Italia e il mondo

Rapporto Medley: la discesa dell’Europa, Oreshnik e altro, di Simplicius

Rapporto Medley: la discesa dell’Europa, Oreshnik e altro

20 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un nuovo discorso della pretendente georgiana Salome Zourabichvili al Parlamento europeo è un must. È l’apoteosi del declino terminale dell’Ordine basato sulle regole, su cui ci siamo soffermati qui. Mentre le cose si fanno serie e l’élite dirigente europea spreca il suo mandato dal popolo, non ha altra via d’uscita che intensificare le politiche totalitarie per restare al potere e per mantenere il sistema , quella griglia interconnessa di potere dello stato profondo d’élite al controllo. Mentre ciò accade, i loro appelli antidemocratici diventano sempre più sfacciati, poiché sono costretti a dire le parti silenziose ad alta voce:

È nel contesto di quanto accaduto di recente in Romania e altrove che il suo discorso è visto nella sua luce più eclatante. In sostanza, chiede alle potenze europee di intervenire nel suo stesso paese, di agire contro il suo stesso popolo e governo, che lei definisce illegittimi; per la cronaca, ha ora definito illegittime sia le elezioni parlamentari che quelle presidenziali e ha giurato di restare illegalmente oltre la scadenza.

Ci sono così tante dichiarazioni palesemente ipocrite e traditrici che sarebbe troppo lungo elencarle tutte. Fin dall’inizio accusa le “tendenze imperialistiche” russe di voler influenzare la Georgia, ma quasi nello stesso fiato dichiara che la Georgia è un “interesse strategico” per l’Europa e che l’Europa dovrebbe quindi intervenire per prenderne il controllo. Non è forse imperialismo con lo stesso nome?

Prosegue nel suo discorso dicendo il non detto, citando ogni vantaggio strategico che la NATO e l’UE vedrebbero con la Georgia sotto il loro controllo, come il controllo del Mar Nero, dell’Armenia, del Caucaso, tra le altre cose.

Saluta l’annullamento illegale delle elezioni rumene, che viene accolto con fragorosi applausi dai burocrati corrotti e non eletti. ¹ E questo dimostra la flagrante corruzione del sistema: un impero morente cerca solo il potere assoluto e l’espansione a tutti i costi, nient’altro conta. Leggi, regole, principi democratici sono mere frivolezze da usare come merce di scambio o argomenti di discussione come mezzi per raggiungere un fine.

Questo discorso ha un significato particolare perché il mandato di Zourabichvili scade il 29 dicembre, quando il neoeletto ex presidente del Dream Party Mikheil Kavelashvili è pronto a entrare in carica. La pazza madame ha apertamente giurato che non si dimetterà, il che significa che un punto culminante di proporzioni senza precedenti è previsto tra una settimana e mezza.

Ma i saggi leader del Sud del mondo hanno dato ascolto alle incomprensioni dei burattini corrotti dell’Occidente. Bisogna solo ascoltare con quanta acutezza comprendono ciò che sta accadendo. In un momento in cui il governo di Macron sta crollando, Scholz ha perso un voto di fiducia parlamentare che ha portato a elezioni anticipate a febbraio, Biden è stato praticamente colpito e sostituito, Trudeau pronto a dimettersi secondo le voci, con l’intero ordine occidentale in crisi terminale, i saggi leader come Aliyev dell’Azerbaijan capiscono tutto. Qui afferma che Macron sta trasformando la Francia in uno “stato fallito”:

Ciò avviene proprio mentre risuonano i segnali d’allarme sul prossimo fallimento economico della Germania:

Bene, cosa ne sai?

L’articolo continua descrivendo il malessere crescente:

Mentre gli standard di vita si erodono, gli elettori si guardano intorno per cercare qualcuno a cui dare la colpa, e le tensioni sociali allontanano i talenti stranieri di cui il paese ha disperatamente bisogno. Il cocktail tossico di cautela e risentimento si riverserebbe poi in tutta Europa.

“La vita di tutti, a poco a poco, peggiora un po’ per il resto della loro esistenza”, ha affermato Webb.

Nel frattempo, nel grande Q&A di oggi, Putin ha effettivamente sottolineato qualcosa di molto trascurato: che mentre l’inflazione in Russia era del 9%, i salari russi sono cresciuti di circa il ~9% nello stesso periodo, pareggiando così l’inflazione. I problemi economici della Russia possono essere caratterizzati più come: “troppo di una cosa buona”. E questo è un problema molto migliore da avere rispetto a quello che la maggior parte dell’Europa sta vivendo.

Come ultima riflessione generale: mentre le istituzioni che hanno governato il mondo dalla Guerra Fredda lentamente si disfano, il mondo inizia a entrare in una fase attiva di “uomo forte”. Una fase governata da gente come Netanyahu ed Erdogan, che non temono più i freni e gli sconcerti precedentemente in atto grazie al rispettato peso istituzionale internazionale che l’Occidente ha ora eroso in modo inetto. Anni e anni di totale disprezzo per il vero Stato di diritto da parte di governanti occidentali corrotti e cooptati hanno portato al completo screditamento di tutto, dall’ONU, alla CPI, all’OSCE, all’AIEA e a decine di altri baluardi adiacenti contro il caos.

Ora, probabilmente entriamo in una fase di folli che corrono sfrenati, approfittando del periodo di illegalità globale per espandere i loro aspiranti imperi. Erdogan ha di nuovo accennato a tanto in un nuovo discorso, dichiarando che la Turchia non sarà più vincolata alla sua originaria grandezza geografica:

Ciò sta per innescare un effetto a cascata di altre nazioni più piccole ovunque, in Africa e altrove, che vedono la loro possibilità di risolvere vecchi stalli geopolitici o di mettere in atto una vendetta. La Russia, naturalmente, è complice di ciò con la sua invasione dell’Ucraina solo perché l’irrefrenabile smisurata estensione antidemocratica dell’Occidente, la dipendenza dall’espansione imperiale e la conseguente abrogazione del diritto internazionale hanno portato alla frattura di questo sistema a cui la Russia è stata costretta a reagire. Il recente clamore attorno ai missili MRBM e all’Oreshnik è solo un esempio: è un sistema che non sarebbe esistito se non fosse stato per il rifiuto sfacciato degli Stati Uniti di onorare il Trattato INF.

Ancora guerra e caos da parte del Partito della Guerra e del suo Quarto Potere.

Israele cercherà allo stesso modo di spartirsi il resto della Palestina e della Siria a causa del crollo inconcludente dell’autorità morale e del potere istituzionale dell’Occidente. Ad esempio, l’infame Likudnik Bezalel Smotrich ha parlato di nuovo di spopolamento di Gaza e della formazione di un “impero” israeliano.

Ecco perché inevitabilmente il mondo deve rivolgersi alle stelle polari dell’Oriente, con la Cina come principale ancora benevola e centro di gravità dell’Ordine.

Passando all’Ucraina, c’è un aggiornamento interessante che vorrei sottolineare.

Nell’ultimo numero del quotidiano francese Le Monde , il comandante in capo dell’Ucraina Syrsky rilascia una dichiarazione sorprendente:

Nonostante le vittorie iniziali ucraine e il fallimento della Russia nel conquistare Kiev, Kharkiv e Odessa, in altre parole nel sottomettere il paese, “il numero di truppe russe è in continuo aumento”, ha detto. “Quest’anno, stimiamo che ci siano 100.000 truppe russe in più sul suolo ucraino”.

Aspetta un attimo. Quindi, nonostante tutte le chiacchiere sulle vittime russe senza precedenti, le truppe russe sono aumentate di 100.000 unità in Ucraina solo quest’anno ?

Considera questo: solo pochi report fa ho trattato Il nuovo rapporto di Meduza che affermava che la Russia sta ora subendo una perdita netta di truppe. Lo ricordate?

Hanno affermato di usare “dati del bilancio federale” per dimostrare che la Russia ora è scesa a un numero potenzialmente basso di 14.000 reclute al mese, con perdite dichiarate ben oltre i 30-50k al mese. Com’è possibile che il suo esercito sia cresciuto di ben 100k quest’anno?

In effetti, abbiamo i numeri di Putin secondo cui la Russia arruola ancora circa 30.000 al mese. Per aggiungere 100.000 all’anno, la Russia deve guadagnare 8.000 al mese di guadagno netto, poiché 8.000 x 12 mesi sono 100.000. Ciò significa che la Russia sta subendo perdite di 22.000 al mese? Bene, sappiamo che il reclutamento non è andato tutto allo SMO, ma anche alla costruzione di vari eserciti e unità di riserva della Russia, in particolare per i nuovi distretti militari destinati a rafforzare il fianco occidentale della Russia contro gli accrescimenti della NATO. La Russia ha anche molti militari che terminano i contratti e si smobilitano dallo SMO, avendo bisogno di essere sostituiti. Solo i 300.000 mobilitati originali, per quanto ne so, sono obbligati a rimanere “fino alla fine”, mentre altri volontari arruolati possono arruolarsi per determinati periodi di tempo, come 6 mesi o 2 anni. Ho pubblicato diverse interviste con militari che hanno terminato il loro contratto e hanno scelto di non arruolarsi di nuovo come prova di ciò. L’Ucraina, d’altro canto, non consente a nessuno di “smobilitare”, quindi devono andarsene senza permesso.

Quindi chi sta mentendo qui? E chi è più vicino ai numeri, il vero comandante in capo o il giornale di propaganda occidentale Meduza?

Questa è la prova più chiara finora che la Russia non può assolutamente sostenere perdite nette o addirittura “perdite elevate”, poiché ciò comporterebbe che gli sforzi di reclutamento russi siano monumentalmente più grandi di quanto qualsiasi fonte occidentale possa mai ammettere.

Ma ciò che abbiamo sono resoconti di prima mano reali che ho trattato qui più volte da funzionari o ufficiali ucraini che affermano che l’Ucraina sta subendo una perdita netta mensile. Questo dovrebbe mettere a tacere la questione una volta per tutte.

Tornando all’ultimo argomento, un analista intrepido avrebbe ordinato il suo lotto di foto satellitari dell’attacco di Oreshnik all’impianto Yuzhmash di Dnipro. Ora abbiamo per la prima volta foto satellitari di alta qualità, che gli analisti occidentali erano così restii a ordinare per qualche motivo:

Americani
11 ore fa · 38 Mi piace · 15 commenti · Amerikanets

È un po’ inconcludente perché alcuni hanno sottolineato che alcuni dei buchi sono dovuti a precedenti scioperi sia nel 2022 che nel 2023, ma mostra alcuni crolli importanti di edifici che sono in realtà enormi. Se si studiano le dimensioni di quell’impianto e si confrontano con alcuni dei grandi blocchi di appartamenti sulla sua proprietà e nei dintorni, si nota che le officine della fabbrica sono di dimensioni enormi, come nota Amerikanets:

È anche importante notare che gli edifici di Yuzhmash sono grandi. Davvero grandi. Molti sono alti più di tre piani, con oltre 500.000 piedi quadrati per piano. Altri sono alti più di dieci piani. Tenetelo a mente quando guardate le immagini. Questo tipo di analisi ha una curva di apprendimento.

Per pura coincidenza, gli esperti ucraini hanno pubblicato le foto satellitari del presunto attacco di ieri allo stabilimento russo di Rostov Kamensk-Shakhtinsky

Nel caso te lo fossi perso, ecco i danni a un edificio causati da un presunto Storm Shadow o ATACMS. L’edificio in questione si trova a 48.29657145504684, 40.18249951977653 e misura esattamente 158 piedi di larghezza:

Si notino i miseri buchi qui sopra, ciascuno dei quali misura circa 4,5 metri di diametro.

D’altro canto, alcuni dei colpi di Oreshnik sembrano aver completamente demolito edifici o sezioni di edifici di lunghezza approssimativamente uguale, circa 150 piedi:

Il numero “1” soprastante corrisponde esattamente all’edificio “1” della prima immagine.

Questo aveva un’estensione di distruzione di 183 piedi:

Da una fonte esterna a scopo di confronto.

Ricordiamo che si trattava di un singolo missile con più testate e che la Reuters ha riferito, tramite fonti di intelligence occidentali, che si trattava di versioni “di prova” cinetiche inerti, dalle quali erano state rimosse le testate esplosive.

Detto questo, non sono convinto che Oreshkin sia economicamente sostenibile come arma di uso regolare, dato che le armi in stile ICBM costano in genere decine di milioni di dollari l’una. O forse sì? Una fonte afferma che nei primi anni 2000 il costo del missile singolo russo Topol-M avrebbe dovuto essere di 18 milioni di rubli, che al tasso di cambio di quel momento dovrebbe essere di circa 700.000 $ se i miei calcoli sono corretti.

Ora, dopo l’annuncio di Putin che l’Oreshnik entrerà nella produzione di massa, le affermazioni su quanti Oreshnik la Russia potrà produrre variano:

Dopo il primo utilizzo in combattimento da parte della Russia del missile balistico a raggio intermedio Oreshnik il 21 novembre, la Direzione principale dell’intelligence del Ministero della difesa ucraino ha reso pubblica una valutazione dell’intelligence sulla capacità produttiva dell’industria russa per il nuovo sistema d’arma. Si stima che la Russia sia in grado di produrre fino a 25 missili Oreshnik al mese, il che equivale alla produzione di 300 missili all’anno.

Quanto sopra afferma che i numeri di GUR sono 25 al mese, ma non sono riuscito a verificarlo da nessuna parte, il che suggerisce che è falso. Infatti, l’Ucraina lo ha confutato e in questo caso sono d’accordo con loro. 25 al mese è un numero enorme anche per i missili stile Kalibr o Kh-101, per Oreshnik è assolutamente impossibile. Più realistico è forse un paio di mesi o qualche dozzina all’anno al massimo, almeno per ora.

Detto questo, cosa pensi della nuova “sfida tecnologica” di Putin?

Va notato che subito dopo il debutto dell’Oreshnik, forse lottando per recuperare terreno e salvare la faccia, gli Stati Uniti hanno lanciato un test del loro Dark Eagle o LRHW (arma ipersonica a lungo raggio) :

Il test ha dimostrato che il Common Hypersonic Glide Body (C-HGB) raggiunge velocità ipersoniche superiori a Mach 5. Con una portata operativa segnalata di oltre 2.775 chilometri (1.724 miglia), il missile “Dark Eagle” offre la portata più lunga di qualsiasi sistema di attacco terrestre attualmente nell’inventario degli Stati Uniti. La testata dell’arma è progettata per fornire un immenso potere distruttivo, in grado di neutralizzare installazioni militari pesantemente fortificate, centri di comando e infrastrutture critiche con precisione millimetrica. Ciò rende il missile una risorsa decisiva in scenari che richiedono un rapido impegno di obiettivi di alto valore e critici in termini di tempo.

È stato il primo fuoco vivo in assoluto del sistema completo dell’erettore TEL. Con velocità dichiarate di “Mach 5” (rispetto ai Mach 10+ di Oreshnik) e un’autonomia di 2700 km (rispetto ai 5000-7000 km di Oreshnik), non è esattamente rivoluzionario.

Per concludere, ecco un canale televisivo francese che prende in giro Zelensky che visita un fittizio “Groland” francese per chiedere più armi:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Russia-Ucraina, il conflitto! 73a puntata A chi il cerino? Con Max Bonelli e Tracce di Classe

Sul palco e nella rappresentazione scenografica Zelensky pare acquisire la protezione di un nuovo mentore, l’Unione Europea. In realtà il convitato di pietra rimane lo stesso: gli Stati Uniti, per meglio dire la componente demo-neocon che sta conducendo ad immolarsi un intero popolo pur di piegare la Russia di Putin e stringere ulteriormente il giogo alle nazioni europee, grazie alla complicità delle sue élites. Al danno, sopraggiungerà la beffa: nell’immaginario l’Europa potrebbe apparire il vero artefice del disastro che si prospetta in Ucraina. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v60n4r5-russia-ucraina-il-conflitto-73a-puntata-a-chi-il-cerino-con-max-bonelli-e-t.html

L’anno dell’incapacità di comprendere, di Aurelien

L’anno dell’incapacità di comprendere.

Non è la solita revisione di fine anno.

18 dicembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio, se non un caldo sentimento di virtù. (Mi dispiace che i commenti sul post della scorsa settimana fossero inizialmente limitati agli abbonati paganti per qualche motivo: la colpa è di una determinazione troppo frettolosa di pubblicare il post in tempo prima di partire)

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Sono stato contattato da Flora Papadede che ha tradotto uno dei miei saggi in greco e potrebbe essere in grado di farne altri. Gli ellenofoni tra voi possono trovare la sua pagina qui. Nel frattempo, un’altra traduzione francese di Hubert Mulkens è quasi pronta e spero di pubblicarla nei prossimi giorni, quando avrò un momento di tranquillità. Infine, e come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:

**************************************

Da qualche parte, forse nascosta nelle condizioni d’uso di Substack, c’è l’ingiunzione di scrivere una specie di riassunto di fine anno per ogni fine anno, e vedo che ci stiamo avvicinando a quel punto. Questo sarà il mio ultimo saggio nel 2024.

Ripensandoci, vedo che l’anno scorso e l’anno prima ho tentato qualcosa di un po’ filosofico. Quest’anno, però, sono in viaggio e molto impegnato, e questo sarà un saggio più breve del solito, scritto a pezzetti nelle stanze d’albergo e nelle sale d’attesa degli aeroporti come posso. Spero che le giunzioni non siano troppo evidenti. Quest’anno, ho scritto circa 250.000 parole (che sono più di Moby Dick e Delitto e castigo, se è il genere di cose che trovi interessanti), ma come tutti coloro che scrivono con una certa frequenza, tendo ad affrontare gli stessi argomenti di tanto in tanto. Quindi ho pensato di rivisitare alcuni degli argomenti principali che ho trattato, ma in un contesto particolare e secondo un tema generale. (Non sto infestando questo saggio con troppi link, che personalmente trovo poco attraenti, ma ne fornirò alcuni.)

Forse ricorderete che nel capolavoro di David Foster Wallace , agli anni vengono dati nomi (sponsorizzati), anziché date convenzionali. Ciò mi ha fatto riflettere e vorrei nominare il 2024 come l’anno del fallimento nel comprendere, almeno dal punto di vista dell’Occidente. Questo fallimento può essere deliberatamente voluto, può essere un’incapacità, è probabilmente un mix delle due cose. Ma comunque la si guardi, la caratteristica distintiva del 2024 è stata il fallimento dell’Occidente nel comprendere cosa sta succedendo nel mondo e perché è successo. È più di una serie di errori, secondo me: è un’incapacità strutturale in via di sviluppo di comprendere, che viene continuamente rafforzata man mano che l’élite occidentale diventa sempre più intercambiabilmente senza volto, sempre più omogenea ideologicamente e sempre più resistente ai meri fatti, mentre sprofonda in un mondo fantastico di sua creazione. Se dovessi leggere un’altra storia su come i governi e gli esperti occidentali siano rimasti “sorpresi” da questo o quello sviluppo, giuro che mi metterò a urlare. Ma tutto nasce in ultima analisi da un rifiuto o dall’incapacità di comprendere, mescolato a un’arrogante certezza di aver capito e che ciò che pensiamo non è solo giusto, ma oggettivamente importante. Lasciatemi iniziare con un caso semplice e proseguire da lì.

