A proposito de “IL MONDO È DI CHI FA PROGETTI “di Pierluigi Fagan e Roberto Buffagni

In margine a questo post su Facebook di Pierluigi Fagan del 1 ottobre, l’Autore e Roberto Buffagni hanno intrecciato una bella discussione, da punti di vista diversi, che pensiamo valga la pena di leggere. Nella forma concisa e semplificata di scambi come questo, vi si trovano molti spunti di riflessione sui quali noi tutti dovremo ritornare, in futuro. Ci scusiamo con gli altri interlocutori, molti dei quali sono intervenuti con commenti interessanti e pertinenti. Per coerenza e semplicità di lettura, riportiamo qui soltanto il dialogo a due tra Fagan e Buffagni.

Buona lettura.

 

IL MONDO È DI CHI FA PROGETTI (quindi non è nostro). Pochi mesi dopo l’inizio del conflitto russo ucraino, postai articoli con dichiarazioni molto ben argomentate di Zelensky, nei quali il nostro dichiarava che l’Ucraina sarebbe diventata “l’Israele d’Europa”.

Si riferiva all’idea che, finito il conflitto (era da poco iniziato, ma lui pensava già al “dopo”), Kiev sarebbe diventata un polo tecnologico grazie ad investimenti esteri (occidentali), lanciando così una Ucraina 2.0 nel futuro dell’info-digitale-globale. Per la verità già c’era una storia poco illuminata di fabbriche di biotecnologie soprattutto americane (con dietro storie ancora più oscure in cui si diceva coinvolto il figlio di Biden) dislocate nel paese che, prima della guerra, era noto per essere fuori dal novero dei paesi civili e democratici, come sancito dal Democracy Index del the Economist da qualche anno.

Lo stesso “inner circle” di Zelensky, di cui alcuni rappresentanti abbiamo apprezzato nei talk italici, era composto da giovani rampanti, anglofoni, poco più che trentenni, allevati nelle università anglo-americane. Giovanotti e giovanotte perfettamente in linea culturale con questa idea di una Nuova Ucraina che tramite il bagno di sangue, sarebbe transitata da “stato fallito” a punta di lancia info-tecnica dell’Occidente intero. Tanto al fronte mica ci andavano loro.

La cosa aveva senso non solo in termini di contenuto, ma anche di forma in quanto una Ucraina così importante dal punto di vista della ricerca, sviluppo e produzione strategica per l’intera Europa, sarebbe stata di fatto nell’UE e nella NATO a prescindere da quanto tempo concreto si sarebbe impiegato per ratificarlo. In un altro post, poco tempo dopo l’inizio della guerra, riferivo del noto gruppo di interesse che collettava la galassia atlantista stabilitisi a Kiev da tempo che, già ai tempi dell’elezione di Zelensky, interveniva pubblicamente dicendogli cosa doveva e non doveva fare. Zelensky è stato eletto nel 2019, ma questa gente operava massicciamente in Ucraina da anni.

Tutte cose a suo tempo del tutto note a chi segue le questioni geopolitiche non serietà ovvero non chi si sveglia la mattina e si mette a commentare fatti (o meglio articoli di giornali che danno una certa versione dei fatti) come se questi sorgessero improvvisi dal cappello magico del Mago Epifenomeno.

Per altro, occorre lettori e lettrici comprendano che chi scrive non è un giornalista ed ha poco o nulla interesse a far da cane di caccia di questi dietro le quinte. Come studioso, so perfettamente che ci sono i dietro le quinte, è nella storia, come lo sanno tutti quelli che trattano questi argomenti. Basta quindi approcciare il fenomeno del mondo facendosi le domande giuste, basta una intervista a Zelensky, basta capire cosa sta dicendo dietro ciò che sta dicendo, unirlo ad altre info e si ha il quadro senza passare la vita a scavare nella fogna degli eventi che scorre sotto le nostre strade pulite, resilienti, inclusive, innovative, sfidanti, futuro-promettenti e quanto alla galassia dei “valori” con cui si baloccano le menti ignare della realtà pensando di vivere nel migliore dei mondi possibili.

Non solo gli studiosi, anche i poeti sanno queste cose come ad esempio T.S.Eliot per il quale era noto che “Il genere umano non può sopportare troppa realtà”. Cosa arcinota anche ad ogni potere che riveste le scabrose vicende proprie di ogni potere di confezioni profumate, colorate, morbide ed attraenti ovvero ideologie, passioni, valori, identità, manifesti etici. Chi li vota e chi si sottomette al loro comando, avrebbe uno choc nello scoprire quanto è disgustosa la faccenda.

Molti studiosi abboccano anche loro alla versione parolaia delle realtà, debbono campare quindi lo fanno per lavoro o per debolezza psico-cognitiva. Altri sopportano il male del mondo, c’è, che ci vuoi fare, almeno cerchiamo di capire come funziona, magari troviamo il modo per diminuirlo un po’. I poeti, invece, poverini, ne escono con l’anima maciullata visto che di impostazione sono persone che vivono coltivando la sensibilità umana. Per questo tra i poeti c’è il più alto tasso di suicidi.

Ad ogni modo, eccoci all’approdo odierno di cotanta storia. Copio + incollo da Repubblica di stamane:

«L’Ucraina diventerà l’Israele d’Europa». Gli analisti militari più esperti usano questa immagine per spiegare il senso della cosiddetta Alleanza delle industrie della difesa, l’iniziativa lanciata dal presidente Zelensky davanti a 252 produttori di armamenti ed equipaggiamento giunti a Kiev da trenta Paesi per partecipare al primo forum internazionale del settore organizzato a conflitto in corso. «L’Ucraina nel futuro prossimo vuole essere insieme hub della tecnologia bellica occidentale più avanzata e prima utilizzatrice delle forniture realizzate nel suo stesso territorio», concordano gli analisti. Non più solo consumatrice di sistemi d’arma, quindi, ma anche produttrice ed eventualmente esportatrice. «È lo scenario più plausibile, che ricorda appunto la situazione in cui si trova Israele». C’è da apprezzare il buonsenso dell’idea, da consumatore e produttore, razionalità economica e strategica in un colpo solo.

“Zelensky ha anche un secondo scopo, però: attrarre investimenti e creare partnership con l’industria internazionale della difesa, sia pubblica che privata, finalizzando joint venture che portino alla delocalizzazione, cioè alla produzione delle armi Nato direttamente in Ucraina. “ dice Rep. Ucraina bene comune dell’Occidente ed hot spot governato da una banda di oligarchi trafficanti d’armi che è poi esattamente quello che facevano anche prima della guerra, assieme a corpi di giovani donne e traffico di droga e continuano a fare “per finanziare la propria eroica resistenza”, certificato dal rapporto 2013 del Dipartimento di Stato americano INCSR (International Narcotics Control Strategy Report che elegge lo sfortunato paese, hub internazionale di primo livello nel black-business). Oddio “per finanziare la propria eroica resistenza” magari è un po’ esagerato visto che è abbondantemente finanziata da noi e dagli americani.

Deliziosa la chiusura dell’articolo del giornale di Molinari: “Dietro la mossa di Zelensky, dietro l’Alleanza offerta all’industria della guerra (concordata con Washington assicura il giornale e sponsorizzata dall’industria delle armi britannica e tedesca che poveretti, ora hanno problemi con la loro industria metallurgica visto che gli hanno tagliato il gas), c’è anzitutto un’esigenza. Impellente e decisiva. Kiev ha percepito che l’aiuto degli alleati non sarà per sempre e non sarà per sempre a costo zero. Glielo ha ricordato, ancora due giorni fa, il ministro della Difesa francese Lecornu. «Gli arsenali francesi si stanno svuotando. La fornitura gratuita di armi deve diventare l’eccezione, la regola dev’essere la partnership industriale». Che, tradotto, significa che l’Ucraina, nel medio termine, dovrà mettere in conto di dover pagare per veder arrivare le armi che le stanno consentendo di resistere alla Russia.”. Eh cribbio, mica vorremmo passare la vita a dare soldi agli ucraini per le armi no? Che se le producano loro!

Grandioso, e con quali soldi gli ucraini dovrebbe far investimenti per diventare la Nuova Israele? Ma che sciocchini che siete, coi nostri e con quelli di tutto il complesso finanziar-militar-industrial-commerciale che è la vera punta di lancia dell’Industria 4.0 con cui gli americani sperano di evitare il tramonto occidentale con qualche app ed un po’ di intelligenza artificiale attorno.

Passano gli anni, i decenni, ma l’essenza occidentale non fa un passo avanti, amiamo le tradizioni. Sì, va be’ c’è qualche maschio che si traveste da femmina, siamo per una nuova etica con cui trattare gli animali (Nussbaum), andiamo dallo psicologo perché non sopportiamo il peso della consapevolezza della sesta estinzione di massa che avanza a grandi passi, però al fondo amiamo la nostra essenza eterna: à la guerre comme à la guerre!

Così chi può, ha deciso che affronteremo l’era complessa, meno cultura, mono-informazione, più lavoro a meno costo e diritti, democrazia di nome mai ormai non più di minimo fatto, grandi ondate di indignazione contro il Male del mondo autocratico, arabo, africano, cattivo, insensibile, infame, discriminatorio.

Il mondo è di chi fa progetti, questo è il progetto per il nostro Occidente, pensato e composto da decenni, preparato, guidato, tessuto con perizia e pazienza mentre voi vi dedicate alle pesche. Se poi qualcuno ha l’ardire di farvelo notare, sarà sicuramente un complottista, va tutto bene. L’importante è che non vi venga neanche per l’anticamera del cervello il dubbio che il mondo va, più o meno, per come qualcuno l’ha progettato, le strategie non esistono, tutto accade come lo vedete, a caso, azione-reazione.

Un tizio maligno dopo venti anni di proscenio mondiale, accorpato addirittura nei G8, con cui abbiamo fatto lingua in bocca per anni ed anni, una mattina si sveglia e si ricorda che lui è l’erede di Pietro il Grande, invade l’Ucraina e noi ci alziamo come un sol uomo al grido di “Libertà, Liberta!”. Da qui alla Nuova Israele è un attimo, segue Armageddon. Valore dei classici…

[Non so se l’articolo è a pagamento, l’essenziale però l’ho riportato nel virgolettato] Il noto gruppo di interesse citato nell’articolo è questo, 2019, avvertimento al neoeletto Zelensky (in realtà eletto anche dai russofoni, con mire anticorruzione e favorevole a gli accordi di Minsk. Dopo aver letto “Foreign Policy Issues” (ripeto 2019!), andare su About UCMC e scrollare a Donors: https://uacrisis.org/…/71966-joint-appeal-of-civil…#

 

ROBERTO BUFFAGNI Grazie Pierluigi. Il mondo è di chi fa progetti e ci indovina. Gli ucraini non ci hanno indovinato, e infatti il loro progetto finirà nel buco nero in cui stanno trasformando il loro paese.

PIERLUIGI FAGAN Roberto, il progetto non è ucraino. Attenzione a ridurre il conflitto alle mappe militari, quello è solo un aspetto e neanche il più importante.

ROBERTO BUFFAGNI Certo, hai ragione. Guarda però che a mio avviso, il progetto statunitense è sbagliato perché hanno errato l’analisi della correlazione di forze in tutti i campi dove conta: militare, economico e politico. Poi, sempre secondo me, il confronto militare, specialmente il confronto militare quasi diretto (speriamo non diretto senza quasi) tra grandi potenze come questo NATO-Russia lo è, la cosa più decisiva, perché una sconfitta umiliante fa perdere prestigio, deterrenza, influenza a chi la subisce. Qui chi perde in Ucraina ne esce seccamente ridimensionato se gli sconfitti sono gli USA, destabilizzato e forse distrutto se è la Russia. Perché perda la Russia ci vuole una serie di miracoli. Io in Dio ci credo ma una sfilza di miracoli così non mi è nota.

PIERLUIGI FAGAN C’è un altro piano del discorso. Portare il conflitto ad un livello in cui può succedere l’irreparabile. Tante cose che ci sembravano assurde due anni fa, oggi sono normali. Il conflitto non è stato programmato per avere fine, ma per salire gradini di una scala che chissà dove arriva. Oggi Vincenzo Costa scriveva un post sullo sdoganamento del nazionalismo, bestia che se fai uscire dalla gabbia non la riprendi più. Russia ed Europa sono sulla stessa zolla di terra, gli USA no.

ROBERTO BUFFAGNI Il conflitto è GIA’ su un piano in cui può succedere l’irreparabile. In caso di conflitto convenzionale NATO-Russia lo U.S. Army War college prevede 100.000 perdite/mese, un livello inaccettabile politicamente in Occidente, di modo che si giungerebbe rapidamente all’impiego dell’arma nucleare, prima tattica e poi nessuno sa che cosa succede perché non esistono precedenti e la pressione psicologica sui decisori farebbe fondere il granito. I russi hanno già detto che a loro un mondo senza la Russia non interessa, e io ci credo perché questo grado di determinazione assoluta sta nel loro patrimonio storico plurisecolare (qui quello che per ora, sottolineo “per ora” è stato fatto uscire dalla gabbia è il patriottismo russo, un animale che mette soggezione, ma non è il nazionalismo russo che è la mutazione genetica del patriottismo, e che uscirebbe senz’altro se il conflitto NATO-Russia si fa diretto). Siccome l’elemento più affidabile per indovinare il comportamento futuro è il comportamento passato, se uno pensa che i russi cedano prima di vincere alle loro condizioni quando ritengono sia in ballo l’esistenza della patria si sbaglia, secondo me. Per ora sono estremamente cauti e prudenti, e speriamo che continuino ad esserlo (tanti auguri di lunga vita e buona salute a Putin, statista moderato e saggio). Aggiungo per concludere che gli oceani non proteggono più come prima gli Stati Uniti, per l’evoluzione della tecnologia militare anche convenzionale.

PIERLUIGI FAGAN Sì, sì concordo ovvio, ma non stavamo facendo previsioni di chi vince (troppe variabili aperte e dinamiche non lineari), stavamo facendo analisi su cosa hanno pensato quelli che hanno varato questa strategia. Non so come hanno immaginato il finale. L’idea che qualcuno espone (secondo me per rincuorarsi) di una banda di cialtroni che agiscono alla come viene, non credo sia realistica. Ed al di là del finale più o meno cruento, pensare a cosa sarà la realtà politica, economica, sociale qui in Europa dopo questo lungo trattamento, m’inquieta. Un meeting di 252 armaioli stante che non c’è solo l’Ucraina, o in futuro l’Artico o il Centro-Asia o il Mar cinese, dà il segno dei tempi. Molto brutti, ma non solo per ucraini o russi. Se i “consumatori” diventano “produttori”, anche noi spettatori potremmo diventare attori alle giuste condizioni, condizioni che ci sembrano assurde oggi, ma potrebbero non esserlo più domani. Ritorna al 1914.

