È questa la verità? In politica, beh, dipende._di AURELIEN

È questa la verità?
In politica, beh, dipende.

AURELIEN
4 OTT 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

 

Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.

Sono state dette così tante sciocchezze sull’uso delle informazioni e dei “fatti” nell’argomentazione politica, che ho pensato potesse essere utile fare un modesto tentativo di esporre chiaramente alcune cose, in modo da ridurre la confusione e spiegare come funzionano effettivamente le cose. Mi occuperò di due questioni: in primo luogo, come possiamo pensare alla “verità” in politica e, in secondo luogo, come i governi gestiscono le informazioni e le questioni legali e politiche che le circondano. Cercherò di essere il più concreto possibile, senza entrare in polemiche.

La prima cosa da ricordare è che stiamo parlando di politica e non di filosofia. I concetti di “verità” e il relativo vocabolario di “insabbiamento”, “menzogna”, “disinformazione” e quant’altro, sono armi politiche, non termini tecnici, e non hanno un significato fisso al di fuori della persona che li usa, del contesto in cui sono usati e degli scopi politici che perseguono. Dobbiamo quindi distinguere sempre tra il contenuto di un’informazione (ciò che dice) e l’uso che ne viene fatto (ciò che fa).

Alcuni trovano inquietante questo tipo di approccio, ma, come ho sostenuto in precedenza, non ce n’è bisogno. In teoria, forse, la verità assoluta e la conoscenza completamente affidabile sono disponibili, su un altro piano di esistenza. Ma nella vita reale, i concetti di verità (e ce ne sono molti) sono approssimativi e incompleti, e la maggior parte di noi se la cava abbastanza bene con questa comprensione. Sappiamo che la verità giuridica, per esempio, è ciò che i giudici decidono in base a un elaborato gioco tecnico con regole complesse, e può essere ribaltata in pochi minuti se emergono nuove prove. Sappiamo che la verità scientifica è provvisoria e soggetta a perfezionamento e, se si crede a Popper, anche a falsificazione. (Le verità scientifiche di un secolo fa sono state modificate o addirittura abbandonate oggi). E sappiamo che la verità religiosa si basa sulla rivelazione e sull’autorità divina e non può essere confutata. Quindi, a meno che non siamo attratti dall’Idealismo come filosofia personale e guida pratica alla vita, dobbiamo accettare che, in realtà, la Verità Assoluta su qualsiasi cosa importante non potrà mai essere conosciuta e dovremmo smettere di preoccuparcene. In particolare, non dobbiamo confondere il fatto banale che tutte le verità sono parziali e incomplete con l’idea che si possa avere qualsiasi verità e che tutte siano ugualmente valide – una posizione che nessun pensatore serio ha mai preso, per quanto ne so.

Gran parte della nostra esperienza personale lo conferma. Giornalisti seri e rispettabili (nella misura in cui esistono ancora) possono produrre versioni molto diverse della stessa storia di base, semplicemente enfatizzandone elementi diversi. Qualsiasi episodio storico sufficientemente complesso può essere legittimamente presentato in diversi modi da studiosi affidabili: ecco perché esistono le controversie storiche. Se avete mai scritto anche solo un breve articolo di storia, per non parlare di un libro, sarete scomodamente consapevoli del fatto che la semplice selezione del materiale può modificare in modo sostanziale l’impostazione della vostra argomentazione. Lo stesso vale per le biografie di qualsiasi persona ragionevolmente interessante. Sarebbe bizzarro se chiedessimo “la verità”, ad esempio, sulla battaglia di Kursk del 1943, attualmente di moda, o se ci lamentassimo che l’ultima biografia di Winston Churchill non è “la verità”. D’altra parte, è legittimo lamentarsi se alcuni dei presunti “fatti” non sono in pratica veri, o non sono comprovati, o sostenere che la selezione complessiva dei fatti, anche se singolarmente veri, fornisce comunque una prospettiva sbilanciata o addirittura falsa. Tornerò su questa distinzione tra poco.

