Georgia, punto di rottura_di Daniele Lanza

(cerchiamo di spiegare al pubblico il risultato delle elezioni georgiane, il cui significato va oltre la Georgia)
Il partito conservatore non liberale “Sogno georgiano” raccoglie da solo, senza alleati, il 54,1% del voto secondo sistema proporzionale: per contro, le forze filo-UE e filoatlantiche – 4 mini coalizioni – raccolgono in tutto il 37%.
**
In che modo interpretare queste elezioni a beneficio dell’osservatore europeo/italiano nel modo più semplice possibile ? Innanzitutto chiarendo il campo di gioco e i suoi giocatori.
Abbiamo un paese, la GEORGIA, che si trova in una posizione geografica assai particolare, ai margini estremi del continente europeo (se ancora può definirsi tale), inserito in quella grande catena montuosa che è la fusione con il vicino medio oriente turco/iranico. Malgrado questo si tratta di un paese CRISTIANO (chiesa ortodossa autocefala georgiana) in mezzo al mare musulmano circostante, entrato nell’orbita russo imperiale 2 secoli fa, attraversando assieme a Mosca il settantennio sovietico, cosa che ne ha fondamentalmente secolarizzato il costume. Al termine dell’era sovietica, si rende indipendente, manifestando nel corso di tale processo, fisiologici moti antirussi post-sovietici, comuni in differenti misure in tutta la galassia post-sovietica (come i figli adolescenti che arrivano al momento della ribellione con i genitori).
Sulla base di tutti i fattori riportati sopra, ormai da oltre 20 anni si pianifica da parte europea di integrare tale paese nella casa comune guidata da Strasburgo e Bruxelles.
Insomma, si vuole la Georgia come membro dell’Unione Europea, questo è il punto.
Quanto questo intento sia plausibile e giustificabile non si può che lasciarlo al giudizio di ogni osservatore: si giudichi da sé quale e quanto senso possa avere cercare di integrare a tutti i costi in UE un minuscolo stato nazionale, la cui area storica non ha mai fatto parte dell’Europa – nè occidentale, ma per lungo tempo nemmeno di quella orientale – se non come margine estremo verso l’Asia musulmana, dotato di un’economia al medesimo livello di quelle nordafricane (che quindi non può apportare nulla, ma al contrario sarebbe un oggettiva zavorra aggiuntiva all’Unione. I parametri economici d’accesso, i requisiti non esistono per caso, ce lo si ricordi).
A questo punto perché non fare entrare anche la TURCHIA ? (è quello che Ankara ha domandato per anni prima di stancarsene, sostenuta a gran voce da Washington che – ricordiamocelo – voleva la Turchia nell’UE tanto quanto nella Nato). Oppure perché non fare il grande passo ed ammettere anche lo stato di ISRAELE ?? (c’è chi l’ha proposto, eccome).
Come ho cercato di sottolineare in precedenza, non sussiste (disgraziatamente) alcun fondamento razionale all’ingresso della Georgia, se ci si basa su un rispetto stretto dei criteri economici e culturali di adesione; il fondamento razionale invece esiste invece, eccome,…..se per tali criteri utilizziamo invece quelli geopolitici e geostrategici: un ulteriore tassello euro-atlantico nel cuore del Caucaso espanderebbe l’influenza politico/militare nell’area, a danno principalmente di Mosca che si ritroverebbe la Nato ai confini da meridione (e secondariamente di Teheran).
UE e NATO viaggiano (si propagano) in parallelo, ricordiamocelo anche se sembra banale dirlo: sono rispettivamente il braccio civile e militare della medesima entità di fondo, e l’uno va avanti seguito dall’altro a brevissima distanza o viceversa perchè servono lo stesso interesse (…)
Ergo, la chiave sono le RAGIONI (quelle reali) per le quali si vuole la Georgia in UE. Si può concordare o meno con tali ragioni – dipende dall’orientamento del lettore – ma quelle sono, quindi è giusto essere chiari in proposito senza accampare alibi vari.
Si può scegliere ciò che si vuole (sono chiaro), ma allora si abbia il coraggio di dirlo e affrontarne tutto quello che consegue (non ci si può aspettare che Mosca – o qualsiasi altra potenza di quel calibro – se ne stia con le mani in mano mentre gli si costruisce attorno un confine fatto di missili puntati contro: in Ucraina quanto a Taiwan o in qualsiasi altro posto…non fa testo se fatto volontariamente o meno, democraticamente o meno ! Sia come sia, su un piano geostrategico si traduce in un rischio per Mosca, la quale chiaramente si interesserà alla questione in un modo o in un altro).
Se è chiaro quanto scritto sopra allora si può proseguire.
Allora CHI vuole la Georgia nell’UE ? Le cosiddette correnti filoccidentali che in concreto sono i partiti, movimenti e coalizioni a sostegno tanto dell’integrazione europea quanto (al 99,9%) all’ingresso nell’Alleanza atlantica. Sono quelli che organizzano le parate di piazza a favore dei diritti civili come di tradizione newyorkese, londinese o parigina……alfieri dell’ideologia liberale di classico conio, affiancati da una piccola galassia di ONG generosamente finanziate dall’estero. Si tratta del popolo che urla a squarciagola e issa vessilli arcobaleno per tutta la città nel nome della giustizia. In parole altre, mi spiace dirlo, sono quella fascia di società che, imbevuta di un’immagine idilliaca delle società euro-americane (desiderandone la prosperità), finisce per esserne usata per scopi altri (che nulla hanno che fare con la prosperità).
Questo popolo, molto rumoroso sulla strada lo chiameremo “Popolo Arcobaleno” (che in questo caso non è nemmeno tanto ad indicare l’associazione col movimento Lgbtq, quanto una visione del mondo “prospera”, per quanto illusoriamente).
CHI è contro costoro ?
Un partito sorto una quindicina di anni fa ad opera di un miliardario locale: si chiama “SOGNO GEORGIANO”, nome attorno al quale da adesso tutto girerà.
Diciamo da subito che la natura di questo partito è decisamente più complessa di quanto sia semplificato sui media occidentali: a beneficio del lettore diciamo che NON si tratta di un partito “filorusso” a scanso del fatto che tale etichetta gli è stata applicata un po’ ovunque (…).
Si tratta di un partito nato come “di sinistra” sul piano della presenza dello stato e dell’assistenza sociale (cose che da un punto di vista liberal/anglosassone sono automaticamente considerate di sinistra), ma le combina con un deciso conservatorismo sul piano sociale. In pratica una destra di tipo SOCIALE (per così esprimersi): il problema è che alla filosofia liberal non sta bene alcuno dei due aspetti ! Dal momento che promuove un modello di libero mercato (assai poco assistenziale) e del tutto progressista su quello sociale. Oltre a tutto questo (cosa più grave in assoluto), “Sogno georgiano” promuove una politica di realpolitik con la RUSSIA; si muove in direzione di una normalizzazione dei rapporti e di una pacificazione della zona di frontiera – tormentata dal 2008 – così come una riapertura del commercio russo-georgiano (molto grande in rapporto alla piccola economia del paese).
Tutto questo scaturisce da un’impostazione di fondo che consiste nel realizzare la natura peculiare del paese, collocato sul piano storico/culturale tra due mondi: quello occidentale da un lato, ma anche quello russo dall’altro (col quale il legame è inscindibile). Si cerca pertanto un bilanciamento tra le due forze. L’obiettivo, pertanto, non è di essere per forza “amici della Russia” quanto trovare un equilibrio ragionevole che non costringa ad esserle nemici. Questa è la chiave di tutto: equilibrio e bilanciamento. Concetti che tuttavia stridono con le aspettative occidentali, nella misura in cui mal coincidono con un orientamento rigidamente antirusso adottato da tutto l’asse euro-americano. In base a questa ricerca di equidistanza si è limitata la presenza di ONG finanziate dall’estero (sapendo benissimo da chi sono finanziate; ricordiamo che non sono state vietate, ma solo è stato posto l’obbligo di registrarsi ed essere trasparenti……cose che sembrano ragionevoli da un altro punto di vista. Oppure no ? Si vorrebbe liberissimo e non trasparente finanziamento dall’estero ? Per nascondere cosa ? Si risponda anche a questo in coscienza, prego…). Si limita anche la forza del movimento LGBTQ nella misura in cui lederebbe il consenso in ampie parti del paese non in grado di metabolizzare idee del genere, generando divisioni e frizioni in seno a una società molto tradizionale.
In definitiva: cosa è “Sogno georgiano” e cosa vuole ? E’ un partito multisfaccettato, dall’approccio molto realistico: NON intende far sì che la propria società sia investita di cambiamenti che non condivide, nè che si ritrovi incastrata in alleanze politico/militari che non coincidono col proprio percorso storico. Sono leggi ed iniziative simili, analoghe a quelle russe sì, ma in realtà che non sono state prodotte al fine di emulare la Russia (idea questa, diffusa da occidente), quanto piuttosto perché vogliono riflettere il paese reale, il quale, coincidentalmente, è tanto conservatore quanto la Russia. Si tratta di una convergenza culturale piuttosto che di un piano geopolitico. PUNTO.
In nulla “Sogno georgiano” è specificamente “filorusso”: quest’ultima è una definizione data dai centri di potere e dai mezzi di informazione euro-americani (che hanno contribuito ad instaurarla nel pensiero comune). In realtà questo partito georgiano è “filorusso” soltanto se lo si osserva da una prospettiva severamente ANTIRUSSA: una prospettiva che Washington/Bruxelles gradirebbe per qualsiasi nuovo alleato che coopta (l’equivoco di fondo sta tutto lì : la Georgia è un paese fiero e indipendente, ma NON antirusso quanto paesi baltici e Polonia, che quindi punta ad una posizione più sfumata, nella crisi presente. Questo, ahimè, è sufficiente per farlo bollare come “filorusso” dall’asse euro-americano che nella propria foga tende a considerare come sospetto qualsiasi atteggiamento che non sia in linea col proprio. Diventa pertanto “filorusso” non soltanto chi è filorusso per davvero, ma anche colui che non si dichiara antirusso, pretendendo di mantenere una posizione equidistante.
Lo chiameremo quindi partito del paese profondo

= ……….ecco I due attori fin qui descritti si confrontano: il “popolo arcobaleno” e il “paese profondo” si confrontano direttamente (come oramai sta accadendo in tanti paesi dell’occidente europeo, vedi Francia e Germania).
I risultati sono quelli che si vedono. Il paese profondo veniva dato al 40% dai sondaggi commissionati dagli avversari (le forze liberal-progressiste si vedevano vincitrici e diffondevano tale idea), ma alla prova reale sul campo prende invece il 54% al voto nazionale e senza nemmeno alleati coi quali dover dividere il potere. Nelle zone rurali poi tale voto arriva a sfiorare il 90%.
Il popolo arcobaleno e le 4 coalizioni che lo rappresentano, sono andate poco sopra 1/3 del consenso nazionale.
Un messaggio forte che fa intendere lo scarto tra la minoranza rumorosa che va in piazza ad urlare ed il paese reale (che questo piaccia o meno a chi rimane affascinato dalle piazze solcate di bandiere e slogan).
Si deve aggiungere qualche nota specifica sul voto: come in tanti fanno notare, “Sogno georgiano” si è presentato su manifesti elettorali con iconografia che riflette ancora l’europeismo (vero). Un punto che consente dunque di evidenziare ulteriormente il grande equivoco che grava su queste elezioni e sulla natura del partito stesso di cui abbiamo già parlato addietro: il conservatismo georgiano NON è antieuropeo e non lo è mai stato………semplicemente non è disposto ad abbracciare per intero l’ideologia liberal/anglosassone che sembra ad esso esserne ormai connaturata. Il conservatismo georgiano è disposto a far parte della UE da un punto di vista economico (così come essa è sempre stata concepita), ma non a stravolgere il proprio background culturale per questo; piuttosto, è dalla sponda opposta (Bruxelles) che si pretende di imporre un’agenda politica e geopolitica assieme al benessere (illusorio) che darebbero in cambio. Ci si può dunque a questo punto domandare chi sia il più ipocrita: se “Sogno georgiano” che vuole il benessere europeo senza pagarne il prezzo sul piano dei valori, oppure la stessa UE, la quale formalmente si presenta come un’associazione economica, ma poi pretende di imporre una precisa agenda politica che interferisce direttamente con la società e la politica interna dei nuovi membri che vorrebbero aderire (di nuovo, ognuno in cuor proprio opti per la variante che crede).
D’altro canto si deve sottolineare un fatto: se ammettiamo che non è stato corretto da parte di “Sogno georgiano” servirsi della simbologia UE nella sua campagna elettorale non condividendone i valori, allora parimenti non è stato corretto da parte filoccidentale trasformare l’intera campagna in un referendum pro o contro la RUSSIA.
Quanto è accertato è che le forze liberali e filoccidentali in campagna elettorale hanno da subito stravolto il senso delle cose: quello che doveva essere un confronto, di per sé importante, sulla politica interna del paese e sulla sua società……….è divenuto un confronto di politica ESTERA, focalizzato sul “filorussismo” o meno. La cosa è stata fatta ingenuamente oppure deliberatamente. C’è da temere sia la seconda. Esattamente come nel caso moldavo una settimana fa, si è fatto sì che il tema geopolitico divenisse impropriamente l’ago della bilancia, argomento da sventolare minacciosamente e a sirene spiegate in modo proprio da convincere quella parte del paese, la più nazionalista e conservatrice, a votare PRO-Europa, pur non condividendone l’orientamento liberale.
La dinamica è proprio la medesima a pensarci: il fronte liberale filoccidentale, ben consapevole della difficoltà di far accettare ad una società tradizionalista come quella georgiana un’agenda molto progressista, allora ricorre allo spauracchio Russia/Urss, consapevole dell’avversione istintiva che provoca in tutta la popolazione, trasversalmente….nella speranza di ottenere voti anche in quelle fasce che non voterebbero MAI riforme di matrice troppo liberale.
Escamotage semplice ed efficace: il problema è che non è bastato e nemmeno lontanamente. Ha pesato il fatto che la Georgia, a differenza della Moldavia, ha molti meno emigrati residenti in Europa (oltre 1 milione in realtà, ma tutti in Russia) e, pertanto non c’è stato nessun flusso di voti filoeuropeo dall’estero a ribaltare il verdetto, come nel caso moldavo (…). Trasformare le elezioni in un referendum contro la Russia è stato fallimentare; una mossa poco responsabile che riflette più la foga antirussa dell’occidente che non una reale valutazione dell’interesse georgiano, puntando tutto sul risveglio di un antirussismo che non è presente nella società georgiana (non nella medesima misura di paesi baltici o Polonia) con pochi risultati. Potrebbe al contrario aver spaventato molti georgiani alla prospettiva di far diventare il paese un ennesimo fronte armato, costantemente attivo, contro il gigante vicino.
Nella sostanza l’errore UE/USA è stato questo: hanno sponsorizzato (perché gli sponsor ideologici e materiali sono loro) una campagna elettorale basata non tanto su un oggettivo benessere nazionale da condividere quanto sulla paura di un ipotetico nemico alle frontiere. Il timore anziché una qualche giustizia. C’è da ritenere che la società georgiana in fondo abbia percepito qualcosa di tutto questo: che il guadagno sarebbe stato minimo (l’UE non regala a nessuno il proprio benessere, al massimo fa “prestiti”, come Kiev ben presto scoprirà) e il prezzo da pagare sarebbe stato alto (trovarsi una Russia eternamente nemica, e questo senza peraltro che i georgiani fossero nemici della Russia).
CONCLUSIONE
Chi di dovere (cioè chi aveva accesso ai sondaggi veri e non di propaganda), si è reso conto già da molte settimane delle scarse possibilità di successo , tanto in Moldavia quanto in Georgia e difatti (NOTARE bene*) la copertura mediatica nelle ultime settimane si è gradualmente assottigliata fino a scomparire in prossimità di tali consultazioni elettorali che sono letteralmente scomparse dalle pagine delle testate principali.
Se il caso moldavo è stata una delusione, e lo si prevedeva, allora tanto più si sapeva che quello georgiano – più difficile per le ragioni ricordate – sarebbe andato anche peggio; così è stato. Per tale ragione non se ne sente parlare da nessuna parte, cosa strana per un evento che si diceva tanto importante.
Cosa accadrà da qui in avanti non è per nulla certo: nè come si muoverà l’ora potentissimo “Sogno georgiano”, nè come si muoveranno le opposizioni così imbarazzantemente sconfitte. La disfatta è stata troppo netta, purtroppo, per invocare con forza i brogli elettorali (cosa che comunque stanno già facendo come di rito); l’unica cosa che rimane in alternativa è un atto di forza, ossia una rivoluziona colorata, che però a questo punto determinerebbe rischi di guerra civile inenarrabile alimentata da opposti attori geopolitici esterni (penso che nemmeno il fronte liberale georgiano osi una carta del genere, ma soprattutto per l’Europa la Georgia stessa non è così importante)
FINE.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo degli arabi, di Vladislav B. Sotirović

Il mondo degli arabi

Il mondo degli arabi (WoA), in quanto parte peculiare del globo, è di estrema importanza sia per la politica che per l’economia globali. D’altra parte, questa regione è caratterizzata da un lento sviluppo democratico, dall’instabilità politica, dall’estremismo religioso (fondamentalismo islamico) e da molte ragioni che hanno portato a conflitti interetnici di lunga durata, in particolare nelle relazioni israelo-arabe e nell’insicurezza regionale. È evidente che il WoA ha bisogno di riforme politiche, sociali ed economiche complete, come richiesto chiaramente dai manifestanti della Primavera araba nel 2010-2013. Le questioni cruciali delle riforme riguardano lo sviluppo nazionale e la governance, la successione dell’autorità politica, la rimozione dell’autoritarismo politico e le relazioni arabe con Israele e gli Stati Uniti.

Il WoA è composto politicamente da 22 Stati membri dell’Organizzazione della Lega Araba (ufficialmente, la Lega degli Stati Arabi), compresi quelli delle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA), collegati da numerose convenzioni e accordi bilaterali e multilaterali. Da un lato, questi 22 Stati membri sono diversi per dimensioni, forma di governo e ricchezza di risorse naturali, ma dall’altro, tutti possiedono molti attributi comuni che li uniscono culturalmente, confessionalmente ed etnicamente: lingua, alfabeto, religione, storia, costumi, valori e tradizioni.

L’organizzazione della Lega Araba

Questa lega cerca di promuovere la cooperazione politica, culturale ed economica tra i suoi 22 Stati membri (compresi i rappresentanti della Palestina dell’OLP) su due continenti. È stata fondata nel 1945 da sei Stati arabi fondatori: Iraq, Egitto, Transgiordania (oggi Giordania), Libano, Arabia Saudita e Siria. Uno dei primi e principali atti politici della Lega è stato il boicottaggio economico di Israele sionista dalla sua proclamazione nel 1948 fino agli accordi di Oslo del 1993. Tuttavia, il tentativo di presentare una piattaforma politica (araba) unita su alcune questioni più ampie, seguita da una cooperazione economica armoniosa, è stato finora limitato, di solito a causa dell’interferenza americana negli affari arabi. Tuttavia, questo fallimento è anche il risultato del modo in cui funziona l’organizzazione della Lega Araba, le cui decisioni sono vincolanti solo per gli Stati membri che le hanno votate. Anche fattori interni, come la forma di Stato (monarchia o repubblica), hanno influenzato le politiche discordanti degli Stati arabi.

Anche le relazioni esterne dividono storicamente e attualmente le nazioni arabe all’interno della Lega. Ad esempio, durante la Guerra Fredda 1.0, essi sostenevano in modo diverso gli Stati Uniti o l’URSS. Contemporaneamente, la natura delle loro relazioni con diversi attori esterni (Russia, Cina, Stati Uniti) ha determinato direttamente le azioni politiche ed economiche degli Stati membri dell’Organizzazione della Lega Araba, visibili, ad esempio, nei casi delle due Guerre del Golfo o della Primavera araba del 2010-2013. Nel 2011, l’Organizzazione della Lega Araba ha condannato le violazioni dei diritti umani perpetrate dal leader libico Muammar Gheddafi e ha chiesto l’imposizione di una no-fly zone sulla Libia, con una richiesta senza precedenti di intervento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il contesto storico

Per circa quattro secoli, la maggior parte del mondo arabo è stata costituita da province sotto l’Impero ottomano (sultanato). La prima metà delXVI secolo è stata caratterizzata da una grande avanzata di potenza dei tre principali imperi islamici dell’epoca: l’Impero Ottomano su tre continenti, l’Impero Safavide in Persia e l’Impero Mughal in India. A metà dello stesso secolo, questi tre Stati islamici controllavano un’ampia porzione di territorio e di mare dal Marocco, dall’Austria e dall’Etiopia all’Asia centrale, all’Himalaya e al Golfo del Bengala. Gran parte dell’Asia centrale era in possesso di un’altra dinastia turca, gli Shaybanidi uzbeki, la cui capitale era Bukhara. Khanati con governanti musulmani esistevano in Crimea e sul fiume Volga a Kazan e Astrakhan. Tutti questi Stati sono stati fondati da dinastie musulmane di lingua turca con una caratteristica militare estrema. Tutti, tranne l’Impero Safavide in Persia, erano di religione islamica sunnita; i Safavidi, invece, seguivano l’Islam sciita. Questo fatto storico ha incoraggiato un forte antagonismo, rivalità e guerre in cui sono stati coinvolti gli arabi del Medio Oriente. Fino al 1639, la maggioranza degli arabi fu governata dai Sultani ottomani.

Alla morte del sultano ottomano Mehmed II il Conquistatore, nel 1481, i turchi ottomani conquistarono la capitale bizantina Costantinopoli e le maggiori porzioni dei Balcani. In seguito, l’improvvisa rinascita della Persia islamica sotto il sovrano Ismail I (1500-1524) li respinse nella parte occidentale del Medio Oriente. Tuttavia, Ismail di Persia fu sconfitto nel 1514 e la Siria e l’Egitto furono conquistati dagli Ottomani nel 1516-1517. Da quel momento in poi, l’Impero Ottomano fu indiscutibilmente il più grande Stato musulmano dell’epoca. Intorno al 1530, i sudditi ottomani erano circa 14 milioni, contro i 2,5 milioni dell’Inghilterra e i 5 milioni della Spagna. Per gli osservatori europei di altro tipo, la potenza dei turchi ottomani e la forza e la disciplina dell’esercito ottomano erano motivo di ammirazione e di rispetto.

La fine dell’Impero Ottomano dopo la prima guerra mondiale avrebbe dovuto portare all’indipendenza e all’autogoverno del popolo arabo. Tuttavia, le disposizioni dell’accordo segreto britannico-francese Sykes-Picot (16 maggio 1916) tra i ministri degli Esteri di Regno Unito e Francia, divisero e mantennero la maggior parte dei WoA sotto il loro dominio imperiale. Due decenni dopo la seconda guerra mondiale, alcune parti del WoA stanno ancora lottando contro la dominazione coloniale dell’Occidente. Ad esempio, il colonialismo francese è terminato nel 1946 in Libano e Siria, nel 1956 in Marocco e Tunisia e nel 1962 in Algeria. A differenza della Francia, tuttavia, i bretoni nel secondo dopoguerra cercarono in tutti i modi di estendere il loro potere coloniale in Medio Oriente, firmando trattati e stringendo legami con i fedeli governanti arabi locali.

Ciononostante, l’impatto dell’eredità coloniale occidentale sui nuovi Paesi arabi è duraturo almeno per le seguenti ragioni fondamentali:

1) L’ordine coloniale occidentale ha stabilito sistemi tradizionali di amministrazione con un dominio familiare assoluto nella maggior parte delle comunità arabe governate dai coloni. Nel corso del tempo, i colonizzatori hanno offerto ai loro fedeli regimi arabi sostegno finanziario, militare e tecnologico.

