Conversazioni sulla Cina 2a puntata! Le scelte di una classe dirigente_con Daniela Caruso

Siamo alla seconda puntata della serie di conversazioni con la professoressa Daniela Caruso. Tutte le scelte di un ceto politico che si è avvicendato in questi ultimi decenni hanno poggiato su due costanti inamovibili: la salvaguardia dello Stato e l’integrità territoriale del paese. Su questa base i vari schieramenti politici hanno trovato sempre un punto di equilibrio che ha consentito di avvicendarsi senza rimettere in discussione nei suoi fondamenti un programma di riforme e di trasformazione radicale che ha evitato le tragedie dell’implosione del blocco sovietico ed innescato un processo di sviluppo e di crescita che non ha paragoni nella storia per velocità e consistenza; che ha saputo evitare le conseguenze più catastrofiche e drammatiche che processi simili, in tempi diversi, hanno innescato nei vari continenti. Un mix di nazionalismo, controllo ferreo ma relativamente flessibile, capacità prospettica che ha consentito sino ad ora la tenuta sociale e l’assurgere della Cina a potenza mondiale. Sino a quando la sua classe dirigente riuscirà a mantenere il necessario dinamismo legato all’offerta di una prospettiva per l’intero paese correrà pochi rischi di delegittimazione pur in una realta sociopolitica e geopolitica sempre più complessa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v215nfi-conversazioni-sulla-cina-2a-puntata-le-scelte-di-una-classe-dirigente-con-d.html

Situazione in Ucraina, stanno dando i numeri, ma sono fasulli, frutto di propaganda e disinformazione. Di Claudio Martinotti Doria

Diverse volte nei miei articoli precedenti ho cercato di fornire i numeri reali delle perdite subite dagli ucraini nel corso del conflitto, affidandomi a fonti esterne ai regimi coinvolti, meno che mai quello nazista ucraino che è totalmente inaffidabile, perché privo anche del senso del ridicolo, come dimostrato recentemente quando hanno corretto la dichiarazione pubblica della von der Leyen, che riferiva di oltre 100mila soldati morti, riducendo la cifra a soli 10mila.

A smentire quest’affermazione del regime di Kiev basterebbe segnalare che quasi tutte le fonti occidentali (non ucraine) concordano nell’attribuire 10mila perdite ucraine al solo fronte di Bachmut (Artemivs’k) negli ultimi due mesi, ai quali andrebbero aggiunti 20 o 30 mila feriti (come dimostrato dai ricoveri negli ospedali militari e civili di tutte le regioni circostanti, oltre a visionare i numerosi video in rete dove si vedono i corpi dei caduti accumulati nelle trincee). Considerando che vi erano circa 60mila soldati impegnati in quest’area del fronte, le perdite complessive si attestano attorno al 50% degli effettivi, per cui non riescono più a sopperire inviando rinforzi.

La situazione è gravissima, anche se negata dal regime e dai media occidentali asserviti.

Molti esponenti della cosiddetta controinformazione o informazione libera e indipendente, che prima fornivano cifre più credibili e gravi, per qualche strano improvviso motivo si sono adeguati alle dichiarazioni della von der Leyen e hanno ormai preso per buona la cifra di 100mila caduti ucraini nei circa 10 mesi di conflitto. Personalmente non ci credo minimamente.

Già in un mio articolo di un paio di mesi fa avevo riportato le stime che erano state diffuse da organizzazioni di tecnici e di studiosi che si erano dedicati al problema e avevano individuato alcune soluzioni per desumere/dedurre/estrapolare cifre più attendibili di quelle fornite dai media.

Con una pazienza certosina avevano esaminato i registri delle pompe funebri, dei funerali e dei cimiteri, degli obitori, ecc., e si erano accorti che già in autunno vi erano stati incrementi spaventosi di mortalità in Ucraina, stimati in circa 400mila unità rispetto agli stessi periodi precedenti, e quasi un 10% di questi erano stranieri. Dal che avevano dedotto che anche i mercenari inviati dalla NATO, in particolare dai paesi vicini, che combattono in divisa ucraina, avevano subito perdite elevate.

La stessa Polonia ha recentemente rivelato di aver perso circa 1200 soldati combattenti in Ucraina, e generalmente si tengono bassi per non allarmare le proprie popolazioni.

Risalire alle cifre reali delle perdite durante un conflitto bellico è impresa ardua se non impossibile, nessuno dei contendenti le fornisce, anzi in taluni casi, come questo, si arriva a porre addirittura il segreto militare (avvenuto recentemente in Ucraina, dopo la circolazione sui social di alcune cifre allarmanti), quindi si rischia di subire gravi ripercussioni solo a parlarne.

Oggi come oggi gli studiosi cui ho accennato prima, non potrebbero più fare le ricerche presso i cimiteri, obitori, pompe funebri, ecc., perché rischierebbero di venire arrestati e nessuno in ogni caso gli consentirebbe di accedere ai registri e gli fornirebbe informazioni, sapendo i pericoli cui incorrerebbero collaborando.

Si può ovviare ricorrendo alla logica, al buon senso, alle correlazioni, comparazioni, alle deduzioni, ecc..

Se all’inizio del conflitto l’esercito ucraino era composto da 300mila soldati perfettamente addestrati (dalla NATO, che si è dedicata a tale scopo fin dal colpo di stato del 2014 in previsione della guerra contro la Russia) e altri 300mila furono immediatamente mobilitati appena le truppe russe avevano varcato il confine, per un totale di 600mila uomini, se le perdite fossero quelle dichiarate dall’Ucraina o anche dalla von der Leyen (pur di dieci volte superiori), perché hanno richiamato in servizio addirittura gli ultrasessantacinquenni?  Perché li mandano al fronte dopo pochi giorni di addestramento, come fossero carne da macello? Perché hanno mandato al fronte anche le milizie territoriali che in teoria, e solo in caso di estrema necessità, dovevano limitarsi a difendere le proprie regioni di appartenenza?

Se le perdite fossero limitate a quanto dichiarato dalla von der Leyen, che rammento (repetita iuvant) essere dieci volte più di quanto ammette il regime di Kiev, dovrebbero esserci ancora centinaia di migliaia di soldati disponibili da inviare al fronte. Senza contare le altre centinaia di migliaia che sono stati richiamati durante gli ultimi mesi del conflitto, che secondo alcune fonti occidentali avrebbero fatto ammontare complessivamente le forze armate ucraine a circa 2milioni di unità (personalmente ci credo poco perché moltissimi ucraini ricorrendo alla corruzione si sono dileguati emigrando o nascondendosi, sottraendosi al reclutamento).

Allora perché scarseggiano i soldati da inviare al fronte? Perché hanno decuplicato l’apporto dei mercenari stranieri? Perché la NATO insiste tanto per intervenire direttamente sul fronte di guerra?

Forse perché quegli studiosi cui ho fatto cenno avevano ragione, si erano quantomeno avvicinati alle cifre reali dei caduti e quei 400mila morti che avevano estrapolato dalle loro ricerche, erano probabilmente in parte preponderante militari morti al fronte, alcune decine di migliaia tra di loro potrebbero essere vittime civili, non dei russi ma dei nazisti ucraini che dall’inizio del conflitto bellico hanno fatto strage di tutti quelli ritenuti collaborazionisti dei russi, e per essere considerati tali occorre veramente poco, anche solo una delazione di un vicino rancoroso, aver accettato aiuti materiali dai russi, aver famigliarizzato con loro, essersi rifiutati di obbedire agli ordini dei militari o anche solo essere russofoni.

Ai 400mila indicati da quella ricerca di un paio di mesi fa, di cui abbiamo dedotto una cospicua parte essere militari, occorre aggiungere i feriti, che di solito sono tre o quattro volte superiori ai morti, come dimostra il fronte “bollente” di Bachmut. Poniamo anche il caso ottimistico che solo la metà siano feriti leggeri e possano tornare prima o poi al fronte, ma gli altri? Quelli che hanno subito amputazioni? I feriti gravi che richiedono mesi e mesi di cure e riabilitazione? Quelli che rimangono invalidi? E’ forse azzardato sospettare che almeno la metà delle forze armate mobilitate dal regime di Kiev siano decedute o impossibilitate a combattere? Forse è questo il motivo per cui hanno posto il segreto militare, è vietato parlarne, scriverne, anche solo accennarvi.

Il regime conta sul fatto che l’Ucraina è grande, ha una superficie doppia rispetto all’Italia, gli insediamenti sono dispersi e spesso sono solo villaggi con poche decine di case, non esistono più mezzi di comunicazione, i media sono censurati e riportano solo le veline della propaganda, e in quasi tutto il paese manca la corrente elettrica. Non è per nulla facile per la popolazione informarsi.

Le famiglie ucraine possono capire la gravità della situazione solo incontrandosi tra loro, per rendersi conto che quasi ognuna ha avuto parenti e conoscenti uccisi o feriti, solo in questo caso possono percepire le dimensioni reali della distruzione in corso del loro paese. Del resto cosa altro potrebbero fare, se protestassero per strada finirebbero in carcere o verrebbero uccisi, perché il potere è in mano ai nazisti, armati fino ai denti, privi di scrupoli se non addirittura psicopatici, forti coi deboli e deboli coi forti, che anziché andare a combattere al fronte, preferiscono svolgere funzioni di polizia militare e polizia segreta, per tenere sotto controllo e intimidazione costante la popolazione civile inerme.

Occorre precisare che non tutta la popolazione civile è inerme, decine di migliaia di armi da fuoco sono state distribuite dal regime di Kiev ai cittadini all’inizio del conflitto e altre pervenute dalla NATO sono finite nel mercato nero, favorito da numerosi ufficiali e funzionari corrotti che si stanno arricchendo grazie alla guerra, alimentando anche gruppi e bande di malavitosi e paramilitari che girano per il paese a saccheggiare i civili, provocando spesso conflitti a fuoco tra di loro.

E’ un paese totalmente allo sbando, e la situazione aggravatasi per i bombardamenti russi alle infrastrutture energetiche del paese, non potrà che portare al collasso sociale, economico e politico, della serie tutti contro tutti e si salvi chi può.

Già da alcune settimane pervengano notizie di scontri armati tra polacchi e ucraini per divergenze sulle modalità di condurre le operazioni militari e probabilmente per incompatibilità reciproca. Consideriamo che la Polonia cova risentimento (altroché amicizia e alleanza) verso l’Ucraina fin dai tempi della II Guerra Mondiale e mira ad annettersi la Galizia, regione nordoccidentale dell’Ucraina. Potrebbe cogliere l’opportunità della disfatta ucraina per espandere il suo territorio, avendo già truppe dislocate in esso.

Sono numerose anche le esecuzioni, alcune anche filmate, di militari ucraini che hanno disertato o semplicemente hanno abbandonato il posto assegnato o non hanno ubbidito agli ordini.

Queste brevi note sono già più che sufficienti per dubitare che le perdite ucraine nel conflitto in corso, intendendo sia morti che feriti gravi, siano quelle indicate dalle fonti ufficiali e neppure quelli reperibili dalle fonti dell’informazione alternativa che gira in rete, anche quest’ultime a mio avviso sono molto sottostimate. Personalmente alla luce di quanto letto e visionato finora (e vi assicuro che non è poco) mi sono convinto che siano gravissime, almeno 300mila morti e altrettanti feriti gravi non più in grado di tornare a combattere, pertanto considero l’esercito ucraino ormai al collasso, non solo demotivato e non più in grado di reggere a eventuali incisive offensive russe, ma addirittura in inferiorità numerica rispetto ai russi, mentre all’inizio del conflitto il rapporto era di 6 a 1. Tenendo conto dei rinforzi russi già pervenuti e di quelli che arriveranno nelle prossime settimane, gli ucraini si troveranno in una situazione insostenibile che potrebbe preludere a una totale débâcle, ecco perché la NATO preme per intervenire direttamente sul campo, perché sa che la disfatta è imminente.

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Independent researcher, historiographer, critical analyst, blogger on the web since 1996

Squilibrio di poteri, ridondanza di poteri _ di Giacomo Gabellini

Il testo di Giacomo Gabellini centra magistralmente un aspetto peculiare che ha determinato le modalità di svolgimento dello scontro politico in Italia. I suoi argomenti, però, sollevano, non so quanto consapevolmente, sarà l’autore a confermarcelo, un tema ancora più generale e generalizzabile riguardante il riflesso della sovrapposizione di poteri sul funzionamento delle istituzioni e il loro ruolo peculiare nel plasmare le dinamiche del confronto politico, specie nelle sue fasi di scontro esasperato ed endemico. Un tema affrontato tra gli altri da Althusser e dai suoi epigoni, negli anni ’70/’80, sulla base soprattutto delle tesi sulla separazione dei poteri, esposte da Montesquieu e del modello interpretativo offerto dai sociologi strutturalisti. Althusser, ancor di più i suoi epigoni, trattando dello stato, in estrema sintesi, più che di separazione, parla di divisione dei poteri all’interno dello stato in una ripartizione codificata di ruoli e di funzioni. Quando in una situazione di crisi o di conflitto esasperato si avvia un processo di destabilizzazione, specie se protratta, di uno dei settori o dell’insieme di esso, accade che a questo vuoto sopperisce in qualche maniera l’azione invasiva e sostitutiva di uno o di altri centri di potere istituzionale, con gravi conseguenze e distorsioni legate alle particolari modalità di svolgimento dell’azione politica dettate dal ruolo e dalle funzioni delle figure destinate a sopperire. Proprio come è successo e sta ancora succedendo con l’interminabile fase di “Tangentopoli” in Italia. Tanto più che il ruolo dei procuratori e la particolare conformazione dell’ordinamento giudiziario in Italia, favorisce sino all’esasperazione la frammentazione e la capillarità e pervasività dell’azione di influenza e condizionamento di gruppi di pressione sin nei centri più periferici, riottosi ad ogni controllo centralizzato e gelosi delle proprie prerogative. Con questo non si vuol negare la frequenza e ricorrenza “occasionale” dell’azione e delle implicazioni politiche dell’azione giudiziaria, quanto sottolineare le conseguenze della sua azione eventualmente protratta nel tempo soprattutto nel ridefinire i pesi all’interno dei centri decisori e l’equilibrio tra le istituzioni. Prigionieri, fermi al loro retaggio marxista e strutturalista, espresso dalla funzione esplicativa della lotta di classe, ad essere precisi del suo mito, e dal gioco delle posizioni proprio dello strutturalismo, il contributo di Althusser, Balibar e Poulantzas si ferma qui, al suo aspetto fenomenologico; anche se non è poco. Dovrà emergere la teoria del conflitto-cooperazione politici tra centri decisori, propria del realismo politico e riemersa in Italia, in forma più compiuta, venti anni dopo con Gianfranco la Grassa, per arrivare ad una chiave interpretativa delle dinamiche politiche e socio-politiche meno deterministica e più comprensiva della complessità dei fattori e delle loro interrelazioni in opera. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Osservato retrospettivamente, l’uso strumentale dell’avviso di garanzia recapitato nel 1994 a Silvio Berlusconi mentre presenziava in qualità di primo ministro al vertice internazionale di Napoli sulla criminalità organizzata (in conformità alle anticipazioni fornite al riguardo dal Corriere della Sera e alle pubbliche dichiarazioni pronunciate giorni prima dal coordinatore del pool milanese Francesco Saverio Borrelli) si configura in tutta evidenza come il primo di una lunga serie di “sconfinamenti” di cui si sarebbe resa protagonista nel corso degli anni successivi la magistratura italiana, titolare di privilegi ritenuti inconcepibili in tutte le altre democrazie occidentali. Il modello anglosassone, ad esempio, si incardina sui principi fondamentali della divisione delle carriere, della netta distinzione dei ruoli e della subordinazione dell’azione penale ai criteri oggettivi dell’impatto sociale dei reati e delle concrete chance di successo dell’indagine.
Pochi parametri ma estremamente precisi, a cui i procuratori sono costretti ad adeguare la propria linea d’azione coerentemente con la natura elettiva della loro carica. Ancor più rigoroso risulta il sistema francese, in cui i procuratori rispondono direttamente al Guardasigilli. In Italia, viceversa, i pubblici ministeri hanno il pieno controllo della polizia giudiziaria e beneficiano delle medesime garanzie e guarentigie riservate ai giudici giudicanti. Allo stesso tempo, i pubblici ministeri sono autorizzati ad imbastire rapporti con i giornalisti, specialmente con quelli disposti ad assicurare adeguata eco mediatica e “congrui” ritorni in termini di visibilità in cambio dell’accesso a intercettazioni telefoniche da pubblicare integralmente sulle pagine dei quotidiani. Comprese quelle coperte da segreto o prive di alcun legame con le indagini, qualora il loro contenuto risulti funzionale alle inchieste o alle inconfessabili mire personali del magistrato requirente (come screditare un indiziato con cui si ha qualche conto in sospeso ma di cui non si riesce ad accertare la colpevolezza).
Svincolate dai controlli tradizionali che in ogni sistema democratico disciplinano l’operato di qualsiasi forza istituzionale, le procure hanno acquisito di una gigantesca libertà di manovra, che tende non di rado a trasformarsi in puro e semplice arbitrio per effetto delle perverse implicazioni insite all’applicazione pratica del principio costituzionale dell’obbligatorietà dell’azione penale. Il quale, lungi dall’assicurare l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, ha posto i magistrati nelle condizioni di indagare sul conto di chiunque, attraverso un’attività di ricerca preventiva alla notitia criminis mirata all’individuazione di eventuali comportamenti passibili di reato teoricamente allargabile alla totalità dei comportamenti e delle interazioni umane. Una vera e propria pesca a strascico, non di rado attuata con precise finalità politiche. Prova ne sono le conversazioni in cui Palamara richiamava l’attenzione dei suoi colleghi magistrati sulla necessità di mettere strumentalmente sotto inchiesta Matteo Salvini. L’obiettivo consisteva non nell’ottenerne la condanna, ma semplicemente nel sabotare l’ascesa politica dell’allora ministro dell’Interno costringendolo un lungo ed estenuante braccio di ferro giudiziario.
Il tono dei messaggi inviati da Palamara (al procuratore di Viterbo Paolo Auriemma che gli manifestava perplesso di non capire dove Salvini stesse sbagliando, Palamara rispose con un inequivocabile «hai ragione, ma bisogna attaccarlo») lascia trapelare uno spiccato senso di impunità, dovuto non tanto all’assenza di leggi che impongano una reale responsabilità civile dei magistrati, quanto alla consapevolezza di poter celare la reale natura di qualsiasi iniziativa investigativa – anche se disposta sulla base di motivazioni ideologiche e/o interessi personali – dietro il paravento dell’obbligatorietà dell’azione penale, specie dinnanzi a un ente di vigilanza egemonizzato dall’Anm come il Consiglio Superiore della Magistratura. Vale a dire un organismo composto per due terzi dai cosiddetti “togati” – cioè giudici eletti da tutti i magistrati – e pertanto animato al pari di tutti gli organi di autogoverno da uno spirito corporativo che lo rende strutturalmente propenso all’anteposizione dei principi dell’autoconservazione e dell’intangibilità dei propri membri a qualsiasi altro genere di considerazione. Lo si è visto proprio con la gestione dello scandalo sollevato dal “caso Palamara”, a cui il Csm ha reagito infliggendo la classica “pena esemplare” al magistrato specifico – la radiazione – senza riservare alcun genere di provvedimento agli altri componenti della “cupola”. Senza l’appoggio dei quali, ovviamente, Luca Palamara non sarebbe mai potuto passare agli annali come il più giovane presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, né entrare a far parte del Consiglio Superiore della Magistratura, l’organo al cui interno si concordano nomine e bocciature sulla base dei rapporti di forza vigenti tra le varie correnti e non sulle reali capacità dei singoli candidati.
Da quando, negli anni ’60, il Csm cominciò a demolire i sistemi di valutazione professionale risalenti all’immediato dopoguerra – e tuttora vigenti in Paesi come la Francia e la Germania – per sostituirli con meccanismi semi-automatici di avanzamento basati sul criterio dell’anzianità, le prospettive di carriera sono venute a dipendere molto più dalla disponibilità a lasciarsi cooptare che non dal merito. L’assenza di graduatorie basate su criteri quanto più possibile oggettivi produce due effetti immediati e sinergici; per un verso, rende l’adesione a una corrente, a cui offrire “fedeltà” in cambio di appoggio politico, una specie di scelta obbligata per qualsiasi giovane magistrato dotato di un minimo di ambizione. Per l’altro, priva scientemente i membri laici del Csm degli elementi necessari alla valutazione dei candidati in lizza per una promozione, in modo da costringerli a rivolgersi ai consiglieri togati che non mancheranno a loro volta di suggerire i nomi degli appartenenti alla propria corrente.
Questa deriva “tribalista” imboccata dalla magistratura è andata peraltro accentuandosi a partire dall’entrata in vigore della riforma dell’ordinamento giudiziario del 2007. Introducendo un limite temporale per gli incarichi, la “legge Mastella” – che secondo Francesco Cossiga era stata scritta dall’allora Guardasigilli «sotto dettatura di quella associazione tra il sovversivo e lo stampo mafioso che è l’Associazione Nazionale Magistrati» – ha prodotto il risultato di inasprire ulteriormente il tono della competizione tra le varie correnti, rendendole ancora più interessate a piazzare propri “fedelissimi” nei ruoli più influenti. A partire dalle procure, perché in grado di esercitare una particolare influenza all’interno dell’Anm e, a ricasco, del Csm, e in quanto titolari delle prerogative necessarie per «attaccare la politica ogni qualvolta vengano proposti provvedimenti intesi a eliminare o ridurre privilegi non giustificati e a varare riforme sgradite. Specie se implicanti l’affermazione del principio della separazione delle carriere, o l’introduzione di meccanismi sanzionatori che puniscano abusi e inadeguatezze con sospensioni e, nei casi limite, perfino la destituzione dall’incarico.
Il profondo svilimento della giustizia derivante da una simile degenerazione tende inesorabilmente a tradursi sul piano pratico in devastanti contraccolpi sulla vita di milioni di cittadini, oltre a produrre pesantissime implicazioni di carattere sia economico che politico ravvisabili dalle decine e decine di procedimenti giudiziari che prima di rivelarsi destituiti di qualsiasi fondamento avevano mandato in rovina aziende floride, precluso candidature, provocato dimissioni di ministri e amministratori locali e persino causato la caduta di governi.
Un altro effetto, meno plateale ma parimenti deteriore, ascrivibile all’ipertrofia del potere giudiziario consiste nell’inchiodare l’azione politica e burocratica a una condizione di paralisi permanente, confinandola a una specie di immobilismo attendista a cui gli amministratori vanno sempre più frequentemente conformandosi in via precauzionale onde evitare di finire al centro di inchieste giudiziarie che, protraendosi per anni, tendono ad assorbire ingenti somme di denaro e ad accompagnarsi alle rituali richieste di sospensione dall’incarico che da temporanee divengono sovente definitive ed irrevocabili. Il pericolo è reso tanto più concreto non soltanto dalla natura stessa delle mansioni svolte da coloro che ricoprono cariche pubbliche, ma anche dalla vasta gamma di reati estremamente generici (come l’abuso d’ufficio) contemplati dal codice penale che, in presenza di un ordinamento caratterizzato dall’obbligatorietà dell’azione penale, pongono le procure nella posizione di avviare indagini sul conto di ogni amministratore sulla base di pseudo-indizi o semplici “voci di corridoio”, come ampiamente dimostrato dalle 19 assoluzioni consecutive inanellate da Antonio Bassolino.
Qualsiasi politico con un minimo di pelo sullo stomaco, osservava il compianto Marco Giaconi, è infatti perfettamente consapevole che «basta un articolo malizioso, una denuncia da parte di un teste falso ma ben pagato (le anticamere dei Palazzi di Giustizia pullulano di falsi testimoni a pagamento), i vari nemici politici, e si interrompe carriera, vita, dignità di un uomo prima votato da molti, anche se alla fine del procedimento verrà dichiarato innocente». Nel 2017, l’allora presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone ha riconosciuto che «la cosiddetta paura della firma viene anche utilizzata come alibi per non agire, ma non va sottovalutata: molti amministratori sono effettivamente bloccati nel loro operato perché temono di finire sotto inchiesta».
Di fatto, la magistratura si è imposta come principale forza inibitrice del Paese, in grado di paralizzare la società attraverso specifici provvedimenti o molto più semplicemente infondendo – non necessariamente in maniera volontaria – nelle cariche pubbliche una sorta di “timore reverenziale” che conduce o all’autocensura e conferisce un carattere strutturale all’interferenza indebita tra i principali corpi istituzionali dello Stato.
Da parte sua, la politica ha fatto di tutto per accentuare questa degenerazione, cullandosi nell’illusione di poter ovviare al proprio deficit di competenze e di legittimazione popolare affibbiando alla magistratura un ruolo di supplenza – se i legislatori vengono meno alle loro funzioni regolatorie, l’intervento compensatorio del potere giudiziario diviene inevitabile – che le permesso alle procure di assumere gradualmente il controllo effettivo di alcune nevralgiche leve del potere.
Innescato dalla cedevolezza mostrata della classe dirigente dinnanzi al fenomeno del terrorismo, il processo di trasferimento della sovranità dalla politica alla giustizia subì l’accelerata decisiva con l’incredibile rinuncia all’immunità formalizzata nel momento culminante di Tangentopoli dai disorientati parlamentari italiani, resi improvvisamente incapaci di comprendere che quella fondamentale forma di tutela era stata eretta non per garantirne la loro semplice impunità, ma per porre la volontà popolare di cui sono depositari al riparo da qualsiasi minaccia esterna, comprese eventuali indagini da parte della magistratura.
Un concetto che Francesco Cossiga non mancò di ribadire quando, con uno dei suoi proverbiali colpi di teatro, si avvalse delle prerogative di capo supremo delle forze armate spettanti al Presidente della Repubblica per ordinare a un battaglione di carabinieri carristi di circondare Palazzo dei Marescialli in risposta al tentativo del Consiglio Superiore della Magistratura di colpire l’allora primo ministro Bettino Craxi. A suo avviso, il Csm stava tentando di «affermarsi pericolosamente quale terza Camera del Parlamento nazionale, non elettiva, non democratica, ed anche quale organo Costituzionale, posto al vertice del potere giudiziario». Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti, ma il potere della magistratura non ha cessato di crescere. Attualmente, i magistrati partecipano attivamente alle dispute elettorali, passano con grande disinvoltura dai tribunali agli scranni parlamentari e di nuovo ai tribunali, scrivono libri e articoli, presenziano a dibattiti televisivi e si esprimono pubblicamente in merito alle questioni più disparate, completamente avulse dal loro ambito di competenza.
Se nel 2007 l’allora ministro degli Esteri Massimo D’Alema si spinse a confidare all’ambasciatore statunitense a Roma Ronald Spogli che la magistratura era diventata «la più grande minaccia per lo Stato italiano», parte tutt’altro che irrilevante della responsabilità era tuttavia da ascrivere proprio alla classe politica. La quale è divenuta talmente avvezza a delegare la risoluzione delle controversie ai giudici (esempio paradigmatico: il caso relativo all’Ilva di Taranto) da non riuscire ancora oggi a trovare le motivazioni né il coraggio sufficienti per riappropriarsi delle proprie prerogative e recuperare quei margini di autonomia imprescindibili per la stesura di una legislazione ordinata, al passo coi tempi – che richiede una profonda ma irrinunciabile revisione del testo costituzionale – e soprattutto capace di delimitare con precisione lo spazio di manovra delle procure, ponendo fine allo strapotere discrezionale ed irresponsabile di cui godono i magistrati requirenti.

