistico della scienza e il carattere statistico dei modelli previsionali è proprio dei saperi maturi: gli epistemologi del secondo ‘900 hanno evidenziato l’impianto definitivamente stocastico delle conoscenze[5]. Nel caso del coronavirus pandemico, a causa delle modalità di circolazione delle informazioni e delle opinioni lungo le reti massmediali, l’aleatorietà delle conoscenze si è trasformata in una forma di cogenza delle ipotesi. Per questo l’olismo della risposta politica al rischio di contagio – macrodecreti e macrodirettive – è diventato preponderante rispetto alle decisioni locali e differenziate per settori e ambiti. Un’unica priorità è subentrata alle molte, variegate e complesse, criticità precedenti: «evitare il contagio e la trasmissione del virus».

Sul versante sociale, si è velocemente passati dall’Homo oeconomicus – che si orientava sulla base di una valutazione ponderata dei rischi e dei benefici e con il «Watch and Wait» – all’Homo stocasticus che trasforma ogni rischio in una minaccia e che dà sfogo a quello che viene definito come «panico sociale» o, più precisamente come «crollo della fiducia reciproca». Non ci basa su di un processo di generalizzazione del dato specifico – che la matematica sconsiglierebbe – ma su di una universalizzazione del fatto singolare che assurge a simbolo della totalità[6].

Baudrillard aveva diagnosticato la «morte del sociale» nella civiltà postmoderna come una forma di entropia e di massificazione indecifrabili che avrebbero reso equiprobabile l’evoluzione del sistema[7]. In realtà, negli sviluppi attuali, il sociale sembra piuttosto patire una «morte simulata»: indotta dai sistemi politici che si difendono dai contraccolpi della pandemia provocando – sotto forma di prevenzione e contenimento del rischio – una «entropia di stato», pianificata e controllata attraverso i dispositivi dell’informazione e dell’ordine pubblico. E’ giusto non dare connotazioni «distopiche» al «coma sociale» prescritto alle popolazioni, come pure va evitato di demonizzare – quasi costituissero una sorta di «laisser faire» epidemico – scelte differenti. Si tratta sempre e comunque – sia nella ipotesi dell’attesa del Climax che in quella della provocazione del Plateau – di strategie deliberate in vista della conservazione delle condizioni di esercizio del potere politico, condizioni che, in regime democratico e liberale, includono anche il mantenimento del consenso – anche soltanto passivo – dei cittadini[8].

Al di là degli interventi specifici sul sistema sanitario, le misure di tipo precauzionale, pur comprimendo i diritti  di libertà dei cittadini (a cominciare da quelli di opinione, di riunione e di libera impresa), utilizzano formulazioni legislative compatibili con lo stato di diritto. Si vedano il reato di dichiarazione mendace, la raccomandazione dell’autoisolamento, la quarantena fiduciaria, l’autosospensione dal lavoro: sono prescrizioni che evocano altrettante assunzioni di responsabilità da parte dei cittadini. Certamente, in un contesto di rischio virtuale, la «responsabilità» del cittadino diventa anche un dispositivo di autotutela da parte del potere politico. Se la involontarietà e la colposità diventano identiche alla dolosità, il reato non deriva dalla contestazione di una «responsabilità penale personale», ma dal non aver ottemperato alle misure precauzionali imposte, dall’aver divulgato «notizie false e tendenziose», dall’aver provocato ad altri un danno biologico che poteva essere evitato. Ciò che viene imputato, in buona sostanza, è di aver impedito che l’«allarme virtuale» lanciato dalle istituzioni si diffondesse adeguatamente nel corpo sociale. Tutto ciò conferma il carattere democratico e perversamente liberale delle misure di contenimento del rischio di contagio.

Gli stati democratici più che disciplinare le forme della libertà – come sosteneva Foucault – hanno comandato l’autosegregazione come «servitù volontaria»[9]. Nei fatti la società si è rispecchiata profondamente nelle scelte dei decisori pubblici. Lo ha fatto anche quando ha mostrato di non voler aderire ai divieti e alle proibizioni. Ciò ha evidenziato, piuttosto, una sorta di compiaciuto «masochismo» che ha attivato inconsciamente anche il gioco della trasgressione. È la logica di ogni proibizionismo che è, insieme, ragionevole cautela e adescante divieto[10].

Davanti alla «morte terapeutica» del sociale indotta dalle politiche antiepidemia, il mondo dei mass-media si è diviso. Quelli maggiori – ad esempio le trasmissioni televisive – hanno scelto di tenere un profilo basso e di condividere gli obiettivi del sistema politico. Quando si parla del SARS-CoV-19, accolgono volentieri il viso severo, ma sereno, di virologi e medici che propongono una teleologia della lotta al male. Invece, sui quotidiani e sulla rete, dove c’è un più contenuto e diluito impatto di massa, vi è spazio per gli influencer catastrofisti e per i ribelli che fanno sentire il gusto del proibito.

I catastrofisti parlano di trame internazionali, di ecatombe biologica, qualcuno di nemesi ecosistemica. Da quando si sono eclissati gli oppositori politici – oscurati dal virus e dai suoi rimbalzi che hanno disinnescato il populismo – c’è più ascolto per le profezie di catastrofe perché rendono disponibile un fattore di salvazione e un «capro espiatorio» su cui riversare il proprio disprezzo.

All’interno dei catastrofisti si colloca il gruppo degli altermondisti: quelli di «un altro mondo è possibile», anzi imminente. Ad essi si aggiungono gli ecoambientalisti che intonano, con nuovo vigore, il salmo della «decrescita felice»[11]. Tra gli apocalittici vi è anche il gruppo dei biopolitici. Questi ultimi, memori delle arditezze del marxismo, argomentano che il «regime al potere» utilizza lo «stato di eccezione»  per rivelare il vero volto dei sistemi democratici e liberali: quello di essere dei regimi totalitari. L’errore grossolano di costoro è di mescolare la biologia (e quindi l’ecologia) con la politica e di pensare che l’utilizzo delle problematiche biomediche nelle attuali strategie pubbliche avvenga in maniera strumentale e truffaldina, come appunto accadde al tempo di Hitler e Mussolini[12]. Sfugge loro che nei regimi democratici e liberali non vi è alcun nesso diretto fra le questioni biomediche e le decisioni politiche: sempre l’ultima parola viene data agli «esperti». Da parte loro, le disposizioni di legge osservano la schietta coerenza ordinamentale: il divieto di un diritto come tutela di un altro diritto. il sistema politico – come quello economico e finanziario – si stanno certamente riposizionando, ma lo fanno al solo scopo di tutelare e potenziare i propri mezzi di esercizio modulandoli sulla base delle reazioni della società agli avvenimenti naturali. Tra le reazioni sociali – oltre alle più evidenti forme di obbedienza e di ribellione – vanno incluse anche la volontà di approfittare dell’emergenza per assicurarsi vantaggi attraverso contrattazioni di tipo non competitivo, ma piuttosto assistenziale e beneficiale.