2) L’autorità politica e il confine territoriale-amministrativo sono stati segnati, riconosciuti e istituzionalizzati per proteggere la situazione attuale. Tuttavia, ciò che è stato creato e mantenuto come entità politiche da parte dei francesi e dei bretoni non è stato fatto per ragioni di coerenza e di funzionamento economico né per ragioni storiche ma, principalmente, per soddisfare i loro interessi coloniali-imperiali.

3) L’eredità del dominio coloniale britannico della Palestina (il Mandato), dalla Dichiarazione Balfour del 1917 al ritiro britannico nel 1948, non solo non è riuscita a integrare o armonizzare i desideri delle comunità giudeo-ebraiche e arabo-palestinesi, ma, al contrario, ha intensificato le differenze fino a farle diventare uno dei conflitti più sanguinosi della storia del secondo dopoguerra fino ai nostri giorni (la guerra di Gaza del 2023-2024, l’aggressione israeliana al Sud del Libano nel 2024).

4) I gruppi politici di opposizione anticoloniale hanno iniziato a formarsi nel Medio Oriente arabo e nel Nord Africa tra le due guerre mondiali e inizialmente avevano l’obiettivo di resistere al potere e all’amministrazione coloniale straniera e di riunire gli arabi per sostenere la propria indipendenza politica. I movimenti di opposizione si sono poi battuti per le riforme del sistema di governo e hanno chiesto benefici per la classe operaia e per coloro che provenivano dagli strati sociali poveri.

5) Si è creato uno strato sociale che è diventato sempre più grande man mano che il processo di modernizzazione seguito dai proventi del petrolio trasformava gradualmente le società dell’area MENA. La nuova classe operaia si è diretta contro gli occupanti stranieri (occidentali) e il loro capitale di sfruttamento. Divenne una lotta nazionale e attirò quegli arabi che erano stati emarginati all’interno delle loro società. Passo dopo passo, i gruppi politici di opposizione, i partiti e i movimenti all’interno del WoA hanno attirato socialisti, islamisti, comunisti e nazionalisti per la realizzazione dei loro compiti politici e nazionali.

Pertanto, il contesto storico della posizione araba nel Medio Oriente contemporaneo è fondamentale per una comprensione obiettiva delle tensioni e delle guerre attuali, ma anche per colmare un divario storico di valori tra il WoA e l’Occidente. Il coinvolgimento e l’occupazione straniera (occidentale) delle province arabe in Medio Oriente, tuttavia, non sono finiti con l’indipendenza. Il problema più preoccupante che gli arabi si pongono oggi è il fatto gravoso e umiliante che la regione araba è l’unica parte del mondo in cui gli eserciti stranieri ancora oggi invadono e occupano le terre arabe. Tuttavia, le attuali rivendicazioni occidentali di difesa della democrazia e della libertà si mescolano profondamente con le immagini della storica dominazione e occupazione coloniale occidentale nella memoria collettiva araba contemporanea.

La seconda guerra del Golfo del 2003, o l’invasione militare occidentale dell’Iraq, ha illustrato bene come i problemi della regione del Medio Oriente arabo molto spesso si trasformino in uno stato di maggiore complessità regionale e di più ampio significato internazionale. Tuttavia, invece di progredire verso la soluzione dei problemi attuali, gli arabi sono apparsi coinvolti in una situazione di totale insicurezza e incapacità amministrativo-istituzionale.

Da un lato, se le riforme sono un desiderio comune nei Paesi arabi, dall’altro non è chiaro come uscire dai vecchi modelli politici antidemocratici di amministrazione governativa e come sviluppare e incoraggiare sistemi di governance competenti, etici e responsabili nella maggior parte dei Paesi MENA, come è stato chiaramente messo in agenda durante la Primavera araba del 2010-2013. Inoltre, una sfida non meno impegnativa per gli arabi è quella di essere in grado di guidare efficacemente all’interno di una nuova realtà della politica globale e delle relazioni internazionali in cui la “prelazione” con le forze armate e la “diplomazia minacciosa” stanno diventando sempre più i metodi di scelta per la risoluzione dei conflitti.

La Primavera araba (17 dicembre 2010-26 ottobre 2013)

La Primavera araba è iniziata a metà dicembre 2010 in Tunisia e nella primavera dell’anno successivo le manifestazioni popolari hanno posto fine al regime dell’autocrate tunisino Zine El Abidine Ben Ali, durato 23 anni. Le proteste tunisine sono iniziate perché Mohamed Bouazizi si è dato fuoco quando non poteva più pagare le tangenti alla polizia. Tuttavia, questi eventi politici e pro-democratici in Tunisia hanno immediatamente ispirato proteste contro regimi autoritari simili nella regione MENA, come in Egitto, Libia, Siria, Yemen, Sudan, Iraq, Giordania, Bahrein e Oman. Tuttavia, se da un lato le proteste arabe si sono rapidamente diffuse da uno Stato all’altro della regione, dall’altro il cambiamento generale di regime in tutta l’area araba MENA non è avvenuto così rapidamente come nel caso della Tunisia.

Durante la Primavera araba e fino ad oggi, nella regione MENA ci sono migliaia di manifestanti torturati, imprigionati o condannati alla pena di morte. La Primavera araba è proseguita in Siria, Yemen e Libia fino ad oggi sotto forma di una prolungata guerra civile a cui hanno partecipato diversi gruppi di fondamentalisti islamici. Man mano che in alcuni Paesi arabi la Primavera araba si è trasformata in una lunga e devastante guerra civile, l’iniziale ottimismo della comunità internazionale nei confronti delle proteste del 2010-2013, intese come un movimento democratico interregionale, è diventato gradualmente pessimistico.

Va notato che gli Stati arabi colpiti dalla Primavera araba (rivoluzione e controrivoluzione) condividono molte caratteristiche comuni. Le loro peculiari politiche interne e le relazioni internazionali hanno plasmato le loro storie contemporanee. Una caratteristica comune della Primavera araba è stato il fatto che i manifestanti di strada avevano in comune il rifiuto dei regimi dittatoriali e il desiderio di un’amministrazione governativa costituzionale e rappresentativa. Tuttavia, esistevano anche alcune differenze cruciali tra i Paesi arabi. Pertanto, per comprendere adeguatamente lo stato di agitazione in cui si è trovata la regione MENA durante la Primavera araba, è necessario presentare in particolare tre temi cruciali: 1) fallimento economico, 2) repressione statale e 3) contesto geopolitico.

Alcune delle caratteristiche principali della Primavera araba possono essere riassunte come segue:

1) La scarsa crescita economica a lungo termine nella regione MENA ha sicuramente contribuito molto all’insoddisfazione della popolazione per la situazione economica. In generale, la crescita economica del mondo arabo è stata negativa nell’ultima metà del secolo e, di conseguenza, i tassi di disoccupazione, sottoccupazione e povertà erano tra i più alti al mondo nel 2010, alla vigilia della Primavera araba. Le disuguaglianze sociali sono aumentate, seguite dalla corruzione e dalle pratiche clientelari delle classi dirigenti. L’incidente di Mohamed Bouazizi, avvenuto in Tunisia a metà dicembre 2010, ha sottolineato chiaramente la dimensione economica e politica della Primavera araba.

2) Gli arabi che sono scesi in strada avevano l’obiettivo di garantire le libertà democratiche e di migliorare in modo decisivo la responsabilità dei loro governi e dei presidenti/re (il potere esecutivo). Allo stesso tempo, però, chiedevano il riconoscimento dei loro diritti umani e politici come cittadini e la protezione dalla repressione da parte dello Stato e delle sue istituzioni corrotte.

3) La dimensione internazionale della Primavera araba è presentata in modo diverso da diversi tipi di ricercatori accademici e attori delle relazioni internazionali. Da un lato, molti orientalisti regionali sostengono che i popoli (arabi) della regione MENA (Nord Africa e Medio Oriente) sono semplicemente ingovernabili e, quindi, meritano un governo autocratico; dall’altro, gli esperti sottolineano che gli attori esterni condividono la responsabilità di politiche economiche poco mirate e di una repressione statale dura. È nota, ad esempio, l’influenza negativa delle politiche del FMI sui risultati occupazionali arabi o il fatto che la promozione delle economie di esportazione da parte di attori esterni occidentali (l’UE) abbia attivamente plasmato le politiche economiche delle nazioni arabe.

4) I fattori esterni, oltre ad avere un forte impatto sulla formazione dell’economia del mondo arabo, hanno sostenuto i regimi autocratici regionali dalla Guerra Fredda 1.0 in poi. Tuttavia, l’essenza della Primavera araba è che i fattori esterni hanno continuato a farlo anche quando sono iniziate le manifestazioni e le rivolte. Gli attori esterni occidentali hanno esitato a esprimere un chiaro sostegno ai manifestanti a causa delle loro preoccupazioni per la stabilità, della priorità delle politiche anti-terrorismo e anti-radicalismo islamico e della considerazione delle loro relazioni bilaterali con l’Israele sionista. Anche i governi arabi di Arabia Saudita e Qatar, o l’Iran regionale, hanno avuto una forte influenza sugli esiti della Primavera araba, sostenendo le autorità politiche esistenti o alcune organizzazioni politico-militari (ad esempio, Hamas e Hezbollah).

Dr. Vladislav B. Sotirović

Ex professore universitario

Vilnius, Lituania

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirović 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 26.10.24: Zelensky implora lo scambio di reti mentre si profila un “inverno nero”, di Simplicius

SITREP 26.10.24: Zelensky implora lo scambio di reti mentre si profila un “inverno nero”.

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La notizia ucraina più interessante della scorsa settimana è stata l’improvviso lancio da parte di Zelensky di un “compromesso” in base al quale Russia e Ucraina avrebbero smesso di attaccarsi reciprocamente le reti energetiche. La cosa più sorprendente è che sembra rivelare l’effettivo vero scopo della campagna ucraina dell’ultimo anno, che ha colpito le raffinerie di petrolio russe, ecc. Piuttosto che puntare a paralizzare effettivamente le infrastrutture russe – una proposta irrealistica – sembra che per tutto il tempo si sia puntato a impedire disperatamente alla Russia di paralizzare le infrastrutture dell’Ucraina e di far precipitare il Paese nell’età della pietra, come molti si aspettavano che accadesse nel prossimo inverno.

Zelensky afferma chiaramente:

Zelensky, in un’intervista al Financial Times, ha detto che vuole offrire alla Russia… di smettere di sparare contro le strutture energetiche dell’altro, ben prima dell’inverno. Sembra che questo sia l’inizio del suo “piano di pace”. In precedenza, aveva fatto dichiarazioni simili prima dell’invasione della regione di Kursk. Sembra che a Kiev siano completamente scollegati dalla realtà – credono nella loro propaganda e si vedono come l’ombelico della terra.

Ora viene fuori la verità: gli attacchi alle infrastrutture russe servivano solo a far sì che la Russia smettesse di finire l’intera industria energetica dell’Ucraina.

Ma è qui che possiamo riannodare gli affascinanti fili.

All’indomani del vertice dei BRICS, Putin ha rilasciato una breve intervista in cui ha ribadito l’attuale posizione della Russia sui negoziati, con un dettaglio degno di nota (di seguito è riportata anche la seconda dichiarazione dal vertice vero e proprio):

In primo luogo, ha dichiarato che la Russia è pronta a negoziare sulla base delle realtà attuali. Traduzione: questo significa che i territori attualmente controllati non sono negoziabili. Putin lo ribadisce affermando ancora una volta apertamente che su questa particolare questione non ci saranno concessioni né “scambi”. Il termine “scambi” è chiaramente riferito al piano di Zelensky, già annunciato in precedenza, di “scambiare” i territori di Kursk con territori controllati dalla Russia nel Donbass.

Tuttavia, Putin continua sorprendentemente a dire di essere aperto ad alcuni compromessi “ragionevoli”, ma quali potrebbero essere?

Un indizio è offerto da questo testo appena pubblicato ma non verificato:

“Cancelleria segreta” (Taynaya kantselyariya):

“Secondo le nostre informazioni, il Cremlino sta discutendo il formato e la data di pubblicazione di un nuovo ultimatum all’Ucraina per avviare il processo negoziale e discutere i punti dettagliati della pista di pace con l’Occidente.

Putin esprimerà personalmente una nuova proposta per fermare il conflitto in Ucraina dopo le elezioni presidenziali statunitensi, e si stanno preparando due diverse versioni del testo. Una è destinata alla vittoria di Trump.

Gli verrà offerta una versione relativamente morbida, che conserverà un certo margine di manovra per il repubblicano (in particolare, sulla questione della zona sanitaria e della smilitarizzazione dell’Ucraina – questi aspetti possono essere abbastanza flessibili). Il secondo testo prevede la vittoria di Kamala Harris.

Alla democratica sarà dato un duro ultimatum (secondo le nostre informazioni, oltre al ritiro delle truppe da 4 nuove regioni, alla smilitarizzazione e alla denazificazione, all’Ucraina sarà richiesto di creare un’ampia zona sanitaria lungo il perimetro di confine, 150-200 km, dove non saranno ammesse infrastrutture militari).

Il Cremlino sta rafforzando le sue posizioni negoziali giocando la “carta coreana”. In precedenza, abbiamo anche previsto che se il conflitto ucraino continuerà, crescerà la probabilità di firmare un accordo con l’Iran simile a quello con la RPDC. Questa misura dovrà limitare le capacità degli Stati Uniti nei confronti di Teheran.

Considerando che la Russia e la NATO non vogliono entrare in un confronto diretto, le parti cercheranno opzioni di risposta ibride in diverse regioni del mondo.

Ecco perché il rischio di attivare la “carta Transnistria” sta crescendo: ogni parte cercherà di ottenere il maggior numero possibile di fiches prima della partita finale. Così, la vicenda ucraina sta diventando il culmine del confronto geopolitico nella fase attuale”.

Penso che un simile ultimatum possa essere espresso da Putin, ma credo che né l’Occidente né il governo ucraino saranno in grado di accettare tali condizioni. Anche considerando che né l’Occidente né l’Ucraina si adegueranno a queste condizioni, dopo averle accettate. L’Occidente non lo accetterà, considerando tale pace come una tregua per un ulteriore riarmo al fine di continuare la guerra con la Russia.

Il fatto stesso di accettare le condizioni della Russia significherebbe il rifiuto dell’Occidente di svolgere il ruolo di egemone nel mondo. Non ci sono motivi per farlo. L’Occidente non è ancora stato sconfitto da nessuno. A sua volta, la Russia non può accettare di meno. La Russia non accetterà mai la militarizzazione dell’Ucraina da parte dell’Occidente. Pertanto, i piani di pace della Russia sono irrealizzabili e la guerra continuerà fino alla completa vittoria della Russia in Ucraina.

Secondo loro, Putin offrirà a Trump una posizione negoziale più “morbida”, in modo che Trump salvi la faccia e possa fermare la guerra a condizioni leggermente più favorevoli, mentre a Kamala verrebbe offerto quello che sembra più che altro l’accordo di Istanbul.

In entrambi i casi i punti non negoziabili sembrano essere: La Russia mantiene tutte e quattro le nuove regioni – Donetsk, Lugansk, Zaporozhye, Kherson. Ma c’è una potenziale flessibilità sulla profondità della smilitarizzazione e sull’estensione della “zona cuscinetto” sul confine settentrionale.

Molti diranno che tutto ciò sembra completamente falso, e avete ragione. Ma ricordate il video che ho appena postato, in cui Putin stesso dichiara apertamente di essere disposto a fare “compromessi ragionevoli”: non è forse questo che sembra?

Tuttavia, non possiamo necessariamente prendere queste cose al valore nominale. Ricordiamo che la Russia è sottoposta a qualche pressione da parte degli alleati, anche se non genuina, per cercare sempre la pace. Persino durante la conferenza dei BRICS i principali alleati, come la Cina, hanno espresso il desiderio che la Russia cerchi una risoluzione pacifica; tuttavia, queste voci potrebbero essere di natura performativa. Tutti sanno di dover mettere in scena una facciata e di dover sembrare esteriormente alla ricerca della pace, anche se i veri obiettivi sono più massimalisti.

Quindi in questo caso continuo a sospettare che Putin stia giocando a fare il pacificatore accomodante quando in realtà sa benissimo che i termini non possono essere rispettati dall’Ucraina. In breve, si tratta della classica offerta di una pillola avvelenata, volta a dare l’impressione di uno sforzo genuino quando in realtà le possibilità di accettazione sono scarse. Perché ci sarebbero poche possibilità? L’ho già spiegato molte volte: perché i termini che circondano solo la questione delle quattro regioni sono estremamente irrealistici per l’Ucraina: richiederebbero all’Ucraina di abbandonare completamente il controllo di Kherson città sulla riva destra del Dnieper e di Zaporozhye, un enorme centro industriale di quasi un milione di abitanti. È semplicemente inimmaginabile che esista un processo politico nello Stato ucraino che possa realisticamente consentire una tale concessione senza precedenti. Diavolo, Zelensky ancora da questa settimana si aggrappa persino ai confini del 1991 come linea rossa, figuriamoci questo.

Ma è qui che entra in gioco un altro aspetto interessante: ci sono stati alcuni segnali che indicano che il piano già discusso da tempo di sostituire Zelensky con Zaluzhny potrebbe essere ancora in gioco. L’articolo del Daily Telegraph della scorsa settimana faceva un gran parlare del fatto che Zaluzhny avesse cambiato tono riguardo al recupero dei territori perduti. Dall’articolo:

Il generale Valery Zaluzhny, ambasciatore dell’Ucraina in Gran Bretagna ed ex comandante in capo delle sue forze armate, questa settimana ha lasciato intendere che l’Ucraina potrebbe accettare un accordo di pace che la veda cedere parte del suo territorio alla Russia.

Alla domanda di giovedì a Londra se potesse immaginare una vittoria senza la restituzione di tutti i territori perduti, ha risposto: “Non ho parlato di territori. Ho parlato di sicurezza, di protezione e della sensazione di essere a casa propria”.

Si tratta di un cambiamento sottile, ma profondo, nella retorica ufficiale che in precedenza insisteva sul fatto che non ci sarebbe stata pace fino a quando tutta l’Ucraina non fosse stata reclamata.

Ciò significa che quando arriverà il momento, se Zelensky non sarà disponibile, verrà sostituito con un altro. Tuttavia, questo potrebbe essere ancora molto lontano, perché è difficile farlo in modo rapido e cinetico, ma piuttosto realistico, facendo pressione su Zelensky per indire un’elezione ufficiale, a quel punto Zaluzhny verrebbe portato qui e vincerebbe con una vittoria schiacciante.

E com’è la situazione dell’Ucraina sul fronte che sta spingendo Zelensky a offerte così estreme?

In primo luogo, in Ucraina si ammette ufficialmente che la mobilitazione è in forte calo:

Il ritmo della mobilitazione in Ucraina è diminuito – ha dichiarato il rappresentante dello Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina Vasyl Rumak.

Secondo lui, alcuni mesi fa, 35 mila persone mobilitate erano contemporaneamente in addestramento nei centri di formazione, ora questa cifra è scesa a 20 mila.

Ricordiamo che qualche tempo fa si parlava di 30-35 mila reclute al mese, dopo l’annuncio della mobilitazione di maggio che ha abbassato l’età a 25 anni. Si diceva che questo numero fosse in pareggio con le perdite o che stesse già causando una perdita mensile netta. Ora è sceso a sole 20k reclute al mese, quindi se le perdite totali sono ancora vicine a ~30k+, ci sarà sicuramente un calo netto a questo punto.

Questo è confermato da personaggi del calibro di Rob Lee e co:

L’articolo di Hromadske cita il deputato ucraino Kostenko che chiede l’adozione di “misure radicali”:

Nel frattempo, il deputato Roman Kostenko ha recentemente dichiarato che il livello di mobilitazione è diminuito dopo diversi mesi di funzionamento della legge. Pertanto, ritiene che sia necessario adottare misure “radicali” – ad esempio, ridurre l’età di leva.

Dietro le quinte si fanno sempre più insistenti le voci secondo cui uno dei motivi per cui l’Occidente è così avaro nel fornire ulteriori aiuti su larga scala è che non vede l’impegno totale dell’Ucraina nell’abbassare l’età di mobilitazione fino al limite dei 18 anni. Si sussurra costantemente di una sorta di scambio di promesse: se e quando l’Ucraina abbasserà l’età, allora l’Europa si sentirà sicura del proseguimento della guerra e potrà fornire ulteriori armamenti.

Questo porta alla progressione logica: se Trump vince e taglia gli aiuti all’Ucraina nel 2025, l’Ucraina sarà costretta a fare il passo radicale di abbassare l’età di mobilitazione, e a quel punto l’Europa si stringerà attorno a questa spinta e userà il grande flusso di nuove reclute ucraine come un momento di “rinascita” per cercare di vendere il prolungamento della guerra. Il problema è che più la guerra si prolunga quella pista, più velocemente la società e l’economia ucraine collasseranno per aver tolto il resto degli uomini dal bacino.

Questa settimana il crollo del fronte ha subito un’ulteriore accelerazione, con la caduta di diversi insediamenti e il completamento di altri.

Gornyak è stata finalmente conquistata dalla 114ª Brigata della RPD – solo pochi giorni fa questa città non era ancora stata penetrata:

Nel frattempo, Selidove sarebbe stata conquistata al 95% e, al momento in cui scriviamo, si dice che sia stata completamente sopraffatta:

E per coloro che potrebbero pensare che si tratti di una forma di crollo controllato o di una ritirata pianificata da parte dell’AFU, questa sarà una lettura interessante. L’articolo descrive con precisione il modo in cui Gornyak è crollato sotto la pressione di folli agitazioni, panico e disordine nell’AFU, che includeva minacce di ritorsione cinetica tra i vicini ostili. Come spesso accade, le forze russe hanno attaccato proprio durante una “rotazione” di brigata, portando alla confusione più totale e a un apparente tradimento da parte ucraina, dato che il 210° battaglione non ha ricevuto alcun aiuto da una nuova brigata a cui è stato riassegnato ad hoc.

Le mosse più interessanti si stanno compiendo a sud sulla linea est-Zaporozhye o ovest-Donetsk. La Russia sta attivando questa linea sempre di più per stringere a tenaglia l’intero bacino del Kurakhove, proprio come avevo descritto in diversi rapporti.

Ora c’è stata un’improvvisa ondata di shock verso Shaktarsk, con l’area cerchiata sotto che sarà catturata in un giorno o due, così come l’area appena sotto Bohoyavlenka:

Video alla geolocalizzazione 47.808860 37.043634 con un grande assalto corazzato da parte della 40a Brigata Marina della Flotta del Pacifico:

La ragione per cui questo è importante è che, se ricordate, i Marines russi avevano appena catturato Levadne a ovest di Velyka Novosilka, la roccaforte principale vista sopra. Ciò significa che, come avevamo detto, si sta preparando un lento accerchiamento di Velyka Novosilka da entrambi i lati:

In generale, l’intera area, che si trova un po’ più a ovest di Ugledar, ha visto un avanzamento costante. Se si guarda a Ugledar ora l’area di controllo è irriconoscibile, poiché le forze russe hanno ampliato il loro controllo su ogni lato della città-fortezza.

È chiaro che sta procedendo un movimento generale per far crollare l’intero bacino di Kurakhove:

Anche i canali delle truppe russe sono sotto shock per la velocità del crollo di Shaktarske. La comunicazione sottostante afferma che almeno due linee di difesa sono state costruite appena a sud di Shaktarske, ma le forze russe le hanno superate abbastanza facilmente “come se fossero vuote”:

L’ipotesi è che l’Ucraina sia così a corto di uomini da essere costretta a ritirarli da aree precedentemente inattive come questa, permettendo ai russi di capitalizzare.

