Confronto USA o cooperazione cinese? Mentre l’Asia-Pacifico contempla la sua sicurezza futura, la scelta è ovvia
Mentre i capi della difesa di Stati Uniti e Cina si dirigono a Singapore per promuovere le loro strategie di sicurezza per l’Indo-Pacifico, i paesi della regione devono affrontare una scelta
Dato il loro desiderio di sviluppo e cooperazione, l’attenzione degli Stati Uniti sull’esclusività e la rivalità offre poco rispetto alla visione cinese della comprensione reciproca
Complessi cambiamenti stanno avvenendo nella sfera della sicurezza internazionale. Disordini civili in Africa e problemi regionali in Medio Oriente stanno emergendo uno dopo l’altro, mentre la guerra Russia-Ucraina mette l’Europa nell’occhio del ciclone, anche se solo pochi mesi fa molti pensavano che la guerra fosse lontana dall’Europa.
In confronto, l’Asia-Pacifico, nonostante alcune incertezze, ha mantenuto la pace e la stabilità generali, con lo sviluppo e la cooperazione che rimangono l’obiettivo principale.
Tuttavia, nel contesto dell’accelerazione delle tensioni tra le grandi potenze e della mancanza di fiducia reciproca strategica, molti sono preoccupati per quanto tempo possano durare questa pace e stabilità e lo slancio positivo che favorisce lo sviluppo.
Il Dialogo Shangri-La si terrà a Singapore questo fine settimana, tornando dopo tre anni, e la questione di come mantenere la pace e la sicurezza nell’Asia-Pacifico tornerà sotto i riflettori. Sia il ministro della Difesa cinese che il segretario alla Difesa americano parteciperanno all’incontro, che è destinato ad attirare l’attenzione di alto livello.
Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin dovrebbe tenere un importante discorso sulla politica di difesa degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico, mentre il Consigliere di Stato cinese e Ministro della Difesa Nazionale, il generale Wei Fenghe, parlerà della visione della Cina per l’ordine regionale nell’Asia-Pacifico.
Di recente abbiamo assistito a molti sviluppi sulla strategia indo-pacifica da parte dell’amministrazione Biden. Il 12 febbraio, la Casa Bianca ha emesso la sua tanto attesa strategia indo-pacifica. Ulteriori annunci – la “Dichiarazione congiunta dei leader USA-ROK”, “Dichiarazione dei leader congiunti USA-Giappone” e “Dichiarazione dei leader congiunti quad” – sono stati fatti durante la visita del presidente Joe Biden nel nord-est asiatico dal 21 al 24 maggio.
Il 26 maggio, il segretario di Stato americano Antony Blinken ha tenuto un discorso alla George Washington University, delineando l’approccio dell’amministrazione alla Cina. È molto probabile che il segretario Austin esponga in modo completo la parte militare della strategia indo-pacifica degli Stati Uniti a Singapore.
Sebbene sia ancora in via di formazione, la strategia ha già una struttura chiara. Con la premessa che la Cina sia concorrente strategica degli Stati Uniti, è composta da tre pilastri.
Il primo è rafforzare le alleanze. Sulla base delle loro alleanze militari bilaterali con Giappone, Corea del Sud, Australia, Filippine e Thailandia, gli Stati Uniti sono ora concentrati su Quad e Auku. Sta anche tentando di espandere la Nato nell’Asia-Pacifico.
Il secondo è promuovere l’Indo-Pacific Economic Framework (IPEF). Nato dagli Stati Uniti, con altri 12 Stati membri fondatori, l’IPEF ignora i due quadri esistenti della regione, il Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) e l’Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico (CPTPP).
Il terzo pilastro è intensificare l’azione militare su tutti i fronti. Gli Stati Uniti stanno mostrando i muscoli e alimentando i problemi di sicurezza nella regione attraverso le loro “operazioni di libertà di navigazione” nel Mar Cinese Meridionale, i transiti di alto profilo attraverso lo Stretto di Taiwan ed esercitazioni militari congiunte nell’Oceano Pacifico occidentale.