Le cose sono diverse nel discorso politico, che in effetti sta diventando sempre più chiuso e sempre più lontano dai discorsi della vita quotidiana e dai discorsi specialistici di cui ho dato esempi sopra. Il discorso politico della verità è un discorso di assoluti, ma assoluti che non hanno alcun contenuto empirico. Cosa intendo con questa affermazione un po’ gnomica? In parole povere, nella sfera politica più ampia (che comprende i media, i vari opinionisti e i presunti esperti) la Verità è un’etichetta che attribuiamo a presunti fatti politicamente utili per noi, o che chiediamo agli altri di attribuire alle affermazioni che possiamo fare. Naturalmente, le nostre affermazioni possono avere una base fattuale e i nostri presunti fatti possono rivelarsi veri, ma non è questo il punto. Ne consegue che, a fini politici pratici, ciò che è ritenuto “vero” è ciò che è conveniente per noi, e ciò che è “falso” è ciò che è scomodo per noi. È possibile, naturalmente, che dopo un po’ di tempo ci si accorga che queste etichette devono essere cambiate, perché cambia la nostra necessità che le cose siano vere o false. Ma resta il fatto che in nessuna fase della politica c’è una ricerca deliberata e disinteressata della Verità.

Naturalmente, in realtà nessun discorso come questo può mai essere completamente chiuso e autosufficiente. Gli eventi possono intervenire brutalmente, come stanno facendo per esempio sull’Ucraina, e costringere a qualche modifica. Inoltre, i governi non sono stupidi (beh, per lo più non sono stupidi) e non danno ostaggi alla fortuna se possono evitarlo. Quindi, se a un governo viene chiesto, ad esempio, se riconoscerà il regime talebano in Afghanistan, non dirà “mai, mai”. Risponderà “non abbiamo intenzione di farlo”, il che è una rappresentazione corretta della situazione, ma lascia anche un certo margine di manovra, se in futuro la situazione dovesse cambiare in modo irriconoscibile. È per questo che bisogna sempre leggere con molta attenzione le parole delle dichiarazioni dei governi, ed è anche per questo che i governi occidentali si trovano ora in un tale pasticcio riguardo all’Ucraina, dove hanno fatto dichiarazioni estreme e incondizionate di cui ora potrebbero pentirsi. In generale, però, i governi cercano di esprimersi in modo tale da poter far fronte a qualsiasi cambiamento previsto, e in seguito insistono sul fatto che qualunque sia l’esito o la decisione finale, essa è coerente con quanto affermato in precedenza (naturalmente, le forze dell’opposizione denunceranno ritualmente la mancanza di chiarezza, adducendo equivoci e così via, ma questo fa parte del gioco).

È anche banalmente vero che ci sono molti esempi in politica in cui una data situazione può supportare tutta una serie di interpretazioni e persino di “verità” diverse, tutte in contrasto tra loro. Le statistiche sono un caso classico. Sebbene non possano essere usate letteralmente per “dimostrare qualcosa”, possono essere usate, e spesso lo sono, per sostenere argomenti completamente opposti. Supponiamo che un governo venga criticato perché i dati sulla criminalità sono in aumento. Il crimine è aumentato del 5% nell’ultimo anno, dicono i titoli dei giornali. Sì, dice il governo, ma la maggior parte è dovuta a nuove leggi e ricategorizzazioni, e a campagne che chiedono alla gente di denunciare i crimini. I crimini violenti, infatti, sono in calo e la maggior parte dell’aumento riguarda reati come il taccheggio e le infrazioni al codice della strada. No, dice l’opposizione. Gli omicidi e le rapine a mano armata sono entrambi aumentati. Sì, dice il governo, ma entrambe le cifre sono aumentate di poco e rappresentano una parte molto piccola del crimine complessivo. In ogni caso, ci sono meno omicidi oggi rispetto all’ultima volta che l’opposizione era al potere. E così via. Prese singolarmente, ognuna di queste affermazioni può essere vera, e da molto tempo ormai parte del discorso politico consiste nel selezionare e mettere insieme cose singolarmente vere, per trasmettere il messaggio che si vuole trasmettere.

