Destini energetici – Parte 1: Bisogni energetici e fonti – Barili di bilanciamento, di Satyajit Das

Immagine di copertina: produzione di carbone in Africa

L’energia abbondante ed economica è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati dell’energia, forse i più significativi da molto tempo, hanno implicazioni per la società in senso lato. Destini energetici è una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle energie rinnovabili, la transizione, la sua relazione con le emissioni e i possibili percorsi. La prima parte esamina il ruolo svolto dall’energia nell’ascesa delle società moderne e i modelli di domanda e offerta nel tempo.

 

l ruolo dell’energia nella civiltà e nelle economie moderne

Gli ultimi due secoli della storia umana sono stati “l’era dei combustibili fossili”. L’energia abbondante ea basso costo ha rivoluzionato l’industria, i trasporti e gli stili di vita guidando la crescita e la creazione di ricchezza. Ha ampliato la portata dell’attività umana a un livello senza precedenti. La correlazione tra consumo di petrolio, popolazione, crescita e standard di vita è catturata nel lavoro dell’attuario Gail Tverberg e altri:

Il consumo di energia pro capite è in aumento. Dal 1950, la popolazione mondiale è aumentata di 3,1 volte mentre il consumo di energia è aumentato di 6,4 volte. L’aumento del consumo di energia pro capite è guidato da:

  • Aumento dell’uso da parte dei residenti dei mercati emergenti che sono stati tradizionalmente utenti a basso consumo di energia con l’aumento dei redditi.
  • Nuovi usi dell’energia legati a standard di vita più elevati, in particolare a partire dalla seconda guerra mondiale.

È ampiamente ipotizzato un approvvigionamento ininterrotto di energia alle condizioni attuali. Tuttavia, la disponibilità di energia a prezzi ragionevoli non è assicurata. Nell’ultimo mezzo secolo ci sono stati almeno tre shock energetici: gli shock petroliferi del 1974 e del 1978 e il conflitto ucraino del 2022. Tutti hanno avuto una durata relativamente breve con un rapido ritorno allo status quo, sebbene le ripercussioni a lungo termine del 2022 siano difficili da prevedere. Il cambiamento di fondo più fondamentale in corso potrebbe non assomigliare a questi shock passati in termini di portata e durata.

Leggere su ACro-Pòlis Satyajit Das:

Fonti della domanda energetica

Un’attenta analisi della domanda e dell’offerta e la fisica, la chimica e l’economia sottostanti sono necessarie per comprendere i cambiamenti in corso.

principali utilizzatori di energia sono le famiglie e l’industria. Il settore industriale (estrazione mineraria/raffinazione, manifatturiero, agricoltura e costruzioni) costituisce il principale consumatore di energia, oltre il 50% dell’uso finale. Sempre più spesso, gran parte del consumo energetico del settore industriale avviene in paesi non OCSE.

L’energia è necessaria per:

  • Illuminazione
  • Controllo del clima (raffrescamento/riscaldamento)
  • Alimentazione apparecchi e macchinari
  • Trasporto

Questi usi sono comuni alle famiglie e alle industrie. Ci sono differenze; l’applicazione industriale si concentra sul funzionamento di motori e macchinari industriali, nonché sui trasporti pesanti. Anche l’intensità energetica industriale, ad esempio per la produzione di acciaio, alluminio o cemento, è di gran lunga superiore a quella richiesta per il normale uso domestico.

L’industria utilizza anche i combustibili fossili come materie prime (materie prime) per prodotti come plastica e prodotti chimici, in particolare prodotti di tipo ammoniaca e bitume. È essenziale come materia prima di base per articoli come i lubrificanti. Carbone, petrolio greggio o petrolio, liquidi di gas naturale e gas naturale sono le fonti primarie di prodotti petrolchimici di base. Circa il 9-10 percento della produzione globale di combustibili fossili viene utilizzato come materia prima.

La plastica richiede idrogeno e carbonio, con il metodo di produzione più comune che è l’estrazione di etilene, propilene, stirene ecc. dal petrolio. I prodotti petrolchimici come la nafta e altri oli raffinati dal petrolio greggio sono usati come materie prime per i cracker petrolchimici che producono i mattoni di base per la plastica. I combustibili fossili rappresentano attualmente il 99 percento della base di materie prime plastiche. C’è un crescente interesse nell’uso della biomassa come materia prima. Sebbene i dati siano scarsi, è probabile che circa il 4% delle risorse mondiali di combustibili fossili siano utilizzate nella produzione di plastica .

L’olio è utilizzato nella produzione di ammoniaca come fonte di azoto nei fertilizzanti agricoli. La produzione globale di ammoniaca rappresenta attualmente circa il 2% del consumo totale di energia finale ; circa il 40% come materia prima e il 60% come energia di processo, principalmente per la generazione di calore.

Anche la domanda di energia sta cambiando. L’archiviazione e la trasmissione dei dati, così come il mining di criptovalute, ora consumano l’ 1-2% dell’energia globale .

Leggere su ACro-Pòlis Satyajit Das:

 

Domanda storica di energia

La domanda globale è aumentata nel tempo:

Continua ad aumentare, anche se il tasso è rallentato nel tempo all’1-2% all’anno. Ci sono state brevi interruzioni nei primi anni ’80 e nel 2009 a seguito delle crisi finanziarie e della pandemia di Covid19 del 2020. La maggior parte del consumo di energia è nei paesi sviluppati. Alcuni paesi emergenti come la Cina mostrano alti livelli di consumo spinti dalle economie avanzate che esternalizzano attività inquinanti ed energivore in queste località.

Il consumo di energia pro capite fornisce una misura più accurata della domanda di energia.

I maggiori consumatori di energia su base pro capite includono Stati Uniti, Canada, Islanda, Norvegia, Australia e Russia, nonché Medio Oriente come Oman, Arabia Saudita e Qatar (in parte a causa del clima e della desalinizzazione per soddisfare il fabbisogno idrico).

La persona media nei paesi ad alto consumo energetico pro capite usa fino a 100 volte di più della persona media in alcuni dei paesi più poveri. La vera differenza è sottostimata a causa della mancanza di dati di alta qualità per molti dei paesi più poveri del mondo. I paesi a basso reddito utilizzano fonti energetiche meno commercializzate affidandosi invece a biomasse tradizionali difficili da quantificare: residui colturali, legno e altra materia organica.

La domanda è stata migliorata, in parte, grazie all’aumento dell’efficienza energetica. Questo è disomogeneo con la maggior parte dei guadagni nelle nazioni avanzate con aumenti di vari gradi nelle nazioni in via di sviluppo.

Previsione della domanda di energia

Le previsioni sulla futura domanda di energia variano. S&P prevede che la domanda combinata di energia residenziale e commerciale aumenterà di circa il 15% fino al 2050. ExxonMobil prevede una crescita simile.

C’è un ampio accordo sul modello di aumento del fabbisogno energetico. Gran parte di questa crescita avverrà nei paesi in via di sviluppo. La maggior parte della crescita proviene dall’industria, sostenuta dall’aumento della popolazione e del tenore di vita. Si prevede un aumento della produzione ad alta intensità energetica di prodotti quali prodotti chimici, alimenti e ferro e acciaio. Questo è guidato dall’attività in Cina e India. Si prevede che il consumo medio mondiale di elettricità domestica aumenterà entro il 2050.

Si prevede che la crescita complessiva della domanda di energia (in quadrilioni di BTU (British Thermal Unit)) sarà la seguente:

Si prevede che la domanda globale di trasporti crescerà del 30% entro il 2050. Ciò riflette una maggiore proprietà di veicoli personali, specialmente nei mercati emergenti con aumenti del potere d’acquisto, compensati in parte da una maggiore efficienza del carburante e più veicoli elettrici (“EV”). La forte domanda di energia per i trasporti commerciali (autotrasporti pesanti, aerei, marittimi e ferroviari) è trainata dalla crescita dell’attività economica e dei consumi, in particolare dai crescenti consumatori della classe media nelle economie emergenti.

La domanda industriale di energia continuerà il suo forte aumento negli ultimi decenni concentrandosi su acciaio (utilizzato per costruzioni su larga scala, container, treni e navi), alluminio (reti elettriche, costruzioni e veicoli), cemento (costruzioni) e plastica (forniture mediche, prodotti per la pulizia, veicoli elettrici e articoli per la casa).

La domanda dell’industria pesante sarà, in parte, compensata dal miglioramento dell’intensità energetica (la quantità di energia utilizzata per dollaro di attività economica complessiva). Le nazioni sviluppate trarranno vantaggio dal passaggio a economie basate sui servizi e dalla predominanza di industrie di maggior valore ed efficienti dal punto di vista energetico. I miglioramenti dell’intensità energetica richiedono progressi nella tecnologia, nei processi e nella logistica e la loro adozione nei principali centri di produzione come la Cina.

Ci sarà un forte aumento della domanda per la produzione di prodotti chimici a causa della necessità di fertilizzanti, cosmetici, tessuti e plastica. Gran parte di questo richiederà materie prime a base di combustibili fossili.

Quanto sopra si concentra sugli usi tradizionali. Nel corso del tempo, è probabile che i requisiti delle tecnologie di dati e calcolo aumentino in modo significativo. Ironia della sorte, è probabile che la domanda aggiuntiva provenga dai tentativi di combattere il cambiamento climatico, come la lavorazione di materiali aggiuntivi o nuovi per la transizione energetica, nonché progetti di cattura e sequestro del carbonio. La domanda di energia da queste fonti rimane non quantificata.

Fonti di energia

La domanda globale è soddisfatta da una varietà di fonti .

Occorre notare diversi punti:

  • La domanda di energia è stata storicamente soddisfatta principalmente dai combustibili fossili.
  • Il mix di combustibili fossili è cambiato nel tempo con il petrolio e, più recentemente, il gas che integra il carbone.
  • Negli ultimi decenni, le nuove fonti rinnovabili (principalmente solare ed eolica) hanno integrato l’energia idroelettrica e da biomasse.
  • È probabile che i combustibili fossili (che ora costituiscono circa l’80% delle fonti energetiche) rimarranno una parte significativa dell’approvvigionamento energetico, principalmente a causa dei loro vantaggi rispetto alle alternative.
  • Le energie rinnovabili aumenteranno come percentuale del mix energetico ma, sulla base della tecnologia attuale, è improbabile che diventino una fonte dominante nel prossimo futuro.

Riserve di combustibili fossili

Data l’importanza dei combustibili fossili come fonte di energia, una questione importante e spesso ignorata è la disponibilità a lungo termine di combustibili fossili intrinsecamente limitati .

Le riserve globali di petrolio totali stimate sono di circa 1.700 miliardi di barili. Le riserve globali totali stimate di gas naturale sono di circa 190 trilioni di metri cubi. Le riserve globali totali stimate di carbone sono di circa 1.070 miliardi di tonnellate. Sulla base della produzione e dell’utilizzo attuali , il petrolio si esaurirà in 54 anni, il gas naturale in 49 anni e il carbone in 139 anni, supponendo che i combustibili fossili costituiranno il 59% della domanda totale di energia primaria nel 2040.

Vanno evidenziate diverse questioni:

  • Vi è un’ampia variazione nelle stime delle riserve e nella vita prevista delle riserve di combustibili fossili. Ad esempio, alcune compagnie petrolifere hanno svalutato in modo significativo le riserve disponibili negli ultimi anni.
  • Le nuove scoperte e l’estensione della vita delle risorse conosciute possono aumentare le riserve.
  • Il numero di importanti scoperte di giacimenti di petrolio e gas è diminuito, in parte a causa della riduzione degli investimenti in combustibili fossili.

  • Le riserve potrebbero non essere economicamente recuperabili se non a prezzi elevati a causa di difficoltà tecniche di estrazione. Molte nuove risorse sono giacimenti di petrolio e gas non convenzionali, precedentemente considerati risorse inaccessibili o antieconomiche, come gli oceani profondi o l’Artico. Questi in genere richiedono prezzi più alti per essere economici: attualmente circa $ 80 al barile per il petrolio ottenuto utilizzando tecniche di recupero avanzate, $ 90 al barile per sabbie bituminose e petrolio extra pesante, $ 50+ per gas di scisto, oli cherogeni e petrolio artico e $ 100+ per carbone-liquidi e gas-liquidi.
  • Le riserve possono anche essere di difficile accesso a causa delle località remote e dell’instabilità politica.
  • Un’elevata percentuale di riserve, in particolare petrolio e gas, è controllata dallo Stato. Le compagnie petrolifere nazionali controllano circa il 65% delle riserve di petrolio e gas a livello globale. Il crescente nazionalismo delle risorse significa che le preoccupazioni (garantire la sufficienza energetica domestica e l’aumento delle royalty e delle entrate fiscali) e la geopolitica possono influire sull’accessibilità e sui costi.

EROEI

Un elemento critico della fisica energetica è il concetto di EROEI (Energy Return On Energy Invested). Questo è il rapporto tra la quantità di energia utilizzabile (l’exergia) fornita da una particolare risorsa energetica e la quantità di exergia utilizzata per ottenere quella risorsa energetica calcolata come:

Energia erogata/Energia richiesta per fornire quell’energia

Esistono due tipi di EROEI:

  • Buffered – che include l’archiviazione.
  • Unbuffered – che esclude l’archiviazione.

La differenziazione consente di cogliere i problemi delle fonti energetiche rinnovabili intermittenti. La necessità di stoccaggio ridurrà generalmente l’EROEI bufferizzato.

Sebbene ampiamente accettata, la misurazione presenta problemi. Sebbene la produzione totale di energia sia facilmente misurabile, la determinazione accurata dell’energia immessa è più difficile. La questione principale è catturare l’intero consumo di energia delle filiere; ad esempio, l’energia immessa in materiali come l’acciaio o altri materiali deve generare energia. Una contabilità completa richiederebbe anche l’incorporazione dei costi di opportunità e il confronto delle spese energetiche totali in presenza e in assenza di questa attività economica.

In pratica, vengono utilizzati 3 diversi calcoli EROEI:

  • Point of Use EROI – che amplia il calcolo per includere il costo della raffinazione e del trasporto del carburante.
  • EROEI esteso – che include il punto di utilizzo e anche il costo della creazione dell’infrastruttura necessaria per il trasporto dell’energia o del carburante una volta raffinato.
  • EROEI sociale – una somma di tutti gli EROEI di tutti i combustibili utilizzati in una società o nazione che può essere praticamente impossibile a causa del numero di variabili che devono essere catturate.

Quando l’EROEI di una fonte di energia è minore o uguale a uno, quella fonte di energia diventa un dissipatore netto di energia. Sebbene vi sia un considerevole dibattito sul numero esatto, è necessario un rapporto EROEI di almeno 3: 1 (alcuni lo indicano fino a 5 o 7: 1) affinché una fonte di energia sia considerata un combustibile o una fonte di energia praticabile.

Di seguito sono riportate le stime dell’EROEI delle diverse fonti energetiche :

L’EROEI per una data fonte non è costante. Negli anni ’30, l’EROEI del petrolio era probabilmente vicino a 100, riflettendo la facilità di estrazione; cioè, era necessario solo l’1% del petrolio estratto per fornire l’energia necessaria per pompare e consegnare il petrolio. Negli anni ’50 l’EROEI era sceso a circa 30. Attualmente è di circa 20, un calo di un fattore cinque. L’EROEI delle fonti meno accessibili ora sfruttate è inferiore. La perforazione offshore ha un EROEI di circa 5, mentre la risorsa di Lula in acque profonde del Brasile è ancora inferiore e potrebbe non essere pratica da sviluppare. Lo scisto bituminoso ha un EROEI compreso tra 1,1 e 2,2, ma alcuni lo considerano molto più alto se solo l’energia acquistata viene conteggiata come input escludendo l’energia propria (energia interna) dal processo di conversione utilizzato per alimentare tale operazione.

È probabile che l’esaurimento di alcune fonti energetiche e il passaggio alle rinnovabili riduca l’EROEI dell’intero sistema energetico dall’attuale 6:1 a un valore compreso tra 5:1 e meno di 3:1 entro il 2050, a seconda del mix energetico ipotizzato. La riduzione significa che per soddisfare lo stesso livello di consumo energetico netto finale, il sistema deve elaborare più energia e materiali per renderli disponibili per la società. Attualmente l’energia costa circa il 5% del PIL globale. Man mano che l’EROEI diminuisce, una parte maggiore del reddito dovrà essere destinata ai costi energetici. A 3, questo aumenterebbe dal 15 al 25 percento del PIL.

L’analisi dell’EROEI evidenzia una questione centrale nell’uso dell’energia. Lo sviluppo umano è dipeso dalla disponibilità di riserve di carbone, petrolio e gas che possono essere utilizzate in modo efficiente a causa di modeste esigenze di investimento energetico o finanziario. Man mano che le migliori risorse vengono esaurite e il cambiamento climatico impone il passaggio a fonti energetiche meno inquinanti, l’EROEI diminuisce rapidamente (noto come energy cliff ). Il rischio è che l’EROEI scenda al di sotto dei requisiti minimi per il funzionamento delle società e delle economie moderne.

Prezzi energetici

Il prezzo dell’energia, soprattutto a lungo termine, deve essere valutato in un contesto di aumento della domanda, vincoli sull’offerta, in particolare di combustibili fossili tradizionalmente dominanti, e calo dell’EROEI. Ciò non include importanti esternalità come le emissioni derivanti dall’uso di combustibili fossili che non sono valutate o addebitate.

Ad esempio, il prezzo reale del petrolio non riflette pienamente i fattori individuati.

Ciò significa che il costo dell’energia dovrà aumentare in modo significativo a lungo termine. I driver principali includono:

  • Domanda anelastica e in crescita, soprattutto da economie in via di sviluppo come Cina e India.
  • Il ruolo essenziale dell’energia nel generare la crescita globale e soddisfare le aspettative di miglioramento degli standard di vita.
  • Fornitura limitata di combustibili fossili che rimarranno una parte essenziale del mix energetico a causa delle difficoltà di sostituzione per alcune applicazioni.
  • EROEI in calo.
  • Crescente instabilità politica nelle regioni produttrici di energia.
  • Gestione delle risorse energetiche coerente con gli obiettivi nazionali e autonomia strategica.

I prezzi dell’energia a breve e medio termine rimarranno volatili a causa dell’inelasticità sia dell’offerta che della domanda di petrolio e del rischio di eventi (una recessione in Cina o un rapido calo del turismo a causa di attacchi terroristici contro aerei di linea commerciali o pandemie). Tuttavia, le dinamiche dei prezzi a lungo termine sono difficili da trascurare.

Lo squilibrio tra domanda e offerta potrebbe manifestarsi più rapidamente del previsto poiché i mercati lungimiranti anticipano il deficit spingendo bruscamente verso l’alto i prezzi. Ad esempio, l’Arabia Saudita ha avvertito che, senza reinvestire nell’industria petrolifera per trovare più giacimenti, il mondo potrebbe essere a corto di 30 milioni di barili al giorno entro un decennio circa. In effetti, l’adeguamento dei prezzi potrebbe avvenire molto prima che le riserve di combustibili fossili siano quasi esaurite.

Mantenere le luci accese

La domanda di energia attuale e prevista supererà progressivamente i combustibili fossili intrinsecamente finiti. Mentre le energie rinnovabili possono colmare parte del deficit, la fisica energetica impone che le fonti energetiche meno efficienti sostituiranno i combustibili fossili superiori, ignorando le emissioni. Come minimo, significherà potenza più costosa e più limitata. Nel peggiore dei casi, potrebbero esserci carenze, soprattutto di combustibili necessari per attività specifiche. Ciò avrà profonde conseguenze per le società e le economie che credono in un diritto di nascita di energia illimitata ed economica.

Tali carenze non sono nuove. A metà del diciannovesimo secolo, la domanda di combustibile per l’illuminazione superava l’offerta di olio di balena, determinando un aumento dei prezzi. Ha anche reso l’illuminazione costosa per gli americani comuni, il che significa che solo i ricchi potevano permettersi di illuminare regolarmente le loro case. Ironia della sorte, è stata la scoperta del petrolio nella Pennsylvania occidentale ad alleviare il deficit.

Le ipotesi energetiche che hanno sostenuto i modelli economici e le aspettative, con il senno di poi, non erano sagge. Come rifletteva il poeta Robert Frost in The Road Not Taken “ la strada conduce alla strada ”. Le scelte fatte nel corso dei secoli possono essere difficili da cambiare o, in alcuni casi, irreversibili. È improbabile che la nostra civiltà possa tornare indietro, almeno non senza una grande dislocazione.

Satyajit Das, è un ex banchiere e autore di numerose opere sui derivati ​​e diversi titoli generali: Traders, Guns & Money: Knowns and Unknowns in the Dazzling World of Derivatives  (2006 e 2010), Extreme Money: The Masters of the Universe and the Cult of Risk (2011), A Banquet of Consequences RELOADED (2021) e Fortune’s Fool: Australia’s Choices (2022)

Fonte: nakedCapitalism, 14 giugno 2023.

https://www.acro-polis.it/2023/06/23/destini-energetici-parte-1-bisogni-energetici-e-fonti-barili-di-bilanciamento/

Korybko a Timofei Bordachev: hai ragione sul fatto che l’allargamento della NATO è una minaccia per gli USA, di ANDREW KORYBKO

Korybko a Timofei Bordachev: hai ragione sul fatto che l’allargamento della NATO è una minaccia per gli USA

13 LUG 2023

Le parole di questo stimato esperto suonano vere dopo che Kiev non ha compiuto alcun progresso tangibile nell’adesione alla NATO, nonostante il clamore che ha preceduto il vertice di questa settimana. Le sue relazioni politico-militari de facto con il blocco sono state semplicemente formalizzate, mentre i membri hanno ripetuto superficialmente la loro retorica sulla possibilità di aderire un giorno, una volta soddisfatte vaghe condizioni concordate da tutti. La fazione pragmatica della burocrazia politica statunitense ha chiaramente battuto quella ideologica che voleva che l’Ucraina diventasse subito un membro.

Il direttore del programma del Valdai Club, Timofei Bordachev, ha pubblicato mercoledì su RT un articolo sul “perché gli Stati Uniti quasi certamente non permetteranno mai all’Ucraina di entrare nella NATO”. Il sottotitolo dichiara che “Kiev deve affrontare una brutta notizia: per la prima volta, l’allargamento della NATO è diventato una minaccia per Washington stessa”. Questo stimato esperto ha spiegato in dettaglio le relazioni di proxy-patron degli Stati Uniti con i membri della NATO per la maggior parte del suo articolo, prima di concludere con la seguente nota:

“Invitare Kiev a entrare nella NATO potrebbe significare qualcosa di completamente nuovo per la politica estera americana: la volontà di combattere un avversario alla pari come la Russia. Nel corso della loro storia, gli americani hanno evitato di farlo, usando altri attori come arieti disposti a sacrificarsi e a soffrire per gli interessi americani.

È stato così sia nella prima che nella seconda guerra mondiale.

Lo scenario più probabile, quindi, è che gli Stati Uniti si limitino a promettere di affrontare la questione dell’Ucraina e della NATO dopo che il regime di Kiev avrà risolto i suoi problemi con la Russia in un modo o nell’altro. Nel frattempo, gli verranno promessi solo alcuni termini ‘speciali’ su base bilaterale”.

Le sue parole sono vere dopo che Kiev non ha fatto alcun progresso tangibile nell’adesione alla NATO, nonostante il clamore che ha preceduto il vertice di questa settimana. Le sue relazioni politico-militari de facto con il blocco sono state semplicemente formalizzate, mentre i membri hanno ripetuto superficialmente la loro retorica sulla possibilità di aderire un giorno, una volta soddisfatte condizioni vaghe e concordate da tutti. La fazione pragmatica della burocrazia politica statunitense ha chiaramente battuto quella ideologica che voleva che l’Ucraina diventasse subito un membro.

Negli ultimi diciassette mesi, la prima è salita di influenza ed è tornata al suo ruolo di leader dell’era Trump, dopo che l’ordine mondiale previsto dalla seconda non è riuscito a realizzarsi nonostante i tentativi di forzarlo per tutto il periodo. C’è voluto un po’ di tempo prima che i pragmatici tornassero alla ribalta politica e non è detto che vi rimangano, ma il trionfo di questa settimana era prevedibile dopo che il mese scorso sono riusciti a ricalibrare la politica degli Stati Uniti nei confronti dell’India.

Prima del viaggio del Primo Ministro Modi negli Stati Uniti, gli ideologi avevano condotto un’intensa campagna di pressione contro il suo Paese, con l’obiettivo di costringerlo a condannare e sanzionare la Russia. Il rischio è stato addirittura quello di essere controproducente, dato che la fiducia degli Stati Uniti nei confronti dell’India, conquistata con fatica, si stava rapidamente erodendo.

Egli ha pubblicato un articolo fondamentale sull’influente rivista ufficiale del Council on Foreign Relations (CFR), Foreign Affairs, sostenendo che gli Stati Uniti devono rispettare l’autonomia strategica dell’India per salvare la loro politica indo-pacifica, che stava per essere distrutta dalle loro stesse mani a causa di questa campagna di pressione. Un mese dopo, all’inizio di giugno, l’Assistente Segretario alla Difesa per gli Affari di Sicurezza Indo-Pacifici Ely Ratner ha confermato, durante un evento di think tank, che l’articolo di Tellis era stato ampiamente discusso dai politici.

A posteriori, ha portato direttamente alla ricalibrazione della politica statunitense nei confronti dell’India, che a sua volta ha rappresentato la vittoria più significativa della fazione pragmatica fino a quel momento. “Gli Stati Uniti si sono finalmente resi conto dell’inutilità di cercare di costringere l’India a diventare un vassallo”, anche se “le parole di Obama sulla balcanizzazione dell’India dimostrano che i liberali-globalisti sono ancora una minaccia”. Tuttavia, i pragmatici hanno dimostrato di poter convincere i politici a cambiare marcia dopo il fallimento della politica dei loro rivali ideologici nei confronti di quella Grande Potenza.

Come è stato scritto in precedenza, non c’è alcuna garanzia che rimarranno in prima linea nella definizione delle politiche, ma l’esito poco brillante del Vertice NATO di questa settimana suggerisce fortemente che sarà molto difficile per i loro concorrenti scalzarli da questa posizione in tempi brevi. I pragmatici hanno immediatamente colto lo slancio politico derivante dalla loro vittoria nel ricalibrare la politica statunitense nei confronti dell’India per sostenere in modo convincente che è da tempo necessario che gli Stati Uniti riconsiderino il loro approccio anche nei confronti della Russia.

Ciò si è manifestato anche in un articolo pubblicato la scorsa settimana su Foreign Affairs del CFR, in cui si dice ai politici: “Non lasciate che l’Ucraina entri nella NATO”, che è stato il secondo esempio evidente di come i pragmatici abbiano esercitato la loro ritrovata influenza per influenzare il dibattito sulle principali questioni geopolitiche. Il consiglio condiviso da Justin Logan e Joshua Shifrinson del Cato Institute è stato ascoltato a posteriori, come dimostrato dal fatto che la NATO ha rifiutato di invitare l’Ucraina a far parte del blocco, nonostante alcune aspettative contrarie.

Sebbene Bordachev del Valdai Club e i tre esperti citati del CFR sostengano rispettivamente gli interessi russi e statunitensi, essi condividono una visione altrettanto pragmatica delle relazioni internazionali e dei relativi consigli che condividono con i responsabili politici del loro Paese. Ognuno di loro sposa un approccio neorealista che prende candidamente in considerazione le realtà negabili e i limiti che queste pongono alla politica, motivo per cui le due varianti nazionali di questa scuola si oppongono all’adesione dell’Ucraina alla NATO.

Esse prevedono correttamente che l’Ucraina rischierebbe incautamente la Terza Guerra Mondiale per il modo in cui questo scenario aumenta la possibilità di uno scontro diretto tra Russia e Stati Uniti. Sebbene l’articolo 5 non preveda l’uso della forza armata, ma solo “l’azione che [uno Stato membro] ritiene necessaria” per assistere chi è sotto attacco, la Russia dovrebbe presumere che sventare preventivamente le minacce imminenti provenienti dall’Ucraina o rispondere a un attacco da lì porterebbe a una guerra con gli Stati Uniti.

Di conseguenza, i responsabili politici potrebbero decidere di colpire per primi quel Paese e le sue risorse europee, al fine di mitigare in modo comparativo il danno che si prevede di infliggere alla Russia secondo l’interpretazione di Mosca dell’articolo 5 in quello scenario, rendendo così inevitabile la Terza Guerra Mondiale. Questa sequenza di eventi potrebbe essere evitata tenendo l’Ucraina fuori dalla NATO e diminuendo così le possibilità di uno scontro diretto tra queste superpotenze nucleari, indipendentemente dall’intensità della loro guerra per procura in quel Paese.

È stato saggio per il blocco non fare alcun progresso tangibile sull’adesione dell’Ucraina durante il vertice di questa settimana, alla luce di come la Russia valuta ufficialmente l’invio di munizioni a grappolo a Kiev da parte degli Stati Uniti e il suo previsto acquisto di F-16. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha descritto il primo come “una svolta epocale [che] certamente costringerà la Russia a prendere provvedimenti specifici in risposta”, mentre il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha avvertito che “la Russia non può ignorare la capacità di questi aerei di trasportare armi nucleari”.

Queste escalation sono dettate dalla disperazione dell’Occidente di mantenere in vita la fallita controffensiva di Kiev fino all’inverno, in un ultimo disperato tentativo di far guadagnare terreno ai loro delegati in vista dell’apparentemente inevitabile ripresa dei colloqui russo-ucraini, che dovrebbe avvenire in quel periodo, come spiegato qui. Le scorte sono già esaurite, quindi a questo scopo si affidano a esportazioni sempre più provocatorie, come quelle sopra citate, e a forniture da parte di partner come il Pakistan.

Ciononostante, la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina rimane molto più gestibile che se il Paese fosse un membro della NATO con le garanzie di sicurezza dell’articolo 5, ed è per questo che è nell’interesse degli Stati Uniti che non entri a farne parte, proprio come sostengono Bordachev e gli esperti del CFR del Cato Institute. Finché non c’è una possibilità credibile che gli Stati Uniti sostengano Kiev con la forza armata, la terza guerra mondiale non è così probabile, anche se tutto potrebbe cambiare improvvisamente se gli ideologi riacquistano influenza politica su questo tema.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

I fatti sono ormai evidenti: contestualmente alla demilitarizzazione dell’Ucraina sta avvenendo quella dell’Alleanza Atlantica, di

I fatti sono ormai evidenti: contestualmente alla demilitarizzazione dell’Ucraina sta avvenendo quella dell’Alleanza Atlantica.

Il resto è propaganda

La Russia deve solo proseguire imperterrita nella sua strategia bellica, indebolire sempre più le forze armate ucraine e NATO fino alla loro implosione che a sua volta potrebbe far collassare l’UE e la NATO. Non deve mai credere a eventuali negoziati, essendo gli interlocutori totalmente inaffidabili, falsi e traditori, ma deve proseguire fino al conseguimento finale dell’obiettivo, la totale demilitarizzazione dell’Ucraina e di conseguenza della NATO all’interno del paese.

Se per disgrazia e scelta demenziale dovessero scendere in campo direttamente anche i polacchi e paesi baltici e altri folli russofobi, verranno trattati allo stesso modo degli ucraini, finiranno nel tritacarne e tritatutto. I confini alla fine saranno quelli naturali, forniti dal grande fiume Dnepr a ovest e dalle Regioni di Odessa e Mykolaïv (incorporate alla Russia) a sud. Che è quanto riportai già in un mio articolo di fine febbraio 2022 quando valutai i probabili obiettivi dell’offensiva russa in Ucraina, e siccome il tempo lavora a favore della Russia, quest’ultima non ha alcun interesse ad accelerare i tempi provocando un maggior numero di vittime che sarebbe assurdo sacrificare. Gli avanzamenti sul terreno la Russia li eseguirà non tramite classiche offensive che richiederebbero troppe perdite umane, ma quando le forze armate ucraine e NATO avranno dei cedimenti strutturali talmente gravi da non poter più difendere quei territori e doverli abbandonare, è solo questione di tempo, quando si è senza mezzi e munizioni non ti rimane molto altro da fare se non ritirarti.

La NATO  se esisterà ancora a quel punto si dovrà rassegnare a non poter mai più valicare quei confini, e semmai se vorrà continuare a giocare a Risiko per sentirsi ancora vitale, potrà spostare le sue forse in Scandinavia e cercare di punzecchiare la Russia nel Circolo Polare Artico, presso l’enclave russo di Kaliningrad e al confine con la Carelia, in fondo il coinvolgimento della Finlandia nella NATO aveva prevalentemente questo scopo.

Sarebbero solo giochi di guerra simulata, perché per quanto siano pazzi guerrafondai i neocons angloamericani, nessuno di loro è veramente disposto a provare sulla propria pelle il vero arsenale russo che finora è stato usato col contagocce e in modalità ridotta e convenzionale, mi riferisco ad esempio ai missili ipersonici Kinzhal – Iskander – Zircon – Avangard – Sarmat – Burevestnik e ai droni sottomarini ultraveloci Poseidon, di cui la NATO può solo sognare di intercettare o imitare, dotati di una tale potenza distruttiva se impiegati a pieno regime che se si sapesse provocherebbe un panico dilagante in tutto il mondo occidentale.

Quando si è in evidenti condizioni di inferiorità bellica e strategica si può solo bluffare ed esagerare con la propaganda, che è quello che la NATO sta facendo da mesi in maniera ormai patetica e francamente noiosa. Uno spettacolo veicolato dai media asserviti e riservato agli stolti e stupidi, la maggioranza dei quali è domiciliata purtroppo in Occidente, mentre le migliori  intelligenze sono in Russia, anzi azzarderei a dire che sono nel BRICS+ (che presto conterà una quarantina di paesi) e il tempo rivelerà quanto avessi ragione. Speriamo che riservino qualche posto anche per i paesi occidentali che dovessero pentirsi della loro stupidità.

Claudio Martinotti Doria

Una lunga estate calda

Enrico Tomaselli 13 Luglio 2023 per Giubbe Rosse News

https://giubberosse.news/2023/07/13/una-lunga-estate-calda/

La NATO si riunisce a Vilnius, a ridosso dei confini russi, ma non può celebrare – come sperato – alcun successo ucraino; al contrario, l’incontro porta alla luce le reciproche diffidenze e divisioni, e produce un nulla di fatto. Perché è sì la politica a condurre la guerra, ma ciò che accade sul campo la determina. E da lì non viene alcuna buona notizia per l’Alleanza Atlantica. Al contrario della narrazione propagandistica, si avvertono i primi scricchiolii che ne minano la stabilità.

Uomini e munizioni

A 5 settimane dall’avvio della controffensiva ucraina, ed entrati ormai pienamente nell’estate, possiamo provare a tracciare se non un bilancio certamente un quadro dei trend principali.
Al netto delle solite sparate propagandistiche (“19 basi russe distrutte”“Bakhmut sotto controllo”…) la situazione sul campo non presenta mutamenti sostanziali, come era del resto prevedibile. In mancanza della supremazia aerea, qualunque offensiva è ovviamente un azzardo, ma per quanto riguarda gli ucraini ci sono da considerare altri due fattori non meno importanti; il primo, è il deficit di artiglieria, e segnatamente di munizionamento (1), il secondo è l’insufficiente rapporto numerico tra attaccanti (ucraini) e difensori (russi).
Normalmente si considera che – a parità delle altre condizioni – sia necessario un rapporto 4:1, in favore di chi attacca. Ma attualmente la situazione lungo la linea di combattimento è diversa.
Le forze russe dislocate nelle quattro regioni ex-ucraine contano circa 250/280.000 uomini – ovviamente non tutti schierati in prima linea – mentre le forze ucraine ne schierano circa 400.000. Complessivamente, lungo i quasi 1000 km di fronte, il rapporto effettivo è di 2:1, con punte di 3:1 (nel settore di Bakhmut-Artyomovsk).

Tutto ciò, unito ai summenzionati problemi strutturali, rende estremamente complesso sviluppare efficacemente un’offensiva. Ragion per cui questa, alla fin fine, si è di fatto trasformata in un aumento della pressione lungo la linea di contatto, con oscillazioni tattiche prevalentemente contenute nell’ambito della greyzone (l’area grigia tra le opposte linee difensive).
A tal proposito, vale la pena spendere qualche considerazione aggiuntiva sul tema, poiché anche qui circolano valutazioni imprecise e discutibili.
Allo stato attuale, oltre ai militari di alcune compagnie private (non c’è solo la Wagner), la Russia schiera i soldati della leva ordinaria, alcune unità di volontari, e gli uomini dell’unica mobilitazione sinora effettuata (300.000, tra i riservisti). Al contrario, l’Ucraina ha effettuato ben 11 mobilitazioni – anche se va tenuto presente che sono state prevalentemente mobilitazioni territoriali, a macchia di leopardo. Nonostante si dica che oggi Kiev ha un problema di manpower, questa è un’affermazione sostanzialmente errata.

Al momento dello scoppio del conflitto diretto con la Russia, la popolazione ucraina contava circa 35 milioni di abitanti, al netto della Crimea e delle due regioni separatiste (Donetsk e Lugansk). Di questi, circa 5 milioni (prevalentemente donne, bambini ed anziani) sono poi fuggiti all’estero, mentre circa un altro milione e mezzo è a sua volta passato sotto controllo russo (oblast di Kherson e Zaporizhzhia). Resterebbero quindi circa 28 milioni di abitanti. Ai quali ovviamente vanno sottratti quelli attualmente sotto le armi, i caduti (350.000 circa) ed i feriti (approssimativamente almeno un milione, alcuni dei quali rientrati in servizio, altri ancora ospedalizzati e/o inabili). In fin dei conti una platea di 26/27 milioni, dalla quale – con una mobilitazione generale, estesa all’intero territorio nazionale, un ampio range di classi d’età, ed eventualmente comprendente le donne delle classi 20-30 anni – si potrebbero trarre senza grandi difficoltà almeno altri quattro milioni di unità.
La questione quindi non è l’insufficienza numerica in sé, quanto la capacità di fornire il sufficiente addestramento (ed il necessario armamento) ai mobilitati.