Inizieremo con i recenti eventi in Siria e con l’organizzazione attualmente nota come Hayʼat Tahrir al-Sham , di cui quasi nessuno aveva sentito parlare fino a poche settimane fa, quando sorprendentemente ha iniziato ad avanzare su Aleppo, ma che ora è oggetto di opinionisti ovunque. Ma poiché non capiamo HTS e da dove provenga, l’argomento dibattuto con entusiasmo è se sia o meno un’organizzazione “terroristica”, e quindi come “noi” dovremmo affrontarla. Ora, questa non è una domanda del tutto stupida, perché ci sono una serie di questioni politiche che ne derivano, ma è ben lungi dall’essere la più importante. È davvero solo una domanda che possiamo capire e la cui risposta assicura un ruolo già pronto per l’Occidente.

In effetti, ci sono due domande molto più importanti che sorgono immediatamente, entrambe riferite ad altre cose che non capiamo. HTS è un’organizzazione jihadista politica e paramilitare, questo è chiaro. Ma tali organizzazioni hanno gusti diversi. Hezbollah, ad esempio, si è unito al mainstream politico e ha avuto ministri nel governo libanese, sebbene non nasconda il fatto che la sua preferenza sarebbe per uno stato islamico simile a quello dell’Iran. All’altro estremo, lo Stato islamico di cui si ha caro ricordo, con sorpresa di tutti, ha deciso che uno stato laico e un codice di leggi laico erano inutili, e ha introdotto al suo posto uno stato teocratico estremo. Gran parte del futuro della Siria dipenderà dalla scelta che farà HTS e se riuscirà a trascinare con sé altri. L’altra domanda è se, come suggerisce il nome, HTS limiterà le sue ambizioni alla Siria o se, come con Al Qaeda e l’IS, il suo obiettivo è la rivoluzione islamica mondiale, o almeno il ripristino del Califfato e la liberazione di Gerusalemme. La distruzione simbolica dei posti di frontiera tra Iraq e Siria da parte dell’IS è stata fraintesa in Occidente come una semplice protesta contro i confini progettati dall’Occidente. Ma è stato molto di più, perché per gli ideologi del jihad, tutti i confini nazionali e tutti gli stati naturali sono abomini: l’unica realtà dovrebbe essere l’ Umma, la comunità dei credenti. Quindi se HTS, o uno qualsiasi dei gruppi che sono andati a crearlo, seguirà questa strada, cercherà di esportare la sua rivoluzione, inizialmente forse in Libano, ma forse anche in Europa ancora una volta. E a quel punto, la questione se HTS sia un’organizzazione “terroristica” nel senso letterale del termine diventa rilevante: HTS cercherà di diffondere il suo potere e la sua ideologia con atti di “terrore” come ha dichiarato l’IS?

Questi malintesi nascono perché in Occidente, con la nostra ideologia liberale, non capiamo come le altre parti del mondo intendono la religione. Il liberalismo ha sempre avuto un rapporto imbarazzante con la religione e molte delle sue prime figure erano atee o, nella migliore delle ipotesi, deiste. Per l’Occidente di questi tempi, la religione è un fenomeno essenzialmente culturale, forse con qualche vezzo moralistico e un marcatore sociale ed etnico scelto volontariamente. In Occidente, la Chiesa si è allontanata così tanto dal suo ruolo tradizionale nella società che non è più visibile e i suoi leader ora sposano una specie di scientismo ottocentesco, un materialismo senza coraggio con qualche teoria sociale alla moda buttata lì dentro. La Chiesa stessa non riesce a capire come, più a est, le sue controparti spesso svolgano un ruolo importante nella società e come la religione possa fornire una struttura determinante per intere società. E se persino la Chiesa non riesce a capire la religione, che speranza c’è per il resto della classe dirigente occidentale?

Ma ancora meno possiamo comprendere la religione come una forza per cui uccidere e morire. L’idea che molti individui in molte società considerino che le loro religioni siano effettivamente vere semplicemente non riesce a penetrare le nostre norme liberali. Di sicuro, queste sono persone che sono state emarginate e perseguitate, non è vero? Che erano infelici quando erano giovani? Non credono davvero a tutte queste cose, vero? Be’, ci credono, ed è facile trovare persone, anche nei nostri paesi, che cercano attivamente il martirio e il paradiso morendo a sostegno di una causa virtuosa. Loro lo capiscono anche se noi non lo capiamo, e agiscono di conseguenza: noi non riusciamo a capire, e tiriamo fuori i nostri stantii rimedi liberali di “dialogo” e “inclusività”, come vedo che sta iniziando ad accadere nel caso della Siria.

Poiché non comprendiamo questo, non comprendiamo la questione più ampia di cui fa parte: che le persone sono pronte a uccidere e morire per ideali, ma anche per il loro paese, per la loro cultura e il loro stile di vita. Né molte culture fanno la stessa distinzione binaria che facciamo noi tra “conflitto” e “pace”: il conflitto è un’interruzione dello stato normale delle cose, e la pace qualcosa che puoi recuperare abbastanza rapidamente, specialmente con l’aiuto di esperti stranieri. Il fatto che molte parti del mondo esistano in uno stato di continua violenza a bassa intensità, di criminalità, contrabbando, conflitto tra gruppi e occasionali ostilità vere e proprie, che la maggior parte dei maschi adulti abbia una pistola e che non ci sia una vera distinzione tra “combattenti” e “civili”, è qualcosa che non comprendiamo.

Non comprendiamo che in tali società in cui la violenza è endemica, le decisioni se combattere o meno possono essere pratiche ed economiche. Se non vieni pagato o non rispetti i tuoi comandanti, perché dovresti combattere? I gruppi possono creare e distruggere alleanze, combattere contro ex alleati e allearsi con ex nemici, per ragioni che sono estremamente pratiche. Gruppi e leader possono essere comprati (come apparentemente è successo in Siria) senza che ciò venga ritenuto insolito. La maggior parte delle forze militari (anche quelle statali in una certa misura) sono costituite da raccolte di gruppi e fazioni capaci di azioni indipendenti e possono accettare di smettere di combattere in cambio di incentivi politici o finanziari, come abbiamo visto in Afghanistan nel 2021. Detto così, il crollo dell’esercito siriano in poche settimane non sembra più così difficile da capire. In effetti, si aggiunge a quella lista di crolli militari “inspiegabili” degli ultimi anni, tra cui l’esercito iracheno di fronte allo Stato islamico, le FARDC di fronte al movimento M-23 sostenuto dal Ruanda, l’esercito maliano di fronte agli islamisti e, naturalmente, l’esercito nazionale afghano nel 2021. In tutti questi casi, truppe mal pagate, mal guidate e senza fiducia nei loro comandanti semplicemente non vedevano perché avrebbero dovuto sacrificare le loro vite inutilmente. Gli eserciti di cui facevano parte esistevano essenzialmente per mantenere i loro regimi al potere, ma questo significava a sua volta che il regime stesso ne aveva paura, e quindi si assicurava che gli eserciti fossero il più deboli possibile e sotto il controllo di comandanti leali, anche se quei comandanti erano incompetenti. Il resto è seguito abbastanza automaticamente da allora in poi.

Né comprendiamo che in certe società la violenza è essenzialmente una forma di comunicazione: negoziazione con le armi. La violenza è spesso organizzata a livello di clan o di gruppo e serve a raggiungere obiettivi politici che non possono essere raggiunti pacificamente. Quando una soluzione politica sembra possibile, il livello di violenza verrà ridotto. Quando diversi attori credono di avere più da guadagnare dalla pace che dai combattimenti, i combattimenti cesseranno. Questo è ciò che sta dietro l’attuale cessate il fuoco in Libano: sia Hezbollah che Israele sanno di non poter raggiungere i loro obiettivi con la violenza e che entrambi hanno sofferto molto a causa dei combattimenti. Pertanto ha senso per entrambi, come parte di un compromesso tacito, ridurre di nuovo il livello di violenza, almeno temporaneamente. Se i negoziatori occidentali vogliono chiamare questo un “cessate il fuoco” e rivendicarne il merito, allora nessuno li fermerà, ma non è questo il punto essenziale. La maggior parte delle guerre finisce, o almeno si ferma, in questo modo, e il dettaglio dell'”accordo di pace” è molto meno importante della volontà di smettere di combattere. I combattimenti in Bosnia terminarono nel 1995 essenzialmente perché le parti in guerra erano esauste e sapevano di non poter raggiungere i loro obiettivi militarmente, e si erano passate questo messaggio l’un l’altra. L’accordo di pace di Dayton era semplicemente un meccanismo per consentire che tutto questo venisse scritto. Ma noi non capiamo nulla di tutto questo.

Ciò significa che non capiamo nemmeno perché le guerre iniziano e perché durano così a lungo. La teoria liberale vede le guerre come errori, da correggere con accordi di pace inclusivi il prima possibile. Da qui la totale incomprensione sulla lunghezza della guerra in Ucraina. Sicuramente le parti devono essere esauste, sicuramente deve esserci una soluzione negoziata che soddisfi tutti e che tutti preferirebbero alla guerra? Sospetto che il signor Trump ci creda davvero. Ma no, non è necessariamente così. Le guerre possono essere combattute per obiettivi esistenziali, per tutto il tempo necessario a raggiungerli. Quindi i russi hanno chiaramente deciso di essere impegnati in una guerra esistenziale, e una che determinerà l’architettura della sicurezza dell’Europa per la prossima generazione o due. Per ottenere ciò che vogliono, saranno necessari alcuni sacrifici. Quindi, l’inflazione potrebbe aumentare, l’economia potrebbe soffrire e la crescita potrebbe essere inferiore alle aspettative, il che è spiacevole, ma è ciò che accade quando si combatte una guerra esistenziale. L’Occidente, con la sua ideologia basata sul vantaggio finanziario a breve termine, non riesce nemmeno a comprendere perché ciò sia possibile.

Se si crede, come in gran parte l’Occidente, che le guerre siano normalmente per niente, e non valga la pena di fare sacrifici per esse, allora tutto questo è molto sconcertante. Allo stesso modo, la guerra a Gaza è andata avanti molto più a lungo di quanto chiunque in Occidente si aspettasse, perché per Israele questa è la Grande, la possibilità di annientare i palestinesi e prendere il controllo della terra a cui hanno sempre pensato di avere diritto. Dolore a breve termine per guadagno a lungo termine: tra vent’anni chi ricorderà i problemi politici ed economici che la guerra ha causato? A quel punto, forse un leader nazionale dirà esasperato: “chi parla ora dello sterminio dei palestinesi?”

A sua volta, questo aiuta a spiegare la tolleranza per le vittime. L’unico indicatore che l’Occidente ha per la guerra nei tempi moderni è il Vietnam, dove il numero di morti americani (circa 60.000) è considerato un fattore importante nella fine della guerra. (Le vittime tra le forze nordvietnamite/Viet Cong e sudvietnamite sono state significativamente maggiori.) È vero, questa è stata una partita in trasferta per gli Stati Uniti, ma ciononostante, al confronto, il tempo dedicato e la volontà dei vietnamiti di sostenere le vittime erano di un altro ordine. Il liberalismo sostiene che le guerre dovrebbero essere terminate il prima possibile con il minimo di vittime, almeno dalla nostra parte, e quindi la durata delle guerre in Ucraina, a Gaza e in Libano, e la tolleranza per le vittime di russi e israeliani (e per questo motivo degli ucraini) ha sorpreso tutti. Beh, quasi tutti.

Ciò è legato all’incomprensione sulla natura delle guerre, in particolare quella di Gaza. Il liberalismo vede le guerre come lotte organizzative ordinate, un po’ come lo sport, anche se un po’ più rudi, ma comunque con delle regole. Il diritto umanitario internazionale presuppone che gli obiettivi della guerra siano necessariamente limitati, che solo i combattenti regolari in uniforme debbano essere realmente coinvolti, che i civili non abbiano alcun ruolo nella guerra (in effetti, non sono menzionati esplicitamente) e che alla fine un comandante dovrebbe accettare di essere sconfitto piuttosto che impiegare metodi illegali per vincere. Non importa quanto queste idee possano essere normativamente ammirevoli, non hanno rispecchiato la realtà di come viene condotta la guerra da oltre un secolo ormai, e la loro relazione con ciò che sta accadendo a Gaza (ed è stata tipica del conflitto per l’ultima generazione o giù di lì) è puramente casuale. È sciocco descrivere le morti dei non combattenti come “danni collaterali”: sono esattamente il punto. La distruzione di scuole, ospedali, moschee e chiese è una tattica importante nella distruzione ed espulsione di una comunità affinché la vostra possa sostituirla.

Non riusciamo nemmeno a capire il modo in cui queste guerre vengono combattute e, curiosamente, qui Ucraina e Gaza hanno molte caratteristiche in comune. Una, credo, è la fine dell’ossessione per il controllo del territorio come obiettivo in sé. Ciò è più ovvio nel caso dell’Ucraina, dove i russi hanno chiarito fin dall’inizio che i loro obiettivi devono essere raggiunti con la distruzione delle forze ucraine e quindi della loro capacità di resistere alle richieste russe. In un certo senso, questa è una regressione alle abitudini di guerra precedenti alla generalizzazione degli stati nazionali, dove il possesso permanente del territorio era impossibile a causa delle dimensioni degli eserciti, ma dove in ogni caso non era considerato necessario. Il punto, come discusso da Clausewitz, era distruggere l’esercito nemico e quindi costringere il nemico ad accettare le tue condizioni di pace, che ovviamente potrebbero includere, e spesso lo facevano, concessioni territoriali. Ma non solo un esercito moderno è troppo piccolo per controllare fisicamente molto territorio, la maggior parte delle situazioni non lo richiede comunque.

Questo è uno dei motivi dell’incomprensione dopo le tattiche israeliane a Gaza. Non erano intese, se non incidentalmente, a occupare e controllare fisicamente il territorio. Gran parte di Gaza è urbanizzata e la difficoltà di controllare il territorio urbanizzato è ben nota. Piuttosto, l’obiettivo era distruggere Gaza come entità, in modo che non ci fosse più nulla da difendere. Quindi, Hamas è riuscita a sopravvivere all’assalto iniziale ed è stata in grado di operare dietro le “linee” israeliane nella misura in cui quel termine ha un significato. Ma hanno sempre meno per cui combattere, poiché sempre più Gaza è stata distrutta e sempre più cittadini sono stati uccisi.

La stessa logica si applica a Hezbollah, dove si è erroneamente supposto che un’invasione israeliana sarebbe stata una ripetizione del 2006, quando le forze israeliane hanno cercato di avanzare rapidamente e di tagliare fuori e sconfiggere il nemico il più a sud possibile. Ciò non ha funzionato e non avrebbe funzionato nemmeno ora. In effetti, i progressi molto limitati che l’IDF ha effettivamente fatto, hanno portato un bel po’ di esperti a dichiarare che Hezbollah aveva vinto di nuovo (che è la posizione ufficiale di Hezbollah, tra l’altro). Ma questo significa cadere nello stesso errore di Gaza. L’obiettivo israeliano era distruggere Hezbollah come forza combattente e come deterrente e ostacolo al fatto che Israele facesse ciò che voleva in Libano, e costringerlo a porre fine ai bombardamenti. Ciò è stato ottenuto prendendo di mira la struttura di comando e l’infrastruttura di supporto di Hezbollah, attraverso attacchi di precisione e assassinii. Ora, è vero che i comandanti possono essere sostituiti, ma è anche vero che nessuna organizzazione militare può far fronte indefinitamente alla perdita ripetuta dei suoi comandanti senior, senza essere in grado di reagire di conseguenza. E la capacità degli israeliani di colpire con precisione le riunioni dei comandanti superiori ha inevitabilmente sollevato sospetti di infiltrazione e tradimento tra i ranghi. Il risultato è stato quello di distruggere la capacità di resistenza di Hezbollah al punto che quell’organizzazione ha fatto marcia indietro e ha tacitamente accettato di smettere di attaccare Israele anche mentre le uccisioni a Gaza continuano e Israele viola il cessate il fuoco ogni giorno. E poiché tutto è collegato, è probabilmente giusto dire che Hezbollah stesso non è riuscito a comprendere le tattiche israeliane, supponendo una ripetizione del 2006.

Quindi è probabile che ora assisteremo a un modello di guerra completamente nuovo, con grandi eserciti convenzionali che combattono su aree sostanziali, ma operano a un livello tattico molto basso sul terreno. In tutti i video degli attacchi russi, ad esempio, non ne ho mai visto uno con più di una forza di compagnia. Ciò è stato una sorpresa per tutti, non solo per l’Occidente, ma non c’è la sensazione che gli esperti occidentali abbiano ancora iniziato a capire come sarà sempre più la guerra moderna.

Tutto questo (e se avessi tempo potrei mettere alla prova la tua pazienza con altri esempi) dimostra che, secondo me, l’Occidente è sempre meno in grado di capire cosa sta succedendo nel mondo e perché. Forse è sempre stato così in una certa misura, ma era in parte mascherato dalla capacità dell’Occidente di imporsi realmente sui problemi e di controllare ampiamente il modo in cui tali problemi venivano concettualizzati e segnalati. Nessuna delle due è vera come un tempo. Ma entrambe derivano in ultima analisi dalla convinzione che solo ciò che faceva l’Occidente fosse importante e che tutti gli altri attori fossero solo comparse, da sconfiggere, manipolare o semplicemente ignorare. Ecco perché l’Occidente non è riuscito a comprendere il ruolo della Turchia in Siria. La storia, persino l’esistenza, dell’Impero Ottomano è del tutto ignorata nel processo decisionale occidentale, come se l’influenza di secoli di occupazione, influenza e impero dai Balcani all’Algeria semplicemente non importasse. (L’élite libanese parlava francese, ma il suo attuale sistema politico si basa su modelli ottomani di gestione politica.) Ho persino sentito suggerire che in Siria la Turchia sta semplicemente svolgendo un ruolo assegnatole dalla NATO e dagli Stati Uniti. Tuttavia, naturalmente, il ripristino del potere turco in aree di interesse tradizionale e la creazione di un Impero ottomano 2,0 sono state ambizioni espresse da Erdogan per un po’ di tempo. Ironicamente, nello scatenare HTS e i suoi alleati per espandere l’area di controllo turco in Siria, gli stessi turchi non sono riusciti a comprendere lo stato pericoloso dell’esercito siriano e la rapidità con cui sarebbe crollato. La mancata comprensione nel 2024 sembra piuttosto generale.

Tuttavia, penso che il problema occidentale sia di un altro ordine di gravità, perché equivale a imporre incessantemente questo inappropriato quadro concettuale costruito su sogni e illusioni su situazioni complicate, esigendo che gli altri lo sottoscrivano e poi sorprendendosi quando non produce le giuste comprensioni. Il problema è quindi sistemico e, con il passare del tempo, peggiora man mano che gli eretici vengono epurati o non reclutati e una classe politica in lotta si stringe intorno ai carri e passa tutto il tempo a rassicurarsi a vicenda disperatamente che hanno ragione e che tutto andrà per il meglio. .

