Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger, Elena Kharitonova

Ulteriore conferma di quanto sostenuto dal sito Italia e il mondo in questi ultimi anni. Come via di fuga rimangono l’Algeria, con i suoi giacimenti in via di esaurimento e il forte legame con la Russia e i giacimenti nel Mediterraneo Orientale, scoperti in gran parte dall’ENI ma sulla cui gestione si sono intromessi pesantemente Stati Uniti, Gran Bretagna e, in subordine, Turchia. Il cappio si stringe. Giuseppe Germinario

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger
08.08.2023
Elena Kharitonova
© Reuters
Il 26 luglio 2023 si è verificato un colpo di Stato in Niger, dove un gruppo di soldati della guardia presidenziale guidati dal generale Omar Tchiani ha bloccato l’ufficio del capo di Stato in carica nella capitale dello Stato, Niamey.
Niger, tradotto dalla lingua dei Tuareg sudorientali, significa “grande fiume” o “fiume dei fiumi”. Il Niger è uno dei Paesi più poveri del mondo; il Paese dell’Africa occidentale fa parte dei cosiddetti “Cinque del Sahel”. È un’ex colonia francese senza sbocco sul mare e la maggior parte del suo territorio si trova nel deserto del Sahara. Infine, il Niger fornisce circa il 40% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Il Niger si è rivelato oggi centrale per gli interessi strategici di diversi attori globali.

Gli eventi in Niger si sono sviluppati rapidamente. Il 27 luglio, i militari della Guardia presidenziale hanno annunciato la rimozione del presidente Mohamed Bazoum, la chiusura delle frontiere dello Stato, l’introduzione del coprifuoco, la sospensione di tutte le istituzioni del Paese e il divieto di qualsiasi attività dei partiti politici. È stato lanciato un monito contro i tentativi di intervento militare straniero.

Il governo filo-occidentale di Mohamed Bazoum è stato sostituito da quello del generale Abdurrahman Tchiani, che si è dichiarato presidente del Consiglio nazionale per la salvezza della patria. Il principale partito di opposizione del Niger ha espresso il suo sostegno al nuovo governo e migliaia di cittadini hanno marciato verso l’ambasciata francese a Niamey chiedendo la chiusura delle basi militari straniere, americane e francesi. Il nuovo governo ha immediatamente dichiarato la sua posizione anti-occidentale, il suo orientamento anti-coloniale, il suo orientamento verso la sovranità economica e i sentimenti filo-russi nel Paese. Mohamed Bazoum non ha previsto di partecipare al vertice Russia-Africa, aderendo a una posizione filo-occidentale. Dopo essere stato rimosso dalla presidenza, Bazoum ha chiesto agli Stati Uniti di aiutarlo a tornare al potere, dichiarando il suo impegno per i valori democratici.

La valutazione degli eventi da parte delle diverse parti in conflitto è stata diversa. Alla sessione plenaria del Vertice Russia-Africa, apertosi il giorno successivo al colpo di Stato, il presidente dell’Unione Africana, Azali Assoumani, ha dichiarato: “Condanniamo fermamente gli eventi in Niger e chiediamo l’immediato rilascio del Presidente della Repubblica del Niger e della sua famiglia”.

Questa posizione è stata sostenuta dall’ECOWAS (la Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale), nota per il suo orientamento filo-occidentale. L’ECOWAS ha sospeso tutte le transazioni commerciali con il Niger, ha minacciato di congelare i beni dei militari coinvolti nel colpo di Stato e ha chiuso le frontiere. Secondo le fonti, i rappresentanti di alcuni Paesi dell’ECOWAS si sono dichiarati pronti a fornire truppe per un’operazione militare in Niger. Di fatto, l’ECOWAS ha agito come un pilastro dell’Europa. Il 4 agosto è emerso che i capi dei ministeri della Difesa dei Paesi dell’Africa occidentale avevano adottato un piano di intervento in Niger. Al nuovo governo è stato dato tempo fino al 6 agosto per ristabilire l’ordine costituzionale e ripristinare l’ex presidente. In caso contrario, secondo la Reuters, potrebbero essere inviate truppe in Niger per intervenire.

Tuttavia, questa opinione non riflette le posizioni di tutti i Paesi africani. Mali, Burkina Faso e Guinea hanno dato una valutazione diversa degli eventi in Niger, sottolineando che l’Africa si sta liberando dai dettami occidentali e dalla rapina neocoloniale del continente da parte delle sue ex metropoli. Hanno dichiarato che avrebbero considerato qualsiasi intervento militare negli affari interni del Niger come una dichiarazione di guerra contro di loro. L’Algeria ha adottato una politica analoga, che può essere vista come un serio sostegno alla leadership de facto del Niger.

I Paesi europei hanno condannato il colpo di Stato in Niger. Così, il portavoce del Ministero degli Esteri tedesco Sebastian Fischer ha dichiarato che la Germania, date le circostanze, sospende il sostegno finanziario al Niger (“Abbiamo sospeso tutti i pagamenti di sostegno diretto al governo del Niger”), e ha anche interrotto tutta l’assistenza al Paese, che era stata fornita “per il suo sviluppo”. Anche la Spagna, secondo il Ministero degli Affari Esteri del Regno, ha chiesto al Niger di ripristinare l’ordine costituzionale e ha deciso di sospendere la cooperazione bilaterale.

Subito dopo il colpo di Stato militare, Niger e Francia si sono “scambiati cortesie”: La Francia, che riceveva dal Niger il 40% dell’uranio per la sua industria nucleare, ha sospeso i programmi di sostegno finanziario del Niger fino al ripristino dell’ordine costituzionale nel Paese. Le nuove autorità nigerine, a loro volta, hanno sospeso l’esportazione di uranio e oro in Francia.

I Paesi europei hanno chiesto “il ripristino dell’ordine costituzionale” e “la liberazione del presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum”. Questa reazione consolidata dei Paesi europei testimonia l’estremo interesse dell’Europa a ripristinare lo status quo in Niger, così come degli Stati africani associati al Niger, che agiscono come un fronte unito – “per” il nuovo governo del Niger e la sua politica anti-occidentale e anti-coloniale, nonché “contro” l’Europa che, nonostante l’indipendenza formale dei Paesi africani, continua a perseguire una politica economica neo-coloniale in Africa.

La situazione sta cambiando rapidamente, quindi passiamo alle tendenze sostenibili.

All’inizio degli anni 2000, i leader dei principali Stati europei erano Jacques Chirac in Francia, Gerhard Schroeder in Germania e Silvio Berlusconi in Italia. Erano uniti dall’idea di sviluppare l’Europa utilizzando la Russia come base per le risorse. Era l’idea della “Grande Europa”, un’Europa “da Lisbona a Vladivostok”. Queste idee furono inizialmente espresse da Charles de Gaulle.

Il successo dello sviluppo del progetto della Grande Europa – la combinazione di risorse russe a basso costo e tecnologia occidentale, l’indipendenza della politica perseguita e l’unità nelle decisioni politiche – rappresentava una minaccia per l’egemonia globale degli Stati Uniti, e l’America intraprese una serie di azioni per neutralizzare questa minaccia.

L’azione più importante per bloccare il progetto della Grande Europa è stata la distruzione dei legami economici e politici tra la Russia e l’Unione Europea. Si presumeva che nel momento in cui i legami economici tra Europa e Russia fossero stati interrotti, gli Stati Uniti avrebbero sostituito gli idrocarburi russi con altre fonti. Da qui l’interesse per il gas naturale liquefatto americano, che viene trasportato da navi cisterna e costa all’Europa molto di più del gas di gasdotto russo.

La strategia americana per eliminare il concorrente e indebolire l’Europa, per bloccare il progetto della Grande Europa, aveva un carattere a lungo termine e un orizzonte di pianificazione che si estendeva per decenni nel futuro. La crescita della produzione di idrocarburi negli Stati Uniti, le pressioni per la fornitura di gas naturale liquefatto americano, il crescente inasprimento dell’ostilità tra la Federazione Russa, l’Unione Europea e il blocco NATO sono anelli della stessa catena.

Qual è il punto di partenza? Qual è la posizione dell’Europa oggi? La fornitura di vettori energetici dalla Russia è stata fortemente ridotta. Il costo di un chilowattora di elettricità in Germania è circa 4 volte superiore al costo di un chilowattora negli Stati Uniti. Di conseguenza, l’economia tedesca (la “locomotiva” tecnologica ed economica dell’Unione Europea) non può competere con le imprese statunitensi ed è costretta a trasferire i propri impianti produttivi dall’Europa all’America. Di fatto, l’Europa ha perso lo status di entità geopolitica che prende decisioni indipendenti. Si può dire che il piano strategico degli Stati Uniti per indebolire l’Europa, iniziato nei primi anni Duemila, stia andando bene. Le posizioni in Africa di Francia ed Europa, che sono state coinvolte nella colonizzazione del continente, si stanno indebolendo e in questi processi si può notare la coincidenza tra le decisioni interne africane, essenzialmente anti-neocoloniali, e gli interessi strategici degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, come spesso accade nella storia, la parte interessata può rimanere nell’ombra, non sempre agisce con le proprie mani e spinge anche gli altri partecipanti per indebolirli reciprocamente.

Allo stesso tempo, la Francia, che genera elettricità con le sue centrali nucleari (utilizzando l’uranio), ha mantenuto in gran parte la sua posizione economica e i suoi vantaggi. Questa circostanza, se ricordiamo la strategia statunitense di indebolire l’Europa ed eliminare virtualmente i concorrenti, fa della Francia un altro obiettivo degli Stati Uniti.

Ricordiamo che il Niger fornisce il 25% di tutte le forniture di uranio ai Paesi dell’UE e oltre il 35% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Ora la Francia, di fatto, si trova in una situazione disperata. Per la Francia, la cessazione delle forniture di uranio da parte del nuovo governo nigerino equivale a una dichiarazione di guerra, simile all’incidente di Bailey. Senza l’uranio del Niger, la Francia dovrà affrontare una crisi energetica e un declino dello sviluppo economico, che porteranno a una situazione simile a quella che si sta verificando ora con l’economia tedesca, e creeranno i presupposti per un conflitto armato diretto in Africa.

Quindi, a seguito del colpo di Stato e dell’avvento al potere di un governo antieuropeo in Niger, l’Europa sta perdendo le sue posizioni in questa regione africana. La questione non riguarda solo i minerali (soprattutto l’uranio, senza il quale l’industria nucleare francese potrebbe andare in crisi). Per l’economia francese, la cessazione delle esportazioni di uranio dal Niger è un disastro.

Il punto è anche il blocco di un altro progetto su cui l’Europa, dopo il rifiuto degli idrocarburi russi, aveva riposto grandi speranze. Si tratta del progetto NMGP (Nigeria Morocco Gas Pipeline project), lungo 5.660 km, che, secondo il progetto, è il gasdotto sottomarino più lungo del mondo. Nell’estate del 2018, la National Petroleum Corporation (NNPC) della Nigeria e l’Autorità nazionale per gli idrocarburi e le miniere (ONHYM) del Marocco hanno firmato un accordo di partenariato. Il gasdotto Nigeria-Marocco-Europa, che dovrebbe passare attraverso il territorio del Niger, è un’alternativa alle forniture di gas dalla Russia ed è pensato per sostenere l’economia europea. L’Europa si è affrettata a coinvolgere la Nigeria, rendendosi conto che il suo benessere economico dipendeva da un gas naturale relativamente a buon mercato. Il nuovo governo del Niger permetterà che un gasdotto verso l’Europa passi attraverso il suo territorio, visto il marcato orientamento antieuropeo della sua politica? È un problema.

E qui inizia il divertimento. Con quale figura geometrica, che simboleggia il numero di parti interessate – “giocatori” – abbiamo a che fare? Quali sono le relazioni tra di loro, quali connessioni, paradossi e contraddizioni possiamo osservare nella situazione del colpo di Stato militare in Niger? Consideriamo l’esempio della costruzione del gasdotto NMGP.

Se il gasdotto non viene costruito, o se la sua costruzione viene ritardata o rallentata, chi ci rimette? L’Europa, la cui economia è già in declino senza gli idrocarburi russi. E chi ci guadagna? Il famigerato gas naturale liquefatto (LNG) americano. Il rafforzamento dell’Europa è contrario agli interessi della “nuova madrepatria”, gli Stati Uniti, interessati a bloccare qualsiasi progetto alternativo che possa competere economicamente e/o politicamente con l’America. L’Africa, come ha dimostrato la situazione del colpo di Stato in Niger, non è omogenea. Per quella parte di essa che è interessata a trarre profitto dalla vendita e dal transito del gas attraverso i suoi territori verso l’Europa, non è redditizio. Per quei Paesi africani per i quali la lotta al neocolonialismo e alla sovranità è una priorità, è vantaggioso.

Se in Niger viene ripristinato il precedente governo con la sua politica pro-europea (pacificamente o militarmente, non è ancora noto), aumentano le probabilità che il Paese costruisca un gasdotto. Chi ne beneficia? Sicuramente l’Europa. Chi non ne beneficia? L’America. E l’Africa? Ne trae vantaggio quella parte che si è affidata alla cooperazione con l’Europa a costo della propria sovranità. I Paesi del continente che cercano di difendere la propria sovranità, che vogliono resistere alle strategie neocoloniali – no.

Così, l’Europa, gli Stati Uniti, i Paesi africani europeisti e quelli più interessati alla sovranità stanno entrando nel prossimo round della lotta “anti-neocoloniale”. [È certamente una semplificazione dividere i Paesi africani in filo-occidentali (filo-europei) e anti-occidentali. Pertanto, sottolineiamo che abbiamo in mente solo la situazione specifica e la politica in relazione alla situazione del Niger]. Ma la figura geometrica che abbiamo annunciato ha un’altra faccia, ovvero la Russia. È vantaggioso per la Russia rafforzare le posizioni dell’Europa in Africa? No. Soprattutto nella situazione di massima severità della politica sanzionatoria dell’Unione Europea nel contesto delle decisioni politico-militari anti-russe. Così come l’America non è interessata a rafforzare l’Europa. Nella situazione attuale l’America si comporta in qualche modo come un osservatore esterno, anche se è Washington il principale beneficiario. Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken il 4 agosto ha annunciato una parziale riduzione del sostegno finanziario al Niger, ma questa misura non si applica alle iniziative umanitarie e alimentari. Assistiamo alla paradossale coincidenza degli interessi di Russia e Stati Uniti nell’indebolimento della posizione dell’Europa in Africa. Ma non bisogna illudersi che questo possa servire almeno come base per un partenariato, e non bisogna dimenticare che la Russia per gli Stati Uniti fa parte della stessa “periferia” ribelle che ha dichiarato le sue rivendicazioni di sovranità. L’America è interessata a indebolire le posizioni della Russia in Africa. Inoltre, nell’attuale situazione con il Niger, avremo bisogno di volontà e saggezza non per indebolire, ma per mantenere e rafforzare le nostre posizioni in Africa.

A quali soluzioni africane è interessata la Russia? Tradizionalmente, la Russia ha sempre sostenuto la lotta anticoloniale dei Paesi del continente africano e ora, al vertice Russia-Africa di San Pietroburgo, Vladimir Putin ha dichiarato il suo sostegno ai Paesi africani nel loro movimento per la sovranità. Così, il desiderio di sovranità del popolo nigerino e il rifiuto di sfruttare le risorse francesi del Paese trovano il sostegno della Russia. Per quanto riguarda i Paesi africani che scelgono la propria strada, esiste una formula eccellente: “problema/i africano/i – soluzione africana”, e la Russia riconosce il diritto dei Paesi africani di fare la propria scelta. Faremo del nostro meglio per diventare un partner forte e affidabile per i Paesi africani, con cui percorrere il loro cammino. E se la Russia rafforza la sua posizione in Niger e nei Paesi della regione con essa consolidati, questo sarà un rafforzamento della sua posizione negoziale e una leva di pressione nella risoluzione di una serie di altre questioni globali acute?

https://valdaiclub.com/a/highlights/strategic-issues-mirrored-by-events-in-niger/?utm_source=newsletter&utm_campaign=376&utm_medium=email

L’esercito ucraino sta cedendo – Michael Vlahos

L’esercito ucraino sta cedendo – Michael Vlahos Compact Magazine
03.08.2023
Un esercito sconfitto e uno distrutto sono due cose diverse. Un esercito semplicemente sconfitto in battaglia può spesso ritirarsi con successo, riformarsi e ricostituire la propria forza, come fece Roma dopo l’umiliazione di Cannae, distruggendo alla fine la sua grande rivale, Cartagine. Ma quando interi eserciti si spezzano, quando perdono la volontà di combattere, anche l’intera nazione può spezzarsi. È quello che è successo ai grandi imperi nella Prima Guerra Mondiale ed è anche il destino che attende l’esercito ucraino.

Come fa una nazione in guerra ad arrivare a un punto in cui i suoi combattenti si rifiutano di combattere?

Parte di ciò che distrugge un esercito è il logoramento, che deriva sia dalle perdite che dai traumi che accompagnano le perdite sul campo di battaglia. Il trauma tra i sopravvissuti li logora. La loro vitalità come forza combattente fuoriesce tanto da coloro che non sono stati colpiti quanto dai feriti, così come continuano a fuoriuscire l’ardore e la speranza, energie da cui dipendono le prestazioni in combattimento.

“Quanto può sopportare un esercito prima di crollare?”.

Quindi, l’attrito è “logoramento”, sia fisico che psicologico. Quanto può essere logorato un esercito prima di crollare? Nell’esercito confederato prestarono servizio circa un milione di persone: 350.000 morirono e altri 200.000 circa furono feriti. Si trattava di un logoramento davvero impressionante – la metà di tutti gli uomini che combatterono – per un esercito che, alla fine, si arrese all’Unione ancora intatto. Il loro capitano si arrese piuttosto che combattere una guerra persa, e i soldati che lo avrebbero seguito all’inferno deposero le armi.

Sempre per contrasto, dal 1914 al 1918, 6 dei 7 eserciti delle grandi potenze si ruppero, provocando ammutinamenti, arrese e rivoluzioni. Le perdite in battaglia furono impressionanti, anche se nessuna si avvicinò all’apocalisse confederata (pari al 5,38% della popolazione del Sud). La Germania perse il 3,1% della sua popolazione, la Francia il 3,6%.

Le perdite, tuttavia, sono solo una parte dell’equazione del logoramento. Con il tempo, prosciugano l’ardore e la speranza che raggiungono il culmine quando la guerra viene dichiarata per la prima volta, prima che venga versato il sangue. Tuttavia, anche un esercito esausto e scoraggiato continuerà a combattere finché i suoi soldati rimarranno impegnati nella causa. Per questo, nella Prima Guerra Mondiale, eserciti che avrebbero subito decine di migliaia di perdite in un solo giorno – la Gran Bretagna ne ha subite 60.000 il primo giorno sulla Somme; l’Italia ne ha perse 350.000 in 17 giorni a Caporetto – hanno in qualche modo continuato a combattere.

Tuttavia, l’impegno si affievolirà e poi fallirà se e quando si verificheranno altri tre fattori. Considerateli come soffi di ritorno negativi, che infiammano la già negativa angoscia del logoramento:

Il primo soffio di ritorno negativo si ha quando una guerra iniziata con grandi speranze sembra improvvisamente non poter essere vinta. Le prime vittorie sono ormai un vecchio ricordo. Si perdono più battaglie di quelle vinte e i costi della battaglia continuano a salire fino alla soglia della sopportazione umana, per poi risalire. Il secondo è quando il sostegno esterno di amici e alleati inizia a svanire. Questo è un fattore negativo particolarmente acuto se il sostegno degli alleati è il fondamento emotivo della fiducia dell’esercito nella vittoria finale. In terzo e ultimo luogo, coloro che hanno iniziato la guerra, coloro che hanno promesso una strada lastricata di vittoria e che hanno giurato che il mondo avrebbe sostenuto l’esercito fino alla vittoria – non importa quanto tempo ci sarebbe voluto – sono sempre più visti come bugiardi e ingannatori. L’esercito, l’intera nazione, è stato tradito dai suoi leader.

Tutto questo si è abbattuto sull’Ucraina nelle ultime sei settimane.

Da quasi un anno non ci sono vittorie, nemmeno sanguinose e debilitanti come nella quarta battaglia di Karkhov. I leader occidentali continuano a professare che il loro sostegno continuerà. Tuttavia, l’Alleanza Occidentale ammette ora di non aver dato agli ucraini abbastanza materiale per ottenere anche modesti guadagni tattici nella loro offensiva sacrificale in corso – e lo sapeva fin dall’inizio. E sempre più spesso i comandanti delle unità ucraine accusano i capi superiori di averli usati semplicemente come carne da cannone per soddisfare i signori della NATO. Non solo plotoni, ma anche unità più grandi si stanno arrendendo alle forze russe. Il morale sta crollando.

Questo è il logoramento che si sta realizzando. Gli imperi caduti nel 1918 – Germania, Austria-Ungheria, Russia e Ottomani – hanno avuto bisogno di quattro anni per arrivare a questo punto. In un terzo di questo tempo, l’Ucraina ha perso il 2,5% della sua popolazione. Questo calcolo equivale a ciò che gli storici sovietici chiamavano “perdite insostituibili”, ossia tutti i soldati che non sarebbero mai tornati nei ranghi.

In realtà, le perdite reali dell’Ucraina potrebbero essere più elevate. Il calcolo delle perdite è un giudizio composito basato su un mosaico di metodologie serie, nonché su incaute ammissioni della NATO, degli ucraini e dei media occidentali, tutte sincronizzate con l’incontestabile misura delle perdite provata nella Prima Guerra Mondiale: la comparazione dei colpi di artiglieria. Ciò ha favorito la Russia rispetto all’Ucraina con un fattore fino a 10 a 1. Se si aggiunge l’inflessibile dedizione delle forze ucraine agli assalti con un alto numero di vittime, e l’altrettanta dedizione della Russia alla “conservazione della forza”, il quadro si presenta del tutto fosco per Kiev. Ora si accumulano nuove prove dell’entità della catastrofe ucraina, provenienti da molti vettori: semplicemente contando i necrologi ucraini o le schede SIM morte.

Ma questo solleva una domanda: Le forze russe sono in condizioni migliori? Sì. Dopo più di 500 giorni, lo sforzo bellico russo beneficia di un numero molto inferiore di perdite irrecuperabili, con un fattore di almeno 5 a 1; la fiducia di tutto l’esercito derivante dalla resilienza nei fallimenti, dal successo nell’adattamento sotto il fuoco e da un’arte operativa in rapida evoluzione; una serie di successi lungo il fronte e un’impennata nello slancio strategico; la sensazione in tutta la nazione che la Russia abbia gli uomini, gli strumenti e l’abilità sul campo di battaglia duramente conquistata per portare a termine il lavoro; e la vista dell’ultimo esercito ucraino, costruito dalla NATO, che brucia davanti ai loro occhi. Ciò che si aggiunge per la Russia, si sottrae all’Ucraina.

Nonostante l’alto numero di vittime dell’Ucraina, alcuni sostengono che la situazione generale sia salvabile. Tuttavia, il bilancio delle vittime è il fattore decisivo, perché le perdite in guerra devono essere confrontate con la salute e la stabilità dell’intera società. L’Ucraina ha quasi il più basso tasso di fertilità al mondo e un grafico di età in salita e in discesa per coorte demografica. In parole povere, gli uomini persi negli ultimi 500 giorni non genereranno una progenie. Ecco perché è importante fare i conti con le “perdite insostituibili” dell’Ucraina. Non sono solo i morti, ma anche i mutilati tra gli uomini che possono far crollare la società. È la spirale in cui è caduta la Francia dopo la Prima Guerra Mondiale: diverse centinaia di migliaia di uomini hanno perso uno o più arti. Ora sappiamo che l’Ucraina è lo specchio dell’orrore francese. 50.000 ucraini hanno perso uno o più arti, quasi come i 67.000 della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Nel 1914, i francesi erano 39 milioni. Nel 1940 erano 39 milioni.

Nel 1994 l’Ucraina contava 52 milioni di persone. Poi è arrivata la catastrofe: Prima i giovani migliori e più brillanti hanno cercato un futuro migliore nell’Unione Europea e in Russia. Poi il terrore dopo il 2014 ha accelerato il deflusso. Ora la guerra ha di fatto allontanato geograficamente metà della popolazione dalla propria terra. All’inizio del 2022 l’Ucraina era una nazione di circa 33 milioni di abitanti. Oggi, un quarto della popolazione del Paese, già ridotta, è fuggito nell’Unione Europea e un altro quarto si trova negli oblast’ ora russi o risiede come nuovo migrante nella stessa Federazione Russa. Con 20 milioni di abitanti, l’Ucraina è un po’ più grande dei Paesi Bassi e un po’ più piccola di Taiwan.