A questo aspetto del problema Kiev cerca di far fronte ricorrendo nuovamente ai mercenari stranieri, cercando però stavolta di reclutarli soprattutto in Medio Oriente ed Asia Minore (iracheni, curdi, afghani, turcomanni…). Anche se la precedente ondata di mercenari (soprattutto occidentali) non ha dato in effetti alcun apporto decisivo, e si è poi assottigliata considerevolmente (2), si tratta pur sempre di carne da cannone, del cui reclutamento, inquadramento ed armamento (nonché emolumento…) si fanno carico gli alleati angloamericani, ed essendo essenzialmente composto da ex-militari non richiede neanche particolare addestramento.
Inoltre, agitare lo spauracchio dell’insufficienza numerica serve anche ad invocare – più o meno velatamente – l’intervento diretto di truppe NATO, giustificandolo come necessario per evitare la sconfitta ucraina (che equivarrebbe ad una sconfitta dell’Alleanza Atlantica).

Un tritatutto

Le forze armate ucraine, quindi, devono fare i conti con dei gap impossibili – o estremamente difficili – da colmare: forze aeree (aviazione d’attacco e missilistica a lungo raggio), artiglieria (e relativo munizionamento) e forza combattente (con sufficiente addestramento operativo). Di più, poiché anche la NATO sta esaurendo la sua capacità di alimentare il conflitto (3), la situazione è destinata ad aggravarsi sempre più. L’effetto tritacarne, di cui tanto si è parlato a proposito di Bakhmut, è in realtà estendibile all’intero conflitto – e non solo alle forze ucraine, ma all’intera NATO.
In effetti, anche se si sente spesso parlare di situazione di stallo – c’è chi addirittura fa paragoni con la Prima Guerra Mondiale – la scarsa mobilità della linea del fronte non attesta affatto una qualche equivalenza delle forze, ma corrisponde ad una precisa scelta strategica russa.

Nel guerra 1914/18, infatti, un sostanziale equilibrio degli eserciti contrapposti determinò una stabilizzazione del fronte, e considerevolissime perdite umane nel vano tentativo di sbloccarla. Nella guerra 1939/45, invece, caratterizzata dalla mobilità delle forze corazzate e dalla vastità dei fronti (europeo, nordafricano, atlantico, pacifico…), le perdite umane furono più bilanciate rispetto a quelle materiali, per quanto egualmente enormi.
Questo conflitto però si caratterizza per un elevatissimo consumo – di uomini e di armamenti – soprattutto in considerazione del suo essere relativamente circoscritto (un solo fronte, terrestre), e del relativamente contenuto numero di uomini coinvolti. In questo senso, sarebbe forse più corretto parlare, piuttosto che di tritacarne, di tritatutto.

Ora, se consideriamo gli obiettivi strategici russi – che si sono evoluti, nel corso del conflitto – possiamo anche decifrare il senso della sua strategia militare sul terreno.
Obiettivo primario, e sovrastante qualunque altro, è ovviamente la sicurezza della Russia. Se nella primissima fase della guerra Mosca immaginava di poterlo conseguire costringendo Kiev, gli europei – e quindi gli USA – ad una trattativa complessiva, dal momento in cui è apparso indiscutibilmente chiaro che tale ipotesi era impraticabile (stante la precisa volontà belligerante della NATO), si è reso necessario riorientare lo sforzo. Un risultato ottimale – e realisticamente conseguibile – sarebbe allontanare la possibilità di un ingresso dell’Ucraina nella NATO, frammentare il paese, distruggerne il potenziale bellico. Contrariamente a quanto ripetutamente affermato dai propagandisti NATO, non c’è mai stata l’intenzione (né l’interesse) di occupare l’intero paese. La stessa annessione dei quattro oblast, se pure ha delle motivazioni ulteriori (difesa delle genti russofone, spostamento ad ovest dei confini, acquisizione di territori produttivi e di popolazione…), ha fondamentalmente la sua ratio principale nella creazione di un’ampia fascia di sicurezza per la Crimea, il cui controllo è assolutamente strategico.

A ben vedere, quei risultati sono in corso di conseguimento, nessuno escluso.
Il vertice NATO di Vilnius, che era stato immaginato come la celebrazione dell’avanzata delle forze NATO-ucraine, e che si è trovato invece a fare i conti col disastro della controffensiva, è da questo punto di vista emblematico. L’Ucraina entrerà nella NATO se tutti i membri saranno d’accordo, se adempirà a tutte le condizioni, e se vincerà la guerra con la Russia. Un modo, neanche troppo elegante, per dire mai. Quel che forse otterrà, e neanche subito, è un qualche accordo bilaterale di assistenza, come quello USA-Israele; che però, è bene ricordarlo, non è (almeno de jure) un’alleanza, e non prevede un obbligo né un automatismo come quello del famoso art.5 del trattato Nord-Atlantico.
La frammentazione dell’Ucraina è nei fatti, privata già com’è delle regioni sud-orientali (le più ricche di risorse, e le più produttive industrialmente), ma potrebbe spingersi ancora più in là. Se ad un certo punto la struttura statuale dovesse in qualche modo collassare, o anche se – con le motivazioni più diverse – si dovesse arrivare ad un qualche intervento polacco, è assai probabile che lo spezzettamento diverrebbe completo (con polacchi, rumeni ed ungheresi che si riprendono pezzi di territorio).
Quanto alla distruzione del potenziale bellico ucraino, non serve aggiungere altro.

Sul piano politico strategico, quindi, si può dire che gli obiettivi principali Mosca li ha già conseguiti, o sta per conseguirli.
Di più, come conseguenza dello scontro politico diretto con l’occidente, e nonostante i trionfalismi di facciata, sia l’Unione Europea che la NATO stessa sono oggi attraversate da contrasti e divisioni più o meno carsiche, ma che sono comunque destinate ad indebolirne la coesione con l’incedere degli eventi. Per tacere poi del fatto che, contestualmente alla demilitarizzazione dell’Ucraina, si sta in effetti realizzando anche quella dell’Alleanza Atlantica.
Da un certo punto di vista, quindi, possiamo affermare che la guerra prolungata è assai più coincidente con gli interessi strategici russi, che non quelli USA-NATO. Non a caso, in occidente si anima il dibattito su quale possa essere un terreno accettabile per un negoziato, in grado quantomeno di congelare il conflitto, mentre da parte russa – a parte una generica disponibilità – non viene neanche ventilata una qualche ipotesi di stop.

Il proseguimento della guerra, infatti, non solo rinsalda il fronte interno, ed il rapporto strategico con la Cina (4), ma diventa (almeno sul breve-medio periodo) una occasione per incrementare il vantaggio russo nei confronti della NATO, soprattutto per quanto riguarda il complesso militare-industriale.
Di sicuro, mantenere attivo il tritatutto ha un ovvio, immediato risultato. Che non è semplicemente materiale-militare, ma ha delle altrettanto ovvie implicazioni politiche e strategiche. È, ancora una volta nella storia di questo paese, la riprova che la potenza russa è vincibile solo in un ambito spazio-temporale ristretto, ma che in una prospettiva più ampia rimane irriducibile.
Basti osservare la capacità reattiva del sistema. Nonostante la grande strategia statunitense punti da decenni allo scontro con la Russia, la realtà è che poi sia gli USA – che, più ampiamente, la NATO – sono arrivati al momento dello scontro con arsenali inadeguati, ed una produzione industriale bellica imparagonabile. Ancora adesso, di qua e di là dell’Atlantico si discute di come incrementarla, di come incentivarla, di come finalizzarla, mentre quella russa ha già moltiplicato la sua capacità produttiva, mediamente raddoppiandola rispetto ad un anno fa, ed in certi settori addirittura triplicandola e più. Per non parlare del fatto che l’esercito russo dispone di enormi arsenali sovietici, ed al tempo stesso può contare su una supremazia nucleare e persino tecnologica (su tutto: missili ipersonici e siluri nucleari).

Una ipotesi altra

Tornando alla questione del tritatutto (5), vale la pena considerare anche un diverso punto di vista, rispetto a quello che viene – più o meno unanimemente – considerato l’aspetto inspiegabile della condotta di guerra russa. Ovvero la mancata distruzione delle infrastrutture logistiche ucraine, con particolare riferimento alle vie di comunicazione (strade, ponti, ferrovie…). In un articolo apparso recentemente su DD Geopolitics (6), si avanza infatti una ipotesi che ne spiegherebbe il senso, attribuendovi anzi una lucida e precisa volontà strategica. In questa analisi si parla esplicitamente di tolleranza strategica della Russia, nei confronti della logistica ucraina, nella logica di “sfruttare i vantaggi a lungo termine rispetto alle vittorie a breve termine”. L’analisi considera che si tratti di un vero e proprio “posizionamento strategico della battaglia: l’approccio del Cremlino è quello di ingaggiare gli ucraini il più vicino possibile alla Russia, dove possono godere della superiorità aerea e del supporto dei locali amichevoli. Il grave svantaggio che questa vicinanza presenta all’Ucraina diventa un’arma potente nell’arsenale della Russia. Consentendo all’Ucraina di incanalare le sue risorse nella regione del Donbass, la Russia disegna effettivamente le linee di battaglia a condizioni favorevoli”.

Un altro punto considerato è lo “sfruttamento tattico delle capacità della NATO: consentendo alla NATO di esaurire le sue risorse in modo efficiente, la Russia influenza strategicamente le dinamiche di potere internazionali, con effetti a catena sulle relazioni chiave”. Ciò anche allo scopo di evitare le possibili conseguenze di un subitaneo collasso ucraino, che potrebbe a sua volta determinare un cambio di passo“costringendo la NATO a cambiare tattica, rallentare e adottare un modus operandi più segreto. Un tale spostamento potrebbe istigare un conflitto di guerriglia prolungato in tutta l’Ucraina. La strategia della Russia, quindi, mira a confinare la guerra entro confini gestibili e alle sue condizioni”. Detto sinteticamente, si tratta di “una scelta strategica progettata per consentire all’Ucraina di commettere un ‘suicidio di massa’ altamente efficiente”.
“In sostanza, la grande strategia della Russia rappresenta un esercizio per vincere la guerra preservando strategicamente la sua ricchezza materiale e il suo capitale umano – una lezione magistrale nell’intricato balletto di geopolitica e strategia militare”.

Ovviamente, non avendo accesso alle segrete stanze del Cremlino, non c’è modo di sapere se questa chiave di lettura sia corretta, e quindi se e quanto corrisponda effettivamente al pensiero strategico russo. Certamente si presenta con una sua coerenza logica, e fornisce una spiegazione dotata di senso a ciò che ci appare quanto meno nebuloso. Di sicuro, se l’assumiamo quanto meno come probabile punto di vista, possiamo a sua volta trarne delle riflessioni degne di nota, e tre su tutte.
Come osservatori ed analisti occidentali, siamo così fortemente condizionati dal nostro modo di combattere (e di leggere quello altrui), che è poi quello effettivamente più diffuso – chi fa più guerre dell’occidente? – da avere appunto difficoltà nel cogliere il senso di una diversa condotta bellica.
È improbabile che assisteremo ad una qualche importante offensiva russa, di portata strategica, che implicherebbe gioco forza maggiori perdite, allungherebbe la filiera logistica, ed in ultima analisi offrirebbe all’Ucraina il vantaggio della difesa. Più probabili sono offensive tattiche, scaglionate nel tempo (Lyman, Kharkov, Kherson, Zaporizhzhia).
Una volta accettata la sfida lanciata dalla NATO, la Russia si sta dimostrando assai più determinata a portarla in fondo, ed assai più pronta a farlo. In termini pratici, ciò significa che la guerra cesserà quando sarà la NATO a chiedere la pace.

1 – La recente decisione USA di inviare a Kiev vecchie munizioni a grappolo (cluster bomb), ne è la conferma. Anche se l’attenzione mediatica si è soffermata sulla liceità morale di questa decisione, aspetto peraltro discutibile, posto che gli Stati Uniti, l’Ucraina (e la Russia…) non hanno mai sottoscritto il bando di questo tipo di munizionamento, la questione è piuttosto un’altra. Innanzi tutto, va detto che Kiev le ha già usate (quelle sovietiche che aveva in arsenale); ma soprattutto il punto è che tali munizioni vengono inviate perché Washington ha esaurito il munizionamento standard per i grossi calibri, e che a sua volta l’Ucraina ne è priva. Non si tratta quindi di una misura – l’ennesima – da spacciare come game changer, ma di un vero e proprio ripiego; per di più al ribasso, poiché le cluster bomb sono eventualmente utili in fase difensiva, saturando il terreno su cui avanza il nemico, ma di certo non in fase offensiva, quando ad avanzare deve essere l’esercito che dovrebbe utilizzarle…
2 – Si calcola che durante il primo anno di guerra siano arrivati in Ucraina oltre 11.000 mercenari, soprattutto polacchi, canadesi, britannici, rumeni, statunitensi, colombiani…, dei quali circa 4.000 sono caduti in combattimento, e altrettanti sono poi fuggiti via allo scadere dei contratti. Attualmente sarebbero in azione circa 2.000 mercenari.
3 – Gli arsenali militari dei paesi NATO, soprattutto europei, sono stati svuotati pressoché completamente, ed alcuni paesi hanno largamente intaccato persino i pochi reparti operativi. Si stima che – al netto degli ulteriori aiuti all’Ucraina – saranno necessari dai 5 ai 10 anni, per ripristinare le scorte della NATO.
4 – Un aspetto che si tende spesso a sottovalutare, sotto questo profilo, è che – dal momento che Pechino si sente costretta a considerare la possibilità dello scontro armato per Taiwan – l’esperienza bellica russa diventa un fattore strategico. La Cina, infatti, ha praticamente combattuto la sua ultima guerra in Corea, settant’anni fa.
5 – Sulla efficacia di questa strategia, che punta chiaramente alla distruzione sistematica delle forze nemiche, assai più che al loro cedimento, è interessante notare quanto affermato da Larry Johnson, un ex analista della CIA, intervistato nella trasmissione Judging Freedom; secondo lui, gli Stati Uniti non saranno in grado di aumentare il ritmo della produzione di munizioni nella quantità di cui Kiev ha bisogno, e per questo motivo l’Ucraina dovrà affrontare la sconfitta in inverno.
6 – “The Art of War: Unraveling Ukraine’s Failed Counter-Offensive and Russia’s Tactical Logistic Leniency”DD Geopolitics

 

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Independent researcher, historiographer, critical analyst, blogger on the web since 1996

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

ORDINE E NORME NEL CONCETTO DI GUERRA GIUSTA, di Teodoro Klitsche de la Grange

ORDINE E NORME NEL CONCETTO DI GUERRA GIUSTA

(tratto dalla rivista Nova Historica 2003)

Introduzione – La guerra giusta – Erosione dello justus hostis e mutamento della justa causa – Segue – Intervento e non intervento – Kant e S. Agostino – Conclusione

La guerra recentemente conclusasi in Irak ha riproposto una serie di questioni sulla legittimità del ricorso alla forza, molte delle quali occasionate da esigenze di propaganda, altre da dubbi sinceri. Tale conflitto ha sostanzialmente rispettato due delle condizioni individuate dalla Tarda Scolastica per lo justum bellum: di essersi svolto tra justi hostes, anche se la partecipazione dei peshmerga curdi ha offuscato tale requisito; e il debitus modus dato che gli anglo-americani hanno cercato di risparmiare la popolazione civile e, in generale, vite umane, e, forse sorprendentemente (stante la motivazione della guerra), lo stesso Saddam ha evitato di usare i “mezzi di distruzione di massa” – cioè, in concreto, i gas – di cui quasi sicuramente disponeva, posto che per fabbricarli non occorre una tecnologia particolarmente sofisticata. Dubbi sussistono tuttavia sulla justa causa, mentre solo il futuro potrà sciogliere quelli sulla recta intentio. Il dibattito è così connotato da una prevalenza delle scelte (aprioristiche) di campo, dal richiamo agli idola (fori et theatri) – specialmente in una sinistra alla ricerca di se stessa, dopo il crollo dell’89 – e dai luoghi comuni, oltre alle usuali forzature e mistificazioni – distribuite tra i due campi – della propaganda.

In questo quadro di irragionevolezza, o di falsa ragionevolezza (che è il pregiudizio sommato all’ipocrisia) è utile rivisitare le concezioni dei pensatori cristiani, in particolare della tarda Scolastica e i principi del diritto internazionale classico che tanto deve al loro pensiero. Il cui merito principale è di aver limitato ed umanizzato la guerra, come prova la storia europea dell’età moderna, coniugando ideali umanitari e realismo politico.

I

Guerra e diritto non sono alternativi. Sia nel senso che dove c’è guerra c’è diritto; sia, nell’inverso che nel diritto, sia astrattamente che concretamente inteso, è intrinsecamente presente l’idea (e la possibilità reale) della guerra, o quanto meno del conflitto. Le espressioni più varie testimoniano questo rapporto: da justum bellum, che coniuga la guerra con la giustizia, a ne cives ad arma ruant, a vim vi repellere licet, la connessione tra i due ambiti ha generato una serie di brocardi, che costituiscono la sintesi (estrema) delle riflessioni di tanti pensatori, convergenti nel ritenere che la guerra non è necessariamente illecita (antigiuridica) nei soggetti, nelle ragioni, negli scopi, nei modi e (soprattutto) nei risultati e, di converso, che il diritto non è irenico nei presupposti e (soprattutto) nelle conseguenze, perché una rivendicazione giuridica può essere polemogenetica. La guerra è anzi, solitamente, nomogenetica, forse ancor più di quanto sia polemogenetico il diritto. A S. Agostino dobbiamo l’affermazione – al limite del paradosso – che anche una banda di malfattori fa la guerra per realizzare la pace, o meglio un ordine: per cui il fine della guerra è la pace1. Giudizio ch’è accostabile alla (più celebre) delle definizioni di Clausewitz della guerra: d’esser la continuazione della politica con altri mezzi. Nella quale, qualificandola come mezzo, e della politica, esclude che possa essere un fine per sé.

A S. Tommaso e ai teologi-giuristi (epigoni dell’Aquinate) della Tarda Scolastica è ascrivibile il merito di aver distinto bellum justum (et injustum)2, e di aver identificato tre condizioni o requisiti (quattro secondo altri, tra cui S. Roberto Bellarmino) perché lo fosse: con ciò limitando (i danni conseguenti) la guerra. Ai teorici successivi del diritto internazionale aver proseguito su quella strada, mai del tutto abbandonata, anche se modificata da molti in misura più o meno grande.

La contraria tesi, che guerra e diritto siano incompatibili ed escludentesi a vicenda, appare frutto a un tempo di una confusione e di un’aspirazione (e, spesso, è solo una strumentalizzazione): così l’alternativa correttamente posta da de Maistre tra decisione e conflitto: “ou il n’y a pas sentence, il y a combat” (ché guerra e decisione sovrana sono alternative, come stato civile e stato di natura), è stata – erroneamente – trasposta in quella.Per cui si trasferisce al diritto la capacità reale di ordinare la società pertinente al potere sovrano.

L’ aspirazione – riconducibile ai sogni utopici di “uscita” alla politica – consiste nel pensare di aver trovato una forma pacifica, se non consensuale, di regolazione dei conflitti: che c’è, ma è il Sovrano (la sentence) e non il diritto. La strumentalizzazione, infine, è intrinseca al consenso suscitato nel sostenere tesi gradite all’uditorio (con il corrispettivo – in termini di popolarità e di potere – che comporta).

In effetti è abbastanza semplice notare al riguardo che, senza un apparato di coazione e repressione, il diritto rimane inapplicato, e che, essendo un’attività pratica, il reale problema consiste nel farlo osservare: nel suscitare cioè sufficiente consenso ed esercitare una congrua coazione perché sia rispettato. Problema essenzialmente politico. Tant’è che certe concezioni, nate nell’utopia del diritto, finiscono, talvolta, nella realtà dei Tribunali (dei vincitori), come capitato spesso nel secolo scorso.

Ma, oltre all’uso – innovativo – di Tribunali per processare i vinti c’è stato anche un correlativo “rilancio” della guerra giusta.

II

Il concetto di guerra giusta, al proprio ingresso nel pensiero medievale, richiedeva determinate condizioni (o requisiti). Per S. Tommaso l’autorità di condurla (l’essere cioè justus hostis), che spetta solo al “superiorem non recognoscens”, la justa causa (cioè il motivo legittimo, come la riparazione di un torto); la retta intenzione (di promuovere il bene o evitare il male)3. Tutto presupponeva che non essendovi un’autorità in grado di far rispettare il diritto delle (e tra le) parti, la guerra fosse un mezzo per ottenere tale scopo.

Per Francisco Suarez la risposta alla quaestio “Utrum bellum sit intrinsece malum” è che “bellum simpliciter nec est intrinsece malum, nec christianis prohibitum”. Ma perché si promuova guerra “honeste” cioè legittimamente occorre rispettare tre condizioni, due delle quali coincidono con quelle dell’Aquinate, e la terza delle quali è il “debitus modus gerendi bellum4. Per S. Roberto Bellarmino (conforme in questo all’opinione di altri teologi) le condizioni diventano quattro, dato che somma le “terze” condizioni di S. Tommaso e di Suarez (intentio e modus)5.

Nel pensiero degli Scolastici perché una guerra sia giusta (o almeno lecita) devono essere osservate tutte. Tuttavia, come nota Schmitt, nell’evoluzione successiva del diritto internazionale lo justus hostis, cioè il soggetto cui è riconosciuto il legittimo esercizio dello jus belli, ha prevalso sulle altre condizioni, in particolare sulla justa causa.

Così lo justum bellum diveniva il conflitto tra due justi hostes: due Stati sovrani (giuridicamente) uguali; la justa causa (e l’intentio) sono state (del tutto o quasi) espunte. Le considerazioni di giustizia (oggettiva: diritto o torto sostanziale) contenute nel concetto di justa causa non erano più considerate, anche perché uno Stato che muoveva guerra senza justa causa era pur sempre justus hostis, e comunque era solo lo Stato sovrano a decidere se ricorresse o meno una justa causa belli6.

Tale sistematica presupponeva ed aveva un significato determinato e coerente se applicata a un sistema di relazioni internazionali incentrato sugli Stati (e sul concetto relativo). Non una generica unità politica può essere presa a fondamento di un tale ordine, ma solo la species Stato (pensata e) formatasi nei secoli XVI e XVII, con le differenze e propria peculiari che la distinguono dagli altri tipi riconducibili allo stesso genere (imperi, poleis, tribù e così via). Tra queste le principali sono la “chiusura”, la sovranità (nel significato moderno) e il monopolio della violenza legittima.

Quanto alla “chiusura” (di uno spazio politico ordinato e impenetrabile) – resa possibile sia dalla nuova organizzazione in Stati sovrani, sia dalla diffusione delle armi da fuoco – costituisce un carattere spesso trascurato, anche se riveste un’importanza fondamentale, consistente nella distinzione tra interno ed esterno e nella delimitazione tra tali aree, cioè il confine. Interno ed esterno, intra o extra moenia, non costituiscono soltanto una divisione spaziale, né si limitano a determinare l’ambito d’esercizio dell’imperium dello Stato, ma sono la distinzione tra due diversi “ordinamenti”, fondati su principi e presupposti diversi. All’interno, lo spazio della sovranità statale, dell’imperium basato sul principio che “il sovrano nello Stato ha verso i sudditi soltanto diritti e nessun dovere (coattivo)”7, la volontà sovrana è, per definizione, irresistibile e non condizionabile con limiti e controlli giuridici.

Corollario di questa illimitatezza è che non vi è alcun potere esterno o diverso che possa influire, in modo decisivo, all’interno (dei confini) dell’unità politica. Mentre all’esterno il diritto internazionale si basa su una società di Stati simili e pari, componenti l’ordinamento globale: per cui, di converso, nessuno può dettar legge all’altro, ma i rapporti tra gli stessi sono a carattere, in linea di principio, paritario.

La sovranità (intesa nel senso classico, che ha avuto da Bodin in poi, cioè di potere irresistibile e inopponibile) valeva a escludere qualsiasi altro potere (sia temporale che spirituale) all’interno dell’unità politica. Conseguenza ne era l’indifferenza dell’ordinamento interno dello Stato rispetto alle vicende dei rapporti tra Stati; così come la non-responsabilità di singoli funzionari rispetto a Stati stranieri, perchè il solo responsabile era lo Stato (il Sovrano) medesimo, unico competente a giudicare dei propri cittadini (e funzionari).

Quanto al monopolio della violenza legittima radicava, in una con la sovranità, la responsabilità esclusiva internazionale dello Stato: un’entità sovrana e dotata di quel monopolio è l’unica responsabile di quanto succede nello spazio interno all’unità politica.

III

Questo insieme coerente cominciò ad essere scosso dalla Rivoluzione francese: con il decreto La Révellière-Lépeaux della Convenzione, sull’esportazione dei principi rivoluzionari, l’ “indifferenza” delle vicende belliche rispetto all’ordinamento interno degli Stati coinvolti cominciò ad essere scossa. Parimenti, a iniziare dalle insorgenze anti-rivoluzionarie ed anti-napoleoniche si affacciò nella storia moderna un nuovo “tipo” politico: il combattente (e il movimento) partigiano. Un giurista così sensibile ai dati reali come Santi Romano notava come la disciplina giuridica dei rapporti con gli “insorti” tendeva a derogare dalle regole del diritto interno, per assumere connotati ed istituti di quello internazionale8 la cui ragione indicava “nell’impotenza dello Stato nel quale scoppia l’insurrezione a dominare col suo ordinamento gli autori di esso”, che si riflettono anche sui (possibili) rapporti tra insorti e Stati terzi. Il giurista siciliano, può sintetizzarsi, riconduceva all’insufficiente chiusura e al venir meno del monopolio della violenza il riemergere, all’interno dell’unità politica statale di istituti e norme di diritto internazionale; causa e ragione dei quali era in sostanza, un difetto di “potenza” cioè una circostanza “fattuale” cui si (dovevano) ricondurre i mutamenti giuridici.

In sostanza accanto allo Stato si configura così un altro “tipo” di hostis, che, injustus di principio, di fatto tende a diventare justus, già dal momento in cui, a di esso favore, si prendono ad applicare norme di diritto internazionale e si deroga a quello interno: con ciò attuando una forma, atipica e “minore”, di “riconoscimento”. La circostanza che questa prassi nasca di fatto non toglie nulla alla sua giuridicità, dato che situazioni “fattuali” sono alla base di buona parte degli istituti di diritto internazionale (e non solo). Lo justus hostis tende così a perdere i connotati tipici e formali (cioè statali) che lo definivano nel periodo “classico”: ed è lo stesso Santi Romano che, nel descrivere i caratteri della rivoluzione (e del movimento rivoluzionario), ne sottolinea – di converso – la giuridicità, perché costituisce pur sempre un ordinamento: “Una rivoluzione che sia veramente tale, e non un semplice disordine, una rivolta o sedizione occasionale, è sempre un movimento organizzato, in modo e in misura che naturalmente variano secondo i casi. In generale può dirsi che si tratta di un’organizzazione, la quale, tendendo a sostituirsi a quella dello Stato, consta di autorità, di poteri, di funzioni più o meno corrispondenti e analoghi a quelli di quest’ultimo: è un’organizzazione statale in embrione, che, a mano mano, se il movimento è vittorioso, si sviluppa sempre più in tale senso. Comunque essa si traduce in un vero e proprio ordinamento sia pure imperfetto, fluttuante, provvisorio” e prosegue “E non importa se questo ordinamento, per la sua stessa natura e in quanto non si travasa in seguito nel nuovo ordinamento statale che può derivarne, ha una durata e una stabilità transitoria. Finché vive e opera è un ordinamento che non può non prendersi in considerazione come tale”9. Proprio per la sua precarietà, tuttavia, l’ordinamento rivoluzionario non gode appieno di nessuna delle tre ( ricordate) caratteristiche dello Stato: non la chiusura, non la sovranità, non il monopolio della violenza legittima: in sostanza la situazione rivoluzionaria è ben rappresentata dall’ espressione impiegata da Trotsky per denotare il periodo tra le rivoluzioni russe di febbraio e ottobre 1917: del dualismo dei poteri10. Ma dove i poteri sono due (e conflittuali) nessuna di quelle caratteristiche può riconoscersi appieno a ciascuno di essi.

Il monopolio statale dello jus belli (e l’essere unico justus hostis) era con ciò eroso dal “basso” da movimenti allo stato “nascente”; e, del pari, lo justus hostis tendeva, a sfumare, se non a perdere, quei connotati formali che avevano assicurato a questo “requisito” d’essere il principale tra quelli della guerra giusta: perché venuto meno il carattere formale, viene ridotta anche la ragione che, secondo Schmitt, l’aveva fatto preferire: riconoscere in modo univoco e convincente la guerra “giusta” ancorandola alla qualità di Stato dei contendenti. Se è vero che è enormemente più facile individuare “cosa” è Stato rispetto a chi ha ragione in una controversia, è anche vero che se si allenta la “griglia” della forma, in definitiva lo justus hostis diventa non chi ha i caratteri di Stato, ma colui che di fatto riesce a condurre la guerra (civile o con un altro Stato), indipendentemente dal (pieno) possesso di quelli. E così determinare lo (justus) hostis diventa problematico come (o quasi come) decidere da che parte sta la justa causa. E’ appena il caso di notare, a tale proposito, che gli attributi individuati da un teorico militare come Sun-Tzu per condurre vittoriosamente la guerra sono altrettanti connotati negativi per il pensiero di un giurista pour cause orientato all’ordine e quindi alla forma11. Non aver forma consente, in guerra, la sorpresa e riduce enormemente la vulnerabilità, ma non averla in un contesto d’ordine significa portare ai minimi termini la possibilità di coesistenza pacifica. Non foss’altro perché non rende possibile individuare con chi trattare la pace.

D’altro canto l’emergere di un nuovo justus hostis, come i movimenti rivoluzionari, aumenta indirettamente il ruolo della justa causa: perché tutti (o quasi) gli insorti si appellano ad un ordine nuovo, la cui realizzazione costituisce la justa causa belli. In fondo uno dei primi documenti che lo testimoniano, in età contemporanea, è proprio la dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti12. Non avendo i caratteri di stabilità, forma e durata degli Stati e non potendo vantare una “legittimità” in base a quelli, l’unica condizione legittimante il bellum justum degli insorti è proprio la justa causa. Dall’aver spesso avuto successo il ruolo di questa è cresciuto progressivamente. Così a una legittimità “storica” e tradizionale (quale quella degli Stati preesistenti) se ne contrappone una nuova, “ideale” e orientata a un progetto (cioè al futuro), giustificante il ricorso alla guerra.

Si noti che, tale prospettiva è (in parte) diversa da come i tardo-scolastici ritenevano legittima la seditio. Suarez, come Mariana, distingue tra tyrannus quoad dominium et potestatem” (cioè l’usurpatore) e quello “solum quoad regimen”. Contro il primo (privo di “titolo” a governare) è ammessa anche la guerra d’aggressione; contro il secondo no, perché verus est dominus. E contro lo stesso occorre pertanto che agisca “tota respublica quia… tota respublica superior est rege13. Quando però per “tota respublica” si intende la sola parte secessionista (territorialmente – per lo più – determinata) la rivoluzione consiste già nella dichiarazione di separazione, e non nei motivi che potrebbero legittimarla.

Quel che ancor più distingue tali justae causae rispetto a quanto intendevano gli scolastici è che per i primi la justa causa era motivata rispetto a un ordine concreto, fatto di diritti riconosciuti ed osservati, talvolta ab immemorabile, come il “transitus viarum, commune commercium occupatio res alterius”, e così via14; mentre per le justae causae moderne si tratta di diritti fondati non sulla storia e la consuetudine, ma, per lo più, sulla “ragione” o su “principi”. Spesso legittimi, come ne sono le aspirazioni a fondamento, ma con l’inconveniente, rispetto ai primi, di essere incerti e meno verificabili -, e, spesso, meno condivisi o condivisibili.

Parimenti la justa causa non è equiparabile alla violazione di una (o più) norme, secondo un modo di pensare normativistico. È intrinseco invece alla stessa di essere la condizione per reagire alla violazione di un ordine concreto, al fine di ripristinarlo. Basti all’uopo considerare che la violazione di una norma (o di un diritto) non è di per se sufficiente a costituire justa causa belli. “Non quamcumque causam esse sufficientem ad bellum, sed gravem, et damnis belli proportionatam15. Il concetto di gravis iniuria esclude che si possa muover guerra per dei passaporti non rilasciati o dei clandestini non fermati e così via (anche perché in casi del genere è impossibile distinguere tra diritto offeso e pretesto ricercato). Il concetto d’intentio, che Bellarmino specifica nel fine della pace e dell’ordine esclude, analogamente, che si possa promuoverla per un fine diverso dalla riparazione di un torto o dall’attuazione di un diritto, e nei limiti in cui questi sono soddisfatti e realizzati, e non è ammesso strumentalizzare un illecito patito per realizzare scopi diversi. In queste concezioni è assai chiaro come gli Scolastici pensino all’ordine concreto e non a una qualsiasi violazione o disapplicazione normativa. Inerisce al loro pensiero una distinzione analoga a quella di Carl Schmitt per il diritto costituzionale: quella tra Costituzione (come ordinamento concreto dell’unità politica) e leggi (norme) costituzionali16. L’ordine internazionale sta alle relative norme (consuetudinarie o pattizie) in modo simile alla Costituzione rispetto alle leggi costituzionali.

Per cui è chiaro che il carattere principale – e differenziale – del pensiero di teologi e giuristi come Vitoria, Suarez, Bellarmino, Ayala, rispetto alla “guerra giusta” contemporanea era di essere orientato (a e su) ordine ed esistenza concreta, e di applicare principi (e modi di ragionare) essenzialmente giuridici.

Per cui la justa causa era – ed è spesso – determinabile ove, nel giudicarla, si abbia riguardo a quei presupposti. Se uno Stato inibisce ad un altro la navigazione (fuori dalle proprie acque territoriali) commette un illecito, quale violazione di un diritto tradizionalmente riconosciuto. Così se lo Stato – parte offesa gli muove guerra, questo è, secondo il pensiero di Suarez e di S. Tommaso, l’unico sistema per ripristinare quel diritto, in assenza di un’autorità cui appellarsi. Tout se tient. Il collegamento della justa causa e dello justum bellum col diritto (“storico” e concreto) evita – o riduce – le conseguenze peggiori e (più) strumentali. Così, ad esempio, si ritiene legittimo muovere guerra per i diritti propri, non per quelli altrui17: un sovrano ha non solo il diritto, ma, di più, il dovere di tutelare gli jura propri e dei propri sudditi, ma non quello di investirsi paladino di ogni pretesa giuridica, anche se fondata18. Anche nel caso della seditio e della tirannide, nessuno di quei pensatori – che ci risulti – si è neppure posto il problema se fosse lecito – in generale – a uno Stato “terzo” far guerra al tiranno, perché, per una mentalità giuridica, la risposta è ovvia e non vale la quaestio. Per cui se è talvolta lecito ai sudditi ribellarsi (e anche uccidere) il tiranno, perché viola loro diritti, non lo è andare in giro per il pianeta a detronizzare tiranni (a causa della violazione dei diritti) degli altri. La saggezza giuridica lo sconsiglia, tra l’altro, perché in tal caso le causae belli si moltiplicherebbero esponenzialmente.

Ma se in luogo di un pensiero orientato a tutelare concrete esistenze politiche e concreto ordine, che la justa causa presuppone, si passa a dichiarazioni astratte di diritti, in effetti svincolate dal pensiero e dalla mentalità giuridica, i limiti e gli inconvenienti della dottrina della justa causa vengono ingigantiti.

È questo il caso della guerra giusta, almeno come si può intenderla negli ultimi decenni. Se al posto delle violazioni dei diritti dello Stato francese o italiano il casus belli è costituito dai “diritti umani” di montanari nepalesi o pastori somali – che spesso non sanno neppure che cosa siano, e forse non ne avvertono la primaria esigenza – le justae causae crescono in numero e in indeterminatezza, per cui diventa assai più difficile distinguere tra legittimo esercizio del diritto e pretesto. E così la justa causa viene dissolta in una fitta nebbia di rivendicazioni, offese e sanzioni scisse da bisogni e soggetti reali delle pretese. Lo justum bellum, pensato come il rimedio lecito per riparare alla perturbazione di un ordine, in funzione del ripristino del medesimo, diviene così, di converso, il grimaldello per scardinarlo. Perché il problema che si pone non è che quei diritti (spesso) debbano essere garantiti e rispettati, ma che per farlo uno Stato (o un’istituzione internazionale) debba muovere guerra, e ne abbia titolo.

