Il Club Valdai è una fondazione fondata inizialmente per promuovere l’immagine e la cultura della Russia. Successivamente si è trasformato in un pensatoio, costituito da personalità ed intellettuali di decine di paesi, in grado di fornire analisi ed indirizzi geopolitici, laddove il punto di vista russo assume una funzione essenziale. Molto importante ed interessante da seguire. Uno dei segnali della consapevolezza di sé che stanno assumendo stati e centri decisori ormai autonomi, anche culturalmente, da quelli statunitensi. Buona lettura, Giuseppe Germinario
https://valdaiclub.com/files/39176/
introduzione
Quando le proprie previsioni più cupe si rivelano le più accurate, questo è destinato a provocare sentimenti contrastanti. La soddisfazione di rivelarsi preveggenti è controbilanciata dalla realtà di un futuro più allarmante. Dal 2018, il Valdai Club avverte che i processi che portano al collasso totale del sistema politico ed economico globale stanno accelerando, mentre l’ordine internazionale che si è sviluppato come insieme di istituzioni nella seconda metà del 20 ° secolo e si è protratto lungo il secolo in corso, sta diventando sempre più deformato.
La crisi della globalizzazione come quadro universale per lo sviluppo globale è iniziata negli anni 2000. La pandemia ha dimostrato che la globalizzazione, come era intesa negli anni ’80, era abbastanza reversibile. La crisi politico-militare scoppiata in Europa nel 2022 – una ricaduta estremamente pericolosa e quasi imprevedibile nella rivalità tra le maggiori superpotenze – ha colpito in un modo o nell’altro la maggior parte del mondo . Esso segnala anche la fine del modello di relazioni del quale la “benedizione” della dipendenza reciproca era un presupposto fondamentale .
La misura in cui i diversi attori sono coinvolti nell’attuale cataclisma internazionale varia . Molti stanno cercando di prendere le distanze in sicurezza dal feroce confronto tra la Russia e l’ Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti , per il quale l’Ucraina era un pretesto. Tuttavia, nessuno ha dubbi sul fatto che ciò che sta accadendo ora non sia semplicemente un conflitto regionale o anche una disputa per determinare quale dei principali attori occuperà un posto più alto nella gerarchia internazionale . La domanda principale è se questa gerarchia sarà preservata nella forma a cui siamo abituati e , in tal caso , come sarà costituita . _ _
Le cause dirette degli acuti problemi di sicurezza internazionale che il mondo deve affrontare superano la portata di questo rapporto, così come le previsioni sull’esito finale, che sarebbero in ogni caso terribilmente premature. Tuttavia, possiamo essere così audaci da immaginare quali principi possano costituire la base di un futuro sistema di convivenza globale e quali saranno giustamente relegati nel passato. Un nuovo sistema è destinato a prendere forma in una fase futura della politica globale, anche se è improbabile che ciò possa succedere presto . _
Principi imperiali
A causa della sua relativa semplicità, il sistema internazionale del secondo dopoguerra , a cui la maggior parte dell’umanità è abituata , prevedeva l’ esistenza di superpoteri come suo segno distintivo. Il mondo dominato dalle superpotenze era caratterizzato dalla capacità di un piccolissimo gruppo di stati particolarmente potenti di controllare il resto del mondo, direttamente o indirettamente, attraverso istituzioni, regole e denaro, e di stabilire per loro standard di comportamento di base .
Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica erano tali superpotenze durante la Guerra Fredda. Non solo ognuno di loro aveva un gruppo di satelliti alleati, ma forniva anche a una gamma abbastanza ampia di paesi i fondi di cui quei paesi avevano bisogno per andare avanti. Le istituzioni internazionali emerse sulla scia della seconda guerra mondiale hanno creato le infrastrutture necessarie. Dopo il 1991 e l’auto-scioglimento dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti assunsero la posizione di monopolio come unica superpotenza e leader dell ‘”ordine mondiale liberale”. Le risorse sono state distribuite nell’ambito di questo ordine in larga misura attraverso le istituzioni internazionali backbone (la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale, in una certa misura le Nazioni Unite, con gli Stati Uniti che svolgono un ruolo guida nel loro attuale funzionamento: tutti sono anche fisicamente situati sul suolo statunitense). Nel 2013, la Cina ha iniziato a lavorare per ottenere uno status simile quando ha presentato l’iniziativa Belt and Road come parte della più ampia dottrina filosofica della Comunità del Destino Comune .
La disponibilità di capacità militari è segno di una superpotenza che, tuttavia, non deve essere considerata un attributo ultimo . Ad esempio, le forze nucleari non possono svolgere un ruolo decisivo nella governance internazionale proprio per la loro natura unica. Inoltre, la vasta esperienza nell’uso delle forze armate convenzionali dopo la seconda guerra mondiale ha rivelato il limite di efficacia di questo strumento, riguardo soprattutto ai principali paesi. Più importante è la loro capacità di creare l’ infrastruttura politica ed economica in cui la partecipazione (e, di conseguenza, il rispetto delle sue regole) è percepita come un valore assoluto . La gerarchia è stabilita attraverso un accesso regolamentato all’infrastruttura.