Tuttavia, in termini di perdite per popolazione, le perdite militari ucraine, dopo più di 500 giorni di guerra, si avvicinano a quelle subite dalla Germania nella Prima Guerra Mondiale in più di 1.500 giorni. Si tratta di un tasso di logoramento catastrofico, aggravato da tutti e tre i cicli di retroazione negativa che possono distruggere un esercito e una nazione. Per tutta la primavera e l’estate, le forze ucraine sono state gettate in battaglia e ridotte al suolo. Entro l’autunno, l’esercito combattente sarà esaurito – il tragico destino dell’Ucraina migliore nel 2023. A settembre, ciò che resta si contorcerà e si piegherà verso la rottura, nel vento implacabile della guerra.

https://www.voiceofeurope.com/the-ukrainian-army-is-breaking-michael-vlahos-compact-mag/?fbclid=IwAR2oLXxM7JgX-H987Pfabe_HtSKOEU91lw0BPDFmaTs5s7HSRUtM7yd1GtU

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Dove andiamo a finire? Questa è una buona domanda, di AURELIEN

Dove andiamo a finire?
Questa è una buona domanda.

9 AGO 2023

Note: Spanish versions of my essays are now available here.

New: Some Italian versions of my essays are available here. The latest essay is here.

Quando si scrivono saggi settimanali come questo, i lettori e i commentatori hanno spesso idee non solo su ciò che si è effettivamente scritto, ma anche su ciò che si sarebbe dovuto scrivere. Questo va bene ed è benvenuto, ma la realtà è che, mentre quasi tutti coloro che commentano i saggi, pubblicamente o privatamente, vogliono che io scriva di più, quasi nessuno vuole che io scriva di meno. “Perché non hai coperto?” “Penso che tu abbia tralasciato questo punto importante…”. “Il tuo saggio è incompleto perché non hai…”. “Avresti dovuto dire qualcosa su …” e così via.

Ora cerco (non sempre con successo) di mantenere i miei saggi entro le cinquemila parole, il che, se pubblico settimanalmente, equivale forse a tre libri completi all’anno. Non è un impegno da poco per me, ma non è un impegno da poco nemmeno per i lettori e, anche se spesso sento che avrei potuto dire di più, allo stesso modo non voglio mettere i lettori di fronte a pezzi di prosa che non avranno il tempo o la voglia di finire di leggere.

Questo è stato in particolare il caso delle cose che ho scritto di recente sull’infantilismo, l’incapacità e il dilettantismo della nostra classe politica occidentale in declino, così come dei media e della più ampia casta professionale e manageriale in generale. “Quali sono le conseguenze?” si sono chiesti. “Dove stiamo andando? Se c’è un crollo, cosa succederà? C’è qualcosa che possiamo fare?” Le stesse domande sono spesso poste in altri siti, ad esempio nei saggi di John Michael Greer, che spesso affrontano lo stesso tipo di problemi e che consiglio vivamente a chi non li conosce.

Questa è quindi una sorta di riassunto provvisorio, un punto di situazione, un tentativo di mettere insieme vari fili e presentare un’argomentazione ragionevolmente coerente sul punto in cui ci troviamo, su ciò che potrebbe accadere e perché, e su ciò che potrebbe seguire. Il tutto in cinquemila parole, quindi iniziamo. Voglio esaminare tre fattori che sono essenziali per la comprensione di qualsiasi crisi e del suo svolgimento. In parole povere, si tratta di (1) natura del problema o della crisi (2) individui che cercano di affrontarla e (3) ciò che il sistema all’interno del quale lavorano permette loro di fare. Le decisioni, come ho spesso suggerito, non “accadono”, non sono solo “prese”, ma piuttosto sono prese da individui e gruppi, con le loro fragilità e pregiudizi, con diversi gradi di conoscenza e contro specifiche limitazioni.

Un esempio storico molto semplice riguarda lo scoppio della Prima guerra mondiale. Sebbene i sistemi politici fossero superficialmente simili – le teste coronate erano legate tra loro, ad esempio – i meccanismi effettivi del processo decisionale, l’equilibrio di potere tra Corona, Parlamento ed Esercito, erano diversi in ogni Paese. Ad esempio, pochi individui ebbero più influenza sugli eventi dell’agosto 1914 di Conrad von Hoetzendorf, il capo di Stato Maggiore austriaco. Da anni era ossessionato dalle guerre preventive, contro la Serbia e persino contro l’Italia. Non gli giovò il fatto di soffrire di depressione dopo la morte della moglie e l’amore non corrisposto per una nobildonna italiana, alla quale scrisse ossessivamente lunghe dichiarazioni d’amore. Conrad ebbe probabilmente un ruolo maggiore di chiunque altro nell’esacerbare la crisi, ma naturalmente non l’aveva provocata e non poteva prevederne l’esito finale. In effetti, era poco informato su alcuni dei fatti strategici fondamentali del suo tempo. Inoltre, la sua influenza dipendeva fondamentalmente dalla struttura del potere a Vienna, che era diversa da quella di Berlino o Mosca, per non parlare di Londra o Parigi.

I tre fattori che ho menzionato sopra hanno quindi una relazione dinamica tra loro. Se volete, questa relazione può essere rappresentata dialetticamente: la tesi è il problema stesso, l’antitesi sono i tentativi fatti per affrontarlo (o meno) da individui e istituzioni con le loro caratteristiche e debolezze, e la sintesi, naturalmente, è ciò che ne risulta e che a sua volta produce nuovi problemi.

Prenderò quattro esempi di problemi imminenti (che dovrebbero essere sufficienti per chiunque) e guarderò a come potrebbero svolgersi. Non entrerò nel dettaglio di ciascuno di essi, in parte perché nella maggior parte dei casi non sono competente a farlo, ma soprattutto perché non è molto chiaro come si svolgeranno questi problemi e queste potenziali crisi, e non ha senso cercare di discutere e scegliere tra infinite possibilità. Quindi, un breve paragrafo su ciascuna di esse. Prenderò in considerazione (1) l’esaurimento delle risorse naturali (2) il cambiamento climatico, con la possibilità di improvvise e violente discontinuità (3) il cambiamento dell’equilibrio del potere economico e politico/militare nel mondo e (4) gli effetti più ampi del neoliberismo che distrugge i legami sociali, produce enormi squilibri nella ricchezza, dequalifica le società e i governi e crea catene di approvvigionamento complesse e fragili da cui spesso dipende la vita quotidiana.

Sarà subito evidente che questi problemi sono legati l’uno all’altro. I flussi di popolazione, ad esempio, possono essere il risultato di conflitti e insicurezza, della distruzione dei mezzi di sussistenza o dell’ambiente o della disgregazione sociale. Ma questi problemi non riguarderanno tutti i Paesi allo stesso modo: ad esempio, è possibile che le nuove nazioni potenti usino il loro potere per cooptare risorse da nazioni in declino. A sua volta, il possesso di queste stesse risorse e la capacità di sfruttarle possono sconvolgere i tradizionali schemi di potere strategico e militare. Gli effetti di questi problemi sulle diverse società varieranno a seconda della complessità, della fragilità e della composizione della società stessa.

Il fatto che le risorse del mondo siano essenzialmente finite non dovrebbe essere controverso. Ciò non significa che tutte le risorse possibili si esauriranno alla fine, tanto meno nello stesso momento: per tutti gli scopi pratici, avremo sempre a disposizione la luce del sole, il vento e l’acqua, e qualche forma di generazione di energia può continuare per molto tempo, forse anche l’energia nucleare. Grazie al riciclo e a una progettazione e produzione intelligenti, possiamo sfruttare altre risorse per molto tempo. Non è questo il punto: il punto è che c’è un limite finito alla quantità di risorse di cui il mondo dispone, e non sono sufficienti a soddisfare la domanda mondiale per sempre. Quindi qualcosa dovrà cedere e gli effetti varieranno da società a società, da regione a regione e tra ricchi e poveri.

Allo stesso modo, il cambiamento climatico indotto dall’uomo è ormai troppo lontano per essere fermato, per non parlare dell’inversione di tendenza. Le soluzioni teoriche sono disponibili, ma non hanno alcuna possibilità di essere concordate, né tantomeno attuate. La complessità dell’ecosistema mondiale è tale che persino gli esperti sono riluttanti a fare previsioni dettagliate, ma è lecito aspettarsi cambiamenti ambientali massicci e conseguenti spostamenti di animali, pesci e persone, la fine di alcuni tipi di agricoltura e pesca, la sommersione di città a bassa quota, cambiamenti nelle correnti oceaniche con effetti imprevedibili sul clima e la propagazione di malattie in aree dove ora non sono endemiche.

L’avanzamento della guerra in Ucraina non è tanto una causa quanto un simbolo di un importante spostamento del potere economico e militare, e quindi dell’influenza, dall’Occidente. Questo produrrà un mondo in cui il potere è distribuito (una parola migliore di “multipolare”) e metterà a dura prova i sistemi politici degli Stati occidentali e le organizzazioni internazionali da essi largamente dominate. Non è chiaro se l’UE e la NATO sopravviveranno nella loro forma attuale, ma d’altra parte istituzioni non occidentali come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai potrebbero diventare molto più potenti. Lo shock per le nazioni che si considerano direttrici degli affari del mondo sarà profondo: Non comprerei azioni sulla stabilità a lungo termine degli Stati Uniti, per esempio.

Infine, poiché le nazioni e le società sono più che semplici gruppi casuali di persone che commerciano tra loro, e poiché le economie funzionanti dipendono in primo luogo da società funzionanti, e poiché il neoliberismo ha trascorso quarant’anni a distruggere le strutture della società e la capacità del governo di gestirla, ci stiamo rapidamente avvicinando al punto in cui le società occidentali scenderanno sotto un livello critico di funzionalità. Inoltre, per molti versi queste società sono regredite all’infanzia e i loro governi non sanno più fare nemmeno le cose basilari: gran parte delle attività di governo in alcuni Paesi dipendono ora da sistemi informatici gestiti da un subappaltatore di un subappaltatore di un enorme conglomerato straniero che potrebbe fallire, perdere interesse o rivelarsi, a un esame più attento, una filiale interamente controllata dal Ministero della Sicurezza cinese.

Da questa indagine molto superficiale, credo che emergano due cose. La prima è che un’azione per contenere, per non dire risolvere, anche uno solo dei problemi, richiederebbe un coordinamento nazionale e internazionale di alto livello, un’enorme competenza tecnica e manageriale e l’allocazione di immense risorse finanziarie e umane per anni o decenni, secondo un solido piano a lungo termine. Sì, questa è stata anche la mia reazione: è inutile desiderare cose che non si possono avere. Se si vuole vedere come l’Occidente collettivo ha gestito una crisi davvero grave, basta guardare il disastro di Covid, che temo sia il modello per molti altri futuri. In sintesi, le fasi della reazione dei governi occidentali sono state:

Negazione

Panico

Soluzione magica imposta.

Ancora negazione.

In effetti, il Covid è stato cancellato. I vaccini sono stati il proiettile magico e hanno risolto il problema e chiunque non sia d’accordo è un mestatore di non verità e dovrebbe essere censurato.

Il secondo è che quasi certamente si verificheranno interazioni imprevedibili tra tutti questi fattori, producendo conseguenze che nemmeno i governi più lungimiranti possono prevedere. Per esempio, se siete stati all’IKEA negli ultimi due anni, vi sarà capitato di sapere che un articolo – un’anta per un armadio o le ruote per una sedia da ufficio – è esaurito perché la fabbrica che lo produceva in una zona oscura della Cina è fallita a causa della Covid. Questo è il più piccolo assaggio di ciò che ci si può aspettare ora, dato che quasi tutto può interrompere le catene di approvvigionamento ultra-sensibili di oggi, con effetti cumulativi in aree diverse che sono impossibili da prevedere. A un livello molto diverso, tra qualche anno, Paesi come la Cina, la Russia e l’India potrebbero decidere di ottenere concessioni politiche da questo tipo di debolezza occidentale: fai questo, smetti di fare quello, o noi smettiamo di rifornire l’altro. Gli effetti economici potrebbero essere gravi, ma gli effetti sulla mente strategica occidentale, abituata a dominare senza sforzo ovunque, potrebbero essere terminali.

Ok, proviamo a fare un esempio plausibile di ciò che potrebbe accadere, con le conseguenze per la gente comune. Prendiamo le interruzioni di corrente, che potrebbero verificarsi per una serie di motivi diversi, o anche per una combinazione di essi: cattiva manutenzione, mancanza di denaro e di capacità, impossibilità di reperire i pezzi di ricambio dall’estero, mancanza di combustibile per la produzione di energia, sabotaggio (come è successo di recente in Francia) o una domanda insolitamente elevata. Prendete un singolo grattacielo senza corrente per un giorno e aspettatevi alcune o tutte le seguenti situazioni. Niente ascensori (“elevators” in Murkin). Si sale e si scende da cinque a dieci piani a piedi per le scale buie, a meno che non si sia in grado di farlo. Impossibile far uscire l’auto dal garage. Niente luce, niente riscaldamento, niente Internet, niente comunicazioni, niente cucina, niente acqua calda, niente acqua ai piani più alti, niente servizi igienici. (Quante bottiglie di acqua potabile avete in cucina di solito?) Oh, e le porte elettroniche esterne dei condomini che si aprono automaticamente, permettendo a chiunque di entrare. Ora estendete la situazione a un intero quartiere o arrondissement per diversi giorni. Nessun negozio aperto, nessun bancomat funzionante, cibo in decomposizione nei supermercati (supponiamo che sia estate e che ci siano 40 gradi e che il sistema fosse già sotto pressione). Niente lampioni, niente semafori, nessun edificio pubblico aperto, strade intasate dal traffico, individui intraprendenti che entrano nei negozi e rubano. Nel frattempo, nel resto della città gli effetti a catena portano all’arresto dei sistemi di trasporto. I servizi di emergenza non riescono a muoversi. Nessuno può comunicare con chi è in pericolo o vedere cosa sta succedendo. Le persone ferite o che necessitano di cure mediche urgenti cercano di uscire dall’area colpita a piedi. Due interruzioni di questo tipo nella stessa città la metterebbero di fatto fuori gioco.

Ai tempi in cui i governi si occupavano di pianificazione delle emergenze, una stima tipica era che una grande città che avesse perso completamente la corrente sarebbe stata inabitabile dopo circa tre giorni. Da allora la società è diventata più complessa, così come è diminuita in modo massiccio la capacità di affrontare i disastri più gravi. Le inondazioni sono un altro problema che in passato veniva preso molto sul serio. Negli anni ’70 è stata costruita la barriera del Tamigi per proteggere Londra dalle inondazioni che, secondo i calcoli, avrebbero potuto devastare 45 miglia quadrate della capitale. Negli ultimi anni è stata messa in funzione sei o sette volte l’anno a causa dell’aumento della minaccia delle alte maree. Deve essere presto ammodernato, ma non esistono più le imprese di costruzione, le competenze e le capacità di gestione del progetto per farlo.

Bene, ma questo è solo metà del problema. Supponiamo che anche una piccola città (diciamo un milione di persone) diventi inabitabile a causa di interruzioni di corrente, inondazioni, o qualsiasi altro problema climatico o di catena di approvvigionamento, o forse diversi. Cosa si fa con quel milione di persone? Supponiamo che questo accada al culmine di un’estate infuocata, o nel profondo di uno degli inverni gelidi a cui potremmo andare incontro, o durante un periodo di piogge torrenziali e venti da uragano. Forse alcuni degli sfollati sono portatori dell’ultima malattia infettiva. Il fatto è che nessuna società occidentale ha oggi le risorse per affrontare a distanza una contingenza di queste dimensioni. Le forze armate sono ormai ridotte al minimo, le forze di protezione civile sono state chiuse e i pochi servizi di volontariato rimasti sarebbero sommersi. Nessun governo ha la capacità tecnica di fare di più che emettere tweet e chiedere che le popolazioni vulnerabili non vengano stigmatizzate. È possibile anche il contrario: L’Europa potrebbe presto dover gestire milioni di rifugiati provenienti dall’Est, e le infrastrutture, le risorse e le capacità tecniche per farlo non esistono più.

Mi fermo qui, perché, a prescindere dai dettagli precisi, credo sia abbastanza chiaro che gli Stati occidentali oggi non solo non sono in grado di prevenire questi disastri in primo luogo, ma non sono nemmeno in grado di gestirne i sintomi e le conseguenze. In teoria, già oggi, gli effetti peggiori del cambiamento climatico potrebbero essere evitati con un’azione massiccia e coordinata, la crisi energetica potrebbe essere gestita con un attento razionamento, cambiamenti nei modelli di vita e massicci investimenti in tecnologie alternative… cosa che tutti sanno non accadrà. Non è pessimismo, così come non è pessimismo dire che un vecchio trattore non è più in grado di tirare un carico pesante su per una collina e non ci sono pezzi di ricambio. Gran parte di questo (quasi tutto, si potrebbe dire) è legato alla capacità del governo e alla base educativa, scientifica e industriale della nazione, e queste cose sono infinitamente più facili da distruggere che da ricostruire. Infatti, poiché le strutture sociali non ufficiali sono sempre alla base di quelle formali, se queste mancano o sono state distrutte, costruire o ricostruire le strutture formali è difficile e può essere impossibile. Si può addirittura sostenere che la costruzione di Stati occidentali capaci nel XIX e XX secolo sia stata in realtà un’anomalia storica, determinata dalle esigenze delle crescenti classi medie, dalla rivoluzione industriale e dalla crescente complessità della società. Era inoltre essenziale una sorta di etica collettiva. In Gran Bretagna, era la Regina e la Patria, ma anche l’alta serietà morale dell’epoca vittoriana e le sue radici classiche e religiose. In Francia, si trattava di “La Patrie” e “La Repubblica”. In Giappone (per fare un esempio molto diverso) è stata una forte tradizione nazionalista e l’élite dei samurai si è resa conto che se non si fosse data una regolata sarebbe diventata la prossima colonia europea. Quali motivazioni ci sono oggi?

Quindi, in termini di dialettica esposta all’inizio di questo saggio, possiamo dire che i problemi sono di una gravità senza precedenti, gli individui che devono affrontarli rappresentano probabilmente la classe politica più debole della storia moderna e le circostanze ambientali limitano enormemente la loro capacità di agire, anche se sapessero cosa fare. È quindi improbabile che l’interazione tra la situazione e la risposta ad essa produca molto di positivo.

Fin qui tutto bene. Ma se vogliamo pensare ai problemi del futuro (e sì, ci sto arrivando), dobbiamo avere un’idea chiara di quali siano e di cosa si possa fare efficacemente per affrontarli. Per cominciare, è saggio partire dal presupposto che le soluzioni non possono provenire da governi indeboliti e classi politiche immature. Non si tratta di escludere la possibilità che i governi facciano cose necessarie e utili, ma è una questione di scala e di capacità: le cose sono già andate troppo oltre. Né possiamo avere fiducia che il settore privato intervenga: in molti casi peggiorerà semplicemente le cose.

Il corollario del fatto che i governi non sono più in grado di affrontare questi problemi, quindi, è che è inutile inscenare atti performativi per dimostrare (o chiedere) che qualcosa è, o dovrebbe essere, “fatto”. La Conferenza delle Parti sul Cambiamento Climatico (COP) probabilmente continuerà, poiché queste cose acquisiscono un’inerzia propria, ma in definitiva la Conferenza riunisce attori che, con la migliore volontà del mondo, non hanno più la capacità politica o tecnica di influenzare molto il progresso del cambiamento climatico. E per estensione, gli espedienti volti a “sensibilizzare” o “fare pressione sui governi” sono altrettanto inutili e controproducenti. Non ha senso sprecare tempo ed energie per spingere i governi a fare cose che non possono fare o a impegnarsi in problemi che non possono risolvere. Se le persone vogliono incollarsi ai quadri, bene; possono passare il resto della loro vita a guardare il pavimento o il soffitto, se vogliono. Ma, come per ogni iniziativa politica, la domanda che ci si deve porre è: cosa non si fa invece? Poiché ogni iniziativa politica effettivamente intrapresa ne esclude necessariamente altre. Viviamo ancora in un mondo in cui si presume che l’apparenza dell’azione corrisponda alla realtà. Per ragioni che affronterò tra poco, questa situazione potrebbe cambiare.

Questo non vuol dire, ovviamente, che “non si può fare nulla”. Si può fare molto. È urgente individuare misure pratiche e attuarle. È probabile, ad esempio, che i controlli alle frontiere tornino in modo frammentario e su base nazionale, piuttosto che attraverso un’inversione di rotta a Bruxelles che francamente non varrebbe lo sforzo necessario. All’altro estremo, iniziative banali come piantare alberi nei centri urbani aiutano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e possono essere realizzate facilmente. Ma è importante non sprecare gli sforzi né in atti performativi che non portano da nessuna parte né in mere richieste performative, per quanto la nostra cultura incoraggi entrambe le cose.

Ma se i governi e le grandi imprese occidentali si mettono sempre più in disparte, altri attori diventeranno necessariamente più forti, perché la politica non può tollerare il vuoto. Naturalmente stiamo parlando di un contesto occidentale e, man mano che il mondo si muove verso un sistema di potere politico ed economico più distribuito, le decisioni saranno prese sempre più spesso da Paesi e istituzioni che non controlliamo e che potrebbero produrre risultati spiacevoli o addirittura dannosi. Dobbiamo abituarci a questo, come dobbiamo abituarci a convivere con nuove superpotenze militari in un Occidente disarmato e con la possibilità, per l’Europa in ogni caso, di guerre e crisi politiche internazionali alle nostre porte. Dobbiamo capire che un Occidente deindustrializzato potrebbe non essere in grado di procurarsi facilmente, o addirittura per nulla, determinati beni di consumo e ad alta tecnologia, così come gli sviluppi scientifici e tecnologici potrebbero essere realizzati sempre più spesso altrove. E sempre più spesso l’Occidente non controllerà le tecnologie chiave della vita.

L’ultimo punto che voglio sottolineare sul contesto futuro è come avverrà l’inevitabile declino. In questo caso, il problema è che il “declino” non è una cosa sola, ma un’intera serie di cose, che vanno a ritmi diversi. In generale, gli elementi della nostra società scompariranno come il personaggio di Hemingway che va in bancarotta, gradualmente e poi improvvisamente. Il che significa che le capacità che sostengono la nostra società non declineranno necessariamente in modo graduale e civile. Il sogno deindustriale, a mio avviso, è quello di un declino lento e costante: ogni anno un po’ meno energia, un progressivo adattamento ai cambiamenti climatici e così via. Ma sappiamo molto sul decadimento dei sistemi complessi, e assomiglia a ciò che accade quando un ponte alla fine si piega e cade sotto una sollecitazione gradualmente crescente. E non è mai esistita una società lontanamente complessa dal punto di vista formale e tecnico come la nostra, quindi abbiamo ben poca idea di dove arrivi il punto di inflessione e il sistema improvvisamente non riesca più a sostenersi.

Alcuni sistemi sono intrinsecamente ridondanti e flessibili, di solito perché sono distribuiti. Un caso estremo è che in Germania, alla fine del 1945, i vigili del fuoco e i sistemi di prevenzione dei raid aerei funzionavano ancora, più o meno. Questo perché erano tutti organizzati localmente. Al contrario, nel caso di sistemi strettamente accoppiati organizzati su base nazionale o addirittura internazionale, possono verificarsi piccole interruzioni. Ad esempio, se per un periodo consistente il 20% delle ferrovie europee non potesse circolare ogni giorno per mancanza di carburante, problemi di manutenzione, caldo eccessivo, scioperi e una mezza dozzina di altre possibili ragioni, il sistema crollerebbe di fatto. Quindi, piuttosto che un delicato declino gestito, possiamo aspettarci una serie di improvvisi e imprevedibili sbalzi verso il basso, fino a un nuovo equilibrio temporaneo, ma senza alcuna logica coerente. Allo stesso modo, le terrificanti malattie della mia infanzia, come il vaiolo, sono state bandite dall’immunizzazione. Ma se per qualche motivo non riuscissimo a procurarci i vaccini e la percentuale di vaccinati iniziasse a scendere molto al di sotto del 90-95%, ci troveremmo rapidamente nei guai.

Come possiamo affrontare tutto questo? La prima cosa da dire è che, se ci troviamo di fronte a una serie di cambiamenti e crisi senza precedenti in un momento in cui la capacità di affrontarli non è mai stata così bassa, allora molto dipenderà da individui e gruppi che possono effettivamente fare qualcosa. Le crisi tendono ad avere un effetto darwiniano sui gruppi e sulle strutture: coloro che sono più adatti a gestire la crisi si ritrovano in posizioni di responsabilità. Questo accade, ad esempio, con gli eserciti e i governi all’inizio delle guerre, quando le competenze richieste in tempo di pace non sono più rilevanti.