IV

C’è peraltro da ricordare, come sopra cennato, che nel pensiero scolastico sullo justum bellum le condizioni dovevano ricorrere tutte insieme, perché fosse tale. Nella successiva evoluzione, per secoli, lo justus hostis ha annichilito la justa causa. Nella fase che stiamo vivendo l’inflazionarsi di justi hostes (da un lato) e la rinnovata importanza della justa causa (e la dilatazione della stessa) sta riducendo al minimo lo spazio dello justus hostis classico, cioè dello Stato. La maggior parte dei conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, infatti, non sono stati combattuti tra Stati, ma tra Stati e non Stati, o tra non Stati (tribù, etnie, partiti, gruppi religiosi)19. Ma un gesuita o un domenicano del siglo de oro non avrebbe mai qualificato come justum bellum un conflitto promosso da una tribù (priva dello jus belli), che proceda allo sterminio (o alla “pulizia etnica”) della tribù nemica (senza quindi il modus) per appropriarsi dei pascoli di quella (senza recta intentio), anche se per un motivo (forse) apprezzabile. Una simile moltiplicazione di soggetti e motivi di conflitto è proprio il contrario di quanto si proponevano i teorici della guerra giusta, col determinarne le condizioni: di limitarli sia nel numero che nei danni arrecati.

V

La decadenza dello Stato come justus hostis è accelerata dal fenomeno, diffusosi nel XX secolo di Stati e istituzioni internazionali che pretendono d’avere per una justa causa il diritto d’intervento (o comunque d’intromettersi) all’interno degli altri Stati. Con ciò vengono lesi i tre ricordati tratti distintivi (chiusura, sovranità e monopolio della violenza) o tutti insieme o singolarmente.

È inutile dire che una simile prassi non rientra negli schemi dello justum bellum dei Tardo-scolastici; più ancora essa è apertamente contraria al sistema degli Stati e all’ordine internazionale su questi fondato. Ad esempio, il diritto d’intervento, vantato in questo caso, li lede tutti quanti: al contrario la regola del non-intervento, con i suoi presupposti, corollari e molteplici specificazioni (dall’ “indifferenza” dell’ordinamento interno rispetto al diritto internazionale – e viceversa alle conseguenze: cuius regio ejus religio, e così via) li salvaguarda.

In qualche misura , anche se su presupposti e basi diverse, la stessa aspirazione a leghe di Stati o comunque ad istituzioni internazionali che scongiurino il ricorso alla forza sostituendolo con procedure “giuridiche” (d’ispirazione Kantiana), o meglio para-giudiziarie, concorre ad attenuare la distinzione tra interno ed esterno, ma senza granché dei benefici prospettati: anche perché, a ben vedere, non riescono a portare la pace se non attraverso la guerra, che differisce da una “normale” guerra solo perché a promuoverla e condurla è (apparentemente) una lega di Stati piuttosto che uno Stato singolo. Il caso del Kosovo ne è stata la conferma più chiara, perché occasione (e motivo) dell’intervento non era un’aggressione esterna (come nella guerra all’Irak per l’occupazione del Kuwait), ma la repressione attuata dallo Stato iugoslavo sulla popolazione di etnia albanese residente nel proprio territorio. Con ciò gli si contestava l’esercizio della funzione di “polizia”, connessa a quella di identificare il nemico interno (il ribelle) e anche il criminale. Il principio di non-intervento negli affari interni dello Stato, essenziale alla distinzione tra quelli e gli affari esterni, viene così meno. Conseguenza di ciò non è tuttavia di sostituire il diritto alla guerra, ma di espropriare lo Stato del relativo diritto, trasferendolo ad un’istituzione internazionale, cui compete, nel caso, il potere anche d’esercitare la “violenza legittima” e garantire la pace, non solo tra Stati, ma anche negli Stati20.

A una simile concezione vanno ricondotti, mutatis mutandis, anche altri organismi (come la Corte penale internazionale di cui al recente Statuto di Roma) che, derogando alle regole (per la verità ripetutamente violate nel XX secolo) dell’esclusività statale dell’esercizio della giurisdizione la trasferiscono, in determinati casi, all’istituzione internazionale.

I Tribunali – in qualche modo basantisi su simile concezione – costituiti per giudicare i nemici vinti (anche se, come nel caso di Milosevic, vinti per “mandato” internazionale) hanno tutti la stessa limitazione fondamentale: che sullo scranno dei giudici stanno i vincitori, alla barra degli imputati i vinti. La costanza di tale “posizione processuale” prova come in effetti la decisione sia già avvenuta, non tanto nel senso di certezza della condanna dell’imputato, quanto nel fatto che è la vittoria o la sconfitta nella guerra ad assegnare il posto nel processo, e non la sentenza; la quale, per di più, di fronte a una risoluzione bellica del conflitto (la decisione reale) è sempre inutile (e talvolta maramaldesca). Se un processo (qualsiasi) ha la funzione – importantissima – di impedire ne cives ad arma ruant, a un processo celebrato dopo la conclusione della guerra neppure tale merito può ascriversi.

D’altra parte, come tante volte notato, la prassi di processare i vinti è invalsa nel XX secolo ed è contraria allo jus publicum europaeum, equiparando il nemico a un criminale (cioè negandogli la qualità di justus hostis). A taluno è apparso che possa (essere giustificata o piuttosto) conseguire, in qualche misura, dalla concezione Kantiana dell’hostis injustus21. Per certi aspetti effettivamente il pensiero di Kant è quasi profetico di certe soluzioni dello scorso secolo. Quando scrive per esempio che contro il nemico ingiusto i vincitori non possono giungere “fino a dividersi tra loro il territorio di quello Stato e a fare per così dire sparire uno Stato dalla terra, perché ciò sarebbe una vera ingiustizia verso il popolo che non può perdere il suo diritto originario a formare una comunità; si può invece imporgli una nuova costituzione, che per la sua natura reprima la tendenza verso la guerra”, questo ricorda assai la costituzione giapponese (“octroyèe”, si dice, da Mac Arthur) la quale sia nel preambolo che nell’art. 9 prescrive la rinunzia alla guerra22. C’è comunque da dire che il filosofo di Königsberg appare contrario a portare la logica insita nel concetto del nemico ingiusto a quelle che potrebbero esserne le conseguenze: né processi ai vinti (nel §58 della Methaphisik der Sitten scrive “risulta già dal concetto di un trattato di pace, che l’amnistia deve esservi compresa”), né debellatio con estinzione dello Stato vinto (v. passo sopra citato). Prassi, invece, invalse nel XX secolo (uno degli esempi della seconda sono stati la spartizione della Polonia o l’ annessione degli Stati Baltici nel 1939, questa senza guerra).

Peraltro il limite della concezione Kantiana appare duplice: da un canto per il rifiuto dello stato di natura, da superare in un nuovo ordine internazionale: “lo stato di natura dei popoli come degli uomini isolati, è uno stato da cui si deve uscire per entrare in uno stato legale”23, cosa che lo distingue da (praticamente tutti) i pensatori “giusnaturalisti” dei secoli XVI – XVIII. Dall’altro il carattere normativistico – e astratto – (quasi da imperativo categorico) di quel criterio (e definizione) dell’hostis injustus. Oltretutto definirlo tale ricavando la norma del di esso agire dalle dichiarazioni del medesimo, potrebbe legittimare addirittura la guerra preventiva alle intenzioni24.

Quanto al primo aspetto il tutto tende a sottovalutare il (realistico) impiego dei mezzi per salvaguardare la pace (possibile) in un contesto pluralistico (il pluriverso degli Stati): alleanze, equilibri di potere, preparazione militare.

Anche se questi mezzi (tradizionali) hanno l’inconveniente della provvisorietà, come scrive Kant, non è detto che siano meno efficaci, perché meno polemogeni, dello “stato legale” (cioè l’unione di Stati), né soprattutto che l’unione vagheggiata non finisca per somigliare all’insegna dell’oste, ricordata dal filosofo, che sotto la scritta “per la pace perpetua” raffigurava un cimitero. D’altra parte la provvisorietà inerisce alla politica, a quella estera e internazionale non meno che a quella interna: al punto che diversi giuristi (e non solo) hanno visto in guerre e rivoluzioni il momento (e l’elemento) dinamico, che tende a riportare l’ordine giuridico all’effettivo rapporto di potenza25. Ciò perché la concezione di Kant parte da presupposti morali (e giuridici) e non politici: e la politica ha a che fare con la potenza assai più che con la morale, con le convinzioni diffuse e profonde degli uomini più che con le norme legalmente in vigore.

Piuttosto la concezione di Kant dell’ hostis injustus appare condivisibile se (corretta e) rapportata non a norme (giuridiche o morali) ma all’ordine concreto. Facendo cioè un passo “indietro” fino a S. Agostino. Infatti se, al posto della “massima” si sostituisce l’ordine e la pace, nel senso che nemico ingiusto sia quello con il quale non esiste la possibilità di pace (concreta) e cioè di un ordine internazionale, la tesi ha una valenza reale e positiva. Occorre infatti riprendere proprio la tesi del Vescovo d’Ippona, che, ovviamente, non parlava di nemico ingiusto, ma determinava assai chiaramente l’aspirazione umana a (e i connotati della) pace: questa è, essenzialmente, “la tranquillità dell’ordine”. E l’ordine è “la disposizione degli esseri uguali e disuguali che assegna a ciascuno il posto che gli conviene”… come, in precedenza, afferma che la pace non può esistere senza un capo26. In S. Agostino, come negli scolastici, il pensiero è orientato (e determinato) dall’ordine concreto (e reale) più che da concezioni “normativistiche”. Da tale presupposto consegue che il nemico ingiusto è quello con il quale non è possibile realizzare (e convivere in) un ordine, per quanto “provvisorio”, ossia concludere la pace; non è la violazione della norma ciò che rende ingiusto il nemico, ma l’impossibilità di coesistere pacificamente, e questo è determinabile solo in base alla possibilità (di durata) di una situazione ordinata e pacifica. Cioè lo justus hostis è, sotto il profilo oggettivo, il soggetto politico i cui caratteri di forma siano tali da poter garantire un ordine, diverso da quello preesistente alla guerra, ma comunque tale. Ciò ci riporta al concetto di ordinamento di Santi Romano e agli elementi di “statalità” che, nel pensiero del giurista siciliano fanno si che anche il movimento rivoluzionario sia “un ordinamento statale in embrione”. Se infatti al nemico mancano quegli elementi – di guisa da non poter essere considerato inseribile in un contesto d’ordine e sicurezza internazionale – con esso trattare e fare la pace non è giusto o ingiusto: è semplicemente inutile (se non impossibile). Un ordine internazionale presuppone e richiede dei soggetti ordinati in se. Se non c’è un ordine interno nei soggetti-componenti, non può esservi neppure quello (complessivo) internazionale. Un nemico cui manchi un collegamento con territorio e popolazione, ma abbia solo un capo e dei seguaci (cioè un embrione di organizzazione) com’è il caso, a quanto pare, di Al Quaeda e di altri gruppi terroristici è “ingiusto” perché non appare determinabile chi rappresenti e in quale “spazio” delimitato o delimitabile; al contrario di altri movimenti che hanno fatto largamente ricorso alla guerra partigiana e al terrorismo (dall’IRA al movimento sionista, dal FLN algerino ai Viet-cong) ma comunque costituito Stati inseriti nell’ordine internazionale e conservato la pace nell’ambito del possibile. A tale situazione può assimilarsi quella dei cosiddetti “Stati falliti”, in cui la “statalità” sia solo un simulacro che mascheri uno stato di guerra civile endemica tra gruppi (a base etnica, religiosa o economica) per cui a una forma legale statale non corrispondano un’effettiva chiusura, una sicura sovranità, e neppure il monopolio della violenza legittima. Il che tuttavia richiede una justa causa, come appariva per l’Afganistan (mentre è tuttora oscura per l’Iraq), data l’ospitalità offerta dai Talebani ad Al-Quaeda.

VI

Il che ci riconduce al problema dello Stato. Se è vero che l’epoca degli Stati, come sembra, è probabilmente al tramonto, assistiamo al crepuscolo di un periodo storico che ha dato lunghi cicli di pace (possibile), essendo riuscito, in larga misura, il tentativo di mettere in “forma” non solo l’unità politica (tutte le quali, comunque, hanno una forma, anche se non accuratamente modellata come quella statale) ma addirittura la guerra. La guerra in “forma”, lo justum bellum dell’epoca nascente degli Stati (e prima ancora, abbozzata nell’epoca precedente, con le limitazioni alle guerre feudali e tra cristiani), con i suoi justi hostes, justae causae, intentiones e modi gerendi è stato il più articolato e elaborato sistema di limitazione ed umanizzazione di conflitti e di costruzione, anche per questo, di stati di pace possibile. Ma tale risultato è stato realizzato perché la guerra in “forma” era il “duello su larga scala” tra soggetti altrettanto in “forma”. Se a questi si sottraggono gli elementi che li costituiscono e caratterizzano non appare possibile che sia “messa in forma” la guerra, e neppure la pace.

Un soggetto politico senza territorio, neppure nell’immagine trozkista delle roccheforti, senza legami con la popolazione e con una struttura di comando “mobile” (e labile) è, a seguire Sun Tzu, il combattente ideale, ma il peggiore contraente della pace. In un sistema di diritto internazionale che meglio sarebbe chiamare interstatale, dato che presuppone gli Stati come soggetti dell’ordine politico di comunità sedentarie (Hauriou), il nemico “senza forma” con cui non può negoziarsi e conservarsi la pace è l’unico nemico “ingiusto” possibile.

Si dirà che, sulla scorta del pensiero di S. Agostino, un nemico del genere non è facile trovarlo (tant’è che il Santo ricorre all’esempio di Caco, tratto dalla mitologia)27; ma se si rapporta il concetto di nemico ingiusto a quello che è – concretamente – un dato ordine internazionale (o meglio le sue linee fondamentali), la incompatibilità con questo non è meramente ipotetica né irreale.

D’altra parte Clausewitz nel distinguere tra guerra “assoluta” (cioè l’ideal-tipo della guerra), con la sua logica dell’ “ascesa all’estremo”28 e guerra reale (cioè concreta, e orientata dallo scopo politico) e la relativa “moderazione” di questa rispetto a quella, descrive, in sostanza, la guerra reale come condotta(e relativizzata) nei secoli XVII – XIX dagli Stati europei: se al posto di quelli i protagonisti sono altri diventa verosimile – come lo è stato, ad esempio, l’11 settembre – che l’atto bellico sia molto più vicino al tipo ideale della “guerra assoluta”, senza confini né regole. Cioè senza alcuna limitazione giuridica.

Il che ci riconduce all’affermazione iniziale che nella guerra – in particolare in quelle reali, cioè effettivamente combattute – è presente il diritto, sia come regola di condotta (diritto internazionale di guerra) sia (e soprattutto) come aspirazione ad un ordine, alla risoluzione di contrasti d’interesse che non distrugga il “quadro” d’insieme di più popoli coesistenti, e, spesso, legati da una comune civiltà.

Il Bellum justum degli scolastici muoveva proprio da questa concezione (e aspirazione), realistica nei presupposti come ideale nelle intenzioni: di fare della guerra limitata nei modi, nei soggetti e negli scopi il mezzo – eccezionale – per l’attuazione del diritto e la conservazione dell’ordine in un sistema di Stati superiorem non recognoscentes. La difficoltà oggettiva di determinare il diritto o il torto non ne offusca i risultati ottenuti, né soprattutto i presupposti e la validità di quelle concezioni orientate realisticamente all’ordine concreto. Sulle quali c’è ancora da riflettere e apprendere nel contesto di una situazione politica così mutata dal periodo in cui fu formulata.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 De Civitate Dei, 19,XII v. anche 19,XIII.

2 La distinzione è precedente e risale (almeno) a S. Agostino. v. Roberto De Mattei Guerra Santa guerra giusta, Casale Monferrato 2002 p. 15 ss. Ma la teoria e il concetto sono quelli di S. Tommaso e dei tomisti che lo hanno elaborato e connotato.

3 Summa Th II, II, q. 40, art. I.

4 De Charitate disp. 13 De Bello.

5 Ora in Scritti politici, Bologna 1950, p. 259 ss.

6 V. Carl Schmitt Der Nomos der erde, trad. It. Milano 1991, p. 182 ss.

7 E’ la definizione di I. Kant in “Die Metaphysik der Sitten”, p. II, sez. I.

8 Corso di diritto internazionale, Padova 1933, p. 73. D’altra parte la questione era stata posta da Vattel (v. E. di Rienzo “Guerra civile e guerra giusta…” in Filosofia politica 3/2002 pp. 380 ss.).

9 Frammenti di un dizionario giuridico, rist. Milano 1983, p. 224.

10 Trotsky riteneva che il dualismo di poteri “è un fatto rivoluzionario e non costituzionale” perché “la parte di potere ottenuta in una situazione del genere da ciascuna delle classi in lotta, è determinata dai rapporti di forza e dalle vicende della battaglia. Per sua natura questa situazione non può essere stabile… il frazionamento del potere non è che un preannuncio di guerra civile… la guerra civile conferisce al dualismo di poteri la sua espressione più visibile, cioè un’espressione territoriale” …con la costituzione di roccaforti di partito e il resto del territorio disputato. Perché “come sempre in una guerra civile, le delimitazioni territoriali siano estremamente instabili”. Questa situazione di dualismo termina con la vittoria di una delle parti (o con la itio in partes del territorio) giacchè “la società ha bisogno di una concentrazione di poteri”, e la decisione tra democrazia borghese (e borghesia) e sistema sovietico (e proletariato) dev’essere risolta in modo militare, con la vittoria di una delle parti. Proporre, come Kautski e Max Adler di combinare la democrazia con il sistema sovietico, equivale a trasformare la guerra civile in una componente della costituzione. Non è possibile – conclude Trotsky – “immaginare un’utopia più curiosa” Storia della rivoluzione russa, P. I, Milano 1967, pp. 164 ss. V. anche l’articolo di Lenin “Il dualismo del potere” sulla Pravda n. 28 del 9(22) aprile 1917, ora in Opere scelte, Roma 1965 p. 719.

11 Sun-Tzu consiglia “ci si assottiglierà più del sottile fino a rendersi privi di forma. Smaterializzarsi più degli spiriti fino a rendersi privi di suono! Soltanto così saremo in grado di diventare gli arbitri del loro destino” e prosegue “Il nemico manifesta una forma e con ciò si rende umano. Io invece sono privo di forma” L’arte della guerra, trad. it., Milano 1980, p. 66

12 La quale fin dalle prime parole “si rende necessario che un popolo rescinda i vincoli politici che lo avevano legato ad un altro ed assuma tra le altre Potenze della Terra quel posto distinto ed eguale che gli spetta per Legge Naturale Divina…” rende palese che l’invocazione successiva della justa causa (i diritti delle colonie e l’oppressione della madrepatria) è finalizzata a legittimare lo Stato rivoluzionario nascente come justus hostis.

13 V. Suarez, op. cit., Sectio VIII ; v. sul punto S. Tommaso d’Aquino De regimine principum, lib. I, cap. 6, dove l’Aquinate pone il criterium differentiae nel diritto del popolo alla scelta del re; sulla distinzione tra i due tipi di tirannide v. Juan de Mariana De Rege et Regis Institutione, Lib. I°, cap. 6.

14 V. Suarez op. cit. Sectio IV; de Vitoria sostiene che non si possa muovere guerra agli indios perché non sono cristiani né per i loro peccati De indis, I, 2, 20-21.

15 Suarez, op. cit., Sectio IV.

16 V. Verfassungslehre § 1, Berlino 1970, p. 4 ss.; sulla distinzione in particolare § 2,2 p. 13 ss; la distinzione è ripresa più volte da Schmitt nell’opera, v. p. es. § 3,2.

17 V. S. Roberto Bellarmino, op. cit., p. 260, Suarez op. cit., Sectio IVUnde, quod quidam aiunt, supremos reges habere potestatem ad vindicandas iniurias totius orbis, est omnino falsum, et confundit omnem ordinem, et distinctionem iurisdictionum: talis enim potestas, neque a Deo data est, neque ex ratione colligitur”, sul punto v. il dissenso di Baget Bozzo in Panorama dell’11/4/03 p. 50.

18 In modo simile a quella regola del diritto processuale per cui nessuno può agire in nome proprio per i diritti altrui (art. 81 c.p.c.).

19 Secondo H.Munkler Politica e Guerra in Filosofia Politica n. 3/2002 p. 440, solo il 17 % delle guerre successive al 1945 sono guerre tra Stati in senso classico.

20 Tra l’altro l’intervento di potenza “terza” in una situazione di conflitto “interno” costituisce di fatto una legittimazione del movimento rivoluzionario. Kant, nel difendere il principio del non-intervento, lo ammetteva in questa situazione “perché non si Stati si tratta, ma di anarchia”. Togliere il carattere di Stato all’uno equivale, tuttavia, a collocarlo sullo stesso piano dell’altro. V. Per la pace perpetua in Antologia di scritti politici, Bologna 1961, p. 10.

21 V. sul punto Carl Schmitt “Portata alle sue estreme conseguenze, l’identificazione di nemico e criminale avrebbe rimosso anche gli ultimi ostacoli che Kant ancora frapponeva al giusto vincitore, non intendendo egli ammettere che uno Stato scomparisse o che un popolo fosse privato del suo potere costituente” in Der Nomos der erde, trad. it., Milano 1991, p. 205.

22 Non è questa la sola disposizione d’ispirazione “Kantiana” di tale Carta; nel preambolo vi si legge “le leggi della moralità politica sono universali e che l’obbedienza a tali leggi incombe su tutti i popoli che vogliono mantenere la loro sovranità e giustificare le loro relazioni sovrane con gli altri popoli”.

23 Methaphisik der Sitten § 61.

24 Il che in una politica fondata sull’immagine e sui media e con diversi Capitan Fracassa al governo di Stati del pianeta correrebbe il rischio di provocare guerre a ogni piè sospinto.

25 Il tutto confermerebbe l’intuizione alla base dell’insegna: che la pace assoluta, non turbata da guerre, è solo quella della morte.

26 V. S. Agostino, De civitate Dei, 19, XII, e 19, XIII.

27 Si noti che S. Agostino fa discendere la “cattiveria” di Caco dalla totale asocialità del medesimo: “se si fosse preoccupato di mantenere con gli altri quella stessa pace che cercava di conservare nella sua caverna e in se stesso, non sarebbe stato chiamato né cattivo, né mostro”. Ma un uomo del tutto asociale non si è mai visto per cui il Santo prosegue: “Diciamo piuttosto che un tal uomo non è mai esistito, o almeno… non fu tale quale lo descrive la fantasia del poeta”. Op. cit. 19, XII.

28 Vom Kriege, Cap. I, 5 ss.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Michael Hudson: Perché l’economia statunitense non può reindustrializzarsi

Michael Hudson: Perché l’economia statunitense non può reindustrializzarsi
10 luglio 2023 Byamarynth InMichael Hudson
3 Commenti

Questo è un podcast di Michael Hudson con Macro N Cheese e i link al podcast sono nel testo della trascrizione.

Trascrizione Ep 232 Macro N Cheese – Hudson

https://realprogressives.org/podcast_episode/episode-232-is-the-us-a-failed-state-with-michael-hudson/

Michael Hudson [Intro/Musica]: L’America non può reindustrializzarsi senza invertire l’intera filosofia della società post-industriale come guerra di classe contro il lavoro. Non si possono avere entrambe le cose. Non si può avere una guerra di classe contro il lavoro e la reindustrializzazione con la sindacalizzazione del lavoro che ne consegue.

I Paesi che lasciano sviluppare un’oligarchia finiscono per spingere le proprie economie verso l’obsolescenza e una sorta di età oscura. È una politica, e soprattutto è la politica dell’amministrazione del Partito Democratico.

[Geoff Ginter [Intro/Musica]: Ora vediamo se riusciamo a evitare del tutto l’apocalisse. Ecco un altro episodio di Macro N Cheese con il vostro ospite, Steve Grumbine.

[00:01:43] Steven Grumbine: Steven Grumbine: Va bene. Qui è Steve con Macro N Cheese. L’ospite di oggi è niente meno che Michael Hudson. Michael Hudson è il presidente dell’Institute for Study of Long-Term Economic Trends (ISLET), analista finanziario di Wall Street, Distinguished Research Professor di Economia presso l’Università del Missouri, a Kansas City, ed è autore di moltissimi libri che probabilmente avrete letto, tra cui Superimperialism: The Economic Strategy of American Empire, Forgive Them Their Debts, J is for Junk Economics, Killing The Host, The Bubble And Beyond: Trade, Development and Foreign Debt, tra gli altri. Senza ulteriori indugi, desidero presentare il mio ospite, Michael Hudson. Michael, grazie mille per essersi unito a me oggi, signore.

[00:02:26] Michael Hudson: È bello essere di nuovo qui.

[00:02:27] Grumbine: Assolutamente. Una delle cose che mi stressano, per quanto riguarda il podcast economico e la revisione del dialogo in corso nell’ecosfera e le sinistre che cercano di capire il mondo che le circonda, è osservare le conseguenze delle decisioni prese dagli Stati Uniti riguardo all’Ucraina, alla Cina, alla Russia e a questa divergenza verso un mondo multipolare. I passi compiuti dagli Stati Uniti sembrano darsi la zappa sui piedi.

Un impero che ha perso la presa su gran parte di ciò che aveva un tempo e che sta facendo cose che credo la maggior parte delle persone direbbe essere davvero orribili, dalla guerra, all’austerità, all’uso del FMI e della NATO come strumenti di aggressione. Ci sono così tanti aspetti dell’approccio degli Stati Uniti alle relazioni geopolitiche che credo la maggior parte delle persone stia cercando di capire.

Che cosa significa per loro? Prima di iniziare il podcast, lei ci ha dato alcuni appunti, ed era abbastanza chiaro che gli Stati Uniti sono uno Stato fallito. Non capisco bene cosa significhi, ma spero che lei possa aiutarci a capire perché gli Stati Uniti sono uno Stato fallito e cosa c’è nel loro recente comportamento?

Cosa ci indica la direzione che stanno prendendo e cosa possiamo aspettarci per il futuro?

[00:03:58] Hudson: Penso che sia uno Stato fallito perché la sua economia è paralizzata e siamo in una deflazione del debito, una polarizzazione economica che sta trasferendo tutta la ricchezza e il reddito dal lavoro, dall’industria, al settore finanziario e a quello che io chiamo il settore finanziario, assicurativo e immobiliare.

E ciò che è fallito è che, proprio ora, il Presidente Biden dice di volere un futuro di reindustrializzazione. Si rende conto che fin dall’amministrazione Clinton, il Partito Democratico ha sostenuto con forza la deindustrializzazione degli Stati Uniti, e questo risale agli anni ’60 e ai primi anni ’70, quando gli economisti celebravano quella che chiamavano una società post-industriale.

Cosa significa società post-industriale? Significava una società senza lavoro operaio, in realtà, lavoro di servizio, che era anche una società senza sindacati. La promessa era che una società post-industriale avrebbe reso tutti più ricchi, che le condizioni di lavoro sarebbero state più facili, che le giornate lavorative sarebbero state più brevi, che la produttività sarebbe aumentata e che tutti avrebbero avuto una vita più facile e più prospera.

Ebbene, questo non è accaduto, quindi la domanda è: perché gli Stati Uniti hanno deciso di deindustrializzarsi? E credo che sia stata una combinazione tra due partiti. C’erano i Democratici con una politica pro-finanziaria anti-lavoro, e i Repubblicani con una politica pro-finanziaria, pro-proprietari, pro-1%, che volevano tagli alle tasse; e il vero obiettivo della de-industrializzazione, da Clinton in poi, era una politica anti-lavoro, perché la de-industrializzazione significava essenzialmente abbassare l’occupazione, e quindi abbassare la domanda di lavoro, e abbassare i salari. E la domanda che tutti si ponevano dal 1980 in poi era: perché i salari dovevano essere ridotti, e perché sono più bassi in questo momento? Ebbene, per anni il dominio americano, come potenza industriale alla fine del XIX secolo, è stato il risultato di salari bassi, di bassi costi degli alloggi, di un basso indebitamento, di un’istruzione gratuita, di servizi pubblici, e questo ha creato un’economia statunitense molto prospera, da subito dopo la Guerra Civile fino al New Deal di Roosevelt.

Ma tutto questo ha cominciato a essere attaccato. A partire dall’amministrazione Carter, che promuoveva l’immigrazione come mezzo per ridurre i salari nel sud-ovest. È stato Carter che ha iniziato a capire che, se c’è un sacco di manodopera che guadagna troppo nel sud-ovest, dobbiamo incoraggiare l’immigrazione.

Quando poi arrivò Clinton, volle deregolamentare l’economia e volle il libero scambio, in modo che le imprese potessero disinvestire negli Stati Uniti e investire all’estero, assumendo manodopera a basso salario. Ha fatto pressioni per accettare la Cina nell’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001, e questo è fondamentalmente il programma del Partito Democratico oggi, per combattere il lavoro, ridurre i salari e favorire Wall Street. Obama ne è l’esempio. Ha promesso un controllo delle tessere per sostenere la sindacalizzazione e poi si è rifiutato di farlo. E invece di introdurre il controllo delle tessere, ha dedicato il suo tempo a sperare di lavorare con i repubblicani per tagliare la Sicurezza Sociale, adducendo come motivazione la necessità di bilanciare il bilancio. E il pareggio di bilancio costringerebbe l’economia a fare affidamento sulle banche private che prestano denaro a interesse, invece che sul governo che crea denaro da spendere nell’economia attraverso i deficit di bilancio. Ebbene, Biden ha completato il tutto non sostenendo i sindacati, come si è visto durante lo sciopero dei ferrovieri, e i Democratici hanno un trucco che utilizzano. Hanno una donna laureata – forse ha una laurea – come parlamentare che, nel caso in cui i Democratici e il Congresso approvassero una legge voluta dai cittadini, dice: “Non potete approvarla perché è a favore dei lavoratori”. Ed essere a favore dei lavoratori è contro la Costituzione. Perché è contro le intenzioni dei leader originali della Costituzione. E non si può approvare una legge che favorisca i neri o gli ispanici, come si è visto con il caso di Harvard, perché dopo tutto gli autori originali della Costituzione erano per lo più proprietari di schiavi, e non avrebbero voluto alcun favoritismo nei confronti dei neri.

Quindi, se sei un originalista, è ovvio che la parlamentare dirà: “Beh, non è proprio quello che la Corte Suprema approverà”. E naturalmente, quando alla fine si arrivò alla Corte Suprema, si disse: non potete fare questo, non è ciò che i fondatori originali della Costituzione volevano e credevano.

Volevano ridurre in schiavitù i neri, non farli entrare ad Harvard, per l’amor del cielo. Non voglio escludere i repubblicani, che hanno adottato una politica complementare a favore dei proprietari, favorendo il settore immobiliare sotto Reagan, con la sua svalutazione accelerata. In pratica ha reso esenti da tasse le proprietà assenteiste e gli immobili commerciali, ha ridotto le tasse sulla ricchezza ed è passato da una tassazione progressiva a una tassazione regressiva.

Così come Donald Trump, e naturalmente i Democratici hanno accettato tutto questo. Non c’è stato alcun tentativo da parte dei Democratici di opporsi alla tassazione regressiva dei Repubblicani, e la differenza è che i Repubblicani hanno una politica libertaria e antigovernativa, che è il loro eufemismo per un governo abbastanza forte da controllare l’economia e gli interessi dell’1%, che sono i loro donatori per la campagna elettorale.

I Democratici sono invece a favore del governo. Ovvero, vogliono un governo abbastanza forte da difendere l’1% dal resto dell’economia, ma usano una retorica diversa per tutto questo. Il problema è che entrambi i partiti politici statunitensi sono impegnati nella deindustrializzazione per le ragioni che il capo della Federal Reserve ha spiegato negli ultimi mesi: se c’è più industrializzazione, ci sarà più occupazione, e se c’è più occupazione, aumenteranno i salari. E la nostra filosofia, sia per i democratici che per i repubblicani, è quella di tenere bassi i salari in modo che i profitti delle imprese possano essere più alti. Per la classe operaia e per i monopoli aziendali vale la pena di imporre una depressione agli Stati Uniti, purché ciò riduca i salari e rafforzi il potere dell’1% sul 99%. Quindi l’1% è disposto a perdere vendite, a perdere profitti, quando l’economia cade in quella che chiamano recessione, purché il suo potere sul 99% aumenti.

Questa è la chiave fondamentale per capire dove sta andando la politica americana. Ed è per questo che la banda di Davos dice che il mondo è sovrappopolato. Chi ha bisogno di manodopera, quando non può permettersi di pagare gli interessi. Per il settore finanziario e il settore FIRE, l’1% o il 10%, il ruolo della manodopera è quello di guadagnare abbastanza da poter pagare gli interessi alle banche, pagare gli affitti o gli interessi agli istituti di credito ipotecario e, in sostanza, poter pagare i soldi al settore FIRE. E se i salari del lavoro sono davvero costretti a scendere a livelli di sussistenza in pareggio, allora chi ha bisogno del lavoro? È ora di controllare la popolazione. In sostanza, il problema degli Stati Uniti non sono solo i bassi salari, ma anche il favoritismo fiscale per il settore FIRE. E questo non può essere invertito senza causare una crisi bancaria. Perché se si tassassero gli immobili e le case di proprietà, per esempio, e gli immobili commerciali con un’imposta fondiaria, che è ciò su cui si basa l’economia classica del XIX secolo, le banche non potrebbero essere pagate. Quindi siamo bloccati. L’America non può reindustrializzarsi senza invertire l’intera filosofia della società post-industriale come guerra di classe contro il lavoro.

Non si possono avere entrambe le cose. Non si può avere una guerra di classe contro il lavoro e la reindustrializzazione, con la sindacalizzazione del lavoro che ne consegue. Questo è l’enigma. Quindi, quando Biden dice che noi del Partito Democratico vogliamo reindustrializzare, non c’è modo che le sue politiche possano permettere una vera reindustrializzazione.

Ed è per questo che l’America è bloccata. È per questo che è diventata uno Stato fallito, perché non può competere con gli altri Paesi nel mondo di oggi con questa filosofia libertaria, antioperaia e neoliberista di destra.

[00:13:29] Grumbine: Ogni volta che penso a questo, mi infurio. Abbiamo parlato con alcuni abolizionisti della polizia. Quando parliamo con loro, ci spiegano che avete capito tutto al contrario. La polizia non è lì dopo il fatto. Non è lì in seguito a un crimine. È lì per mantenere l’ordine nel capitale, per assicurarsi che il capitale funzioni senza problemi.

E per estendere questo discorso alla NATO, che fa la stessa cosa in tutto il mondo, è lì per creare il caos, ed è lì per stabilire l’ordine per facilitare queste cose. Gli Stati Uniti stanno perdendo la presa sul loro impero, eppure hanno il più grande esercito mai accumulato nella storia del mondo. Che cosa di quell’esercito mantiene l’egemonia?

E cosa di quell’esercito gli sta costando l’egemonia? Perché in questo momento c’è qualcosa che non va. Sono favorevole a distruggere l’impero, ma questo comporta tutta una serie di conseguenze a valle. Mi interessa il suo pensiero sul ruolo del complesso militare industriale in questo stato fallito.

[00:14:32] Hudson: Beh, sta usando una parola trabocchetto: “militare”. Militare, per gli Stati Uniti, è diverso da ciò che la parola “militare” ha significato in ogni altra società dall’inizio dei tempi. Quando si dice militare, si pensa a un esercito che combatte. Non si può conquistare un Paese senza invaderlo e per invaderlo, ovviamente, serve un esercito, servono truppe. Ma gli americani non sono in grado di mettere in piedi un esercito di dimensioni sufficienti per occupare nessuno, tranne Grenada o Panama, perché la guerra del Vietnam ha bloccato la leva militare. Ciò che l’America ha, ciò che chiama esercito, è ciò che lei ha giustamente collegato: il complesso militare industriale. Produce armi. E armi.

Ma anche in questo caso si tratta di armi strane. Supponiamo di avere un’azienda vinicola che produce un vino così buono che in realtà non è da bere. Era per le persone ricche che lo compravano e lo commerciavano. Con il passare degli anni, il vino si trasforma in aceto. Non è un vino da bere. È un vino per fare profitto, una plusvalenza.

Ebbene, si può dire la stessa cosa delle armi militari americane, come stiamo vedendo in Ucraina in questo momento – o come le chiama il Presidente Biden, in Iraq. Le armi, fondamentalmente, sono lì per creare un enorme profitto per Raytheon e le altre aziende del complesso militare industriale. Vanno comprate e date agli ucraini per farle saltare in aria dalla Russia.

Ma non sono per combattere. Non servono per vincere una guerra. Servono per essere esauriti, quindi bisogna sostituirli ora, con un nuovo acquisto. Così il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha chiesto alla Germania e ad altri Paesi europei: “Avete promesso di pagare il 2% del vostro PIL in armi militari per arricchire il nostro complesso militare industriale.

Ma ora che abbiamo regalato tutti questi carri armati e missili – la Russia ha appena fatto esplodere il 12% di tutti i carri armati in una sola settimana – ci restano solo poche settimane prima che vengano tutti spazzati via. Perché non funzionano sul campo di battaglia. Non sono fatti per combattere, ma per essere fatti saltare in aria. Ora vogliamo che aumentiate la vostra spesa al 4%, per ricostituire tutte le scorte che avete appena esaurito in 10 anni, forse 20, di armi. E ora dovete ricostituirle molto rapidamente, per raggiungere gli obiettivi della NATO che noi e il Dipartimento di Stato abbiamo fissato. Oggi, quindi, il controllo militare non è più un modo per controllare gli altri Paesi. Per l’America è molto più facile farlo con meccanismi finanziari.

Si conquista un Paese finanziariamente, si conquista un Paese facendolo sottostare ai programmi di austerità del Fondo Monetario Internazionale, sempre per imporre l’austerità, per tenere bassi i salari locali. Quindi si usa la finanza come mezzo per imporre la post-industrializzazione e la depressione, al fine di impedire lo sviluppo della democrazia.