I governi naturalmente vogliono dare la migliore interpretazione possibile agli eventi, proprio come facciamo noi nella nostra vita privata, e non c’è nulla di scandaloso in questo, così come non c’è nulla di scandaloso in chi si oppone ai governi che danno la propria interpretazione agli stessi fatti. Tuttavia, è difficile evitare di notare il tono molto più aspro delle critiche rivolte al governo negli ultimi decenni. Si tratta, più che altro, di una caratteristica della competizione sui social media. Il “non credo che i dati supportino l’interpretazione che ne dà il governo” di cinquant’anni fa è diventato oggi “il governo sta mentendo e i responsabili dovrebbero dimettersi o essere perseguiti”, semplicemente perché è sempre la voce più forte che si fa sentire. Inoltre, però, questo crescente stridore è anche legato a certi tipi di convinzioni politiche, a certi tipi di orientamenti psicologici e spesso a una presunzione di superiorità morale personale. Nella mia esperienza, gli individui si sentono spesso moralmente superiori ai governi e si ritengono autorizzati a far loro la morale e, nel gergo di questo curioso discorso, a “chiederne conto”. Così, si può leggere che il governo “si è rifiutato di tagliare gli aiuti allo sviluppo al Paese X nonostante le critiche mosse dai gruppi per i diritti umani”. Si potrebbe scrivere un breve saggio sui presupposti nascosti dietro tali affermazioni, ma in questo caso è sufficiente dire che i governi competenti in genere cercano di scoprire la verità di tali accuse, per quanto sia possibile stabilirla, e agiscono di conseguenza. Non si lasciano certo prendere in giro da un gruppo non eletto di avvocati per i diritti umani. Naturalmente, il rifiuto di agire in base a tali accuse (che gli accusatori avranno naturalmente previsto) porterà a sua volta ad accuse di “insabbiamento” e di “menzogna” che potranno essere portate avanti con profitto con l’aiuto di giornalisti simpatici per un bel po’ di tempo. (Sarà interessante vedere se l’esperienza della copertura mediatica dell’Ucraina finirà per influenzare l’istintiva credulità dell’occidentale medio nel credere alle accuse di atrocità).

Oltre a individui e gruppi il cui modello di business dipende dal presupposto che i governi nascondano sempre qualcosa, ce ne sono altri le cui convinzioni sono così saldamente radicate che semplicemente non riescono ad accettare che il governo abbia ragione su qualche questione e loro torto. Un esempio estremo, ma in realtà piuttosto istruttivo, è che quando il governo britannico introdusse la legislazione sull’Open Government un paio di decenni fa, il maggior numero di richieste di accesso ai documenti proveniva da attivisti convinti che il governo stesse nascondendo dettagli sui contatti con razze aliene e oggetti volanti non identificati. Se ci si pensa un attimo, ci si rende conto di quanto la vita sarebbe enormemente giustificata ed eccitante se queste affermazioni fossero vere, e quanto sarebbe deprimente se non lo fossero. Così, naturalmente, quando i documenti resi noti si sono rivelati banali e scontati e non contenevano alcun segreto, l’unica reazione possibile è stata quella di sostenere che il governo stava ancora “nascondendo qualcosa” o che aveva distrutto i file incriminati, anche se, senza dubbio, continuava i suoi incontri trimestrali di collegamento con i rappresentanti alieni in un sito segreto sotterraneo nelle Highlands scozzesi o chissà dove.

Questo tipo di desiderio di realizzazione (“da qualche parte ci devono essere documenti segreti che dimostrano che ho ragione”) si sovrappone a un cinismo superficiale che probabilmente ha le sue origini nei ricordi popolari delle esperienze del Vietnam e del Watergate negli Stati Uniti mezzo secolo fa, ma che ora è stato generalizzato a gran parte del mondo occidentale. È stato riassunto nella tanto citata osservazione del giornalista IF Stone secondo cui “tutti i governi mentono”. Naturalmente Stone non poteva intenderlo letteralmente, poiché l’unico governo di cui aveva esperienza era quello degli Stati Uniti, e dal contesto sembra che non stesse suggerendo che anche il governo americano mentisse in continuazione. Ma da allora molte persone hanno creduto che fosse divertente, o intelligente, o audace dire queste cose, anche se in realtà significavano solo “non sono d’accordo con quello che dicono”. E naturalmente, una volta acquisita una convinzione irrazionale di questo tipo, essa persiste di fatto per sempre.