Questo vale anche per Selidove, dove le truppe russe erano appena entrate da est e avevano iniziato ad assaltarla giorni fa – e le forze AFU l’hanno semplicemente abbandonata e se ne sono andate dall’altra parte. Anche se questo probabilmente ha più a che fare con il fatto che è avvolta da tutti i lati, ma potrebbe comunque essere esemplare della carenza di truppe. In altre città, come Toretsk, l’Ucraina continua a combattere aspramente.

Questa mappa di Suriyak è datata 20 ottobre, quando le truppe russe avevano appena iniziato a entrare a Selidove:

20 ottobre 2024

Oggi, di nuovo – e si può vedere che si tratta di una città considerevole, con circa il 70% della popolazione di Avdeevka, per fare un confronto:

26 ottobre 2024

Guardate quante strade e quanti isolati ci sono: coprire tutto questo in meno di una settimana è un’impresa non da poco e un chiaro segno del collasso in corso dell’Ucraina.

Un’altra possibilità interessante da notare: si ricorderà che le forze russe hanno recentemente sondato la linea di Zaporozhye ovest verso la stessa città di Zapo, e ci sono state voci di altri aumenti su quel fronte. Ora, alla luce delle recenti dichiarazioni di Putin e di altri discorsi sui negoziati, possiamo estrapolare che forse nel prossimo futuro Putin intende dirigersi verso la città di Zaporozhye per portare le forze russe molto più vicino ad essa, se non ai suoi stessi confini, come una sorta di pressione negoziale per rendere più appetibile la possibilità di cedere la città, dal momento che il suo imminente assalto sarebbe abbastanza palpabile.

Allo stesso modo, anche lo spavento della Corea del Nord potrebbe essere progettato per ottenere questo effetto. Si tratta di un’ipotesi molto speculativa e discutibile, ma solo per amor di discussione, possiamo teorizzare che Putin potrebbe creare la sensazione minacciosa di un enorme sforzo alleato al fine di spezzare lo spirito dell’Ucraina e alla fine costringerla alla resa. Il MSM riferisce ora che, dopo il lotto iniziale di “2.000 soldati nordcoreani”, la Russia si starebbe preparando a ricevere un altro massiccio gruppo di 10.000 uomini.

L’Occidente ha risposto minacciando di inviare le proprie truppe – per esempio il famigerato presidente del Comitato tedesco per la Difesa, nonché pazzoide residente, Strack-Zimmerman, ha chiesto di contrastare la minaccia delle truppe nordcoreane con truppe della NATO in uniforme ucraina – mentre il deputato statunitense Mike Turner chiede “un’azione militare diretta”:

Ma questa potrebbe essere la migliore, dal canale Legitimny:

#layout
La nostra fonte riferisce che l’argomento dei soldati della RPDC che Zelensky disperde non solo per fare pressione sui partner occidentali in caso di aumento delle forniture di armi, ma anche per giustificare un futuro calo dell’età di mobilitazione in Ucraina.

Dirà questo al popolo ucraino: guardate, Putin dalla RPDC porta decine di migliaia di truppe d’assalto, abbiamo urgentemente bisogno di ridurre la mobilitazione a 20-22 anni, altrimenti perderemo.

Due titoli ci danno il polso del commentario occidentale:

Naturalmente c’è anche l’altra faccia della medaglia, per quanto assurda:

Alcuni ultimi aggiornamenti e notizie:

Una settimana fa circa c’è stato un altro scambio di corpi tra le due parti, con la Russia che ha ricevuto 89 deceduti e l’Ucraina ben 501:

Il canale Rezident ha suddiviso i morti ucraini nelle seguenti regioni:

– 382 di loro sono morti in direzione Avdeevka;
– 56 – a Bakhmut;
– 45 – a Maryinsky;
– 7 – a Lugansk;
– 6 – a Ugledarsky;
– 4 – a Zaporizhzhya.

In un precedente articolo ricorderete che ho elencato tutti gli scambi recenti come segue, che aggiornerò con il nuovo:

Scambio del 31 maggio: 45 corpi russi contro 212 corpi ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 corpi russi contro 254 corpi ucraini.
Scambio del 4 agosto: 38 corpi russi contro 250 corpi ucraini.
Scambio del 18 ottobre: 89 corpi russi contro 501 corpi ucraini.

Il totale è ora 204 contro 1217 in favore della Russia. Il rapporto è di 1:5,9, ovvero circa 1 perdita russa ogni 6 perdite ucraine. Si tratta di un rapporto molto vicino a quello fornito in precedenza da Putin:

Si parla molto del fatto che l’UE abbia dato all’Ucraina una grossa tranche di denaro preso dai fondi russi catturati. In realtà, i dettagli che ho letto sono che non si tratta di denaro russo rubato, ma piuttosto che il “profitto” degli interessi accumulati dai fondi viene usato come “garanzia” per materializzare questi nuovi fondi, essenzialmente come prestiti garantiti all’Ucraina.

In effetti, è solo un gioco di prestigio per far sembrare che i fondi russi lo stiano pagando quando in realtà non è così.

Enormi sciami di droni russi Geran hanno colpito l’Ucraina nelle ultime due settimane. Alcuni sono stati ripresi in video, il che mostra la portata senza precedenti degli attacchi:

Oltre a ciò, il primo video in assoluto di un Geran con telecamere elettro-ottiche che colpisce una sottostazione energetica ucraina a Sumy: di recente i droni sono stati sempre più equipaggiati con tali telecamere per scopi di sorveglianza, in modo che mentre attraversano il paese possano anche raccogliere informazioni preziose:

Il primo filmato STRIKE in assoluto del Geran-2 armato di telecamere E/O che ora si stanno diffondendo:

Questo drone kamikaze è stato mostrato per la prima volta durante la visita di Vladimir Putin al sito del “Centro tecnologico speciale” di San Pietroburgo.

Nel video, il drone dotato di telecamera ha preso di mira una sottostazione nella regione di Sumy.

Tali droni inizieranno a dare la caccia ai sistemi di difesa aerea, ai gruppi di fuoco mobili e alle posizioni di difesa aerea. RVvoenkor

Un video precedente, pubblicato giorni prima, mostrava un altro Shahed dotato di telecamera che sorvolava semplicemente il territorio:

Lo stesso Scholz ammette che l’Ucraina non può entrare nella NATO mentre si trova in stato di guerra:

Nel frattempo la TV tedesca afferma nuovamente che non si può permettere che l’Ucraina perda a causa delle vaste ricchezze minerarie che possiede:

Abbiamo finalmente la prima vera prova definitiva in assoluto che i Su-57 stealth di quinta generazione della Russia vengono utilizzati in guerra. È apparso un video che mostra un Su-57 completamente armato con i nuovi missili Kh-59MK2:

Anche National Interest ha scritto un articolo sull’argomento:

È stato segnalato che i Su-57 sono stati particolarmente attivi attorno alla Crimea e al Mar Nero, lanciando questi missili contro vari obiettivi nella regione di Odessa e potenzialmente persino contro le piattaforme petrolifere galleggianti che il GUR ucraino usa per organizzare operazioni delle forze speciali contro la Crimea. Tuttavia, come ricorderete, solo un paio di settimane fa un Su-57 è stato avvistato in direzione Konstantinovka a ovest di Donetsk con il suo compagno di ali S-70.

Una notizia interessante che sostiene che BlackRock sta acquistando terreni moldavi:

Sfortunatamente non vengono forniti dettagli. Si dice che subito dopo le elezioni, Maia Sandu si sentirà incoraggiata a iniziare provocazioni contro la Russia e la Transnistria, come da ordine dei suoi padroni.

Molti hanno chiesto in precedenza i dettagli del coinvolgimento di BlackRock in Ucraina. Ecco un articolo che sottolinea che è stato creato un nuovo strumento chiamato Ukrainian Development Fund per un valore di 15 miliardi di $ e che “il Financial Markets Advisory Group di BlackRock ha cinque membri che lavorano al fondo” “gratuitamente”.

Questa informazione è confermata anche da fonti tradizionali come Bloomberg :

Noterete che BlackRock ha stretto una partnership con JPMorgan per l’iniziativa, quindi questo è particolarmente degno di nota:

Non è interessante come tutte le figure di spicco del complesso militare-intelligence-industriale finiscano per gestire banche? La porta girevole tra la stratosfera d’élite è ovvia da vedere. L’ultima volta avevo pubblicato il video che mostrava l’ex capo della CIA Mike Pompeo che ora gestisce anche una banca chiamata Impact Investments (per qualche motivo non troverete informazioni al riguardo sul web!) che sta acquistando le telecomunicazioni ucraine, il che lo mette nel consiglio di amministrazione come direttore di Kyivstar Telecom. Solo una coincidenza, ne sono sicuro!

Vi lascio con questo pertinente spunto di riflessione di Andrey Medvedev:

Il desiderio dell’Occidente di congelare in qualche modo il conflitto ucraino, ridurre tutto a negoziati, la versione coreana, la versione del Kosovo, quella bosniaca, qualsiasi altra opzione che avvantaggia solo l’Occidente, è spiegato, stranamente, non solo dai successi militari dell’esercito russo.

Ciò, naturalmente, influisce sullo stato d’animo dei politici occidentali. Ma oltre alla componente militare, l’economia, che, all’improvviso per l’Occidente, ha preso e non è crollata, influisce sulle menti in misura minore. Cioè, tutto è andato storto. Da e verso.

Negli anni successivi al crollo dell’URSS, quando a qualcuno sembrava gioioso che fosse accaduta la “fine della storia”, in Occidente si è sviluppato uno schema di azioni completamente definito rispetto ai paesi ribelli.

Prima, l’ostracismo internazionale a livello di vari consigli europei, poi le sanzioni, poi i bombardamenti e l’invasione di terra. E tutto questo con il potente supporto informativo di centinaia di media, che insieme ululavano sui serbi da incubo o sul terribile Gheddafi.
E tutto ha funzionato. Anche la minaccia di cadere sotto la pista di questa macchina della democrazia era una base sufficiente per molti paesi per sedersi sottomessi e non brillare. E mentre qualcuno veniva bombardato e liquidato con sanzioni, il resto del mondo lo guardava con calma e viveva secondo il principio della “capanna con il bordo”.

Ma non ha funzionato con i russi. Le minacce da sole non hanno spaventato i russi. La guerra e le sanzioni non si sono rotte. In alcuni punti, è vero il contrario. Ora i generali della NATO affermano che l’esercito russo uscirà dalla guerra forte, pericoloso ed esperto. E gli esperti stanno cercando di capire cosa non andava nelle sanzioni e perché l’economia russa mostra una crescita non solo nel settore militare, anche nonostante gli evidenti problemi. Ed ecco il vertice di Kazan. In un modo o nell’altro, i principali attori mondiali esprimono la loro posizione. Anche se non aiutano direttamente la Russia, ma venire a Kazan è già un sostegno. È chiaro a tutti che la capanna sul bordo brucia per prima.

Cioè, ovviamente la situazione non è affatto tipica. Ciò non accadeva dalla metà degli anni ’80 del secolo scorso. La superiorità incondizionata dell’Occidente non esiste più. Non è ancora sorto nulla di nuovo, ma il vecchio è finito.

E una pausa di diversi anni, in una guerra in Occidente, è necessaria solo per capire come agire nelle nuove condizioni. Non contro la Russia, ma in generale. E contro la Cina, e con l’India, e con le monarchie del Golfo. Dieci, e persino cinque anni fa, un urlo dall’Occidente era certamente percepito in molti paesi come una guida all’azione. Ora le stesse monarchie praticamente non rispondono all’isteria dei politici occidentali. E non che la Cina intenda litigare con gli Stati Uniti. Ma la sua linea sarà promossa in modo più coerente rispetto a prima del 2022.

Cosa fare domani e come riconquistare la propria egemonia. Sono questioni estremamente preoccupanti per l’élite in Occidente. In una situazione in cui l’esercito russo incalza i grassi uomini della NATO, è difficile pensare. È difficile persino capire fino a che punto Kiev debba essere sostenuta e quanti soldi spendere per il progetto ucraino.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Punti di incontro, Kazan, di scontro, Siria! Con Roberto Iannuzzi, G Germani, C Semovigo

Il vertice conclusivo di quest’anno dei BRICS, a Kazan, è stato certamente un successo dal punto di vista dell’immagine e della narrazione. Dal punto di vista dei contenuti, molto più interlocutorio. Sono numerose le ombre che hanno tratteggiato l’atmosfera e le aspettative; altrettanto gli sprazi di luce che hanno illuminato la scena. Molta sostanza necessaria a trarre un bilancio di quest’anno di gestione russa della presidenza è scritta nei documenti preparatori, piùttosto che in quello finale. Risalta, certamente, la volontà di apparire come una realtà riequilibratrice e pacificatrice, rispetto agli atteggiamenti sempre più divisivi assunti dagli Stati Uniti e dal mondo occidentale. Di sicuro appare un movimento in fase di costruzione che ha un disperato bisogno di tempo per poter realizzare le proprie ambizioni rispetto a un Occidente deciso ad incalzare ossessivamente, anche oltre, probabilmente, i propri mezzi disponibili. Ne parliamo con Roberto Iannuzzi.
Grafica e montaggio curati da Cesare Semovigo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://www.youtube.com/watch?v=miBZUx51GJk

IMBOSCATA ALL’ITALIANA Con Gabriele Germani, Cesare Semovigo

Notizie e commenti su Libano, Palestina ed Israele che difficilmente raggiungono il pubblico italiano. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5k6eal-imboscata-allitaliana-con-gabriele-germani-cesare-semovigo.html

Gli Stati Uniti contro i BRICS in Africa, di Andrew Korybko

Questo fronte emergente della Nuova Guerra Fredda vedrà probabilmente l’Intesa sino-russa coordinarsi più strettamente contro l’Occidente guidato dagli Stati Uniti.

L’Africa sta prendendo sempre più piede nelle discussioni dei principali paesi e organizzazioni a causa della sua crescente importanza negli affari globali. L’ONU prevede che più della metà della crescita della popolazione mondiale entro il 2050 avverrà in quel continente, con il numero di persone nell’Africa subsahariana che raddoppierà entro quella data. Ciò aprirà nuove opportunità di mercato e di lavoro accanto a quelle esistenti di risorse che hanno già attirato l’interesse internazionale, ma porterà anche a sfide umanitarie e di sviluppo.

La Dichiarazione di Kazan appena concordata durante l’ultimo Summit dei BRICS parla molto di aiutare e rafforzare l’Africa durante questo periodo di trasformazione, ma questi paesi, sia nel loro insieme, attraverso accordi minilaterali o bilaterali, dovranno inevitabilmente competere con gli Stati Uniti. La grande strategia di quest’ultimi assume diverse forme che saranno brevemente descritte in questa analisi, ma nel complesso mira a impedire gli sforzi degli altri di trarre reciproco vantaggio da questi processi, sfruttando al contempo l’Africa il più possibile.

La manifestazione più visibile di questa strategia è la continua fornitura di aiuti umanitari, che a prima vista sembra nobile ma in realtà è guidata da secondi fini. Questa forma di supporto è stata trasformata in un’arma nel corso dei decenni per coltivare e cooptare élite corrotte al fine di istituzionalizzare relazioni di dipendenza da cui è difficile per i paesi beneficiari liberarsi. Lo scopo è quello di creare leve di influenza che possono essere esercitate per legittimare accordi sbilanciati con l’Occidente.

I BRICS, che da qui in poi si riferiscono al gruppo nel suo complesso, ai suoi minilaterali o ai singoli membri, possono contrastare questo fenomeno assistendo i loro partner africani nello sviluppo agricolo, in modo che alla fine diventino meno dipendenti dagli aiuti americani. I principali produttori di cereali come la Russia possono anche fornire una maggiore quantità di aiuti senza vincoli nel frattempo. Bisogna trovare un equilibrio tra il soddisfare le esigenze immediate e l’avvicinare i paesi all’autosufficienza a lungo termine.

Il modo successivo in cui la strategia degli Stati Uniti verso l’Africa si manifesta è attraverso l’“ Africa Growth and Opportunity Act ” (AGOA) che consente scambi commerciali esenti da dazi tra di loro. L’aspetto negativo di questo accordo è che gli Stati Uniti hanno rimosso paesi come l’Etiopia e il Mali come punizione per essersi rifiutati di conformarsi alle sue richieste politiche. In altre parole, mentre ci sono sicuramente alcuni vantaggi economici da ottenere da questo accordo, possono essere tagliati fuori se i paesi non fanno ciò che gli Stati Uniti vogliono.

La risposta dei BRICS è stata quella di liberalizzare il commercio e gli investimenti con l’Africa nel suo complesso, il che è più facile che mai grazie alla creazione dell’“ Africa Continental Free Trade Area ” (AfCFTA). La Cina è all’avanguardia in questo senso grazie alla sua economia molto più grande e sviluppata rispetto agli altri membri dei BRICS, ma anche Russia, India ed Emirati Arabi Uniti stanno facendo passi da gigante in questa direzione. L’obiettivo è diversificare le partnership commerciali di questi paesi in modo che non vengano destabilizzate se gli Stati Uniti li cacciassero dall’AGOA.

Proseguendo, gli Stati Uniti vogliono guidare il viaggio dell’Africa attraverso la “Quarta Rivoluzione Industriale”/”Grande Reset” (4IR/GR) portando l’intero continente online attraverso l’iniziativa ” Digital Transformation with Africa ” (DTA) di dicembre 2022. Il rapporto del Carnegie Endowment di marzo 2024 ha osservato che non era stato fatto molto con i suoi 800 milioni di dollari promessi fino a quella data, ma se si facesse qualche progresso e non si trattasse solo di un fondo nero o di una trovata pubblicitaria, allora probabilmente porterebbe a una sorveglianza digitale a livello continentale.

I paesi africani potrebbero prendere spunto dai manuali della Russia e di alcuni altri membri dei BRICS emanando leggi sulla localizzazione dei dati, che proibiscono di inviare i dati degli utenti all’estero. Non è una soluzione miracolosa alla sorveglianza digitale, ma fornisce il miglior equilibrio possibile tra i tanto necessari investimenti digitali esteri nelle economie (in questo caso in via di sviluppo) e la sicurezza nazionale. Parallelamente, i paesi africani dovrebbero corteggiare tali investimenti dagli stati dei BRICS, con la Cina che è già un partner primario.

L’estrazione di risorse è un altro elemento della grande strategia degli Stati Uniti nei confronti dell’Africa, che sta diventando prioritaria attraverso il Corridoio di Lobito , inaugurato dagli Stati Uniti e dall’UE nel settembre 2023 per facilitare l’esportazione di minerali dell’Africa meridionale verso il mercato occidentale. Questa regione è ricca di rame, litio e altre risorse indispensabili per la 4IR/GR in cui Stati Uniti e Cina competono ferocemente per modellare i contorni della futura economia globale.

Il modo più sicuro per garantire che i paesi africani ricchi di minerali non vengano sfruttati è emulare il ” National Wealth And Resources (Permanent Sovereignty) Act ” della Tanzania del 2017, che proibiva l’esportazione di materie prime per la lavorazione. Ciò dovrebbe incoraggiare la costruzione di un’industria di lavorazione nazionale per aggiungere valore a queste esportazioni e fornire posti di lavoro alla sua popolazione in crescita. I costi globali aumenteranno se un numero sufficiente di paesi copierà questa politica, ma ciò andrebbe a vantaggio del loro stesso popolo.

Passando alle forme più nefaste della grande strategia statunitense nei confronti dell’Africa, gli osservatori non possono dimenticare le numerose campagne di guerra dell’informazione che sta conducendo in tutto il continente. Queste sono mirate a screditare i suoi rivali come la Russia, ad alimentare la discordia tra stati come tra i membri dei BRICS, Etiopia ed Egitto, ad esempio, e ad esacerbare le differenze interne preesistenti (solitamente incentrate sull’identità) al fine di destabilizzare stati fragili attraverso Hybrid La guerra come punizione per non aver ceduto alle richieste degli Stati Uniti.

Le migliori politiche di ” Pre-Bunking, Media Literacy, & Democratic Security ” sono l’unico modo per migliorare le difese degli stati e delle società presi di mira, ma ci vorrà del tempo per applicarle anche nello scenario migliore, quindi è inevitabile che queste campagne portino qualche problema. Il danno reputazionale ai paesi BRICS può essere mitigato tramite contro-operazioni, la discordia tra stati può essere gestita tramite la mediazione BRICS, mentre i conflitti interni potrebbero richiedere assistenza per la sicurezza da parte di alcuni stati BRICS.

L’ultimo punto porta direttamente alla forma successiva in cui si manifesta la grande strategia degli Stati Uniti nei confronti dell’Africa, vale a dire attraverso l’avvio di guerre per procura come quelle che stanno avvenendo nel Sahel. Mali, Burkina Faso e Niger hanno espulso le forze francesi e statunitensi negli ultimi anni, hanno formato un’alleanza prima di esplorare una confederazione e sono stati poi presi di mira da ulteriori attacchi terroristici e separatisti sostenuti dall’estero. Francia e Stati Uniti stanno lavorando a stretto contatto con l’Ucraina per punire quei tre paesi per questo.

La Russia ha assunto la guida nell’aiutare i suoi nuovi partner regionali tramite l’impiego di consiglieri militari e PMC tramite una strategia che è stata elaborata qui per coloro che desiderano saperne di più. Altri paesi BRICS possono aiutare con esportazioni di armi e supporto di intelligence se hanno le capacità e la volontà di farlo, anche se la maggior parte non lo fa e ci si aspetta invece che rimanga ai margini di queste guerre per procura. Se si intensificano, allora non si può escludere che potrebbe seguire un qualche intervento militare occidentale formale.

In ciò risiede la forma finale della grande strategia statunitense, l’azione militare diretta contro i paesi africani, che viene impiegata caso per caso e le cui motivazioni variano ampiamente dalla Somalia alla Libia. L’infame AFRICOM organizza tali attività che sono notevolmente facilitate dall’arcipelago di basi americane, comprese quelle non ufficiali, che si sono diffuse nel continente dal 2001. L’attuale attenzione sul Sahel potrebbe portare a nuove basi per droni in Costa d’Avorio da cui “colpire chirurgicamente” obiettivi nel nord.

Ancora una volta, la Russia è l’unico stato BRICS che ha le capacità e la volontà di contrastare queste minacce, cosa che potrebbe fare autorizzando i suoi partner (inclusi quelli non statali) a reagire contro quegli stati che ospitano basi statunitensi e/o prendono di mira direttamente quelle strutture. La guerra per procura NATO-Russia in Ucraina potrebbe anche essere intensificata come risposta asimmetrica per sbilanciare l’Occidente, ma l’Occidente potrebbe fare lo stesso con la Russia come vendetta per aver sventato i suoi piani in Africa, collegando così questi due nuovi fronti della Guerra Fredda.

La conclusione di questa analisi è che i BRICS hanno un ruolo chiave da svolgere nell’aiutare l’Africa a difendersi dai complotti egemonici degli Stati Uniti, ma solo la Russia lo farà in senso di sicurezza, mentre il sostegno economico della Cina rimarrà ineguagliato. Di conseguenza, questo fronte emergente della Nuova Guerra Fredda vedrà probabilmente la Cina – Russo L’Intesa si coordinerà più strettamente contro l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, il che offrirà l’opportunità ad altri stati BRICS, come l’India, di presentarsi ai paesi africani come affidabili equilibristi .