Quindi ogni Paese che cerca di promuovere la democrazia attraverso la spesa pubblica per le infrastrutture di base o per le banche, come sta facendo la Cina, viene definito un’autocrazia. E ogni autocrazia che ha imposto un’oligarchia clientelare, per combattere il lavoro e impedire queste politiche che aiuterebbero ad arricchire e industrializzare l’economia, è chiamata democrazia, non autocrazia.

Siamo quindi tornati alla logica orwelliana per descrivere una situazione che probabilmente nemmeno il cinico George Orwell avrebbe pensato potesse arrivare a tanto.

[00:18:29] Grumbine: Penso sempre all’austerità. Ho letto il libro di Clara Mattei L’ordine del capitale: How Economists Invented Austerity and Paved the Way to Fascism [Clara Mattei]. E credo che la mia domanda sia questa: visto tutto il lavoro che ha fatto sulla natura storica del debito, dei giubilei del debito e dell’austerità, come mai quando guardiamo alla politica interna degli Stati Uniti, non abbiamo soldi per la sanità, per eliminare il debito degli studenti?

Non abbiamo soldi per investire nei servizi universali di base, per fornire qualsiasi tipo di aiuto. La casa come diritto, qualsiasi necessità di base, non abbiamo soldi per questo, ma sappiamo come MMT, o persone economicamente alfabetizzate, dalla comprensione della teoria statale della moneta, che lo Stato stesso crea la sua moneta.

Come fanno gli Stati Uniti a convincere la gente che non hanno denaro? E non possono fare nessuna di queste cose, mentre usano ogni briciola del loro potere fiscale, che sono disposti ad ammettere di avere, per sconfiggere il resto del mondo, ma per colpire i loro stessi cittadini? Mi sembra che, Michael, questo sia forse l’ingranaggio più importante tra, non solo il mondo geopolitico, il quadro più ampio, ma anche il quadro interno, fino al senzatetto locale che vive sotto un ponte.

Le cose di cui ci occupiamo qui sono la stessa cosa, forse solo in scala diversa. Può spiegarmelo?

[00:20:04] Hudson: Beh, questo riflette il potere dell’economia spazzatura e dell’ideologia. Gli economisti di destra sostengono che se il governo fornisse più assistenza sanitaria pubblica e più servizi pubblici, le tasse aumenterebbero. E poiché sia i repubblicani che i democratici hanno spostato le tasse dagli immobili, dalla finanza, dall’1% al 99%, ciò significa che le tasse dei salariati aumenterebbero.

Ma naturalmente non è affatto detto che sia così, perché, come lei sottolinea, la teoria statale del denaro dice che i governi possono creare il proprio denaro. È stato così negli ultimi cento anni. E la Cina ha dimostrato che i governi non devono prendere in prestito denaro dai ricchi per pagare gli interessi.

Possono semplicemente stampare il denaro, e gli esperti di economia spazzatura dicono: “Se stampate il vostro denaro, questo è inflazionistico”. Ma non è più inflazionistico del credito bancario. Supponiamo che un governo prenda in prestito un miliardo di dollari da ricchi detentori di obbligazioni, e che questi ultimi prendano i soldi dalla banca e li consegnino al governo per spenderli.

Perché il governo ha bisogno degli obbligazionisti per creare questo denaro? O perché ha bisogno che le banche vadano improvvisamente al computer e creino un miliardo di dollari da prestare al governo, che poi il governo ridepositerà in queste stesse banche? Il governo creerà il denaro in ogni caso, che sia prestato dagli obbligazionisti, dalle banche o semplicemente stampato.

Quindi la finzione è che il governo deve prendere in prestito dagli obbligazionisti. Perché sono i detentori di obbligazioni a decidere cosa conviene economicamente. Ebbene, cosa si ignora? Che gli obbligazionisti sono l’1%, e che ciò che ritengono economicamente conveniente non è usare il governo per migliorare il tenore di vita, il lavoro e i servizi sociali.

Il ruolo del governo è quello di fornire più denaro all’1%, attraverso il complesso militare industriale e gli altri progetti governativi.

[Intervallo: State ascoltando Macro N Cheese, un podcast realizzato da Real Progressives, un’organizzazione no-profit dedicata all’insegnamento alle masse della MMT o Teoria Monetaria Moderna. Per favore, aiutate i nostri sforzi e diventate donatori mensili su PayPal o Patreon, mettete il vostro like e seguite le nostre pagine su Facebook e YouTube, e seguiteci su TikTok, Twitter, Twitch, Rokfin e Instagram.

[00:23:13] Grumbine: Per quanto riguarda l’austerità in questo Paese e il far sentire alla gente che non c’è alternativa, lei ha parlato della vendita di obbligazioni e del mito che i ricchi finanziano tutte le nostre vite. Ho ascoltato la sua amica Stephanie Kelton, che parla del mito del deficit e di come le obbligazioni siano un’operazione a posteriori, non un vero e proprio finanziamento.

Il suo articolo, scritto nel 1998, dimostra che le tasse e le obbligazioni non possono finanziare il governo. Eppure la gente continua a comportarsi come se fossimo in debito con i ricchi, che abbiamo bisogno dei ricchi per sopravvivere. Come fa a reggere questo mito? Perché esiste ancora? Perché non siamo nelle strade, a stringere le armi, a combattere, a distruggere questo leviatano?

Vorrei aggiungere una cosa. Ho avuto la strana opportunità di passare una notte con Jerome Powell, anche se non lo sapevo, allo spettacolo dei Dead and Company in Virginia. Prima di arrivare lì, stavo attraversando la contea di Loudoun, in Virginia, il corridoio tecnologico dove si trovano Raytheon, Boeing e Halliburton. Tutti i grandi appaltatori della difesa, e mi sembravano enormi trofei per gli dei.

Era ridicolo. Era così esagerato. Questo è ciò che stiamo affrontando. Siamo di fronte a qualcosa di così massiccio, così incredibilmente potente. Come fa una persona che ha una prospettiva di sinistra, non solo del lavoro e del capitale, ma anche del tentativo di rendere migliore la vita delle persone, a fare a meno dell’impero, quando si trovano davanti questi enormi monumenti agli dei dell’industria, del complesso militare industriale?

Come possiamo affrontare questo leviatano? Sembra troppo grande.

[Hudson: Beh, a differenza del suo viaggio in Virginia, qui a New York, a Chicago, a Toronto e in quasi tutte le grandi città del mondo, gli edifici più grandi sono le banche. Non sono Raytheon, non sono il complesso militare industriale, sono sempre le banche. Un tempo avevano la forma di antichi templi greci e romani, non di piramidi, come prima, ma di templi, come spesso venivano chiamati i templi della finanza. E sono gli edifici più grandi perché il settore più ricco della società è il settore bancario, il settore finanziario, non il settore industriale, non il settore militare e nemmeno il settore immobiliare. Perché la maggior parte degli affitti immobiliari sono pagati come interessi alle banche. Ora, le banche non aiutano davvero a industrializzare l’economia.

In realtà contribuiscono a deindustrializzare l’economia, perché la loro filosofia è anti-lavorativa e post-industriale. Quindi, come si fa a spiegare alla gente che non è necessario, per esempio, che i governi abbandonino la pianificazione pubblica e lascino la pianificazione ai settori finanziari? Se i governi non fanno la pianificazione economica, la faranno Wall Street e i settori finanziari, perché è lì che si crea il credito.

Lei ha citato Stephanie Kelton, che è stata la mia direttrice di dipartimento all’Università del Missouri a Kansas City, che è stata messa insieme con una borsa di studio più di 20 anni fa, da Warren Mosler, e che ha riunito tutti i teorici monetari moderni. Randy Wray, io, Bill Black, che spiegava la corruzione bancaria nel suo libro The Best Way To Rob A Bank Is To Own One. Avevamo quindi sviluppato un intero programma di studi per spiegare quella che chiamavamo economia della realtà, ovvero come funzionano davvero l’economia e il mondo. Inutile dire che molti studenti volevano venire a imparare questo. Erano molto comprensivi. Intuitivamente, sentivano che sì, l’economia funziona così.

Ma c’è un problema: quando si sono laureati con il dottorato, ci sono solo due lavori per gli economisti in economia: uno è guidare un taxi e l’altro è insegnare. Ma per insegnare bisogna essere assunti in base al numero di articoli scritti per le riviste più prestigiose. E quasi tutti gli articoli delle riviste sono controllati dai dipartimenti di economia di università come l’Università di Chicago o Berkeley, che sono finanziate dalle banche e dalle grandi fondazioni. Quindi, se non si pubblica su queste riviste, dicendo quello che dicono i neoliberisti, i monetaristi, gli economisti spazzatura, non si viene assunti. Così i nostri studenti sono stati assunti, ma non da Harvard, né dall’Università di Chicago, né da Princeton, né dalla Columbia. Sono stati assunti dalla New School di New York e da altre, ma la censura è quasi totale. Alcuni studenti venivano dall’Asia e sono tornati in Asia. Alcuni erano miei colleghi in Cina e a Hong Kong, altri hanno studiato alla UMKC. Ma il controllo che i media, come il New York Times, impongono sull’economia spazzatura negli Stati Uniti è quasi altrettanto forte quanto il loro controllo sulla cronaca della guerra in Ucraina, come se l’Ucraina stesse vincendo e non perdendo.

Dicono che la deindustrializzazione ci sta aiutando ad entrare nella società post-industriale con disoccupazione di massa e senzatetto, come se fosse una cosa positiva. Beh, è una buona cosa per l’1%, perché si sentono come se fossimo davvero noi. Siamo davvero i nuovi signori, i signori della finanza, non i padroni di casa, che sono anche in debito con noi, per prendere in prestito. Questa è la situazione. In definitiva, se le persone non hanno un modello mentale di come funziona il mondo e di come dovrebbe funzionare per promuovere la prosperità, credono, come ha detto Margaret Thatcher, che “non c’è alternativa”. E la funzione dell’educazione economica è quella di cercare di fare il lavaggio del cervello agli studenti per fargli credere che non c’è alternativa.

Le cose devono essere così come sono. È l’evoluzione darwiniana. È la sopravvivenza del più adatto, la sopravvivenza dei banchieri. Per battere la società. I banchieri hanno vinto, il lavoro ha perso. E se si guarda ai sondaggi americani, gli americani non vogliono la guerra in Ucraina.

Vogliono che i soldi vengano spesi all’interno – non li riceviamo. Vogliono l’assistenza sanitaria pubblica – non la riceviamo. Vogliono che i prestiti agli studenti vengano condonati, invece di impedire ai laureati, debitori, di avere abbastanza soldi per comprare una casa propria e mettere su famiglia – non capiamo. E non lo capiamo perché né i repubblicani né i democratici lo sostengono.

Ma se fingono di sostenerlo, approvando una legge, la Corte Suprema è lì per assicurarsi che non sia ciò che il popolo costituzionale originale voleva. Perché la Costituzione è stata redatta da autori che temevano la democrazia. Che hanno detto che dobbiamo assicurarci di avere abbastanza controlli e blocchi, in modo che la folla non possa governare e togliere il potere a noi, detentori di obbligazioni, proprietari terrieri e schiavisti.

[00:30:45] Grumbine: Ben detto. Sono cose davvero importanti quelle che stai sollevando, Michael, lo apprezzo molto. Passiamo alla fase successiva. Torneremo indietro, perché abbiamo parlato dei BRICS all’inizio. Abbiamo parlato della Cina che investe nel proprio settore finanziario. Una delle preoccupazioni di molti è la perdita della moneta di riserva mondiale.

Ho parlato con diversi economisti che hanno affermato, senza mezzi termini, che uno dei motivi per cui gli Stati Uniti sono ancora in grado di mantenere questo livello di egemonia e di conservare lo status di riserva è la quantità di spesa in deficit che gli è stata concessa in precedenza e che ha permesso al denaro di circolare in tutto il mondo.

Ha un hub centrale a Wall Street, dove la gente può investire, e quindi questa è una delle ragioni principali che dicono, che, insieme, naturalmente, all’esercito, ci permette di mantenere quel livello. Che cosa, se c’è qualcosa, secondo lei è cambiato in modo tale da rendere questa situazione minacciata dai BRICS, e immagino che, come rimedio, cosa sono esattamente i BRICS, e che cosa rappresentano che stanno cercando di fare?

[00:31:57] Hudson: Beh, i BRICS sono un acronimo nato più di dieci anni fa, per indicare Brasile, Russia, India e Cina. Ma ora gli Stati Uniti, nel febbraio dello scorso anno, 2022, hanno confiscato le riserve di dollari della Russia in Occidente e hanno detto alla Banca d’Inghilterra di confiscare le riserve d’oro del Venezuela. Gli Stati Uniti dicono che qualsiasi Paese che noi dichiariamo nemico, qualsiasi Paese che noi chiamiamo autocrazia, cioè democrazie, è nostro nemico, e noi possiamo semplicemente prendere tutte le vostre riserve.

Inutile dire che questo fa sì che gli altri Paesi abbiano paura di usarle e che si rendano conto che il deficit degli Stati Uniti, che ha pompato tutti questi dollari nelle economie straniere e nelle loro banche centrali, finisce per essere ri-prestato al governo degli Stati Uniti in buoni del tesoro, e questi buoni del tesoro vengono usati per finanziare il deficit, che è in gran parte di natura militare. Il deficit di bilancio è principalmente di natura militare, e l’intero deficit della bilancia dei pagamenti, dopo la guerra di Corea, era interamente costituito da spese militari all’estero. È questo che ha costretto gli Stati Uniti ad abbandonare la convertibilità del dollaro in oro nel 1971. Non solo il generale DeGaulle, ma anche la Germania incassava ogni mese i dollari in più che finivano nelle loro banche centrali.

Gli Stati Uniti stavano combattendo in Vietnam e nel Sud-Est asiatico, che erano colonie francesi, e le uniche banche presenti all’epoca erano banche francesi. Ricevevano la spesa locale in dollari, la inviavano in Francia e DeGaulle la incassava in cambio di oro. Fu quindi la spesa militare americana a costringere gli Stati Uniti ad abbandonare l’oro.

Ebbene, una volta usciti dall’oro, in cosa avrebbero speso i paesi stranieri i loro afflussi di dollari? In quel momento non comprano immobili, né azioni e obbligazioni. Comprano titoli di Stato, e così sono state le spese militari per il deficit della bilancia dei pagamenti a finanziare il deficit interno del governo.

Il governo non ha dovuto chiedere prestiti all’estero. Certo, avrebbe potuto creare la propria moneta, ma doveva fornire un qualche veicolo per assorbire tutti questi dollari che venivano gettati verso altri Paesi. Quindi la creazione di titoli di Stato, attraverso un deficit, è stato il mezzo per dare alle banche centrali straniere l’opportunità di scaricare, riciclare e risparmiare tutti i dollari che l’America ha speso per 800 basi militari, per accerchiarli e per organizzare rivoluzioni colorate per tutti i Paesi che non seguivano i desideri americani, ma rispondevano ai loro desideri democratici. Quindi i BRICS hanno finalmente capito questo. Sono stati allargati a molti altri Paesi che vogliono unirsi a loro, tra cui l’Arabia Saudita e l’Iran. In sostanza, i BRICS stanno diventando un’organizzazione di cooperazione di Shanghai allargata.

Sono l’alternativa dei BRICS alla NATO, e stiamo assistendo a una serie di istituzioni internazionali ombra, per contrastare quelle degli Stati Uniti. Un’alternativa al FMI con una Banca dei BRICS, un’alternativa alla Banca Mondiale. Non per concedere prestiti solo per la dipendenza dalle esportazioni statunitensi, ma per aiutare realmente gli altri Paesi a crescere, invece di diventare dipendenti.

Quindi si rendono conto che la filosofia economica americana è un’economia spazzatura e che l’obiettivo della politica economica americana è quello di rendere gli altri Paesi dipendenti e di assicurarsi di poter installare oligarchie clientelari per impedire la democrazia, giusto? Così, se il Cile eleggesse un presidente socialista come Allende, l’America promuoverebbe Pinochet per rovesciare l’intero gruppo.

Gli altri Paesi hanno protestato fin dalla Conferenza di Bandon, a metà degli anni Cinquanta. Ma non c’era una massa critica e, per la prima volta, il successo della Cina e di altri Paesi asiatici, con un’economia mista, ha fatto esattamente ciò che il capitalismo industriale avrebbe dovuto fare, ovvero evolversi in socialismo.

Creando un’economia mista con un’infrastruttura governativa, abbassando il costo della vita e il costo degli affari, stanno finalmente avendo successo, lasciando l’America molto indietro, in una forma paralizzata. Quindi è come se l’America volesse crescere rapidamente come la Cina, ma non può crescere altrettanto rapidamente come l’Asia e continuare ad avere una guerra di classe contro l’industrializzazione.

Come si fa a mantenere la prosperità americana senza l’industria? Come si può governare il mondo senza avere qualcosa da esportare, come beni industriali, o agricoltura, o materie prime, o qualcosa di cui gli altri hanno bisogno? Gli americani hanno solo una cosa da offrire. Ed è un’offerta che Cina e Russia non possono eguagliare.

Gli americani possono offrire di non bombardare altri Paesi, di non rovesciare i loro governi, di non fare la rivoluzione dei colori. Loro diranno cosa possiamo offrire noi: la vostra vita. Accetteremo di non uccidervi, di non rovesciarvi, di non bombardarvi, di non farvi quello che abbiamo fatto alla Libia, all’Iraq, alla Siria. Se non volete questo, allora perché non siete “nostri amici” e non vi unite al mondo libero?

Questo è ciò che l’America ha da offrire, e gli altri Paesi, credo che ora che avete visto la guerra di un anno e mezzo in Ucraina, vedete che l’armamento americano, come abbiamo detto, è quello che Mao chiamava “tigre di carta”. Non sono armi per combattere. L’America ha solo un’arma, la bomba all’idrogeno. Non c’è nessun’altra arma che funzioni.

Non c’è niente di intermedio tra lanciare i Marines a terra e sganciare una bomba atomica. Non c’è niente in mezzo che funzioni, come stiamo vedendo. Questo è il problema. E la questione è che ora ci sono molti funzionari americani che dicono: “Beh, sai, non è necessariamente una cosa così negativa se usiamo le bombe atomiche e il mondo finisce, perché come ha detto il Segretario di Stato e capo della CIA, Pompeo, se il mondo esplode, Gesù verrà e manderà tutta la mia gente in paradiso e tutti gli altri all’inferno”. E c’è questa mentalità da fine del tempo, con Blinken, Biden, il Dipartimento di Stato, dopo di noi il diluvio. Tanto vale che arrivi adesso, e avremo fatto una cosa davvero grande che ha cambiato la storia. Kaboom.

[00:38:44] Grumbine: Wow. Nel primo discorso di Biden sullo Stato dell’Unione, sono rimasto sconcertato nel sentirlo già chiamare in causa la Cina. Il suo primo intento è stato quello di demonizzare la Cina, e lei si è concentrato sul perché? Tutto ciò che ho potuto vedere è che il governo degli Stati Uniti si è lasciato svuotare, ha permesso che tutte le sue infrastrutture cadessero a pezzi, ha permesso che la sua intera base industriale collassasse, e la pandemia ha mostrato la fragilità delle catene di approvvigionamento.

Si accaniscono contro la Russia, contro la Cina e creano nemici per guadagnare tempo, per cercare di reinventare ciò che gli Stati Uniti sono, per permettergli di sopravvivere senza la loro egemonia. Cosa pensa del motivo per cui Cina e Russia sono diventate i bersagli?

[Hudson: Non è come dice lei, non è che l’America abbia “permesso” agli altri Paesi di andare avanti, questa era la politica deliberata, da Clinton in poi. Volevano sbarazzarsi del lavoro manifatturiero qui, per creare quello che Marx chiamava un esercito di riserva di disoccupati. Volevano creare disoccupazione qui, assumendo manodopera straniera al posto di quella americana, e nel frattempo realizzare enormi profitti per le aziende, le multinazionali, che producevano all’estero, con manodopera a basso prezzo, proveniente dagli Stati Uniti.

Quindi, non è che hanno permesso alla Cina di fare qualcosa per andare avanti, l’America ha spinto questi altri Paesi a svilupparsi. Questo faceva parte della politica antioperaia americana. E se non ci si rende conto che l’obiettivo è quello di ridurre gli standard di vita e i salari, tranne che nella misura in cui i salari possono essere spesi per gli interessi, per il settore finanziario, per le assicurazioni, per il settore sanitario, per il settore abitativo e per gli affitti del settore immobiliare.

Se non possono fornire questo, la funzione del lavoro non è quella di produrre merci, come avviene nel capitalismo industriale. Non è per essere impiegato dai produttori, per usare le attrezzature, per produrre beni o servizi, ma per servire come mercato per il settore degli incendi. Questa è davvero la linea guida, ed era la linea guida a Roma, che è il motivo per cui Roma è crollata.

È la ragione per cui i Paesi che lasciano sviluppare un’oligarchia finiscono per spingere le proprie economie verso l’obsolescenza e una sorta di età oscura. È una politica, e soprattutto è la politica dell’amministrazione del Partito Democratico. Già. Quindi guardate cosa fanno le leggi e come la Corte Suprema è lì per impedire qualsiasi tipo di reindustrializzazione negli Stati Uniti.

Non si può reindustrializzare in un modo che gli autori originari della Costituzione che detenevano gli schiavi avrebbero approvato, se fossero stati presenti oggi. Sarebbero come i miliardari di Microsoft, Facebook e altri. Questa sarebbe la loro filosofia.

[00:41:49] Grumbine: Con gli Stati Uniti, questo è stato progettato. E continuiamo a fare questa danza, e se siete mai stati in un consultorio matrimoniale o qualcosa di simile, vi dicono sempre che per ottenere risultati diversi, dovete cambiare la danza. Noi continuiamo a fare la stessa danza e il popolo americano non ne ha la minima idea, Michael.

Come facciamo a diffondere la notizia? Sembra che non si riesca a fare abbastanza strada. Come si fa a diffondere la notizia tra la gente, visto che lo Stato stesso controlla i media. Come facciamo a uscire da questo inferno, o è già tutto fatto, e dobbiamo solo fissare lo tsunami negli occhi e lasciare che ci porti al largo.

[00:42:33] Hudson: Non è affatto come la consulenza matrimoniale. Mia moglie è una psicoterapeuta e ha fatto da consulente alle coppie, e mi ha detto che c’è una regola fondamentale nella consulenza alle coppie. Se c’è il rischio di violenza, non si può fare terapia di coppia, perché non si può parlare liberamente. Bisogna fare in modo che ogni membro della coppia vada da un terapeuta separato e che si risolva il problema individualmente.

Non funziona se sono insieme. Negli Stati Uniti non c’è un’armonia di interessi tale da poter mettere insieme lavoro e capitale e trovare una via di mezzo. Non c’è una via di mezzo. L’economia è polarizzata. Gli interessi della finanza e del settore FIRE sono così antitetici agli interessi del lavoro e dell’industria che non c’è modo di incontrarsi nel mezzo, perché la dinamica è polarizzante, non convergente.

Il sogno della maggior parte degli americani è che si possa in qualche modo trovare una via di mezzo e un bipartitismo. Il bipartitismo è: quale parte del settore FIRE volete governare: i Repubblicani che tagliano le tasse per i ricchi o i Democratici che tagliano l’occupazione per i lavoratori? Beh, sono due piselli nello stesso baccello, come si suol dire. Quindi bisogna rendersi conto che gli interessi del lavoro non sono quelli del capitale. Eppure, a partire, credo, dalle rivoluzioni del 1840 in Europa, c’è stato questo ideale secondo cui in qualche modo la classe dei salariati può evolversi in classe media, innanzitutto possedendo una casa di proprietà.

Anche se oggi, se si possiede una casa propria, ci si deve indebitare per tutta la vita, oppure si può comprare un appartamento da qualche parte e affittarlo. Oppure si può usare il proprio conto pensionistico per cercare di guadagnare sul mercato azionario. Buona fortuna a scommettere contro i grandi. E c’è il mito che in qualche modo i salariati possano diventare capitalisti in miniatura, come se stessero vincendo una lotteria.

E finché non si renderanno conto che gli interessi del lavoro e del capitale, e che il lavoro e il capitale sono contro la finanza, sono antitetici, non saranno la motivazione per sviluppare un’ideologia economica che sostituisca l’ideologia a favore dell’1% che abbiamo oggi. Si potrebbe dire che lo stesso problema si sta verificando nei Paesi BRICS.

L’altro giorno mi è stato chiesto: come farete a far lavorare insieme la Cina, l’Arabia Saudita, i Paesi africani e quelli sudamericani? Hanno religioni, etnie e status sociali così diversi. Beh, il denominatore comune è che sono tutti salariati. E tutti hanno l’obiettivo comune di guadagnare abbastanza denaro, lavorando per vivere, in modo da poter aumentare il proprio tenore di vita, avere una casa propria, avere una giornata lavorativa più breve e condizioni di lavoro meno intensive e meno sfruttanti.

Questo è il denominatore comune di cui hanno bisogno questi Paesi per lavorare insieme, e dovrebbe essere il denominatore comune di cui hanno bisogno gli Stati Uniti, ma finché la gente pensa che ci siano solo due alternative, i repubblicani o i democratici, beh, è la stessa cosa che dire che non c’è alternativa all’1%, il settore FIRE, che governa la società.

[00:45:57] Grumbine: Michael, se dovessi dire una parola di commiato, per far capire ai nostri ascoltatori a che punto siamo, come descriveresti il mondo di oggi? Come descriveresti l’esistenza degli Stati Uniti, in questo stato di fallimento in cui si trovano?

[Hudson: L’America si trova nella stessa posizione della Repubblica Romana, quando alla fine si trasformò nell’Impero Romano. La polarizzazione è arrivata a tal punto che non ci può essere alcun recupero del tenore di vita, alcun aumento dei salari, alcun miglioramento delle condizioni di vita, senza cambiare radicalmente la politica fiscale, la politica economica, senza avere una politica che avvantaggi il lavoro e l’industria produttiva, non il settore finanziario e quello immobiliare. Il settore finanziario e quello immobiliare sono al di fuori dell’economia. È esterno, è imposto all’economia. Il nucleo dell’economia è costituito dai lavoratori per i salari, che producono beni e servizi. Questo nucleo non ha bisogno di un involucro finanziario.

Non c’è bisogno di un 1% di ricchi per finanziare il deficit di bilancio del governo. I governi possono farlo da soli. I governi dovrebbero avere il ruolo che oggi hanno le banche. Ciò significa che non ci saranno più grandi edifici bancari a oscurare gli skyline urbani. Significa che ci sarà, fondamentalmente, un ritorno a quello che tutto il mondo pensava fosse l’ideale del capitalismo industriale, prima della Prima Guerra Mondiale. E cioè che il capitalismo si sarebbe evoluto costantemente verso il socialismo, per essere un’economia più produttiva, per liberarsi dalla classe finanziaria, dalla classe dei proprietari e dai monopolisti, e che un mercato libero è un mercato libero dalla rendita fondiaria, dalla rendita bancaria, e libero dal reddito non guadagnato, e dalla ricchezza, che non svolge alcun ruolo produttivo.

[00:48:01] Grumbine: Ben detto, signore, ben detto. Michael, hai altri progetti in cantiere? A cosa stai lavorando? Sei sempre impegnato in qualcosa, cosa sta succedendo laggiù?

[00:48:10] Hudson: Beh, ho appena pubblicato il secondo volume della mia storia del debito, Il crollo dell’antichità, e ora sto lavorando al terzo e ultimo volume, che riprende la storia del debito nelle Crociate, dall’XI secolo al XIII secolo. Ho scoperto che l’intero sistema finanziario è stato trasformato dalle crociate.

Il cristianesimo aveva denunciato il pagamento degli interessi e l’usura, fin da quando era diventato la religione di Stato romana. Ma Roma voleva finanziare le crociate, che erano principalmente contro altri Paesi cristiani, soprattutto contro la Francia, la Germania, l’Italia meridionale, la Sicilia e Costantinopoli, una sorta di presa di potere.

E queste guerre richiedevano finanziamenti. Fu quindi il papato a introdurre nella civiltà cristiana il debito a interesse e i banchieri. Il sistema finanziario moderno è stato introdotto proprio dal papato, ribaltando tutte le denunce dei primi cristiani sull’usura. L’Islam l’aveva denunciata e aveva liberato la sua società dall’usura. Tutto questo è stato il risultato delle Crociate e della relativa Inquisizione, che è stata utilizzata per eliminare essenzialmente tutta l’opposizione dei veri cristiani, nel sud della Francia, i Catari, e la cristianità degli Stati tedeschi, il Sacro Romano Impero.

E la più forte sopravvivenza del cristianesimo a Costantinopoli e alle chiese alleate.

[00:49:56] Grumbine: Non vedo l’ora di leggerlo, ne sono entusiasta. Abbiamo una libreria su Real Progressives, sul nostro sito web, e la riempiremo sicuramente con tutti i libri. Ne abbiamo già alcuni, ma continueremo ad aggiungerne altri. Michael, grazie mille per esserti unito a me oggi. È stato un vero piacere.

Spero di poterti avere di nuovo con noi. La tua amica e mia amica, Virginia Cotts, vorrebbe che anche tu ti unissi a noi per quello che chiamiamo un RP Live. È un’opportunità molto divertente per dare e ricevere informazioni dai nostri volontari, dai nostri donatori e da altre persone che vengono a Real Progressives per questo tipo di informazioni, e lei, signore, è una rockstar.

Apprezzo molto il tempo che ci ha dedicato e mi auguro di averla presto di nuovo qui.

[00:50:39] Hudson: Beh, grazie per avermi invitato. Mi piacciono sempre le nostre discussioni, perché mi vengono in mente cose nuove mentre parliamo.

[00:50:44] Grumbine: Fantastico. Mi chiamo Steve Grumbine e ho come ospite Michael Hudson. Questo è il podcast, Macro N Cheese, e siamo fuori di qui.

https://globalsouth.co/2023/07/10/michael-hudson-why-the-u-s-economy-cannot-re-industrialize/?fbclid=IwAR12mWcPqWXMgpGgyP8jw0HxBBhdZUUS-efD7N-kk5C1YFJ_hEkSOSzMQeI

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SITREP 7/14/23: Il suono e il furore di Popov e Vilnius che non significa niente, di SIMPLICIUS THE THINKER

https://simplicius76.substack.com/p/sitrep-71423-popovs-sound-and-fury?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=134776681&isFreemail=false&utm_medium=email

Cominciamo con la notizia più chiacchierata, ovvero che il comandante russo della 58ª Armata è stato rimosso per aver presumibilmente messo in discussione i suoi superiori, ovvero Shoigu e Gerasimov.

Il generale Ivan Popov è stato sostituito dal tenente generale Lyamin, che era il suo precedente vice nella 58ª armata. Un po’ di storia: Popov era un generale relativamente giovane e in rapida ascesa, diventato comandante della 58a armata solo in tempi relativamente recenti. La 58a è l’armata combinata di punta del Distretto Militare Sud e non è solo il famoso gruppo che ha distrutto da solo la Georgia nel 2008, ma è anche il gruppo che ha gestito l’intero fronte di Zaporozhye, respingendo eroicamente la più grande offensiva dell’AFU della guerra. Inoltre, va notato che lo stesso Gerasimov una volta comandava il 58°.

Ora, per ripercorrere cronologicamente l’accaduto, Popov ha pubblicato una registrazione audio, che ora sappiamo essere stata inviata a un gruppo esclusivamente privato di suoi subordinati e che non era destinata a essere diffusa. Questo cambia gran parte del calcolo, poiché sposta chiaramente il tono percepito di ciò che Popov stava cercando di ottenere. Inizialmente sembrerebbe che Popov stesse facendo la “canaglia” come Prigozhin, denunciando pubblicamente i superiori, ma in realtà non è così.

La persona che ha diffuso l’audio non è altro che il deputato della Duma di Stato e rispettato ex generale Andrey Gurulyov. Il senatore russo Turchak lo ha incolpato in questo modo:

Turchak ha detto che la dichiarazione di ieri del generale Popov è stata diffusa nelle chat chiuse della 58ª armata e la sua pubblicazione in rete è un’iniziativa personale del generale Gurulev: “L’appello del generale Popov non era pubblico ed è stato pubblicato nelle chat chiuse dei comandanti e dei combattenti della 58ª armata. Il fatto che il “vice” Gurulev l’abbia in qualche modo ricevuto e ne abbia fatto uno spettacolo politico, ha fatto sì che gli rimanesse sulla coscienza. Così come altre sue dichiarazioni e commenti. E Ivan ha la coscienza pulita. La Madrepatria può essere orgogliosa di tali comandanti. L’esercito era e rimane al di fuori della politica“.
Per prima cosa, ascoltiamo la registrazione stessa:

La traduzione dell’AI qui sopra è un po’ approssimativa, quindi ecco qui sotto una traduzione più completa, da seguire insieme:

Discorso del Maggiore Generale Ivan Popov, comandante della 58a Armata Combinata del Distretto Militare Meridionale delle Forze Armate Russe, ai suoi soldati. Buona notte, miei amati gladiatori, cari, parenti. [Siamo una famiglia. Ho dovuto raccogliere i miei pensieri, molti eventi sono accaduti negli ultimi due giorni. Ora posso dire con certezza questo: Sono stato rimosso dal mio comando, sospeso dal mio incarico. Il tenente generale Lemin è arrivato e ha preso il comando dell’esercito. Qui, sto aspettando il mio ulteriore destino – il mio [destino] militare, i cambiamenti, qualche proposta per un ulteriore servizio. Sono stato onesto con voi fin dall’inizio. Sono stato franco con voi. Ho accorciato le distanze con tutti i gladiatori, da un soldato a un maresciallo – nel nostro caso, il maggiore generale Medvedev -. Poiché siamo uguali, tutti noi sperimentiamo la paura allo stesso modo, tutti noi proviamo dolore e difficoltà allo stesso modo. Non faccio alcuna distinzione tra noi. E sono sempre stato onesto, per quanto possibile, fin dal primo giorno del mio arrivo nel nostro esercito. Così, onestamente, vi dico che si è creata (si è creata) una situazione difficile con i vertici dell’esercito, quando era necessario che io rimanessi in silenzio e con la mente piccola, e che dicessi quello che volevano sentirsi dire, o che chiamassi le cose con il loro nome. In nome vostro, in nome dei nostri amici caduti, non avevo il diritto di mentire, così ho esposto tutte le questioni problematiche che esistono oggi nell’esercito: Per quanto riguarda il lavoro di combattimento e l’organizzazione dei rifornimenti. Ho chiamato tutte le cose con il loro nome e ho focalizzato l’attenzione sulla tragedia più importante della guerra moderna. Si tratta della carenza del lavoro di controbatteria e di ricognizione che ha portato alla morte e al ferimento dei nostri fratelli da parte dell’artiglieria nemica. Ho sollevato anche una serie di altri problemi e li ho espressi al più alto livello con franchezza e con la massima fermezza. A quanto pare, l’alto comando ha percepito un certo pericolo in me e prontamente, nel corso di un giorno, ha elaborato un ordine. Come hanno detto oggi molti comandanti di reggimenti e divisioni, il nostro esercito non poteva essere spezzato dal fronte dalle forze ucraine, ma siamo stati colpiti dalle retrovie dal nostro comandante superiore, che a tradimento e in modo subdolo ha decapitato l’esercito nel momento più difficile e teso. Ma allo stesso tempo rimarrò costantemente a disposizione di tutti i soldati, sergenti e ufficiali dell’esercito – assolutamente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per qualsiasi problema, familiare, di retroguardia o di combattimento – qualsiasi problema. Continuiamo a lavorare come gruppo. Sono sempre a vostra disposizione e sono onorato di essere sulla stessa linea con voi. Sono orgoglioso e farò ancora di più tutto ciò che è in mio potere per facilitarvi il combattimento e per mantenere in vita il maggior numero possibile di compagni di lotta. La cosa principale è che in nome di coloro che non torneranno mai dai campi di battaglia, in nome della loro memoria, in nome del sangue versato dai soldati e dagli ufficiali di Zaporozhye, siamo obbligati con voi a sconfiggere il nemico, a respingere la sua offensiva e a creare le condizioni per le azioni successive. E così onorare la memoria dei nostri compagni caduti. Sempre con voi, sempre in contatto,Vostro, [nominativo] Spartak.
Vorrei innanzitutto soffermarmi sul motivo per cui Gurulyov potrebbe aver fatto trapelare questa registrazione. Sembra chiaro che Gurulyov, essendo un patriota ed ex militare, abbia ritenuto che questa registrazione dovesse essere ascoltata e vista da tutta la Russia. In effetti, Gurulyov ha comandato questa stessa 58a Armata un decennio fa, e ovviamente ha motivo di proteggerla anche contro il Ministero della Difesa o altri politici. Fin dall’inizio, Gurulyov è stato un massimalista dichiarato, quasi simile a una striscia di Zhirinovsky, che chiedeva alla Russia di spingersi fino al confine polacco, di distruggere tutto, ecc. Detto questo, per quanto ne so, non ha mai litigato con la leadership del Paese ed è in buoni rapporti con tutti, piuttosto che essere un tipo da quinta/sesta colonna.

Come al solito, tutti saltano alle conclusioni. Pochi offrono un approccio equilibrato e ricco di sfumature per analizzare la situazione. Si tratta per lo più di rigurgitare i punti di vista di Prigozhin sul fatto che Shoigu/Gerasimov siano traditori, o di tanto in tanto dell’opposto, con accuse allo stesso Popov di essere un cavillatore traditore. Strelkov, ad esempio, ha alimentato le fiamme con la sua solita affermazione: la Russia è ora “a una grande sconfitta militare da una nuova ‘marcia su Mosca’ dell’esercito russo vero e proprio”.