E’ sensato spostare l’attenzione dai rischi sanitari ai pericoli per le attività economiche e relazionali, sia per quelle novecentesche (industria, trasporti, commercio), sia per quelle di sentiment postindustriale (turismo, fitness, cultura e gruppalità). In quest’ultimo ambito i cambiamenti portati dall’epidemia e dalle politiche pubbliche di neutralizzazione del sistema sociale sono massicci e di segno fortemente negativo. Molti si illudono che, passata la bufera, ognuno tornerà alle abitudini e alle attività precedenti. Più plausibilmente, la società imparerà a modificare i suoi stili di vita e di sviluppo. In buona sostanza: attraverso le procedure di sospensione giusta legge dei diritti, quarantena fiduciaria, distanziamento interpersonale, isolamento ecc. si è indotta una trasformazione del legame sociale. E’ proprio in campo psicosociale che vi sarà il cambiamento più evidente, quello che lascerà il segno. Non sarà, però, un cambiamento di tipo totalitario, bensì di tipo individuale e, insieme, reticolare. Vi si riferiscono già – oltre alle grandi aziende del WEB e alle centrali della finanza – i numerosi sviluppatori, psicologi e influencer che forniscono indicazioni e consigli, ovviamente via internet o schermo, alle persone disorientate dalla crisi e dall’emergenza.

Si può ipotizzare che quelle che oggi sono considerate come modalità secondarie e occasionali di lavoro, di formazione, di scambio di merci e relazioni potrebbero diventare modalità primarie. Quella che si definisce «economia digitale» – il sistema di produzione e scambio basato sulle tecnologie informatiche – potrebbe potenziarsi sia nell’hardware che nel software, sia online che offline, influendo sulla circolazione monetaria e su quella dei beni. Il profilo etico che prevarrà sarà quello del player, che nella letteratura è noto come Il giocatore[13]. Il player incarna il principio economico marginalistico: la ricerca del miglioramento in un contesto di scarsità e di maggior costo dei fattori di esistenza. Un soggetto decide di compiere una data azione soltanto se il sacrificio che questa comporta gli appare minore della soddisfazione che essa procura. Per questo persiste nell’azione intrapresa solo fino a quando l’incremento di sacrificio non supera l’incremento di soddisfazione. In buona sostanza, il player frammenta in segmenti uguali e piccoli il sacrificio di fronte alla decrescita degli elementi di soddisfazione, allo scopo di garantirsi una crescita meno rapida dell’insoddisfazione. Nelle relazioni di dipendenza ha convenienza ad accrescere la richiesta solo fino al punto in cui l’incremento di soddisfazione, che ricava da una nuova dose del bene, eguaglia l’incremento del sacrificio che ha dovuto compiere per ottenerlo. Cercando di massimizzare il vantaggio e di minimizzare il costo, il player cercherà allora di vendere meglio i propri prodotti e di dipendere in misura minore da quelli che deve acquistare.

Con i dispositivi blockchain, cloud e mobile si potrebbe passare dal mondo dell’«Internet of Things» (IoT) e dei social network al riassestamento dell’intero sistema di mercato e di produzione. Questo implicherà che le persone dovranno trascorrere più tempo di fronte al pc o consultando il proprio smartphone, oppure che saranno abolite le relazioni frontali («Face to Face») per sostituirle con quelle mediate dalle reti[14]? Probabilmente no. Ciò che cambierà sarà il rapporto fra l’offline e l’online: il primo diventerà più intenso e cercherà nuove modalità di riferimento al secondo. Il cambiamento avverrà, prima di tutto, all’interno della nostra mente: continuerà a essere offline, ma cercherà la connessione con le altre menti e le altre esistenze, sempre più spesso, attraverso i sistemi audiovisuali e scritturali online.

[1] Johnson Niall, Britain and the 1918-19 Influenza Pandemic. A Dark Epilogue, London and New York, Routledge, 2006.

[2]  Van Rensselaer Potter II,  Bioethics: Bridge to the Future, Prentice-Hall, 1971.

[3] Massimo Conte, Reti ed epidemie: quando il gioco si fa serio, “Complexity Education Project”, Università di Perugia, febbraio 7, 2020.

[4] Luciano Floridi, The Fourth Revolution. How the infosphere is reshaping human reality; Oxford University Press, 2014; tr. it. La quarta rivoluzione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2017.

[5] Richard Feynman, Il senso delle cose (The Meaning of It All, 1998), Milano, Adelphi, 1999,

[6] Andrew Salmon, Democracies’ Covid-19 cures could be worse than the disease, in: “Asia Times”, march 18, 2020.

[7] Jean Baudrillard, All’ombra delle maggioranze silenziose. Ovvero la fine del sociale, 1978, n. ed. a cura di Dario Altobelli, Mimesis, Milano 2019.

[8] Roberto Buffagni, Epidemia coronavirus. Due strategie a confronto, L’Italia e il Mondo, 14 marzo 2020.

[9] Michel Foucault, Biopolitica e liberalismo. Detti e scritti su potere ed etica, 1975-1984, Medusa Edizioni, 2001.

[10]  Bateson, G., Jackson, DD, Haley, J. & Weakland, J., Toward a Theory of Schizophrenia, “Behavioral Science”, 1956, 1, 251-264.

[11] Luigi Ferrajoli, Il virus mette la globalizzazione con i piedi per terra, su: “il Manifesto” del 17.03.2020.

[12]  Giulio de Martino, Eutanasia del marxismo, Mimesis, 2020.

[13]  Fëdor Dostoevskij, Il giocatore, 1ª ed. originale, 1866.

[14]  Giulio de Martino, La mente virtuale, Iacobelli 2015.

FAQ CORONAVIRUS 1 del dr. Giuseppe Imbalzano

AI LETTORI_ RIFLETTETE E CHIEDETE_GIUSEPPE IMBALZANO VI RISPONDERA’

FAQ CORONAVIRUS 1

del dr. Giuseppe Imbalzano[1]

 Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi.

Cosa è accaduto?

Un nuovo virus animale ha fatto il salto di specie ed ha infettato l’uomo.

È la prima volta?

No. Da sempre accade questo fenomeno tra specie che convivono insieme.

Una situazione come questa era inattesa?

No, da molti anni si preparano “piani pandemici” per evitare di farsi trovare impreparati. Non sappiamo chi sarà, ma qualcosa potrebbe succedere (e a volte succede).

E naturalmente questi piani di sicurezza e di emergenza servono per agire tempestivamente quando la situazione può essere necessaria.

Non sappiamo quando ci sarà un terremoto, ma se non siamo pronti non potremo intervenire con tempi di risposta brevissimi e utili a risolvere il problema per il bene di tutti, chiunque esso sia.

Se non si è pronti, l’intervento sarà tardivo e persino pericoloso ed inefficace.

Le ricette sono tante e se ne sceglie una per cucinare il problema.

