IL BICCHIERE MEZZO PIENO, Teodoro Klitsche de la Grange

IL BICCHIERE MEZZO PIENO

Tra le innovazioni del decreto 150/2022, c’è l’estensione dei reati procedibili solo a querela dell’offeso, onde creare un barrage ai processi penali e così ridurne il numero. Il tutto, si sostiene, in linea con gli obiettivi di efficienza del processo e del sistema penale. Ancorché il tutto possa prestarsi ad un’inferiore deterrenza della prescrizione sanzionatoria (e così al di essa effetto dissuasorio) la rimessione alla parte lesa della facoltà di “far partire” il procedimento, ne facilita – a vantaggio della medesima – le condotte risarcitorie e riparatorie del reato, con soddisfazione – almeno parziale – dell’interesse della vittima.

Nello stato in cui versa la giustizia italiana, non possono che essere benvenute disposizioni che consentono una migliore soddisfazione dell’interesse privato, peraltro “alleggerendone” gli oneri per lo Stato. Tuttavia sono i presupposti di soluzioni come questa a dover essere criticati; vediamo perché.

Scriveva Hegel che lo “Stato è la realtà della libertà concreta”, in quanto, brevemente, coniuga gli interessi particolari con l’interesse della generalità così che né l’universale si compie senza l’interesse particolare, né che gli individui vivano solo per questo, senza che vogliano, in pari tempo, l’universale.

Più “tecnicamente”, da giurista, Jhering collegava l’interesse particolare al generale, attraverso i meccanismi giuridici, in particolare la sanzione, che, come Carnelutti avrebbe sottolineato, è un avvaloramento del precetto normativo con la quale si penalizza la condotta conforme o contraria a quella, sacrificando o soddisfacendo l’interesse particolare.

Anche per questo Jhering scrisse quel best seller giuridico che è La lotta per il diritto (Kampf ums Recht) ancora oggi, a circa un secolo e mezzo dalla pubblicazione, continuamente riedito. Nell’edizione Laterza degli anni ’30, con un’avvertenza preliminare di Croce che, sorprendentemente, ne sottolineava l’alto valore etico, scrivendo: “Può far maraviglia che questo elevamento della lotta pel diritto sopra le considerazioni utilitarie sia sostenuto da un pensatore che nella sua speciale trattazione filosofica dell’argomento, Der Zweck im Recht (1877-83), riportò il principio del diritto all’egoismo… Ma tant’è: nel Jhering il sentimento morale era più forte dei suoi presupposti e della sua logica filosofica” e proseguiva che a questa concezione “valse il forte rilievo dato agli individui e ai loro bisogni e ai fini che si propongono nel formare il diritto; se anche gli piacque interpretarli e chiamarli, poco felicemente, egoistici”.

La ragione per cui lottare (Kampf) per il proprio diritto soggettivo, al tempo stesso si risolve nel realizzare  quello oggettivo è che il diritto che non è applicato, per cui non si lotta, è un diritto… teorico. Cioè che nega la propria essenza di attività (ragione) pratica. Come le idee di Platone, confinato in un iperuranio normativo, senza un demiurgo che lo porti in terra.

Se la funzione del demiurgo è rivestita soltanto dalla vittima zelante probabilmente l’effettività dell’attuazione (cioè la soddisfazione dell’interesse pubblico all’ordine sociale) e così l’oggettivazione lascerà a desiderare.

Ciò premesso quel che più sorprende di questa soluzione è che se ne vuole misurare (almeno nella rappresentazione che ne danno molti mass-media) l’efficacia non dal calo dei reati commessi ma da quello dei processi che ne conseguono.

Di per se che non si celebri il processo dopo il reato perché manca la querela, non significa che il reato non sia avvenuto (né che il reo non lo reiteri), ma solo, per l’appunto, che manca la querela. Anzi, sbrigarsela con un risarcimento e non con la detenzione non fa calare le trasgressioni, ma aumentare le possibilità di “farla franca”. In particolare per i rei dotati di disponibilità finanziarie.

C’è da aggiungere che tale modo di ragionare, in particolare se presentato come “momento” decisivo delle riforme, è figlio di una visione burocratica del mondo; è l’universo visto dall’angolo visuale della scrivania, ma tale punto di osservazione non permette una percezione “a giro d’orizzonte” e prenderla per quella principale è frutto di una deformazione professionale, spesso ripetuta. Se invece di centomila processi da iniziare se ne hanno settantamila, onde la durata degli stessi dimezza, non vuol dire (neppure) che l’efficacia dell’amministrazione della giustizia penale è migliorata, ma solo che ha minore lavoro da sbrigare. Tuttavia la funzione della giustizia penale in ispecie, di assicurare l’ordine sociale non ci guadagna un gran che. Ciò non significa che la riforma sia disprezzabile, ma che non è il caso di intonare peana né confidare in grandi risultati da un bicchiere mezzo pieno.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

Ucraina, 25a puntata_degenerazioni ed adattamenti di regime Con Stefano Orsi e Max Bonelli

Un conflitto prolungato mette a dura prova la tenuta di qualsiasi regime. Un vero e proprio test, fondato sul sangue e sul sacrificio della popolazione, che può portare alla degenerazione e al disfacimento di uno stato e del tessuto sociale, come ad una capacità di adattamento e di rinnovamento impensabili in tempi di ordinaria amministrazione. In questo conflitto stiamo assistendo ad una dinamica speculare, vedremo se irreversibile. Se da una parte, quella russa, si sta affermando, anche nel senso comune, la realtà di un confronto esistenziale con l’intero blocco occidentale, dall’altra il regime ucraino è aggrappato ad una disperata resistenza fondata sull’aiuto esterno pressoché esclusivo, con tutte le degenerazioni che questa comporta: quello di un regime e di una economia e società fondato sullo stato di guerra e sulla speculazione del più infimo livello. Più simile, quest’ultima ad una struttura per bande di fatto anomica e prive di regole per come le intendiamo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v25vim2-ucraina-25a-puntata-degenerazioni-ed-adattamenti-di-regime-con-stefano-orsi.html

Emmanuel Todd: ‘La Terza Guerra Mondiale è iniziata’

Se guardiamo i voti dall’ONU, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che così appare piccolissimo. Vediamo che questo conflitto, descritto dai media come conflitto di valori politici, è un più profondo conflitto di valori antropologici.

Intervista a cura di Alexandre Devecchio a Emmanuel Todd su “Le Figaro”.

Grande intervista – Emmanuel Todd è antropologo, storico, saggista, prospettivista, autore di numerose opere. Molte di esse, come “La caduta finale”, “Illusione economica” o “Dopo l’impero”, sono diventati classici delle scienze sociali. Il suo ultimo lavoro, “La terza guerra mondiale”, è apparso nel 2022 in Giappone e ha venduto 100.000 copie.

Pensatore scandaloso per alcuni, intellettuale visionario per altri, “Rebelle Destroy” con le sue stesse parole, Emmanuel Todd non lascia indifferente. L’autore de “La caduta finale”, che ha previsto nel 1976 il crollo dell’Unione Sovietica, era rimasto discreto in Francia sulla questione della guerra in Ucraina. L’antropologo ha finora riservato la maggior parte dei suoi interventi al pubblico giapponese, perfino pubblicando nell’arcipelago un titolo provocatorio: “La terza guerra mondiale è già iniziata”. Per “Le Figaro”, descrive in dettaglio la sua tesi iconoclasta. […]

Oltre allo scontro militare tra Russia e Ucraina, l’antropologo insiste sulla dimensione ideologica e culturale di questa guerra e sull’opposizione tra l’Occidente liberale e il resto del mondo che ha acquisito una visione conservatrice e autoritaria. I più isolati non sono, secondo lui, quelli che sono ritenuti tali.

Le Figaro. – Perché pubblicare un libro sulla guerra in Ucraina in Giappone e non in Francia?

Emmanuel Todd. – I giapponesi sono altrettanto anti-russi quanto gli europei. Ma sono geograficamente lontani dal conflitto, quindi non c’è un vero senso di urgenza, non hanno la nostra relazione emotiva con l’Ucraina. E lì, non ho affatto lo stesso status. Qui, ho l’assurda reputazione di essere un ribelle iconoclasta, mentre in Giappone sono un antropologo, uno storico e geopolitico rispettato, che si esprime in tutti i grandi giornali e riviste e di cui tutti i libri sono pubblicati. Laggiù posso esprimermi in un’atmosfera serena, cosa che ho fatto dapprima su delle riviste, e poi pubblicando questo libro, che è una raccolta di interviste. Quest’opera si chiama “La terza guerra mondiale è già iniziata, con 100.000 copie vendute ad oggi.

È ovvio che il conflitto, nel passare da una limitata guerra territoriale a uno scontro economico globale, tra tutto l’Occidente da una parte e la Russia sostenuta dalla Cina dall’altra parte, è divenuto una guerra mondiale.

Perché questo titolo?

Perché è la realtà, la Terza Guerra mondiale è iniziata. È vero che ha iniziato “in piccolo” e con due sorprese. Si è partiti in questa guerra con l’idea che l’esercito della Russia fosse molto potente e che la sua economia fosse molto debole. Si credeva che l’Ucraina sarebbe stata schiacciata militarmente e che la Russia sarebbe stata schiacciata economicamente dall’Occidente. Tuttavia, è accaduto il contrario. L’Ucraina non è stata schiacciata militarmente anche se ha perso il 16% del suo territorio ad oggi; La Russia non è stata schiacciata economicamente. Mentre le parlo, il rublo ha preso l’8% rispetto al dollaro e il 18% rispetto all’euro dalla vigilia dell’ingresso in guerra.

Quindi c’è stata una sorta di malinteso. Ma è ovvio che il conflitto, nel passare da una guerra territoriale limitata a uno scontro economico globale, tra l’intero Occidente da un lato e la Russia sostenuta dalla Cina dall’altro, è diventato una guerra globale. Anche se le violenze militari sono più deboli rispetto a quelle delle precedenti guerre mondiali.

Non starà mica esagerando? L’Occidente non è direttamente impegnato militarmente …

Forniamo comunque armi. Uccidiamo i russi, anche se non ci esponiamo in prima persona. Ma resta il fatto che noi, europei, siamo principalmente impegnati economicamente. Sentiamo d’altronde sopraggiungere il nostro vero ingresso in guerra attraverso l’inflazione e le penurie.

Putin ha commesso un grosso errore all’inizio, che presenta un immenso interesse socio-storico. Coloro che lavoravano sull’Ucraina alla vigilia della guerra consideravano questo paese non tanto come una democrazia emergente, quanto come una società in decomposizione e uno “stato fallito” in divenire. Ci si chiedeva se l’Ucraina avesse perso 10 o 15 milioni di abitanti dalla sua indipendenza. Non possiamo decidere in proposito perché l’Ucraina non fa più censimenti dal 2001, classico segno di una società che ha paura della realtà. Penso che il calcolo del Cremlino fosse che questa società in decomposizione sarebbe crollata nel primo shock, o avrebbe addirittura detto “Benvenuta mamma” alla Santa Russia. Ma ciò che è stato scoperto, al contrario, è che una società in decomposizione, se è alimentata da risorse finanziarie e militari esterne, può trovare in guerra un nuovo tipo di equilibrio e persino un orizzonte, una speranza. I russi non potevano prevederlo. Nessuno poteva.

Ma non è che i russi hanno sottovalutato, nonostante lo stato di autentica decomposizione della società, la forza del sentimento nazionale ucraino, e persino la forza del sentimento europeo di sostegno verso l’Ucraina? E lei stesso non la sottovaluta?

Non lo so. Ci lavoro, ma lo faccio in veste di ricercatore, vale a dire ammettendo che ci sono cose che non si sanno. E per me, stranamente, uno dei campi su cui ho troppo poche informazioni per esprimermi è l’Ucraina. Potrei dirle, sulla fede degli antichi dati, che il sistema familiare della piccola Russia era nucleare, più individualistico del sistema Grande Russo, che era più comunitario, collettivista. Questo, posso dirglielo, ma che cosa sia diventata l’Ucraina, con enormi movimenti della popolazione, un’auto-selezione di alcuni tipi sociali attraverso il rimanere in loco o l’emigrare prima e durante la guerra, non posso dirglielo, non lo sappiamo per il momento.

Uno dei paradossi che devo affrontare è che la Russia non mi pone problemi di comprensione. È qui che sono più fuori passo rispetto al mio ambiente occidentale. Capisco l’emozione di tutti, è mi risulta doloroso parlare come uno storico freddo. Ma quando pensiamo a Giulio Cesare che cattura Vercingetorige ad Alesia, portandolo poi a Roma per celebrare il suo trionfo, non ci si chiede se i romani fossero cattivi o carenti di valori. Oggi, in emozione, in sintonia con il mio paese, posso vedere l’ingresso dell’esercito russo nel territorio ucraino, bombardamenti e morti, distruzione di infrastrutture energetiche, ucraini che crepano di freddo per tutto l’inverno. Ma per me, il comportamento di Putin e dei russi è leggibile altrimenti e vi dirò in che modo.

Tanto per cominciare, ammetto di essere stato preso alla sprovvista all’inizio della guerra, non ci credevo. Oggi condivido l’analisi del geopolitico “realista” americano John Mearsheimer. Quest’ultimo ha fatto la seguente osservazione: ci dicevano che l’Ucraina, il cui esercito era stato preso in mano dai soldati della NATO (americani, britannici e polacchi) almeno dal 2014, era quindi membro di fatto della NATO e che i russi avevano annunciato che non avrebbero mai tollerato un’Ucraina membro della NATO. Questi russi fanno quindi, (come Putin ci ha spiegato il giorno prima dell’attacco) una guerra che dal loro punto di vista è difensiva e preventiva. Mearsheimer ha aggiunto che non avremmo motivo di rallegrarci di qualsiasi difficoltà dei russi perché, poiché per loro si tratta una questione esistenziale, quanto più questa dovesse risultare dura, tanto più loro colpirebbero con forza. L’analisi sembra essersi verificata. Aggiungerei un complemento e una critica all’analisi di Mearsheimer.

Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Non più della Russia, non possono ritirarsi dal conflitto, non possono mollare. Questo è il motivo per cui stiamo ormai dentro una guerra infinita, dentro uno scontro il cui risultato deve essere il crollo dell’uno o dell’altro.

I quali?

Per il complemento: quando si dice che l’Ucraina era di fatto membro della NATO, non si va abbastanza lontano. La Germania e la Francia erano diventate da parte loro partner minori della NATO e non erano a conoscenza di ciò che si tramava in Ucraina a livello militare. Abbiamo criticato l’ingenuità francese e tedesca perché i nostri governi non credevano nella possibilità di un’invasione russa. Certo, ma perché non sapevano che americani, britannici e polacchi potevano consentire all’Ucraina di poter condurre una guerra allargata. L’asse fondamentale della NATO ora è Washington-Londra-Varsavia-Kiev.

Ora la critica: Mearsheimer, da buon americano, sopravvaluta il suo paese. Ritiene che, se per i russi la guerra ucraina è esistenziale, per gli americani è fondamentalmente solo un “gioco” di potere tra gli altri. Dopo il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan, una disfatta in più o in meno…. Cosa importa? L’assioma di base della geopolitica americana è: “Possiamo fare quello che vogliamo perché siamo al sicuro, lontani, tra due oceani, non ci succederà mai nulla”. Niente sarebbe esistenziale per l’America. Analisi insufficiente che ora porta Biden a una fuga in avanti. L’America è fragile. La resistenza dell’economia russa spinge il sistema imperiale americano verso il precipizio. Nessuno aveva previsto che l’economia russa avrebbe tenuto testa al “potere economico” della NATO. Credo che i russi stessi non lo avessero anticipato.

Se l’economia russa resistesse alle sanzioni indefinitamente e riuscisse a esaurire l’economia europea, laddove essa rimanesse in campo, sostenuta dalla Cina, il controllo monetario e finanziario americano del mondo crollerebbe e con esso la possibilità per gli Stati Uniti di finanziare il proprio enorme deficit commerciale dal nulla. Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Così come la Russia, non possono ritirarsi dal conflitto, non possono mollare. Questo è il motivo per cui ora siamo in una guerra infinita, in uno scontro il cui risultato deve essere il crollo dell’uno o dell’altro. Cinesi, indiani e sauditi, tra gli altri, esultano.

Ma l’esercito russo sembra ancora in una brutta posizione. Alcuni arrivano perfino a prevedere il crollo del regime, lei non ci crede?

No, all’inizio sembra esserci stata, in Russia, un’esitazione, ovvero la sensazione di essere stati abusati, di non essere stati avvertiti. Ma lì, i russi sono installati nella guerra e Putin beneficia di qualcosa di cui non abbiamo idea, ossia che gli anni 2000, gli Anni Putin, sono stati per i russi gli anni del ritorno all’equilibrio, del ritorno a una vita normale. Penso che Macron rappresenterà per contro agli occhi dei francesi la scoperta di un mondo imprevedibile e pericoloso, il ricongiungimento con la paura. Gli anni ’90 furono un periodo incredibile di sofferenza per la Russia. Gli anni 2000 sono stati un ritorno alla normalità, e non solo in termini di livelli di vita: abbiamo visto crollare i tassi di suicidio e di omicidio e, soprattutto, aqbbiamo visto il mio indicatore preferito, il tasso di mortalità infantile, che precipitava e persino andava al di sotto del tasso americano.

Nello spirito dei russi, Putin incarna (nel senso forte, cristico), questa stabilità. E, fondamentalmente, i russi ordinari ritengono, come il loro presidente, di fare una guerra difensiva. Sono consapevoli di aver commesso errori all’inizio, ma la loro buona preparazione economica ha aumentato la loro fiducia, non in confronto all’Ucraina (la resistenza degli ucraini è per loro interpretabile, sono coraggiosi come dei russi, mai degli occidentali combatterebbero così bene!), bensì di fronte a quel che chiamano “L’Occidente Collettivo”, oppure “gli Stati Uniti e i loro vassalli”. La vera priorità del regime russo non è tanto la vittoria militare sul terreno, quanto non perdere la stabilità sociale acquisita negli ultimi 20 anni.