Prima di tutto, esponiamo i fatti. Circa il 97% di tutto ciò che viene tirato in ballo è aneddotico o apocrifo o entrambe le cose. C’è esattamente un ragazzo su Telegram che ha fatto l’affermazione non supportata che “Popov è amato dalle truppe” e questo viene immediatamente preso come vangelo e usato come prova che “Gerasimov/Shoigu sono traditori!” e che l’eroico patriota Popov è venuto a salvare il regno.

In realtà, non si sa molto di Popov, anche se sembra un uomo onesto e si dice che sia ben considerato. Ma c’è anche il fatto che, secondo informazioni di fonte aperta, ha guidato l’11° Corpo d’Armata incaricato di difendere Balakleya nell’area di Izyum durante l’offensiva di Kharkov dello scorso anno da parte dell’AFU. Ciò significa che è il responsabile di quella che molti chiamano “disastrosa ritirata” delle forze russe. Lo dico non per infangare il suo nome, ma semplicemente per mantenere l’equilibrio e smascherare l’ipocrisia di molti propagandisti che ora escono allo scoperto per esaltare questo comandante sconosciuto, quando in precedenza avevano ridicolizzato le sue stesse azioni senza nemmeno sapere che fosse lui.

Ma questo vuol dire che si sbaglia o che mente? No, molto o tutto ciò che dice potrebbe essere completamente vero. Per quanto ne sappiamo, Gerasimov e Shoigu potrebbero essere dei completi furfanti. Il mio punto è semplicemente affermare che non ci sono abbastanza dati reali per saltare a tali conclusioni e fingere di capire un argomento probabilmente complesso.

Il fatto è che, in tempo di guerra, un soldato deve obbedire ai suoi superiori perché questi hanno un punto di vista molto più ampio, vedendo cose sotto il suo controllo che il soldato non conosce e non ha considerato. Lo stesso vale in questa situazione. La critica principale di Popov sembra derivare dalla percezione di una mancanza di supporto dell’artiglieria di controbatteria, e dei relativi sistemi, come presumibilmente le unità radar di controbatteria. Qualcuno pensa davvero che Shoigu o Gerasimov stiano subdolamente trattenendo tali unità dal fronte? Se le unità fossero disponibili, probabilmente verrebbero consegnate. Ma poiché questo non rientra nelle competenze di Popov, a quanto pare non lo saprebbe.

Shoigu e Gerasimov forse avevano motivo di nascondere effettivamente le cose a Prigozhin. Dopo tutto, egli ha messo in atto una profezia che si autoavvera, ovvero il tentativo di un colpo di Stato nel Paese. Lo sapevano, ed è per questo che in precedenza hanno negato la sua richiesta di avere 200 mila truppe sotto il suo comando. Con il senno di poi, possiamo capire che sarebbe stato disastroso, poiché Prigozhin era assetato di potere e instabile.

Ma il Ministero della Difesa ha forse motivo di nascondere qualcosa all’esercito russo vero e proprio? No, ovviamente, perché dovrebbero? Quindi che tipo di dimensione assumono o rappresentano le lamentele di Popov? Parla dal punto di vista dell’equipaggiamento che ritiene ci sia ma che non viene fornito? O forse dal punto di vista che ritiene che questo sia più un problema di addestramento sistemico all’interno dell’esercito russo, e che non vengano eseguite le tattiche corrette per sopprimere il nemico?

Se optiamo per la prima ipotesi, possiamo dire che sta parlando a sproposito, perché il comandante supremo è responsabile di gestire l’equipaggiamento di tutte le forze armate e di distribuirlo efficacemente dove è necessario. Certo, il fronte meridionale di Zaporozhye è importante, ma ci sono anche altri fronti e Popov potrebbe non comprendere le distribuzioni in atto né le scorte totali di alcuni tipi di equipaggiamento nelle forze armate. Detto questo, queste cose possono ovviamente essere risolte attraverso semplici comunicazioni e colloqui; ma non conosciamo il carattere dei loro colloqui. Si è forse lamentato selvaggiamente e ha fatto nomi e cognomi? Non abbiamo modo di saperlo.

Per quanto riguarda l’ultima possibilità: se la lamentela di Popov ruota attorno a un problema sistemico con le tattiche/dottrine dell’esercito stesso, allora la sua lamentela sembra altrettanto dubbia a causa del fatto che queste non sono cose che si possono cambiare nel bel mezzo di un’offensiva. In secondo luogo, egli è il generale dell’intera 58a armata, il che significa che le tattiche utilizzate sono interamente sotto la sua supervisione. Pertanto, sarebbe responsabile di regolare e adattare le tattiche a qualsiasi esigenza ritenga di avere.

Ma ora esaminiamo la prospettiva opposta. Anche se le sue lamentele non fossero valide in qualche misura, è giusto cacciarlo nel bel mezzo di un’offensiva in corso? In generale, una cosa del genere non è certamente giusta, perché sollevare il generale di un intero gruppo di armate nel bel mezzo di un’azione cinetica in corso è palesemente insensato.

Quindi, quali sono le due principali teorie sul perché questo sia potuto accadere?

La prima è che Shoigu e Gerasimov siano semplicemente “corrotti/traditori/qualunque cosa” e che stiano cercando di cementare una qualche percezione di “presa del potere” schiacciando all’istante qualsiasi dissenso. Potrebbe essere vero? Certo, tutto è possibile. Ma ci sono prove di una tale disposizione da parte di Shoigu/Gerasimov? No, solo le parole, ora smentite, di un signore della guerra oligarchico e traditore che aveva un chiaro interesse per il suo operato. Si tratta di Prigozhin, per chi si fosse perso il mio riferimento.

La seconda teoria più “intrigante” è che la situazione di Popov sia in qualche modo legata alla caccia alle streghe di Prigozhin. Sin dalla ribellione di Wagner, ci sono state avvisaglie di una caccia ad altri collaboratori all’interno dello stesso MOD russo. Per esempio, in passato sappiamo che il generale Mizintsev era considerato dal Ministero della Difesa come una sorta di simpatia per i Wagner, avendo presumibilmente sottratto loro munizioni da depositi nascosti. In seguito è stato rimosso e consegnato a Wagner, diventando uno dei loro comandanti.

Allo stesso modo, il generale Surovikin aveva una stretta affinità con l’unità PMC e dalla ribellione di giugno si è continuato a vociferare che Surovikin sia stato arrestato, messo agli arresti domiciliari o degradato/trasferito in qualche modo. All’inizio poteva sembrare una teoria cospirativa filo-ucraina, e io stesso l’ho liquidata come tale. Tuttavia, c’è un nuovo intrigante video che mostra il presidente del Comitato per la difesa della Duma di Stato Andrey Kartapolov mentre chiede a un giornalista: “Dov’è Surovikin?”.

Il generale dell’esercito Sergei Surovikin “sta riposando e non è ancora disponibile”, ha dichiarato Andrey Kartapolov, presidente del Comitato per la Difesa della Duma di Stato.Ricordiamo che Surovikin non appare in pubblico dal 23 giugno, quando è stato pubblicato il suo appello alla leadership e ai combattenti del PMC WagnerIn relazione alla sua lunga assenza, hanno iniziato a diffondersi speculazioni sul fatto che Surovikin sarebbe stato arrestato per sospetto coinvolgimento nella ribellione di Yevgeny Prigozhin o licenziato.
Come si legge in questo articolo, Surovikin non si fa vedere dal 23 giugno. Si tratta di una “vacanza” molto lunga, nel bel mezzo della più terribile offensiva nemica e del più alto livello di intensità di combattimento dall’anno scorso. Anche il canale di notizie russo Readovka avrebbe “confermato” che Surovikin è in vacanza a Rostov.

E per coloro che non avevano le orecchie ben aperte, circa due settimane fa, in una sorta di telefonata trapelata da un amico, la figlia di Surovikin avrebbe affermato che tutto andava bene e che lui stava “lavorando”. A dire il vero, però, la sua voce nella telefonata mi sembra stranamente nervosa.

In entrambi i casi, potrebbe essere tutto a posto, oppure potrebbe essere stato messo in congedo amministrativo e/o in inchiesta per un coinvolgimento percepito con il fallimento di Wagner – sia che si tratti di un coinvolgimento con il colpo di stato stesso, sia che si tratti semplicemente di una presa di distanza precauzionale per una figura nota al MOD per essere stata molto vicina a Wagner. E anche gli scettici più avversi alle cospirazioni devono certamente ammettere la stranezza della ritrosia di Kartapolov quando ha fornito il famigerato eufemismo “vacanza” come spiegazione dell’assenza di Surovikin. Siamo realisti: nessun generale va in “vacanza” nel bel mezzo della fase più attiva e critica della guerra ad alta intensità.

Quindi, il mio scopo nel ripercorrere la gamma di questi intrighi è quello di dimostrare che la retrocessione di Popov ha chiaramente una possibilità di essere collegata a questo; in che modo, però, possiamo solo speculare.

Un’ultima teoria pratica è che il Ministero della Difesa potrebbe essere semplicemente nervoso ed estremamente avverso al rischio in questo momento, per quanto riguarda la tolleranza di qualsiasi tipo di insubordinazione, dato che sono letteralmente appena sopravvissuti a un tentativo di colpo di stato rivolto specificamente a loro. Dopo un periodo del genere, è comprensibile che il Ministero della Difesa cerchi di stabilire un ordine e un’autorità assoluti. Inoltre, dovrebbero dimostrare tale autorità facendo esempi dimostrativi di chiunque si opponga ad essa. Sono personalmente favorevole a questo? No, non ho “cavalli di razza” e non sento ancora di avere dati sufficienti per giudicare chi è nel giusto o nel torto, a differenza di tanti “analisti” disposti a saltare immediatamente alle conclusioni e a strillare stanchi cliché sui mali dei cartoni animati della MOD.

Alla fine della giornata, Shoigu e Gerasimov hanno aggiunto un nuovo critico al precedente gruppo di due. Abbiamo gli eminenti Strelkov, Prigozhin e ora Popov che ritengono che il MOD stia sabotando la Russia in qualche modo. Sono sufficienti tre persone per formare la base di una conclusione affrettata e solida? E che dire di tutte le decine di comandanti e generali con una visione completamente contraddittoria, nelle cui interviste li ho visti elogiare il MOD? Le loro parole devono essere scartate per il classico bias di selezione?

Il punto che sto cercando di fare è che non dovremmo respingere o scartare le affermazioni di Popov. Sembra essere un comandante onesto, senza alcuno scrupolo “artificiale”. Detto questo, è un giovane comandante che è stato chiaramente sottoposto alla massima forma di stress durante il suo breve mandato di comando, in quanto era alla guida dell’esercito incaricato di sostenere il peso dell’attacco controffensivo dell’AFU. Forse l’aver vissuto gli orrori del fronte più intensamente cinetico della guerra gli ha fatto perdere la calma. Di certo, i problemi di cui parla sono quelli che affliggono entrambe le parti, e certamente credo che la Russia possa e debba fare meglio nell’affrontarli. Lo biasimo per aver parlato? No, ma vedo entrambi i lati. Da un lato, un esercito non potrà mai migliorare se le persone valide non si esprimono, ma dall’altro lato, non si può rifiutare o sfidare il proprio comando come soldato, questo è un precetto fondamentale della vita e della leadership dell’esercito.

In definitiva, so per certo che non abbiamo tutti i dettagli, e molti degli intrighi di cui ho dato un assaggio sopra sono probabilmente solo la punta dell’iceberg di ciò che sta realmente accadendo. Finché non avremo maggiori dettagli, non potremo attribuire troppe colpe a una parte o all’altra. Tutto ciò che so è che, contrariamente a tutto l’odio che riceve dalla blogosfera ignorante e dai commando di poltrone, Shoigu da parte sua ha visitato instancabilmente ogni azienda russa di armamenti immaginabile, spingendola a nuove vette di produttività.

Ecco due video solo dell’ultima settimana:

E queste rappresentano solo due delle quattro visite che ho registrato solo nell’ultimo mese che Shoigu ha fatto ai principali produttori di armi, tenendo importanti riunioni di produzione e assicurandosi costantemente che gli ordini di armi russe siano aggiornati e puntuali. Cosa dovrebbe fare di più un ministro della Difesa? Dobbiamo davvero credere che un uomo che lavora così duramente per gestire le industrie russe sia in qualche modo maniacalmente intenzionato a non fornire gli armamenti necessari a certe truppe, come nel caso del 58°?

La spiegazione più plausibile è che se potesse fornirli, lo farebbe; non si può fornire ciò che non esiste o che scarseggia a causa di altre circostanze attenuanti, come la necessità di avere l’equipaggiamento su un altro fronte, ecc.

E comunque, se queste lamentele sono così diffuse, perché non ne sentiamo mai parlare da altre persone al fronte? Seguo decine di corrispondenti in prima linea, molti dei quali sono sul fronte di Zaporozhye e parlano direttamente con le truppe, rilasciando interviste quotidiane e aggiornamenti in prima linea, e le truppe stesse sono sempre ottimiste e non si lamentano mai delle mancanze diffuse da pochi emarginati. Né queste truppe né i loro corrispondenti in prima linea parlano di perdite incalcolabili da parte russa, anzi molti hanno specificamente sottolineato la grande disparità di perdite a favore della parte russa. Ancora una volta: non si tratta di sminuire le affermazioni di Popov o di liquidarle come irreali, ma piuttosto di mettere le cose in prospettiva e di capire che tali lamentele non sono così universali come alcuni le fanno passare.

Infine, questa è una guerra e la Russia la sta vivendo davvero. Ci sono prove e tribolazioni ed enormi dolori di crescita di un esercito russo che sta imparando a combattere nell’era post-Serdyukov, quando è stato sventrato. Ci può essere incompetenza in molti posti, ma di solito è stata immediatamente affrontata e gestita, con sostituzioni e riassegnazioni necessarie su base continua.

Alcuni ritengono che il problema sia che l’incompetenza sia ai vertici e che Putin abbia troppa “paura” di sostituire Gerasimov/Shoigu. Tuttavia, queste persone non sono in grado di citare alcun caso reale di questa presunta incompetenza come prova. Si limitano a indicare qualcosa che il comandante Strelkov ha detto dal suo squallido scantinato o, peggio ancora, Prigozhin.

Come ho già detto, il comandante supremo ucraino Zaluzhny ha elogiato Gerasimov come il miglior comandante di questa generazione, che egli venera e di cui ha studiato tutti i libri. Non ho ancora visto alcuna prova contraria. Se ne avete o conoscete qualcuno che ne ha, vi prego di condividerle in modo che tutti noi possiamo studiarle e adattare le nostre analisi di conseguenza. Fino a quel momento, mi sembra che l’esercito russo si stia adattando e crescendo ogni giorno, superando la forza combinata dell’intero mondo occidentale in un modo che nessuno ha mai nemmeno tentato di fare prima, tanto meno ha mai realizzato.

Lascio questo argomento con un paio di riflessioni equilibrate sulla situazione di Popov da parte di due voci autorevoli. La prima è quella del corrispondente in prima linea Aleks Kots:

L’ex comandante della 58ª Armata, l’attuale deputato della Duma di Stato Andrei Gurulev, ha confermato le dimissioni dell’attuale comandante della 58ª Armata pubblicando il suo messaggio audio. Il Maggiore Generale Ivan Popov è stato messo fuori dal comando, secondo lui, per la sua dura presa di posizione sulle carenze nell’equipaggiamento dell’esercito a lui affidato con attrezzature per la guerra di contro-batteria e stazioni di ricognizione dell’artiglieria. Non è un segreto che questo sia un punto dolente non solo per il leggendario 58°. Il nemico ha una controbatteria molto migliore grazie alle stazioni americane ANT-PQ. E questo, a sua volta, incide sulle capacità della nostra artiglieria che, senza esagerare, lavora nelle condizioni più difficili. Non conosco tutti i retroscena della situazione intorno a Popov. Dai suoi subordinati ho sentito commenti positivi su di lui. Forse è stato messo [al sicuro] nel contesto delle parole del presidente: “Coloro che si dimostrano corretti nel lavoro di combattimento dovrebbero costituire la spina dorsale della leadership delle Forze Armate della Federazione Russa nel prossimo futuro e nel futuro”. Se così non fosse, dovremmo pensare a un sistema di ricompense per i rapporti che corrispondono alla realtà. E a punizioni per il contrario. Certo, ora si può mostrare il lavoro di controbatteria della 58ª Armata (come i battelli sul Dnieper), ma questo non risolverà il problema, se è davvero acuto (come recentemente con i battelli).
E FighterBomber, che è un vero pilota militare russo:

Per quanto riguarda l’operato del comandante della 58ª Armata, posso dire quanto segue: in breve, è un casino.
E ci sono due aspetti di questo casino.
Il primo è il fatto stesso di questa dichiarazione.
Se un tenente avesse fatto una dichiarazione del genere, domani avrebbe preso d’assalto Kiev da solo. Perché? Perché questo è l’esercito, figliolo (с).
È difficile per me immaginare che nel 1942, alla radio o su un giornale, sia esso la “Stella Rossa”, ci fosse un programma o un editoriale per i soldati insoddisfatti di alcune decisioni di Zhukov. Dove senza dubbio si parlerebbe del loro amore per il soldato comune e di come le cose vadano male al fronte. E che sarebbero stati costretti a rivolgersi personalmente al compagno Stalin.
Credetemi, ogni soldato e ufficiale, sì, anche ogni cane da guardia ha un sacco di argomenti, lamentele e suggerimenti che ritiene necessario portare personalmente e con urgenza all’attenzione di Stalin. In che modo sono peggiori?
Non dubito nemmeno che la metà di questo editoriale sarà occupata dalla dichiarazione d’amore di ciascun autore per il soldato comune, la Madrepatria e dalle parole sul dovere, la lealtà e l’onore. Da qualche parte ho già sentito tutto questo recentemente. E poi l’ho visto. Sono passate un paio di settimane, letteralmente.
Possiamo rifarlo?
Il secondo aspetto è, ovviamente, che tutti i problemi e le lamentele espresse, nel 90% dei casi, esistono davvero.
E che la metà dei problemi può essere risolta entro un paio di giorni (a volte un giorno) con le risorse e i metodi disponibili, e la maggior parte dei problemi rimanenti può essere risolta un po’ più tardi. Si risolve, ma non da coloro che hanno creato questi problemi e che sono direttamente responsabili della loro soluzione.
Per qualche motivo non fanno nulla, o lo fanno abitualmente solo per un servizio fotografico, o per molto tempo. E naturalmente, come risultato di tale inazione, i nostri combattenti muoiono.È chiaro che tutti i commenti sono ora pieni di bot CIPSO annoiati e di nostri singoli cittadini che sono stati a lungo cuckizzati. È un’abitudine.Non mi è molto chiaro cosa si possa fare guardando questo pasticcio.
Dove oggi Sua Signoria può trovare questo comandante “chiaro come il sole”, che non ripeterà la sorte del suo predecessore, e perché dovrebbe essere improvvisamente migliore di quello esistente?
Perché l’intero sistema negli ultimi anni è stato affilato per garantire che i “Clear Suns” venissero strangolati alla radice ancora nel plotone.
E solo gli esecutori di tacchi sono stati assegnati a nuove posizioni di comando.
E poi, Dugin, che ritiene che questi intoppi segnino una sorta di dolore di crescita della Russia che si purifica da tutte le corruzioni latenti e incancrenite dell’era post-sovietica, per rinascere a nuova vita:

Completamente ignaro di ogni falsa notizia sulla fine della Russia, il fronte in questi ultimi giorni ha visto livelli di distruzione empi per l’AFU. Vediamo i modi in cui l’esercito di Shoigu e Gerasimov sta mettendo completamente fuori gioco il nemico:

M2A2 Bradley hit:

Poi c’è un intero gruppo che si arrende via radio:

E le truppe russe che catturano gli M2 Bradley completamente intatti:

A seguire, la Duma russa ha presentato una mozione che prevede l’esposizione delle tecnologie occidentali catturate davanti alle rispettive ambasciate occidentali a Mosca:

E per i più avventurosi, ecco quelli più macabri, che mostrano le distruzioni dell’AFU in modo macabro e dettagliato:

Video 1
Video 2
Video 3

Shoigu ha persino riferito su tutte le perdite degli ultimi giorni, fornendo cifre esatte:

Negli ultimi giorni, infatti, l’AFU ha lanciato nuovi assalti a Pyatikhatki (a ovest di Orekhov), Robotne (a sud di Orekhov) e alla cengia di Vremeske, vicino a Velyka Novosilka. Questi sono stati respinti in modo particolarmente brutale dalle forze russe, producendo una serie di nuovi video che mostrano una devastazione senza fine e una morte di massa per l’AFU, comprese decine di nuovi prigionieri di guerra catturati. Sembrava che Zelensky volesse davvero fare un ultimo colpo di coda durante il vertice NATO, come una sorta di pietra di salvezza, ma ha fallito ancora una volta.

Hanno fatto un piccolo ingresso vicino a Bakhmut, dove ho detto che hanno riversato risorse incalcolabili nel tentativo disperato di cogliere di sorpresa i riservisti russi e le unità più deboli. Nei pressi di Berkhovka, a nord-ovest, hanno guadagnato un leggero cuneo nel territorio russo:

Ma è importante ricordare che in questa zona tutti questi ingressi sono stati finora molto temporanei, in quanto le unità russe si sono ritirate brevemente per mettere l’AFU troppo impaziente in una sacca di fuoco. Dopo averli martellati con l’artiglieria per alcuni giorni, l’AFU spesso si ritira e la Russia torna a muoversi, come è successo a Klescheevka, un po’ più a sud.

A Klescheevka sono stati respinti con grandi perdite e la Russia ha persino ripreso le alture più importanti alla periferia dell’insediamento che l’AFU aveva temporaneamente occupato:

In effetti, le foto satellitari hanno mostrato che l’Ucraina ha iniziato a costruire un’importante serie di trincee proprio a est di Kramatorsk, come mostrato di seguito:

A quanto pare, ora si teme un’offensiva russa dal Bakhmut verso ovest, in direzione dell’agglomerato di Kramatorsk-Slavyansk.

La Russia ha anche compiuto nuovi progressi nei pressi di Marinka, conquistando alcuni campi a sud di essa. E la sorpresa più grande è stata che proprio nelle vicinanze la Russia ha riattivato il fronte di Huliaipole, compiendo un’improvvisa avanzata da Marfopil per conquistare un paio di chilometri di campi a nord:

In effetti, alcuni rapporti affermano che l’AFU si è ritirata dall’intera sponda meridionale del fiume Yanchur che attraversa i campi, rendendo la zona grigia larga più di 5 km.

Ma è nel nord che la Russia continua ad avere i suoi maggiori successi. Le unità d’élite Kraken avrebbero abbandonato completamente Novoselovske, vicino a Kuzemovka, che si trova tra Svatove e Kupyansk:

Ecco il parere di Suriyakmap:

Secondo quanto riferito, Novoselovske potrebbe ora essere nella zona grigia e le truppe russe probabilmente vi entreranno presto. A sud-ovest, sulla linea Kremennaya, le forze russe hanno conquistato l’importante città di Torske, di cui stanno forse entrando nella periferia:

Una cosa importante da notare è che, se ricordate, durante l’inverno e l’inizio della primavera l’Ucraina aveva lanciato la tanto decantata offensiva sulla regione di Kremennaya. I resoconti pro-ucraini erano pieni di previsioni sul completo collasso della Russia e sul conseguente sconfinamento di Lugansk nella sua interezza. Ora, ancora una volta, tutto questo è stato spazzato via ed è la Russia ad avere l’iniziativa con l’AFU in fuga.

Questo è anche il motivo per cui l’AFU ha iniziato a scavare le trincee vicino a Kramatorsk. Come ho sottolineato in precedenti rapporti, l’assedio su larga scala dell’agglomerato di Slavyansk probabilmente non potrà avvenire fino a quando il gruppo di armate settentrionali della regione di Kremennaya-Kharkov non si sposterà in posizione per soffocare Slavyansk da nord, come si stavano preparando a fare tempo fa, quando la Russia deteneva ancora la regione di Izyum e quella del fiume Oskil.

Ma ora si può vedere che stanno iniziando a premere di nuovo su Torske, che non è lontano da Lyman, che è la porta verso Slavyansk-Oskil-Izyum.

Nel frattempo, la situazione è diventata terribile per l’AFU. I rapporti indicano che hanno già iniziato a sparare le munizioni a grappolo, il che significa che le consegne devono essere avvenute. Il generale ucraino Oleksandr Tarnavskyi ha dichiarato che le munizioni sono già in Ucraina:

Le munizioni a grappolo sono già in Ucraina – Alexander Tarnavsky, comandante del raggruppamento strategico-operativo *Tavria – “Le abbiamo appena ricevute, non le abbiamo ancora usate, ma possono fare una grande differenza (sul campo di battaglia)”. Secondo Tarnavsky, i vertici militari determineranno le aree in cui queste munizioni potranno essere utilizzate, osservando che “si tratta di un’arma molto potente”.

E il comandante di Vostok Khodakovsky sostiene che vengono già utilizzate:

Il nemico ha iniziato a usare munizioni a grappolo sul fronte, – ha dichiarato KhodakovskiyDeputy Chief della Guardia Nazionale Russa nella Repubblica Popolare di Donetsk sulla situazione della sezione meridionale del fronte di Donetsk: “I rapporti dalle postazioni indicano che sono state usate munizioni a grappolo contro di noi. Tre volte. Poiché il nostro personale è nei rifugi, non sono stati inflitti danni, ma la situazione è indicativa: il giorno precedente c’è stata una notevole diminuzione dell’attività dell’artiglieria, presumibilmente a causa della scarsità di munizioni convenzionali, e ora sono arrivate le munizioni a grappolo (di nuova acquisizione o di riserva)” “Nel 2014, abbiamo incontrato per la prima volta le munizioni a grappolo nella zona di Peski. Posizionarci in aree boschive ci ha aiutato molto: le chiome degli alberi hanno assorbito una parte significativa dei proiettili. In generale, questo tipo di munizioni rappresenta un pericolo particolare per i veicoli e il personale al di fuori dei rifugi, nonché per i non combattenti a causa dell’elevata dispersione dell’arma a bassa precisione”.
Bisogna ricordare che gli ammassi hanno vantaggi unici ma anche svantaggi unici. Le tipiche coperture in legno delle trincee possono essere facilmente distrutte da normali proiettili ad alto esplosivo da 155 mm. Ma le piccole bombe non possono fare nulla, sono semplicemente troppo disperse e non abbastanza potenti. Quindi, se siete al riparo, le bombe a grappolo sono molto deboli e non vi faranno molto.

Ma se siete allo scoperto, allora possono essere una vera minaccia, perché la loro area di dispersione è molto più ampia di una normale granata e possono infliggere danni a una concentrazione molto più ampia di truppe. Non si tratta quindi di un’arma miracolosa e anzi, personalmente, se avessi anche solo un briciolo di copertura, preferirei di gran lunga che il nemico mi sparasse contro i cluster piuttosto che i potenti proiettili ad alto potenziale esplosivo. Per sfatare un mito: i cluster non sono vietati da alcune convenzioni internazionali perché sono “così potenti” o fanno così tanti danni. Sono semplicemente vietate per il fatto che molti dei proiettili non esplodono e vengono poi raccolti dai bambini, ai quali assomigliano a piccoli giocattoli.

A questo proposito, Shoigu ha dichiarato ufficialmente che la Russia possiede molti tipi di munizioni a grappolo e sarà “costretta a usarle” se gli Stati Uniti consegneranno i cluster all’AFU:

Per tutti gli interessati, questo è un elenco incompleto delle bombe a grappolo dell’aviazione in servizio nella Federazione Russa:
RBC-250-275 AO-1SCh
RBC-250-275 AO-2.5CH
RBC-250 ZAB-2.5
RBC-250
PTAB-2.5
RBC 250-170 MA-3
RBC-500 SPBE
RBC-500 BETAB-20
RBC-500 AO-2.5RT
RBC-500 AO-2.5RTM
RBS-100AO-25-30
RBS-100AO-25-33
BKF PTM-1
BKF PTM-3
BKF ODS-OD
BKF POM-2
BKF POM-1
BKF POM-SV
BKF PTAB-2.5
BKF AO-2.5RT
BKF AO-2.5RTM
BKF PTAB-1M
BKF AS
Queste sono tutte bombe ordinarie, ma ce ne sono anche di guidate, e queste sono solo le tipologie, senza tener conto delle quantità. Ce ne sono di tutti i tipi: cassette, blocchi e fasci in aviazione.
E l’altro punto è che l’uso immediato di un’arma probabilmente inferiore suggerisce la continua carenza di munizioni per l’Ucraina. In effetti, gli stessi Stati Uniti stanno sentendo la mancanza di munizioni più che mai: una serie di messaggi di un ufficiale di artiglieria statunitense ha rivelato che le forze armate americane a Fort Sill non hanno nemmeno munizioni da 155 mm da sparare durante l’addestramento, e sparano invece proiettili con testate di cemento perché tutte le munizioni ad alto esplosivo sono state destinate all’Ucraina:

Per non parlare del fatto che una serie di nuovi titoli di giornale sottolinea quanto sia disastrosa la situazione attuale per l’Occidente.

Cinque giorni di addestramento per l’ultima carne da macello dell’AFU:

Nonostante tutte le dichiarazioni a parole, le aziende dell’UE non sono in grado di aumentare sensibilmente la produzione di munizioni:

L’indagine di cui sopra rileva che, a più di un anno e mezzo dall’inizio della guerra, “né l’Ucraina né l’UE hanno attuato alcun piano solido per l’aumento della produzione di munizioni”.

Prosegue:

I governi degli Stati membri dell’UE difficilmente firmano contratti a lungo termine con i produttori, mentre l’industria degli armamenti “attendista” è riluttante ad assumersi rischi finanziari.
Allo stesso modo, un nuovo articolo del Wallstreet Journal lancia l’allarme:

Nel frattempo, si dice che il più grande produttore russo di carri armati, l’UVZ, stia interrompendo tutta la produzione secondaria per concentrarsi interamente sui carri armati. In precedenza la maggior parte della produzione era costituita da macchine civili come treni e carrelli, quindi, se ciò fosse vero, si aprirebbero nuove enormi potenzialità per la produzione di carri armati.

Inoltre, un nuovo enorme rapporto trapelato rivela la diserzione e la demoralizzazione di massa che stanno decimando l’AFU dall’interno.

Membri delle forze dell’ordine ucraine che si oppongono al regime di Kiev hanno fatto trapelare documenti e rapporti interni che rivelano una marea di casi di soldati del 2° e del 5° Battaglione Meccanizzato che disertano i loro posti e le unità sono considerate inefficaci in combattimento.
Cliccare sul link qui sopra per visualizzare la risma di documenti scannerizzati che mostrano le unità ucraine ridotte al 20% di efficacia, dilaniate dalla demoralizzazione. Un esempio:

Il maggiore Usenov continua a valutare le “qualità morali e il livello di capacità di combattimento” delle unità al 20%. Nel rapporto, le cause sono elencate come “un basso livello di morale e di stato psicologico del personale, che riduce significativamente il livello di preparazione al combattimento…” e “un gran numero di perdite sanitarie e irreversibili”.

 

Quindi, la prossima volta che qualcuno tira in ballo il prematuro licenziamento del generale Popov per sollevare la questione del morale, ricordategli che l’AFU è in condizioni ben peggiori. Per non parlare del terribile stato in cui versano i militari occidentali, in generale. L’ultima volta che ho controllato, i Marines russi non facevano il traffico sessuale di quattordicenni handicappati nelle loro basi come l’USMC:

A proposito della depravazione morale e del degrado di una nazione…

Per non parlare di:

L’unica altra cosa da segnalare è che il vertice NATO di Vilnius è finalmente terminato:

E si è conclusa con poco clamore, dato che l’Ucraina ha ottenuto esattamente ciò che tutti ci aspettavamo, ovvero niente di più che vuote promesse e un’ulteriore riproposizione dello stesso status quo.

L’unica ricompensa semi-tangibile per il servile scrocco di Zelensky è stata la promessa di Macron di consegnare missili francesi “a lungo raggio” Scalp. Questi sono fondamentalmente la versione francese degli Storm Shadow e sono praticamente identici, quindi non aggiungono alcuna nuova capacità, ma aumentano semplicemente le scorte di missili dell’Ucraina.

Ora che tutti gli spettri incombenti, come le esercitazioni Air Defender, la falsa bandiera dell’impianto ZNPP e il vertice della NATO, che avevamo ansiosamente anticipato, sono passati, l’ultima cosa significativa da tenere d’occhio da questo momento in poi sarà l’accumulo polacco-lituano. Il motivo è che, non essendoci all’orizzonte una tangibile grazia salvifica per l’Ucraina, un qualche intervento divino in stile “deus ex machina” che si sperava potesse salvarla, come un’improbabile ammissione notturna alla NATO e la conseguente attivazione dell’articolo 5, rimane ben poco per impedire alla Russia di smantellarla completamente nel corso del resto dell’anno.

Quindi, logicamente, l’unico jolly che rimane è una potenziale azione polacca di qualche tipo. La NATO ha ormai deciso che l’Ucraina non sarà ammessa, né si profilano all’orizzonte “wunderwaffe” come gli F-16 in tempi brevi. La Polonia è l’unico agente che può tentare qualche trucco. La notizia, ad esempio, di comandanti di brigata polacchi testimoni a Kiev non è incredibile alla luce delle cose:

I comandanti di brigata polacchi sono già stati visti a Kiev, stanno seguendo un addestramento presso il quartier generale, nei punti di controllo delle Forze Armate dell’Ucraina, e stanno acquisendo esperienza. Prima o poi i polacchi entreranno in Ucraina e poi la Bielorussia sarà coinvolta nella guerra con la PMC di Wagner. In generale, l’intera guerra continuerà finché l’Occidente ne trarrà profitto.
Naturalmente, anche la situazione dello ZNPP può esplodere in qualsiasi momento e la Polonia è intrinsecamente legata a questa potenziale falsa bandiera, in quanto potrebbero essere le sue truppe a entrare per prime in qualche “intervento di pace” inscenato nel caso di un incidente nucleare. Ma per il momento, all’Ucraina non resta che l’abisso davanti a sé.

Il tasso di logoramento che si registra attualmente non può reggere ancora a lungo, quindi presto non avranno altra scelta se non quella di arroccarsi, e a quel punto – salvo circostanze attenuanti – prevedo un periodo fecondo per le forze armate russe che avanzano su quasi tutti i fronti come stanno facendo ora. Ma vediamo come si evolve la situazione.

Come ultimi elementi e aggiornamenti, cominciamo con il fatto che è stata pubblicata una foto intatta della bomba a collisione di pianificazione dell’UMPC russo:

In basso a destra si può vedere l’effettivo modulo alato “Orthodox JDAM”. La cosa più interessante è stata la rivelazione nei circuiti che sono più avanzati di quanto sembri, in quanto le bombe sono dotate di una protezione contro il disturbo EW:

I moduli UMPC per le bombe aeree FAB-500M62 sono dotati di ricevitori di disturbo Kometa-M di piccole dimensioni per proteggere il prodotto dagli effetti del disturbo EW nemico. Questo è dimostrato dalle foto del nemico, nelle cui mani è caduto un modulo di pianificazione e correzione relativamente completo. Questo “Kometa” non è il più economico, ma permette all’UMPC di non essere influenzato in modo significativo dall’EW del nemico, non riducendo così la precisione del colpo.
Il prossimo:

Ricorderete il mio articolo sugli abbattimenti dei missili Storm Shadow da parte dei Pantsir russi. Ora, è stato pubblicato un nuovo video che sostiene di mostrare un altro Pantsir S1 che abbatte uno Storm Shadow:

Questa non è così chiara e non abbiamo alcune figure come l’ultima volta, perché sono sfocate. Tuttavia, se si riproduce fotogramma per fotogramma vicino al momento dell’impatto, è possibile distinguere quelle che sembrano le ali del missile. L’unica cosa che vorrei notare è che questo tipo di vettore frontale e centrale è piuttosto favorevole per i sistemi AD, quindi questo spiega la facilità del colpo, in quanto è praticamente il vettore ideale che sorvola l’unità AD direttamente piuttosto che con una lunga traiettoria trasversale.

Un grosso problema che rimane è quello dell’accordo sul grano. Putin ha dichiarato che la Russia è stata ingannata troppe volte e che ora aspetterà che le altre parti adempiano ai loro obblighi. Se lo faranno, Putin ha detto che ripristinerà immediatamente l’accordo sul grano, ma per ora è saltato. Si tenga presente che il 17 luglio è la data finale di scadenza.

A proposito, di quali condizioni parla Putin? A quanto mi risulta, uno degli accordi più importanti era che la NATO mettesse il guinzaglio e la museruola al suo animale domestico ucraino per quanto riguarda gli attacchi alle strutture della Crimea.

Ma la cosa più interessante è che ieri sono stati improvvisamente segnalati attacchi aerei russi sull’Isola dei Serpenti. E questo è seguito dalla voce che se l’accordo sul grano dovesse scadere, la Russia riprenderà l’isola. Se ricordate, il famoso “gesto di buona volontà” consisteva nel liberare l’isola per aprire l’accordo sul grano.