Tutto ciò che fanno i BRICS è riunire alcune delle più grandi economie del mondo, come Cina e India, attori chiave del settore energetico come Russia ed Emirati Arabi Uniti, e alcune delle economie emergenti più promettenti del mondo, come Brasile ed Etiopia, per coordinare volontariamente i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale.

Ishaan Tharoor del Washington Post ha pubblicato mercoledì un articolo provocatorio su ” La crescente tensione all’interno dei BRICS “. Il succo è che i membri sono divisi tra loro sui rispettivi legami con l’Occidente, il che potrebbe presumibilmente ostacolare la cooperazione finanziaria all’interno del loro gruppo. Questa previsione si basa tuttavia su una falsa premessa, poiché i BRICS non diventeranno realisticamente un attore politico, quindi tali differenze tra i suoi membri non influenzeranno negativamente i loro rapporti di lavoro.

È stato spiegato alla fine del mese scorso come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché il gruppo è solo un’associazione volontaria di paesi che non cedono alcuna sovranità a un’autorità centrale, quindi anche i non membri possono coordinare le loro politiche con i suoi membri se lo desiderano. L’unico vantaggio dell’appartenenza ai BRICS è la partecipazione diretta alle discussioni del gruppo su varie proposte volontarie, mentre altri si limitano ad osservare i loro discorsi o a sentire l’esito in un secondo momento.

Anche se Putin aveva precedentemente accennato al ruolo politico che i BRICS possono svolgere nel mezzo della transizione sistemica globale , questo può essere interpretato a posteriori come una semplice osservazione sull’impatto delle politiche coordinate dei suoi membri per accelerare i processi di multipolarità finanziaria e non come parte di un piano generale. Il motivo per cui i passaggi citati da Tharoor dovrebbero essere visti in questo modo è dovuto a ciò che Putin stesso ha detto ai principali giornalisti dei BRICS durante il suo incontro con loro in vista del vertice di Kazan.

Ha esplicitamente canalizzato il Primo Ministro indiano Narendra Modi, il cui Paese si considera ufficialmente il “ Vishwamitra ” (amico del mondo), per dire loro che “i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”. Questo è stato subito seguito dal Ministro degli Esteri Sergey Lavrov che ha educatamente corretto il Presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev per essere stato presumibilmente dell’opinione che i BRICS aspirassero a diventare un’alternativa all’ONU. Queste dichiarazioni smentiscono l’affermazione di Tharoor sulle intenzioni del Cremlino.

Tutto ciò che fanno i BRICS è riunire alcune delle più grandi economie del mondo come Cina e India, attori chiave dell’energia come Russia ed Emirati Arabi Uniti e alcune delle economie emergenti più promettenti del mondo come Brasile ed Etiopia per coordinare volontariamente i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale. Le asimmetrie economiche e politiche tra di loro limitano l’estensione della cooperazione multilaterale, ma possono ancora trovare un terreno comune e i principali accordi bilaterali e minilaterali possono andare ancora oltre in questo senso.

Il fatto è che tutti i paesi BRICS hanno un interesse comune in questo nonostante le differenze tra loro, compresi i rispettivi legami con l’Occidente, motivo per cui la previsione di Tharoor su queste differenze che impediscono la cooperazione finanziaria non si avvererà. Prima tutti correggeranno le loro percezioni errate sulla funzione prevista dai BRICS nella transizione sistemica globale, prima prodotti analitici e giornalistici più accurati entreranno nel discorso globale a vantaggio di tutti.

La questione venezuelana è una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, ognuno dei quali porta avanti questo progetto a modo suo ma comunque coordinato, oppure si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin.

Il Partito dei Lavoratori brasiliano al governo (PT, per la sua abbreviazione portoghese) si è presentato come un campione iberoamericano della multipolarità sin dalla sua nascita, così come il suo leader, il Presidente Lula, sin dall’inizio del suo primo mandato nel 2003, ma queste narrazioni sono ora messe in discussione come mai prima dopo la scorsa settimana. Brasil de Fato ha citato fonti diplomatiche per riferire che il Brasile ha posto il veto alla richiesta di partenariato BRICS del Venezuela, mentre Putin ha anche riconosciuto durante una conferenza stampa che Russia e Brasile non sono d’accordo sul Venezuela.

Questo risultato è stato reso ancora più scandaloso dall’inaspettato ” trauma cranico ” di Lula, che sarebbe stato la causa del suo mancato volo per Kazan e della visita a sorpresa del presidente venezuelano Maduro all’evento. Lula potrebbe aver inventato il suo infortunio o averlo esagerato per non mettersi ulteriormente in imbarazzo discutendo di persona contro la richiesta di partnership BRICS del suo vicino multipolare. Potrebbe anche aver sentito parlare dei piani di Maduro e quindi essersi tirato indietro per evitare un potenziale confronto lì.

In ogni caso, uno dei maggiori produttori di energia al mondo non è stato in grado di ottenere il supporto consensuale richiesto per la partnership con la principale piattaforma finanziaria multipolare al mondo, sebbene questa analisi qui del mese scorso spieghi come i non membri e i partner possano ancora coordinare le loro politiche associate con i BRICS. Comunque sia, è stato comunque un duro colpo per il prestigio del Venezuela non essere stato inaugurato come partner ufficiale, ma il PT di Lula ha danneggiato la propria reputazione in un modo molto peggiore, a quanto si dice, ponendo il veto a questo.

Tenendo a mente la suddetta intuizione su come qualsiasi paese possa coordinare volontariamente le sue politiche associate con i BRICS anche in assenza di un’appartenenza formale o di uno status di partenariato, il Brasile avrebbe potuto lasciare che il Venezuela si unisse per mantenere la farsa del PT di essere un campione multipolare. Invece, lo ha impedito maliziosamente, il che è servito solo a dare un segnale di virtù al sostegno della politica condivisa dei Democratici al governo degli Stati Uniti nei confronti di quel paese a scapito della fiducia che il Brasile ha costruito all’interno dei BRICS.

Ad agosto è stato spiegato come ” La condanna di Ortega dell’ingerenza di Lula in Venezuela smentisce una delle principali bugie dei media alternativi “, che alla fine è collegato a un elenco di oltre 50 analisi correlate da ottobre 2022 fino ad allora sull’allineamento ideologico di Lula dopo la prigionia con il suddetto partito imperialista. In breve, lui e il suo partito non sono mai stati veri campioni multipolari come si presentavano, ma sono sempre stati più simili ai “socialdemocratici” o a quella che è stata chiamata la ” sinistra compatibile ” dai tradizionali sinistrorsi.

Nel frattempo, tuttavia, gli influencer dei social media del PT e la cricca di sostenitori settari in tutto il mondo hanno aggressivamente tenuto sotto controllo la falsa narrazione che i loro “eroi” hanno promosso. Ciò ha spesso assunto la forma di “cancellare” ferocemente chiunque osasse anche solo lontanamente mettere in discussione questo dogma sfatato. Questa farsa è stata quindi mantenuta fino alla scorsa settimana, quando è diventato impossibile negare che il PT di Lula avesse tradito il leader multipolare regionale Venezuela solo per ingraziarsi quello che potrebbe presto essere il partito di governo uscente degli Stati Uniti.

Non ci dovrebbero essere dubbi sulla veridicità delle fonti diplomatiche di Brasil de Fato neanche dopo che il Ministero degli Esteri venezuelano ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che criticava il veto di Lula. L’hanno descritta come un'”aggressione immorale” che “riproduceva l’odio, l’esclusione e l’intolleranza promossi dai centri di potere in Occidente”. Hanno poi aggiunto che “il popolo venezuelano prova indignazione e vergogna” dopo ciò che Lula ha appena fatto. Sono parole molto forti che dovrebbero essere prese molto seriamente.

I lettori dovrebbero anche sapere che mentre Lula non ha riconosciuto la rielezione di Maduro, Putin ha tuonato con orgoglio durante l’evento della scorsa settimana che “il Venezuela sta lottando per la sua indipendenza, per la sua sovranità… Crediamo che il presidente Maduro abbia vinto le elezioni, le abbia vinte in modo leale. Ha formato un governo”. Le sue parole hanno gettato il PT sulle corna di un altro dilemma narrativo suggerendo che la posizione del Brasile è contro “l’indipendenza” e la “sovranità” di un altro paese del Sud del mondo.

La questione venezuelana è quindi una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, con ognuno che li porta avanti a modo suo ma comunque coordinato, o si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin. Non c’è via di mezzo, non importa quali bugie i principali influencer del PT potrebbero presto vomitare. I membri onesti della comunità Alt-Media riferiranno con precisione questo, mentre quelli disonesti continueranno a coprire il PT.

Molte persone in tutto il mondo hanno la stessa falsa impressione di Tokayev sui BRICS.

L’ultima intervista del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov al quotidiano russo “Arguments and Facts”, che può essere letta nella sua versione originale russa qui con l’ausilio di Google Translate per chi ne avesse bisogno, lo ha visto correggere educatamente il presidente kazako Kassym-Jomart Tokayev per la sua presunta osservazione sui BRICS. Il rappresentante di Tokayev ha recentemente lasciato intendere che il suo capo è dell’opinione che i BRICS aspirino a diventare un’alternativa all’ONU. Ecco cosa ha detto ai media locali secondo il rapporto TASS a riguardo:

“Il Kazakistan si asterrà dal presentare una domanda di adesione ai BRICS, tenendo conto del processo di revisione dell’adesione in più fasi, nonché di altri fattori correlati allo sviluppo futuro di questa associazione. Il Kazakistan segue con interesse lo sviluppo dei BRICS e sostiene gli appelli agli stati membri fondatori affinché lavorino per l’istituzione di un ordine mondiale giusto e democratico, libero da egemonia e superpotenze.

Il presidente ha ripetutamente promosso l’ONU come un’organizzazione universale e indispensabile, sulla cui piattaforma le parti possono e devono discutere tutte le questioni internazionali di attualità, comprese quelle relative alla creazione di un giusto ordine mondiale. L’ONU ha le sue carenze, ma non ci sono organizzazioni alternative, ecco perché ha bisogno del sostegno della comunità internazionale… [Tokayev] ritiene che sia necessario iniziare a riformare il Consiglio di sicurezza dell’ONU dopo ampie consultazioni con gli stati membri dell’ONU”.

Ecco come ha reagito Lavrov:

“Questa posizione deve essere chiarita. Il Kazakistan è membro di molte altre organizzazioni: l’OSCE, la CSI, la CSTO, la SCO e un membro attivo dell’Organizzazione degli Stati turchi, che, su iniziativa della Turchia, sta ora rafforzando i legami ed è in ascesa. L’organizzazione presta grande attenzione ai rappresentanti dei nostri alleati dell’Asia centrale e ai partner strategici.

Niente di tutto ciò impedisce al Kazakistan o ad altri paesi dell’Asia centrale di partecipare attivamente alle Nazioni Unite, che sono una struttura universale, ma che ora sta attraversando una crisi senza alcuna colpa da parte nostra.

Mi sembra che alla fine i nostri vicini del sud, alleati nella CSTO e soprattutto nell’EAEU, trarranno vantaggi diretti per sé stessi dal riavvicinamento con i BRICS. Non è necessario unirsi, ma cooperare nell’implementazione di progetti specifici, non c’è dubbio. Questo è nell’interesse di tutti noi”.

Ed ecco tre informazioni di base sul Kazakistan che aiutano a contestualizzare la decisione:

* 25 luglio 2023: “ Il corridoio di trasporto meridionale della Russia verso l’Asia centrale salvaguarda dal tradimento kazako ”

* 30 settembre 2023: “ Il perno pro-UE del Kazakistan rappresenta una sfida per l’intesa sino-russa ”

* 16 agosto 2024: “ L’ambiziosa visione di regionalizzazione del Kazakistan presenta ostacoli e opportunità per la Russia ”

Per riassumere, il Kazakistan rispetta ufficiosamente alcune sanzioni occidentali contro la Russia, il che rischia di mettere a repentaglio parte del commercio russo con altre repubbliche dell’Asia centrale e la Cina. Tuttavia, l’economia del Kazakistan dipende dalla Russia, quindi non può tagliarla fuori, ma sta anche cercando di diversificare il suo commercio con Cina, UE e Turchia tramite il ” Corridoio di mezzo “. La leadership del paese è quindi molto sensibile alle percezioni occidentali che si schierano con la Russia per paura che ciò comporti una maggiore pressione su di essa.

Questo spiega perché il rappresentante di Tokayev ha annunciato che il Kazakistan non si unirà ai BRICS a causa dell’impressione del suo capo che aspira a sostituire l’ONU, il che è in realtà una visione falsa ma che è comunque fortemente promossa dai media mainstream e persino da alcuni influencer nella comunità dei media alternativi . Diversi giorni dopo, Putin ha canalizzato il primo ministro indiano Modi durante un incontro con i principali giornalisti dei BRICS per chiarire che “i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”.

Tokayev ha ancora intenzione di partecipare agli incontri di questa settimana in formato BRICS Plus/Outreach, quindi la sua controparte russa potrebbe sperare che ciò che lui e Lavrov hanno detto nei giorni successivi all’annuncio del suo rappresentante possa convincerlo a riconsiderare. Anche se rimane recalcitrante a causa delle pressioni occidentali, è importante ricordare ciò che Lavrov ha detto su come “non sia necessario unirsi” ai BRICS per raccogliere alcuni dei suoi benefici, in particolare per quanto riguarda qualsiasi progetto regionale che potrebbe presto svelare.

Questo punto riecheggia quello sollevato il mese scorso su come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché qualsiasi paese può ancora coordinare l’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria con quei paesi senza essere una parte formale della loro rete. Questo è il punto centrale dei BRICS, che non sono mai stati quelli di servire come alternativa all’ONU o di assemblare un’alleanza anti-occidentale, ma semplicemente di unire i loro sforzi per riformare il sistema finanziario globale.

Sono possibili anche altre forme di cooperazione, ma tutto rimane strettamente volontario poiché i membri non accettano di cedere alcun grado della loro sovranità ai BRICS al momento dell’adesione, quindi qualsiasi altra iniziativa possa essere discussa durante il summit di questa settimana sarebbe solo facoltativa. Considerando questo, non è importante se il Kazakistan si unisca formalmente ai BRICS o meno poiché manterrebbe la sua sovranità in entrambi i casi, ma si spera che coopererà comunque volontariamente con i BRICS, indipendentemente da ciò che deciderà di fare

L’India e la Cina hanno tenuto diversi cicli di colloqui sul loro confine conteso dal 2020, ma non c’è stata alcuna svolta fino a quando i legami indo-statunitensi sono diventati caratterizzati dalla sfiducia a seguito dello scandalo dell’estate 2023 e di tutto ciò che ne è seguito, soprattutto negli ultimi mesi.

L’India ha annunciato all’inizio di questa settimana che essa e la Cina hanno concordato di pattugliare la loro zona di confine contesa come avveniva prima dei letali scontri nella valle del fiume Galwan del giugno 2020. Ciò è stato possibile grazie al fatto che la Cina ha finalmente soddisfatto la richiesta di lunga data dell’India, che a sua volta ha spianato la strada ai loro leader per tenere un incontro bilaterale a margine del vertice BRICS di questa settimana a Kazan. Ciò di cui molti non si rendono conto, tuttavia, è che gli Stati Uniti sono stati inavvertitamente responsabili della facilitazione dell’accordo.

Questa analisi qui di inizio maggio spiega come lo scandalo dell’estate 2023 su un presunto tentativo di assassinio indiano contro un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza americana sul suolo degli Stati Uniti abbia rappresentato un punto di svolta nei loro legami. Gli Stati Uniti hanno poi continuato con il loro gioco del poliziotto buono, poliziotto cattivo contro l’India, prima di spingere il Canada a escalare la sua relativa disputa con l’India all’inizio di questo mese. Anche prima degli ultimi sviluppi, tuttavia, i legami tra India e Stati Uniti si erano già notevolmente inaspriti sulla questione.

L’India e la Cina hanno tenuto diversi cicli di colloqui sul loro confine conteso dal 2020, ma non c’è stata alcuna svolta fino a quando i legami indo-statunitensi sono diventati caratterizzati dalla sfiducia a seguito dello scandalo dell’estate 2023 e di tutto ciò che ne è seguito. La Cina si è resa conto che il precedente livello di fiducia tra i due non tornerà mai più, il che ha placato le sue preoccupazioni sul fatto che l’India stia giocando un ruolo di primo piano nella politica di contenimento degli Stati Uniti. Questo cambiamento di percezione ha portato la Cina a riconsiderare la sua politica informale nei confronti della disputa sui confini.

La Cina era stata riluttante a tornare allo status quo ante bellum, in quanto considerato una concessione unilaterale che avrebbe potuto dare un segnale di debolezza e peggiorare la sua posizione nel Mar Cinese Meridionale. La drastica flessione dei legami indo-statunitensi, tuttavia, ha portato a percepire quanto sopra come un mezzo pragmatico per gestire le suddette preoccupazioni circa il contenimento della Cina da parte dell’India in coordinamento con gli Stati Uniti. Il miglioramento dei legami sino-indiani potrebbe quindi porre dei limiti al futuro miglioramento di quelli indo-americani.

Soddisfare finalmente la richiesta dell’India di risolvere le tensioni post-Galwan e di conseguenza rimettere in carreggiata la loro partnership in mezzo alla drammatica flessione dei legami indo-americani potrebbe precludere la possibilità che l’India partecipi allo schema di contenimento degli Stati Uniti. Nessun miglioramento dei legami indo-statunitensi avverrebbe a scapito di quelli sino-statunitensi, se ciò accadrà dopo che questo delicato problema sarà stato finalmente ricucito e l’India non avrà più la stessa percezione di minaccia nei confronti della Cina.

La Cina e l’India hanno una naturale complementarietà economica e se i due maggiori Paesi del mondo trovassero il modo di liberare tutto il loro potenziale reciproco risolvendo le loro delicate questioni territoriali e ripristinando di conseguenza la fiducia reciproca, gli affari globali comincerebbero a ruotare intorno a loro. Per questo motivo gli Stati Uniti hanno cercato di dividerli e dominarli attraverso la guerra dell’informazione e la loro politica di “triangolazione” kissingeriana, che però è fallita dopo aver esagerato con le pressioni sull’India per lo scandalo di Estate 2023.

A proposito di ciò, gli Stati Uniti non hanno mai rispettato l’India come partner paritario e hanno invece cercato di sottometterla come un vassallo, chiedendo all’India di conformarsi alle sanzioni unilaterali dell’Occidente contro la Russia, cosa inaccettabile sia per motivi economici che di principio. Gli Stati Uniti temevano anche l’ascesa astronomica dell’India come Grande Potenza dall’inizio dell’operazione speciale , alimentata in larga misura dall’energia russa scontata, poiché questa ha accelerato i processi multipolari a scapito della sua egemonia unipolare.

Questo spiega perché il Bangladesh abbia sfruttato lo scandalo dell’estate 2023 per peggiorare i loro legami, si sia intromesso nelle precedenti elezioni generali di quest’anno e abbia persino contribuito a rovesciare il governo del Bangladesh qualche mese fa per fare pressione sull’India e indurla ad assecondare le sue richieste, per poi punirla quando ciò non è avvenuto. I legami militari e commerciali rimangono stabili per ora, ma non si può dare per scontato, dal punto di vista dell’India, che questo rimanga tale, dato che i loro legami politici continuano a deteriorarsi a causa dello scandalo dell’estate 2023.

Possono gestire tranquillamente la loro competizione in Bangladesh e cercare di trovare un modus vivendi lì, mentre l’ingerenza degli Stati Uniti non è stata diretta né abbastanza intensa come in altre elezioni da peggiorare seriamente i loro legami, ed è per questo che lo scandalo dell’estate 2023 rimane la più problematica delle loro dispute. Invece di lasciare che si plachi, gli Stati Uniti continuano a inasprirlo a intervalli periodici, sia da soli che attraverso il loro proxy canadese. Questo ha informato l’India che gli Stati Uniti hanno intenzioni malevole e non ci si potrà mai più fidare del tutto.

Di conseguenza, l’India si è rallegrata del fatto che la Cina abbia finalmente deciso di soddisfare la sua richiesta di lunga data di risolvere le tensioni post-Galwan e di rimettere in carreggiata i legami bilaterali, dimostrando agli Stati Uniti che l’India non diventerà mai un suo vassallo. Inoltre, l’India ha anche dimostrato di essere abbastanza influente da accelerare ulteriormente i processi multipolari a scapito dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti, come vendetta per essere stata maltrattata, anche se il suo partner ribelle potrebbe ancora non cambiare strada.

Anche nella remota possibilità che lo faccia, la fiducia reciproca che caratterizzava i loro legami prima dello scandalo dell’estate 2023 non tornerà mai più, escludendo così la possibilità che l’India contenga la Cina in coordinamento con gli Stati Uniti in futuro. Ciò è particolarmente vero dopo che la Cina ha appena rimosso il principale fattore di irritazione nelle loro relazioni negli ultimi quattro anni, responsabile della dimensione militare dei legami indo-statunitensi che ha spinto la Repubblica Popolare a ipotizzare che l’India stesse cercando di contenerla insieme agli Stati Uniti.

A posteriori, e a condizione che l’incipiente riavvicinamento sino-indiano continui, la campagna di pressione degli Stati Uniti contro l’India potrebbe essere vista come una svolta per il modo in cui è pronta a rimodellare le dinamiche strategiche della transizione sistemica globale. Il significativo miglioramento delle relazioni sino-indiane potrebbe portarle a liberare il loro pieno potenziale reciproco, che, in caso di successo, rivoluzionerebbe le relazioni internazionali e porrebbe fine ancora più rapidamente all’egemonia unipolare degli Stati Uniti.

Gli ucraini e il loro Stato hanno sputato in faccia ai polacchi per troppo tempo, motivo per cui la maggior parte di questi ultimi ora vuole gettare coloro che li hanno succhiati nel tritacarne russo per vendicarsi.

L’ agenzia di stampa statale polacca ha recentemente riferito della pubblicazione dell’ultimo sondaggio condotto dall’agenzia di stampa pubblica Centro per la ricerca sull’opinione pubblica sugli atteggiamenti dei polacchi nei confronti dei rifugiati ucraini e del loro rappresentante guerra . I risultati potrebbero sorprendere gli osservatori occasionali che finora hanno dato per scontato che questa popolazione sia ancora entusiasta di entrambe le cose a causa della loro presunta innata e irrecuperabile russofobia . Prima di immergersi nei dettagli, il lettore dovrebbe rivedere queste tre analisi precedenti su questo argomento:

* 21 febbraio: “ Un sondaggio di un importante think tank dell’UE ha dimostrato che le opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina stanno cambiando notevolmente ”

* 27 marzo: “ Cosa dicono gli ultimi sondaggi sugli atteggiamenti dei polacchi verso l’Ucraina e le proteste degli agricoltori? ”

* 8 luglio: “ Interpretazione dell’ultimo sondaggio di un importante think tank dell’UE sugli atteggiamenti polacchi nei confronti dell’Ucraina ”

Dopo aver condiviso il contesto statistico in evoluzione per coloro che sono interessati, è ora il momento di evidenziare cosa ha mostrato l’ultimo sondaggio. Solo poco più della metà dei polacchi (53%) sostiene l’accettazione di più rifugiati ucraini, mentre due terzi (67%) vogliono deportare i maschi ucraini in età di leva (25-60 anni). Meno della metà (46%) sostiene che l’Ucraina continui a combattere la Russia, un po’ meno (39%) vuole che rinunci al territorio in cambio della pace e un po’ di più (44%) crede che ciò accadrà comunque.