Sembra probabile che questo tipo di convinzione nasca in ultima analisi dal ricordo che i nostri genitori ci hanno tenuto nascosto quando eravamo bambini e che c’erano cose di cui preferivano non parlare (Freud l’avrebbe senza dubbio messo in relazione con la Scena Primaria). Con l’avanzare dell’età, questi conflitti irrisolti con i nostri genitori vengono proiettati sugli altri e convertiti nell’idea che i sostituti dei genitori, comprese le figure di autorità e in ultima analisi il governo, ci nascondano a loro volta delle cose. Poiché i nostri genitori ci nascondevano davvero le cose, ovviamente questa convinzione è molto difficile da modificare.

In questo contesto, analizziamo ciò che accade in realtà con l’informazione e la politica, per quanto possa essere esposto in modo coerente. Il governo è in parte una questione di comunicazione da molto tempo ormai e negli ultimi decenni si potrebbe essere perdonati per aver pensato che non si trattasse d’altro. Quindi questo tipo di questioni di presentazione e interpretazione si sono spostate dalla relativa periferia al centro. Se fino a trent’anni fa, forse, le comunicazioni erano solo una parte della strategia di governo, ora sono arrivate a dominarla. In effetti, di questi tempi è saggio controllare con attenzione gli annunci governativi, perché a volte non hanno alcun contenuto oggettivo, ma sono solo un re-packaging o un re-messaging di politiche esistenti.

In queste circostanze, quindi, l’informazione (una parola migliore di “fatti”) è più che mai un’arma nella lotta per il potere e l’influenza politica. Potrebbe valere la pena di esaminare come l’informazione viene utilizzata nella pratica, a partire dai governi.

Presumibilmente, tutti accettano che qualsiasi governo eletto abbia il diritto di governare e di esporre, spiegare e difendere le proprie politiche. Ora lo dico io, ma a pensarci bene qualcuno potrebbe considerare tale affermazione controversa, o quantomeno discutibile. L’assalto in piena regola all’idea stessa di governo da parte delle forze neoliberiste negli ultimi quarant’anni è stato purtroppo coadiuvato dalla moda della sfiducia e del cinismo vagamente anarchico nei confronti del governo, sia da sinistra che da destra, e da un’opinione diffusa, anche se raramente pienamente articolata, secondo cui il governo, per sua stessa natura, è sempre corrotto, pericoloso e dice bugie. Trattandosi di politica, questi rifiuti cinici e perentori si alternano a richieste pressanti affinché il governo faccia davvero qualcosa, che si tratti di combattere la Covida o di combattere le guerre, e a lamenti per il fatto che non sembra in grado di farlo.

Ma fondamentalmente, se un governo non ha il diritto di governare, anche usando l’informazione per fare e difendere le proprie ragioni, allora nessun sistema politico può durare, e in realtà, per quanto terribili possano essere i governi attuali, e per quanto disillusi possiamo essere nei confronti dei politici attuali, pochi di noi possono pensare a un’alternativa che sia praticamente realizzabile. E uno degli aspetti dell’essere al governo è che si ha accesso e controllo di grandi quantità di informazioni, mentre quando si è fuori dal governo si perde questo controllo. (Questo, tra l’altro, è il motivo per cui i partiti politici all’opposizione predicano sempre l’open government, per poi rendersi improvvisamente conto delle sue inaspettate carenze una volta al potere).

Il modo più semplice per affrontare la questione, forse, è il comune fraintendimento (o almeno l’eccessiva semplificazione) secondo cui i governi hanno qualcosa chiamato “segreti” che ci “nascondono” e che eroici giornalisti o blogger devono “scoprire” affinché il Bene trionfi. Nella realtà non è così, ovviamente. Vediamo quindi di spiegare in modo molto semplice qual è la situazione reale.

Il governo, come molte organizzazioni, ha informazioni che vuole tenere per sé. Ci sono ragioni molto pratiche che lo giustificano: se chiunque potesse vedere i documenti politici che si stanno sviluppando, per esempio, o le discussioni su come rispondere a una potenza straniera, allora qualsiasi tipo di governo sarebbe impossibile. Ma ci sono anche ragioni di principio: pochi di noi vorrebbero che le proprie cartelle cliniche o i dettagli dei propri affari fiscali fossero disponibili a chiunque. (Ironia della sorte, i governi vengono regolarmente criticati aspramente per aver lasciato trapelare tali informazioni: è un mondo strano). Infine, un governo eletto beneficia delle leggi sulla protezione delle informazioni governative, mentre chi non è al governo non ne beneficia.