Non credo che la riprenderanno, perché è impossibile tenerla contro gli attacchi ucraini dalla costa. Tuttavia, oltre ai presunti attacchi all’isola, la Russia starebbe pianificando di bloccare l’intera regione, di cui fa parte l’Isola dei Serpenti:

Il rapporto è il seguente:

Il gruppo aereo russo, equipaggiato con velivoli da combattimento multiruolo Su-30SM, Su-34 e Su-35S, tra cui l’UAV da ricognizione e attacco Inokhodets e l’aereo radar di osservazione, segnalazione e guida A-50U, ha attivato le sue operazioni nella zona settentrionale del Mar Nero, praticamente fino alla città di Costanza (Romania). Anche le risorse informative ucraine hanno informato il pubblico di questi attacchi.
È difficile capire se si tratta solo di un’azione di facciata da parte della Russia per esercitare pressioni sull’accordo sul grano, o se la Russia è davvero intenzionata a prendere il controllo dell’intero corridoio marittimo che porta ai porti di Odessa con la forza bruta descritta sopra. Questo sarà uno degli sviluppi chiave da tenere d’occhio nel corso della prossima settimana.

A proposito di Putin, questo articolo di RT descrive come il 29 giugno abbia incontrato tutti i comandanti Wagner e lo stesso Prigozhin. Secondo Putin, voleva incontrare maggiormente i comandanti che avevano combattuto con onore, piuttosto che Prigozhin “che era semplicemente lì”.

Putin ha dichiarato di averli elogiati e di aver illustrato le opzioni per continuare a combattere per la Russia. Ha dichiarato che Wagner “legalmente” non esiste in Russia, ma che è una questione che spetta ai legislatori della Duma decidere, su come procedere per legittimare correttamente le PMC nel contesto della legge russa.

Una chicca interessante è stata la seguente:

A un certo punto, Putin ha detto di aver offerto agli uomini riuniti al Cremlino di continuare il loro servizio militare sotto lo stesso comandante che avevano servito negli ultimi 16 mesi, conosciuto con il suo nome di battaglia “Grayhair”. Mentre molti di loro hanno annuito, Prigozhin ha parlato a loro nome e ha detto che non erano d’accordo.
Sembra che gran parte della storia di Wagner sia ancora in sospeso e che non si sia ancora conclusa o risolta, nonostante il fatto che ieri Prigozhin abbia rilasciato una nuova dichiarazione secondo cui torneranno il 5 agosto per continuare a combattere come previsto.

Tra l’altro, anche Gerasimov è apparso di recente alla guida di una riunione di comando, mettendo a tacere gli ultimi cospirazionisti che lo ritenevano in qualche modo “scomparso”:

Tra l’altro, anche Gerasimov è apparso di recente alla guida di una riunione di comando, mettendo a tacere gli ultimi cospirazionisti che lo ritenevano in qualche modo “scomparso”:

Il prossimo:

Un’interessante ammissione dell’ex ministro degli Interni ucraino Lutsenko, che ha ammesso apertamente che se non fosse stato per l’intervento della NATO, l’Ucraina si sarebbe arresa nel marzo 2022:

L’Arahamians a cui si riferisce è il politico ucraino e leader della fazione “Servo del Popolo” di Zelensky, che era uno dei membri più stretti della cerchia di Zelensky ed era stato scelto per rappresentare l’Ucraina nei negoziati di marzo-aprile del 2022.

La ragione per cui questa rivelazione è interessante è che, con la recente rivelazione da parte di Putin del documento firmato in quel periodo, la narrativa della parte filo-ucraina era che la Russia sembrava pronta a capitolare nel senso di firmare colloqui di pace dopo aver apparentemente “fallito” nel tentativo di conquistare Kiev. Ma qui Lutsenko sfata il mito e nota chiaramente che in realtà era l’Ucraina che stava per arrendersi se non fosse stato per le improvvise e massicce autorizzazioni di Lend Lease della NATO, che arrivarono in quel momento. Si deve ricordare, come ho già riferito in precedenza, che il tanto sbandierato pacchetto HIMARs, tra le altre cose, è stato annunciato proprio in quel periodo come un’esca per convincere l’Ucraina a rinunciare ai colloqui di pace.

Infine, e a proposito di HIMARs e di tutte le altre meraviglie fallite, vi lascio con questo esuberante discorso di un soldato russo che tocca parecchie corde della verità:


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Un pugno di arance a orologeria Che cosa sarà, allora? _ di AURELIEN

Un pugno di arance a orologeria
Che cosa sarà, allora?

AURELIEN
12 LUGLIO 2023
Quasi cinquant’anni fa, ricordo di essere andato con un gruppo di amici universitari a vedere la recente trasposizione cinematografica di Stanley Kubrick del romanzo distopico di Anthony Burgess Arancia meccanica. Naturalmente discutemmo per tutto il viaggio di ritorno dal cinema e per un po’ di tempo al bar: Alex era “guarito” in qualche senso, o il messaggio implicito di Burgess e Kubrick – che la bontà è una scelta morale – era effettivamente giusto? Ma oggi non mi preoccupo di questa particolare questione.

Il film fu profondamente controverso quando uscì per la sua rappresentazione della violenza. C’erano stati altri film violenti nel recente passato – Il mucchio selvaggio, per esempio, aveva un numero di morti molto più alto – ma ciò che disturbava in Arancia meccanica era la natura gratuita di quella violenza. In, non so, Un pugno di dollari o Get Carter c’era molta violenza, ma almeno per perseguire qualcosa. Per Alex (il cui nome significa letteralmente “non legge”, o per estensione “fuorilegge”) e i suoi “droogs”, la rapina è solo una parte accessoria delle loro attività. Ciò che cercano principalmente è l’eccitazione della violenza e della distruzione.

Il libro originale di Anthony Burgess fu pubblicato nel 1962 in un momento di panico sociale per le attività delle “bande di adolescenti” organizzate in due tendenze: I “Mods”, che guidavano scooter e vestivano in modo elegante, e i “Rockers”, che guidavano motociclette ed erano lontani e gentili predecessori degli Hell’s Angels. (Se avete visto le prime fotografie degli Who, beh, erano l’archetipo del gruppo Mod). Si riunivano in luoghi come la località balneare di Brighton per fare a pugni. Di tanto in tanto qualcuno si faceva male.

Il fatto che queste cose fossero considerate preoccupanti e scandalose all’epoca può stupirci oggi, ma i genitori e le figure autoritarie erano sinceramente preoccupati per “questi giovani”, che sembravano annoiati dal prospero conformismo della Gran Bretagna pre-Beatles e cercavano qualsiasi vecchia emozione, anche se con la possibilità di un occhio nero annesso. Il film di Kubrick prende efficacemente il look Mod e la mentalità delle risse del fine settimana di Brighton e li proietta in un futuro distopico, in cui l’idea della violenza come eccitazione viene mantenuta, ma i bersagli non sono più solo le altre bande, ma anche i deboli, i fragili e gli anziani. Burgess ha avuto un’educazione cattolica e la sua è una storia agostiniana di libere scelte morali in un mondo decaduto. La domanda ripetuta “cosa succederà, allora?” struttura le diverse parti del libro, ed è chiaro che Alex e i suoi droogs fanno una scelta consapevole del male, così come, alla fine del romanzo (ma non nel film) Alex subisce una vera e propria conversione e passa al bene.

Ho pensato a queste cose leggendo i resoconti delle recenti violenze in Francia e vedendone alcune a distanza di sicurezza. Ci sono molte somiglianze inquietanti: i rivoltosi erano giovani (Alex aveva quindici anni nel romanzo), spaccano le cose per il gusto di farlo, rubano tutto quello che possono e usano la violenza contro le donne e persino contro i bambini. Come nel libro e nel film, vediamo che i rivoltosi di oggi non hanno un’ideologia distinguibile, non hanno obiettivi evidenti e trovano i loro bersagli prevalentemente nelle loro comunità. Come nel caso di Alex, il governo francese di oggi è completamente incapace di comprendere ciò che sta accadendo, e ancor meno di rispondere in modo adeguato, ma cerca comunque di strumentalizzarlo per i propri scopi.

Dopo lo shock iniziale, i soliti sospetti sono usciti rapidamente dalle trappole spacciando le loro teorie brevettate e cercando affari. Non vi annoierò con le “spiegazioni” che si stanno dando la zappa sui piedi per presentarle: è un mercato competitivo e non li si può biasimare per aver seguito gli imperativi commerciali. Semmai la copertura al di fuori della Francia è stata peggiore: il mondo è tutto ciò che i giornalisti anglosassoni pensano che sia così, come diceva quasi Wittgenstein. Ma non voglio entrare in merito a tutto questo ora, perché le “cause” in senso ultimo – l’immigrazione incontrollata di massa, lo scarico di popolazioni in aree povere, nessun reale tentativo di affrontare le conseguenze sociali, il declino del sistema educativo, l’arretramento dello Stato, per citare le più ovvie – sono tacitamente condivise da quasi tutti, e non ha molto senso ripercorrerle qui. Si tratta di problemi individuati da venti o trent’anni, ma mai affrontati. Non saranno identificati e affrontati pubblicamente ora, perché ciò metterebbe in discussione troppe persone potenti e troppe idee acquisite, e comunque il problema è insolubile nell’attuale configurazione politica.

Piuttosto, voglio guardare al di là di questi eventi in Francia ad alcune questioni più banali e generali, che hanno a che fare con le conseguenze di tali azioni per la stabilità dello Stato e la sicurezza dei suoi cittadini. Siamo vicini alla “guerra civile” come alcuni hanno suggerito? Come sarà vivere in una società in cui questa violenza nichilista è comune? Assisteremo allo stesso fenomeno anche altrove? Come dovrebbero reagire i governi? Cosa potrebbe accadere ora? Non ho una particolare saggezza da offrire sugli eventi recenti (e come ho detto non c’è molto di misterioso su di essi) e voglio spostare la discussione su questioni più ampie e a lungo termine. Di che cosa si tratterà, allora?

Innanzitutto, definiamo alcuni termini. Quando si parla di “guerra civile”, come è avvenuto di recente in Francia e da qualche tempo negli Stati Uniti, si parla di una guerra (o almeno di una lotta) per il controllo dello Stato, o per cambiare lo Stato in una configurazione diversa. Una guerra civile classica sarebbe qualcosa di simile all’esempio spagnolo del 1936-9, in cui due gruppi combattevano per il controllo di uno Stato esistente, senza che si ponesse il problema di cambiarne i confini. Ma si può anche avere un conflitto di disintegrazione, come in Bosnia nel 1992-5, dove i leader di due dei tre gruppi etnici volevano andarsene e unirsi ai rispettivi vicini. L’esempio classico al momento è probabilmente la Libia, dove diversi gruppi con basi di potere in diverse aree stanno combattendo per il controllo del Paese.

È ovvio, credo, che oggi non siamo neanche lontanamente vicini a questa situazione in nessun Paese occidentale. Le ragioni di ciò sono interessanti, poiché, dopo tutto, gli Stati occidentali sono più fragili di quanto non lo siano stati da generazioni e i governi occidentali sono quasi universalmente molto impopolari. Sarebbe quindi relativamente facile farli cadere? Ebbene, a questo punto potremmo ricordare ciò che Clausewitz disse a proposito di una guerra che richiede due parti. Il problema è la mancanza di strutture intermedie organizzate, di cui ho scritto un paio di settimane fa. Servono strutture per definire gli obiettivi politici e organizzare le forze per combatterli. Ma noi non abbiamo nulla di tutto ciò. I grandi partiti di massa della sinistra che avrebbero strutturato la resistenza, e che in passato avevano sponsorizzato una vera e propria contesa violenta, non esistono più. I loro successori siedono in cerchio tenendosi per mano e cantando “razzismo istituzionale” nella speranza di risolvere i problemi sociali con la magia. Quindi, da un punto di vista puramente tecnico, e ricordando che in pratica il potere è sempre detenuto dal gruppo meno debole e disorganizzato degli altri, possiamo vedere che non ci sono gruppi organizzati in grado di affrontare i governi occidentali, per quanto deboli possano essere. Possiamo quindi escludere la “guerra civile” come possibilità. Anche l’insurrezione di massa sembra improbabile.

Anche da un punto di vista tecnico più ristretto, per protestare e insorgere in modo efficace c’è bisogno di organizzazione. La folla di giovani che ha saccheggiato l’ambasciata statunitense a Teheran nel 1979 almeno sapeva dove si trovava. L’ideologia contorta dello Stato Islamico e le sue uccisioni di massa in Europa non erano così casuali come forse si pensava all’epoca. I loro obiettivi comprendevano luoghi come bar e discoteche dove si mescolavano uomini e donne non sposati, scuole che insegnavano un curriculum laico ed edifici affiliati ad altre fedi religiose. Al contrario, i manifestanti di Washington del 6 gennaio 2021 non avevano idea di dove andare e cosa fare. Allo stesso modo, i Gilets jaunes hanno vagato senza meta per Parigi al culmine della crisi nel 2018/19, alla ricerca di simboli del potere in una città in gran parte chiusa. Se fossero riusciti a trovare l’Eliseo, il piano era di evacuare l’edificio e portare via Macron in elicottero: non c’era possibilità di difenderlo. Ma non l’hanno trovato. Allo stesso modo, i rivoltosi di Parigi hanno recentemente messo a soqquadro i negozi del centro commerciale Les Halles di Parigi, che per loro probabilmente rappresentava il massimo del lusso, anche se a soli dieci minuti a piedi c’erano veri negozi e appartamenti di lusso.

Non ci sono nemmeno ideologie in competizione. I movimenti di massa andavano di pari passo con le ideologie di massa e le persone che partecipavano alle manifestazioni e alle rivolte in passato avevano almeno un’idea di ciò che volevano e di ciò di cui volevano sbarazzarsi. Al di là di alcuni gruppi di attivisti ambientali con obiettivi molto precisi, questo non esiste più. Senza obiettivi, non si può avere un piano d’azione e non si può sapere se si stanno facendo progressi verso ciò che si vuole. Senza un’ideologia, non c’è nulla che ti dica se quello che stai facendo è giusto dal punto di vista pratico, né tantomeno moralmente giustificabile. Siamo nel mondo di Alex e dei suoi droog, dove la violenza è un’attività che si autogiustifica, perché fornisce la necessaria scarica di adrenalina e un sollievo dalla noia. Se intendiamo l’ideologia in senso lato, come un modo organizzato e coerente di dare un senso morale e politico al mondo, allora le nostre ideologie iniziano con i nostri genitori come modelli di riferimento, anche se poi li rifiutiamo. Ciò che colpisce nelle recenti rivolte in Francia è che i rivoltosi provengono in misura sproporzionata da famiglie monoparentali, con padri assenti o occasionali. In assenza di un modello di riferimento, i bambini lo prendono da dove riescono a trovarlo e, nel caso di questi ragazzi, si limitano ai rapper con testi violenti e misantropi e ai caid locali che controllano il traffico di droga. La violenza, dai genitori al gruppo dei pari, è insita nel sistema. Se leggete il francese, date un’occhiata a questo articolo rassicurante di un consigliere della Mosquée de Paris.

Non ci sono nemmeno leader in competizione tra loro. Non molto tempo fa, i partiti di opposizione, i sindacati e i pensatori indipendenti si opponevano alle politiche governative che disapprovavano. Sebbene questa tradizione non sia del tutto morta, si è notevolmente attenuata in un mondo in cui i leader politici di tutti i partiti sembrano provenire dallo stesso baccello, in cui i sindacati sono diventati attori marginali, in cui i pensatori che vogliono essere pubblicati ed essere notati devono seguire la linea. (E poi la Casta dei Professionisti e dei Dirigenti si stupisce che i presentatori dissidenti di Youtube accumulino milioni di visualizzazioni).

Allo stesso modo, non ci sono discorsi in competizione. Quante volte vi è capitato di incontrare persone anche piuttosto intelligenti che dopo un po’ confessano di “non avere idea di cosa stia succedendo”, che è “difficile sapere cosa pensare”. Sono respinti dal discorso della PMC, ma faticano a esprimersi in altri termini. La PMC è riuscita a bandire i discorsi alternativi, tanto che, come avvertiva Orwell, l’impensabile diventa necessariamente l’indicibile. La gente è arrabbiata ma non ha il vocabolario per esprimere la propria rabbia, vuole qualcosa di diverso ma fatica a definire cosa sia. Che cosa sarà, allora?

Infine, non c’è alcuna prospettiva di successo. Questo è logicamente vero, perché se non si riesce ad articolare un obiettivo, e non si sa quando lo si raggiungerà, non si possono rivolgere richieste al governo, o a chiunque altro. Non potendo formulare richieste specifiche, il governo non può, anche solo teoricamente, soddisfarle e quindi non si può vincere. Ma forse vincere non è il punto: in molte delle zone della Francia in cui si sono verificate le rivolte, la società è strutturata in “clan” con una lealtà imposta dalla paura. La polizia, ma anche le scuole, gli ospedali e i servizi sociali sono solo clan rivali con i quali sono in uno stato di guerra costante, come la banda di Billy Boy in Arancia Meccanica.

Gruppi disorganizzati senza una chiara ideologia e senza la possibilità di esprimere i propri obiettivi degenerano, quasi matematicamente, in rivolte nichiliste come quelle viste di recente. Ecco perché queste rivolte sono importanti, perché lo stesso cocktail letale descritto sopra è ora presente nella maggior parte dei Paesi occidentali. Anche se la causa scatenante può essere diversa – in Francia è stata una sparatoria della polizia – quasi ogni evento può potenzialmente scatenare un’esplosione di violenza nichilista. Al giorno d’oggi, le richieste politiche a tutti i livelli tendono a essere incoerenti e mal pensate, e a essere incompatibili o addirittura contraddittorie tra loro, perché la nostra cultura politica non incoraggia più la costruzione di richieste e programmi d’azione razionali. A livello macro, questo produce “sorprese” come l’elezione di Donald Trump o il voto della Brexit, entrambi spiegabili come il rifiuto dello status quo e la richiesta di un’alternativa, anche se questa alternativa è mal definita e significa cose diverse per persone diverse. A livello micro produce disordini e violenza senza scopo né obiettivo.

Quindi non guerre civili o insurrezioni. E la violenza su larga scala tra gruppi identitari? Non credo, perché per quella ci devono essere rimostranze chiaramente definite tra i gruppi, un’idea di ciò che si presume sia sbagliato e che deve essere sistemato, e leader che articolino le richieste. Nulla di tutto ciò si applica oggi in Occidente, dove le forze essenziali coinvolte sono economiche e sociali. Alcuni gruppi etnici vanno sempre peggio di altri in media, ovviamente, ma ci sono enormi differenze di reddito e di condizioni di vita all’interno di quasi tutti i gruppi, certamente in Europa. Ci sono imprenditori politici in diverse parti dello spettro politico che fanno carriera incoraggiando la disaffezione tra i gruppi a fini di carriera, ma questo è tutto. E in ogni caso, anche la violenza disorganizzata su larga scala su base etnica di solito si esaurisce abbastanza rapidamente.

Quindi, da un lato, no, non si tratta di una guerra civile, di una rivolta o di un’insurrezione in preparazione, dall’altro, probabilmente non assisteremo a violenze su larga scala tra gruppi identitari in Occidente, almeno non in un futuro ragionevolmente prossimo. E questa sembra una buona notizia per i governi occidentali. Ma d’altra parte, quando questo tipo di rivolte diventa più comune e inizia a confluire in altre forme di protesta, come dimostrazioni improvvisate e occupazioni di edifici o territori, diventa sempre più difficile, o addirittura impossibile, gestirle e la reazione politica è impossibile da prevedere.

È importante ricordare quanto la violenza sia stimolante, eccitante, appagante per alcune persone, soprattutto per i giovani, e soprattutto per i giovani che si sentono impotenti e frustrati. Arancia meccanica uscì alla fine della guerra del Vietnam, quando i giovani americani furono mandati lontano, dall’altra parte del mare, e gli furono date armi pesanti che potevano usare con una quasi totale impunità. Il libro di Nick Turse descrive nei minimi dettagli ciò che accadde in seguito, quando diciannovenni armati di mitragliatrici pesanti scoprirono le gioie orgiastiche della pura distruzione. Per molti giovani francesi di età simile a quella dei coscritti americani, incendiare una scuola, entrare in una biblioteca o rubare scarpe da ginnastica in un negozio Nike deve essere stata la cosa più eccitante che abbiano mai fatto in vita loro, il che non dice molto sulle loro vite. Almeno non avevano con sé le armi automatiche che stanno diventando sempre più l’arma preferita per regolare i conti tra le bande criminali nelle aree più povere. L’incubo di molti governi europei è che queste armi – e altre che stanno già iniziando a comparire dall’Ucraina – diventino facilmente disponibili per tutti. Certo, è necessario un addestramento per utilizzare anche solo un AK-47, ma ci sono molti veterani della Siria che possono fornirlo.

Quindi, se c’è una spinta adeguata, c’è la prospettiva di rivolte violente su larga scala nelle città dell’Europa occidentale, possibilmente con armi da fuoco. E per una serie di ragioni tecniche che non mi dilungherò a descrivere, pochi governi occidentali sono preparati: in effetti, non è chiaro se sia possibile prepararsi.

Gran parte della preparazione dei governi si basa sull’idea di “ordine pubblico”. Ciò significa che le strade devono essere sicure per la popolazione, e quindi le manifestazioni, ad esempio, devono essere annunciate in anticipo e il loro percorso deve essere approvato, in modo che le strade possano essere chiuse, il traffico deviato e i negozi possano chiudere, limitando così gli effetti dirompenti sulla popolazione. Inoltre, le autorità sanno che gruppi non autorizzati o radicali potrebbero unirsi ai manifestanti o opporsi ad essi, cercando di distruggere le cose o cercando uno scontro violento. Per questo motivo, le unità di ordine pubblico saranno generalmente in riserva, in grado di intervenire rapidamente in caso di problemi. Questo è il modo in cui il sistema dovrebbe funzionare e come ha funzionato, ad esempio, nelle manifestazioni contro l’innalzamento dell’età pensionabile nei primi mesi di quest’anno. I percorsi sono stati concordati, gli organizzatori hanno fornito gli sceriffi e gli scontri e la violenza sono stati scarsi o nulli.

Il problema inizia a sorgere con le azioni “non ufficiali”. In molti casi si tratta di piccoli gruppi di protesta, che dopo un po’ si disperdono pacificamente. Ma al giorno d’oggi, soprattutto con l’uso di Internet, è possibile concentrare un numero ragionevolmente grande di persone in un punto concordato, per entrare in un municipio o saccheggiare un centro commerciale, forse per un obiettivo teoricamente politico, forse no. Durante il periodo dei Gilet jaunes questo si è visto spesso: in alcuni casi gli autori si sono nascosti nel corpo principale dei manifestanti pacifici, in altri sono apparsi in luoghi inaspettati. Dal punto di vista delle autorità e dell’opinione pubblica, si tratta di un incubo, perché era impossibile sapere dove sarebbero apparsi, e impossibile coprire tutti i probabili obiettivi.

In effetti, la questione di cosa sia un “obiettivo” ha ormai poco significato. Un tempo le manifestazioni avevano un qualche tipo di relazione funzionale con i loro obiettivi. Così, i manifestanti “pacifisti” andavano alle basi militari, quelli antinucleari alle centrali nucleari, quelli anticapitalisti ai distretti finanziari delle città, ecc. In questo modo le autorità potevano disporre di forze pronte a intervenire e coloro che temevano problemi potevano chiudere le vetrine dei negozi o le loro attività per tutto il giorno. Le manifestazioni contro la guerra del Vietnam generalmente terminavano davanti alle ambasciate americane. Le proteste più generali spesso terminavano in un punto concordato, come Trafalgar Square a Londra o Place de la République a Parigi. Anche le rivolte in Francia del 2005 erano essenzialmente locali, perché Internet non aveva ancora permesso una rapida convergenza dei manifestanti su un punto particolare.

Senza entrare in una storia dettagliata dello sviluppo delle proteste, è sufficiente dire che, man mano che le azioni sono diventate più disorganizzate e meno centralizzate e gerarchiche, ma anche più rapidamente organizzate dalle reti sociali, sono diventate effettivamente impossibili da prevedere. Poiché c’è un’unica logica dominante dietro la scelta degli obiettivi, è impossibile sapere in anticipo che cosa deve essere protetto. Questo è iniziato con i Gilet jaunes, dove le manifestazioni sono state organizzate rapidamente dai social media, ma dove hanno potuto e potuto partecipare persone estranee, interessate soprattutto alla distruzione. Di conseguenza, i centri commerciali di tutta la Francia sono stati chiusi il sabato, poiché era impossibile proteggerli tutti. I centri urbani tendevano quindi a essere deserti, poiché i negozi chiudevano e i clienti restavano a casa, anche se le probabilità che un negozio in particolare venisse preso di mira erano molto ridotte. A volte, infatti, gli attacchi sembravano non avere alcuna logica: chi avrebbe potuto prevedere che i manifestanti sarebbero entrati in un ospedale pediatrico di Parigi nel 2019, ad esempio?

L’altro modo classico per fermare gli attacchi e le distruzioni era il lavoro di intelligence, per identificare e indagare su organizzatori e militanti. Nel caso di organizzazioni piccole e disciplinate come l’Esercito Repubblicano Irlandese, questo ha funzionato in una certa misura nel Regno Unito e alcuni attacchi sono stati evitati. Ma nell’Ulster, dove l’IRA godeva del sostegno attivo di forse il dieci per cento della popolazione cattolica, questo avrebbe comportato l’investigazione di un numero di persone che, pur non essendo oggettivamente così elevato, era comunque al di là di qualsiasi cosa le autorità potessero sperare di ottenere.

Oggi ci troviamo in un mondo in cui non si applicano le regole e i metodi tradizionali. Lo abbiamo visto per la prima volta negli attacchi in Europa occidentale iniziati nel 2015, dove piccoli gruppi che comunicavano attraverso i social media sono stati in grado di sorprendere continuamente le autorità, che sono state costrette alla modalità reattiva, essenzialmente chiudendo la porta della stalla con un chiodo. (Un esempio è l’introduzione di una macchina per radiografare i bagagli dei passeggeri che salgono sul Thalys a Parigi per Bruxelles, dopo l’attacco del 2015. Poiché la struttura della stazione di Bruxelles non lo permetteva, non c’era una macchina simile. Dopo un po’ di tempo, i controlli sono stati abbandonati).

Anche quando i potenziali malintenzionati sono inseriti nelle liste di sorveglianza, gli attacchi possono comunque verificarsi. Nel settembre 2016 è stato fatto un serio tentativo di attaccare la cattedrale di Notre Dame a Parigi con un’autobomba. L’attacco è fallito e ben presto è emerso che gli autori (tutte donne) erano inseriti in varie liste di sorveglianza, ma non c’erano le risorse per tenere sempre d’occhio tutti. Così le autorità non hanno avuto altra scelta che inviare soldati a pattugliare l’Ïle de la Cité e introdurre controlli di sicurezza per la Cattedrale: una situazione triste per qualsiasi chiesa. Ma dove si va a parare? Guardie armate in ogni chiesa di Parigi? In Francia? Alcuni degli attentati delle ultime due settimane hanno avuto come obiettivo gli ebrei. Cosa fate, mettete dei poliziotti fuori da ogni sinagoga e da ogni scuola ebraica in Francia?

Sto deliberatamente mettendo insieme episodi a diversi livelli di violenza, perché condividono le caratteristiche dell’organizzazione tramite social media, degli attacchi a obiettivi non tradizionali (e a volte scelti a caso) e di un sistema di credenze nichilista, o perlomeno molto rudimentale, privo di richieste o obiettivi evidenti. Come indicato in precedenza, questo è più o meno ciò che ci si aspetterebbe da una cultura politica decaduta e da una società ed economia frammentate.

In effetti, il PMC sta vedendo i frutti di trent’anni di globalizzazione, esportazione di posti di lavoro, immigrazione massiccia e incontrollata e abbandono delle frontiere, contemporaneamente alla deindustrializzazione, alla fine di un lavoro sicuro e ben retribuito, all’abbandono economico e sociale di intere comunità, alla fine dei partiti politici di massa e dei sindacati e ai tagli infiniti ai servizi pubblici. Ma si sentono scoraggiati? Non credo. E si sentono responsabili? Non credo proprio.

Considerate: in tutte le manifestazioni violente, le occupazioni, gli atti di vandalismo e gli attacchi terroristici degli ultimi dieci anni, la PMC non è stata minacciata e non si sente quindi vulnerabile. E finché non si sentirà vulnerabile, non cambierà nulla. Prendiamo, ad esempio, un opinionista dei media adiacente alla PMC che ha lavorato tutto il giorno a un articolo sui pericoli del razzismo, a parte l’ottimo pranzo, e ora ha un certo languorino alle nove di sera. Che bello alzarsi dalla propria costosa scrivania, pulita, come il resto del proprio appartamento, da una donna magrebina che si paga in contanti, prendere il telefono e con pochi clic chiamare un giovane di origine africana in bicicletta con un pasto cucinato come si deve, per tutto il mondo come un amministratore coloniale di cento anni fa. Chi vorrebbe cambiare uno stile di vita così piacevole, anche se altrove ci sono rivolte? Come in altre occasioni in diversi Paesi, il PMC in Francia ha già deciso collettivamente il motivo delle rivolte: blah blah violenza della polizia blah blah razzismo strutturale blah blah, quindi ci saranno un sacco di articoli, conferenze e programmi televisivi, e un sacco di contratti per esperti bianchi di “antirazzismo” per dire ai funzionari pubblici non bianchi quanto sono razzisti. O qualcosa del genere. Problema risolto e PMC assolta da ogni responsabilità.

O forse no. È troppo presto per dire quali saranno le ripercussioni politiche più ampie di queste rivolte, e ancor meno cosa potrebbe seguire in altri Paesi in seguito. Ma alcune cose sono già chiare, e non c’è motivo di supporre che altri Paesi saranno diversi: la tradizione francese di proteste violente significa semplicemente che è probabile che siano in anticipo rispetto alla fretta.

La prima è che episodi come questo indeboliranno ulteriormente la sinistra o, come preferisco chiamarla, la sinistra fittizia. Anche in questo caso, la Francia potrebbe non essere del tutto tipica (il Regno Unito sarà diverso a causa della sua rigida struttura partitica), ma in qualsiasi Paese con un sistema partitico più fluido, il risultato sarà che il potere politico si sposterà verso i partiti di destra e i partiti di sinistra subiranno un ulteriore declino. Gli opinionisti preoccupati lo rappresenteranno come “l’Europa che gira a destra”, ma in realtà i partiti che ne beneficeranno sono spesso più a sinistra, su alcuni temi, dei partiti della sinistra fittizia stessa. Sarebbe più corretto descrivere ciò che sta accadendo come “gli elettori che sostengono i partiti di destra”, non perché siano d’accordo con le loro piattaforme, ma piuttosto perché questi partiti sono gli unici che parlano di questioni che interessano la gente comune. La differenza è sottile, ma importante, perché ovviamente significa che un vero partito di sinistra che iniziasse a parlare degli stessi temi potrebbe aspettarsi di ottenere buoni risultati. Ma la Sinistra fittizia, come altre parti della macchina politica dominante, crede che si possa insultare per arrivare al potere, e che si possa semplicemente dichiarare che alcuni argomenti – l’immigrazione è il grande esempio – non debbano nemmeno essere menzionati, tanto meno discussi razionalmente. Una piccola goccia nel mare: i sondaggi d’opinione mostrano che la maggior parte dei francesi condanna le recenti rivolte, ma che le persone che vivono nelle zone più colpite le condannano maggiormente. Questo non sorprende, ma rimette in gioco la retorica della “rivolta popolare”. Inoltre, alla domanda su quale partito politico abbia fatto i migliori commenti pubblici, solo il 5% ha pensato che si trattasse di LFI di Jean-Luc Mélenchon, che sembrava sfruttare l’occasione per vivere in modo vicario le sue fantasie di un altro 1968 (era a scuola durante l’originale); il 19% ha pensato che si trattasse di Marine Le Pen, che ha per lo più mantenuto un dignitoso silenzio. Se fossi un teorico della cospirazione, cosa che notoriamente non sono, vedrei questo come un oscuro complotto della sinistra per portare Le Pen al potere. Di certo, non avrebbero potuto fare di meglio se ci avessero provato.

Il secondo è la fine dell’effettiva immunità del PMC dalle conseguenze delle sue follie. Questo è accaduto in piccola parte durante l’episodio dei Gilets jaunes, e i benestanti si sono temporaneamente spaventati e hanno chiesto protezione, ma i GJ erano essenzialmente un movimento proveniente dalle campagne e dalle piccole città, e non sempre avevano i soldi e l’organizzazione per andare nelle grandi città. Al contrario, i “quartieri difficili” della maggior parte delle città europee sono a pochi chilometri di distanza dalle zone di lusso. Le barriere al movimento sono interamente concettuali e sociali. E se i disordini a cui abbiamo assistito di recente si estendono alle zone ricche, se vengono attaccati negozi di lusso ed edifici governativi, le autorità non possono fare molto. In parte ciò è dovuto ai problemi logistici di cui ho parlato prima: non si può proteggere tutto, soprattutto da gruppi che possono apparire all’improvviso. In parte è anche perché l’uso della forza per proteggere la proprietà è giuridicamente e politicamente complicato, come hanno scoperto i francesi e altri. In termini pratici, le forze di sicurezza si limitano a intervenire quando le vite, o almeno la sicurezza, sono in pericolo. Qualsiasi altra cosa li disperderebbe rapidamente fino a renderli inutili. E non si può piazzare un poliziotto davanti a ogni ristorante costoso del Paese, anche se questo sarebbe un deterrente. Nella maggior parte dei Paesi si può fare affidamento sulle forze di sicurezza per proteggere gli edifici dove ci sono persone all’interno e potenzialmente a rischio. Esistono anche unità specializzate per proteggere i VIP e i leader politici, e senza dubbio farebbero il loro lavoro. Ma se i politici occidentali hanno la fantasia di mettere in campo la polizia e l’esercito per sparare sui rivoltosi (e alcuni sembrano farlo), allora nella maggior parte dei Paesi possono scordarselo. Le forze di sicurezza non moriranno per impedire l’incendio delle banche. In Francia, abbiamo visto una chiara evidenza dell’insoddisfazione della polizia e dell’esercito nei confronti di Macron, recentemente a causa del suo maldestro tentativo di lanciare il primo tweet sulla morte del povero diciassettenne Nahel, senza fermarsi a riflettere. Se la folla viene per Macron, nessuno morirà per proteggerlo. Spero che abbia l’applicazione Uber sul telefono.

Infine, oltre a portare al potere governi di “destra”, questo genere di eventi sta già iniziando a generare risposte dal basso. Una delle richieste più forti delle persone che vivono nelle aree in cui si sono verificati i disordini è quella di una maggiore sicurezza. Se la polizia non la fornirà (e in Francia ci sono segnali che indicano un ulteriore arretramento a seguito della recente sparatoria), lo farà la popolazione locale. Gli aneddoti si susseguono: i negozianti acquistano cani e tengono a portata di mano spranghe di ferro, i veterani militari in pensione organizzano pattuglie di dissuasione. Persino i farmacisti dicono alla gente di calmarsi: i disordini fanno male agli affari. Sembra che il governo, dopo aver perso da tempo il controllo del problema, stia perdendo anche il controllo della soluzione.

Ci sono sempre state due possibilità quando ci avviciniamo al grado zero del neoliberismo. O ci avviamo verso l’apocalisse, o inizierà ad apparire una qualche forma di resistenza popolare. Quando la PMC troverà i propri appartamenti e ristoranti in fiamme, sarà troppo tardi, ma i prossimi anni mostreranno se la gente comune ha ancora la capacità di organizzarsi e fare la differenza. Non ci conterei, ma non si sa mai.

Cosa succederà allora?

Sono lusingato dal numero di persone che mi hanno scritto direttamente, di solito dopo essersi abbonati. La vita è stata piena di impegni e non sono riuscita a rispondere a tutti, quindi se non avete ancora ricevuto una risposta non pensate di essere ignorati.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se più avanti nel corso dell’anno introdurrò un sistema per cui le persone possono effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

https://aurelien2022.substack.com/p/a-fistful-of-clockwork-oranges?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=134571818&isFreemail=true&utm_medium=email

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Settant’anni di sistema di autonomia regionale etnica della Cina-SEPARATISMO IN CINA, di Ma Rong

SEPARATISMO IN CINA
Le dottrine della Cina di Xi | Episodio 41

“L’unità al di sopra dell’autonomia”. Nella Repubblica Popolare, alcuni sognano un “gruppo etnico cinese” per completare il primato dell’identità nazionale su tutto il resto. Traduciamo e spieghiamo la posizione del sociologo Ma Rong.
AUTORE DAVID OWNBY – IMMAGINE © AP PHOTO/MARK SCHIEFELBEIN

Ma Rong (1950-) è un prolifico sociologo dell’Università di Pechino e uno specialista delle relazioni etniche in Cina. Ha conseguito il dottorato alla Brown University di Rhode Island nel 1987. Membro della minoranza Hui, Ma si è specializzato sul Tibet1 , ma ha pubblicato decine di libri e articoli su una varietà di argomenti che riguardano le questioni etniche in molte parti della Cina e del mondo. Il testo di Ma è interessante a causa dell’attuale interesse dell’Occidente per i gruppi etnici minoritari in Cina, spinto dai conflitti in corso e dalle politiche governative di repressione organizzata nello Xinjiang e in Tibet.

Per ragioni di autocensura – il Partito mette la museruola a qualsiasi posizione contraria alla sua linea in materia – la situazione nello Xinjiang non è l’argomento principale del testo. Ma Ma affronta questioni che sono oggetto di dibattito tra gli intellettuali e l’establishment cinese nel contesto del sistema di gestione etnica della Cina e, in misura minore, dell’ex Unione Sovietica.