Pertanto, fanno questa guerra “in economia”, in particolare un’economia d’uomini. Perché la Russia mantiene il suo problema demografico, con una fertilità di 1,5 bambini per donna. Tra cinque anni avranno classi di età vuote. Secondo me, devono vincere la guerra in 5 anni o perderla. Una durata normale per una guerra mondiale. Pertanto fanno questa guerra in economia, ricostruendo un’economia di guerra parziale, ma volendo preservare gli uomini. Questo è il significato del ritiro di Kherson, dopo quelli nelle regioni di Kharkiv e Kiev. Noi contiamo i chilometri quadrati ripresi dagli ucraini, ma i russi da parte loro attendono la caduta delle economie europee. Noi siamo il loro fronte principale. Posso ovviamente sbagliarmi, ma vivo con l’idea che il comportamento dei russi sia leggibile, perché razionale e duro. Le incognite sono altrove.

Lei spiega che i russi percepiscono questo conflitto come “una guerra difensiva”, ma nessuno ha cercato di invadere la Russia e oggi, a causa della guerra, la NATO non ha mai avuto così tanta influenza ad Est con i paesi baltici che vi si vogliono integrare.

Per risponderle, le propongo un esercizio psico-geografico, che può essere fatto zoomando all’indietro. Se guardiamo la mappa dell’Ucraina, vediamo l’ingresso alle truppe russe da nord, est, sud … e lì, in effetti, abbiamo la visione di un’invasione russa, non c’è altra parola. Ma se facciamo un enorme zoom all’indietro, verso una percezione del mondo, poniamo fino Washington, vediamo che i cannoni e i missili della NATO convergono lontano verso il campo di battaglia, movimenti di armi che erano iniziati prima della guerra. Bakhmout si trova a 8.400 chilometri da Washington ma a 130 chilometri dal confine russo. Una semplice lettura della mappa del mondo consente di pensare, di considerare l’ipotesi che “sì, dal punto di vista russo, quella deve essere una guerra difensiva”.

Quando guardiamo i voti delle Nazioni Unite, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che a quel punto appare piccolissimo. Vediamo quindi che questo conflitto, descritto dai nostri media come un conflitto di valori politici, è a un livello più profondo un conflitto di valori antropologici.

Secondo lei, l’ingresso nella guerra dei russi è anche spiegato dal relativo declino degli Stati Uniti …

In ‘Dopo l’Impero’, pubblicato nel 2002, ho evocato il declino a lungo termine negli Stati Uniti e il ritorno del potere russo. Dal 2002, l’America ha una catena di sconfitte e ripiegamenti. Gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq, ma hanno lasciato l’Iran quale massimo attore del Medio Oriente. Sono fuggiti dall’Afghanistan. La satellizzazione dell’Ucraina da parte dell’Europa e degli Stati Uniti non ha rappresentato un ulteriore dinamismo occidentale, bensì l’esaurimento di un’onda lanciata intorno al 1990, rilanciata dal risentimento anti-russo dei polacchi e dei baltici. Tuttavia, è stato in questo contesto di riflusso americano che i russi hanno preso la decisione di mettere al passo l’Ucraina, perché avevano la sensazione di avere finalmente i mezzi tecnici per farlo.

Esco dalla lettura di un’opera di S. Jaishankar, ministro degli Affari Esteri dell’India (The India Way), pubblicata poco prima della guerra, che vede la debolezza americana, che sa che lo scontro tra Cina e Stati Uniti non avrà un vincitore ma darà spazio a un paese come l’India e molti altri. Aggiungo: ma non agli europei. Ovunque vediamo l’indebolimento degli Stati Uniti, ma non in Europa e in Giappone perché uno degli effetti del ritrarsi del sistema imperiale è che gli Stati Uniti rafforzano la loro presa sui suoi protettorati iniziali.

Se leggiamo Brzeziński (La grande scacchiera), vediamo che l’Impero americano è stato formato alla fine della seconda guerra mondiale dalla conquista della Germania e del Giappone, che sono ancora oggi protettorati. Mentre il sistema americano si ritrae, pesa sempre più pesantemente sulle élite locali dei protettorati (e includo qui tutta l’Europa). I primi a perdere tutta l’autonomia nazionale, saranno (o sono già) gli inglesi e gli australiani. Internet ha prodotto nell’Anglosfera un’interazione umana con gli Stati Uniti di tale intensità che le loro università, media e élite artistiche sono, per così dire, annesse. Sul continente europeo siamo un po’ protetti dalle nostre lingue nazionali, ma la caduta nella nostra autonomia è considerevole e rapida. Ricordiamoci della guerra in Iraq, quando Chirac, Schröder e Putin hanno fatto conferenze stampa comuni contro la guerra.

Molti osservatori sottolineano che la Russia ha il PIL della Spagna; non è che sopravvaluta la sua potenza economica e la sua capacità di resistenza?

La guerra diventa un test dell’economia politica, è il grande rivelatore. Il PIL della Russia e della Bielorussia rappresenta il 3,3% del PIL occidentale (Stati Uniti, Anglosfera, Europa, Giappone, Corea del Sud), praticamente nulla. Ci si chiede come questo PIL insignificante possa affrontare e continuare a produrre missili. Il motivo è che il PIL è una misura fittizia della produzione. Se ti ritiriamo dal PIL americano metà delle sue spese sanitarie sovrafatturate, poi la “ricchezza prodotta” dall’attività dei suoi avvocati, dalle carceri più affollate del mondo, poi da un’intera economia di servizi scarsamente definiti tra cui la “produzione” dei suoi 15-20.000 economisti con uno stipendio medio annuo di 120 mila dollari, ci rendiamo conto che una parte importante di questo PIL è solo vapore acqueo. La guerra ci riporta all’economia reale, rende possibile capire quale sia la vera ricchezza delle nazioni, la capacità produttiva e quindi la capacità di guerra. Se torniamo alle variabili materiali, vediamo l’economia russa. Nel 2014, abbiamo messo in atto le prime importanti sanzioni contro la Russia, ma essa ha da allora aumentato la sua produzione di grano, che va da 40 a 90 milioni di tonnellate nel 2020. Mentre, grazie al neoliberismo, la produzione americana di grano, tra il 1980 e 2020, è passata da 80 a 40 milioni di tonnellate. La Russia è anche diventata il primo esportatore di centrali nucleari. Nel 2007, gli americani hanno spiegato che il loro avversario strategico era in un tale stato di decadimento nucleare che presto gli Stati Uniti avrebbero avuto una capacità di primo colpo atomico su una Russia che non avrebbe potuto rispondere. Oggi i russi sono in superiorità nucleare con i loro missili ipersonici.

La Russia ha quindi un’autentica capacità di adattamento. Quando vuoi prendere in giro le economie centralizzate, sottolinei la loro rigidità, mentre quando fai l’apologia del capitalismo, ne vanti la flessibilità. Giusto. Affinché un’economia sia flessibile, prendi ovviamente il mercato dei meccanismi finanziari e monetari. Ma prima di tutto, hai bisogno di una popolazione attiva che sappia fare delle cose. Gli Stati Uniti hanno ora più del doppio della popolazione della Russia (2,2 volte nelle fasce di età degli studenti). Resta il fatto che con proporzioni da parte di coorti comparabili di giovani che fanno istruzione superiore, negli Stati Uniti, il 7% sta studiando ingegneria, mentre in Russia è il 25%. Ciò significa che con 2,2 volte meno persone che studiano, i russi formano il 30% di più ingegneri. Gli Stati Uniti colmano il buco con studenti stranieri, ma che sono principalmente indiani e ancora più cinesi. Questa risorsa di sostituzione non è sicura e già diminuisce. È il dilemma fondamentale dell’economia americana: può affrontare la concorrenza cinese solo importando forza lavoro qualificata cinese. Propongo qui il concetto di bilanciamento economico. L’economia russa, da parte sua, ha accettato le regole operative del mercato (è persino un’ossessione per Putin quella di preservarle), ma con un ruolo grandissimo dello stato. E si tiene anche la sua flessibilità della formazione di ingegneri che consentono gli adattamenti, sia industriali che militari.

Molti osservatori credono, al contrario, che Vladimir Putin abbia sfruttato la rendita delle materie prime senza aver saputo sviluppare la sua economia …

Se fosse così, questa guerra non avrebbe avuto luogo. Una delle cose sorprendenti in questo conflitto, e questo lo rende così incerto, è che pone (come qualsiasi guerra moderna) la questione dell’equilibrio tra tecnologie avanzate e produzione di massa. Non vi è dubbio che gli Stati Uniti abbiano alcune delle tecnologie militari più avanzate, che a volte sono state decisive per i successi militari ucraini. Ma quando si entra nella durata, in una guerra di logoramento, non solo dalla parte delle risorse umane, ma anche di quelle materiali, la capacità di continuare dipende dal settore della produzione di armi più basso. E troviamo, vedendolo ritornare dalla finestra, la questione della globalizzazione e il problema fondamentale degli occidentali: abbiamo trasferito una proporzione tale delle nostre attività industriali che non sappiamo se la nostra produzione di guerra può proseguire. Il problema viene ammesso. La CNN, il New York Times e il Pentagono si chiedono se l’America riuscirà a rilanciare le catene di produzione di questo o quel tipo di missile. Ma non sappiamo se i russi sono in grado di seguire il ritmo di un tale conflitto. Il risultato e la soluzione della guerra dipenderanno dalla capacità dei due sistemi di produrre armamenti.

Secondo lei questa guerra non è solo militare ed economica, ma anche ideologica e culturale …

Mi esprimo qui soprattutto come antropologo. In Russia, ci sono state strutture familiari più dense, comunitarie, di alcune delle quali certi valori sono sopravvissuti. C’è un sentimento patriottico russo che è qualcosa di cui qui da noi non abbiamo idea, nutrito dal subconscio di una nazione famiglia. La Russia aveva un’organizzazione familiare patrilineare, vale a dire in cui gli uomini sono centrali e non può aderire a tutte le innovazioni occidentali neo-femministe, LGBT, transgender … Quando vediamo la duma russa vota una legislazione ancora più repressiva sulla “propaganda LGBT”, noi ci sentiamo superiori. Posso sentirlo come un occidentale normale. Ma da un punto di vista geopolitico, se pensiamo in termini di soft power, questo è un errore. Presso il 75% del pianeta, l’organizzazione della parentela era patrilineare e si può sentire una forte comprensione degli atteggiamenti russi. Per il non-Occidente collettivo, la Russia afferma un rassicurante conservatorismo morale. L’America Latina, tuttavia, qui sta sul lato occidentale.

Quando si fa geopolitica, ci si interessa a più dominii: i rapporti di forza energetici, militari, produzione di armi (che rinvia ai rapporti di forza industriali). Ma c’è anche l’equilibrio ideologico e culturale del potere, che gli americani chiamano il “soft power”. L’URSS aveva una certa forma di soft power, il comunismo, che influenzava parte dell’Italia, dei cinesi, dei vietnamiti, dei serbi, dei lavoratori francesi … ma il comunismo faceva in fondo orrore al mondo musulmano per via del suo ateismo e non fu particolarmente di ispirazione in India, tranne che nel Bengala Occidentale e nel Kerala. Ora, attualmente, poiché la Russia si è riposizionata come archetipo di grande potenza, non solo anti -coloniale, ma anche patrilineare e conservatrice dei costumi tradizionali, può andare molto più in là con la seduzione. Gli americani si sentono traditi oggi dall’Arabia Saudita che rifiuta di aumentare la sua produzione di petrolio, nonostante la crisi energetica dovuta alla guerra, e che di fatto si schiera dalla parte dei russi: in parte, ovviamente, per interesse petrolifero. Ma è evidente che la Russia di Putin, che è diventata moralmente conservatrice, è diventata solidale con i sauditi, i quali sono sicuro che abbiano qualche problemino con i dibattiti americani sull’accesso delle donne transgender (definite come maschi al concepimento) ai servizi igienici delle donne.

I giornali occidentali sono tragicamente divertenti, mentre continuano a dire: “La Russia è isolata, la Russia è isolata”. Ma quando guardiamo i voti delle Nazioni Unite, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che a quel punto sembra molto piccolo. Se siamo antropologi, possiamo spiegare la mappa, da un lato i paesi catalogati come aventi un buon livello di democrazia nelle classifiche di The Economist (vale a dire l’anglosfera, l’Europa …), dall’altra parte i paesi autoritari, che si diffondono dall’Africa fino alla Cina attraverso il mondo arabo e la Russia. Per un antropologo, questa è una carta banale. Alla periferia “occidentale” troviamo paesi dalla struttura della famiglia nucleare con sistemi di parentela bilaterale, vale a dire dove parenti maschi e femmine sono equivalenti nella definizione dello stato sociale del bambino. E al centro, con la maggior parte della massa afro-europea-asiatica, troviamo le organizzazioni familiari comunitarie e patrilineari. Vediamo quindi che questo conflitto, descritto dai nostri media come un conflitto di valori politici, è a un livello più profondo un conflitto di valori antropologici. È questa incoscienza e questa profondità che rendono pericoloso lo scontro.

Fonte originale: https://www.lefigaro.fr/vox/monde/emmanuel-todd-la-troisieme-guerre-mondiale-a-commence-20230112.

Traduzione per Megachip a cura di Pino Cabras.

https://megachip.globalist.it/cronache-internazionali/2023/01/15/emmanuel-todd-la-terza-guerra-mondiale-e-iniziata/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Venti verità sui legami pachistani-talebani alla luce delle loro ultime tensioni, di ANDREW KORYBKO

I legami tra pachistani e talebani sono molto più complicati di quanto presuma la maggior parte degli osservatori, soprattutto alla luce delle loro ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner americani e TTP, che avevano rispettivamente reclutato come leva sull’altro, li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici. Non è ancora troppo tardi per evitare una guerra pachistano-talebana, ma la prerogativa spetta solo al regime golpista post-moderno del primo citato, che ha ulteriori ragioni per lanciarne una.

” Il Pakistan potrebbe essere in procinto di lanciare una ‘operazione militare speciale’ in Afghanistan ” per autodifesa in risposta alle minacce terroristiche incontrollabili del TTP (“talebani pakistani”) provenienti da quel paese. Anche se il pericoloso dilemma sulla sicurezza pachistano-talebana non raggiunge il punto di rottura, tuttavia, rivela ancora molte scomode verità sui loro legami. Il presente pezzo aumenterà la consapevolezza di ciò che questi sono al fine di infondere nel lettore una comprensione più solida delle loro relazioni.

———-

1. I talebani non sono mai stati semplici burattini pakistani in primo luogo

I talebani afghani (chiamati semplicemente “i talebani”) non sono mai stati veramente i burattini pachistani che molti osservatori davano per scontati, poiché alla fine si sono rifiutati di tagliare i rapporti con il TTP anche dopo essere tornati al potere a Kabul in parte con il sostegno di Islamabad.

2. I legami pakistani-talebani dal 2001 sono stati un matrimonio di convenienza

Il Pakistan e i talebani si sono usati l’un l’altro per perseguire i propri interessi: il primo ha usato quel gruppo per ottenere una “profondità strategica” in Afghanistan nei confronti dell’India e degli Stati Uniti, mentre il secondo ha usato il Pakistan come protettore di stato non ufficiale per riconquistare il potere dopo l’invasione americana.

3. I leader talebani sospettavano che il Pakistan volesse dominare l’Afghanistan

L’influenza che le agenzie di intelligence pakistane hanno esercitato su molti talebani negli ultimi due decenni per perseguire i suoi interessi sopra menzionati ha portato i leader di quel gruppo a sospettare che Islamabad volesse dominare l’Afghanistan, il cui scenario andava contro le loro fervide convinzioni nazionaliste.

4. Il TTP è stato considerato dai talebani come un credibile strumento di deterrenza

Per scongiurare preventivamente questo scenario, i talebani hanno collaborato con il TTP nella speranza che le capacità di guerra asimmetrica di questo gruppo terroristico potessero dissuadere il Pakistan dal tentare di dominare l’Afghanistan all’indomani di quello che giustamente prevedevano sarebbe stato l’inevitabile ritiro dell’Occidente.

5. I talebani hanno perso il controllo del TTP sempre più indipendente

Analogamente a come i talebani non sono mai stati veramente burattini pakistani in primo luogo, né il TTP è mai stato dei talebani, e questo è diventato abbondantemente ovvio dopo che i leader de facto dell’Afghanistan non sono riusciti a mediare con successo i colloqui di pace tra i suoi alleati ideologici e Islamabad negli ultimi 18 mesi .

6. Il colpo di stato post-moderno del Pakistan ha cambiato le sue dinamiche con i talebani

Le tensioni tra pachistani e talebani sono rimaste per lo più gestibili fino al colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti nel primo citato, che ha portato il suo governo importato a ribaltare in modo informale la politica dell’ex primo ministro Khan di mantenere l’America a debita distanza, esacerbando così i sospetti dei talebani sul Pakistan .

7. Il TTP è diventato una preziosa risorsa talebana dopo il cambio di regime del Pakistan

Nonostante i dubbi che i talebani avrebbero potuto avere sul TTP dopo che il gruppo aveva mostrato la sua indipendenza come spiegato in precedenza, è arrivato a considerare la loro partnership come una risorsa preziosa dopo che il cambio di regime del Pakistan ha aumentato il rischio che le forze armate statunitensi tornassero nella regione attraverso il loro nuovo delega.

8. L’attacco dei droni americani di agosto a Kabul è stata l’ultima goccia per i talebani

L’attacco di droni statunitensi a Kabul all’inizio di agosto contro il defunto capo di Al Qaeda è stato ampiamente considerato come facilitato passivamente dal regime golpista post-moderno del Pakistan che ha permesso al loro alleato tradizionale di usare il suo spazio aereo , il che ha confermato i peggiori timori dei talebani su quei due collaborando ancora una volta .

9. Dopo agosto, il TTP è diventato l’ibrido guerriero talebano anti-pakistano

I talebani poco dopo hanno strumentalizzato i loro partner TTP come guerrieri ibridi anti-pakistani per un’ingiusta disperazione per scoraggiare qualsiasi ulteriore rafforzamento della partnership militare pakistano-statunitense in rapido miglioramento, spiegando così la follia di attacchi terroristici del gruppo negli ultimi cinque mesi.

