INTERVISTA a Deepti Gurdasani , uno dei maggiori esperti mondiali di COVID-19. a cura di Maria Modica (tratto da facebook)

Il redattore di National Interest Jacob Heilbrunn intervista l’Ambasciatore della Federazione Russa negli Stati Uniti d’America SE Anatoly Antonov.
Heilbrunn: Il presidente Vladimir Putin ha recentemente pubblicato un nuovo saggio sull’Ucraina in cui afferma che ucraini e russi sono la stessa gente. Ha anche indicato che ci sono linee rosse che né l’Ucraina né la NATO potrebbero attraversare. Alcuni dicono che Putin stia gettando le basi per un’azione più dura contro l’Ucraina. Ha comunicato qualcosa del genere all’amministrazione Biden?
Antonov: L’articolo del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha avuto un’enorme risonanza a Washington. Per molti qui è stato un nuovo sguardo sulle relazioni tra russi e ucraini, un’opportunità per conoscere le radici del popolo. Sfortunatamente, ci sono malvagi che negano il bene, specialmente quando si tratta della Russia. Cercano di pervertire l’immagine, di presentare l’articolo come se fosse un ultimatum contro la nazione indipendente. Dobbiamo riconoscere che ci sono molti rappresentanti dell’amministrazione che condividono questo punto di vista. Ignorano la tesi principale del leader russo che una vera, reale e forte sovranità dell’Ucraina è possibile solo in partnership e buone relazioni con la Russia.
Dobbiamo combattere le bugie e le fake news praticamente ogni giorno. Prima che l’articolo fosse pubblicato, avevamo affrontato una campagna diffamatoria da parte di politici ed esperti in merito ai colloqui tra il presidente Putin e il presidente Biden a Ginevra. Come sapete, i capi dei nostri paesi hanno discusso in modo costruttivo del conflitto intraucraino. Hanno convenuto che gli accordi di Minsk fungono da unico quadro per la soluzione politica del conflitto in Donbass. Invece di lavorare sui modi per attuare gli accordi di Minsk, alcuni funzionari del Dipartimento di Stato incolpano la Russia di tutti i problemi in Ucraina e etichettano il mio paese come “aggressore”.
Abbiamo più volte avvertito l’amministrazione che tali affermazioni controproducenti non hanno nulla a che fare con la realtà. Le soluzioni possono essere trovate solo attraverso mezzi diplomatici senza propaganda. In questo momento gli Stati Uniti possono influenzare il governo dell’Ucraina incoraggiandolo a impegnarsi in un dialogo sostanziale con i rappresentanti di Donetsk e Lugansk, ritirare le armi pesanti dalla linea di contatto e intraprendere misure concrete e tangibili per quanto riguarda lo status autonomo dell’Ucraina sud-est.
Heilbrunn: Gli Stati Uniti e la Russia hanno concordato di avviare un nuovo dialogo sulle questioni informatiche. Quali sono i progressi in questo settore e vede qualche motivo di ottimismo dopo anni di aspri disaccordi?
Antonov: L’accordo per avviare un dialogo sulla sicurezza informatica è uno dei risultati chiave del vertice Russia-Usa di Ginevra. Esperti di entrambi i paesi hanno già iniziato a comunicare. I Consigli di sicurezza russo e statunitense forniscono un coordinamento generale.
Per ora ci sono state diverse tornate di consultazioni, ed è sicuramente un segnale importante e promettente. I colleghi americani, tuttavia, preferiscono concentrare le discussioni principalmente sulle attività di ransomware, mentre la sicurezza informatica è molto più ampia. Mi auguro che questo dialogo acquisisca un carattere globale nel prossimo futuro. Come opzione, possiamo discutere sulle minacce informatiche ai sistemi di controllo degli armamenti, ecc.
È ovvio che i nostri paesi soffrono ugualmente di criminali informatici. I casi di recenti attacchi contro il sistema sanitario della regione di Voronezh in Russia e l’azienda Kaseya qui negli Stati Uniti lo confermano.
Abbiamo costantemente cercato di stabilire una cooperazione professionale su questioni di sicurezza informatica a Washington. In particolare, dal 2015, abbiamo compiuto sei tentativi per avviare tale interazione. Inoltre, il 25 settembre 2020, il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, ha proposto un programma completo di misure per ripristinare la cooperazione Russia-USA nel campo della sicurezza internazionale dell’informazione (IIS). Sfortunatamente, finora non c’è stata alcuna reazione ufficiale dagli Stati Uniti.
A proposito, anche le richieste delle autorità competenti russe in merito agli attacchi informatici rimangono senza reazione da parte degli Stati Uniti. Erano quarantacinque nel 2020 e trentacinque nei primi sei mesi del 2021. Da parte nostra, abbiamo soddisfatto pienamente dieci richieste dagli Stati Uniti lo scorso anno e due ricorsi nella prima metà dell’anno in corso. Questo indica che abbiamo molto su cui lavorare.
Vorremmo ribadire che la Russia è pronta per una cooperazione onesta e reciprocamente vantaggiosa, senza politicizzazione e agende nascoste. Adottiamo un approccio responsabile ai problemi di sicurezza informatica. In questo contesto, siamo orgogliosi di annunciare che il nostro Paese è diventato il primo stato a sviluppare e presentare all’ONU un progetto di Convenzione sul contrasto all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a fini criminali. La presentazione ufficiale del documento è avvenuta il 27 luglio a Vienna.
Un’altra cosa da menzionare. Quasi ogni giorno ci occupiamo di materiale mediatico sugli attacchi degli hacker, che si presume vengano effettuati dal territorio russo. Le prove non sono mai fornite. Tali questioni dovrebbero essere sollevate non dai giornalisti, ma dai professionisti. I colleghi americani se lo richiedono possono contare su un’assistenza rapida e di alto livello da parte russa. Il nostro National Computer Incident Response and Coordination Center è pronto a collaborare strettamente.
Heilbrunn: Come valuta le prospettive del dialogo strategico Russia-USA?
Antonov: Negli ultimi dieci anni si sono accumulati una miriade di problemi nel controllo degli armamenti e nella stabilità strategica. Indipendentemente dalla congiuntura politica, sono necessari complessi negoziati bilaterali per risolverli.
Il problema del superamento della crisi in questo settore è stato uno dei temi chiave del primo incontro russo-statunitense del 28 luglio a Ginevra. I rappresentanti dei due paesi hanno scambiato le loro percezioni sulla direzione in cui è necessario muoversi per ridurre i rischi strategici. Nonostante le notevoli differenze negli approcci a molte questioni, entrambe le parti hanno dimostrato la loro volontà di impegnarsi in un dialogo regolare e costruttivo e di cercare un terreno comune. È sicuramente un segnale positivo. Tuttavia, siamo solo all’inizio di una lunga strada. Il difficile compito che ci attende è ripristinare la fiducia in questo ambito.