L’articolo di Ma, qui tradotto,2 appare nel numero di febbraio 2019 di Ethnic Studies (民族研究) dedicato a “Settant’anni di sistema di autonomia regionale etnica della Cina”. L’argomentazione di Ma Rong è che l'”autonomia regionale etnica”, sebbene appropriata all’inizio della storia della RPC, è sempre più obsoleta alla luce dello sviluppo economico e sociale della Cina a partire dall’era di Deng Xiaoping. Si tratta di un’argomentazione che Ma porta avanti da tempo e che ha incontrato una notevole resistenza da parte di alcuni accademici e di “gruppi di interesse” delle minoranze etniche che beneficiano di alcuni aspetti dell’attuale sistema, che affonda le sue radici nell’estrema – anche se in gran parte fittizia – autonomia formale concessa alle “repubbliche etniche” dell’ex Unione Sovietica3. Ma sostiene che il sistema cinese spesso danneggia le minoranze etniche che pretende di proteggere, essenzialmente tenendole in “ghetti etnici” che limitano le loro possibilità di vita. Secondo Ma, tutti saranno meglio serviti da una politica che enfatizzi l'”integrazione” piuttosto che l'”autonomia”.

Il mese scorso, Xi ha espresso la necessità, nell’ambito della sua campagna educativa tematica, di studiare e attuare la sua tabella di marcia con una sola voce, “raggiungendo l’unità di pensiero, volontà e azione utilizzando le nuove teorie del Partito”. È essenziale comprendere come questa volontà di “integrare a tutti i costi” i 56 gruppi etnici della Cina sia una componente retorica fondamentale della matrice ideologica di Xi Jinping.

Negli anni ’90, nelle regioni minoritarie della Cina sono emerse alcune tendenze preoccupanti, come l’incidente del maggio 1990 a Baren Township. Nel XXI secolo, a seguito dello sviluppo generale dell’economia sociale del Paese nel suo complesso e dell’avanzamento della strategia di “sviluppo occidentale”, le differenze regionali in termini di livello di sviluppo economico, lingua, cultura e religione si sono gradualmente accentuate, Intorno al 2008, una serie di violenti episodi di terrorismo etnico, tra cui l’incidente del 14 marzo a Lhasa e quello del 5 luglio 2009 a Urumqi, hanno sconvolto l’intera nazione, portando parte della popolazione a riflettere seriamente.

L'”incidente del maggio 1990″ a cui si fa riferimento si riferisce a un periodo di conflitto armato che ha avuto luogo tra gli uiguri e il governo cinese nella contea di Akto, nello Xinjiang, nell’aprile 1990, e che ha provocato diversi morti. A distanza di oltre trent’anni, le informazioni su questi scontri sono ancora molto frammentarie.

↓SCOPRI DI PIÙ
Di conseguenza, dal 2000 è in corso una discussione nel mondo accademico cinese sull’opportunità di rivedere le teorie, le istituzioni e le politiche relative ai gruppi etnici cinesi utilizzate dalla fondazione della Nuova Cina, accompagnata da un grande dibattito su come migliorare il nostro approccio fondamentale alle relazioni etniche nella Cina contemporanea. Poiché “l’autonomia etnica regionale 民族区域自治” è stata la bandiera e il discorso centrale del lavoro etnico del Partito, il modo in cui comprendere questo sistema deve essere il centro della discussione e il fulcro del dibattito quando riesaminiamo le teorie, le istituzioni e le politiche impiegate dalla nuova Cina nella gestione delle questioni etniche.

I. Due prospettive per comprendere e migliorare le relazioni etniche in Cina
Per quanto riguarda le proposte per il futuro miglioramento delle relazioni etniche in Cina, gli studiosi che hanno partecipato al dibattito hanno avanzato due proposte completamente diverse.

A – La tesi secondo cui la chiave per migliorare le relazioni etniche in Cina è l’effettiva attuazione della “Legge sull’autonomia delle regioni etniche 民族区域自治法”.
Gli studiosi che sostengono questa prima prospettiva sostengono che, in termini teorici, non solo dobbiamo continuare a difendere il sistema discorsivo “etnico 民族” e le politiche istituzionali di base in vigore dalla fondazione della nuova Cina, ma anche rafforzare il dinamismo delle politiche etniche preferenziali per proteggere i diritti politici speciali e i vantaggi particolari di cui godono le etnie minoritarie attraverso l’implementazione di un sistema ancora più forte di autonomia regionale delle minoranze. Alcuni sostengono che solo attuando pienamente la Legge sull’autonomia delle regioni etniche, in particolare le “Norme sull’autonomia 自治条例” nelle cinque regioni autonome più grandi, potremo davvero esercitare i diritti di autonomia, dopodiché potremo migliorare le relazioni etniche nelle poche province in cui si sono deteriorate, portando stabilità sociale in Tibet e nello Xinjiang. Pertanto, dovremmo accelerare la formulazione completa dei regolamenti sulle regioni autonome etniche in ogni regione autonoma 区 e prefettura 州, in modo da consentire ai governi di tutte le regioni autonome di avere l’autorità legale concreta per esercitare un potere relativamente autonomo, e dovremmo anche chiedere che il sistema di autonomia regionale etnica sia migliorato e ampliato.

Le regioni autonome sono suddivisioni territoriali che concedono maggiore autonomia agli abitanti appartenenti a minoranze etniche, senza necessariamente rappresentare la maggioranza della popolazione. Attualmente in Cina ce ne sono cinque: Guangxi, Mongolia interna, Níngxià, Xinjiang e Tibet.

↓FERMER
Alcuni studiosi criticano fortemente la Legge sull’autonomia delle regioni etniche perché non è mai stata attuata in modo completo ed esaustivo, sostenendo che l’attuazione dei regolamenti sull’autonomia delle cinque regioni etniche più grandi è il problema più grande che si incontra nel mantenere e migliorare il sistema di autonomia di queste regioni e nel migliorare le relazioni interetniche, e allo stesso tempo chiedono di rafforzare la posizione autorevole della Commissione di Stato per gli Affari Etnici (国家民委) nella guida del lavoro etnico, sostenendo che il sistema della Commissione di Stato per gli Affari Etnici dovrebbe diventare un organo rappresentativo in grado di rappresentare realmente gli interessi dei gruppi minoritari e di tutelare i loro diritti autonomi a livello centrale e locale, al fine di aiutare questi gruppi a interagire efficacemente con altri ministeri e agenzie a tutti i livelli.

B – L’argomentazione secondo cui dovremmo eliminare i conflitti etnici rafforzando l’identificazione con l'”etnia” del “popolo” cinese “中华民族的民族”
La seconda proposta avanzata dagli studiosi sostiene che, dato lo sviluppo della società cinese nel XXI secolo, non è più possibile definire gli “affari interni” di ciascun gruppo minoritario e stabilire la sfera giuridica della “gestione autonoma”, e quindi, nelle nuove condizioni sociali e storiche, dobbiamo, nel pieno rispetto della memoria storica e della cultura tradizionale di tutti i popoli minoritari, rafforzare gradualmente l’identità politica di tutti i cittadini di “etnia cinese 中华民族” e, sulla base dei principi giuridici relativi ai cittadini moderni, migliorare attivamente le condizioni di vita e le prospettive di sviluppo dei nostri cittadini appartenenti a minoranze etniche. Affermano inoltre che tutti i diritti e gli interessi delle minoranze (diritti linguistici e culturali, libertà di credo religioso, diritti all’occupazione e allo sviluppo, protezione dell’ambiente, diritti all’uguaglianza legale, ecc.) possono essere pienamente tutelati nel quadro dei legittimi diritti dei cittadini e della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese.

Il “Piano d’azione nazionale per i diritti umani 国家人权行动计划” (2012-2015) ha fissato obiettivi quantitativi nelle seguenti sette aree: “diritti al lavoro”, “diritti a uno standard di vita di base”, “diritti alle garanzie sociali”, “diritti alla salute”, “diritti all’istruzione”, “diritti culturali” e “diritti ambientali”, e il governo sta ora promuovendo attivamente l’uguaglianza nel servizio pubblico e nella protezione sociale in tutti i settori e gruppi. Pertanto, in futuro, l’energia primaria del lavoro etnico nel nostro Paese dovrebbe essere dedicata a rafforzare l’identificazione di tutti i gruppi con la “Cina etnica”, e dovrebbe promuovere il contenuto specifico della Costituzione e i diritti dei cittadini, formulando al contempo misure per la loro attuazione: dovrebbero definire chiaramente gli aspetti “legali” e “illegali” di eventi concreti (come le attività religiose), ed effettuare la gestione in conformità con la legge nazionale (non con la “politica locale” di ciascun livello di governo).

Qui Ma giustifica la politica di sorveglianza, controllo e repressione del governo cinese nei confronti delle minoranze etniche, in particolare nella regione dello Xinjiang dal 2017. Questa politica comprende l’internamento di massa, la rieducazione ideologica, la sterilizzazione e la contraccezione forzata, il lavoro forzato, la tortura e la violenza sessuale. Il Partito giustifica questa politica sostenendo che è conforme alla legislazione locale e rientra negli affari interni del Paese, non consentendo alcuna osservazione straniera, che definisce “intrusione”.

↓FERMER
Allo stesso tempo, nella gestione delle liti o dei conflitti, dovremmo abbandonare l’identificazione delle persone coinvolte nel conflitto come “membri del gruppo etnico X” per identificarle come “singoli cittadini”; i conflitti che coinvolgono i diritti e le responsabilità dei cittadini non dovrebbero essere risolti dagli organi della Commissione nazionale per gli affari etnici che “applicano la politica etnica”, ma dovrebbero essere risolti e gestiti dal governo, dalla polizia, dai tribunali o da altri organi simili, in conformità con il diritto civile e penale del Paese.

La “legge” del lavoro etnico nel nostro Paese dovrebbe essere la legge della costituzione del quadro giuridico del Paese, e non dovremmo accantonare lo spirito della costituzione ed enfatizzare l’autonomia regionale etnica e la legge dei particolari diritti collettivi di ciascun gruppo etnico. Le agenzie governative responsabili dell’istruzione, del personale e dell’occupazione dovrebbero sforzarsi di aumentare il livello di partecipazione dei lavoratori dei gruppi etnici minoritari in tutte le professioni coinvolte nell’industrializzazione e nella modernizzazione del nostro Paese, per consentire loro di raggiungere gradualmente la stessa capacità competitiva dei lavoratori Han e di raggiungere la prosperità comune sulla base del rispetto e della fiducia in se stessi.

Il dibattito di cui sopra rivela che il vero cuore del problema ruota attorno alla questione della legge sull’autonomia delle regioni etniche. Oggi, di fronte a una situazione internazionale tesa e all’emergere di attività separatiste etniche in alcune province, le autorità centrali chiedono con forza la creazione e il consolidamento di una coscienza della comune etnia cinese 中华民族共同体意识, mentre la legge sull’autonomia delle regioni etniche non parla di “etnia cinese”. Poiché le discussioni contemporanee sulla teoria e la politica etnica non possono evitare di tornare alla proclamazione della Legge sull’autonomia delle regioni etniche nel 1984, è estremamente necessario rivedere il contesto storico che ha dato origine a questa legge e impegnarsi in una discussione sulla sua natura fondamentale.

Ma evidenzia i dibattiti fondamentali che hanno imperversato in Cina sulle questioni etniche negli ultimi anni, ma in genere senza fare nomi e senza entrare nei dettagli. In questo testo, si concentra sul confronto tra la Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 – il testo fondante dell’attuale sistema – e altri documenti storici simili, in particolare le varie Costituzioni cinesi. Egli suggerisce che le circostanze in cui la legge del 1984 è stata redatta – in particolare il fatto che le minoranze etniche avevano sofferto molto durante la Rivoluzione culturale – hanno portato a un testo che cercava di “ristabilire l’ordine” e di rassicurare i gruppi etnici che i loro diritti e interessi sarebbero stati preservati. Pur riconoscendo questi sentimenti, Ma Rong spiega che le minoranze etniche cinesi sarebbero altrettanto ben protette se rivendicassero i loro diritti di cittadini cinesi.

↓FERMER
II. Il processo storico alla base del “sistema di autonomia etnica” della Cina
Ripercorriamo innanzitutto il processo storico che ha dato origine al sistema di autonomia regionale etnica della Cina.

A – Il “sistema federale” e i “diritti di autonomia etnica
Fin dalla sua nascita, il Partito Comunista Cinese è stato profondamente influenzato dalle posizioni teoriche di Lenin e Stalin sull’etnicità e dall’esperienza dell’Unione Sovietica. I “diritti etnici autonomi” erano una parte importante della teoria di Lenin. Un documento del 1922 del Secondo Congresso del Partito [del PCC] cita un piano di ricostruzione nazionale che prevede “l’unificazione della Cina vera e propria” (compresa la Manciuria) in una vera e propria repubblica democratica; la creazione di autonomie in Mongolia, Tibet e Xinjiang, che formeranno una lega di territori democratici e autonomi. La Repubblica Federale Cinese sarebbe stata fondata sulla base di un sistema federale libero, con l’unione di Mongolia, Tibet e Xinjiang. Il progetto di costituzione della Repubblica Sovietica Cinese del 1931 (中华ࠬԤռ和国宪法大纲) sottolineava che:

“Il regime sovietico cinese riconosce il diritto all’autodeterminazione dei gruppi etnici minoritari all’interno dei territori cinesi e ha sempre affermato che ogni gruppo etnico piccolo o debole ha il diritto di lasciare la Cina e di fondare un proprio paese indipendente”. La Costituzione del Partito del 1945 fissava l’obiettivo di “costruire una nuova repubblica federale democratica, basata sull’alleanza di tutte le classi rivoluzionarie indipendenti, libere, democratiche, unificate, ricche e potenti e di tutti i gruppi etnici liberamente uniti”. Con la fine vittoriosa della guerra di resistenza contro il Giappone, la situazione interna ed esterna della Cina cambiò radicalmente. Nel gennaio 1946, il “Progetto di attuazione della ricostruzione nazionale pacifica (和平建国纲领草案)”, presentato dai rappresentanti del PCC alla Conferenza consultiva politica (政治协商会议) proponeva: “Nelle aree di minoranza etnica, dobbiamo riconoscere la posizione paritaria e il diritto all’autodeterminazione di tutti i gruppi etnici”, ma non parlò di “sistema federale”. Da quel momento in poi, il “sistema federale” è scomparso dal discorso del PCC e il Partito non ha più enfatizzato i “diritti all’autodeterminazione etnica”.

Il “Programma comune della Conferenza consultiva politica del popolo cinese” del settembre 1949 (中国人民政治协商会议共同纲领) era un documento che descriveva il sistema politico da attuare dopo la creazione della RPC. La clausola 51 del capitolo sesto sulla “Politica etnica” stabiliva che “in tutte le province in cui i gruppi minoritari vivono in modo concentrato, dovremmo attuare l’autonomia regionale etnica e, a seconda del numero di persone e delle dimensioni della regione, istituire uffici di autoamministrazione separatamente. Nelle province in cui le minoranze etniche vivono disperse tra il resto della popolazione, così come nelle aree autonome, tutti i gruppi etnici dovrebbero avere una certa rappresentanza numerica negli organi di governo locale”. Nel contesto nazionale e internazionale del 1949, il “Programma comune (共同纲领)” identificava chiaramente l'”autonomia regionale etnica” come sistema politico di base della nuova Cina per affrontare le questioni etniche, illustrando l’evoluzione storica del programma politico del Comitato centrale in materia di questioni etniche. Allo stesso tempo, il concetto di “etnia cinese” non compare nel “Programma comune”, il che è coerente con il sistema di discorso contenuto nella Costituzione del 1954.

B – Lo “Schema per l’attuazione dell’autonomia etnica regionale [politica] della Repubblica Popolare Cinese” del 1952 (中华人民共和国民族区域自治实施纲要)
Nell’agosto del 1952, il Consiglio di Stato promulgò lo “Schema per l’attuazione dell’autonomia regionale etnica [politica] della Repubblica Popolare Cinese”, un documento che avrebbe costituito l’embrione della Legge sull’autonomia regionale etnica del 1984 e la cui struttura generale è simile a quella della Legge del 1984. Rispetto al “Progetto di attuazione per la ricostruzione nazionale pacifica”, la “Legge sull’autonomia regionale etnica” ha aggiunto una prefazione e, in termini di struttura, ha mantenuto il primo capitolo, intitolato “Panoramica (总则)”, e presenta undici clausole, mentre il documento originale ne aveva solo tre. Il secondo capitolo del Progetto di attuazione è stato unito nella “Legge sull’autonomia delle regioni etniche” con il terzo capitolo (“Organi autonomi”), diventando il secondo capitolo (“Istituzione delle regioni autonome etniche e organizzazione degli organi autonomi”).

Il quarto capitolo del Progetto di attuazione (“Diritti autonomi”) è diventato il terzo capitolo della Legge sull’autonomia etnica (“Diritti autonomi degli enti autonomi”) e le undici clausole originarie sono state portate a ventotto. È stato aggiunto il capitolo due della Legge sull’autogoverno etnico (“Tribunali del popolo e Procure del popolo delle aree di autogoverno etnico”). Il capitolo cinque dello Schema di attuazione (“Relazioni etniche all’interno delle aree autonome etniche”) è il capitolo cinque della Legge sull’autonomia delle aree autonome etniche (“Relazioni etniche all’interno delle aree autonome etniche”). Il capitolo sei dello Schema di attuazione (“Principi guida del governo popolare superiore”) diventa il capitolo sei (“Responsabilità degli organi statali superiori”) della Legge sull’autonomia delle aree autonome etniche e il numero di clausole è aumentato a diciannove. Il capitolo sette (“Allegato”) dello Schema di attuazione diventa il capitolo sette (“Allegato”) della Legge sull’autonomia delle aree etniche, ma con due sole clausole.

In termini di confronto di base, la Legge sull’autonomia delle aree etniche del 1984 e lo Schema di attuazione dell’autonomia delle aree etniche del 1952 hanno strutture simili, la sezione sui “diritti autonomi” è passata da 11 a 28 clausole e i nuovi elementi aggiunti riguardano principalmente le assunzioni, incoraggiare lo sviluppo dell’economia non statale, i diritti di proprietà su foreste e pascoli, le risorse naturali, l’edilizia di base, la gestione delle imprese, il commercio estero, gli standard di spesa, la tassazione, le banche, la gestione della popolazione mobile, la protezione dell’ambiente e così via. La sezione dedicata alle “responsabilità degli organi statali superiori” è stata ampliata da sei a diciannove clausole, elencando essenzialmente aree specifiche di assistenza, guida e risorse da impiegare in vari aspetti del lavoro nelle regioni autonome. I punti salienti della Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 sono le clausole da 21 a 45, che consistono in regolamenti dettagliati riguardanti i diritti sovrani o autonomi delle regioni etniche autonome.

Un confronto tra questi due documenti rivela alcuni punti di particolare interesse:

In primo luogo, nessuno dei due testi menziona l’importante tema dell'”etnia cinese”, una caratteristica comune a entrambi.

In secondo luogo, nel quarto capitolo dello Schema di attuazione, intitolato “Diritti autonomi”, troviamo la clausola 14: “La forma concreta dell’amministrazione autonoma di ogni regione etnica rifletterà i desideri della maggioranza delle persone che vivono nella regione amministrata e quelli delle personalità con cui sono in contatto”, e la clausola 18: “Le riforme interne di ogni regione etnica rifletteranno i desideri della maggioranza delle persone che vivono nella regione amministrata e quelli delle personalità con cui sono in contatto”. Queste clausole non compaiono nella legge sull’autonomia delle regioni etniche e riflettono le particolarità della situazione nazionale cinese nei primi anni Cinquanta. All’epoca, il Tibet era stato appena liberato pacificamente e il governo di Lhasa esisteva ancora. Quando il governo centrale discusse la creazione di una regione autonoma in un luogo come il Tibet, lasciò un certo margine di negoziazione su questioni come “la forma concreta dell’amministrazione autonoma” e “quando avviare le riforme interne”, e non impose una forma o un calendario unico a livello nazionale, riflettendo uno spirito pragmatico di “ricerca della verità dai fatti”.

In terzo luogo, è stata aggiunta la clausola 20 alla sezione “Diritti autonomi degli enti autonomi” della Legge sull’autonomia delle regioni autonome etniche: “Se le risoluzioni, le decisioni, gli ordini e le istruzioni delle autorità superiori sono inadeguati nel contesto delle regioni autonome etniche, gli enti autonomi possono informare le autorità statali superiori e chiedere il permesso di modificare o interrompere l’attuazione della politica. Le autorità statali superiori devono fornire una risposta entro 60 giorni dal ricevimento della notifica”. Si tratta di una clausola che non compariva nello schema di attuazione e che oggettivamente concede alle autonomie locali “il diritto autonomo di modificare o rifiutare l’attuazione degli ordini o delle risoluzioni del governo centrale”, il che, da un punto di vista giuridico, aumenta i diritti amministrativi autonomi delle regioni autogovernate. Questa clausola è la differenza più importante tra i due documenti e, nella sua impostazione intellettuale di fondo, è coerente con le tendenze dei primi anni Ottanta di opporsi alla “sinistra” negli sforzi per “ristabilire l’ordine 拔乱反正”.

Le differenze tra la Cina centrale e alcune province di confine sono molto significative in termini di traiettoria di sviluppo storico e di condizioni sociali, e alcune istituzioni e politiche che sono applicate in modo appropriato alla popolazione Han potrebbero in alcuni casi non essere appropriate per le province di confine; concedere ai gruppi etnici che vivono in queste province alcuni diritti di modificare queste politiche riflette uno spirito scientifico di “ricerca della verità dai fatti”, ma il modo in cui questo dovrebbe essere scritto in modo appropriato nella legge sull’autonomia delle regioni etniche è una questione enorme che richiede un’attenta considerazione. Se questi “diritti autonomi di modificare o rifiutare l’attuazione di ordini o risoluzioni del governo centrale” mancano di vincoli istituzionali o assumono proporzioni sproporzionate, potrebbero, in determinate condizioni interne o esterne, creare un rischio di divisione politica.

C – L'”autonomia delle regioni etniche” nelle costituzioni cinesi
La Cina ha proclamato quattro costituzioni, nel 1954, 1975, 1978 e 1982. La versione del 1954 conteneva sei clausole relative alla regolamentazione degli organismi autonomi nelle regioni autonome etniche. Nella versione del 1975, rivista durante la Rivoluzione culturale, queste sei clausole sono state ridotte a una. Nella versione del 1978, rivista dopo la Rivoluzione culturale, il numero di clausole fu ridotto a tre.

Nel 1982, la Cina continentale stava promuovendo attivamente il “ritorno all’ordine” e l’attuazione di politiche coerenti con questo obiettivo. La Costituzione emanata in quell’anno aumentò significativamente il numero di clausole relative agli organi autonomi delle regioni autonome etniche da tre a undici, non solo ripristinando il requisito della Costituzione del 1954 secondo cui “ogni luogo in cui risiedono minoranze etniche deve praticare l’autonomia regionale”, ma anche aggiungendo un linguaggio riguardante “l’istituzione di organi autonomi e l’attuazione dei diritti autonomi”, enumerando e rafforzando il contenuto concreto di vari aspetti dei “diritti autonomi”. Nella società cinese dei primi anni ’80, l’accento era posto sull'”attuazione delle politiche di 落实政策”, che, dall’alto verso il basso, miravano a “ristabilire l’ordine” di fronte al pensiero di “estrema sinistra” della Rivoluzione culturale e all’espansione della lotta di classe; Questa era l’atmosfera politica generale degli affari interni dell’epoca, nonché un importante contesto storico che ci aiuta a comprendere alcune delle idee alla base della Costituzione del 1982 sull’autonomia regionale etnica e della legge del 1984 sull’autonomia regionale etnica che vide la luce poco dopo.

D – Una volta promulgata, la “legge sull’autonomia regionale etnica” del 1984 è diventata la bandiera e il discorso centrale del lavoro etnico.
La legge sull’autonomia delle regioni etniche della Repubblica Popolare Cinese è stata annunciata ufficialmente nel 1984. In seguito, il sistema dell’Assemblea del Popolo, il sistema di cooperazione multipartitica e di consultazione politica guidato dal Partito Comunista Cinese e il sistema dell’autonomia etnica sono stati considerati dal governo centrale come i tre sistemi politici di base della Cina.

Quando il compagno Deng Xiaoping incontrò János Kádár (1912-1989), segretario generale del Partito Socialista Operaio Ungherese, nell’ottobre 1987, disse: “Per risolvere i nostri problemi etnici, la Cina non usa il sistema federale della Repubblica Popolare, ma piuttosto il sistema dell’autonomia regionale etnica”. Jiang Zemin, in un discorso alla Seconda riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico nel settembre 1999, ha affermato: “L’autonomia regionale etnica è una delle istituzioni politiche fondamentali della Cina. Essa integra strettamente la leadership concentrata e unificata del nostro Paese e l’autonomia regionale di cui godono le minoranze etniche, conferendole grande vitalità politica. Dobbiamo mantenere questa politica con coerenza e continuare a migliorarla”.

Nel maggio 2005, il compagno Hu Jintao, in occasione della Terza riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, ha dichiarato: “L’autonomia regionale etnica non deve essere messa in discussione come esperimento di base negli sforzi del nostro Paese per risolvere i problemi etnici, non deve vacillare come istituzione politica di base del nostro Paese, né deve essere indebolita come elemento della superiorità socialista del nostro Paese”. Come si evince, il sistema delle autorità regionali etniche è stato ripetutamente affermato nei discorsi dei più alti esponenti della leadership centrale del nostro Paese e per molti anni è stato un elemento centrale del sistema discorsivo del lavoro etnico del Partito Comunista Cinese, diventando una “tradizione politica” che né i funzionari, né gli accademici, né il popolo osano mettere in discussione con leggerezza.

Va ricordato ancora una volta che la Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 stabilisce che “la Repubblica Popolare Cinese è un Paese multietnico creato comunemente dal popolo in tutto il Paese”, sostiene il concetto che “le regioni etniche autonome rimangono tutte parti di una Repubblica Popolare Cinese indivisibile” e sottolinea che “ogni regione etnica minoritaria deve realizzare l’autonomia regionale, istituire organi autonomi e godere di diritti autonomi”. L’attuazione dell’autonomia etnica regionale incarna lo spirito del nostro Paese di rispettare e proteggere pienamente i diritti di tutte le minoranze etniche a gestire i propri affari interni. Eppure questa legge sull’autonomia etnica regionale, che dovrebbe guidare lo sviluppo delle relazioni etniche in Cina, non menziona nemmeno una volta l'”etnia cinese”. A posteriori, si tratta di un’omissione importante.

III. La posizione della Quarta Riunione del Comitato Centrale per il Lavoro Etnico sull'”autonomia regionale etnica”.
I dibattiti accademici in Cina sulla teoria etnica – tra cui la definizione del concetto di “etnia”, l’esistenza di una “etnia cinese” e se, in futuro, si debba rafforzare il sistema di autonomia regionale etnica o piuttosto costruire un’identità cinese comune – sono in corso da quasi vent’anni. Nella quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico del 2014, l’importante missione è stata identificata come “comprendere correttamente la questione etnica, le caratteristiche speciali e le leggi del lavoro etnico alla luce della nostra nuova situazione, unificare il nostro pensiero e la nostra comprensione, chiarire i nostri obiettivi e la nostra missione, affermare la nostra fiducia e determinazione e migliorare la nostra capacità e abilità nel lavoro etnico”. Per questo motivo, un’attenta lettura dei documenti di questo incontro sarà utile per comprendere le importanti tendenze del lavoro etnico nel nostro Paese.

A – Il mantenimento e il miglioramento del sistema di autonomia delle regioni etniche richiederà il raggiungimento delle “due integrazioni”.
Come abbiamo visto sopra, l’autonomia delle regioni etniche è stata ufficialmente riconosciuta, subito dopo la creazione della nuova Cina, come il sistema di base per risolvere i problemi etnici della Cina. È stata affermata da molti leader di alto livello ed è diventata una parte essenziale del sistema discorsivo che guida il lavoro etnico del Partito Comunista Cinese. Allo stesso tempo, come nel caso di molte politiche cinesi che riguardano i diritti e gli interessi delle minoranze etniche – come la politica del figlio unico, i bonus per gli esami di ammissione all’università, i distacchi preferenziali, i benefici sociali speciali, la nomina dei quadri nelle regioni autonome – la sua base legale e la sua giustificazione amministrativa sono legate alla legge sull’autonomia delle regioni etniche e allo status di ogni cittadino in quanto tale. Un piccolo cambiamento può avere conseguenze enormi, che riguardano non solo gli interessi individuali e i benefici sociali di centinaia di milioni di persone appartenenti a minoranze etniche in tutto il Paese, ma anche i sogni accademici di milioni di studenti appartenenti a minoranze etniche e il futuro lavorativo e le promozioni di milioni di manager appartenenti a minoranze, tra le altre cose.

Questo fa parte della politica tradizionale della Cina nei confronti dei gruppi etnici minoritari. Per maggiori dettagli, si veda Ma Rong, “Lo sviluppo storico del sistema cinese delle regioni autonome etniche”.

↓FERMER
Dato che queste varie “politiche etniche” rivolte alle minoranze etniche nel loro complesso sono state attuate per diversi decenni, ciò significa effettivamente che le minoranze etniche costituiscono ora un certo “gruppo di interesse” con una certa base giuridica e storica. Pertanto, quando le discussioni degli studiosi mettono in discussione questo sistema, provocano necessariamente una forte reazione da parte dei quadri delle minoranze etniche, degli accademici e delle masse; i quadri delle minoranze etniche e gli accademici sono importanti fonti di sostegno per il governo centrale nelle file dei quadri del Partito e del governo e degli accademici in tutte le regioni autonome. È stata probabilmente questa considerazione che ha portato la quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico del 2014 a riaffermare questo sistema: “L’autonomia delle regioni etniche è l’origine delle politiche etniche del nostro Partito, che derivano tutte da essa ed esistono grazie ad essa. Se questa origine dovesse cambiare, le fondamenta diventerebbero instabili e produrrebbero un effetto domino su questioni di teoria, politica e relazioni etniche.

Pur riaffermando questo sistema, l’incontro di lavoro etnico ha fatto due osservazioni del tutto nuove su come dovremmo, alla luce della nuova situazione attuale, intendere il sistema di autonomia regionale etnica costruito nel corso degli anni: mantenere e migliorare il sistema di autonomia regionale etnica richiederà il raggiungimento delle “due integrazioni”. La prima è mantenere l’integrazione tra unità e autonomia.

L’unità è uno dei maggiori interessi del Paese, un interesse comune a tutti i gruppi etnici, la precondizione e la base per l’attuazione dell’autonomia regionale etnica. Senza unità nazionale, non può esserci autonomia regionale etnica. Allo stesso tempo, sulla base dell’attuazione delle leggi e delle politiche del nostro Paese e della garanzia legale dei diritti autonomi delle regioni autonome, dobbiamo fornire un’assistenza speciale alle regioni autonome e risolvere in modo appropriato i problemi speciali delle regioni autonome.

Il secondo è l’integrazione della difesa dei fattori etnici e regionali. L’autonomia regionale etnica comprende entrambi. L’autonomia regionale etnica non è un’autonomia di cui godono particolari gruppi etnici, né tanto meno un’area riservata a un particolare gruppo etnico. Dobbiamo essere chiari su questo punto, altrimenti andremo nella direzione sbagliata. La Cina deve continuare a difendere il sistema di autonomia regionale etnica, ma per quanto riguarda il modo in cui dobbiamo intendere questo sistema e dove dobbiamo portarlo in pratica, dobbiamo “recuperare il tempo perduto”.

L’argomentazione di Ma Rong ricorda anche quella di Hu Lianhe e Hu An’gang in “Come viene gestita la questione delle nazionalità al di fuori della Cina”, nel suo generale – anche se largamente implicito – sostegno al multiculturalismo e ai Paesi melting pot come gli Stati Uniti e il Brasile. È ovviamente evidente che l’attuale politica etnica della Cina offre spesso pochissima protezione ai gruppi presumibilmente “autonomi” – il termine è chiaramente orwelliano nello Xinjiang o nel Tibet di oggi – ma nessuno sa se una politica che favorisca l'”integrazione” sarebbe migliore. Le voci delle minoranze etniche sono vistosamente assenti dal testo di Ma, che non ci dice nulla dei loro desideri.

↓FERMER

B – Come comprendere le regioni autonome etniche cinesi dal punto di vista dell'”etnicità”?
Nel considerare i confini amministrativi e la denominazione delle regioni autonome etniche, la nuova Cina ha adottato un approccio simile a quello dell’Unione Sovietica e della Jugoslavia, utilizzando come punti di riferimento le regioni etniche tradizionali e i nomi dei gruppi etnici che vi abitano. Per quanto riguarda il modo in cui dobbiamo intendere oggi questa modalità di designazione, l’incontro sul lavoro etnico lo ha chiarito: le nostre regioni autonome indossano il “cappello” dell’etnicità, e indossare questo “cappello” significa che questi gruppi devono assumersi la responsabilità ancora maggiore di proteggere l’unità nazionale ed etnica.

Questa prospettiva è molto diversa dalla concezione comune della maggior parte delle persone, secondo cui le etnie autonome hanno maggiori diritti e interessi in termini di strutture amministrative autonome e attività economiche. Questo nuovo linguaggio (提法) sulle responsabilità delle etnie autonome ha suscitato molte riflessioni. Per quanto riguarda il motivo per cui, attualmente, è ancora necessario mantenere il sistema di autonomia etnica regionale, l’incontro di lavoro etnico ha sottolineato che “nella riforma, non possiamo assolutamente accontentarci di un sistema di autonomia regionale”: “Nella riforma, non possiamo assolutamente commettere errori che sarebbero destabilizzanti, o fare svolte di 180 gradi in sistemi o politiche importanti, o rischiare di cadere nel dimenticatoio”. Nel contesto di questa argomentazione, è necessario aggiungere un apprezzamento che rifletta un’esplorazione logica più profonda e una visione storica più lunga.

Allo stesso tempo, il Quarto incontro sul lavoro etnico ha sottolineato: “Applicando correttamente le disposizioni della Costituzione e della Legge sull’autonomia delle regioni etniche, la cosa principale è aiutare le regioni autonome a sviluppare le loro economie e a migliorare le condizioni di vita delle persone” e non, come alcuni hanno suggerito, accelerare l’attuazione delle leggi sull’autonomia regionale nelle cinque regioni autonome o nello Xinjiang. Obiettivamente, si tratta di una risposta indiretta a chi chiede l’attuazione delle leggi sull’autonomia regionale nelle cinque regioni autonome.

C – Il nostro punto di vista su alcune questioni controverse
Da qualche tempo, alcuni chiedono la “promozione” o l'”espansione” dell’autonomia delle regioni etniche. Per “promozione” si intende l’innalzamento del rango del sistema delle regioni autonome etniche nell’amministrazione nazionale, la creazione di strutture amministrative centrali e locali corrispondenti al sistema di autonomia regionale etnica, il che significherebbe la creazione di un ufficio per gli affari etnici al pari di strutture come la Conferenza nazionale del popolo o la Conferenza consultiva politica del popolo cinese. A livello di governo centrale, la Cina ha attualmente la Conferenza Nazionale del Popolo e i suoi uffici (la Grande Sala del Popolo) e la Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese e i suoi uffici (la Sala della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese), e le riunioni annuali di queste due strutture (indicate collettivamente come le “due riunioni”) sono gli eventi più importanti della vita politica cinese.

Pertanto, coloro che chiedono la promozione del lavoro etnico auspicano la creazione di una struttura politica (il Comitato nazionale delle regioni autonome etniche) che sia l’equivalente di queste due strutture a livello di governo centrale, il che comporterebbe la costruzione di uffici a Pechino che sarebbero l’equivalente della Grande Sala del Popolo e della Sala della Conferenza consultiva politica del popolo cinese.

Per certi versi, questo pensiero ricorda il “Soviet delle Nazionalità” dell’Unione Sovietica, uno dei “due Soviet” del Soviet Supremo (l’altro è il “Soviet dell’Unione”). All’epoca dell’Unione Sovietica, il Soviet delle Nazionalità rappresentava gli interessi particolari di tutte le regioni etniche autonome. La Costituzione sovietica prevedeva che il Soviet delle Nazionalità fosse composto da 750 rappresentanti, eletti a scrutinio segreto per un mandato di cinque anni in elezioni che erano in linea di principio universali, uguali e dirette, tenute nelle repubbliche federate (32 rappresentanti ciascuna), nelle repubbliche autonome (11 rappresentanti ciascuna), negli oblast’ autonomi (5 rappresentanti ciascuno) e nei distretti nazionali (1 rappresentante ciascuno).

Il Soviet delle Nazionalità era uno dei due organi legislativi del Soviet Supremo dell’URSS, insieme al Soviet dell’Unione. Il suo ruolo era quello di rappresentare gli interessi di ogni repubblica sulla base di una distribuzione proporzionale dei seggi: 25 deputati per ogni repubblica sovietica, 11 per ogni repubblica autonoma, 5 per ogni regione autonoma e 1 per ogni oblast’.

↓FERMER
Il Soviet delle Nazionalità teneva due riunioni regolari all’anno, durante le quali i membri discutevano e si scambiavano opinioni su questioni etniche e progetti correlati. Il comitato permanente era composto da un presidente, quattro vicepresidenti e 30 membri. “Secondo la Costituzione dell’Unione Sovietica del 1924, era una delle camere del Comitato esecutivo centrale sovietico (苏联中央执行委员)”. Nell’Unione Sovietica qualsiasi misura politica importante doveva essere approvata da entrambi i Soviet (il Soviet dell’Unione e il Soviet delle Nazionalità).