A metà del XX secolo , questo tipo di ordine internazionale ha sostituito il classico equilibrio di potere delle epoche precedenti, quando un gruppo di imperi europei, inclusa la Russia, aveva interagito tra loro e con altre nazioni quasi esclusivamente attraverso la forza militare. L’equilibrio di potere comportava condurre guerre continue per ” aggiustarlo ” .
Il crollo degli imperi europei nel 1918-1991 ha portato all’emergere di numerosi stati di piccole e medie dimensioni prive della disponibilità delle risorse energetiche o della tecnologia necessarie a supportare lo sviluppo indipendente, il che ha guidato la domanda dei “servizi” forniti dalle superpotenze come sponsor. Durante la seconda metà del 20 ° secolo, la comunità internazionale ha visto l’ ascesa di un gruppo di leader in termini demografici come Cina, India, Brasile, Indonesia, Turchia, Iran, Sud Africa e molti altri. Tuttavia, fino all’inizio del 21 ° secolo, tutti gli stati emergenti , formalmente o di fatto , sono rimasti nella sfera di influenza delle superpotenze , prima due , e poi solo una .
Chiariamo ancora una volta : lo status di superpotenza, per come la intendiamo noi , è conferito solo a uno Stato al quale un numero significativo di altri Paesi associa la propria capacità di superare le sfide e sopravvivere in un caotico ambiente internazionale. In un certo senso, è un ordine mondiale imperiale, ma l’ autorità è esercitata attraverso un insieme di strumenti che fanno della subordinazione al centro una scelta privilegiata rispetto alla coercizione primitiva, il che rende tale subordinazione praticamente l’ unica opzione disponibile .
La Russia è un esempio calzante . Dopo aver perso il proprio ruolo (sovietico) di costruzione del sistema nel 1991, le sue relazioni con l’ Occidente si sono basate sulla convinzione che l’ interesse della Russia a partecipare a un sistema internazionale incentrato sull’Occidente è molto più importante degli interessi di Mosca nel garantire la propria sicurezza . Tutti si sono abituati a questa circostanza e hanno cominciato a darla per scontata, soprattutto in Occidente. Da qui, la natura quasi rivoluzionaria degli eventi quali quello avvenuto nel 2022, quando la Russia è diventata la prima grande potenza che, guidata dalle proprie idee di sicurezza ed equità, ha scelto di scartare i benefici della “ pace globale ” creata dall’unica superpotenza (gli Stati Uniti). Tali benefici sono stati considerati dal Cremlino troppo rischiosi, poiché l’ integrazione politica ed economica nel sistema di interdipendenza collettiva impone restrizioni eccessive alla libertà di azione di un determinato Stato .
La Russia ha una storia di relazioni con l’ Occidente che si riflette nelle decisioni che prende ma questa questione è diventata una preoccupazione anche per altri paesi . Congelando le riserve di oro e valuta estera della Russia, gli americani hanno innescato una reazione a catena di dubbi sulla natura globale dell’economia globale e sulla sicurezza delle attività finanziarie dei paesi collocate presso mercati internazionali . Gli sforzi spietati per “ripulire ” le proprietà della Russia all’estero, inclusa la proprietà privata, hanno dimostrato che le giurisdizioni occidentali possono, se necessario, essere guidate dall’opportunità politica piuttosto che dalla legge. Guardando alla Russia, altri paesi si sono chiesti se dovessero mitigare i propri rischi e agire per proteggere i propri asset finanziari .
Gli Stati Uniti si rendono conto che la loro posta in palio in questo gioco è paragonabile a quella della Russia e potrebbe essere anche più alta. È in gioco il futuro del dollaro come valuta di riserva chiave del mondo e il dollaro è stato la linfa vitale dell’economia globale negli ultimi decenni . Agendo all’interno della logica dell’economia globale , i principali produttori di risorse e beni – Russia e Cina – si sono scambiati beni fisici per il tramite della valuta statunitense, tenuta per altro e nelle banche occidentali chiaramente per non vederla congelata a un certo punto .
I paesi che apprezzano la loro indipendenza di politica estera devono affrontare la questione di dove esattamente e in quale forma dovrebbero immagazzinare l’ eccedenza delle loro risorse. Ha senso investirli in buoni del tesoro statunitensi o mantenerli presso le banche occidentali ? _ _ O li sta investendo nelle attività che possono _ essere smaltite in modo indipendente, indipendentemente da chi pensa che cosa della tua politica estera o interna sia una scommessa migliore? Se la scelta viene fatta a favore di quest’ultimo, ciò stimolerà il processo di creazione di meccanismi alternativi, i quali a loro volta eroderanno ulteriormente l’ ordine imposto dalle superpotenze .