10. La carta TTP dei talebani si è ritorta contro costringendo il Pakistan a difendersi

Il terrorismo è terrorismo, indipendentemente dalla giustificazione o dall’intento strategico che c’è dietro, e il Pakistan ha tutto il diritto di difendersi da tali minacce provenienti dall’Afghanistan, il che significa che la carta TTP dei talebani si è ritorta contro di essa esacerbando ulteriormente le tensioni dopo che il precedente attacco degli Stati Uniti li aveva portati a intensificare questo estate.

11. Un ciclo autosufficiente di mutua destabilizzazione ora affligge le loro relazioni

Le tensioni tra pachistani e talebani sono diventate ingestibili dopo il cambio di regime dello scorso aprile nel primo e nel secondo in risposta all’alleanza militare successivamente ripristinata di Islamabad con Washington armando tacitamente il TTP contro di essa, con il loro dilemma sulla sicurezza che ora sta rapidamente sfuggendo al controllo.

12. I talebani e il Pakistan sono influenzati rispettivamente dal TTP e dagli Stati Uniti

A parte le ragioni politiche interne legate al “salvare la faccia” davanti alle loro popolazioni, i talebani e il Pakistan stanno entrambi lottando per ritirarsi dall’orlo del conflitto, in parte a causa dell’influenza che il TTP e gli Stati Uniti esercitano su di loro rispettivamente a causa dei loro ruoli in catalizzando quest’ultima crisi.

13. Nessuna delle due parti può soddisfare le richieste dell’altro senza perdere la faccia

I talebani non possono soddisfare la richiesta del Pakistan di abbandonare la sua partnership con il TTP sempre più indipendente per non essere accusato di svendere i suoi alleati ideologici, mentre il Pakistan non può soddisfare la richiesta implicita dei talebani di rompere con gli Stati Uniti poiché ora ha bisogno dell’America aiuto.

14. Il TTP e gli Stati Uniti stanno sfruttando rispettivamente i talebani e il Pakistan

I due punti precedenti dimostrano che le dinamiche di potere tra Pakistan-USA e Talebani-TTP sono distorte verso il secondo giocatore menzionato in ciascuna coppia poiché gli Stati Uniti sfruttano il Pakistan per riguadagnare la sua influenza regionale in declino mentre il TTP sfrutta i talebani per dichiarare guerra al Pakistan .

15. Il Pakistan e i talebani sono intrappolati in una trappola creata da loro stessi

Il Pakistan e i talebani sono ugualmente colpevoli di essersi intrappolati in una trappola creata da loro stessi facendo affidamento su terzi per ottenere influenza sull’altro, il che ha portato gli Stati Uniti e il TTP a esercitare un’influenza sproporzionata sui loro partner e successivamente a perpetuare la loro tensioni bilaterali.

16. Gli attori regionali a livello statale non hanno alcuna influenza su questo dilemma di sicurezza

Il dilemma sulla sicurezza tra pachistani e talebani esacerbato congiuntamente dal TTP e dagli Stati Uniti è al di là dell’influenza di attori regionali a livello statale come Russia, Cina e Iran, essendo anche il caso che le precedenti affermazioni di Islamabad sull’influenza indiana sul TTP siano irrilevanti per le ultime dinamiche

17. Una guerra pachistano-talebana probabilmente farebbe deragliare i piani di integrazione regionale

Lo scoppio di un conflitto pakistano-talebano convenzionale di qualsiasi durata e intensità rovinerebbe probabilmente le loro relazioni per anni e quindi impedirebbe all’Afghanistan di compiere il suo destino geostrategico di ponte tra l’Asia centrale e meridionale , facendo deragliare così gli ambiziosi piani di integrazione della regione più ampia.

18. Solo il TPP e gli Stati Uniti trarrebbero vantaggio da una guerra tra pachistani e talebani

Lo scenario di un conflitto pakistano-talebano convenzionale avvantaggia solo il TPP e gli Stati Uniti, il primo dei quali potrebbe fare affidamento indefinitamente sui talebani come loro protettori per condurre la propria guerra contro il Pakistan, mentre il secondo potrebbe sfruttare indefinitamente il Pakistan come suo delegato regionale su un pretesto antiterrorismo.

19. È prerogativa del Pakistan se scoppi o meno una guerra con i talebani

Il Pakistan può evitare la guerra con i talebani rafforzando la sicurezza delle sue frontiere per impedire l’infiltrazione del TTP parallelamente allo sradicamento delle cellule dormienti di quel gruppo invece di ricorrere drammaticamente a grandi attacchi transfrontalieri o altro, spostando così in modo decisivo i legami sulla traiettoria di una “guerra fredda” ” invece di uno caldo.

20. Il regime post-moderno del colpo di stato pakistano potrebbe ancora entrare in guerra per ulteriori motivi

Considerando l’intuizione di cui sopra su come il Pakistan può evitare la guerra con i talebani pur difendendosi dal TTP, qualsiasi decisione di andare ancora in guerra sarebbe probabilmente per ulteriori ragioni legate al radunare la popolazione attorno al suo regime impopolare e al rispetto delle richieste degli Stati Uniti in cambio per gli aiuti.

———-

Come il lettore ora sa, i legami pakistani-talebani sono molto più complicati di quanto suppongano la maggior parte degli osservatori, soprattutto alla luce delle loro ultime tensioni. Hanno perso il controllo sul loro dilemma di sicurezza dopo che i loro partner che hanno reclutato come leva sull’altro li hanno sfruttati per perseguire i propri fini egoistici. Non è ancora troppo tardi per evitare una guerra pachistano-talebana, ma la prerogativa spetta solo al regime golpista post-moderno del primo citato, che ha ulteriori ragioni per lanciarne una.

https://korybko.substack.com/p/twenty-truths-about-pakistani-taliban?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=95076323&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

SUL “NOMOS” POST-MODERNO(*), di Teodoro Katte Klitsche de la Grange

 

NOTA

Questo articolo è stato pubblicato nel 2003 su “Palomar”. E’ il primo di una serie di saggi che saranno pubblicati sul sito. La problematica che affronta appare tuttora – in gran parte – attuale. Sovranità, jus belli, potere e diritto sono riproposti di continuo in un ordine internazionale in via di trasformazione, di cui il conflitto in Ucraina è una delle conseguenze. 

Teodoro Katte Klitsche de la Grange

SUL “NOMOS” POST-MODERNO(*)

Carl Schmitt, nelle prime pagine del “Der Nomos der Erde”, dopo aver individuato nell’occupazione sia l’atto fondante di un ordinamento che la possibilità di dominio non solo sulla terra, ma anche (sia pure profondamente diverso) sul mare, e i rapporti tra i due tipi, sostiene che queste sono profondamente trasformate “da un nuovo avvenimento spaziale: la possibilità di un dominio sullo spazio aereo. Cambiano non solo le dimensioni della sovranità territoriale, non solo l’efficacia  e la rapidità dei mezzi umani di potere, di comunicazione e informazione, ma anche i contenuti dell’effettività. Quest’ultima possiede sempre un aspetto spaziale e rimane sempre, tanto nel caso delle occupazioni di terra e delle conquiste, quanto nel caso delle barriere e dei blocchi, un importante concetto di diritto internazionale. Muta inoltre, in seguito a ciò, anche la relazione tra protezione e obbedienza, e quindi la struttura del potere politico e sociale stesso, e il rapporto tra questi e altri poteri. Ha inizio così un nuovo stadio della coscienza umana dello spazio e dell’ordinamento globale”.

Tale affermazione, come tutto l’inizio del “Der Nomos der Erde”, si può collegare alla definizione che un altro grande giurista, Maurice Hauriou, da dell’ “idea direttiva” dello Stato ovvero di “attività protettiva di una società civile nazionale svolta da un potere pubblico a base territoriale” e prosegue, chiarendola, “non si deve confondere l’idea dell’opera da realizzare, che merita il nome di “idea direttiva dell’impresa” né con la nozione di scopo né con quella di funzione. L’idea dello Stato, per esempio, è cosa ben diversa dallo scopo dello Stato o dalla sua funzione”[1]. Nel “Précis de droit constitutionnel” Hauriou ricollega l’idea di Stato all’ “ordine  individualista”, conseguente al formarsi di civiltà sedentarie[2]: di guisa che la sedentarietà, cioè il rapporto stabile e ordinato con la terra è il fondamento (tra l’altro) dell’idea di Stato, tipo particolare di ordinamento localizzato.

Lo Stato (e il di esso concetto) si specifica con una serie di distinzioni caratteristiche, tra le quali, particolarmente interessante il tema qui trattato, è quella tra interno ed esterno e la delimitazione tra tali due aree, cioè il confine. Interno ed esterno, intra o extra moenia, non costituisce soltanto una divisione spaziale, né si limita a determinare l’ambito d’esercizio dell’imperium dello Stato, ma è la distinzione tra due diversi “ordinamenti”, fondati su principi e presupposti diversi. All’interno, lo spazio della sovranità statale, dell’imperium basato sul principio che “il sovrano nello Stato ha verso i sudditi soltanto diritti e nessun dovere (coattivo)”[3], la volontà sovrana è, per definizione, irresistibile e non condizionabile con limiti e controlli giuridici.

Corollario di questa illimitatezza è che non vi è alcun potere esterno che possa influire all’interno (dei confini) dell’unità politica. Mentre all’esterno il diritto internazionale (denominazione che Schmitt corregge, con maggiore precisione, in interstatale) si basa su una società di Stati simili e pari, componenti l’ordinamento internazionale: per cui, di converso, nessuno può dettar legge all’altro, ma i rapporti tra gli stessi sono a carattere, in linea di principio, paritario. Tuttavia Spinoza ne coglieva assai chiaramente il senso (e il limite), quando scriveva che “Lo Stato, dunque, in tanto è autonomo in quanto è in grado di provvedere alla propria sussistenza e alla propria difesa dall’aggressione di un altro, e… in tanto è soggetto ad altri, in quanto teme la potenza di un altro Stato o in quanto ne è impedito dal conseguire ciò che vuole o, infine, in quanto ha bisogno del suo aiuto per la propria conservazione o per il proprio incremento”[4]; per cui uno Stato, in diritto uguale e pari agli altri, lo è di fatto nella misura in cui riesca ad avere potentia sufficiente a garantire quel tanto di jus effettivamente esercitabile nel consesso internazionale (o interstatale).

Il rapporto tra jus e potentia, nel pensiero di Spinoza, è simmetrico: nel senso che non c’è il primo senza la seconda, né la seconda senza il primo. Un diritto internazionale che non si fondasse sul potere di fatto dei soggetti dell’ordinamento internazionale di conservare la pace e fare la guerra ma su un legalitarismo normativistico sarebbe un non-senso, una parata inutile di pubbliche impotenze.

Ciò non è senza conseguenze, ovviamente, per lo Stato: se questo non ha potentia sufficiente a garantire la protezione, perché non può, almeno, difendersi, se non aggredire, è la stessa obbligazione politica “principe” verso i sudditi a perdere – anch’essa – di senso. Uno Stato che ha bisogno della protezione di un altro non è libero; e neppure può garantire la protezione dei cittadini, (o lo può, ma solo in parte) per la medesima ragione. In tal modo, a seguire Hobbes, ne viene meno anche la legittimità e la funzione, intesa dal filosofo di Malmesbury come garanzia della protezione cui corrisponde il dovere di obbedienza (con la conseguenza che questa va data a chi effettivamente è in grado di assicurare quella).

Le possibilità di fatto sono, tuttavia, quelle che determinano la possibilità concreta di appropriazione, distribuzione e regolazione di una materia e/o di uno spazio: è la potentia che determina lo jus: il “Nomos” moderno della terra presupponeva la navigazione oceanica (e tecnologia, conoscenze che l’hanno reso possibile), cui conseguiva l’appropriazione e la divisione del continente americano – e di parte degli altri – realizzata dalle potenze europee. Ma anche su un altro versante, quello europeo ed euro-asiatico (continentale), connotato da una pluralità di Stati confinanti (per terra) o vicini, non difesi come l’Inghilterra dal fatto di essere un’isola, le innovazioni tecniche e scientifiche sviluppate tra il finire del medioevo e l’inizio dell’evo moderno non furono neutrali, ma decisive per l’assetto politico-giuridico costituitosi.

Sicuramente il nascere dello Stato moderno dal corpo delle monarchie feudali lo si deve a fattori “ideali”, tra cui non bisogna trascurare l’esigenza di una protezione più efficace di quella assicurata dal pluralismo feudale; ma tra quelli “materiali” appare decisiva la diffusione delle armi da fuoco. Queste decretarono l’obsolescenza, ad un tempo, della cavalleria aristocratica feudale e di quella “guerriera” dei popoli nomadi. A Pavia i tercios spagnoli, a Khazan gli strelizzi russi aprivano un nuovo capitolo della storia (militare e) politica; non nasceva solo lo Stato moderno, ma nelle contese tra questo e i non-Stati (interni ed esterni) – ovvero le altre forme di unità e organizzazione politica – il primo vinceva (quasi) sempre. Le aristocrazie feudali fecero così, essendo divenute più che inutili, d’impaccio alla nuova istituzione, una “fine” politica parallela a quella dei popoli nomadi, che per millenni avevano costituito uno dei principali “motori” della storia del Vecchio Mondo: negli stessi anni in cui la Fronda aristocratica perdeva il conflitto con lo Stato monarchico di Mazzarino e del giovane Luigi XIV, russi e cinesi s’incontravano sull’Amur, e definivano i confini dei rispettivi imperi. I nomadi erano circondati nelle loro tende, come la grande nobiltà francese sorvegliata a Versailles: non vi sarebbe stata più alcuna di quelle eruzioni nelle terre dei popoli stanziali che dalle invasioni indo-europee  protostoriche a Tamerlano avevano periodicamente rimesso in moto la storia del mondo. I popoli nomadi regredivano (nelle possibilità politiche) da Gengis Khan a Pugaciov: dall’imperatore al ribelle.

Così era ridimensionato, e praticamente scompariva, quel “principio fluttuante, vacillante” della storia, che Hegel vedeva nei nomadi[5].

Occorre vedere quanto di questa “chiusura” politico-istituzionale si debba allo spirito del Rinascimento e della Riforma, e quanto al fatto che artiglierie e moschetti erano molto più efficaci nel serrare le frontiere marittime e terrestri degli eserciti feudali, e molto meno condizionanti il potere monarchico. Sicuramente, tuttavia, lo “spirito” della modernità e l’elemento, per così dire, materiale, hanno collaborato allo stesso esito. Si può, a tale proposito, ricordare l’opinione di Marx che l’umanità si pone (e risolve) i problemi quando ne sono mature le soluzioni[6]. Il sistema degli Stati sovrani europei nasceva proprio al momento in cui ne maturavano le condizioni “fattuali”.

Appare decisivo che, comunque, non sarebbe stato possibile realizzare, almeno al grado di efficacia ottenuto, quella “chiusura” se non con i mezzi che la tecnica “moderna” aveva messo a disposizione: pochi moschettieri ed artiglieri ben armati ed addestrati potevano fermare e sconfiggere orde assai più numerose di valorosi guerrieri nomadi, occuparne e presidiarne il territorio (il che, in modo parzialmente inverso, nel senso della conquista e dell’espansione, si ripeterà nel Nord America).

La complessità, poi, della nuova organizzazione militare escludeva – o rendeva altamente improbabile, e quindi marginale – che gruppi poco numerosi o poco organizzati (ovvero non organizzati come Stati) potessero arrecare offese rilevanti alle comunità ordinate in Stati, anche a quelli più piccoli e deboli, come i principati italiani e tedeschi, per via di terra: per mare la situazione era parzialmente diversa. Lo sviluppo della pirateria atlantica ai danni anche delle grandi potenze, e il permanere di quella mediterranea (che colpiva però, come scriveva Montesquieu, essenzialmente i commerci dei piccoli Stati) era dovuto alla minor sproporzione, sul mare, del rapporto tra potenza e vulnerabilità: i commerci marittimi erano più vulnerabili dei confini. E più difficile inseguire e scoprire i pirati negli oceani che i predoni nelle steppe e nelle foreste.

2 L’intuizione di Schmitt che la nuova dimensione acquisita con la navigazione aerea modificava sia la guerra che le forme del “politico” è stato confermata dai nuovi attacchi terroristici.

Il nuovo tipo di terrorismo (tra l’altro realizzato col mezzo aereo) ha in comune con l’offesa dall’aria altre caratteristiche, già individuate chiaramente dal generale italiano Giulio Douhet, teorico – pioniere della guerra aerea “totale”. Non esistono in primo luogo, “linee” di fronte, perché sono impossibili (o pressoché superflue): il terrorista, come l’aereo, le può oltrepassare senza prima essere costretto a combattere per forzarle. Secondariamente, neppure barriere naturali possono concorrere a rinsaldarle: l’aereo quindi, come il terrorista, è “indipendente dalla superficie, capace di muoversi in tutte le direzioni con uguale facilità”.

In terzo luogo così “la guerra può far sentire la sua ripercussione diretta oltre la più lunga gittata delle armi da fuoco impiegate sulla superficie, per centinaia e centinaia di chilometri, su tutto il territorio ed il mare nemico. Non più possono esistere zone in cui la vita possa trascorrere in completa sicurezza e con relativa tranquillità. Non più il campo di battaglia potrà venire limitato: ……  tutti diventano combattenti perché tutti sono soggetti alle dirette offese del nemico: più non può sussistere una divisione fra belligeranti  e non belligeranti”. Un quarto aspetto è che: “la vittoria sulla superficie non preserva dalle offese aeree dell’avversario il popolo che ha conseguito la vittoria”; per cui concludeva Douhet: “Tutto ciò deve, inevitabilmente produrre un profondo mutamento nelle forme della guerra, perché le caratteristiche essenziali vengono ad esserne radicalmente mutate”[7] di guisa che il più forte esercito e la più potente marina non servono ad evitare le offese che il mezzo aereo – e il nuovo terrorismo – sono in grado di produrre.