È forse difficile rendersi conto di quanto il governo sia diventato performativo e virtuale negli ultimi decenni. Non è solo che i governi hanno perso capacità, ma anche che non se ne curano. Per i partiti politici moderni, l’imperativo è quello del partito di 1984: essere al potere. Fare davvero le cose è pericoloso: si potrebbe fallire e, anche se si riesce, si potrebbero infastidire gruppi potenzialmente potenti. Parlare di fare le cose, invece, va bene. Incolpare gli altri (soprattutto le forze esterne), condannare i piani dell’avversario o del rivale per motivi ideologici o finanziari, insabbiare con successo un problema o addirittura negarne l’esistenza, sono gli strumenti standard del governo di oggi. La crisi di Covid lo dimostra molto bene. In diversi Paesi si doveva decidere se chiudere le scuole. Si sosteneva che farlo avrebbe danneggiato lo sviluppo intellettuale e sociale dei bambini, il che era vero. Si sosteneva che non farlo avrebbe solo peggiorato l’epidemia, il che era altrettanto vero. Come l’asino di Buridan incagliato tra due balle di fieno, i governi erano combattuti in entrambe le direzioni, di fronte alla terribile necessità di prendere una vera decisione. Il risultato è stato la confusione, l’ordine e il contrordine, finché alla fine è arrivato il proiettile magico dei vaccini e i governi hanno potuto evitare di prendere altre decisioni del genere. Abbiamo visto la stessa cosa con l’Ucraina: la politica occidentale, con tutto il suo splendore e la sua aggressività, consiste in gran parte nel fingere di affrontare la crisi, non da ultimo adottando misure di panico come le sanzioni e le forniture di armi, per poi continuare ad applicarle quando era ovvio che erano inefficaci e controproducenti. Ma sembra bello e dà l’apparenza dell’azione, che è ciò che conta.

Penso quindi che siamo a un punto in cui l’azione e l’influenza (se non necessariamente il potere formale) saranno sempre più affidate a coloro che sono in grado di fare qualcosa, come sempre accade nei momenti difficili, soprattutto a livello locale. Altrimenti, moriremo. D’altra parte, non ha senso che le persone capaci se ne stiano sedute in attesa di essere interpellate: tutti dovremo fare ciò che è in nostro potere e competenza, man mano che sarà necessario. Ma, a differenza del passato, dobbiamo anche affrontare il problema del discorso performativo. Con questo intendo dire che oltre il 90% dei commenti pubblici sulle crisi odierne non sono analisi o consigli, ma insulti, accuse, espressioni di rabbia, attacchi personali, attacchi all’integrità altrui, tentativi di farsi notare, tentativi di impedire agli altri di essere notati… e così via. Le controversie ci sono sempre state, ma in passato le barriere all’ingresso erano molto più alte e i tempi di stampa e distribuzione di pamphlet anche effimeri erano relativamente lunghi. Ciò significava che il rapporto segnale/rumore era ragionevolmente alto, mentre al giorno d’oggi è difficile trovare un vero segnale in mezzo al rumore, a parte la segnalazione della virtù. I soldi e i clic derivano dalla rabbia e dall’impegno: così, la proliferazione di siti, tweet e commenti che equivalgono a: “Ho visto questa cosa su Internet e mi ha fatto arrabbiare, quindi ecco cosa penso, anche se non so nulla dell’argomento”.

Gli argomenti veramente importanti si perdono semplicemente tra il rumore, il caos e la rabbia, e questo va bene ai nostri leader politici, perché le idee utili, le critiche valide e i commenti pertinenti scompaiono e vengono trascurati nella nebbia. Il mondo non ha bisogno delle mie opinioni, ad esempio, sul sistema politico degli Stati Uniti, sulla potenziale fine del dollaro come valuta di riserva o sulla politica interna del Venezuela, poiché non ho una visione particolare di nessuno di questi aspetti e non desidero arrabbiarmi inutilmente o contagiare gli altri con la mia rabbia. Ce n’è già troppa.

Allora, come possiamo preservare una società decente in tempi difficili, visto che penso sempre di più che l’argomento si riduca a questo? Potremmo innanzitutto ricordare che ci sono già stati tempi difficili. Il mondo occidentale è in pace al suo interno dal 1945 e abbiamo dimenticato cosa sia una crisi e di cosa siano capaci gli esseri umani, nel bene e nel male. Se non lo fate già, vale la pena di guardare le esperienze della gente comune negli anni Trenta e fino alla fine della guerra: non i combattimenti in prima linea o i campi di sterminio, ma la paura, l’insicurezza e le sofferenze ordinarie. A un estremo, si veda, ad esempio, l’autobiografia di Aaron Appelfeld, nato in Romania da genitori di lingua tedesca, internato in un ghetto all’età di sette anni, mandato in un lager, fuggito e vissuto per anni nei boschi prima di essere preso dall’Armata Rossa, trovare la strada per un campo di transito in Italia ed entrare clandestinamente in Israele… O a un altro estremo, uno dei miei autori preferiti, Jorge Semprun, che ha scritto soprattutto in francese: figlio di un diplomatico fedele alla Repubblica, fuggito in Francia si unì alla Resistenza e al Partito Comunista, arrestato e inviato a Buchenwald, dove ebbe salva la vita perché l’apparato clandestino del Partito Comunista nel campo falsificò i registri per farlo sembrare un operaio specializzato… Ciò che emerge da queste esperienze, come per decine di milioni di persone che non hanno mai registrato le loro, non è tanto un dramma improvviso quanto un banale eroismo quotidiano di fronte alla fame, alla disperazione, alla deportazione, al racket e allo sfruttamento, alla violenza e alla completa distruzione di tutti i legami sociali. Certo, gran parte del mondo vive comunque in questo modo: chi ci dice che sfuggiremo a tutte queste cose, e come le affronteremmo se ci capitassero?

Non spetta a me dare consigli. Ma sembra chiaro che se abbandoniamo i gesti performativi e le richieste impossibili, se riconosciamo che i nostri stati indeboliti saranno probabilmente sopraffatti dalle sfide del prossimo futuro, allora siamo necessariamente costretti a ripiegare sulle risorse collettive della gente comune. In tempi di stress, queste si sono spesso rivelate considerevoli, e le nostre energie potrebbero essere meglio dedicate a fare le cose da soli e con gli altri, piuttosto che a fare pose per chiedere l’intervento di istituzioni che sempre più spesso non hanno la capacità di agire. Si possono certamente rivendicare i propri “diritti” ma, come probabilmente Spinoza non è stato il primo a notare, i diritti non si fanno valere in assenza di potere.

Naturalmente, ciò implica un massiccio cambiamento di mentalità: le figure che ora sono appariscenti potrebbero semplicemente scomparire perché non hanno nulla di utile da apportare, e altre potrebbero venire alla ribalta. Ma l’eroismo non è essenziale: ciò che fa girare la società, dopo tutto, sono le attività delle persone comuni, non dei governi, che fanno il loro lavoro e vivono la loro vita onestamente. In questo caso, mi appoggerò alla mia eredità protestante e invocherò l’idea di “chiamata”, ironicamente probabilmente più familiare nella sua forma latina “vocazione”. Siamo abituati all’idea di vocazione in alcune carriere: i religiosi, naturalmente, ma anche i medici, gli insegnanti e altri che lavorano per il bene pubblico. Ma i calvinisti, in particolare, credevano che Dio avesse “chiamato” ciascuno di noi a fare qualcosa e che qualsiasi compito, mestiere o professione, per quanto umile, fosse di valore e gradito a Dio se svolto con coscienza. Ora, nella nostra epoca liberale e secolare, questo viene deriso: un matematico che si dedica all’insegnamento quando potrebbe diventare un commerciante di obbligazioni è oggetto di pietà. Ma se ci pensiamo bene, la nostra società ha bisogno di insegnanti di matematica più di quanto abbia bisogno di commercianti di obbligazioni, e il negoziante onesto, il commerciante competente e affidabile, l’aiutante domestico dedito al lavoro, l’addetto alle pulizie coscienzioso, e se vogliamo anche il genitore premuroso, sono tutti parte del collante che tiene insieme la società. Quindi forse sarebbe utile riflettere su come trascorriamo la nostra vita e cercare di fare ciò che facciamo al meglio delle nostre capacità.

E potremmo essere chiamati a fare altre cose, più impegnative, se la situazione dovesse peggiorare. Come molte persone, Jorge Semprun si è unito alla Resistenza perché era la cosa giusta da fare: non sembra averci pensato due volte. Uno dei miei eroi personali, Jean Moulin, l’unico prefetto che si rifiutò di servire Vichy, fece una pericolosa fuga a Londra, per poi essere rimandato in Francia per organizzare la Resistenza in un unico movimento. Accettò quella che si rendeva conto essere una probabile condanna a morte perché, con le sue capacità politiche e amministrative, era l’unico uomo disponibile a farlo. Fu debitamente catturato dalla Gestapo e morì sotto tortura senza fornire nemmeno il proprio nome, ma aveva unito la Resistenza e contribuito a evitare la guerra civile in Francia nel 1944-45. Infine, ho avuto il privilegio di conoscere alcuni sudafricani bianchi che hanno combattuto, militarmente e non, contro il regime dell’apartheid, rinunciando a uno stile di vita confortevole per l’oscurità, l’esilio, il pericolo, la povertà e spesso l’imprigionamento e la tortura. Ma poi, come mi disse un amico a proposito della sua decisione di andare in esilio in un momento di crisi della lotta anti-apartheid, “non potevo fare altro”.

Forse saremo chiamati a dare un contributo personale quando sarà il momento, o forse ci limiteremo a coltivare al meglio il nostro giardino personale, che non è una cosa da poco. Ma data la serie di crisi che stanno tamburellando le dita in previsione di un futuro interessante, non ci aiuteranno le azioni o le parole performative, ma solo le azioni reali, per quanto umili, delle persone comuni.

Per questa settimana lasciamo le cose come stanno.

These essays are free and I intend to keep them so, although later in the year I’ll introduce a system where people can make small payments if they wish to. But there are other ways of showing your appreciation as well. Likes are flattering to have, but also help me judge which subjects people are most interested in. Shares are very useful in bringing in new readers, and it’s particularly helpful if you would flag posts that you think deserve it on other sites that you visit or contribute to, as this can also bring new readers. And thanks for all the very interesting comments: keep them coming!

https://aurelien2022.substack.com/p/so-where-do-we-go-from-here?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135840401&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro ( pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Molto è in bilico nell’accordo sul grano, di  Antonia Colibasanu

Molto è in bilico nell’accordo sul grano

L’influenza regionale e la politica monetaria della Russia dipendono dal risultato.

Open as PDF

Il 21 luglio, la banca centrale russa ha aumentato il tasso di interesse di riferimento all’8,5%, citando i rischi inflazionistici derivanti da un mercato del lavoro rigido e da una forte domanda dei consumatori. È la prima volta che la banca alza i tassi da oltre un anno e potrebbero essercene altri in arrivo. La mossa arriva pochi giorni dopo che la Russia si è ritirata dall’accordo sul grano del Mar Nero mediato dalle Nazioni Unite perché, secondo Mosca, non ha mantenuto le sue promesse, che includevano la riconnessione di una banca russa al sistema internazionale SWIFT, la riapertura di un gasdotto per l’ammoniaca e la possibilità per le navi russe di attraccare nei porti internazionali.

L’accordo sul grano è stato stabilito alcuni mesi dopo la guerra in Ucraina per garantire che la Russia e l’Ucraina – due dei più importanti produttori di grano al mondo – potessero portare i loro prodotti sul mercato in modo sicuro, contribuendo così a mantenere bassi i prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale. Il Mar Nero è fondamentale in questo senso, in quanto rappresenta circa il 30% delle esportazioni globali di grano e il 20% di quelle di mais. Ma la Russia ha iniziato a perdere interesse per l’accordo. La maggior parte delle sue esportazioni di grano sono dirette in Asia e, sempre più spesso, in America Latina, e quindi non hanno bisogno di passare attraverso il Mar Nero. (Il corridoio Nord-Sud, inaugurato di recente, è diventato il primo passo di una rete globale di porti e rotte che consente alla Russia di evitare completamente il Mar Nero). Nel frattempo, Mosca ha motivo di limitare le esportazioni. In questo modo proteggerebbe i consumatori nazionali, correggerebbe gli squilibri del raccolto dovuti a fattori ambientali e alleggerirebbe la pressione sul rublo.

Quest’ultimo punto è fondamentale. Il mantenimento del rublo è il motivo per cui la Russia ha bisogno di mantenere l’accordo sul grano e per cui il collegamento della banca agricola Rosselkhozbank, controllata dal governo, al sistema SWIFT è la richiesta chiave della Russia. Sempre più spesso la Russia si affida allo yuan cinese piuttosto che alle valute occidentali. Secondo l’ultima revisione della stabilità finanziaria della banca centrale, la quota dello yuan nel mercato dei cambi è salita a circa il 40% e nelle operazioni di commercio estero ha raggiunto il 25% per le esportazioni e il 31% per le importazioni nel maggio 2023. Insieme all’aumento della quota dello yuan, anche la quota del rublo nel commercio estero ha continuato a crescere, raggiungendo il 39% delle esportazioni e oltre il 30% delle importazioni.

Questo ha complicato le cose con i tradizionali alleati russi. L’uso prolifico dello yuan, una valuta non liberamente convertibile, ha reso la politica monetaria russa dipendente da Pechino e ha contribuito all’inflazione interna. Nel frattempo, recenti notizie suggeriscono che la debolezza del rublo ha causato problemi in Asia centrale, dove la Russia ha l’imperativo di contribuire a mantenere le popolazioni sicure e stabili.

Dynamics of U.S. Dollar/Russian Ruble Exchange Rate
(click to enlarge)

Tutto ciò spinge Mosca a voler controllare il flusso di dollari ed euro, entrambe valute convertibili. Anche se ci sono banche private occidentali che lavorano in Russia, e anche se ci sono alcune banche russe che sono ancora collegate a SWIFT, non sono controllate dal governo russo. Motivate dal profitto, queste banche manterranno il flusso in entrata e lo utilizzeranno per i loro scopi. Aumentare il tasso d’interesse è praticamente tutto ciò che Mosca può fare per affrontare l’inflazione. Ecco perché vuole ricollegare le sue banche pubbliche a SWIFT attraverso l’accordo sul grano.

Tuttavia, Mosca non è riuscita a convincere l’Occidente ad accettare le sue condizioni e gli ha dato un ultimatum di tre mesi per farlo. Per dimostrare di avere ancora una certa influenza sulle trattative, Mosca ha intensificato gli attacchi ai porti ucraini di Odesa, Mykolaiv e Chornomorsk. (Di recente, secondo i media ucraini, sono stati colpiti anche i porti di Ismail e Reni, entrambi sul Danubio, che rappresentano il primo attacco ai porti del Paese). L’Ucraina ha annunciato che avrebbe trattato tutte le navi dirette ai porti ucraini attraverso il Mar Nero come vettori di carichi militari, ha chiesto nuove esercitazioni militari e ha dichiarato di avere il diritto di bloccare le zone economiche esclusive degli Stati della regione del Mar Nero, anche di quelli della NATO.

Black Sea Major Ports
(click to enlarge)

Finora Mosca ha bloccato la costa ucraina e, secondo fonti locali, parte della zona economica bulgara, con il pretesto di tenere esercitazioni navali. Affermando di sospettare che tutte le merci dirette verso i porti ucraini trasportino carichi militari a sostegno di Kiev, la Russia afferma di avere il diritto di ispezionare le navi che transitano nel Mar Nero. Questo è probabilmente il motivo per cui la Russia ha bloccato il perimetro all’interno della zona economica bulgara: in modo che le sue navi da guerra potessero fermare le navi commerciali per ispezionarle, considerando che il perimetro è vicino alla costa occidentale del Mar Nero, dove il traffico commerciale navale è ancora attivo da e verso il Bosforo. Non è chiaro cosa farebbe la Russia se una nave commerciale non si fermasse per l’ispezione.

Russian Naval Exercise Perimeters, Jan 1 - Feb 17, 2022
(click to enlarge)

Ciò indica un crescente pericolo per le rotte commerciali essenziali del Mar Nero, che solleva la prospettiva di un’instabilità del mercato globale per qualsiasi cosa, dal petrolio ai prodotti alimentari ai fertilizzanti. I prezzi del grano sono in rialzo da quasi una settimana e le industrie del trasporto marittimo e delle assicurazioni stanno cercando di eliminare l’incertezza del mercato. Il mercato assicurativo dei Lloyd’s di Londra ha già inserito la regione del Mar Nero nella sua lista ad alto rischio. Tuttavia, il 18 luglio, l’assicuratore dei Lloyd’s Ascot ha dichiarato che la struttura assicurativa è in pausa, lasciando aperta la possibilità che la Russia possa rientrare nell’affare del grano. Non è chiaro cosa pensi l’assicuratore dopo giorni di pesanti attacchi alle strutture cerealicole di Odesa e degli altri porti, ma è ovvio che i premi per il rischio di guerra aumentano di giorno in giorno per tutti i corridoi di navigazione nel Mar Nero. La decisione della Russia ha di fatto ripristinato il blocco e trasformato il Mar Nero in una zona ad alto rischio di guerra.

Per l’Ucraina, questo ha costretto a trasportare un’enorme quantità di grano via fiume, strada e ferrovia, tutte vie difficili e costose. Al momento, il principale percorso alternativo per il corridoio del grano da Odesa al Bosforo è il porto rumeno di Costanza, che, come il resto delle infrastrutture rumene, è diventato sempre più importante dall’inizio della guerra. I cereali ucraini vengono spediti alla foce del Danubio e, da Sulina, il carico viene trasportato ulteriormente a Costanza (attraverso il Danubio e i suoi canali) e poi portato sul mercato via mare, ferrovia o strada. Nonostante la Romania abbia modernizzato le sue infrastrutture nell’ultimo anno – circa 2,5 milioni di tonnellate di grano ucraino transitano ora nel Paese, rispetto alle 300.000 tonnellate del marzo 2022 – i problemi logistici abbondano a causa della limitata capacità di trasporto e stoccaggio.

Pur essendo limitata, la Romania potrebbe comunque implementare diversi miglioramenti per espandere il flusso dall’Ucraina e compensare parzialmente il collasso dell’accordo sul grano. Attualmente, a causa del rischio rappresentato dalle mine sottomarine e della mancanza di segnali notturni sul Canale del Danubio Sulina, le navi navigano solo di giorno. Inoltre, il peso medio delle navi che passano per Sulina è di circa 5.600 tonnellate. Introducendo la navigazione notturna, aumentando la capacità delle navi a 15.000 tonnellate, incrementando l’uso della rete ferroviaria e delle strutture portuali di Galati sul Danubio, la Romania potrebbe movimentare fino a 3,5 milioni di tonnellate di grano ucraino in più in media ogni mese. Tuttavia, poiché la capacità di scarico rimarrà sostanzialmente invariata, il risultato potrebbe essere solo una maggiore congestione. Inoltre, con il raccolto annuale appena entrato nella stagione della raccolta, le sfide aumenteranno.

È importante notare che la Russia ha motivi per intensificare gli attacchi nell’Ucraina meridionale indipendentemente dall’accordo sul grano. Mosca preferirebbe ricollegarsi a SWIFT, ovviamente, ma flettere i muscoli militari in un momento di percepita debolezza ha anche un valore politico. Dimostra al popolo russo che le forze armate sono ancora capaci nonostante le battute d’arresto e dimostra all’Occidente che ci sono conseguenze se Mosca non ottiene i suoi risultati.

Black Sea Maritime Traffic, October 2022
(click to enlarge)

FDa parte sua, l’Occidente non ha molte risposte praticabili. La Romania e la Bulgaria hanno migliorato le capacità missilistiche antinave costiere, ma sono ancora in ritardo. I ritardi nelle forniture di difesa degli Stati Uniti hanno aumentato la pressione sugli Stati costieri nelle immediate vicinanze dell’Ucraina. La Turchia ha una capacità navale avanzata e in teoria potrebbe collaborare con la Romania e la Bulgaria (tutti Stati membri della NATO) per fornire una scorta armata alle navi commerciali nel Mar Nero. Romania e Bulgaria si stanno coordinando per il controllo delle mine lungo la costa e la NATO potrebbe anche fornire supporto a terra. Tuttavia, la NATO è un’organizzazione militare con una componente politica, in gran parte guidata dagli Stati Uniti. I Paesi del Mar Nero hanno chiesto agli Stati Uniti di adottare una strategia per il Mar Nero, nella speranza che la NATO possa seguirne l’esempio. Lo sviluppo di questo tipo di strategie richiede tempo.

Black Sea Maritime Traffic, July 2023
(click to enlarge)

La Russia userà questo tempo a suo vantaggio. Colpire le coste del Mar Nero e le infrastrutture portuali ucraine serve all’obiettivo strategico a lungo termine della Russia: distruggere il settore più produttivo rimasto all’Ucraina, l’agricoltura, che costituisce circa il 40% del PIL ucraino. Ci sono circa 18 milioni di tonnellate di grano immagazzinate nei silos ucraini dall’anno scorso – più della metà della produzione annuale – perché non è stato possibile farle uscire. L’accordo sul grano ha aiutato, naturalmente, così come la creazione di nuove rotte attraverso la Romania e la Polonia, ma non è stato sufficiente.

Il blocco e gli attacchi russi alle infrastrutture portuali rendono improbabile che l’Ucraina sia in grado di trasferire presto la sua produzione sul mercato. Il risultato finale che la Russia vuole ottenere è che l’Ucraina non partecipi al mercato internazionale del grano né quest’anno né nel prossimo futuro. L’incapacità di spostare le eccedenze di grano sul mercato ha già ucciso gran parte dell’attività cerealicola ucraina di quest’anno.

Senza un’industria su cui contare (la maggior parte era situata nelle aree orientali ora occupate dalla Russia) e senza un’agricoltura funzionante, non rimane molto dell’economia ucraina. Anche se l’Occidente promette di aiutare l’Ucraina a ricostruire, non c’è nulla di facile nel processo di ricostruzione socio-economica. Per la Russia, rendere le cose difficili a lungo termine è un modo sicuro per portare Kyiv sotto la sua influenza. La Russia avrà probabilmente problemi propri, quindi la sua pressione su Kiev potrebbe essere meno aggressiva di quanto vorrebbe, ma le sue azioni attuali sono progettate per poter fare pressione su Kiev in seguito, anche se dovesse perdere la guerra cinetica.

Antonia Colibasanu is Senior Geopolitical Analyst and Chief Operating Officer at Geopolitical Futures. She has published several works on geopolitics and geoeconomics, including “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics” and “2022: The Geoeconomic Roundabout”. She is also lecturer on international relations at the Romanian National University of Political Studies and Public Administration. She is a senior expert associate with the Romanian New Strategy Center think tank and a member of the Scientific Council of Real Elcano Institute. Prior to Geopolitical Futures, Dr. Colibasanu spent more than 10 years with Stratfor in various positions, including as partner for Europe and vice president for international marketing. Prior to joining Stratfor in 2006, Dr. Colibasanu held a variety of roles with the World Trade Center Association in Bucharest. Dr. Colibasanu holds a master’s degree in International Project Management, and she is an alumna of the International Institute on Politics and Economics at Georgetown University. Her doctorate is in International Business and Economics from Bucharest’s Academy of Economic Studies, and her thesis focused on country-level risk analysis and investment decision-making processes by transnational companies.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Italia in regressione _ con Pasquale Katana Cicalese

L’Italia vive ormai da diversi decenni una condizione di progressiva regressione anche in rapporto alla già precaria situazione dei paesi europei.
Esiste senza dubbio un generale abbassamento dei livelli reali dei salari, degli stipendi e dei redditi di ampi strati di lavoro autonomo. Complici le politiche sindacali e la disarticolazione dei movimenti organizzati che hanno caratterizzato la vita e il conflitto sociopolitico caratteristico degli anni ’60/’70; è però gran parte della struttura produttiva del paese ad aver perso dinamicità ed autonomia di indirizzo. Sempre più evidente la pesante influenza sulle condizioni generali di un ceto politico e di una classe dirigente dagli orizzonti limitati, completamente subordinata ed assorbita da strategie esterne e in balia delle dinamiche geopolitiche sempre più convulse. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
il sito www.italiaeilmondo.com ha aperto un canale telegram con una ampia disponibilità di filmati oltre ai consueti articoli ed interviste https://t.me/italiaeilmondo2
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro  (pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v35rhnk-italia-in-regressione-con-pasquale-katana-cicalese.html

Andrey Morozov “Murz” commenta la situazione con KDZ

Qui sotto un piccolo spaccato di paradossale quotidianità descritto dall’interno della macchina militare russa. Da precisare che una macchina militare in moto e in via di trasformazione e adeguamento all’andamento di un conflitto presenta sempre degli aspetti paradossali frutto della complessità e delle dinamiche politiche e di gruppo presenti in essa. Un testo comunque significativo, Giuseppe Germinario

Andrey Morozov “Murz” commenta la situazione con KDZ per i carri armati:

Ecco una grande illustrazione di cosa e chi è ostacolato dai volontari (qui e qui).

La storia per intero è questa.

Parte 1. Seconda metà del 2022.

Un gran numero di carri armati delle prime serie dei modelli T-72, T-64 e T-80 vengono prelevati dai depositi e consegnati alle truppe. Sono rimasti in deposito “fino all’ultimo” proprio perché le prime serie. “A chi serve questa robaccia?”.