Detto questo, potremmo essere giunti al punto in cui i cambiamenti saranno così profondi che persino l’Occidente non potrà ignorarli. Ci sono buone probabilità che le attuali crisi in Ucraina e in Medio Oriente giungeranno a una conclusione nel prossimo anno, o almeno a un punto in cui la conclusione sembrerà inevitabile a tutti. Il mondo si sta rifacendo non necessariamente a vantaggio dell’Occidente, e arriverà il momento in cui ciò non potrà più essere realisticamente ignorato, perché i suoi effetti saranno visibili ovunque. In questo senso, sono, se non ottimista, almeno fiducioso per il 2025, perché penso che la lunga agonia degli ultimi anni, di negazione e resistenza, potrebbe finalmente giungere al termine e la storia potrebbe sbloccarsi di nuovo. Inutile dire che c’è pericolo, ma c’è anche opportunità. E su questa nota di ottimismo altamente qualificato, un felicissimo Natale e Capodanno a tutti. Ci vediamo dall’altra parte della porta con la scritta 2025, qualunque cosa potremo trovare lì.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

E’ difficile se non impossibile eseguire un’esaustiva analisi geopolitica sugli eventi recenti. Di Claudio Martinotti Doria

E’ difficile se non impossibile eseguire un’esaustiva analisi geopolitica sugli eventi recenti.

Di Claudio Martinotti Doria

In questi giorni concitati in cui avviene di tutto nel mondo, in particolare nel Vicino Oriente (Medio Oriente per gli anglosassoni) è naturale che i vari conduttori di canali e blog di informazione libera cerchino di informare tempestivamente il loro pubblico di quanto avviene, fornendo loro un quadro descrittivo basato su quanto sono venuti a conoscenza fino a quel momento.

Il problema è che è impossibile essere informati esaurientemente, neppure se si è in pensione o ci si dedica professionalmente a gestire i propri canali di informazione, perché non si riesce oggettivamente ad attingere a tutte le fonti disponibili in rete, oltre naturalmente al fatto che molti fatti vengono taciuti o mistificati e quindi si possono solo intuire, dedurre o sospettare. E dopo aver acquisito le informazioni occorre ancora elaborarle per poterle proporre al pubblico in modo articolato e razionale.

Con specifico riferimento agli eventi siriani, che credo sia emblematico di quanto sopra premesso, personalmente mi sono dedicato a decine di canali e ho letto altrettanti articoli, e ognuno mi ha fornito un tassello in più per formarmi un quadro d’insieme della situazione, ma nonostante questo mio impegno sfuggono ancora troppi elementi di valutazione per potermi permettere di scrivere un articolo con pretese di esaustività.

Eppure alcuni prematuramente si sono permessi di dichiarare che si trattava di una chiara rivincita anglosassone sulla Russia, riducendo il tutto a una contesa duale. Alcuni escludevano persino il coinvolgimento come attore primario della Turchia oppure dedicavano la maggiore responsabilità e conseguente successo a Israele.

Ma col tempo si dovrebbe aver capito che le cose non stanno esattamente così, che i meriti degli anglosassoni e dei sionisti sono assai modesti, semmai opportunistici ma non di pianificatori e sceneggiatori a tutto tondo.

Le recenti dichiarazioni di Erdogan, che al mondo esistono solo due grandi leader politici, sottendendo che uno è lui e l’altro è Putin, dovrebbe chiarire chi è stato lo stratega primario di quanto avvenuto in Siria.

Soprattutto sapendo che Bashar al-Assad negli ultimi anni ha commesso alcuni gravi e grossolani errori di valutazione e scelte politico strategiche, avversando Erdogan e amareggiando i russi, ponendosi in una posizione che alla lunga era divenuta indifendibile, alimentando defezioni e tradimenti, soprattutto non avendo voluto riconoscere e interagire coi numerosi capi tribù del suo paese. Anziché stabilizzare e consolidare il suo potere ne ha minato le fondamenta indebolendosi sempre di più. Ha peccato di scarsissima lungimiranza e capacità di prevenzione.

Erdogan ha agito da sultano con un notevole controllo degli attori in gioco, probabilmente accordandosi preventivamente con Putin, infatti sia l’ambasciata russa che le due basi militari (aerea e navale) che sono in Siria non sono state neppure sfiorate dai terroristi che hanno invaso il paese (sempre di terroristi si tratta, anche se i media li hanno trasformati in “ribelli moderati”, dimenticandosi che sono tagliagole).

Allo stato dell’arte risulta ormai ovvio che è stato tutto pianificato fin nei minimi dettagli da diversi mesi, soprattutto corrompendo l’entourage di Bashar al-Assad necessario per conseguire gli obiettivi finali, e probabilmente hanno anche già stabilito le fasi successive di quale assetto fornire al paese, come eventualmente spartirlo e/o federarlo.

I veri perdenti sono i curdi che si troveranno a malpartito essendo la Turchia a condurre i giochi, e se confideranno ancora sul sostegno USA commetteranno l’ennesimo errore di valutazione nel riporre fiducia su soggetti inaffidabili e pericolosi.

In situazioni così complesse la prudenza è d’obbligo, per cui è consigliabile non attribuire a caldo meriti, responsabilità e successi a chicchessia finché i giochi non si saranno svelati ed emergerà chiaramente la risposta alla nota locuzione latina cui prodest?

Concludendo direi che è meglio tardare a pubblicare i video o gli articoli finché non si avranno notizie sufficienti a compiere valutazioni esaustive, e per essere tempestivi nell’aggiornare il pubblico occorrerebbe limitarsi alla sola realtà fattuale disponibile al momento.

 Mike Adams, docente di fisica e ricercatore scientifico

 

Fino ad ora, quasi nessuno in occidente capisce cosa sia il sistema d’arma Oreshnik (https://t.me/LombardiaRussiaGeN/28739), appena dimostrato dalla Russia

 

Tanto di cappello a Theodore Postol, Scott Ritter e Brian Berletic, le uniche tre persone che ho trovato che lo capiscono

 

Ho calcolato l’energia cinetica delle submunizioni (usando stime di massa) e ho esaminato ciò che è attualmente noto su queste armi

 

La mia conclusione? La NATO è finita. L’occidente non ha idea di cosa si trova ad affrontare

 

Il sistema d’arma russo Oreshnik è scacco matto per la NATO e gli Stati Uniti

 

Tutte le portaerei americane potrebbero essere distrutte in pochi minuti. Tutte le basi militari statunitensi, tutti i bunker sotterranei, tutti i siti di lancio di missili balistici intercontinentali, i cantieri navali, ecc… possono essere distrutti da questi missili usando l’energia cinetica non nucleare

 

Non esistono trattati esistenti (per quanto ne so) che vietino questo sistema d’arma, e non distrugge le infrastrutture circostanti o le popolazioni civili di massa. È un’arma chirurgica distruttiva e inarrestabile che essenzialmente lancia fulmini metallici dal cielo, proprio come il martello di Thor o le comete di Dio

 

Nessuno ha protezione contro di essa, e la portata di queste armi, montate su veicoli di lancio intercontinentali, è globale

 

Ora l’occidente deve ritirarsi o ricorrere al nucleare. Molto probabilmente sceglieranno le armi nucleari per disperazione, fai attenzione

 

La Russia ha appena cambiato le sorti della guerra e ha raggiunto il dominio globale

 

Nessuno nella stampa occidentale se ne è nemmeno accorto. Sono troppo stupidi, troppo presuntuosi o troppo arroganti per capire cosa è appena successo. È come giocare a scacchi con Putin e pensare di poter competere, quando all’improvviso la regina di Putin spara un lanciafiamme sulla scacchiera e frigge tutti i tuoi pezzi, dando loro fuoco

 

Pensavi di giocare a “scacchi”, ma Putin stava giocando a un altro gioco chiamato “lanciafiamme”

 

Questo è ciò che è accaduto

 

La cosa drammatica è che ha ragione… I lobotomizzati che ci governano non hanno minimamente capito cos’è successo con la messa in campo del sistema Oreshnik

 

Noi abbiamo mentecatti come Tajani che dicono che sono missili sovietici rimodernati (https://t.me/LombardiaRussiaGeN/28776)

 

E quando hai al governo simili lobotomizzati, le cose non possono che finire malissimo per noi…

La debolezza dell’approccio di Israele alla guerra _ Di  George Friedman

La debolezza dell’approccio di Israele alla guerra

Aprire come PDF

Il Medio Oriente si è trasformato in uno stato di combattimento estremo. Il crollo del sistema di governo in tutta la regione ha aperto nuovi fronti di guerra. Storicamente, tali situazioni sono state gestite dall’esercito israeliano. Questa realtà di base – che Israele è la forza militare dominante nella regione – rimane. Ma c’è una nuova dimensione del conflitto. Dobbiamo considerare se la strategia militare israeliana può essere definitiva – cioè se Israele ha la capacità di continuare a imporre la sua volontà ai suoi nemici su territori più vasti. In un certo senso, gli israeliani hanno alcune opzioni, nessuna delle quali è necessariamente attraente.

Il problema inizia con Hamas. Dopo l’attacco del 7 ottobre, Israele si è trovato di fronte a un dilemma: riteneva di dover distruggere Hamas in modo schiacciante. La strategia israeliana, quindi, è stata quella di imporre ad Hamas un sistema progettato per distruggere le sue capacità. In teoria, questo sembrava ragionevole. In pratica, è stato difficile da eseguire. Si è tradotta in attacchi massicci in tutta Gaza. Se Israele fosse stato più moderato, la strategia avrebbe potuto funzionare. Invece, ha attaccato i suoi nemici in battaglie sempre più intense che non hanno mai sopraffatto Hamas, permettendogli così di sopravvivere.

In altre parole, Israele pensava che colpendo ripetutamente Hamas avrebbe avuto la meglio. Non è stato così. La debolezza dell’approccio israeliano consisteva nel fatto che si svolgevano sempre le stesse operazioni con gli stessi risultati. Non era così che Israele faceva la guerra in passato. La guerra era condotta con una capacità tattica chiara e limitata. Nel caso di Hamas, questa chiarezza non esisteva: l’idea di attaccare su più fronti è diventata un principio. Anche in questo caso, non si tratta di un approccio irragionevole, fino a quando non si verifica una situazione in cui gli attacchi multipli sono semplicemente insufficienti a distruggere il nemico. Israele doveva condurre una guerra incentrata non sulla ridondanza, ma su un’attenta pianificazione. La questione ora è cosa ne pensiamo della strategia di Israele. Non è riuscito a distruggere Hamas e ha cercato di risolvere il problema moltiplicando le sue tattiche, e a parte i costi delle relazioni pubbliche, ha permesso al nemico di sopravvivere e di creare un altro sistema.

In particolare, le limitate capacità di Israele sono diventate una questione politica, con vari elementi che hanno sostenuto una varietà di attacchi, nessuno dei quali è stato efficace. Non è chiaro se Israele sia in grado di adattarsi. Nel contesto della guerra è molto difficile abbandonare una strategia. Implica la convinzione di un fallimento, ma spesso non ha un intento chiaro. Questo è ora il problema fondamentale che Israele deve affrontare. Israele dovrebbe essere sufficientemente vittorioso a questo punto per porre fine alla guerra, ma non è in quella posizione, né è in grado di cambiare la sua concezione della guerra per raggiungere un certo grado di vittoria, indipendentemente da ciò che dice il suo governo.

Ad onor del vero, molti Paesi hanno avuto questo problema. Ma Israele non ha avuto questo problema in passato, e quindi è una vera sfida per l’adattamento. In prospettiva, la domanda è dove andranno a finire le forze armate israeliane. Per Israele, la soluzione sembra essere spaventosa: Continuerà questa strategia semplicemente perché la capisce meglio degli altri. Non sono convinto che le forze israeliane siano in grado di condurre attacchi con ripetizioni infinite in guerra in quest’epoca.

Gli obiettivi di Israele in Siria

Le forze israeliane sembrano intenzionate a occupare a lungo le aree strategiche delle Alture del Golan.

Aprire come PDF

Di Andrew Davidson

L’improvvisa fuga di Bashar Assad dalla Siria ha lasciato un vuoto di potere. I ribelli che lo hanno rovesciato sono impegnati a rassicurare l’opinione pubblica e i leader stranieri che la transizione sarà ordinata e il più possibile pacifica. Nel frattempo, però, le potenze straniere si stanno giocando la posizione – nessuna più drammaticamente di Israele, le cui forze di terra occupano ora le alture del Golan, un tempo demilitarizzate, e i cui attacchi aerei in meno di una settimana hanno demolito i resti delle capacità militari della Siria. Di conseguenza, qualsiasi governo emerga in Siria sarà praticamente indifeso, e opererà a piacimento di qualsiasi potenza straniera in grado di esercitare la maggiore influenza o forza – il che va benissimo per Israele.

Poco dopo la fuga di Assad dal Paese, le forze israeliane si sono spostate nella zona cuscinetto controllata dalle Nazioni Unite nelle Alture del Golan, un altopiano di 1.800 chilometri quadrati che domina Israele, Siria, Giordania e Libano. Rispondendo alle accuse secondo cui l’invasione avrebbe violato l’Accordo sul disimpegno del 1974, che istituì la zona cuscinetto e pose fine alla Guerra dello Yom Kippur, i funzionari israeliani hanno affermato che la caduta del regime di Assad ha segnato la fine dell’accordo e che il controllo israeliano delle alture del Golan e del Monte Hermon è vitale per la sicurezza di Israele. La preoccupazione immediata di Israele è che i disordini siriani possano estendersi al suo territorio, una minaccia da cui può difendersi meglio se le truppe israeliane mantengono il controllo delle alture.

Tuttavia, l’occupazione israeliana non sembra destinata a essere temporanea. Domenica, il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato che l’esercito si sta preparando a trascorrere i mesi invernali sul versante siriano del Monte Hermon, esortando al contempo il governo ad aumentare il bilancio della difesa. Lo stesso giorno, il governo israeliano ha approvato un piano per raddoppiare la popolazione nella regione contesa. Nonostante ciò, Ahmad al-Sharaa, il nuovo leader de facto della Siria, meglio conosciuto con il suo nome di battaglia Abu Mohammed al-Golani, ha dichiarato che il suo Paese, “stanco di guerra”, non si lascerà trascinare in un’altra guerra – anche se ha accusato Israele di perpetrare una “escalation ingiustificata” con falsi pretesti.

Non che la Siria, nelle sue condizioni attuali, possa fare molto per resistere. Dalla caduta di Assad, Israele ha condotto centinaia di attacchi aerei su obiettivi militari in Siria. Ha colpito navi da guerra siriane nei porti di Al-Bayda e Latakia, oltre a campi d’aviazione, attrezzature militari, cache di armi, impianti di produzione di armi e siti di armi chimiche. Israele ha anche dichiarato di aver distrutto più del 90% delle capacità di difesa aerea della Siria, il che significa che i suoi aerei possono continuare a operare liberamente nello spazio aereo siriano. Secondo Katz, è importante per Israele distruggere le “capacità strategiche” potenzialmente minacciose e garantire che gli estremisti non mettano le mani su armi pericolose. Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di aver comunicato ai nuovi leader siriani che Israele è pronto a usare la forza per impedire all’Iran di ristabilirsi nel Paese. Tuttavia, è probabile che le limitazioni di personale impediscano a Israele di avanzare più in profondità in Siria o di affrontare direttamente il nuovo governo siriano.

Nonostante il chiaro elemento difensivo alla base degli attacchi di Israele, quest’ultimo sembra intenzionato a occupare a lungo la zona cuscinetto, soprattutto alla luce dei piani del governo di trasferire più civili israeliani nell’area. Il controllo di punti strategici nelle Alture del Golan permetterà a Israele di condurre operazioni offensive anche in seguito.

Ma Israele non è l’unico a considerare come trarre vantaggio dalla transizione del governo siriano. L’elenco delle principali potenze straniere interessate a plasmare il futuro della Siria è lungo e comprende Turchia, Iran, Russia e Stati Uniti. La distruzione delle capacità militari siriane da parte di Israele ha lasciato i nuovi leader estremamente deboli e vulnerabili all’influenza esterna. Le maggiori ricompense potrebbero arrivare a coloro che, come Israele, si muovono più velocemente.

Andrew Davidson è attualmente uno stagista della GPF e sta completando un master in relazioni internazionali. Prima di entrare a far parte della GPF, ha prestato servizio nell’esercito degli Stati Uniti per 11 anni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Wifejak e la settimana delle dinamiche di genere a bizzeffe!_di Simplicius

Wifejak e la settimana delle dinamiche di genere a bizzeffe!

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nella scorsa settimana è emersa una polemica su un meme noto come “Wifejak” che, devo ammettere, non mi è del tutto familiare. Il dibattito ha suscitato molte discussioni interessanti sul rapporto della cultura “conservatrice” con l’amore e il matrimonio, tra le altre cose.

Ci sono vari gradi di “fanatismo” di destra quando si tratta di molti argomenti, dalla fascia più arrabbiata e radicale degli incel/MGTOW a quella più “tollerante” e fluida dei “trad”. Alcuni degli elementi più radicali hanno adottato una sorta di mentalità da “sharia bianca” quando si tratta di donne e coniugi, spesso a causa, sembra, della loro inesperienza con il “gentil sesso”. Gli uomini cresciuti con la femminilità solo all’interno dei confini del loro isolamento spesso assumono una percezione irrealistica delle aspettative quando si tratta di donne e relazioni, tanto che i tipi di semplici – forse innocenti – fastidi mostrati dal meme “Wifejak” sono considerati da loro come attacchi ostili contro la virilità o la visione “idealizzata” dell’accoppiamento tradizionale.

Ma questa meditazione non riguarda davvero Wifejak, né le insondabili escrescenze dell’ideologia che possono essere tratte, mappate, tracciate e sezionate ad nauseam dalle sue implicazioni. Non si tratta nemmeno del solito tratto “trasgressivo”, che ulula alla luna sui nostri controllori invisibili o che mappa i codici nascosti della realtà attraverso qualche segnale culturale apparentemente banale. No, è semplicemente un trampolino di lancio per alcune piccole osservazioni sulla nostra vita ordinaria, così come la viviamo.

Una delle dinamiche chiave esposte nello “scandalo Wifejak del 2024” è un evidente distacco della comunità di destra/trad dalle relazioni reali, che può applicarsi a molti di noi che forse si sono isolati a tal punto che i nostri mondi online sono diventati inavvertitamente dei surrogati della realtà. Cioè: alcune persone non sono uscite e non hanno “toccato l’erba” da così tanto tempo, che il loro mondo simulato diventa un tutt’uno con qualsiasi narrazione Twitter sia attualmente di moda.

Questo mi ha portato a riflettere: nell’era moderna degli appuntamenti online, della cultura delle app, eccetera, le persone che hanno tempo a disposizione hanno costruito un modello inautentico di come dovrebbero funzionare le relazioni intersociali. Questo include le relazioni romantiche, che molti nella “manosfera” hanno masticato, elaborato, scrutato in un prepotente complesso ermeneutico, svuotando la cosa reale, in carne e ossa, della sua intrinseca incommensurabilità. In parole povere: hanno modellato un simulacro artificiale da un intangibile che non può essere così costretto a numeri e tabelle, per essere imbottigliato a capriccio.