Neppure determinati jura belli, come quello di preda, che valgono a relativizzare la guerra o almeno l’atto di ostilità, sono concretamente esercitabili in tipi di guerra – e di azioni belliche – come quella aerea o terroristica. Il saccheggio che soddisfa l’avidità dell’aggressore salvando in genere la vita dei vinti, in questo tipo di conflitto non è esercitabile. L’unico obiettivo dell’azione diventa quindi la distruzione della vita e dei beni del nemico, senza riguardo alle distinzioni classiche della guerra “relativizzata” dello jus publicum europaeum.

Tale conclusione mina quindi il ricordato presupposto, fondamento – di fatto – dello Stato moderno; il quale, caratterizzato dalla distinzione tra interno ed esterno, si fonda sulla possibilità concreta di serrare porti e frontiere, riducendo e minimizzando sia gli atti di ostilità non rapportabili alla guerra “classica” sia i soggetti che la possono esercitare. Questo (ulteriore) elemento di novità, è suscettibile di sviluppi impensabili in un sistema di relazioni internazionali dominato dai soggetti “normali” (gli Stati) e costruito con istituti, rapporti (e concetti) sull’idea (classica) di Stato e di conflitto interstatale.

L’ “opposizione” di mare e terra, e la delimitazione che ne deriva, (l’offesa arrecabile per mare si trasforma difficilmente in quella di terra; al punto che le potenze marittime hanno, nelle guerre intereuropee, sempre avuto necessità di almeno una “spada” sul continente) non esiste più per la guerra aerea: questa può colpire indifferentemente sul suolo e sull’acqua, e trasferire l’offesa dall’uno all’altro elemento senza cambiare il mezzo con cui è portata[8].

Analoga è la guerra terroristica, condotta da piccole unità, sfuggenti al controllo ed al regime delle “linee” (di confine, di fronte, di “amicizia”) tipiche dell’ordinamento internazionale classico, guerra compresa, come a tutte le altre distinzioni intrinseche e conseguenti al relativo diritto di guerra (belligeranti e neutrali; civili e militari e così via). Di guisa che come guerra aerea e terrorismo non tollerano o riconoscono “linee” così  affievoliscono o fanno venir meno quelle distinzioni, giuridiche, che costituiscono delle chiusure “ideali”, necessarie per umanizzare la guerra e scongiurarne la peculiare  dinamica dell’ “ascesa agli estremi” cioè alla guerra assoluta.

3 Carl Schmitt, nel passo citato, nota come le nuove forme di guerra e di dominio modificano la relazione tra protezione ed obbedienza, le strutture del potere politico (e sociale) e il rapporto tra poteri: così collega l’esterno all’interno, come sottolinea l’influenza delle situazioni fattuali e concrete sull’assetto normativo. E’ noto che i fattori concreti (geografici, storici, climatici, e così via) condizionano e modellano l’ordinamento (la costituzione) delle comunità umane: da Montesquieu a de Maistre l’hanno rilevato in tanti. Meno noto, anzi spesso trascurato, è che di solito le società si organizzano nella forma la quale meglio permette di condurre la guerra in una determinata epoca storica. Tuttavia il rapporto tra istituzioni e guerra fa parte del pensiero umano, almeno a far data da Polibio di Megalopoli e dalla sua spiegazione dell’ascesa di Roma[9]. Di tutti i (numerosi) fattori che determinano strutture e dimensioni di una società umana, questo, a dispetto di certe astrazioni della “progettualità” politica (praticata da ideologi, costruttori di utopie), è uno dei principali: perché se una società perfetta (sotto il profilo culturale, economico, giuridico) non fosse organizzata in modo da proteggersi efficacemente dai tanti vicini, non altrettanto colti, ricchi, pii o giusti, ma meglio attrezzati a far la guerra, non durerebbe che pochi anni o, al massimo, decenni. Le unità politiche di lunga durata sono state capaci di risolvere quel problema, con delle istituzioni non congrue perché buone, ma buone perché adatte; ed avendo oltretutto il senso politico di cambiarle, anche radicalmente, ove la rei novitas lo richiedesse.

La fortuna, in determinate epoche, di certe forme di aggregazione politica si deve così alla loro capacità di consentire un’esistenza libera alle comunità che in queste si organizzavano; la loro decadenza – e sostituzione con altre forme e tipi – dal non essere più adatte a quella.

Nella storia europea, in particolare mediterranea, vediamo che fino al IV secolo a.C. le comunità hanno la forma della polis o delle tribù; solo nell’Oriente mediterraneo  esistono imperi, le cui caratteristiche – come, ad esempio, l’estremo “decentramento” di quello achemenide – erano tuttavia tali da renderli nemici affrontabili dalle altre unità politiche, come dimostra l’esito delle guerre persiane. A partire dalla fine del IV secolo, i popoli mediterranei si organizzano – per larga parte – in unità politiche regionali: a oriente quelle degli epigoni di Alessandro, a occidente Roma e Cartagine. La fine dell’ultima potenza regionale, l’Egitto dei Tolomei, segnò l’inizio dell’imperium unico mediterraneo. Toynbee nota che nel I secolo d.C. l’area temperata del Vecchio Mondo, dall’Oceano Atlantico al Mar Cinese, era divisa in (solo) quattro grandi imperi, al di fuori dei quali esistevano una miriade di piccole comunità politiche, talvolta clienti degli imperi, ma per lo più indifferenti a questi, perché troppo deboli per muovere loro la guerra. In epoca più recente l’assetto costituzionale e il diritto pubblico interno delle potenze “marittime” (Inghilterra e U.S.A.) sono stati ritenuti tali perchè tipici di due “isole”: in senso geografico (e politico) l’Inghilterra da De Maistre[10]; in senso politico (perchè privi di nemici credibili  ai confini terrestri e grandi guerre da sostenere con questi) gli U.S.A. da Tocqueville e da Hegel[11]. Differente invece, quello degli Stati continentali, per la necessità di eserciti permanenti, sempre potente strumento di difesa e di centralizzazione, ma a volte d’oppressione. Si può affermare pertanto, parafrasando Marx, che il modo di condurre la guerra determina il modo di governare. In questo senso lo jus belli del diritto internazionale dell’Europa moderna era quello peculiare degli Stati, non solo dotati di una (notevole) omogeneità culturale, ma di forme politiche e modi simili di combattere e quindi di danneggiarsi o avvantaggiarsi (reciprocamente). Il che comportava – con l’eccezione, solo relativa, delle potenze marittime – delle regole applicabili (con relativa facilità) perché i soggetti dell’ordinamento internazionale erano simili e se non pari, almeno non troppo impari.

  1. Diversa appare la situazione attuale, per una pluralità di ragioni: riducendo le quali ai limiti del presente scritto, ovvero ai riflessi che possono avere i nuovi modi di condurre la guerra – aerea e aerospaziale in primo luogo, e terroristica – sulle forme ed organizzazioni dell’unità politica, abbiamo diverse conseguenze.

In primo luogo che la “chiusura” dello Stato, sulla cui possibilità si basava l’idea (e l’ideologia) del medesimo, appare più difficile, e così i “beni “ che assicurava alla comunità: ordine, pace, e sicurezza. Il “defensor pacis”, in un mondo in cui gli Stati sono fra loro come nello stato di natura è tale se riesce ad assicurare chiusura e distinzione tra interno ed esterno. Se tra questi spazi viene meno il confine, disordine e insicurezza penetrano all’interno, e non l’inverso. La capacità di garantire “attività protettiva” viene così correlativamente ridotta.

Secondariamente, nel XX secolo si è contribuito in vari modi ad attenuare e/o negare quella “chiusura”. La Weltbürgerkrieg del marxismo-leninismo, con la contrapposizione amicus/hostis tra borghesia e proletariato, e la minaccia – più volte prospettata (e spesso impiegata) di mobilitare, con la guerra rivoluzionaria, i proletari, amici dell’Unione Sovietica e quinta colonna alle spalle degli Stati borghesi, ne è stata quella, ideologicamente più intensa e qualificata[12]. Anche la nuova minaccia terroristica di Al Quaeda, non solo nega qualsiasi distinzione tra interno ed esterno (e le altre peculiari allo jus publicum europaeum), ma, a quanto è dato capire, nega che la distinzione tra amici e nemici corra lungo i confini degli Stati attualmente esistenti, islamici o “non”, e sembra piuttosto contrapporre credenti ad infedeli[13].

In qualche misura , anche se su basi diverse, la stessa aspirazione a leghe di Stati o comunque ad istituzioni internazionali che scongiurino il ricorso alla forza sostituendolo con procedure “giuridiche” (d’ispirazione Kantiana), o meglio para-giudiziarie, concorre ad attenuare quella distinzione, ma senza granchè dei benefici prospettati: anche perché, a ben vedere, non riesce a portare la pace se non attraverso la guerra, che differisce da una “normale” guerra solo perché a dichiararla e condurla è una lega di Stati piuttosto che uno Stato singolo[14]. Il caso del Kosovo ne è stata la conferma più chiara, perché occasione (e motivo) dell’intervento non era un’aggressione esterna (come nella guerra all’Irak per l’occupazione del Kuwait), ma la repressione attuata dallo Stato sovrano sulla popolazione di etnia albanese residente nel proprio territorio. Con ciò si contestava allo Stato l’esercizio della funzione di “polizia” cui è connessa quella di identificare il nemico interno (il ribelle) e anche il criminale. Il principio di non-intervento negli affari interni dello Stato, essenziale alla distinzione tra quelli e gli affari esterni, viene così meno. In termini weberiani le relazioni  chiuse vengono sempre più sostituite da relazioni aperte[15]. Conseguenza di ciò non è tuttavia di sostituire il diritto alla guerra, ma di espropriare lo Stato del diritto d’individuare il nemico , trasferendolo ad un’istituzione internazionale, cui compete il potere anche d’esercitare la “violenza legittima” e garantire la pace, non solo tra Stati, ma anche negli Stati[16].

In questo senso il termine di “operazione di polizia internazionale” spesso dato a quella guerra è in effetti corretto nel sostantivo, ma fuorviante nell’aggettivo: perché costituisce attività di polizia (in quanto interna allo Stato che la subisce), ma proprio per ciò, quanto all’oggetto non è internazionale, nel senso delle relazioni fra più Stati, ma solo con riguardo al soggetto cioè all’istituzione (internazionale) che l’esercita[17]. A una simile concezione vanno ricondotti anche altri organismi (come la Corte penale internazionale di cui al recente Statuto di Roma) che, derogando alle regole (per la verità ripetutamente violate nel XX secolo) dell’esclusività statale dell’esercizio della giustizia la trasferiscono, in determinati casi, all’istituzione internazionale[18].

  1. Dati i rapporti (e le distinzioni) tra interno ed esterno, jus e potentia, modi di guerra e forma politica, occorre vedere in quale guisa i nuovi tipi di ostilità possono modificare il Nomos o, più limitatamente, l’ordinamento internazionale, e di riflesso, e in quale misura, quello interno.

Nella situazione odierna nessuno Stato appare in grado di esercitare appieno lo jus belli, perché nessuno è in grado di condurre una guerra (con qualche possibilità di sopravvivenza) con gli U.S.A., tranne, forse, la Russia e, in futuro, la Cina. Lo jus non corrisponde pertanto alla potentia, limitata alle guerre realmente possibili. E anche tali tipi di ostilità (tra Stati senza eccessivo squilibrio di potenza), sono praticabili nei limiti in cui la superpotenza non se ne ritenesse lesa o minacciata: di fatto quindi sottoposte a un possibile veto U.S.A.. A questo occorre aggiungere il favore al principio di intervento, finalizzato alla salvaguardia di diritti umani che limita la sovranità al contrario, salvaguardata da quello di non-intervento.

In tale situazione è la guerra terroristica, condotta da piccoli – o piccolissimi – gruppi umani, l’unica sempre praticabile. Ciò comporta che questi gruppi sono, paradossalmente, più efficienti ed adatti  dello Stato all’esercizio dello jus belli (malgrado tale diritto non sia loro riconosciuto).

Si verifica così una scissione tra jus e potentia: confermata dal fatto che la maggior parte dei conflitti successivi alla Seconda guerra mondiale non sono guerre tra Stati, ma tra uno Stato e una fazione (partito, etnia, ecc.) o tra fazioni all’interno di uno Stato.

A questo punto si pone anche il problema se può considerarsi Stato, nel senso dello jus publicum europaeum un’entità politica largamente (o totalmente) di fatto priva dello jus belli. Ai giuristi – ma non solo a loro – è familiare giudicare che, se a un istituto – e al concetto corrispondente – si sottrae un carattere (un attributo) essenziale, questo non è riconducibile a quello normalmente considerato e definito. A sottrarre (o ridurre) lo jus belli  allo Stato, se ne azzera (o si riduce) la capacità di protezione. E’ possibile, poi, ricondurre, al genere “Stato” un’istituzione, connotandola, per fare un esempio (tra i molti), secondo la definizione “funzionale” di Hauriou: “Protéger la société individualiste par son gouvernement, lui assurer la paix et l’ordre au dedans et au dehors par sa force armée, par sa diplomatie, par sa police, par sa législation, par ses tribunaux[19]”, di cui la protezione è l’elemento essenziale? E lo stesso potremmo ripetere paragonandolo ad altre definizioni o concetti di Stato elaborati. Certo si può chiamare “Stato” un ente privo dello jus belli, analogamente a come l’eufemismo prima ricordato definisce “operazioni di polizia internazionale” delle guerre tout-court, ma occorre intendersi, prescindendo dal tasso d’ipocrisia o d’illusione di certe operazioni da vocabolario, che quanto ne risulta non è uno Stato né qualcosa di diverso dalla guerra.

Il tutto non è indifferente all’altro aspetto della sovranità, così limitata dalla (parziale) inidoneità del ricorso alla forza, cioè quello interno. Invero il rapporto hobbesiano tra protezione ed obbedienza e l’effettività della decisione sovrana poggiano sul monopolio statale della violenza legittima, che appare doppiamente eroso: in primo luogo dalla (parziale) inidoneità prima ricordata e, secondariamente, dal ruolo delle istituzioni internazionali.

Ma se lo Stato non è più idoneo, se non è più la “gran macchina” della pace e della sicurezza, se non riesce a tenere al di fuori dai confini lo “stato di natura”, a chi si dovrà dare obbedienza? Un sostituto dello Stato moderno non è all’orizzonte, e ciò ch’è visibile è piuttosto un ritorno, mutatis mutandis, a forme politiche pre-moderne, di volta in volta imperiali, feudali, particolaristiche, corporative, comunque contrapposte allo Stato e all’ordine interstatale dello jus publicum europaeum, perché non basate su quella chiusura (e distinzione) e sull’assolutezza della decisione sovrana. A un mondo in cui lo jus è determinato da quel tanto di potentia esercitabile in una situazione concreta e in continuo movimento, meno o poco “calcolabile” e prevedibile; e quindi tendenzialmente non comparabile con ordine concreto in se concluso, come quello determinato dallo Stato.

La non coincidenza tra Stato, sovranità e jus belli fa, di converso, intravedere, in futuro, forme politiche di confusione e sovrapposizione tra quelli: con Stati non sovrani, sovrani senza Stato, belligeranti non statali e così via. Lo stesso Impero, ordine politico assai differenziato nelle varie situazioni storiche, non ha escluso sia forme “interne” di ostilità (come le guerre “tribali” nelle colonie extraeuropee o i conflitti tra feudatari  nel Sacro Romano Impero), sia, di conseguenza situazioni di “pace” interna non comparabile a quella assicurata dallo Stato europeo “classico”, e, in taluni casi financo, autorità “locali” che praticano una politica all’esterno (quindi estera) non coincidente né compatibile con quella dell’Impero[20].

In effetti l’impero è un ordinamento politico che, al contrario dello Stato, ha conosciuto forme diversissime, in cui le variabili prevalgono largamente nelle costanti. Tuttavia uno dei caratteri tipici (quasi sempre) degli imperi è di consentire forme – più o meno limitate – di ostilità all’interno (e all’esterno) dell’unità politica, cui corrisponde spesso una “competenza” in politica estera, riconosciuta (o tollerata) alle unità politiche “minori” o “vassalle”. In questo contesto si può immaginare – ma di fatto l’immaginazione è divenuta, in parte, già realtà – che possano esservi forme di ostilità limitate sia nei soggetti (accanto agli Stati, movimenti e partiti di liberazione, forme in futuro anche gilde armate e compagnie di ventura) sia nel motivo e nei modi di guerra, secondo distinzioni che ricalcano la dottrina della “guerra giusta” di S. Tommaso e dei teorici della controriforma. Per cui certi motivi e modi di guerra sarebbero consentiti: come (nei modi) l’uso di armi convenzionali, la eliminazione degli obiettivi militari, al contrario dell’impiego di armi “NBC” e, in genere, la sistematica distruzione di bersagli civili. Nei motivi sarebbero consentite guerre per la tutela dei “diritti umani”, probabilmente l’autodeterminazione di popoli e regioni, forse guerre limitate per diritti determinati. A una moltiplicazione  dei soggetti ( lo justus hostis, limitato fino a tutto il XIX secolo allo Stato, diviene un concetto “elastico”) corrisponderebbe una casistica dei modi e dei motivi (justa causa e justus modus), con un solo limite: l’illiceità di nuova guerra (giusta) alla potenza egemone, d’altra parte già esclusa di fatto, che lo sarebbe così anche – e conseguentemente – di diritto. Al di sotto di questo, le guerre – entro una “soglia” determinata – sarebbero consentite e tollerate.

Inter pacem et bellum nihil medium: questa frase di Cicerone era ripresa da Schmitt (come titolo di un breve saggio) a denotare uno dei principi del diritto internazionale classico, da Schmitt considerato ormai tramontato per i vistosi vulnera subiti nel primo dopoguerra[21], e dovuti alla prassi di azioni ostili non militari o senza dichiarazione di guerra. Tuttavia sempre condotte da Stati contro Stati. Nel secondo dopoguerra (e già durante la seconda guerra mondiale) lo sviluppo inconsueto di nuovi soggetti politici belligeranti, con i movimenti partigiani, aggiungeva allo Stato un “nuovo” soggetto politico[22].