ROBERTO BUFFAGNI “cosa hanno pensato quelli che hanno varato questa strategia” è una bellissima domanda alla quale è estremamente difficile rispondere. Secondo me la tua risposta è perfetta se modifichiamo leggermente la domanda: “che cosa HANNO CREDUTO di pensare quelli che hanno varato questa strategia”. Essi NON sono né erano una banda di cialtroni, erano però, a mio avviso a) ubriachi di potenza e di certezza dell’impunità dopo il crollo dell’URSS b) drogati ideologicamente da una prospettiva sul mondo e sull’uomo radicalmente sbagliata che sta producendo la sua maestosa eterogenesi dei fini. Commessi i primi errori strategici di fondo (anzitutto l’integrazione della Cina nel sistema mondo a guida USA e lo sfruttamento senza riguardi della Russia) ne stanno facendo altri, a catena, in un circolo vizioso di correzioni dell’errore che sono altri errori che esigono altre correzioni che sono altri errori e così via fino al BLAM finale che non si sa in che forma e quando arriverà.

PIERLUIGI FAGAN Secondo te non hanno calcolato che i russi sono quattro volte gli ucraini e con 5000 testate nucleari? Ho letto delle analisi di generali americani da te pubblicati. I generali sono come gli economisti, leggono il mondo con una sola lente polarizzata, ma il mondo è l’insieme dei fatti ed a molti, la complessità di questo “insieme” sfugge. Non credo sfugga a chi governa il potere americano, possono sbagliare, possono non aver scelta ed infilarsi in un cul de sac, hanno però consapevolezza dell’intreccio di quell’insieme a differenza di molti altri.

ROBERTO BUFFAGNI Secondo me hanno calcolato a) che i russi fossero militarmente deboli, e che le FFAA ucraine, nel 2022 il secondo esercito NATO dopo gli USA le cui truppe per tradizione storica combattono con molta determinazione, fossero in grado di infliggere loro una sconfitta decisiva IN UCRAINA b) hanno creduto che le sanzioni destabilizzassero l’economia russa e aprissero crepe nella classe dirigente c) non hanno calcolato le capacità di generazione delle forze dell’industria militare russa d) hanno calcolato male la capacità della Russia di formare alleanze politiche. In sintesi hanno creduto che fosse possibile indebolire la Russia abbastanza da a) confinare il conflitto in Ucraina, e qui sconfiggere rapidamente le forze russe disponibili b) destabilizzare la Russia economicamente e politicamente, suscitando le spinte centrifughe sempre latenti in Russia. Per farla corta, hanno creduto che non fosse necessario infliggere una sconfitta militare decisiva a TUTTA la Federazione russa, facendola capitolare, come in realtà sarebbe necessario perché la NATO ottenesse una vittoria, ma bastasse una sconfitta parziale della Russia in Ucraina in combo con l’indebolimento sociale ed economico. Ovviamente quanto precede è una mia ipotesi, non mi ha telefonato Milley. Le ragioni dell’errore sono, in pillola, esposte nel commento precedente. Liofilizzando hanno sottovalutato gravemente la Russia e sopravvalutato gravemente se stessi. Aggiungo che “le analisi dei generali americani da me pubblicate”, che penso sia lo studio dei colonnelli dell’U.S. Army War College, dimostrano una cosa certo vera, ossia che ci sono ottimi professionisti nelle FFAA americane, ma costoro NON fanno parte dei circolo dei decisori, e anzi devono dire quel che dicono in punta di piedi e con mille eufemismi e circonlocuzioni, perché negli USA si verifica quel che si verifica anche qui, cioè la degenerazione delle classi dirigenti, la chiusura del pluralismo delle opinioni, vedi Mearsheimer che deve fare il dissidente sui social come te e me, insomma l’assenza di circolazione delle élites (v. Pareto). In breve chi prende le decisioni e detta l’agenda NON è chi dovrebbe farlo perché è il più bravo. Tutto qui ma è tanta roba.

Aggiunta. La previsione militare degli americani si è dimostrata errata, ma non era folle, perché (sempre secondo me, lo dico una volta sola) i russi, con l’intervento di febbraio, hanno fatto un capolavoro strategico e operativo. In inferiorità numerica 1:3, con una grande manovra diversiva hanno occupato il Donbass e protetto la Crimea. È probabile che l’intervento sia stato deciso in quel momento perché i russi, dalle informazioni che avevano e dall’interpretazione che davano delle intenzioni NATO, hanno prevenuto un attacco in forze ucraino nel Donbass che avrebbe minacciato direttamente la Crimea, e che sarebbe stato impossibile contrastare con le forze russe allora disponibili. Se il piano NATO-Ucraina era quello, in caso di riuscita i russi avrebbero subito una grave sconfitta militare, per reagire alla quale avrebbero dovuto mobilitare centinaia di migliaia di uomini, nell’ordine del milione, e affrontare una guerra estremamente difficile e costosa. Con la spinta di una crisi economica provocata dalle sanzioni, la destabilizzazione della Russia sarebbe stata possibile. Secondo me il progetto NATO-Ucraina era questo, a grandissime linee.

PIERLUIGI FAGAN Io e te abbiamo una visione radicalmente diversa. Tu pensi che la guerra in Ucraina l’abbiano promossa pensando solo alla Russia, io penso che l’abbiano promossa per più ragioni in cui c’è anche quello che dici, ma c’è anche (soprattutto) la piena e veloce cattura egemonica dell’Europa per riquadrare l’Occidente in vista del conflitto multipolare (fatto e non era affatto scontato), oltreché come citava Dado Derrick il vecchio caro keynesismo di guerra che oltretutto mobilita fondi, ricerche e sviluppi con ampie ricadute tecno-commerciali (lo stanno facendo) per economie occidentali sempre più alla frutta (e non solo alla “pesche”  ). Chi decide fa sintesi del sistema, ha responsabilità di sistema e la sintesi sfugge a molti studiosi che sono specializzati in un campo alla volta ed a cui sfugge irrimediabilmente il “sistema”.

ROBERTO BUFFAGNI C’è sicuramente anche questo, Pierluigi. Secondo me la cattura dell’Europa era un contorno, diciamo, e non il piatto forte. Il piatto forte era: sconfiggere la Russia e contenere la Cina. È poi vero che il mio punto di vista può esser distorto perché parziale, vedo meglio le dinamiche militari delle altre così che cerco le chiavi dove per me c’è luce, diciamo.

PIERLUIGI FAGAN Contorno? Pensa che quello che per te è un “contorno” per me è il tacchino del Thanksgiving in chiave di conflitto multipolare. Prima fai la squadra, poi giochi, immagina il conflitto multipolare con Germania, Francia ed Italia che flirtano con russi, cinesi e resto del mondo, entrano nei BRICS e nella Via della Seta e campano col gas siberiano, non ti reggono sponda all’ONU (e conseguenti), commerciano liberamente “col nemico”. Pensa solo se gli olandesi non avessero messo il ban alla Cina per le stampanti di sfoglie di chip ultima generazione. Questo conflitto non è solo multi-polare è multi-dimensionale, come ebbe a notare Qiao Ling in “Conflitto senza limiti” (LEG Edizioni, consiglio vivamente se sfuggito). In più, in termini di soft power, ti tolgono pure la legittimità di agire in nome alla “civiltà occidentale” come capitò a Bush in Iraq. Abbiamo forme del mentale molto diverse, è evidente, ne nascono analisi e giudizi diversi, ovvio. Le guerre era cose solo militari tanto tempo fa oggi sono “la continuazione della politica con tutti i mezzi”.

 

ROBERTO BUFFAGNI Ho pensato alla tua constatazione, indubbiamente corretta, che tu ed io “Abbiamo forme del mentale molto diverse, è evidente, ne nascono analisi e giudizi diversi, ovvio” e ho cercato di capire perché. Credo che la ragione sia l’impostazione teorica: per me, nella logica di potenza la priorità numero 1 degli attori è la sicurezza, la condizione necessaria (benché non sufficiente) per perseguire tutti gli altri obiettivi che si propongono. Di conseguenza, quando il conflitto diviene aperto cioè militare, questo dominio assume l’importanza numero 1, e la gerarchia di tutti gli altri domini si disegna in conformità alla relazione necessaria che intrattengono con esso. Non ho capito bene se anche nella tua impostazione teorica c’è una priorità numero 1.

PIERLUIGI FAGAN Dal punto di vista americano che questa guerra ha preparato, voluto ed apparecchiato? Mantenere quanta più potenza possibile nella pur inevitabile transizione multipolare. Molti hanno scoperto questo concetto del “multipolare” di recente, ma sono almeno due decenni che se ne discute nelle “alte sfere teoriche” di politica, IR (come chiamano l’argomento che noi chiamiamo “geopolitica” gli americani, in genere), geoeconomia e geofinanza, think tank vari. Non c’entra niente la sicurezza, che problema di sicurezza vuoi che abbiamo gli americani in mezzo a due oceani, ma poi chi li minaccerebbe davvero? Catturare integralmente l’Europa, cercar di imporre il “o di qui o di lì” al resto del mondo, apparecchiare la nuova guerra fatta di varie guerre e conflitti che non si sa se fredda o calda, abbassare la potenza militare russa anche in previsione di altri conflitti e sfere di egemonia (Artico, Centro Asia? Africa, Medio Oriente), disturbare in tutti i modi la crescita cinese e provare a fargli terra bruciata attorno. In tutto ciò, usare il militare con ricerca e produzioni annesse (pensa alla corsa per lo spazio) potenziate dallo sviluppo delle tecnologie NBIC, per sostenere un minimo l’economia con un keynesismo bellico di fatto (ci hanno inventato Internet, il GPS e molto altro, partendo da sviluppi militari, è stata la norma in Occidente, sin dal calcolo delle parabole dei proiettili di cannone al tempo di Galileo e tutta la rivoluzione artigianale e meccanica del XV e XVI secolo). Quanto ai russi nello specifico, l’obiettivo è tenerli occupati per lungo tempo ed infatti Putin sta conducendo sin dall’inizio un conflitto basato sul lungo tempo. Sa perfettamente che l’unica strategia americana che in qualche modo ha funzionato nel dopoguerra è stata impegnare l’URSS in decenni di conflitto usando risorse per il militare e non per il sociale. E’ come a poker. Se hai un contro in banca dieci volte il tuo avversario, alzi continuamente la posta, prima o poi lui non reggerà più. La vedo così, per come ho formato la mia interpretazione mentale, in maniera sistemica, credo ragionino in termini strategico sistemici, anzi ne sono certo. Più che leggere i grandi critici del loro sistema, a volte mi dedico a leggere i loro “intellettuali”, cerco di capire che ragionamenti si scambiano nel loro ambito. Si imparano un sacco di cose. Impari più cose da Kagan che da Hudson. Se non l’hai fatto, leggiti Qiao Liang, i cinesi sanno cose quando si tratta di “strategia”. Quel testo fece molto rumore negli USA ed è del 1999!

ROBERTO BUFFAGNI Grazie della bella replica. Ho letto Qiao Liang, anche Kagan e gli altri che citi o a cui alludi. Concordo con te che si debba ragionare in termini sistemici, e che così ragionino i decisori, americani e non solo. Cerco di farlo anche io. La differenza di prospettiva tra noi è che a mio avviso, il sistema si incardina intorno al problema sicurezza, il nucleo e la condizione di possibilità della potenza. Non ritengo più vero che gli Stati Uniti siano protetti dallo scudo oceanico come lo erano fino a qualche anno fa, perché a) l’evoluzione della tecnologia militare convenzionale mette a rischio il territorio statunitense + rende obsolete le flotte di superficie + rende estremamente difficile e costosa la proiezione di forza contro un nemico alla pari + rende vulnerabili le loro molte (troppe) basi estere. Per farla molto corta, gli USA sono overextended. Cercheranno sicuramente di sovraestendere la Russia con la partita a poker che descrivi (è il piano RAND di qualche tempo fa), però a) la guerra in Ucraina fa diventare la Russia PIU’, non MENO potente, perché a) sviluppa il dispositivo militare, tecnologia ed esperienza comprese, e l’economia industriale russa nel suo complesso in quanto potenza latente b) incoraggia una trasformazione complessiva della formazione sociale russa, che ritorna alla sua “forma ideale” che è imperiale, con le forze armate al primo posto e un patto tra lo Stato cesaristico e il popolo minuto (che deve combattere) + si forma una aristocrazia guerriera che innerverà la classe dirigente legittimandosi con la più antica forma di legittimazione, la guida in battaglia + vengono esclusi o marginalizzati dalla classe dirigente gli occidentalisti russi c) sintesi, in questo poker non c’è un giocatore con un C/C centuplo dell’altro, che può rilanciare fino al cielo ed escludere dal tavolo di gioco l’avversario. Ci sono due giocatori, il più forte dei quali ha la classe dirigente nella parabola discendente del ciclo, e il meno forte che ha la classe dirigente nella parabola ascendente. Poi ovviamente c’è il terzo giocatore, la Cina, che anch’essa ha la classe dirigente nella parabola ascendente, ha fondi quasi illimitati, ed è costretto ad allearsi con il giocatore russo perché a) se la Russia viene sconfitta sa di essere il primo della lista b) ha bisogno dell’esperienza militare russa perché la Cina ha le forze armate, ma non fa guerre da troppo tempo e le ultime che ha fatto le ha perdute. Per farla molto corta, a mio avviso gli Stati Uniti stanno facendo il passo molto più lungo della gamba, e mettono a rischio la propria sicurezza, anche la sicurezza del loro territorio nazionale perché i rischi di estensione della guerra in Ucraina sono reali, e implicano una possibilità, per ora piccola che può crescere fino a divenire una seria probabilità, di coinvolgimento del territorio americano. Questo rischio che si stanno prendendo è senz’altro volto a conservare il dominio egemonico che hanno conquistato dopo il crollo dell’URSS, ma andrebbe rammentato che non si può difendere tutto: chi difende tutto non difende nulla. La scelta strategica con un migliore rapporto rischi/benefici non era questa (era il rovesciamento delle alleanze dopo l’implosione dell’URSS, amicizia con la Russia e ostilità verso la Cina) ma una volta adottata la linea diventa estremamente difficile, quasi impossibile cambiarla, e ogni tentativo di correzione parziale implica nuovi errori, e così via in un circolo vizioso molto pericoloso (per tutti noi, non solo per loro).