La situazione era ignota?

Assolutamente no

Era stato attivato un sistema di allarme internazionale?

Si.

Errori e contraddizioni iniziali dalle informazioni (molto molto contraddittorie) provenienti dalla Cina?

Tanti e a lungo

E allora è indispensabile agire in modo più strutturato, organico e complessivo perché molti interventi vengono ritardati dalla assenza di informazioni tempestive e adeguate

Aerei dalla Cina che vengono fatti atterrare solo a Malpensa e a Fiumicino

Può essere sfuggito qualcuno dei nuovi arrivi? Certamente non tutto era ben determinato.

Anche prima dell’inizio della nostra riorganizzazione (infezioni che risalgono a dicembre dello scorso anno e forse prima, pipistrelli o meno)

Facile prendere il cittadino cinese chiuso in albergo già malato.

Difficile scegliere tra migliaia.

La scelta– la identificazione, secondo protocolli, per tutti i passeggeri, della ‘passenger locator card’ oltre allo scanning termometrico per i passeggeri atterrati.

La misura è efficace? Relativamente. Chi non ha febbre non è identificabile. Pare riesca a ritardare, per un periodo non lungo, lo sbarco dell’infezione nella nuova realtà territoriale.

Abbiamo più tempo per prepararci.

Sospensione dei voli dalla Cina dal 27 gennaio

La misura è efficace? Ormai l’infezione è presente in altre Nazioni e chi deve arrivare in Italia, anche dalla Cina, cerca soluzioni alternative.

E non sa neanche di essere infetto e poi malato. E gli arrivi da altre Nazioni non sono evidenti.

E se non è cinese meno ancora. E possono giungere da altre Nazioni che non abbiamo considerato. Magari italiano di ritorno.

Colpe delle scelte italiane?

Pare comunque difficile gestire un flusso tanto importante con certezze, malattia e con persone che non sono neanche identificabili.

Dare colpe? Polemiche?

Per spirito di autoflagellazione o altro?

Io l’avevo detto? Con quale spirito ed obiettivo?

Non risolve certo il problema di oggi.

Dopo numerose e lunghe informazioni non sempre chiare, con azioni locali che sospendono la circolazione interna ed esterna di 60 milioni di cittadini cinesi.

Dare colpa significa farlo nella piena gratuità di informazione. Siamo tra le Nazioni che hanno il maggiore interscambio economico con quella Nazione a livello mondiale.

I test e i tamponi, oltre ad essere stati predisposti da pochissimi giorni (gennaio), non sono infiniti e vanno testati, valutati e le raccolte di materiale devono essere idonee. Gli esami e i controlli eseguiti adeguatamente. Possono essere negativi ieri e positivi oggi. Possono essere negativi ma l’infezione può insorgere successivamente.

Solo chi ignora può pretendere o fare cose del tutto inefficaci.

Siamo in piena epidemia influenzale.

 

La sintomatologia delle due infezioni, influenza e coronavirus, è differente?

Non certo all’inizio

Come avviene l’infezione?

Semplificando, per contatto diretto (tosse, per via aerea, o contatto con le nostre mucose del materiale virale)

A che distanza? Breve – diciamo 2 metri. Questo materiale quanto resta vitale sulle superfici? Sembra alcune ore.

Si ammalano tutti?

No.

Quelli che si ammalano hanno tutti una patologia grave?

Assolutamente no.

Questo non è certo elemento che favorisca la individuazione dei casi e la soluzione dei problemi

Allora cosa è necessario fare?

Se non è arrivato nessun infetto, nulla.

Se la persona ha superato le barriere doganali nostro malgrado, sicuramente, in caso di malattia, raggiungerà il servizio sanitario in qualsiasi sede o forma, non appena ne avrà esigenza.

Perché la malattia, che per molti è del tutto insignificante, per alcuni vira in modo pericoloso in polmonite virale, non distinguibile dalle altre ma certamente neanche diagnosticabile e risolvibile senza le necessarie azioni di diagnosi e relativa cura.

E se sta male e va in pronto soccorso cosa accade?

Se il pronto soccorso è unico, se la sala d’attesa è unica, se l’ambiente è piccolo, se le persone non sono preparate, la diffusione è certa. Tutti i presenti ne verranno coinvolti.

Se l’ambiente è separato, ha tutti i sistemi di mitigazione del rischio attivati, se i test sono a disposizione e il personale ha idea che ci possa essere un problema reale e un rischio effettivo, la condizione, come nel 1770, colpisce con le pallottole i primi soldati che non sono ben protetti, ma impedisce la diffusione di un virus che non deve, perché nuovo e per il quale non abbiamo armi efficaci di contrasto, entrare nella circolarità quotidiana del nostro sistema sociale.

Ma una buona formazione, la disponibilità di strumenti di sicurezza idonei ne fanno non più dei fantaccini ma dei Signori Professionisti quali sono e di cui dobbiamo solo vantarci per competenza e professionalità di fronte al Mondo intero e dare loro rispetto.

Se non siamo preparati che accade?

Accade ciò che è accaduto.

E’ accaduto per caso o poteva essere evitato?

Chi ha portato il virus? Ormai non ci interessa se non per storia. E per polemica.

Ma non possiamo dire come sia avvenuto certamente e la polemica non risolve il problema.

Ma è possibile che sia arrivato anche prima di quando potessimo fare qualcosa.

 

[1] Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi.

 

COMUNITÁ E CRISI DA CORONAVIRUS, di Teodoro Klitsche de la Grange

COMUNITÁ E CRISI DA CORONAVIRUS

L’emergenza sanitaria ha fatto riscoprire a gran parte dei media il senso della comunità. Elzeviristi, attori, cantanti, politici, pensatori (veri e presunti), prelati constatano – e spesso auspicano – che la crisi ha ricostituito il senso e i rapporti di appartenenza collettiva. Secondo la maggior parte sarebbe stato distrutto da trent’anni di neo-liberismo; secondo altri da una globalizzazione che tende – neppure occultandolo – a demolire tutte le appartenenze particolari; altri  vi aggiungono diverse cause. La stragrande maggioranza mostra così sorpresa di questo collegamento tra crisi e crescita del senso (e dei vincoli) comunitari; ma di questo stupore la cosa più stupefacente è proprio che si sorprendano.  Perché il collegamento tra crisi e comunità è uno dei più noti da (almeno) venticinque secoli; tenendo conto che Tönnies nel “definire” la comunità ricorre alla “perfetta unità delle volontà umane come stato originario o naturale” nonostante la separazione empirica. A tale riguardo occorre che i vincoli comunitari prevalgano sulle differenze individuali, le quali non possono estendersi oltre un certo limite “perché al di là di esso viene soppressa l’essenza della comunità in quanto unità del differente”.