La “cosa” di cui parlo è la vita e l’amore. Non per fare lo sdolcinato, ma è lo stereotipo dell’amore che è più della somma delle sue parti, un fatto che chi ha sperimentato la sua penombra solo su Internet non può capire al livello fisiologico più profondo. Ciò che mi ha aperto gli occhi è stato il contrasto tra il modo in cui io e le persone che conosco abbiamo vissuto l’amore e il matrimonio rispetto alle descrizioni inerti che ne fanno gli opinionisti di destra e della manosfera. Lì le cose sono spesso delineate con un’esattezza così straziante, come se l’amore, il matrimonio, la fertilità e tutto il resto potessero essere controllati fin nei minimi dettagli, come una serie di progetti architettonici. È per questo che le discussioni sull’età giusta per sposarsi – in particolare per quanto riguarda il turgido tema dello “spopolamento” – mi fanno spesso sgranare gli occhi. Queste cose non possono essere controllate come in una sperimentazione clinica. La vita reale è imperfetta, e le persone più felici e “sistemate” che ho conosciuto la prendono semplicemente così com’è, adattandosi alle situazioni piuttosto che cercare di “min-max” ad ogni svolta del destino. Non calcolano l’età fertile e non tracciano i grafici della prole in relazione alla fase della vita e alla traiettoria della carriera, contando gli anni come moneta. I figli semplicemente “accadono”, spesso non pianificati e beati.

Questo si riallaccia all’ossessione della cultura di destra e della manosfera per l’idealismo e il formalismo di ogni tipo, o alla loro feticizzazione. Per chiarire, non intendo sminuire gli “incel” e altri stereotipi adiacenti alla destra. Piuttosto, li considero come sottoprodotti di una società profondamente fuori controllo, che ha condannato una generazione di maschi a rimanere nell’ombra, senza mai assaggiare il “dolce” germoglio della vita. Ma resta il fatto che le persone che non sperimentano i frutti della vita direttamente, ma piuttosto dalle distorsioni semplificate dei meme di Internet e dei post arrabbiati dei forum, tendono a gravitare verso ideali caratterizzati dai loro estremi.

Per esempio, la mascolinità non può essere semplicemente una moderata osservanza di pratiche anti-sinistra, ma deve invece tendere all’erculeo e al prometeico. Le donne non possono essere perdonate per le loro lievi variazioni, ma devono rimanere docili bambole di legno sempre agli ordini del marito. Allo stesso modo, il loro aspetto deve aderire a un ideale impeccabile derivato da Fibonacci, con una lunghezza dei capelli “adeguata”, un rapporto mento-naso e un’ampiezza dello spazio tra le cosce. È diventato abbastanza stancante ed è indicativo di persone che si sono ritirate in astrazioni impossibili, incanalando le loro rabbie mondane in qualifiche formaliste senza uscita.

Il mondo moderno, inondato dal suo credo tecnologico, facilita la formazione di questi piccoli sottoculti ideologici, in cui persone respinte dalla società si fanno eco-camera amplificando a dismisura concezioni irrealistiche. Questi portali della modernità danno origine a un’epidemia di sovrappensiero, che porta gli esclusi dalla società, con il loro quoziente intellettivo superiore alla media, a microanalizzare tutto, spesso involontariamente, in una sorta di schema formulato. Queste concezioni si evolvono inavvertitamente attraverso tutte le volute iterative della camera dell’eco, fino a diventare stranamente non in sintonia con la realtà. Il processo assume una vita propria, costringendo la persona a precalcolare la propria vita come un sarto esigente che si preoccupa di ogni orlo e cucitura, consumando il metro.

Il talentuoso pensatore Johann Kurtz ha scritto le proprie riflessioni sul fenomeno Wifejak, filosofeggiando meglio di quanto possa fare io sulle ramificazioni per la ‘destra’.

Diventare nobili
Amo Wifejak, ma odio ciò che il dominio del meme implica…
14 giorni fa – 145 mi piace – 75 commenti – Johann Kurtz

Anche se per alcuni può avere il sapore dello sciolismo, ci sono spunti di riflessione che possono illuminare questo momento culturale:

Toccando proprio la mia tesi precedente, scrive:

I giovani vedono gli uomini sposati più anziani dedicarsi al Wifejak e si preoccupano che questo indichi che gli uomini sposati si stanno “ritirando” dalla lotta culturale e stanno imparando ad accontentarsi di ciò che hanno. I giovani si sentono abbandonati e indignati.

Questo è legato a una profonda ansia dei giovani uomini: le donne moderne sono redimibili? Le giovani donne sono ancora in grado di avvicinarsi alla visione archetipica della donna ideale? Come può essere una risposta affermativa se non siamo in grado di raccontare che cosa sia una donna ideale?

Continua:

L’archetipo della donna nella sua interezza è troppo vasto per poterlo spiegare in questa sede – forse è un argomento da trattare in un prossimo saggio – ma ne abbiamo un’idea dalla descrizione che Edith Stein fa dell’anima della donna come “modellata per essere un rifugio in cui altre anime possano dispiegarsi”. Si tratta di nutrimento, di compagnia, di un’umanità completa rispetto alla specializzazione disciplinare e di un’accettazione dei legami di cura rispetto all’autonomia personale.

Gli uomini giovani temono che le donne moderne non siano in grado di nutrirsi in questo modo; che la loro educazione e la loro partecipazione a un mercato di incontri promiscui le abbia compromesse in modo permanente. C’è la sensazione che le giovani donne sappiano come prendere, ma non come dare. Figure come Andrew Tate si sono guadagnate un seguito facendo leva su queste ansie, e di conseguenza hanno suggerito un nuovo modo di relazionarsi con le donne (che si concentra sul dominio, sulla forza e sulla distanza per sopprimere gli istinti negativi delle donne moderne e proteggersi dalla vulnerabilità).

I giovani uomini vengono “radicalizzati” in una sorta di formalismo inflessibile sia dalla loro stessa solitudine e da figure online come Andrew Tate, sia dalle azioni percepite a distanza delle donne contemporanee.

Wifejak non intende esprimere generosità o compassione. Lo scherzo consiste nell’esporre le piccole contraddizioni e i desideri delle donne: “Comprami dei fiori”, “Portami da bere”, “Non so che cibo ordinare”. Gli uomini sposati con buone mogli trovano affascinanti questi piccoli atti di egoismo perché sono particolarmente femminili e rappresentano il piccolo costo universale della vita matrimoniale. Ma è un’immagine inadatta da presentare ai non sposati perché sembra confermare ciò che essi temono delle donne senza alcun contesto di redenzione.

Bellissimamente formulata sopra, la descrizione di Kurtz della devozione esperienziale reale colpirebbe una nota contraddittoria per la classe isolata, che vive in un seminterrato: il semplice fatto è che è praticamente impossibile apprezzare questi piccoli fascini non detti senza averli sperimentati di persona. Il motivo è che si tratta di piccoli paradossi delle dinamiche sociali, per lo stesso motivo per cui una bambina che ti “prende a pugni” con finta rabbia in prima elementare come segno di affetto segreto può sembrare una bizzarra contraddizione per un alieno che non ha familiarità con il comportamento umano.

Ancora una volta, questo ci riporta all’idea di de-radicalizzare la vita riducendo la necessità di misurare, catalogare e analizzare eccessivamente tutto ciò che riguarda la nostra moderna esperienza quotidiana. Come ho detto, le persone più felici che conosco sembrano in qualche modo beatamente inconsapevoli delle incongruenze accidentali che possono aver introdotto nel loro percorso a causa della loro carica e senza pianificare tutto come se fosse una proposta di bilancio dettagliata. Le case vengono spesso acquistate per capriccio o per istinto, non come parte di un calcolo statistico delle probabilità che utilizza funzioni booleane e curve delta per il mercato immobiliare e le condizioni macroeconomiche “ideali”. Lo stesso vale per il matrimonio, la gravidanza e qualsiasi altra tappa fondamentale della vita.

La modernità ha la capacità di trasformare la vita in un calendario scientifico o in una sorta di curriculum per le risorse umane. Con l’aiuto di app e social media, un nuovo ecosistema ha solidificato il sentimento popolare o le mode culturali in una sorta di rubrica militarizzata che il resto di noi è obbligato, inconsciamente o meno, a seguire. Senza contare che i nodi di “influencer” che istanziano le loro patologie in manifesti concreti travestiti da articoli di lifestyle agiscono come guide d’onda per indirizzare gli impulsi culturali prevalenti verso una coerenza di massa, in nome di un’uniformità sociale orchestrata dall’alto. Prima che ce ne accorgiamo, ci sottomettiamo a queste pressioni esterne schiaccianti piuttosto che ascoltare le nostre voci interiori o i nostri istinti naturali.

Il ritmo incalzante dell’era dei social media influenzati dalla tecnologia ha dato a tutti una voce e una piattaforma, che ha riempito il nostro flusso di realtà con un flusso emergente di sovrapproduzione filosofica e ideologica, trasformando tutto in un campo di battaglia contestato di retorica e prescrizione formulate. Ci ha spinti in un tubo di cottura epistemico che si traduce nell’aspettativa che ogni fase e svolta della nostra vita debba aderire a un rigido syllabus di scelte sul ritmo e sul calendario di ogni decisione importante che segna la nostra progressione lungo questa linea temporale asetticamente preordinata.

In mancanza di un quadro di riferimento migliore, i giovani ribelli hanno trasformato l’essenziale della realtà in qualcosa di innaturalmente programmatico e formulato. Le scelte più cruciali della vita diventano soluzioni di Petri da studiare e sezionare. Nella penombra della modernità, questi giovani cercano “linee guida” facili e strutturate per dare un senso alle cose. Sfortunatamente, la realtà non ha schemi di questo tipo e deve essere semplicemente abbracciata, con tutti i suoi difetti, come una tempesta caotica di vento e grandine.

In concomitanza con la settimana di Wifejak è stato pubblicato questo articolo del NYT che cerca disperatamente di collegare intellettualmente l’ascesa di Trump alla libido maschile sublimata:

L’articolo in sé è uno spasso, ma vorrei prima offrire questa sintesi riduttivamente divertente dell’utente X ‘BoneGpt’:

Articolo del NYT sull’ipergamia. La loro conclusione? Le donne hanno provocato Donald Trump, perché si sono comportate troppo bene dopo aver ottenuto i diritti e hanno ancora chiesto di sposarsi. Alcuni dei miei pezzi preferiti di questa ripresa involontaria:

Le donne stanno facendo passi avanti, rendendo più difficile realizzare la loro fantasia di Cenerentola. Anche se la pressione economica è diminuita per le donne, esse vogliono sposarsi più che mai.

Abbiamo analizzato 32 commedie romantiche e non ne abbiamo trovata nessuna con protagonisti perdenti al verde.

Le donne vogliono essere Sandra Bullock.

La “norma del maschio capofamiglia” ha lasciato gli uomini sminuiti alla ricerca di sottomesse tradwives invece che di potenti, sexy e forti drammaturghi come la nostra autrice.

Desiderio maschile, l’autrice e drammaturga Sarah Bernstein.

L’articolo stesso getta le sue carte ideologiche sul tavolo fin dall’inizio:

Joe Rogan. Elon Musk. I rappresentanti della cultura bro sono in ascesa e portano con sé un esercito di giovani disaffezionati. Ma da dove vengono? Molti sostengono che una generazione di uomini sia risentita perché è rimasta indietro rispetto alle donne nel lavoro e nella scuola. Credo che questo cambiamento non sarebbe stato così destabilizzante se non fosse stato per il fatto che la nostra società ha ancora un piede nella bambagia di Cenerentola.

Fa le giuste argomentazioni, ma, come BoneGPT ha indicato sopra, raggiunge di proposito – e intendo dire raggiunge le conclusioni sbagliate per soddisfare le ortodossie prevalenti.

L’autrice Sarah Bernstein individua correttamente i problemi maschili in una società che ha visto le donne superare artificialmente gli uomini in ogni parametro, dall’iscrizione all’università fino, più recentemente, alla proprietà di una casa. Ma, pur ammettendo che i problemi di fondo sono reali, l’autrice diffida di Trump, Rogan e della cosiddetta “cultura dei fratelli” di Musk, che in qualche modo gioca con queste paure e angosce represse. È lo stesso modus operandi che i media usano per accusare il “populismo” quando riconoscono che la democrazia è tutta vox dei, vox populi ma allo stesso tempo lanciano asperità contro i populisti per aver in qualche modo “fomentato” o “sfruttato” i problemi indubbiamente reali.

Allo stesso modo qui, i “fratelli” della manosfera sono presentati come i cattivi per aver giocato con le legittime fratture sociali:

Entra nella manosfera: uno spazio occupato da podcaster dei nuovi media e dai loro politici preferiti che conquistano occhi, voti e dollari vendendo una versione retrograda della mascolinità come soluzione ai problemi degli uomini. Nell’ultimo mese della sua campagna presidenziale, Trump ha saltato i canali tradizionali per un blitz mediatico della manosfera, che molti attribuiscono al suo vantaggio di 14 punti tra i giovani uomini. Mentre le cosiddette cercatrici d’oro femminili sono un’ossessione della manosfera, gran parte dei suoi contenuti rafforzano la norma del maschio vincitore del pane, legando il denaro alla virilità e la preferenza delle donne per i fornitori alla biologia.

È una presa di posizione contraddittoria e intellettualmente disonesta, per non dire sovversiva: quando si ammette che la premessa è reale, non si può poi girarsi e infangare coloro che agiscono sulla base di essa come una sorta di ciarlatani o truffatori. Inoltre, l’ultima riga smaschera la mancanza di comprensione del nocciolo della questione da parte dell’autore: non sono i fornitori o la biologia, ma è la biologia stessa a orientare la preferenza delle donne per i “fornitori”.

L’autrice ribadisce ancora una volta la tipica incapacità femminile di comprendere l’ipergamia o le dinamiche di accoppiamento in generale:

Uno studio del 2016 pubblicato su The Journal of Marriage and Family suggerisce che anche quando la pressione economica a sposarsi è più bassa, la pressione culturale a farlo non va da nessuna parte. Un recente documento degli economisti della St. Louis Federal Reserve ha rilevato che dagli anni Sessanta, quando il livello di istruzione e la partecipazione al mondo del lavoro delle donne hanno iniziato a crescere, la preferenza degli americani per il matrimonio con una persona di istruzione e reddito pari o superiore è aumentata in modo significativo.

Credendo che sia la “pressione culturale” a spingere le donne benestanti in una spirale di ipergamia, l’autrice si rivela infantilmente fuorviata dagli stessi miti di Cenerentola di cui si vanta. Non si tratta di “pressione culturale” – come una dieta a base di film Disney, come vorrebbe farci credere – ma di una programmazione biologica innata che garantisce l’attrazione delle donne verso un certo tipo di archetipo maschile. Ma in un’epoca in cui i transumanisti di sinistra, come l’autrice, cercano di abrogare la biologia e di sostituirla con una serie di espedienti pseudo-intellettuali, non mi sorprende che la sua posizione sia così sprovveduta.

L’autrice riscatta la mia lettura delle sue carenze nel paragrafo successivo, citando ancora una volta i film rom come culla di questo tragico errore. La sordida vicenda rivela la vera natura della moderna frattura tra i sessi: le donne credono di poter ingegnerizzare socialmente le biodinamiche umane in una modalità “accettabile” nel collaudato quadro manageriale delle risorse umane. Gli uomini, invece, a causa della loro maggiore sensibilità agli effetti negativi di questi problemi, vanno all’osso e comprendono la vera natura non riconfigurabile dei processi coinvolti: è la semplice realtà biologica.

Se non siete ancora convinti, verso la fine l’autrice svela l’intero piano di ingegneria sociale:

La manosfera vorrebbe farci credere che questa situazione era inevitabile, che le donne hanno evirato gli uomini con il loro successo e ora si lamentano che non ci sono abbastanza uomini veri in giro. In realtà, la nostra cultura si è rotta perché, mentre abbiamo riconosciuto la natura limitante della storia del contadino-principessa, non abbiamo fatto lo stesso per il principe. Negli ultimi 60 anni, quando le ragazze e le donne hanno lottato per entrare nelle aule scolastiche e nei consigli di amministrazione, la società ha ampliato di conseguenza la sua idea di femminilità, ma la nostra definizione di virilità non è riuscita a evolversi di pari passo.

Lasciare andare la norma dell’uomo capofamiglia non è una soluzione immediata per la nostra cultura, ma non possiamo andare avanti senza questo passo. Dopotutto, “capofamiglia” non è solo un’identità limitante; è anche un’identità relativa. Se non svincoliamo gli uomini da questa aspettativa, qualsiasi piano per aiutarli a riguadagnare il terreno perduto dovrà anche garantire che le donne non lo raggiungano mai.

Vedete? Piuttosto che accettare la natura umana guidata biologicamente, gli ingegneri sociali d’élite vogliono ridefinire la mascolinità stessa per aderire alla loro idealizzata visione aziendale della società. Ai loro occhi, non si tratta di uomini che reagiscono semplicemente al “richiamo del sangue”, ma piuttosto di uomini che combattono egoisticamente contro il “progresso della modernità”; mettetevi al passo con i tempi, ragazzi, e imparate ad accettare un ruolo sociale sottomesso e post-maschile (leggi: evirato)!

È stata una settimana piuttosto movimentata per quanto riguarda le dinamiche di potere uomo-donna, con il polarizzante caso della “star per adulti” Lily Phillips che ha scatenato il putiferio. Ma non avevo intenzione di fare una carrellata su ogni singolo caso di “momenti di insegnamento” rivelatori, anche se a volte una semplice immagine, o addirittura un titolo, valgono più di mille parole:

Tutto ciò che dirò alla controversia di cui sopra è che tutti hanno sbagliato, sia i liberali che i dissidenti della destra manosferica. Certo, Jean-François Gariépy ha fatto uno sforzo meritevole, che offre una lettura divertente e ha il sapore della verità. Ma in realtà Lily Phillips si è presa gioco di tutti; la sua performance da lacrime agli occhi è stata pensata proprio per generare click e commenti a non finire tra gli autistici iperanalitici della destra dissidente. Raccoglie milioni su OnlyFans utilizzando con successo queste tattiche di adescamento contro persone di destra troppo letterali che non riescono a vedere la foresta per gli alberi, o i ceppi per il cespuglio, per così dire. Si concentrano sulla sua finta “devastazione”, ignorando l’esultanza successiva in cui ammette sorridendo di aver amato tutto questo e rivela di voler superare se stessa con una maratona di 1000 uomini al giorno alla prossima occasione. Tutta la pietosa contrizione era un artificio per le telecamere, o semplicemente il sovraccarico di dopamina della vixen.

A volte non tutto nasce da stratificate meta-analisi delle dinamiche di genere, ma si riduce alla semplice banalità mercificante dei nostri tempi.