PIERLUIGI FAGAN Molto bene, bella discussione. Quello che dici alla fine, sai che è quanto pensano più o meno quasi tutti gli strateghi a parte il gruppo degli invasati neocon ovvero dividere il nemico. Non sono certo io a difendere l’altra strategia, mi limito ad analizzarla. E’ piuttosto complicato capire meglio perché hanno scelto questa idea di lasciare l’avversario con due teste invece che provare a dividerlo in due come pensava Trump (e come pensano dai sacri testi di strategia ad un po’ tutti). Forse hanno visto questioni di legittimità, forse la Russia si presta a far keynesismo bellico visto che la Cina certo non abbocca più di tanto a tensioni come quelle di Taiwan, forse dovevano creare il muro tra Europa e Russia, forse -più semplicemente- il grosso del deep state ci metterà qualche generazione prima di non ritenere la Russia il problema dei problemi anche nell’immaginario. Ad ogni modo, per me il punto che hanno in testa è da qui a trenta anni o forse anche meno, in fondo sanno anche loro che ogni quattro-otto anni cambiano squadra, è il come difendere la proprie condizioni di possibilità economico-finanziarie che gli permettono di fare il 20% del Pil mondiale con solo il 4,5% della popolazione mondiale. Quell’eccesso di ricchezza (che poi si ridistribuiscono internamente alla ca@@o) dipende ovviamente molto da quanta porzione di mondo controllano. Quello che infine io credo semmai dovessi far loro una strategia è che forse non c’è una strategia per quell’obiettivo, stanno andando contro la storia, dovrebbero riorganizzarsi internamente fino a che sono ancora grossi e potenti. Ma del fallimento delle élite sorte in un momento storico ed incapaci di cambiare strada riconoscendo in tempo la profondità del cambiamento storico, è piena la storia. Non c’è e non c’è a nessun livello negli Stati Uniti, una discussione anche di nicchia sul “chi siamo? dove andiamo? Come possiamo andarci?”, anche fuori delle élite. E’ proprio che non sono in grado di realisticamente resettarsi, anche solo mentalmente.

ROBERTO BUFFAGNI Sì, bella discussione di cui ti ringrazio. Ecco, uno dei problemi più seri dell’Occidente e delle sue classi dirigenti è che tacita e rende impossibili queste “belle discussioni”, c’era più pluralismo nell’Impero spagnolo che perlomeno consentiva la pubblicazione delle analisi degli “arbitristas” (poi non è bastato, in effetti solitamente le classi dirigenti in decadenza non ascoltano nessuno e vanno a sbattere). Concordo con te che gli USA “dovrebbero riorganizzarsi internamente fino a che sono ancora grossi e potenti”, in sintesi la strategia più prudente ed efficace sarebbe un isolazionismo temperato, rafforzare la propria egemonia sull’emisfero occidentale, rafforzare la coesione in patria redistribuendo meglio la ricchezza, reindustrializzarsi, in sintesi rafforzare la propria base di potenza in vista dei conflitti futuri. Ma è un vaste programme che gli USA non vorranno e potranno seguire perché va contropelo a tutta la loro cultura, alla quale personalmente addebito il 75% della responsabilità degli errori strategici commessi dopo il 1991.

PIERLUIGI FAGAN Temo che il “ripensamento” della nostra condizioni di possibilità, quelle che permettono l’odine relativo delle nostre vite, sia un problema più ampio che riguarda anche noi europei ed italiani. E’ la mancanza di una seria e realistica diagnosi del mondo che inquieta di più. I più non hanno capito in che epoca son capitati. Giusto, ovvio, umano addossare le colpe alle nostre élite direttive. Tuttavia le forme di vita associata collassano tutte intere, élite con popolo appresso.

ROBERTO BUFFAGNI E su questo punto concordiamo al 371%. La responsabilità etica è anzitutto delle classi dirigenti, ma la responsabilità politica è delle intere comunità, che ne pagano il prezzo, spesso in proporzione inversa alla responsabilità etica.

PIERLUIGI FAGAN …da qui la mia invocazione per la ripresa dei modi democratici. Non è ideologica è del tutto e semplicemente funzionale. Tutto l’insieme di cambiamenti cui dovremmo sottoporci per avere una qualche speranza di trovare un modo adattativo al nuovo mondo, non potranno esser gestiti, accettati, condotti se la maggior parte delle persone non partecipa del problema e dei vari tentativi per affrontarlo. E’ come quando la famiglia (impresa/squadra di calcio etc.) è alle prese con problemi gravi, si fa consiglio, si spiega bene a tutti il problema, si sente cosa hanno da dire tutti gli altri, poi si decide e si fa accettando gli sbagli, gli intoppi, le difficoltà in comune. Non c’è una via facile per risolvere il nostro problema adattativo, forse molti non hanno ben presente realistiche diagnosi e prognosi cosa comportano.

ROBERTO BUFFAGNI E’ un’ipotesi di soluzione, spero che venga adottata ma diciamo che non ci scommetterei tanti soldi Pierluigi  Fuor di scherzo la tua ipotesi richiede, per cominciare, che ci sia un padre molto forte, saggio e autorevole, sennò la discussione in famiglia finisce nel chiacchiericcio o nella lite. Nella storia questo padre si chiama re, imperatore, zar, presidente, vedi tu, va bene anche Paperino, l’etichetta conta poco, conta il contenuto.

PIERLUIGI FAGAN A be’, neanche io. Tuttavia sarebbe già di conforto condividerne l’illusoria speranza. Mostrerebbe almeno senso adulto di responsabilità. Vedo molti che ancora pensano che il problema sia il motivetto da far suonare all’orchestra del Titanic. Ci rivediamo tutti di notte nella acque gelide…allora sì che forse si capirà quanto certe discussioni sono surreali.

ROBERTO BUFFAGNI E anche qui concordiamo al 371%. La lezione arriva, sarebbe meglio se arrivasse PRIMA dell’iceberg.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

la Russia, l’Ucraina e il rovesciamento dottrinale della NATO, di Big Serge_a cura di Roberto Buffagni

Traduco un’acuta, concisa e perspicua analisi tecnico-storica di “Big Serge”, probabilmente il miglior commentatore delle operazioni militari in Ucraina. È stata pubblicata il 4 ottobre in forma di thread su Twitter, account @witte_sergei.

L’Autore identifica le forti somiglianze tra la condotta delle operazioni russe in Ucraina e la dottrina NATO della “Airland Battle”, elaborata al culmine della Guerra Fredda per contrastare un attacco delle forze terrestri sovietiche, nettamente superiori per uomini e mezzi disponibili, e avvantaggiate dalla prossimità logistica al campo di battaglia. La dottrina della “Airland Battle” fu elaborata sotto il diretto influsso del più grande teorico militare statunitense, il colonnello John Boyd. L’analisi di “Big Serge” termina con queste parole: “Questo dovrebbe far riflettere i vertici militari occidentali. Piuttosto che liquidare i russi come un prodotto della forza bruta, dovrebbero considerare che questo esercito russo potrebbe essere un discepolo di John Boyd – un pensiero davvero preoccupante.”

È molto significativo che lo stesso, identico richiamo a John Boyd si ritrovi nell’illuminante studio in due parti sulle prime settimane di guerra che “Marinus” – probabilmente, il Ten. Gen. (a riposo) Paul Van Riper, Corpo dei Marines– ha pubblicato nel mese di giugno e agosto del 2022 sulla “Marine Corps Gazette”, e che a distanza di un anno e mezzo si rivela non soltanto di eccellente qualità, ma preveggente. Li ho tradotti[1] e approfonditamente commentati[2] su italiaeilmondo.com. La seconda parte dello studio termina così: “L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe segnare l’inizio di una nuova guerra fredda, una “lunga lotta nel crepuscolo” paragonabile a quella che si è conclusa con il crollo dell’impero sovietico più di tre decenni fa. Se così è, allora ci troveremo di fronte a un avversario che, pur attingendo molto dal valore della tradizione militare sovietica, si è affrancato sia dalla brutalità insita nell’eredità di Lenin, sia dai paraocchi imposti dal marxismo. Ancor peggio, potremmo trovarci a combattere dei discepoli di John R. Boyd.

Buona lettura.

Roberto Buffagni

 

 

 

Thread: la Russia, l’Ucraina e il rovesciamento dottrinale della NATO

 

Da quando gli ucraini hanno iniziato la loro controffensiva nel sud del paese, è emerso un tema: i russi stanno combattendo in modo molto simile a quello dettato dalla dottrina della NATO della fine della guerra fredda.

(1)

Thread: Russia, Ukraine, and NATO's doctrinal reversal Ever since the Ukrainians began their counteroffensive in the south, a theme has emerged; namely, that the Russians are fighting in a manner eerily similar to that dictated by NATO's late cold-war doctrine. (1)

Cominciamo tornando ad alcune nozioni di base molto rudimentali. In guerra esistono due tipi di mezzi di combattimento: gli elementi della manovra e il fuoco. Coordinare l’interazione tra i vari mezzi di manovra e il fuoco a distanza è il compito fondamentale delle operazioni militari.

(2)

Let's start by going back to some very rudimentary basics. In warfare, there are really two types of combat assets: maneuver elements and fires. Coordinating the interplay of various maneuver assets and ranged fires is the foundational task of military operations. (2)

I mezzi di manovra sono quelli che forniscono potenza di combattimento sulla linea di contatto e determinano il controllo della posizione – carri armati, fanteria, veicoli blindati, ecc. I sistemi di fuoco a distanza sono quelli che forniscono potenza di fuoco a distanza dalla linea di contatto: artiglieria, razzi, droni, aerei, ecc.

(3)

Maneuver assets are those that deliver fighting power at the contact line and determine positional control - tanks, infantry, armored vehicles, etc. Ranged fires are systems that deliver firepower remotely from the contact line - artillery, rockets, drones, aircraft, etc. (3)

Al culmine della guerra fredda, i pianificatori militari occidentali si trovarono di fronte a un problema molto semplice: come si poteva organizzare una difesa efficace contro le forze del Patto di Varsavia/Armata Rossa che possedevano un enorme vantaggio in termini di mezzi di manovra? Qual è il piano di battaglia per una forza in inferiorità numerica?

(4)

During the height of the cold war, western military planners faced a very simple problem: how could an effective defense be waged against Warsaw Pact/Red Army forces which possessed an enormous advantage in maneuver assets? What is the plan of battle for an outnumbered force? (4)

I primi tentativi teorici di risolvere questo problema sono stati scoraggianti. Un’idea era quella di adottare una postura difensiva proattiva, concentrando la potenza di combattimento sulla linea di contatto più avanzata.

(5)

Early theoretical attempts to solve this problem were discouraging. One idea was to adopt a proactive defensive posture, concentrating fighting power at the most forward line of contact. (5)

Il problema di questo concetto era la dottrina sovietica delle operazioni sequenziali – pacchetti aggiuntivi di forze di riserva fresche per rafforzare l’attacco. Anche se le forze della NATO fossero riuscite a sconfiggere l’assalto iniziale sovietico, avrebbero avuto scarse possibilità di contrastare il secondo e il terzo assalto.

(6)

The problem with this concept was the Soviet doctrine of sequential operations - additional packages of fresh reserve forces to reinforce the attack. Even if NATO forces managed to defeat the initial Soviet onslaught, they had poor odds against the second and third assaults. (6)

Un’alternativa era la “Difesa in profondità”: più strati di linee difensive progettate per assorbire e attutire l’attacco nemico. Questa soluzione fu ritenuta politicamente problematica, perché implicava che gran parte della Germania occidentale potesse essere invasa e occupata prima che i sovietici esaurissero la loro forza.

(7)

An alternative was "Defense in Depth" - multiple layers of defensive lines designed to absorb and attrit the enemy attack. This was deemed politically problematic, because it implied that much of West Germany might be overrun and occupied before the Soviets ran out of steam. (7)

In definitiva, si trattava di un problema abbastanza semplice da capire, ma molto difficile da risolvere. Le forze sovietiche potevano contare su un vantaggio del 60% in carri armati e veicoli corazzati e su un vantaggio simile in termini di truppe.

(8)

Ultimately, this was a problem that was fairly straightforward to understand, but very hard to solve. Soviet forces could count on something like a 60% advantage in tanks and armored vehicles and a similar manpower advantage. (8)

Inoltre, l’URSS era molto più vicina al potenziale campo di battaglia (la Germania) rispetto agli Stati Uniti, il che significava che sarebbe stato molto più facile per i sovietici alimentare forze e rifornimenti aggiuntivi. Questo problema è cresciuto dopo il Vietnam, con la fine della leva in America.

(9)

Furthermore, the USSR was much closer to the potential battlefield (Germany) than the United States, which meant it would be much easier for the Soviets to feed in additional forces and supplies. This problem grew post-Vietnam with the end of the draft in America. (9)

La soluzione – fortemente influenzata dal più grande teorico militare americano, John Boyd – consisteva nel bloccare un’offensiva sovietica utilizzando una combinazione di fuoco a distanza potente e preciso e di sciami di contrattacchi da parte di mezzi di manovra a terra. Esaminiamone con ordine gli elementi.

(10)

The solution - influenced heavily by America's greatest military theorist, John Boyd - was to stymie a Soviet offensive using a combination of powerful and precise ranged fires and swarming counterattacks by maneuver assets on the ground. Let's review the elements in turn. (10)

Il vantaggio sovietico in termini di potenza di combattimento si basava su un massiccio sistema di alimentazione logistica. Dovevano sia alimentare forze aggiuntive in battaglia (scaglioni) sia spostare continuamente enormi quantità di carburante, munizioni e materiali al fronte.

(11)

The Soviet combat power advantage relied on a massive sustainment system. They needed to both feed additional forces into battle (echelons) and continually move enormous quantities of fuel, munitions, and material to the front. (11)

La superiorità del fuoco di precisione americano – in particolare i sistemi missilistici basati a terra (HIMARS) e quelli lanciati dall’aria – offriva il potenziale per interrompere il sistema di sostentamento sovietico, fornendo potenza di fuoco in profondità nelle retrovie dello spazio di battaglia.

America's superior precision fires - particularly ground based rocketry (HIMARS) and air launched systems - offered the potential to disrupt the Soviet sustainment system by delivering firepower deep into the rear of the battlespace. (12)

Si prevedeva che la capacità di colpire con continuità e potenza avrebbe strangolato la potenza di combattimento sovietica, costringendola a nascondere e distribuire le risorse, impedendole di concentrare le forze di riserva, di spostarle rapidamente al fronte o di rifornirle.

. (13)

It was anticipated that a sustained and powerful strike capability would choke off Soviet fighting power by forcing them to hide and distribute assets, preventing them from concentrating reserve forces, moving them quickly to the front, or supplying them. (13)

Saturando le retrovie sovietiche di attacchi, si sperava che la potenza di combattimento sovietica potesse essere fortemente ridimensionata, impedendo all’Armata Rossa di concentrare i suoi mezzi di terra superiori, e rallentando il loro arrivo sulla linea di contatto.

(14)

By saturating the Soviet rear area with strikes, it was hoped that Soviet fighting power could be severely blunted by preventing the Red Army from concentrating its superior assets on the ground and slowing their arrival at the line of contact. (14)

Inoltre, il col. John Boyd suggerì quello che chiamò “counter blitzing”, una dottrina di vivaci contrattacchi su tutto il fronte nemico. Ciò avrebbe creato una situazione operativa ambigua e avrebbe impedito al nemico di concentrare le sue forze.

(15)

Furthermore, Col. John Boyd suggested what he called "counter blitzing" - a doctrine of lively counterattacking all over the enemy front. This would create an ambiguous operational situation and further prevent the enemy from concentrating his forces. (15)

In sostanza, queste dottrine sinergiche – attacchi di precisione in profondità e una postura di contrattacco frenetica e aggressiva – avrebbero esteso lo spazio di battaglia in tutte le direzioni, diluito la potenza di combattimento dei sovietici, e impedito loro di concentrare le forze per un assalto decisivo.