La sovranità tecnologica europea e i suoi limiti, di Anastasia Tolstukhina

Un saggio particolarmente interessante, prodotto dal Club Valdai, la fondazione russa dedita alla ricerca e alla analisi politica e geopolitica. Segue il filone aperto qualche mese fa sulla geopolitica dei semiconduttori e sugli ultimi tre articoli riguardanti la specifica situazione in Cina. A dispetto della supponenza irritante con la quale i nostri cicisbei europei trattano gli analisti russi, il testo rivela l’attenzione e la notevole capacità critica di questi centri. Riescono, in particolare, a mettere a nudo le debolezze fondamentali che la retorica europeista tende a rimuovere più che agli occhi esterni a quelli propri dei centri, per così dire, decisori europei. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Alcuni studiosi ritengono che la “sovranità tecnologica” possa essere interpretata come “la necessità per un paese di sviluppare o mantenere l’autonomia rispetto alle tecnologie chiave, o di avere il livello più basso possibile di dipendenza strutturale”. Altri ritengono che si tratti della “capacità di un Paese (o di un gruppo di Paesi) di generare autonomamente conoscenza tecnologica e scientifica o di utilizzare capacità tecnologiche sviluppate da attori esterni attraverso l’attivazione di partenariati affidabili”.2 Così, nel primo caso , l’accento è posto sullo sviluppo indipendente di tecnologie chiave e, nel secondo caso, l’accento si sposta sulla creazione di partenariati affidabili. I funzionari europei intendono la sovranità tecnologica come qualcosa che si trova nel mezzo delle interpretazioni di cui sopra. Pertanto, parlando della sua comprensione dell’autonomia strategica, che nel complesso è direttamente correlata al concetto di “sovranità tecnologica”, il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton ha affermato quanto segue nel suo discorso programmatico nel 2020: “Autonomia strategica non significa protezionismo, non si tratta di chiudere le porte ai nostri partner, isolarci o bloccare gli investimenti esteri <…> Si riferisce piuttosto alla capacità di avere una scelta, nello sviluppo e nel mantenimento delle nostre infrastrutture, tecnologie, abilità, competenze e nel ridurre le dipendenze critiche su paesi terzi, quindi possiamo fare affidamento sui nostri, se necessario».3 Ciò solleva il problema dell’equilibrio: cosa prevarrà? Sta sviluppando la produzione high-tech nazionale o coinvolgendo partner di cooperazione esterni? Per capirlo, vediamo come l’Europa si sta preparando a un “viaggio tecnologico” autonomo e se questo sia possibile anche nel prossimo futuro.

Passi per raggiungere la “libertà tecnologica”

La prima cosa degna di nota è che l’UE non inizia il suo viaggio verso la “libertà e sicurezza tecnologica” dal punto di partenza. I membri dell’UE hanno una base tecnologica significativa. Ad esempio, tutti hanno sentito parlare del finlandese Nokia, del tedesco Siemens e Bosch, del francese Orange e così via. Nella microelettronica, i paesi dell’UE possono realizzare apparecchiature per la produzione di semiconduttori che godono di un’ampia domanda in tutto il mondo (azienda olandese ASML), chip crittografici (tedesco Infi neon), componenti di semiconduttori (olandese NXP) e simili. Inoltre, anche la potenza di calcolo esistente è importante. Ad esempio, la società francese Atos produce supercomputer e conduce ricerche nell’ambito dei calcoli quantistici.4 Tuttavia, nonostante questo considerevole potenziale tecnologico, tutto questo non è sufficiente nelle attuali circostanze geopolitiche instabili. Pertanto, al fine di garantire un percorso relativamente autonomo e sicuro nello “oceano tecnologico” (e in futuro, per competere con gli “squali” statunitensi e cinesi), l’UE è attiva in più aree contemporaneamente.

In primo luogo, nell’UE, l’attenzione è rivolta allo sviluppo di standard e norme per il cyberspazio, che dovrebbero aiutare a stabilire il controllo sulla tecnologia. Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è già operativo ed entreranno in vigore il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA) progettati per limitare il predominio dei colossi tecnologici statunitensi in Europa e proteggere quanto prima gli utenti nello spazio digitale.5 Il Parlamento europeo ritiene che l’adozione di nuovi progetti di legge non sia solo un’opportunità per definire la traiettoria dello sviluppo dell’economia digitale nell’UE, ma anche un’opportunità per diventare un punto di riferimento globale nello sviluppo di standard, che possono compensare le perdite dell’Europa nella battaglia per la leadership tecnologica.6 L’apertura di un ufficio dell’UE nella Silicon Valley7 all’inizio di settembre per fornire agli organismi di regolamentazione europei l’accesso diretto ai colossi tecnologici statunitensi è indicativa dei seri piani dell’UE per raggiungere la leadership nella regolamentazione della tecnologia.

In secondo luogo, gli europei stanno aumentando gli stanziamenti per la R&S8 e stanno anche elaborando un programma quadro di ricerca scientifica e innovazione intitolato Orizzonte Europa, il cui budget 2021-2027 ammonterà a circa 95,5 miliardi di euro, nei programmi di calcolo quantistico, soprattutto da quando nel 2018 l’UE ha fatto delle tecnologie quantistiche la sua priorità e ha stanziato 1 miliardo di euro per finanziare programmi di ricerca congiunti nei prossimi 10 anni.10 Quantum Flagship è una delle iniziative di ricerca più ambiziose dell’UE e si ritiene che sia il più grande impegno di finanziamento della tecnologia quantistica. L’UE teme di rimanere indietro nella corsa quantistica, che è irta di gravi rischi, compresi i rischi per la sicurezza informatica (si ritiene che i computer quantistici saranno in grado di infrangere i protocolli di crittografia esistenti in pochi secondi). Inoltre, secondo gli esperti, la crittografia quantistica e i computer quantistici potrebbero finire negli elenchi di articoli per la difesa e strategici e quindi ricadere sotto restrizioni all’esportazione.11

In terzo luogo, gli sforzi sono andati allo sviluppo e alla produzione di prodotti high-tech nazionali. Nel febbraio 2022, la Commissione europea ha pubblicato una legge sui chip europei.12 L’UE prevede di sviluppare e produrre i propri chip all’avanguardia per prevenire future carenze. In base a questa legge, la commissione prevede di stanziare 11 miliardi di euro di fondi statali per la ricerca, la progettazione e la produzione di semiconduttori. Complessivamente, entro il 2030 dovrebbero essere raccolti 43 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati ​​per portare la quota dell’UE sul mercato internazionale dei semiconduttori dal 9% al 20%13.

Oltre ai chip per computer, per garantire l’autonomia tecnologica e il successo dell’ingresso nell’era dell'”economia dei dati”, l’UE ha bisogno anche della propria potenza di calcolo avanzata sotto forma di supercomputer e tecnologia quantistica. A tal fine, l’UE sta portando avanti un’iniziativa per creare supercomputer, compreso il calcolo ad alte prestazioni exaFLOPS. In particolare, il 13 luglio 2021, il Consiglio Europeo ha adottato una risoluzione sulla creazione della joint venture Euro HPC, il cui scopo è dispiegare un’infrastruttura di supercomputer di prim’ordine in tutta Europa per soddisfare le esigenze degli utenti, nonché sviluppare un ecosistema di ricerca e innovazione per la tecnologia informatica ad alte prestazioni. Entro il 2023, si prevede di creare due computer exaFLOPS che Francia e Germania sperano di dispiegare nei loro territori. Inoltre, si presume che questi supercomputer funzioneranno con chip di fabbricazione europea.14 Pertanto, l’UE prevede di sviluppare microprocessori ad alta efficienza energetica per l’elaborazione estrema, noti come European Processor Initiative (EPI). La giovane azienda SiPearl è incaricata di sviluppare i chip. Prevede di lanciare il processore Rhea nel 2022 e consegnarlo in tempo per i supercomputer exaFLOPS europei nel 2023.15

Gli Stati membri dell’UE stanno perseguendo la cooperazione tecnologica quantistica con un memorandum d’intesa recentemente firmato da Francia e Paesi Bassi per stabilire una cooperazione accademica e creare sinergia tra imprese francesi e olandesi.16

Cosa ostacola l’obiettivo desiderato?

Secondo Thierry Breton, “è necessario realizzare rapidamente un cambiamento radicale per gestire… la transizione digitale ed evitare dipendenze esterne nel nuovo contesto geopolitico”, le società straniere in una varietà di settori, dalle materie prime e componenti18 alle piattaforme digitali e alle infrastrutture di telecomunicazione.19

Ad esempio, esiste una profonda dipendenza dai prodotti a semiconduttori statunitensi e asiatici realizzati da società come Intel, TSMC, AMD e Nvidia. Inoltre, il mercato europeo è dominato da aziende IT statunitensi che forniscono software, processori, computer e tecnologie cloud20, solo per citarne alcune, all’Europa. L’UE dipende in gran parte dalla Cina per quanto riguarda le macchine automatiche per l’elaborazione dei dati, le apparecchiature per le telecomunicazioni e le apparecchiature elettriche. Inoltre, il 98% dei metalli delle terre rare viene importato.21

Investimenti privati ​​e pubblici inadeguati (rispetto agli Stati Uniti)22 nelle industrie ad alta tecnologia e quantità inadeguate di capitale di rischio, il che, secondo gli analisti, pone il rischio di acquisizioni di Imprese europee e start-up a capitale straniero e, peggio ancora, la loro delocalizzazione dall’UE verso paesi terzi.23

Il ritardo nella corsa ai brevetti verso Cina e Stati Uniti, che rende difficile per gli europei entrare nei mercati con le loro invenzioni e la loro tecnologia.24

Il problema dell’esportazione della tecnologia europea in altri paesi tra sanzioni e mercati off-limits negli Stati Uniti e in Cina.25 L’accesso ai mercati è estremamente importante se si vuole che le aziende siano competitive e redditizie.

Aumento della spesa militare, che devia gli investimenti che potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo tecnologico. A breve termine, l’UE stanzierà altri 200 miliardi di euro per esigenze militari.26

Difficoltà nello sviluppo e nella conduzione di una politica tecnologica coordinata tra i 27 membri dell’UE.

La crisi energetica è un ostacolo fondamentale al processo produttivo stabile. Sono necessarie enormi quantità di elettricità affinché i supercomputer o le fabbriche produttrici di chip funzionino correttamente.

Progressi nell’UE in generale.

La maggior parte dei problemi di cui sopra sono difficili da risolvere. Per superarli sono necessari volontà politica, tempo e massicci investimenti. Ma questa non è ancora la parte più difficile.

Nessuno può permetterselo

L’UE non è in grado di garantire la propria indipendenza tecnologica e di “fare affidamento sulle proprie risorse, quando necessario” come vorrebbe vedere Breton. Inoltre, nessun paese al mondo può permetterselo, compresi gli Stati Uniti. Ed ecco perché. I progressi avvenuti negli ultimi decenni sono stati possibili grazie alla globalizzazione e alla divisione internazionale del lavoro. Prendiamo ad esempio la microelettronica, la spina dorsale dell’industria IT. Diverse aziende sparse in tutto il mondo lavorano per creare un microchip dall’inizio alla fine della catena del valore. Di norma, alcuni progettano chip (Fabless), come gli statunitensi AMD o Qualcomm, mentre altri li fabbricano (Foundry), come il taiwanese TSMC.28 È vero, ci sono società IDM (Integrated Device Manufacture) che progettano, producono e commercializzano i loro processori (ad esempio, l’americana Intel, la Micron Technology o la sudcoreana SK Hynix.29) Ma non sono la risposta assoluta come l’intera linea di prodotti di attrezzature e componenti necessari per la produzione di prodotti a semiconduttore, e non producono tutti i componenti, i materiali di base, ecc. utilizzati nella microelettronica. Con il 90 percento delle forniture globali, la Cina è il principale fornitore di magneti in terre rare.30 Russia31, Ucraina (produzione interrotta a marzo)32 e Cina sono i principali fornitori globali di gas inerti33 necessari per la produzione di semiconduttori. Le macchine fotolitografiche34, fondamentali per il processo produttivo, sono realizzate dall’olandese ASML, che detiene l’80% del mercato globale. L’azienda tedesca Siltronic AG è tra i principali produttori mondiali di wafer di silicio iperpuro. La giapponese Showa Denko KK è uno dei maggiori fornitori di prodotti chimici per la produzione di microcircuiti.35 La britannica ARM progetta uno dei migliori core per processori. Gli esempi abbondano. L’industria dei semiconduttori è un’industria di scala. Nessun paese e nessuna azienda può permettersi di sostituire le importazioni della catena del valore dei semiconduttori o di numerosi altri prodotti high-tech. L’Ue non eviterà “le dipendenze esterne nel nuovo contesto geopolitico” e deve consolidare e instaurare una cooperazione con i partner e gli alleati che ritiene convenienti.

Cooperazione

Rivediamo l’EU Chips Act, che ha lo scopo non solo di incoraggiare gli investimenti nel settore, ma anche di garantire una fornitura ininterrotta di microcircuiti, anche attraverso la localizzazione della produzione dei maggiori produttori mondiali di chip all’avanguardia, come Intel o TSMC. Questo passaggio è molto importante, perché, secondo gli esperti, se le catene di approvvigionamento vengono interrotte, alcuni settori industriali dell’Europa potrebbero esaurire i microcircuiti in alcune settimane, con le fabbriche costrette a rallentare o interrompere del tutto la produzione.36 Intel ha accettato di investire 80 miliardi di euro per espandere l’industria dei semiconduttori nell’UE nei prossimi 10 anni.37 Durante la prima fase, questa società americana investirà più di 33 miliardi di euro nella creazione di centri di ricerca e impianti di produzione in Germania, Francia, Irlanda, Italia, Polonia e Spagna. L’UE fa meno affari con TSMC che con Intel. Anche se Taiwan ha accolto con favore l’EU Chips Act,38 non sono stati fatti passi seri per localizzare la produzione di TSMC in Europa. Nel 2021, questa società ha negoziato con il governo tedesco per costruire un impianto, ma il dialogo si è interrotto molto probabilmente a causa di problemi relativi ai sussidi statali, problemi del personale e domanda dei clienti, come riportato dal vicepresidente senior per le vendite in Europa e in Asia di TSMC Lora Ho.39 In particolare, uno studio di Ernst & Young mostra che il numero di progetti di investimento estero in Germania è andato gradualmente diminuendo dal 2017 a causa di processi di coordinamento prolungati, burocrazia e costi di produzione elevati.40 Le cose però sembrano molto migliori negli Stati Uniti rispetto all’UE. A seguito di una serie di inviti provenienti dagli Stati Uniti, TSMC ha annunciato nel maggio 2020 che avrebbe costruito un impianto da 12 miliardi di dollari in Arizona. La produzione di massa dovrebbe iniziare nel 2024. Secondo alcuni esperti, questa mossa indica il piano di TSMC di riprodurre la sua catena di fornitura integrata taiwanese negli Stati Uniti per paura di una potenziale invasione cinese.41 Indubbiamente, oltre ai semiconduttori, la cooperazione riguarda anche altri ambiti, come la tecnologia quantistica. Almeno due computer quantistici basati su IBM Quantum System One sono in costruzione in Germania.42 Tuttavia, le opinioni sulla cooperazione dell’UE con altri stati differiscono in alcuni settori high-tech. Il Regno Unito, la Svizzera e Israele dispongono di importanti ecosistemi per la ricerca quantistica e sono disposti ad aderire ai programmi quantistici e spaziali di Orizzonte Europa dell’UE. Ma Thierry Breton si oppone alla partecipazione di paesi terzi ai programmi di ricerca dell’UE sul calcolo quantistico e ritiene che sia di fondamentale importanza creare capacità europee indipendenti per lo sviluppo e la produzione di computer quantistici”. La Germania e un certo numero di altri paesi insistono nel mantenere la porta aperta ai paesi associati per i programmi di ricerca quantistica e spaziale, sostenendo che la lotta per la sovranità tecnologica non dovrebbe interferire con la cooperazione nella ricerca scientifica. Gli investimenti esteri restano nelle capitali nazionali.44

Consolidamento

L’UE si impegna a rispettare il principio incrollabile dell’unità transatlantica nella sfera politico-militare e tecnologica in un contesto di elevati livelli di incertezza globale e di nuove sfide. Gente dall’altra parte dell’Atlantico condividono questo approccio. Antony Blinken definisce alleati e partner degli Stati Uniti “moltiplicatori di forza” e “una risorsa unica”. 45 Il Trade and Technology Council, TTS, creato nel 2021 è un modo per mostrare il consolidamento dell’Occidente. Un nuovo forum che opera attraverso almeno 10 gruppi di lavoro è progettato per mantenere una comunicazione regolare tra i funzionari degli Stati Uniti e dell’UE su un’ampia gamma di questioni, dallo sviluppo di standard tecnici e moderazione dei contenuti alla diffusione di reti 5G/6G e alla garanzia di catene di approvvigionamento stabili e sicurezza informatica. Il principale obiettivo presunto di TTC è quello di redigere regole e standard tecnologici internazionali per promuovere i valori e gli interessi occidentali.46 Tuttavia, questo pone la domanda: gli interessi degli Stati Uniti e dell’UE saranno presi in considerazione allo stesso modo? Gli esperti dell’ISPI affermano che il TTC può garantire che, una volta indeboliti dalla potente lobby delle multinazionali, i regolamenti e le norme dell’UE saranno in linea con gli interessi americani.48 A sua volta, il Center for European Reform è nel complesso piuttosto scettico sullo sviluppo di misure normative universali in tempi brevi, poiché ritiene che vi siano chiari limiti alla cooperazione digitale transatlantica, dal momento che gli americani sono molto meno inclini a limitare la Big Tech rispetto agli Europei.49 Sembra che a breve termine, TTS si concentrerà sul coordinamento delle politiche in tanto che il mondo attraversa un periodo di maggiori rischi geopolitici piuttosto che sull’unificazione degli standard; il suo obiettivo principale sarà mantenere la leadership occidentale nella tecnologia nel mezzo della concorrenza spietata con la Cina e del conflitto con la Russia. In particolare, alcuni esperti affermano che il TTS è diventato il “pilastro” del partenariato transatlantico, indispensabile per coordinare le sanzioni e i controlli sulle esportazioni.50

Conclusione

Considerazioni importanti:

la sovranità tecnologica è un valore relativo e ha i suoi limiti, perché ogni  paese in una certa misura, conta su altri paesi per lo sviluppo tecnologico.