Nota per gli abbonati:

Questo commento di cultura più informale mi è sembrato un momento opportuno per ringraziare e ricordare ai lettori che il progetto Dark Futura è stato solo una sorta di divertissement personale dalla mia pagina principale. Questo progetto mi permette di rilassarmi e di indulgere in argomenti stravaganti e fantasiosi per pulire la tavolozza, oltre a divertirmi e a permettermi di dilettarmi e sperimentare come ispirazione per la mia crescita artistica personale. Non è mai stato concepito per fare soldi e quindi probabilmente non avrà mai articoli a pagamento, tranne nei casi in cui l’argomento possa essere considerato “sensibile”, come è successo una voltaLo faccio più per piacere personale che per “carriera”. Quindi, per quei pochi che mi sostengono economicamente, vi ringrazio molto. Non mi aspetto alcun compenso, dato che per ora sono in grado di produrre solo un paio di articoli al mese, quindi solo i fan più accaniti sono invitati a sostenere il mio sforzo creativo, se hanno i mezzi per farlo. A questi sono particolarmente grato, soprattutto ai pochi irriducibili che sostengono addirittura entrambi i canali: sapete chi siete. Ma come ho detto, volevo solo ricordare che questo è un progetto secondario che mi tiene occupato, quindi aspettatevi un’accozzaglia di contenuti in varie forme e stili, e non tutti eccessivamente seri.


Barattolo dei suggerimenti

SITREP 16.12.24: Il negoziato si affievolisce mentre l’Ucraina perde altro territorio, di Simplicius

SITREP 16.12.24: Il negoziato si affievolisce mentre l’Ucraina perde altro territorio

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lo scorso venerdì la Russia ha nuovamente lanciato una serie di devastanti attacchi alla rete energetica, dimostrando ancora una volta che l’ultima campagna è in realtà una campagna sistematica per disattivare la rete dell’Ucraina piuttosto che una sorta di ritorsione

Gli attacchi sono stati seguiti da notizie immediate secondo cui ben il 70% dell’Ucraina era senza corrente, almeno temporaneamente. Sembra che ad ogni attacco il sistema si stia indebolendo, ma non si sa se potrà mai “collassare” completamente, né se la Russia abbia intenzione di farlo – al contrario di portarlo solo sull’orlo del baratro.

Nonostante Gerasimov abbia dichiarato di aver parlato con il capo dello Stato Maggiore Charles Brown e che gli attacchi ATACMS siano stati immediatamente interrotti in territorio russo, l’Ucraina ha di fatto lanciato un altro attacco ATACMS su Taganrog, tra Mariupol e Rostov. Forse è possibile che l’avvertimento di Gerasimov abbia davvero portato a una moratoria, ma Zelensky ha deciso di “testare i limiti” delle linee rosse di entrambe le parti. Dopo tutto, l’obiettivo (geolocalizzazione: 47.23737, 38.86234) si trova a pochi chilometri dal confine ucraino e costituisce a malapena “territorio russo”. Perché sprecare un ATACMS “a lungo raggio” per colpire a una profondità così bassa, a meno che non si sperasse di sedersi su due sedie e provocare senza irritare troppo i propri “partner”?

In ogni caso, il Ministero della Difesa ha dichiarato di aver subito danni trascurabili, poiché gli ATACMS sono stati abbattuti e deviati dall’EW.

Trump ha ora dichiarato che permettere il lancio di ATACMS in Russia è stato un grosso errore:

Ora che ci avviciniamo sempre di più al mandato di Trump, l’Ucraina cerca di ottenere qualsiasi vantaggio propagandistico possibile. Ora si dice persino che Zelensky abbia intenzione di lanciare un’altra “offensiva natalizia” in qualche zona remota del confine russo, forse a Bryansk o altrove nella regione di Belgorod. Ci sono “affermazioni” di aumenti ucraini con foto di un nuovo “segno tattico” sui veicoli.

Non è la prima volta che le Forze armate ucraine espongono un nuovo segno tattico – un quadrato bianco – nella zona di confine della regione di Kursk. Simili segni hanno iniziato a comparire circa 10 giorni fa.

A questo proposito, le voci sorte di recente su una presunta nuova offensiva ucraina pianificata nella regione russa di confine – di nuovo a Kursk, poi nelle regioni di Bryansk o Belgorod – sono ulteriormente alimentate.

Vale la pena ricordare che prima dell’invasione della regione di Kursk, le Forze Armate ucraine hanno condotto importanti operazioni di informazione volte a fuorviare il comando russo sulle loro vere intenzioni, quindi non vale ancora la pena di trarre conclusioni di vasta portata sulla base dei dati emergenti.

Il problema è che questi sono già stati colpiti, come si può vedere sopra, quindi è discutibile che siano stati risparmiati per qualche nuova operazione. In secondo luogo, le nuove brigate di riserva della serie 150 che Zelensky stava mettendo insieme per le operazioni future sono state funestate da problemi. Un nuovo rapporto ha evidenziato come 1000 uomini abbiano già disertato la 155esima di questa serie, per non parlare della conferma che le brigate sono già state utilizzate solo per colmare le lacune in aree critiche del teatro del Donbass.

Detto questo, i canali ucraini continuano a diffondere voci secondo cui la prossima offensiva raggiungerà addirittura Mosca:

Mentre i russi pensano di vincere, noi stiamo preparando una forza d’attacco incredibilmente potente. Le nostre battaglie di ricognizione a Belgorod e Kursk, in seguito alle quali abbiamo ucciso molti orchi e catturato molto territorio, sembreranno a tutti solo un riscaldamento. Questa volta raggiungeremo la città di Kursk a giudicare dalla potenza di combattimento e dalla quantità e qualità di carri armati, droni e aerei. Sarà molto, molto doloroso e amaro per la Russia. Faranno schifo.

Mosca sarà raggiungibile.Non vi darò una tempistica per non rovinarvi la sorpresa. Ma gli ordini sono già stati dati.

 Posta ucraina

Una valutazione più realistica e basata sui fatti è stata data da un importante canale russo:

L’Arcangelo delle Forze Speciali scrive della preparazione delle Forze Armate dell’Ucraina per l’offensiva nelle direzioni di Kursk e Belgorod.

Nella città di Shostka, nella regione di Sumy, recentemente dovevano arrivare i rinforzi delle Forze Armate dell’Ucraina – circa 13 mila persone. Tuttavia, il gruppo è scomparso a metà strada verso Shostka e le sue tracce si sono perse nella regione. Inoltre, per tutto il mese di novembre e dicembre, i media mostrano filmati del trasferimento di reparti con attrezzature provenienti dai Paesi della NATO: “Bradley”, autoblindo dalla Svezia, “Striker”, “Leopard”. Non si sa nemmeno dove si depositi questo equipaggiamento. In Polonia e Romania sono stati accumulati da 24 a 34 F-16 che stanno già volando da lì per intercettare i nostri missili da crociera. È chiaro che li stanno conservando per un debutto di massa.
Indirettamente, a giudicare dal piccolo consumo di missili ATACMS, Storm Shadow e SCALP che hanno attaccato la regione di Kursk e Taganrog, questi missili si accumulano. Considerato tutto ciò, nonché le gelate più vicine alla fine del mese e il congelamento del suolo, l’attacco APU è previsto in pieno inverno.

La Russia, d’altra parte, si dice che stia costruendo nuove forze d’attacco in direzione di Zaporozhye:

⚡️Fonti ucraine riferiscono che l’esercito russo sta spostando forze, tra cui carri armati e altri veicoli blindati, dalla penisola di Crimea alla regione di Zaporizhia in preparazione di una nuova offensiva che dovrebbe iniziare nel prossimo futuro.

Per non parlare del Gauleiter della regione di Zaporozhye che ha annunciato una pausa nella costruzione di una scuola sotterranea vicino a Orekhov e Gulyai-pole sulla linea di Zapo a causa della minaccia di una nuova offensiva russa.

Due nuovi articoli del NYT prevedono i prossimi mesi:

Il primo sostiene che la guerra finirà sicuramente nel 2025, indipendentemente da chi sarà eletto presidente. Questo perché entrambe le parti starebbero “esaurendo le truppe”. Tuttavia, mentre non vengono fornite prove per l’affermazione russa, l’autore rivela che le agenzie di intelligence prevedono che sarà l’Ucraina a “esaurire presto i soldati”:

Questa è una cattiva notizia per l’Ucraina. Le forze russe stanno avanzando a est. Hanno anche recuperato parte del territorio russo che l’Ucraina ha conquistato la scorsa estate. L’Ucraina dispone ancora di armi, ma le sue truppe sono in gran parte sparpagliate. Le agenzie di intelligence pensano che presto finiranno i soldati.

In effetti, è interessante notare che Putin ha appena annunciato in un nuovo discorso che la Russia ottiene ancora 1.000 arruolamenti militari al giorno:

Belousov lo ha confermato affermando che il numero totale di arruolamenti per il 2024 è di 427.000 unità. Diviso in 12 mesi, il totale è di circa 35.600 arruolamenti mensili:

▪️Nel 2024, le truppe russe hanno liberato quasi 4,5 mila chilometri quadrati di territorio occupato dalle Forze armate ucraine.

▪️Sarà creato un ambiente informativo integrato per il processo decisionale a livello tattico.

▪️Dall’inizio del 2024 sono entrate in servizio a contratto oltre 427 mila persone.

▪️Rispetto al 2022, l’esercito russo riceve 7 volte più carri armati, 3 volte più veicoli da combattimento di fanteria e veicoli corazzati per il trasporto di personale e 23 volte più droni.

▪️Le grandi basi dovrebbero essere sostituite da una rete stratificata di magazzini.

▪️È necessario garantire la protezione degli arsenali e delle basi di rifornimento nel raggio d’azione delle armi delle Forze armate ucraine.

▪️Nel 2025 dovrebbe essere costituito un nuovo ramo delle forze armate, le truppe dei sistemi senza pilota.

Si noti che in precedenza ha anche menzionato una nuova iniziativa per la Russia di decentralizzare le sue basi nel raggio d’azione degli armamenti NATO come gli ATACMS, convertendo tutto in una vasta rete di magazzini e depositi di munizioni dislocati in avanti.

L’autore afferma che questo sforzo è già iniziato e che in futuro si procederà a una totale riconcettualizzazione della distribuzione della logistica e dello stoccaggio sul fronte:

L’articolo successivo, dal titolo simile, racconta favole simili sulle perdite russe solo per attutire il colpo della loro tesi principale, ovvero che l’Ucraina ha una grave carenza di soldati e si sta avviando a perdere il conflitto:

L’articolo non trova essenzialmente alcuna soluzione, concludendo che solo gli Stati Uniti, in qualità di garanti militari delle condizioni dell’Ucraina, consentirebbero a quest’ultima di uscire con una parvenza di sicurezza, ma ammettono che ciò non è probabile. Trump cerca di spostare le forze militari in Asia, lasciando l’Ucraina come problema dell’Europa, un’Europa troppo divisa politicamente per avere qualche possibilità di garantire o assicurare qualcosa.

In breve: l’intero commentario occidentale è a corto di idee, rassegnato a ripetere gli stessi stanchi tropi sulle presunte perdite russe e sui prezzi elevati dei cavoli che sicuramente “devasteranno” l’economia russa da un momento all’altro.

Il fatto è che la Russia sta conquistando sempre più territorio e gli attacchi dell’Ucraina al territorio russo stanno diventando sempre più inefficaci. La settimana scorsa è stato lanciato un altro massiccio attacco con i droni al ponte di Kerch in Crimea, ormai dimenticato e che non ha attirato nemmeno un titolo di giornale perché le difese russe hanno facilmente sventato tutti gli oggetti ostili.

A parte questo, l’unico fattore interessante è stato il continuo tentativo dell’Ucraina di innovare e cambiare i suoi attacchi. Questa volta i droni navali erano armati con mitragliatrici in grado di colpire gli elicotteri di risposta russi:

Gli attacchi dell’Ucraina stanno semplicemente fallendo e non stanno causando danni duraturi in nessun luogo perché la Russia si sta adattando troppo rapidamente a tutto. Solo qualche raffineria viene occasionalmente colpita, riempiendo il cielo di pennacchi neri da prima pagina. Ma gli incendi delle cisterne di stoccaggio del petrolio vengono generalmente spenti e riparati rapidamente, senza pensarci due volte.

Un articolo di Foreign Policy dimostra ancora una volta che l’Ucraina non ha alcun potere quando si tratta dei suoi padroni:

L’autore suggerisce agli Stati Uniti di negoziare con la Russia per conto dell’Ucraina, per evitare che Zelensky e co. incendino prematuramente i negoziati con richieste irrealistiche.

Ammette inoltre che entrambe le parti hanno questioni che non partono e che è improbabile che i negoziati funzionino comunque. Per la Russia, lo stazionamento di “truppe di pace” straniere è altrettanto o peggiore dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. E per l’Ucraina, gli Stati Uniti costringeranno l’AFU ad abbandonare il territorio attualmente detenuto a Zaporozhye, Kherson, ecc. che la Russia richiede come parte delle sue condizioni, sarà una richiesta impossibile – cosa che io stesso ho ripetuto molte volte.

Sottolinea inoltre che i Paesi europei stazionerebbero truppe solo se gli Stati Uniti garantissero di sostenerli militarmente nel caso in cui tali truppe venissero attaccate dalla Russia – uno scenario che l’autore ritiene improbabile, visti i forti segnali di Trump che si oppongono a tali possibilità.

Tuttavia, tutto ciò che ho sentito dai russi mi dice che questo è altrettanto inaccettabile per Mosca quanto l’adesione alla NATO stessa e renderebbe quindi impossibile un accordo. Inoltre, i Paesi europei accetterebbero di inviare le loro truppe solo se avessero una garanzia ferrea da parte di Washington che gli Stati Uniti interverrebbero se venissero attaccati.Questo, in effetti, rimanda la decisione a Washington, non a Kiev, né a Bruxelles, né a Varsavia, né a Parigi.

Un nuovo articolo della Reuters conferma che la Polonia ha rifiutato categoricamente le proposte di Macron di inviare congiuntamente truppe di pace:

Come tale, si può chiaramente vedere che i “negoziati” sono del tutto inattuabili. Altri dati globali concordano:

Sul fronte, le forze russe continuano a guadagnare, anche a Zaporozhye, dove è previsto il debutto della più ampia offensiva rivendicata.

Le unità russe hanno rioccupato Novy Komar a nord, dopo che l’Ucraina ha cacciato la prima unità di ricognizione che vi aveva stabilito un punto d’appoggio una settimana o due fa:

A sud, Makarovka è stata quasi interamente accerchiata e Blagodatne è stata catturata. I canali ucraini legati all’esercito scrivono con urgenza del deterioramento della situazione, e alcuni affermano che Velyka Novosilka potrebbe non resistere altre due settimane.

Velyka Novoselka

Continuano i combattimenti nei pressi di Rozdolne e nella zona di Novy Komar.

Per un po’ c’è stata parità, ma il nemico ha aggiunto riserve operative in quell’area e sta di nuovo cercando di assaltare attivamente.

L’occupante è riuscito a ripristinare parzialmente le sue posizioni a Novy Komar.

La situazione più pericolosa è ora nella stessa Velyka Novoselka, dove il nemico sta cercando di riconquistare le posizioni perse e di avanzare ulteriormente.

I nostri soldati si stanno impegnando al massimo per rallentare il movimento e contrattaccare quando possibile.

Più a sud, l’occupante sta aumentando i suoi sforzi e si sta raggruppando per catturare Makarivka, Storozhevo e Vremivka.

Da Blagodatne, il nemico ha attraversato il fiume Mokry Yaly e vuole circondare la guarnigione di Makariv.

Ci sono anche tentativi di avanzare lungo il nostro fianco destro verso Novoselka.

Il nemico è ancora al culmine della sua offensiva, quindi è difficile dire se il villaggio di Velyka Novosilka, insieme alla testa di ponte, sarà tenuto anche per le prossime 2 settimane.

 La Posta Ucraina

Sul fronte di Kurakhove la situazione è ancora peggiore. L’intera steppa a sud-est di Kurakhove è crollata, e ora praticamente l’intera città è stata conquistata, tranne la sezione industriale a ovest che contiene la centrale elettrica di Kurakhove:

Vista sul lato sinistro della mappa, la spinta di Zelenovka minaccia di tagliare completamente l’ultima via di rifornimento di Kurakhove. Da Suriyak:

Con la conquista di Zelenivka, l’esercito russo si troverebbe a tre chilometri dall’autostrada H-15 Zaporizhzhia – Donetsk, mettendo in grave pericolo le forze schierate nel distretto di Kurakhove e la città. Si prevede che il movimento di avvolgimento si svilupperà nei giorni successivi da sud verso questa strada. Nel frattempo, le truppe russe continueranno a spingere le truppe ucraine verso ovest dalla centrale elettrica e a nord del bacino idrico.

I canali ufficiali ucraini scrivono:

A nord di lì, le forze russe continuano a espandere la linea principale verso Pokrovsk in previsione di un eventuale assalto completo alla città-fortezza:

Situazione sul fronte di Pokrovsk: L’esercito russo ha compiuto nuove avanzate a ovest di Novotroits’ke, a sud di Dachenske & a sud-ovest di Pushkine. Inoltre, le forze russe hanno compiuto una serie di avanzate a ovest di Krasnyi Yar lungo la ferrovia verso Myrnohrad.

A Toresk le forze russe continuano ad avanzare strada per strada e ora controllano la maggior parte della città:

Infine, anche a Kursk si registrano guadagni, ma si procede molto più lentamente perché Zelensky continua a rifornire questo saliente con le maggiori riserve, per non parlare delle truppe meglio addestrate e più esperte. Di conseguenza, la Russia sta subendo perdite molto più consistenti a Kursk rispetto a molte altre aree, ma probabilmente impallidisce rispetto alle perdite dell’Ucraina, di cui si può vedere un assaggio qui e qui. Nel suo precedente discorso Belousov ha riferito che l’Ucraina ha subito 560.000 vittime totali solo nel 2024, di cui oltre 40.000 a Kursk:

Tenete presente che 560k compresi i feriti ammonterebbero probabilmente solo a circa 120-150k KIA, che potrebbero ammontare a 12k morti al mese. Questo potrebbe rappresentare altri 10-12k disabili. Dato che Le Monde ha riferito che in autunno il reclutamento dell’Ucraina si aggirava intorno ai 20k al mese, ciò significa che l’Ucraina sta subendo una perdita netta di truppe, ma non ancora catastrofica:

Sul versante ottimistico, la perdita netta potrebbe essere di 4-5k mensili, il che richiederebbe molti mesi per raggiungere l’esaurimento di centinaia di migliaia di persone.

La Russia, invece, secondo Putin, ne recluta ancora 30.000 al mese. La mia migliore stima delle attuali perdite russe è di 100-200 morti al giorno, con oscillazioni: a volte un po’ meno, a volte di più. Questo genererebbe 4500-6000 morti al mese e probabilmente 10-12k perdite permanenti totali al mese (compresi gli invalidi), che in teoria dovrebbero essere facilmente coperte dalle mobilitazioni, mantenendo un guadagno netto.