E dato che gli uomini sono tutti dotati di intelletto e volontà, oltre che di diverse attitudini, tendenze ed opinioni, di passare quel limite c’è sempre il rischio, come ci sono situazioni che lo facilitano ed altre che, di converso, rinsaldano i vincoli comunitari, tra cui le crisi. La più considerata delle quali da sempre è la guerra, e l’antagonista necessario, ossia il nemico, come già diceva Eschilo nelle Eumenidi: “E scambio ci sia di gioie nella comune concordia; e unanime odio ai nemici: delle molte calamità unica medicina è questa ai mortali”; e anche nel secolo scorso ne abbiamo avuti tanti esempi dall’Union Sacrée ai “gabinetti di guerra” composti da tutti i partiti (o quasi tutti), riflesso istituzionale dell’unità della nazione e della volontà di vittoria.

Meno compulsato è il rapporto tra crisi (non belliche) e vincoli comunitari; quello che l’Italia sta correndo in questi mesi, aggredita da un nemico che non è un gruppo umano, ma, come spesso nelle situazioni d’emergenza, un fatto naturale, come il terremoto (cui purtroppo siamo abituati) o le inondazioni.

In tutti questi casi il potere pubblico governa con misure eccezionali in deroga alla normativa ordinaria, la quale presuppone, come scrive Schmitt, una situazione normale, e pertanto diventa inadatta in una eccezionale. I giuristi lo hanno evidenziato, spiegato e ricondotto a principi: dalla necessità come fonte di diritto di Santi Romano, alla “forza che sacrifica il diritto per salvare la vita” di Jhering, tra gli altri.

Tutte riconducibili alle funzione di salvaguardia dell’esistenza ordinata della comunità da parte dell’istituzione politica (Hauriou).

Una spiegazione più “stretta” del rapporto tra crisi e comunità l’ha dato René Girard con la sua concezione del rapporto tra violenza e sacro. Secondo lo studioso francese, la crisi dissolve l’ordine sociale, ma dato che una comunità non può esistere senza ordine, attraverso il meccanismo vittimario (il capro espiatorio che viene sacrificato e dopo sacralizzato) lo si ricostituisce. L’esempio che (tra i tanti) Girard indica è l’ “Edipo re”, con la pestilenza che affligge Tebe, la scoperta della “colpa” di Edipo, la punizione che il re si auto infligge, prima di andare in esilio.

A prescindere dalla spiegazione del sacro, è chiara in Girard la relazione tra crisi e ordine comunitario, vincoli sociali, concordia (che in effetti significa cum cordia, ossia unione dei cuori id est pace e unità sociale, con relativizzazione dei conflitti intra-comunitari tra cives e relativa violenza). La concezione di Girard poggia tutta sul fond teologico dell’ordinamento, mentre quelle dei giuristi tengono conto prevalentemente sulla couche giuridico-istituzionale (Hauriou). La crisi così si configura come un indebolimento dei rapporti comunitari, ma anche come il passaggio a un ordine “altro” basato su elementi (totalmente e più spesso parzialmente diversi): dalla più semplice sostituzione del vertice (un re succede a un altro, come a Tebe dopo l’auto-esilio di Edipo) a quella del regime politico (da monarchico a aristocratico o democratico); a quella della “tavola dei valori” (come, quasi sempre, nelle rivoluzioni e nei mutamenti costituzionali moderni).

Tutti connotati da un rafforzamento/ricostruzione del senso (e dei vincoli) comunitari. I quali, senza voler annichilire il contrapposto (da Tönnies) idealtipo della società, sono quelli necessari all’esistenza di  una comunità, politica in primo luogo, Onde le crisi sono la transizione tra (diversi) ordini. È solo il quantum (dei vincoli e caratteri) del tipo ideale comunità (rispetto al contrapposto società) a connotarle rispetto alle situazioni normali. Contrariamente a quello che si pensa (o pensava) nei paraggi del politicamente corretto, per il quale la società globale d’individui commercianti e consumatori, è il destino.

Teodoro Klitsche de la Grange

CORONAVIRUS! UN’ANALISI SEMPLICE, MA NON TROPPO SEMPLICISTICA di Francesco Esposito

Riflessioni numeriche sulla diffusione del Coronavirus

Un’analisi rudimentale, sicuramente semplice, ma (si spera) non troppo semplicistica

La situazione globale

I dati sono raccolti da fonti diverse e riorganizzati paese per paese.

Siccome i vari focolai nazionali (e anche quelli più locali) sono comparsi in periodi diversi, se considerassimo la data avremmo grafici molto spostati l’uno rispetto all’altro e ci perderemmo le somiglianze. Considereremo quindi i dati a partire dal giorno in cui siano stati trovati più di 500 casi. Il giorno 1 in Cina corrisponde al 22 gennaio ed erano presenti 554 casi. In Italia invece il giorno 1 è il 27 febbraio ed i casi 588. L’intervallo temporale massimo è, per ora, di 60 giorni. Ovviamente la maggior parte dei paesi non ha dati completi ma si fermano attorno 15esimo giorno, poichè lo scoppio europeo è molto più recente.

 

Il primo passo è visualizzare il grafico con l’andamento dell’epidemia (ormai pandemia) nei vari paesi.

Le curve sembrano avere delle somiglianze marcate. Tali somiglianze sono più evidenti nei primi giorni, in cui ci sono i dati di tutte le nazioni.

Qualche osservazione:

  • La Spagna (in verde) sembra procedere addirittura “peggio” della Cina;
  • La Germania (in rosa) nell’ultimo giorno disponibile (ovvero il 13, corrispondente per loro al 17 marzo) ha più casi di quanti ne avessimo noi, ovvero ne ha 9367. Per noi il 13-esimo giorno era il 10 marzo e avevamo 9114 casi;

 

Chiaramente per capire quanto il Coronavirus sia duro per una nazione non basta considerare il numero di positivi, ma si devono considerare morti e posti in terapia intensiva. Purtroppo però i numeri sono talmente sbilanciati da risultare sospetti. Infatti in Germania risultano 2 ricoverati in terapia intensiva al giorno 13, in Italia ne risultavano 877. Verosimilmente il modo di contare i pazienti in terapia intensiva è significamente diverso. Francia e Spagna hanno ricoverati in terapia intensiva compatibili con quelli italiani. Invece gi USA sono allineati alla Germania, infatti ne hanno ad oggi 12 su oltre 7mila positivi.

Discorso simile per i morti ed il tasso di mortalità. Una differenza significativa si può attribuire a come il virus colpisca la popolazione: infatti colpendo la fascia più anziani ci saranno ovviamente più morti, al contrario colpendo la fascia più giovane i decessi scenderanno. Quali siano le fasce colpite inizialmente è fondamentalmente questione di fortuna. Nel tempo, in condizioni di espansione libera del virus, la differenza si azzererebbe, poichè sarebbero colpite egualmente tutte le fasce d’età. In Germania e Korea del Sud, per inciso, la popolazione colpita è molto giovane, mentre in Italia è molto più anziana. Inoltre anche la distribuzione complessiva della popolazione incide sul numero di morti (e quindi sul tasso di mortalità). Ciò non toglie che numeri così diversi fra l’Italia e la Germania producano il sospetto che ci siano diversi criteri per il conteggio dei decessi per Coronavirus.