Anche se la divisione internazionale del lavoro si sta restringendo e si sta localizzando, l’interdipendenza economica rimarrà un fattore importante, che diventerà sempre più forte man mano che le possibili alternative di cooperazione vengono interrotte per ragioni politiche.

L’UE è notevolmente limitata nella sua capacità di essere un attore tecnologico indipendente e di competere con le piattaforme tecnologiche statunitensi o cinesi, poiché rimane significativamente e strutturalmente dipendente da attori esterni in una varietà di settori tecnologici ed energetici, e manca di investimenti pubblici e privati. La localizzazione della produzione estera avanzata negli Stati membri dell’UE elimina ogni possibilità per le aziende europee di mettersi alla prova in quelle nicchie critiche in cui l’UE vorrebbe avere successo. Quindi, implementando le sue strutture in Europa, Intel “cannibalizzerà” le start-up europee emergenti, come SiPearl, che cercano di creare processori avanzati. In questo modo, è probabile che l’UE svolga il ruolo di un importante partner minore degli Stati Uniti in una battaglia congiunta per la leadership tecnologica contro il “drago cinese” e si limiti a riempire nicchie isolate e a sacrificare parte della sua sovranità tecnologica nel processo .

C’è un grande rischio che l’alleanza tecnologica USA-UE, TTC, sia dominata dagli americani (come nel caso della NATO), dal momento che il rapporto tecnologico transatlantico è asimmetrico quanto il rapporto di difesa. Tuttavia, non si può escludere che l’UE possa esercitare un’influenza significativa sullo sviluppo di norme e standard tecnologici universali, poiché ritiene che la regolamentazione sia la sua principale risorsa e non smetterà mai di difendere i propri interessi davanti alle società statunitensi. La sovranità tecnologica dell’UE può essere rafforzata: 1) fornendo leadership in aree in cui ha già un vantaggio o potenziale per creare nuovi mercati; 2) sviluppare e implementare standard e norme nel cyberspazio per una maggiore protezione e controllo; 3) coordinare il suo processo decisionale e mettere in comune le risorse scientifiche, finanziarie e di altro tipo di tutti gli Stati membri; 4) assumere e trattenere personale altamente qualificato; 5) garantire catene di approvvigionamento affidabili di materie prime, componenti, attrezzature ed energia

Per sopravvivere in un mondo frammentato, l’Occidente ha optato per una strategia di cooperazione e consolidamento. È in corso la costruzione di un ecosistema tecnologico chiuso. È diventato importante tenere le tecnologie avanzate chiave fuori dalle mani dei concorrenti, quindi in alcuni casi le esportazioni di tecnologia sono ridotte a zero.51 Ciò solleva la questione, tuttavia, della sostenibilità economica del sistema dato il mercato limitato per le vendite.

L’industria high-tech è di grandi dimensioni e comporta una certa quantità di esportazioni, altrimenti i costi di produzione sarebbero troppo alti e l’attività non redditizia. Per salvaguardare e aumentare i profitti, è necessario essere integrati nel mercato globale, cosa impossibile in un “mondo basato sui blocchi”. Fino a quando non verrà identificato un leader, la lotta competitiva tra i paesi leader rimarrà feroce e la geopolitica prevarrà sull’opportunità economica in questa corsa estenuante, mentre la divisione del mondo in blocchi tecnici ed economici separati e isolati influenzerà negativamente l’economia globale e potrebbe portare a una prolungata recessione globale.

NOTE

https://valdaiclub.com/files/39101/

1 Crespi F., Caravella S.,Menghini M.,Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021. Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

2 Crespi F., Caravella S., Menghini M., Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021.Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

3 Discorso principale – Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, Commissione europea // European Defense Review. 8.12.2020. URL: https://www.edrmagazine.eu/keynote-speech-thierry-bretoncommissioner-for-internal-market-european-commission

4 Il calcolo quantistico è ancora in una fase sperimentale, ma ha un enorme potenziale rivoluzionario.

5 Secondo gli esperti, le aziende europee dipendono al 90% dai fornitori di servizi statunitensi per la gestione dei propri dati, il che crea rischi in termini di controllo sull’accesso di terze parti ai dati, spionaggio, minacce informatiche e accesso sicuro.

6 L’informatore di Facebook Frances Haugen testimonia in Parlamento l’8 novembre // Parlamento europeo. 03.11.2021. URL: https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20211028IPR16121/facebookwhistleblower-frances-haugen-testifies-in-parliament-on-8-november

7 Perché l’Unione europea sta aprendo un’ambasciata nella Silicon Valley // World Economic Forum. 16.08.2022. URL: https://www.weforum.org/agenda/2022/08/why-the-european-union-is-opening-a-silicon-valleyembassy

8 Nel 2021, gli stanziamenti del bilancio pubblico per la R&S nell’UE ammontavano a 109,25 miliardi di euro (0,75% del PIL dell’UE), ovvero il 35% in più rispetto al 2011, 81,139 miliardi di euro. Vedi: URL: https://3dnews.ru/1071691/bolshevsego-v-evrope-byudgetnih-sredstv-na-niokr-videlyayut-v-shveytsarii-i-norvegii-av-es-v-lyuksemburge

9 Quadro della Comunità Europea per la Ricerca e l’Innovazione // National Research University Higher School of Economics. URL: https://fp.hse.ru/frame

10 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

11 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 12 European Chips Act – Domande e risposte // Commissione europea. 8.02.2022. URL: https://ec.europa . eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_22_730 13 Ibid.

14 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

15 Ibid.

16 Ibid.

17 Crespi F., Caravella S., Menghini M., Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021. Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

18 Nella produzione odierna di chip vengono utilizzati circa 90 elementi chimici. Inoltre, tutte le materie prime utilizzate nella microelettronica devono essere altamente purificate, un processo separato ad alta intensità di manodopera e costoso che attualmente può essere svolto solo da poche aziende in tutto il mondo.

19 Crespi F., Caravella S.,Menghini M.,Salvatori Ch. Sovranità tecnologica europea: un quadro emergente per la strategia politica // Intereconomia. Numero 6. Volume 56, 2021.Pp. 348-354. URL: https:// www.intereconomics.eu/contents/year/2021/number/6/article/european-technological-sovereignty-anemerging-framework-for-policy-strategy.html

20 Secondo Synergy Research Group, il tre maggiori fornitori di servizi cloud – Amazon, Microsoft e Alphabet Inc. – rappresentano il 69% del mercato cloud europeo. Il più grande fornitore di servizi cloud in Europa, DeutscheTelekom, detiene solo il 2% della quota di mercato europea, seguita da OVHCloud con l’1%. Cfr.:URL: https://www.spglobal.com/marketintelligence/en/news-insights/latest-newsheadlines/microsoft-s-burgeoning-cloud-business-draws-eu-scrutiny-69718304

21 L’Europa nella geopolitica della Tecnologia: collegare le dimensioni interne ed esterne // 9.04.2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/pannier_europe_geopolitics_technology_2021_.pdf 22 Ad esempio, l’EU Chip Act prevede 11 miliardi di euro di investimenti pubblici. Nell’agosto 2022, gli Stati Uniti hanno approvato il CHIPS and Science Act, in base al quale verranno rilasciati 170 miliardi di dollari in cinque anni per promuovere la ricerca scientifica negli Stati Uniti e circa 52 miliardi di dollari in sussidi governativi saranno accantonati per la produzione di semiconduttori negli Stati Uniti. Un prestito fiscale sugli investimenti del valore di 24 miliardi di dollari sarà concesso anche ai produttori di microcircuiti. Vedi: URL: https://www.reuters.com/business/majority-us-senate-backs-billboosting-chipmakers-compete-with-china-2022-07-27/

23 Pannier A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 24 Classifica dei paesi per numero di brevetti // NONEWS. 22.10.2018. URL: https://nonews.co/directory/lists/ countries/number-patents 25 Stati Uniti e Cina mantengono i loro mercati chiusi ai fornitori stranieri. Ad esempio, un’azienda europea come Atos non può sperare di esportare le sue macchine in questi paesi e il suo mercato è localizzato principalmente in Europa, Brasile e India. Vedi: URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/horizons-winterissue-20/europes-quest-for-technological-power 26 Borrell: l’UE dovrebbe aumentare le spese militari per rifornire le forniture trasferite all’Ucraina // TASS . 18.05.2022. URL: https://tass.ru/mezhdunarodnaya-panorama/14659435 27 La bolletta dell’elettricità per il supercomputer ammonta a decine di milioni di euro all’anno. Ad esempio, Fugaku (supercomputer giapponese) consuma dai 30 ai 40 MW fatturati a 40 milioni di euro all’anno. Cfr.: URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

28 TSMC rappresenta il 60% del mercato dei semiconduttori e rimane il leader indiscusso. Inoltre, l’azienda detiene l’80% del mercato mondiale nella produzione di wafer semiconduttori con un processo produttivo da 5 a 32 nm. Vedi: URL: https://habr.com/ru/company/ua-hosting/ blog/553838/

29 Principali produttori di componenti elettronici a semiconduttore e carenza di prodotti. Parte 2. Produttore di dispositivi integrati (IDM), fine // Elettronica moderna. URL: https://www.soel.ru/online/vedushchieproizvoditeli-poluprovodnikovykh-elektronnykh-komponentov-i-chast2/

30 Un approccio transatlantico alla sovranità digitale // ISPI. 16.06.2022. URL: https://www.ispionline.it/en/ pubblicazione/transatlantic-approach-digital-sovereignty-35455

31 La Russia ha limitato le sue esportazioni di gas inerte fino alla fine dell’anno, incluso il neon, come dice la risoluzione del governo approvata. Questi gas includono argon, elio e altri, che sono ampiamente utilizzati per la produzione di semiconduttori, che a loro volta vengono utilizzati per realizzare microcircuiti. La Russia fornisce fino al 30 percento del neon consumato a livello globale. Vedi: URL: https://iz.ru/1343367/2022-06-01/rossiia-dokontca-goda-ogranichila-eksport-inertnykh-gazov

32 imprese ucraine hanno coperto fino al 90% delle esigenze totali delle società IT statunitensi e fino al 40% delle esigenze delle società tecnologiche taiwanesi. L’interruzione delle esportazioni di neon dall’Ucraina ha causato uno shock dei prezzi sul mercato con i prezzi dei neon che sono aumentati di 9 volte. Il neon non può essere ottenuto da nessun’altra parte in volumi industriali. I fornitori alternativi – Russia e Cina – non aumenteranno la produzione per consegnarla ai paesi occidentali, e la Russia ha recentemente smesso completamente di fornire gas inerti a tutti i paesi per impedire alle aziende di paesi ostili di acquistare neon tramite intermediari. Inoltre, la Russia ha smesso di fornire preziosi elio, argon e krypton. Vedere: URL: https://vk.com/video-17733403_456239267

33 Il capo del Cyber ​​Command dice al Congresso che la carenza di chip ha implicazioni per la sicurezza nazionale // Cyberscoop. 10.03.2022. URL: https://www.cyberscoop.com/cyber-command-chief-congress-chip-shortage-nationalsecurity/

34 Oltre ad ASML, le macchine fotolitografiche sono prodotte dai giapponesi Nikon e Canon, ma sono di qualità molto inferiore all’azienda olandese. Vedere.: URL: https://yandex.ru/video/ preview/13478062475003201025

35 I giapponesi hanno minacciato il mondo di gonfiare il prezzo dei prodotti chimici utilizzati nella produzione di chip // CNEWS. 05.07.2022. URL: https://www.cnews.ru/news/top/2022-07-05_yapontsy_ugrozhayut_vzvintit

36 TSMC è l’azienda più richiesta al mondo // The Epoch Times. 12.03.2022. URL: https://www . epochtimes.ru/mnenie/tochka-zreniya/tsmc-samaya-vostrebovannaya-kompaniya-v-mire-148536/

37 Intel investirà 80 miliardi di euro nella costruzione di centri e impianti di ricerca in Europa // 3DNEWS. 15.03.2022. URL: https://3dnews.ru/1062019/intel-rasskazala-o-planah-po-investirovaniyu-bolee-33-mlrd-vpoluprovodnikovuyu-otrasl-evrosoyuza

38 Il governo accoglie con favore l’EU Chips Act che mira a collaborare con Taiwan, TSMC // Focus Taiwan. 02.09.2022. URL: https://focustaiwan.tw/business/202202090011

39 TSMC sta negoziando un nuovo impianto con il governo tedesco // RBC. 11.12.2021. URL: https://quote . rbc.ru/news/short_article/61b4c14e9a7947275e5cb243

40 Direktivestitionen in Europa: Wirtschafterholtsichlangsam von Pandemie – Schweizbleibtattraktiv // EY. 31.05.2022. URL: https://www.ey.com/de_ch/news/2022-press-releases/05/direct-investment-in-europe

41 TSMC è l’azienda più richiesta al mondo // The Epoch Times. 12.03.2022. URL: https://www . epochtimes.ru/mnenie/tochka-zreniya/tsmc-samaya-vostrebovannaya-kompaniya-v-mire-148536/

42 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power

43 Borsa laterale A. La ricerca europea del potere tecnologico // CIRSD. URL: https://www.cirsd.org/en/horizons/ horizons-winter-issue-20/europes-quest-for-technological-power 44 L’Europa nella geopolitica della tecnologia: collegare le dimensioni interna ed esterna // 9.04 .2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/files/atoms/files/pannier_europe_geopolitics_technology_2021_.pdf

45 Una politica estera per il popolo americano // Dipartimento di Stato americano. 03.03.2021. URL: https://www . state.gov/a-foreign-policy-for-the-american-people/

46 Consiglio commerciale e tecnologico USA-UE: obiettivi di Parigi e prossimi passi // Global Policy Watch. 13.06.2022. URL: https://www.globalpolicywatch.com/2022/06/us-eu-trade-and-tech-council-paris-takeaways-andnext-steps/

47 Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia: una cartina di tornasole per la cooperazione transatlantica // ISPI. 16.06.2022. URL: https://www.ispionline.it/en/pubblicazione/eu-us-trade-and-technology-council-litmus-testtransatlantic-cooperation-35457

48 L’Europa nella geopolitica della tecnologia: collegare la dimensione interna ed esterna // 9.04.2021. URL: https://www.ifri.org/sites/default/fi

49 Reality bytes: il limite per la cooperazione digitale transatlantica // Centre for European Reform. 13.07.2022. URL: https://www.cer.eu/insights/reality-bytes-limits-transatlantic-digital-co-operation

50 Consiglio commerciale e tecnologico USA-UE: obiettivi di Parigi e prossimi passi // Global Policy Watch. 13.06.2022. URL: https://www.globalpolicywatch.com/2022/06/us-eu-trade-and-tech-council-paris-takeaways-andnext-steps/

51 Ad esempio, nel 2019, gli Stati Uniti hanno inserito Huawei nell’elenco delle sanzioni e da allora a tale società è stato vietato di ricevere microcircuiti moderni sotto i 45 nm, oltre a una serie di altri componenti importanti. Per questo motivo, Huawei sta rapidamente perdendo quote di mercato degli smartphone. Vedi: URL: https://yandex . ru/video/preview/6754694362550471518

John Mearsheimer e Carl Bildt sulle prospettive della guerra in Ucraina, di Roberto Buffagni

Su un recente dibattito tra John Mearsheimer e Carl Bildt sulle prospettive della guerra in Ucraina

 

È del massimo interesse questo dibattito del 4 dicembre 2022 (link in calce) tra John Mearsheimer e Carl Bildt sulla guerra in Ucraina, organizzato nell’ambito del norvegese Holger Prize (dalla pagina FB del premio: “The Holberg Prize is an international research prize in humanities, social sciences, law & theology.”).

John Mearsheimer, docente all’Università di Chicago, decano degli studiosi di International Relations, non ha bisogno di presentazioni, perché è divenuto familiare anche al grande pubblico proprio per le sue posizioni minoritarie sulla genesi e le prospettive della guerra in Ucraina. Carl Bildt è una personalità importante del mondo politico svedese: ex Ministro degli Esteri, ex Primo ministro. Ha rivestito ruoli di grande importanza nella politica internazionale: inviato speciale UE nella ex Jugoslavia dal giugno 1995, co-presidente della Conferenza di Pace di Dayton che condusse agli accordi di pace del novembre 1995, Alto Rappresentante per la Bosnia Erzegovina dal dicembre 1995 al giugno 1997, subito dopo la guerra di Bosnia. Nel 2008, fu il primo Ministro a rendere visita al Kosovo dopo la sua dichiarazione unilaterale di indipendenza. Nel maggio 2015 Bildt è stato nominato membro dell’ “Ukraine International Advisory Council on Reforms”, formato da diversi consulenti stranieri al presidente ucraino Petro Poroshenko, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’economia dell’Ucraina. Fa parte del Board of Trustees della RAND Corporation, della Trilateral Commission, di vari altri importanti organismi euro-atlantici.   ( https://en.wikipedia.org/wiki/Carl_Bildt)

Perché questa lunga presentazione di Carl Bildt? Perché la sua vicenda politica personale ne fa un attendibile portavoce delle posizioni maggioritarie UE e NATO in merito alla guerra in Ucraina. Non le compendio per intero. È facile seguire il dibattito per chiunque abbia una discreta conoscenza della lingua inglese, perché Mearsheimer si esprime sempre articolando l’eloquio con la massima chiarezza, e cerca, trovandola, la formulazione più semplice e accessibile dei concetti; e Bildt è un esperto oratore che parla un inglese internazionale facilmente comprensibile. Inoltre, è possibile avvalersi della sottotitolatura automatica, quasi sempre corretta (ho verificato).

Mi concentro su un unico aspetto delle posizioni di Bildt, in merito alle prospettive strategiche del conflitto ucraino.

In buona sostanza la posizione di Bildt, che possiamo ritenere la posizione maggioritaria in seno al blocco occidentale UE + NATO, è la seguente.

Non è possibile accedere a trattative diplomatiche con la Russia prima che essa si sia ritirata dall’Ucraina. Sullo status della Crimea è (forse) possibile trattare, sul ritiro definitivo dal resto del paese, no. Motivo: l’invasione russa annuncia un più vasto tentativo imperialistico russo, del quale l’Ucraina è solo il primo passo; il principale e praticamente il solo responsabile ne è il Presidente Putin, che ha forzato la mano alle élites russe ove invece fermenta un vasto e aspro dissenso. Ogni trattativa prima del ritiro è impossibile perché essa creerebbe un pericoloso precedente di cedimento al ricatto della forza (esemplificato con la politica europea e britannica di appeasement nei riguardi delle rivendicazioni di Hitler nel 1938-39). La sola prospettiva di soluzione del conflitto è la sconfitta militare e politica della Russia, ottenuta grazie alla resistenza ucraina, all’effetto delle sanzioni, e soprattutto alla crescita del dissenso interno alla classe dirigente russa, che risulterà in una rimozione del Presidente Putin e in una nuova configurazione della politica russa, più favorevole all’Occidente e più aderente alle caratteristiche politiche e socio-economiche da esso predilette; ciò che andrebbe a beneficio della stessa Russia, che conoscerebbe così un migliore sviluppo economico nella libertà.” Non sono posizioni nuove, ma sono esposte con una coerenza e una chiarezza insolite, meritevoli di grande attenzione.

Ma quel ch’è meritevole della massima attenzione è che nella prospettiva di Bildt, maggioritaria in Occidente, non esiste un piano B: ossia, non viene neppure presa in considerazione la possibilità che la Russia NON perda: NON perda sul piano militare, e NON perda sul piano politico e sociale, ossia che NON si verifichi la crisi di fiducia nel Presidente Putin, la sua rimozione, la nuova configurazione politica favorevole all’Occidente della Russia, etc. Che cosa facciamo se il piano A non funziona? Non si sa. Anzi: è impensabile che non funzioni.

Mearsheimer non solleva questa obiezione, nonostante ritenga più probabile una vittoria militare russa, e non creda probabile una rimozione di Putin e una riconfigurazione favorevole all’Occidente della politica russa (si veda a questo proposito l’intervista a Mearsheimer del 30 novembre: https://unherd.com/2022/11/john-mearsheimer-were-playing-russian-roulette/) . Presumo non lo faccia per non far disperdere il dibattito in una controversia priva di sbocchi sulle valutazioni della situazione militare, sempre difficile e nel caso presente difficilissima per effetto delle opposte propagande e infowars; d’altro canto, il nocciolo del suo argomento, come si vedrà seguendo il dibattito, prescinde dall’esito militare del conflitto.

Rilevo io, nel mio piccolo, questo dato caratteristico della posizione euro-atlantica maggioritaria. È un dato della massima importanza perché implica, da parte delle classi dirigenti UE, NATO, USA:

  1. Una sottovalutazione pregiudiziale delle capacità militari e politiche russe
  2. Una sopravvalutazione pregiudiziale delle capacità militari e politiche occidentali (anzitutto USA)
  • Un vuoto di previsione strategica da parte occidentale, che annulla i margini di manovra politica e diplomatica. Ovviamente, l’irrigidimento su una sola opzione strategica accettabile da parte dell’Occidente aumenta vertiginosamente la posta politica che esso mette in gioco, elimina i margini di compromesso e trasforma un eventuale fallimento in una sconfitta politica di prima grandezza.
  1. Nella valutazione russa, evitare che l’Ucraina diventi un bastione occidentale è un interesse vitale, e dunque non sono accettabili esiti diversi dalla vittoria militare e politica in questo conflitto. Non sarebbe invece un interesse vitale occidentale che l’Ucraina divenga un bastione occidentale alle frontiere russe. In seguito a questa scelta strategica, invece, lo diviene. Non lo diviene per i paesi europei e per gli Stati Uniti, che non sono minacciati nella loro integrità politica e territoriale, ma lo diviene per le loro classi dirigenti e per la NATO.
  2. Una sottovalutazione sbalorditiva dell’enorme margine di rischio implicito nel perseguimento dell’unico obiettivo strategico ritenuto accettabile dall’Occidente. Se un eventuale successo militare della strategia occidentale non si concludesse con la nascita di un nuovo, stabile governo di forze russe filo-occidentali, ciò potrebbe dar luogo a due sviluppi catastrofici: a) mettere la Russia con le spalle al muro, spingerla alla disperazione e dunque a meditare seriamente l’impiego dell’armamento nucleare low-yeld (“tattico”, atomiche di potenza analoga o inferiore agli ordigni sganciati sul Giappone nel 1945) b) destabilizzare politicamente e socialmente la Russia provocandovi il caos e la frammentazione, e spalancando un buco nero geopolitico in un paese grande undici fusi orari e con 6.000 testate nucleari, che finirebbero in palio fra un numero imprecisato di signori della guerra; per tacere dei 4.500 km di frontiera con la Cina, che sarebbe obbligata a intervenirvi per garantire la propria sicurezza.
  3. Se si verificasse l’ipotesi a) del punto precedente, cioè se una Russia disperata perché sul punto di subire una sconfitta militare decisiva, impiegasse l’arma atomica low-yeld nel conflitto ucraino, gli Stati Uniti hanno già annunciato che NON risponderebbero simmetricamente colpendo la Russia con missili nucleari, ma che “ci sarebbero conseguenze”. Le “conseguenze” più probabili sarebbero un intervento convenzionale diretto degli Stati Uniti nel conflitto ucraino. Si verificherebbe dunque, per la prima volta nella storia umana, un conflitto militare diretto tra due grandi potenze nucleari, ciascuna delle quali, se spinta alla disperazione dalla prospettiva di una sconfitta ritenuta inaccettabile, potrebbe seriamente valutare il ricorso all’armamento nucleare tattico. Se dalla valutazione si passasse all’atto, la probabilità di una escalation fino al conflitto nucleare strategico, con impiego di bombe all’idrogeno di elevatissima potenza, si moltiplicherebbe per un fattore imprecisabile. Se la probabilità si tramutasse in realtà, sarebbero incenerite milioni di persone.