Qualcuno potrebbe chiedersi, a proposito, perché le truppe nordcoreane siano necessarie a Kursk se la Russia sta facendo “così bene” con il rifornimento di truppe. È una buona domanda, ma la mia opinione personale è che i potenziali contingenti nordcoreani non hanno tanto a che fare con il rifornimento di truppe quanto con la Russia che consolida e formalizza gli accordi di partenariato strategico con la Corea del Nord come dimostrazione di forza contro la NATO. È il modo in cui la Russia mostra l’approfondimento dei legami come deterrente, come se volesse inviare un messaggio: vedete, se ci invadete, noi saremo uniti e diventeremo il vostro peggior incubo.

Ci sono prove a sostegno di questa tesi: Ricordiamo che un anno fa, i rapporti sostenevano che varie altre nazioni avevano praticamente implorato di inviare le loro truppe per assistere la Russia. La Siria e diverse nazioni africane erano tra queste, così come lo Yemen, ma la Russia le ha rifiutate tutte. Se avesse avuto un così disperato bisogno di truppe, avrebbe fatto uno sforzo molto maggiore per reclutare da tutti questi Paesi.

In secondo luogo, le truppe nordcoreane potrebbero benissimo essere state inviate su richiesta di Kim, non della Russia. Questo perché Kim, vedendo l’aumento delle provocazioni e delle aggressioni contro la Corea del Nord, era probabilmente interessato a far fare esperienza di combattimento reale alle proprie truppe, in modo che queste potessero ritornare e reinserire il tutto in una struttura militare più ampia. Dato che tra i due Paesi era già in corso un accordo strategico più ampio, Putin ha probabilmente acconsentito, poiché si trattava di un’operazione vantaggiosa per entrambe le parti. Dopotutto, se la Russia fosse stata davvero disperata di truppe, avrebbe potuto fare appello alla Bielorussia, suo partner dell’Unione.

Ultima notizia:

Alla TV ucraina, il giornalista Yuriy Butusov ammette che l’AFU sta subendo perdite molto maggiori rispetto alla Russia sul fronte di Kurakhove, dato che la posizione di accerchiamento è così sfavorevole e fa sì che le unità ucraine in ritirata vengano colpite da ogni lato:

“Le perdite in questa direzione sono critiche.Non possiamo difendere posizioni così svantaggiose data la superiorità numerica e di munizioni del nemico”, ha dichiarato Yuriy Butusov, caporedattore di censor dot net. Secondo lui, la situazione si è aggravata circa un mese fa. L’unica via di rifornimento è sotto costante attacco. Il Deepstate e i giornalisti militari avvertono del rischio di accerchiamento, ma le Forze Armate dell’Ucraina negano le informazioni sul rischio di accerchiamento delle truppe ucraine nei pressi di Kurakhovo. Il gruppo operativo-strategico delle forze “Khortytsia” ha dichiarato che le unità ucraine stanno mantenendo la linea.]


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La Turchia e il peggior scenario possibile, di Michelangelo Severgnini L’accordo Erdogan – Netanyahu, di Gabriele Germani

La Turchia e il peggior scenario possibile

8776
La Turchia e il peggior scenario possibile

 

di Michelangelo Severgnini

Dal precipitare degli eventi in Siria a oggi ho meticolosamente scandagliato la stampa turca e curda, presente e passata, per ricostruire perlomeno un pezzo della verità, perlomeno fonti alla mano, ricostruendo come il crollo di Assad sia percepito da questo lato della faccenda.

Questione quanto più sotto i riflettori dal momento che moltissimi analisti hanno da subito messo la Turchia sul banco degli imputati, riconoscendola mandante di questo improvviso epilogo del governo siriano.

Tuttavia tutto ciò non trova riscontri oggettivi ed è piuttosto la facile suggestione per colmare quell’inevitabile vuoto di comprensione che si crea in ciascuno di noi. Insomma, se qualcosa non torna, è colpa dei Turchi.

Questo mio intervento è motivato dall’unico obiettivo di vederci meglio e di diradare qualche fumo. Ho vissuto anni in Turchia, paese al quale sono legato, e leggo il turco. Faccio questa premessa per scoraggiare chi voglia leggere queste righe come quelle di un difensore della politica turca, che in passato (vedi con l’Urlo a Tripoli) non ho avuto problemi a denunciare.

Piuttosto credo che un processo sommario alla posizione turca, per altro non suffragato quanto piuttosto frutto di suggestione, in questo momento favorisca quegli obiettivi secondari del conflitto in corso, ma non meno importanti, quali la rottura diplomatica tra i soggetti firmatari gli accordi di Astana (Turchia, Russia e Iran) e l’allontanamento della Turchia dai Brics.

E non voglio favorire senza motivo il raggiungimento di questo obiettivo.

 

QUEL FILO DIRETTO TRA GLI ATTENTATI DI ANKARA E LA CADUTA DI ASSAD

 

Lo scorso 23 ottobre, come sappiamo, una cellula del PKK ha compiuto un attentato ad Ankara contro la sede delle Industrie Aerospaziali Turche, facendo 5 vittime.

Non tutti sanno che quella stessa mattina sui quotidiani turchi, a 9 anni di distanza dalla volta precedente, comparivano le parole di Abdullah Öcalan, leader del PKK curdo e condannato all’ergastolo e dal 1999 imprigionato in un carcere di massima sicurezza.

Strana coincidenza che coincidenza non è. In quegli stessi giorni il presidente Erdogan si trovava a Kazan al vertice dei Brics, segnando il punto di massima distanza della Turchia dall’Occidente.

Il motivo per cui il governo turco aveva deciso finalmente di ridare la parola a Öcalan, incontrato  in carcere da una delegazione che ha raccolto le sue parole, era quanto il leader curdo aveva da dire e che poi ha detto: “Se ci sono le giuste condizioni, ho il potere teorico e pratico per spostare questo processo dal terreno del conflitto e della violenza al terreno legale e politico”.

Questo stesso concetto era stato espresso da Öcalan già nel 2015 e gli è costato allora 9 anni di isolamento e di silenzio, perché al tempo Erdogan aveva bisogno di montare una guerra nell’area curda che gli consentisse di rimanere in sella e aveva bisogno del PKK per farla.

Ma quei tempi sono passati. Non sono più i tempi in cui Erdogan minacciava i rivali naturali della Turchia in Siria “che se la sarebbero dovuta vedere con la Nato”. Nel frattempo c’è stato il tentato golpe del 2016, partito dalla base americana di Incirlik. Da quel tentato golpe in poi la Nato per la Turchia, da essere un dispositivo di deterrenza contro i propri nemici naturali, è diventata una  diretta minaccia per il partito AKP e per la tenuta democratica del paese.

Tutto ha il suo tempo. Ma il lento scivolamento della Turchia è stato quello.

Dagli accordi di Astana in poi la Turchia ha un solo problema in Siria: il PKK mascherato da SDF. E aveva un altro problema: fare in fretta.

Ecco perché mentre Erdogan era a Kazan, il governo turco ha tirato Öcalan fuori dal cassetto ed ecco perché il PKK ha subito battuto un colpo.

Quella è stata la prima scossa di terremoto. Quella che ha annunciato la grande botta.

 

“NON C’E’ UN MINUTO DA PERDERE”

 

Lo scorso 11 giugno Erdogan afferma: ”Siamo pronti per la normalizzazione”. Il 7 luglio cerca di essere più esplicito: “Siamo arrivati a un punto tale che non appena Bashar Assad farà un passo verso il miglioramento delle relazioni con la Turchia, noi mostreremo lo stesso approccio nei suoi confronti. Perché ieri non eravamo nemici della Siria, non eravamo nemici di Assad. Ci siamo incontrati come una famiglia. Speriamo che con questo invito vogliamo riportare le relazioni Turchia-Siria allo stesso punto del passato”.

Il 25 luglio Bashar Assad afferma in Parlamento che, nonostante i tentativi dei mediatori, non vi sono stati progressi significativi nelle relazioni con Ankara: ”Nonostante la serietà e la sincerità dei mediatori, gli sforzi non hanno portato finora alcun risultato degno di nota”.

I mediatori non fanno pregressi perché la Siria chiede come condizione alla Turchia di ritirare le proprie truppe e il proprio sostegno all’SNA filo-turco che occupa il nord della Siria. La Turchia dichiara di essere disposta a parlarne, ma al tavolo. Perché a quel tavolo dovrà chiedere in contropartita la fine dell’esperienza delle SDF nell’area curda, lo smantellamento delle brigate curde e l’espulsione dalla Siria del PKK. Da qui le due posizioni non si muoveranno. Perché?

Il 22 settembre Erdogan invia un messaggio alle Nazioni Unite prima del suo viaggio negli Stati Uniti: “Diremo chiaramente che la tensione in Siria deve finire e che l’instabilità è causata dal terrorismo di Stato, in particolare dalle organizzazioni terroristiche, e ovviamente da Israele. Questo non è più un semplice terrorismo ordinario, è terrorismo di stato. Lo abbiamo ripetuto e detto tante volte, ma alcuni, soprattutto i Paesi occidentali, continuano a non capirlo. (…) La Turchia e la Siria possono intraprendere insieme i passi per porre fine a questa tensione e garantire la pace e la stabilità nell’intero territorio siriano. Vediamo che l’amministrazione di Damasco e l’opposizione hanno assicurato che non ci fosse conflitto in Siria per un po’. Questa situazione fornisce un ambiente favorevole per aprire una porta efficace verso una soluzione permanente. Milioni di persone fuori dalla Siria aspettano di tornare in patria. Abbiamo lanciato il nostro appello su questo tema. Abbiamo anche dimostrato la nostra volontà di incontrare Bashar Assad per normalizzare le relazioni tra Turchia e Siria. Ora aspettiamo una risposta dall’altra parte. Siamo pronti per questo”.

In Turchia i titoli sono: “Siria, non c’è un minuto da perdere!”.

Il 23 ottobre ci sono gli attentati di Ankara, mentre l’appello di Öcalan per il disarmo del PKK compare al mattino sui quotidiani turchi.

L’11 novembre a Riyadh, durante un incontro della Lega Araba, Erdo?an e Assad appaiono all’interno della stessa foto di rito per la prima volta dal 2011. Ma l’incontro ufficiale non avviene. In seguito Erdogan dichiara: “Sono ancora fiducioso riguardo ad Assad. Ho ancora la speranza che possiamo unirci e, si spera, rimettere in carreggiata le relazioni tra Siria e Turchia”.

Il 30 novembre i gruppi armati guidati da Hayat Tahrir al Sham lanciano l’offensiva su Aleppo.

Il 6 dicembre, intervenendo dopo la preghiera del venerdì, Erdogan afferma: “Mentre continuava la resistenza con le organizzazioni terroristiche, abbiamo lanciato un appello ad Assad. Abbiamo detto, determiniamo insieme il futuro della Siria. Tuttavia, non abbiamo ricevuto una risposta positiva. Per ora, dopo Idlib, anche Hama e Homs sono nelle mani dell’opposizione. l’obiettivo è naturalmente Damasco. La marcia dell’opposizione continua”.

Queste frasi inequivocabili vengono manipolate in occidente e presentate come se Erdogan rivendicasse la marcia di avanzamento di HTS (qui definita “opposizione” per concetto esteso), dando a intendere che l’obiettivo della Turchia fosse arrivare a Damasco. I più inoltre omettono di riportare la parte finale di quel discorso: “Queste marce travagliate che continuano nell’intera regione non sono ciò che desideriamo, i nostri cuori non le vogliono”.

Un giorno più tardi, il 7 dicembre, alla vigilia della caduta di Assad, Erdogan afferma: “Non desideriamo nemmeno un sassolino di nessun Paese. Speriamo che la nostra vicina Siria raggiunga la pace e la tranquillità che desidera da 13 anni. (…)

Possono esserci confini tra di noi, ma il nostro destino e il nostro dolore sono comuni in questa geografia. Continueremo a essere per l’unità e la solidarietà per molti secoli.

C’è una nuova realtà politica e diplomatica in Siria. La Siria appartiene ai Siriani con tutti i suoi elementi etnici, settari e religiosi. Saranno i Siriani a decidere il futuro del loro Paese.

Siamo consapevoli che l’organizzazione terroristica separatista sta agendo con l’ansia di afferrare un tronco dalla piena. Non permetteremo alcuna mossa che metta a rischio la nostra sicurezza nazionale.

Gli eventi degli ultimi 13 anni dovrebbero dimostrare che non si ottiene nulla spargendo sangue, prendendo vite e sganciando bombe sui civili. Le terre siriane sono sature di guerra, sangue e lacrime. I nostri fratelli e sorelle siriani meritano libertà, sicurezza e una vita pacifica nella loro patria.

Il regime di Damasco non ha capito il valore della mano tesa dalla Turchia e non è riuscito a comprenderne il significato. La Turchia è dalla parte giusta della storia, come lo era ieri. Vogliamo vedere una Siria in cui nessuno sia escluso o perseguitato e in cui le diverse identità convivano in pace”.

 

“ABBIAMO VISTO CHE IL REGIME SIRIANO STAVA LENTAMENTE CROLLANDO E VOLEVAMO IMPEDIRLO”

 

Il 7 e 8 dicembre scorsi, a cavallo della caduta di Assad, i ministri degli esteri di Turchia, Russia e Iran si sono ritrovati a Doha per un incontro all’intero dell’Astana format, appunto quel processo che ha portato al congelamento per anni del conflitto in Siria.

Le dichiarazioni del ministro degli esteri turco ribadiscono il concetto già espresso da Erdogan: “Purtroppo, negli ultimi mesi, il nostro Presidente ha cercato di contattare Assad, ma non abbiamo ricevuto risposta a questa chiamata. Abbiamo visto che il regime stava lentamente crollando e volevamo impedirlo. In breve, non abbiamo avuto contatti con il regime.

Negli ultimi 13 anni, la Siria è stato in subbuglio. Tuttavia, dal 2016, attraverso il processo di Astana, abbiamo smorzato la situazione e sostanzialmente congelato la guerra.

Questo tempo prezioso avrebbe dovuto essere utilizzato dal regime per riconciliarsi con il proprio popolo, ma il regime non ha sfruttato questa opportunità.

Quando tutti i tentativi sono falliti, lo stesso presidente Erdogan ha teso la mano al regime per aprire una strada verso l’unità nazionale e la pace in Siria. Anche questo è stato negato. (…)

Le potenze regionali e globali devono agire con prudenza e calma e astenersi dall’infiammare le tensioni in Siria”.

Di quali fiamme ha timore la Turchia? “Ci sono tre partiti curdi legittimi che lavorano insieme nel nord della Siria e fanno parte dell’opposizione siriana più ampia da molto tempo. Tuttavia, qualsiasi estensione del PKK in Siria non può essere considerata una parte legittima da coinvolgere in qualsiasi trattativa in Siria. In breve, no, non c’è nessuna possibilità, a meno che non cambino loro stessi”. E l’SDF, le forze armate curde in Siria sono esattamente un estensione del PKK.

Non sfugga che sin dalle prime ore dell’attacco di HTS su Aleppo, l’SNA sostenuto dai Turchi ha da subito cominciato una propria guerra parallela. Non in direzione di Damasco, ma sulle roccaforti curde nel nord della Siria.

Questo in risposta a una pronta reazione dell’SFD, molto mobile sin dalle prime ore del 30 novembre, quando era riuscito in un primo momento a ricongiungere l’enclave di Tel Rifat con il resto delle zone controllate dai curdi.

Risultato: Tel Rifat, dopo 8 anni, è stata strappata ai Curdi e persino Manbij in questi giorni è caduta. Se i Curdi hanno dimostrato di essere pronti a cogliere l’occasione per espandere il proprio controllo sul nord della Siria, la Turchia non si è fatta trovare impreparata.

 

LAVROV E IL PARADOSSO DI DOHA

 

Ma non era sola la Turchia ad accorgersi dei fragorosi scricchiolii che il regime siriano produceva ormai da tempo. Sia fonti russe che fonti iraniane hanno ribadito lo stesso concetto.

Tuttavia, di fronte alle grossolane accuse alla Turchia, il ministro degli esteri russo Sergey Lavrov nei giorni di Doha è stato esplicito. A precisa domanda del giornalista di Al Jazeera se pensasse che la Turchia stesse cavalcando la situazione (eufemismo per non dire che l’avesse provocata) Lavrov risponde: “Sono attori molto influenti in Siria, penso che voi lo sappiate. Sono preoccupati per la sicurezza dei loro confini con la Siria. Ne abbiamo discusso all’interno dell’Astana Format e all’interno dell’Astana Format + Syria, in vista della normalizzazione dei rapporti tra la Turchia e Damasco. Ci sono diverse idee che vorremmo mettere in pratica per mantenere il territorio siriano integro ed unito, garantendo la sicurezza di un confine che è poroso, che è stato poroso, per i terroristi che hanno colpito nel territorio turco (cfr l’ultimo attentato ad Ankara). Gli accordi di Adana (del 1998) sono un esempio di come si potrebbe affrontare la questione. Non ho il più piccolo dubbio che le relazioni tra la Siria e la Turchia vadano normalizzate e noi faremo di tutto per essere d’aiuto>>.

Ma il ministro degli Esteri russo era stato ancora più esplicito solo qualche ora prima di fronte al giornalista americano Tucker Carlson che gli aveva chiesto: “Ma i gruppi di terroristi che hai descritto, chi li sostiene?”. Risposta di Lavrov: “Abbiamo alcune informazioni e vorremmo discutere con tutti i nostri partner in questo processo il modo per tagliare ogni canale di finanziamento ed equipaggiamento militare (a questi gruppi). Le informazioni di dominio pubblico che stanno girando, fanno riferimento agli Americani, ai Britannici e qualcuno dice che Israele è interessato ad aggravare la situazione in modo che Gaza non sia più sotto l’occhio di osservazione. È una faccenda complicata, molti attori sono coinvolti e spero che l’incontro programmato per questa settimana (con gli omologhi turco e iraniano) aiuti a stabilizzare la situazione”.

Purtroppo l’incontro a Doha non è servito a stabilizzare l’occasione. Ma i colpevoli, o i mandanti, sono individuati e messi sul tavolo. Tra questi, non a caso, la Turchia non compare. Ma, per paradosso, gli analisti internazionali continuano a ritenerla responsabile. Il Financial Times addirittura proclama Erdogan il vincitore di questa operazione. Ma al dio degli Inglesi non credere mai.

 

O QUANTE BELLE FIGLIE MADAMA DORE’

 

In questi giorni uno dei fenomeni più interessanti ed influenti del conflitto è stata la comunicazione, terreno di scontro non meno che il campo di battaglia. Si è assistito tra gli altri al comparire di post, rilanciati in forma di screeshot, che sarebbero scritti da figlie illustri quanto incolpevoli: Esra la figlia di Erdogan, Sara la figlia di Hanieyh e altre figlie di altri leader musulmani vivi o scomparsi sono intervenute per felicitarsi con la Siria per la caduta di Assad. Ovviamente la figlia di Erdogan non poteva esimersi dal proclamare suo padre il vincitore della vicenda. Tutte queste belle figlie di leader musulmani, tutte arruolate nelle celebrazioni per la caduta di Assad, hanno però una cosa in comune: sono tutti troll israeliani.