 

Un’ulteriore questione da approfondire è quella dei positivi, infatti non tutti i paesi hanno la stessa strategia di controllo dei positivi. Per esempio in Korea del Sud sono stati effettuati tamponi a tappeto per trovare i positivi, così come da noi è stato fatto in alcune zone del Veneto. Al contrario gli Stati Uniti ne hanno fatti molti meno in rapporto alla popolazione, per ragioni legate alla struttura della sanità e probabilmente per l’iniziale sottovalutazione del rischio.

 

Mettendo in scala logaritmica l’asse y per “zoomare”, si vede ancora meglio quanto le curve si somiglino, con l’eccezione della Korea del Sud, che ha un andamento apparentemente diverso, con crescita praticamente (e fortunatamente, per loro) nulla.

La situazione italiana

Scendendo nel dettaglio italiano, la Lombardia al giorno 20 (cioè 17 marzo per noi) rappresentava il 46,41% dei positivi.

C’è una differenza notevole fra i morti in Lombardia (al giorno 20 erano 1640) e quelli nel resto d’Italia (che IN TOTALE erano 863). Dunque in Lombardia c’era il 65,55% dei morti totali.

Questo giustifica un’analisi che separi la Lombardia dal resto d’Italia.

Ad onor del vero la distribuzione della mortalità è molto disomogenea: per esempio l’Emilia Romagna ha il 16% dei morti totali, che rappresenta il 40% del totale dei morti in tutta Italia meno la Lombardia; in Piemonte il 5% del totale (133 in valore assoluto).

In Veneto invece, rispetto al numero di contagiati, ci sono meno morti.

 

Un punto da tenere a mente, come detto e ridetto in TV, è che le misure di contenimento mostrano effetti dopo il periodo di incubazione del virus, quindi gli effetti si vedono dopo un periodo che va dai 5 ai 14 giorni.

Se oggi qualcuno infettasse 10mila persone, non potremmo farci nulla anche se lo sapessimo e ne vedremmo gli effetti sulla curva dopo l’incubazione. Quindi se anche scoprissimo che in Puglia siano arrivati centinaia di infetti a generare nuovi focolai, l’esplosione avverrebbe in ritardo di vari giorni.

Inoltre, difficilmente il famoso picco sarà uno solo. Ne seguiranno probabilmente altri, così come seguiranno in Cina alla ripresa delle normali attività.

Fermo restando che fare previsioni precise è impossibile, le misure di allontanamento sociale (cioè simil-coprifuochi, distanze minime e simili) potrebbero dover essere mantenute a lungo.

Si nota bene che nei primi giorni l’espansione del virus in Lombardia è stata più forte che nel resto d’Italia, ma da qualche giorno la tendenza è invertita. Questo è probabilmente dovuto a due fattori:

  • in primo luogo l’isolamento forzato (e la chiusura delle scuole) è cominciato prima,
  • in secondo luogo ci sono stati massicci spostamenti verso il sud.

L’effetto complessivo degli spostamenti verso il sud potrebbe non essere ancora visibile in toto, visto che il tempo di incubazione può arrivare circa a due settimane e gli spostamenti sono continuati fino a due giorni fa (cioè 16 marzo). Comunque gli spostamenti dell’8 marzo sono probabilmente già incorporati nel grafico (che arriva al 17 e copre il tempo di incubazione medio di 7 giorni).

Gli spostamenti comportano da un lato lo sgravio degli ospedali del Nord, alleggeriti di nuovi potenziali casi, dall’altro l’apertura di nuovi focolai al Sud. Ciò non è comunque positivo, giacchè un conto è spostare i malati dagli ospedali del Nord a quelli del Sud via SSN, un altro conto aprire “volutamente” focolai altrove, senza certezze sulla loro evoluzione.

 

Un altro punto interessante è che la curva lombarda abbia la stessa “forma” di quella italiana (e delle altre nazioni). Ciò significa di fatto che i singoli focolai (anche se in realtà in Lombardia non c’è un singolo focolaio, ma molti insieme) si comportano come la curva globale. Questo a sua volta ci può aiutare nel formulare ipotesi successive: una volta raggiunto il (primo) picco in Lombardia è probabile che seguirà anche altrove. Allo stesso modo, se allentando le misure di controllo in Lombardia si dovesse notare una forte ripresa, sarebbe molto probabile che seguirebbero altri picchi anche nel resto d’Italia. In questo senso la Lombardia potrebbe essere la cartina al tornasole dell’efficacia della lotta al virus, per via dell’anticipo con cui sembra procedere.

 

La domanda (da cui dipenderà la tenuta del SSN) dei prossimi giorni sarà: le altre regioni arriveranno ai numeri della Lombardia?

Dividendo i dati regione per regione si nota che i candidati primari potrebbero essere Emilia Romagna e Veneto. Per le altre regioni l’isolamento dovrebbe aver bloccato la crescita della curva, e lì la domanda critica sarà: cosa succederà quando la vita riprenderà più-o-meno normalmente?

 

Guardando questi grafici si nota, in modo molto rozzo, che almeno per quanto riguarda le prime regioni per numero di contagi la distribuzione rimane fondamentalmente la stessa nonostante la scala dei contagi aumenti.

Sempre con enorme approssimazione potremmo dire che il rapporto Lombardia vs Emilia Romagna sia circa 4 a 1. Dunque si potrebbe forse sperare che lì i numeri non raggiungano quelli della Lombardia.

Quest’ultimo grafico sembra confermare che i contagi in Emilia Romagna e Lombardia crescano nello stesso modo, mantentendo quasi fisso il rapporto di circa 4 a 1 osservato prima.

 

Seguiranno articoli analoghi sulla mortalità e l’ospitalizzazione, la situazione internazionale e qualche previsione.

Referenze e link utili

 

 

Per altre informazioni: youbiquitous.net oppure instagram.com/fesposi

I COSTI DEL NON FARE O DEL NON FARE BENE, del dr Giuseppe Imbalzano

Il dottor Giuseppe Imbalzano ha letto il mio articolo su I due stili strategici di gestione dell’epidemia a confronto[1] e mi ha scritto questa lettera di commento, che pubblichiamo ringraziandolo di cuore.

Quel che dice va ascoltato con molta attenzione, perché il dottor Imbalzano ha le competenze e l’esperienza necessaria per parlare a ragion veduta: si veda qui un piccolo estratto dal suo curriculum professionale.

Giuseppe Imbalzano, medico, specialista in Igiene e Medicina preventiva. Direttore sanitario di ASL lombarde per 17 anni (Ussl Melegnano, Asl Milano 2, Ao Legnano, Asl Lodi, Ao Lodi, Asl Bergamo, Asl Milano 1). Direttore scientifico progetti UE (Servizi al cliente, Informatizzazione della Medicina Generale). Si è occupato di organizzazione sanitaria, prevenzione, informatica medica, etica, edilizia, umanizzazione ospedaliera e psicanalisi._Roberto Buffagni

P.S.: ci diamo del tu perché coetanei, ma sinora non ci conoscevamo.