Domanda antimonopolistica
Le interruzioni nelle fondamenta economiche del sistema globale sono state la manifestazione più eclatante della crisi delle superpotenze. Efficienza , concorrenza aperta, regole economiche razionali , trasparenza delle imprese, sostenibilità e posizioni avanzate delle economie occidentali – tutti questi slogan degli anni ’90 – non hanno resistito alla prova. A partire dagli anni 2000, l’economia mondiale ha iniziato ad affrontare crisi sempre più potenti con epicentri alternativi negli Stati Uniti e in Europa. In questo contesto, i paesi in via di sviluppo intensificano i loro sforzi per creare i propri meccanismi di mutua assistenza, che proteggano le economie del Sud del mondo dalle ondate di crisi provenienti dai paesi avanzati. Sottolineiamo un punto: i paesi avanzati che avrebbero dovuto apportare benefici universali al sistema globale si sono trasformati in una fonte di pericolose perdite.
La crisi dei mutui del 2008 , un cataclisma interno americano completamente fatto in casa, è stata la prima e la più forte crisi scoppiata nel mondo sviluppato negli ultimi decenni. Il crescente debito delle famiglie è stato aggravato dall’aumento dei tassi di interesse del Federal Reserve System . Hanno guidato il crollo dei prezzi del mercato immobiliare e il crollo dei mercati finanziari lungo una recessione su larga scala che ha provocato un declino economico globale. Seguì la crisi del debito sovrano dei paesi europei. Ancora peggio, il debito nazionale di diversi stati dell’UE ha superato di gran lunga la soglia critica del 100% del PIL. Un ruolo importante nel causare questa crisi è stato svolto dalle statistiche fiscali non trasparenti in alcuni Stati dell’UE e dal loro sistematico allontanamento dalle regole di bilancio precedentemente stabilite ( i criteri di Maastricht che stabilivano i limiti il disavanzo di bilancio e il debito nazionale non superano rispettivamente il 3% del PIL e il 60% del PIL ).
Anche i tentativi di realizzare la libertà di commercio su scala globale sono falliti. Invece, negli ultimi decenni, l’economia mondiale ha incontrato i crescenti fenomeni di protezionismo. L’ Organizzazione mondiale del commercio (OMC) è impotente di fronte all’inasprimento delle restrizioni , comprese le restrizioni sulle sanzioni , da parte dei paesi avanzati. L’organismo di risoluzione delle controversie dell’OMC (DSB) non è stato in grado di funzionare correttamente da diversi anni a causa del rifiuto degli Stati Uniti di nominare nuovi giudici all’organo di appello . In una certa misura, la loro posizione può essere spiegata dal fatto che gli americani erano sempre di più
spesso sconfitti nel DSB sullo sfondo di un protezionismo crescente
e di una perdita di competitività nelle industrie tradizionali.
La concorrenza ristretta nell’economia mondiale è stata una conseguenza non solo del crescente protezionismo, ma anche della monopolizzazione di un certo numero di industrie che hanno svolto un ruolo chiave e sistemico nell’economia globale. Ciò riguarda principalmente i sistemi di pagamento e i regolamenti internazionali che sono stati effettuati per la maggior parte in un’unica valuta (il dollaro USA). È importante sottolineare che le società americane e dell’Europa occidentale rappresentavano quasi tutti i sistemi di pagamento. I verdetti sul rischio di un investimento in attività di mercato erano emessi principalmente da solo tre agenzie di ranking occidentali. L’ assenza di alternative e la monopolizzazione di interi segmenti dell’economia mondiale ha prodotto rischi a livello di sistema. Così, alla vigilia della crisi del debito in Europa, queste tre agenzie classificano il rating sovrano di alcuni paesi europei con un grosso debito al livello della prima categoria “A ” .
I problemi di stabilità contabile e finanziaria delle più grandi società erano evidenti sia nel settore finanziario che nell’economia reale . Il fallimento di Lehman Brothers è stato uno dei detonatori della crisi finanziaria del 2008-2009 . Anche altri giganti di Wall Street , come Bear Stearns, ne sono diventati vittime. Lo scandalo Enron è scoppiato nel settore dell’economia reale nel 2001. Ha rivelato problemi di occultamento _ delle perdite mediante l’ utilizzo di fondi di investimento esterni e di gestione aziendale .
Naturalmente , questi inconvenienti non esistevano solo nei paesi occidentali avanzati . Tuttavia, questi paesi impostano lo spartito nell’economia globale . Avevano le maggiori opportunità di influenzarlo e affermavano di monopolizzare il “modello di gestione aziendale”. Quindi, l’intero sistema internazionale è stato colpito dai loro abusi.