Le classi dirigenti euro-atlantiche, insomma, paiono essersi inoltrate in una classica fuga in avanti (“Nel linguaggio politico…locuz. con cui si suole indicare il fatto o la tattica di proporsi mete lontane, e spesso irraggiungibili, quando manchi la volontà o la capacità di risolvere i problemi immediati.”, Dizionario Treccani).

Al termine della fuga – perché tutte le fughe finiscono, prima o poi – potrebbero esserci eventi che l’immaginazione preferisce esorcizzare. Possono esserci – è più probabile che ci siano, e speriamo che ci siano – eventi infinitamente meno gravi, ma comunque di grande momento. Potrebbe esserci, per esempio, la tipica sorpresa che riserva l’eterogenesi dei fini, ossia il rovesciamento speculare delle attese e delle intenzioni. Per esempio, nel caso di una sconfitta militare e politica delle forze occidentali in Ucraina, potrebbe esserci una vasta e irrimediabile crisi di fiducia nelle élites europee e americane, una perdita di coesione dell’Alleanza Atlantica e della UE, con eventuale loro frammentazione; e l’avvicendarsi, alla guida politica dell’Occidente, di élites diversamente legittimate, capaci di una progettualità più flessibile e realistica: cioè quanto oggi Carl Bildt preconizza come futuro della Federazione Russa.

https://youtu.be/_aNMOEQ0248

 

 

 

 

 

L’EUROTARTUFO, di Teodoro Klitsche de la Grange

L’EUROTARTUFO

Colpisce la sorpresa per quanto accade all’Europarlamento, alcuni dei membri del quale sono accusati – e trovati dagli inquirenti letteralmente con le mani nel sacco – per aver caldeggiato, dietro compenso – il campionato di calcio nel Qatar. Sorprende non solo perché tanti dimenticano quanto scritto da Max Weber che, in genere i governanti non vivono solo per la politica, ma anche di politica (con quel che ne può conseguire sotto il profilo penale); ma anche perché a leggere Sallustio gli stessi mezzi erano adoperati da  Giugurta per influire sulla decisione del Senato e dei magistrati romani. Racconta Sallustio che più sulle capacità e potenza militare del pur valoroso re numida, i romani dovettero guardarsi dalla sua perizia di corruttore, attraverso la quale riusciva a conseguire ciò che voleva e a evitare le conseguenze delle proprie azioni, alterando i processi decisionali della repubblica egemone. Così un potentato medio-piccolo come quello di Giugurta resistette per oltre sei anni alla potenza di Roma. Per cui orientare le decisioni politiche della potenza superiore è, da almeno venti secoli, una risorsa da utilizzare proficuamente dai potentati minori.

Ma quel che maggiormente colpisce è che, nelle istituzioni europee usano i buoni propositi (diritti umani, migranti) per occultare le cattive azioni (le tangenti), come abitualmente e prevalentemente dalla sinistra italiana (e non solo).

Anche questo è un vecchio espediente. Ne diede una straordinaria rappresentazione Moliére nel Tartufo, quasi quattro secoli fa. Nella commedia c’è in primo luogo, ma poco notato, un aspetto politico evidenziato da Moliére stesso: il quale nella prefazione scrive “L’ipocrita, è per lo Stato, un pericolo più grave di tutti gli altri”: per lo Stato quindi, ancor più (o alla pari) che per la religione. Nel primo “placet” rivolto al Re perché revocasse la proibizione di rappresentare in pubblico la commedia, ribadiva che “l’ipocrisia è sicuramente uno dei vizi più diffusi, dei più scomodi e dei più pericolosi”. Onde è un servizio descrivere “gli ipocriti…che vogliono far cadere in trappola gli uomini con un falso zelo ed una sofisticata carità”. In effetti i connotati di Tartufo sono i più pericolosi per lo Stato. Gli ipocriti pubblici nascondono progetti ed intenzioni inutili al pubblico interesse, e talvolta delittuose, finalizzate ai propri interessi privati e personali, con il richiamo a opinioni ed interessi condivisi e generali. I diritti umani, la pace, l’assistenza ai migranti sono le buone intenzioni usate per nascondere interessi concreti.

Al riguardo nella commedia Dorine (cioè la cameriera) commenta i discorsi edificanti di Tartufo così: “come sa bene con modi traditori, farsi un bel mantello con tutto ciò che è venerato”.

Il bello è che Tartufo lo giustifica anche. Nel dialogo con Elmire, la moglie del di esso benefattore, che vuole sedurre ma la quale gli fa notare che quanto desidera è contrario alla legge divina, argomenta “Se non è che il cielo che viene opposto ai miei desideri…, con lui si possono trovare degli accomodamenti… col rettificare la malvagità dell’azione con la purezza della nostra intenzione”. Così l’intenzione buona “purifica” l’azione cattiva. È un’assoluzione preventiva.

La quale svuota la stessa azione politica, che è (soprattutto) una fase in virtù di risultati, e solo in seconda battuta un predicare del bene. Così il criterio principale per giudicare se un’azione è politicamente proficua o meno, non è verificare se corrisponde a buoni propositi, largamente condivisi, ma se ottiene risultati positivi.

D’altra parte è evidente che col richiamo continuo e prevalente alle buone intenzioni oltre che assolversi dalle cattive opere, i politici tendono ad assomigliare ai sacerdoti. Hobbes (tra i tanti) sosteneva che funzione dei quali è predicare il bene (la parola di Cristo, oggi, per lo più, quella più facilmente condivisa) e non di comandare (e costringere).

E fin qui nulla di male. Ma se il bene predicato si converte in cattive azioni, la santità che dovrebbe produrre si converte in una via comoda per l’arricchimento a spese di chi paga. Cioè dei contribuenti, i quali contribuiscono, a differenza di chi spontaneamente dona il proprio per le buone cause, per il comando di chi predica. Volontario nel primo caso, frutto di coazione nell’altro.

Teodoro Klitsche de la Grange

Unione Europea! Leader improbabili _ con Antonio de Martini

L’Unione Europea sta facendo già molto per screditare se stessa. E’ una istituzione che sta rivelando sempre più di poter vivere, per meglio dire sopravvivere, solo all’ombra della NATO e con il sacrificio degli interessi di chi dichiara di voler rappresentare. La sua struttura lobbistica è perfettamente modellata a questo scopo; il resto lo completa la mediocrità disarmante, ai limiti del grottesco, del personale politico e burocratico appositamente scelto. L’ultima ed inedita indagine giudiziaria, al momento circoscritta ad alcuni personaggi politici italiani come improbabili protagonisti, ma foriera di ulteriori pesanti sviluppi, nei tempi e nelle modalità rivela il sottobosco che alimenta questi ambienti; un sottobosco i cui foraggiatori non possono essere ridotti esclusivamente al Qatar o al Marocco, neppure alla considerazione del rispetto dei diritti umani e di gestione dei flussi migratori. Sono notorie, ad esempio le premure a suon di miliardi di filantropi del calibro di Soros, per non parlare dell’azione sistematica delle multinazionali. L’inchiesta da adito, quindi, a parecchi dubbi sui tempi, i personaggi coinvolti e le modalità di svolgimento delle indagini. Il motivo scatenante potrebbe essere l’intento di coprire e distogliere l’attenzione da casi di corruttela e di conflitto di interessi a carico di funzionari di ben altro livello, a cominciare dalla Commissione Europea. Di fatto, se non proprio nelle intenzioni, è un passo che potrebbe accelerare alcune dinamiche politiche e geopolitiche già in corso: la crescente divaricazione politica tra socialdemocratici e popolari, la ridondanza sempre più evidente della Unione Europea rispetto al peso e alle competenze politiche crescenti della NATO, l’inidoneità della struttura a gestire la progressiva polarizzazione delle tre aree geopolitiche europee dalla crescente conflittualità fratricida, l’insofferenza sempre più evidente del “deus ex machina” di questa istituzione, gli Stati Uniti, in particolare quella stessa leadership democratica così ben disposta verso gli organismi sovranazionali. Ci ha pensato Scholz, l’attuale cancelliere tedesco, nel suo recente saggio su Foreign Affairs, da noi pubblicato, a confessare candidamente la reale miserevole postura dei ceti politici nazionali europei. Una pietra tombale sul millantato “sovranismo europeista”, suggellato dalla parodistica indagine giudiziaria relativa al progettato colpo di stato in Germania. Non ultima, una delle ragioni profonde di queste attenzioni, è la preoccupante recente postura geopolitica assunta dai paesi del Golfo e la loro riottosità ad assecondare le richieste americane in tema di produzione e commercio dei prodotti energetici. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v20liya-unione-europea-leader-improbabili-con-antonio-de-martini.html

L’ammissione della Merkel che Minsk era solo uno stratagemma garantisce un conflitto prolungato, di Andrew Korybko

I critici potrebbero affermare che la nuova prospettiva del presidente Putin è arrivata con otto anni di ritardo, ma tardi è sempre meglio che mai. La Merkel lo ha manipolato per anni prima di chiarire finalmente il suo tradimento, che ha insegnato al leader russo la dolorosa lezione che non potrà mai più fidarsi di nessuno dei suoi coetanei occidentali. Invece, ora sta abbracciando con entusiasmo le sue controparti della Grande Potenza in tutto il Sud del mondo, in particolare il primo ministro indiano Modi, che condivide la sua grande visione strategica di un futuro multipolare.

L’ex cancelliere finalmente viene pulito

Nessuno può affermare con sicurezza di sapere come andrà a finire l’ultima fase del conflitto ucraino , che è stato determinato dall’operazione speciale che la Russia è stata costretta a iniziare per difendere l’integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale dopo che la NATO le ha attraversate. Dopotutto, i colpi di scena finora hanno colto tutti alla sprovvista, dalla riunificazione della Novorossiya con la Russia ai due attacchi di droni di Kiev all’inizio di questa settimana nell’entroterra del suo vicino.

Detto questo, si può prevedere con sicurezza che il conflitto quasi certamente si protrarrà per gli anni a venire, con questa previsione basata sulla candida ammissione dell’ex cancelliere tedesco Merkel secondo cui il processo di pace di Minsk era solo uno stratagemma per rafforzare le capacità militari offensive di Kiev . Le sue parole hanno fatto eco a quelle dell’ex presidente ucraino Poroshenko che ha detto esattamente la stessa cosa all’inizio di quest’anno, ma la differenza è che non è mai stato considerato un amico del presidente Putin, a differenza della Merkel.

Operazione di manipolazione della percezione della Merkel contro Putin

Ognuno di loro parla fluentemente la lingua dell’altro, ha trascorso i suoi anni professionali formativi nell’ex Germania dell’Est, presiede a grandi potenze storiche e le loro rispettive economie sono chiaramente complementari, ergo perché hanno collaborato strettamente su un’ampia gamma di questioni. Nel corso del tempo, il presidente Putin ha iniziato a proiettare su di lei se stesso e la sua grande visione strategica di una ” Europa da Lisbona a Vladivostok “, con cui ha giocato riflettendo retoricamente per alimentare il suo pregiudizio di conferma.

Per tutto questo tempo si è scoperto che lo stava solo ingannando dicendo al leader russo qualunque cosa volesse sentire, tuttavia, con il suo superficiale sostegno al processo di pace di Minsk che è l’epitome del suo approccio manipolativo al presidente Putin. Ha accuratamente valutato con quanta passione desiderava che la pace prevalesse in Ucraina al fine di sbloccare il promettente ruolo geostrategico di quel paese come ponte tra la sua Unione economica eurasiatica (EAEU) e la sua UE secondo la sua visione a lungo termine di cui sopra.

Tuttavia, non aveva alcun desiderio di realizzarlo nonostante avesse assecondato la sua proposta reciprocamente vantaggiosa, dal momento che la grande visione strategica della Merkel era quella di completare il complotto secolare della Germania per prendere il controllo dell’Europa senza sparare un colpo. A tal fine, ha dovuto placare la Russia manipolando le percezioni del suo leader in modo che la considerasse erroneamente come il leader di uno stato amico e quindi non avrebbe esercitato pressioni sul blocco in modi che potessero ostacolare il suo obiettivo di espandere l’influenza tedesca su di esso.

Psicoanalizzare Putin

Dal momento che la Merkel ha giocato così magistralmente alle aspettative del pio desiderio del presidente Putin presentandosi falsamente come lo stesso pragmatico visionario guidato dall’economia che era invece dell’ideologo a somma zero che era veramente per tutto questo tempo, è stato indotto con successo a fidarsi di lei. Il risultato finale è stato che il leader russo ha pazientemente frenato la sua Grande Potenza per quasi otto anni, nonostante le innumerevoli provocazioni contro la sua coetica nell’ex Ucraina orientale.

La sua mentalità era che “il fine giustifica i mezzi”, che in questo contesto si riferiva al suo calcolo costi-benefici secondo cui i costi pagati dal popolo russo del Donbass alla fine sarebbero valsi la pena se la sua pazienza avesse fatto guadagnare abbastanza tempo alla Germania per convincere con successo Kiev ad attuare gli Accordi di Minsk e quindi alla fine costruire una “Europa da Lisbona a Vladivostok” che andrebbe a vantaggio di tutti. Col senno di poi, il problema era che il presidente Putin era l’unico leader che lo voleva davvero.

È stato ingannato per quasi otto anni dalla Merkel, con la quale ha stretto un legame stretto durante i suoi molti anni in carica a causa delle loro somiglianze personali e della sua riuscita manipolazione delle sue percezioni nel portarlo a pensare erroneamente che lei condividesse la sua grande visione strategica come è stato spiegato in precedenza . Essendo uno statista in buona fede , presumeva che i suoi coetanei – specialmente quelli che rappresentavano grandi potenze come la Merkel – fossero dello stesso calibro professionale, quindi perché dava per scontato che fossero tutti attori razionali.

Il senno di poi è 20/20

La realtà era del tutto diversa, però, dal momento che il presidente Putin si è rivelato essere l’ultimo vero statista occidentale, il che significa che era l’unico che operava su base razionale mentre tutti gli altri avanzavano obiettivi guidati dall’ideologia. Non se ne rese conto se non anni dopo, essendo invece caduto nella falsa percezione che fossero tutti visionari più o meno pragmatici guidati dall’economia come lui era in gran parte dovuto al successo dell’operazione di gestione della percezione della Merkel contro di lui.

La sua lunga sciarada nel fingere di condividere la sua grande visione strategica è stata abbastanza convincente da permettere al presidente Putin di abbassare la guardia, dare per scontate le sue parole e presumere che avrebbe fatto in modo che la Germania alla fine avrebbe convinto Kiev ad attuare pienamente gli accordi di Minsk . Se l’avesse sospettata di disonestà, allora avrebbe certamente abbandonato questo approccio molto prima, ma si è completamente innamorato del suo atto poiché era conforme al suo pregiudizio di conferma di lei come leader razionale di una grande potenza.

Questo spiega perché abbia aspettato così tanto prima di ordinare l’operazione speciale, poiché si fidava sinceramente che lei condividesse la sua grande visione strategica di una “Europa da Lisbona a Vladivostok” che richiedeva una pace duratura in Ucraina per essere realizzata. Invece, la Merkel stava spietatamente cercando di completare il complotto secolare della Germania per prendere il controllo dell’Europa senza sparare un colpo, cosa che il suo successore Scholz ha quasi ammesso di voler fare nel manifesto che ha appena pubblicato sulla rivista Foreign Affairs .

Non è un caso che la Merkel poco dopo abbia chiarito le sue vere intenzioni di assecondare il processo di pace di Minsk, dal momento che non c’era più motivo di rimanere timida al riguardo. Scholz ha spifferato tutto vantandosi dell’agenda egemonica della Germania, che ha apertamente descritto come guidata dal desiderio di rispondere alle minacce che, secondo lui, provenivano “immediatamente” dalla Russia. Non avendo nulla da perdere, la Merkel si è tolta la maschera e ha finalmente mostrato al presidente Putin il suo vero volto.

Non c’è dubbio che si sia reso conto qualche tempo prima di iniziare l’operazione speciale del suo paese che lei lo aveva ingannato per anni, quindi perché ha intrapreso quel fatidico passo alla fine di febbraio, ma ora è in piena mostra anche per il mondo intero. La Merkel era l’unico politico occidentale di cui il presidente Putin si fidava sinceramente, motivo per cui ha rimandato l’ordine della suddetta operazione per quasi otto anni a causa della sua falsa speranza che avrebbe contribuito a garantire la pace in Ucraina.

L’impatto psicologico del tradimento della Merkel

Con lei che ammette così sfacciatamente di aver tradito la sua fiducia vantandosi che “Putin avrebbe potuto facilmente invadere [l’Ucraina] in quel momento” se non avesse assecondato il processo di pace di Minsk e quindi averlo costretto a resistere a questo decennio quasi intero, è improbabile che il leader russo si fiderà mai più di qualcuno in Occidente. Questa intuizione psicologica aggiunge un contesto cruciale alla sua dichiarazione casuale, lo stesso giorno in cui la sua intervista è caduta, che il conflitto ucraino “potrebbe essere un processo lungo”.

Abbastanza chiaramente, ora è consapevole del fatto che questa è davvero una lunga lotta sul futuro della transizione sistemica globale , sebbene la Russia possa ancora strategicamente vincere anche nello scenario di uno stallo militare in Ucraina. Questo perché questo risultato porterebbe a processi multipolari guidati dall’India che continuano a proliferare e quindi a cambiare irreversibilmente il corso delle relazioni internazionali. A questo punto della Nuova Guerra Fredda , la Russia sta combattendo un conflitto difensivo , ma per una volta il tempo è dalla sua parte.

Il presidente Putin ora sa che qualsiasi tregua nei combattimenti sarà solo un’opportunità per entrambe le parti di riorganizzarsi, riarmarsi e riprendere inevitabilmente le operazioni offensive, il che significa che il campo di gioco strategico è ora alla pari poiché sta finalmente operando secondo la stessa mentalità dei suoi avversari lo sono già da anni. Ciò rafforzerà la sua determinazione a continuare a fare tutto il possibile per accelerare i processi multipolari, che richiedono prima di tutto il mantenimento della linea di controllo (LOC).

La nuova grande visione strategica di Putin

Nel perseguimento di quell’obiettivo più immediato, la Russia riprenderebbe effettivamente la partecipazione al processo di pace precedentemente sabotato fintanto che alcune condizioni sono almeno superficialmente soddisfatte, ma nessuno dovrebbe interpretare quel potenziale sviluppo come un segnale di debolezza strategica da parte sua, a differenza dei tempi passati. La differenza tra allora e adesso è che il presidente Putin ha imparato molte lezioni dolorose, quindi non si sfrutterà più i suoi gesti di buona volontà.

Considerando che il processo di pace di Minsk, col senno di poi, non è stato altro che un mezzo per manipolare le percezioni del presidente Putin al fine di influenzarlo affinché eserciti moderazione e quindi guadagnare tempo affinché Kiev si prepari per un’offensiva finale nel Donbass, qualunque processo serva da suo successore non sarà nulla ma un mezzo per il leader russo per guadagnare tempo affinché i processi multipolari continuino a proliferare a spese del Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e dei loro interessi egemonici unipolari.

Il grande obiettivo strategico del presidente Putin non è più “l’Europa da Lisbona a Vladivostok”, ma riformare le relazioni internazionali in piena collaborazione con i paesi del Sud del mondo guidato congiuntamente da BRICS SCO di cui la Russia fa parte, in modo che l’ordine mondiale diventa più democratico, equo e giusto. Ciò è in linea con la visione che ha presentato nel suo Manifesto Rivoluzionario Globale su cui si è basato nelle ultime due stagioni, che oggi può essere descritta come l’ideologia non ufficiale della sua Grande Potenza.

Pensieri conclusivi

I critici potrebbero affermare che la nuova prospettiva del presidente Putin è arrivata con otto anni di ritardo, ma tardi è sempre meglio che mai. La Merkel lo ha manipolato per anni prima di chiarire finalmente il suo tradimento, che ha insegnato al leader russo la dolorosa lezione che non potrà mai più fidarsi di nessuno dei suoi coetanei occidentali. Invece, ora sta abbracciando con entusiasmo le sue controparti della Grande Potenza in tutto il Sud del mondo, in particolare il primo ministro indiano Modi , che condivide la sua grande visione strategica di un futuro multipolare.