Come tutti sanno, in Cina il processo di elezione dell’Assemblea nazionale del popolo e della Conferenza consultiva politica nazionale del popolo tiene già pienamente conto della questione della rappresentanza delle minoranze etniche; pertanto, con il sistema attuale, è necessario istituire separatamente un’amministrazione nazionale per “rappresentare le regioni autonome delle minoranze etniche”? Quale sarebbe la natura del rapporto di questo organismo con l’Assemblea nazionale del popolo e la Conferenza consultiva politica del popolo? È una domanda che vale la pena di considerare.

Espansione” significa andare oltre le norme amministrative per le aree autonome etniche previste da questa Costituzione e dalla Legge sull’autonomia delle aree etniche e istituire città autonome etniche o distretti autonomi etnici annessi alle città, trasformando quelle che finora erano province, prefetture e contee (o stendardi) etnicamente autonome in province, prefetture (comuni) e contee (stendardi, comuni e province) autonome. L’Ufficio per le politiche e le leggi della Commissione nazionale per gli affari etnici (国家民委政法司) ha esercitato per anni pressioni affinché la Costituzione venisse emendata per includere un testo sulle “città etniche”, in modo che, quando lo sviluppo economico o demografico di un Paese autonomo giustifica la sua “promozione” allo status di municipalità, esso possa mantenere i diritti e gli interessi associati al suo status originario di “autonomia etnica”.

Da quando la Cina ha intrapreso la sua politica di riforma e apertura, lo sviluppo economico delle città e dei paesi e il ritmo dell’urbanizzazione hanno subito un’accelerazione, e quando lo sviluppo dell’economia non agricola e le dimensioni della popolazione di alcune contee autonome (o bandi) hanno raggiunto la soglia di municipalità, la percentuale della popolazione etnica minoritaria sulla popolazione totale è spesso diminuita in modo significativo. Nella tendenza generale dello sviluppo sociale cinese, la percentuale della popolazione dell’intero Paese che risiede nelle città è aumentata rapidamente, passando dal 36,9% nel 2000 al 58,2% alla fine del 2017. Oggi che la Cina promuove lo “sviluppo occidentale” e il processo di rapida urbanizzazione, la traiettoria di sviluppo di queste città di nuova creazione dovrebbe essere ancora più aperta e queste città dovrebbero partecipare sempre più attivamente al grande flusso di sviluppo del commercio e dell’integrazione, senza continuare a rimanere aggrappate alla “autonomia regionale” legata all’etnia.

D – Promuovere il “rafforzamento degli scambi e delle interazioni (交往交流交融) all’interno dell’etnia cinese”.
La quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico ha osservato: “La formazione di un unico mercato nazionale in Cina e l’aumento dello scambio sociale tra le persone stimolerà notevolmente l’integrazione, è una tendenza storica, un risultato necessario dello sviluppo della nostra economia socialista, un risultato necessario del mantenimento della nostra identità socialista, un risultato necessario del progresso della civiltà cinese… Dobbiamo rispettare tali leggi e cogliere correttamente la direzione storica dello scambio sociale tra le persone. Non possiamo ignorare la natura comune del popolo e rifiutarci di guidare, né possiamo trascendere gli stadi storici e usare mezzi amministrativi per forzare il progresso ignorando le differenze etniche”. Ciò dimostra che l’idea di rafforzare l’autonomia regionale etnica “promuovendo” o “espandendo” [l’attuale sistema] va nella direzione opposta rispetto agli appelli delle autorità centrali a rafforzare la grande tendenza storica dello scambio sociale tra tutti i gruppi etnici.

Inoltre, al censimento del 2010, la Cina contava ancora 64.000 “persone non designate (未识别人口)”, tra le quali alcuni gruppi (come i Chuanqing 穿青 del Guizhou, i Portoghesi etnici (土生葡) di Macao) vorrebbero essere riconosciuti come nuove “etnie” e, attraverso questo status, entrare nella più ampia struttura familiare e politica nazionale cinese. Alcune province chiedono anche la creazione di nuove contee o municipalità autonome come “regioni etniche”. La quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico ha ufficialmente affermato che il compito del nostro Paese di “designazione etnica” è sostanzialmente completato.

E – Il nuovo grido per il “diritto all’autodeterminazione etnica
Dopo la fine degli anni ’40, le autorità centrali cinesi non hanno più promosso né il sistema federale né il “diritto all’autodeterminazione etnica”. Nella “Direttiva del Comitato Centrale al Comitato di Prima Linea della Seconda Armata da Campo sulla questione del “diritto all’autodeterminazione” dei gruppi di minoranza etnica 中共中央关于少e民族” 自决权 “问题给二野前委的指示”, datata 5 ottobre 1949, si sottolineava chiaramente che: “La determinazione della politica etnica del Partito deve basarsi sulle regole sulle politiche etniche del Programma comune del CPPCC 人民政协共同纲领”. Per quanto riguarda la questione del “diritto all’autodeterminazione” delle minoranze etniche, non dovremmo più insistere su questo punto. In passato, durante la guerra civile, il nostro Partito ha enfatizzato questo slogan per conquistare le minoranze etniche alla nostra causa e per opporsi al regime reazionario della GMD (che adottava un atteggiamento particolarmente sciovinista nei confronti delle minoranze etniche), e questo era perfettamente corretto all’epoca.

Ma oggi la situazione è cambiata radicalmente, il regime reazionario della GMD è stato fondamentalmente sconfitto. La Nuova Cina, guidata dal nostro Partito, si è affermata e, pertanto, per portare a termine la grande impresa dell’unificazione del nostro Paese, per opporsi ai complotti degli imperialisti e dei loro cani sciolti per dividere l’unità etnica della Cina, sul fronte interno non dovremmo più enfatizzare questo slogan per evitare che venga utilizzato dagli imperialisti e dagli elementi reazionari all’interno delle minoranze etniche in Cina, che ci metterebbero in una posizione passiva”. Così, dalla fine degli anni ’40, il Comitato Centrale del Partito ha chiaramente affermato che nel lavoro etnico della Cina dobbiamo abbandonare lo slogan e il quadro del “diritto all’autodeterminazione etnica”. I compagni Mao Zedong e Zhou Enlai ci hanno ripetutamente avvertito che non [usare lo slogan o la politica] non era solo perché si adattava alla nostra situazione nazionale, ma anche per evitare che forze esterne usassero le questioni etniche per fomentare le divisioni”.

Il 17 novembre 2017, il China Ethnic Journal (中国民族报) ha pubblicato un articolo che sottolineava che: “Il marxismo-leninismo non si oppone al diritto all’autodeterminazione etnica, ma al contrario lo considera un’importante teoria e guida nella gestione delle questioni etniche…. Anche se dal punto di vista del nome [usato nelle questioni politiche], sembra che il Partito Comunista Cinese, che ha difeso il diritto all’autodeterminazione etnica dalla fondazione del Partito fino allo scoppio della guerra sino-giapponese, non abbia scelto di integrare questa politica nel suo sistema di gestione della questione dei vari gruppi etnici coinvolti nella costruzione nazionale, Tuttavia, dal punto di vista del significato fondamentale del suo pensiero, l’idea promossa dal “diritto all’autodeterminazione etnica” di rispettare la sovranità politica e gli interessi dei gruppi etnici minoritari in posizione di debolezza, meritava di essere affermata dal PCC. ”

Sebbene questo articolo riconosca che il Partito non ha più promosso il “diritto all’autodeterminazione” dopo la fine degli anni ’40, sottolinea anche che il “nucleo” del “diritto all’autodeterminazione etnica” è stato affermato dal PCC e insiste anche sul fatto che, in termini teorici, l’idea del “diritto alla determinazione etnica” rimane legata all’attuale sistema di autonomia etnica regionale nel nostro Paese. Il 12 agosto 2016, il China Ethnic Journal ha pubblicato un altro articolo in cui metteva pubblicamente in dubbio che l'”etnicità cinese” come corpo politico avesse effettivamente preso forma, concentrandosi sull’autonomia regionale etnica come base teorica per l’affermazione.

III. La direzione futura dell’azione cinese a favore delle minoranze etniche
Durante la riunione dell’Assemblea nazionale del popolo del 20 marzo 2018, il presidente nazionale rieletto Xi Jinping ha tenuto un discorso. Nei recenti discorsi del Presidente Xi, possiamo vedere come il centro del Partito esprima la sua visione fondamentale sulla questione etnica e come definisca la direzione per il futuro sviluppo del lavoro etnico del nostro Paese.

Il mondo di oggi è composto da Stati-nazione (Stati sovrani riconosciuti dalle Nazioni Unite) con sistemi amministrativi, legali, diplomatici, economici e finanziari indipendenti. Nel corpo politico che è la Cina di oggi, e per tutti i cinesi che compongono la Repubblica Popolare Cinese, la “Cina etnica” è la nostra identità politica e culturale più fondamentale, e il passaporto cinese e la carta d’identità cinese sono i “confini” legalmente definiti che separano i cinesi dai cittadini di altri Paesi. Espressioni come “popolo cinese”, “civiltà cinese”, “figli e figlie della Cina” e “spirito nazionale” sottolineano la storia condivisa, l’identità collettiva e il destino comune di tutti i cinesi, e queste espressioni sono diventate di recente il filo conduttore dei discorsi dei nostri massimi dirigenti riguardo al discorso sull'”etnicità”.

Il “Rapporto di lavoro” del presidente Xi del 18 ottobre 2017, presentato alla 19ª Conferenza nazionale del popolo, in rappresentanza del 18° Comitato centrale, è il testo programmatico di questa coorte di leader centrali. In 73 occasioni, il testo fa riferimento al popolo cinese nel suo complesso e come “nazione”. Il “popolo cinese” è citato anche 14 volte, mentre in dieci casi il rapporto si riferisce alle differenze etniche della Cina come “popolo di tutte le nazionalità”, e solo sei volte ai 56 “gruppi etnici” (“lavoro religioso etnico”, “regioni etniche di confine”, “attività separatiste etniche”, “sistema di autonomia regionale etnica”, “etnia, religione” e “unità etnica”), mentre l'”autonomia regionale etnica” è menzionata solo una volta.

La formulazione concreta del “Rapporto di lavoro” sulla questione etnica, nella sezione dedicata al “fronte unito patriottico”, è la seguente: “Approfondire l’educazione progressiva all’unità etnica”: “Approfondire l’educazione progressiva all’unità etnica, consolidare la coscienza del corpo comune del popolo cinese, rafforzare l’interazione tra tutti i gruppi etnici, incoraggiare tutti i gruppi etnici ad essere strettamente legati come semi di melograno, in modo che si uniscano per lottare, svilupparsi e prosperare… realizzare congiuntamente la grande rinascita del popolo cinese”. ” Chiaramente, il Presidente Xi ha posto l’accento sull'”interazione tra tutti i gruppi etnici” e sul “consolidamento della consapevolezza di una comune etnia cinese”. Nel suo discorso alla cerimonia di chiusura del 13° Congresso nazionale del popolo nel marzo 2018, il presidente Xi non ha menzionato l'”autonomia regionale etnica”, ma ha invece sottolineato quanto segue: “Nel fiume di migliaia di anni di storia, il popolo cinese è sempre stato unito come una cosa sola, rimanendo unito nei momenti difficili 同舟共济, costruendo un Paese unito e multietnico, sviluppando la pluralità nell’unità dei 56 gruppi etnici, intrecciando e armonizzando le relazioni tra i gruppi etnici, formando la grande famiglia del popolo cinese che si prende cura l’uno dell’altro e si aiuta a vicenda”. ”

La Costituzione riveduta del 2018 menziona l'”etnia cinese” due volte (una nell’articolo 32 e una nell’articolo 33), il che significa che l'”etnia cinese” è ufficialmente “entrata nella Costituzione”. Il vocabolario e le espressioni utilizzate nei discorsi sopra citati mostrano chiaramente che c’è già stato un cambiamento significativo nell’enfasi posta sulle due nozioni di “etnia cinese” e “56 gruppi etnici”. Le espressioni usate in passato tendevano a sottolineare l'”autonomia etnica regionale”, l'”uguaglianza etnica” e la “prosperità comune”, mentre negli ultimi anni l’accento è stato posto sulla “comunità etnica cinese” e sull'”interazione tra le persone”.

Nel 1989, il professor Fei Xiaotong ha sottolineato che “nell’ultimo secolo di resistenza alle potenze occidentali, il popolo cinese è diventato un’entità nazionale consapevole”. La sua idea di “pluralità nell’unità” è stata riaffermata dalle autorità centrali. Il compagno Hu Jintao, nel suo discorso del luglio 2016 alla Conferenza nazionale di lavoro del Fronte Unito, ha sottolineato chiaramente: “L’uguaglianza, l’unità, l’assistenza reciproca e le armoniose relazioni etniche socialiste hanno creato la situazione di base della pluralità nell’unità del popolo cinese e gli interessi fondamentali della grande famiglia del popolo cinese”. Alla quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, il presidente Xi ha spiegato l’idea della “pluralità nell’unità del popolo cinese” come segue: “Quando parliamo della natura della pluralità all’interno dell’unità del popolo cinese, l’unità contiene la pluralità e la pluralità costituisce l’unità. L’unità non è separata dalla pluralità, né la pluralità è separata dall’unità. L’unità è il filo conduttore e la direzione, la pluralità le parti mobili e la motivazione. Entrambe esistono in un’unità dialettica”.

Dal 2000, nella comunità accademica sono in corso dibattiti sulle tendenze dello sviluppo delle relazioni etniche in Cina e sui risultati oggettivi dell’autonomia regionale etnica e del trattamento preferenziale delle minoranze. Nel 2014, in occasione della quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, le autorità centrali si sono espresse in modo abbastanza esaustivo su questi temi. Da un lato, hanno osservato che il sistema dell’autonomia regionale etnica è diventato, dal 1949 e dalla fondazione della Nuova Cina, il sistema di base e il discorso centrale per la gestione delle questioni etniche, e per evitare un cambiamento di centoottanta gradi che potrebbe portare a un “arretramento 翻车” , hanno ribadito il loro atteggiamento positivo nei confronti di questo sistema, arrivando persino a esprimere la ferma opinione che “l’idea di abolire il sistema di autonomia regionale etnica dovrebbe essere accantonata”, fornendo una “influenza calmante” a coloro che temevano che il Partito stesse contemplando grandi cambiamenti nel discorso e nel sistema di base della gestione etnica. D’altra parte, pur affermando il sistema di “autonomia regionale etnica”, hanno posto particolare enfasi, in termini di priorità, sulla necessità di porre l'”unità” al di sopra dell'”autonomia”: “In assenza di unità nazionale, non ci può essere autonomia regionale”.

Per quanto riguarda i gruppi etnici che attuano l’autonomia regionale, hanno insistito sul fatto che questi gruppi devono proteggere l’unità e che preservare l’unità etnica è “la più grande responsabilità”. Se guardiamo al percorso intrapreso dalla nuova Cina negli ultimi 70 anni nella gestione delle questioni etniche, possiamo vedere che ci sono stati grandi successi, ma anche grandi fallimenti. Se esaminiamo il sistema discorsivo utilizzato nei testi governativi e nelle discussioni accademiche sulle questioni etniche, scopriamo approcci diversi e vivaci dibattiti nel mondo accademico. L’emergere di opinioni diverse su questo tema estremamente complesso è naturale; ciò che spaventa è la “voce unica 一言堂” della rivoluzione culturale, ed è solo lasciando “sbocciare cento fiori” che il nostro pensiero può progredire. Se allora Deng Xiaoping non avesse sostenuto la “liberazione del pensiero”, la Cina non sarebbe stata in grado di trovare la strada della riforma e dell’apertura, e noi non saremmo stati in grado di raggiungere i grandi risultati che abbiamo ottenuto oggi nella nostra modernizzazione nazionale.

Quando oggi riflettiamo sulla questione etnica in Cina, il punto più importante rimane la “liberazione del pensiero” e l’opposizione alle “due 两个凡是 cose”, la difesa della “ricerca della verità dai fatti” e della “pratica come unico criterio di verità”. Analizzando gli aspetti positivi e negativi delle politiche etniche dalla fondazione della Nuova Cina, il nostro obiettivo è garantire che, dopo aver soppesato le esperienze di successo e le lezioni fallite, il nostro percorso futuro sia migliore e più agevole. Il nostro obiettivo è quello di integrare veramente tutti i gruppi etnici del nostro Paese in un unico insieme, che risponda congiuntamente agli eventi in continua evoluzione sul fronte internazionale e realizzi il “sogno cinese dei nostri 1,39 miliardi di persone per la prosperità e la forza”.

Il sogno cinese di Ma è un sogno in cui le identità etniche sono sostituite da un’identità nazionale e l’autore, giocando sulla notevole ambiguità di molti termini chiave della sua argomentazione cinese, arriva a suggerire che ciò di cui la Cina ha bisogno è una “etnia cinese 中华民族”. Minzu 民族 può ovviamente essere tradotto come “nazione”, “popolo”, “nazionalità” o “etnia”, e nella maggior parte dei contesti – compresi molti dei testi di Ma – la frase molto comune Zhonghua minzu 中华民族 significa “il popolo/la nazione cinese”. In altri casi, tuttavia, Ma sta chiaramente cercando di essere provocatorio suggerendo che una “etnia cinese” potrebbe essere possibile, anche se non si sofferma sulle complessità di ciò che questo potrebbe significare, come sarebbe diverso da un’etnia Han o dal popolo cinese – che certamente significa tutti i cittadini cinesi residenti nella Repubblica Popolare. Il termine dovrebbe essere tradotto come “etnia cinese”, a meno che non sia evidente il contrario – ad esempio in bocca a Xi Jinping – per dare al lettore un’idea di quali possano essere le intenzioni di Ma Rong.

↓CHIUDERE
La ruota della storia va sempre avanti e anche le leggi e i regolamenti del Paese devono evolvere in linea con il fondamentale progresso sociale e le situazioni contraddittorie, apportando le necessarie revisioni e aggiustamenti nello spirito di ricercare la verità dai fatti e di adattarsi ai tempi che cambiano. Per seguire la direzione del progresso storico e affrontare in modo appropriato le contraddizioni attuali, i leader devono studiare le tendenze e adottare le misure appropriate per adeguare la nostra strategia di lavoro nello spirito della ricerca della verità dai fatti. Nel processo di sviluppo della “pluralità nell’unità” del popolo cinese, quando la forza di enfatizzare e promuovere l'”unità” è eccessiva, al punto da danneggiare gli interessi sociali e le tradizioni culturali della “pluralità”, dovremmo prestare attenzione alla “pluralità” e proteggere la cultura tradizionale e gli interessi dei gruppi etnici minoritari; e quando la promozione dello sviluppo della “pluralità” minaccia l'”unità” sociale e nazionale, allora dovremmo enfatizzare la “comunità etnica cinese”.

FONTI
Si veda ad esempio, in inglese, Ma Rong, Population and Society in Contemporary Tibet (Hong Kong: Hong Kong University Press, 2010).
马戎, “中国民族区域自治制度的历史演变轨迹”, in un numero speciale di 民族研究 (Studi etnici) intitolato “民族区域自治制度70 年 Seventy Years of the Ethnic Regional Autonomy System”, 2019.3: 92-109.
Per un’eccellente panoramica delle argomentazioni di Ma e delle critiche dei suoi detrattori, si veda Mark Elliott, “The Case of the Missing Indigene: Debate over a ‘Second-Generation’ Ethnic Policy”, The China Journal 73 (2015): 186-213.

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/06/17/du-separatisme-en-chine/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Non siate troppo severi con lui ora che è triste e solo …, di Claudio Martinotti Doria

Non siate troppo severi con lui ora che è triste e soffre di solitudine, solo perché non vi ha portato qualche vittoria quando vi faceva comodo. Non vi rammentate più quando lo acclamavate e lo facevate intervenire a ritmi ossessivi in qualsiasi evento, trasmissione tv e nei parlamenti con inevitabile standing ovation? Dalle Stelle alle Stalle in così breve tempo? Siete proprio così impietosi, cinici e spietati? In fondo lui ha eseguito gli ordini ricevuti e sta continuando a farlo, combatte la guerra contro la Russia fino all’Ultimo ucraino, almeno tra quelli rimasti in patria, circa la metà, e tranne quelli che si sono defilati e nascosti. Li sta cercando, scovando ovunque siano rintanati e li invia al fronte. Cosa potete volere di più? Lui per amore vostro ha distrutto la sua nazione in pochi mesi, come nessun altro sarebbe riuscito, ha pure sempre indossato indumenti da straccione, come un homeless, mentre sua moglie faceva shopping nelle boutique di Parigi. Ha tatto tutto quello che volevate come un bravo utile idiota, molto ben remunerato certo, ma per godersele le ricchezze accumulate occorre rimanere in vita e riuscire a gestirle, e allo stato attuale non so quali brokers punterebbero su di lui e a quanto lo darebbero.

Vi invito pertanto a riciclarlo quando avrà finito il suo servizio di utile idiota, dopo potrà finalmente dedicarsi solo a fare l’idiota, presenziando alle feste cui lo inviterete (da presidente a presenzialista, in fondo non è molta la differenza, almeno in Occidente) , anche se dubito ci sia ancora qualcosa che possa essere festeggiato, quando arriveremo alla conclusione di questa storia demenziale, che forse chi l’ha scritta era solo psicopatico, ma chi l’ha eseguita era certamente demente, a tutti i livelli istituzionali occidentali.

claudio

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Independent researcher, historiographer, critical analyst, blogger on the web since 1996

« La grande discesa della NATO, di moon of alabama

Il summit NATO di Vilnius è la condanna a morte per l’Ucraina. Niente ingresso nella NATO, niente aperture diplomatiche alla Russia, la guerra deve continuare finché è possibile e oltre. Risultato: l’Ucraina verrà devitalizzata come un dente, il suo futuro è la Libia post Gheddafi con un clima peggiore. Roberto Buffagni
12 luglio 2023

In foto – Zelenski in visita al vertice NATO

Manca qualcuno? NO? Bene.


più grande
Chi, ancora una volta, è questo tizio? Chiede cosa?


più grande
La NATO dice che un giorno inviterà l’Ucraina, resistendo alle chiamate ad agire presto

La NATO ha dichiarato martedì che l’Ucraina sarebbe stata invitata ad aderire all’alleanza, ma non ha detto come o quando, deludendo il suo presidente ma riflettendo la determinazione del presidente Biden e di altri leader a non essere coinvolti direttamente nella guerra dell’Ucraina con la Russia. …

C’è un po’ di solitudine qui:


più grande
Ora, come cazzo dovrei tirare fuori il culo da questo casino?


più grande
Fine.

Pubblicato da b il 12 luglio 2023 alle 7:19 UTC | Permalink

Conferenza stampa finale di Stoltenberg

Buon pomeriggio.

Abbiamo appena concluso uno storico vertice della NATO.

Negli ultimi due giorni abbiamo preso decisioni importanti per adattare la nostra Alleanza al futuro.

Abbiamo concordato i piani di difesa più dettagliati e solidi della NATO dai tempi della Guerra Fredda.

Abbiamo rafforzato il nostro impegno per gli investimenti nella difesa.

Abbiamo deciso di avvicinare l’Ucraina all’Alleanza e di rafforzare il sostegno a lungo termine.

E abbiamo approfondito ulteriormente i nostri partenariati in tutto il mondo.

Ho appena presieduto la riunione inaugurale del Consiglio NATO-Ucraina.

D’ora in poi, la NATO e l’Ucraina si riuniranno nel Consiglio per discutere e decidere alla pari.

Si tratta di un passo significativo per avvicinare l’Ucraina alla NATO.

Accolgo con favore anche i nuovi importanti annunci di sostegno militare fatti dagli alleati della NATO in occasione di questo Vertice.

Gli alleati hanno già fornito decine di miliardi di dollari in aiuti militari per aiutare a respingere l’invasione della Russia.

Decine di migliaia di truppe ucraine sono state addestrate ed equipaggiate dagli alleati della NATO.

E mentre l’Ucraina continua a liberare il territorio, noi saremo al suo fianco.
Per tutto il tempo necessario.

Ieri gli alleati hanno concordato un nuovo pacchetto di assistenza pluriennale per l’Ucraina, per aiutarla a passare dall’equipaggiamento e dagli standard dell’era sovietica a quelli della NATO e per rendere le sue forze pienamente interoperabili con la NATO.

L’Ucraina è ora più vicina alla NATO che mai.

Gli alleati hanno riaffermato che l’Ucraina diventerà membro della NATO e hanno concordato di eliminare il requisito di un Piano d’azione per l’adesione.

Questo cambierà il percorso di adesione dell’Ucraina da un processo in due fasi a un processo in una sola fase.

L’Ucraina sarà invitata ad aderire alla NATO quando gli alleati saranno d’accordo nel soddisfare le condizioni.

Questo è un messaggio chiaro, forte e unito del nostro Vertice di Vilnius.

Dobbiamo assicurarci che quando questa guerra finirà, ci siano accordi credibili per la sicurezza dell’Ucraina, in modo che la storia non si ripeta.

Sono lieto che molti alleati si siano impegnati a fornire assistenza a lungo termine all’Ucraina in materia di sicurezza. Ciò contribuirà a scoraggiare qualsiasi futura aggressione da parte della Russia dopo la fine di questa guerra.

Questa mattina abbiamo incontrato i leader di Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud, nonché dell’Unione Europea.

La NATO è un’Alleanza regionale, ma dobbiamo affrontare sfide globali.

Ciò che accade in Europa è importante per l’Indo-Pacifico e ciò che accade nell’Indo-Pacifico è importante per il Nord America e l’Europa.

L’assertività globale di Pechino e la guerra di Mosca contro l’Ucraina richiedono un coordinamento ancora più stretto tra la NATO, l’UE e i nostri partner indopacifici.

Condanniamo i programmi nucleari e missilistici della Corea del Nord, compreso l’ultimo lancio di missili: Questi violano molteplici risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e rappresentano una minaccia per la sicurezza regionale e globale.

La NATO sta rafforzando i legami con l’Australia, il Giappone, la Nuova Zelanda e la Corea del Sud con programmi di partenariato su misura, compreso il lavoro congiunto su questioni come la sicurezza marittima, le nuove tecnologie, il cyber, il cambiamento climatico e la resilienza.

Lavoreremo ancora più strettamente insieme, forti dell’ordine internazionale basato sulle regole.

Siamo di fronte alla situazione di sicurezza più grave degli ultimi decenni, ma gli alleati stanno raccogliendo la sfida.

La NATO è più unita che mai, forte della difesa dei nostri popoli e dei nostri valori.

Vorrei concludere ringraziando il Presidente Nausėda, il governo lituano e la popolazione di Vilnius per aver ospitato questo storico Vertice.

Attendo con ansia il Vertice di Washington del prossimo anno, in occasione del 75° anniversario della NATO.

Con questo, sono pronto a rispondere alle vostre domande.

Lili Bayer, Politico
Grazie mille. Lili Bayer di Politico. Segretario generale, dopo aver letto il comunicato, alcuni ucraini hanno espresso il timore che forse alcune capitali occidentali si stiano preparando a una situazione in cui l’adesione dell’Ucraina alla NATO sarebbe una pedina in un negoziato con la Russia. Qual è la sua risposta agli ucraini che al momento nutrono questa preoccupazione? Grazie.

Segretario Generale della NATO
Oggi abbiamo avuto un ottimo incontro con il Presidente Zelenskyy e la sua delegazione, che ha accolto con favore il messaggio molto forte degli alleati della NATO. Ha accolto con favore l’istituzione del Consiglio NATO-Ucraina e anche il chiaro impegno ad avvicinare l’Ucraina all’adesione. Non è stata quindi una questione sollevata in nessuno di questi incontri. E credo sia estremamente importante riconoscere che le decisioni prese con tutti gli alleati della NATO sono il messaggio più forte mai lanciato dall’Alleanza sull’adesione dell’Ucraina, affermando chiaramente che l’Ucraina diventerà un membro, che il futuro dell’Ucraina è nella NATO e descrivendo anche il percorso da seguire con il sostegno pratico per garantire l’interoperabilità e il rafforzamento dei legami politici con il Consiglio NATO-Ucraina, e poi eliminando i requisiti per un Piano d’azione per l’adesione. I negoziati per risolvere il conflitto in Ucraina avverranno solo quando l’Ucraina sarà pronta per i negoziati. E come abbiamo ripetuto più volte, non c’è nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina. Quello che sappiamo è che quanto più sostegno militare forniamo all’Ucraina, quanto più territorio riesce a liberare, tanto più forte sarà la sua mano al tavolo dei negoziati. Perciò continuiamo, e il messaggio di questo Vertice e degli alleati della NATO con i nuovi annunci di missili da crociera a lunga gittata, di un maggior numero di veicoli blindati con sistemi di difesa aerea più avanzati e di addestramento dei piloti di F-16, è che li sosteniamo per liberare il territorio, in modo che abbiano una mano più forte al tavolo dei negoziati. È di questo che si tratta. Non si tratta della NATO che negozia per conto dell’Ucraina.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
Ok, passiamo al signore in prima fila.

Ken Moriyasu, Nikkei Asia
Salve, Ken Moriyasu di Nikkei Asia. Segretario generale, si era parlato dell’apertura di un ufficio di collegamento della NATO a Tokyo, ma non è stato menzionato nel comunicato. Questo piano è morto? O c’è l’intenzione di riprenderlo verso la fine dell’anno? L’apertura avverrà in una sede e con un’opzione diversa e sappiamo che la Francia si è apertamente opposta a questo piano. Anche altri Paesi si sono opposti all’idea? Grazie.

Segretario Generale della NATO
Questa mattina ho incontrato il Primo Ministro giapponese Kishida ed è stato un incontro molto positivo in cui entrambi abbiamo riconosciuto e affermato chiaramente l’importanza di rafforzare ulteriormente la partnership, il lavoro che svolgiamo insieme, il Giappone e la NATO. Il Primo Ministro Kishida ha anche affermato chiaramente che ciò che accade in Europa è importante per l’Asia e ciò che accade in Asia è importante per l’Europa, e si è anche recato in Ucraina, visitando Kiev e dimostrando il suo chiaro impegno a fornire sostegno all’Ucraina. Oggi abbiamo anche concordato un nuovo programma di partenariato individuale tra la NATO e l’Ucraina, in cui descriviamo i diversi ambiti di lavoro in cui intendiamo approfondire la nostra cooperazione. Si tratta di cyber. Si tratta di sicurezza marittima. Si tratta di contrastare le minacce ibride, compresa la disinformazione, e di tutte le aree in cui vediamo il potenziale per una più stretta collaborazione tra NATO e Giappone. La questione di un ufficio di collegamento è ancora sul tavolo e sarà presa in considerazione in futuro.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
Agenzia di stampa Yonhap, signora in terza fila.

Yul Rhee, Agenzia di stampa Yonhap
Sì, come intende la NATO impegnarsi maggiormente nella sicurezza dell’Indo-Pacifico per quanto riguarda la Cina e la Corea del Nord e come si svilupperà in futuro la partnership con i partner dell’Indo-Pacifico? Ha intenzione di invitarli anche l’anno prossimo?

Segretario Generale della NATO
Un messaggio molto forte e chiaro di questo incontro, e in particolare dell’incontro che abbiamo avuto questa mattina con i nostri partner, i partner dell’Indo-Pacifico, Australia, Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda, è che la sicurezza non è regionale, ma globale. E quindi dobbiamo davvero fare fronte comune. I forti investimenti della Cina in nuove capacità militari lo dimostrano. Prevediamo che entro il 2035 la Cina avrà 1500 testate nucleari su missili in grado di raggiungere il Nord America e l’intera Europa, il territorio della NATO. Vediamo come la Cina si stia avvicinando a noi. Non si tratta di trasformare la NATO in un’alleanza militare globale. Ma si tratta di riconoscere che questa regione si trova ad affrontare sfide globali e l’ascesa della Cina ne è una parte e che la Cina si sta avvicinando anche in Africa, nell’Artico, ma anche cercando di controllare le infrastrutture critiche e, naturalmente, le vediamo anche nel cyberspazio. Per questo motivo, ora abbiamo diversi programmi su misura. Con tutti i nostri partner dell’Indo-Pacifico descriviamo diverse aree, ma molto spesso si tratta anche di cyber, di contrasto alla disinformazione, di sicurezza marittima, e c’è anche del personale giapponese presso il quartier generale marittimo della NATO a Northwood, nel Regno Unito. Stiamo quindi lavorando su diversi modi pratici di lavorare insieme, compresa la partecipazione dei partner dell’Asia-Pacifico o dell’Indo-Pacifico alle nostre esercitazioni informatiche. Stiamo quindi gradualmente ampliando le nostre attività congiunte, semplicemente perché la nostra sicurezza è interconnessa e il recente lancio di missili da parte della Corea del Nord lo dimostra, in quanto rappresenta una sfida per la regione, una minaccia per la regione, ma anche una minaccia per la pace e la stabilità globali. I programmi missilistici e nucleari nordcoreani e il lancio che abbiamo appena visto, ieri.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
ARD.

Michael Preiss, ARD
Michael Preiss, ARD. Segretario Generale, se posso, due domande. La prima riguarda anche il Presidente Zelenskyy. Lei ha detto che ha accolto con favore il linguaggio del comunicato di oggi. È vero, ma ieri ha definito assurdo lo stesso comunicato. Sta forse esagerando, rischiando di alienarsi anche i Partner, che spendono molto capitale politico e capitale reale per aiutarli? Questa è la prima domanda, la seconda è molto tecnica. Se i Paesi si impegnano in accordi di sicurezza o garanzie per l’Ucraina, questo conta nell’obiettivo di spesa del 2%? Grazie.

Segretario Generale della NATO
Beh, ciò che conta per la spesa del 2% è ogni spesa che rientra nella definizione di spesa per la difesa della NATO. Quindi, se parliamo di spese militari, che sono definite come spese per la difesa, secondo la definizione della NATO, allora contano. Se non rientra in questa definizione, non conta. In un certo senso è così, indipendentemente dal tipo di contesto in cui vengono spese.

Per quanto riguarda il comunicato, credo che, ovviamente, tutti comprendiamo la situazione estremamente difficile in cui si trova l’Ucraina. È nel bel mezzo della guerra. Ci sono vittime ogni giorno, c’è una controffensiva che affronta la feroce resistenza delle forze russe, le mine antiuomo e una guerra brutale da parte russa e, naturalmente, questo è anche il motivo per cui l’Ucraina, ancora e ancora, ha chiesto maggiore sostegno e anche perché gli alleati sono intervenuti con sistemi di armamento sempre più avanzati. Me ne rallegro. Il nostro sostegno si è evoluto con l’evolversi della guerra e anche le nostre relazioni politiche si sono evolute con l’evolversi di questa guerra. Pertanto, abbiamo preso le decisioni in occasione di questo vertice. Sono lieto che il Presidente Zelenskyy abbia accolto con favore sia la creazione del Consiglio NATO-Ucraina, sia il fatto che abbiamo eliminato i requisiti per il Piano d’azione per l’adesione, avvicinando l’Ucraina alla NATO. E anche il fatto che questa sia la più forte espressione del percorso da seguire. Il messaggio unitario sull’adesione dell’Ucraina da parte di questa Alleanza.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
Andremo con, credo, la Reuters… AP.

Lorne Cook, AP
Lorne Cook dell’Associated Press. L’intero vertice ha dimostrato quanto siate vicini a far entrare l’Ucraina nella NATO. Lei ha detto che sono necessari accordi di sicurezza credibili, in modo che questo tipo di cose non si verifichino in futuro, e alcuni dei maggiori alleati, attraverso il G7, si sono impegnati. Quanta voglia c’è all’interno della NATO di andare effettivamente in Ucraina? Che ne dite di una sorta di missione di pace, una volta risolta la questione, e di mettere effettivamente gli stivali sul terreno, se l’Ucraina può venire alla NATO?

Segretario Generale della NATO
Penso che sia sbagliato ora speculare esattamente su come ciò avverrà in futuro dopo la fine della guerra. La cosa più importante ora è garantire che la guerra finisca in modo giusto e duraturo. E ancora una volta, questo è il motivo per cui il compito più urgente, il compito più importante è il continuo flusso di supporto militare. E credo che già da molti mesi abbiamo capito che questa è una guerra di logoramento, cioè una battaglia logistica. È importante consegnare diversi sistemi d’arma avanzati, ma è altrettanto importante che, oltre a consegnare nuovi sistemi, siamo in grado di mantenere e sostenere tutti i sistemi già presenti e l’enorme quantità di munizioni, pezzi di ricambio, manutenzione, capacità di riparazione. Forse non è facile attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su questo duro lavoro quotidiano da sostenere, ma senza sostenere tutti i sistemi l’Ucraina non sarà in grado di difendere il proprio territorio e di liberarlo. Dico questo perché quando la guerra finirà e ci sarà un qualche tipo di accordo, credo che tutti gli alleati della NATO dovranno sedersi e concordare esattamente il tipo di accordo. Parte di questo sarà anche il percorso di adesione, perché abbiamo concordato che il futuro dell’Ucraina è nella NATO. Ribadiamo che l’Ucraina diventerà membro. Abbiamo effettivamente concordato strumenti concreti, strumenti politici, strumenti pratici per aiutare l’Ucraina a muoversi verso l’adesione. E poi, naturalmente, tutti capiscono che una decisione definitiva in merito non può essere presa prima della fine della guerra.

Oana Lungescu, portavoce della NATO
Colleghi, so che ci sono molte domande. Temo che dovremo concludere qui. Quindi vi ringrazio molto. Con questo si conclude la conferenza stampa.

https://www.nato.int/cps/en/natohq/news.htm?search_types=News&display_mode=news&keywordquery=Summit2023Vilnius&chunk=1

1 109 110 111 112 113 265