Il successivo sviluppo è costituito proprio da Al Quaeda, il cui principale carattere differenziale rispetto ai movimenti partigiani e ai partiti rivoluzionari è di non avere come quelli, seppure in forma fluida, gli elementi di Stato “in embrione”[23], ma prescinde (almeno apparentemente) in modo completo dalla “statalità”. Ciò non ha impedito a un’organizzazione avulsa da un popolo e da un territorio (cioè da due dei tre elementi-base dello Stato) di condurre un’operazione “bellica”[24].

La presenza, pertanto di soggetti politici non statali e il carattere “illimitato” e “irregolare” delle guerre da questi condotte, contrapposto alla “guerra in forma” fra Stati dello  jus publicum europaeum, appare non inquadrabile in un ordinamento che, come quello classico, costituisce un sistema di relazioni fondate su un contesto di pace e sicurezza reciproca. Il nuovo Nomos post-moderno che si intravede al tramonto dello Stato e dell’ordinamento “classico” appare quindi assai meno rassicurante di quello formatosi nell’età moderna.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

(*) Questo articolo è la rielaborazione di un contributo scritto per la rivista nordamericana “Telos”, destinata ad un “Symposium” internazionale sul “Der Nomos der Erde” di Carl Schmitt.

[1] V.M. Hauriou, La théorie de l’institution et de la fondation (essai de vitalisme social), trad. it. in Teoria dell’istituzione e della fondazione, Milano 1967, pp. 15-15.

[2] M. Hauriou op. cit., P. Iª, cap. 1, Sez. II, Paris 1929 p. 41 ss..

[3] E’ la definizione di I. Kant in “Die Metaphysik der Sitten”, p. II, sez. I.

[4] Trattato politico, Torino 1958 p. 196.

[5] V. Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte, trad. it., Firenze 1941 p. 212. Hegel prosegue con considerazioni sul diritto “Non sono legati al suolo, e non conoscono niente dei diritti che la convivenza, insieme con l’agricoltura, rende di natura obbligatoria. Questo principio incostante ha costituzione patriarcale, ma prorompe in guerre e rapine interne, ed anche in aggressioni contro altri popoli”.

[6] Nella prefazione alla Zur Kritik der Politischen Ökonomie, trad. It., Roma 1974, pp. 5-6.

[7] Giulio Douhet, Il dominio dell’aria, rist. Roma 1955, p. 9-10.

[8] Scrive Schmitt che i conquistadores (ma lo stesso vale per i coloni inglesi) si spostavano velocemente e per questo sottomisero gli Amerindi: sui vascelli per mare e sui cavalli per terra. La guerra aerea evita anche l’inconveniente di dover cambiare mezzo di trasporto.

[9] VI libro delle Storie.

[10] Du Pape, II, 2.

[11] La démocratie en Amérique, Lib. I°, p. 1, cap. VIII°. Una considerazione analoga faceva Hegel, secondo il quale “L’America del nord…va considerata come uno Stato tuttora in divenire: esso non è ancora tanto progredito da aver bisogno della monarchia. E’ uno Stato federativo: ma questi, per quel che concerne i loro rapporti con l’estero, sono gli Stati peggiori. Solo la sua particolare posizione ha impedito che questa circostanza non causasse la sua totale rovina. Ciò si è visto nell’ultima guerra con l’Inghilterra” e prosegue: “ gli Stati liberi nordamericani non hanno nessuno Stato confinante, rispetto a cui siano nella situazione in cui gli Stati europei sono reciprocamente, uno Stato cioè che debbano considerare con sospetto e contro cui debbano mantenere un esercito stanziale. Il Canada e il Messico non incutono loro timore”. Vorlesungen über die Philosophie der Geschichte, trad. it., Firenze 1941 p. 231. Si noti che sia Hegel che Tocqueville prendono lo spunto per queste considerazioni dal rifiuto di alcuni Stati del New England d’inviare i loro contingenti militari nella guerra del 1812 contro l’Inghilterra.

[12] Ne è un esempio chiaro ed argomentato, tra tanti, il discorso di Stalin al XVII congresso del PCUS (nel 1934): “la guerra si svolgerebbe non unicamente sul fronte, ma pure nell’interno dei paesi dei nostri nemici. La borghesia può essere sicurissima che i numerosi amici della classe operaia dell’U.R.S.S. nell’Europa e nell’Asia tenterebbero di colpire alle spalle i loro  oppressori che avessero ordito una guerra delittuosa contro la patria della classe operaia di tutti i paesi…”. Tale minaccia di Stalin era indirizzata (prevalentemente) alle democrazie liberali. Fu attuata, com’è noto, in tutt’altra direzione.

[13] Il tratto comune tra marxismo-leninismo e fondamentalismo islamico appare non solo quello di prescindere degli Stati (e dei confini) al fine di scriminare amici e nemici, ma anche di depotenziare o negare l’idea di Stato. Se nel marxismo questo è destinato ad estinguersi con l’avvento della società senza classi, nell’Islam – più o meno fondamentalista – appare negata la distinzione tra potere  spirituale e temporale, che nell’idea di Stato dell’Europa moderna è il carattere fondamentale.

[14] Quando poi s’intende applicare un diritto a carattere universalistico (diritti umani) ci s’imbatte  in una contraddizione con i principi dell’ordinamento internazionale. Non solo, il che è evidente con la “chiusura” per cui è lo Stato a decidere cos’è che deve valere come diritto all’interno dell’unità politica; ma anche col principio che, a determinare la “legittimità” di uno Stato non è la conformità delle sue leggi (o comportamenti) a un sistema ideale o anche positivo di norme, ma l’effettività del potere sul (proprio) territorio. Che questo sia un criterio non solo realistico ma anche opportuno è dimostrato dal fatto che riconoscimenti e trattati hanno un senso solo con chi può garantire la pace o minacciare la guerra: ove non sia in grado di fare queste due cose, un trattato con lo stesso è del tutto inutile, e talvolta farsesco.

[15] V. Max Weber Wirtshaft und Gesellshaft, Vol. I°, p. 1, cap. I, prgrf. 10.

[16] A sviluppare coerentemente  certe posizioni di “pacifismo giudiziario” si ha l’impressione si creda di aver risolto l’enigma della storia (e della Provvidenza) invertendo il detto di Hegel Die weltgeschichte ist das weltgericht, e cioè trovato il weltgericht adatto a giudicare e financo a fare la storia del mondo. Ma non è questo il reale rapporto tra Storia e Tribunali (anche autorevoli). Lo prova il fatto che nella veste di giudici stanno sempre i vincitori, in quella d’imputati, i vinti.

[17] In effetti si potrebbe sostenere, a sostegno dell’intervento nel Kosovo, che, di fatto nella regione lo Stato iugoslavo non esisteva più, essendovi una guerra civile. In tal caso, a seguire Kant, non varrebbe più il principio di non intervento v. in “Per la pace perpetua” in Antologia degli scritti politici, Bologna 1961, p. 110; sul tema, ci sia consentito richiamare il nostro scritto “Breve Storia della guerra giusta” in Palomar 2/2002.

[18] Com’è noto tale trattato non è stato ratificato  dagli Stati militarmente più forti del pianeta come gli USA, la Russia e la Cina, e neppure da quelli che verosimilmente avrebbero più occasioni (e tentazioni) per violare le regole istituite dal Trattato, come Israele, l’India o il Pakistan. E’ dubbio quale consistente beneficio per la pace ed il diritto possano apportare norme non applicabili ai (più) probabili trasgressori

[19] V. Précis de droit Constitutionnel  cit. p. 49, Paris 1929, in cui ne descrive le funzioni essenziali (quella riportata nel testo è la prima).

[20] Un esempio classico ne costituisce, a leggere l’Anabasi, quella del satrapo Tissaferne contro i mercenari greci; ovvero come scrive Otto Brunner in “Land und Herrshaft. Grundfragen der territorialen Verfassungsgeschichte Österreichs in Mittelater„ (trad. It. Milano 1983, p. 7) quella dei feudatari nel medioevo: “si da politica – politica spinta sino all’estrema conseguenza della guerra – non solo fra gli “Stati” medievali ma anche al loro interno … i regni medievali  si articolano in poteri locali ai quali competono il diritto ed il dovere di svolgere, entro determinati confini, una politica autonoma sia all’interno che dall’esterno del territorio. Anzi, questa politica, in certe circostanze, può perfino volgersi contro i poteri superiori”.

[21] Inter pacem et bellum nihil medium trad. it. ne lo Stato, X, 1939, pp. 541-548.

[22] In effetti “vecchio” dato che risaliva alle guerre napoleoniche, come ricordato da Schmitt nella Theorie des Partisanen (1963), che lo fa risalire ai guerilleros spagnoli antinapoleonici del 1808-1812. In realtà le prime forme della moderna guerra partigiana devono essere fatte risalire agli insorgenti italiani del 1796-1799 e all’esercito della “Santa Fede” guidato dal Cardinal Ruffo, che riconquistò il Regno di Napoli nel 1799.

[23] Come notato da un grande giurista italiano, Santi Romano, nel 1946, in uno scritto sul partito rivoluzionario: “si tratta di un’organizzazione, la quale, tendendo a sostituirsi a quella dello Stato, consta di autorità, di poteri, di funzioni più o meno corrispondenti e analoghi a quelli di quest’ultimo: è un’organizzazione statale in embrione, che, a mano mano,, se il movimento è vittorioso si sviluppa sempre più in tal senso”, Santi Romano Frammenti di un dizionario giuridico, p. 224, rist. Milano 1983.

[24] Sul che ci permettiamo di rinviare a quanto scritto in Osservazioni sul terrorismo post-moderno in Behemoth n. 30, luglio-dicembre 2001.

saggio del 2003, pubblicato su “Palomar” n. 14 (4/2003)

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Korybko allo Sputnik Brasil: gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo decisivo nell’incidente dell’8 gennaio

Ecco la versione integrale in inglese dell’intervista che ho recentemente rilasciato a Sputnik Brasil, i cui estratti sono stati originariamente pubblicati in portoghese l’11 gennaio con il titolo “Gli Stati Uniti hanno giocato un ruolo decisivo nell’invasione degli edifici pubblici a Brasilia, dice Korybko”.

1. Nel tuo articolo, suggerisci che la capitale brasiliana era sospettosamente incustodita durante le proteste di domenica. Oggi, il quotidiano Folha de São Paulo ha riferito che l’Agenzia di intelligence brasiliana (ABIN) ha allertato il governo Lula che un attacco era imminente. Mentre è noto che la polizia del Distretto Federale non ha fermato i manifestanti – presumibilmente per affinità ideologica – non è chiaro perché il governo Lula non abbia risposto alla minaccia imminente. Perché pensi che il governo brasiliano abbia scelto di rimanere passivo? Pensa che le proteste possano essere usate come un utile pretesto per una repressione dell’estrema destra?

È chiaro che la capitale non era “innocentemente” indifesa. I sostenitori di Bolsonaro si sono accampati là fuori per mesi e alcuni di loro stavano già segnalando la loro intenzione di replicare lo scenario del 6 gennaio (J6), di cui i media americani e brasiliani Mainstream (MSM) hanno ripetutamente messo in guardia. Stando così le cose, è ovvio che alcuni elementi delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti del Brasile (“stato profondo”) – che nel contesto storico nazionale è influenzato in modo sproporzionato dall’ala militare – quantomeno “hanno facilitato passivamente” gli eventi che si sono svolti domenica a causa della loro negligenza criminale nel non aver difeso adeguatamente la capitale

Per quanto riguarda l’ultimo rapporto secondo cui l’amministrazione Lula è stata allertata su un attacco imminente, né lui né il suo team dovrebbero essere considerati direttamente responsabili di questa negligenza, almeno in questo momento. Il flusso di lavoro non è chiaro rispetto a chi potrebbe aver reagito a questo avviso (se non l’hanno ignorato), cosa hanno incaricato le agenzie appropriate di fare, chi potrebbe aver ricevuto tali ordini e così via. Per il momento, sembra che l’amministrazione Lula fosse funzionalmente impotente in questo scenario, dal momento che alcuni elementi dello “Stato profondo” volevano che tutto andasse come è successo. Stando così le cose, probabilmente lui e il suo team non avrebbero potuto impedirlo anche se ci avessero provato.

2. 24 ore dopo l’incidente, oltre 1,2mila sostenitori di Bolsonaro sono già sotto custodia della polizia. Nonostante la delicatezza dell’arresto di manifestanti politici, l’agenda del gruppo sembra essere chiaramente antidemocratica. I manifestanti difendono una dittatura militare e misure come l’eliminazione dei diritti delle minoranze religiose. Pensi che un giro di vite sia giustificato se è in gioco la democrazia?

La legge dovrebbe essere sempre applicata senza eccezioni e non dovrebbe mai essere politicizzata. Non importa se qualcuno non è d’accordo con le cause che un altro sostiene pubblicamente poiché quest’ultimo non dovrebbe essere punito per aver esercitato la libertà di parola sancita dalla costituzione, purché tale azione non violi la legge. Se un numero sufficiente di persone si sente a disagio con le suddette cause, allora deve lavorare attraverso il processo legale per proibirne l’espressione pubblica. Fino a quando ciò non accadrà, nessuno dovrebbe essere arrestato sulla base del solo fatto che le sue opinioni hanno offeso qualcun altro.

Detto questo, la base ufficiale su cui sono stati arrestati quei 1,2mila sostenitori non erano loro che esprimevano pubblicamente la loro libertà di parola, ma le azioni che avrebbero compiuto. Se hanno infranto la legge, devono essere puniti, ma il processo legale alla fine determinerà se sono colpevoli o meno. L’assalto e il vandalismo alla proprietà pubblica sono azioni estreme che sfidano il mandato dello stato. Il contesto post-elettorale iper-partigiano in cui si sono verificati suggerisce anche l’intenzione di ribaltare le elezioni dello scorso anno, il che rende quindi questo un tentativo di cambio di regime.

3. Come si spiega il fatto che non solo Bolsonaro, ma anche il Segretario alla Difesa del Distretto Federale brasiliano erano entrambi negli Stati Uniti durante questo evento?

Bolsonaro non ha voluto partecipare alla tradizionale cerimonia presidenziale brasiliana e quindi è partito per la Florida, dove casualmente vive il suo caro amico ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, prima che Lula tornasse in carica. Si ipotizza che lo abbia fatto per eludere ciò che i suoi sostenitori ipotizzavano potesse essere la politicizzazione del processo legale da parte del suo successore per punirlo con qualsiasi pretesto (ad esempio la sua politica COVID-19, la deforestazione dell’Amazzonia, ecc.) al fine di inviare un messaggio alle forze interne di destra. La sua presenza negli Stati Uniti, tuttavia, non dovrebbe essere interpretata come una sua collusione con il governo del suo ospite per portare a termine l’incidente di domenica.

Per quanto riguarda la presenza di Anderson Torres nello stesso stato, il capo della pubblica sicurezza della capitale ha affermato che era in vacanza, anche se molte persone ipotizzano che stesse coordinando clandestinamente l’incidente di domenica con Bolsonaro e/o il governo degli Stati Uniti. Qualunque cosa stesse realmente facendo, non c’è dubbio che fosse per lo meno penalmente negligente nelle sue responsabilità e che trovarsi fuori dal Brasile mentre gli eventi si svolgevano riduceva il suo rischio di essere assicurato alla giustizia se alla fine le accuse fossero presentate contro di lui. Con questa osservazione in mente, avrebbe potuto potenzialmente far parte del complotto di domenica e lasciare il Brasile con il pretesto di una vacanza prima che tutto accadesse nel caso in cui il cambio di regime fallisse.

4. Nel tuo testo accenni al fatto che il Brasile e gli Stati Uniti condividono l’interesse a combattere l’opposizione interna di destra. Come si può realizzare in pratica questa cooperazione? Pensi che gli Stati Uniti estradano effettivamente Bolsonaro in Brasile?

Il direttore dell’intelligence nazionale (DNI) ha valutato all’inizio del 2021 che “gli estremisti violenti di matrice razziale o etnica (RMVE) e gli estremisti violenti della milizia (MVE) presentano le minacce DVE più letali” per gli Stati Uniti. Quelle forze sono associate a elementi di destra, il che conferma così quanto siano gravi le considerazioni su una minaccia per lo “stato profondo” di quel paese. Il loro rapporto è stato pubblicato all’indomani del J6, portando alcuni a ipotizzare che si tratti di un’esagerazione politicizzata intesa a stabilire il pretesto per un giro di vite contro i sostenitori di Trump. Indipendentemente dal fatto che si sia d’accordo con il corso di pensiero di quelle persone, alcune forze di destra costituiscono davvero una minaccia, così come anche alcune di sinistra.

La reazione dell’Amministrazione Lula all’incidente di domenica, che il neo-rieletto leader ha definito una serie di “atti terroristici” parlando a fianco dei capi del Congresso e della Corte Suprema, fa pensare che anche loro condividano una valutazione simile della minaccia rappresentata da alcuni elementi di destra come fa il DNI degli Stati Uniti. Sebbene al momento non sia chiaro se quelle forze nazionali abbiano coordinato le loro azioni con controparti straniere, figuriamoci con Bolsonaro attualmente con sede negli Stati Uniti, non si può negare che alcuni elementi di destra abbiano legami internazionali proprio come le loro controparti di sinistra. Per quanto riguarda il destino dell’ex leader, molto dipenderà dal fatto che l’amministrazione Lula sporgerà denuncia contro di lui.

Nel caso in cui lo facciano, cosa che non può essere esclusa considerando quanto grave sia la minaccia alla sicurezza nazionale che considerano l’incidente di domenica, allora gli Stati Uniti saranno in difficoltà. Il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan ha dichiarato lunedì in una conferenza stampa che ci sarebbero “problemi legali e problemi precedenti” coinvolti in quello scenario, ma ha anche affermato che “se ricevessimo tali richieste, le tratteremmo nel modo in cui abbiamo sempre fatto: li tratteremmo seriamente. Da un lato, consegnare Bolsonaro a Lula su un piatto d’argento dimostrerebbe la volontà di entrambi i paesi di combattere congiuntamente il cosiddetto “terrorismo di destra”, ma dall’altro ridurrebbe la fiducia negli Stati Uniti da parte della destra attuale e futuri leader latinoamericani.