L’ economia mondiale non crollerà e non perderà la sua connettività interna sebbene il precedente modello di globalizzazione sia ormai superato . _ Tuttavia, è certo che non sarà più lo stesso di prima. Dopo la crisi emergeranno nuove strutture economiche. Non saranno così reciprocamente dipendenti perché la dipendenza reciproca è ora considerata piuttosto un rischio che un’opportunità . Detto questo, consentiranno alle parti di condurre i migliori scambi economici possibili in termini di equilibrio degli interessi. Il sistema richiederà un diverso assetto politico: il controllo verticale dei processi da un centro egemone non è più possibile.
La Democratizzazione e le sue conseguenze
È ancora prematuro valutare i risultati dell’operazione militare russa in Ucraina, ma la decisione di lanciarla è di per sé rivelatrice. È stato motivato, in misura significativa , dal fatto che le prospettive per l’ordine mondiale “imperiale” non sembrano più stabili. Il processo di cambiamento, in ogni caso, sarà molto doloroso .
Il declino dell’attuale modello di relazioni internazionali , che ha preso forma negli ultimi due decenni, è il risultato della collisione di due tendenze diverse . Per una serie di ragioni interne , l’Occidente sta perdendo la capacità di mantenere il suo ordine su scala globale . L’ obiettivo principale per ora è preservare la coesione dei più stretti alleati che compongono l’Occidente. Allo stesso tempo, le capacità dei paesi in via di sviluppo stanno crescendo grazie ai loro risultati o all’emergere di fonti alternative. Ciò significa che i paesi avanzati dell’Occidente hanno sempre meno attrattive da offrire ai paesi in via di sviluppo (e sono ancor meno desiderosi di farlo, dal momento che l’esempio della Cina è stato una grande delusione per gli Stati Uniti; invece di un partner leale , ha tirato fuori un pericoloso rivale). Dal canto loro , i paesi in via di sviluppo non vedono il senso di rimanere obbedienti, se ciò non aiuta a risolvere i loro problemi più importanti .
La conseguenza politica internazionale di ciò è una crescente consapevolezza di sé a livello statale e la democratizzazione delle relazioni internazionali, come difficilmente si poteva immaginare all’inizio degli anni ’90. A quel tempo, era quasi universalmente riconosciuto che non c’era alternativa al percorso di sviluppo occidentale. I trent’anni di graduale declino della leadership statunitense sono diventati un periodo di transizione dal “mondo degli imperi” con il suo approccio universalistico a un “mondo di stati”. Ma il problema è come rendere praticabile un così gran numero di giurisdizioni sovrane di varie dimensioni, se molte di esse semplicemente non hanno le risorse per l’ autosufficienza elementare? Di per sé, la tanto decantata multipolarità garantisce solo una cosa: l’assenza di un effettivo controllo gerarchico .
La documentazione storica di molti paesi mostra che il crollo di qualsiasi regime autoritario e la sua sostituzione con una forma di democrazia è inevitabilmente accompagnato da sconvolgimenti. Raramente le democrazie sono in grado di imporre una stabilità a un livello che, di regola, può essere garantito da un regime autocratico. Lo stesso vale per il sistema internazionale. Gli Stati Uniti sono stati garanti di un certo insieme di regole, anche se tutti le consideravano lontanamente soddisfacenti. Come si possono garantire sicurezza e sviluppo in un mondo che manca di leadership? Non pochi paesi si sentono insicuri di fronte al crollo dell’ordine mondiale. Molti consideravano la loro nicchia nella “catena alimentare” guidata dall’Occidente come abbastanza comoda.
È vero, però, che non c’è nessun esempio di paesi che siano stati in grado di evitare di rimanere intrappolati in un certo livello di sviluppo , un tetto imposto da un sistema in cui questi membri non hanno un peso decisivo. Questo vale sia per l’ economia che per la politica.
I leader dell’ordine internazionale delle superpotenze sono consapevoli delle sfide che si moltiplicano . Non si può escludere che cercheranno di riportare indietro l’ orologio e ripristinare alcuni meccanismi del passato. Ad esempio, diventerà di fondamentale importanza per Washington ad un certo punto recidere il legame economico tra la Russia e la Cina, che potrebbe minare la stabilità dell’ordine economico statunitense. Per fare ciò, dovrà revocare alcune delle sanzioni introdotte contro la Russia. I rischi connessi all’emergere di unioni economiche internazionali alternative e l’impossibilità – nonostante le forti pressioni – di ridurre a zero la presenza della Russia nell’economia europea fanno ben sperare per un ammorbidimento delle misure volte a isolare la Russia. Questo vale per l’energia, gli scambi alimentari , le catene di produzione ora interrotte e gli acquisti di beni e risorse russe indispensabili . È probabile che anche i collegamenti di trasporto , compresi i servizi aerei, vengano normalizzati. Questo ha un senso economico per tutti e porterà a una nuova “pace fredda”. Ma anche questa (non garantita) normalizzazione non fermerà la fondamentale ricostruzione del sistema internazionale sulle nuove basi . _
Una “fredda pace” imperfetta
Gli Stati Uniti stanno perdendo lo status di superpotenza, in quanto ora possono agire come tali solo tra le controparti più vicine , e anche se queste ultime fanno parte del ristretto gruppo di beneficiari privilegiati . Per quanto riguarda tutti gli altri, l’ Occidente deve ricorrere a pressioni vere e proprie come la minaccia o l’effettivo utilizzo di sanzioni. Possiamo vedere esempi di questo tipo non solo nella politica o nell’economia, ma anche nella lotta contro il cambiamento climatico e persino nella cultura, dove il progressismo occidentale sta cercando di dettare i propri termini ai rappresentanti di altre comunità culturali ed etiche .