Una volta abbandonato il modello giovanile dei governi che “ci nascondono i segreti”, la protezione effettiva dei documenti governativi segue regole abbastanza semplici. Una quantità sorprendente di informazioni contenute negli archivi governativi (o nei computer governativi) non è realmente sensibile. Possono essere protette nella misura in cui si riferiscono a decisioni che devono ancora essere prese, a discussioni all’interno del governo o semplicemente ai dati personali dei membri del pubblico. Al di là di questo, la maggior parte dei governi ha schemi di classificazione formali, in parte per garantire che non si sprechino tempo e sforzi. Questo è importante da capire, perché termini come “confidenziale”, “segreto” e così via sono frequentemente gettati in giro da media e commentatori che non hanno idea di cosa stiano parlando. Partiamo dall’inizio.

Esiste generalmente un livello di classificazione delle informazioni che è auspicabile mantenere discrete. Può essere chiamato Ufficiale, o Distribuzione Limitata, o qualcosa di simile. Successivamente, la maggior parte degli Stati ha una classificazione nota come Confidenziale, che è un gradino più in alto e generalmente indica informazioni di una certa sensibilità. Al di sopra di questa classificazione c’è quella di Secret, che in genere si riferisce a informazioni altamente sensibili e che nella maggior parte dei Paesi rappresenta il livello più alto di accesso consentito alle persone che non sono state sottoposte a speciali procedure di sicurezza. Inoltre, il materiale di livello Secret può essere compartimentato se si riferisce a qualcosa di dettagliato e particolarmente sensibile: tutte le potenze nucleari, ad esempio, sembrano avere un termine speciale, o più termini speciali, che limitano l’accesso a tale materiale a coloro che devono vederlo nell’ambito del loro lavoro. Infine, la categoria Top Secret o equivalente è riservata a una piccola parte di informazioni particolarmente sensibili e spesso è accompagnata da altri contrassegni che ne limitano ulteriormente la circolazione.

Ora, per un motivo o per l’altro, potreste pensare che questo processo sia sciocco o inutile, e che non dovrebbe avvenire. Ma è così, e succede praticamente in tutti i Paesi del mondo. Le informazioni sono quindi protette da classificazioni di sicurezza a diversi livelli, a seconda del contenuto, e questa è la prima cosa da capire.

La seconda cosa da capire è che ogni Paese ha leggi contro la divulgazione non autorizzata di documenti e informazioni. Lo ripeto: divulgazione non autorizzata di documenti e informazioni. Dato che questa parola ha creato molta confusione, permettetemi di parlarne un po’, notando tra l’altro che il rilascio autorizzato non è la stessa cosa della declassificazione. Le classificazioni di sicurezza sono date dall’autore del documento, e l’organizzazione di questa persona, o la leadership politica, possono decidere che il documento può essere condiviso con persone esterne. Spesso si tratta di governi amici: Il Paese A potrebbe trasmettere i punti chiave della visita del Presidente del Paese B all’Ambasciata del Paese C, perché hanno un interesse comune. Lo stesso vale per le persone di fiducia del settore privato o bancario, dove possono essere coinvolte questioni finanziarie delicate. Un problema molto più grande è quello che riguarda i media.

Se si concede ai governi il semplice diritto di presentare e difendere le proprie politiche, è ovvio che essi dispongono di una grande quantità di informazioni che non possono essere rese pubbliche nei documenti e che magari contengono elementi che sarebbe difficile rendere di dominio pubblico, ma che sono comunque utili. Ciò che accade non è che il governo invii copie di documenti sensibili ai media, ma piuttosto che membri fidati dei media siano invitati a briefing “off-the-record”, che nella maggior parte dei Paesi seguono regole di base. Non viene consegnato nulla, i giornalisti sono liberi di prendere appunti ma non devono attribuire nulla a singoli individui e devono rappresentare in modo corretto ciò che viene detto loro, attribuendo le dichiarazioni a “fonti governative” o qualcosa di simile. I giornalisti che non rispettano questa parte dell’accordo potrebbero non essere invitati a tornare. I giornalisti che useranno il materiale contro il governo non sono ovviamente invitati. Naturalmente si può obiettare a questo sistema, ma è utilizzato ovunque nelle democrazie rappresentative.