Il contesto militare-strategico in cui sono stati ottenuti questi risultati è che la Polonia ha confermato a fine agosto, diverse settimane prima che il sondaggio fosse condotto tra il 12 e il 22 settembre, di aver già raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina. Anche i media mainstream come la CNN hanno iniziato a condividere scorci di quanto tutto fosse diventato negativo per l’Ucraina. La disputa sul genocidio della Volinia , che fa infuriare profondamente la maggior parte dei polacchi, è tornata alla ribalta delle relazioni bilaterali all’inizio di settembre.

Questa confluenza di fattori ha contribuito a catalizzare le tendenze preesistenti scoperte dai sondaggi citati in precedenza e ha portato alla sorprendente situazione in cui due terzi dei polacchi vogliono deportare i maschi ucraini in età di leva, anche se meno della metà sostiene che l’Ucraina continui a combattere la Russia. In altre parole, vogliono mandarli a morte per una causa che loro stessi non sostengono più, il che allude a un sentimento di vendetta nei loro confronti di cui solo ora si sta discutendo tra alti funzionari.

Il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz ha detto a un intervistatore la scorsa settimana che “Il fatto è che la nostra società è molto scioccata nel vedere giovani ucraini alla guida delle migliori auto, che trascorrono i weekend in hotel a cinque stelle. E questo è ingiusto nei confronti dei polacchi, che contribuiscono all’assistenza sanitaria, ai sussidi, all’istruzione, per non parlare delle forniture di armi e di altre forme di assistenza”. Lui stesso ha anche espresso risentimento nei confronti dei suoi pari ucraini a livello statale, accusandoli di dare per scontato l’aiuto polacco.

Nelle sue parole, “Abbiamo dato all’Ucraina equipaggiamento militare per un valore di oltre 15 miliardi di złoty e siamo stati i primi a farlo quando gli altri si chiedevano se potevano inviare qualcosa. Se noi, come Polonia, non avessimo dato loro tutti quei carri armati, aerei e altre armi, non ci sarebbe nessuno ad aiutarli oggi. E ho la sensazione che la parte ucraina non se lo ricordi, non sia consapevole che se non fosse stato per questo aiuto polacco, non avrebbero raggiunto la fase in cui sono oggi. Questo non è giusto”.

Ne consegue quindi che un numero crescente di polacchi si è stufato dei rifugiati ucraini e della guerra per procura dopo aver avuto la sensazione che il loro paese fosse stato sfruttato. I polacchi sono un popolo generoso, ma hanno anche abbastanza amor proprio da non tollerare l’ingratitudine di coloro che aiutano. Gli ucraini e il loro stato hanno sputato in faccia ai polacchi per troppo tempo, motivo per cui la maggior parte di questi ultimi ora vuole gettare coloro che hanno succhiato loro sangue nel tritacarne russo per vendetta.

Ho lavorato duramente per guadagnarmi la fiducia degli indiani dopo averla persa, mentre Karolina ha appena tradito la fiducia che si era guadagnata da oltre 1,2 milioni di loro con ciò che ha appena fatto.

La YouTuber polacca super popolare Karolina Goswami, il cui canale “India In Details” ha oltre 1,2 milioni di iscritti, ha svelato una stravagante teoria della cospirazione russo-Khalistan per avvelenare la corsa al vertice BRICS di questa settimana. Dal minuto 5:40 al 7:05 di questo video qui , lei insinua che il Cremlino ha doppi standard su questo problema perché RT a volte mi mette in una piattaforma nonostante io abbia scritto in precedenza in modo positivo sul Khalistan per Geopolitica, che è un think tank collegato al filosofo russo Alexander Dugin.

Karolina poi mi diffama come “un’importante risorsa ‘pro-Russia’ per i russi” prima di suggerire che i media indiani stanno ignorando ciò che ho scritto anni fa per quel sito su questo problema perché ora dico “cose ‘dolci’ e ‘meravigliose’ sull’India”. Termina i suoi attacchi alla mia reputazione chiedendo che la Russia “prenda le misure appropriate contro questi articoli spazzatura e verifichi la fonte dei finanziamenti di quest’uomo e le sue vere intenzioni”. Suggerisce anche che le autorità indiane chiedano alla Russia di rimuovere quei vecchi articoli.

Vorrei affrontare tutto punto per punto. Per cominciare, devo ammettere che sono stato molto critico nei confronti dell’India dal 2015 al 2021 perché avevo l’impressione che si stesse orientando verso gli Stati Uniti a spese della Russia e che stesse anche rischiando una guerra catastrofica con la Cina che avrebbe consentito all’America di dividere e governare più facilmente l’Asia. Questo paradigma ha plasmato le mie analisi di quel paese durante quel periodo, ma le mie opinioni si sono evolute man mano che l’India ricalibrava il suo atto di bilanciamento geopolitico (politica di ” multi-allineamento “), che ho spiegato ampiamente qui:

* 16 dicembre 2021: “ Il Neo-NAM: dalla visione alla realtà ”

* 1 febbraio 2022: “ I colpi di scena dei legami russo-indiani negli ultimi anni ”

* 6 giugno 2022: “ L’India è una forza di bilanciamento insostituibile nella transizione sistemica globale ”

* 20 giugno 2022: “ Verso la doppia tripolare: una grande strategia indiana per l’era della complessità ”

* 18 marzo 2024: “ La tripla-multipolarità dovrebbe diventare la prossima ‘grande idea’ nelle relazioni russo-indiane ”

Tutte e cinque le analisi sono per il Russian International Affairs Council (RIAC), uno dei think tank più prestigiosi della Russia, tanto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è presidente del consiglio di amministrazione . Sono anche arrivate dopo la mia serie Khalistan di diversi anni prima. A questo proposito, in linea con il paradigma obsoleto che ho utilizzato durante quel periodo quando ho analizzato l’India, mi sono allineato con ciò che può essere descritto come visioni di estrema sinistra nei confronti di quel paese.

Da giovane ero un uomo di sinistra, ma mi sono evoluto fino a diventare il conservatore-nazionalista che sono orgogliosamente oggi, eppure sono rimaste alcune tendenze persistenti che hanno continuato a manifestarsi nel mio lavoro, in particolare per quanto riguarda i conflitti interni all’India. Di conseguenza ho abbracciato la causa Khalistani, ma me ne sono allontanato nel 2021, quando ho capito che c’era molto di più di quanto pensassi. Allo stesso modo, ho fatto lo stesso per quanto riguarda il Kashmir , e oggigiorno le mie opinioni su entrambi sono cambiate.

Mentre prima ero a favore dell’indipendenza del Kashmir e del Khalistani, ora sono un fermo sostenitore della preservazione dell’integrità territoriale dell’India, il che è in linea con il mio nuovo paradigma di analisi. Non mi scuserò mai per la mia precedente difesa, poiché ero sincero con le mie intenzioni, ma come tutti gli analisti onesti, ho tenuto conto di ciò con analisi di follow-up che riflettevano la mia nuova comprensione di queste questioni. Poiché il Khalistan è al centro della stravagante cospirazione di Karolina, ecco la mia biblioteca aggiornata di lavori su questo argomento:

* 19 settembre 2023: ” La disputa tra India e Canada è molto più di un presunto assassinio ”

* 22 settembre 2023: “ I leader occidentali farebbero bene a non farsi trascinare nella disputa indo-canadese ”

* 23 settembre 2023: “ Interpretazione delle osservazioni di Blinken sulla controversia indo-canadese ”

* 24 settembre 2023: “ Il doppio gioco degli Stati Uniti nella disputa indo-canadese rischia di rovinare i legami con Delhi ”

* 26 settembre 2023: “ Korybko a Pankaj Mishra: l’Occidente ha un’arroganza neo-imperiale, non un cosiddetto ‘problema indiano’ ”

* 1 ottobre 2023: ” Il principale diplomatico indiano ha condiviso alcune oscure verità sul Canada ”

* 11 ottobre 2023: “ Trudeau non è riuscito finora a internazionalizzare la controversia indo-canadese ”

* 23 ottobre 2023: “ L’asse anglo-americano ha dato all’India un corso accelerato sull’ipocrita “ordine basato sulle regole” ”

* 26 ottobre 2023: “ L’impostazione disonesta della controversia indo-canadese da parte della Nuova Zelanda mette in discussione Delhi ”

* 23 novembre 2023: “ La luna di miele dell’India con l’Occidente potrebbe finalmente essere finita ”

* 30 novembre 2023: “ Korybko a Mihir Sharma: l’anglosfera, non l’India, è da biasimare per i difficili legami bilaterali ”

* 7 dicembre 2023: ” Reuters non capisce davvero perché l’India si oppone al separatismo sikh ”

* 17 dicembre 2023: “ Il ‘Samosa Caucus’ non dovrebbe dire all’India cosa fare durante la sua disputa con gli Stati Uniti ”

* 19 dicembre 2023: “ Una commissione statunitense ha disonestamente dato una svolta religiosa alla spirale di controversie indo-americane ”

* 8 aprile 2024: “ Gli esperti americani non ammetteranno che il loro paese è responsabile dei fragili legami indo-americani ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo del WaPo sull’assassinio indiano è un colpo di avvertimento da parte delle agenzie di intelligence americane ”

* 13 agosto 2024: “ Le cinque principali sfide ai legami indo-americani ”

* 23 settembre 2024: “ Gli Stati Uniti stanno giocando a un gioco di poliziotto buono e poliziotto cattivo contro l’India ”

* 19 ottobre 2024: “ La rottura di fatto dei legami indo-canadesi ha le impronte digitali degli Stati Uniti dappertutto ”

Come si può vedere da queste quasi due dozzine di analisi, molte delle quali menzionano questo argomento e linkano ad alcuni di quegli articoli nonostante non vi siano dedicate, ho fatto del mio meglio per mettere le cose in chiaro e correggere le percezioni di coloro che potrebbero essere stati influenzati dal mio lavoro obsoleto. È quindi molto disonesto da parte di Karolina descrivermi nel weekend come “un elemento ‘pro-Khalistani'” quando è molto chiaro che non sostengo più quella causa e mi sono dedicato a combatterla.

Passando ad affrontare gli altri suoi attacchi dopo aver sfatato quello, RT non mi ha mai ospitato per discutere di questo problema e i loro inviti a unirmi ai loro programmi non sono approvazioni di ogni singola cosa che abbia mai scritto o detto, né è il caso di qualsiasi canale che invita qualcuno. Karolina è ancora una volta disonesta quando suggerisce che le mie rare apparizioni nei loro programmi equivalgono a un’approvazione del mio lavoro obsoleto che da allora ho rinnegato.

Quanto al motivo per cui Geopolitica l’ha pubblicato, è un think tank indipendente che a volte cerca di generare discussioni su questioni delicate, e non c’è mai stata alcuna indicazione che sostengano le mie opinioni. Il rapporto di Dugin con loro non significa nemmeno che abbia letto quegli articoli, né che sia d’accordo con loro, anche se lo ha fatto. Karolina ha poi fatto riferimento a false affermazioni sul fatto che lui fosse il “filosofo di Putin” per insinuare che i miei articoli per il suo sito in qualche modo influenzano indirettamente Putin tramite Dugin. È super bizzarro.

È anche altrettanto assurdo che lei pretenda che le autorità russe “controllino la fonte del [mio] finanziamento”, il che suggerisce che io stia violando la rigida legislazione del paese sugli agenti stranieri. Ciò è assolutamente falso ed è reso ancora più ridicolo dal fatto che io, un orgoglioso americano-polacco con doppia cittadinanza polacca, vivo ancora a Mosca senza alcun problema legale nonostante la campagna di controspionaggio nazionale in corso da due anni e mezzo che coincide con l’operazione speciale.

Se ci fosse stata anche la più remota possibilità che potessi violare la legge, sarei già stato arrestato o addirittura deportato, soprattutto perché ho la doppia cittadinanza di due “paesi ostili” ufficialmente designati che la Russia ritiene stiano conducendo una guerra per procura contro di essa. Ciò ovviamente non è accaduto, ed è proprio perché non c’è verità in ciò che ha insinuato, che si aspettava maliziosamente che avrebbe manipolato i servizi di sicurezza per causarmi problemi legali. È estremamente immorale da parte sua.

Karolina critica anche la Russia in alcuni dei suoi video come questi qui , qui , qui , qui e qui e cerca di mettere gli indiani contro di essa, inoltre è anche cittadina di un “paese ostile” ufficialmente designato (Polonia), quindi le sue richieste alle autorità russe cadranno inevitabilmente nel vuoto. Non solo, ma potrebbero anche chiedere ai loro partner strategici di decenni in India “di verificare la fonte dei [suoi] finanziamenti e le [sue] vere intenzioni” dopo la sua provocazione di infowar proprio prima del vertice dei BRICS.

Dal punto di vista speculativo delle agenzie di sicurezza russe, non si può escludere che i “soliti noti” possano essere dietro al suo riesumare il mio lavoro obsoleto e travisarlo come rappresentante delle opinioni del Cremlino su questa delicata questione in questo particolare momento, in modo da rovinare lo spirito del vertice BRICS di questa settimana. Non è un segreto che l’Occidente stia facendo pressione sull’India affinché prenda le distanze dalla Russia e stia cercando di manipolare la percezione che gli indiani hanno di essa, ecco perché la Russia potrebbe chiedere all’India di esaminare i suoi collegamenti.

Dopo aver spiegato perché non sto violando la rigida legislazione russa sugli agenti stranieri come lei ha suggerito, il che è un insulto alla professionalità dei servizi di sicurezza del paese data la loro continua campagna di controspionaggio a livello nazionale, ora smentirò la sua diffamazione secondo cui sono “una risorsa ‘pro-Russia’”. Per essere chiari, mi considero orgogliosamente un membro amico della Russia della comunità Alt-Media , ma non sono una “risorsa” dello stato come lei lascia intendere, ed è pericoloso per lei, in quanto polacca super popolare, insinuare che lo sia.

Sono fieramente indipendente e critico in modo costruttivo la Russia ogni volta che ritengo che sia giustificato, anche per quanto riguarda l’operazione speciale, poiché sostengo fermamente la grande strategia multipolare del paese. I miei lavori associati mirano a informare chiunque abbia influenza qui e possa leggerli sui modi in cui possono migliorare l’implementazione delle politiche a questo scopo. Pertanto, a volte sono molto schietto e di conseguenza mi esprimo in modi che nessun “bene ‘pro-Russia’” farebbe mai, come chiunque può vedere di seguito:

* 30 marzo 2019: “ È tempo di parlare degli S-300, degli ‘status symbol’ e del ‘complesso del salvatore’ ”

* 24 settembre 2019: “ La strategia della Russia in Medio Oriente: ‘equilibrio’ o ‘tradimento’? ”

* 24 agosto 2020: “ Critiche costruttive alla strategia russa, e in particolare verso la Bielorussia ”

* 14 luglio 2022: “ Korybko ai media azeri: tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda ”

* 10 settembre 2022: “ Critiche costruttive legate al ritiro tattico della Russia da Kharkov ”

* 10 novembre 2022: “ La fine della guerra del Nagorno-Karabakh: retrospettiva, chiarimento e previsione ”

* 13 novembre 2022: “ Riflessioni analitiche: imparare dal fiasco del Nagorno-Karabakh ”

* 11 settembre 2022: “ Interpretazione delle carenze dell’intelligence russa prima della controffensiva di Kharkov ”

* 17 settembre 2022: “ 10 conclusioni politicamente difficili dagli ultimi scontri tra Kirghizistan e Tagikistan ”

* 12 novembre 2022: “ 20 critiche costruttive all’operazione speciale della Russia ”

* 27 luglio 2023: “ Alt-Media sotto shock dopo che la BRICS Bank ha confermato di rispettare le sanzioni occidentali ”

* 29 agosto 2023: “ Critica costruttiva del modo goffo in cui il Cremlino ha coreografato la decisione di Putin sul G20 ”

* 13 aprile 2024: “ Analisi delle prove d’archivio recentemente declassificate del Cremlino sul massacro di Katyn ”

* 23 maggio 2024: “ Il tweet di Medvedev sui prossimi ‘colloqui di pace’ svizzeri rischia di offendere i partner russi più stretti ”

* 8 giugno 2024: “ Non prendete sul serio gli esperti russi: la Russia non si sta preparando a bombardare la Polonia ”

* 16 giugno 2024: “ Il sistema di sicurezza eurasiatico proposto dalla Russia deve rispettare gli interessi nazionali dell’India ”

* 1 agosto 2024: “ Il tweet aggressivo di Medvedev dopo l’assassinio di Haniyeh non riflette la politica russa ”

* 8 agosto 2024: “ Cinque lezioni che la Russia deve imparare dall’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione di Kursk ”

* 7 settembre 2024: “ I problemi di pagamento di Russia e Cina provocati dagli Stati Uniti hanno colto di sorpresa la maggior parte degli entusiasti dei BRICS ”

* 29 settembre 2024: “ Cinque lezioni che la Russia può imparare dall’ultima guerra israelo-libanese ”

* 19 ottobre 2024: “ Perché continuano a proliferare false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele? ”

Ho anche chiamato educatamente Medvedev su X qui e qui per aver usato l’insulto “polacco” due volte in uno dei suoi post all’inizio di quest’anno per riferirsi a noi polacchi, cosa che ho fatto in difesa di principio del mio gruppo etnico a causa dell’orgoglio che ho nell’essere polacco, ma che sarebbe inaccettabile per qualsiasi “risorsa ‘filo-russa’”. Ho spiegato all’inizio di maggio 2022 che ” Ciò che viene disonestamente diffamato come ‘propaganda russa’ è solo la visione del mondo multipolare “, che è ciò che sostengo: una visione del mondo multipolare e non “propaganda russa”.

Diffamandomi come una “risorsa ‘pro-Russia’” ai suoi oltre 1,2 milioni di abbonati, Karolina sta dando falsa credibilità alla teoria della cospirazione che altri hanno precedentemente spinto su di me, che potrebbe manipolare i servizi di sicurezza polacchi per causarmi problemi legali. Sta quindi giocando un doppio gioco insinuando che sto violando le severe leggi russe sugli agenti stranieri per causarmi problemi legali in Russia, ma poi diffamandomi come una “risorsa pro-Russia” per causarmi problemi in Polonia.

Ho già fatto causa a una giornalista polacca con una portata sui social media molto più piccola di Karolina per avermi diffamato come “agente dell’FSB” a gennaio e quindi esplorerò se posso fare causa anche a lei, anche se non è più sotto la giurisdizione della nostra patria comune. Il mio sogno è di portare un giorno mio figlio piccolo (a cui ho dato un nome tradizionale polacco) in Polonia quando sarà cresciuto per mostrargli la nostra gloriosa eredità. Ora sono preoccupato, tuttavia, che la diffamazione di Karolina potrebbe causarmi qualche problema lì se lo facessi.

Amo la Polonia, anche se critico in modo costruttivo le sue politiche, proprio come faccio con la Russia, ma so anche che il nostro governo è nel mezzo di un’isteria anti-russa, motivo per cui sono preoccupato che la diffamazione di questa YouTuber super popolare possa essere sfruttata come pretesto per rovinarmi la vita se dovessi tornare in Polonia. Ciò che ha fatto Karolina è quindi estremamente immorale, molto pericoloso e persino decisamente spregevole quando si tratta di lei che cerca di manipolare i servizi di sicurezza russi contro di me, il suo connazionale.

Non ho paura di vivere nella Federazione Russa come Polacco, che non è l’Impero Russo né l’Unione Sovietica e quindi non ha mai implementato alcuna politica statale mirata contro il nostro gruppo etnico, ma lei, in quanto Polacca nata e cresciuta, è ben consapevole di ciò che i suoi stati predecessori ci hanno fatto nel corso dei secoli. Per lei cercare di manipolare i servizi di sicurezza russi contro di me con il falso pretesto implicito che sto violando la sua rigida legge sugli agenti stranieri è qualcosa che nessun Polacco veramente patriottico farebbe mai da solo.

Ciò che si aspetta è qualcosa di peggio dei guai legali dovuti ai precedenti storici a cui ho accennato, nessuno dei quali accadrà per le ragioni che ho già spiegato, e questo rende le sue intenzioni l’incarnazione del male. Lo stesso vale per ciò che ha detto esplicitamente sul fatto che io sia “una risorsa ‘pro-Russia’”, poiché potrei non essere più in grado di vivere il mio sogno di portare il mio bambino dal nome tradizionale polacco in Polonia per mostrargli la nostra gloriosa eredità quando crescerà se le autorità crederanno alla sua bugia.

Karolina voleva maliziosamente rovinarmi la vita qui in Russia e in Polonia, per non parlare degli Stati Uniti dove sono nato e cresciuto con orgoglio, attraverso le sue doppie ma contraddittorie diffamazioni nei miei confronti come “una risorsa ‘pro-Russia’” e anche come possibile violatrice della rigida legislazione russa sugli agenti stranieri. Ecco perché esplorerò se posso citarla in giudizio per diffamazione. Anche se non fosse possibile, mi opporrò sempre strenuamente alle sue false descrizioni di me e al modo in cui ha deliberatamente travisato il mio lavoro.

Tornando a ciò che l’ha spinta a fare tutto questo, sono personalmente convinto che volesse rovinare lo spirito del Summit BRICS di questa settimana inventando la sua stravagante teoria della cospirazione russo-khalistana, in cui mi ha ridicolmente messo al centro attraverso le sue allusioni disoneste sui miei legami con lo Stato. Ha riesumato opere obsolete di anni fa che da allora ho rinnegato attraverso le mie quasi due dozzine di serie analitiche su questo argomento nell’ultimo anno per spingere quella falsa narrazione in questo particolare momento.

Non è lei, non io, a non essere una vera amica dell’India. Come si dice, “lo zelo di un convertito è più forte di quello di un credente nato”, e la mia conversazione politica da quella che alcuni possono descrivere come una visione del mondo “anti-indiana” o almeno “critica nei confronti dell’India” a una visione indofila che ho elaborato con orgoglio in cinque analisi per il prestigioso RIAC russo (dove Lavrov è presidente del consiglio di amministrazione) lo dimostra. Al contrario, sta cercando di manipolare il governo indiano e il suo popolo contro di me e la Russia con pretesti disonesti.

La mia evoluzione come analista è un modello da seguire per gli altri. Ognuno dei miei pari dovrebbe rendere conto pubblicamente ogni volta che i propri lavori risultano inaccurati, come è stato il mio caso con il mio su Khalistan e sulla grande strategia indiana in senso più ampio. Abbiamo l’obbligo professionale di mettere le cose in chiaro correggendo le percezioni di coloro che potrebbero essere stati influenzati da ciò che abbiamo scritto in precedenza. Tuttavia, la maggior parte lo fa raramente, poiché l’ego e i secondi fini, siano essi ideologici e/o finanziari, si mettono in mezzo.

A differenza della maggior parte dei miei coetanei, non mi vergogno di correggermi quando sbaglio, come è successo con il Khalistan o quando la mia visione del mondo cambia, come è successo con l’India, ergo perché scrivo con approvazione di quel paese ogni settimana e lo faccio da fine 2021, quando ho avuto la mia epifania. Ho lavorato duramente per guadagnarmi la fiducia degli indiani dopo averla persa, mentre Karolina ha appena tradito la fiducia che si era guadagnata da oltre 1,2 milioni di loro con quello che ha appena fatto. Spero che la chiameranno per questo, proprio come hanno chiamato me nel corso degli anni

Come ha affermato Putin riferendosi a Modi, “I BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali”, il che è importante che gli osservatori lo ricordino poiché viene spesso erroneamente descritta come anti-occidentale.