Parte 2. Allo stesso tempo.

Mentre al pubblico vengono mostrati servizi di grande effetto su come i carri armati T-62 più vecchi siano usciti dalle fabbriche tutti “a testa in giù”, saldati con contenitori di protezione dinamica, KDZ, molti carri armati T-72, T-64 e T-80 della prima serie passano dal deposito direttamente al fronte. Non solo, sono in condizioni tecniche deplorevoli, che fanno ululare anche un adepto della setta “L’esercito ha tutto” come Shurygin. Non sono dotati di KDZ, il che significa che in combattimento questi carri armati sono impotenti non solo contro i giavellotti o i NLAW, ma anche contro le munizioni convenzionali dei moderni lanciagranate anticarro, contro i quali questa difesa dinamica dovrebbe proteggere.

Parte 3. Inverno 2022-2023.

Le truppe cercano di procurarsi dei contenitori di protezione dinamica presso i servizi di approvvigionamento. In modo regolare, come lo chiamano loro, per ottenere ciò di cui hanno bisogno. Si scopre che le stesse piastre di difesa dinamica, che vengono inserite nei contenitori, sono disponibili. La logica della loro presenza è semplice – anche se le piastre sono semplicemente stoccate nei magazzini e mai messe nei container sui serbatoi (e in tempo di pace non ci sono, perché le piastre sono plastite, esogeno plastificato, esplosivi, che, dopo l’installazione nel KDZ da “ruba e vendi” sono separati solo da due bulloni non sballati, a cui è fissato il container), ogni 10 anni queste piastre hanno una data di scadenza, la plastite perde le proprietà necessarie per il corretto funzionamento, e devono essere sostituite anche nei magazzini. Per quanto riguarda i contenitori, si presume che, una volta montati sul serbatoio, rimangano sul serbatoio per tutta la sua vita. Il fatto che nelle battaglie il carro armato possa perdere i contenitori durante i colpi, e molti di essi, non è previsto. In generale, l’utilità di un equipaggiamento vecchio, ma non ancora economico e, soprattutto, urgentemente necessario per le truppe, è limitata dalla mancanza di contenitori in ferro, che sono montati sui carri armati su barre filettate saldate. La scienza non sa se i contenitori non fossero affatto disponibili in origine (il che è dubbio), o se ce ne fossero pochi e si fossero esauriti, o se tutti o la maggior parte fossero stati rottamati prima della SWO. Le truppe non riescono a procurarsi i contenitori, taki o semplicemente non vanno in battaglia, o vanno a morire senza un cazzo di motivo.

Parte 4. Inverno-primavera 2023.

Il compagno Rodriguez, che dal 2014 è impegnato ad aiutare i difensori del Donbass, dopo aver sentito questa storia dai carristi, si sta assumendo la responsabilità di avviare la produzione di container di difesa dinamica “Contact-1” vicino a Kaluga. Per ogni carro armato sono necessari fino a 300 contenitori di questo tipo. Inizia la produzione, inizia pezzo per pezzo la “vestizione” dei carri armati.

Parte 5. Primavera-estate 2023.

Come nel caso di molte altre esigenze del fronte, la storia della produzione di contenitori dinamici per la difesa viene raccolta dalla gente che vuole che il proprio esercito vinca ed è pronta ad aiutare in ogni modo. Diverse industrie metalmeccaniche e gruppi di volontari iniziano a produrre DDC Contact-1.
Nel tentativo di affrontare questa situazione a livello statale, per così dire, Rodriguez sta facendo in modo che i vertici militari russi inviino un’inchiesta parlamentare sulla questione (vedi questo link all’inizio del post).

Estate 2023, inizio agosto. FINALE (vedi questo link all’inizio del post).

Le truppe ricevono una direttiva urgente dai vertici dell’esercito: “Inviare con urgenza i certificati ufficiali che attestano che tutto è disponibile, i carri armati sono dotati di tutto, non ci sono “balle””. E iniziano le sanzioni contro quei militari che si sono rivolti ai volontari per chiedere aiuto.

Tutto è in ordine. Il certificato inviato ai piani alti che un carro armato “pelato” ha un CDZ proteggerà i carristi dai lanciagranate e dagli ATGM nemici.

Devo dire che si tratta di una vera e propria puttanata, fatta a favore della conservazione delle spalline da parte di un gruppo di portatori di spalline?

Dire che non basta sparare per questo ed è necessario sparare in modo che nessuno si senta piccolo?

Sì, sì, sì. A che serve dirlo? Rodriguez si è limitato a scrollare le spalle dopo l’esito alquanto prevedibile dell'”inchiesta parlamentare” e ha continuato a organizzare la KDZ ai petrolieri.

In realtà, qui c’è una mega illustrazione di chi e come interferiscono i volontari che lavorano per lo Stato.

E sì, la collisione con la realtà dei simulacri, fatta di bugie totali, sarà molto terribile e molto sanguinosa.

Nei commenti a questo servizio di KDZ sul canale di Rodriguez, una persona ingenua si lamenta:

Onestamente, non capisco gli ufficiali delle unità in guerra che creano bei rapporti per compiacere i vertici. Cosa rischiate se non la vostra vita? Qualcosa con la carriera non funzionerà? Avete un atteggiamento infantile nei confronti dei problemi. Al contrario, dovete andare il più possibile al sodo e pretendere ciò che vi spetta. Non è tempo di pace.

In generale, l’uomo ha ragione. In fondo siamo russi, non abbiamo bisogno di vivere. Bene, hai causato il disappunto dei tuoi superiori, bene, sei stato mandato in un battaglione penale (per il travestimento chiamato “Tempesta Z”, dove tutti i koseporov e gli zaletchikov sono indicati e dove i prigionieri sono mandati a combattere), bene, sei morto al prossimo “assalto di carne”. Cosa non ti piace? Non sei russo, ragazzo? Apri l’Enciclopedia della vita russa di Pushkin. L’ho aperta al capitolo 4, prima strofa.

Dove i giorni sono nuvolosi e brevi, nasce una tribù che non ha dolore nel morire.

Petrarca

Perché cazzo non vuoi andare in paradiso, ragazzo? Se non hai vissuto riccamente, non dovresti nemmeno cominciare. Saggezza popolare. Non è il Dipartimento di Stato che ti piscia nelle orecchie.

Vi svelo il segreto della motivazione degli ufficiali di combattimento, che devono sopportare le bugie dei capi. Non è che abbiano “paura di essere presi nella tempesta Z”. È che l’ufficiale ha dei subordinati. I suoi uomini. Persone che ogni giorno e ogni ora rischiano la vita sotto il suo comando, che gli affidano la loro vita. E lui cerca di tenerli al sicuro. Cioè, a volte non li risparmia affatto, pretende di scavare trincee più profonde e di dormire meno la notte, di organizzare postazioni appaiate invece che singole, ma è così che li risparmia. E cerca di capire come combattere per perdere meno uomini. E si rende conto che al suo posto, quando lo metteranno in un’unità di punizione, manderanno qualche stronzo inesperto che li abbatterà sul posto, o uno stronzo in carriera che si farà una stella sulle ossa dei suoi uomini. Per questo accetta, quando è inevitabile, le bugie del superiore sulla situazione al superiore ancora più grande, e porta la realtà alla gente per bocca dei volontari, ai quali si rivolge per chiedere aiuto.

Allo stesso tempo, quando si tratta direttamente dei suoi soldati, delle loro vite e dei loro destini, si alza in piedi e non si lascia smuovere.

Mi permetto un piccolo esempio dalla vita del nostro leggendario combattente, il defunto Alexei Gennadyevich Markov, nome di battaglia “Dobryy”. Un esempio dai tempi degli “accordi di Minsk due volte alternativi”, quando si arrivò davvero, senza scherzi, ad incriminare i soldati e i comandanti della Milizia Popolare che sparavano contro gli ucraini durante il cessate il fuoco, e i “consiglieri” inviati dalla Russia urlavano alle riunioni del consiglio: “So tutto! Siete i primi a sparare! Ho un compagno di studi dall’altra parte, non mi mentirà!!!”. (Come si capisce, a volte c’erano persone che chiedevano tranquillamente dalle ultime file al proprietario di un mutuo militare e ad altri pacchetti sociali delle Forze Armate della RF se volesse andare a prestare servizio con un compagno di studi. Ma non stiamo parlando di un episodio del genere, “Dobry” per lo più sopravviveva a tali passaggi di “non costume” stoicamente, senza commentare).

Quindi il caso era questo. Chiamano “Buono” dal quartier generale dell’Arma.
– C’è stata una sparatoria lì qualche tempo fa, si lamentano gli ucraini. Datemi, – dicono, – uno o due nomi di combattenti per le indagini.
“Ah, quindi i nostri sono stati colpiti e gli Ukrops ora saranno un po’ più tranquilli. È una buona cosa!”. – “Bene” pensa tra sé e sé e risponde:
– Mi dispiace, non ve lo permetterò. Non vi darò i miei uomini “sotto inchiesta”!
– Bene, dateli a me, – piagnucolano dal Corpo, – vi rendete conto che tutte queste indagini sono una stronzata e non succederà nulla. Vi daranno un’ammonizione, o qualcos’altro. Forza, dettate.
– Ok, – dice il comandante, ben consapevole di come questa “stronzata” possa effettivamente finire per il soldato o l’ufficiale che ha “fatto la spia”. – Scrivi. Il tal giorno alla tal ora, in flagrante violazione dell’ordine di cessate il fuoco, il tenente colonnello Markov A.G. ha sparato tre colpi da un lanciagranate anticarro SPG-9 dalla posizione tal dei tali verso il nemico, dopo di che ha sparato 29 colpi da un lanciagranate automatico AGS-17, dopo di che si è spostato alla posizione del mortaio….
[brevi segnali acustici]

Per l’ennesima volta ripeto che i volontari che sono entrati in questa situazione dopo l’inizio della SWO, che il pubblico, che ha scoperto questo lato della vita allo stesso tempo, molto, molto, molto manca di esperienza di lavoro militare-volontario nel Donbass nel 2015-2022. Quelli, per esempio, che erano a Debala, secondo i rapporti della netcentrica presi in tre giorni (in realtà – tre settimane di sanguinoso tritacarne mediocre), non ridono o si meravigliano di questo circo.

“Alcuni fanno il loro lavoro con un pugnale nella schiena, altri svengono dopo aver calpestato un chiodo. Così è la vita” (c) V.V. Kamsha “Winter Rift. Volume 1: Dalle profondità” (serie “Riflessi di Aeternus”)

Андрей Морозов “Мурз” комментирует ситуацию с КДЗ для танков :

Вот вам прекрасная иллюстрация того, чему и кому мешают волонтёры (здесь и здесь).

История полностью выглядит так.

Часть 1. Вторая половина 2022 года.

С хранения поднимается и поставляется в войска большое количество танков старых, ранних, серий моделей Т-72, Т-64 и Т-80. Стояли они на хранении “до последнего” именно по причине того, что ранние серии. “Кому нужно это старьё?”

Часть 2. Тогда же.

Пока общественности показывают бравурные репортажи о том, как массово поднимаемые с хранения ещё более старые танки Т-62 выезжают с заводов все “с ног до головы” обваренные контейнерами динамической защиты, КДЗ, множество танков Т-72, Т-64 и Т-80 ранних серий едут с хранения прямо на фронт. Мало того что в прискорбном тех.состоянии, от которого начинает выть даже такой адепт секты “У армии всё есть” как Шурыгин. КДЗ на них не ставят, то есть в бою эти танки бессильны не только против “Джавелинов” или NLAW, но и против обычных боеприпасов современных противотанковых гранатомётов, от которых эта динамическая защита должна защищать.

Часть 3. Зима, 2022-2023 годов.

В войсках пытаются добыть контейнеры динамической защиты у служб снабжения. Штатным, что называется, образом, получить необходимое. Выясняется, что сами пластины динамической защиты, которые ставятся в контейнеры, в наличии есть. Логика их наличия проста – даже если пластины просто хранятся на складах и никогда не ставятся в контейнеры на танки (а в мирное время их там нет, потому что пластины – это пластит, пластифицированный гексоген, взрывчатка, которую, после установки в КДЗ от “стырить и продать” отделяют только два не ополомбированных болта, на которые закреплён контейнер), каждые 10 лет у этих пластин выходит срок годности, пластит теряет необходимые для правильной работы свойства, и их надо менять даже на складах. По контейнерам же предполагается что как поставили – так они на танке на всю его жизнь. То, что в боях танк может терять контейнеры при попаданиях, причём много, не предусмотрено. В общем, осмысленность пребывания в войсках старой, но всё ещё отнюдь не дешёвой и , главное, позарез нужной войскам, техники упирается в отсутствие железных коробочек, которые крепятся на танках на привариваемые резьбовые шпильки. Не было ли контейнеров изначально вообще (что сомнительно) или их было мало, и они кончились, или их все или большую часть сдали на металлолом до СВО – науке неизвестно. Контейнеры войска получить не могут, таки или просто не идут в бой, или идут и гибнут ни за хрен собачий.

Часть 4. Зима-весна 2023 года.

Товарищ Родригес, занимающийся помощью защитникам Донбасса с 2014-го года, выслушав эту историю от танкистов, взваливает на себя ещё и запуск у себя под Калугой производство контейнеров динамической защиты “Контакт-1”. Для каждого танка таких контейнеров надо до 300 штук. Производство стартует, начинается поштучное “одевание” танков.

Часть 5. Весна-лето 2023 года.

Как и в случае со многими другими нуждами фронта, история с изготовлением контейнеров динамической защиты оказывается подхвачена народом, который желает своей армии Победы и готов помогать всем, чем может. Различные работающие с металлом производства и волонтёрские группы начинают производство КДЗ “Контакт-1”.
В попытке разобраться с этой ситуацией на государственном, так сказать, уровне, Родригес добивается отправки депутатского запроса по данному вопросу к российскому военному руководству (см. вот эту ссылку в начале поста).

Лето 2023 года, начало августа. ФИНАЛ. (см. вот эту ссылку в начале поста.)

В войска от армейского руководства срочно приходит директива “Срочно прислать официальные справки о том, что всё есть, танки всем обеспечены, никаких “лысых” нет”. И начинаются санкции против тех военных, которые обратились за помощью к волонтёрам.

Всё в порядке. Отправленная наверх справка о том, что на “лысом” танке есть КДЗ, защитит танкистов от вражеских гранатомётов и ПТУРов.

Сказать, что это – конченое блядство, творимое в угоду сохранению группой носителей погон оных погон?

Сказать, что за это мало просто расстреливать и надо расстреливать так, чтобы мало никому не показалось?

Ну да, ну да. А толку всё это говорить? Родригес вон просто пожал плечами после немного предсказуемого итога “депутатского запроса” и пошёл дальше организовывать КДЗ танкистам.

Собственно, вот вам меганаглядная иллюстрация того, кому и как именно мешают волонтёры, делающие работу за государство.

И да, столкновение с реальностью симулякров, состоящих из тотальной лжи, оно будет очень страшным и очень кровавым.

В комментариях к этой истории с КДЗ на канале у Родригеса наивный человек сокрушается:

Вот честное слово, не понимаю офицеров из воюющих подразделений, которые лепят красивые доклады, чтобы наверху понравилось. Чем вы рискуете кроме жизни? Что то с карьерой не сложится? Какое то инфантильное отношение к проблемам. Наоборот, нужно максимально лезть в залупу и требовать свое. Чай, не мирное время…

В общем, человек типа прав. Мы ж всё-таки русские люди, нам жить не надо. Ну, вызвал ты неудовольствие начальства, ну отправили тебя в штрафбат (для маскировки называемый “Шторм Z”, куда ссылаются все косепоры и залётчики и куда пригоняют воевать зэков), ну умер ты на очередном “мясном штурме”. Что тебе не нравится? Ты што, мальчик, не русский? А ну-ка Пушкена открыл, энциклопедию русской жизни, на. Открыл на главе 4-й строфе 1-й.

Там, где дни облачны и кратки, родится племя, которому умирать не больно.

Петрарка

Ну и хули тебе, мальчик, в рай-то не охота? Не жили богато, нехер и начинать. Народная мудрость. Не Госдеп в уши нассал.

Раскрываю тайну мотивации боевых офицеров, которые вынуждены смиряться с начальственным враньём. Дело здесь не в том, что им “страшно попасть в “Шторм Z”. Дело в том, что у офицера есть подчинённые. Его люди. Люди, ежедневно и ежечасно рискующие жизнью под его командованием, доверяющие ему свою жизнь. И он старается их беречь. То есть иногда он их совершенно не жалеет, требует копать окопы глубже, а ночью спать меньше, выставляя парные посты вместо одиночных, но этим он их и бережёт. И пытается придумывать как воевать так, чтобы терять поменьше людей. И он понимает. что на его место, когда его засунут в штрафбат, пришлют какого-нибудь долбоёба неопытного, который их положит на ровном месте, или еблана-карьериста, который на костях его людей сделает себе звёздочку. И поэтому он смиряется, когда это неизбежно, с начальственным враньём о ситуации в адрес ещё большего начальства, а реалии доносит до народа устами волонтёров, к которым обращается за помощью.

При этом, когда дело касается его солдат, их жизней и судеб напрямую, он встаёт горой и хер сдвинешь.

Позволю себе небольшой пример из жизни легендарного нашего комбата покойного Алексея Геннадьевича Маркова, позывной “Добрый”. Пример времён “Дважды безальтернативных Минских соглашений”, когда дело реально, без шуток, доходило до уголовок на солдат и командиров Народной Милиции, открывавших ответный огонь по украм во время перемирия, и присланные из России “советники” орали на совещухах: “Я всё знаю! Вы первые стреляете! У меня на той стороне сокурсник по училищу служит, он мне врать не будет!!!” (Как вы понимаете, иногда находились люди, тихонько спрашивавшие с задних рядов у обладателя военной ипотеки и прочего соцпакета ВС РФ, не хочет ли он пойти послужить к сокурснику. Но речь не о подобном эпизоде, “Добрый” такие пассажи “нерастаможенных” в основном переживал стоически, в слух не комментируя.)

Так вот какой был случай. Звонят на штаб “Доброму” со штаба Корпуса.
– У тебя там давеча стрельба была, укропы нажаловались. Дай, – говорят, – одну-две фамилии бойцов для расследования.
“Ага, значит наши попали и укропы теперь немного потише будут. Это хорошо!” – думает про себя “Добрый” и отвечает:
– Извините, не дам. Я своих людей вам “сдавать под расследование” не буду!
– Ну дай, – канючат с Корпуса, – ты же понимаешь, что это всё херня все эти расследования и ничего не будет. Ну выговор влепят, ну ещё что-то. Давай, диктуй.
– Хорошо, – говорит комбат, прекрасно понимая, чем может эта “херня” на самом деле закончиться для бойца или офицера, которого он “сдаст”. – Записывай. Такого-то числа в такое-то время, грубо нарушив распоряжение о прекращении огня, подполковник Марков А.Г. произвёл с позиции такой-то в сторону противника три выстрела из станкового противотанкового гранатомёта СПГ-9, после чего произвёл 29 выстрелов из автоматического гранатомёта АГС-17, после чего, перейдя на позицию миномётчиков…
[короткие гудки в трубке]

В который раз повторюсь – что волонтёрам, которые впряглись в эту лямку после начала СВО, что публике, которая открыла для себя эту сторону жизни в то же самое время, очень, очень, очень не хватает опыта военно-волонтёрской работы на Донбассе в 2015-2022 гг. Те же, например, кто был в Дебале, по отчётам сетецентрически взятой за три дня (в реальности – три недели кровавой бездарной мясорубки), в этом цирке не смеются и не удивляются.

“Одни делают свое дело с кинжалом в спине, другие падают в обморок, наступив на гвоздь. Такова жизнь” (с) В.В. Камша “Зимний излом. Том 1. Из глубин” (серия “Отблески Этерны”)

UN CALICE AFRICANO PER MACRON (Gilles La-Carbona)?_da Minurne ….il piatto vuoto di Meloni_di Elena Basile

Il colpo di stato in Niger è stato accolto in Europa, in Francia in particolare, con un senso di frustrazione e smarrimento dalle élites dominanti e con un anelito liberatorio di emancipazione dal giogo occidentale da parte degli ambienti di opposizione “sovranista” e “terzomondista”. Ancora una volta il riflesso condizionato di cui sono schiave le élites dominanti, ormai però sempre più arroccate, ha tentato di racchiudere l’evento nello schema fuorviante e strumentale della contrapposizione democrazie/dittature totalitarie. Segno che si vuole rimuovere ancora una volta il fatto che l’introduzione dei regimi democratico-liberali, laddove innestati, in un contesto sociale di natura tribale e clanica, non fa che riprodurre con la forza dei numeri il predominio discriminatorio di clan particolari sugli altri su base tribale. E’ il miraggio che ha ingannato in gran parte a suo tempo le nuove classi dirigenti africane a fine secolo sino a farle ricadere paradossalmente nelle logiche tribali. Segno che si continua, nel mondo occidentale, a glissare per interesse ed ottusità sul fatto che la costruzione di una forma statuale moderna in Africa, rappresentativa della composizione sociale, non può prescindere al contrario da un accordo tra queste componenti e dalla iniziativa di gruppi dirigenti e amministrativi, in primo luogo l’esercito, sul quale costruire un minimo di coesione nazionale. E’ quanto è riuscito a comporre a suo tempo con relativo successo Gheddafi, non ha caso brutalmente e tragicamente estromesso dalla coalizione occidentale nel 2011. Quello, però, è stato solo l’episodio più tragico e dirompente di una politica tuttora perseguita in quel continente dai paesi occidentali, compresa la Francia nell’area francofona. I colpi di stato in Mali, Burkina Faso e, ultimamente, in Niger rappresentano soprattutto una reazione a queste politiche, resa possibile dalla presenza nel continente di numerosi nuovi attori geopolitici in aperta competizione con i tradizionali colonizzatori francesi, inglesi e, in forme diverse, statunitensi; tra di essi senza dubbio la Cina e la Russia, ma anche l’India, la Turchia, Israele e i paesi del Golfo Persico. La presenza russa e cinese, in particolare, poggia su fondamenti politici diversi da quelli occidentali, basati pragmaticamente sull’accettazione dello stato di fatto degli equilibri politici nei paesi africani. Un principio che ha comunque prodotto pesanti attriti in quelle aree, specie con la Cina, nella fattispecie sulla gestione del debito, sullo sfruttamento dei terreni agricoli e sulle modalità di costruzione delle infrastrutture civili; attriti, però, al momento gestibili rispetto al livore suscitato dal retaggio coloniale e neocoloniale dei paesi occidentali. Attriti che le due potenze emergenti sono riuscite sinora a gestire e spesso a risolvere. Sono tutti i paesi occidentali a subire al contrario le pesanti conseguenze di questo anelito emancipatorio; soprattutto, però, la Francia. Se i suoi avversari e nemici dichiarati si sono esposti ormai alla luce del sole in queste dinamiche, non va sottovalutato l’atteggiamento sornione e subdolo degli Stati Uniti, desiderosi di stringere la morsa ed annichilire ogni futura velleità di autonomia dei propri alleati, specie in una prospettiva di confronto multipolare o bipolare. Il Niger ospita la principale base statunitense in Africa e, al momento, gli strali più duri della nuova giunta sono indirizzati alla Francia.

La brama di emancipazione e sviluppo tra i paesi africani è comunque indubbia, come pure l’esigenza di stabilizzazione dei regimi e delle società. Trova alimento ed occasioni nella presenza competitiva di numerose potenze emergenti impegnate ed interessate al continente. Può contare sul diverso approccio offerto da queste rispetto al tradizionale impegno occidentale. Sia la Cina che la Russia puntano piuttosto alla accettazione della situazione interna a quei paesi che ad una azione destabilizzatrice. Influisce certamente la tradizione diplomatica e il retroterra culturale di quei paesi, diversi da quelli occidentali a matrice anglosassone e transalpina. Il protrarsi di questa linea di condotta nel futuro prossimo, più che dal bagaglio culturale e dalla tradizione diplomatica, dipenderà dalle dinamiche geopolitiche interne a quel continente, dall’atteggiamento del mondo occidentale e, principalmente, dalla capacità di conduzione di linee politiche autonome ed indipendenti delle élites locali africane.

Queste hanno visto nell’andamento del conflitto ucraino, nella capacità russa di fronteggiare sul campo la NATO e gli Stati Uniti, nell’alternativa economica, ma sempre più politica, della Cina l’esempio di azione e la possibilità di aprire varchi anche con toni insolenti e spavaldi.

I paesi africani hanno già conosciuto questo potente anelito; ma al successo militare contro le potenze coloniali, non ha fatto seguito nella maggior parte dei casi il conseguimento di una effettiva indipendenza politica ed economica e la costruzione di regimi statuali solidi.

Una eccessiva baldanza ed una eccessiva fiducia verso gli agenti esterni, piuttosto che sulle proprie capacità di ricomposizione e di sviluppo rischia di farli ricadere nello stesso errore e ridiventare terreno di contesa di forze esterne.