La pratica varia nei diversi Paesi, ma è anche possibile che a un singolo giornalista venga consegnato del materiale veramente sensibile in un contesto meno formale, ad esempio durante il pranzo, se c’è qualcosa di importante che il governo vuole rendere di dominio pubblico. In sistemi indisciplinati come quello statunitense, questo accade spesso quando diverse parti del governo vogliono informare l’una contro l’altra, cosa che la maggior parte delle persone considererebbe un abuso del sistema. Ma il sistema statunitense è diverso dalla norma in questo senso, come in tutti gli altri, e la sua natura altamente politicizzata fa sì che gli individui in posizioni di vertice non si facciano scrupolo di far trapelare informazioni per promuovere le loro agende professionali, o addirittura personali. Fortunatamente, questo non è normale nella maggior parte degli altri Paesi.

Tutte queste forme di divulgazione sono autorizzate da un governo, per aiutarlo nella lotta politica. (Ne consegue che la divulgazione non autorizzata di informazioni governative è un reato. Se pensate che “crimine” sia un giudizio di valore (e io non lo penso) potete sostituire “infrangere la legge” o un’espressione simile. Si noti che chi rilascia informazioni senza autorizzazione viola la legge anche se quelle informazioni aiutano effettivamente la posizione del governo.

I governi devono quindi valutare se indagare ed eventualmente perseguire. Molto spesso questo non viene fatto, a volte perché il colpevole non è evidente, a volte perché le informazioni sono solo di importanza transitoria e comunque non così sensibili. Un processo, dopo tutto, non farebbe altro che dare ancora più pubblicità al materiale trapelato. Spesso i governi si limitano ad aspettare che il polverone si spenga: in generale, i leaker, a prescindere dal motivo, sopravvalutano ampiamente l’effetto delle informazioni trapelate sul comportamento effettivo dei governi.

Ci si aspetterebbe, forse, che i leaker scoperti accettino la responsabilità morale e, se vogliamo, anche penale, di ciò che hanno fatto. Ma questo è sempre meno vero, e i leaker e coloro che li difendono sono inclini a sostenere, in vari modi, che non hanno commesso alcun crimine o che, se lo hanno fatto, è stato per uno scopo superiore che li assolve da qualsiasi responsabilità. Questo argomento ha un certo fascino seducente, perché, in fondo, tutti noi crediamo segretamente che solo le leggi che approviamo dovrebbero essere applicate, e solo nei casi che approviamo. Ma l’ovvia difficoltà è che se facciamo delle nostre opinioni morali personali il criterio per stabilire se la legge debba essere applicata o meno, ne risulterà il caos, poiché non ci sono due insiemi di valori morali uguali e anche come individui, le nostre opinioni morali sono raramente coerenti. In questi casi è sempre utile considerare come reagiremmo a questo tipo di argomentazione se fosse fatta da qualcuno con cui siamo profondamente in disaccordo. Negli ultimi decenni, nella maggior parte dei Paesi occidentali, la maggioranza della popolazione ha accettato la depenalizzazione dell’aborto e l’estensione del termine legalmente consentito. Ma questa opinione è tutt’altro che unanime e possiamo immaginare che, in un Paese in cui si sta valutando un significativo allentamento della legge, un dipendente del Ministero della Giustizia faccia trapelare i dettagli di un violento disaccordo all’interno del governo sulla strada migliore da seguire, con l’effetto di danneggiare la tesi del governo. La persona che ha fatto la soffiata, forse una fervente frequentatrice di chiese e madre di diversi figli, sosterrà che stava “salvando delle vite” e che questo giustificava il suo gesto. In realtà (e potete prendere qualsiasi esempio o controesempio che volete) una persona del genere si pone su un piano morale superiore a quello del governo, uno status che chiunque può rivendicare, ma che non c’è alcun modo oggettivo di dimostrare.