5. Lo stratega di Trump, Steve Bannon, ha pubblicato messaggi sul social network Gettr a sostegno dei manifestanti a Brasilia. “Lula ha rubato le elezioni… e i brasiliani lo sanno”, ha scritto domenica. È corretto affermare che i movimenti trumpisti e bolsonaristi condividono le stesse tattiche e, in definitiva, le stesse fonti di finanziamento?

I post sui social media come quello di Bannon in sé e per sé non sono pistole fumanti che confermano l’esistenza di un oscuro complotto per il cambio di regime, ma su di lui personalmente, è risaputo che simpatizza con Bolsonaro e le loro reti politiche sono presumibilmente collegate. Per questo motivo, ci sono motivi per sospettare che possano avere anche legami finanziari, che potrebbero almeno essere tra alcuni dei loro membri senza l’autorizzazione o la conoscenza dei leader dei loro movimenti. Questo dovrebbe essere indagato dopo l’incidente di domenica, anche se il contesto post-elettorale iper-partigiano in Brasile e l’allineamento ideologico interno dell’amministrazione Biden con le sue controparti ne mettono in discussione l’imparzialità.

Entrambi hanno motivi egoistici per inventare e/o esagerare le prove che presumibilmente dimostrano che la rete di Bannon – e per estensione indiretta quella di Trump – ha contribuito finanziariamente a quanto è appena accaduto a Brasilia, se non addirittura ha contribuito a coordinarlo o per lo meno ne era a conoscenza in anticipo di quello che stava per accadere ma non ha informato le autorità di nessuno dei due paesi di questi presunti atti illegali pianificati in anticipo. Le amministrazioni Biden e Lula potrebbero sfruttare il suddetto pretesto per reprimere le rispettive opposizioni di destra, ma per essere assolutamente chiari, chiunque in entrambi i paesi abbia dimostrato dai tribunali in un processo veramente imparziale di aver infranto la legge merita di essere punito .

6. Il giudice brasiliano Alexandre de Moraes ha chiesto che i social media come Facebook, Twitter e Tik-Tok rimuovano i contenuti che incoraggiano atti di colpo di stato e condividano dati che potrebbero portare all’identificazione dei manifestanti. Pensi che tali misure siano efficaci per mettere a tacere l’opposizione di destra? È lo stesso metodo utilizzato negli Stati Uniti per soffocare l’influenza politica di Trump?

Il New York Times (NYC), che è tra i principali media occidentali di MSM, era stato precedentemente critico nei confronti dei poteri di censura senza precedenti che Moraes aveva ottenuto. Hanno espresso questo punto di vista nei loro articoli pubblicati a settembre e ottobre intitolati “ Per difendere la democrazia, l’Alta Corte brasiliana sta andando troppo oltre? ” e “ Per combattere le bugie, il Brasile dà a un uomo il potere sulla parola online ” rispettivamente. Pertanto non è “marginale” che nessuno condivida sentimenti simili, anche se dovrebbero anche essere ricordati che Moraes ha ottenuto questi poteri senza precedenti attraverso mezzi legali. Che sia giusto o sbagliato, rientra quindi nel suo mandato di censurare i social media e chiedere che condividano i dati.

Qui sta il nocciolo del dibattito, tuttavia, poiché alcuni sospettano che stia esercitando selettivamente questi poteri per mettere a tacere l’opposizione di destra nei casi in cui le persone prese di mira non sono veramente colpevoli di alcun crimine mentre chiudono un occhio sulle forze di sinistra. che i critici affermano di aver effettivamente infranto la legge. Se questi presunti doppi standard sono davvero veri, allora significherebbe che Moraes sta politicizzando la sua posizione in modo simile a come i file Twitter recentemente pubblicati dimostrano che i servizi di sicurezza degli Stati Uniti hanno politicizzato la propria per mettere a tacere l’opposizione di destra del loro paese. Per il momento e considerando le precedenti critiche del NYT nei suoi confronti, ci sono motivi credibili per sospettare delle intenzioni di Moraes.

7. Il tuo testo suggerisce che gli Stati Uniti e il Brasile potrebbero essere collusi per reprimere l’estrema destra, al fine di consolidare il governo di Biden e Lula, è corretto? Come mettere in relazione questa presunta alleanza Lula-USA con il fatto che il leader brasiliano è stato imprigionato durante un’operazione architettata dagli Stati Uniti, come lo stesso Lula sa perfettamente? Come possono due nemici diventare così vicini?

Sì, la mia analisi non suggerisce solo quella collusione, ma afferma esplicitamente che è probabile che sia così. Le amministrazioni Biden e Lula hanno interessi politici condivisi nel reprimere le rispettive opposizioni di destra, anche se ciò non significa che nessuno di quei leader sia a conoscenza di tutto ciò che sta facendo il “deep state” del loro paese. Chiarito ciò, ciò che sembra essere accaduto in modo irresistibile domenica è che gli elementi all’interno delle ali militari e di intelligence della burocrazia permanente brasiliana sono collusi con i loro colleghi statunitensi per replicare lo scenario J6 al fine di inventare il loro finto complotto destinato a fallire. che potrebbe successivamente servire da pretesto per consolidare il potere di Lula.

La cosa particolarmente curiosa di questo è che quelle forze summenzionate sono considerate molto solidali con la destra in generale e con Bolsonaro in particolare, eppure non si può negare che mentre alcuni elementi al loro interno hanno per lo meno facilitato passivamente l’incidente di domenica lasciando la capitale indifesa nonostante i precedenti avvertimenti di uno scenario simile a J6, queste istituzioni in generale sono anche riuscite alla fine a ripristinare la legge e l’ordine alla fine della giornata. Se i servizi militari e di intelligence brasiliani volevano davvero rovesciare Lula, allora avrebbero potuto orchestrare questa sequenza di eventi alla fine dell’anno scorso per impedire il suo ritorno in carica o addirittura truccare apertamente le elezioni per Bolsonaro.

Non hanno fatto nessuno di questi, tuttavia, il che mette quindi in dubbio la speculazione secondo cui una o entrambe queste istituzioni sono/sono contro Lula e a sostegno di Bolsonaro (sia che abbia precedentemente mantenuto il potere e/o che vi sia tornato a seguito di incidente di domenica). Alcuni elementi al loro interno non supportano l’incumbent, ma non sono abbastanza potenti da rimuoverlo, come dimostrato dal loro fallimento nel farlo questo fine settimana all’indomani di quanto appena accaduto, anche se è teoricamente possibile che un colpo di stato militare o un post – uno moderno come quello che si è svolto nel corso dell’operazione Car Wash può ancora verificarsi o almeno essere minacciato come una spada di Damocle per aver limitato la libertà di Lula di formulare politiche.

Considerando l’esito indiscutibile dei servizi militari e di intelligence che hanno ottemperato alla richiesta di Lula di ristabilire l’ordine nella capitale dopo che alcuni dei sostenitori di Bolsonaro hanno sequestrato i suoi tre edifici governativi politicamente più importanti, si può quindi concludere che i loro leader riconoscono la sua autorità legale come comandante- in capo. Anche gli Stati Uniti lo fanno da quando il presidente Joe Biden, il segretario di Stato Antony Blinken e il consigliere per la sicurezza nazionale Sullivan hanno espresso pubblicamente il loro sostegno a lui domenica, il che getta ancora più acqua fredda sulla speculazione secondo cui gli Stati Uniti avrebbero voluto rovesciarlo quel giorno attraverso una replica dello scenario J6.

La realtà è che lo sostengono con entusiasmo per ragioni ideologiche legate alle politiche socio-culturali condivise delle loro amministrazioni in patria, che possono essere descritte come liberali rispetto a quelle conservatrici di Bolsonaro. Gli Stati Uniti in precedenza avevano orchestrato il colpo di stato postmoderno che rovesciò il suo successore Dilma Rousseff e alla fine portò all’imprigionamento di Lula, ma il “cavallo oscuro” che in seguito la sostituì si dimostrò politicamente più indipendente di quanto si aspettassero. Invece di essere un completo burattino degli Stati Uniti, Bolsonaro ha sfidato il quid pro quo riferito da Sullivan nell’estate 2021 di vietare Huawei in cambio di rendere il Brasile un partner ufficiale della NATO, nonché le richieste di Washington dell’anno scorso di sanzionare la Russia.

Queste decisioni sarebbero inaccettabili per qualsiasi amministrazione statunitense, ma quella di Biden è stata particolarmente respinta dalle sue politiche socio-culturali conservatrici poiché contraddicevano direttamente la sua stessa visione liberale. Al contrario, la visione interna di Lula a questo proposito è in gran parte allineata con quella dell’amministrazione americana in carica, in particolare per quanto riguarda la loro percezione condivisa delle forze di destra come serie minacce alla sicurezza. Lo stesso tre volte leader ha anche moderato quello che gli osservatori in precedenza consideravano il suo scetticismo nei confronti degli Stati Uniti, per usare un eufemismo, soprattutto dopo essere stato imprigionato all’indomani del suo colpo di stato post-moderno contro il suo successore. Ciò è dimostrato dal suo incontro con Sullivan il mese scorso.

Non ha dovuto farlo poiché quel funzionario non è la sua controparte, ma è comunque andato avanti con l’incontro per segnalare il suo ritrovato “pragmatismo” (per mancanza di una descrizione migliore) qualunque sia stata la sua ragione. In risposta a quelli dei suoi sostenitori che affermano che “non aveva scelta” o che stesse “giocando a scacchi”, va ricordato loro che l’ex primo ministro pakistano Imran Khan avrebbe rifiutato di incontrare il capo della CIA durante il viaggio di quest’ultimo a Islamabad nell’estate 2021 secondo Axios . Successivamente è stato rovesciato da un colpo di stato postmoderno orchestrato dagli Stati Uniti ma superficialmente democratico , ma il suo esempio dimostra ancora che Lula aveva davvero una scelta quando si trattava di incontrare Sullivan.

Da ciò, gli osservatori possono concludere con sicurezza che Lula non è “antiamericano” come alcuni lo considerano a torto o a ragione, ma aspira a cooperare pragmaticamente con esso nel perseguimento di interessi condivisi. Ricordando la lettura ufficiale del viaggio di Sullivan da parte della Casa Bianca, “ha incontrato il segretario per gli affari strategici, ammiraglio Flávio Rocha, per esprimere apprezzamento per i progressi nelle relazioni USA-Brasile e rafforzare la natura strategica a lungo termine della partnership USA-Brasile”. Lula ha approvato lo scopo esplicito della sua visita incontrandolo successivamente nonostante non fosse necessario, come sostenuto sopra, confermando così il suo nuovo approccio agli Stati Uniti nonostante la loro ben nota storia complicata.

Gli interessi strategici che collegano i loro paesi sono duraturi e trascendono le amministrazioni, essendo principalmente legami militari e commerciali. Le amministrazioni Biden e Lula, in particolare, sono allineate anche rispetto al cambiamento climatico, al COVID-19, alla percezione delle forze di destra come gravi minacce alla sicurezza nazionale e a questioni socio-culturali come l’omosessualità, ecc., che non era il caso con quello di Bolsonaro. Tuttavia, differiscono ancora sulle loro opinioni nei confronti della transizione sistemica globale , che l’amministrazione Biden vuole guidare nella direzione del ripristino dell’egemonia unipolare in declino degli Stati Uniti mentre quella di Lula vuole che continui a muoversi verso il multipolarismo.

In questo senso, il leader brasiliano in carica ha una visione simile a quella del suo predecessore, il che suggerisce che lo “Stato profondo” del loro paese è rimasto per lo più multipolare nel senso della grande strategia, nonostante l’affinità di alcuni dei suoi elementi con gli Stati Uniti (sia in generale che in termini di sostegno ideologico a varie amministrazioni come quella di Trump o di Biden). Dopotutto, se la potente ala militare della sua burocrazia permanente non avesse veramente abbracciato questa visione del mondo, allora avrebbero potuto orientarsi decisamente verso gli Stati Uniti durante il mandato di Bolsonaro rompendo con i BRICS, vietando Huawei e sanzionando la Russia, ma ciò non è accaduto. Ciò dovrebbe sollecitare una profonda riflessione da parte dei brasiliani, indipendentemente dalle loro opinioni politiche.

Guardando al futuro, si prevede che Lula tenterà di allinearsi in modo multiplo tra il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Global South guidato congiuntamente da BRICS e SCO di cui il Brasile fa parte, seguendo l’esempio introdotto dall’India nell’ultimo anno. A differenza di quello stato dell’Asia meridionale, tuttavia, il Brasile ha un’autonomia strategica relativamente minore nella Nuova Guerra Fredda a causa di quanto profondamente radicati siano gli “agenti di influenza” degli Stati Uniti all’interno del suo “stato profondo”. Ciò a sua volta ostacolerà l’efficacia della visione multipolare della politica estera di Lula, soprattutto perché quelle suddette forze possono essere armate a piacimento dagli Stati Uniti per tentare un colpo di stato militare o postmoderno contro di lui se “esce dalla linea” ancora una volta come l’ultima volta tempo fa.

L’unico modo realistico per ridurre lo scenario della guerra ibrida è per lui garantire che quegli “agenti di influenza” che hanno colluso con gli Stati Uniti per portare a termine l’incidente di domenica siano assicurati alla giustizia o almeno neutralizzati politicamente. Sarà immensamente difficile per lui, tuttavia, considerando quanto sia potente l’ala militare della sua burocrazia permanente e l’irrimediabile corruzione dei tribunali brasiliani. Stando così le cose, il suo terzo mandato gli lascia molta meno flessibilità in termini di politica estera rispetto ai due precedenti, il che dovrebbe a sua volta mitigare le alte aspettative dei suoi sostenitori che otterrà molta sostanza tangibile su quel fronte.

Estratti dell’intervista sono stati originariamente pubblicati in portoghese su Sputnik Brasil l’11 gennaio con il titolo “Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo decisivo nell’invasione degli edifici pubblici a Brasilia, afferma Korybko “.  

SCOTT RITTER: Prospettive 2023 per l’Ucraina

Data la duplice storia degli Accordi di Minsk, è improbabile che la Russia possa essere  dissuasa diplomaticamente  dalla sua offensiva militare. In quanto tale, il 2023 sembra preannunciarsi come un anno di continui scontri violenti.

Il presidente russo Vladimir Putin osserva le esercitazioni militari nella regione orientale del Primorsky Krai, settembre 2022. (Cremlino)

Di  Scott Ritter Speciale per Consortium News

D opo quasi un anno di azioni drammatiche, in cui le prime avances russe si sono scontrate con impressionanti controffensive ucraine, le linee del fronte nel conflitto russo-ucraino in corso si sono stabilizzate, con entrambe le parti impegnate in una sanguinosa guerra di posizione, schiacciandosi a vicenda in una brutale gara di logoramento. in attesa della prossima grande iniziativa da entrambe le parti.

Con l’avvicinarsi del primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, il fatto che l’Ucraina sia arrivata a questo punto nel conflitto rappresenta una vittoria sia morale che, in misura minore, militare.

Dal presidente dei capi di stato maggiore congiunti degli Stati Uniti al direttore della CIA , la maggior parte degli alti funzionari militari e dell’intelligence in Occidente ha valutato all’inizio del 2022 che un’importante offensiva militare russa contro l’Ucraina si sarebbe tradotta in una rapida e decisiva vittoria russa.

La resilienza e la forza d’animo dei militari ucraini hanno sorpreso tutti, compresi i russi, il cui piano d’azione iniziale, comprensivo delle forze assegnate al compito, si è rivelato inadeguato ai compiti assegnati. Questa percezione di una vittoria ucraina, tuttavia, è fuorviante .

La morte della diplomazia

Mentre la polvere si deposita sul campo di battaglia, è emerso uno schema riguardo alla visione strategica alla base della decisione della Russia di invadere l’Ucraina. Mentre la principale narrativa occidentale continua a dipingere l’azione russa come un atto precipitoso di aggressione non provocata, è emerso uno schema di fatti che suggerisce che l’argomento russo per l’autodifesa collettiva preventiva ai sensi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite può avere valore.

Recenti ammissioni da parte dei funzionari responsabili dell’adozione degli accordi di Minsk sia del 2014 che del 2015 ( l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko , l’ex presidente francese Francois Hollande e l’ ex cancelliere tedesco Angela Merkel ) mostrano che l’obiettivo degli accordi di Minsk per il la promozione di una soluzione pacifica al conflitto post-2014 nel Donbass tra il governo ucraino e i separatisti filo-russi era una bugia.

Febbraio 12, 2015: il presidente russo Vladimir Putin, il presidente francese Francois Hollande, il cancelliere tedesco Angela Merke, il presidente ucraino Petro Poroshenko al formato Normandia colloqui a Minsk, in Bielorussia. (Cremlino)

Invece, gli accordi di Minsk, secondo questa troika, erano poco più che un mezzo per far guadagnare all’Ucraina il tempo di costruire un esercito, con l’assistenza della NATO, in grado di mettere in ginocchio il Donbass e cacciare la Russia dalla Crimea.

Vista in questa luce, l’istituzione di una struttura di addestramento permanente da parte degli Stati Uniti e della NATO nell’Ucraina occidentale , che tra il 2015 e il 2022 ha addestrato circa 30.000 soldati ucraini secondo gli standard della NATO al solo scopo di affrontare la Russia nell’Ucraina orientale, assume una prospettiva del tutto nuova.

L’ammessa duplicità di Ucraina, Francia e Germania contrasta con la ripetuta insistenza della Russia prima della sua decisione del 24 febbraio 2022 di invadere l’Ucraina affinché gli accordi di Minsk fossero attuati integralmente.

Nel 2008, l’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia William Burns, l’attuale direttore della CIA, avvertì che qualsiasi sforzo della NATO per portare l’Ucraina nel suo ovile sarebbe stato visto dalla Russia come una minaccia alla sua sicurezza nazionale e, se perseguito, avrebbe provocato un attacco militare russo. intervento. Quel promemoria di Burns fornisce il contesto tanto necessario alle iniziative del 17 dicembre 2021 della Russia per creare un nuovo quadro di sicurezza europeo che tenga l’Ucraina fuori dalla NATO.