Vorrei sottolineare che la parte russa è aperta alla discussione di qualsiasi questione relativa al controllo degli armamenti. Non ci sono argomenti tabù per il nostro Paese. Siamo pronti a considerare le preoccupazioni degli Stati Uniti per quanto riguarda i nuovi sistemi strategici della Russia.
Tuttavia, tale conversazione non dovrebbe essere una strada a senso unico. È necessario che anche le controparti statunitensi prestino ascolto alle nostre affermazioni e tengano conto degli interessi di sicurezza nazionale della Russia. Il dialogo non può essere fruttuoso senza un equo scambio di opinioni.
Heilbrunn : Lei è tornato a Washington dopo il vertice di Ginevra di un mese fa e il suo omologo statunitense John Sullivan è tornato a Mosca. Ha qualcosa di positivo da riferire, in particolare sulla controversa questione del lavoro delle ambasciate nelle due capitali? Ci sono nuovi sviluppi sullo stato dei consolati degli Stati Uniti e della Russia che sono stati chiusi negli ultimi anni?
Antonov: Purtroppo la situazione non cambia in meglio. Le missioni diplomatiche russe negli Stati Uniti sono ancora costrette a lavorare sotto restrizioni senza precedenti che non solo rimangono in vigore, ma vengono intensificate. Al di là delle dichiarazioni dell’amministrazione Biden sull’importante ruolo della diplomazia e sulla volontà di sviluppare relazioni stabili e prevedibili con il nostro Paese, la presenza diplomatica russa subisce continui scioperi.
I colleghi statunitensi diventano persistenti e creativi in questo business. Le espulsioni dei diplomatici vengono attuate di tanto in tanto con pretesti inverosimili. Lo scorso dicembre il Dipartimento di Stato ha stabilito unilateralmente un limite di tre anni al periodo di assegnazione del personale russo negli Stati Uniti che, per quanto ne sappiamo, non viene applicato a nessun altro Paese. Inoltre, abbiamo ricevuto un elenco di ventiquattro diplomatici che dovrebbero lasciare il paese prima del 3 settembre 2021. Quasi tutti partiranno senza rimpiazzi perché Washington ha improvvisamente inasprito le procedure di rilascio dei visti.
Si è arrivati al punto in cui le autorità statunitensi annullano i visti validi di coniugi e figli del nostro personale senza fornire alcuna motivazione. I diffusi ritardi nel rinnovo dei visti scaduti mirano anche a spingere i lavoratori diplomatici russi fuori dal Paese. Di conseguenza, una sessantina dei miei colleghi (130 insieme ai membri della famiglia) non possono tornare in patria nemmeno in circostanze umanitarie urgenti.
Abbiamo mostrato moderazione per molto tempo, ma dopo un’altra ondata di sanzioni aggressive da parte degli Stati Uniti ad aprile siamo stati obbligati a prendere ulteriori misure per equiparare le condizioni di lavoro per le missioni statunitensi in Russia, compreso il divieto di assumere personale locale. È certo che nessuno beneficia di una situazione del genere. C’è bisogno di soluzioni basate sul principio di parità. Siamo convinti che il modo più semplice e veloce per farlo sia quello di abrogare completamente tutte le misure e contromisure che stanno vincolando l’attività dei diplomatici.
Washington non mostra la disponibilità a prendere una tale decisione mentre cerca di garantire vantaggi unilaterali per la parte americana. Lo stesso vale per le prospettive di ripresa dei lavori dei Consolati Generali della Russia a San Francisco e Seattle che sono stati chiusi per coercizione. Anche l’accesso temporaneo delle squadre di manutenzione ai locali confiscati della proprietà diplomatica russa è ancora negato, il che porta a un ulteriore deterioramento delle condizioni lì.
Ci auguriamo che prevalga il buon senso e che saremo in grado di normalizzare la vita dei diplomatici russi e americani negli Stati Uniti e in Russia sul principio della reciprocità. I nostri presidenti hanno concordato a Ginevra di continuare le consultazioni tra il Ministero degli affari esteri della Russia e il Dipartimento di Stato al fine di risolvere questo problema.
Heilbrunn : Una questione che ha destato preoccupazione negli ultimi anni è la questione dell’accesso ad alto livello per i diplomatici russi e americani a Washington e Mosca? Credi di avere un accesso adeguato ora? È migliorato? Ci sono gravi delusioni?
Antonov: Dopo essere tornato a Washington all’indomani del vertice di Ginevra, ho avuto l’opportunità di incontrare alcuni alti funzionari dell’amministrazione. Tuttavia, questi incontri sono stati per lo più incidenti isolati. Secondo la prassi diplomatica, sono state inviate decine di richieste per effettuare “visite di cortesia” dell’ambasciatore russo ai vertici delle principali autorità americane di nuova nomina. La stragrande maggioranza di loro è stata negata o ignorata.
A volte non riusciamo a organizzare conversazioni di alto livello, anche quando abbiamo bisogno di trasmettere determinati segnali per conto di Mosca.
La situazione con i contatti a Capitol Hill è ancora deprimente. Tutte le mie richieste di riunione indirizzate ai capi dei partiti, alle fazioni di entrambe le camere del Congresso, nonché alle commissioni per gli affari esteri, sono apparentemente andate nel vuoto. Rimangono semplicemente senza risposta. Allo stesso tempo, il Dipartimento di Stato alza le spalle e afferma di non poter fornire alcuna assistenza a causa della “separazione dei poteri”.
Heilbrunn : Nel 2017 c’è stato un vertice tra l’ex presidente Donald Trump e il presidente Putin a Helsinki. Mentre l’incontro stesso è stato molto controverso, c’erano anche grandi aspettative che le relazioni tra Washington e Mosca potessero migliorare. Meno controverso si è rivelato l’incontro tra Biden e Putin a Ginevra. Vedete un nuovo slancio o più affari come al solito?
Antonov: È troppo presto per esprimere giudizi al riguardo. A questo punto, possiamo valutare positivamente l’accordo tra i due presidenti per ripristinare un dialogo professionale e di sistema su temi chiave di reciproco interesse. Questi includono le questioni già menzionate: stabilità strategica, sicurezza informatica e funzionamento delle missioni diplomatiche.
Hai ragione sul fatto che, come abbiamo visto in precedenza, l’impulso positivo dei nostri leader è annegato nei corridoi della burocrazia statunitense ed è stato condannato all’inutilità. Speriamo che le relazioni Russia-USA non siano più una moneta simbolica nella rivalità politica interna degli Stati Uniti. Il loro miglioramento serve interessi di sicurezza cruciali della Russia, degli Stati Uniti e del mondo intero. Ci vorrà tempo e sforzi da entrambe le parti. E siamo pronti per tale lavoro.