Questa combinazione può aiutare a difendere gli interessi egemonici degli Stati Uniti in una certa misura, ma non può in alcun modo mantenere la pace e la sicurezza regionali vantaggiose per tutti i paesi della regione.
Le alleanze militari sono di natura esclusiva, il che significa che le garanzie di sicurezza che gli Stati membri si forniscono a vicenda devono prendere di mira una terza parte. Pur salvaguardando i vantaggi in termini di sicurezza di un piccolo blocco, le alleanze militari creano rivalità non necessarie e rischiano di alimentare divisioni, scontri o persino conflitti.
Qual è lo scopo dell’iniziativa marittima indo-pacifica del Quad?
8 giugno 2022
Nel frattempo, l’IPEF è in sostanza una forma di protezionismo. Incoraggia la circolazione interna all’interno di un piccolo blocco, mettendo a repentaglio la struttura cooperativa regionale esistente, ostacolando il libero scambio e invertendo la tendenza all’integrazione regionale.
Accendere la fiamma delle questioni relative agli hotspot di sicurezza può essere visto come una creazione aperta di conflitti, aggravando le tensioni regionali e offuscando lo sviluppo della regione con pesanti oneri per la sicurezza.
L’incrociatore missilistico guidato della US Navy USS Port Royal (CG 73) attraversa il Mar Cinese Meridionale, come parte di un dispiegamento programmato nella regione, il 9 aprile 2021 Foto: Dispensa della US Navy
Dopotutto, dietro la strategia indo-pacifica degli Stati Uniti c’è una mentalità da guerra fredda che applica percezioni obsolete alla prospera Asia-Pacifico di oggi. Eppure le due guerre mondiali e la Guerra Fredda del 20° secolo sono la prova che il confronto e il conflitto possono solo portare al disastro, e un futuro luminoso è sempre guidato da una cooperazione vantaggiosa per tutti.
Distintamente diversa dalla mentalità superata della strategia indo-pacifica degli Stati Uniti, la Cina ha avanzato una serie di proposte piene di saggezza cinese, con in mente il futuro di tutta l’umanità e le attuali tendenze di sviluppo.
Ad esempio, la Cina ha proposto di costruire una “comunità con un futuro condiviso per l’umanità”, un’iniziativa che incoraggia gli Stati a rispondere alla chiamata del tempo, trattarsi alla pari e impegnarsi nella consultazione e nella comprensione reciproca, invece di ricorrere a alleanze esclusive e confronto. Crea un percorso per la costruzione di una partnership inclusiva e costruttiva che non crea alcun nemico immaginario né prende di mira terze parti.
Anche l’iniziativa Belt and Road, incentrata su una maggiore connettività, è guidata dai principi di ampia consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi. Ad aprile, sono stati firmati oltre 200 documenti di cooperazione tra la Cina e 149 paesi e 32 organizzazioni internazionali.
La Global Security Initiative sostenuta dalla Cina delinea sei impegni: per la visione di una sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile; al rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti i paesi; al rispetto degli scopi e dei principi della Carta delle Nazioni Unite; prendere sul serio le legittime preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi; risolvere pacificamente le divergenze e le controversie tra paesi attraverso il dialogo e la consultazione; e al mantenimento della sicurezza in entrambi i domini tradizionali e non tradizionali.
Queste nuove idee rappresentano gli sforzi significativi della Cina per esplorare un approccio per promuovere il progresso della civiltà umana. Sono più rilevanti che mai alla luce dei profondi e complessi cambiamenti nella sicurezza internazionale.