 

Carissimo Roberto,

Hai uno stile forte, una concatenazione e una liquidità, una armonia nella lettura che affascina per semplicità e decisione, immediato, salta agli occhi e entra nel cuore.

Ma pensavi d’essere stato cattivo, deciso, e invece, sei stato buono, delicato, quasi pietoso.

Il tuo pennello sorprende per la durezza dei valori che esprimi, ma è stato al di sotto della realtà.

Hai scoperto il nervo e le lacune del mondo civile.

Quel che serve, quello che dovrebbe essere, quello che dovrebbero conoscere.

Il costo infinito.

Per fare prevenzione di comunità è necessario avere un sistema già operativo e pronto all’intervento sempre e comunque. Un impegno che pochi hanno, una rete pronta sempre.

La Germania, GB e le altre Nazioni non hanno un sistema di prevenzione sanitario sempre pronto, attivo, e universale.

Che si preoccupi della salute e del benessere dei cittadini, che lavori sempre e verifichi ed allontani i pericoli e i rischi che abbiamo, che si presentano, che si manifestano improvvisamente, laboratori di sanità pubblica, servizi per la sicurezza degli alimenti e per la nutrizione, di igiene ambientale, degli ambienti confinati, alle vaccinazioni, ai controlli per l‘acqua e quanto sia utile per l’intera comunità, oltre alla medicina del lavoro per la sicurezza dei lavoratori.

Costa ed è vero, ma è un sistema silenzioso e prezioso, è il nostro sistema di garanzia.

Non è solo costo, per fortuna non infinito, ma vigilanza costante, rigoroso strumento e barriera per il nostro benessere. E il tempo di gestire e formare il personale, di creare medici ed esperti solo per la sicurezza non è né breve né semplice.

E se c’è una infezione individua i casi e li assiste e li protegge, e protegge tutti noi.

Selezione della specie

Con questa infezione abbiamo scoperto che esiste un nuovo modello di selezione umana, della comunità, basato sul rapporto costo /utilità, “abituatevi a perdere i vostri cari”.

Non che non ci fosse in passato, Sparta docet, ma così lucida, chiara e definita, forse non l’abbiamo mai ascoltata negli ultimi 75 anni.

E in una culla della democrazia, della Magna Charta, della Costituzione, del diritto moderno.

La selezione non della razza, ma dell’utilità.

“Hai reso tutto quello che potevi al tuo Paese, hai bisogno di pensione e medicine, di badanti, carrozzine e di carezze, beh, adesso grazie.”

Un bel risparmio per il Welfare Nazionale.

Con occhi pungenti, lucidi, ben biondo e alla moda di oggi, scapigliato.

Ma senza sforzi particolari, anzi, una bella sforbiciata di inutili soggetti.

Un Flauto Magico e tanti anziani dietro (non bambini, questa volta).

Le infezioni non colpiscono gli anziani per forza, questa in particolare ha un tropismo verso le età non infantili (forse per “l’eccesso” di vaccinazioni dei bambini, come si sta cercando di capire) e come tutte le malattie, tende ad infierire su alcune categorie in particolare (anziani e patologie cronico degenerative nel nostro caso).

La scelta biologica ideale (e poi dicono che non l’hanno creata in laboratorio in Inghilterra…)

Ma tranquilli, colpisce tutti, senza preoccuparsi della carta di identità, dell’anno e del secolo di nascita.

Magari non muoiono, ma hanno bisogno di cure anche loro.

E poi tutta la famiglia del malato, se lo lasciano in casa con gli altri.

Ma il virus lo hanno creato difettoso!

Ahi ahi ahi la genetica!

È letale ad una certa età, ma non sempre è lieve per gli altri.

Per molti, diciamo 80%, passa veloce e non si sente per nulla o quasi, ma per il 20% più o meno dopo una settimana cominciano i guai, ossigeno, terapia intensiva, rianimazione o ECMO. E farmaci. E assistenza in ospedale.

Ma dove li trovo se i malati, mal educati di loro, si presentano, in ambulanza, tutti insieme?

E non solo quelli passati di età e buoni solo a chiedere pensioni, assistenza e medicine.

Ci sono autisti, elettricisti, idraulici, operai, vigili urbani, pompieri, poliziotti, soccorritori, medici ed infermieri tutti insieme e non sempre, adesso, che salvano la vita agli altri.

Selezioniamo anche lì, prima di spendere per chi non sopravvivrà sicuramente. Ma tra questi, chi ha più diritto? E poi hanno anche la pretesa di essere assistiti per due o tre settimane. E poi non è finita ancora.

Ah, ma erano rimasti a casa?

E allora tra 7 giorni dobbiamo ospitare tutta la famiglia.

Ma non abbiamo più posti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E allora siamo tranquilli, non dobbiamo decidere più.

E anche i giovani perdono la vita in questa roulette dello Stato dove esce sempre e soltanto lo zero.

E non è più l’1% atteso e tanto benefico per lo Stato

Ma, e di più, non hanno età e nome e cognome

Si ammala il 60%?

No, assolutamente.

Non faranno in tempo.

Neanche la fortuna di ammalarsi con la collaborazione di questo prezioso corredo virale nuovo nuovo nuovo.

I nostri esperti internazionali devono aver studiato su un notissimo libro di virologia, igiene e programmazione sanitaria, di un quasi Premio Nobel- Ammiocuggino ha gli orecchioni

Cos’è successo, che non ce ne siamo accorti?

Che si ammalano quelli che hanno maggiori rischi per sede o per lavoro

Personale sanitario- personale viaggiante- autisti- servizi h24 con scopertura di turni e sospensione di servizi

Ospedali- trasporti- servizi essenziali (elettricità gas acqua carburante supermercati consegne a domicilio banche assicurazioni borsa pensioni stipendi computers semafori e treni, prodotti per la sicurezza farmacie ossigeno, spazzatura e tutto ciò che è socialmente utile, polizia, esercito, pompieri, e tutto quello che vi viene in mente, il sistema di sicurezza, il sistema sociale, telefoni e cellulari, il pc da cui state leggendo und so weiter)

E così sia.

E cadaveri ovunque, nella peggiore rappresentazione di una peste indotta e lasciata correre.

Ed è poco più di una influenza, come molti si sono affaccendati a raccontare dalle Poltrone e dal loro ruolo di Amministratori.