In poche parole, la traiettoria della diplomazia russa è stata quella di evitare i conflitti. Lo stesso non si può dire né dell’Ucraina né dei suoi partner occidentali, che perseguivano una politica di espansione della NATO legata alla risoluzione delle crisi del Donbass/Crimea attraverso mezzi militari.

Cambio di gioco, non vincitore del gioco

La reazione del governo russo all’incapacità dell’esercito russo di sconfiggere l’Ucraina nelle fasi iniziali del conflitto fornisce importanti informazioni sulla mentalità della leadership russa riguardo ai suoi scopi e obiettivi.

Negata una vittoria decisiva, i russi sembravano pronti ad accettare un risultato che limitasse le conquiste territoriali russe al Donbass e alla Crimea e un accordo dell’Ucraina a non aderire alla NATO. In effetti, la Russia e l’Ucraina erano sul punto di formalizzare un accordo in questo senso nei negoziati che si sarebbero svolti a Istanbul all’inizio di aprile 2022.

Questo negoziato, tuttavia, è stato affondato in seguito all’intervento dell’allora primo ministro britannico Boris Johnson , che ha collegato la continua fornitura di assistenza militare all’Ucraina alla volontà dell’Ucraina di forzare una conclusione del conflitto sul campo di battaglia, al contrario dei negoziati. L’intervento di Johnson è stato motivato da una valutazione da parte della NATO secondo cui i fallimenti militari russi iniziali erano indicativi della debolezza russa.

9 aprile 2022: il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accompagna il primo ministro britannico a fare una passeggiata a Kiev. (Presidente dell’Ucraina, dominio pubblico)

Lo stato d’animo nella NATO, riflesso nelle dichiarazioni pubbliche del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg (“Se [il presidente russo Vladimir] Putin vince, questa non è solo una grande sconfitta per gli ucraini, ma sarà la sconfitta, e pericolosa, per tutti di noi”) e il Segretario alla Difesa americano Lloyd Austin (“Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto da non poter fare il genere di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina”) doveva usare il conflitto russo-ucraino come una guerra per procura progettata per indebolire la Russia al punto che non avrebbe mai più cercato di intraprendere un’avventura militare simile all’Ucraina. [Assieme a una sfortunata guerra economica, era anche progettato per far cadere il governo russo, come ha ammesso la scorsa primavera il presidente Joe Biden.]

Questa politica è servita da impulso per l’iniezione di assistenza per un valore di oltre 100 miliardi di dollari, comprese decine di miliardi di dollari di equipaggiamento militare avanzato, all’Ucraina.

Questa massiccia infusione di aiuti è stata un evento rivoluzionario , consentendo all’Ucraina di passare da una posizione principalmente difensiva a una che ha visto un esercito ucraino ricostituito, addestrato, equipaggiato e organizzato secondo gli standard della NATO, lanciare contrattacchi su larga scala che sono riusciti a guidare le forze russe da vaste aree dell’Ucraina. Non era, tuttavia, una strategia vincente, tutt’altro.

Matematica militare

Gli impressionanti risultati militari ucraini che sono stati facilitati attraverso la fornitura di aiuti militari da parte della NATO hanno comportato un costo enorme in vite umane e materiale. Mentre il calcolo esatto delle vittime subite da entrambe le parti è difficile da ottenere, vi è un ampio riconoscimento, anche tra il governo ucraino, che le perdite ucraine sono state pesanti .

Con le linee di battaglia attualmente stabilizzate, la questione di dove va la guerra da qui si riduce alla matematica militare di base – in breve, una relazione causale tra due equazioni di base che ruotano attorno ai tassi di combustione (quanto velocemente vengono sostenute le perdite) rispetto ai tassi di rifornimento (come rapidamente tali perdite possono essere sostituite.) Il calcolo è di cattivo auspicio per l’Ucraina.

Né la NATO né gli Stati Uniti sembrano in grado di sostenere la quantità di armi consegnate all’Ucraina, che hanno consentito il successo delle controffensive contro i russi.

Questo equipaggiamento è stato in gran parte distrutto e, nonostante l’insistenza dell’Ucraina sulla sua necessità di più carri armati, veicoli corazzati da combattimento, artiglieria e difesa aerea, e mentre nuovi aiuti militari sembrano essere imminenti , sarà tardi per la battaglia e in quantità insufficiente per avere un impatto vincente sul campo di battaglia.

Allo stesso modo, i tassi di vittime subiti dall’Ucraina, che a volte raggiungono più di 1.000 uomini al giorno, superano di gran lunga la sua capacità di mobilitare e addestrare sostituti.

Il 3 maggio 2022, il 3 maggio 2022, presso la struttura Lockheed Martin a Troy, in Alabama, il presidente Joe Biden ha pronunciato le osservazioni “stand with Ukraine”. (Casa Bianca, Adam Schultz)

La Russia, d’altra parte, è in procinto di finalizzare una mobilitazione di oltre 300.000 uomini che sembrano essere equipaggiati con i sistemi d’arma più avanzati dell’arsenale russo.

Quando queste forze arriveranno in pieno sul campo di battaglia, entro la fine di gennaio, l’Ucraina non avrà risposta. Questa dura realtà, se unita all’annessione da parte della Russia di oltre il 20% del territorio dell’Ucraina e ai danni alle infrastrutture che si avvicinano a 1 trilione di dollari, è di cattivo auspicio per il futuro dell’Ucraina.

C’è un vecchio detto russo: “Un russo imbriglia lentamente ma cavalca velocemente”. Questo sembra essere ciò che sta accadendo riguardo al conflitto russo-ucraino.

Sia l’Ucraina che i suoi partner occidentali stanno lottando per sostenere il conflitto che hanno avviato quando hanno rifiutato un possibile accordo di pace nell’aprile 2022. La Russia, dopo aver iniziato con i suoi passi indietro, si è ampiamente riorganizzata e sembra pronta a riprendere operazioni offensive su larga scala che né l’Ucraina né i suoi partner occidentali hanno una risposta adeguata.

Inoltre, data la duplice storia degli Accordi di Minsk, è improbabile che la Russia possa essere dissuasa dall’intraprendere la sua offensiva militare attraverso la diplomazia. Pertanto, il 2023 sembra preannunciarsi come un anno di continui scontri violenti che porteranno a una decisiva vittoria militare russa.

È ancora da vedere come la Russia sfrutti una simile vittoria militare in un accordo politico sostenibile che si manifesti nella pace e nella sicurezza regionali.

Scott Ritter è un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che ha prestato servizio nell’ex Unione Sovietica attuando trattati sul controllo degli armamenti, nel Golfo Persico durante l’operazione Desert Storm e in Iraq sovrintendendo al disarmo delle armi di distruzione di massa. Il suo libro più recente è Disarmament in the Time of Perestroika , pubblicato da Clarity Press.

https://consortiumnews.com/2023/01/11/scott-ritter-2023-outlook-for-ukraine/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Perché Zelenskyj ha tirato fuori una pagina dal playbook di Putin dicendo che i suoi nemici “seguono il diavolo”?, di Andrew Korybko

L’unico pogrom religioso che si sta verificando in Europa oggigiorno non è quello presumibilmente imminente della Russia contro gli ebrei, ma l’attiva crociata dell’Ucraina contro elementi della sua popolazione cristiana ortodossa, che Zelensky ha giustificato sulla base del loro presunto “seguire il diavolo” nonostante lui stesso praticasse un religione diversa e quindi ovviamente non essendo un esperto della loro. Ha vomitato impunemente quello che i suoi clienti considererebbero un autentico incitamento all’odio se qualcun altro l’avesse detto semplicemente perché è il poster della potente lobby anti-russa e quindi non può essere “cancellato”.

Il Mainstream Media (MSM) occidentale guidato dagli Stati Uniti ha deriso senza pietà il presidente russo Putin dopo che a fine settembre aveva dichiarato che gli oppositori geopolitici del suo paese praticano il “puro satanismo”, eppure sono completamente silenziosi ora che Zelensky ha praticamente detto la stessa identica cosa sul suo possedere. Il leader ucraino ha preso una pagina dal playbook della sua controparte in un discorso separato il 31 dicembre, pronunciato prima del suo vero discorso di Capodanno per accusare i suoi nemici di “seguire il diavolo”.

Retoricamente parlando, non c’è differenza tra quello che hanno detto. Solo esaminando l’intero contesto delle affermazioni quasi identiche di ciascuna figura sui propri avversari è possibile ottenere una migliore comprensione di ciò che intendevano esattamente e quindi discernere quale di loro merita effettivamente la condanna. Ecco lo sfondo dietro il riferimento del presidente Putin al “puro satanismo”:

“Ripeto che la dittatura delle élite occidentali prende di mira tutte le società, compresi i cittadini degli stessi paesi occidentali. Questa è una sfida per tutti. Questa completa rinuncia a ciò che significa essere umani, il rovesciamento della fede e dei valori tradizionali e la soppressione della libertà stanno arrivando ad assomigliare a una “religione al contrario”; – puro satanismo. Smascherando i falsi messia, Gesù Cristo disse nel Sermone sul Monte: ‘Dai loro frutti li riconoscerete’. Questi frutti velenosi sono già evidenti alla gente, e non solo nel nostro Paese ma anche in tutti i Paesi, comprese molte persone nello stesso Occidente”.

Al contrario, ecco perché Zelenskyj ha affermato che i suoi oppositori “stanno seguendo il diavolo”:

“Diverse ondate di attacchi missilistici il giorno di Capodanno. Missili contro le persone. È contro il popolo. I NON umani lo hanno fatto, i NON umani perderanno. E io e te lo sappiamo. I terroristi non possono cambiarlo. A Pasqua hanno fatto tali attacchi, a Natale, a Capodanno… Si definiscono cristiani, sono molto orgogliosi della loro ortodossia. Ma stanno seguendo il diavolo. Lo sostengono e sono insieme a lui”.

Come si può vedere, l’affermazione del presidente Putin si basava sull’osservazione obiettiva che le élite occidentali stanno cercando aggressivamente di imporre la loro agenda socio-culturale radicale al resto dell’umanità a scapito dei valori tradizionali influenzati dalla religione, ergo la sua descrizione di essi come praticanti “puro satanismo”. Per quanto drammatica possa sembrare la sua retorica ad alcuni, c’è una logica intrinseca contenuta in essa che si conforma alla sua visione del mondo, che è anche condivisa da miliardi di persone in tutto il mondo.

L’affermazione di Zelensky, tuttavia, è stata solo una reazione emotiva agli ultimi attacchi della Russia contro le infrastrutture ucraine secondo cui le sue forze armate hanno determinato un ruolo nel facilitare l’aggressione del loro avversario. Tuttavia, ha esagerato disumanizzandoli letteralmente come cosiddetti “NON umani”, dopodiché ha violato uno dei principi più sacri del dogma “politicamente corretto” dei suoi mecenati occidentali presentandosi come il principale esperto di una religione che non t seguire.

Il Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti sarebbe esploso in furore se il presidente Putin si fosse presentato come il principale esperto di ebraismo per affermare pubblicamente che non solo Zelensky non è un vero ebreo, ma che in realtà sta presumibilmente “seguendo il diavolo”. Ci si sarebbe potuti aspettare la stessa reazione se un sostenitore cristiano di Trump avesse detto lo stesso di qualcuno di una religione diversa, ad esempio ebreo o musulmano. Secondo il loro dogma “politicamente corretto”, questo è incitamento all’odio in buona fede.

Zelensky ottiene un lasciapassare non per qualcosa che riguardi la sua identità etnico-religiosa, ma perché è semplicemente il poster della potente lobby anti-russa che presumibilmente non può fare nulla di male secondo la “narrativa ufficiale” del MSM. Inoltre, la Guerra all’Ortodossia dichiarata informalmente dal suo regime contraddice completamente il sostegno superficiale del Golden Billion alla pluralità religiosa, da qui la necessità di “giustificarla” con falsi pretesti di “sicurezza nazionale”.

A tal fine, la teoria del complotto di Zelensky secondo cui alcuni orgogliosi cristiani ortodossi (in particolare russi etnici così come quegli ucraini che seguono la canonica Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca che è formalmente subordinata alla Chiesa ortodossa russa) stanno segretamente “seguendo il diavolo” serve a spiegare al pubblico occidentale perché presumibilmente “meritano” di essere attivamente soppressi.

Questa letterale caccia alle streghe che è attualmente in corso e in continua escalation di intensità è la manifestazione tematica di tutto ciò che il MSM ha iniziato di recente a seminare paura che la Russia sta presumibilmente per fare alla sua popolazione ebraica. L’ex rabbino capo russo Pinchas Goldschmidt ha condiviso in modo ridicolo la sua previsione irrealistica su un presunto pogrom imminente che è stato successivamente amplificato da Business Insider The Guardian The Times Of Israel , et al.

Questi stessi media MSM e altri ignorano vistosamente la Guerra all’Ortodossia dichiarata in modo informale da Zelensky, che per impostazione predefinita scredita l’affermazione de facto del loro blocco della Nuova Guerra Fredda di sostenere la pluralità religiosa. Quei doppi standard nei loro resoconti, incluso il silenzio di queste piattaforme di gestione della percezione di fronte a Zelensky che accusava i suoi oppositori di “seguire il diavolo” nonostante deridesse senza pietà il presidente Putin per aver affermato retoricamente la stessa cosa sui suoi, la dice lunga.

L’unico pogrom religioso che si sta verificando in Europa al giorno d’oggi è la crociata dell’Ucraina contro elementi della sua popolazione cristiana ortodossa, che Zelensky ha giustificato sulla base del loro presunto “seguire il diavolo” nonostante lui stesso praticasse una religione diversa e quindi ovviamente non fosse un esperto della loro . Ha vomitato impunemente quello che i suoi clienti considererebbero un autentico incitamento all’odio se qualcun altro l’avesse detto semplicemente perché è il poster della potente lobby anti-russa e quindi non può essere “cancellato”.

Il presidente Putin, nel frattempo, è un filosemita così appassionato nonostante sia un cristiano ortodosso che è stato invitato a parlare al raduno annuale della famosa organizzazione di lobbying sionista Keren Heyesod nel 2019 che si è svolto a Mosca quell’anno. Nel gennaio 2020, Israele lo ha invitato a partecipare al forum ” Ricordare l’Olocausto: combattere l’antisemitismo “, mentre l’ex primo ministro Bennett lo ha elogiato nell’ottobre 2021 come “un amico molto intimo e sincero dello Stato di Israele”.

Questi fatti oggettivamente esistenti che sfatano la disinformazione armata falsamente allarmistica su un presunto imminente pogrom antiebraico in Russia sono totalmente ignorati dai MSM nel perseguimento del loro programma narrativo proprio come ignorano la crociata anti-ortodossa di Zelensky e lui che prende una pagina dal presidente Putin playbook dichiarando che i suoi nemici stanno “seguendo il diavolo”. I lettori non devono essere religiosi per considerare queste pratiche manipolative come l’incarnazione del puro male.

https://korybko.substack.com/p/whyd-zelensky-pull-a-page-from-putins

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Perché i politici non risolvono quasi mai i problemi dei loro elettori? di Davide Gionco

Perché i politici non risolvono quasi mai i problemi dei loro elettori?

di Davide Gionco
09.01.2023

 

 

Per quale motivo i politici eletti non riescono quasi mai a rispondere alle attese dei loro elettori?
E’ vero il teorema di Beppe Grillo, intorno al quale si formò il Movimento 5 Stelle?
Secondo questo teorema i politici sarebbero tutti corrotti e sarebbe sufficiente eleggere dei “normali cittadini” per avere finalmente dei parlamentari onesti e capaci di risolvere i problemi degli italiani.

La storia recente ci ha dimostrato che non è vero. Nelle ultime legislature gli italiani hanno eletto molte facce nuove le quali, una volta entrate in Parlamento, non hanno saputo risolvere i principali problemi degli italiani, in primis quelli economici.
Peraltro neppure i politici cresciuti nei partiti e neppure i politici “competenti” hanno dimostrato di saper fare meglio.

 

La storia recente italiana ci dimostra che esistono dei politici corrotti, così come esistono dei funzionari pubblici corrotti. Ma non è realistico che tutti i politici si corrompano non appena entrano in Parlamento o vanno al governo, diventando di colpo nemici del popolo.

Tuttavia è un dato di fatto che in Italia, anche quando i politici cambiano, i problemi principali del paese restano. E spesso peggiorano.
Possibile che tutti i politici si mettano ogni volta d’accordo per fare andare le cose di male in peggio?

E non sono solo luoghi comuni: i dati statistici sulla situazione economica italiana sono davvero impietosi.

La povertà è in aumento da molti anni.

Il reddito disponibile è sceso ai livelli del 1990, il PIL è in sostanziale decrescita da 15 anni, la capacità di risparmio è crollata.

Le stesse considerazioni le potremmo fare sul deterioramento dei servizi sanitari, sul peggioramento della scuola pubblica, sullo strapotere delle banche, sul malfunzionamento della giustizia, ecc.

Possibile che tutto questo sia dovuto ad una costante mala fede dei decisori politici degli ultimi 30 anni?
O ci sono altre ragioni che portano a queste conseguenze?

 

Ci sono indubbiamente dei vincoli esterni che impediscono ai politici eletti di fare ciò che vorrebbero.

L’adesione dell’Italia a trattati internazionali comprensivi di “clausole-capestro” non permette all’Italia di fare tutto quello che dovrebbe e le converrebbe nel confronto di soggetti esteri. Tuttavia è il caso di ricordare che l’adesione ai trattati internazionali è una decisione politica del passato, che può essere modificata, ovviamente tenendo conto delle conseguenze nelle relazioni internazionali. Inoltre i trattati internazionali non sono delle leggi. E’ possibile attuarli in modo integralista, come in genere fa l’Italia, o in modo parziale, secondo convenienza, come da sempre fanno i nostri vicini francesi e tedeschi.
Nei rapporti internazionali contano non solo i trattati scritti, ma anche i rapporti di forza. E l’Italia, quantomeno in Europa, è un paese di un certo peso, che potrebbe avere degli importanti spazi di manovra.