La transizione sistemica globale sta attualmente procedendo su questa strada, ma richiede ancora tempo per diventare irreversibile, il che a sua volta richiede che la Russia detenga il LOC. Che sia militare, politico o una combinazione di questi due mezzi suddetti, il presidente Putin dovrebbe fare tutto ciò che è in suo potere per guadagnare tempo affinché questi processi multipolari guidati dall’India continuino a proliferare a tal fine, il che garantisce che il conflitto ucraino continuerà protratta indipendentemente da ciò che qualcuno dice.

https://korybko.substack.com/p/merkels-admission-that-minsk-was

La traduzione della intervista di Angela Merkel a die Zeit

Il suo predecessore Helmut Kohl sedeva nel nuovo ufficio di Angela Merkel quando era ex cancelliere. Si trova al quinto piano di un edificio disadorno della RDT, in cui risiedeva Margot Honecker come ministro della Pubblica Istruzione, Unter den Linden, tra l’Hotel Adlon e l’ambasciata russa. Per l’intervista ha scelto la sala conferenze sullo stesso piano, che offre una splendida vista su Pariser Platz e sulla Porta di Brandeburgo. La sua consigliera politica Beate Baumann è sempre presente. Prima che cominci si scattano le foto, in fretta, perché alla Merkel non piace essere fotografata. Anche il motivo per cui è così avrà un ruolo nella conversazione. Poi le telecamere sono sparite, la Merkel si rilassa. Ora è fuori sede da un anno. In passato, la semplice domanda “Come stai?” poteva destare sospetti. Oggi trova appropriata una domanda del genere, afferma la Merkel e fa un ironico muso alla Merkel. “E vorrei anche rispondere che personalmente sto bene.” Tuttavia, trova deprimente la situazione politica generale. Come tutti gli ex cancellieri, Angela Merkel ha il diritto di essere chiamata “Frau Bundeskanzlerin”. Kohl era felice di essere chiamato Cancelliere anche dopo aver lasciato l’incarico, e quando era Cancelliere chiese anche il suo “Dr.” Preferisce: la signora Merkel.

DIE ZEIT: Signora Merkel, lei non è più cancelliera, ma ha ancora lo stesso aspetto di prima.

Angela Merkel: Pensavi che sarei venuta con una coda di cavallo? I miei vestiti sono pratici per me, ho stretto amicizia con l’acconciatura. Certo, ti incontro come Cancelliere a. D. Ma da ciò si può trarre la conclusione inversa che io non ho svolto un ruolo artificioso come Cancelliere. Quello ero io. Ed è quello che sono oggi, in una forma un po’ più opportuna, mettiamola così. Devo prestare meno attenzione al trucco. Ma posso rassicurarti: non mi siedo in giacca nel mio salotto. Prenderò un cardigan.

ZEIT: Nel 2019, hai ricevuto il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy di tutte le persone davanti alla Cancelleria e improvvisamente hai iniziato a tremare molto male e visibile a tutti. La donna privata Merkel ha intralciato la cancelliera Merkel?

Merkel: Quello è stato sicuramente un momento deprimente. In un certo senso sono svenuto per un attimo, e questo in una situazione molto ufficiale, alla rimozione delle onorificenze militari. Ovviamente c’era molta tensione che si accumulava in me. Aveva a che fare con la morte di mia madre. Non ho avuto abbastanza tempo per accompagnarla nelle sue ultime settimane. Faceva anche caldo, come sempre, gli obiettivi delle macchine fotografiche erano puntati su di me come canne di fucile e all’improvviso ho avuto questa sensazione: sei completamente trasparente.

ZEIT: La scrittrice americana Siri Hustvedt ha avuto esperienze simili e ha scritto un libro a riguardo, The Trembling Woman. In esso si chiede: ho paura di qualcosa che mi è completamente nascosto? Ti sei fatto una domanda del genere?

Merkel: Mi sono chiesto: che cos’è? Era chiaro, c’era qualcosa che non riesco ad articolare. Questo è avvenuto verso la fine del mio mandato e anche dopo la decisione di non ripresentarsi. Ed era fondamentalmente un’altra indicazione che questa decisione era quella giusta.

ZEIT: Pensi che noi in Germania arriveremo mai così lontano che anche un politico di alto livello possa dire in una situazione del genere: ho cercato un aiuto psicoterapeutico?

Merkel: Non dovevo, ma non mi dispiacerebbe se lo dicesse un politico. Ovviamente sono andato dal dottore per assicurarmi che tutto andasse bene dal punto di vista neurologico, ero e sono ancora interessato alla mia salute.

ZEIT: Diresti che la natura o Dio ti ha benedetto con una certa impavidità?

Merkel: Fiducia in Dio, direi, o ottimismo, sì.

ZEIT: Hai avuto a che fare con Helmut Kohl, nel cui ufficio sei ora seduto. Era un peso massimo politicamente, ma anche fisicamente un colosso. Ci voleva una certa impavidità per incontrarlo.

Merkel: L’ho sperimentato anche in altri contesti con uomini in politica: si usano anche la voce più profonda, il corpo molto più grande, entrambi. L’ex ministro federale Rexrodt poteva parlare al microfono sopra la mia testa, anche se avevo lottato per un posto in prima fila. Helmut Kohl poteva anche parlare a voce molto alta quando era arrabbiato.

ZEIT: Vuoi dire che poi ha urlato?

Merkel: Allora è stato enorme e hai dovuto considerare se volevi e potevi resistergli. Il fatto che a volte dicessi cose insolite per la pratica politica ha a che fare con il mio background. Non sono stato modellato dall’unione studentesca, dall’unione dei giovani, dall’RCDS fin dall’infanzia, ma sono venuto con la mia lingua e le mie idee. Questo a volte era evidente e ad alcuni sembrava senza paura, ma non lo era.

ZEIT: Lei ha detto più volte che il fatto che la RDT sia crollata meno per mancanza di libertà democratiche che per il fatto che non funzionava economicamente le ha dato da pensare. Il nostro ex redattore Helmut Schmidt, come qualcuno che aveva vissuto una dittatura e non era del tutto irreprensibile, ha affermato che una certa sfiducia nei confronti del suo stesso popolo è rimasta come conseguenza. Anche tu hai qualcosa del genere?

Merkel: Non la chiamerei sfiducia nei confronti della propria gente, ma sfiducia generale nei nostri confronti, perché le persone sono capaci dell’incomprensibile. La Germania ha portato questo agli estremi in un modo terribile sotto il nazionalsocialismo. Ecco perché sono così convinto che la struttura del nostro Stato e la Legge fondamentale contengano un alto grado di saggezza, in cui l’indipendenza della stampa, della magistratura, i processi democratici sono ben pensati. Quanto è veloce mettere in discussione questo, ad esempio per dichiarare non plausibili le sentenze dei tribunali. Ad esempio, io stesso sono stato rimproverato dalla Corte costituzionale federale per aver affermato nel 2019 che il risultato delle elezioni del primo ministro in Turingia a febbraio deve essere ribaltato con i voti dell’AfD. Avrei potuto dire molto su questa decisione, ma non l’ho fatto, dovevo e devo rispettarla. Non dobbiamo mai ammorbidirci qui.

ZEIT: Teme che il sistema possa collassare di nuovo velocemente?

Merkel: Deve essere vissuta da ogni individuo, altrimenti può crollare rapidamente. Ecco perché non mi piacciono detti come la “bolla di Prenzlauer Berg”. Ovviamente non è tutta la Germania, ma non dobbiamo mai dichiarare alcuni degli individui in un paese come estranei e il resto come rappresentanti della vera democrazia, per così dire. Questo non finisce bene.

ZEIT: Il tuo cancelliere è stato fortemente influenzato da una questione che è emersa relativamente tardi: la politica dei rifugiati nel settembre 2015. In questo contesto, in risposta a domande critiche sulle conseguenze della tua politica liberale, hai detto: “Se ora iniziamo a dover chiedere scusa perché mostriamo un volto amico nelle situazioni di emergenza, allora questo non è il mio paese”. Molti hanno trovato questa frase molto autoritaria e anche ostracistica. Ad alcuni sembrava che tu avessi il diritto di dettare come dovrebbe essere il paese.

Merkel: Quando ho sentito quella frase, avevo in mente le persone nella stazione ferroviaria principale di Monaco che stavano accogliendo i rifugiati in arrivo. Ho visto la mia decisione di farli entrare come coerente con i nostri diritti e valori fondamentali. E ho voluto sostenere questi valori fondamentali con la frase.

ZEIT: Ma la frase aveva una sorta di messaggio per la gente, no?

Merkel: Non pensavo a questa frase da giorni. È stata una risposta molto emotiva, ma ancora non casuale. Ciò si basava sulla mia comprensione che la dignità umana non dovrebbe essere solo qualcosa di un discorso domenicale, ma ha implicazioni pratiche. Marchiarlo come autoritario e dire: beh, ecco come sono i tedeschi dell’est, stanno dalla parte del paese – ho pensato che fosse audace.

ZEIT: Non è mai stato turbato dal pensiero che le sue politiche abbiano comunque contribuito in modo significativo alla divisione del Paese?

Merkel: Certo che mi preoccupava. E naturalmente, politicamente, è sempre meraviglioso quando il 90% è d’accordo, e preferibilmente anche la mia opinione. Ma ci sono situazioni in cui le polemiche non possono essere evitate. Ho aiutato le persone che si trovavano davanti alla nostra porta, per così dire, e allo stesso tempo ho contribuito ad affrontare le cause profonde della fuga con l’accordo UE-Turchia, tra le altre cose.

ZEIT: Come politico a cui si dice piaccia pensare dalla fine, hai anticipato il prezzo di questa polemica, quindi l’hai accettato?

Merkel: Credevo che questa discussione potesse essere vinta. Ed ero fermamente convinto che dovevo correre questo rischio perché, al contrario, avrebbe diviso anche la società se non l’avessi fatto.

ZEIT: Agiresti diversamente in qualsiasi momento oggi?

Merkel: No!

ZEIT: In nessun momento?

Merkel: Certo che sto imparando. Ecco perché, guardando indietro, lavorerei molto prima per evitare che si verifichi una situazione come quella dell’estate 2015, ad esempio aumentando gli importi del Programma alimentare mondiale per i campi profughi nei paesi vicini che sono particolarmente colpiti dalla migrazione, come hanno fatto i nostri.

ZEIT: Nella sua cancelleria, il numero delle crisi e la loro simultaneità è aumentato di anno in anno…

Merkel: Nella mia memoria, i primi due anni sono stati un periodo molto tranquillo, poi è iniziato con la crisi finanziaria globale, la crisi dell’euro , Anche le notizie sulla protezione del clima si sono ripetutamente deteriorate. Dopo la prima segnalazione del Club di Roma, sembrava che in realtà le cose fossero andate un po’ meglio del previsto. Con ogni rapporto dell’International Climate Council IPCC, tuttavia, è diventato più allarmante, tanto che sorge la domanda se abbiamo ancora il tempo di reagire in modo appropriato. Ma forse le crisi sono la norma nella vita umana e abbiamo avuto solo pochi anni speciali.

ZEIT: Si chiede se gli anni di relativa calma siano stati anche anni di omissioni e se lei non sia stato solo un gestore di crisi, ma anche in parte la causa delle crisi?

Merkel: Non sarei una persona politica se non me ne occupassi. Prendiamo la protezione del clima, in cui la Germania ha fatto molto nel confronto internazionale. Per quanto riguarda l’argomento in sé, tuttavia, ammetto: misurato da ciò che dice oggi l’International Climate Report dell’IPCC, non è successo abbastanza. Oppure diamo un’occhiata alla mia politica nei confronti della Russia e dell’Ucraina. Arrivo alla conclusione che ho preso le decisioni che ho preso allora in un modo che posso capire oggi. Era un tentativo di prevenire proprio una guerra del genere. Il fatto che ciò non abbia avuto successo non significa che i tentativi fossero sbagliati.

ZEIT: Ma puoi ancora trovare plausibile il modo in cui hai agito in circostanze precedenti e considerarlo ancora sbagliato oggi alla luce dei risultati.

Merkel: Ma questo presuppone anche dire quali fossero esattamente le alternative in quel momento. Ho pensato che l’avvio dell’adesione alla NATO di Ucraina e Georgia, discusso nel 2008, fosse sbagliato. I paesi non avevano i presupposti necessari per questo, né le conseguenze di tale decisione erano state pienamente considerate, sia per quanto riguarda le azioni della Russia contro la Georgia e l’Ucraina, sia per quanto riguarda la NATO e le sue regole di assistenza. E l’accordo di Minsk del 2014 è stato un tentativo di dare tempo all’Ucraina. Nota d. Red.: L’accordo di Minsk è un insieme di accordi per le repubbliche autoproclamate di Donetsk e Luhansk, che si sono staccate dall’Ucraina sotto l’influenza russa. L’obiettivo era guadagnare tempo con un cessate il fuoco per poi giungere a una pace tra Russia e Ucraina. Ha anche usato questo tempo per diventare più forte, come puoi vedere oggi. L’Ucraina del 2014/15 non è l’Ucraina di oggi. Come avete visto nella battaglia per Debaltseve (città ferroviaria nel Donbass, Donetsk Oblast, ndr) all’inizio del 2015, Putin avrebbe potuto facilmente sopraffarli in quel momento. E dubito fortemente che i paesi della NATO avrebbero potuto fare tanto quanto fanno adesso per aiutare l’Ucraina.

ZEIT: Nella tua prima apparizione pubblica dopo la fine del tuo cancelliere, hai detto di aver riconosciuto già nel 2007 come Putin pensa all’Europa e che l’unica lingua che capisce è la durezza. Se questa consapevolezza è arrivata così presto, perché ha perseguito una politica energetica che ci ha reso così dipendenti dalla Russia?

Merkel: Era chiaro a tutti noi che il conflitto era congelato, che il problema non era stato risolto, ma questo ha dato all’Ucraina tempo prezioso. Naturalmente, ora ci si può porre la domanda: perché la costruzione del Nord Stream 2 è stata ancora approvata in una situazione del genere?

ZEIT: Sì, perché? Tanto più che all’epoca c’erano già critiche molto forti alla costruzione del gasdotto, ad esempio dalla Polonia e dagli Stati Uniti.

Merkel: Sì, si potrebbero arrivare a opinioni diverse. Di cosa si trattava? Da un lato, l’Ucraina ha attribuito grande importanza a rimanere un paese di transito per il gas russo. Voleva incanalare il gas attraverso il suo territorio e non attraverso il Mar Baltico. Oggi a volte si agisce come se ogni molecola di gas russo provenisse dal diavolo. Non è stato così, il gas è stato contestato. D’altra parte, non era il caso che il governo federale avesse richiesto l’approvazione del Nord Stream 2, lo hanno fatto le società. Alla fine, per il governo federale e per me, si trattava di decidere se avremmo fatto una nuova legge come atto politico per rifiutare espressamente l’approvazione del Nord Stream 2.

ZEIT: Cosa ti ha impedito di farlo?

Merkel: Da un lato, un tale rifiuto in combinazione con l’accordo di Minsk avrebbe, a mio avviso, peggiorato pericolosamente il clima con la Russia. D’altra parte, la dipendenza dalla politica energetica è nata perché c’era meno gas dai Paesi Bassi e dalla Gran Bretagna e volumi di produzione limitati in Norvegia.

ZEIT: E c’è stata la graduale eliminazione dell’energia nucleare. Iniziato anche da te.

Merkel: Esatto, e anche la decisione trasversale di produrre meno gas in Germania. Avresti dovuto decidere di acquistare GNL più costoso dal Qatar o dall’Arabia Saudita, gli Stati Uniti sono diventati disponibili come nazione di esportazione solo in seguito. Ciò avrebbe notevolmente peggiorato la nostra competitività. Oggi, sotto la pressione della guerra, questo è ciò che sostengo, ma all’epoca sarebbe stata una decisione politica molto più massiccia.

ZEIT: Avresti dovuto prendere comunque questa decisione?

Merkel: No, tanto più che non ci sarebbe stata alcuna accettazione. Se mi chiedi un’autocritica, ti faccio un altro esempio.

ZEIT: Tutto il mondo aspetta una parola di autocritica!

Merkel: Può essere così, ma l’atteggiamento dei critici non corrisponde alla mia opinione su molti punti. Inchinarsi semplicemente ad esso solo perché è previsto, penso che sarebbe economico. Avevo così tanti pensieri allora! Sarebbe decisamente un segno di inadeguatezza se, tanto per avere un po’ di pace e senza pensarci davvero così, dicessi semplicemente: Oh, giusto, adesso me ne rendo conto anch’io, è stato sbagliato. Ma ti dirò un punto che mi preoccupa. Ha a che fare con il fatto che la Guerra Fredda non è mai veramente finita perché la Russia non era sostanzialmente in pace. Quando Putin ha invaso la Crimea nel 2014, è stato espulso dal G8. La NATO ha anche di stanza truppe negli Stati baltici per dimostrare che noi, come NATO, siamo pronti a difendere. Inoltre, noi dell’Alleanza abbiamo deciso di spendere il due per cento del prodotto interno lordo di ciascun paese per la difesa. La CDU e la CSU erano le uniche che lo avevano ancora nel loro programma di governo. Ma anche noi avremmo dovuto reagire più rapidamente all’aggressività della Russia. La Germania non ha raggiunto l’obiettivo del due per cento nonostante l’aumento. E non ho nemmeno tenuto un discorso appassionato al riguardo tutti i giorni.

ZEIT: Perché no? Perché segretamente pensavi di non averne bisogno?

Merkel: No, ma perché ho agito secondo il principio di Helmut Kohl: ciò che conta è ciò che viene fuori alla fine. Fare un discorso entusiasmante solo per finire come scendiletto non avrebbe aiutato il budget. Ma quando guardo alla storia per le ricette di successo, arrivo alla decisione a doppio binario della NATO…

ZEIT: … grazie a questa decisione Helmut Schmidt alla fine ha perso il suo cancelliere…

Merkel: Esatto, il che non fa che aumentare il mio rispetto per lui era aumentato. Ciò che è stato intelligente nella decisione a doppio binario della NATO è stato il doppio approccio di retrofitting e diplomazia. Tradotto nell’obiettivo del 2 percento, ciò significa che non abbiamo fatto abbastanza per scoraggiare aumentando la spesa per la difesa.

ZEIT: Per un ritratto in Der Spiegel, lei ha detto quanto segue ad Alexander Osang: “Tollerare le critiche fa parte della democrazia, ma allo stesso tempo la mia impressione è che un presidente americano sia trattato in pubblico con più rispetto di un cancelliere tedesco”. Cosa intendevi esattamente con quello?

Merkel: Da un lato intendevo dire che oggi le decisioni politiche del passato vengono giudicate molto velocemente senza richiamare il contesto ed esaminare criticamente le alternative. La seconda cosa è che alcune persone semplicemente non sono d’accordo sul fatto che io abbia lasciato l’incarico volontariamente dopo 30 anni in politica e 16 anni come Cancelliere federale, alla tenera età di 67 anni, e ora dicono che vorrei prendere “appuntamenti di benessere”. Per me, questo significa che non devo sempre giustificarmi se voglio anche impostare la mia agenda. Non voglio sempre essere guidato da ciò che mi viene incontro dall’esterno.

ZEIT: Intendi anche la discussione sull’arredamento del tuo ufficio? C’è stata una mancanza di comprensione sul fatto che impieghi nove persone.

Merkel: Questo è forse un effetto collaterale. Quale prova di prestazione devo fornire che l’attrezzatura sia giustificata?

ZEIT: All’inizio del suo mandato lei ha sottolineato che in passato c’erano culture avanzate apparentemente invincibili che sono crollate perché non potevano cambiare abbastanza velocemente. Potrebbe essere che, nonostante tutte le conoscenze sul grado di riscaldamento globale, l’umanità semplicemente non riesca a organizzare la propria sopravvivenza perché non tutti vogliono mettersi insieme?

Merkel: Il mio motto in politica è sempre stato: possiamo farcela ed è per questo che non ho mai affrontato scenari apocalittici come politico, ma ho sempre cercato soluzioni. Come cittadino, puoi farti la domanda, ma siccome sono ancora in una fase intermedia, direi che dobbiamo fare tutto il possibile perché proprio questo non accada.

ZEIT: 30% di emissioni cinesi di CO₂, quasi il 2% tedesche, questi sono i numeri.

Merkel: Ma questo non giustifica il fatto che non dobbiamo fare nulla. Possiamo essere un modello, anche se altri non stanno ancora seguendo l’esempio. La Cina è il più grande emettitore oggi, giusto. È rivale, concorrente e partner allo stesso tempo. Farlo bene sarà la grande questione diplomatica del futuro. Ma la guerra in Ucraina ha ancora una volta drammaticamente peggiorato le possibilità di salvare il clima, perché rischia di passare in secondo piano.

ZEIT: Hai idea di come possa finire questa guerra? Ed è completamente fuori discussione che tu possa avere un ruolo in esso?

Merkel: La seconda domanda non si pone. Al primo: Ad essere onesti, non lo so. Terminerà i negoziati un giorno. Le guerre finiscono al tavolo dei negoziati.

ZEIT: Proprio perché questa guerra ha avuto effetti così drammatici, la questione di quando e in quali circostanze avviare i negoziati può essere lasciata solo all’Ucraina?

Merkel: C’è una differenza tra una pace dettata, che io, come molti altri, non voglio, e discussioni amichevoli e aperte tra loro. Non voglio dire di più al riguardo.

ZEIT: Tanti imprevisti sono accaduti durante e dopo il suo mandato. Avresti mai immaginato che negli ultimi anni del tuo cancelliere e ancora oggi le critiche più dure arrivassero e continuino ad arrivare dalla Springer-Verlag – con la cui casa editrice hai un rapporto di amicizia?

Merkel: La libertà di stampa è una risorsa molto importante. (sorride)

ZEIT: Lasci che le critiche ti raggiungano? Hai letto l’immagine?

Merkel: Anche se non li leggo, è garantito che ci sarà qualcuno che mi terrà le critiche sotto il naso.

ZEIT: Quando sei partito un anno fa, come tutti i cancellieri uscenti, potevi scegliere tre canzoni. Tra le altre cose, hai selezionato Lascia che piovano rose rosse per me. Dice: »… sottometti, contenuto. Non posso sottomettermi, non posso essere soddisfatto, voglio ancora vincere, voglio tutto o niente’ e poi ‘riqualificarmi lontano dal vecchio, per ottenere il massimo da ciò che mi aspetta’. rappresentante di Angela Merkel all’interno?

Merkel: Ho scelto la canzone nel suo insieme. Volevo dire che non vedo l’ora che arrivi un capitolo della mia vita. Ho vissuto cose meravigliose, è stato anche estenuante. Ma è stata una grande cosa: chi può diventare Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca? L’ho sempre fatto con gioia, e ora c’è ancora una certa tensione: cos’altro può succedere oltre a questo?