Tutto il sistema sociale viene sospeso e l’intera Nazione è paralizzata

Ma questo molto molto molto prima che il 60% venga colpito dall’infezione

Malta la possiamo soccorrere, e fino ad un certo punto

La GB no

Il ponte sotto la Manica è bloccato e tutto il Paese è isolato

I traghetti non hanno carburante e manca elettricità per i servizi

I fari saranno spenti

E nessuno che raccolga la gomena se vogliamo attraccare

E la rete 5G sarà disponibile alle generazioni future di polacchi che arriveranno sull’isola

Non è fantascienza, è fantasia di chi immagina che tutto vada e segua in modo ordinato la pellicola, il film, la narrazione che si è creata e che ci racconta.

Che forse Alain Deneault abbia ragione che siamo governati da una mediocrazia?

«Non c’è stata nessuna presa della Bastiglia, niente di paragonabile all’incendio del Reichstag, e l’incrociatore Aurora non ha ancora sparato un solo colpo di cannone. Eppure di fatto l’assalto è avvenuto, ed è stato coronato dal successo: i mediocri hanno preso il potere»

Ed è il tradimento del patto democratico, io ti eleggo e tu mi proteggerai e mi farai vivere meglio, tranquillo e a lungo.

Un patto fondamentale della nostra comunità. Della democrazia.

Chi avrà fatto un intervento di prevenzione dello sviluppo infettivo ed eradicato l’infezione (come da indicazioni dell’OMS) invece avrà preservato la propria popolazione a rischio e il proprio sistema sociale di supporto alla gestione della comunità

Un vero progetto criminale, l’altro.

E senza arrivare al 60% perché non ci sarà più popolazione vivente dopo pochi giorni

L’acqua non arriverà più e il cibo non sarà disponibile, la polizia non sarà attiva e tutti gli incidenti non saranno assistiti

Le proiezioni di Johnson o altri sono fatte da chi non sa dove e perché vive bene.

I morti non saranno 100.000

E chi andrà in GB per soccorrere dovrà essere ben protetto perché le salme saranno infinite.

E i topi, vivi, pulluleranno a milioni.

Non ricevendo più cibo nelle fogne usciranno tutti. E loro sono indenni dall’infezione.

Gli altri animali, quelli che necessitano di cure ed assistenza, non ci saranno più.

Chernobyl nel suo sarcofago di cemento sarà una cartolina da primavera rigogliosa.

Le centrali nucleari non saranno più governate e armi, aerei, missili e bombe atomiche saranno preda di chi arriverà per primo.

L’effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità auto valutandosi, a torto, esperti in quel campo, mentre, per contro, persone davvero competenti tendono a sminuire o sottovalutare la propria reale competenza. Come corollario di questa teoria, spesso gli incompetenti si dimostrano estremamente supponenti (da Wikipedia).

E sono ovunque.

Forse i costi del non fare superano i benefici del fare.

 

 

[1] http://italiaeilmondo.com/2020/03/14/epidemia-coronavirus-due-approcci-strategici-a-confronto-di-roberto-buffagni/

CORONAVIRUS EPIDEMIC: TWO STRATEGIC APPROACHES IN COMPARISON, by Roberto Buffagni

Un lettore di italiaeilmondo.com, il signor Andrea Ferrari della https://www.capstan.be/ , impresa internazionale nel campo delle traduzioni per imprese, privati, enti pubblici, con grande gentilezza e generosità ha messo a disposizione le capacità professionali sue proprie e dei suoi collaboratori, e ha tradotto gratuitamente in inglese e francese l’articolo di Roberto Buffagni I due stili strategici di gestione dell’epidemia a confronto, pubblicato qui: http://italiaeilmondo.com/2020/03/14/epidemia-coronavirus-due-approcci-strategici-a-confronto-di-roberto-buffagni/

L’autore e italiaeilmondo.com ringraziano di cuore Andrea Ferrari (traduzione in inglese)  Pierluigi Emma (traduzione in francese) la https://www.capstan.be/ e i suoi collaboratori.

A reader of italiaeilmondo.com, Mr. Andrea Ferrari of https://www.capstan.be/ , international company in the field of translations for companies, individuals, public authorities, with great kindness and generosity made available his own and his collaborators’ professional skills, translating for free  into English and French the commentary by Roberto Buffagni The two strategic styles of epidemic management in comparison, originally published here: http://italiaeilmondo.com/2020/03/14/epidemia-coronavirus-due-approcci-strategici-a-confronto-di-roberto-buffagni/

The author and italiaeilmondo.com would like to warmly thank Andrea Ferrari (English translation) Pierluigi Emma (French translation) https://www.capstan.be/  and its collaborators.

 

 CORONAVIRUS EPIDEMIC: TWO STRATEGIC APPROACHES IN COMPARISON, by Roberto Buffagni

The two strategic styles of epidemic management in comparison

Traduzione di Andrea Ferrari

I propose a hypothesis regarding the different strategic styles of epidemic management adopted in Europe and elsewhere. Let me stress that this is a mere hypothesis–to substantiate it would require statistical, epidemiological, and economic expertise that I do not have and that cannot be improvised. I thus welcome all criticism and objections, even the most radical.

The hypothesis is as follows: the strategic style adopted to manage the epidemic faithfully reflects the ethics and presumed national interest and political priorities of States and, to a lesser extent, of nations and peoples. The choice of the strategic style of management is decidedly political.

There are essentially two strategic management styles:

  1. There is no fight against contagion, everything is focused on the care of the sick (German, British, partially French model).
  2. The contagion is counteracted by containing it as much as possible with emergency measures to isolate the population (Chinese, Italian, South Korean model).

Those who choose Model 1 make a cost/benefit calculation, and consciously choose to sacrifice a quota of their population. The magnitude of this quota will depend on the response capacity of the national healthcare infrastructure, and in particular on the number of places available in intensive care. As far as I understand, the Coronavirus has the following characteristics: high contagiousness, limited percentage of fatal outcomes (direct or due to complications), but relatively high percentage (around 10%, it seems) of patients in need of treatment in intensive care wards. If this is the case, in the event of a massive contagion of the population–in Germany, for example, Angela Merkel foresees 60-70% of people infected–no national health service will be able to provide the needed treatment to the entire percentage of patients that need intensive therapy. A proportion of these are thus sentenced to death in advance. The proportion of the population pre-sentenced to death will depend on the capacity of the health system, the demographic composition of the population (older people are at greater risk), and other unpredictable factors such as possible mutations of the virus.

The rationale for this decision seems to be as follows:

  1. The adoption of Model 2 (containment of infection) has devastating economic costs.
  2. The proportion of the population that is pre-condemned to death is largely made up of elderly and/or already sick people, and therefore their disappearance not only does not compromise the functionality of the economic system but if anything favours it, by alleviating the costs of the pension system and health and social care in the medium term, and by moreover triggering an economically expansive process thanks to inheritance. As has already happened in the great epidemics of the past, inheritance will increase the liquidity and assets of young people with a higher propensity to consume and invest than their elders.
  3. Above all, the choice of Model 1 increases the relative economic-political power of the countries adopting it compared to their competitors adopting Model 2, who must bear the devastating economic damage it entails. By taking advantage of the difficulties of their competitors in Model 2 countries, companies in Model 1 countries will be able to take their place quickly, gaining significant market shares and imposing on them, in the medium term, their economic and political hegemony.