(16)

In essence, these synergistic doctrines - precision strikes in depth and a frenetic and aggressive counterattacking posture - would stretch the battlespace out in all directions, dilute Soviet fighting power, and prevent them from concentrating forces for a decisive assault. (16)

Nel complesso, questa dottrina era nota come “Airland Battle” (battaglia aereo-terrestre) e la sua qualità distintiva era la difesa in contrattacco e l’uso del fuoco di precisione per distruggere le forze nemiche di retroguardia e degradare il sostentamento del nemico.

(17)

Collectively, this doctrine was popularly known as "Airland Battle", and its defining quality was a counterattacking defense and the use of precision fires to attrit rear echelon enemy forces and degrade the enemy's sustainment. (17)

Ebbene, cosa vediamo in Ucraina? Qualcosa di piuttosto simile alla “Airland Battle”, alla battaglia aereo-terrestre, a quanto pare. La difesa russa dalla controffensiva ucraina ha visto sia una postura di contrattacco altamente proattiva, sia una crescita esponenziale delle capacità di attacco russe.

(18)

Well, what do we have in Ukraine? Something rather similar to Airland Battle, it would seem. The Russian defense against the Ukrainian Counteroffensive has seen both a highly proactive counterattacking posture and an exponential growth in Russian strike capabilities. (18)

Mentre la NATO si è impegnata a riattrezzare le forze meccanizzate dell’Ucraina (soprattutto mezzi di manovra di grosso calibro), la maggior parte delle nuove capacità della Russia si presentano sotto forma di fuochi di sbarramento come il Lancet, il Geran, l’UMPK e gli sciami di droni FPV che affliggono le truppe ucraine.

(19)

While NATO labored to retool Ukraine's mechanized force (mainly big ticket maneuver assets), most of Russia's new capabilities come in the form of standoff fires like the Lancet, Geran, UMPK, and the swarms of FPV drones that plague Ukrainian troops. (19)

Mentre gli ucraini vogliono concentrare il loro pacchetto meccanizzato a sud, i russi hanno sferrato attacchi opportunistici su tutto il fronte, attirando le riserve ucraine e creando un’estrema ambiguità operativa. Il col. John Boyd approverebbe.

(20)

While the Ukrainians want to concentrate their mechanized package in the south, the Russians have conducted opportunistic attacks all around the front, drawing in Ukrainian reserves and creating extreme operational ambiguity. Col. John Boyd would approve. (20)

Nel frattempo, i mezzi d’attacco russi continuano a martellare le aree di sosta, i depositi di munizioni e i posti di comando nel teatro meridionale. Hanno colpito treni e punti di assemblaggio, e tempestano le forze ucraine con i droni.

(21)

Meanwhile, Russian strike assets continue to hammer staging areas, ammunition dumps, and command posts in the southern theater. They've hit trains and assembly points, and they harry Ukrainian forces with drones. (21)

Tutto questo rende quasi impossibile per l’Ucraina concentrare i mezzi di manovra per attaccare, e rallenta il rafforzamento dei loro attacchi. In queste condizioni, è quasi impossibile attaccare con successo. Il fuoco viene sfruttato per disperdere e dissipare i mezzi di manovra del nemico.

(22)

All of this works to make it nearly impossible for Ukraine to concentrate maneuver assets to attack, and slow to reinforce their efforts. Under these conditions, its nearly impossible to attack successfully. Fires are leveraged to dissipate the enemy's maneuver assets. (22)

Ovviamente, la dottrina militare russa attinge al suo profondo pozzo di elaborazioni teoriche – il punto qui non è suggerire che abbiano rubato la “Airland Battle”. Forse, invece, dovremmo dire che il piano “Airland Battle” aveva identificato le verità fondamentali del campo di battaglia e delle operazioni.

(23)

Obviously, Russian military doctrine is its own deep well of thinking - the point here is not to suggest that they ripped off Airland Battle. Maybe instead, we should say that Airland Battle had identified fundamental truths of the battlefield and operations. (23)

Quando il nemico ha bisogno di concentrare le sue forze per attaccare con successo, la risposta logica è estendere lo spazio di battaglia sia orizzontalmente (contrattaccando freneticamente) che verticalmente (colpendo le sue infrastrutture di supporto e le sue riserve), costringendolo a disperdersi.

(24)

When the enemy needs to concentrate his forces to attack successfully, the logical response is to stretch the battlespace both horizontally (counterattacking frenetically) and vertically (striking his sustainment infrastructure and reserves), forcing him to disperse. (24)

Questo dovrebbe far riflettere i vertici militari occidentali. Piuttosto che liquidare i russi come un prodotto della forza bruta, dovrebbero considerare che questo esercito russo potrebbe essere un discepolo di John Boyd – un pensiero davvero preoccupante.

(25)

This should give western military leadership pause. Rather than dismissing the Russians as a product of brute force, they ought to consider that this Russian Army might just be a disciple of John Boyd - a sobering thought indeed. (25)

 

 

[1] https://italiaeilmondo.com/2022/08/29/linvasione-russa-dellucraina-parte-i-e-ii-di-marinus_a-cura-di-roberto-buffagni/

[2] http://italiaeilmondo.com/2022/08/31/sulle-implicazioni-dello-studio-sullinvasione-russa-dellucraina-pubblicato-dalla-marine-corps-gazette-di-roberto-buffagni/

OPPENHEIMER, recensione teppistica_di Roberto Buffagni

OPPENHEIMER, recensione teppistica
Ieri pomeriggio ho visto “Oppenheimer”, un brutto film. Anticipo che mi sono perso gli ultimi venti minuti perché mi sono addormentato, come al solito mi ero svegliato molto presto e non avevo potuto fare il solito pisolino pomeridiano.
Prima di vedere il film, di Robert Oppenheimer non sapevo niente tranne quel che sanno tutti, che era stato il direttore del “Manhattan Project”, che dopo la bomba aveva citato le Baghavad-Gita, che aveva avuto qualche problema con il maccartismo, che portava un caratteristico cappello. Dopo il film, non ho imparato niente di più tranne un aspetto interessante e preoccupante della sua vita di cui parlerò dopo.
“Oppenheimer” è un brutto film perché un film incentrato sulla vita di un uomo che non ce ne mostra l’interiorità, con le sue motivazioni, il suo percorso e il suo cambiamento è un brutto film, a meno che l’uomo non sia Conan il Barbaro.
Dal film si evince quanto segue (che non so in che misura corrisponda alla realtà biografica):
Oppenheimer è un fisico brillante. Quanto brillante non si sa. L’impressione che si ricava è che fosse un brillante fisico di second’ordine (essere di second’ordine quando di prim’ordine sono Heisenberg, Bohr, Einstein è ovviamente un risultato notevolissimo). Pare invece che fosse un organizzatore e un venditore di primissimo ordine; anzitutto, venditore di se stesso, della sua immagine e della sua superiorità, tant’è vero che riesce a radunare menti brillantissime e a coordinarle nel progetto che dirige.
Non ha opinioni solide in merito alla politica o alla società. È genericamente “di sinistra” perché in quegli anni, praticamente tutti gli intellettuali che lo circondano lo sono. Il momento della verità coincide con la guerra di Spagna, che con la creazione della Legione internazionale a sostegno del governo repubblicano fornisce l’occasione per dimostrare quanto si fa sul serio a tutti gli intellettuali.
Ovviamente si può fare sul serio per davvero, ovvero prendere parte alla guerra anzitutto per sostenere le proprie idee e la causa repubblicana e antifascista, come fanno Orwell, che poi scrive il bel libro “Homage to Catalunia”, e Simone Weil, l’improbabile guerriera che appena giunta in Spagna si rovescia sui piedi un pentolone d’acqua bollente e deve tornare a casa, e poi, letto il meraviglioso “Les Grands Cimetières sous la lune”, scrive una lettera indimenticabile a Bernanos, un uomo di destra che militava dall’altra parte; oppure si può fare sul serio per finta, cioè per far vedere a tutti quanto siamo più fighi e valorosi di voi, come Hemingway, che fa un giro in Spagna e poi scrive uno dei libri più farlocchi della letteratura universale, “For Whom the Bell Tolls”, un sogno bagnato adolescenziale che pensando all’età in cui lo scrisse risulta seriamente imbarazzante.
Oppenheimer non fa nessuna delle due cose perché, a quanto risulta dal film, è abbastanza astuto e lungimirante da non compromettersi politicamente e così bruciarsi la possibilità di accedere all’ufficialità che desidera ardentemente. Si limita insomma a sostenere le cause di sinistra a parole.
Allo stesso modo non ha opinioni solide in merito alla bomba atomica. È persuaso che bisogna arrivarci prima dei tedeschi, e ovviamente ci sta. Dopo Hiroshima e Nagasaki ha qualche perplessità, che si manifesta nei seguenti modi: citazione dalla Baghavad-Gita (“Io sono morte, il distruttore di mondi”) e contrarietà alla ricerca per la bomba all’idrogeno, come se un aumento quantitativo della potenza distruttiva fosse il punto chiave. Non firma la petizione contro la bomba atomica promossa da Leo Szilard. Butta lì qualche auspicio inconcludente su una trattativa mondiale per la rinuncia generale agli armamenti atomici, non cogliendo il punto della questione: l’atomica non si può disinventare, le ipotesi possibili sono solo a) gli USA finché ne hanno il monopolio nuclearizzano l’URSS e creano un governo mondiale, come suggerito da Bertrand Russell al Segretario alla Difesa statunitense b) si entra nella meccanica avventurosa della deterrenza.
Ci sarebbe poi il tema della mutazione ontologica inaugurata dalla bomba atomica, ossia il fatto nuovo che l’uomo, uscito dalla minorità con l’Illuminismo come dice Kant, è diventato capace di distruggere sul serio se stesso, ma a questo tema Oppenheimer pare non dedicare pensiero alcuno.
Nel dopoguerra, con l’inizio della Guerra Fredda, il sostegno a parole alle cause di sinistra lo frega perché essendo molto vanitoso ha pestato i piedi a personalità importanti che si vendicano.
L’unica cosa nuova che ho imparato su Oppenheimer è che a un certo punto sbologna il figlio piccolo a una coppia di amici, perché sia lui sia la moglie non hanno voglia di occuparsene. Gli amici accettano, forse (è una mia inferenza, non c’è nel film) perché sono entrambi comunisti e sperano che Oppenheimer ricambi il grosso favore con informazioni sulla ricerca atomica da passare all’URSS.
Al momento della consegna del piccolo sventurato, Oppenheimer dice più o meno: “Siamo due persone orrende, insensibili ed egocentriche” e l’amico comunista ribatte “Le persone orrende, insensibili ed egocentriche non sanno di esserlo”, una affermazione totalmente falsa, come ognun sa: sono i PAZZI che credono di essere Napoleone che non sanno di essere pazzi, gli egocentrici sanno benissimo di esserlo e salvo qualche eventuale rimorso, di solito a parole, gli va bene così, sennò non sarebbero egocentrici.
In effetti Oppenheimer e sua moglie, se hanno fatto quel che il film mostra, SONO due persone orrende, insensibili ed egocentriche, anche perché sono entrambi ricchi di famiglia e se proprio non ce la facevano a occuparsi del bambino potevano tranquillamente pagarsi una o più governanti. Il film non spiega come mai non gli sia venuta in mente questa soluzione più semplice e tradizionale del problema “bambino piccolo che dà noia”. Si evince, o almeno io evinco, che non gli è venuta in mente perché sono effettivamente due persone orrende, insensibili ed egocentriche che vogliono sbarazzarsi totalmente della povera creatura che hanno messo al mondo, e per farla fuori non hanno abbastanza pelo sullo stomaco.
Quanto al film come tale, il povero Cillian Murphy che interpreta Oppenheimer brancola nel buio sgranando gli occhi dal primo all’ultimo minuto (salvo errore per gli ultimi venti in cui ho dormito), perché nessun attore può interpretare bene un personaggio così, sfuggente come un’anguilla, che resta sempre identico a se stesso e inspiegato nelle sue motivazioni. Gli altri attori forniscono il minimo sindacale perché i loro personaggi – tutti di contorno anche quando sarebbero interessanti, come l’amante di O. – sono anch’essi costruiti sulla sabbia, figure di cartone.
Bella fotografia di paesaggi, di esplosioni, di manifestazioni dell’energia con tante righine ondulatorie luminose che ci rinviano alla fisica quantistica (di cui si capisce, ovviamente, zero).
Costo: sei euro grazie alla riduzione per vecchi over 65. That’s all folks.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Su un appello alla riforma dell’esercito degli Stati Uniti. Con Giacomo Gabellini e Roberto Buffagni

La sicumera di una élite, per oltre un ventennio certa di aver raggiunto il predominio militare assoluto e il controllo egemonico del pianeta e l’elezione a nemico di avversari incapaci di sostenere con qualche probabilità di successo un confronto militare in campo aperto da una parte; dall’altra la reazione determinata ed efficace del governo russo alla drammatica crisi di decomposizione degli anni ’90 e l’emersione definitiva, anche se non del tutto consolidata, ma sottovalutata, di nuovi attori protagonisti nello scenario geopolitico. E’ il contesto nel quale ha potuto crogiolarsi l’inerzia della macchina militare statunitense e l’elefantiasi del suo complesso industriale, pur con gli innegabili punti di forza tuttora esistenti. E’ la guerra a mettere a nudo i limiti e i pregi delle forze in campo. La Russia ha dimostrato di possedere la necessaria flessibilità e riserva di potenza pur tra i tanti problemi emersi. Gli Stati Uniti possono godere della posizione della conduzione dall’esterno del conflitto in Ucraina, senza mettere sul terreno di battaglia forze dalle perdite significative. Vedremo se sarà il pungolo sufficiente a riformare l’apparato militare secondo i canoni definiti dal documento di riferimento della conversazione http://italiaeilmondo.com/2023/09/15/…. Buon ascolto, Giacomo Gabellini, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v3irp7s-su-un-appello-alla-riforma-dellesercito-degli-stati-uniti.-con-giacomo-gabe.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cosa gli Stati Uniti impareranno, e non impareranno, dalla loro guerra in Ucraina di Bernhard Horstmann

Cosa gli Stati Uniti impareranno, e non impareranno, dalla loro guerra in Ucraina

di Bernhard Horstmann

https://www.moonofalabama.org/2023/09/what-the-us-will-learn-and-not-learn-from-the-war-in-ukraine.html#more

La rivista trimestrale Parameters dell’U.S. Army War College ha pubblicato un interessante articolo sulle capacità belliche degli Stati Uniti:

https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

L’abstract recita:

Cinquant’anni fa, l’esercito degli Stati Uniti si trovò di fronte a un punto di inflessione strategica dopo il fallimento dello sforzo controinsurrezionale in Vietnam. In risposta alle lezioni apprese dalla guerra dello Yom Kippur, fu creato lo United States Army Training and Doctrine Command [Comando per l’addestramento e la dottrina dell’esercito degli Stati Uniti, N.d.C.] per riorientare il pensiero e la dottrina sulla minaccia convenzionale sovietica. L’Esercito di oggi deve accogliere il conflitto russo-ucraino come un’opportunità per riorientare la forza, trasformandola in un esercito lungimirante e formidabile come quello che vinse l’operazione Desert Storm. Questo articolo suggerisce i cambiamenti che l’Esercito dovrebbe apportare per preparare il successo nelle operazioni di combattimento multidominio su larga scala nell’odierno punto di inflessione strategico.