Al momento sono i paesi occidentali a guida americana ed alcuni paesi arabi a riproporre in Africa politiche di istigazione alla frammentazione e conflittualità clanica e tribale, gli uni sotto la maschera del diritto individuale, gli altri dell’adesione confessionale. E’ giusto, quindi, che siano il bersaglio principale degli strali. Han voglia, anche alcuni ambienti critici francesi, come sottolineato nel secondo articolo, a lamentare l’ingratitudine degli africani ai servigi offerti dalla Francia. Il poco che le élites francesi hanno saputo offrire alle colonie non è stato un atto di generosità e, soprattutto, è venuto meno con la concentrazione degli investimenti e degli interessi economici occidentali verso la Cina, la quale ha saputo par altro farne ottimo uso. Esattamente la stessa dinamica realizzata dagli Stati Uniti con il Messico e l’intero Sud-America.

Il futuro dei paesi africani, delle Afriche, la loro emancipazione dipende dalla capacità di individuare e praticare i propri interessi e le proprie possibilità di sviluppo in un quadro di coesione sociale praticabile, di una politica demografica assennata e di impostare su di essi le indispensabili relazioni internazionali.

L’Italia avrebbe, in realtà, ancora delle carte residue da giocare sull’onda del credito accumulato negli anni ’60/’70 nel Mediterraneo esteso e nel Nord-Africa. Le sue attuali élites, si fa per dire, e l’attuale Governo Meloni, in buona sintonia con i precedenti, avrebbero alternative concrete da seguire. Lo aveva messo sul piatto Trump a suo tempo, lo ha dimostrato sul campo la Turchia di Erdogan.

Giorgia Meloni ha scelto di spendere questo credito residuo come cortina fumogena di disegni altri e in qualità di mosca cocchiera delle strategie avventuriste e guerrafondaie dei neocon-progressisti statunitensi e dei lirici europeisti al seguito.

Il “piano Mattei” di suo conio è un insulto alla memoria di quella figura. Rappresenta l’icona dietro la quale un intero paese sarà trascinato volente o nolente in questo scacchiere. Lo abbiamo ribadito più volte e in tempi non sospetti. Con quale modalità, per fare cosa, con quali conseguenze saranno gli altri a deciderlo; a meno di improbabili sussulti o eventi catastrofici, a questo punto auspicabili, nella “terra madre”.

Nel frattempo il Senato della Nigeria ha respinto l’opzione militare contro il Niger. La posizione non è ancora ben definita, ma è evidente che se vorranno intervenire, dovranno farlo probabilmente senza maschere.  Gli Stati Uniti hanno inviato in Benin già tre giganteschi C17 carichi di materiale e truppe; hanno chiesto già conto al Presidente nigeriano, favorevole all’intervento, dei ritardi organizzativi dell’operazione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

UN CALICE AFRICANO PER MACRON (Gilles La-Carbona)?
Macron non si è accorto di nulla con il Niger o, come al solito, ha chiuso un occhio?

Editoriale di Gilles La-Carbona: Segretario nazionale del RPF

La repentinità dell’evento potrebbe indurre a pensare che si tratti della prima ipotesi, ma ancora una volta l’evidenza è ingannevole. In realtà, ciò che sta accadendo in Niger è semplicemente la logica prosecuzione di un processo sostenuto da anni da una politica estera deplorevole, ma accelerato dallo stesso Macron e dalla sua arroganza, costante fonte di disastri diplomatici.

Éléments magazine – Bernard Lugan: “La Françafrique è una leggenda!

Il Niger non si è trasformato in un colpo solo, conquistando tutti i presenti al Quai d’Orsay. Il 21 marzo 2023, Bernard Lugan, specialista dell’Africa, aveva previsto a casa di Bercoff quello che è appena successo, e allora perché non gli avete dato retta? Semplicemente perché va controcorrente rispetto alla doxa di Macron. Come spiega molto chiaramente, “se i nostri attuali funzionari, che sono specialisti, facessero più etnografia invece che ideologia, e se leggessero autori antichi, la Francia eviterebbe di commettere errori”. Ma Macron non apprezza le competenze e non si circonda né di intelligenza né di conoscenza.

Il suo tour in Africa è stato un fiasco, come tutto quello che fa, e anche in questo caso i media bugiardi e sovvenzionati lo hanno coperto, preferendo tenere la verità per sé ed evitare analisi approfondite, per non dover dare l’allarme. Sempre per compiacere, per conservare il denaro pubblico che li sostiene, a spese della realtà. Le menzogne sono ovunque e la verità non si trova da nessuna parte, a meno che non venga bollata come tale da queste agenzie statali. L’Africa vuole emanciparsi, ma rimane impantanata nei suoi problemi economici, etnici e religiosi, nella corruzione e nella dipendenza permanente dalla tecnologia e dagli aiuti occidentali. I cinesi e i russi stanno cercando di sostituire i francesi e gli americani sul campo. Tutto questo fa parte di una schizofrenia che vorrebbe che i francesi abbandonassero l’Africa, mentre molti giovani africani sognano di venire in Europa e in particolare in Francia.

Il recente colpo di Stato in Niger potrebbe essere il primo domino a infrangere le illusioni di potere che persistono, soprattutto per la Francia. La decisione di vietare l’esportazione di uranio e oro in Francia dovrebbe essere un test, perché Macron avrà solo due opzioni: ritirarsi in silenzio e rimpatriare i 1.500 soldati, oppure intervenire. Lui, che sogna la guerra, opterà per la seconda, ma a quale scopo? Burkina Faso, Mali e Mauritania hanno già avvertito che entreranno in guerra a fianco del Niger per difendere i suoi interessi in caso di tentativo di intervento armato straniero. Data la nostra forza militare, non abbiamo più riserve di munizioni, poco equipaggiamento perché destinato all’Ucraina, e le nostre capacità di trasporto e di rifornimento delle truppe sono ridotte al minimo, dato che affittiamo aerei cargo dalla Russia per le nostre proiezioni. I nostri 1.500 soldati faranno fatica a sostenere un conflitto che coinvolge quattro Paesi, magari appoggiati da aziende private. E non dimentichiamo che un altro dei nostri fornitori di uranio è la Russia.

Il resto del mondo si sta svegliando di fronte all’arretramento senza precedenti dell’Occidente, che non è più in grado di imporre altro che vincoli e prepotenze infinite alla propria popolazione. Un fallimento militare in Niger sarebbe una doccia fredda per Macron, oltre che un vestito adatto a lui.

Relazioni Africa-Francia: perché la Francia deve affrontare tanta rabbia in Africa occidentale – BBC News Afrique

La Francia viene espulsa ovunque in Africa e dietro questo rifiuto c’è tutta l’Europa. La domanda è: come si è arrivati a questo? Ripetendo che possiamo essere forti solo in alleanza con altri, abbiamo perso la nostra sovranità e il nostro potere. La formula era valida solo finché la coalizione europea rappresentava qualcosa di serio, una paura reale. Ma la guerra in Ucraina ha rivelato le debolezze della NATO. Circa 50 Paesi non sono riusciti a far indietreggiare la Russia, immaginate se fossimo stati da soli. La Francia non poteva più essere soddisfatta di se stessa, non era nulla secondo le nostre politiche, e doveva fondersi in tutta una serie di organizzazioni favolose senza le quali non potevamo esistere. Questo discorso disfattista conteneva i semi della decadenza. I media lo hanno propagato con forza. Il risultato è lì, non ancora accettato dai nostri cacicchi, ma la realtà dovrebbe aprire loro gli occhi. Coloro che in Francia si ostinano a pensare che dobbiamo dipendere dagli altri per far sentire la nostra voce o per sopravvivere, si sbagliano e ripetono inconsciamente la stanca formula di dire che se le cose andavano male in Francia era perché avevamo bisogno di più Europa. Ora dipendiamo totalmente dalla Commissione europea e nulla va per il verso giusto.

La realtà, tuttavia, è che non possiamo perseguire grandi disegni portando avanti le politiche che conosciamo bene, distogliendo le nostre entrate dalle missioni essenziali. Le nostre risorse sono tutte concentrate sul mantenimento di uno Stato obeso ma in crisi, che sperpera denaro in controsocietà di periferia, in coperture sociali malversate, in molteplici sussidi a organizzazioni con missioni e risultati oscuri e in pessimi piani industriali, che non sono altro che trasferimenti mascherati di denaro pubblico a interessi privati.

L’RPF è favorevole a un vero e proprio audit delle finanze pubbliche. È stato stimato che quasi 40 miliardi di euro sono stati spesi per agenzie fasulle che ingrassano gli amici dei politici e non aggiungono alcun valore. Se a questo si aggiungono i milioni regalati alla stampa, i miliardi persi per sostenere la pletora di dipendenti pubblici europei, l’evasione fiscale per oltre 150 miliardi, le frodi sociali per diverse decine di miliardi, i regali di Macron all’Ucraina e ai vari Paesi che ha visitato, i miliardi generosamente elargiti alle società di consulenza, si ottiene una somma sufficientemente grande per riorientare il bilancio dello Stato e smettere di pensare che la Francia sia solo un piccolo Paese che non riesce a farcela da solo. La Svizzera lo fa bene. Questi temi potrebbero essere ripresi dalle opposizioni, che però sembrano più interessate a vietare tutto ciò che potrebbe mettere in discussione la retorica sul cambiamento climatico o la tassazione degli alloggi ammobiliati per le vacanze, che ad affrontare i problemi reali.

Gilles La-Carbona

2/8/2023

https://www.minurne.org/billets/36836

L’AFRICA IN EBOLLIZIONE (Patrick Becquerelle)
Da diversi anni siamo spettatori di conflitti sia nel nostro Paese che all’estero. La Francia sembra essere nel mirino di diversi Paesi africani. Ecco una riflessione di Patrick Becquerelle basata sulla rivolta nigerina.

Françafrique
Questo continente ricco di materie prime è costantemente dilaniato.
Gli africani rimproverano agli occidentali, soprattutto ai francesi, il loro colonialismo.
Il Mali, il Maghreb e ora il Niger, insieme a molti altri, ci odiano.
Eppure tutti questi popoli si dirigono a flusso continuo verso una Francia “egemonica”.
Ma come è possibile che questo continente dalle innumerevoli risorse sia ancora così
in tale disordine?
C’è da chiederselo quando si vede il numero di africani che vengono a studiare soprattutto in Francia e non tornano mai in patria per trasmettere le conoscenze acquisite ai loro paesi.
Medici, avvocati, scienziati, ingegneri, funzionari pubblici, soldati, ecc.
Oggi si alternano per estrometterci con odio dai loro Paesi.
Eppure la Francia ha permesso loro un certo grado di autonomia, fornendo loro ottime infrastrutture e formando dirigenti che purtroppo non hanno alcuna voglia di costruire una bella Africa.
Non perderebbero il loro patriottismo venendo in Francia?
Perché non lottano per sviluppare il loro Paese?
Noi diamo loro i mezzi per farlo.
In segno di gratitudine, preferiscono trasporre il loro spirito guerriero, l’odio per i francesi e il bellicoso comunitarismo, grazie alla vigliaccheria dei nostri politici.
Ancora una volta, l’Africa sarà il bersaglio della barzelletta, ma la colpa sarà solo sua.
Avrà solo se stessa da incolpare
2 attori/predatori stanno arrivando nel loro continente
-la Russia, con i suoi mercenari wagneriani
-la Cina, con le sue notevoli risorse, soprattutto in termini di potenziale umano.
La tanto criticata egemonia francese impallidisce di fronte a questi due giganti, il cui appetito sarà difficile da contenere il loro appetito bellicoso.
Ancora una volta si dirigono verso la colonizzazione, ma questa volta è più invasiva e priva di qualsiasi democrazia.
La Francia deve, con i mezzi diplomatici e mediatici a sua disposizione, far capire loro che questi due Stati non hanno posto nel mondo. Hanno un solo obiettivo, quello di appropriarsi delle loro ricchezze perché non hanno un contrappeso democratico.
Non rispetteranno né i loro costumi né le loro religioni e non tollereranno alcuna immigrazione nei loro territori.
Dobbiamo ricordare loro questo:
-che le loro scelte avranno gravi conseguenze diplomatiche, finanziarie e migratorie.
-Che molti soldati francesi hanno dato la vita per proteggerli e che non è stato solo per loro stessi e che non è stato solo per il proprio bene.
-Che è un’adulta e che dovrà fare le sue scelte!

Patrick Becquerelle

6/8/2023

https://www.minurne.org/billets/36888

PIANO MATTEI, SOVRANISTI FINTI E ALTRE PRESE IN GIRO, di Elena Basile

La parola inglese accountability rende bene il significato di quel che è stato perso nella vita politica italiana. Potrebbe essere tradotta con una perifrasi: “assumersi la responsabilità e dare conto del proprio operato”.
Al cittadino appare chiaro che i politici, le istituzioni, persino i giornalisti e gli operatori culturali sono liberi da un tale fardello essenziale alla civiltà liberale e democratica.
Gli esempi potrebbero essere tanti. I giornalisti che avevano previsto il crollo economico della Russia e un cambio di potere a Mosca pontificano sulla probabile sconfitta militare della Russia, per nulla imbarazzati dalle loro precedenti errate previsioni. Romanzi premiati e pompati dal mercato non rispondono a volte ad alcun requisito letterario, ma le macchine della pubblicità, i critici, le case editrici e gli amichetti continuano indisturbati a distruggere la cultura. Il governo della destra “sovranista” di Meloni attua un programma in politica estera e in Europa che avrebbe potuto essere del Pd e del centrosinistra. Gli elettori restano fedeli nella sconcertante convinzione che la presidente non ha alternative se vuole restare al potere.
Le decisioni sono prese altrove. La finanza, le grandi multinazionali tirano i fili delle marionette politiche. Le indagini sociologiche serie hanno illustrato come il presidente degli Stati Uniti sia eletto grazie all’accordo di tali poteri forti.
Non c’è nulla di automatico e deterministico. L’azione umana è piena di imprevisti. Ma, come l’assenza di partecipazione alla politica se non per interessi settoriali e la stessa astensione dal voto dimostrano, si è rotto quel filo che fino agli anni 80 ha legato società civile e istituzioni.
Prendiamo la politica mediterranea. Diplomatici e nuovi pennivendoli si affannano a illustrare il cosiddetto Piano Mattei. Senza pudore si utilizza un nome mitico. Enrico Mattei si rivolta nella tomba. Il grande imprenditore, che ha pagato con la propria vita il coraggio di perseguire l’interesse nazionale contro quello delle “sette sorelle”, il fine politico che ha creduto nel bene comune di Stati mediterranei e africani, viene strappato alla memoria collettiva e strumentalizzato per le carnevalate odierne. La presidente del Consiglio (ma Draghi o altri di centrosinistra non avrebbero fatto diversamente) si genuflette alle richieste militari ed economiche statunitensi, rinuncia agli interessi commerciali italiani nei rapporti con Pechino, elemosina senza ottenere una politica del Fmi diversa nei confronti della Tunisia, e nomina senza alcun pudore Enrico Mattei per riferirsi al piano energetico tra Italia e l’Africa fornitrice di energia. Nessun giornalista o economista si dà la pena di spiegare come mai decenni di politica mediterranea europea (dal processo di Barcellona 1995 all’Upm 2008) siano falliti nonostante gli sforzi di partnership egualitaria, di codecisione, di approccio olistico e non settoriale. Qualche brillante collega addirittura sostiene che la Nato, data la menzione del Fianco Sud nel prolisso e illeggibile comunicato finale a Vilnius, aprirà le porte a una cooperazione differente con i Paesi nordafricani. Mattei, a partire dal 1958, aveva stipulato con l’Urss accordi energetici favorevoli allo sviluppo economico italiano contro l’oligopolio delle multinazionali. Il governo italiano strumentalizza il suo nome mentre si lega mani e piedi all’energia statunitense venduta a caro prezzo e a frammentate fonti di approvvigionamento con dittature di umore instabile.
Il cittadino ,nel leggere alcuni giornali, prova un terribile senso di presa in giro. Mieli realizza buoni programmi televisivi, recentemente una ricostruzione storica della rivoluzione cubana. Ci propina tuttavia articoli in cui racconta la fine dell’accordo sul grano come una decisione unilaterale del lupo cattivo. Dimentica di elencare le condizioni previste dall’accordo e non realizzate a partire dalla mancata revoca delle sanzioni sui pezzi di ricambio delle macchine agricole russe fino alla negata adesione della banca russa agricola al sistema di pagamenti Swift. Tace sulle percentuali di grano esportate (80% ai Paesi europei, 3% agli africani) che secondo l’Oxfam non risolverebbero i problemi dei Paesi emergenti, ma contribuirebbero a limitare l’inflazione di generi alimentari nei Paesi ricchi.
Quanti intellettuali e rappresentanti istituzionali si prestano a questi giochi in malafede con appelli moralistici a favore dei Paesi emergenti smarrendo la visione oggettiva di quanto accade sulla scena internazionale? La sensazione sconcertante è che le élite al potere in Europa e i loro ‘cani da guardia” abbiano venduto l’anima e che la politica come l’economia e la cultura siano soltanto tecnica. Viviamo ormai in un eterno Barbie, film di visualità sublime privo di contenuti e con uno script demenziale.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/08/02/piano-mattei-sovranisti-finti-e-altre-prese-in-giro/7249290/

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/piano-mattei-sovranisti-finti-e-altre-prese-in-giro

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SITREP 8/5/23: Proiezione del futuro intermedio, di SIMPLICIUS THE THINKER

Non ci sono ancora molti aggiornamenti significativi sul campo di battaglia, quindi ho voluto dedicare questo tempo a proiettare il futuro a medio termine sulla base dei piani dell’Ucraina e dell’Occidente per i prossimi 6 mesi e oltre.

Ma prima, riassumiamo a grandi linee lo stato delle cose, in particolare rispetto alla grande “offensiva” estiva, in modo da essere tutti sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la situazione narrativa del conflitto.

All’inizio di quest’anno, l’Ucraina ha iniziato ad attrezzare due distinti “corpi d’armata” di brigate di manovra specificamente per l’imminente “controffensiva”. Si tratta del IX Corpo e del X Corpo. Il 9° Corpo doveva essere quello più armato e addestrato dalla NATO, come è stato notoriamente rivelato dalle fughe di notizie del Pentagono. Era composto dalle 9 brigate di manovra denominate 116ª, 47ª, 33ª, 21ª, 32ª, 37ª, 118ª e 117ª.

Di queste, la 47ª era considerata la più elitaria, composta da tutti i “volontari” che si erano arruolati appositamente da altre unità e che erano stati addestrati nel Regno Unito e armati con 99 M2A2 Bradley e M109 Paladin americani per l’artiglieria.

Il ruolo dei due corpi d’armata era che il 9° doveva essere la brigata di sfondamento che raggiungeva la prima “linea di difesa principale”, quella famigerata con i denti di drago che la Russia aveva impiegato mesi a costruire. Una volta raggiunta questa linea, il 10° Corpo doveva essere la forza di “sfondamento” che avrebbe preso il posto del 9°, riversando altre 9-12 brigate fresche attraverso il varco per creare un’apertura inarrestabile.

Yaakov Kedmi spiega perché gli istruttori occidentali non hanno insegnato nulla alle forze armate ucraine: “Né gli inglesi né i francesi, nessuno ha mai addestrato e provato a sfondare i sistemi di difesa a livelli. Non sanno come farlo, non l’hanno mai fatto. Quindi è improbabile che possano insegnarlo. Sì, ci sono alcune unità nell’esercito americano – unità corazzate. La divisione corazzata americana si è esercitata a sfondare una linea difensiva a schiera. Ma non l’hanno mai fatto in nessuna guerra, nemmeno nella Seconda Guerra Mondiale. Combattono in modo diverso. Per sfondare la difesa a scaglioni della Russia, bisogna gettare nella breccia almeno una divisione e dopo un po’ sostituirla con un’altra. Perché nelle prime fasi dello sfondamento sarà tutto distrutto, essendo avanzato solo in una o due linee. Più avanti ne servono sempre di più! Non possono farlo. In primo luogo, non hanno così tanta forza. In secondo luogo, qualsiasi tentativo di concentrare grandi formazioni prima di attaccare le rende un ottimo bersaglio per l’artiglieria e gli attacchi aerei. Gli eserciti occidentali non sono pronti per il tipo di guerra, il tipo di azioni militari che si stanno combattendo in Ucraina oggi e che si combatteranno domani. Non sono pronti per le moderne e serie operazioni militari di grandi formazioni contro l’esercito russo”.
Il 9° ha subito perdite catastrofiche dall’inizio dell’offensiva del 4 giugno in poi, come tutti sappiamo. Si dice che intere brigate siano state spazzate via, come ad esempio questo strano titolo sulla 32ª (una delle 9 del IX Corpo) che pare sia stata “misteriosamente” spedita in un fronte morto:

O questo, che descrive in dettaglio come diverse brigate del IX Corpo d’Armata sembrassero completamente mancanti in azione:0

L’aspetto interessante è che, come per la 32esima brigata di cui sopra, ieri sono trapelati online alcuni nuovi documenti che sembrano mostrare che la 32esima è stata rimandata a causa della diserzione/mutilazione di massa e del rifiuto di seguire gli ordini:

Inoltre, sono state diffuse online notizie da parte di presunti cari e parenti dei soldati della 32esima che un intero battaglione è stato completamente “distrutto”:

Secondo i documenti acquisiti e confermati dai messaggi sui social media dei familiari sconvolti, un intero battaglione della 32ª Brigata separata di fucili dell’esercito ucraino è stato spazzato via.
Così il 9° Corpo non è stato in grado di raggiungere la prima linea di difesa della Russia e le brigate sono apparse troppo degradate per proseguire, molte delle quali sono state ritirate per essere riallestite/ricostituite nelle retrovie. Il 10° Corpo d’Armata è stato quindi iniettato prematuramente per prendere il sopravvento, ed è questo il senso di questa nuova “seconda fase” dalla fine di luglio.

Si tenga presente che nessuno sa con certezza cosa sia il 10° Corpo, ma quanto sopra è stato il racconto principale non solo dei giornalisti del NYTimes che per primi hanno dato la notizia, ma anche di Rob Lee e Kofman che hanno ora certificato questo racconto dell’assunzione del comando da parte del 10° Corpo.

Un po’ di contesto: Secondo le notizie trapelate dal Pentagono, l’Ucraina disponeva di circa 34 brigate di manovra, con altre 27 brigate TDF (Forze di Difesa Territoriale) probabilmente in grado di tenere per lo più le trincee e senza molte armi pesanti o blindati, e 9 brigate di artiglieria in totale rimaste in guerra. Si tratta di 61 brigate totali di fanteria/armatura che dovrebbero tenere un fronte lungo 1.300 km. La media è di 1300/61 = 21 km per brigata. Si noti che nella dottrina sovietica una brigata dovrebbe tenere qualcosa come non più di 2-3 km al massimo e un’intera divisione dovrebbe tenere 10 km. Per non parlare del fatto che le brigate ucraine sono composte al massimo da 4000 uomini, mentre dovrebbero essere 5000, la maggior parte sono 3000 e, a quanto pare, anche secondo gli articoli del MSM che le trattano, alcune sono 2000.

Qualcuno si chiederà come sia possibile che la Russia non stia sopraffacendo l’AFU con linee così sottili e brigate così malconce. Ricordiamo che la Russia sta combattendo questa guerra solo con una percentuale delle sue forze armate. L’esercito russo ha sempre avuto un contratto tra il 50-65% e il 50-35% di coscritti e, come sapete, il Ministero della Difesa non permette ai coscritti di combattere qui. Ciò significa che la Russia sta usando solo circa il 60% della sua forza totale di baionette, mentre l’Ucraina sta usando tutti – tutte le truppe ucraine sono coscritti mobilitati a forza direttamente dalla strada.

Senza contare che ci sono ancora centinaia di migliaia (numero ufficiale 340k) di “Guardia Nazionale” che la Russia non sta utilizzando, mentre l’Ucraina usa tutta la sua Guardia Nazionale, le forze di polizia e tutto ciò che c’è in mezzo come prima linea d’assalto. La Russia ha tipicamente utilizzato solo piccole “forze speciali” specializzate della Rosgvardia, come la FSVNG, piuttosto che la stessa Guardia Nazionale regolare. Pertanto, la Russia sta combattendo l’intera guerra come una forza militare professionale esclusivamente a contratto, lasciando centinaia di migliaia di truppe non impegnate. L’Ucraina, invece, sta impegnando tutto il possibile.