Il saggio dello storico italiano Piero Brunello intitolato “Storie di anarchici e di spie“ (Donzelli editore, 2009) non è solo utile per comprendere il modus operandi delle prefetture delle questure nel controllare i circoli socialisti e anarchici italiani dell’ottocento, ma è soprattutto utile per comprendere l’esistenza di una indiscutibile continuità tra le modalità operative della polizia politica ottocentesca ,quella del regime fascista ma soprattutto del regime repubblicano.Vediamo sinteticamente quali sono questi aspetti di continuità. In primo luogo le questure e le prefetture hanno sempre avuto a loro disposizione fondi riservati per i confidenti e gli infiltrati; in secondo luogo allo scopo di controllare l’attendibilità delle informazioni fornite dai loro confidenti, sovente sia le questure che le prefetture ,infiltravano nelle stesse organizzazioni più di un confidente all’insaputa l’uno dell’altro per avere un credibile controllo incrociato delle attendibilità delle informazioni fornite.In terzo luogo la loro attività era abbastanza ampia e capillare da consentirgli un monitoraggio sistematico dell’attività politiche e pubblicistiche dei circoli socialisti anarchici italiani. In quarto luogo esistevano spesso servizi di sicurezza per così dire autonomi e come fare ad esempio posto in essere da Giuseppe Basso vice console italiano a Ginevra che naturalmente era strettamente collegato al ministero degli interni. In quinto luogo ,attraverso una sorveglianza perlopiù inavvertita, venivano prodotte segnalazioni, fotografie, rapporti, prospetti, schede, bollettini, registri, fascicoli e archivi.Lo scopo quindi era osservare, prevenire, reprimere e scoprire.Solo in un secondo momento reprimere attraverso i canali ufficiali delle procure.Questa attività di sorveglianza era possibile anche grazie al fatto che gli ispettori ma anche i carabinieri tenevano d’occhio le osterie, i bassifondi, i luoghi di assembramento e di ritrovo popolare.Naturalmente uno dei pericoli maggiori era l’esistenza di informatori bugiardi, doppio o triplo giochisti ma soprattutto millantatori e fanfaroni.Come osserva puntualmente lo storico italiano ,tra il 1880 e il 1881 ,la presenza di Giovanni Bolis alla direzione dei servizi di pubblica sicurezza costituirà una svolta importante perché verrà istituito un ufficio politico che segna una fase importante nella organizzazione della polizia in Italia.Grazie a lui infatti verrà istituito un registro biografico delle persone sospette e le questure incominceranno a usare le foto segnaletiche e ad assumere agenti in borghese organizzando un servizio di polizia internazionale in collaborazione con il ministro degli affari esteri. Quando sorgerà l’Ovra questa trovò a sua disposizione già sistemi di sorveglianza ben collaudati, procedure di schedatura efficienti, metodi di archiviazione, strumenti preventivi e repressivi insomma una routine burocratica già ampiamente rodata durante gli anni dell’unità d’Italia.Sia durante il regime monarchico italiano che durante il regime fascista la polizia italiana spiava, faceva spiare, raccoglieva voci e pettegolezzi in modo sistematico, quotidianamente, pagando informatori e confidenti e distribuendo fondi segreti .Insomma vi erano spie al servizio di ispettori, di questori, di prefetti e di consoli.Ma tutto ciò era possibile anche grazie alla collaborazione del direttore postale in Italia che inviava la corrispondenza su richiesta della polizia. Tuttavia buona parte di questa attività posta in essere dalla polizia italiana era, seppure nelle sue linee generali, speculare a quella attuata dalla Repubblica di Venezia durante il 500 a dimostrazione del fatto che, sul piano storico, esiste una secolare continuità nel modo di procedere da parte delle istituzioni politiche nei confronti degli avversari reali o potenziali. Un altro aspetto, certamente rilevante, era la capacità attraverso confidenti o informatori di fomentare i contrasti o le rivalità interne allo scopo di indebolire sul piano politico i movimenti considerati sovversivi. I pagamenti agli informatori e ai confidenti erano diversamente modulati a seconda della qualità dell’informazione . Un altro aspetto importante è l’impunità e la segretezza di cui dovevano necessariamente godere i confidenti. Ma vi erano certamente altre regole ben individuate dall’autore a pagina 131 e fra queste le cosiddette 10 regole come le chiama l’autore del saggio.Vediamone alcune: le istituzioni dello Stato tendono ad assicurare l’impunità del confidente, le singole notizie viaggiano in via gerarchica dal basso verso l’alto, il confidente migliore è quello che non sa di esserlo, un buon ispettore di polizia è innanzitutto un buon archivista e infine un individuo è un confidente per un ispettore di polizia ma può essere un rivoluzionario per tutti gli altri Ispettori.
RIFORMA CARTABIA, PER PICCINA CHE TU SIA…
Scusate se insisto; ma la discussione sulla “riforma” Cartabia ha ridestato gran parte dei luoghi comuni sulla giustizia. Uno dei quali è che, sanzionando comportamenti di amministratori e funzionari si sarebbero indotti gli stessi a non decidere; col risultato di rendere (ancora) più inefficienti le P.P.A.A. italiane. Vero è che l’attenzione si è focalizzata su un reato specifico cioè l’abuso di potere (art. 323 c.p.) la cui formulazione è così vaga da prestarsi ad interpretazioni plurime (e contrastanti).
Se è certo che detto reato si presta a strumentalizzazioni (anche) politiche, lo è altrettanto che escludere, ridurre o rendere inefficaci le sanzioni non può che incentivare a commetterlo. Funzione della sanzione è, come scriveva Carnelutti “Sancire, significa fondamentalmente, in latino, rendere inviolabile e perciò avvalorare qualche cosa; ciò che viene avvalorato, in quanto si cerca di impedirne la violazione, è il precetto, in cui l’ordine etico si risolve… in quanto la sanzione garantisce l’osservanza dell’ordine etico, converte il mos in ius perché meglio congiunge, così tiene uniti, gli uomini nella società”; ma aggiunge “non v’è alcun motivo per riservare al castigo il carattere della sanzione: serve a garantire l’osservanza dell’ordine etico il premio al pari del castigo; praticamente e, per ciò, storicamente, il premio ha però una importanza assai minore”.
Per cui a seguire il ragionamento di Carnelutti non sanzionare vuol dire non avvalorare (almeno) la norma. Resta il fatto che senza sanzione il precetto è zoppo: ma non è detto che a sanzionarlo debba essere la prescritta irrogazione di una pena dal giudice penale. In effetti, come scriveva il giurista, la sanzione può essere la più varia: al punto che può consistere in un premio per chi osserva (e fa osservare) il diritto.