È normale che un esercito analizzi le guerre in corso o appena concluse e ne tragga delle conclusioni. Tali sforzi dovrebbero poi portare a cambiamenti nella struttura militare o nelle sue procedure.

Tuttavia, è improbabile che lo sforzo di cui sopra porti ai cambiamenti auspicati dagli autori.

Gli autori sottolineano correttamente che il comando e il controllo delle truppe via radio è problematico quando il nemico ha i mezzi per rilevare tutto il traffico radio:

La guerra Russia- Ucraina evidenzia che la segnatura elettromagnetica emessa dai posti di comando degli ultimi 20 anni non può sopravvivere contro il ritmo e la precisione di un avversario che possiede tecnologie basate su sensori, guerra elettronica e sistemi aerei senza equipaggio o ha accesso alle immagini satellitari; questo include quasi tutti gli attori statali o non statali che gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere nel prossimo futuro. 

La soluzione sta nell’uso estensivo del Comando di Missione (nell’originale tedesco: Auftragstaktik) che consente ai leader subordinati di pianificare e operare autonomamente nel contesto dato:

Quando Milley era capo di Stato Maggiore dell’Esercito, spiegava il comando di missione attraverso il concetto di “disobbedienza disciplinata”, in cui i subordinati sono autorizzati a compiere una missione per raggiungere lo scopo prefissato dal comandante, anche se per farlo devono disobbedire a un ordine o a un compito specifico. In assenza di una comunicazione perfetta, si deve poter confidare che l’ufficiale subalterno o il soldato prenderanno la decisione giusta in battaglia, senza dover chiedere l’approvazione per piccoli aggiustamenti.

Questo è un problema culturale. Il comando di missione deve essere vissuto e sperimentato fin dal primo giorno in cui un civile diventa un soldato. Il corpo degli ufficiali americani è più abituato all’ordine diretto e al controllo. La cultura del Comando di Missione non è gradita perché gli errori delle unità subordinate vengono ancora imputati al livello di comando superiore.

Il Comando di Missione usa meno comunicazione rispetto all’ordine diretto e al controllo ed è più robusto quando la merda colpisce il ventilatore. Ma, a differenza delle forze armate tedesche, l’esercito americano non è mai stato all’altezza. Dubito che la situazione cambierà.

 

Il problema successivo è il numero elevato di vittime:

La guerra tra Russia e Ucraina sta mettendo a nudo significative vulnerabilità della profondità strategica del personale dell’Esercito e della sua capacità di sopportare e rimpiazzare le perdite11. I pianificatori medici di teatro dell’Esercito possono prevedere una percentuale costante di circa 3.600 caduti al giorno, tra gli uccisi, i feriti o gli affetti da malattie o altre lesioni non ricevute battaglia.12 Con un tasso di rimpiazzo previsto del 25%, il sistema del personale richiederà 800 nuove unità al giorno. Per fare un confronto, gli Stati Uniti hanno subito circa 50.000 perdite in due decenni di combattimenti in Iraq e Afghanistan. In operazioni di combattimento su larga scala, gli Stati Uniti potrebbero subire lo stesso numero di vittime in due settimane.

Il tasso di sostituzione del 25% è probabilmente troppo basso. Considerate questo[1] titolo attuale di “Strana”(traduzione automatica):

Su 100 persone, ne sono rimaste 10-20. Il capo del TCC di Poltava ha raccontato le perdite nel suo distretto[2]

Il TCC è l’amministrazione ucraina responsabile del reclutamento dei coscritti.

 

Su 100 persone mobilitate nell’autunno dello scorso anno, ne sono rimaste 10-20, il resto sono morti, feriti e disabili.

Lo ha dichiarato il capo del TCC regionale di Poltava, Vitaliy Berezhnoy, intervenendo ieri alla 39ª sessione del Consiglio comunale di Poltava.

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più le riserve necessarie per sostenere un conflitto di grandi dimensioni:

l’Esercito degli Stati Uniti si trova ad affrontare una terribile combinazione tra carenza nel reclutamento e riduzione della Individual Ready Reserve [Riserva composta da ex membri effettivi o della riserva dell’esercito, N.d.C.] Questa carenza nel reclutamento, pari a quasi il 50% nelle carriere che preparano le truppe di prima linea, è un problema longitudinale. Ogni soldato di fanteria e forze corazzate che non reclutiamo oggi è una risorsa strategica per la mobilitazione che non avremo nel 2031. La Individual Ready Reserve, che era di 700.000 unità nel 1973 e di 450.000 nel 1994, è ora composta da 76.000 unità. Questi numeri non sono in grado di colmare le lacune esistenti nella forza attiva, per non parlare del rimpiazzo delle perdite o dell’espansione delle forze in un’operazione di combattimento su larga scala.[3] 

Gli autori raccomandano di reintrodurre una coscrizione parziale.

 

Dal punto di vista politico questo non è possibile. Qualsiasi presidente che lo facesse si troverebbe di fronte all’immediata ostilità dei suoi elettori.

Inoltre, c’è il problema piuttosto grande che la maggior parte dei giovani cittadini statunitensi non sono nemmeno qualificati per la coscrizione[4]:

Un nuovo studio del Pentagono mostra che il 77% dei giovani americani non sarebbe idoneo al servizio militare senza una deroga a causa del sovrappeso, dell’uso di droghe o di problemi di salute mentale e fisica.

Una diapositiva che illustra i risultati del 2020 Qualified Military Available Study del Pentagono, condivisa con Military.com, mostra un aumento del 6% rispetto all’ultima ricerca del 2017 del Dipartimento della Difesa, secondo cui il 71% degli americani non sarebbe idoneo al servizio.

“Se si considerano i giovani squalificati per un solo motivo, i tassi di squalifica più diffusi sono il sovrappeso (11%), l’abuso di droghe e alcol (8%) e la salute medica/fisica (7%)”, si legge nello studio, che ha esaminato gli americani di età compresa tra i 17 e i 24 anni. Lo studio è stato condotto dall’Ufficio del personale e della preparazione del Pentagono.

Inoltre, la maggior parte dei giovani non è interessata a prestare servizio nell’esercito[5]:

 

Solo il 9% dei giovani si mostra propenso a prestare servizio, secondo i dati del Dipartimento della Difesa condivisi con ABC News. È il numero più basso degli ultimi 15 anni.

Il secondo ex alto funzionario militare ha detto che il problema del reclutamento è un segno di problemi sociali più ampi.

È uno specchio del nostro Paese. È il nostro Paese, e quei reclutatori vedono questi problemi in prima persona ogni giorno”, ha detto l’ex funzionario.

Il punto successivo del documento di “Parameters” è l’ampia introduzione dei droni:

L’uso onnipresente di veicoli aerei senza pilota, di veicoli di superficie senza pilota, di immagini satellitari, di tecnologie basate su sensori, di smartphone, di collegamenti dati commerciali e di intelligence open-source sta cambiando radicalmente il modo in cui gli eserciti combatteranno sul terreno, proprio come i veicoli aerei senza pilota hanno cambiato il modo in cui le forze aeree conducono le operazioni in questo secolo.17 Questi sistemi, insieme alle emergenti piattaforme di intelligenza artificiale, accelerano drasticamente il ritmo della guerra moderna.

Le forze armate occidentali non hanno ancora introdotto i droni nella scala necessaria. Le forze armate ucraine e russe hanno fatto bene. Hanno riconosciuto che i droni sono, come le munizioni, beni di consumo e l’Ucraina ne avrebbe persi 10.000 al mese. Oltre ai droni da ricognizione, i droni armati con visuale in prima persona (FPV) hanno portato a un ampio uso dei droni nel ruolo di artiglieria di precisione.

Qualsiasi unità che si radunerà sul futuro campo di battaglia verrà immediatamente individuata e colpita. Questo complica la preparazione di qualsiasi operazione di grandi dimensioni.

 

Ciò richiederà, secondo l’autore, un nuovo livello di inganno nella preparazione alla battaglia. Richiede anche una maggiore ricognizione e intelligence multidominio a tutti i livelli. Ogni leader di gruppo dovrebbe avere a disposizione un tablet e le informazioni necessarie.

Questo punto è probabilmente il più facile da risolvere. Occorre solo attendere che siano disponibili le strutture produttive necessarie per produrre le quantità massicce di droni necessarie e per ottenere un sistema di informazione a basso costo fino all’ultimo livello.

Gli altri problemi, il comando di missione, le riserve di personale e l’idoneità al reclutamento, sono questioni culturali che resisteranno al cambiamento.

L’esercito statunitense, come molti altri occidentali, non è attualmente in grado di combattere su larga scala come sta facendo l’esercito russo.

Questo non riguarda solo l’esercito, ma anche la marina e l’aeronautica. La capacità di costruzione navale degli Stati Uniti è 200 volte inferiore a quella della Cina[6]. Le navi della Marina americana sono delle boiate mal concepite[7]. I jet F-35 hanno tassi di disponibilità operativa terribili[8].

Nonostante tutto ciò, i politici statunitensi continuano a istigare guerre contro competitori di alto livello.

I risultati di una guerra contro la Russia o la Cina con le forze militari di cui gli Stati Uniti dispongono attualmente sarebbero imbarazzanti. Sarebbe molto meglio non provarci mai.

[1] https://twitter.com/I_Katchanovski/status/1703021253425021061/history

[2] https://strana.today/news/445457-nachalnik-poltavskoho-ttsk-rasskazal-o-situatsii-s-mobilizatsiej-v-svoem-okruhe.html

[3] https://italiaeilmondo.com/2023/09/15/lezioni-dallucraina-per-le-forze-armate-del-futuro/

[4] https://www.military.com/daily-news/2022/09/28/new-pentagon-study-shows-77-of-young-americans-are-ineligible-military-service.html

[5] https://abcnews.go.com/Politics/military-struggling-find-troops-fewer-young-americans-serve/story?id=86067103

[6] https://www.foxnews.com/world/chinese-shipbuilding-capacity-over-200-times-greater-than-us-navy-intelligence-says

[7] https://asiatimes.com/2023/09/takeaways-from-us-navys-littoral-combat-ship-fiasco/

[8] https://www.defensenews.com/air/2022/03/16/full-weapons-tester-report-highlights-f-35-availability-software-problems/

UN REPORTAGE POLACCO SULLA SITUAZIONE DISASTROSA IN UCRAINA_a cura di Roberto Buffagni

Traduciamo (con il traduttore automatico) questo reportage polacco[1] del 30 agosto, un’ intervista a Slawomir Wysocki, un polacco che si reca regolarmente in Ucraina per portare equipaggiamento ai soldati ucraini. Ovviamente non abbiamo modo di verificare l’affidabilità della fonte, ma il reportage è molto interessante, perché si basa su una testimonianza diretta di parte ucraina. Buona lettura. Roberto Buffagni

UN REPORTAGE POLACCO SULLA SITUAZIONE DISASTROSA IN UCRAINA

Un polacco sulla situazione disastrosa in Ucraina. “Non hanno più nessuno per combattere”.

Da settimane tutti attendono notizie di un eventuale successo dell’offensiva ucraina. Slawomir Wysocki – un polacco che si reca regolarmente in Ucraina con gli aiuti – ci racconta quanto sia terribile la situazione in quel Paese. – “Le perdite umane sono enormi. Le attrezzature occidentali bruciano come fiammiferi. È molto peggio di quanto si pensi“, afferma.

Da tempo si sostiene che l’Ucraina, nel suo tentativo di offensiva, stia battendo la testa contro un muro. Gli esperti dicono che per due mesi sono riusciti a penetrare solo una delle linee di difesa russe. Questo non è sufficiente per parlare di successo.

Slawomir Wysocki – un polacco che si reca regolarmente in Ucraina, dove fornisce ai soldati l’equipaggiamento necessario al fronte – si è recato con i membri dell’organizzazione “Pogoń Ruska” ad Avdiivka – una città nella parte orientale dell’Ucraina, nella regione di Donetsk. In un’intervista a Wirtualna Polska, afferma che “la situazione era macabra“.

Avdiyivka è stata bombardata pesantemente. Ci hanno chiesto se eravamo sicuri di volerci andare. Abbiamo risposto: “Certo che sì. Se non fossimo andati lì, le persone rimaste sarebbero morte di fame. Lì non c’è altro aiuto. In una città di 40.000 persone, che fino al 2014 aveva una delle più grandi cokerie del Donbass, sono rimaste forse 200 persone“, racconta.

1Slawomir Wysocki

La città, dice, non è completamente in rovina, ma è abbandonata, malconcia, le abitazioni sono bruciate, le infrastrutture sono distrutte. – “Ci sono ancora anziani che vivono in case come in un film dell’orrore. Non vogliono andarsene. L’unico aiuto che ricevono è quello degli enti di beneficenza, il nostro“, dice Wysocki.

Avdiyivka è sotto costante fuoco. Le autorità hanno annunciato l’evacuazione alla fine di marzo di quest’anno. La città è stata inserita nella “zona rossa”. – “Sono stato lì per la prima volta, la prima volta così vicino a Donetsk. La situazione è molto difficile. Un ragazzo dell’organizzazione “Pogon Ruska” mi ha detto che quando era lì ha avuto paura per la prima volta“, aggiunge.

E sottolinea che l’umore quando si tratta dell’Ucraina orientale, del Donbas, è pessimo. “In primavera, all’inizio dell’estate, si sperava di poter organizzare un’offensiva efficace, di poter cacciare i russi. Tuttavia, non ci sono stati successi. Per mesi hanno penetrato solo la prima linea di difesa del nemico”, valuta Vysotsky.

Le perdite umane da parte ucraina sono enormi. Le attrezzature occidentali bruciano come fiammiferi. È molto peggio di quanto si pensi“, aggiunge.

Vysotsky dice di aver recentemente contato le tombe a Lviv. “Nella parte vecchia del cimitero ci sono circa 100 tombe, alcune delle quali risalgono al 2014. Nella parte nuova ce ne sono più di 600. Abbiamo circa 700 sepolture in una città di circa 700.000 persone. Nei villaggi la proporzione è enormemente diversa. Quando li attraverso, vedo cimiteri lungo le strade. In ognuno di essi ci sono da diverse a una dozzina di nuove tombe. Ci sono bandiere accanto a ciascuna di esse, è facile riconoscerle“, riferisce.

2Tombe in Ucraina

A Kharkov ci sono più di duemila tombe. Inoltre, ci sono anche cadaveri che non sono stati trovati, che sono stati fatti a pezzi nelle trincee o sono sepolti nelle cantine di Bakhmut. Queste perdite non possono più essere nascoste. Basta andare a contare le tombe nei cimiteri ucraini. Anche i soldati possono vederlo“, dice un intervistato di Wirtualna Polska.