Questo ci porta alla sezione successiva. Per chi ha seguito i miei recenti rapporti, noterà che ho tenuto traccia della “mobilitazione stealth” in corso da parte della Russia. A giugno, Putin ha tenuto una tavola rotonda con i giornalisti in cui ha risposto su una potenziale mobilitazione futura: riporto qui la sua risposta:

Vladimir Putin: È necessaria un’ulteriore mobilitazione? Non seguo da vicino la questione, ma alcuni personaggi pubblici dicono che abbiamo urgentemente bisogno di raccogliere un altro milione, due milioni. Dipende da cosa vogliamo. Alla fine della Grande Guerra Patriottica, avevamo quasi 5 milioni di uomini nelle forze armate, dipende dallo scopo. Le nostre truppe erano a Kiev. Dobbiamo tornare indietro o no? La mia è una domanda retorica, è chiaro che lei non ha una risposta. Posso rispondere solo io. Ma a seconda degli obiettivi che ci poniamo, dobbiamo decidere sulla questione della mobilitazione. Oggi non ce n’è bisogno: abbiamo iniziato a lavorare dal gennaio di quest’anno – abbiamo reclutato oltre 150.000 militari a contratto. E insieme ai volontari – 156 mila. E la nostra mobilitazione è stata di 300 mila unità. In queste condizioni, il Ministero della Difesa riferisce che, ovviamente, oggi non c’è bisogno di mobilitazione.
In primo luogo, si noti che dice che al momento non c’è bisogno di mobilitazione, lasciando la porta aperta per il futuro. Questo perché la Russia ha condotto la mobilitazione stealth che, un mese dopo, a luglio, Shoigu ha detto che ha visto 1.336 adesioni al giorno in Russia, cioè poco più di 40.000 al mese. Shoigu ha notoriamente detto: “Questo è sufficiente per completare un reggimento al giorno”.

Shoigu aveva anche dichiarato in precedenza:

“In effetti, entro la fine di giugno, completeremo la formazione di un esercito di riserva e nel prossimo futuro completeremo la formazione di un corpo d’armata”. Anche cinque reggimenti sono stati formati per oltre il 60%. In questo caso, parlo di personale ed equipaggiamento”, ha sottolineato il capo del dipartimento militare. Questi dati ispirano fiducia nella capacità di resistenza della nostra difesa nella zona NVO, soprattutto a fronte delle perdite su larga scala delle Forze Armate dell’Ucraina”. Inoltre, nel discorso del ministro è apparsa la seguente frase: “Sono in corso i preparativi per ulteriori azioni offensive… Anche da parte nostra”.
Il motivo per cui vi rinfreschiamo la memoria con quanto sopra è per contestualizzare il nuovo aggiornamento che segue. Medvedev ha pubblicato un nuovo video in cui conferma che dal 1° gennaio al 3 agosto la Russia ha reclutato in totale 231.000 militari a contratto. Guardate la fine del video:

Ha inoltre affermato che l’obiettivo è di 400.000 uomini entro la fine dell’anno. Ora, si tenga presente che la Russia ha potenzialmente perso 30-50k uomini con Wagner, per non parlare del nuovo esercito di riserva e dei corpi d’armata di Shoigu, che potrebbero inghiottire fino a 120k di quegli uomini. In effetti, ricordo che il mese scorso ha detto specificamente – anche se al momento non riesco a trovare la citazione – che degli oltre 160k reclutati all’epoca, 40k sarebbero stati inviati al fronte mentre i rimanenti sarebbero andati a queste armate di riserva. Probabilmente si tratta di ~30k per i nuovi corpi di riserva di tre divisioni o giù di lì, con altri 90k per la nuova armata da campo di 3 corpi d’armata.

Quindi, con i nuovi 231k arruolamenti annunciati da Medvedev, quanti sono gli uomini effettivamente positivi? 30-50k persi per la rimozione di Wagner più 120k per le riserve = 150-180k, sottraendo i 231k e rimanendo con circa 50-80k truppe nette per ora. Tuttavia, se la Russia raggiungerà la cifra di 400k entro la fine dell’anno, questa inizierà a diventare una cifra che cambierà la partita.

Ma ecco il problema. Alla luce di ciò, l’Ucraina ha intenzione di cercare disperatamente di eguagliare la Russia, visto che ora i rapporti affermano quanto segue:

In Ucraina potrebbe essere annunciata una mobilitazione su larga scala in inverno.
La “grande mobilitazione” in Ucraina, che è stata annunciata dal deputato della Rada Dubinsky, consiste, a quanto pare, in raid generali contro tutti coloro che possono ancora detenere armi, e non più con campagne in determinate città e distretti, ma su larga scala, ovunque e costantemente.
Le forniture di equipaggiamento dall’Occidente non consentono di mantenere il livello di armamento richiesto alle unità esistenti. Se il numero di queste unità aumenterà, ciò significherà molto probabilmente la comparsa di diverse decine di altre brigate TrO, dove per 3-4 mila persone in una brigata ci sarà al massimo una compagnia di carri armati, una batteria di obici e un reparto di mortai. Tali brigate non saranno in grado di fare altro che “assalti di carne” o di stare in una difesa cieca. Un certo numero di unità con un equipaggiamento più o meno normale, naturalmente, rimarrà – e probabilmente funzionerà come brigate di fuoco. È possibile reclutare decine di migliaia di coscritti di età compresa tra i 40 e i 55 anni. È più difficile capire chi controllerà queste truppe sul campo di battaglia. La carenza di personale di comando junior e senior è iniziata molto prima dell’inizio dell’offensiva dell’AFU, e questo problema non è ancora stato risolto. (Più vecchio dell’Edda)
Ciò è supportato da recenti dichiarazioni, come quella di un veterano ucraino, che afferma che l’intera popolazione maschile dell’Ucraina dovrebbe prepararsi a un’eventuale mobilitazione. Egli prevede che il 90% dei maschi alla fine combatterà (e probabilmente morirà, possiamo dedurre):

Ricordiamo che quest’anno il tempo sta per scadere per l’AFU. Molti esperti ritengono che agosto e settembre siano gli ultimi mesi realmente praticabili prima dell’arrivo della seconda mini-Rasputitsa, con condizioni di pioggia e fango simili a quelle di inizio primavera. Zelensky teme di perdere l’ultimo residuo di sostegno da parte dell’Occidente e in effetti, secondo alcune voci, alcuni Paesi chiave – tra cui la Germania – avrebbero già ridotto il loro sostegno in previsione di una conclusione scontata. Per esempio, nonostante sia il secondo fornitore globale di Kiev, la Germania ha ritardato alcune spedizioni critiche, come i nuovi Leopard 1, e molti altri articoli promessi:

La Germania continua a ritardare le armi promesse all’Ucraina per un ammontare di 2,4 miliardi di euro. L’elenco delle consegne previste comprende 110 carri armati Leopard-1, 20 veicoli da combattimento per la fanteria Marder, 18 carri armati Gepard, 4 cannoni antiaerei Iris-T e 26.350 munizioni per l’artiglieria. Erano stati promessi anche droni da ricognizione, radar, autocisterne e camion. Kyiv ha ricevuto solo 10 Leopard-1, un radar di sorveglianza aerea, 12 Gepard e 850 proiettili d’artiglieria, oltre a 8 ambulanze. La Germania ha inoltre fornito 11.000 razioni, tre sensori per droni senza pilota e cinque ponti metallici per il veicolo blindato Beaver.

Quindi ora Zelensky sta intensificando l’azione per indurre la Russia a reagire in modo eccessivo, il che riattiverà l’interesse della NATO. Non solo Kiev ha intensificato i veri e propri atti di terrorismo, come colpire con i droni i palazzi degli uffici di Mosca:

E l’attacco di ieri a una petroliera civile russa da parte di un drone navale ucraino.

Ma ora si dice che Zelensky intenda intensificare la sua guerra del terrore a nuovi livelli. Si ritiene che gli attacchi dei droni di Mosca fossero solo attacchi di prova per testare le difese russe e che si stia pianificando un raid su larga scala entro poche settimane:

Kiev sta preparando un massiccio raid di droni su MoscaIl Wall Street Journal avverte di un attacco su larga scala da parte degli UAV ucraini sulla capitale russa.Gli autori riferiscono che grazie agli ultimi attacchi su Mosca, l’APU ha sondato le debolezze della difesa aerea della capitale per inviarvi decine di droni in futuro.La pubblicazione è sicura che la città sarà attaccata in più direzioni contemporaneamente. La data rossa del possibile sabotaggio è considerata il 24 agosto (l’immaginario giorno dell’Indipendenza dell’Ucraina), come conferma la vignetta minacciosa che si è recentemente diffusa sui social network.
L’obiettivo sarebbe ovvio: costringere la Russia a reagire in qualche modo in modo eccessivo, con un uso della forza insolitamente avventato, che potrebbe evidenziare la “brutalità” della Russia e strappare simpatia e ulteriore sostegno all’Ucraina da parte delle nazioni occidentali. Ad esempio, uno degli obiettivi sarebbe quello di indurre la Russia a rispondere con un attacco “tit-for-tat” contro edifici civili a Kiev, che verrebbe iper-riflesso dai media occidentali, nascondendo completamente gli attacchi di Kiev contro obiettivi civili russi. Questo fatto verrebbe poi utilizzato in una nuova campagna di pubbliche relazioni per ottenere ulteriori aiuti in armi dall’Occidente, con Zelensky che lo userebbe come esempio del perché Kiev ha bisogno di tonnellate di nuovi missili Patriot e cose del genere.

Ovviamente, si tratta di pura disperazione. È il motivo per cui non parlo quasi mai degli attacchi dei droni alle navi, ai grattacieli, ecc. perché sono del tutto irrilevanti e a malapena degni di nota, non avendo alcun effetto apprezzabile sulle dinamiche e sugli sviluppi del campo di battaglia. Sono solo segni della massima disperazione, gli artigli frenetici di un animale morente che schiuma dalla bocca dopo essere stato investito.

C’è anche una seconda dimensione. Rappresenta le azioni indisciplinate di un bambino disobbediente che si ribella ai genitori. L’Ucraina vuole che l’accordo sul grano venga ripreso, perché sta perdendo enormi quantità di denaro a causa della sua interruzione. Così, superando le “linee rosse” delimitate dall’Occidente – ad esempio, per quanto riguarda il colpire il territorio russo, eccetera – l’Ucraina si sta “ribellando” ai propri padroni per costringerli ad agire, idealmente per costringerli a fare più pressione sulla Russia affinché torni al tavolo dell’accordo sul grano.

Per riassumere, ecco cosa ha detto il consigliere dell’ex presidente ucraino sulle prospettive di Zelensky:

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy rischia la guerra civile se continua a detenere illegalmente il potere nel Paese. L’ex consigliere di Leonid Kuchma, Oleh Soskin, ha dichiarato su YouTube: “Se la legge marziale non viene cancellata e si tengono le elezioni, questo potere sarà considerato illegittimo. E poiché è illegittimo, è fuori legge e qualsiasi ucraino, nel quadro del quinto articolo della Costituzione, può distruggere i ribelli”, ha affermato Soskin, secondo cui la decisione annunciata il 26 luglio di estendere la legge marziale dimostra la paura di Zelenskyy di perdere le elezioni. L’esperto ha anche osservato che la politica fallimentare del presidente ucraino è stata la ragione per cui molte sfere dello Stato, comprese quelle economiche e militari, sono state quasi completamente distrutte: “Il regime di Kiev non ha alcun sostegno popolare. Non appena il sostegno esterno verrà meno, tutto crollerà in un colpo solo”, ha detto il politico.
In breve, l’Ucraina si trova ad affrontare un sostegno sempre più debole da parte dell’Occidente ed è costretta a ricorrere a “espedienti” sempre più escalativi, come gli attacchi di massa con i droni contro Mosca, sulla falsariga della fase terminale della Wehrmacht nella Seconda Guerra Mondiale, che lanciava razzi V1/V2 contro Londra in modo vendicativo. Non è altro che un animale in fin di vita, che si dimena per emettere i suoi ultimi rantoli.

Nel frattempo, la Russia è sulla buona strada per avere 400.000 nuovi militari entro la fine di quest’anno, con una produzione di tutti i tipi in continuo aumento. Entro la prossima primavera, credo che assisteremo a un lento avvolgimento dell’AFU da ogni direzione. Probabilmente non si tratterà di una massiccia campagna di grandi frecce, ma di un continuo collasso su ogni singolo fronte, dove l’AFU ha completamente esaurito tutto il potenziale di combattimento, in particolare di tipo offensivo, e sta disperatamente cercando di mantenere il terreno. La diga si romperà lentamente in più direzioni e le loro posizioni saranno invase ovunque. Il prossimo anno assomiglierà probabilmente alla Germania dell’inizio del 1945.

Tenete presente che ho già dichiarato in passato che questo conflitto potrebbe durare 3-5 o addirittura 10 anni. Ma negli ultimi mesi abbiamo ricevuto molti nuovi dati e un’analisi intelligente richiede una costante e onesta rivalutazione di fronte alle nuove informazioni. Allo stato attuale, a meno di circostanze impreviste, vedo la situazione descritta sopra. La guerra potrebbe durare ancora un anno o due, ma solo con una difesa accanita e una costante ritirata da parte dell’AFU, ad esempio a ovest del Dnieper, che costringerebbe la Russia a una lunga pausa per riorientare le sue truppe, ecc.

Il problema principale e irrisolvibile per Kiev è soprattutto il fatto che la produzione russa di droni è destinata a un’esplosione esponenziale:

Aumento del militarismo nell’uso dei “Lancet” al fronte: secondo i dati occidentali, la scala dell’uso delle munizioni vaganti “Lancet” sta crescendo. Il numero dei loro lanci raggiunge almeno 20-25 unità al giorno. Per la prima volta si osserva l’uso di “Lancet” contro trincee, postazioni e gruppi di fanteria: ogni giorno vengono utilizzati almeno 50-60 droni FPV e 20-30 lancette, che decine di elicotteri con bombe da 40 o 60 mm sganciano su trincee e obiettivi fissi, soprattutto nel Donbass e a Kherson. Se tra gli obiettivi ci sono anche postazioni di fanteria e genieri, allora il numero di Lancet inviati al fronte è aumentato e alle unità è stata data libertà d’azione in termini di utilizzo. Se i nuovi modelli di Lancet si fanno avanti più attivamente, nei prossimi mesi potremo assistere a un rapido aumento fino a 50 e forse 100 lanci al giorno, poiché c’è un drammatico aumento della produzione e il suo utilizzo potrebbe aumentare di diverse volte.
Molte fonti dicono che nei prossimi mesi l’Ucraina annegherà nei Lancet. E sono in arrivo nuovi modelli con testate termobariche per l’abbattimento delle truppe piuttosto che testate anti-corazza di tipo HEAT, ora più utilizzate. Ciò significa che presto i Lancet abbatteranno trincee e schieramenti di truppe lungo l’intero fronte. Di certo stiamo assistendo a una marea di video quotidiani che mostrano quasi solo successi di Lancet. Il collo di bottiglia sarà probabilmente presto, se non lo è già, l’operatore stesso.

Inoltre, le informazioni britanniche affermano che una nuova fabbrica di droni Geran sta per essere completata in Tatarstan e che produrrà un numero massiccio di droni. L’Ucraina sarà sommersa da attacchi di sciami di droni su base giornaliera.

Secondo l’intelligence britannica, la Russia ha completato all’80% la fabbrica di droni Geran 2. La sua capacità consentirà di produrre fino a 5.000 droni suicidi all’anno.- Fonte ResidentUA

Ricordiamo i precedenti rapporti dei MSM occidentali secondo cui la Russia sta già costruendo e acquistando 45-50k droni di sorveglianza e FPV più piccoli al mese.

Questo fa parte di qualcosa che ho già scritto in precedenza, ovvero che la Russia sta usando i suoi droni Geran principalmente per esaurire completamente i costosissimi sistemi di difesa aerea occidentali. Ricordo che avevo affermato che a Kiev non c’è nulla di rilevante da colpire. Non è che l’Ucraina vi insedi le truppe. La Russia si limita a inviare sciami di german per far sì che la difesa aerea ucraina si spenga, in modo da costringerla a prendere i missili AD da altri fronti, esaurendo così completamente l’AD dove conta di più.

Gli ucraini riferiscono che i droni che sorvolano l’Ucraina stanno ancora una volta utilizzando tattiche “strane”. I canali di monitoraggio ucraini riferiscono di stranezze nell’uso dei droni Geranj-2. Una parte di essi sta volteggiando sopra le presunte zone di servizio del sistema di difesa aerea delle Forze Armate dell’Ucraina, mentre l’altra parte dei droni si trova a una distanza considerevole dagli obiettivi e attende l’attivazione dell’AD.
Ora, c’è stata una conferma di ciò sotto forma di un thread molto informativo di questo reporter occidentale che ha intervistato un tenente colonnello del comando di difesa aerea ucraino. La rivelazione scioccante che ha fatto è che la città di Kiev è stata molto vicina ad essere interamente evacuata lo scorso dicembre, a causa della forza dello sbarramento missilistico della Russia – tutti gli oltre 2 milioni di persone. Lo scambio è pubblicato in questo articolo:

https://archive.li/DYuMF

Ignorate la fantasia sull’abbattimento dei missili Kinzhal, si tratta solo di una fatua menzogna volta a convincere i funzionari occidentali a consegnare altri Patriot. La vera informazione interessante viene dopo:

“Non si può pianificare una guerra con una produzione annuale di 150-160 missili Patriot. Li abbiamo sparati in un mese”, ha detto, lanciando l’allarme che i suoi uomini stavano finendo le munizioni. “Se aspettiamo l’autunno, fino a metà ottobre, colpiranno di nuovo le infrastrutture energetiche. È una certezza. Questo inverno sarà ancora più difficile di quello precedente”.
Ciò che rivela correttamente è che la capacità produttiva annuale degli Stati Uniti per i missili Patriot è di appena 150 unità. Kiev ne spara di più in un solo mese. Si stima che gli Stati Uniti abbiano probabilmente solo circa 3000-5000 missili Patriot in totale, in termini di munizioni. Può sembrare un numero elevato, ma circa 2-3.000 di essi sono caricati nei 500-1.000 lanciatori attivi degli Stati Uniti.

Poi è arrivata la notizia bomba:

Ha rivelato che a dicembre le autorità ucraine erano state sul punto di ordinare l’evacuazione completa di Kiev a causa dell’intensità degli attacchi aerei russi. “Non molti lo sanno, ma Kiev era sull’orlo dell’evacuazione”, ha detto. C’è stata una battaglia che, a mio parere, ha determinato il destino di Kyiv e della campagna russa per distruggere il nostro settore energetico, quando sono stati lanciati 49 missili da crociera su Kyiv”. “In un quarto d’ora disperato, il 16 dicembre, l’Ucraina ha sparato decine di missili dai suoi sistemi S-300 di epoca sovietica, dai Nasam americani e dagli Iris-T tedeschi per salvare la città da un blackout totale a causa delle temperature gelide”. “Se avessimo permesso a questo attacco di avere successo, Kyiv avrebbe dovuto essere evacuata. Ed è molto difficile evacuare due milioni e mezzo di persone”, ha detto il colonnello.
Il punto è illustrare che il prossimo inverno sarà particolarmente difficile per l’Ucraina, poiché la produzione russa di missili e droni è aumentata molto dall’anno scorso, per non parlare del prossimo anno. Se lo scorso dicembre erano vicini all’evacuazione di Kiev, quale sarà la situazione il prossimo dicembre?

Tutto questo fa parte del lento collasso che ho delineato: la Russia si rafforza di mese in mese. L’anno prossimo sarà una partita completamente diversa e l’Ucraina sarà appesa a un filo, ridotta all’osso non solo per quanto riguarda i veicoli blindati e l’artiglieria, ma anche per i cruciali missili del sistema AD.

Mentre scriviamo, è in corso una nuova massiccia serie di attacchi contro obiettivi ucraini, in particolare il campo di aviazione di Starokostiantyniv, nell’Ucraina occidentale, dove si dice siano alloggiati gli aerei Su-24M che lanciano Storm Shadow. Si tratta di un attacco particolarmente ampio, con più di 15 Tu-95 in volo, oltre ai Mig-31K che trasportano Kinzhal. In quasi tutti gli attacchi, i missili russi Kh-101 avrebbero seguito percorsi estremamente tortuosi, dove “girano intorno” al Paese, cambiando frequentemente direzione e mettendo completamente fuori gioco i sistemi di monitoraggio e le difese ucraine.

Starokonstantinov si è recato al campo di volo militare intorno alle 19:00. Le esplosioni sono state udite intorno alle 8. Qualcosa sta andando a fuoco.

Nel frattempo, il generale ucraino in pensione Serhiy Krivonos ritiene che la Russia sia sull’orlo di una grande offensiva nei prossimi mesi che potrebbe “prendere Kiev”:

“Prima di Kiev in 12 ore”: l’ex generale delle Forze armate dell’Ucraina avverte dell’imminente offensiva dell’esercito russo “Nei prossimi mesi, le Forze armate dell’Ucraina sono in attesa dei “peggiori scenari””, ha detto il maggiore generale delle Forze armate dell’Ucraina, in pensione Serhiy Krivonos. A suo avviso, Kiev sottovaluta chiaramente la potenza dell’esercito russo, il che porterà a conseguenze terribili, tra cui la cattura lampo della capitale. L’ex ufficiale è sicuro che dopo il fallimento della controffensiva, le forze armate della RF colpiranno l’Ucraina e saranno in grado di catturare Kiev in 12 ore. OstashkoNews
Non so da dove abbia preso la tempistica delle 12 ore, ma molti credono che la Russia si stia preparando per una propria offensiva nel prossimo futuro. Ad esempio, l’analista Yuri Podolyaka ha nuovamente espresso l’opinione che la Russia lancerà un’offensiva prima di Rasputitsa. Personalmente, non credo che questo accada necessariamente perché, date le prospettive a lungo termine dell’AFU, non vedo una grande urgenza attuale per la Russia di “precipitarsi” in una serie di offensive quest’anno.

È possibile, ma solo per ragioni opportunistiche. Quando si gioca in “difesa attiva”, come piace alla Russia, bisogna sempre essere pronti a sfruttare le debolezze del nemico in una determinata area. Quindi, se i comandanti russi sentono l’odore del sangue su un particolare fronte, allora è possibile. Ma al momento sembra più logico aspettare un altro inverno per permettere alle forze aerospaziali di degradare l’Ucraina dal punto di vista economico, militare, morale, ecc. prima di attaccare un nemico molto più debole in una luce molto più favorevole l’anno prossimo.

Nel frattempo, però, nel vuoto lasciato dall’esaurimento del potenziale di combattimento dell’Ucraina, si potrebbero creare molti intrighi. Questo includerà il vettore Polonia-Bielorussia-Wagner.

Le Forze Armate dell’Ucraina non possono vincere, di fronte a problemi intrattabili al fronte vicino ad Artyomovsk, – Wall Street JournalIl successo della controffensiva ucraina è in dubbio a causa della stanchezza dei soldati delle Forze Armate dell’Ucraina nella direzione di Artyomovsk e delle gravi perdite.Attualmente, le truppe russe utilizzano molti più droni di prima. Inoltre, il sistema di comunicazione è diventato più avanzato, il che impedisce all’APU di intercettare i messaggi. “Ci sono battaglie feroci, abbiamo bisogno di più soldati e armi. Siamo stanchi”, dice il medico ucraino.
Prima ho parlato di possibili “circostanze impreviste” che potrebbero verificarsi. Come altri hanno affermato, la Polonia andrà alle elezioni entro la fine dell’anno ed è improbabile che si verifichino azioni importanti prima di allora. In effetti, diversi rapporti fa, se ricordate, ho detto che una “grande” azione improvvisa è del tutto improbabile. Ho spiegato che il quadro per l’acquisizione polacca dell’Ucraina occidentale sarebbe stato più in linea con uno ibrido, come quello della Turchia a Idlib e nel nord della Siria, ecc.

Putin ha confermato il mio pensiero in una nuova dichiarazione. Guardate la fine del video in cui spiega come le unità polacche potrebbero essere portate nell’Ucraina occidentale sotto la veste di “forze interne” o guardia nazionale per “garantire la sicurezza”:

Come ho detto nel precedente rapporto, questo sarebbe simile all’acquisizione della Crimea da parte della Russia con gli “omini verdi”. E poiché la Bielorussia ha ora alzato la retorica e ha minacciato la Polonia a questo proposito, è ancora più probabile che la Polonia opti per un’eventuale acquisizione più sottile e in stile ibrido. Ma non vedo questa opzione attivata fino a quando non si arriverà al prossimo anno, quando il regime di Kiev inizierà finalmente a cedere al punto che la Polonia vedrà l’opportunità di sfruttare un’amministrazione politicamente neutrale e disperata.

Persino Medvedev ora dice allegramente che l’Ucraina occidentale “cadrà nelle mani della Polonia” in futuro:

Il colonnello MacGregor ha anche una teoria interessante: la Polonia potrebbe usare il pretesto della creazione di una “enclave” in Ucraina allo scopo di rimpatriare i rifugiati ucraini come un modo per entrare nella porta ed effettuare esattamente questo tipo di acquisizione “furtiva” che ho descritto sopra e a cui Putin ha accennato:

Ora la situazione si sta evolvendo, poiché i funzionari polacchi hanno iniziato a usare lo schieramento della Wagner al confine come pretesto per condizionare l’opinione pubblica su possibili escalation future.