Nella specie l’inconveniente della prescrizione di pena è stato aumentato dalla legge Severino, che ha previsto sanzioni “politiche” a carico di amministratori di enti pubblici, anche in caso di sentenze non definitive (compresa la sospensione e decadenza dall’ufficio) come l’impossibilità di ricoprire la carica per la quale erano stati scelti dal corpo elettorale. Per cui rende più appetibile per togliere di mezzo un amministratore scomodo, di ottenere una sentenza penale di condanna dalla quale consegue la sospensione o la decadenza dalla carica.
Circostanza la quale unitamente al fatto che si tratta di sentenze non definitive (ma politicamente efficaci) ha indotto molti a ritenerla incostituzionale. Un primo passo per evitare ciò sarebbe l’abolizione della legge Severino, fatta, come tutti hanno capito, non per amore di giustizia, ma per il fine di parte di mandare a casa Berlusconi, a dispetto del popolo italiano che s’intestardiva a volerlo come proprio governante. Che è, per l’appunto, uno dei quesiti dei referendum Lega-radicali.
Ma, oltre a ridurre l’appetibilità e le conseguenze politiche, togliendo la suddetta normativa, la sanzione può essere utilmente ricondotta alla conseguenza di una condanna civile e amministrativa.
Non nel senso, però, di togliere l’amministratore dall’incarico, ma utilizzando la vasta gamma di sanzioni previste dall’ordinamento. All’uopo rinforzandole e rendendone meno saltuaria l’applicazione. Prendiamo ad esempio la c.d. astreinte, cioè la sanzione pecuniaria a carico dell’amministrazione che non adempie una sentenza (!!!), malgrado l’obbligo relativo risalga (almeno) alla Destra storica (v. all. E, L. 2248/1865). In Italia è stata prescritta dall’art. 114 (lett. E) del c.p.a. (D.Lgs. 02/07/2010 n. 104), la quale è una delle poche disposizioni (forse l’unica) che nella seconda Repubblica, ha previsto un rimedio a favore dei creditori delle P.P.A.A., tra una miriade di precetti volti a tutelare le amministrazioni dalle pretese altrui, derogando al diritto comune.
Ebbene (ingenuamente?) il precetto è stato formulato premettendo l’eccezione “salvo che ciò sia manifestamente iniquo”: è bastato questo per allargare a dismisura il perimetro dell’iniquità (??), oibò, di chiedere alle P.P.A.A. di adempiere a sentenze e giudicati nei modi stabiliti dai giudici e dalla legge. C’è una sterminata messe di decisioni giudiziarie limitanti l’applicazione dell’astreinte perché sarebbe “manifestamente iniquo” sanzionare uno Stato “in bolletta” come la Repubblica italiana. Ovviamente tale giurisprudenza burofila ha dimenticato quanto scriveva Jhering del diritto romano “classico” che “La pena pecuniaria era il mezzo civile di pressione, onde il giudice usava, per procacciare ed assicurare l’osservanza agli ordinamenti suoi. Un convenuto, che si rifiutasse a fare ciò che il giudice gl’imponeva, non se la cavava col semplice pagamento del valore della cosa dovuta” (il corsivo è mio). Basterebbe eliminare quell’inciso per ottenere un ridimensionamento del garantismo burofilo. Ancora meglio associarlo, ex art. 28 della Costituzione, ad una sanzione pecuniaria – anche modesta – a carico del funzionario inadempiente. E di esempi così ne potrei fare diversi, a costo di annoiare il lettore, più di quanto abbia già fatto.
Piuttosto tornando a Jehring, il giurista tedesco sosteneva che il tardo diritto romano aveva debilitato il senso del diritto attraverso mitezza e umanitarismo. Da quello “robusto ed energico” repubblicano si era passati a una fiacchezza contrassegnata dal miglioramento delle “condizioni del debitore alle spalle del creditore”. Ai nostri giorni il maggior debitore è lo Stato: per cambiare andazzo, come si chiede l’Europa, basta non eccedere in mollezza, peraltro neppure generale, ma burofila. Come sosteneva Jhering “credo che si può stabilire questa massima generale; le simpatie verso i debitori sono segno di un periodo di fiacchezza. Il titolo di umanitario è esso stesso che se lo eroga”; il contrario, praticato nei regimi decadenti consiste ne “l’umanità di san Crispino, che rubava cuoio ai ricchi per farne stivali ai poveri”. E chissà che, ai giorni nostri, i pagamenti ai grandi creditori sono stati ritardati quanto quelli ai quisque de populo? Non mi risulta d’averlo letto.
Speriamo che i giudizi di Jhering possano ispirare anche la (di esso collega) Cartabia.
Teodoro Klitsche de la Grange
Nei giorni scorsi è apparsa anche sui quotidiani italiani la notizia di una azione di spionaggio condotta dai servizi marocchini ai danni di personaggi politici europei, in particolare francesi; tra di essi il Presidente Macron. Come al solito, nessuna analisi critica del lancio informativo. Qui sotto un articolo pubblicato da Theatrum Belli, una rivista digitale collaterale ad ambienti militari francesi. Giuseppe Germinario
Il Marocco è accusato di essersi infiltrato nei telefoni di personaggi pubblici marocchini e stranieri, tramite software informatici Primo fra tutti il cosiddetto affare Pegasus e le accuse mosse il 18 luglio 2021, in particolare dal sito di estrema sinistra Forbidden stories (che come il suo nome non indica è un sito francese che significa “storie proibite” ) e vecchi nemici del Marocco come Amnesty International o Mediapart, invita a una prima riflessione. Vale a dire che lo spionaggio è vecchio quanto il mondo e che più di recente non c’è stato un tale clamore quando gli Stati Uniti, gli israeliani, i cinesi, i tedeschi oi russi sono stati coinvolti in attività terroristiche spionaggio contro leader francesi o di altro tipo. Ad esempio, i servizi degli Stati Uniti (in particolare, la National Security Agency ) si sono recentemente affidati ai cavi di telecomunicazioni danesi per spiare i leader europei ( France Info , 31 maggio 2021). Il caso Jonathan Pollard ha rivelato che Israele ha usato una spia per spiare i leader statunitensi…
Saremmo quindi tentati di dire “molto rumore per nulla”. Tanto più che in questo caso non è proprio niente visto che, secondo molti esperti, siamo in presenza di una manovra anti-marocchina, volta a destabilizzare questo Paese ea ledere l’eccellenza dei rapporti franco-marocchini. Perché ci si può chiedere se anche la Francia non sia vittima di questa campagna che avvantaggia solo gli avversari, i concorrenti ei nemici dei nostri due paesi. In ogni caso, il Marocco ha reagito condannando energicamente il persistere di una campagna mediatica falsa, massiccia e maligna contro di esso e sporgendo denuncia.
Infatti, leader politici come il presidente della Commissione Affari Esteri, Difesa e Forze Armate del Senato, Christian Cambon , hanno denunciato il 21 luglio 2021 una ” campagna di stampa diffamatoria volta a destabilizzare il Regno del Marocco”.