Lezioni dal successo e dal fallimento: L’innovazione indigena in Cina nella industria dei semiconduttori Parte 3_ di Jacopo 🧽 1949

La nuova politica industriale e il panorama dell’innovazione

Dal 2012, sotto il governo del Presidente Xi Jinping, l’industria dei semiconduttori è tornata ad essere una delle priorità della politica industriale nazionale cinese. Nell’ambito della promozione della strategia di “innovazione indigena” adottata nel “Programma nazionale a medio e lungo termine per lo sviluppo della scienza e della tecnologia (2006-20)” (MLP), il Ministero della Scienza e della Tecnologia ha istituito un totale di 16 grandi progetti nazionali di S&T (noti anche come “megaprogetti”) in aree tecnologiche chiave, tra cui le reti mobili a banda larga, i macchinari avanzati, l’energia nucleare, gli aeromobili commerciali e lo sviluppo di nuovi farmaci, per raggiungere l’obiettivo di trasformare la Cina in una nazione innovativa entro il 2020. Introdotto nel 2012, “Ultra-Large-Scale Integrated Circuit Manufacturing Equipment and Technology” è uno dei 16 megaprogetti designati per far progredire lo sviluppo di tecnologie e attrezzature avanzate per chip con nodi di processo di 45 nanometri o inferiori. Il progetto ha finanziato un’ampia gamma di progetti di R&S condotti da università, istituti di ricerca e aziende nazionali. Nel giugno 2014, il Consiglio di Stato ha emanato le “Linee guida per promuovere l’industria nazionale dei circuiti integrati” e ha istituito il “Gruppo di guida dell’industria nazionale dei circuiti integrati”, guidato dal Presidente Xi Jinping. Una strategia chiave identificata in queste linee guida è quella di concentrare il sostegno politico su un piccolo numero di aziende nazionali leader. Tre mesi dopo, è stato istituito il National IC Industry Investment Fund (noto anche come Big Fund), con capitali raccolti da 16 enti statali e imprese commerciali, tra cui il Ministero delle Finanze, China Development Bank Capital e alcuni fondi di investimento statali e SOE come China Tabaco, China Mobile e China Electronics Technology Group. Alla fine del 2018, il Big Fund aveva completato la sua prima fase di investimenti, destinando un fondo totale di 104,7 miliardi di renminbi a investimenti in tutte le parti della catena del valore dei semiconduttori: progettazione di circuiti integrati (19,7%), produzione di circuiti integrati (47,8%), imballaggio e test (11%), materiali per semiconduttori (1,4%), apparecchiature per semiconduttori (1,2%) ed ecosistema industriale (19%). Tra i maggiori beneficiari degli investimenti del Big Fund figurano Tsinghua Unigroup (10 miliardi di RMB) nella progettazione e produzione di circuiti integrati, Yangtze Memory Technologies Co (YMTC) (19 miliardi di RMB) nella produzione di chip di memoria, SMIC (21 miliardi di RMB) nella fonderia di circuiti integrati e Jingsu Changjiang Electronics Technology (JCET) (4,6 miliardi di RMB) nel confezionamento e collaudo di circuiti integrati. Allo stesso tempo, la prima fase del Big Fund ha mobilitato altri 541,5 miliardi di RMB di finanziamenti sotto forma di investimenti azionari, obbligazioni societarie e prestiti bancari, compresi vari IC Fund locali istituiti dai governi regionali. Entro la fine del 2019, il Fondo nazionale IC ha lanciato la seconda fase di investimenti, prevedendo di raccogliere oltre 200 miliardi di RMB di capitale. Si prevede che la seconda fase di investimenti rafforzerà ulteriormente gli anelli deboli della catena di fornitura di IC in Cina, soprattutto per quanto riguarda le apparecchiature e i materiali per semiconduttori. Nel 2015, il governo cinese ha pubblicato “Made in China 2025”, un piano per lo sviluppo di dieci settori manifatturieri avanzati entro il 2025, tra cui le tecnologie dell’informazione di nuova generazione, gli strumenti di controllo e la robotica, le attrezzature aerospaziali e per l’aviazione, le attrezzature marittime e la cantieristica, le attrezzature ferroviarie, i veicoli ad alta efficienza energetica e a nuova energia, le attrezzature elettriche, i nuovi materiali, i dispositivi medici e le macchine agricole. I semiconduttori, in particolare i circuiti integrati, sono stati identificati come il fondamento dell’industria informatica di nuova generazione. Nell’ottobre 2015, il Consiglio di Stato ha pubblicato una tabella di marcia tecnica per l’attuazione del piano, stabilendo gli obiettivi per il settore dei semiconduttori per “sviluppare l’industria di progettazione dei circuiti integrati, far crescere l’industria di produzione dei circuiti integrati, migliorare l’industria del packaging e dei test avanzati, facilitare i progressi nelle attrezzature e nei materiali chiave per i circuiti integrati”Nel luglio 2020, il Consiglio di Stato ha pubblicato “Diverse politiche per la promozione dello sviluppo di alta qualità dell’industria dei circuiti integrati e dell’industria del software nella nuova era”, un documento politico che ribadisce l’impegno del governo cinese nel settore con l’intensificarsi della pressione degli Stati Uniti. Questo nuovo documento politico estende una delle maggiori agevolazioni fiscali per i produttori di semiconduttori con tecnologie avanzate al di sotto dei 28 nanometri, da un lato, e dall’altro fornisce il sostegno del governo per facilitare il finanziamento azionario delle imprese di semiconduttori. Nello stesso mese, il campione nazionale cinese dei semiconduttori, SMIC, delistata dal NASDAQ nel 2019, ha lanciato un’offerta pubblica iniziale (IPO) presso il mercato STAR della Borsa di Shanghai. SMIC ha raccolto 53 miliardi di RMB nella più grande IPO della nazione nel corso del decennio, fornendo a SMIC un’ampia liquidità per investire in nuovi impianti e in R&S.

Uno sguardo strategico alla filiera cinese dei semiconduttori

È ancora presto per valutare l’efficacia della nuova politica industriale del Presidente Xi Jinping. È certo, però, che queste politiche sono destinate a rimanere, dato che la tendenza alla de-globalizzazione si è accelerata a causa della pandemia globale COVID-19. Dal 2020, la carenza globale di chip per semiconduttori causata dalla COVID-19 e le sanzioni statunitensi alle aziende cinesi di alta tecnologia hanno portato a un ritorno della politica industriale dei semiconduttori nelle principali economie. Nel dicembre 2020, i leader europei hanno rilasciato una dichiarazione congiunta su “Un’iniziativa europea sui processori e le tecnologie dei semiconduttori”, in cui hanno stabilito di destinare il 20% dei piani europei di ripresa e resilienza, ovvero 145 miliardi di euro, alla ricerca, alla progettazione e alla capacità di produzione di processori per semiconduttori in Europa.65 L’8 giugno 2021, il Senato degli Stati Uniti ha approvato l’American Innovation and R&D Competitiveness Act of 2021, con l’obiettivo di investire più di 200 miliardi di dollari nella scienza, nella tecnologia e nell’innovazione americane nei prossimi cinque anni.Dei 200 miliardi di investimenti, 52 miliardi saranno spesi per sovvenzionare l’industria dei semiconduttori per garantire la produzione locale di chip e la catena di approvvigionamento, mentre oltre 100 miliardi saranno utilizzati per ristrutturare la National Science Foundation, istituendo nuovi dipartimenti per la tecnologia e l’innovazione a sostegno di aree quali i semiconduttori, l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e la produzione avanzata. Altri importanti Paesi produttori di semiconduttori, tra cui la Corea del Sud e il Giappone, hanno proposto misure simili per sovvenzionare e aumentare la produzione nazionale di semiconduttori. In questo contesto globale, la nuova politica industriale cinese per la creazione di un’industria nazionale dei semiconduttori dovrà non solo promuovere l’innovazione interna, ma anche garantire l’autosufficienza della produzione nazionale. Dopo tre decenni di investimenti pubblici e privati, la Cina ha creato una catena di approvvigionamento nazionale relativamente completa per i semiconduttori. Oltre al settore della produzione di chip, di cui si è ampiamente parlato, la Cina ha consolidato una forte presenza nei segmenti della progettazione di circuiti integrati, del confezionamento e del collaudo, anche se permangono significativi punti deboli nelle attrezzature, nei materiali e negli strumenti EDA per la produzione di circuiti integrati. La prossima fase di innovazione interna della Cina nelle tecnologie dei semiconduttori sarà avviata attraverso il rafforzamento delle capacità esistenti e il recupero degli anelli mancanti nella catena di fornitura. Per completare la documentazione sull’evoluzione dell’industria cinese dei semiconduttori, viene fornita una panoramica dell’attuale panorama industriale e dei sette principali segmenti della catena di fornitura dei semiconduttori :

Imballaggio e test : La Cina ha una forte presenza nel settore dell’imballaggio e del collaudo dei circuiti integrati, che negli ultimi anni rappresenta oltre la metà della produzione globale. La Cina è entrata in questo segmento industriale già negli anni ’90 sulla base di vantaggi comparativi nel costo della manodopera, ma questa industria cinese è diventata sempre più ad alta intensità di capitale, sfruttando la forza derivante dalla colocazione con la più grande catena di fornitura elettronica del mondo. Le tre maggiori aziende cinesi di packaging e testing sono JCET, Tianshui Huatian Microelectronics (TSHT) e Tongfu Microelectronics (TFME, ex Nantong Fujitsu Microelectronics). Tutte e tre le aziende affondano le loro radici in fabbriche di elettronica di proprietà statale situate nelle basi industriali cinesi pre-riforma, successivamente riformate e privatizzate. Grazie agli investimenti del National IC Fund, negli ultimi anni le principali aziende cinesi di packaging e testing si sono espanse rapidamente, hanno acquisito concorrenti stranieri e le loro attività in Cina e hanno sperimentato significativi aggiornamenti tecnologici. JCET, la più grande e avanzata azienda cinese di packaging e testing, è un fornitore di Apple dal 2018.

Produzione di circuiti integrati. La produzione di circuiti integrati è il segmento dell’industria dei semiconduttori a maggiore intensità di capitale e tecnologia. La costruzione di un impianto di produzione di circuiti integrati all’avanguardia, in grado di elaborare wafer da 12 pollici e di fabbricare chip a un nodo di 7 nanometri, costa circa 10-15 miliardi di dollari. Guidata da SMIC, la Cina ha una forte presenza nel segmento delle fonderie: produttori in appalto che forniscono servizi di fabbricazione ad altre aziende. SMIC e Huahong sono attualmente le fonderie più grandi e sofisticate della Cina, classificate rispettivamente tra le prime cinque e le prime dieci del mondo. SMIC è in grado di produrre chip con nodi di processo a 14-nm, mentre la filiale più avanzata di Huahong, Huali Microelectronics, offre chip con nodi di processo a 22-nm. Grazie agli investimenti del National IC Fund, la Cina ha recentemente compiuto progressi nel segmento dei chip di memoria. I chip di memoria, tra cui la memoria flash NAND e i chip DRAM, sono dispositivi semiconduttori di base ampiamente utilizzati nell’elettronica moderna. La Cina ha fatto diversi tentativi per aumentare la produzione interna di chip di memoria, ma i progressi sono stati limitati. Sia Huahong-NEC che SMIC si sono impegnate nella produzione di DRAM nella loro fase iniziale, ed entrambe sono uscite dal mercato a causa delle pesanti perdite subite a causa dell’elevata volatilità del mercato. Più recentemente, Fujian Jinhua, sostenuta dal governo provinciale del Fujian, intendeva entrare nel mercato delle DRAM attraverso una joint venture con UMC di Taiwan. Il progetto è stato interrotto dopo che Jinhua è stata inserita nell’elenco delle entità nel 2018. Il recente passo avanti della Cina nella produzione interna di chip di memoria è stato compiuto da due start-up investite dal Big Fund: Yangtze Memory Technology Co. (YMTC) e ChangXin Memory Technologies (CXMT). YMTC era in precedenza Wuhan Xinxin Semiconductor Manufacturing Co. (XMC), una fonderia di circuiti integrati fondata nel 2006, gestita da SMIC e produttrice a contratto di memorie flash NAND per un’azienda americana, Spansion. XMC ha iniziato la ricerca e lo sviluppo di memorie flash NAND 3D nel 2014, quando Simon Yang si è unito all’azienda dopo aver lasciato SMIC. Solo nel 2016 XMC ha avuto capitali sufficienti per investire in impianti di produzione. Nel 2016, XMC è stata acquisita da Tsinghua Unigroup per fondare YMTC. Grazie ai massicci investimenti di Unigroup e del National IC Fund, YMTC ha accelerato la ricerca e lo sviluppo e ha incrementato la produzione. Nel 2018 YMTC ha iniziato a produrre in massa memorie NAND 3D a 32 strati. Nel 2020, YMTC ha lanciato la sua memoria flash 3D a 128 strati, sviluppata internamente, eguagliando la tecnologia dei principali produttori coreani. CXMT è un IDM specializzato nella produzione di DRAM. L’azienda è stata fondata nel 2016 a Hefei, nell’Anhui, come JV tra il governo municipale di Hefei e GigaDevice, una società di progettazione di memorie flash NOR con sede a Pechino. Basandosi sulla tecnologia e sul portafoglio di brevetti acquisiti da Qimonda, un produttore tedesco di DRAM in bancarotta, CXMT ha sviluppato chip DRAM a 19 nanometri attraverso l’innovazione interna. Nel settembre 2019, CXMT ha avviato la produzione di massa di moduli DRAM DDR4 da 8 Gb, il primo chip DRAM sviluppato internamente in Cina alla pari con la tecnologia mainstream internazionale.

Progettazione di circuiti integrati : In Cina è emersa un’industria di progettazione di circuiti integrati da quando, all’inizio degli anni 2000, è stato introdotto il modello di business fabless (le case di progettazione sfruttano le capacità di produzione delle fonderie nazionali e internazionali per specializzarsi nella progettazione di chip). Spinte dall’esplosione della domanda da parte dell’industria manifatturiera elettronica, alcune società cinesi di progettazione fabless sono diventate capaci e competitive a livello internazionale nei loro mercati di nicchia. Ad esempio, OmniVision Technologies, parte del gruppo Will Semiconductor con sede a Shanghai, è il terzo fornitore al mondo di sensori di immagine CMOS dopo Sony e Samsung e fornisce i principali produttori di smartphone, tra cui Apple, Huawei e Xiaomi. Goodix Technology, con sede a Shenzhen e fondata nel 2002, è uno dei maggiori fornitori al mondo di chip per l’identificazione delle impronte digitali. Le maggiori aziende cinesi di semiconduttori senza fabbrica, tuttavia, hanno ancora difficoltà a competere con i leader internazionali come Qualcomm, Broadcom, Nvidia e MediaTek. HiSilicon, la società di progettazione di semiconduttori interna al gigante delle telecomunicazioni Huawei, è attualmente la più grande e sofisticata azienda cinese di semiconduttori, l’unica della Cina continentale che negli ultimi anni si è classificata tra le prime dieci aziende di semiconduttori al mondo. Tuttavia, HiSilicon non è in competizione con le aziende internazionali di semiconduttori, poiché è principalmente un fornitore vincolato per gli smartphone, le apparecchiature di telecomunicazione e altre attività elettroniche di Huawei. La capacità tecnologica di HiSilicon è stata chiaramente dimostrata con la realizzazione del Kirin 9000, il secondo chipset per smartphone a 5 nanometri al mondo prodotto da TSMC, solo dopo l’A14 di Apple. Tuttavia, HiSilicon dipende dall’accesso alle catene di fornitura internazionali per mantenere il suo vantaggio tecnologico:

-ha bisogno di TSMC per fabbricare chip avanzati, dei fornitori americani di EDA (Cadence e Synopsys) per gli strumenti di progettazione dei chip e della britannica Arm per i core IP. Con le sanzioni statunitensi contro Huawei, per HiSilicon è diventato estremamente difficile anche solo mantenere l’attuale attività, per non parlare dell’avanzamento tecnologico. Unisoc di Tsinghua Unigroup è attualmente la seconda azienda di semiconduttori in Cina. L’azienda era precedentemente nota come Spreadtrum Communications ed è stata fondata nel 2001 a Shanghai come produttore di chipset per smartphone. Nel 2018, Spreadtrum si è fusa con RDA Microelectronics, che Unigroup ha acquisito nel 2014 per diventare Unisoc. Spreadtrum e RDA sono state due delle start-up fabless di maggior successo in Cina, che hanno seguito il modello commerciale di MediaTek di fornire soluzioni “chiavi in mano” (cioè chipset, software e know-how) ai produttori di telefoni cellulari. Grazie al boom dell’industria cinese della telefonia mobile, sia Spreadtrum che RDA hanno guadagnato quote di mercato significative rifornendo i mercati di fascia media e bassa. Con la fusione delle due società e un’ulteriore iniezione di capitale da parte di Unigroup, Unisoc è posizionata per diventare un campione nazionale nella progettazione di circuiti integrati.

Attrezzature per la produzione di semiconduttori : Mentre la Cina ha creato una catena di fornitura di semiconduttori relativamente completa, l’industria dei macchinari è stata precedentemente trascurata. Il motivo è in parte la presenza di un mercato interno relativamente piccolo per le attrezzature e i produttori di chip cinesi si sono affidati a macchinari importati. Negli ultimi anni, il National IC Fund ha investito in un certo numero di produttori di apparecchiature nella prima fase del fondo e ha pianificato di puntare al settore delle apparecchiature per semiconduttori per un finanziamento massiccio nella seconda fase. È emerso un piccolo numero di produttori cinesi di apparecchiature per semiconduttori, anche se non sono ancora in grado di competere con i leader internazionali come Applied Materials, ASML o LAM Research. NAURA Technology Group è il più grande produttore cinese di apparecchiature per semiconduttori, con un fatturato annuo di oltre 4 miliardi di RMB (o 700 milioni di USD) nel 2019. NAURA è stata costituita nel 2017 dalla fusione di un gruppo di produttori di apparecchiature per semiconduttori di proprietà statale a Pechino, un importante cluster di apparecchiature di capitale nell’era pre-riforma. NAURA fornisce forni di ossidazione/diffusione, una serie di incisori e apparecchiature di pulizia per la produzione di circuiti integrati alle principali fonderie cinesi, come YMTC, SMIC e Huahong. Advanced Micro-Fabrication Equipment Corporation (AMEC) è un altro importante produttore cinese di apparecchiature per semiconduttori. Fondata nel 2004 a Shanghai da un gruppo di dipendenti di Applied Materials, l’azienda si occupa principalmente della fornitura di incisori e macchine per la deposizione chimica organica di metalli, anche se gran parte delle sue vendite è destinata alla produzione di chip per LED e fotovoltaici, dato che la Cina è il più grande produttore al mondo di LED e celle solari fotovoltaiche. Ciononostante, AMEC utilizza le entrate derivanti dai settori LED e fotovoltaico per investire massicciamente nella ricerca e sviluppo e l’azienda ha sviluppato apparecchiature di incisione avanzate per un processo di produzione a 7 nanometri. La macchina litografica è una tecnologia fondamentale per la produzione di circuiti integrati. L’olandese ASML monopolizza la produzione delle macchine litografiche più avanzate al mondo con tecnologia a ultravioletti estremi utilizzate per il nodo di processo a 7 nanometri o inferiore. Il produttore cinese di macchine litografiche più avanzato è Shanghai Micro Electronics Equipment Co. (SMEE), che fornisce macchine per processi a 90-nm relativamente arretrati. Si prevede che SMEE fornisca macchine litografiche a 28-nm di produzione propria nel 2021 e macchine a 14-nm nel 2022.

Materiali per semiconduttori : Per soddisfare la crescente domanda delle fonderie locali, alla fine degli anni 2010 la Cina ha investito molto nei materiali per semiconduttori. In questo settore sono nate numerose start-up e molti produttori chimici esistenti si sono diversificati nella fornitura di gas speciali per l’elettronica utilizzati nella produzione di circuiti integrati. Il principale produttore cinese di wafer di silicio è Zing Semiconductor Corporation (ZingSemi), con sede a Shanghai, fondata nel 2014 da Richard Ru-Gin Chang, il già citato fondatore di SMIC. Nel 2018, ZingSemi ha lanciato i primi wafer di silicio da 12 pollici di produzione nazionale, ponendo fine alla completa dipendenza della Cina dai wafer da 12 pollici importati per la produzione di circuiti integrati. Nel 2015 ZingSemi e una serie di produttori di wafer e fornitori di prodotti chimici si sono fusi per formare National Silicon Industry Group (NSIG), attualmente il più grande fornitore di materiali per semiconduttori in Cina.

Strumenti EDA : Rispetto alla presenza limitata ma in espansione della Cina nel settore delle apparecchiature e dei materiali per semiconduttori, i progressi del Paese nello sviluppo di un’industria del software a supporto della progettazione di circuiti integrati sono ancora più limitati. A livello internazionale, il mercato degli strumenti EDA è dominato da tre aziende americane: Synopsys, Cadence e Mentor Graphics. La maggior parte delle aziende di progettazione cinesi, tra cui HiSilicon di Huawei, dipende dal software EDA di queste tre società. L’azienda EDA cinese più grande e sofisticata è Huada Empyrean, con sede a Pechino, che potrebbe essere l’unica azienda cinese in grado di offrire set di strumenti che coprono l’intero flusso di progettazione dei chip IC. Nonostante le dimensioni di Huada Empyrean siano ancora minuscole rispetto ai tre maggiori fornitori, le principali aziende americane hanno un vantaggio che le aziende cinesi non possono replicare in breve tempo: i principali fornitori di EDA hanno stretti rapporti con le fonderie, grazie ai quali possono partecipare allo sviluppo di nuovi nodi di processo avanzati e mantenere la loro leadership nel software EDA.

Nuclei IP : Il nucleo IP è un’area in cui la Cina si affida fortemente alla tecnologia straniera. Tra i primi dieci fornitori di IP per semiconduttori al mondo, c’è solo un’azienda cinese del continente, VeriSilicon. La VeriSilicon, con sede a Shanghai, è stata fondata nel 2001 da un gruppo di persone provenienti dalla Silicon Valley. L’attività principale dell’azienda è la fornitura di IP per l’elaborazione delle immagini, un mercato importante ma non certo critico per le ambizioni di indipendenza tecnologica della Cina. La maggior parte delle aziende cinesi di semiconduttori si affida alle IP fornite dalla britannica Arm (di proprietà della giapponese Softbank), il più grande fornitore di IP per semiconduttori al mondo, per progettare i chip dei processori. Questa dipendenza crea un potenziale pericolo se le PI di Arm sono sottoposte ai controlli di esportazione del governo statunitense o se Arm viene acquisita da un’azienda americana (come Nvidia, attualmente in trattativa per acquisire Arm nel 2021). Una possibile soluzione per ridurre la dipendenza dall’estero è l’adozione dell’architettura di CPU open-sourced, RISC-V, alla quale le aziende cinesi hanno partecipato attivamente allo sviluppo.