La PMC “Wagner” ha già tentato di entrare nel territorio polacco dalla Bielorussia, ha dichiarato il viceministro degli Affari interni polacco Paweł Jabłoński alla CNN, secondo il quale “la minaccia della Bielorussia è molto concreta” e Varsavia sta prendendo in considerazione varie misure, tra cui la chiusura completa del confine. “Stiamo prendendo in considerazione tutte le misure che saranno necessarie per proteggere il nostro territorio, proteggere i nostri cittadini, tra cui il completo isolamento della Bielorussia, la completa chiusura del confine. Ci aspettiamo nuovi attacchi al nostro confine, forse nuovi tentativi di violazione del nostro spazio aereo”, ha dichiarato Jabłoński. In precedenza, l’opposizione polacca ha accusato le autorità del Paese di gonfiare la minaccia dei “wagneriti” a fini elettorali.
Giorni fa, la Polonia ha addirittura affermato che un elicottero bielorusso avrebbe attraversato il confine polacco, scatenando un’altra serie di allarmismi e un nuovo dispiegamento di truppe polacche al confine con la Bielorussia.

Nel frattempo, Zelensky continua a cercare di elaborare piani disperati per trascinare la Polonia e quindi la NATO nel conflitto:

Ukro media: “L’ufficio del presidente ritiene possibile trascinare Varsavia nella guerra in Ucraina in caso di provocazione o di attacchi da parte di UAV sconosciuti contro le forze armate polacche “Sembra che gli “UAV sconosciuti” siano già sulle rampe di lancio….
L’SBU ha persino dichiarato di ritenere che la Russia stia usando Wagner per spronare segretamente la Bielorussia a entrare nel conflitto, utilizzando agenti di Wagner per istigare una falsa bandiera nel Paese che possa essere attribuita all’Ucraina. Questo potrebbe essere il segnale di una provocazione pianificata da parte dell’SBU, che potrebbe tentare di attaccare la Bielorussia nel tentativo di farla entrare in guerra, il che a sua volta sarebbe un doppio tentativo di far sì che la Polonia risponda alla “minaccia della Bielorussia” ed entri anch’essa in guerra.

Ricordiamo che Lukashenko ha minacciato la Polonia perché la sua presenza al confine meridionale della Bielorussia può essere considerata una minaccia alla sicurezza nazionale. Ma allo stesso modo, possiamo dedurre che la Polonia potrebbe considerare la presenza della Bielorussia sul proprio confine sud-orientale come una minaccia simile. Quindi, l’SBU potrebbe forse sognare di attirare la Bielorussia in una trappola per attivare la Polonia, e poi la NATO, ecc.

Non credo che lo scenario di cui sopra sia probabile, ma sto solo delineando le possibilità, dati questi nuovi sviluppi e voci.

E come ultimo aggiornamento, che si aggiunge alla crescente lista di problemi, anche le speranze dell’Ucraina di avere una Wunderwaffe di F-16 sono state deluse a causa della mancanza di piloti di lingua inglese:

Scrive Politico: Il basso livello di inglese dei piloti ucraini si è rivelato un ostacolo per l’inizio del loro addestramento sui caccia F-16, per cui i corsi di lingua che si terranno nel Regno Unito inizieranno prima del programma di addestramento. Al momento, solo 8 piloti sono pronti ad addestrarsi per il caccia.

In breve, non c’è nulla di buono o di ottimistico in arrivo per l’AFU. L’esercito russo continua a diventare più forte, più grande, più avanzato, più esperto, mentre l’Ucraina cresce nella direzione opposta, con le spedizioni di armi in calo e nessuna “wunderwaffe” all’orizzonte a salvarli.

In quasi tutte le direzioni immaginabili, la Russia sta risolvendo problemi su base giornaliera e migliora, aumentando la sua sofisticazione; solo per citarne alcuni dei principali:

Si dice che i sistemi di comunicazione russi stiano diventando sempre più avanzati. L’AFU lamenta che le forze russe su ogni fronte hanno aggiornato le loro apparecchiature di comunicazione, anche con una migliore crittografia che non consente più all’AFU di intercettare gran parte delle comunicazioni.
Nuovi sistemi anti-drone russi continuano a essere sviluppati e avvistati con crescente regolarità sui fronti e nelle trincee.
Nuova potente capacità di disturbare le stazioni Starlink su un fronte più ampio, di cui un importante comandante dell’AFU “Magyar” ha recentemente iniziato a lamentarsi la scorsa settimana: “i russi hanno imparato a disturbare Starlink a “zero”” – ha detto il comandante ucraino Magyar.
“Ora questa tecnologia viene testata e preparata per la produzione su scala industriale”. Starlink sul fronte ha permesso ai nostri militari di coordinare e controllare la situazione operativa.

All’inizio dell’invasione, la Federazione Russa aveva un’intelligence radio e una soppressione delle comunicazioni molto più forti, ma questo è cambiato dopo l’arrivo di Starlink”.

Questo include un nuovo progetto di zapper per droni FPV in fase di test sui carri armati, una piccola unità posizionata sul retro dei carri armati e dei veicoli corazzati che disabilita i droni FPV in 4 canali e li neutralizza prima che possano stabilire un contatto.
Complesso da carro armato per la soppressione dei droni FVP “Triton” del Laboratorio PPShSecondo lo sviluppatore, il prodotto è progettato per sopprimere i canali di controllo e la trasmissione dati dei droni FPV nelle bande 868\915\1300\2400 MHz (4 bande di soppressione)La gestione avviene tramite il pannello portatile per la massima sicurezza dell’operatore. Sono possibili sia il funzionamento autonomo dalla batteria incorporata sia l’alimentazione dalla rete di bordo del veicolo.Potenzialmente, con l’aiuto di questi sistemi sarà possibile proteggere i veicoli blindati da una delle minacce più letali sul campo di battaglia.

Per non parlare del crescente uso di disturbatori cinesi sui carri armati russi per lo stesso scopo:

Il nemico ha già pubblicato la foto di uno dei disturbatori cinesi, che alcuni equipaggi dei nostri carri armati installano artigianalmente sulle loro attrezzature. Tali sistemi consentono di creare una cupola di interferenza intorno al carro armato, che non permette ai droni FPV di volare liberamente verso di esso. Tuttavia, tali disturbatori presentano dei fori nella zona di protezione e non sono completamente integrati nella rete di bordo del carro armato, per cui l’esercito ha bisogno di un progetto industriale di serie installato su ogni carro armato direttamente dalla fabbrica.Informatore militare
Questo include un nuovo sviluppo per i “droni ibernati”:

Si dice che questi droni FPV possano essere collocati in posizioni avanzate e “ibernati” per settimane. Poi, quando inizia un’offensiva nemica, possono essere sollevati istantaneamente, riducendo notevolmente il tempo di volo, per colpire proprio l’area in cui sta passando l’armatura nemica. In questo modo c’è pochissimo preavviso o possibilità di reagire.

Kuzyakin ha spiegato che lo strumento di ibernazione riduce al minimo il tempo di preparazione del dispositivo per un attacco. “Si risparmia tempo di volo. Tra l’accensione del drone e l’attacco passano pochi secondi, il che non lascia alcuna possibilità di lanciare sistemi di contromisura. Un pilota FPV può posizionare e poi ‘svegliare’ e utilizzare in sequenza fino a 15 ‘droni dormienti'”, ha detto.
Il drone o i droni vengono posizionati su “altezze dominanti e tetti di edifici o altre strutture elevate come preposizioni per gli attacchi dei droni”. “Quando arriva il momento di lanciare l’attacco, il drone non deve percorrere la distanza che lo separa dall’obiettivo, perché è già posizionato. Questo dispositivo consente di ridurre al minimo il tempo di preparazione dell’attacco: tra la riattivazione del drone e l’attacco passano solo pochi secondi, senza che l’avversario abbia la possibilità di lanciare sistemi anti-drone”, ha aggiunto il rapporto.
Per non parlare del fatto che l’intelligence britannica lamenta che la Russia continua a ricevere le ultime partite di Ka-52M aggiornati che ora possono sparare il missile Izdel. 305 LMUR a guida televisiva.

Questo aggiunge un’enorme capacità di “fuoco e furtività” agli elicotteri d’attacco russi.

David Wu, ex stratega di Wall Street e del Fondo Monetario Internazionale, dottore in economia alla Columbia University, riassume molto bene la situazione che si prospetta:

Passiamo ora ad alcuni ultimi elementi disparati.

Uno dei principali sviluppi correlati è la situazione in Niger. Riassumerò rapidamente gli sviluppi per ora:

Si sostiene che il generale della ‘giunta’ del Niger Mody stia chiedendo l’aiuto immediato e il dispiegamento delle forze Wagner, attraverso i canali del Mali:

Normalmente si tratterebbe di voci non confermate, ma oggi è apparso un filmato che mostra un aereo militare russo da trasporto pesante che atterra nella capitale del Niger, Niamey, e che afferma l’arrivo di forze Wagner:

RT has also now covered it.

Il Senato nigeriano ha posto il veto al dispiegamento di forze armate contro il Niger, ma non so quanto questo conti, visto che i Paesi dell’ECOWAS continuano ad assumere una posizione aggressiva e a minacciare un intervento militare. Gli schieramenti stanno prendendo sempre più forma. Il Senegal ha espresso il suo pieno sostegno all’intervento militare, mentre l’Algeria ha dichiarato che questo sarebbe una minaccia per la sua sicurezza nazionale e ha implicato un appoggio militare al Niger.

“L’intervento militare in Niger è una minaccia diretta all’Algeria e noi la rifiutiamo completamente e categoricamente”, ha sottolineato il capo di Stato. “I problemi vanno risolti pacificamente”, ha proseguito, parlando degli eventi in corso in Niger, “c’è stato un colpo di Stato [in Niger]. E noi abbiamo confermato che siamo per la legalità costituzionale. È necessario tornare a questa legalità. Siamo pronti ad aiutarli”, ha aggiunto Tebboune.
Nel frattempo, il rappresentante permanente americano presso le Nazioni Unite avrebbe dichiarato che qualsiasi coinvolgimento o attacco di Wagner in Niger sarebbe “considerato un attacco della Federazione Russa”.

È chiaro che questa situazione rappresenta un nuovo potenziale punto di infiammabilità che può esplodere in qualsiasi momento. Ecco un nuovo articolo di Grayzone/Klarenberg sul corrotto presidente nigeriano, presidente dell’ECOWAS e leccapiedi degli Stati Uniti che sta guidando la spinta per l’intervento militare in Niger.

A prescindere da ciò che accadrà, gli africani si stanno svegliando ed è l’inizio della fine del colonialismo occidentale e dei giri gratis:

Il prossimo:

Continuano ad essere innovate nuove tecniche per la stima delle perdite ucraine. Questa studia l’espansione di nuovi cimiteri ucraini dallo spazio:

Non si può dire quanto sia accurata, quindi prendetela con un granello di sale, ma è un’aggiunta interessante al calcolo mentale. Di certo, anche i principali account filo-ucraini hanno recentemente lamentato le perdite senza precedenti, che sono state così ingenti negli ultimi mesi da non riuscire a nasconderle sotto il tappeto con le solite tecniche:

L’altra grande notizia che mette un timbro su tutte le mie previsioni per il futuro è che sono arrivate le nuove stime della Worldbank e la Russia è ufficialmente tornata al quinto posto nella classifica delle principali economie mondiali per PIL PPP, soppiantando la Germania:

I dati ufficiali sono disponibili qui: https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.PP.CD

La cosa più sorprendente è che la Russia è solo un pelo dietro al Giappone. Ricordate il mio articolo su questo argomento, in cui ho illustrato come la Russia sia il Paese più sanzionato del pianeta e nonostante ciò riesca a superare di poco il Giappone per il quarto posto. Quest’ultima notizia conferma le mie conclusioni. Invito tutti a rivedere questo articolo:

The Truth About Russia’s Economic Power: Is It Really as Small and Weak as the West Claims?

·
APR 3
The Truth About Russia's Economic Power: Is It Really as Small and Weak as the West Claims?
Prefazione: Il seguente articolo si basa su quello che ho pubblicato in precedenza sulla Saker proprio in occasione di questo anniversario, che ritengo sia sempre più importante nel clima odierno. Ho quindi deciso di rivederlo e aggiornarlo pesantemente con i dati più recenti, triplicandone la lunghezza, per renderlo il più possibile attuale. Credo che questo sia…
Read full story https://simplicius76.substack.com/p/the-truth-about-russias-economic?utm_source=substack&utm_medium=email

Immaginate se l’Occidente giocasse pulito e la Russia non fosse sotto il più grande attacco terroristico economico di qualsiasi altro Paese al mondo? L’ho detto nell’articolo precedente e lo ripeto: se così fosse, la Russia sarebbe probabilmente la terza economia del pianeta dopo la Cina e gli Stati Uniti, e tornerà a occupare quella posizione in futuro. Probabilmente supererà il Giappone nei prossimi 3-5 anni. La fine di questa guerra manderà in frantumi molte illusioni e l’Occidente tornerà a rispettare e ad avere soggezione della potenza militare ed economica che è la Russia.

Il prossimo:

Un post ucraino che evidenzia alcuni dei principali rifiuti in corso nelle forze armate e quanto drastici siano diventati:

POST UCRAINO SULLA CONTROFFENSIVA Mi sono chiesto a lungo perché la nostra offensiva non stesse andando da nessuna parte. Il motivo principale, ovviamente, è che la nostra leadership, chissà perché, ne ha parlato in tutte le direzioni. Strano, eh? Non c’è da stupirsi che abbiamo ricevuto un’accoglienza così calorosa.Ma questo non è l’unico problema. Il problema è che i nostri difensori, e non parlo specificamente della 93ª brigata motorizzata separata, preferirebbero di gran lunga starsene a casa a rilassarsi durante l’offensiva.Mi spiego! Dopo l’ATO [Operazione antiterrorismo] e la JFO [Operazione delle forze congiunte], le tangenti ai comandanti per non andare in battaglia e restare a casa sono diventate una pratica standard. Oggi, se un carro armato viene disattivato dall’equipaggio stesso, bisogna pagare al comandante 1.500 dollari e lui chiuderà un occhio, e il veicolo da combattimento, insieme all’equipaggio, andrà nelle retrovie per le riparazioni. Non sto dicendo questo dal nulla. Il mio amico in una base di riparazione vicino a Bakhmut mi ha detto che in pochi giorni di luglio sono arrivati quattro carri armati e sei veicoli blindati per le riparazioni. Dopo aver analizzato i guasti, i ragazzi hanno scoperto che due carri armati e uno dei veicoli blindati erano stati messi fuori uso di proposito. Cioè, il guasto era intenzionale ed era ovvio che l’equipaggio ne fosse responsabile. Tutto questo ha un senso! I ragazzi hanno semplicemente paura per la loro vita, soprattutto quando il comando li manda in battaglia su veicoli non equipaggiati al meglio. Questo è il punto successivo della nostra controffensiva “di successo”: la verità è che l’incompetenza, la corruzione e il semplice disprezzo per le persone portano a un numero considerevole di perdite non in combattimento. Dalla stessa fonte ho appreso che almeno 3 carri armati si sono incendiati dall’interno perché il sistema di spegnimento mancava di un reagente speciale, che si dà il caso abbiamo in abbondanza nei nostri magazzini.Onestamente non so quale di questi fattori sia stato decisivo, ma so che non vinceremo la guerra in questo modo.Un’ultima cosa! A tutto ciò, aggiungete altre tangenti per “bonus” e “congedi per malattia”. Non c’è da stupirsi che un numero così elevato di soldati assenti sia dovuto a questi stessi schemi. I ragazzi danno metà della loro indennità ai comandanti e se ne stanno a casa. La mia ipotesi è confermata dal fatto che un’altissima percentuale di rapporti di assenza dal servizio non viene inviata dai comandanti al DBR (State Bureau of Investigation) e ad altri organismi. Non c’è da stupirsi che un’intera commissione per le assenze ingiustificate abbia fatto visita alla nostra 93ª brigata.UPD: Mentre questi combattenti, esperti in termini di “evasione”, se ne stanno a casa, il comando recluta ragazzi grezzi e inesperti e li manda in battaglia. Ma sono sicuro che il 30% di loro che rimane dopo la prima battaglia diventa anche ESPERTO (. È un circolo vizioso.@HolodniyYar
Il prossimo:

Sia il generale Teplinsky che Seliverstov del VDV sono apparsi in nuovi video in onore dei paracadutisti durante la Giornata dei paracadutisti, che celebra la fondazione del 2 agosto 1930 dell’aviazione russa.

Ecco Seliverstov:

E Teplinsky:

Ricordiamo che questi sono i due generali che sono stati “epurati da Putin” da un gruppo di fanatici e blogger dilettanti 2D per spingere una narrazione ridicola. Ora, come ogni altra figura “epurata”, vengono visti ancora in servizio e al comando delle loro forze. Considerate questa narrazione completamente sfatata e dissipata.

E a proposito di persone che si dice siano state epurate, Shoigu ha visitato il fronte del “Gruppo di centro” per incontrare il generale Mordvichev – per inciso, anche lui si dice sia stato “ucciso” e ora miracolosamente risorto. Shoigu non solo ha premiato le truppe con pistole speciali personalizzate (MP-443 Grach 9x19MM, secondo una fonte), ma ha anche ispezionato l’IFV svedese CV-90 catturato e i suoi enormi proiettili Bofors da 40 mm:

Nel secondo video qui sopra, chiede se hanno catturato qualche Leopardo e poi dice: “Beh, gli altri ragazzi ne stanno distruggendo così tanti che potreste non vederne nessuno qui”.

Nel frattempo, il reclutamento negli Stati Uniti sta andando così male che Military.com ha chiesto con urgenza una nuova leva limitata per rimpolpare le forze armate:

La cosa più divertente è che, dopo aver preso in giro per tanto tempo il sistema “duale” di leva/contratto della Russia, ora lo propongono per gli Stati Uniti.

Ma dopo due decenni di guerre – entrambe concluse senza successo – e un basso tasso di disoccupazione, molti esperti ritengono che la forza di volontari abbia raggiunto un punto di rottura. Il modo più rapido ed efficace per risolvere questa crisi di reclutamento è cambiare il modo in cui reclutiamo. Invece di un modello “o una forza interamente volontaria o una forza completamente di leva”, propongo una soluzione “sia” che “sia”. Dovremmo fare in modo che i nostri reclutatori militari arruolino nuove truppe per 11 mesi all’anno, e poi fare in modo che il Servizio Selettivo arruoli il delta tra il fabbisogno dell’esercito e il numero totale di reclutati.
Nel frattempo, ecco come si presenta l’ultima classe di reclute del Corpo dei Marines degli Stati Uniti:

Si ride di gusto.

La Russia dovrebbe avere paura di questo? Avete visto come sono fatte le truppe russe in guerra?

Il prossimo:

Come probabilmente molti avranno già sentito, sembra che Gonzalo Lira non abbia mai attraversato il confine ungherese, sia stato infatti fermato dai servizi ucraini e sia ora “scomparso”, forse per sempre.

Per coloro che continuano a lamentarsi del fatto che Gonzalo ha sbagliato a pubblicare video mentre era in fuga, ricordiamo che ha impostato il video su un ritardo temporizzato per il rilascio 6 ore dopo averlo registrato. Quando il video è stato pubblicato sul web, avrebbe dovuto essere già da tempo oltre il confine. Non stava pubblicando il video mentre era ancora in Ucraina.

Vi lascio con questa ripresa aerea dell’area della diga di Kakhovka per dare un’idea dell’aspetto del bacino idrico in questi giorni, anche se tenete presente che si trova un po’ a monte dell’impianto ZNPP:

E una vista ravvicinata di un altro dei tanti M2 Bradley distrutti:


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/sitrep-8523-projecting-the-intermediate?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=135672427&isFreemail=false&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Destini energetici: Parte 6: Politica energetica ed emissioni – Sempre più calde di Satyajit Das

Energia abbondante ed economica è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati dell’energia sono forse i più significativi da molto tempo. Ha implicazioni per la società nel senso più ampio. Destini Energetici è una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle energie rinnovabili, la transizione, la sua relazione con le emissioni e i possibili percorsi. Le parti 1, 2, 3, 4, e 5 hanno esaminato i modelli di domanda e offerta nel tempo, le fonti rinnovabili, lo stoccaggio di energia, l’economia delle rinnovabili e la transizione energetica. Questa parte esamina l’interazione tra la politica energetica e le emissioni.

Dagli anni ’90, la riduzione delle emissioni di gas serra è al centro della politica energetica. Al vertice sul clima di Parigi del 2015, le nazioni partecipanti hanno concordato di raggiungere la neutralità del carbonio entro la metà del 21° secolo per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C, preferibilmente di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Ciò richiede una rapida transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili.

L’obiettivo di 1,5°C è un compromesso guidato dalla politica poiché anche a quel livello il danno all’ambiente e alla biodiversità è significativo .

Obiettivi sulle emissioni

Nonostante i picchi seriali, la realtà è che è probabile che la terra si riscaldi di 1,5°C entro il prossimo decennio, con una temperatura complessiva che supererà il massimo di 2°C entro la fine del secolo. Gli impegni e le politiche attuali sono ben al di sotto del mantenimento delle temperature al di sotto dei livelli specificati. La drastica e necessaria riduzione delle emissioni globali di gas serra è molto probabilmente irrealizzabile.

Ci sono molteplici ragioni per il fallimento delle attuali politiche.

Confini nord-sud

Data la portata globale delle questioni, i limiti di emissione devono essere adottati da tutti i paesi, sebbene il rispetto da parte dei principali emettitori consentirebbe di progredire. Anche se gli accordi vengono raggiunti, non esiste un meccanismo efficace per l’applicazione. La contabilità è debole, la verifica è carente e le scappatoie legali abbondano. Le azioni effettive non corrispondono alle dichiarazioni. Molti paesi si affidano a complessi crediti e compensazioni di dubbia efficienza (trasferendo di fatto il problema ad altri paesi) per far fronte ai propri impegni.

Ci sono differenze tra economie avanzate ed emergenti (spesso semplificate come il divario Nord-Sud). Nella prima, c’è una maggiore pressione politica sui governi affinché agiscano sul cambiamento climatico. In quest’ultimo, gli accordi sono visti come un arresto dello sviluppo. Senza un aumento del consumo energetico e delle emissioni, in alcuni casi fino a una frazione di quella di cui godono i cittadini delle nazioni più ricche, la capacità delle nazioni più povere di migliorare i redditi e gli standard di vita è limitata.

I diversi livelli di consumo energetico – l’africano medio consuma attualmente meno energia pro capite all’anno di un frigorifero nelle economie avanzate – è un punto controverso. Un ulteriore punto di differenza è l’eredità dell’uso dell’energia da parte delle nazioni avanzate dopo la rivoluzione industriale che aveva portato all’accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera.


Negli ultimi decenni, i paesi avanzati hanno aggravato il problema spostando le industrie ad alte emissioni nei paesi in via di sviluppo per trarre vantaggio da costi inferiori, standard ambientali e di sicurezza sul lavoro più permissivi e per ridurre le loro emissioni. I veicoli elettrici dovrebbero davvero essere ribattezzati EEV — Emissions Elsewhere Vehicles.

Ciò significa effettivamente che le nazioni emergenti dovranno ridurre le emissioni in modo molto più aggressivo rispetto alle loro controparti nei paesi sviluppati. Ad esempio, la Corea del Sud, una potenza industriale di medio rango, dovrà ridurre le emissioni di oltre il 5% all’anno entro il 2030, mentre l’Unione Europea deve tagliare di circa il 2% e gli Stati Uniti e il Regno Unito del 2,8%.

In un discorso del 13 ottobre 2022 , Joseph Borrell, alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha evidenziato le lacune percettive. Dopo aver sottolineato che Federica Mogherini, il suo predecessore, sembrava “più giovane ” e “migliore“, ha delineato l’impegno dell’Europa nei confronti dei paesi in via di sviluppo con franchezza rinfrescante:

“L’Europa è un giardino. Abbiamo costruito un giardino. Tutto funziona…. Il resto del mondo… non è esattamente un giardino. La maggior parte del resto del mondo è una giungla e la giungla potrebbe invadere il giardino. I giardinieri dovrebbero occuparsene, ma non proteggeranno il giardino costruendo muri. …Perché la giungla ha una forte capacità di crescita, e il muro non sarà mai abbastanza alto per proteggere il giardino. I giardinieri devono andare nella giungla…. Altrimenti il ​​resto del mondo ci invaderà, in modi e mezzi diversi”.

Dopo aver affrontato crescenti critiche, Borrell ha raddoppiato sostenendo che la sua metafora era stata interpretata male e che non erano previste connotazioni razziste, culturali, coloniali o geografiche. Ma il corollario pratico di questa visione del mondo è evidente nel trasferimento dell’industria più pesante da parte dell’Unione Europea e nell’approvvigionamento di energia dalla “giungla” .