Vysotsky parla anche di un incontro avuto qualche giorno fa, che descrive come traumatico. Ha parlato con un uomo di oltre 60 anni che era stato sergente dei Marines e difendeva Azovstal. È stato prigioniero dei russi per otto mesi, ha perso 30 kg e ora sta cercando di guarire il più possibile. – Gli ho chiesto come fosse lì. Mi ha risposto: “Slawek, come ad Auschwitz“. Non gli ho chiesto altro”, racconta.

L’ultima volta che ho parlato con Slawomir Wysocki è stato alla fine di luglio. Oggi il polacco mi parla chiaro: “Fino a due mesi fa ero pieno di ottimismo per quanto riguarda la Kupianska. Al momento, riusciamo ancora a mantenere le posizioni. Per quanto tempo? Non lo so. Sembra che i russi stiano facendo di tutto per raggiungere Kupiansk, dove prenderanno posizione per l’offensiva di primavera“, prevede l’interlocutore di Wirtualna Polska.

Che rapporto hanno gli ucraini che combattono al fronte con il sistema di difesa russo? – “Sono terrorizzati“, dice brevemente Vysotsky. “Sanno che l’esercito russo ha imparato tutto e si è attrezzato per tutto, sono preparati a fondo. I russi hanno ottimi reparti di genieri. Il sistema di difesa è stato costruito da imprese di costruzione. Non erano contadini con la pala che scavano trincee. Le imprese sono venute, hanno versato il cemento, hanno costruito fortificazioni nello stile della Linea Maginot. E ci sono tre o quattro di queste linee“, aggiunge in senso figurato. [?]

Gli ucraini dicono che ci sono cinque mine per metro quadro. Non si riesce a stare in piedi e a fare un passo per non farne esplodere una“, sottolinea.

In una situazione così difficile al fronte, con sempre più vittime, c’è ancora chi è disposto a difendere la patria? “Non ci sono volontari. Li cercano persino per strada. A Lviv ci sono “rastrellamenti” fuori dal centro della città, la gente viene portata via dai cantieri, si va nei pub dove la classe operaia viene a bere birra e si “rastrellano” le persone“, dice.

Di recente ho assistito a una situazione simile alla stazione degli autobus n. 2 di Lviv. Cinque poliziotti stavano in piedi e controllavano chiunque volesse lasciare Lviv. Non puoi giustificarti? Mettiti a lato. Hanno trattenuto otto persone in questo modo“, racconta il polacco.

E spiega che molte delle ragioni di questa situazione hanno origine a Bakhmut. “È stato un tale macello, un tale tritacarne da una parte e dall’altra…. Non c’è più nessuno per combattere. I soldati dicono: ci resta qualcosa, e presto non avremo più nessuno per combattere – queste erano le voci di maggio. E ora non hanno nessuno“, spiega.

Secondo lui, Vladimir Putin sta perdendo la “plebe” in guerra. “Sta mandando lì i più poveri, i non istruiti, le persone che hanno bisogno di guadagnarsi da vivere. E invece gli ucraini stanno perdendo il fiore della loro società. Sono perdite come quelle della Rivolta di Varsavia“, aggiunge in senso figurato. E sottolinea: “Le persone più esperte stanno morendo, comprese quelle che avevano già combattuto nel 2014. Quelli senza esperienza sono sopravvissuti per quattro ore a Bakhmut in primavera.”

E porta l’esempio di un suo conoscente che era capo analista finanziario presso la più grande banca commerciale di Kiev. “Il primo giorno di guerra portò moglie e figlio fuori da Leopoli. Si arruolò immediatamente, anche se non era mai stato nell’esercito. Non li vedeva da più di un anno e mezzo. Non era in licenza. Per un anno è stato nelle trincee al confine tra Bielorussia e Ucraina e ora è stato trasferito a Kupyansk, dove ha preparato le trincee. Ha poco più di 40 anni“, racconta.

I russi aspettano l’inverno per ricominciare a distruggere le infrastrutture critiche dell’Ucraina. Contano sul fatto che dopo l’inverno mite dell’anno scorso, quest’anno ne arriverà uno rigido. E che saranno in grado di finire l’Ucraina in modo tale da arrivare vicino a Kiev in primavera e costringere l’Ucraina a “fare la pace“”. – prevede Vysotsky.

 

E aggiunge: “Gli ucraini non si arrenderanno. – Si dissangueranno per i prossimi anni. Ma se l’Europa non capisce che questa è la guerra della Russia contro tutta l’Europa, non solo contro l’Ucraina, le perdite saranno ancora maggiori. E sono già enormi“, aggiunge l’intervistato di “Wirtualna Polska”.

 

[1] https://wiadomosci.wp.pl/polak-opowiada-o-tragicznej-sytuacji-w-ukrainie-sprzet-pali-sie-jak-zapalki-6934373478947744a

 

Western elites and reality. Q & A WITH AURELIEN_edited by Roberto Buffagni

italiaeilmondo.com has long followed the weekly publications of ‘Aurelien’ on his substack[1] with keen interest, and has translated several of his articles. We asked Aurelien four questions, which he answered with his usual clarity and insight. We thank him sincerely for his kindness and generosity. Happy reading. Roberto Buffagni

 

Q & A WITH AURELIEN

  • What are the main reasons for the serious errors of judgment made by Western political-military decision makers in the war in Ukraine?

Books will be written about this! We should first begin by defining the errors, since not everyone will have the same list, and not everyone will regard certain decisions as errors.

However, I think most people would agree that there were two basic errors. The first was the failure to correctly anticipate the Russian reaction both to the military strengthening of Ukraine by NATO after 2014, and then to the series of events beginning with the Russian tabling of draft treaties at the end of 2021. I am aware that some people have argued that the war was not, in fact, an error, but a deliberate plot to lure Russia into a conflict. I do not believe this: politics does not work in that way, and such a plot, which would have to be somehow kept secret within NATO for years, would be unthinkably complicated and anyway effectively impossible to conceal. There are certainly individuals who fantasised about a war with Russia, and others who tried, when they were in power, to pursue a confrontational policy, but I continue to believe that the actual Russian reaction was not anticipated, and that this was indeed an error. The second error I think would be agreed by almost everybody: the complete failure to realise the size, complexity and sophistication of the Russian military-industrial complex, and the human and material resources of the Russian Army.

In many ways, both errors derived from the same set of factors. The first is simply that western governments were not greatly interested in Russia, and did not think the country was particularly important.  For some time, the focus had been moving to China, economically and strategically, and to the Middle East and Islamic terrorism.  Good careers were no longer made by specialising in Russia, and the kind of Russians that westerners in government and the media usually met were wealthy, educated and English-speaking, often having been educated in the US or Europe. With many other priorities, governments simply could not devote the effort to studying Russia that they would have done forty years ago, and they did not think this was necessary anyway. To become an expert on Russian military production, for example, takes years of specialist training and experience, at a time when other things were considered more important. Western governments had an image of Russia, which had scarcely changed since the 1990s, and contrasted unfavourably with the more positive image of what they saw as a modern, pro-western Ukraine. Linked with this is what I can only describe as a traditional European racialist dismissal of the Russian Slavs, as primitive and backward. Militarily, they were not treated as a serious opponent, assumed to have been defeated in Afghanistan and Chechnya, and considerably behind the West in military technology. A small but important point is that the western image of the Red Army in the Second World War is drawn largely from interviews with German generals, and German documents (in the absence of the Soviet equivalents) and this image was very misleading.

  • Are they errors of a ruling class or are they errors of an entire culture?

Clearly, the more technical errors of appreciation and understanding were by definition those of the government and its advisors, as well as the media: the ruling class if you like. They behaved with an amateurism and lack of understanding that their predecessors even thirty or forty years before would have been ashamed to display. But any ruling class necessarily reflects the cultural values of a society, because that class (if we understand “class” here as a social and professional label, not an economic class) consists of those people who have succeeded best according to the cultural rules of the time. Simply put, a senior military officer or diplomat in most western counties has arrived in their position by knowing what is wanted, how to sound, what to say to the political class, and indeed has been socialised into a culturally-dominant way of thinking. In such a culture, where short-termism rules and managerialism and presentation is all, the ruling class is unprepared for the arrival of genuinely serious problems, and incapable of dealing with them. And this is a genuine change. The European ruling class of a hundred years ago had a fundamental seriousness, from its religious, political, ethical or nationalist convictions, that makes today’s look like a group of children.

  • The war in Ukraine manifests a crisis of the West. Is it reversible? If so, how? If not, why?

Whether it is reversible, depends on what you think the crisis is about. I think it actually comes in three parts.

The first is a crisis of influence. I say that rather than “power” because it’s more complex than just power. For a relatively brief but significant period of time, the collective West has been the most influential political and economic force on the planet. It has been militarily dominant (at least against those who have fought it) and politically powerful at an international level. Its influence in the UN and other international organisations has been much greater than any other bloc, and it is used to having an important voice in managing problems elsewhere in the world: in the Middle East, for example. This will not change instantly, since, for example, accumulated western expertise in crisis management in some parts of the world can’t be replaced overnight. But the West will increasingly be obliged to share power, and to either compete for influence, or more probably learn to cooperate with, other actors, and recognise its own limitations. This may not be easy, and indeed may not actually be possible.

The second is a crisis of universalism. The particular form of social and economic Liberalism that dominates today has pretensions to being a universal system of values, with a teleological destiny that means that one day it will be adopted by the entire world. And history suggests that any system of values that claim to be universal has to always go forward, and when it stops going forward, it is inclined to move back. It is difficult for a universalist system to recognise that it has reached its limits and must stop, yet I think that is actually the position that the West’s ideology is in now. Most of the world does not share this ideology, even if elites in many non-western countries pay lip-service to it, and it will be very hard for the West, and particularly institutions such as the EU, to abandon these universalist aspirations.

The third is an economic crisis. For a long time the West has lived off its early industrialisation, its educated workforce and developed financial system. Yet more recently all of these have been in decline. Even European countries like Germany and Italy, with significant industrial sectors, have been following the trend towards de-industrialisation and financialisation, and of course the experience of the Ukraine crisis has accelerated this process. The West finds itself dependent on both raw materials and finished imports from elsewhere, and it has found that you can’t eat financial derivatives. Re-industrialisation, for all that it is talked about, would require a wartime level of mobilisation perhaps over a period of 10-15 years to have any chance of success; The West is going to have to get used to being economically dependent on others, who may themselves decide to make political use of our weakness. I’m not sure our ruling elites are ready for that.

In general, I don’t think any of these three things is reversible. The real issue is the extent to which we can live with relative decline, and adapt to it. By “we” of course I mean our political elites with their well-known weaknesses. But more generally, I think there is a risk that the incompetence of these elites, and their difficulty in facing reality, may lead to stresses that some part, at least, of the West may not survive.

 

  • China and Russia, the two emerging powers challenging U.S. and Western unipolar domination, have since the collapse of communism reconnected with their pre-modern cultural traditions: Confucianism for China, Orthodox Christianity for Russia. Why? Can the backward, literally “reactionary” return take root in a modern industrial society?

I’m not sure that these two countries (especially China) ever entirely abandoned their historical traditions, and of course the Chinese Communist Party is still in power, but I’m not really an expert on either country. As far as the West is concerned, we should not over-stress the idea of unipolarity. The West is divided on many issues (indeed, the US itself is divided on many issues, for that matter) and a great deal of what goes on below the surface of international politics reflects very complex multilateral dynamics. However, the West, and particularly the US, is inclined to see this situation in very stark terms, and often to believe that it has more power and influence than is actually the case. For this reason, the inevitable accommodation to a world where power is going to be differently distributed will be a problem for western elites.

Just as we should not assume that the world is simply “unipolar” now, so we should not assume that it will be simply “multipolar” in future. I prefer to talk of power being “distributed” in different forms among different actors. Nonetheless, the two nations you mention (one could add India, and of course Korea and Japan have also retained their traditions) do have a solid civilisational base to fall back on. Until perhaps fifty years ago one could say the same of the West, but the whole point about modern Liberalism is, of course, that it is post-national, post-cultural, post-identity, and entirely technocratic in its concept and execution. I find it really difficult to see how you can build identity around a dogma which specifically denies identity. It’s not that people in the West have lost the urge to collective identity: the Coronation of King Charles III earlier this year was an example of how much ordinary people seek common points of reference. The problem is that, for all the different types of interest at the moment in traditional religions, in certain types of participative politics or in such issues as environmentalism, all of these are minority interests, and often in opposition to each other. Once you have destroyed traditions, I really don’t see that you can create new ones easily, or revive old ones. Indeed, the speed of the collapse of Communism in Europe is a good example of how quickly and irreversibly traditions not based on historical references can collapse. I can imagine reactionary politics in the sense you describe, but unfortunately there are likely to be a number of them, probably mutually hostile to each other, rather than a single one.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista ad Aurelien _ a cura di Roberto Buffagni

INTERVISTA A AURELIEN

Italiaeilmondo.com segue da tempo con vivo interesse le pubblicazioni settimanali di “Aurelien” sul suo substack[1], e ne ha tradotto diversi articoli. Abbiamo proposto ad Aurelien quattro domande, alle quali egli ha risposto con la sua consueta chiarezza e perspicacia. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentilezza e generosità. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Su questo argomento si scriveranno libri! Dovremmo innanzitutto definire gli errori, poiché non tutti avranno lo stesso elenco e non tutti considereranno certe decisioni come errori.

Tuttavia, credo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che ci sono stati due errori fondamentali. Il primo è stato l’incapacità di anticipare correttamente la reazione russa sia al rafforzamento militare dell’Ucraina da parte della NATO dopo il 2014, sia alla serie di eventi che hanno avuto inizio con la presentazione da parte russa della bozza di trattato alla fine del 2021. So che secondo alcuni la guerra non è stata in realtà un errore, ma un piano deliberato per attirare la Russia in un conflitto. Non lo credo: la politica non funziona in questo modo, e un complotto simile, che avrebbe dovuto esser tenuto segreto, non si sa come, all’interno della NATO, e per anni, sarebbe impensabilmente complicato e comunque di fatto impossibile da nascondere. Ci sono certamente persone che hanno fantasticato su una guerra con la Russia e altri che hanno cercato, quando erano al potere, di perseguire una politica conflittuale, ma continuo a credere che la reazione effettiva della Russia non sia stata prevista, e che questo sia stato davvero un errore. Il secondo errore credo sia condiviso da quasi tutti: la totale incapacità di rendersi conto delle dimensioni, della complessità e della sofisticazione del complesso militare-industriale russo e delle risorse umane e materiali dell’esercito russo.