Ora l’Asia-Pacifico si trova a un bivio. La scelta tra un gioco a somma zero e una cooperazione win-win può portare la regione su strade completamente diverse, verso prospettive molto diverse. Che si tratti di salvaguardare la sicurezza regionale a vantaggio di tutti e mantenere lo slancio dello sviluppo e della prosperità, o di percorrere il sentiero battuto delle guerre calde e fredde con un confronto connivente, c’è motivo di credere che tutti i paesi della regione possano fare la scelta giusta.
Il colonnello senior Zhao Xiaozhuo è un membro anziano dell’Accademia delle scienze militari, PLA, Cina
Questo articolo, sia pure al momento in gran parte contraddetto dal prosieguo degli eventi, rappresenta plasticamente l’esistenza e la vivacità del dibattito presente tra i decisori cinesi riguardo alla collocazione geopolitica del paese e in particolare al rapporto da tenere nei confronti soprattutto degli Stati Uniti e quindi, in subordine, della Russia. Non è certamente il segno di un confronto politico esploso ora, in particolare con il conflitto militare in Ucraina.
Gli albori si sono potuti intravedere già a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, in una fase di piena ostilità della Cina nei confronti della Unione Sovietica e di virulento confronto interno. I termini della discussione di allora erano del tutto diversi e riguardavano, tra le altre cose, il ruolo della pianificazione centralizzata, il rapporto centro/periferia e città/campagna, quello tra grande industia centralizzata, sul modello sovietico e sistema industriale decentrato fondato sulle comuni agricole. A farne le spese fu Liu Shaoqi, ex presidente della Repubblica Popolare Cinese; a guadagnarne, all’ombra di Mao Tze Tung, fu in realtà Zhou enLai, il vero artefice cinese dell’accordo con Nixon e Kissinger. Fu una svolta prettamente politico-diplomatica con pochi riflessi sulle scelte politiche interne al paese, quasi del tutto indipendenti. Il vero mutamento radicale avvenne alla fine degli anni ’80 con l’avvento di una politica economica aperta agli investimenti esteri e al mercato mondiale e la concretizzazione in economia della scelta di rapporti privilegiati con gli Stati Uniti. Fu una modalità di apertura paragonabile più che a quella di tanti paesi africani, dell’America Latina e dell’Europa Orientale, che portò ad una sorta di colonizzazione di quei paesi, quanto a quella piuttosto di paesi del Sud-Est Asiatico contemporanei e, storicamente, a quella degli stessi Stati Uniti, della Germania e del Giappone a fine ‘800. In quel periodo si assistette ad una sorta di congelamento della disastrata grande industria cinese e alla creazione di zone economiche aperte sulla fascia costiera, la più importante a Shangai, ma molto selettive dal punto di vista del controllo e dell’acquisizione delle capacità tecnologiche e imprenditoriali occidentali e del controllo politico del processo di trasformazione. E’ in quelle aree che si è formata una classe dirigente e una élite politica strettamente legata, anche culturalmente, ai centri decisori statunitensi e molto attiva nella lotta politica interna, usualmente molto aspra e spesso sanguinosa. La fase di ristrutturazione, sviluppo e potenziamento tecnologico dei grandi colossi industriali, piuttosto che la loro liquidazione così come avvenuta nei paesi dell’Europa Orientale, fu l’indizio e il segnale di affermazione definitiva di una classe dirigente dalle ambizioni sempre più distinte e assertive, ormai conflittuali con i disegni strategici statunitensi. Merito senza dubbio dei centri decisori dominanti cinesi, ma anche della “dabbenaggine” e presunzione, in realtà espressione anch’essa di un acceso confronto interno, statunitense. Quando si parla di “affermazione definitiva”, ci si riferisce ad una fase e non si vuole eludere l’esistenza in Cina di centri decisori in conflitto e quindi di uno scontro politico dall’esito mutevole. E’ l’esistenza dello