L’incontro di venerdì tra Putin e i principali giornalisti dei BRICS ha toccato un’ampia gamma di argomenti, tra cui le relazioni della Russia con Israele che sono state analizzate qui , ma il presente articolo si concentrerà solo sulle lodi che ha riversato sull’India per smentire le false percezioni degli Alt-Media secondo cui si tratterebbe di un ” Trojan”. Cavallo ”. Nell’ordine in cui ha menzionato l’India durante il suo incontro, Putin ha iniziato descrivendola come una “potenza con una crescita positiva record” il cui “potenziale economico in espansione porterà alla loro maggiore influenza globale”.

Poco dopo ha aggiunto che “Il Primo Ministro dell’India l’ha detto meglio. Ha detto che i BRICS non sono un’alleanza anti-occidentale; sono semplicemente non-occidentali. Questa distinzione è molto importante e ha un grande significato”. Questo è stato seguito da una breve storia dei BRICS in cui Putin ha ricordato a tutti che è iniziato come RIC quando Russia, India e Cina si sono riunite a San Pietroburgo all’inizio del secolo. L’India è quindi descritta come il paese con la terza più grande parità di potere d’acquisto al mondo.

Putin ha menzionato l’India insieme a Cina, Brasile e Sudafrica più avanti durante l’incontro come i paesi con cui la Russia sta discutendo l’uso delle valute digitali. Ha anche parlato molto dell’interesse dei russi per i film indiani quando gli è stato chiesto da uno dei giornalisti di quel paese, il che lo ha portato a fare un’osservazione su quanto siano richiesti i prodotti farmaceutici indiani in Russia. Qualche tempo dopo sono state dette alcune parole sull’interesse dell’India per la rotta marittima settentrionale della Russia .

Poi ha completato il tutto verso la fine concordando con un giornalista indiano che il suo paese, la Cina, il Brasile e altri potrebbero potenzialmente contribuire a risolvere la questione ucraina. Conflitto prima di esprimere ottimismo sul futuro dei BRICS. Ciò che si può vedere dai paragrafi precedenti di elogi che Putin ha riversato sull’India è che la rispetta sinceramente e Modi. Sono considerati partner fidati e affidabili, a differenza delle speculazioni che alcuni hanno diffuso negli ultimi anni sul fatto che siano burattini americani.

In effetti, i legami indo-americani hanno subito un duro colpo il giorno prima del suo incontro con i principali giornalisti dei BRICS dopo che il Dipartimento di Giustizia ha incriminato un funzionario indiano in relazione al presunto tentativo dell’estate 2023 di assassinare un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza statunitense su suolo americano. Non rientra nell’ambito di questa analisi elaborare quello scandalo, ma i lettori interessati possono saperne di più qui , che discute anche della dimensione canadese di questa questione più ampia che è molto più intensa.

Come ha detto Putin quando ha canalizzato Modi, “BRICS non è un’alleanza anti-occidentale; è semplicemente non-occidentale”, il che è importante che gli osservatori lo ricordino poiché è comunemente mal interpretato come anti-occidentale. Questa è sempre stata una fallacia, poiché i suoi quattro membri fondatori e il Sudafrica avevano tutti relazioni decenti con l’Occidente prima del 2022, dopodiché la Russia ha arrancato mentre gli altri sono rimasti abbastanza positivi. I nuovi membri Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno legami ancora migliori con essa rispetto agli altri.

Dire che gli stretti legami commerciali e militari dell’India con gli USA sono presumibilmente un tradimento dei BRICS, come hanno fatto alcuni nella comunità dei media alternativi, è quindi disonesto. I BRICS sono solo una piattaforma per accelerare i processi di multipolarità finanziaria e, come spiegato qui il mese scorso, i paesi non devono nemmeno esserne membri per coordinare le loro politiche con gli altri. Elogiando l’India come ha fatto, Putin ha contribuito a ricordare a tutti questo fatto e, si spera, lo incorporeranno nei loro futuri report sui BRICS.

La Moldavia è una società profondamente divisa, come dimostrano gli ultimi risultati del referendum, anche ignorando i sospetti credibili di frode a favore della parte vincente.

La presidente moldava Maia Sandu si è vantata di come il referendum da lei avviato per l’adesione all’UE sia stato approvato di misura nonostante la presunta “lotta ingiusta” contro la sua fazione, che ha attribuito a “gruppi criminali” sostenuti dall’estero che avrebbero presumibilmente cercato di comprare 300.000 voti. Il portavoce dell’UE Peter Strano è stato più diretto nel dichiarare che “Abbiamo notato che questo voto si è svolto sotto un’interferenza e un’intimidazione senza precedenti da parte della Russia e dei suoi delegati, che miravano a destabilizzare i processi democratici”.

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha chiesto che “alcune prove (di questa presunta frode) venissero presentate al pubblico” e ha messo in dubbio i risultati dopo un drammatico cambio di rotta tardivo per la parte pro-UE che somigliava sospettosamente a quanto accaduto in alcuni stati indecisi durante le elezioni statunitensi del 2020. L’opposizione ha anche segnalato centinaia di violazioni mentre il giornalista irlandese Chay Bowes ha affermato che la Moldavia ha reso disponibili solo 10.000 schede in Russia nonostante mezzo milione di espatriati avessero diritto al voto.

Vale anche la pena di menzionare che la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha visitato la Moldavia all’inizio di questo mese, dove ha promesso al suo popolo quasi 2 miliardi di dollari di sostegno finanziario dal suo blocco nei prossimi tre anni. Inoltre, la fase preparatoria di questo referendum e delle elezioni presidenziali che si sono tenute lo stesso giorno (il primo turno è stato vinto da Sandu, quindi il ballottaggio si terrà il 3 novembre) ha visto una repressione dell’opposizione sponsorizzata dallo Stato , comprese affermazioni diffamatorie secondo cui sarebbero sostenute dalla Russia.

Tutto ciò ha reso il referendum moldavo sull’UE né libero né equo, e lo stesso vale per il primo turno delle elezioni presidenziali, ma l’Occidente ha manipolato in anticipo le percezioni circa l’ingerenza straniera in modo da addossare la colpa alla Russia, anche se loro stessi erano gli unici colpevoli di ciò. Vogliono mantenere Sandu al potere in modo che possa guidare l’adesione della Moldavia all’UE, che può poi essere spacciata per una vittoria politica nel mezzo della guerra per procura fallimentare dell’Occidente contro la Russia in Ucraina.

La realtà è che la Moldavia è una società profondamente divisa, come dimostrano gli ultimi risultati del referendum, anche se si ignorano i sospetti credibili di frode a sostegno della parte vincente. Dopo tutto, la tangente di fatto da 2 miliardi di $ di Von der Leyen ha portato solo a un margine di vittoria ufficiale esiguo, pari a circa 12.000 voti, ovvero allo 0,78%. Ciò è dovuto al fatto che molti moldavi sono scettici sui benefici connessi a un’occidentalizzazione a pieno titolo, in particolare nel dominio socio-economico.

Temono che LGBT+ venga imposto al loro paese tradizionalmente conservatore e sono preoccupati per le conseguenze dell’istituzionalizzazione del loro rapporto già sbilanciato con l’UE. Mentre la schiacciante vittoria di Sandu al primo turno potrebbe essere interpretata da alcuni come contraddittoria se vista con questo in mente, non è così netta come alcuni potrebbero pensare. Ha vinto il 42,45% dei voti rispetto al 25,98% del suo sfidante più vicino Alexandr Stoiangogo solo perché l’opposizione era divisa.

Il terzo classificato Renato Usatii ha preso il 13,79%, ma c’è la possibilità che chieda ai suoi sostenitori di votare per Stoianoglo durante il secondo turno o che lo facciano da soli a causa di alcune delle loro piattaforme sovrapposte. Anche se Stoianoglo desse del filo da torcere a Sandu, potrebbe alla fine ricorrere alla frode per vincere e respingere qualsiasi accusa in merito indicando i risultati ristretti del referendum UE. L’ipotetica vittoria di Stoianoglo nonostante la sua possibile frode potrebbe anche innescare una Rivoluzione colorata .

Nel caso in cui lei rimanga al potere come previsto, con le buone o con le cattive, allora supervisionerà la sincronizzazione dello stato moldavo con Bruxelles, che sarà poi probabilmente usata come arma per reprimere ulteriormente l’opposizione con l’obiettivo di imporre una cosiddetta “dittatura liberale”. Le linee di frattura socio-politiche della Moldavia potrebbero rompersi proprio come quelle tra essa e la Transnistria tre decenni fa, tuttavia, nel qual caso potrebbe richiedere aiuti militari alla vicina Romania, membro della NATO.

All’inizio di aprile è stato valutato che ” Il progetto di legge della Romania sull’invio di truppe per proteggere i suoi compatrioti all’estero è rivolto alla Moldavia “, che la Romania considera una regione storica che è stata amputata artificialmente dalla loro patria comune dalla Russia e poi dall’Unione Sovietica. Indipendentemente da ciò che si pensa di questa prospettiva, il punto è che lo scenario della fusione della Moldavia con la Romania è stato discusso dal 1991 e potrebbe svolgersi attraverso i mezzi precedenti.

Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che ” la Transnistria potrebbe diventare il filo conduttore di una guerra più ampia ” se attaccata da Moldavia, Ucraina e/o Romania, indipendentemente dal fatto che la sequenza di eventi sopra menzionata si verifichi, anche se potrebbe essere un rischio che l’Occidente è disposto a correre per le sue ragioni. La pericolosa strategia di ” escalation to de-escalate ” è stata sempre più discussa per disperazione per costringere la Russia a fare concessioni nella zona delle operazioni speciali, quindi questa possibilità non può essere esclusa.

Anche se non venisse lanciata alcuna guerra di continuazione contro la Transnistria e la Moldavia mantenesse la sua indipendenza nominale, il successo previsto di Sandu al secondo turno, unito al risultato ufficiale esiguo del referendum UE, può essere spacciato per una vittoria politica contro la Russia. Tuttavia, ciò non cambierà il fatto che le dinamiche strategico-militari della guerra per procura dell’Occidente contro la Russia in Ucraina continuano a volgere a favore del nemico, il che è molto più significativo in termini di quadro generale.

Nessuno dovrebbe aspettarsi che la comunità dei media alternativi corregga le false percezioni che il “Potemkinismo” ha associato alla politica russa nei confronti di Israele nella mente del loro pubblico nel corso degli anni.

Venerdì Putin ha tenuto un incontro con i principali giornalisti dei BRICS, la cui trascrizione era già disponibile in russo qui sabato mattina, mentre quella in inglese qui non è ancora stata pubblicata integralmente al momento della stesura. Ha discusso di una vasta gamma di questioni, ma il presente articolo si concentrerà sull’importante intuizione che ha condiviso sulla politica della Russia nei confronti di Israele, che è travisata sia dalla Alt-Media Community (AMC) che dai loro rivali Mainstream Media (MSM). Ecco alcuni briefing di base:

* 25 ottobre 2023: “ Entrambe le parti dovrebbero apprezzare la neutralità di principio della Russia nei confronti della guerra tra Israele e Hamas ”

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 26 settembre 2024: “ Lavrov ha ricordato al mondo che la Russia è impegnata a garantire la sicurezza di Israele ”

* 4 ottobre 2024: “ La Russia e l’Asse della Resistenza saranno sempre fondamentalmente in disaccordo sul futuro della Palestina ”

* 11 ottobre 2024: “ La Russia vende prodotti petroliferi lavorati a Israele e facilita le esportazioni di petrolio del Kazakistan verso Israele ”

Per riassumere, la Russia ha sempre sostenuto la soluzione a due stati e la necessità di garantire la sicurezza di Israele, ma è contraria agli atti di terrorismo contro Israele guidati dalla frustrazione palestinese per la mancanza di progressi sulla suddetta soluzione e alla punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele ogni volta che ciò accade. La Russia si oppone anche a tutte le richieste di distruzione di Israele e all’imposizione di sanzioni contro di esso che non siano state prima approvate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’AMC e i MSM, tuttavia, raramente informano il loro pubblico di questi fatti.

Entrambi hanno invece propagato la falsa percezione che la Russia sia segretamente alleata con l’Iran contro Israele, ognuno in anticipo rispetto alla propria agenda ideologica, con l’AMC che considera questo qualcosa di lodevole mentre i MSM lo ritengono condannabile. Putin sa che la politica del suo paese nei confronti di Israele è grossolanamente travisata dai MSM ed è per questo che ha colto l’occasione per chiarirlo quando gli è stato chiesto più volte venerdì, la prima volta in merito a una risoluzione delle ostilità in corso.

Ha iniziato ricordando a tutti l’impegno della Russia per una soluzione a due stati e la sua convinzione che la mancata attuazione sia alla base di tutti i problemi attuali. Ha poi fatto riferimento alle sue numerose conversazioni con la leadership israeliana su questo e alla sua opinione che la loro prevista soluzione incentrata sull’economia non sia praticabile poiché è convinto che anche questioni spirituali, storiche e di altro tipo debbano essere affrontate. Crede anche nel rilancio dei colloqui multilaterali e nell’espansione del numero di partecipanti.

A Putin è stato poi chiesto delle tensioni tra Israele e Iran. Ha confermato che la Russia ha un rapporto di fiducia con entrambi e che avrebbe quindi aiutato a mediare tra loro se richiesto, poiché non vuole una guerra più grande. Si è rifiutato di commentare i recenti attacchi di Israele, che potrebbero essere un riferimento al bombardamento del consolato iraniano a Damasco e all’assassinio del capo di Hezbollah Seyyed Hassan Nasrallah, ma non è stato così reticente quando si è trattato di terrorismo contro Israele. Ha detto che ne condanna ogni manifestazione.

L’ultima domanda su Israele è arrivata verso la fine del loro incontro e ha riguardato ancora una volta le sue tensioni con l’Iran. Putin ha ribadito che la Russia non interferirà nelle loro relazioni, ma ha ripetuto la sua offerta di mediare tra loro, anche sul Libano, a cui si faceva riferimento nella domanda, se richiesto. Questo è stato tutto ciò che ha detto su Israele, ma tutto ciò che ha condiviso durante l’incontro ha sfatato la falsa percezione della politica russa nei suoi confronti, promossa dall’AMC e dai MSM.

I MSM sono irredimibili perché spinti dal desiderio di screditare la Russia e quindi mentiranno deliberatamente sulle loro politiche, specialmente verso Israele, ma l’AMC dovrebbe essere diverso perché è considerato amico della Russia. Quest’ultima osservazione rende ancora più confuso il motivo per cui i top influencer raramente informano il loro pubblico dei fatti sulla sua politica verso Israele. Il motivo è che la stragrande maggioranza di loro sono attivisti pro-palestinesi e non analisti della politica estera russa.

Di conseguenza preferiscono travisare la Russia come se fosse dalla loro parte contro Israele invece di condividere la verità sul suo atto di bilanciamento, poiché quella stessa verità non li aiuterà a generare altrettanta influenza, a promuovere la loro ideologia e/o a sollecitare tante donazioni quanto alimentando le aspettative di pia illusione del loro pubblico. Questi secondi fini spiegano i loro resoconti imprecisi, che fuorviano enormemente il loro pubblico ogni volta che ciò viene fatto da influencer di alto livello che sono considerati “adiacenti allo stato”.

Questo si riferisce a coloro che sono invitati in Russia per partecipare a eventi ufficiali come il Multipolarity Forum di febbraio, il St. Petersburg International Economic Forum di estate e l’Eastern Economic Forum di autunno, et al. Gli osservatori occasionali presumono quindi che ci debba essere del vero nelle loro insinuazioni e in alcuni casi anche nelle affermazioni vere e proprie che la Russia è segretamente alleata con l’Iran contro Israele, altrimenti i loro partner russi che li hanno invitati a quegli eventi li spingerebbero gentilmente a correggere i loro resoconti inesatti.

La realtà, però, è che qualcosa che può essere descritto come ” Potemkinismo “, o la creazione calcolata di realtà artificiali per scopi strategici, sembra essere in gioco. Le interpretazioni errate della politica estera russa, specialmente nei confronti di Israele, sono tacitamente autorizzate a proliferare senza ostacoli a causa dell’aspettativa che migliorino la sua posizione di soft power agli occhi del pubblico di riferimento. Questo è un approccio rischioso, però, poiché coloro che in seguito si imbattono nella verità, che la Russia non nasconde, potrebbero sentirsi ingannati e turbati.

Altri potrebbero fidarsi così tanto dei principali influencer AMC “adiacenti allo stato” da rifiutare la verità dopo averla scoperta, come immaginare che Putin stia “giocando a scacchi 5D per far impazzire i sionisti” dopo aver appreso del suo elogio decennale di Israele o dell’incontro di venerdì, aggrappandosi così alle bugie che sono state raccontate loro. Indipendentemente dal risultato, qualsiasi politica di soft power basata su inganni e falsità come quella “Potemkinista” sui legami russo-israeliani alla fine si rivela controproducente, eppure lo spettacolo continua.

Questo perché coloro che all’interno del paese invitano questi importanti influencer dell’AMC agli eventi ufficiali credono sinceramente che questo approccio aiuti la Russia, ergo perché non li spingono gentilmente a correggere i loro resoconti inaccurati sulla sua politica estera. Non ci sono inoltre cicli di feedback praticabili per valutare quanto ciò sia controproducente, né figure interessate esterne a questa rete di soft power possono intervenire per risolvere il problema a causa della natura strettamente segmentata del sistema “a compartimenti stagni” della Russia.

Il risultato finale è che i principali influencer dell’AMC come quello che ha affermato che ” due agenzie di intelligence di due diverse nazioni asiatiche ” hanno corroborato la sua storia sull’abbattimento da parte della Russia di un F-35 israeliano con armamento nucleare in Giordania lo scorso aprile non hanno mai chiarito le cose, ma rimangono comunque “adiacenti allo stato”. Come è stato scritto in precedenza, l’impressione che hanno gli osservatori occasionali è che ci debba essere del vero, altrimenti sarebbero già state prese delle misure correttive, confondendo ulteriormente le percezioni della politica russa.

La confusione che ne consegue è aggravata tra coloro che sono a conoscenza dell’articolo 282 del Codice penale russo che proibisce “l’incitamento all’odio o all’inimicizia, nonché l’umiliazione della dignità umana”. Chiunque lo faccia “sulla base di sesso, razza, nazionalità, lingua, origine, atteggiamento verso la religione, nonché affiliazione a qualsiasi gruppo sociale” è passibile di azione penale, eppure il principale influencer dell’AMC sopra menzionato fa regolarmente riferimento al ” Talmudo”. psicopatici ” sul loro canale Telegram mentre altri usano un linguaggio ancora più duro su X.

Ciò avviene impunemente, nonostante alcuni di loro si trovino all’interno della Russia mentre pubblicano quei messaggi, sebbene un cittadino russo medio o un ospite straniero non sarebbe mai in grado di esprimersi in quel modo senza temere di essere multato o incarcerato. Allo stesso modo, la Guardia Nazionale sta ora lavorando con la Federazione delle comunità ebraiche in Russia per combattere l’antisemitismo (che Putin ha condannato durante un evento sull’Olocausto a Gerusalemme nel gennaio 2020), ma questi importanti influencer dell’AMC non hanno nulla di cui preoccuparsi.

Sono protetti dai loro partner russi che li invitano a partecipare a eventi ufficiali e sono quindi intoccabili, non importa cosa possano dire o fare, perché i fini “Potemkinisti” di promuovere il soft power in questo modo sono considerati giustificare i mezzi legalmente discutibili che vengono impiegati. È già stato spiegato perché questo approccio è controproducente, ma non cambierà, quindi nessuno dovrebbe aspettarsi che l’AMC corregga le false percezioni che il “Potemkinismo” associa alla politica russa nei confronti di Israele.

Per quanto riguarda il futuro dei rapporti con l’India, la palla è nel campo degli Stati Uniti.

I legami tra India e Canada si sono intossicati a fine settembre 2023 dopo che Trudeau ha accusato quel paese di aver assassinato un terrorista-separatista designato da Delhi con doppia cittadinanza sul suo territorio all’inizio di quell’estate. L’India ha negato le accuse e ha sospeso brevemente i visti per i cittadini canadesi. Gli Stati Uniti hanno quindi mosso le proprie accuse simili contro l’India, il che ha danneggiato notevolmente la fiducia reciproca , ma l’India finora ha gestito questa disputa molto meglio di quella con il Canada. Ecco cinque briefing di base:

* 19 settembre 2023: ” La disputa tra India e Canada è molto più di un presunto assassinio ”

* 1 ottobre 2023: ” Il principale diplomatico indiano ha condiviso alcune oscure verità sul Canada ”

* 23 novembre 2023: “ La luna di miele dell’India con l’Occidente potrebbe finalmente essere finita ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo del WaPo sull’assassinio indiano è un colpo di avvertimento da parte delle agenzie di intelligence americane ”

* 23 settembre 2024: “ Gli Stati Uniti stanno giocando a un gioco di poliziotto buono e poliziotto cattivo contro l’India ”

L’ultimo sviluppo su questo fronte è stata l’espulsione da parte dell’India di sei diplomatici canadesi , tra cui l’Alto Commissario, dopo che Trudeau ha accusato l’Alto Commissario indiano e altri di coinvolgimento diretto nell’assassinio dell’estate 2023, nonostante abbia continuato a nascondere qualsiasi prova a sostegno di questa affermazione. Trudeau ha successivamente affermato che il Canada ha ricevuto prove del suo presunto coinvolgimento dall’alleanza di condivisione di intelligence Five Eyes guidata dagli Stati Uniti.

La rottura de facto dei legami indo-canadesi ha quindi le impronte digitali degli Stati Uniti dappertutto. L’obiettivo è usare il Canada come suo rappresentante per mettere in discussione la reputazione internazionale dell’India come punizione per essersi rifiutata di sanzionare la Russia, per non parlare del rafforzamento provocatorio della loro partnership strategica nei settori energetico , finanziario , tecnologico e persino artico negli ultimi due anni e mezzo. Gli Stati Uniti vogliono anche creare il pretesto per possibili sanzioni, probabilmente mirate in questo scenario, e incoraggiare l’opposizione indiana.

L’obiettivo principale è quello di fare pressione sull’India affinché riconsideri la sua politica estera indipendente, che sta accelerando i processi di tri – multipolarità nella transizione sistemica globale e quindi accelerando la fine dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti. I politici americani preferirebbero un ordine mondiale bi-multipolare in cui il loro paese divide ampiamente il mondo con la Cina se non riescono ad aggrapparsi con successo a quello vecchio. L’ascesa astronomica dell’India come grande potenza renderà ciò impossibile a meno che non vi ponga presto fine per primi.

Il problema però è che spingersi troppo oltre nel contenere l’India, il che include il rovesciamento del governo del Bangladesh per gettare i semi di minacce alla sicurezza simili a quelle ucraine che potrebbero costringere l’India a capitolare, rischia che l’India “diventi canaglia” rattoppando i suoi problemi con la Cina . In quello scenario, quei due potrebbero cacciare gli Stati Uniti dall’Asia continentale e dare un colpo mortale all’unipolarismo molto più rapido di quanto si aspettassero la maggior parte degli entusiasti multipolari, ecco perché gli Stati Uniti stanno procedendo con molta cautela almeno per ora.

Ciò spiega il suo modus operandi di usare il Canada come suo artiglio, poiché le conseguenze della rottura dei suoi legami con l’India su questa questione non sono minimamente così drastiche come se dovessero rompersi i legami indo-americani. Potrebbero esserci delle interruzioni commerciali e di immigrazione , che non si sono ancora verificate , ma sarebbero comunque gestibili. Se i legami indo-americani si rompessero, allora ciò potrebbe cambiare l’ordine mondiale come sostenuto sopra, ma comporterebbe pesanti costi economici per entrambi che nessuno dei due vuole rischiare al momento.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, è meglio per il Canada subire un colpo economico gestibile allo scopo di mettere in discussione la reputazione internazionale dell’India, che i suoi decisori politici si aspettano possa essere sufficiente a far sì che l’India riduca finalmente la sua politica estera indipendente in una certa misura, anche se non finisce per scaricare la Russia. Questi calcoli potrebbero essere fuori luogo, tuttavia, poiché l’India ha dimostrato più e più volte che raddoppierà gli sforzi in segno di sfida ogni volta che si troverà sotto pressione.