Il presidente Cambon aggiunge: ” quando si fanno delle accuse, bisogna assumersi la responsabilità delle prove … fino a prova contraria, queste sono solo storie che si trascinano regolarmente e “siamo nell’assurdo. Anzi, è chiaro che queste accuse sono montaggi, e quindi non abbiamo prove, e fino ad ora non ne avevamo mai avute ”.
Dal canto suo, la senatrice di Parigi, Catherine Dumas , ha messo in dubbio, lo stesso giorno, una certa disinformazione che circola: ” Sappiamo benissimo che tutto questo non avviene per caso “.
Madame Catherine Morin-Desailly, vicepresidente del gruppo di amicizia Francia-Marocco ed ex presidente della Commissione Cultura e Comunicazione del Senato, sottolinea che Internet è diventato un “nuovo terreno di confronto globale dove forze oscure, paesi che non vogliono che i buoni rapporti di eccellenza tra Marocco e Francia possano interferire per trasmettere accuse. Secondo il senatore, ” bisogna essere estremamente sospettosi della manipolazione delle forze esterne “.
Bernard Squarcini, ex capo dell’intelligence interna francese (DCRI, ora DGSI) ha dichiarato alla radio Europa 1 di non “credere troppo” alle accuse contro il Marocco. Secondo Squarcini, “E’ (un’accusa) troppo facile. Il Marocco è partner della Francia”.
Le autorità marocchine non hanno mai cessato di esigere prove in merito alle accuse mosse contro il Regno; questa è anche la posizione di diversi esperti internazionali che chiedono a Forbidden Stories e agli accusatori del Marocco di fornire prove a sostegno delle loro accuse.
Così, la giornalista investigativa americana, Kim Zetter, è sorpresa sul suo account Twitter ( @kimZetter ) per la mancanza di fonti per Forbidden Stories . Denuncia anche il trattamento di alcuni media. Il ricercatore di criptovalute Nadim Kobeissi osserva che le prove di Amnesty International e Fordidden Stories sono “quasi inesistenti” ( @Kaepora ). L’esperta di sicurezza informatica norvegese Runa Sandvik, capo della sicurezza informatica del New York Times , rileva “incoerenza” nelle accuse riportate dai media e Forbiden Stories. Annota sul suo account Twitter ( @runasand ) che “Quindi nessuno sa, finora, da dove provenga la lista da cui è stato fabbricato lo scandalo del Progetto Pegasus per attaccare il Marocco, in particolare”.
Come proclamato dall’avvocato francese del Marocco che ha sporto denuncia in Francia contro le due associazioni all’origine del caso, “degli accusatori, gli stessi responsabili di questo progetto e gli stessi media di Forbidden Stories diventano gli accusati. . Se insistesse, il loro silenzio sulle prove di ciò che affermano confermerebbe la loro colpevolezza”. Me Olivier Baratelli ha quindi rilasciato due citazioni dirette per diffamazione contro Amnesty International e Forbidden Stories. L’avvocato ha precisato che lo Stato marocchino “desidera che si faccia luce sulle false accuse di queste due organizzazioni che avanzano elementi senza alcuna prova concreta e dimostrata”.
Basta vedere chi è in linea contro il Marocco per capire che c’è un complotto. I gruppi di estrema sinistra (trotskisti, comunisti) che sono ben organizzati e che controllano in parte associazioni di propaganda come Amnesty International o Forbidden Stories odiano particolarmente il Marocco che, durante la Guerra Fredda, si è schierato chiaramente con il Mondo Libero. , è una monarchia e guida, sotto la guida del re Mohamed VI, una dinamica politica africana.
È anche chiaro che la decisione degli Stati Uniti di riconoscere la sovranità del Marocco sul suo Sahara ha creato tensioni con i nemici del Regno, in primo luogo il regime algerino.
Tutto ciò spiega l’instancabilità mirata di alcuni media e gruppi politici francesi nei confronti del Marocco. Infatti, questi noti agitatori agiscono contro la Francia e secondo un’agenda estera anche se una certa stampa impegnata può trasmettere pettegolezzi e accuse non provate mentre Marocco e Francia affrontano molte sfide, in particolare sul piano di sicurezza e sulla lotta contro terrorismo, che sono più importanti dei corridoi rumorosi.
Come ha nuovamente affermato il presidente della Commissione Affari Esteri, Difesa e Forze Armate del Senato: “Il Marocco è un partner strategico e siamo grati che l’azione, sotto la guida di Sua Maestà il Re, ci porti nel Sahel, dove la Francia è molto coinvolto e cerca di combattere il terrorismo e il jihadismo che hanno fatto tanti danni. Apprezziamo molto il supporto molto efficace fornitoci dal Marocco ” .
Quello che dicono molti esperti e osservatori imparziali è che la Francia è nel mirino del rimbalzo. Conosciamo i legami tra i servizi tedeschi e certi ambienti di sinistra, convertiti in ambientalisti, che conducono una lotta accanita contro il nucleare francese e non perdono occasione per pugnalarci alle spalle. Ma non sono gli unici. Questo caso arriva mentre il Marocco sta negoziando importanti acquisti di armi e ovviamente questo non servirà gli interessi francesi.
Sappiamo bene che il Marocco è un partner essenziale della Francia, che sa di essere uno Stato serio e competente nella lotta al terrorismo.
Conosciamo il vecchio adagio giuridico secondo cui il criminale è colui al quale il delitto avvantaggia ( Is fecit cui prodest). È quindi necessario scoprire chi beneficia del crimine per trovare il colpevole. In questa materia, diversi piccoli gruppi militanti e stati hanno interesse a cercare di avvelenare le relazioni franco-marocchine e attaccare il Marocco o la Francia, o entrambi.
Tra i piccoli gruppi ci sono ovviamente quelli dell’estrema sinistra che nutrono un vero e proprio odio verso il Regno del Marocco. Non stupisce quindi che la vicenda sia lanciata da movimenti vicini a questi ambienti e largamente ripresi da alcuni media sempre pronti a fare una brutta partita contro Rabat.
Anche i venditori di armi industriali degli Stati Uniti, di Israele o di paesi meno importanti come l’Italia hanno interesse ad aggiungere benzina sul fuoco nel tentativo di minare la cooperazione franco-marocchina. Gli Stati Uniti di Biden hanno dimostrato quanto poco apprezzino la Francia durante il recente tour europeo di Biden nel giugno 2021, dove ha incontrato tutti coloro che contano (Vladimir Putin, Boris Johnson, la regina d’Inghilterra, Angela Merkel) ma non il presidente francese Emmanuel Macron. Sappiamo anche che gli Stati Uniti sono un importante venditore di armi in Marocco e che non vedono di buon occhio la presenza francese in questo Paese e, più in generale, in Africa.