Le dichiarazioni volano, fanno il giro di canali e pagine di giornalisti e analisti. E contribuiscono ad inquinare la ricerca della verità.

La macchina della disinformazione israeliana si muove tuttavia all’interno di un quadro d’azione più ampio che evidentemente coinvolge gli Stati Uniti. Il portavoce del Dipartimento di Stato americano Matthew Miller ha affermato il 10 dicembre che l’ingresso dell’esercito israeliano nel territorio siriano oltre le alture di Golan è una “situazione temporanea” a causa della lacuna di sicurezza. La caduta di Assad “ha creato un vuoto che potrebbe essere riempito da organizzazioni terroristiche, minacciando potenzialmente Israele e i suoi cittadini”.

Tuttavia riguardo all’avanzata delle forze militari di opposizione filo-turche dell’SNA impegnate contro le SDF curde a Manbij, il portavoce Miller ha dichiarato: “Non vogliamo che nessuno approfitti di questo periodo di instabilità e cerchi di avanzare le proprie posizioni in Siria”. Insomma, Israele può muoversi e fare progressi sul territorio siriano, la Turchia no, si deve astenere. Persino il principio della “lacuna di sicurezza” vale per Israele, ma non per la Turchia.

 

IL PEGGIOR SCENARIO POSSIBILE

 

La politica coltivata in questi ultimi 4 anni dalla Turchia in Siria prevedeva la piena attuazione degli accordi di Astana, al tavolo dei quali stava seduta pure l’opposizione siriana. Sulla base di questa linea la Turchia ha chiesto invano per mesi ad Assad di avviare un processo di “normalizzazione” delle relazioni, che in poche parole prevedeva lo smantellamento delle forze armate curde delle SDF in concomitanza, ma non successivamente allo smantellamento dell’SNA filo-turco. Infine, non da ultimo, il ritorno dei profughi e l’ingresso dell’opposizione siriana all’interno delle dinamiche politiche del Paese. Arrivati a questo punto, per quell’enclave ad Idlib dove covava l’HTS, ribattezzata sulla stampa turca “piccolo Afghanistan”, non ci sarebbe stata più ragione di esistere né speranza di sopravvivere.

Assad avrà avuto tutti i suoi motivi per tirarsi indietro. Ma questi erano gli accordi.

A questo scenario si era preparata la Turchia.

Ma come poi riferito da più fonti, né Russia né Iran erano impreparate del tutto agli eventi. Sia Russia che Iran conoscevano bene la debolezza del SAA, dell’esercito di Assad, reticente verso gli “aiuti” russi e iraniani, adagiato sul ritorno della Siria nella Lega Araba, confuso dalle lusinghe del Golfo, riformato di recente su base nepotistica ed esposto alla fragilità degli eventi. Pertanto, tantomeno la Turchia era del tutto impreparata a questi eventi.

Nei primi giorni dell’attacco dell’HTS, l’SNA filo-turco entra in azione in risposta all’avanzare delle SDF curde, non punta verso Damasco. E ancora lì sono impegnate. I vertici del PKK hanno  nel frattempo incontrato emissari di Israele, e presto i territori di influenza israeliana in Siria potrebbero unirsi a quelli controllati dalle forze curde. A questo punto per la Turchia si verrebbe a creare il peggior scenario possibile.

Per questo la Turchia oggi è costretta a rimanere aggrappata all’Astana Format. E’ costretta a far di tutto per sostenere quella che era l‘opposizione siriana che si era presentata ad Astana, perché non lasci l’egemonia in mano all’HTS. Solo così ha la possibilità di contrastare diplomaticamente il PKK in Siria, mentre nelle prossime settimane vedremo cosa dirà il campo di battaglia. La Turchia sa bene, come ricordato dal presidente Erdogan in questi giorni, che se salta la Siria, la prossima può essere la Turchia. Se salta Erdogan, saltano tutti gli accordi firmati sulla via della seta, a cominciare dal Road Development Project che avrebbe unito Bassora ad Hatay, provincia meridionale turca affacciata sul Mediterraneo, che avrebbe dovuto portare il petrolio iracheno nel mediterraneo e il cui percorso sarebbe dovuto transitare proprio per il confine turco-siriano ormai pacificato.

E’ alla luce di queste considerazioni che vanno lette le dichiarazioni rilasciate questo martedì da Erdogan: “Si spera che le organizzazioni terroristiche come Daesh e PKK/PYD in altre parti del paese vengano schiacciate il prima possibile. (…) Trovo utile ricordarlo a tutti coloro che mettono gli occhi sulle terre siriane. Come Turchia abbiamo fatto grandi sacrifici per portare la Siria a questo livello. Lo abbiamo fatto con soddisfazione, senza lamentarci. Non possiamo permettere che il territorio siriano venga nuovamente diviso. (…) Non resteremo a guardare mentre alcune persone incendiano la regione con il coraggio che ricevono dalle forze su cui fanno affidamento”.

Se non è una dichiarazione di guerra, manca ancora poco.

Il destinatario della dichiarazione che non tarderà ad arrivare sono le forze turche dell’SDF. Alle loro spalle l’ombra di Israele, già sporca del sangue di Gaza. A quel punto il peggior scenario possibile per la Turchia si sarà materializzato. In questi giorni la stampa anglosassone tratta Erdogan come nella favola del corvo e la volpe. Tutti lo dipingono come vincitore, come grande stratega. In realtà è il prossimo nel mirino.

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L’Urlo” è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

L’accordo Erdogan – Netanyahu passa per i drusi e la base USA di Al-Tanf?

3715
L’accordo Erdogan – Netanyahu passa per i drusi e la base USA di Al-Tanf?

di Gabriele Germani

 

Israele prosegue l’avanzata nella buffer zone gestita dalle forze UNDOF, la missione dell’ONU per il confine con la Siria. Nei giorni passati, a seguito della caduta del governo Assad, Benjamin Netanyahu ha dichiarato che Tel Aviv non avrebbe tollerato la nascita di una minaccia ai propri confini e che avrebbe adottato tutte le misure necessarie alla propria difesa. Lo sconfinamento è stato condannato dall’ONU, indicandolo come una violazione degli accordi presi nel 1974.

Tra il 6 e il 25 ottobre 1973, Siria ed Egitto attaccarono Israele: potevano contare sul supporto del mondo arabo e sovietico; Tel Aviv su quello degli USA. Il conflitto fu vinto da Israele, ma gli stati arabi imposero, tramite l’OPEC, un vistoso aumento del pezzo del petrolio, causando lo shock energetico.

Sul finire del ‘73, Israele aveva preso il controllo di vari villaggi siriani. L’occupazione sulle alture del Golan risalente al ‘67 era stata estesa. Dopo che l’Egitto giunse ad un accordo con Israele, si avviarono trattative serrate tra sauditi, statunitensi, siriani e israeliani per giungere anche in quel caso ad una chiusura.

Il 31 maggio del ‘74, Israele e Siria chiudevano il conflitto con l’accordo sul disimpegno che prevedeva la reciproca restituzione dei prigionieri e il ritiro israeliano dai territori occupati durante la guerra del Kippur. Tra i due stati si sarebbe creata una zona di disimpegno, gestita dall’UNDOF.

Tornando al presente, al momento l’ingresso è limitato a questa zona, anche se ci sono allerte (per ora non confermate) di ulteriori sconfinamenti; la versione israeliana è di voler occupare esclusivamente la zona smilitarizzata.

Proseguono i bombardamenti in tutto il territorio siriano, anche nelle regioni non adiacenti la capitale o il confine, il ministro della difesa di Tel Aviv ha detto che sono stati colpiti prevalentemente depositi di armi, così da rendere innocua una futura minaccia alla sicurezza nazionale. Netanyahu, nella giornata di ieri, ha detto che le alture del Golan rimarranno israeliane per l’eternità, al momento l’occupazione è riconosciuta a livello internazionale dai soli Stati Uniti e il premier ha ringraziato Donald Trump per aver riconosciuto questa annessione durante il suo primo mandato presidenziale.

Più timorose le cancellerie mediorientali, dall’Arabia Saudita al Qatar, dall’Iraq all’Iran arrivano moniti a rispettare l’integrità territoriale siriana e a non trasformare la crisi in occasione di conquista. A Doha, il piccolo emirato qatariota nel golfo al centro della diplomazia regionale, si teme una recrudescenza della crisi libanese.

Anche la Cina condanna ogni minaccia all’integrità territoriale e invita Israele a non proseguire nell’occupazione. Iraq e Arabia Saudita nei loro appelli hanno fatto riferimento al diritto internazionale e hanno invitato l’ONU ad agire contro la politica del fatto compiuto perseguita da Tel Aviv.

Il governo israeliano ha rivendicato indirettamente la paternità sulla caduta di Assad, dicendo che i duri colpi inferti nei mesi passati ad Hezbollah, Hamas e Iran, hanno scatenato la catena di eventi fino alla fuga dell’ex capo di Stato.

Vi è il timore che Israele possa superare la buffer zone del 1974 e che miri alla costruzione di una nuova zona cuscinetto in collaborazione con le milizie druse, le prime tra i ribelli ad essere giunte a Damasco e che per motivi religiosi potrebbero non collaborare con i jihadisti attualmente al potere nella nuova Siria.

Si potrebbe venir a creare una sorta di continuità territoriale tra l’area israeliana (Golan e zona smilitarizzata del ’74), uno stato druso sotto protezione di Tel Aviv nel distretto Sud, la base statunitense di Al Tanf nel Sud-Ovest e il Rojava ad Est e Nord-Est, chiudendo i vecchi confini meridionali e orientali della Siria e isolando dalle rotte di terra con l’Asse della Resistenza il Libano ed Hezbollah. La Turchia potrebbe organizzare una sorta di protettorato sul nuovo stato islamico, messo in piedi da Al-Joulani attorno alla direttrice Idlib, Aleppo, Homs, Damasco. La Grande Israele e la Grande Turchia potrebbero coesistere nel nuovo Medio Oriente.

Israele vedrebbe estesa la sua area di occupazione, colpito il potenziale di penetrazione iraniano, ribaltato Assad, depotenziato ed isolato Hezbollah e uno stato cuscinetto sotto protezione assicurerebbe continuità territoriale con una grande base USA in una zona ricca di pozzi di petrolio. Il resto della Siria finirebbe indirettamente sotto controllo turco, uno stato della NATO e sunnita, dunque non interno all’asse sciita Iran-Hezbollah. Infine, gli USA – secondo la nuova dottrina Trump – potrebbero dire di uscire rinforzati dalla regione senza essere impantanati nelle nuove fiammate di guerra civile, continuando a giustificare la propria presenza attraverso la necessità di proteggere i curdi ed eventualmente combattere un fortuitamente redivivo ISIS.

Il tutto potrebbe avvenire con una cantonalizzazione della Siria, una sorta di soluzione bosniaca riadattata alla situazione locale: l’unità territoriale potrebbe essere formalmente salvata, creando tante aree formalmente legate tra loro e in realtà indipendenti, anzi dipendenti da potenze straniere.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SOTTO A TIK TOK – Golpe Romeno ? Georgia Colorata -TRACCE DI CLASSE -SEMOVIGO – GERMINARIO-

Le democrazie a suon di colpi di stato; il bene imposto; la comunicazione che sostituisce l’informazione. Cambia la grammatica dell’esercizio del potere in Europa, ma cadono con essa le maschere che legittimano l’operato delle élites europee. Sempre più evidente che il conflitto politico che affligge gli Stati Uniti si allargherà qui in Europa e avrà nelle attuali élites europee e presenti in Europa uno dei capisaldi delle proprie politiche oltranziste, guerrafondaie e di tragica regressione economica e sociale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5zmqy8-sotto-a-tik-tok-golpe-romeno-georgia-colorata-tracce-di-classe-semovigo-ger.html

Religione liminale, di Tree of Woe

Religione liminale

Alcune riflessioni su una possibile teologia per la civiltà enea

14 dicembre

Un mese fa, il mio saggio The Dawn of a New Civilization esplorava l’emergere di un nuovo zeitgeist, uno spirito eneico che sorge per sostituire l’ethos faustiano in declino. Chiamato così in onore di Enea, l’eroe che fuggì dalle rovine di Troia per fondare una nuova Roma, lo spirito eneico bilancia l’ambizione cosmica di trascendere i confini della Terra con la grave comprensione della fragilità dell’umanità.

Laddove l’anima faustiana vede i cieli come una frontiera senza limiti da conquistare, l’anima enea vede nei cieli sia la speranza che la paura per l’umanità. Comprende che l’umanità si trova a un passaggio precario, di fronte alla scelta esistenziale di ascendere o perire. Il simbolo eneo, l’arco, rappresenta questa dualità: una struttura che si eleva a grandi altezze ma che poggia sulle fondamenta duali del passato e del presente.

Il concetto di civiltà enea è stato, ovviamente, immediatamente messo in discussione da coloro che sono certi che l’umanità è e sarà per sempre confinata sulla Terra, che ciò che ci attende è un futuro umile caratterizzato da esaurimento delle risorse, scarsità di energia e degrado tecnologico. Il mio saggio sulla sfida enea ha riassunto le difficoltà che gli eco-catastrofisti prevedono. Il saggio successivo di Ahnaf Ibn Qais, Proem for All Post-Dark Age Civilizations sosteneva che i profeti di sventura avrebbero inevitabilmente avuto ragione; mentre il Proemio al futuro eneo di Fabio Minarco sosteneva che i profeti di sventura avrebbero potuto sbagliarsi.

Credo che questi saggi, che offrono contrasti così netti tra ottimismo e pessimismo, speranza e orrore, problemi e prospettive, servano da introduzione del tutto appropriata alla visione del mondo enea. Stando su una soglia liminale, la civiltà enea non può dare per scontato un progresso infinito come inevitabile, ma deve riconoscere il pericolo dell’inazione e il rischio sempre presente del declino.

Ma nessuna civiltà, nessuno zeitgeist può essere pienamente compreso sul piano materiale. Una visione del mondo è costruita su più della somma delle risorse a sua disposizione. Oswald Spengler, in The Decline of the West , ha postulato che l’anima di una civiltà si manifesta attraverso la sua architettura, la sua comprensione temporale e, soprattutto, la sua religione.

È a quest’ultimo che ci rivolgiamo ora.

Le credenze religiose delle grandi civiltà

L’anima originaria dell’Occidente era quella apollinea. La visione del mondo apollinea vedeva l’ascesa e la caduta delle civiltà come cicli naturali e inevitabili caratterizzati da una ripetizione armoniosa governata dall’ordine naturale. I pensatori apollinei furono i primi ad articolare come gli affari umani fossero vincolati dagli stessi cicli che governano il mondo naturale. Polibio sviluppò la teoria dell’anaciclosi , il ciclo dei regimi politici, in cui la monarchia si trasforma in tirannia, l’aristocrazia in oligarchia e la democrazia in governo della massa prima che il processo ricominci. Aristotele, nella sua Politica , esplorò una dinamica simile, sostenendo che i sistemi politici si evolvono naturalmente attraverso cicli, con ogni forma di governo (monarchia, aristocrazia e politica) incline alla degenerazione nella sua controparte corrotta: rispettivamente tirannia, oligarchia e democrazia.

L’anima apollinea esprimeva questa nozione di un cosmo armonioso e delimitato nella sua religione e architettura. I suoi templi, con le loro forme equilibrate e simmetriche, riflettevano un mondo definito da cicli finiti, dove la grandezza umana prosperava entro i limiti della natura.

La visione del mondo dei Magi, che succedette a quella apollinea, era fondata sulla rivelazione di un’unità divina che guidava la storia in una narrazione sacra verso un’inevitabile conclusione della volontà di Dio. La fede dei Magi, sia essa sotto forma di escatologia cristiana o di sottomissione islamica, era intrisa di una certezza fatalistica: la volontà di Dio sarà fatta, sia attraverso la provvidenza divina ( Deus Vult ) o un decreto inesorabile ( Insha’Allah ). Questa visione del mondo promuoveva un profondo orientamento interiore, una fiducia che il proprio ruolo fosse quello di allinearsi al piano divino piuttosto che di forgiare nuovi percorsi.

L’anima dei Magi orientò così il suo pensiero religioso verso l’interno, verso l’unità della divinità nascosta nel cosmo. Le cupole simboleggiavano il mistero racchiuso del divino, e il tempo era percepito come una narrazione sacra, che conduceva alla rivelazione divina.

La visione del mondo faustiana domina oggi. Opera con un’arrogante fiducia nella capacità umana radicata nel presupposto calvinista che essere tra gli Eletti si rivela attraverso il successo mondano, tale che il successo serve sia come prova del favore divino sia come mandato per uno sforzo incessante. Questa convinzione, centrale nell’etica del lavoro protestante, lega la convalida spirituale al conseguimento materiale, promuovendo una spinta inflessibile a conquistare e innovare.

L’anima faustiana trova quindi nella religione una giustificazione per un impegno infinito. Le sue cattedrali gotiche e i suoi grattacieli svettanti esprimono un’aspirazione inflessibile verso il divino, riflettendo la sua concezione sconfinata di spazio e tempo. Per l’uomo faustiano, il tempo è lineare e infinito, un percorso di progresso perpetuo verso un più grande successo derivante da un’ambizione illimitata.

E che dire dell’anima enea che succederà a quella faustiana?

Enea, come lo descrive Virgilio, non è una figura di ambizione illimitata, ma piuttosto una figura di dovere e devozione. Porta gli dei di una città caduta sulle rive di un nuovo inizio. È tragicamente consapevole che il futuro che costruisce deve tenere conto delle rovine del passato. Enea non è Faust, e il suo spirito eneico non si abbandona alla fantasia faustiana di un progresso infinito; ma non accetta nemmeno la caduta di Troia come un prodotto inesorabile della sua ascesa. Enea fonda una nuova civiltà nello spazio liminale tra le aspirazioni del progresso lineare e la realtà del declino ciclico.

Oggi, l’uomo eneo vede in meraviglie come l’intelligenza artificiale sia la promessa di un progresso tecnologico sia lo spettro del Grande Filtro. Guarda la cintura degli asteroidi e la riconosce sia come una preziosa cornucopia di ricchezze sia come un pericoloso arsenale di armi apocalittiche che l’universo potrebbe scagliarci contro. Gode dell’abbondanza dei nostri prodotti industriali, ma teme che i fragili ecosistemi della Terra non possano sostenerli. Per la civiltà enea, la questione non è solo se l’umanità può raggiungere la grandezza, ma se può sopravvivere per raggiungerla.

Questa prospettiva temperata si estende necessariamente alla visione religiosa del mondo dello spirito eneico. Le religioni apollineo, magico e faustiano presumono tutte la certezza : l’apollineo nell’eterno ritorno, il magico nell’inevitabilità divina e il faustiano nel progresso senza fine.

L’anima enea, tuttavia, crede che il destino umano non sia garantito: la volontà di Dio potrebbe non essere fatta sulla Terra come in Cielo. La sopravvivenza e lo scopo ultimo dell’umanità rimangono precari, sospesi tra la possibilità di trascendere i confini della Terra e la plausibilità del fallimento e del collasso.