Tuttavia, non si può andare oltre, poiché i suoi legami con la Cina restano turbati dalla loro disputa di confine irrisolta e dal dilemma di sicurezza che ne è derivato. L’India non si sente a suo agio nel fare concessioni territoriali unilaterali alla Cina per entrare in un riavvicinamento, ma teme anche lo scenario in cui gli Stati Uniti concludono un accordo con la Cina alle sue spalle se i legami indo-americani peggiorano ulteriormente. Ecco perché ha fatto del suo meglio per gestire la sua disputa di tipo canadese con gli Stati Uniti nel modo più diplomatico possibile .

La palla è quindi nel campo degli Stati Uniti quando si tratta del futuro dei legami con l’India. Possono o fermare questo aspetto della loro politica punitiva evitando un’ulteriore escalation su questo problema, imporre sanzioni mirate dopo aver recentemente accusato un dipendente del governo indiano di un crimine associato al costo potenziale di spaventare l’India in un riavvicinamento con la Cina, o agire alle spalle dell’India per stipulare un accordo di bi-multipolarità sino-americana a sue spese. Gli Stati Uniti devono ancora decidere, ma potrebbero aspettare fino a dopo le elezioni per farlo.

Non si può escludere che stiano solo fingendo di essere intransigenti su questo tema e che la Germania stia giocando per aiutare il suo partito alleato a ottenere il controllo della presidenza l’anno prossimo.

Il piano della Polonia di sospendere i diritti di asilo per i migranti che attraversano illegalmente il Paese dalla Bielorussia è stato criticato dalla Commissione Europea per aver compromesso i valori del blocco, ma il Consiglio Europeo lo ha successivamente approvato come una “misura appropriata” per una “situazione eccezionale” . Questa mossa rappresenta l’evoluzione della tendenza guidata dall’Ungheria nell’ultimo decennio dopo aver costruito una recinzione lungo il confine serbo durante la crisi dei migranti del 2015, che la Polonia ha replicato durante quella del 2021.

L’afflusso di invasori immigrati clandestini che si spacciavano per rifugiati, giunti in massa in Polonia dalla Bielorussia, ha spinto la prima a costruire la propria recinzione lungo alcune parti del confine. Lo scoppio dell’Ucraina Il conflitto poco dopo portò a una tregua che iniziò a riprendere solo nell’estate del 2023, dopodiché la Polonia e gli Stati baltici iniziarono a respingere con la forza alcuni invasori. La Finlandia poi ampliò la propria politica qualche mese fa sospendendo temporaneamente le domande di asilo per alcune categorie di persone.

Quel nuovo membro della NATO aveva accusato la Russia di aver trasformato in armi i processi migratori come vendetta per l’adesione alla NATO, riecheggiando le accuse della Polonia e degli Stati baltici contro di essa e la Bielorussia. Da parte loro, questi ultimi due hanno negato di farlo, anche se si può sostenere che stanno quantomeno chiudendo un occhio su questi processi come risposta asimmetrica all’aggressione della NATO contro di loro. In ogni caso, la tendenza attuale è stata quella dei membri orientali dell’UE di rafforzare la sicurezza dei loro confini.

Indubbiamente, alcuni dei mezzi attraverso cui la Polonia ha perseguito questa politica dall’estate scorsa vanno ben oltre il fermare gli invasori immigrati clandestini e mirano in realtà a peggiorare le tensioni convenzionali con la Russia, come spiegato qui all’epoca. L’ultima mossa non comporta tali rischi, tuttavia, e potrebbe effettivamente ridurre alcune delle suddette tensioni rendendo meno probabile che le forze di sicurezza polacche si sentano spinte a sparare oltre confine per autodifesa.

Alcuni osservatori erano preoccupati che la nuova legge dell’estate che consente loro di usare la forza letale contro gli invasori immigrati clandestini impunemente in risposta a minacce attive potesse portare a una crisi internazionale, date le crescenti tensioni convenzionali tra Russia-Bielorussia e NATO lungo la frontiera polacca. Questi timori si attenueranno se meno immigrati clandestini tenteranno di invadere la Polonia dalla Bielorussia dopo la sospensione dei loro diritti di asilo, il che a sua volta può portare entrambi gli schieramenti a gestire meglio queste pericolose tensioni.

Un altro vantaggio è che il candidato del Primo Ministro in carica Donald Tusk per le elezioni presidenziali dell’anno prossimo (chiunque sarà) ora ha molte più possibilità di vincere dopo aver fatto appello al sentimento pubblico su questo tema e aver quindi posto quel ramo del governo sotto il controllo del suo partito. L’attuale stallo tra il (molto imperfetto) presidente conservatore-nazionalista uscente e il premier liberal-globalista filo-germanico ha impedito l’ulteriore imposizione della volontà tedesca sulla Polonia.

La Polonia si è ampiamente subordinata alla Germania nell’ultimo anno da quando Tusk è tornato al potere, come spiegato qui , ma c’è sempre di più che potrebbe fare, il che potrebbe accadere se i liberal-globalisti vincessero la presidenza dopo aver fatto appello al sentimento conservatore-nazionalista su questo tema. Pertanto, non si può escludere che stiano solo fingendo di essere intransigenti su questo tema e che la Germania stia giocando per aiutare il loro partito alleato a ottenere il controllo su quel ramo del governo l’anno prossimo.

È sorprendente che la Corea del Sud preferisca che lungo la DMZ ci siano più truppe nordcoreane contro cui combattere in caso di ripresa della guerra che in Ucraina e che sia persino disposta a esaurire alcune delle sue gargantuesche scorte accumulate per prepararsi allo scenario peggiore solo per il bene di Kiev.

Le affermazioni secondo cui la Corea del Nord avrebbe inviato truppe per combattere l’Ucraina, che circolano da due settimane e sono state recentemente analizzate qui, hanno suscitato una risposta ipocrita da parte della Corea del Sud. Il suo viceministro degli Esteri ha prima convocato l’ambasciatore russo per chiedere l’immediato ritiro delle truppe del vicino settentrionale. A ciò ha fatto seguito la dichiarazione di un alto collaboratore presidenziale ai media, secondo cui Seul potrebbe presto inviare armi difensive e forse anche offensive all’Ucraina, se non se ne andranno.

La prima parte implica che la Corea del Sud preferisce avere più truppe contro cui combattere in caso di ripresa della guerra piuttosto che essere all’estero a combattere l’Ucraina, mentre la seconda implica che è disposta a esaurire le sue scorte raccolte per essere utilizzate contro il Nord per aiutare Kiev. Seul ha fino ad ora resistito alle pressioni per l’invio di proiettili per rifornire la delegazione della NATO contro la Russia, almeno ufficialmente, ma le ultime affermazioni (a prescindere dalla loro veridicità) potrebbero servire a spostare l’ago della bilancia su questo aspetto.

La Corea del Sud ha una delle più grandi scorte di granate al mondo, che potrebbe perpetuare il conflitto ucraino riempiendo le forze di Kiev in questo momento critico in cui le forniture occidentali si stanno riempiendo esaurendo, ma finora si è preferito trattenerli in caso di ripresa della guerra con il Nord. Qualsiasi cambiamento in questo calcolo sarebbe significativo, poiché suggerirebbe che la Corea del Sud non ritiene più che ci sia un alto rischio che ciò possa accadere presto, come è avvenuto per decenni.

Ciò implicherebbe anche che la Corea del Sud si senta finalmente abbastanza a suo agio nell’esaurire alcune delle sue gargantuesche scorte per il bene dell’Ucraina, anche se si sarebbe potuto pensare che le avrebbe tenute in mano in seguito alle voci secondo cui la Corea del Nord avrebbe già inviato granate, missili e ora anche truppe in Russia. Dopo tutto, tutto ciò che la Corea del Nord avrebbe dato alla Russia è qualcosa in meno che tiene in riserva per un eventuale uso contro la Corea del Sud, ma la risposta ipocrita di Seul contraddice questa logica.

Visto che i suoi interessi non sono serviti dall’avere più truppe ed equipaggiamenti nordcoreani lungo la DMZ, questo può solo significare che sono responsabili altri motivi, ovvero le pressioni degli Stati Uniti sulla Corea del Sud per aiutare a perpetuare il conflitto ucraino mentre si avvicina a quello che potrebbe presto diventare un punto di svolta. La Russia sta vincendo di gran lunga la “gara della logistica“/”guerra di logoramento“, tanto che persino la CNN ha recentemente richiamato l’attenzione su questo fatto. È quindi sempre più urgente che l’Ucraina si procuri proiettili sudcoreani.

L’incapacità di farlo nella misura richiesta, che non si può dare per scontata anche se una decisione positiva verrà presto presa o è già stata segretamente presa, aumenterebbe notevolmente le possibilità che l’Occidente costringa l’Ucraina a scendere a compromessi con la Russia. Anche in questo scenario, tuttavia, non si può dare per scontato che la Russia accetti qualsiasi accordo le venga offerto. Potrebbe continuare a combattere fino a raggiungere altri obiettivi, soprattutto se si sentisse incoraggiata dalla possibilità che le linee del fronte crollino presto.

In ogni caso, tutto ciò potrebbe essere potenzialmente scongiurato finché l’Ucraina avrà i proiettili necessari per tenere la linea del fronte o almeno per impedirne il crollo. La conquista di Pokrovsk da parte della Russia potrebbe accelerare le dinamiche strategico-militari che già tendono a suo favore, cosa che l’Ucraina deve assolutamente evitare se vuole perpetuare il conflitto. Ecco il motivo per cui l’Ucraina ha un disperato bisogno di più granate e altre attrezzature dalla Corea del Sud in questo particolare momento.

Sebbene alcuni possano sospettare che la Corea del Sud voglia perpetuare il conflitto ucraino esaurendo alcune delle sue gargantuesche scorte al fine di reindirizzare più truppe nordcoreane lontano dalla DMZ il più a lungo possibile, questa ipotesi presuppone una crisi di reclutamento in Russia, il che è discutibile. Se ne è parlato negli ultimi due anni e mezzo, ma non se n’è mai fatto nulla, dato che la Russia continua a guadagnare gradualmente terreno nel Donbass, quindi non ci sono precedenti per darle credito.

La Corea del Sud, quindi, probabilmente non avrebbe in mente alcun “piano scacchistico a 5D” per approvare l’invio di proiettili e altri aiuti militari all’Ucraina con il pretesto di aiutare Kiev a contrastare il reclutamento di nordcoreani segnalato dalla Russia, ma starebbe solo capitolando alle pressioni degli Stati Uniti di lunga data. Mentre piccole quantità potrebbero essere inviate prima delle elezioni, non si prevede nulla di significativo fino a dopo, e ciò potrebbe anche non avvenire se Trump vincesse e cercasse di porre fine a questa guerra per procura in tempi brevi.

Indipendentemente da ciò che accadrà, gli osservatori dovrebbero ricordare l’ipocrisia della risposta della Corea del Sud a queste ultime indiscrezioni, in quanto costituisce un’ulteriore prova della crescente influenza degli Stati Uniti sui suoi calcoli strategico-militari. Nessuno ha mai dubitato dell’esistenza di questa influenza, dal momento che si stima la presenza di 24.000 truppe statunitensi nel Paese, ma finora la Corea del Sud aveva dato la priorità ai propri interessi di sicurezza nazionale, così come la sua leadership li intendeva sinceramente, anche se questo sembra finalmente cambiare.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cos’è un superpotere?_di George Friedman

Cos’è un superpotere?

Aprire come PDF

La fine della Guerra Fredda e lo smantellamento di quello che era stato un ordine mondiale bipolare hanno sollevato la questione di cosa costituisca esattamente una superpotenza. Negli ultimi anni, la questione è stata ulteriormente dibattuta, vista la percezione di alcuni che l’influenza globale degli Stati Uniti si stia indebolendo rispetto a quella del resto del mondo. La Cina, dopo tutto, sta cercando di emergere come attore principale e la Russia si è risollevata dall’indigenza per diventare più che un’ombra di se stessa.

In effetti, il termine “superpotenza” è stato usato per descrivere la Russia – occasionalmente nel contesto della sua partnership con la Cina. A prescindere dal fatto che una delle due sia o meno una superpotenza a sé stante, c’è l’ipotesi – particolarmente fastidiosa per l’Occidente – che insieme le due potenze rappresentino una forza decisiva nel mondo. Ma si tratta di un’ipotesi errata o quantomeno prematura.

Per capire perché, basta considerare la natura di una superpotenza. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il termine era riservato solo ai Paesi che disponevano di un arsenale nucleare, cioè ai Paesi che possedevano un mezzo decisivo per vincere anche contro il più forte dei nemici. Certamente l’opinione pubblica li considerava tali. Ma i militari non hanno mai avuto una definizione chiara di cosa fosse una superpotenza. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che le forze armate hanno capito che il concetto di distruzione reciproca assicurata era insito in qualsiasi equazione di confronto, e per questo motivo entrambe le potenze si sono adoperate per circoscrivere le loro rimostranze reciproche a minacce di minore entità.

Non si tratta di un concetto banale. Ancora oggi, a più di 60 anni dalla loro introduzione, queste parole e frasi sono importanti. L’idea che il potere nazionale sia centrale nelle nostre vite – e la costante lotta per elaborare definizioni eleganti di come dovrebbe essere chiamato – dimostra che il concetto è molto più complesso di quanto molti pensino. Che cos’è, ad esempio, una “grande potenza”? Più che una mera questione semantica, ciò che i funzionari governativi pensano sia una grande potenza può influenzare la geopolitica, in quanto forma e modella la politica intorno a questa definizione. Una grande potenza è semplicemente un Paese che ha la capacità di difendersi e invadere gli altri? Se così fosse, molti Paesi potrebbero a ragione essere considerati grandi potenze. La Cina certamente sì.

Ma se pensiamo che ci siano solo poche grandi potenze nel mondo, allora la definizione è qualcosa di più complesso di una contabilità di armi e soldati. È stato detto che in guerra la vera battaglia è psicologica, che la capacità di plasmare la percezione della realtà è forse il più importante fattore di potere. Io direi che anche la coesione – pubblica e militare – è un fattore importante nel determinare il potere nazionale. (Per la coesione è fondamentale la geografia, cioè la capacità di manovra e di rifornimento, e le comunicazioni da cui dipendono manovra e rifornimento.

Il punto idiosincratico che sto cercando di fare è che il grande potere dipende dalle armi, dai guerrieri, dal coraggio e dall’addestramento, ma dipende anche dal potere di persuadere o indurre o, più in generale, dalla capacità di ottenere risultati. La guerra non si fa con i carri armati, ma con la fornitura di carburante ai carri armati. Non è un’affermazione sconvolgente, né sono il primo a dirla. Ma nella costruzione di un modello che preveda il futuro, ad esempio, dell’esercito cinese, le parole contano.

Pensiamo alla potenza militare come all’enorme motore della guerra. È vero. Ma la radice di questa potenza è la capacità di una forza di mantenersi al livello operativo essenziale. Alcune nazioni hanno entrambe le cose. In Cina, il potere è determinato in gran parte dalla capacità di Pechino di sostenerlo per un lungo periodo. La geografia della Cina al suo interno e lungo i suoi confini indica che una guerra condotta sul suo territorio potrebbe essere lunga, complessa e, soprattutto, sottile. Questa è la storia della Cina e il suo futuro. Il modo in cui gestirà il sottile determinerà se potrà essere definita una superpotenza.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Speciale BRICS 2024 Kazan, di Simplicius

Il vertice BRICS 2024 è stato il grande evento della settimana. Ci sono un’infinità di cose da dire da diverse prospettive analitiche, ma per ora ci limiteremo a citare alcuni dei punti salienti che più saltano all’occhio.

In primo luogo, l’ovvio è semplicemente l’ottica dell’evento. La Russia e Putin avrebbero dovuto essere “isolati” ed ecco che ospitano i maggiori leader mondiali su un grande palcoscenico, proprio in Russia:

Nota come anche la semplice ottica dell’evento differisca da quella più “corporativa” dell’ONU, con il suo discorso da tribuno unico sul palco volto a presentare la leadership di ciascun Paese in un modello unitario occidentale. L’incontro dei BRICS, invece, rappresenta visivamente una tavola rotonda di uguali tra tutti, che invia un messaggio potente per il futuro del multipolarismo e della cooperazione globale.

Confronta:

Inutile dire che la stampa gialla occidentale era estremamente acida:

Senza contare che è stata scelta per una data simbolica, come spiega Putin qui, con la firma della Carta di fondazione originale delle Nazioni Unite il 24 ottobre 1945:

È chiaro che gli organizzatori del vertice BRICS prevedono questo momento cruciale come un cambiamento epocale nell’ordine mondiale, simile a quello della fondazione delle Nazioni Unite.

La storia di questo vertice mi è sembrata ruotare più intorno proprio a questo: percezioni e simbolismo come messaggio potente a loro modo, rispetto ad azioni palesi. In questo vertice non sono stati apportati cambiamenti concreti, non sono stati ancora introdotti nuovi membri né è stato annunciato un importante cambiamento della “valuta BRICS”.

Tuttavia, a tredici “Paesi partner” è stato conferito uno status preliminare che li preparerà a diventare membri a pieno titolo in futuro:

13 Paesi hanno ricevuto lo status di Paese partner BRICS. Si tratta di Turchia, Kazakistan, Uzbekistan, Algeria, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Vietnam.

Lo status di Paese partner dei BRICS è un passo obbligatorio prima della piena adesione.

Cosa si intende per semplice ottica? Per esempio, i BRICS hanno inviato un messaggio di forza e solidarietà, oltre a dare legittimità a una serie di Paesi, questioni e leader che non trovano spazio sul “palcoscenico” mondiale governato dall’Occidente. L’esempio più significativo è stato quello del Venezuela di Maduro, a cui è stato concesso il pieno rispetto come leader, la sanzione diretta di Putin per la sua presidenza legalmente ottenuta e legittima e persino l’imprimatur della Cina:

MADURO: “Difendiamo la stessa causa, la causa di un destino condiviso per l’umanità”.

XI JINPING: “Siamo amici di ferro. Ci teniamo sempre in contatto”.

Maduro ha sfruttato questo palcoscenico per lanciarsi in un’aspra filippica contro l’ONU, che di per sé è stata uno spettacolo da vedere, dato che per la prima volta ha mostrato il peso dietro la capacità dei BRICS di condannare le istituzioni occidentali in un modo che non si era mai visto prima a un livello così globale, dato che di solito l’Occidente ospita e controlla tali eventi secondo le sue precise specifiche:

La sola ottica di quanto sopra sembra simboleggiare la formazione di un nuovo polo in cui i Paesi sovrani non sotto il vassallaggio dell’Occidente hanno ora il loro grande palcoscenico. Si tratta per molti versi di una frattura dell’ordine globale per un buon fine, nonostante le ripetute dichiarazioni di Putin secondo cui è stato l’Occidente a forzare questa scissione e che i BRICS non sono fondamentalmente contro l’Occidente ma cercano la cooperazione con tutti.

E a proposito del tanto atteso sistema di pagamento dei BRICS, ci sono stati alcuni indizi. L’assistente di Putin ha riferito:

Il tema di una moneta comune dei BRICS è stato sollevato durante la conversazione tra i leader, ma questi non sono temi da discutere pubblicamente – Ushakov, aiutante di Putin

E il giornalista veterano dei BRICS Pepe Escobar ha il resoconto più dettagliato dei progressi relativi ai vari progetti finanziari dei BRICS.

Il succo generale è il seguente:

Una moneta unica dei BRICS: “Non è ancora stata presa in considerazione, la questione non è ancora matura”. La de-dollarizzazione, ha sottolineato Putin, procede passo dopo passo: “Stiamo compiendo singoli passi, uno dopo l’altro. Per quanto riguarda la finanza, non abbiamo abbandonato il dollaro. Il dollaro è la moneta universale. Ma non per noi: ci è stato vietato e impedito di [usarlo]. E ora il 95% di tutto il commercio estero della Russia è denominato in valuta nazionale. Lo hanno fatto con le loro stesse mani. Pensavano che saremmo crollati”.

La sfida di una moneta unificata dei BRICS: Oltre all’elevato livello di integrazione tra i membri dei BRICS, l’introduzione di una moneta unica dei BRICS comporterebbe una qualità e un volume monetario comparabili (…) Altrimenti, ci troveremo di fronte a problemi ancora più gravi di quelli che si sono verificati nell’UE”. Putin ha ricordato che quando l’euro è stato introdotto nell’UE, le loro economie non erano né comparabili né uguali.

Ma Pepe ha anche una nuova intervista con Danny Haiphong, in cui entra nei dettagli più chiari di ogni singolo strumento finanziario e sistema di pagamento dei BRICS attualmente in fase di sviluppo, dal BRICS Bridge, a BRICS Pay, a un’agenzia di rating indipendente dei BRICS e a una struttura di sottoscrizione assicurativa, ecc.

Al vertice è stato persino mostrato un mockup del sistema BRICS Pay, un sostituto di SWIFT:

Come funziona, collegando le banche dei Paesi membri:

Non è certo che le proiezioni di Pepe siano eccessivamente ottimistiche, come forse lo sono state a volte in passato, ma qui afferma che nelle prossime settimane si terranno varie riunioni su questi sistemi per alcune importanti approvazioni finali “tra quattro settimane”, presumibilmente dopo che le sessioni a porte chiuse avranno appianato alcune questioni durante il vertice:

Per coloro che possono comprensibilmente essere scettici sul ritmo a volte glaciale degli sviluppi legati ai BRICS, ci sono stati un paio di momenti interessanti e dimostrativi.

Putin stesso è sembrato rivolgersi direttamente alla presidente della Banca di Sviluppo dei BRICS (NDB) Dilma Rousseff dicendo, molto educatamente, “acceleriamo le cose”, osservando che più lunga è la transizione verso un modello multipolare, maggiori sono i pericoli e più a lungo il Sud globale dovrà vivere in schiavitù rispetto al sistema finanziario occidentale:

Inoltre, Putin è sembrato prendere in giro o stuzzicare la direttrice della Banca centrale russa Elvira Nabiullina con un’altra copia del dollaro BRICS:

Quale pensate sia stata la reazione della banchiera centrale nel vedere il sostituto della sua amata valuta di riserva?

Sentite già il vento del cambiamento?

Pepe afferma di ritenere che non vedremo veramente la maggior parte di questi cambiamenti valutari fino al 2030 circa. Sono d’accordo, ma il tempo si sta muovendo molto velocemente in questo momento, se avete notato, e con gli eventi globali che si stanno sviluppando nel modo in cui sono, ci arriveremo prima di quanto pensiamo.

Un ultimo frammento dell’intervista di Pepe in cui spiega che l’elenco dei candidati membri dei BRICS probabilmente si allargherà presto alla maggior parte dei Paesi del mondo. Ma l’aspetto più importante è la spiegazione del perché il ritmo a volte appare lento, perché gestire un’espansione senza precedenti di un nuovo sistema globale che non si vedeva dal 1945 è un’impresa incredibilmente complessa e difficile. Questo è particolarmente il caso, come nota Pepe, perché a differenza delle Nazioni Unite guidate dagli Stati Uniti e di altri organi occidentali come il G7, il BRICS è fondamentalmente progettato per tenere conto degli interessi di tutti, piuttosto che essere solo il pulpito privato di un egemone e l’autorità pianificata centralmente in uno:

Qualche altro rapido momento di nota dal vertice.