 

Un altro vincolo esterno all’azione dei politici eletti è posto dai funzionari pubblici “poco collaborativi”. E’ chiaro che difficilmente una decisione politica può essere eseguita se gli organi dello stato adibiti marciano in direzione opposta. O per ragioni di vicinanza ideologica ai partiti del precedente governo o per regioni di vicinanza ad altri gruppi di interesse.
Negli USA esiste la prassi dello spoiling system ovvero che quando cambia il governo vengono sostituiti i dirigenti dei vari dicasteri. In Italia la cosa viene annunciata dai giornali come quasi scandalosa, quasi che il nuovo governo volesse “vendicarsi dei nemici” sconfitti alle elezioni. Ma in realtà è la cosa più logica da fare, se dei politici eletti vengono ostacolati nelle loro decisioni da funzionari pubblici che, per qualsiasi motivo, non obbediscono al mandato popolare rappresentato dagli eletti.

 

Tuttavia, anche nei casi in cui gli eletti siano determinati a cambiare la linea politica, avviene che, all’atto dei fatti, i cambiamenti sostanziali non arrivano quasi mai.

Questo succede perché i decisori politici sono sottoposti alle fortissime pressioni delle tecniche di manipolazione messe in atto dai gruppi di potere che intendono piegare le decisioni dei politici ai propri interessi. Tali tecniche vengono utilizzate non sono, come noto, per far approvare dall’opinione pubblica decisioni politiche che di per sé non sarebbero accettabili, come una guerra o un aumento delle tasse, ma soprattutto per piegare la volontà degli stessi decisori politici verso l’approvazione di misure gradite al manipolatore di turno.

 

Gli studi sulle tecniche di manipolazione dell’opinione pubblica iniziarono con l’antropologo francese Gustave Le Bon che nel 1895 pubblicò il libro “Psicologia delle folle”. Fra i suoi successori più influenti ricordiamo il giornalista americano Walter Lippman, che nel 1922 pubblicò il libro “Opinione Pubblica” ed il fondatore delle pubbliche relazioni, Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, che nel 1928 pubblicò il libro “Propaganda”.
Il primo governo ad attuare sistematicamente queste tecniche, spingendole fino agli estremi, fu quello tedesco di Adolf Hitler, grazie al ministro della propaganda Joseph Goebbels, il quale riuscì nel giro di pochi anni a convincere l’intero popolo tedesco (tranne poche eccezioni) del fatto che gli ebrei erano dei sub-umani, dei parassiti degni di essere sterminati, cosa che avvenne nei campi di concentramento.

 

Naturalmente dall’inizio del XX secolo ad oggi le tecniche si sono ulteriormente evolute.
Uno dei maggiori divulgatori dei nostri tempi su questi argomenti è lo psicologo americano Robert Cialdini, autore del libro “Le armi della persuasione”, edito nel1984, il quale riassume le tecniche in 6 “armi” a disposizione dei manipolatori:
1) Autorevolezza
2) Riprova sociale
3) Scarsità
4) Simpatia

5) Reciprocità
6) Coerenza

 

Le decisioni del politico vengono spesso influenzate dall’autorevolezza (o autorità) di persone che si presentano come tecnici, esperti della materia oggetto di decisione.
Questi personaggi possono essere consulenti assunti dalle istituzioni pubbliche, ma anche degli specialisti che prendono parola su tv e giornali.

Un politico non può essere competente di tutto, per cui alla fatica di formarsi preferisce fidarsi ciecamente dell’autorità proposta nel prendere le proprie decisioni.

In questo modo, però, il manipolatore di turno avrà gioco facile ad influenzare le decisioni del politico o corrompendo lo specialista (competente non significa necessariamente onesto) oppure facendo in modo che i politici incontrino solo tecnici che, nel pluralismo della discussione scientifica, sostengono posizioni utili agli interessi del manipolatore. Il manipolatore, corrompendo chi seleziona gli specialisti da proporre al politico, crea il pensiero unico in materia. “There is no alternative” (non c’è alternativa), come diceva Margareth Thatcher.
In questo modo il politico sarà portato, in totale buona fede, a prendere decisioni sbagliate per il popolo e giuste solo per gli interessi del manipolatore.

 

Un politico è sempre attento alla riprova sociale delle proprie decisioni. Il terrore di ogni politico è di non essere rieletto per il fatto di avere scontentato i propri elettori.

Tuttavia il politico ha poco tempo per incontrare direttamente i propri elettori, tendendo a interpretare come opinione pubblica quanto scrivono tv e giornali. Peraltro la contrarietà di tv e giornali alle posizioni del decisore politico porterà anche la gente a pensare che quel politico è inadeguato, dato che anche l’opinione pubblica è oggetto delle tecniche di manipolazione.
Un politico attento a ciò che dicono tv e giornali sarà portato a decidere cercando il loro consenso. Tuttavia se accadesse (e in Italia accade spesso) che i mezzi di informazione sono di proprietà di soggetti vicino ai manipolatori, il messaggio di tv e giornali sarebbe falsato per indurre in inganno i decisori politici, i quali prenderebbero decisioni sbagliate per cercare il consenso falsato dell’opinione pubblica.
Per chi non sapesse come funzionano oggi i mass media, invitiamo il lettore a conoscere la testimonianza del defunto giornalista tedesco Udo Ulfkotte o quella di Marcello Foa sugli “spin doctors”. Un politico accorto deve conoscere queste realtà e tenerne conto nelle sue decisioni.

 

Il principio di scarsità in genere viene usato dai venditori per convincere i clienti ad acquistare in fretta, senza riflettere: “è rimasta solo un’auto di quel tipo”, “lo sconto sarà valido sono fino a domani”. La fretta porterà il cliente a decidere in modo imponderato, a tutto vantaggio del venditore.

Nel caso del decisore politico succede spesso che una decisione importante debba essere presa entro una scadenza troppo ravvicinata, senza avere il tempo necessario per approfondire a sufficienza l’argomento.

Nei casi in cui il manipolatore abbia il potere di imporre delle tempistiche strette per le decisioni politiche, avrà gioco facile ad indurre in errore il politico che, non avendone il tempo, si dovrà fidare delle informazioni superficiali di cui dispone o dell’autorità tecnica di turno (combinazione del principio 1 con il principio 3).
Al manipolatore sarà sufficiente influenzare, in qualche modo, chi detta i tempi delle decisioni (ad esempio la Commissione Europea o chi stabilisce l’agenda del Parlamento) per indurre in errore molti decisori politici.

 

Il principio di simpatia viene utilizzato dai venditori per creare fiducia nei clienti, così come viene utilizzato dai manipolatori per carpire la fiducia di un politico. La persona “simpatica” che viene a contatto con il decisore politico utilizzerà questa fiducia, al di là dei meriti e delle capacità, per influenzare le sue scelte.
In altri casi l’innata simpatia viene utilizzata da qualcuno per portare consensi a se stesso ed al proprio partito politico, arrivando a guadagnare il ruolo di leader di partito.
Il politico eletto, per disciplina di partito, dovrà sottostare alle decisioni di quel leader.
I manipolatori hanno il potere di selezionare persone non capaci, ma “simpatiche” e fedeli al mandato del manipolatore, introducendole alla vita politica ed usandole per influenzare le decisioni dei politici.

 

La reciprocità è l’arma preferita dai manipolatori per influenzare le decisioni dei politici eletti. Umanamente ogni volta che riceviamo un favore ci sentiamo in obbligo di contraccambiare.
Il manipolatore offre dei favori “gratuiti” al politico: regali, occasioni di visibilità, incarichi di prestigio, di potere e remunerativi, incarichi presenti o futuri. Dopo di che il decisore politico si sentirà in obbligo di restituire il favore, accondiscendendo alle richieste del manipolatore. Questo anche senza arrivare a fenomeni di corruzione.
Il potere e la visibilità personale per un politico sono garanzie per il futuro. Difficile rinunciarvi. La decisione di restituire il favore, votando provvedimenti a vantaggio dei manipolatori, dei quali non ci si preoccupa neppure di conoscere le conseguenze, viene ritenuta una decisione “innocente”.

 

Una volta che un politico abbia preso un impegno pubblico, farà di tutto per confermare agli elettori la sua coerenza rispetto all’impegno preso.
La coerenza è certamente un fattore di serietà e di credibilità quando una persona mantiene ciò che ha promesso. Ma diventa una trappola micidiale per il decisore politico ogni volta in cui si sia precedentemente sbagliato nelle proprie valutazioni. Ovvero ogni volta in cui sia stato tratto in inganno tramite uno degli altri 5 metodi sopra esposti.
Un decisore politico serio dovrebbe avere il coraggio di ammettere pubblicamente di essersi precedentemente sbagliato, perché mal consigliato o per non avere prima sufficientemente approfondito la questione. In questo modo avrebbe la libertà di correggersi e prendere le decisioni giuste in favore degli elettori. Ma molto spesso questo non succede, perché il meccanismo psicologico è fortissimo, sia nei confronti del politico eletto, sia nei confronti degli elettori.
Tu, cittadini, che leggi questo articolo, preferiresti votare per un politico che si presenta sempre coerente, senza mai riconoscere i propri errori anche quando si accorge di avere sbagliato o votare un politico che ammette pubblicamente di essersi sbagliato e di avere cambiato opinione?
In questo meccanismo noi elettori non siamo esenti da responsabilità.

 

Cosa potrà fare un politico accorto per evitare di cadere nelle dinamiche di condizionamento sopra illustrate?

Per evitare di sottomettersi alle false consulenze degli specialisti autorevoli la prima cosa da fare per un politico è di formarsi, per arrivare a disporre di competenze proprie di base sulle principali questioni, soprattutto su quelle che richiamano maggiori interessi economici e, quindi, maggiori pressioni dei manipolatori.

A tale scopo, per chi fosse interessato, la nostra associazione Confederazione Sovranità Popolare ha organizzato un corso di cultura politica, che inizierà il prossimo 25 gennaio 2023.
Per informazioni: https://sovranitapopolare.info/corso-politica/

 

In secondo luogo un politico sinceramente motivato a fare il bene del proprio paese approfondirà la conoscenza delle tecniche di manipolazione dell’opinione qui sopra citate ed eviterà, per quanto possibile, di cadere nei tranelli dei manipolatori.
Avrà quindi sempre un atteggiamento critico nei confronti degli specialisti tecnici, ricercando anche punti di vista alternativi, prima di prendere delle decisioni.

Il politico accorto deve sapere che oggi i mezzi di informazione sono fortemente condizionati dagli interessi dei poteri forti, per cui saprà che non sempre la voce di tv e giornali corrisponde alla verità ed all’opinione della gente. E saprà che gli stessi mezzi di informazione spesso operano manipolando l’opinione pubblica.
Il decisore politico cercherà, anche con coraggio, di non farsi mettere alle strette nelle proprie decisioni, prendendosi il tempo necessario per decidere bene, perché una decisione sbagliata costerà al popolo molto di più di una settimana di ritardo sui tempi imposti per l’approvazione.

Un politico serio cercherà sempre di valutare gli interlocutori sulla base della loro serietà e competenza e non sulla base della simpatia o di favori concessi.
L’umiltà, necessaria per fuggire la vanagloria dei posti di prestigio, e la sobrietà, intransigente, necessaria ad evitare che l’azione politica sia finalizzata al servizio del popolo e non all’arricchimento personale, sono delle qualità fondamentali. L’etica, in un decisore politico, è un fattore fondamentale. Non devono essere ammessi compromessi.

 

La risposta alla domanda iniziale, del perché i politici non riescono quasi mai a risolvere i problemi dei cittadini, sono quindi i seguenti 3 punti:
1) Fondamenti etici poco solidi;
2) Limitate competenze proprie di base, unite ad una eccessiva fiducia malriposta negli specialisti tecnici;
3) Ignoranza delle tecniche di manipolazione messe in atto da chi vuole asservire la politica ad interessi privati.

 

Per cambiare veramente il nostro paese abbiamo bisogno di una nuova generazione di politici attenti a questi aspetti e di elettori che sappiano apprezzare, quando vanno al voto, i politici con queste qualità.

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

NOMINE E AIUTANTATO, di Teodoro Klitsche de la Grange

NOMINE E AIUTANTATO

Nell’imminenza dello scadere del termine  entro il quale la vigente legislazione prescrive che debbano essere confermati o sostituiti i grands-commis statali dopo l’insediamento del governo post-elettorale, si è acceso il dibattito su conferma o ricambio dei suddetti servitori dello Stato.

Ovviamente il PD, il quale a dispetto del fatto di non aver mai ottenuto una maggioranza dei votanti è stato sempre al governo (o nell’area di governo) negli ultimi dieci anni – fatta eccezione per il Governo Conte 1 -, con relative nomine, accusa il governo di voler fare lo stesso: di ricoprire le caselle dei personaggi ossequienti alla nuova maggioranza quanto i loro predecessori a PD (e sodali). Condendo il tutto con l’usuale ricorso alla megliocrazia: che i loro nominati erano bravi, colti, esperti, educati, buoni, umanitari (ecc. ecc.). Mentre quelli nominandi dal governo Meloni sono mediocri, ignoranti, dilettanti, ecc. ecc. Argomento involontariamente comico: se l’Italia avesse avuto una tecno-burocrazia così eccellente non si capisce come – da trent’anni – sia ferma, anzi in decadenza. O meglio la spiegazione è meno confortante per il PD di quanto lo sia ritenerne corresponsabile la dirigenza burocratica.

Ma, a parte la propaganda, il rapporto tra potere burocratico, potere politico, ma soprattutto democrazia è uno dei principali dello Stato moderno. Già agli albori, durante la rivoluzione francese (cioè nello Stato allora “forse” il più burocratizzato del pianeta) i rivoluzionari lo avvertivano ampiamente. Sia nelle correnti (e soluzioni) più moderate; ma più chiaramente e decisamente alla Convenzione la tensione tra dirigenza eletta dal popolo e civils servants è percepita e “risolta” dai giacobini. Saint-Just diceva alla Convenzione “Tutti coloro che il governo impiega sono parassiti… e la Repubblica diventa preda di ventimila persone che la corrompono, la osteggiano, la dissanguano… gli uffici hanno preso il posto delle monarchie… il servizio pubblico, come è esercitato, non è  virtù, è mestiere… C’è un’altra classe corruttrice, è la categoria dei funzionari

Del pari Robespierre riteneva “L’interesse del popolo è il bene pubblico; l’interesse di un uomo che ha una carica è un interesse privato. Per essere buono il popolo non ha bisogno d’altro che di anteporre se stesso a ciò che gli è estraneo, il magistrato, per essere buono, deve sacrificare se stesso al popolo”. Da ciò la necessità di controllarli.

È inutile continuare col ricordare tutti i pensatori che hanno giudicato come antitetiche burocrazia e democrazia. La soluzione – nelle varie applicazioni che ha avuto –  come osservava Max Weber, è stata di sottoporre gli apparati burocratici all’indirizzo, nomina e controllo di un vertice politico, responsabile verso il corpo elettorale e quindi “rimovibile” a scadenza fissa. Un vertice non necessariamente fornito delle caratteristiche fondamentali della burocrazia (sapere specializzato, durata del rapporto, selezione “dall’alto”, professionalità) proprio perché di designazione e conferma “dal basso”.

Se non fosse così, o si dovrebbe ricorrere alle istituzioni delle poleis democratiche, dove tutte – o quasi – le cariche erano elettive, ovvero se i burocrati apicali non fossero responsabili verso il vertice politico (e conservassero i propri connotati tipici) dire addio alla democrazia possibile.

Max Weber nel distinguere la figura del capo e del funzionario da un particolare valore alla “specie di responsabilità dell’uno e dell’altro”. Il funzionario ha come dovere di eseguire un ordine, anche se non lo condivide “come se esso corrispondesse alla sua intima convinzione, mostrando con ciò che il suo sentimento del dovere di ufficio è superiore alla sua volontà personale”; di converso, prosegue Weber «Un capo politico che agisse in questo modo meriterebbe disprezzo… se egli non trova il modo di dire al suo superiore – sia esso il monarca o il demos – “o ricevo adesso questa istruzione o me ne vado”, vuol dire che è un “rammollito” come Bismarck ha battezzato il tipo». Questo se capo e funzionario seguono l’ethos del rispettivo ruolo.

Ma se non lo seguono la questione cambia; in Italia vige il nicodemismo ma soprattutto la sfrontatezza coniugata all’ambizione di voler occupare posizioni pubbliche pur riservandosi il diritto di sindacare o mal eseguire le direttive “dall’alto”. Delle quali la pretesa ad esercitare la funzione senza la fiducia del vertice politico è l’aspetto più eclatante. Che è poi un “capitolo” della mentalità consociativa tutt’altro che sminuita dalla “bipolarizzazione” la quale ha ispirato la legislazione elettorale dell’ultimo trentennio.

Cambiare i vertici amministrativi della pubblica amministrazione non è così una lesione alla democrazia, ma il rispetto della volontà popolare espressa nelle votazioni e della responsabilità che ne consegue. Anche perché il ruolo della dirigenza generale e del vertice politico è ordinato (tra l’altro) dall’art. 4 del D.lgs. 165/2000 il quale per il vertice dispone “Gli organi di governo esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi ad attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni, e verificano la corrispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti. Ad essi spettano in particolare:… e) le nomine, designazioni ed atti analoghi ad essi attribuiti da specifiche disposizioni”; mentre “Ai dirigenti spetta l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa… Essi sono responsabili in via esclusiva dell’attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati”.

Il fatto che diverse norme di legge dispongono la “conferma” (o la sostituzione) dell’apice della dirigenza burocratica al cambiamento del vertice politico risponde al “circuito” democratico: per il quale chi governa deve avere il consenso dei governati, attuarne la volontà e avere la responsabilità verso i medesimi. E quindi il potere di controllare, sostituire e confermare coloro che – non essendo “funzionari onorari” ma di carriera, non sono nominati né confermabili dal corpo elettorale. Verso il quale quello di nominare gli apici dirigenziali non è un diritto ma un dovere. Una responsabilità cui non ci si può sottrarre.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

1 140 141 142 143 144 265