Un tentativo di consolidare le capacità militari dei paesi occidentali intorno agli Stati Uniti è una reazione istintiva alla contrazione delle basi materiali interne del loro potere militare e politico . Questo consolidamento molto probabilmente incontrerà ostacoli come le posizioni speciali di alcuni paesi, come la Germania o la Francia, che cercheranno di mantenere il loro posto tra le grandi potenze indipendenti pur rimanendo membri del sindacato. Ciò, tuttavia, è improbabile che accada nel prossimo futuro .
Comunque sia , la questione della governance internazionale rimane senza risposta in mezzo a un’ampia varietà di attori indipendenti, la maggior parte dei quali difficilmente sarà in grado di svilupparsi in modo indipendente. Cosa succederà dopo? Sarà l’ impoverimento di massa di una parte significativa dell’umanità che non è stata in grado di continuare a fare progressi in circostanze così sfavorevoli? Costruire nuovi imperi dagli Stati che finora sono rimasti sovrani? _ Oppure, sviluppare un nuovo formato di interazione nell’arena internazionale?
Certo , è necessario lottare per quest’ultimo. A questo proposito, un ruolo particolarmente importante hanno assunto le potenze di medie dimensioni, come Brasile, Indonesia, Pakistan, Arabia Saudita, Sud Africa, Corea del Sud, Turchia, Uzbekistan, Vietnam e molte altre, in quanto esemplificano la democratizzazione della politica internazionale. Con risorse che consentono loro di condurre politiche indipendenti e una maggiore flessibilità rispetto ai giganti ingombranti, possono fungere da ammortizzatori durante i periodi di sconvolgimento. Non è un caso che Washington, Mosca e Pechino stiano seguendo da vicino questi paesi.
Presumibilmente, essendo parte del nuovo ordine internazionale, questi stati occuperanno un posto importante tra le (grandi) potenze più influenti in termini di risorse energetiche aggregate, come Stati Uniti , Cina, Russia, India e, possibilmente, Germania, e una moltitudine di paesi deboli e impraticabili. Alcuni di questi ultimi molto probabilmente delegheranno la loro sovranità e diventeranno parte delle associazioni guidate dalle maggiori potenze, anche all’interno dei blocchi economici regionali .
Indipendentemente da come finirà l’attuale conflitto, gli sviluppi in corso in Europa non determineranno l’ equilibrio di potere globale , ma saranno importanti nell’indicare la direzione di un ulteriore sviluppo . Almeno subito dopo la fase acuta della crisi, il sistema di sicurezza in Europa e nel mondo sarà basato su un’ostilità reciproca che preclude l’ aggressività di azioni provocatorie. Quest’ultimo scenario è possibile solo se nessuno crede che l’altra parte risponderà .
Ad esempio, negli ultimi anni, episodi pericolosi , come manovre rischiose di navi militari , avvicinamenti di aerei militari, esercitazioni militari improvvise e altre provocazioni sono stati un evento permanente lungo i confini occidentali della Russia. Dopo il 24 febbraio, questo tipo di attività militari “stuzzicanti” lungo i confini russi si è interrotto bruscamente e le cose sono diventate estremamente serie. I paesi della NATO (l’ Alleanza personificava il precedente ordine nelle questioni di sicurezza) non sono più sicuri che non ci sarà risposta. Anche se l’ obiettivo ufficiale è far pagare alla Russia il prezzo più alto per le sue azioni, che si esprime in massicce forniture di armi all’Ucraina, è improbabile che ciò impedisca a Mosca o ad altri potenziali obiettivi di espansione politico-militare di fornire risposte dure in futuro .