Per molti versi, entrambi gli errori derivano dalla stessa serie di fattori. Il primo è, semplicemente, che i governi occidentali non erano molto interessati alla Russia e non la ritenevano un paese particolarmente importante.  Da tempo l’attenzione si era spostata sulla Cina, dal punto di vista economico e strategico, e sul Medio Oriente e il terrorismo islamico.  Non si potevano più fare buone carriere specializzandosi sulla Russia, e il tipo di russi che gli occidentali del governo e dei media incontravano di solito erano ricchi, istruiti e anglofoni, spesso formatisi negli Stati Uniti o in Europa. Con tante altre priorità, i governi semplicemente non potevano riservare allo studio della Russia lo sforzo che gli avrebbero dedicato quarant’anni fa, e comunque non lo ritenevano necessario. Diventare un esperto di produzione militare russa, ad esempio, richiede anni di formazione specialistica e di esperienza, in un’epoca in cui altre cose erano considerate più importanti. I governi occidentali avevano un’immagine della Russia che non era cambiata quasi per niente dagli anni ’90, e che contrastava con l’immagine più positiva di quella che vedevano come un’Ucraina moderna e filo-occidentale. A ciò si collega quello che posso solo descrivere come una tradizionale disistima razzista europea degli slavi russi, come primitivi e arretrati. Dal punto di vista militare, non erano considerati un avversario serio, si pensava che fossero stati sconfitti in Afghanistan e in Cecenia e che fossero notevolmente indietro rispetto all’Occidente in termini di tecnologia militare. Un piccolo ma importante punto è che l’immagine occidentale dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale è tratta in gran parte da interviste con generali tedeschi e da documenti tedeschi (in assenza degli equivalenti sovietici) e che questa immagine era molto fuorviante.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Chiaramente, gli errori più tecnici di valutazione e comprensione sono stati, per definizione, quelli del governo e dei suoi consiglieri, nonché dei media: la classe dirigente, se vogliamo. Si sono comportati con un dilettantismo e una mancanza di intelligenza che i loro predecessori, anche trenta o quarant’anni prima, si sarebbero vergognati di esibire. Ma qualsiasi classe dirigente riflette necessariamente i valori culturali di una società, perché tale classe (se intendiamo “classe” come etichetta sociale e professionale, non come classe economica) è costituita dalle persone che hanno avuto il miglior successo secondo le regole culturali del tempo. In parole povere, un alto ufficiale militare o un diplomatico, nella maggior parte dei Paesi occidentali, sono arrivati alla loro posizione sapendo che cosa si vuole, come si deve parlare, cosa si deve dire alla classe politica, e di fatto sono stati socializzati in un modo di pensare culturalmente dominante. In una cultura di questo tipo, in cui regnano il breve termine, il managerialismo e la presentazione, la classe dirigente è impreparata all’insorgere di problemi veramente seri, ed è incapace di affrontarli. E questo è un vero cambiamento. La classe dirigente europea di cento anni fa aveva una serietà di fondo, fondata sulle sue convinzioni religiose, politiche, etiche o nazionalistiche, che fa sembrare quella di oggi un gruppo di bambini.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Se sia reversibile, dipende da che cosa si pensa della crisi. Credo che in realtà sia composta da tre parti.

La prima è una crisi di influenza. Dico influenza piuttosto che “potere” perché è più complessa del solo potere. Per un periodo relativamente breve ma significativo, l’Occidente collettivo è stato la forza politica ed economica più influente del pianeta. È stato militarmente dominante (almeno contro coloro che lo hanno combattuto) e politicamente potente a livello internazionale. La sua influenza all’interno delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali è stata di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro blocco, ed è abituato ad avere una voce importante nella gestione dei problemi in altre parti del mondo: in Medio Oriente, ad esempio. Questa situazione non cambierà all’istante, poiché, ad esempio, l’esperienza occidentale accumulata nella gestione delle crisi in alcune parti del mondo non può essere sostituita da un giorno all’altro. Ma l’Occidente sarà sempre più costretto a condividere il potere, a competere per l’influenza o, più probabilmente, a imparare a cooperare con altri attori e a riconoscere i propri limiti. Questo potrebbe non essere facile, anzi potrebbe non essere possibile.

La seconda è una crisi dell’universalismo. La particolare forma di liberalismo sociale ed economico che domina oggi ha la pretesa di essere un sistema di valori universale, con un destino teleologico che prevede che un giorno sarà adottato da tutto il mondo. La storia suggerisce che qualsiasi sistema di valori che pretenda di essere universale deve sempre andare avanti, e, quando smette di andare avanti, è propenso a tornare indietro. È difficile per un sistema universalista riconoscere di aver raggiunto i propri limiti e di doversi fermare, eppure credo che sia proprio questa la posizione in cui si trova ora l’ideologia dell’Occidente. La maggior parte del mondo non condivide questa ideologia, anche se le élite di molti Paesi non occidentali, a parole, vi aderiscono; e sarà molto difficile per l’Occidente, e in particolare per istituzioni come l’UE, abbandonare queste aspirazioni universalistiche.

La terza è una crisi economica. Per molto tempo l’Occidente ha vissuto della sua prima industrializzazione, della sua forza lavoro istruita e del suo sistema finanziario sviluppato. Tuttavia, negli ultimi tempi tutti questi elementi sono in declino. Anche Paesi europei come la Germania e l’Italia, con importanti settori industriali, hanno seguito la tendenza alla deindustrializzazione e alla finanziarizzazione, e naturalmente l’esperienza della crisi ucraina ha accelerato questo processo. L’Occidente si trova a dipendere sia per le materie prime che per le importazioni di prodotti finiti da altre parti del mondo, e ha scoperto che non si possono mangiare i derivati finanziari. La reindustrializzazione, per quanto se ne parli, richiederebbe un livello di mobilitazione da economia di guerra, forse su un periodo di 10-15 anni, per avere qualche possibilità di successo; l’Occidente dovrà abituarsi a dipendere economicamente da altri, che potrebbero a loro volta decidere di fare uso politico della nostra debolezza. Non sono sicuro che le nostre élite al potere siano pronte per questo.

In generale, credo che nessuna di queste tre cose sia reversibile. La vera questione è fino a che punto possiamo convivere con il relativo declino e adattarci ad esso. Con “noi” intendo ovviamente le nostre élite politiche, con le loro ben note debolezze. Ma più in generale, penso che ci sia il rischio che l’incompetenza di queste élite, e la loro difficoltà ad affrontare la realtà, possano portare a tensioni tali per cui almeno una parte dell’Occidente potrebbe non sopravvivere.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Non sono sicuro che questi due Paesi (soprattutto la Cina) abbiano mai abbandonato del tutto le loro tradizioni storiche, e naturalmente il Partito Comunista Cinese è ancora al potere, ma non sono un esperto di nessuno dei due Paesi. Per quanto riguarda l’Occidente, non dovremmo enfatizzare troppo l’idea di unipolarismo. L’Occidente è diviso su molte questioni (anche gli stessi Stati Uniti sono divisi su molte questioni) e molto di ciò che accade sotto la superficie della politica internazionale riflette dinamiche multilaterali molto complesse. Tuttavia, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, sono inclini a vedere questa situazione in termini molto netti, e spesso a credere di avere più potere e influenza di quanto non sia in realtà. Per questo motivo, l’inevitabile adattamento a un mondo in cui il potere sarà distribuito in modo diverso sarà un problema per le élite occidentali.

Così come non dovremmo dare per scontato che il mondo sia semplicemente “unipolare” ora, allo stesso modo non dovremmo dare per scontato che sarà semplicemente “multipolare” in futuro. Preferisco parlare di potere “distribuito” in forme diverse tra i vari attori. Tuttavia, le due nazioni da lei citate (a cui si potrebbe aggiungere l’India, e naturalmente anche la Corea e il Giappone hanno mantenuto le loro tradizioni) hanno una solida base di civiltà su cui appoggiarsi. Fino a forse cinquant’anni fa si poteva dire lo stesso dell’Occidente, ma il punto centrale del liberalismo moderno è, ovviamente, che è post-nazionale, post-culturale, post-identitario e interamente tecnocratico nella sua concezione ed esecuzione. Trovo davvero difficile capire come si possa costruire un’identità attorno a un dogma che nega specificamente l’identità. Non è che la gente in Occidente abbia perso la voglia di identità collettiva: l’incoronazione di Re Carlo III, all’inizio di quest’anno, è stata un esempio di quanto la gente comune cerchi punti di riferimento comuni. Il problema è che per quanto ci siano diversi tipi di interesse, in questo momento, per le religioni tradizionali, per certi tipi di politica partecipativa o per questioni come l’ambientalismo, essi sono tutti interessi minoritari, e spesso in opposizione tra loro. Una volta distrutte le tradizioni, non mi sembra che sia facile crearne di nuove o far rivivere quelle vecchie. In effetti, la rapidità del crollo del comunismo in Europa è un buon esempio di come le tradizioni non basate su fondamenti storici possano crollare in modo rapido e irreversibile. Posso immaginare una politica reazionaria nel senso da lei descritto, ma purtroppo è probabile che ce ne siano diverse, probabilmente reciprocamente ostili, piuttosto che una sola.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

In un vicolo cieco. Dialogo tra Roberto Buffagni, Galli Cristiano, Roberto Negri, Persio Flacco

Qui sotto una interessante ed informale conversazione, tratta da facebook,  sulla constatazione e sugli eventuali motivi che hanno spinto i centri decisori statunitensi in un vicolo cieco dal quale sarà pressoché impossibile uscire senza traumi drammatici. Un tema che il sito ha sfiorato in più occasioni ma che dovrà diventare centrale nella propria ricerca. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Di recente ho dialogato con Roberto Negri e Persio Flacco intorno a una domanda che a mio avviso è LA domanda: “come mai gli Stati Uniti e in genere l’Occidente hanno commesso un errore di valutazione epocale, nel conflitto ucraino?” (hanno sbagliato il calcolo della correlazione di forze Occidente-Russia sul piano militare, economico e politico, in parole povere hanno sbagliato di grosso TUTTO). L’amico Cristiano Nisoli ha commentato “thread spettacolare”. Stimo Cristiano, a questo punto gli credo e riporto il thread in un apposito post.
Roberto Negri
Roberto Buffagni bazzicando regolarmente, soprattutto in quest’ultimo anno, pagine e analisti di cose militari, il concetto di rivoluzione del modern warfare è non solo ricorrente ma anche sempre più codificato, con qualcuno che, nonostante la bandiera stelle e strisce, si spinge fino all’ammissione che la dottrina militare russa è estremamente più avanti sotto questo profilo. Certo un trentennio di guerre contro avversari non probanti non aiuta, ma la pigrizia mentale (chiamiamola così per ora, in attesa di spiegazioni più convincenti che senz’altro ci saranno) delle alte sfere militari statunitensi, e non solo dei generali da rotocalco, continua ad apparirmi stupefacente.
Rispondi
3 g
Roberto Buffagni
Roberto Negri Sì, è un enigma. Ci sto ragionando da un pezzo, salvo imprevisti ne voglio scrivere a cavallo di Ferragosto. È la domanda principale.
Rispondi
3 g
Persio Flacco
Roberto Negri Una ipotesi potrebbe essere il sistema delle “porte girevoli” tra alti gradi delle FFAA e industria militare, e il sistema di finanziamenti condizionati che questa elargisce a Think Tank che elaborano strategie e dottrina militare.
In un certo senso si potrebbe dire che in occidente l’arte della guerra sia stata privatizzata e subordinata alle esigenze delle fabbriche di armamenti.
Alle quali importa primariamente rendere profittevoli i loro prodotti, ed è sulla base di questa priorità che commissionano le elaborazioni strategiche e tattiche che diventano poi dottrina nelle accademie militari e linee guida dello stato maggiore.
In Russia sembra essere il contrario: è l’industria che deve adattarsi alle strategie militari.
Rispondi
3 g
Roberto Buffagni
Persio Flacco C’è sicuramente anche questo. Quello che a me interessa di più sono le “amiche sembianze” e le “reti” di cui si è servita la dea Ate per accecare gli occidentali. Ate, la dea che acceca, «da principio seduce l’uomo con amiche sembianze, ma poi lo trascina in reti donde speranza non c’è che mortale fugga e si salvi» (Eschilo, I persiani, 96-100)
Rispondi
2 g
Roberto Negri
Persio Flacco Roberto Buffagni vero, ma tendo più a vedere questa innegabile dinamica come l’infrastruttura funzionale di scelte che in realtà dipendono da altre istanze (da esplorare meglio), anche se senza dubbio il sistema delle revolving doors, oltre a porle in atto, le amplifica e potenzia.
Rispondi
2 g
Modificato
Roberto Buffagni
Roberto Negri Secondo me la causa originale è culturale in senso proprio, il combo tra il presupposto illuministico che Kant così definisce, “«L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità di cui egli stesso è colpevole. Minorità è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro.”, ossia la negazione del peccato originale (nel linguaggio simbolico della religione) e (in linguaggio laico) la negazione del mistero dell’uomo e della storia, del fatto che l’uomo è in larga misura ignoto a se stesso e che la storia non è razionalmente controllabile; più la specifica declinazione che questo principio illuministico assume negli Stati Uniti, ossia la sua ibridazione con l’eccezionalismo puritano e il senso di predestinazione a redimere il mondo che ne consegue, con l’effetto di maestosa eterogenesi dei fini che ne deriva. Se a questo combo tu aggiungi la condizione di possibilità di un experimentum storico-pratico, ossia l’impunità garantita dallo status di unica grande potenza mondiale che gli USA hanno goduto per trent’anni, allora vedi che in un certo senso illuminismo e sua declinazione occidentalista-americana “si conformano al loro concetto” per esprimersi con Hegel, cioè fruiscono della possibilità reale di diventare nella realtà effettuale quel che erano logicamente in potenza. Era la tutela dell’equilibrio di potenza, che costituisce il limite della realtà, a impedire che il suddetto combo si realizzasse compiutamente nell’effettualità storica (lo stesso accadde per il comunismo, anch’esso soggetto a una maestosa eterogenesi dei fini, che ha retto sinché si è ibridato con il nazionalismo russo di Stalin). Così è detto male e troppo frettolosamente ma sono abbastanza persuaso che il punto chiave sta lì.
Rispondi
2 g
Roberto Negri
Roberto Buffagni premesso che non è detto affatto male, tendo a concordare. Del resto anche la semplice empiria ci dice che l’ultimo trentennio, rimaste immutate una serie di precondizioni antropologico – culturali, ha visto un’accelerazione e dispiegamento di dinamiche presenti in sottofondo ma che in qualche modo avevano trovato fino ad allora un limite, o forse semplicemente degli elementi di auto-moderazione. Detta malissimo, certamente è saltato un argine che però è, a mio modo di vedere, non solo materiale, come con ragione ma forse in modo eccessivamente semplificatorio si tende a riassumere. Il problema è che non vedo risorse intellettuali in grado, o forse più semplicemente nelle condizioni, di sollevare il tema nell’America di oggi. Ripensarsi è difficile per tutti, e per gli imperi in crisi probabilmente quasi impossibile.
Rispondi
2 g
Modificato
Roberto Buffagni
Roberto Negri Qualcuno c’è, mica tanti ma qualcuno c’è. Il punto culturale essenziale è, a mio avviso e se ho ragione dicendo che si tratta di un combo tra specificità americana e fondamento dell’Illuminismo, è che la critica alla specificità americana è relativamente facile, mentre è immensamente difficile la critica al fondamento dell’Illuminismo perché l’Illuminismo è il fondamento di tutto il pensiero degli ultimi due secoli (anche quello che vi si oppone ovviamente). Hai detto nulla! Ci sarebbe anche una specie di prova a contrario, ossia il fatto storico palese che le grandi due potenze emergenti, Cina e Russia, che hanno esperito direttamente uno degli esiti possibili dell’Illuminismo (il comunismo), una volta constatatane l’impraticabilità storica ossia una volta che si sono scontrate con l’eterogenesi dei fini da esso innescata, hanno fatto un salto culturale all’indietro, verso la loro tradizione pre-illuministica (o almeno ci provano, anche per usarla come teologia civile): per la Cina il confucianesimo (che è poi una versione essoterica del Taoismo) e per la Russia la cristianità ortodossa. Nessuno ovviamente ha idea se il moto all’indietro, letteralmente “reazionario”, di Cina e Russia potrà attecchire e funzionare, ossia ritrovare la falde acquifere delle due antiche tradizioni pre-illuministe in un contesto moderno, di civiltà industriale; ma il salto all’indietro c’è stato, questo è indubbio.
Rispondi
2 g
Roberto Negri
Roberto Buffagni problema aperto/suggestione: a tuo modo di vedere gli Stati Uniti hanno un “altrove” fondativo a cui tornare come Russia e Cina? Il tema è straordinariamente interessante.
Rispondi
2 g
Roberto Buffagni
Roberto Negri No. L’altrove fondativo degli USA, una volta scartato l’Illuminismo, è il puritanesimo protestante, che dal pdv religioso e culturale è già attivo nella forma della “Woke Church”. Più indietro ci sono le religioni degli autoctoni ma quelle direi che sono affatto impraticabili 🙂. Noi, inteso come noi europei, un altrove ce l’avremmo ed è la civiltà cristiana, “Europa oder Christenheit” di Novalis, ma non è in buona salute, nè nella versione protestante né nella versione cattolica. Però c’è. Specie nella versione cattolica, che integra parzialmente la civiltà classica greco-latina, ha discrete possibilità di essere resuscitata con successo.
Rispondi
2 g
Modificato
Roberto Negri
Roberto Buffagni concordo, per quanto distorto anche secondo me sono già nel loro ubi consistam. Ed è un problema. Quanto a noi, molti sembrano avervi rinunciato. Speriamo.
Rispondi
2 g
Cristiano Nisoli – Discussioni
Roberto Negri thread spettacolare
Rispondi
6 h
Roberto Buffagni
Cristiano Nisoli – Discussioni Grazie Cristiano
Rispondi
6 m
Galli Cristiano
Interessante. Avevo scritto una analisi sinteticamente tecnica sulla credibilità della sedicente controffensiva Ucraina proprio un paio di giorni fa.
Riposto qui per comodità di lettura.… Altro…