L’Italia dal canto suo punta a vendere le fregate antisommergibili FREMM al Marocco e Fincantieri (sostenuta dal governo italiano) non dispiacerebbe vedere il suo concorrente francese Naval Group escluso dal mercato come è avvenuto recentemente in Indonesia ed Egitto.
Se la Spagna social-sinistra (il PS locale è alleato con i radicali del PODEMOS) di Sanchez non ha ovviamente i mezzi per infastidire profondamente i suoi vicini marocchini e francesi, non è questo il caso della Germania che è in delicatezza con il Marocco e che non perde occasione per danneggiare una Francia che considera, dopo la Brexit britannica, l’unico concorrente nell’Unione europea. In ogni caso, questo caso mostra che la Francia è vittima quanto il Marocco di queste accuse infondate. Se, come sottolinea Pierre Razoux su Les Échos del 23 luglio : “C’è preoccupazione tra i marocchini verso una parte dell’élite francese sospettata di benevolenza verso i fratelli musulmani e l’islam politico e quelli considerati troppo vicini agli ambienti algerini” , va detto che né il governo francese né il governo marocchino vogliono che le cose si deteriorino tra i due paesi.
Naturalmente, il regime algerino non ha mancato di sfruttare le accuse dei suoi amici di estrema sinistra contro il Marocco. Algeri ha anche avuto il coraggio di “condannare questo inammissibile attacco sistematico alle libertà fondamentali”. Per fortuna, questa vicenda arriva quando le relazioni tra i due Paesi sono state particolarmente tese nelle ultime settimane a causa dei maggiori aiuti del regime algerino ai separatisti del Polisario , delle innumerevoli provocazioni anti-marocchine e mentre Algeri richiamava il suo ambasciatore a Rabat a causa della disputa sul Sahara marocchino. Certo, Algeri – la cui politica è molto ambigua – non vede bene la solidità dei legami tra i servizi di intelligence francesi e marocchini, in particolare nella lotta al jihadismo nel Sahel.
In ogni caso, il Marocco è ancora una volta al centro di una telenovela che è “fantascienza”. Va ricordato che questo stesso consorzio di testate ha raccolto, nel luglio 2020, informazioni da Amnesty International secondo cui il cellulare di un giornalista – condannato il 19 luglio a sei anni di reclusione per aver messo in pericolo la sicurezza interna dello Stato – aveva stato infettato da Pegasus. Ma questa falsa informazione non è stata corroborata da alcuna prova…
Rischieremmo di aspettare a lungo – e invano – le prove di Forbidden Stories e Amnesty International in questo nuovo caso se non fosse per la denuncia presentata a Parigi, a nome del Marocco, poiché le associazioni coinvolte ( Amnesty International e Forbidden Stories ) hanno, come fa notare Olivier Baratelli, “dieci giorni, secondo la legge del 1881 sulla libertà di stampa, per fornire le prove che hanno o che non hanno”.
Deve essere chiaro che i media avrebbero interesse a verificare informazioni prive di prove e di elementi tangibili, prima di pubblicare qualsiasi cosa sulla semplice fede di associazioni impegnate e con obiettivi loschi il cui obiettivo è sabotare i rapporti di buon vicinato che il Marocco mantiene con alcuni paesi compresa la Francia.
André BENOIST
https://theatrum-belli.com/pegasus-une-manoeuvre-anti-marocaine-et-anti-francaise/
Un articolo di Ziyu Zhang nel South China Morning Post , 12 luglio 2021. Traduzione di conflitti.
Con l’escalation delle tensioni con gli Stati Uniti, la Cina continua i suoi sforzi per rendere l’Esercito di Liberazione Popolare ( PLA ) una moderna forza di combattimento entro il 2027, il centenario della sua creazione.
Un alto comandante degli Stati Uniti ha definito la Cina una “minaccia prioritaria per il prossimo decennio”. Allo stesso tempo, Washington sta intensificando il suo sostegno a Taiwan, poiché l’isola è sottoposta a crescenti pressioni politiche e militari da Pechino. Gli analisti avvertono che il Mar Cinese Meridionale potrebbe essere il punto focale di un possibile conflitto armato tra le due potenze. Chi dell’Esercito degli Stati Uniti o dell’Esercito di Liberazione Popolare è il più forte, in termini di personale totale, spese militari e capacità terrestri, marittime e aeree?
Leggi anche: Cina, unico rivale globale degli Stati Uniti?
Con un budget stimato di 778 miliardi di dollari lo scorso anno, ovvero il 39% della spesa militare globale totale secondo i dati diffusi dallo Stockholm International Peace Research Institute, gli Stati Uniti sono di gran lunga i maggiori spendaccioni al mondo in materia.
La Cina, seconda in questa classifica, è molto indietro in termini assoluti, con una spesa stimata in 252 miliardi di dollari.
Tuttavia, alcuni analisti americani hanno avvertito che Washington deve tenere il passo con Pechino. La Cina ha infatti annunciato quest’anno un aumento del 6,8% dei fondi per la difesa, dopo che la spesa era rimasta costante per oltre due decenni.
Con 2 milioni di personale attivo nel 2019 secondo l’ultimo white paper sulla difesa, la Cina ha di gran lunga l’esercito più grande del mondo.
Il piano di bilancio del Pentagono per il prossimo anno distrettuale pone l’esercito americano attivo a 1,35 milioni e i riservisti a 800.000.
Nella guerra moderna, tuttavia, i numeri contano meno della tecnologia e delle attrezzature, ed entrambi i paesi pongono sempre meno enfasi sul loro numero.
Leggi anche: Cina / Stati Uniti: sii il primo
Nel 2015, il presidente Xi Jinping si è impegnato a ridurre la forza del PLA di 300.000. Allo stesso modo, il piano di bilancio di Joe Biden per il prossimo anno fiscale prevede riduzioni del personale di circa 5.400 uomini.
L’esercito cinese è la più grande forza terrestre permanente al mondo, con 915.000 soldati in servizio attivo, quasi il doppio dei 486.000 militari statunitensi, secondo il rapporto 2020 del Pentagono sulla potenza militare cinese.
Tuttavia, le forze di terra del PLA dispongono di attrezzature obsolete e sarebbero in grado di utilizzare efficacemente le armi moderne solo adottando attrezzature migliori o sottoponendosi a un addestramento migliore.
Sebbene la Cina abbia adottato armi automatizzate più leggere e potenti per le sue forze di terra, spostando così gran parte del carico operativo dal lavoro fisico delle truppe alla tecnologia digitale, gli esperti militari affermano tuttavia che l’addestramento non è stato seguito.
Washington ha, con i suoi 6.333 carri armati, la più grande flotta corazzata del mondo dopo la Russia. La Cina completa il podio con 5.800 carri armati, secondo Forbes .