Da un lato, la nuova situazione scatenerà un aumento delle spese militari dei paesi europei e un cambiamento nella posizione geografica delle forze e delle risorse della NATO basate in avanti man mano che si avvicinano ai confini russi. D’altra parte, questo dovrebbe andare di pari passo con una maggiore responsabilità per l’ uso di tali forze e capacità. Qualsiasi incidente può innescare una crisi che minaccia gli interessi vitali dei paesi europei. È probabile che il sistema di controlli e contrappesi porti ad una “ pace fredda” che è la migliore soluzione oggi disponibile . Il termine “coesistenza pacifica” ricorda troppo un periodo storico particolare per riflettere accuratamente lo stato di cose odierno, ma, in realtà, questo è essenzialmente ciò che abbiamo in serbo per noi.
Tuttavia, questo non è il modo migliore, ma piuttosto un modo forzato e altamente instabile di organizzare la comunità internazionale . Più precisamente, è un prerequisito imprescindibile per iniziare a lavorare su un nuovo sistema di relazioni improntato alla prudenza e al controllo reciproco . Come sarà ? _
Prima di azzardare qualsiasi ipotesi, si dovrebbe avere una chiara comprensione dei suoi valori sottostanti .
Come valori e interessi si sono distrutti a vicenda
L’ idea di “fine della storia” che è arrivata a definire l’ era dell’ “ordine internazionale liberale “, rappresenta l’apice di una grande tradizione intellettuale rappresentata principalmente da due teorie politiche moderniste , il liberalismo e il socialismo , entrambe basate sulla convinzione nel potere illimitato e nel valore normativo della ragione umana. Entrambe le teorie moderniste pretendevano di raggiungere una situazione ideale, in cui la società avrebbe funzionato come un meccanismo snello e razionale che rivelava la natura creativa dell’uomo e tagliava gli aspetti irrazionali e distruttivi . La “fine della storia” è stata concettualizzata come punto di arrivo nella scalata verso l’ideale o almeno come il passaggio a un’era qualitativamente nuova nella storia.
Logicamente, l’era delle superpotenze, o di stati che aspiravano al dominio del mondo, si basava su questi precetti ideologici e assiologici. Durante la Guerra Fredda, le superpotenze avversarie hanno offerto al mondo le proprie vie per raggiungere l’ ideale, ognuno dei quali è stato pensato come universale, cioè adatto a tutti. Con la fine della Guerra Fredda , l’universalismo divenne l’ unica opzione, dal momento che era rimasta una sola superpotenza nel mondo. In primo luogo, la sua sopravvivenza sullo sfondo del crollo dell’avversario è stata interpretata come prova della sua correttezza storica e morale. In secondo luogo, una gerarchia con un “egemone benevolo” al vertice sembrava ottimale per garantire la sicurezza universale, radunare la comunità internazionale “basata su regole” dietro il leader, ecc. L’emergere dell’ordine unipolare liberale ha coinciso nel tempo con la “terza ondata di democratizzazione” nel mondo più ampio e l’efflorescenza della globalizzazione economica. Vale a dire che c’erano segni della “fine della storia “a più livelli contemporaneamente; pensare, quindi, che fosse davvero arrivata è comprensibile. Rappresentava la logica ideale per il modello della superpotenza .
Nella politica estera statunitense, il liberalismo convive da tempo con il realismo, che è una teoria incentrata su interessi che devono essere difesi con la forza. Il primo svolge il ruolo ideologico e dottrinale , mentre il secondo compensa gli stereotipi ideologici con pragmatismo e buon senso. Nel frattempo, il dualismo di ideologia e pragmatica nasconde una trappola, dove l’ideologia, invece di essere uno schermo per realisti pragmatici, sta emergendo come Simbolo di Fede per numerosi diplomatici, studiosi, giornalisti, militari, uomini d’ affari e altri membri dell’élite della politica estera. L’ideologia può diventare un valore autonomo, che, come ha detto Max Weber, renderà l’ azione sociale orientata al valore piuttosto che all’obiettivo.
Il problema è che il trionfo della ‘”unica vera idea” rende impossibile per definizione un dialogo e un accordo efficaci con sostenitori di opinioni e valori diversi . La crescita del reciproco antagonismo assiologico e del rifiuto ha in gran parte portato Mosca alla conclusione che “non abbiamo altra scelta” e che un’opzione militare era inevitabile. Precetti ideologici contrastanti e la loro amplificazione da parte dei media non lasciano spazio a negoziazioni o formati pacifici per dirimere le divergenze. Tutto questo non è più considerato possibile.
In tutti questi anni le parti non si sono ascoltate non solo per gli opposti interessi che difendevano, ma anche per le differenze di valore moltiplicate dalla percezione interpersonale . In una società globale influenzata dal diktat dell’universalismo , anche il meccanismo con cui vengono allevate le élite politiche ha subito un cambiamento. L’impennata delle restrizioni nello spirito di correttezza politica ha portato a una totale “ cultura dell’annullamento” rivolta a coloro che non riescono a inserirsi nel quadro sempre più dogmatico della cultura politica dominante. Questo sta accadendo sia a livello nazionale nei paesi leader che a livello di scala globale.