stesso articolo qui sotto in qualche maniera a certificarlo e a collocare sotto un’altra luce l’attuale politica statunitense, avventurista sì, ma non irrazionale. Le elezioni presidenziali nel 2024, forse anche quelle di medio termine nel prossimo novenbre negli Stati Uniti e il Congresso del Partito Comunista Cinese a fine anno ci potranno dire qualcosa di più chiaro in merito all’esito del confronto. Non solo negli Stati Uniti, ma anche nella Cina stessa. La posizione espressa dall’autore è di fatto minoritaria; avrebbe però il vantaggio della soluzione in termini di conservazione e semplificazione di alcuni attuali dilemmi geopolitici storici della Cina, soprattutto nei confronti di India, Pakistan e Sud-Est Asiatico. A quale prezzo rispetto all’autonomia politica dagli Stati Uniti, è tutto da vedere. E’ la riprova ancora una volta, ma poco evidenziato da gran parte degli analisti, che il confronto geopolitico tra stati passa attraverso un confronto tra centri decisori tra di loro ostili e interconnessi nell’agone internazionale. Buona Lettura, Giuseppe Germinario
Le Grand Continent_Questo articolo, inviato dall’autore in lingua cinese al sito Usa-Cina Perception Monitor dove è stato pubblicato il 5 marzo e poi tradotto in inglese il 12 marzo, è da allora oggetto di acceso dibattito. Il suo autore, Hu Wei, è uno studioso cinese che occupa una posizione speciale nell’ecosistema delle relazioni internazionali a Shanghai. Viene presentato come vicepresidente del Centro di ricerca sulle politiche pubbliche dell’Ufficio del Consiglio di Stato, presidente dell’Associazione di Shanghai per la ricerca sulle politiche pubbliche e presidente del comitato accademico del Chahar Institute.
In questo breve testo, Hu Wei presenta possibili scenari per il resto della guerra, dieci giorni dopo l’inizio dell’offensiva russa. Per lui, il fatto che l’invasione dell’Ucraina distolga l’attenzione dagli Stati Uniti non deve essere preso troppo ottimisticamente: la Cina ha interesse a sostenere Putin se vincerà, ma Putin perderà sicuramente questa guerra e isolerà ulteriormente la Russia dal resto del Paese. il mondo. Per Hu la conseguenza sarebbe poi lineare: l’egemonia degli Stati Uniti si estenderà, parallelamente alla loro influenza sui loro alleati europei che potranno dire addio ai loro sogni di autonomia strategica; La Cina sarà isolata contro un Occidente di fronte unito; cadrà una “nuova cortina di ferro”, questa volta non più confinata in Europa ma separando le democrazie dai regimi autoritari su scala globale.
Non solo un tale risultato non distoglierebbe l’attenzione degli Stati Uniti dalla Cina nell’Indo-Pacifico, ma rafforzerebbe questo lavoro di “accerchiamento”, sia militare (NATO, Quad, AUKUS) che ideologico attraverso il sistema di valori occidentale. Drammatizzando questa sequenza come quella di una scelta storica, Hu identifica una finestra di opportunità “da una a due settimane” in cui la Cina dovrà fare una “scelta strategica” – in questo caso, smettere di sostenere Vladimir Putin.
Se non si deve dare troppa importanza all’autore negli ambienti decisionali di politica estera in Cina, il suo testo è stato censurato in questa lingua e non ha mancato di suscitare reazioni e risposte denunciando l'”eccessiva” attenzione riservata a questo articolo come un -op” guidato dall’occidente a dividere Russia e Cina… Tanti indizi che sono il segno che questo testo punta appunto ad una serie di elementi al centro del dilemma cinese che presiede gli arbitrati in questi giorni. Anche se è incerto se la Cina deciderà presto di abbandonare la sua neutralità o di smettere di alimentare la sua ambiguità strategica, come rivela la mappa delle reazioni globali all’invasione dell’Ucraina prodotto dal Geopolitical Studies Group – l’incontro di lunedì tra Jake Sullivan e Yang Jiechi potrebbe aiutare a districare alcune incognite, mentre la Russia ha chiesto aiuti economici e militari a Pechino.