Per coloro che continuano a pensare che i BRICS siano solo promesse vuote, ci sono misure concrete già adottate o pianificate, come la borsa dei cereali BRICS annunciata da Putin, che “promuoverà indicatori di prezzo equi e prevedibili per prodotti e materie prime”. Questa borsa del grano sarà poi trasformata in una borsa generale dei prodotti, che è un precursore per ottenere un sistema valutario inter-BRICS che alla fine funzionerà e sostituirà il dollaro.

A Putin è stato anche chiesto di rispondere all’affermazione di Trump secondo cui una volta avrebbe detto a Putin che avrebbe colpito Mosca se Putin avesse invaso l’Ucraina. Putin ha risposto che questo è solo l’effetto della stagione elettorale e che tali dichiarazioni non dovrebbero essere prese sul serio.

Ha poi dato una strigliata al capo della BBC Steve Rosenberg:

Anche l’Iran ha ricevuto una rinnovata legittimità e dignità sulla scena mondiale, in particolare grazie alla prima visita del nuovo presidente Masoud Pezeshkian in Russia:

Che ne dite del cuore a cuore tra Aliyev e Pashinyan a margine dei negoziati?

I negoziati tra Armenia e Azerbaigian a margine del vertice BRICS sono in pieno svolgimento.

➡️ GUARDA QUESTO! Due nemici si parlano da adulti!

L’India e la Cina si sono avvicinate, ora l’Armenia e l’Azerbaigian… I BRICS portano la diplomazia.

Riuscite a indovinare come la stampa occidentale ha coperto il vertice dei BRICS? In primo luogo c’è stata l’acredine della CNN, che ha benedetto chi ha messo l’imitazione di Copacabana, “sbirciata e bollente”, alla fine del video:

Alla faccia dell’isolamento.

Naturalmente il momento più discusso è stato quello in cui a Putin è stato chiesto di parlare delle foto satellitari delle truppe nordcoreane che si addestrano in Russia. Putin ha risposto che le foto sono una cosa seria e che qualsiasi cosa mostrino dovrebbe essere notata.

Parla del fatto che la Duma ha appena ratificato ieri il partenariato strategico con la Corea del Nord. Dal sito ufficiale:

Putin fa un accenno nel video al fatto che sono la NATO e l’Occidente a provocare un’escalation in Ucraina. Sembra che stia insinuando che le truppe nordcoreane potrebbero essere la risposta simmetrica della Russia alla linea rossa delle provocazioni dell’Occidente, in particolare l’invio di mercenari stranieri nel Kursk russo. E a proposito, si dice che la Russia sia vicina a raggiungere un simile accordo di “partnership strategica” anche con l’Iran: cosa potrebbe significare per Israele?

Il viceministro degli Esteri russo Andrey Rudenko ha chiarito la situazione, affermando che questo accordo eleva la partnership tra Russia e Corea del Nord allo status di alleanza che prevede assistenza militare in caso di aggressione contro una delle due parti:

Se la Russia o la Repubblica Democratica Popolare di Corea si trovassero in uno stato di guerra, la clausola sull’assistenza in caso di attacco contenuta nel Trattato di partenariato strategico globale sarà applicata, ha dichiarato il vice ministro degli Esteri Andrei Rudenko a Zvezda.

“L’accordo eleva le relazioni tra la Federazione Russa e la Repubblica Democratica Popolare di Corea al livello di un’alleanza, è di natura quadro e copre tutte le aree della nostra interazione”, ha detto Rudenko, rispondendo a una domanda del nostro corrispondente Andrei Lazarev.

L’accordo è stato concluso a causa della crescente presenza delle forze armate statunitensi nella regione dell’Asia nord-orientale e del rafforzamento delle alleanze militari, ha sottolineato la fonte.

Ecco la risposta completa e più lunga di Putin, in cui approfondisce ulteriormente il coinvolgimento della NATO nella guerra:

Vale la pena di ascoltare la versione integrale. Verso la fine, Putin sembra insinuare – al contrario – che l’articolo 4 non è ancora stato attuato con la Corea e che quindi le cosiddette truppe potrebbero essere una sorta di frode o paravento. Questo porta a diverse importanti possibilità del nuovo panico morale autunnale della RPDC:

  1. Le truppe nordcoreane sono state inviate ad addestrarsi nella Russia orientale con l’esplicito scopo di spaventare l’Occidente e inviargli un messaggio, ma non hanno alcuna intenzione di combattere effettivamente in prima linea.
  2. Le truppe nordcoreane forniranno infatti limitate capacità di retroguardia da qualche parte vicino al fronte, al fine di addestrare e rafforzare la partnership con la Russia.
  3. Le truppe nordcoreane intendono effettivamente impegnarsi in un combattimento in prima linea per inviare un messaggio agghiacciante alla NATO: la Russia ne ha abbastanza e ora risponderà in modo simmetrico e asimmetrico a tutte le provocazioni.

Una nota prima di approfondire quest’ultimo punto. Tutte le storie di “panico” nordcoreano diffuse dalla stampa occidentale suggerivano che si trattava di una grande operazione “top secret” e che solo le “intelligenti” informazioni satellitari occidentali erano in grado di smascherare il presunto contrabbando di truppe della RPDC da parte di Putin. Dall’altro lato, un’enorme contraddizione nella narrazione: è emerso un flusso di video girati apertamente dalle truppe russe, in piena vista dei loro comandanti, che mostrano truppe della RPDC nelle basi russe orientali. Se si trattasse di una grande operazione top secret, come si vuol far credere, allora perché le truppe vengono filmate apertamente?

Basta osservare la linea narrativa dell’Occidente:

Ora osservate come i presunti nordcoreani vengono filmati in campo aperto dalle truppe russe, presumibilmente in una guarnigione di Sergeevka della 127ª Divisione di Fucilieri a Motore, 5ª Armata:

Se gli fossero stati dati clandestinamente passaporti Buryat per nascondere il fatto che sono nordcoreani, perché sarebbe stato permesso loro di essere filmati in piena vista degli ufficiali di stato maggiore in questa caserma e altrove – ha senso?

“Secondo Budanov, un contingente di 2.600 [truppe nordcoreane] dovrebbe essere trasferito a combattere nella regione russa di Kursk entro la fine di ottobre… Un alto funzionario ucraino dice che il prossimo obiettivo della Russia potrebbe essere un’avanzata sulla città di Zaporizhia… La stessa fonte suggerisce che la Russia potrebbe aver già ripreso la metà del territorio che l’Ucraina ha conquistato nella regione di Kursk nell’agosto 2024”.

Come ho detto, potrebbe trattarsi di una sorta di psyop di Putin per dare una scossa all’Occidente mentre si impegna semplicemente in un innocuo addestramento con i coreani. Oppure potrebbe essere parte di una nuova grande operazione, anche se questo è certamente meno probabile.

Ricordiamo che l’ultima volta ho riportato come alcune fonti sostengano che qualcosa di “grosso” si scalderà sul fronte a novembre.

Altre fonti dicono che la Russia sta muovendo grandi rinforzi vicino alle linee di contatto intorno a Zaporozhye, Donetsk e potenzialmente altrove. Budanov ha affermato che i coreani saranno inviati a Kursk entro “la fine di ottobre”. Chi ha letto il mio ultimo articolo a pagamento sa che le fonti occidentali hanno affermato che tre nuove armate russe sarebbero state pronte per la battaglia entro “la fine di ottobre al più tardi”: la 25ª, la 40ª e la 44ª.

Quindi, la mia ipotesi: Putin potrebbe inviare le truppe della Repubblica Democratica Popolare di Corea a Kursk per liberare le forze russe per una nuova grande offensiva altrove su tutte le linee principali. Certo, l’idea è più che sciocca e improbabile, ma allo stesso tempo Putin potrebbe cercare di inviare un messaggio importante all’Occidente: dove vanno i mercenari occidentali, ora andrà il fronte unito degli eserciti multipolari ad affrontarli, un messaggio di deterrenza per l’Occidente.

In particolare, dopo lo sterminio delle truppe autoctone ucraine a Kursk, è recente la notizia di un massiccio afflusso di mercenari occidentali, in particolare sudamericani, nella regione russa.

Un nuovo filmato da Kursk:

Dopo tutto, aureolato nel suo nuovo e impareggiabile prestigio di tribuno dei BRICS Putin ha adottato un atteggiamento molto più di sfida, dicendo a un certo punto all’Occidente che è inutile minacciare la Russia perché “non fa che incoraggiarla“.

Da parte loro, le truppe russe hanno già iniziato a stuzzicare l’AFU affiggendo bandiere nordcoreane sulle loro posizioni, qui a Tsukirino e altrove:

Nel frattempo, l’Occidente come sempre:

Complessivamente, la chiave di lettura del vertice BRICS può essere la seguente. Osservate attentamente alcune delle scene presentate: L’India e la Cina dopo aver appena negoziato una soluzione al loro conflitto di confine, l’Armenia e l’Azerbaigian che risolvono le loro dispute, altri membri “ostracizzati” della comunità mondiale che vengono accolti a braccia aperte, nessun suprematismo giudicante, sermoni condiscendenti e pomposi pontificatori come spesso si vedono in Occidente presso le loro istituzioni globali, dall’UE alle Nazioni Unite, ecc.

Il più grande risultato dei BRICS è l’invio di un messaggio di accettazione, compromesso, apertura, civiltà e cooperazione – la vera definizione di qualità anti-illiberali, le stesse che l’Occidente sostiene con tanta ostinazione di difendere. C’era una sorta di energia contagiosa che era palpabile nell’aria: una visione alternativa per un mondo guidato da adulti sovrani, non i piccoli comprador elitari e nervosi e gli apparatchik invadenti, quelli che si vedono punteggiare le sale delle istituzioni equivalenti dell’Occidente. Insomma, una ventata di aria fresca e di maturità. Questo, a mio avviso, è il messaggio più forte che i BRICS inviano. Anche se non sono stati ancora raggiunti importanti progressi concreti, si è trattato di un’operazione simbolicamente significativa per l’intero mondo in via di sviluppo e per il Sud del mondo, che non potrà che fiorire negli anni a venire con il declino dell’Occidente. .


SONDAGGIO

Cosa pensate veramente della situazione delle truppe nordcoreane?

Abile psyop di Putin per far perdere tempo all’Occidente
Esperienza innocente nelle retrovie
Le truppe della RPDC combatteranno in prima linea
Completa invenzione fasulla dell’Occidente
306 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina, di  Victoria Herczegh

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina

La preoccupazione di Pechino per la propria economia ha creato un’opportunità per l’India di avvicinarsi all’ASEAN.

Apri come PDF

L’India e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) hanno tenuto il loro 21° vertice il 10 ottobre. Fino a un paio di anni fa, la Cina sembrava avere una morsa economica sulla regione, e quindi l’India si è concentrata principalmente sulla costruzione di legami di sicurezza con i membri dell’ASEAN, individualmente o in piccoli gruppi. Ora, però, Pechino è sempre più preoccupata per la prolungata crisi economica della Cina, il che apre a Nuova Delhi la possibilità di fare progressi con l’ASEAN sul fronte commerciale. Questa fase più intensa dell’impegno economico indiano con l’ASEAN è agli inizi e dovrà essere adattata alle diverse esigenze dei suoi membri, ma ha buone possibilità di rafforzare i legami dell’India con il blocco.

Sfruttare i passi falsi della Cina

In un momento di stentata ripresa economica interna dopo la pandemia, la Cina ha cancellato diversi megaprogetti della Belt and Road nel Sud-Est asiatico. Altri sono rimasti indietro rispetto alla tabella di marcia e potrebbero non essere mai completati, facendo nascere nella regione la percezione che Pechino sia un partner inaffidabile. Tra i progetti sfortunati ci sono due grandi ferrovie e un ponte nelle Filippine, oleodotti in Malesia e Brunei e una ferrovia tra Thailandia e Cina.

La crescente assertività della Cina nell’avanzare e far valere le proprie rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale ha ulteriormente danneggiato la sua reputazione presso i principali membri dell’ASEAN. La disputa di più alto profilo è quella con le Filippine, che hanno un trattato di difesa con gli Stati Uniti. Ma anche Paesi più predisposti a collaborare con la Cina, come il Vietnam e la Malesia, si sono sparati con le navi della guardia costiera e della milizia marittima cinese, per non parlare dei diplomatici di Pechino.

Insospettita dalle mosse marittime della Cina nell’Indo-Pacifico, l’India si è unita all’Australia, al Giappone e agli Stati Uniti per rilanciare il Quad – di fatto, anche se non ufficialmente, un quadro per il contenimento morbido della Cina. Ha anche agito per conto proprio. Dal punto di vista retorico e finanziario, Nuova Delhi ha appoggiato i membri dell’ASEAN contro la Cina nelle dispute territoriali sul Mar Cinese Meridionale e sta perseguendo una maggiore cooperazione in materia di difesa con i singoli Paesi dell’ASEAN. I sottomarini indiani fanno scalo più frequentemente nei porti dei membri dell’ASEAN e le forze armate indiane conducono un maggior numero di esercitazioni con i Paesi dell’ASEAN (tra cui esercitazioni bilaterali con Singapore e Malesia, trilaterali con Singapore e Thailandia e l’anno scorso, per la prima volta, con l’ASEAN nel suo complesso). Dal punto di vista dei governi del Sud-Est asiatico che hanno dispute territoriali con la Cina, le offerte di sostegno dell’India hanno un peso maggiore a causa dei disaccordi di Nuova Delhi sui confini con Pechino.

Anche le esportazioni di armi indiane stanno diventando una parte importante dell’impegno di Nuova Delhi con i membri dell’ASEAN. Il raggiungimento dell’autosufficienza nella produzione della difesa è una delle principali priorità indiane in materia di sicurezza e l’aumento delle vendite di armi nel Sud-est asiatico è un passo importante verso questo obiettivo. L’India è vicina a un accordo per la vendita dei suoi missili da crociera a medio raggio BrahMos fatti in casa all’Indonesia, dopo aver già venduto la variante antinave alle Filippine. Ha anche regalato una corvetta missilistica in disuso al Vietnam. (L’India e il Vietnam hanno anche firmato un accordo di cooperazione nel settore della difesa che prevede un maggiore addestramento dei piloti di caccia e dei sommergibilisti vietnamiti e un coordinamento sulla sicurezza informatica e sulla guerra elettronica).

Tuttavia, l’India ha ancora molta strada da fare prima di poter dire di aver fatto breccia nel mercato regionale degli armamenti. I negoziati per la vendita dei BrahMos sono stati più lenti di quanto Nuova Delhi vorrebbe. I potenziali acquirenti dell’ASEAN (tra cui Thailandia e Vietnam, che sono in trattativa con l’India per l’acquisto dei missili) vogliono vedere più dimostrazioni dell’efficacia delle armi di fabbricazione indiana. Sono anche cauti nel fare accordi che potrebbero attirare l’ira della Cina.

Campo di battaglia commerciale

La Cina è ancora il primo partner commerciale dell’ASEAN. Il commercio tra i due Paesi è aumentato costantemente da quando il Partenariato economico globale regionale (RCEP) guidato dalla Cina è entrato in vigore nel 2022. Nel frattempo, l’India, che si è ritirata dai negoziati RCEP nel 2019 per le preoccupazioni legate all’aumento delle importazioni dalla Cina, ha visto crescere il proprio deficit commerciale con l’ASEAN, soprattutto dopo l’attuazione del RCEP. I funzionari indiani attribuiscono questo fenomeno alle merci cinesi che vengono dirottate attraverso l’ASEAN nell’ambito del RCEP e lamentano il danno arrecato ai loro settori nazionali dell’acciaio e dell’elettronica. Di conseguenza, Nuova Delhi sta rivedendo il proprio accordo commerciale con l’ASEAN.

Indo-Pacific Free Trade Agreements
(clicca per ingrandire)

Al vertice ASEAN-India, il primo ministro indiano Narendra Modi ha presentato un piano in 10 punti per migliorare l’accordo. Le priorità includono non solo l’eliminazione delle barriere commerciali, ma anche la prevenzione di un “uso improprio” dell’accordo, un riferimento al presunto dumping cinese di merci in India attraverso l’ASEAN. Il blocco rappresenta circa l’11% del commercio indiano e fornisce input fondamentali per l’industria indiana, come il gas naturale e l’olio di palma dalla Malesia e dall’Indonesia o la gomma dalla Thailandia. Sia l’India che l’ASEAN potrebbero trarre vantaggio da una più intensa cooperazione nella produzione di prodotti tessili e l’India vede anche potenziali opportunità di aumentare le proprie esportazioni verso il blocco di tubi di alluminio e rame. Analogamente al suo approccio alla difesa, l’India si sta concentrando sui progressi con i singoli membri dell’ASEAN, in particolare Filippine, Thailandia e Vietnam, la cui vicinanza alle principali rotte marittime potrebbe aumentare i benefici che l’India trarrebbe da un maggiore commercio.

L’approccio lento e costante dell’India nella sfera della difesa sta dando risultati, soprattutto con quei Paesi dell’ASEAN che già diffidano della Cina e cercano una diversificazione. Nel commercio, invece, la situazione è più complessa. L’accordo commerciale dell’India con l’ASEAN coinvolge l’intero blocco, e quindi qualsiasi modifica richiede il consenso – una richiesta difficile per un gruppo con interessi, alleanze e obiettivi così divergenti. (Al recente vertice, il blocco non è riuscito a trovare un accordo sulle risposte alla crisi del Myanmar o all’aggressione al limite della Cina nel Mar Cinese Meridionale). Nonostante la dipendenza economica dell’ASEAN dalla Cina, che non diminuirà rapidamente, la strategia a lungo termine dell’India potrebbe gradualmente modificare le dinamiche commerciali. Mantenendo un approccio graduale, soprattutto in quanto stretto alleato degli Stati Uniti in materia di sicurezza, l’India può continuare a costruire fiducia ed espandere la propria influenza nel Sud-est asiatico. La mancanza di coesione dell’ASEAN, soprattutto in materia di difesa, ha finora giocato a favore dell’India.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La crisi militare in Europa continuerà a prescindere dall’esito delle elezioni statunitensi?_di Andrey Sushentsov

La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali, scrive il direttore del programma del Valdai Club Andrey Sushentsov.

La campagna presidenziale degli Stati Uniti del 2024 ha visto una serie di eventi senza precedenti: una serie di cause contro un candidato e i parenti di un altro, un attentato a Donald Trump durante un comizio elettorale e, infine, l’uscita di scena di Joe Biden da parte degli attivisti del suo stesso partito. Tutto questo rende la maratona elettorale eccezionale.

La vita politica interna degli Stati Uniti si sta “riversando” sul resto del mondo, anche in relazione al crescente malcontento dei Paesi della “maggioranza mondiale” per gli intensi tentativi di Washington di mantenere la propria leadership. Allo stesso tempo, non bisogna dare eccessiva importanza ai risultati di queste elezioni: entrambi i candidati hanno abbracciato la strategia di politica estera del dominio americano.

Il gruppo neoconservatore è ancora abbastanza evidente nel Partito Repubblicano, la cui visione del mondo dei membri è costruita intorno all’idea della forza come unico strumento per mantenere la leadership degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, tale visione del mondo non dipende da atteggiamenti o convinzioni personali, ma è un derivato del posto occupato nell’establishment politico. Ad esempio, il senatore Joe Biden ha presentato un gran numero di iniziative costruttive durante il suo mandato al Congresso. Tra le altre cose, era contrario all’adesione dei Paesi baltici alla NATO; una volta i colleghi di partito hanno persino condannato Biden per la sua linea di politica estera troppo pacifica. Tuttavia, una volta nello Studio Ovale, Biden ha iniziato a riprodurre con successo la consueta logica americana di leadership globale. Il bilancio della difesa sotto la sua amministrazione ha superato tutti i record stabiliti negli ultimi decenni. La stabilità della politica estera americana in termini di strategia di contenimento rispetto ai rivali geopolitici ci permette di affermare che il confronto strutturale con la Russia e la Cina continuerà indipendentemente dai risultati elettorali. Le dinamiche di questo confronto – in Ucraina e intorno a Taiwan – saranno determinate dal bilancio militare, la cui bozza è già stata sviluppata e sarà approvata prima dell’insediamento del nuovo presidente.

Diplomazia moderna

La crisi ucraina sarebbe limitata al territorio ucraino?
Andrey Sushentsov
Quali sono le prospettive dell’attuale crisi in continua escalation? Se gli eventi storici sono spesso caratterizzati come esperimenti continui, si può osservare una somiglianza tra la guerra di Corea e la crisi in corso. La guerra di Corea ha comportato un notevole dispiegamento di forze americane, che ha causato un numero considerevole di vittime, con circa 40.000 morti. In particolare, furono coinvolti altri alleati, con la Cina e l’Unione Sovietica che sostennero la Corea del Nord.

Opinioni

propone, tra le altre cose, di includere rapidamente l’Ucraina nella NATO, in modo che “gli alleati europei sostengano il peso della sua difesa”. Il risultato di un simile scenario sarebbe un conflitto militare diretto tra la NATO e la Russia ed è quindi improbabile. Tali dichiarazioni, che non dimostrano una comprensione sistemica della situazione, in linea di principio non devono necessariamente essere a lungo termine. La loro funzione è quella di mobilitare i “falchi” dell’establishment e dell’elettorato per dimostrare che un’escalation forzata del conflitto è uno degli scenari possibili. Va notato che durante il suo mandato come Segretario di Stato, Pompeo si è generalmente affermato come una persona che ha fatto una serie di dichiarazioni risonanti che non hanno portato ad azioni su larga scala. Tuttavia, la sua citazione va tenuta presente nel contesto del fatto che attualmente negli Stati Uniti non esiste alcuna forza politica che consideri lo sviluppo della crisi ucraina come un’opportunità di riconciliazione con la Russia.

L’Ucraina è uno strumento prezioso per l’attuazione della strategia di politica estera degli Stati Uniti.

Da un lato, il protrarsi della crisi ucraina consentirà a Washington di mobilitare gli alleati europei della NATO per aumentare la spesa per la difesa fino a un nuovo obiettivo del 3% del PIL. In sostanza, ciò significa acquisti su larga scala di armi americane da parte degli europei e quindi sostegno al complesso militare-industriale statunitense. D’altro canto, fornire un sostegno attivo all’Ucraina permette di coinvolgere maggiormente la Russia in una costosa campagna militare, risolvendo così il problema della deterrenza senza un confronto diretto.

Il conflitto di interessi tra Washington e Kiev è degno di nota. Il governo ucraino, ben consapevole dell’esaurimento delle proprie risorse, cerca febbrilmente di aggrapparsi a qualsiasi possibilità di rimanere in cima alle priorità della coalizione occidentale, agendo spesso in modo piuttosto opportunistico, come nella regione russa di Kursk. Kiev spera di costringere i Paesi occidentali a partecipare direttamente al conflitto offrendo loro un successo militare visibile. Gli americani vedono questo impulso da parte dell’Ucraina, ma non sono interessati a questo scenario. Gli Stati Uniti hanno bisogno dell’Ucraina come strumento di delega da utilizzare il più a lungo possibile. Il potenziale dell’Ucraina come strumento della politica estera statunitense indica che la crisi USA-Russia sarà a lungo termine. La curva crescente del bilancio della difesa statunitense non cambierà la sua traiettoria a prescindere dai risultati elettorali. La politica estera e la pianificazione militare russa si basano su uno scenario in cui le condizioni militari e la rivalità strategica con gli Stati Uniti persistono, indipendentemente da chi sarà il nuovo presidente americano.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 41 42 43 44 45 288