Il cambiamento dell’approccio della Cina all’innovazione indigena nella industria dei semiconduttori

A causa della sua alta priorità nell’agenda del governo, dell’enorme valore economico e delle sofisticate capacità tecnologiche, l’industria dei semiconduttori è un caso critico per comprendere l’approccio della Cina alla chiusura e all’eventuale superamento delle frontiere tecnologiche. Negli ultimi tre decenni, la Cina ha compiuto notevoli progressi nel padroneggiare le competenze della produzione e della R&S dei semiconduttori, ma le ambizioni di generazioni di leader cinesi di costruire un’industria dei semiconduttori leader a livello mondiale non si sono ancora realizzate. Questa contraddizione ha portato a una serie di spiegazioni sui “miti” dell’industria cinese dei semiconduttori: perché l’industria cinese dei semiconduttori è contemporaneamente in rapida crescita e non riesce a realizzare il suo potenziale? Uno dei miti più diffusi dell’industria cinese dei semiconduttori è l’enorme potenziale previsto dal divario tra il mercato dei semiconduttori più grande del mondo e la limitata capacità produttiva della Cina. Questo entusiasmo è spiegato dalla società di consulenza PriceWaterhouseCoopers (PWC) in una serie di rapporti che prevedono la migrazione globale dell’industria dei semiconduttori verso la Cina (si veda PriceWaterhouseCoopers 2002 e i suoi successivi aggiornamenti fino al 2017). Secondo gli analisti di PWC, l’ingresso della Cina nella produzione di semiconduttori non è fondamentalmente diverso dalla padronanza del Paese nella produzione di tessuti, acciai e giocattoli: la migrazione globale di tecnologie e industrie mature in luoghi a basso costo. Due fattori specifici della Cina facilitano questo processo: un grande mercato cinese ha avvicinato la produzione e un governo favorevole fornisce infrastrutture e input di qualità superiore. Questa teoria popolare è essenzialmente una variante della ben nota teoria del ciclo di vita del prodotto, introdotta dall’economista americano Raymond Vernon, che prevede la diffusione tecnologica dalle economie avanzate a quelle in via di sviluppo, quando il design del prodotto è standardizzato, il processo di produzione è maturato e l’aumento della concorrenza ha ridotto i profitti degli innovatori.Questa teoria del gap produttivo, tuttavia, presenta tre errori critici. Innanzitutto, il fatto di essere il più grande mercato di consumo di semiconduttori al mondo non si traduce necessariamente nel più grande produttore locale. Dal 2005, la Cina è diventata il più grande consumatore mondiale di semiconduttori, rappresentando oltre il 60% del mercato globale nel 2016, ma la sua quota di produzione globale di chip, inferiore al 15%, è rimasta indietro rispetto ai principali Paesi produttori.Questo perché la produzione di semiconduttori è un’industria globalizzata, in cui le economie di scala spingono a concentrare la produzione in poche aziende e località. I bassi costi di trasporto dei materiali leggeri consentono di separare geograficamente la produzione e il consumo di semiconduttori. E soprattutto, la tecnologia dei semiconduttori ha continuato a progredire rapidamente negli ultimi decenni seguendo la Legge di Moore. Poiché le aziende leader, come Intel, Samsung e TSMC, sono ancora ricompensate con una parte importante dei profitti del settore grazie all’invenzione di nuovi design di prodotto e nuovi processi di produzione, l’industria dei semiconduttori non è certo un’industria matura. In secondo luogo, la tempistica dello sviluppo dell’industria dei semiconduttori in Cina non si adatta alla narrazione del gap produttivo. Il governo cinese ha iniziato a sponsorizzare progetti di semiconduttori negli anni ’80 e ’90, molto prima che le multinazionali prendessero in considerazione la possibilità di trasferire la produzione di semiconduttori in Cina. Diversi leader governativi del Progetto 909, tra cui Wang Yangyuan e Hu Qili, hanno ripetutamente affermato che lo scopo della sponsorizzazione di un progetto su larga scala è quello di dimostrare la plausibilità della gestione di una moderna impresa di semiconduttori sul territorio cinese, supportata da un’infrastruttura decente, da un pool di ingegneri e manager capaci, dall’accesso a capitali, materiali e attrezzature e da un livello ragionevole di protezione della proprietà intellettuale. Queste affermazioni hanno confermato che gli sforzi del governo sono importanti almeno quanto il divario tra consumo e produzione per attirare gli investimenti delle imprese. In terzo luogo, l’idea del divario di produzione e le teorie del ciclo di vita del prodotto in essa incorporate non sono riuscite a prevedere l’ordine e i tipi di ingresso nel settore. Secondo il modello classico del ciclo del prodotto, ci si aspetterebbe che la Cina acquisisca prima i segmenti a più basso valore aggiunto (cioè imballaggio, test e assemblaggio), per poi passare alle attività di progettazione e fabbricazione di chip a più alto valore aggiunto. In effetti, questo è l’ordine di ingresso dei Paesi del Sud-Est asiatico, come la Malesia o le Filippine. Tuttavia, alla fine degli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000, la Cina è entrata quasi contemporaneamente nelle attività di progettazione, produzione e confezionamento di chip, test e assemblaggio, con un sostegno altrettanto forte da parte degli investimenti stranieri in tutti e tre i segmenti. A questo proposito, l’ingresso della Cina nei semiconduttori è stato apparentemente il risultato di azioni governative e commerciali deliberate piuttosto che di altro. Ma quali sono le politiche governative e le strategie aziendali responsabili della crescita del settore? Gli studiosi hanno attribuito il successo della Cina nell’industria dei semiconduttori alle imprese private e al governo locale che si sono adattati alle dinamiche della globalizzazione. Dagli anni ’80, la globalizzazione ha plasmato l’industria dei semiconduttori attraverso la liberalizzazione del commercio, i progressi nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e un processo di modularizzazione – la standardizzazione delle interfacce tra i componenti e i sottosistemi – che ha reso il processo produttivo dei semiconduttori altamente frammentato. In altre parole, la progettazione, la produzione e il trasporto di un semiconduttore sono sempre più distribuiti tra diverse aziende a livello transfrontaliero in diverse fasi della produzione. La globalizzazione dell’industria dei semiconduttori offre ai Paesi in via di sviluppo l’opportunità di entrare in parti delle catene del valore con barriere tecnologiche e organizzative ridotte.Dan Brenznitz e Michael Murphree hanno definito le aziende cinesi di semiconduttori, in particolare le fonderie e le case di progettazione, come “fast followers”, che adottano il modello di business “pure-play foundry” e “fabless”, sperimentato da TSMC e MediaTek, per specializzarsi in parti delle catene del valore globali.Questo modello di business comporta una rapida innovazione di prodotto di seconda generazione e di processo in mercati di comprovato successo. Il modello di sviluppo cinese “Run of the Red Queen”, come lo hanno descritto, non è tuttavia il risultato delle ambizioni tecno-nazionalistiche del governo centrale in politiche come la campagna “Indigenous Innovation”. Essi sostengono che esso sia stato favorito da governi locali pragmatici che, in una situazione di forte concorrenza interregionale per la crescita e l’industria, sono accomodanti nei confronti delle esigenze delle imprese nella politica e nella pianificazione economica e sono quindi in grado di adattarsi alle opportunità presentate dalla globalizzazione. Un osservatore di lungo corso dell’industria cinese dei semiconduttori, Douglas Fuller, ha attribuito il successo del settore a un particolare tipo di impresa resa possibile dalla globalizzazione ed esemplificata da SMIC.Come già detto, la classificazione di SMIC come impresa di proprietà straniera o nazionale è stata confusa nei primi tempi dell’azienda. Fuller sostiene che le aziende come la SMIC costituiscono una classe a sé stante, che definisce imprese ibride. Le imprese ibride sono imprese a investimento estero con management cinese e una strategia operativa basata sulla Cina. Il successo delle imprese ibride è sostenuto da due fattori: uno è la disciplina finanziaria, imposta dagli investitori stranieri, che costringe le imprese ibride a superare le imprese nazionali favorite dallo Stato che hanno perso la disciplina di mercato a causa di una sponsorizzazione statale troppo generosa. L’altro fattore è una strategia operativa basata sulla Cina, che consente alle imprese ibride di investire nelle capacità locali e di migliorare la tecnologia cinese rispetto alle imprese convenzionali a investimento estero che percepiscono la Cina solo come mercato o fonte di input. Poiché l’insieme delle istituzioni che governano le imprese ibride è essenzialmente mutuato da un’ampia fascia di mercato, Fuller sostiene che lo sviluppo dell’industria cinese dei semiconduttori avviene attraverso “l’importazione di istituzioni” in un mondo di globalizzazione. Le teorie che evidenziano il ruolo della globalizzazione nello sviluppo dell’industria cinese dei semiconduttori hanno il loro valore, soprattutto per spiegare la rapida crescita degli anni 2000. Tuttavia, uno zoom su un arco storico più lungo dell’industria rivelerebbe l’effetto sovrastimato della globalizzazione, per tre motivi. In primo luogo, l’industria dei semiconduttori, legata a livello globale, è stata costruita sulla base di ingenti investimenti in infrastrutture negli anni ’90 e di una serie di riforme volte ad accogliere le iniziative governative, piuttosto che sull’importazione una tantum di istituzioni straniere. Sebbene i progetti 908 e 909 non siano stati esempi di successo di politica industriale, l’attuazione di questi progetti ha comunque permesso di trarre importanti insegnamenti politici. Ad esempio, all’indomani del Progetto 908, i leader cinesi impararono che il recupero della tecnologia dei semiconduttori avveniva solo in imprese ben gestite e commercialmente valide, per cui continuarono a invitare industriali cinesi di etnia straniera a gestire le imprese chiave e a consultare esperti stranieri per la stesura della nuova politica industriale del Documento 18.In retrospettiva, furono gli sforzi di riforma del governo centrale a creare lo spazio legale e istituzionale per l’emergere delle cosiddette imprese ibride. In secondo luogo, la rapida crescita degli anni 2000 ha creato i suoi problemi. All’interno di SMIC, dopo che la partenza del fondatore Richard Change ha creato un vuoto di leadership, l’azienda ha lottato per integrare ingegneri, manager e investitori locali e stranieri, che spesso avevano obiettivi divergenti. Questo dilemma è stato causato in particolare dal suo modello di governance internazionalizzato. A livello industriale, gli sforzi dei governi locali per replicare la formula di SMIC hanno portato a numerosi progetti falliti, tra cui alcune frodi di alto profilo. A metà degli anni Duemila, sono stati effettuati investimenti locali in 130 siti di produzione di semiconduttori in 15 province, tra i quali pochi hanno raggiunto il mercato.Fallimenti simili nei progetti locali di semiconduttori derivanti dalla mancanza di capacità a livello di governo locale continuano a emergere oggi, esemplificati dalla frode di alto profilo di Wuhan Hongxin Semiconductors, che è costata al governo locale quasi 20 miliardi di dollari dal 2017 al 2021.Infine, e fondamentalmente, il modello di business di incorporazione nelle catene del valore globali non è riuscito ad ampliare e approfondire le capacità tecnologiche della Cina come previsto. L’elevata crescita di SMIC e di altre aziende produttrici di semiconduttori negli anni 2000 è derivata dalla specializzazione in una fase della produzione nella catena del valore, mentre dipendeva dai fornitori a monte per le attrezzature, i materiali e la tecnologia e dagli integratori di sistemi a valle per i mercati. Poiché i fornitori a monte e i mercati a valle sono entrambi al di fuori della Cina, queste aziende di semiconduttori facevano grande affidamento sul commercio globale. Dopo lo scoppio della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sull’industria dell’alta tecnologia dal 2017, è emerso chiaramente che questo modello di business ha lasciato gran parte delle tecnologie critiche “chokepoint” nelle mani di fornitori stranieri.

Gli approcci della Cina all’industria dei semiconduttori

Per comprendere l’approccio della Cina all’industria dei semiconduttori, è necessario comprendere le sfide dell’innovazione tecnologica dei semiconduttori all’avanguardia e dove i responsabili della politica industriale e i dirigenti d’azienda sono riusciti e hanno fallito nell’affrontare queste sfide. In generale, per costruire un’industria dei semiconduttori leader a livello mondiale è necessario affrontare le sfide dell’accumulo di capacità tecnologiche, del finanziamento di investimenti su larga scala e dell’integrazione di organizzazioni innovative in un settore globalizzato. Accumulare un livello sufficiente di capacità tecnologiche è il prerequisito di qualsiasi industria avanzata. L’industria dei semiconduttori, tuttavia, pone sfide uniche sotto due aspetti :l’alto tasso di cambiamenti tecnici e la dipendenza dalla conoscenza tacita. In primo luogo, i cambiamenti tecnici nelle tecnologie dei semiconduttori sono regolati dalla cosiddetta Legge di Moore. Ogni due anni, cioè, il numero di transistor integrati in un singolo chip raddoppierà, con conseguente aumento delle prestazioni e riduzione dei prezzi.Ma la Legge di Moore non è affatto iscritta nelle leggi della fisica; si tratta piuttosto di una profezia che si autoavvera, resa possibile dalla feroce concorrenza delle principali aziende di semiconduttori del mondo nello spingere le frontiere tecnologiche. In secondo luogo, mentre la moderna industria dei semiconduttori è un’industria basata sulla scienza, nata dalla ricerca nei laboratori scientifici, le conoscenze necessarie per la produzione e l’innovazione dei semiconduttori sono altamente tacite, accumulate attraverso anni di esperienza in prove ed errori.Anche le innovazioni architettoniche, che spesso distruggono le competenze delle aziende consolidate nella maggior parte dei settori, riconfigurando radicalmente la progettazione dei prodotti e i processi di produzione, non hanno quasi mai sconvolto le posizioni delle aziende leader nel settore dei semiconduttori a partire dagli anni Novanta. Il cambiamento architettonico più recente nella tecnologia dei semiconduttori è il passaggio dalla tecnologia di processo CMOS planare utilizzata nei nodi a 22 nm e superiori alla tecnologia 3D FinFET (fin field-effect transistor) utilizzata nei nodi a 14/16 nm e inferiori dal 2014 circa. Tuttavia, nessuna delle aziende leader di lunga data, tra cui Intel, TSMC e Samsung, è stata indebolita da questa transizione, a riprova del ruolo critico dell’esperienza accumulata nell’innovazione dei semiconduttori. Nel settore dei semiconduttori, quindi, non esistono scorciatoie o salti alle frontiere tecnologiche. Solo le imprese ritardatarie in grado di apprendere e innovare a un ritmo più veloce rispetto alle imprese consolidate sono in grado di recuperare il ritardo.Una seconda sfida nella costruzione di un’industria dei semiconduttori è la mobilitazione di capitali per grandi investimenti su un lungo periodo di tempo. Un moderno impianto di produzione di semiconduttori (“fab”) costa miliardi di dollari per la costruzione di camere bianche e altre strutture e per l’installazione di attrezzature costose come la macchina litografica. Con costi fissi così elevati per impianti e macchinari, di solito ci vogliono diversi anni prima che il produttore di semiconduttori recuperi l’investimento iniziale e ottenga la redditività. Ogni anno si devono spendere altre centinaia di milioni di dollari per la manutenzione e altri soldi per gli investimenti nello sviluppo di nuovi processi, solo per stare al passo con le frontiere tecnologiche in movimento. Per superare questi ostacoli finanziari nella gestione di una fabbrica di semiconduttori, è necessario un impegno finanziario di grandi quantità di capitale investito per un lungo periodo di tempo, fino a quando l’investimento non darà i suoi frutti. Una terza sfida consiste nel costruire organizzazioni aziendali innovative, con il controllo strategico di dirigenti capaci e l’integrazione organizzativa di manager e ingegneri competenti, in grado di adattarsi a un’industria dei semiconduttori globalizzata e in rapida evoluzione. Nell’economia di transizione cinese degli ultimi quarant’anni, il superamento degli ostacoli nella costruzione di organizzazioni innovative richiede spesso riforme e l’adozione di pratiche di governance e di gestione nuove per l’ambiente cinese. Ad esempio, la decisione strategica di organizzare il settore con IDM o una combinazione di fonderie specializzate e aziende fabless non può essere presa se i funzionari governativi e i dirigenti delle aziende leader non hanno acquisito una comprensione delle dinamiche del settore globale. Inoltre, il funzionamento del modello di business delle fonderie pure-play richiede che la fonderia, in quanto produttore a contratto, protegga la proprietà intellettuale del cliente e attui pratiche di proprietà intellettuale riconosciute a livello internazionale. Ciò richiede non solo cambiamenti nelle pratiche commerciali, ma anche nelle normative governative. Per competere per i talenti a livello globale, le strategie per attrarre e trattenere i talenti nelle aziende cinesi, per fare un altro esempio, devono essere adottate di conseguenza. In effetti, le risorse umane nelle principali aziende cinesi di semiconduttori sono cambiate radicalmente, passando dal sistema di impiego a vita della Huajing, di proprietà statale, negli anni ’90, agli incentivi basati sulle azioni della Silicon Valley della SMIC, a partire dagli anni 2000, per attrarre manager e ingegneri qualificati con mobilità globale. Pertanto, la gestione di una moderna impresa di semiconduttori potrebbe comportare l’adozione di una serie complicata di regole e norme accettate a livello globale, il che è già abbastanza difficile. Ma costruire un’azienda innovativa è ancora più difficile, perché i dirigenti d’azienda e i funzionari governativi devono prendere decisioni strategiche e costruire un’attività integrata sulla base di nuove regole e norme. Per superare le sfide tecnologiche, finanziarie e organizzative nella costruzione dell’industria dei semiconduttori, il governo cinese e l’industria si sono evoluti nel tempo. Nel corso degli anni ci sono state tre fasi di coevoluzione tra governo e industria, caratterizzate da politiche industriali e forme dominanti di imprese commerciali. La prima fase è quella dell’industria di Stato, caratterizzata dal dominio delle imprese statali e delle joint venture sino-straniere. Ha avuto origine dall’economia pianificata pre-riforma ed è durata fino al 1999, quando il precedente campione nazionale di proprietà statale, Huajing, è stato rilevato da un management di etnia cinese. La seconda è una fase di globalizzazione che inizia con il rilascio del Documento 18 e la fondazione di SMIC e Grace nel 2000, caratterizzata dall’emergere di grandi e sofisticate fonderie di semiconduttori profondamente inserite nel sistema produttivo globale. L’ultima fase, quella attuale, è iniziata con l’istituzione del National IC Industry Investment Fund nel 2014, che promuove un’industria dei semiconduttori legata al mondo e orientata al mercato nazionale, con un ritmo di recupero più rapido grazie a massicci investimenti azionari sostenuti dal governo. Nella Tabella è riportata una presentazione stilizzata delle caratteristiche principali delle tre fasi.