Ho detto che sarei tornato sulla questione dell’uso meno routinario e più discutibile dell’informazione a fini politici. Si tratta di un argomento su cui ci sono anche molti malintesi, ma su cui si possono fare alcune utili distinzioni. Come abbiamo visto, i media ricevono spesso informazioni non attribuibili, ma in generale scrivono storie che riconoscono che le loro fonti sono ufficiali. Una questione molto più complicata è se i giornalisti debbano scrivere storie sotto dettatura, o anche se sia legittimo creare un’agenzia o un sito Internet che sia un’operazione ufficiale del governo ma non sia riconosciuta come tale. L’unica risposta pragmatica, come spesso accade, è che, sebbene in linea di principio non sia una buona idea, alla fine “dipende”.

Ho suggerito in precedenza che la vera distinzione non è qualcosa di semplice, tra “verità” e “falsità”, ma più complessa, che ha a che fare con lo scopo di rilasciare o promuovere le informazioni in primo luogo. Come osservava George Orwell, tutta la propaganda è falsa, anche quando è vera, perché lo scopo della propaganda è persuadere, non informare. Orwell lavorava alla BBC in tempo di guerra, che si era fatta una buona reputazione per l’accuratezza dei servizi: censurava certe cose, ma non le inventava.

Ma già durante la Seconda guerra mondiale, l’Esecutivo per la guerra psicologica aveva iniziato a cercare di attaccare il “morale” tedesco attraverso trasmissioni di propaganda, compresa la creazione di stazioni di notizie false che trasmettevano messaggi disfattisti presumibilmente dall’interno della Germania. Questa tendenza è continuata durante la Guerra Fredda e si differenzia dalla semplice propaganda in quanto i “fatti” sono inventati o fortemente distorti e la stazione stessa finge di essere qualcosa che non è.

Per quanto discutibile sia questo tipo di comportamento in generale, l’aspetto più discutibile è se abbia mai avuto un effetto misurabile. Di certo, non è possibile indicare alcun caso specifico nelle ultime generazioni in cui si possa dimostrare un effetto. Ma in realtà questo è solo un caso particolare della generale e comprovata inefficacia della propaganda nel suo complesso, ed è per questo che non dovremmo preoccuparci più di tanto, né dare facilmente per scontato che le persone possano essere “danneggiate”. Per prendere un caso estremo, la propaganda di Joseph Goebbels era certamente pervasiva e inventiva e utilizzava le più moderne tecniche di ingegneria sociale, ma per tutta la reputazione di genio del male di Goebbels, ci sono poche prove che abbia avuto un effetto significativo sul popolo tedesco. La propaganda in generale sembra essere di dubbia efficacia anche se ciò che dice è effettivamente vero.

Vorrei infine affrontare il tema dell’uso e dell’abuso delle informazioni derivate dall’intelligence, poiché ha generato un’enorme quantità di controversie, generalmente provocate da persone che non hanno idea di cosa stiano parlando. Ricordiamo che l’intelligence è solo un tipo particolare di informazioni: in generale, informazioni sensibili che sono state rubate. (“sensibili” perché altrimenti non avrebbe senso fare lo sforzo di rubarle). In altre parole, il fatto che qualcosa sia etichettato come “intelligence” non dice nulla sul contenuto dell’informazione, ma solo sui mezzi con cui viene raccolta. Il fatto che il Presidente del Paese X si rechi in visita nel Paese Y per cercare di riparare le relazioni può essere annunciato apertamente, fatto deliberatamente trapelare ai giornali, comunicato solo ai Paesi amici, o tenuto talmente segreto che solo i metodi di intelligence erano in grado di scoprirlo. Ma in ogni caso, il contenuto dell’informazione è identico, ciò che differisce è la facilità con cui è stato possibile scoprirlo.