Gli Stati Uniti d’America mantengono il loro primato con oltre 13.000 velivoli militari, di cui 5.163 operati dalla US Air Force. Tra i loro punti di forza ci sono l’F-35 Lightning e l’F-22 Raptor, che sono tra i jet più avanzati al mondo, secondo il Global Air Force Report 2021 pubblicato da Flight Global.
Allo stesso tempo, l’aeronautica cinese, composta dall’aeronautica militare e dall’esercito navale del PLA, è la terza più grande al mondo con oltre 2.500 velivoli, di cui circa 2.000 utilizzati in combattimento, secondo il China Air Power Report 2020.
Da leggere anche: Cina/Stati Uniti: la trappola di Tucidide
L’aereo da caccia stealth più avanzato disponibile per la Cina è il J-20, che è stato sviluppato in modo indipendente come Mighty Dragon . Progettati per competere con gli F-22 americani, questi velivoli utilizzano motori provvisori che ne limitano la velocità e le capacità di combattimento. Ma sono in corso i lavori su un motore turbogetto ad alta spinta in grado di accelerare la produzione di massa di aerei.
I due paesi stanno anche lavorando a nuovi bombardieri. La Cina sta sviluppando il suo bombardiere strategico H-20 e la US Air Force ha rilasciato nuove immagini e informazioni sul suo bombardiere stealth B-21 Raider di prossima generazione.
Secondo un rapporto del Congresso degli Stati Uniti, la Cina ha ora la marina più grande del mondo, con circa 360 navi, rispetto alle 297 della flotta statunitense.
Ma questo vantaggio numerico cinese è valido solo per le piccole imbarcazioni, come le motovedette costiere. Quando si tratta di navi da guerra più grandi, gli Stati Uniti vincono in termini di numeri, tecnologia ed esperienza.
Ad esempio, gli Stati Uniti hanno 11 portaerei a propulsione nucleare che possono volare su distanze maggiori rispetto agli aerei a propulsione convenzionale. Ognuna di queste portaerei può ospitare almeno sessanta aerei.
In confronto, la Cina ha solo due portaerei, Liaoning e Shandong . Entrambi sono modellati sulla portaerei di classe Kuznetsov , progettata negli anni ’80 in URSS. Sono alimentati da tradizionali caldaie a petrolio e trasportano da 24 a 36 caccia J-15.
Tuttavia, la Cina ha un piano ambizioso per eguagliare la potenza degli Stati Uniti nella regione del Pacifico, lanciando due dozzine di grandi navi da guerra, da corvette e cacciatorpediniere a enormi banchine di atterraggio anfibi, tutto solo nel 2019. Prevede di lanciare una terza portaerei dotata delle più avanzate catapulte di lancio elettromagnetiche note, e per iniziare quest’anno i lavori su un quarto velivolo di questo tipo.
Gli Stati Uniti hanno il secondo arsenale nucleare più grande al mondo dopo la Russia. Dietro la Francia, la Cina occupa la quarta posizione nel mondo in questo settore, secondo il sito americano World Population Review .
Quante testate ha la Cina? Il Paese non lo ha reso noto, ma l’ultimo rapporto del Dipartimento Usa del Pentagono sull’esercito cinese indica che la Cina ha una scorta di testate “attualmente stimate intorno a 200”, dove l’International Institute of Stockholm Peace Research lo stima a 350 quest’anno.
A gennaio, una fonte vicina all’esercito cinese ha dichiarato al South China Morning Post che la sua scorta di testate nucleari è cresciuta fino a 1.000 negli ultimi anni, ma ne sono attive meno di 100.
Tutte queste stime impallidiscono rispetto all’inventario totale degli Stati Uniti, che ha non meno di 5.800 testate nucleari, di cui 3.000 pronte per il dispiegamento e circa 1.400 già posizionate su dispositivi di allerta.
Leggi anche: Cina/Stati Uniti: quali guerre economiche?
La Cina potrebbe approfittare dell’estensione fino al 2026 del nuovo trattato di riduzione delle armi strategiche tra Stati Uniti e Russia per colmare il divario nucleare. Questo trattato limita sia Washington che Mosca a un tetto di 1.550 testate strategiche schierate.
Mentre gli Stati Uniti hanno molte più testate nucleari, la Cina gode di un quasi monopolio in un’area: missili balistici terrestri, che possono eseguire attacchi sia nucleari che convenzionali.
Fino all’agosto 2019, agli Stati Uniti era vietato dispiegare missili balistici e da crociera a raggio intermedio a terra ai sensi del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio concluso con l’URSS nel 1987.
Due settimane dopo il suo ritiro dal suddetto patto, gli Stati Uniti hanno lanciato una variante terrestre di un missile da crociera lanciato in mare, seguita quattro mesi dopo dai suoi primi missili balistici a medio raggio (IRBM) negli anni 1980. Ma, per al momento, la Cina ha ancora il vantaggio su questo tipo di missili.
Leggi anche: Stati Uniti/Cina: dominare gli oceani
L’unico IRBM cinese è il Dong Feng 26 , la cui capacità di effettuare attacchi convenzionali sulla principale base dell’aeronautica statunitense sull’isola di Guam, come attestato dal Center for Strategic and International Studies, gli è valso il soprannome di “Guam Killer” .
Secondo l’International Institute for Strategic Studies, il numero di lanciatori IRBM nell’arsenale cinese è sceso da zero nel 2015 a 72 nel 2020.
https://www.revueconflits.com/chine-etats-unis-armees-ziyu-zhang-south-china-morning-post/
OPINIONE . Dove sta andando Macronie? Sullo sfondo dell’annuncio della 4a ondata e dei dibattiti parlamentari sull’estensione della tessera sanitaria, la saggista Anne-Sophie Chazaud ritiene, in un post su Facebook (qui riprodotto), che stiamo entrando in una società del controllo digitale altamente discutibile.
Le autorità pubbliche hanno trasformato in caos la nostra irrinunciabile (e meritata) tregua estiva sullo sfondo di una strategia di paura e shock, dividendo ancora una volta – secondo il loro ormai consueto modus operandi – il popolo francese, riducendo volutamente i margini della dialettica e del dibattito con i soli limiti di un “pensiero” che vuole essere scientificamente sostenuto, ma che in realtà ne è l’esatto contrario: manicheo, violento, ideologico, settario, che presenta presupposti come tante certezze e così via. (e da questo punto di vista, del tutto ascientifica nonostante la fatica che si mette a dargli l’apparenza).
È difficile, se non impossibile (e forse un po’ colpevole) non parlare pubblicamente nel periodo che stiamo attraversando perché l’ora è tanto seria e va ben oltre la semplice gestione di un virus. È importante comprendere diversi punti per analizzare la reale natura di ciò che stiamo vivendo attualmente e la sua insopportabile brutalità e non sarò qui esaustivo, ma ci tornerò più avanti:
Come avevo detto nel marzo 2020 in vari articoli e interviste radiofoniche, il (sì, continuo a dire “il”) covid è apparso in Francia in un Paese che era già profondamente fratturato dalla brutale politica portata avanti sotto la sinistra squadra. .