Nella prima fase dell’industria di Stato, le aziende cinesi di semiconduttori sono nate da fabbriche statali create nell’era pre-riforma. I responsabili politici hanno intrapreso un percorso dipendente dalla storia, affidandosi alle aziende di Stato come veicolo per lo sviluppo dell’industria. All’inizio della riforma, i responsabili politici hanno percepito l’arretratezza dell’industria cinese dei semiconduttori come un mero problema tecnico: con l’aggiornamento delle attrezzature e degli strumenti, le fabbriche statali sarebbero diventate produttori di alta tecnologia. Non sapevano che la possibilità di successo dell’upgrade dipendeva in realtà dalla trasformazione delle SOE da officine all’interno di un sistema pianificato a entità indipendenti e generatrici di profitti, in grado di sopravvivere alla concorrenza del mercato. Poche aziende di Stato sono riuscite a riqualificarsi, ad eccezione di un piccolo numero di casi come Huajing negli anni ’80, guidato da direttori di fabbrica intraprendenti sostenuti da burocrati locali. Tuttavia, il cambiamento delle politiche negli anni ’80 ha fatto sì che l’enfasi sullo sviluppo tecnologico si spostasse dallo sviluppo interno verso l’importazione di attrezzature frammentarie, a causa dei finanziamenti limitati e del reverse engineering dei semiconduttori stranieri che stavano diventando sempre più disponibili.80 Le istituzioni ereditate dall’economia pianificata non avevano preparato le SOE e lo Stato ad avere successo in questa transizione. Le istituzioni ereditate dall’economia pianificata non hanno preparato le aziende di Stato e le SOE ad avere successo in questa transizione. Le aziende di Stato hanno generalmente una base debole per l’apprendimento e l’innovazione, poiché hanno ereditato dall’economia pianificata un’organizzazione di R&S frammentata in cui i laboratori e gli istituti di ricerca erano storicamente scollegati dalle fabbriche. Le SOE si sono affidate allo Stato, soprattutto al governo centrale, per ottenere finanziamenti per gli investimenti in tecnologie avanzate, ma le sovvenzioni statali erano limitate, lente e distribuite per esigenze concorrenti. Nel complesso, in questa fase lo Stato cinese e le sue aziende di Stato hanno dimostrato scarsa capacità di superare le sfide della costruzione di un’industria dei semiconduttori. In termini di accumulazione tecnologica, le aziende di Stato hanno abbandonato le basi dello sviluppo tecnologico interno a favore di metodi meno rischiosi di importazione di tecnologie straniere, ma poche sono state in grado di assorbire e migliorare le tecnologie importate. Per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti, il sistema di pianificazione centrale non era in grado di soddisfare le esigenze di grandi investimenti a lungo termine a livello aziendale. Dal punto di vista organizzativo, poi, le imprese statali faticavano ad adattarsi all’economia di mercato emergente. Negli anni ’90, il governo cinese ha sponsorizzato una serie di progetti nazionali per acquisire tecnologie avanzate per i semiconduttori e aggiornare l’industria statale. Negli alti e bassi dei progetti 908 e 909, le joint venture sino-estere sono emerse come punte di diamante per il progresso delle tecnologie nazionali previste dai piani quinquennali. Nel favorire le joint venture sino-straniere rispetto alle tradizionali aziende statali, i leader cinesi hanno preso in considerazione l’acquisto all’ingrosso di tecnologie straniere, comprese le attrezzature, la progettazione dei prodotti, il software, la formazione del personale e i diritti di proprietà intellettuale, nonché l’adozione di una gestione e di un’organizzazione straniere. Nei progetti nazionali, i funzionari governativi di alto livello erano impegnati nella progettazione e nella guida di questi progetti di sviluppo su larga scala, per cui le iniziative locali erano meno visibili. Le imprese private di semiconduttori erano ancora fuori discussione. Tuttavia, alle joint venture sino-straniere è stato chiesto di trasformarsi da progetti statali a vere e proprie imprese moderne con organizzazioni integrate, un compito in cui hanno ottenuto scarsi risultati. Parte del fallimento è dovuto al fatto che la loro strategia di apprendimento si è affidata eccessivamente alle multinazionali reclutate come partner stranieri, per cui le imprese comuni hanno perso il controllo dei loro indirizzi strategici, operativi e tecnologici. Le imprese comuni hanno sviluppato capacità produttive con l’assistenza straniera, ma la speranza di andare oltre la tecnologia trasferita e di generare tecnologie proprie non si è realizzata. Tuttavia, attraverso questi esperimenti di progetti statali, il governo e l’industria cinese hanno imparato almeno tre lezioni importanti. In primo luogo, nel finanziamento di investimenti su larga scala per i progetti di semiconduttori, il coinvolgimento personale dei massimi dirigenti ha creato nuovi percorsi al di fuori del vecchio sistema pianificato di allocazione delle risorse per le imprese di semiconduttori per accedere a capitali nazionali ed esteri. Queste nuove fonti di finanziamento nazionali ed estere hanno preannunciato la liberalizzazione del mercato dei capitali per le imprese di semiconduttori nel decennio successivo. In secondo luogo, nella creazione di organizzazioni imprenditoriali, i leader cinesi hanno utilizzato le imprese della JV come vetrina per dimostrare la possibilità di gestire moderne imprese ad alta tecnologia nell’ambiente cinese. L’attenzione ad alto livello ha creato l’opportunità di avviare importanti cambiamenti istituzionali, tra cui le riforme della politica industriale, della fiscalità, della regolamentazione dell’import-export e della finanza industriale. In terzo luogo, le intense interazioni tra i leader cinesi e la comunità di industriali cinesi etnici d’oltremare nell’esecuzione dei progetti statali hanno creato condizioni favorevoli alla circolazione dei cervelli, consentendo il ritorno degli imprenditori d’oltremare. In retrospettiva, i progetti nazionali sui semiconduttori degli anni ’90 hanno costituito una fase di transizione tra l’industria di Stato e l’industria collegata a livello globale nel decennio successivo. Nel 2000, l’industria cinese dei semiconduttori è entrata in una nuova fase di globalizzazione, con la creazione di un nuovo tipo di aziende collegate a livello globale. Come esemplificato da SMIC, queste aziende di semiconduttori hanno radici profonde in Cina e stretti legami con le autorità centrali e locali. Esse attingono alle risorse locali di infrastrutture potenziate e ai pool di talenti ingegneristici, ma prosperano grazie all’inserimento nelle reti di produzione globale e all’internazionalizzazione del management e dei tecnologi. A differenza delle filiali ad investimento estero delle multinazionali o delle joint venture sino-estere, queste aziende sono più motivate a far progredire la tecnologia locale e ad adattarsi alle istituzioni locali. L’alleanza tra lo Stato cinese e la classe imprenditoriale cinese d’oltremare si è formata sulla base del fatto che gli imprenditori d’oltremare aiutano il governo cinese a realizzare le proprie ambizioni tecnologiche, mentre lo Stato cinese sostiene questi imprenditori a creare un’attività in un settore strategico. Grazie a questa delega di autorità, gli imprenditori d’oltremare, come Richard Chang, sono stati in grado di esercitare un controllo strategico sulle nuove imprese di semiconduttori collegate a livello globale, adottando una corporate governance internazionalizzata e il modello di business delle fonderie pure-play, nuovo per la Cina. L’adozione di pratiche di gestione delle risorse umane e di schemi retributivi, come la retribuzione basata su azioni e bonus, prevalenti nella Silicon Valley, ha permesso alle aziende collegate a livello globale di attingere al bacino globale di talenti, attirando e trattenendo manager e ingegneri cinesi qualificati che altrimenti non sarebbero tornati in patria. Con queste risorse umane, queste imprese possono finalmente formare organizzazioni integrate e collaborare con le imprese delle GVC nello sviluppo tecnologico. In questa fase, mentre il ruolo del governo centrale non è stato visibile nel finanziare direttamente le industrie, i governi locali hanno preso diverse iniziative nelle politiche industriali locali, fornendo un bacino di capitali a cui imprese come la SMIC possono attingere per finanziare la costruzione di fab. La fase di globalizzazione non è tuttavia priva di limiti nell’affrontare le sfide dell’innovazione dei semiconduttori. Per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico, l’inserimento delle principali fonderie di semiconduttori cinesi nella catena del valore globale ha limitato i collegamenti e le ricadute su clienti e fornitori locali, limitando l’ampiezza e la profondità dell’apprendimento tecnologico nell’industria locale. Alla fine degli anni 2010, era ormai chiaro che l’industria cinese dei semiconduttori, in ritardo di sviluppo, riceveva poca assistenza dalle fonderie leader del Paese, che dipendevano da macchinari stranieri. Per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti, non solo il capitale fornito dalla politica industriale locale era inefficiente e dispendioso, ma anche l’allocazione a breve termine e basata su progetti di questi fondi era inadeguata a soddisfare le esigenze dell’industria di investimenti continui e a lungo termine. Sul fronte organizzativo, la struttura di corporate governance adottata dal modello di business della New Economy della Silicon Valley ha contribuito ad attirare in Cina talenti e capitali internazionali, ma ha avuto meno successo nel creare organizzazioni integrate in cui persone con background diversi potessero concordare sugli obiettivi a lungo termine dell’organizzazione. Ad esempio, dopo la partenza di Richard Chang nel 2009, la SMIC è scivolata immediatamente in un periodo di lotte interne perché, in assenza di una leadership forte, i dirigenti erano in disaccordo tra loro nel perseguire la redditività o la crescita. Il risultato è stato un decennio perso nel ritmo di recupero tecnologico. La terza e attuale fase dell’industria cinese dei semiconduttori è caratterizzata dallo sviluppo nell’ambito di una serie di nuove politiche industriali che hanno iniziato a essere attuate dal 2014, tra cui il Fondo nazionale per gli investimenti nell’industria dei circuiti integrati e “Made in China 2025”. Il ritorno dello Stato cinese e della politica industriale al centro della scena non è tuttavia un semplice ritorno all’industria statale degli anni ’80 e ’90. Se da un lato lo Stato cinese, in particolare il governo centrale, ha aumentato i suoi interventi attraverso massicci investimenti e sussidi, dall’altro si è astenuto dall’interferire nella governance interna e nella gestione delle imprese. La struttura di corporate governance delle aziende leader e il loro controllo strategico da parte della classe imprenditoriale di etnia cinese sono rimasti intatti. Le aziende legate a livello globale, come la SMIC, hanno avuto il pieno sostegno dello Stato come campione nazionale per guidare lo sviluppo tecnologico e la competizione internazionale. A differenza dei costosi progetti sui semiconduttori degli anni ’90, gli interventi statali nell’ambito della nuova politica industriale sono gestiti attraverso fondi azionari sostenuti dal governo e gestiti da manager d’investimento professionisti, come ad esempio il National IC Industry Investment Fund e vari fondi d’investimento IC locali e non governativi. Gli investimenti forniti dai fondi IC cercano di affrontare tutte e tre le sfide dell’innovazione dei semiconduttori, ma i risultati sono contrastanti. Per quanto riguarda l’accelerazione del recupero tecnologico, la strategia iniziale dei fondi IC è stata quella di sostenere le aziende locali, come Tsinghua Unigroup, nell’acquisizione di aziende straniere leader e delle loro tecnologie, dando luogo a un’ondata di acquisizioni cinesi di produttori internazionali di semiconduttori tra il 2014 e il 2018. Il contraccolpo da parte di governi e aziende straniere, tuttavia, soprattutto dopo i tentativi falliti di Unigroup di acquisire il produttore americano di chip di memoria Micron e il produttore di hard disk Western Digital nel 2016, ha reso tali strategie meno praticabili.

Alla fine del 2018, con l’inserimento nella lista nera del Fujian Jinhua da parte del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, seguito dal crollo di Jinhua nell’emergente guerra fredda tecnologica, le strade per le acquisizioni tecnologiche estere sono diventate sempre più impraticabili. In termini di finanziamento di investimenti su larga scala, i fondi IC hanno superato i precedenti investimenti statali. Dal 2015, le principali fonderie di semiconduttori cinesi, tra cui SMIC e Huahong, hanno ampliato costantemente le loro capacità produttive. Ma forse più significativi sono gli investimenti in due produttori indigeni di chip di memoria, Yangtze Memory Technology e ChangXin Memory Technologies, con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza nei chip di memoria DRAM e flash, i segmenti industriali che non sono stati affrontati dalle precedenti politiche industriali. La costruzione di queste aziende di produzione di chip di memoria, che richiedono molto capitale, costa centinaia di miliardi di dollari, ma è la chiave per l’autosufficienza della Cina nel settore dei semiconduttori. Per quanto riguarda la creazione di organizzazioni innovative, le nuove politiche industriali potrebbero avere effetti inaspettati sulle imprese consolidate e sulle start-up. I massicci investimenti azionari in aziende consolidate, seguiti dal fatto che i fondi IC sono diventati i maggiori azionisti di aziende come SMIC, hanno portato stabilità nella governance aziendale. La recente transizione dell’amministratore delegato di SMIC nel 2017, ad esempio, è molto più fluida rispetto alla precedente transizione caotica tra il 2009 e il 2011, grazie al controllo manageriale consentito dalla partecipazione passiva dei fondi IC. L’effetto più significativo è forse quello sulle start-up locali. Con il sostegno dei fondi IC, diventa possibile per le start-up locali, controllate strategicamente da industriali locali, stabilirsi in questo settore ad alta intensità di capitale. Gli esempi principali sono, ancora una volta, Yangtze Memory Technology e ChangXin Memory Technologies. Sebbene i fondatori di entrambe le aziende, Simon Yang di YMTC e Zhu Yiming di CXMT, siano rientrati in patria, entrambi hanno accumulato una vasta esperienza lavorativa a livello nazionale (ad esempio, Simon Yang come ex-CTO di SMIC e Zhu Yiming come fondatore di GigaDevice Semiconductors, un’azienda fabless di grande successo) prima di fondare i due produttori di chip. Rispetto alla precedente generazione di aziende di semiconduttori SMIC e Grace, i produttori di chip degli anni 2010 sono più orientati al mercato nazionale e controllati strategicamente da manager e ingegneri locali, pur mantenendo collegamenti globali. Di conseguenza, questi produttori di chip potrebbero avere maggiori possibilità di raggiungere l’integrazione organizzativa.

Osservazioni conclusive sull’industria dei semiconduttori

L’industria dei semiconduttori è un settore critico nella società dell’informazione contemporanea. Il ruolo dei semiconduttori è destinato a diventare ancora più importante man mano che le applicazioni dell’intelligenza artificiale, alimentate da chip per computer a semiconduttori, penetreranno in ogni aspetto della vita del XXI secolo, dai trasporti e dalla produzione industriale alle infrastrutture essenziali e ai servizi pubblici. La Cina ha a lungo perseguito l’autosufficienza in questa industria e tecnologia critica, con vari alti e bassi nel corso di una storia di sviluppo industriale che risale agli anni Sessanta. Il governo, la globalizzazione e il mercato interno hanno guidato la crescita dell’industria cinese dei semiconduttori in tutte e tre le sue fasi. L’industria di Stato, nata dal complesso militare-industriale del sistema economico pianificato pre-riforma, negli anni ’90 era purtroppo già un anello debole dell’industria elettronica cinese in piena espansione. Negli anni Novanta, il governo ha cercato di migliorare l’industria statale attraverso trasferimenti di tecnologia estera prima, e joint venture con multinazionali poi, attraverso progetti a regia statale. Tuttavia, anche uno Stato forte come quello cinese non può costruire un’industria leader a livello mondiale senza la collaborazione di imprese innovative. L’industria statale, tuttavia, era tutt’altro che innovativa. Abbandonando le tecnologie sviluppate internamente, le aziende di semiconduttori di proprietà dello Stato e le JV hanno perso il controllo strategico e sono diventate dipendenti da partner stranieri per le attrezzature, i progetti e le capacità di gestione. Tuttavia, le prove e gli errori dei progetti statali negli anni ’90 hanno promosso le riforme istituzionali e stabilito legami con la classe imprenditoriale cinese d’oltremare nel settore dell’alta tecnologia, gettando le basi per la transizione del settore nel decennio successivo. La globalizzazione ha favorito il boom dell’industria cinese dei semiconduttori, soprattutto nei segmenti delle fonderie e dei fabless negli anni 2000. L’introduzione del modello aziendale di fonderia pura da parte di imprenditori di etnia cinese ha dato vita a una nuova classe di aziende di semiconduttori legate a livello globale, sostenute dallo Stato cinese e da capitali stranieri. Esemplificata da SMIC, la più grande e sofisticata fonderia di semiconduttori cinese è cresciuta e si è aggiornata rapidamente inserendosi nelle catene del valore globali e attirando manager e ingegneri cinesi d’oltreoceano che sono tornati in patria. Tuttavia, sotto l’intensa concorrenza internazionale, i limiti della globalizzazione nello spingere la crescita e la tecnologia sono stati presto avvertiti dalle principali fonderie cinesi. Affidarsi ai trasferimenti di tecnologia lungo la catena di fornitura globale, senza il supporto di collegamenti all’indietro con una vivace industria nazionale di apparecchiature e con la comunità di ricerca, ha limitato fortemente la capacità delle fonderie collegate a livello globale di progredire verso i nodi tecnologici più avanzati al di sotto dei 10 nm. Con l’intento di raggiungere l’autosufficienza, dal 2014 sono state varate una serie di nuove politiche industriali per i semiconduttori, che hanno portato massicci investimenti statali e sovvenzioni al settore. Ma in ultima analisi, la spinta all’autosufficienza dipende dall’accesso ai mercati nazionali da parte di imprese innovative. Con le nuove politiche industriali, la crescita delle aziende innovative di semiconduttori è favorita sia da un mercato interno in crescita che dall’accesso ai capitali. Nell’ultimo decennio, sia le imprese di semiconduttori consolidate che quelle in fase di avviamento sono diventate sempre più orientate verso il mercato nazionale, grazie al successo di aziende di sistemi come Huawei, Xiaomi e altre, consentendo alle imprese locali di diventare meno dipendenti dalle catene di fornitura globali. L’investimento azionario da parte dei fondi nazionali e locali dell’industria dei circuiti integrati sembra aver finalmente alleviato il problema di lunga data del settore: la mancanza di capitale paziente in quantità massicce da investire nelle imprese innovative per sostenere il processo di innovazione e apprendimento. Con questo nuovo impegno finanziario da parte dello Stato, le imprese cinesi di semiconduttori controllate strategicamente da imprenditori locali e rimpatriati potrebbero perseguire un percorso di innovazione interna attraverso l’accesso al mercato nazionale.

https://jacopo1949.substack.com/p/lezioni-dal-successo-e-dal-fallimento-efe

SCENARIO UCRAINA/ La vera strategia Usa e Nato per indebolire Russia, Ucraina e Ue, a cura di Giuseppe Gagliano

La Nato è a completa trazione angloamericana ed solo uno strumento degli Usa per continuare a logorare la Russia. l’Italia può solo allinearsi

Un accordo sull’Ucraina è inevitabile, ha detto ieri il presidente russo Vladimir Putin, mentre diplomatici russi e americani si incontrano ad Istanbul. Dichiarazioni che si aggiungono all’altalena delle rispettive aperture che vanno avanti da più di un mese tra Washington e Mosca, senza tuttavia creare spiragli reali e modificare il quadro politico, né tantomeno quello dei rapporti di forza.

E l’Europa? “Non riesce a elaborare una strategia anche all’interno della Nato che salvaguardi i suoi interessi e si limita ad assecondare le linee guida anglo-americane. Le quali prevedono che la guerra debba continuare” spiega al Sussidiario Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa. Washington e Londra hanno un obiettivo molto chiaro, logorare la Russia attraverso l’Ucraina, e insieme a questa l’Unione Europea. Tutto questo ha rilevanti conseguenze geopolitiche anche per l’Italia.

Che ruolo potremmo assegnare alla Nato nell’attuale conflitto tra la Russia e l’Ucraina?

La Nato di fatto è a guida anglo-americana e il segretario generale Stoltenberg, ogni volta che parla, conferma che le sue parole sono espressione della politica anglo-americana. E questo è il grande limite dell’Alleanza, di cui il presidente Macron poco più di un anno fa disse che l’Alleanza è in stato di morte cerebrale.

Aveva ragione?

Sì, nel senso ormai rappresenta solo gli interessi degli angloamericani. Il problema si pone nel momento in cui gli europei non riescono a elaborare una strategia anche all’interno della Nato che salvaguardi i loro interessi ma si limitano ad assecondare le linee guida anglo-americane.

E quali sono?

Prevedono che la guerra debba continuare, come d’altra parte hanno detto chiaramente nei mesi scorsi. Non è un’interpretazione, sono dichiarazioni ufficiali. La guerra deve continuare per logorare la Russia, almeno finché Washington non riterrà che sia logorata a sufficienza.

E l’Europa?

L’Europa non si rende conto che l’Ucraina sta di fatto portando avanti gli interessi angloamericani che prevedono di logorare la Russia. E mentre la Russia si logora, l’Ucraina si annienta sul piano economico e sul piano infrastrutturale all’ombra degli americani.

Non dobbiamo dimenticare che la Nato è un’alleanza militare ma anche politica e in questo conflitto ci sono anche interessi economici e geopolitici. Di cosa stiamo parlando esattamente?

L’interesse degli angloamericani è indebolire l’Europa sul piano economico e industriale, vendendoci energia a prezzi dieci volte più alti di quelli che pagano le aziende americane e con misure anti-inflazione che rischiano di de-industrializzare l’Europa. Tutto ciò ci dice chiaramente quale sia l’obiettivo strategico di questa guerra.

Qual è al momento il ruolo dell’Italia all’interno della Nato? In modo particolare, gli investimenti che la Nato sta facendo in Italia sono finalizzati a potenziare l’apparato militare atlantico?

Il problema di potenziare la Nato in Italia o di potenziare l’Italia all’interno della Nato non si pone, perché l’Italia sta seguendo pedissequamente l’impostazione atlantista che Draghi ha esasperato rinunciando al tradizionale ruolo di Roma come “ponte” tra Occidente e Russia.

Questo significa che sia il governo Draghi che, per ora, il governo Meloni si limitano a seguire le indicazioni che provengono da Washington e cioè quello di dare armi all’Ucraina, come fanno d’altra parte quasi tutti gli altri Paesi europei e Nato. Armi che in Molti casi non sono troppo recenti e neppure troppo sofisticate.

Soffermiamoci per favore sulla situazione italiana nell’Alleanza.

Non c’è una posizione italiana diversa da quella che vogliono per noi gli angloamericani. Vale per noi come per tanti altri Paesi. Se di potenziamento possiamo parlare in relazione alle infrastrutture militari, questo è finalizzato semmai a potenziare la strategia americana. Non dimentichiamoci tuttavia che l’Italia, anche se non ricopre una posizione di natura operativa – cioè non è coinvolta direttamente in teatri di combattimento – mantiene un ruolo molto rilevante in Lettonia, Romania, Polonia, Ungheria e Bulgaria, dove sono schierate forze aeree e terrestri italiane insieme a quelle di altri alleati. Un caso a sé stante rimane la Turchia.

Vediamolo in breve.

Pur non essendo nell’Unione Europea, è tuttavia nella Nato e ha chiesto di aderire alla Sco (Shanghai Cooperation Organization), richiesta per certi versi paradossale, perché è come se quarant’anni fa un paese della Nato avesse chiesto anche di aderire al Patto di Varsavia. D’altra parte la Turchia ha sempre rivestito un ruolo di grande autonomia all’interno dell’Alleanza atlantica.

Appunto. Come si spiega tale autonomia?

Non è legata alla ricchezza del Paese – in questo caso la Turchia –, semmai alla capacità della classe politica, che può essere in grado di dare più o meno autonomia ad una nazione all’interno di strutture sovranazionali come quella europea e quella della Nato.

Ha senso parlare allo stato attuale di un accordo tra Russia e Ucraina?

A mio avviso no, non ha molto senso, perché gli ucraini hanno lasciato mesi or sono il tavolo dei negoziati. E lo hanno lasciato perché i loro sponsor, gli angloamericani, hanno detto loro che non dovevano negoziare. L’Ucraina oggi non ha un’autonomia politica e strategica effettiva perché dipende per la sua sopravvivenza sociale, economica e militare dagli aiuti anglo-americani ed europei. di fatto solo Washington può imporre a Kiev di negoziare, considerato che l’Europa ha rinunciato a giocare da protagonista in questa crisi.

La disponibilità di Mosca c’è o no?

C’è, ma è una disponibilità legata a un negoziato che preveda che alcuni territori ucraini vengano ceduti. Quindi la guerra dovrà andare avanti ancora con tutti i rischi conseguenti.

E qui si torna all’Europa.

Sì, perché per noi europei il problema vero è che mentre la guerra va avanti, l’Europa continuerà ad avere numerosi problemi sul piano energetico, economico, sociale e anche della stabilità politica.

La Nato non dovrebbe rivedere la propria strategia?

La Nato si è completamente disinteressata del fianco sud dell’Alleanza, anche se l’Italia spinge per un maggior coinvolgimento proprio su questo fronte. Ma questa esigenza, assolutamente legittima sul piano strategico, non si è mai concretizzata, perché i maggiori azionisti della Nato non sono interessati a rivolgere la loro attenzione al Mediterraneo.

E questo ci riguarda direttamente.

Già negli anni scorsi gli Usa hanno detto all’Italia di occuparsi della Libia, nulla di sorprendente, dal momento che in questa fase storica gli Stati Uniti – insieme naturalmente alla Nato – sono impegnati sul cosiddetto “fianco est” a logorare la Russia. Ma l’Italia non ha dato un contributo militare alla guerra in Libia. Se l’avesse fatto, Tripoli oggi guarderebbe in modo diverso al nostro Paese. È stata semmai la Turchia a dare un contributo militare al conflitto contro le milizie del generale Khalifa Haftar e grazie a ciò ha scalzato l’Italia dalla Tripolitania.

Chi deciderà il destino della Libia?

Egitto, Emirati e Russia. Ma è certamente la Turchia ad avere un ruolo sempre più rilevante, soprattutto perché controlla i flussi migratori, sia del Mediterraneo che quelli balcanici. E per noi rimane di fatto un pericoloso competitore. Non dimentichiamoci che l’attuale presenza turca in Libia, vista da Ankara, si può considerare una rivincita nei confronti dell’Italia, che sconfisse l’impero ottomano nel 1911-12. Inoltre quando i turchi rivendicano una proiezione di potenza nel Mar Egeo, lo fanno perché ancora una volta l’Italia nel 1912 tolse alla Turchia anche il controllo delle isole del Dodecaneso, passate sotto il controllo greco dopo la seconda guerra mondiale.

Dunque nel Mediterraneo Turchia e Italia sono destinate ad essere rivali. Con quali possibili reciproci sviluppi?

Anche se l’egemonia in Libia rimarrà turca, l’Italia sarà costretta sia per ragioni legate agli interessi energetici, sia per la questione migratoria, ad avere obtorto collo ottimi rapporti con la Turchia.

(Giuseppe Gagliano)

https://www.ilsussidiario.net/news/scenario-ucraina-la-vera-strategia-usa-e-nato-per-indebolire-russia-ucraina-e-ue/2454208/?fbclid=IwAR0CIDbt8kigElVBI8csadCokvch04xaOHb0AgMeVVp1PtoTUIjJveuc-QE

1 162 163 164 165 166 391