Diffidente nei confronti del ciclismo apollineo, critico nei confronti del fatalismo dei maghi, ma scettico nei confronti della sicurezza faustiana, lo spirito eneico accetta la fragilità delle proprie aspirazioni, pur continuando ad aspirare.

L’uomo eneo riconosce che l’azione è essenziale per la sopravvivenza, ma il risultato rimane inconoscibile. Questo riconoscimento dell’incertezza promuove un’umiltà assente nell’arroganza faustiana e una vigilanza attiva contro la compiacenza dei Magi. L’anima enea comprende che né la sottomissione passiva alla volontà divina né la fede cieca nel potenziale umano sono sufficienti per la sopravvivenza della civiltà.

Invece, richiede un impegno dinamico con il mondo, che bilanci coraggio con cautela e ambizione per il futuro con riverenza per il passato. Per l’anima enea, la lotta per resistere diventa una forma di adorazione, un riconoscimento del dovere dell’umanità di agire, anche se il percorso da seguire rimane avvolto nel mistero e nell’incertezza.

Quale religione, se ce n’era una, poteva incarnare quest’anima enea?

Una teologia ipsistariana della civiltà enea

Per una coincidenza imprevista – o forse per il funzionamento subconscio della mia mente – la mia ricostruzione speculativa della teologia ipsistaria sembra offrire una teologia che risuona con la visione del mondo eneica.

Ricorda che l’ipsistarianismo (come l’ho ricostruito) offriva due percorsi per l’anima. Un’anima che avesse raggiunto l’eccellenza in vita, dopo la morte, sarebbe salita ai ranghi degli eroi, dei semidei o degli dei, diventando un guardiano o un intercessore per coloro che continuavano la loro esistenza umana. Un’anima che non fosse riuscita a raggiungere la virtù eroica in vita non era né condannata all’inferno né condannata all’oblio, ma semplicemente reincarnata, tornando al ciclo della vita per un altro round di lotta.

Questa duplice struttura rispecchia la posizione liminale della visione del mondo eneica. Proprio come la visione del mondo eneica accetta la possibilità che la civiltà possa continuare la sua ascensione lineare o subire un declino ciclico e una possibile rinascita, così anche la teologia hypsistariana posiziona l’anima di ogni uomo alla morte come se si trovasse a un passaggio dove sia l’ascensione a un piano superiore che il ritorno ciclico a quello inferiore sono possibilità.

Inoltre, l’ipsistarianismo nega ampiamente la possibilità di una salvezza, di un’illuminazione o di un nirvana eternamente garantiti. L’anima eroica può vacillare sul cammino, cadendo dalle sue altezze ascendenti di nuovo sulla terra. Plutarco scrive:

Ma ad alcune di queste anime capita che non mantengano il controllo di se stesse, ma cedano alla tentazione e siano nuovamente rivestite di corpi mortali e abbiano una vita fioca e oscura…

L’aldilà hypsistarian è quindi perpetuamente liminale , anche dopo la morte rimane pieno di scelte che possono portare a progresso o caduta. È simultaneamente lineare nel consentire la theosis e ciclico nel consentire caduta e reincarnazione.

L’ipsistarianismo si allinea quindi bene con lo spirito eneico. Entrambi riconoscono la posizione precaria dell’umanità. Entrambi sottolineano la necessità di impegnarsi per l’eccellenza pur rimanendo consapevoli che il successo non è garantito e che il risultato più probabile non è quello più ottimistico. Il viaggio dell’ipsistarianismo, come il destino dell’eneo, non è un percorso rettilineo verso l’alto, ma una serie di prove che lo pongono continuamente sulla soglia di qualcosa di più grande, o peggiore.

Ora, lasciatemi fermarmi qui per riconoscere la natura altamente speculativa sia della mia teologia dell’Ipsistarianesimo sia del mio concetto dello spirito eneico stesso. La prima è una ricostruzione immaginaria che ho sviluppato da prove frammentarie e salti abduttivi. Il secondo rimane un ethos emergente, non ancora pienamente realizzato e forse mai realizzato. Al momento entrambi questi sistemi di pensiero non sono altro che castelli di carte costruiti in cima a cime ventose. Sono reali come l’Arco di St. Louis sulla luna.

Ciononostante, vedo la luce scintillante della religione enea emergere forse dal luogo più improbabile di tutti: la scienza.

La vita prima della vita dopo la morte

Come ho scritto in precedenza , la mia progressione filosofica è passata dall’ateismo fisicalista al teismo post-fisicalista , una posizione che ho raggiunto dopo una considerevole ricerca filosofica e scientifica . Tale ricerca mi ha portato a scoprire l’enorme corpus di prove della realtà delle esperienze di pre-morte (NDE) e dei ricordi di vite passate che è stato raccolto dai ricercatori del settore.

Una delle prime indagini scientifiche sulle NDE è stata il libro del 1975 di Raymond Moody Life After Life , in cui Moody ha riportato i resoconti di cento persone che hanno sperimentato una coscienza continua dopo la morte. Il libro di Moody è stato seguito dal bestseller del 2009 del dott. Jeffrey Long, Evidence of the Afterlife . Long ha raccolto così tanti resoconti di NDE che ha affermato “attualmente ci sono più prove scientifiche della realtà delle esperienze di pre-morte di quante ce ne siano su come trattare efficacemente certe forme di cancro”. Dott. Bruce Greyson ha condotto una revisione degli ultimi cinque decenni di ricerca nel suo libro del 2021 After , e anche lui ha concluso che le NDE erano esperienze reali di continuazione della coscienza dopo la morte.

Più di recente, il progetto AWAreness during REsuscitation (AWARE) del dott. Sam Parnia ha fornito prove sostanziali della persistenza della coscienza oltre la morte clinica. Lo studio completo di Parnia, pubblicato nell’ottobre 2023 su Resuscitation , ha esaminato oltre 2.000 casi di arresto cardiaco in 15 ospedali e ha scoperto che quasi il 40% dei sopravvissuti ha descritto una qualche forma di consapevolezza durante la rianimazione. Questi resoconti includevano ricordi dettagliati di eventi accaduti mentre erano clinicamente morti, il che suggerisce che la coscienza può esistere indipendentemente dall’attività cerebrale misurabile.

Allo stesso modo, i ricercatori che esplorano i fenomeni dei ricordi di vite passate hanno documentato migliaia di casi in cui gli individui ricordano vividi dettagli di vite passate. Questi ricordi spesso includono nomi, luoghi ed eventi verificati in seguito tramite indagini storiche. Alcuni individui hanno persino mostrato tratti fisici, fobie o talenti inspiegabili se non attraverso la lente della continuità tra le vite.

La prima documentazione rigorosa di questi fenomeni è stata pubblicata nel libro di Stevenson del 1966 Twenty Cases Suggestive of Reincarnation and Life Before Life . Il dott. Stevenson ha poi pubblicato il libro del 1987 Children Who Remember Previous Lives . Il bestseller del 2005 Life Before Life , scritto dal dott. Tucker, amplia ulteriormente la ricerca. Il fondamentale trattato del 2009 del dott. Edward Kelly Irreducible Mind: Towards a Psychology for the 21st century , che ho citato in molti articoli precedenti, approfondisce la tesi della validità della memoria delle vite passate e Kelly si basa ulteriormente su tali scoperte nel suo libro del 2023 Consciousness Unbound: Liberating Mind from the Tyranny of Materialism .

Perché questo è importante? Lo spirito eneo è, in parte, uno spirito scientifico, uno spirito che aspira a far progredire la conoscenza dell’uomo. Una religione enea deve, quindi, necessariamente essere compatibile con le scoperte della scienza.

I profondi viaggi spirituali descritti da Parnia et. al offrono prove scientifiche che alcune anime possono progredire verso stati di esistenza superiori e persino (come afferma l’Ipsistarianismo) fungere da guide o angeli tutelari per coloro che sono ancora in vita. Se Moody, Long, Greyson e Parnia hanno ragione, allora c’è, di fatto, vita dopo la morte.

Allo stesso modo, i ricordi di vite passate descritti da Kelly et. al offrono prove scientifiche che altre anime possono reincarnarsi e che i ricordi, le lezioni e le esperienze di una vita possono essere trasferiti nella successiva. Se Tucker, Stevenson e Kelly hanno ragione, allora c’è, di fatto, vita prima della vita.

Nel complesso, le prove scientifiche delle NDE e dei ricordi di vite passate ci consentono di dedurre l’esistenza di una vita dopo la morte dopo la vita, di un aldilà che accoglie sia l’ascensione che la rinascita; di un aldilà che non garantisce la salvezza eterna né condanna le anime alla dannazione infinita, all’oblio o alla ripetizione. ¹ Le prove ci consentono di formulare una visione metafisica che non è né dogmaticamente assicurata né fatalisticamente rassegnata.

E tutto questo è esattamente la visione eneo-ipsistaria che ho descritto sopra.

E il cristianesimo?

Senza dubbio molti di voi che leggete questo saggio sono (con la o minuscola) cristiani ortodossi di una confessione o di un’altra. Come tali, probabilmente siete piuttosto scettici sui resoconti “scientifici” delle NDE e dei ricordi di vite passate. Dopo tutto, le esperienze raccontate da coloro che hanno avuto NDE non sempre sono in linea con gli insegnamenti della chiesa cristiana sotto tutti gli aspetti, mentre le esperienze raccontate come ricordi di vite passate sono del tutto eterodosse.

Ti capisco. Non ti biasimo per il tuo scetticismo! Perché, allora, penso che dovresti prendere sul serio questi fenomeni? O, almeno, perché li prendo sul serio?

Come capita, l’argomento delle NDE è uno con cui ho una familiarità ravvicinata, quasi di prima mano. Mia moglie Amy ( dei cui problemi di salute ho scritto in precedenza ) ha avuto due esperienze di pre-morte. Entrambe le esperienze erano di comunione con Dio. Nessuna delle due esperienze, tuttavia, era in linea con le sue aspettative cristiane preesistenti: ciò che ha sperimentato non era esattamente ciò che le era stato insegnato ad aspettarsi in Chiesa. Le sue NDE l’hanno quindi messa di fronte a un dilemma spirituale: se le sue NDE erano del tutto veritiere, allora alcune delle sue convinzioni religiose non erano del tutto accurate. Ha concluso, come la maggior parte di coloro che hanno esperienze di NDE, che le esperienze erano reali. Ha aggiornato la sua teologia per adattarla alla sua esperienza e non si è mai voltata indietro. ² Il suo spirito è stato fortificato dalla sua esperienza diretta della divinità e attribuisce alle sue NDE il merito di averle dato la serenità per sopportare la sua malattia durata decenni.

Le sue NDE mi hanno messo di fronte, ateo e fisicalista di lunga data, a un dilemma completamente diverso. Se avevo ragione sul fatto che il mondo fosse puramente fisico e privo di divinità – e sinceramente pensavo di averla – allora le sue esperienze dovevano essere assurdità deliranti, la sua speranza di una vita dopo la morte un’illusione egoistica e la sua sofferenza, come ogni cosa nel cosmo, un risultato insignificante di forze impersonali. È stato questo dilemma a innescare la mia ricerca di alternative al fisicalismo. Ciò che ho letto nel corso di tale ricerca mi sembra essere essenzialmente in linea con l’esperienza descritta da mia moglie. Anch’io credo che le sue esperienze siano reali.

Ho avuto altri amici che hanno avuto esperienze di pre-morte distintamente cristiane; uno di loro, l’autore John C Wright, è stato così commosso dalla sua NDE che ha abbandonato il suo ateismo durato una vita e si è convertito al cattolicesimo romano. Non c’è quindi alcuna ragione implicita per cui un cristiano debba negare le NDE in generale .

Naturalmente, le esperienze di Amy e John non sono altro che un altro insieme di aneddoti online, proprio del tipo che il dott. Parnias ha già documentato migliaia di volte. Non mi aspetto che vi convincano, ma solo che riconoscano che hanno contribuito a convincere me.

Per quanto riguarda la reincarnazione, non posso affermare di averne né prove di prima né di seconda mano. La menziono solo perché la sua esistenza è implicita sia nel pensiero eneano-ipsistario sia negli studi del dott. Tucker e Stevenson. Detto questo, credo che la reincarnazione, come le NDE, possa essere accolta da una lente che rimane fondamentalmente cristiana. ³

Il dott. Bruce Charlton (che ho citato in precedenza ) ha scritto ampiamente sulla reincarnazione. In un articolo dell’ottobre 2018, il dott. Charlton ha scritto :

Sebbene la maggior parte dei cristiani apparentemente non abbia questo atteggiamento, personalmente trovo difficile rifiutare del tutto l’idea della reincarnazione… principalmente perché (sembra) che la maggior parte delle persone, per gran parte della storia umana, abbia creduto nella realtà di una o dell’altra forma di reincarnazione; inoltre, molti dei pensatori più moderni che rispetto di più credono nella reincarnazione, apparentemente per esperienza personale direttamente intuita.

Il dott. Charlton continua offrendo una serie di saggi ponderati che discutono diversi modi in cui la possibilità della reincarnazione potrebbe essere accolta all’interno della religione cristiana. Il suo saggio del novembre 2018 ” Who Gets Resurrected ” sembra il più pertinente qui:

Se è vero che solo i seguaci di Gesù risorgono, allora questo… significa che la resurrezione è scelta, è volontaria; e quindi la resurrezione non è forzata né imposta… Coloro che non credono in Gesù, o che non lo amano e non desiderano seguirlo, o che non vogliono la Vita Eterna in un mondo (celeste) di amore e creazione, questi Non risorgono, ma torneranno invece alla vita spirituale (come abbiamo iniziato; prima di incarnarci nella mortalità terrena).

Ciò concorda con le credenze di molte religioni non cristiane (Induismo, Buddismo e altri paganesimi) che vedono la vita post-mortem in termini di ritorno al mondo spirituale.

Apre anche la possibilità della reincarnazione , che è stata probabilmente la credenza comune della maggior parte degli esseri umani per gran parte della storia umana. Il Quarto Vangelo insegna che la reincarnazione è una possibilità, quando discute se Giovanni Battista fosse uno dei profeti dell’Antico Testamento reincarnato…

Potremmo anche ipotizzare (e sarebbe un’ipotesi se non fosse confermata dalla rivelazione) che il mondo contenga una miscela di mortali appena incarnati e una parte di reincarnati che non hanno accettato Gesù nelle vite precedenti ma sono tornati (presumibilmente per scelta) per offrire ulteriori possibilità.

Ma ancora una volta, sembra intrinseco al cristianesimo che ogni teosi superiore avvenga per scelta…

Il dott. Charlton chiama la sua scuola di pensiero “Cristianesimo romantico”. Sebbene si debba ammettere che il suo Cristianesimo romantico non sia in completo accordo con nessuna particolare denominazione esistente del Cristianesimo, è comunque indiscutibilmente cristiano. Tuttavia è un tipo di Cristianesimo che ha un posto per ciò che è meglio negli insegnamenti spirituali di altre religioni e che è piuttosto in linea con lo spirito eneico in qualche modo. ⁴ Forse qualcosa di simile a questa sintesi potrebbe guidare l’Occidente in avanti in quello che Nelson Elliott ha chiamato “alt-ecumenismo” nel suo guest post The Woodland .

Il futuro eneo è incerto – e quindi eneo

Se questa sintesi, o la più ampia visione del mondo enea stessa, prenderà infine forma resta incerto, una conclusione appropriata dato che l’ethos enea stesso abbraccia la precarietà del futuro. Tutto ciò che si può dire con sicurezza è questo: se lo spirito enea arriva a definire una nuova civiltà, la sua visione religiosa del mondo rifletterà il suo carattere liminale, mescolando ambizione e cautela, ascensione e rinnovamento, infinito ed eternità, linearità e circolarità.

Quando ho iniziato a scrivere questo saggio, non ero certo che l’avrei pubblicato. Si addentra piuttosto profondamente nel personale, nell’eterodosso e nello speculativo, a un livello che mette persino me a disagio. Ma lo spirito eneo, se esiste davvero, esiste per ricordarci che i più grandi successi dell’umanità non nascono dalla certezza, ma dal coraggio di agire nell’incertezza, sempre al confine tra passato e futuro, tra tempo ciclico e possibilità infinite.

Premo INVIA A TUTTI ORA.

Contemplations on the Tree of Woe si trova sulla soglia liminale tra 8.000 e 9.000 abbonati. Con il vostro aiuto, possiamo oltrepassare la soglia e salire verso le 5 cifre. Vi preghiamo di considerare di diventare abbonati gratuiti o a pagamento.

1

Per ragioni di spazio ho escluso un terzo strato di prove, quello derivante dall’uso di enteogeni per indurre stati di coscienza liminali. Fortunatamente un uomo con un pubblico più vasto di quanto io potrò mai godere ha già fatto il duro lavoro. Che si tratti di discutere di come gli psichedelici abbiano influenzato la religione con Michael Pollan , Jordan Peterson o Michael Malice , o di raccontare esperienze psichedeliche con Rob Lowe o Nikki Glaser , o discutendo di coscienza e psichedelici con Brian Greene , Joe Rogan ha (ri)impostato la linea di base per la realtà dell’esperienza post-fisica. Un ateo non può più semplicemente asserire il materialismo riduzionista senza essere messo in discussione; troppe persone hanno sperimentato direttamente qualcosa di “di più”.

2

Mentre scrivevo questo articolo ho chiesto ad Amy di descrivere le sue NDE. Ha detto: “Sentivo Dio tutto intorno a me ma non Lo vedevo né Lo sentivo. Non avevo i miei sensi. Non avevo affatto un corpo. Ma i corpi mi sembravano irrilevanti. Dio comunicava con me ma non era parlando e io non “sentivo” le Sue parole. Il Suo messaggio era semplicemente nella mia mente. Mi ha dato qualcosa che va oltre la comprensione umana: pace perfetta, amore perfetto, gioia perfetta. Ho capito che veniamo sulla Terra per un’esperienza e poi torniamo a casa”.

3

Per essere onesti, penso anche che l’ipsistarianesimo nel suo complesso potrebbe probabilmente essere accolto in un contesto cristiano. Ho notato nel mio articolo originale quanto facilmente il cristianesimo “pop” possa essere accolto; si potrebbe anche raggiungere un cristianesimo più rigoroso, sebbene di una varietà semi-pelagiana. La Chiesa ipsistariana di Dio Altissimo risultante sarebbe probabilmente molto più compatibile con la visione del mondo del mio lettore tipico di qualsiasi cosa offerta dagli odierni vescovi lesbici della Chiesa anglicana locale. Lascerò questo dibattito per un saggio futuro.

4

Non voglio mettere parole in bocca al Dott. Charlton (che stimo moltissimo), quindi rimando i lettori interessati al suo blog. Mi limiterò a richiamare l’attenzione sulla sua teoria, ispirata da Owen Barfield, secondo cui la coscienza dell’uomo si è evoluta nel tempo, tanto che ora si trova su una soglia o spazio liminale in cui deve intraprendere un nuovo tipo di partecipazione al cosmo.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 53 54 55 56 57 312