L’opposizione sociale e politica, consapevolmente fuorviata dall’azione delle piccole SA del sistema che sono la feccia e i gruppi di estrema sinistra infiltrati nelle rivendicazioni iniziali dei gilet gialli, ha incontrato una repressione di incredibile violenza, che ha messo tutta una parte il popolo francese in un “campo” odiato, squalificato, caricaturale (facendo all’occorrenza entusiasmando i pochi – tra i veri manifestanti – che c’erano veramente), accusati di tutti i mali…
Ho poi detto, quando è arrivato il covid, che non dovevamo immaginare per un solo secondo che l’esecutivo avrebbe abbandonato la sua opera di distruzione del popolo francese, dei suoi valori, delle sue faticose conquiste, della sua unità, a causa della crisi sanitaria, ma che, al contrario, il movente sanitario sarebbe la sua fallace giustificazione e legittimazione a posteriori.
Siamo in questo momento.
In questo momento in cui le peggiori misure distopiche vengono prese in parodia di un processo democratico (che di fatto è diventato quasi inesistente, e difficilmente si può contare sulla sottomissione zelante del Consiglio di Stato o anche solo o solo ai margini dell’ordine costituzionale del Consiglio per chiamare all’ordine l’esecutivo e i suoi esecutori di lavori legislativi di basso livello), da un esecutivo in gran parte minoritario nel paese (che è stato ancora una volta con forza dimostrato dalle ultime elezioni amministrative), misure che rappresentano un cambiamento antropologico e sociale importante nella nostra storia. Cito a caso: rifiuto del ricovero di un non vaccinato, dimissione di un non vaccinato, vaccinazione senza il consenso dei genitori, ecc., il tutto in un contesto di passione burocratica per l’ammenda procedurale del popolo francese.
Come sempre in questi grandi momenti di frattura, una parte della popolazione avalla il peggio (quello che Jérôme Sainte-Marie descrive, dal punto di vista socio-economico, come un “blocco d’élite”), cauta, spaventata, odiosa, trattando tutti che non la pensano come lei di “fascista” (perché, per queste persone, è chiaramente autorizzato il ricorso costante al punto Godwin) o di “rimasta”, di ignorante, pronta a tutti i compromessi e a tutte le rinunce pur di’ ‘ per assicurare il suo comfort consumistico piuttosto che far prevalere l’umano, la libertà, la vita in tutto il suo valore e non solo nel suo costo.
Sì, il modello di società proposto dalla macronia è proprio segregazionista, opera in modalità deliberata di apartheid, e alcuni, molto attivi sulle reti, onnipresenti nei media, lo trovano perfettamente normale.
Poiché alcuni deficienti hanno scandalosamente sfoggiato una stella gialla, i sostenitori di questo insopportabile sistema sociale possono ora svolgere il consueto ragionamento: ridurre l’opposizione al pass sanitario a un movimento di oscurantisti anti-ascia, il che è ovviamente conveniente e del tutto falso (l’autore di queste linee è vaccinato eppure radicalmente ostile al libretto sanitario), trattarli come antisemiti (ribellandosi alla retorica dei giubbotti antigialli può ricomparire dormire serenamente in frigo, funziona sempre), squalificarli come necessariamente stupidi (basta vedere l’arroganza disonorevole mostrata dal ministro Véran in varie occasioni e dichiarazioni per capirlo), ostile alla scienza, sottosviluppato e così via.
Richiamo l’attenzione sul fatto che tali provvedimenti sono inammissibili in quanto stabiliscono in modo duraturo e irreversibile (le rinunce in tema di libertà non vengono mai successivamente riviste al ribasso) un modo di vivere che ci fa ricadere in un mondo che molti di respingiamo, perché ci sono persone lucide che non si accontentano di vedere tutta questa faccenda attraverso il mignolo dell’occhiale covidista. È stato addirittura respinto un emendamento che chiedeva la fine del passaggio della vergogna quando l’epidemia sarà finita, il che dovrebbe essere sufficiente per gettare milioni di combattenti della resistenza nelle strade. Perché il problema non è la vaccinazione ma proprio questa modalità di sorveglianza di lunga durata ora in atto.
Questo spostamento antropologico (perfettamente denunciato da una magnifica tribuna di François-Xavier Bellamy che qui salva l’anima di una destra classica troppo spesso cauta e compromessa) ci fa entrare a pieno titolo in tutto l’orrore della digitalizzazione delle nostre vite. questa volta in tutti gli atti e in tutti i momenti di questo, anche nei nostri corpi, nell’intimità dei nostri corpi e della nostra salute, ed è in questo che occorre sia comprendere la dimensione grave sia combatterla.
Questa gestione costante delle nostre vite, insieme strumento e obiettivo del capitalismo più amorale (a cui non riduco tutto il liberalismo che ci si chiede di sfuggita dove sia attualmente scomparso) trova, con questa segregazione e questo tracciamento digitale di ogni , la chiave ultima di una politica dura, disumana, divisiva, che cerca soprattutto di estendere su ogni permanente il controllo dei corpi, il controllo delle masse produttrici e consumatrici, quelle che il filosofo Peter Sloterdijk chiama le regole per la gestione del “parco umano”.
Un esempio: ora favoriremo il licenziamento dei non vaccinati piuttosto che la pista del telelavoro (dato che questo progresso digitale ha permesso di allentare, horresco referens , la morsa sui corpi dei dipendenti). La tecnologia digitale consente al biopotere di dispiegarsi in tutta la sua orribilità. Per comprendere la portata della pericolosità di questo cambiamento, è opportuno fare riferimento alla relazione senatoriale del giugno 2021 dal titolo perversamente “Crisi sanitarie e strumenti digitali: rispondere efficacemente per riconquistare le nostre libertà” : le misure proposte sono davvero strabilianti e agghiacciante follia e ad essa rimandiamo fortemente il lettore. Contrariamente alla vulgata media-sociale concordata, parlare di dittatura per evocare un tale sistema non è un eccesso semantico.
Il fatto che questo tentativo di tagliare le nostre vite completamente regolamentate coincida con l’affare Pegasus lo dimostra su un altro livello: le nostre libertà, ovunque, sono minacciate dall’intrusione digitale.
Comprendiamo che in questa gigantesca logica di sottomissione dei popoli (stile cinese), l’attuale esecutivo francese è particolarmente zelante poiché trova qui attraverso l’opportunismo e l’effetto inerte sufficiente per alimentare i suoi obiettivi antisociali e realizzare la sua tabella di marcia iniziale.
Dobbiamo resistere con tutte le nostre forze al mondo che verrà, perché noi siamo i veri progressisti che mettono l’umano e il suo valore (e non il suo costo) al centro di tutto.