L’intelligence non è intrinsecamente più (o meno) affidabile di altri tipi di informazioni raccolte in altri modi. Le fonti umane possono sbagliare, essere male informate o semplicemente mentire. Le fonti tecniche possono produrre informazioni sbagliate, non aggiornate o incomprensibili senza un contesto più ampio che a voi manca. L’intelligence deve quindi essere analizzata da esperti, valutata e commentata prima di essere diffusa. Se combinato e messo insieme ad altro materiale, il materiale di intelligence può essere utilizzato per fornire analisi generali, ma queste sono sempre provvisorie, basate sulle informazioni effettivamente disponibili. Per questo motivo, poche agenzie di intelligence pretendono di produrre tutta la verità su qualcosa. Se si esaminano le analisi di intelligence rese pubbliche, si noterà che gli autori usano frasi come “crediamo” o “valutiamo”, che parlano di probabilità e possibilità, non di certezze.

Quindi l’idea popolare che le agenzie di intelligence “sappiano” le cose, è generalmente falsa, e un prodotto del wishful thinking e dei film di Hollywood. Ne consegue che gli articoli dei media che affermano che questo o quello è vero o falso dovrebbero essere trattati con sospetto, perché attribuire semplicemente alcune informazioni o alcuni giudizi a “fonti di intelligence” è di per sé privo di significato. Può riferirsi a qualsiasi cosa, da una singola informazione non corroborata su cui sono stati sollevati dubbi, fino a un’analisi dettagliata con personale altamente affidabile: non c’è modo di saperlo. Ora, ci sono casi in cui i governi hanno informazioni da fonti di intelligence che vogliono rendere di dominio pubblico, quando non possono ottenerle in altro modo. Un caso ovvio è che lo Stato Islamico non tiene conferenze stampa né diffonde indicazioni ai media su quando effettuerà il prossimo attacco in Europa, quindi qualsiasi informazione in merito, e qualsiasi giustificazione per chiedere alla popolazione di prendere precauzioni, può provenire solo da fonti di intelligence. Per ironia della sorte, ovviamente, se gli attacchi hanno luogo e i governi non hanno lanciato avvertimenti basati su materiale di intelligence, saranno criticati per non averlo fatto.

Ci sono anche una serie di motivi più ampi per cui i governi potrebbero volere che il materiale di intelligence venga reso noto: forse per influenzare i Paesi stranieri, per rafforzare la propria posizione nei confronti di uno di essi su una questione controversa. Un uso occasionale è la segnalazione: se si ha la certezza, ma non la certezza, che il proprio vicino sia dietro un attentato dinamitardo nel proprio Paese, allora una storia che attribuisce la conoscenza di questo fatto a “fonti di intelligence” è un modo per trasmettere messaggi al vicino sulla falsariga di “Lo sappiamo, non farlo più”. E ci sono altre possibilità simili.

Come qualsiasi altra cosa, le informazioni di intelligence, o presunte tali, possono essere utilizzate in modo improprio, ma questo è solitamente il risultato del fallimento o della corruzione del sistema politico in questione, non delle agenzie di intelligence. Occasionalmente ci si imbatte in persone che sostengono che le agenzie di intelligence “mentono sempre” o addirittura che il loro lavoro consiste nell’ingannare il pubblico, il che sarebbe un uso quantomeno curioso di risorse costose e sensibili. Oltre alla presunzione popolare che nascondano segreti, questo atteggiamento generalizza, ancora una volta, un episodio storico specifico: l’uso improprio dell’intelligence nel periodo precedente la guerra in Iraq del 2002. L’argomentazione “ci hanno ingannato, quindi tutto ciò che dicono le agenzie di intelligence è una bugia” non solo è irrazionale, ma ignora il fatto che sono stati i governi statunitense e britannico, e non le loro agenzie di intelligence, a essere responsabili delle bugie deliberate che sono state dette, e hanno abusato delle agenzie di intelligence e della loro credibilità in modi inaccettabili in una democrazia.

Detto questo, i capi delle agenzie di intelligence sono funzionari del governo e il loro compito è quello di aiutare il governo a spiegare e difendere le sue politiche. Non ci si aspetterebbe che prendano una posizione diversa da quella del governo in una dichiarazione pubblica, a prescindere dalle loro opinioni personali: è così che funzionano i sistemi politici democratici. Ma si spera che abbiano abbastanza indipendenza da rifiutarsi di sostenere cose chiaramente non vere: nessun governo può costringere il suo personale a dire deliberatamente bugie, per esempio.

Tutto quanto sopra è vero. No, davvero.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)