L’ideologia ha un impatto diretto sulla percezione della politica estera e sulla definizione degli obiettivi; ad esempio quando gli obiettivi di politica estera dichiarati danno la priorità non agli interessi nazionali concreti ma alla democratizzazione di altri paesi, alla protezione di diritti personali interpretati in modo specifico o al raggiungimento di un certo grado di coinvolgimento nell’economia di mercato globale. Potremmo elencare una serie di guasti causati dall’approccio di cui sopra , ma la maggiore importante conseguenza è alimentare la rivalità tra le grandi potenze. Russia e Cina (e un certo numero di paesi minori) hanno percepito l’ espansione ideologicamente motivata degli Stati Uniti e di alcune istituzioni statunitensi come un tentativo aperto di esercitare pressioni geopolitiche su di loro .
Dopo la fine della “ fine della storia”
La politica mondiale ha cominciato a tornare rapidamente a uno stato di anarchia costruito sulla forza. “La fine della storia” culminò con il ripristino del suo corso abituale : la distruzione dell’ordine internazionale risultante vasta scala tra centri di potere.
Un conflitto militare come forza trainante dello sviluppo significa un ritorno all’era prima del superpotere . _ Tuttavia, la precedente pratica di “debug” continuo dell’equilibrio di potere non verrà ripristinata, se non altro perché la moltitudine di giocatori e le dinamiche di potere stanno rendendo praticamente impossibile stabilire un equilibrio in primo luogo . _
L’attualità solleva con nuova urgenza la della trasformazione della trasformazione della gerarchia dei valori. È destinato a cambiare se i conflitti armati su larga scala sono possibili e persino inevitabili. La dinamica di questa trasformazione determinerà l’ atteggiamento degli individui e dei vari gruppi sociali nei confronti di ciò che sta succedendo.
Si veda, ad esempio: Timofeev I. Report: A New Anarchy? Scenari per World Order Dynamics // Valdai Discussion Club, 18 luglio 2019. URL: https://valdaiclub.com/a/ reports/a-new-anarchy- scenari-for-world- order- dynamics/
Nell’analizzare questo fenomeno è opportuno guardare al contrasto tra società “eroiche” e società “post-eroiche”. C’è una differenza fondamentale nel modo in cui percepiscono i conflitti armati e nel livello di coinvolgimento umano emotivo e basato sui valori nel confronto .
Formatasi in un periodo relativamente calmo di egemonia, la società moderna è dominata dai consumi ed è socialmente smobilitata per impostazione predefinita. In altre parole, questa società è nell’ovvia condizione “post-eroica ” . Questo vale principalmente per i paesi avanzati , anche se l’ elenco dei beneficiari “post-eroici” stava crescendo praticamente ovunque con l’aumento generale della prosperità del sistema globale .
La fine dell’egemonia e il ritorno della guerra come nuova realtà internazionale è destinata a incidere su tutte le strategie individuali. Azioni militari, pressioni sulle sanzioni e crescenti problemi nell’economia globale stanno rapidamente erodendo la zona stabilita di benessere individuale e sociale per praticamente ogni persona. Nel frattempo, la ricerca del comfort è giustamente considerata un valore evidente nel nostro secolo di consumatori. Nella società post-eroica, questo valore determina molti modelli di condotta sociale , di aspettative ed esigenze.
Il consueto livello di benessere è legato alle benedizioni che le società (o i loro membri più attivi) hanno tratto dalla partecipazione alla globalizzazione. Gli appelli dei governi alla coesione e alla mobilitazione (non necessariamente nel senso militare di questa parola) di fronte ai cataclismi, per quanto appassionati possano suonare, difficilmente possono cambiare il sentimento pubblico profondamente radicato. Al contrario , spesso innescano a _ effetto inverso e una lotta per recuperare l’oasi cosmopolita perduta. Tuttavia, il nuovo sistema di benchmark sociali non sarà mai universale perché in condizioni di intensa rivalità, qualsiasi narrativa sovranazionale suona come uno strumento del nemico .
I futuri meccanismi di governance internazionale non possono essere determinati da una base comune di idee e valori. Non emergerà da solo perché l’ eterogeneità culturale del mondo è immensa. Occorre un’egemonia effettiva per imporla agli altri , ma non esiste più . _ Detto questo , non c’è nemmeno spazio per il confronto ideologico nella nuova era che sta nascendo, perché esso equivale a un tentativo di dimostrare che alcuni sono migliori di altri. E questo è semplicemente inutile in una comunità internazionale molto più diversificata in cui gli attori sono principalmente interessati alla propria sopravvivenza e al proprio sviluppo nell’ambiente esterno sfavorevole .