Galli Cristiano

Premettendo che leggervi è sempre un immenso piacere e fonte di ispirazione critica, ma siamo proprio sicuri che gli US abbiano preso un abbaglio? Che abbiano commesso un errore?
Io non ne sono molto convinto. Badate bene … stabiliamo cosa intendiamo con “abbaglio ed errore”.
Se per errore intendiamo una strategia che metta a rischio l’intera umanità… concordo.
Se invece valutiamo come errore una strategia che penalizzi gli US .. molto meno d’accordo.
Valutiamo i vari fattori.
Gli US escono da un periodo di 70 anni di dominio dell’arena internazionale. Condivisa con l’URSS per una parte e poi di assoluto dominio unipolare.
Insomma, guardiamo all’aspetto psicologico, si sentono padroni e lo sono stati, de facto, per lunga parte della propria seppur breve storia.
Come afferma la Russia, non vale la pena di pensare ad un Mondo senza la Russia, altrettanto vale per gli US, pensano la stessa cosa. La differenza sta nel fatto che l’altrove Russo è più innestato, intrecciato e ramificato con la storia del Mondo di quanto lo sia l’altrove US, che praticamente non esiste. Questo da alla Russia una maggiore consapevolezza dei propri limiti e delle potenziali conseguenze di entrare in un conflitto nucleare. Se ci pensate, come quando Nadal e Federer si incontravano, si poteva respirare che Federe sapesse di poter perdere, Nadal no. E sappiamo che negli scontri a due, chi non pensa di poter perdere, spesso vince.
Passiamo alla strategia US. Da anni hanno deciso di disingaggiarsi direttamente dai teatri che gli hanno portato più rogne che altro, Medio Oriente, Afghanistan etc.
Al contempo, disingaggiarsi NON significa non influenzare, anzi. La strategia Bush, peraltro proseguita con le amministrazioni Dem, era di creare instabilità mirate, per governare i processi di ristabilizzazione. La strategia è stata fallimentare ed hanno cambiato approccio.
Ora la strategia è di alimentare le instabilità da attore esterno, attraendo altri nella palude della instabilità con le responsabilità di gestire la palude.
In sintesi, prima creavano i vuoti per riempirli a loro piacimento, ora creano i vuoti e lasciano che altri vengano attratti nel vortice da riempire.
Ma versante pensate che la disastrosa uscita dall’Afghanistan dia stata casuale?
Io non lo penso. Se io mi fossi dovuto ritirare da una casa diroccata, non avrei lasciato le cose in ordine, ma avrei lasciato tutto il più possibile incasinato, per lasciare che fosse la comunità dei vicini a doversi occupare del rudere.
Vediamo quindi per quale ragione ritengo le strategie US vincenti.
Limito la mia analisi al confronto US Russia, sapendo che questo si innesta nel confronto a più lungo temine con la Cina.
Partiamo dalla leva Militare del DIME. La potenza militare convenzionale e nucleare US è infinitamente più grande di quella Russa, pertanto è un loro punto di forza.
Non hanno scatenato loro la guerra in Ucraina, hanno creato i perfetti presupposti perché la Russia non avesse altra scelta che fare questa mossa. Questo li mette al riparo dall’impiego della propria forza convenzionale e li mette in una posizione di vantaggio dal punto di vista della deterrenza nucleare. Non scordiamoci che se la Russia dovesse decidere di usare il nucleare verrebbe colpita dalla ritorsione sul proprio territorio, mentre gli US, prima di cominciare a scambiarsi noccioline nucleari con la Russia avrebbe un ulteriore gradino da scalare nel processo di escalation.
I primo scambio di confetti nucleari avverrebbe in territorio Europeo e Russo, fra NATO e Russia e gli US starebbero tranquilli ad osservare mentre noi ci scanniamo.
Quindi … dal punto di vista militare gli US hanno solo che da guadagnare. Soldi alle proprie industrie di armi, maggiori contributi dei paesi europei alle spese militari della NATO e tempo per preparare le proprie forze convenzionali ad uno scontro su larga scala.
Passiamo alla leva Economica (DIME). Sempre ottime news per zio Sam. Come già detto, le industrie militari faranno soldi e questo fa bene al paese. Il declino del Dollaro era cosa risaputa, ma polarizzare il mondo in ‘sei con me” o “contro di me” li aiuta a ritardare questo declino. L’occidente rimane un grosso bacino di potete economico e tagliare i cordoni fra questo bacino e la parte più povera del mondo, gli torna utile, almeno nel breve medio periodo. Certo, il 50% della popolazione mondiale li vede come il fumo negli occhi, ma è il 50% più povero, quindi continuando a spremere il 50% più ricco, si sono ritagliati altri decenni di sopravvivenza egemonica.
Passiamo alla leva Informativa (DIME). Il Mondo 5 eyes rimane una potenza di intelligence superiore a chiunque altro, con l’alleato Israeliano … poi … stanno in una botte di ferro. Dal punto di vista dello scontro cognitivo, stanno comunque riuscendo a tenere botta alla narrativa degli “altri”. La loro potenza di fuoco comunicativa rimane molto forte. Leggo troppo spesso di ragazzetti europei più che ventenni infoiati di retorica di guerra dei buoni democratici contro i cattivi dittatori.
A noi che abbiamo qualche capello bianco e abbiamo visto e fatto le guerre degli ultimi 30 anni fa tenerezza, ma ritengo che la narrativa abbia presa, almeno fino a quando si dovessero cominciare a vedere bare e body bags rientrare in patria copiose.
Dal punto di vista Diplomatico (DIME), continuano ad essere forti. Ricordiamoci che il mondo che stanno spaccando in due (West… the rest), non è un mondo a geometria omogenea. Il West sta diventando una prigione cognitiva e relazionale. Nessuno nel West è più libero di fare affari con the rest. Tutto passa per gli US. Mentre il “the rest” non è così omogeneo. Innanzitutto la narrativa del the rest è una narrativa multipolare e multipolare significa che nessuno è impedito ad usare autonomia strategica. L’India NON condanna la guerra Ucraina, ma continua ad avere relazioni commerciali con gli US. Insomma, mentre essere nel the West significa essere appecoronati a ciò che decide il capo del the West, gli US, nel the rest è tutto più fluido.
In buona sostanza, ritengo che gli US stiano giocando una partita vincente, per sé stessi. Non hanno preso alcun abbaglio e non hanno fatto clamorosi errori strategici. Chiaramente, non tutto va come previsto, in maniera lineare, ma tutte le opzioni sul campo li stanno favorendo.
Ciò non toglie che ci sono fattori che potrebbero ribaltare la situazione. Un fattore è la potenziale vittoria di Trump alle elezioni del prossimo anno. Non è un caso che gli stiano facendo una guerra senza precedenti.
Altro fattore potrebbe derivare dall’uso del nucleare, ma come ho detto, anche se la Russia dovesse usare il nucleare tattico, questo avvantaggerebbe gli US. L’uso del nucleare isoletebbe veramente la Russia sul terreno diplomatico ed economico.
Altro fattore destabilizzante sarebbe l’intenzione Russa di scalare l’uso del nucleare fino a colpire gli US direttamente. Sarebbe un olocausto nucleare di cui non sappiamo gli esiti a lungo temine, ma sarebbe comunque una situazione estrema di parità nella distruzione. Se la Russia ci vuole arrivare deve essere disposta a sparire e con loro sparirebbero pure gli US.
Mi da molta tristezza pensarlo, ma ritengo che prima o poi, come disse Oppenheimer a Einstein, la reazione a catena è già iniziata e prima o poi ci si arriverà.
Non credo che una transizione da mondo unipolare a multipolare, con le armi nucleari presenti nello scenario, avverrà senza che si arrivi al loro utilizzo.
Questo è il mio più grande timore nel delirio di onnipotenza US.

 

Persio Flacco

Visto che si sta trattando di un “sistema complesso” (quello del “battito d’ali di una farfalla che genera uragani”, per intenderci) sarebbe prezioso il contributo di uno studioso della Complessità, come l’ottimo Pierluigi Fagan.
Per quanto mi riguarda, da quando ho iniziato a pedinare da vicino il tristemente noto “uccello padulo” tendo a interpretare certi effetti pratici del sistema complesso volando basso, dando peso magari eccessivo ad ammonimenti come “Follow the money”, o come l’evangelico “Dai loro frutti li riconoscerete”. 🙂
In aggiunta, tendo a prendere in seria considerazione il “battito d’ali” di certe organizzazioni riunite attorno a visioni del mondo che ai più possono anche apparire bislacche o residuali ma che per compattezza, determinazione e mezzi possono “generare uragani” nel sistema complesso.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

arrivare per primi, di Big Serge_a cura di Roberto Buffagni

 

In questa serie di tweet del 19 giugno “Big Serge”, forse il più acuto commentatore delle operazioni militari in Ucraina, propone un insight strategico di grande valore sul quale concordo al 100%. Molto interessante constatare che questa interpretazione convalida e sviluppa la lettura delle primissime settimane di guerra che propose “Marinus”, probabilmente il Ten. Gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines, sulla “Marine Corps Gazette” di giugno e agosto 2022, sebbene “Big Serge” non la conosca (non la cita mai nei suoi commenti).

Marinus” non ha pubblicato altre analisi sulla guerra in Ucraina, probabilmente per ragioni di opportunità politica: le sue interpretazioni smentiscono radicalmente la lettura occidentale ufficiale delle operazioni belliche russe.

Nel 2022, “italiaeilmondo.com” ha pubblicato la traduzione italiana del saggio in due parti di “Marinus”1, e un mio commento sulle sue rilevantissime implicazioni2.

Buona lettura.

Roberto Buffagni

 

Big Serge

@witte_sergei

Molti sostengono che la guerra in Ucraina dimostri che siamo tornati allo stile di guerra della Prima Guerra Mondiale, dove attaccare con successo è quasi impossibile, e che questo renda meno probabili le guerre future a causa delle scarse probabilità di successo.

In realtà penso che sia vero il contrario.

Il clamoroso fallimento della controffensiva ucraina (e la lenta avanzata della Russia in altre parti del Donbas) dimostra che avanzare contro un esercito del XXI secolo che combatte da una posizione preparata con un ISR e una potenza di fuoco adeguati sarà un compito estremamente difficile.

Penso che l’implicazione strategica di ciò migliori effettivamente il calcolo per le prese territoriali limitate e calcolate, perché se il primo arrivato riesce a raggiungere un certo livello di sorpresa strategica e a impadronirsi rapidamente del territorio, può essere quasi impossibile da sloggiare.

Il successo della Russia in Ucraina suggerisce in realtà una pianificazione molto potente. Hanno consolidato il controllo della spalla di Lugansk e del ponte di terra di Zapo nella fase iniziale della guerra, e ora l’Ucraina non ha un percorso realistico per riconquistare questi territori.

La conclusione è che se gli obiettivi possono essere conquistati con un colpo di mano all’inizio, l’attaccante può comunque trincerarsi sotto l’ombrello del fuoco e dell’ISR e avere ottime probabilità di mantenere le proprie conquiste e costringere il nemico a cedere il territorio.

Si può facilmente vedere come si configurerebbe la pianificazione per le guerre che puntano a obiettivi limitati: sorpresa strategica, alta tolleranza per le perdite di vite umane e materiali all’inizio per assicurare una rapida presa degli obiettivi, e comunque trincerarsi. Afferrare e tenere duro, sapendo che non si può essere cacciati via.

Ci sono aree di ogni tipo in cui si potrebbe vedere applicata una simile strategia: il Karabakh nel Caucaso, lo spartiacque himalayano tra la Cina e l’India, la valle di Fergana e altro ancora.

Un altro modo per dirlo è quello di dire che la moderna combinazione ISR/Fuoco dà un significativo vantaggio a chi si muove per primo, perché il momento più facile per l’avanzata saranno le prime settimane di guerra, prima che le difese si consolidino.

 

2 http://italiaeilmondo.com/2022/08/31/sulle-implicazioni-dello-studio-sullinvasione-russa-dellucraina-pubblicato-dalla-marine-corps-gazette-di-roberto-buffagni/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 2 3 4 5 19