Two requirements are indispensable for the adoption of Model 1: a State decision-making apparatus coherently and traditionally oriented towards a particularly radical and ruthless sense of national interest (typical of the British and German cases); and strong social discipline (this is why the adoption of Model 1 by France will be problematic, and there will probably be a reconversion of the strategic choice towards Model 2).[1]

The adoption of Model 1, in short, corresponds to a decidedly warlike strategic style. The choice is to consciously sacrifice a proportion of economically and politically less useful members of the population to the advantage of greater power for the economic-political system. Otherwise said, it is the choice to get rid of the ballast so as to fight more effectively. This is in fact a typical choice made in time of war, when it is normal because it is indispensable, for example, to privilege medical care and food supplies for the armed forces versus care and food for all others (including women, old people, and children). The only limits are resources needed to keep up the morale of the population, which is equally essential for the war effort.

The States adopting Model 1, therefore, do not act as if their competitors were adversaries, but as if they were enemies, and as if economic competition were a real war, differing from “waged” war by the mere fact that armies do not take to the field. The conduct of this type of war, precisely because it is a covert war, will be particularly harsh and ruthless; neither engagement rules nor military honour, which for example prohibit the mistreatment, or worse, the killing of prisoners and civilians, the use of weapons of mass destruction, etc., are applicable here. To conclude, the choice of Model 1 privileges, in the strategic evaluation, seizing the immediate opportunity window (to gain a strategic advantage over the enemy through rapid and violent action) over the medium-long term strategic opportunity window (reinforcing national cohesion, decreasing the dependence and vulnerability of one’s own economy on others by increasing state investment and domestic demand).

 

***

Considering what has been outlined about States adopting Model 1, it is easier to describe the ethical-political style of States adopting Model 2.

In the case of China, there is no doubt that the Chinese political leadership knows very well that economic competition is a decisive component of the “hybrid war”. Indeed, it was two colonels of the Chinese General Staff, Liang Qiao and Xiangsui Wang, who developed the seminal text on “asymmetric warfare” [2]in the 1980s. I believe that the Chinese political leadership has chosen, it seems successfully, to adopt Model 2 for three fundamental reasons:

  1. a) the distinctly communitarian character of the Chinese cultural tradition, in which the liberal concept of the individual and the Christian concept of the person have little or no importance;
  2. b) the profound respect for the elderly and the ancestors, a cornerstone of Confucianism;
  3. c) a long-term strategic evaluation, which can be summarized in these two maxims by Sun Tzu, the thinker who most inspires the Chinese strategic style: “Victory is achieved when superiors and inferiors are animated by the same spirit” and “Consistent leadership allows men to develop the confidence that their environment is honest and reliable, and that it is worth fighting for”.

In other words, I think that the Chinese leadership considered that the long-term strategic advantage of preserving and even strengthening the social and cultural cohesion of its population outweighed the short-to-medium-term cost of the economic damage and the foregone opportunity to take immediate advantage of their adversaries’ difficulties.

Because there are three “paths to success”: “1. Knowing when you can or cannot fight” “2. Knowing how to use both numerous and small forces” “3. Knowing how to instil equal intentions in both superiors and inferiors”.

In the case of Italy, I believe the choice of Model 2–albeit uncertain and poorly executed–depends on the following reasons.

1) On the cultural level, the influence of pre-modern Italian and European civilization, infused as it is with pre-Christian, peasant, and Mediterranean sensibility for the family and “creaturehood”, partially absorbed by Counter-Reformation Catholicism and the Baroque; this is an influence of very long duration that continues to operate despite the Protestantization of the Catholic Church today, and despite the cultural hegemony, at least superficially, of ideological and economic liberalism.

2) Again on the cultural level, the pacifism established after the defeat in World War II, perpetuated first by the left-wing communists and the Catholic world, then by the liberal-progressive EU leaderships–a pacifism that generates comic expressions such as “soldiers of peace” and a methodical denial of the tragic dimension of history.

3) On the political level, the serious institutional disorder, whereby the levels of decision making overlap and hinder each other, as was evident in the conflict between State and Regions at the opening of the epidemiological crisis; the electoral concerns of all parties; and the fragile legitimacy of the State, which is a long-running Italian problem.

4) on the political-operational level, the astounding incompetence of the ruling class, in which decades of reverse meritocracy and a habit of dumping responsibility, decisions, and their underlying motivations on the shoulders of the European Union have induced a mindset that always leads to taking the path of least resistance. In this case, that path is precisely the choice to contain the contagion, because to choose the path of mass war triage (however you judge it, and I judge it very negatively) requires a very considerable political decision-making ability.

In other words, the Italian choice of Model 2 has superficial and conscious reasons tracing to our political and institutional defects, and deep and semi-conscious reasons tracing to the merits of civilization and culture which, almost without knowing it anymore, continue to inspire Italy, especially in difficult times. So, we have undoubtedly acted in a humane and civil way, and perhaps even a strategically far-sighted way, without really knowing why. But we have acted so, and for this we must thank our deceased ancestors, the “Lares”[1] whose cult goes back centuries and millennia albeit under different names. Without knowing it, we still honour them today by doing everything possible to save our fathers, mothers, grandparents, even if they are no longer useful.

It would make Sun Tzu and perhaps even Hegel smile to see that the two models impose operational implementation methods that are in exact opposition to their respective strategic style.

The implementation of Model 1 (we do not contain the contagion, we deliberately sacrifice a quota of the population) does not require any measure of restriction of freedom; daily life goes on exactly as before, except that many people fall ill and a not exactly predictable but not negligible percentage of them, not being able to obtain the necessary treatment for reasons of health service capacity, die.

The implementation of Model 2 (we contain the contagion to save all those who can be saved) requires instead the application of very strict measures to restrict personal freedom, and to be fully carried out would indeed require the deployment of a dictatorship, however soft and temporary, to ensure unity of command and protection of the community from the unleashing of irrational passions, i.e. from itself. Operationally, the executive direction of Model 2 should be entrusted to the armed forces, which possess both the appropriate technical skills and the appropriate rigidly hierarchical structure.

I will conclude by saying that I am glad that Italy has chosen to save all who can be saved. It is doing it awkwardly, and without really knowing why, but it is doing it. This time it is easy to say: right or wrong, my country[3].

 

 

[1] Translator’s Note: the article was written before the 16 March 2020 decision by the French government to enact shutdown measures like those taken in Italy.

[2] Qiao Liang and Wang Xiangsui, Unrestricted Warfare, Beijing: PLA Literature and Arts Publishing House, February 1999. Freely available here: https://www.c4i.org/unrestricted.pdf

[3] Translator’s Note: In English in the original

[1] see https://www.romanoimpero.com/2018/07/culto-dei-lari.html

1 294 295 296 297 298 389