Il mondo distribuito
Quindi, il periodo storico a venire sarà segnato da conflitti e, molto probabilmente, ostilità che sono una parte inevitabile dell’emergere di un nuovo ordine internazionale . Un sistema di inneschi che possa almeno mitigare le minacce emergenti è vitale per la sicurezza globale . Ma è improbabile che venga mai sviluppato senza fornire una risposta alla suddetta domanda su come garantire il funzionamento equilibrato del sistema internazionale in assenza di un egemone e di una chiara gerarchia.
Lo stato attuale delle cose è segnato dal fatto che gli Stati Uniti e i loro alleati , di fatto, non godono più dello status di superpotenza dominante, ma l’ infrastruttura globale che li serve è ancora in atto. Di conseguenza, una potente macchina creata per la “corretta” ( nell’interesse dell’egemone ) distribuzione dei beni e (dopo tutto) la promozione dello sviluppo è diventata un meccanismo per punire le nazioni che rivendicano il potere globale o sono semplicemente insoddisfatte dello stato attuale delle cose. L’uso improprio porta a un’usura accelerata del sistema e blocca anche le prospettive che si trasformi in qualcosa che è allineato con i nuovi tempi. Cambiare semplicemente l'”operatore” come è successo nei secoli precedenti (ad esempio , gli Stati Uniti hanno preso il posto della Gran Bretagna) non aiuterà oggi. Semplicemente non funzionerà .
In teoria, la Cina dovrebbe essere la prossima nazione al timone, ma ci sono diversi ostacoli concomitanti perché ciò accada. In primo luogo, l’attuale leader è decisamente contrario a cedere il suo primo posto a Pechino, e l’intero sistema sotto il suo controllo (principalmente finanza ed economia) si opporrà a questo. In secondo luogo, la RPC non sembra essere pronta o disposta ad assumersi l’onere dei rischi associati. Terzo, e soprattutto, la struttura della politica globale è cambiata in modo tale che i paesi importanti semplicemente non acconsentiranno al dominio di nessuno .
Tuttavia, la necessità di una ristrutturazione internazionale è estremamente urgente, poiché il mondo in generale e i singoli paesi devono affrontare molteplici sfide, comprese quelle esistenziali. I processi oggettivi stanno portando il mondo a un sistema molto più basato sugli spazi regionali . “Riunire ” i paesi che formano una comunità spaziale e razionalizzare (semplificando e accorciando) le catene del valore e di approvvigionamento è un percorso verso il superamento delle sfide legate alla pandemia. La crisi provocata dalla guerra economica dell’Occidente contro la Russia ha anche messo in luce il valore di un’interazione immune da ingerenze esterne che includono la vicinanza geografica .
Fare affidamento sull’interazione regionale e la creazione di comunità spaziali può risolvere i problemi di sviluppo dei paesi di piccole e medie dimensioni che non dispongono di risorse proprie sufficienti per lo sviluppo . Facendo parte di associazioni regionali, hanno buone possibilità di trovare la propria nicchia, sfruttare il potenziale collettivo e contribuire ad esso.
L’unificazione dei paesi basata sui loro interessi e sul principio di complementarità aiuterà alla fine a risolvere il problema alla radice di oggi che è quello di limitare l’efficacia dell’infrastruttura che è stata costruita per supportare l’ egemonia delle superpotenze e alla fine lasciarsela alle spalle. La questione più urgente – la dipendenza del mondo dal sistema finanziario basato sul dollaro – sarà risolta molto più facilmente anche da un gruppo di paesi stakeholder che potranno concordare tra loro forme alternative di insediamento e commercio che aggirino la sfera di influenza statunitense. Gli Stati Uniti possono utilizzare sanzioni secondarie, ma sono innegabili gli abusi che hanno già iniziato a minare l’ efficacia di questo strumento .
Il futuro sistema deve essere simile al modello di superpotenza nel suo design originale solo per un aspetto. Il ruolo chiave in esso non sarà svolto dalla forza militare , anche se le tensioni politico-militari internazionali aumenteranno durante il periodo di transizione . I conflitti militari , compreso quello che ora divampa in Europa, non riguardano la costruzione di un nuovo ordine, ma sono il risultato della disfunzione di quello che è esistito finora. Anche se il riaggiustamento degli squilibri nello sviluppo globale, come vediamo, può portare all’uso della forza militare, in quanto tale non è e non dovrebbe essere un fattore decisivo per andare avanti.
La democratizzazione dell’ambiente internazionale necessita di una risposta adeguata , che non riguardi la soppressione , ma l’armonizzazione degli interessi e il rispetto del pluralismo di opinioni e valutazioni. La gerarchia lascia il posto all’interazione distribuita. Un mondo senza superpoteri avrà bisogno di un sistema di autoregolamentazione, il che implica una libertà molto maggiore di azione e responsabilità per tali azioni. Con ciò, alla fine saremo in grado di passare dalla fase del completo collasso alla fase successiva che è la creazione.