Il fulcro di questa politica egoistica, vitale per raggiungere gli obiettivi di emissione europei, è l’approvvigionamento di idrogeno verde, energia solare (da trasmettere attraverso un ambizioso cavo sottomarino) e materiali critici di transizione dal Nord Africa. I vantaggi per paesi come Marocco, Tunisia, Algeria ed Egitto non sono immediatamente evidenti. Pur fornendo energia verde al “giardino”, la “giungla” continua a dipendere fortemente dai combustibili fossili. Alcuni dei progetti ad alta intensità idrica si trovano in zone aride. Distruggeranno i delicati ecosistemi del deserto e sposteranno le tribù nomadi.

L’Europa, sostenuta da Regno Unito e Stati Uniti, ora sostiene persino la rivendicazione del Marocco sul Sahara occidentale, dove si trovano molti di questi progetti, nonostante la sua sovranità sul territorio non sia riconosciuta a livello internazionale. Porterà a una militarizzazione dell’area contesa. I “valori progressisti” occidentali sembrano non precludere la distruzione delle “giungle” e lo sfruttamento dei suoi cittadini.

Nel 2023, Raj Kumar Singh, ministro indiano per l’energia e le energie rinnovabili , ha affermato che i sussidi occidentali per l’energia rinnovabile, come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e le aste dell’idrogeno verde in Europa, stanno minando le iniziative di energia pulita nelle economie emergenti come l’India.

Le divisioni significano che i paesi emergenti, comprensibilmente, pagheranno a parole ma è improbabile che si impegnino a ridurre le emissioni, almeno senza una significativa compensazione finanziaria. È probabile che aumentino il consumo di energia e le emissioni ed è meno probabile che aderiscano ad azioni che limitano lo sviluppo economico.

Un affare costoso

Il costo della riduzione delle emissioni trasformando le fonti energetiche è elevato, ma lo sono anche le spese per il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Sfortunatamente, c’è poco accordo sulle specifiche con differenze sostanziali nelle stime.

Deloitte, una società di consulenza, prevede che il cambiamento climatico potrebbe costare all’economia globale  178 trilioni di dollari  nei prossimi 50 anni. Swiss Re, un riassicuratore, prevede che il cambiamento climatico potrebbe ridurre la produzione economica globale dell’11-14 percento o fino a 23 trilioni di dollari all’anno entro il 2050, con alcuni paesi che subiranno perdite fino a un terzo della loro ricchezza. Morgan Stanley, una banca d’affari, ha stimato che entro il 2050 dovranno essere spesi 50 trilioni di dollari in cinque aree tecnologiche per raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale, inclusi 14 trilioni di dollari per la generazione di energia rinnovabile e lo stoccaggio di energia, 11 trilioni di dollari per i veicoli elettrici, 2,5 trilioni di dollari per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, 5,4 trilioni di dollari per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno e 2,7 trilioni di biocarburanti. La Banca Mondiale stima il costo all’1% del PIL globale ogni anno (circa $ 1 trilione) mentre l’ONU lo stima a $ 1,8 trilioni. L’Agenzia internazionale per l’energia sostiene che il costo aumenterà con l’inazione nel tempo raggiungendo oltre 20 trilioni di dollari entro il 2030. La Banca mondiale ha stimato che l’inazione per il clima potrebbe ridurre il PIL globale di almeno il 5% all’anno, mentre il prezzo dell’azione necessaria è fissato all’1% del PIL globale all’anno.

Mentre la falsa precisione è rassicurante, i presupposti sottostanti variano. Le stime dovrebbero essere trattate con cautela , soprattutto in considerazione dello scarso record di previsioni dell’umanità. Molti dei preventivi sono opera di soggetti interessati che hanno motivazioni finanziarie, che vanno da contratti di consulenza, donazioni, finanziamenti oltre che investimenti in beneficiari di azioni specifiche.

Indipendentemente dalla pretesa di accuratezza, i costi sono sostanziali e devono essere pagati in ultima analisi da individui a livello globale. Il problema è che c’è poco accordo su chi dovrebbe pagarlo e anche su come dovrebbe essere finanziato.

Le scarse finanze pubbliche, soprattutto a seguito della pandemia che ha visto una risposta fiscale globale di oltre 20 trilioni di dollari, significano che molti paesi potrebbero non essere in grado di sostenere il costo della transizione energetica oltre alle normali esigenze di spesa e infrastrutture. Il problema è grave in molti paesi a basso reddito e meno sviluppati con alti livelli di indebitamento.

Un punto critico persistente sono stati i trasferimenti dalle nazioni sviluppate ai paesi emergenti. Senza trasferimenti o finanziamenti agevolati dalle economie avanzate, l’agenda di Bridgetown per la riforma dell’architettura finanziaria globale evidenzia che è improbabile che i paesi in via di sviluppo siano in grado di finanziare la transizione energetica per ridurre le emissioni a causa dei loro maggiori rischi macroeconomici.

In base all’attuale piano di finanziamento pubblico per il clima, le nazioni sviluppate hanno accettato di pagare 100 miliardi di dollari ogni anno ai paesi in via di sviluppo per infrastrutture critiche per l’adattamento, la resilienza e la nuova economia basata sulle energie rinnovabili. I contributi hanno continuato a non raggiungere questo livello che, in ogni caso, è inferiore ai reali costi di adattamento per i paesi in via di sviluppo. Le stime dell’importo che i paesi più poveri dovranno spendere in un anno per ridurre le emissioni e proteggere le loro economie variano notevolmente, oscillando tra i 140 e i 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2030, e tra i 280 e i 500 miliardi di dollari all’anno entro il 2050. Una previsione lo pone a 2,8 trilioni di dollari . Diverse ipotesi, inclusioni ed esclusioni sono alla base della variazione.

I politici sperano sempre più che la finanza privata possa mobilitare il capitale richiesto. Dato che le questioni riguardano in gran parte i beni pubblici, non è chiaro quale incentivo al ritorno o sussidi governativi sarebbero necessari.

Gli effetti sul tenore di vita costituiscono un ostacolo significativo all’adozione di politiche adeguate. È probabile che il cambiamento climatico e le azioni per migliorarne gli effetti ridurranno il tenore di vita. Le perdite saranno finanziarie (redditi reali e ricchezza inferiori) e aspettative di stile di vita (negazione dell’accesso a fonti energetiche affidabili e quasi illimitate). Il quantum e le porzioni della società e dei paesi più colpiti sono incerti. In definitiva, a nessun politico piace cercare la rielezione sulla base di azioni che lasceranno gli elettori in condizioni peggiori.

Collegata alla questione del tenore di vita è la natura del cambiamento climatico, che è intrinsecamente ad azione lenta e di natura a lungo termine. L’evoluzione sembra aver condizionato gli esseri umani a reagire in modo difensivo a gravi minacce esistenziali. Nonostante le affermazioni di razionalità, preferiamo innatamente escludere tali ansie come una forma di autoconservazione. Il conforto si trova nella negazione o nell’accettazione di schemi semplicistici che spesso non risolvono situazioni sgradite. La logica sottostante è quella articolata da Helen Keller: “Ad alcune persone non piace pensare. Se si pensa, si devono giungere a conclusioni; e le conclusioni non sono sempre piacevoli “.

La risposta è aggravata dal calo della fiducia nelle autorità e nelle istituzioni. Intrappola le persone nel dilemma del prigioniero. Mancando di fiducia nei processi sociali, ogni persona crede che i propri interessi possano essere salvaguardati solo prendendosi cura dei destini individuali e non collettivi.

Tentativi significativi di azioni efficaci nella riduzione delle emissioni sono difficili e improbabili. Il genere umano ora segue il copione di Niccolò Machiavelli: “il modo in cui viviamo è così lontano da come dovremmo vivere, che chi abbandona ciò che è fatto per ciò che dovrebbe essere fatto, imparerà piuttosto a provocare la propria rovina piuttosto che la sua conservazione”.

Emissioni negative

La riduzione delle emissioni di gas serra a livelli ovunque vicini agli obiettivi si basa sulla rimozione del carbonio. Le emissioni negative sono parte integrante degli scenari del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici e degli accordi sul clima basati su di essi, in particolare per paesi come la Cina e l’India .

La transizione energetica richiederà la cattura e il sequestro del carbonio (CCS), la rimozione delle emissioni e lo stoccaggio o l’utilizzo dell’anidride carbonica, per diversi motivi:

  • A breve termine, può ridurre le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo, mentre le fonti di energia rinnovabile aumentano la loro quota nel mix energetico.
  • Può gestire le emissioni in corso da settori difficili da decarbonizzare, come l’acciaio, il cemento, i trasporti pesanti e l’aviazione, almeno fino a quando, se mai, non saranno disponibili tecnologie scalabili e senza emissioni di carbonio a prezzi accessibili.
  • Potrebbe eliminare i gas serra diversi dall’anidride carbonica come il metano e il protossido di azoto da fonti come il bestiame, i rifiuti animali e l’uso di fertilizzanti, che sono difficili da gestire.
  • A lungo termine, potrebbe ridurre la quantità di carbonio già presente nell’atmosfera per ridurre gradualmente le temperature.

Cattura del carbonio

La CCS comporta la cattura e la separazione dell’anidride carbonica dall’aria o da fonti industriali ed energetiche, dopodiché viene condizionata, compressa e trasportata per il riutilizzo o l’isolamento a lungo termine dall’atmosfera, attraverso lo stoccaggio sotterraneo in formazioni geologiche o intrappolamento di termini in prodotti materiali.

La terminologia associata varia: cattura diretta dell’aria (DAC), bioenergia con cattura e stoccaggio del carbonio (BECCS), sequestro del carbonio e rimozione dell’anidride carbonica (chiamate anche emissioni negative). CCUS (Carbon Capture, Utilization, and Storage) è un termine onnicomprensivo che copre l’uso dell’anidride carbonica catturata per altre applicazioni, come il recupero avanzato del petrolio (EOR), la produzione di combustibili liquidi o beni di consumo, come la plastica.

Esistono due approcci generali: biologico e tecno-meccanico. I suoli e le piante della Terra immagazzinano già più di 3 trilioni di tonnellate di carbonio. La CCS biologica comporta la conservazione delle foreste esistenti, il rimboschimento, le pratiche agricole di costruzione del suolo e l’incoraggiamento alla crescita di alghe negli oceani per espandere lo stoccaggio naturale del carbonio. Ciò farebbe leva sulla normale fotosintesi per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera. Al contrario, i metodi tecno-meccanici utilizzano macchinari e sostanze chimiche per catturare l’anidride carbonica per il riutilizzo o lo stoccaggio. Esistono problemi relativi all’uso di CCS, alcuni unici per la specifica tecnologia utilizzata.

La CCS biologica, in particolare la conservazione delle foreste esistenti, il rimboschimento di aree disboscate o l’imboschimento di aree precedentemente prive di alberi, è di gran lunga meno costosa ed efficace nella rimozione del carbonio, oltre ad avere vantaggi collaterali come l’aumento della biodiversità. Ma la CCS biologica richiede vaste aree di terra stimate ovunque tra 3,2 milioni di chilometri quadrati (all’incirca le dimensioni dell’India) e 9,7 milioni di chilometri quadrati (all’incirca le dimensioni del Canada), equivalenti al 23-68 percento della terra arabile del mondo. Sarebbe in concorrenza con le rivendicazioni di uso del suolo alternativo per l’agricoltura e l’abitazione umana. Senza miglioramenti significativi nei raccolti e riduzioni della popolazione, ciò potrebbe rendere impraticabile la CCS biologica.

Il tempo necessario agli alberi per raggiungere la maturità e il massimo potenziale di assorbimento del carbonio significa che non è immediatamente efficace. Anche la CCS biologica è impermanente. Il carbonio immagazzinato nel suolo e nelle piante può successivamente essere rilasciato nuovamente nell’atmosfera, ad esempio attraverso il disboscamento, gli incendi, la morte degli alberi a causa di malattie o cambiamenti nelle pratiche agricole.

La CCS tecno-meccanica richiede di catturare l’anidride carbonica direttamente da un processo industriale o dall’aria e di isolarla mediante assorbimento, adsorbimento, circuito chimico, separazione del gas a membrana o idratazione del gas. L’anidride carbonica separata viene quindi riutilizzata, solitamente nelle bevande, o immagazzinata come gas in serbatoi sotterranei come miniere o giacimenti di petrolio e gas esauriti. Lo stoccaggio alternativo richiede la solidificazione dell’anidride carbonica in pellet o rocce da utilizzare come materiale da costruzione o per il seppellimento sotterraneo profondo. La tecnologia di rimozione meccanica del carbonio è attualmente immatura, inefficiente, costosa e rischiosa. Alcuni metodi devono ancora essere portati su scala commerciale.

I metodi tecno-meccanici sono attualmente più spesso utilizzati negli impianti industriali ad alte emissioni come i generatori di energia che utilizzano combustibili fossili, la produzione di cemento, la produzione di acciaio, la lavorazione del gas naturale, gli impianti di combustibili sintetici e gli impianti di produzione di idrogeno a base di combustibili fossili. Cattura in media tra il 50% e il 68% del carbonio rilasciato, anche se alcuni progetti hanno raggiunto livelli di efficienza più elevati .

L’estrazione diretta dell’aria è meno efficiente a causa della minore concentrazione di anidride carbonica nell’aria rispetto alle fonti industriali. Complica anche l’ingegneria e rende il processo più costoso.

Il trasporto e lo stoccaggio presentano sfide perché il rilascio su larga scala di anidride carbonica presenta rischi di asfissia. Il trasporto attraverso condutture spesso lunghe verso i siti di stoccaggio deve essere sicuro con un basso rischio di rottura o perdita.

Il geo-sequestro — l’iniezione di anidride carbonica nella formazione geologica sotterranea — richiede strutture opportunamente posizionate che siano sicure per lo stoccaggio a lungo termine. La prevenzione della fuga di anidride carbonica avviene solitamente tramite meccanismi di intrappolamento fisici (altamente impermeabili) e geochimici. Ciò esclude le regioni tettonicamente instabili. Il processo di test dei potenziali siti di stoccaggio è complesso. Anche ottenere il sostegno pubblico è una sfida. Non è chiaro se sia possibile garantire uno spazio di archiviazione sufficiente.

Il CCS tecno-meccanico è ad alta intensità energetica , noto come “overhead energetico” o “penalità energetica”. Se utilizzato nella produzione di energia, il CCS può consumare dal 10 al 40 percento dell’energia prodotta, circa il 60 percento della perdita derivante dal processo di cattura, il 30 percento dalla compressione dell’anidride carbonica e il 10 percento da pompe e ventilatori. La sanzione esatta dipende dalla tecnologia di generazione di energia utilizzata. CCS aumenta potenzialmente il fabbisogno di combustibile di un impianto di circa il 15% per un impianto a gas. I costi dell’energia di una centrale elettrica con CCS possono essere superiori del 30-60%. Anche il processo DAC, che richiede ai ventilatori di soffiare aria attraverso un filtro per catturare il carbonio, richiede molta energia. A meno che tutta l’energia extra richiesta non sia generata da fonti rinnovabili pulite, cosa improbabile nel breve termine, l’effetto netto sulle emissioni è incerto.

Il CCS tecno-meccanico richiede altre risorse. La mineralizzazione del carbonio , intrappolando e immagazzinando permanentemente l’anidride carbonica in rocce reattive come il basalto, richiede grandi quantità di acqua, circa 25 tonnellate di acqua per ogni tonnellata di anidride carbonica. L’uso di meno acqua e concentrazioni più elevate aumenta il rischio che l’anidride carbonica venga rilasciata in determinate condizioni di temperatura e pressione. L’invecchiamento accelerato, una tecnologia CCS in cui l’alcalinità dell’oceano viene aumentata attraverso il deposito di particelle di roccia nell’oceano, richiede una media di 2-4 tonnellate di minerali di silicato (olivina) per tonnellata rimossa. I minerali devono essere macinati in polvere fine che consuma molta energia.

Un importante fattore limitante è la scala richiesta. L’Agenzia internazionale per l’energia  prevede che entro il 2050  la capacità della CCS di catturarla e immagazzinarla nel sottosuolo dovrà raggiungere i 7.000 milioni di tonnellate all’anno.

Il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici  ha ammesso che i tassi di cattura necessari coerenti con l’obiettivo di riscaldamento di 2°C richiedevano un tasso di aumento “notevole” . Nel 2022, c’erano circa 35 impianti CCS commerciali legati a processi industriali, trasformazione di combustibili e generazione di energia, con una capacità di cattura annuale totale di 45 milioni di tonnellate di anidride carbonica e circa 300 progetti in fase di sviluppo.

L’espansione CCS richiesta ignora anche alcune importanti considerazioni:

  • La cattura di anidride carbonica necessaria cresce rapidamente se le emissioni non vengono ridotte.
  • Il sovraccarico energetico degli impianti CCS, ovvero la potenza utilizzata per catturare il carbonio, comprimerlo e immetterlo nel sottosuolo, è significativo.

Vaclav Smil ha evidenziato la sfida: “… [per] sequestrare solo un quinto delle attuali emissioni di anidride carbonica dovremmo creare un’industria mondiale completamente nuova di assorbimento-raccolta-compressione-trasporto-stoccaggio il cui rendimento annuale dovrebbe essere di circa 70 per cento in più rispetto al volume annuale ora gestito dall’industria globale del petrolio greggio, la cui immensa infrastruttura di pozzi, oleodotti, stazioni di compressione e stoccaggio ha richiesto generazioni per essere costruita. Il geologo Andy Skruse ha identificato direttamente la difficoltà pratica: “Dovremmo finire una nuova struttura ogni giorno lavorativo per i prossimi 70 anni “.

I problemi sono amplificati dalle difficoltà riscontrate nei progetti CCS. Sulla base di diversi attributi del progetto come costo, prontezza tecnologica, credibilità delle entrate, incentivi politici, complessità normativa e opposizione pubblica, oltre l’80% dei progetti CCS ha fallito .

L’elevato costo della CCS sia in termini di impianto che di costi operativi rimane un ostacolo all’adozione. Un impianto CCS su larga scala, associato a un generatore di corrente o a un impianto industriale pesante, costa miliardi di dollari. Gli impianti DAC sono anche costosi con uno progettato per catturare 1 megaton di anidride carbonica all’anno che costa fino a $ 2 miliardi. Ad oggi, le prove CCS per gli impianti a carbone si sono generalmente rivelate economicamente non redditizie nella maggior parte dei paesi a causa del costo del capitale e della penalità energetica.

Attualmente si presume che il costo della rimozione dell’anidride carbonica sia di circa $ 600 per tonnellata, con un’ampia dispersione di $ 100-1.000. Senza riduzioni sostanziali all’estremità inferiore di tale intervallo, è probabile che la CCS tecno-meccanica rimanga antieconomica. Il presupposto è che volumi più elevati, esperienza di apprendimento e miglioramenti nella tecnologia, comprese le scoperte scientifiche, ridurranno i costi. Tuttavia, l’entità e la tempistica sono inconoscibili.

Il valore del carbonio catturato è attualmente incerto, al di là delle esternalità della riduzione delle emissioni. L’attività di CCS incentrata sul sequestro senza alcun uso compensativo rende l’economia poco attraente. Questo ha focalizzato l’attenzione sull’uso dell’anidride carbonica. L’attuale applicazione prevalente è nella produzione di petrolio e gas, dove il gas viene iniettato per mantenere la pressione del giacimento. L’economia è praticabile mentre i giacimenti sono operativi ed è influenzata dalle entrate derivanti da una maggiore ripresa del petrolio che è influenzata dalla volatilità dei prezzi del petrolio. Applicazioni come bevande o materiali da costruzione sono insufficienti, costose o tecnologicamente giovani.

Un modo per creare un incentivo economico è attraverso tasse sul carbonio fissate a un livello che renderebbe la CCS praticabile. La tassa dovrebbe essere fissata a un livello superiore al prezzo attuale di 40-80 dollari per tonnellata di anidride carbonica. Il prezzo del carbonio richiesto dovrebbe essere di almeno $ 120 combinato con le tariffe del carbonio transfrontaliere , come quella proposta dall’Unione Europea, per rendere la CCS fattibile. Ciò presuppone grandi riduzioni dei costi attraverso efficienze ed economie di scala e scopo. L’alternativa sono le sovvenzioni per il CCS, ora disponibili in un certo numero di paesi. La tassa sul carbonio o le sovvenzioni alla fine dovrebbero essere pagate dai consumatori di energia.

La principale attrattiva della CCS per i responsabili politici e il pubblico è che riduce superficialmente la necessità di cambiamenti nel consumo energetico e negli stili di vita. Ha anche il vantaggio di poter essere adattato a impianti industriali esistenti. Tuttavia, non è chiaro se sia fattibile o possa essere fatto in modo conveniente ed efficiente dal punto di vista energetico. Gli oppositori sostengono inoltre che la CCS potrebbe indirettamente legittimare l’uso continuato di combustibili fossili e minare gli impegni sulla riduzione delle emissioni.

L’ex capo scienziato britannico David King ha affermato in modo preoccupante che la CCS è essenziale per mantenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5-2°C ed è “l’unica speranza per l’umanità “.

Caldo e più caldo!

Sulla base dello stato attuale della scienza, della tecnologia, dello sviluppo e dell’attuazione delle politiche, la probabilità di raggiungere gli obiettivi di emissione è dubbia. Ciò significa che l’aumento della temperatura globale, con ogni probabilità, supererà i livelli raccomandati, molto probabilmente in modo sostanziale e prima del previsto. I conseguenti cambiamenti nella geofisica planetaria e nella meteorologia saranno sostanziali.

Sembra che il mondo continui ad affrontare la scelta una volta articolata da Woody Allen: “Più di ogni altro momento nella storia, l’umanità si trova di fronte a un bivio. Un percorso porta alla disperazione e alla totale disperazione. L’altro, all’estinzione totale. Preghiamo di avere la saggezza per scegliere correttamente ”.

© 2023 Satyajit Das Tutti i diritti riservati. Una versione di questo pezzo è stata pubblicata sul New Indian Express.

Satyajit Das, è ex banchiere e autore di numerose opere sui derivati ​​e diversi titoli generali: Traders, Guns & Money: Knowns and Unknowns in the Dazzling World of Derivatives  (2006 e 2010), Extreme Money: The Masters of the Universe and the Cult of Risk (2011), A Banquet of Consequences RELOADED (2021) e Fortune’s Fool: Australia’s Choices (2022).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Dopo il Mali e il Burkina Faso… oggi il Niger… e domani il Ciad…, di Bernard Lugan

Gli eventi in Niger sono la logica conseguenza della disastrosa politica africana della Francia – da Nicolas Sarkozy a Emmanuel Macron, senza dimenticare François Hollande – e chi l’ha decisa deve finalmente risponderne. Com’è possibile che un conflitto etnico scoppiato nel 2011 nel nord-est del Mali e inizialmente limitato a una sola fazione tuareg si sia trasformato in un’incontrollabile conflagrazione regionale, la cui conseguenza più visibile è l’espulsione della Francia dalla regione del Sahel?

A causa della valanga di errori politici e sociali, e come ho costantemente annunciato dal 2011, il fallimento della Francia nel Sahel era purtroppo una certezza (si veda il mio libro Histoire du Sahel). È stato un fallimento politico mascherato per un certo periodo dai successi delle nostre Forze Armate, al costo del sacrificio di decine di figli migliori della Francia, caduti al posto di disertori africani che hanno preferito venire in Francia per approfittare delle grazie dell'”odiosa” ex potenza coloniale piuttosto che difendere i loro rispettivi Paesi.

Indottrinati dalla loro ideologia, i leader francesi hanno voluto che i diritti dei popoli africani passassero in secondo piano rispetto ai “diritti umani”, alla chimera del “buon governo” o alla nozione surrealista di “convivenza”. Per non parlare delle provocazioni LGBT e delle loro varianti, che in Africa sono viste come un abominio e che sono costate alla Francia la stima e il rispetto degli africani.
Privilegiando le analisi economiche e sociali, accecati dall’imperativo di un impossibile “sviluppo”, i decisori francesi hanno rifiutato la realtà, dimenticando le sagge raccomandazioni fatte nel 1953 dal governatore delle Indie Occidentali francesi: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti troveranno qualcosa da amare”.

I “piccoli marchesi” storicamente sprovveduti che si sono laureati a Sciences-Po o all’ENA e pretendono di parlare dell’Africa non hanno capito che alla fine del XIX secolo la colonizzazione, che ha liberato i meridionali dalla predazione del nord, ha riunito dominati e dominanti entro confini amministrativi comuni. Con l’indipendenza, questi confini interni dell’ex AOF sono diventati confini di Stato e le leggi dell’etnomatematica elettorale hanno dato automaticamente il potere ai meridionali perché le loro donne erano state più fertili di quelle dei settentrionali. Così, in Mali, Niger e Ciad, dal 1960 al 1965, i settentrionali che rifiutavano di essere sottomessi dai loro ex affluenti meridionali si sono sollevati. La guerra scoppiata nel 2011 – quindi prima della presenza russa – e che si sta svolgendo sotto i nostri occhi, è una recrudescenza di questo fenomeno.

Di fronte a una realtà che non hanno capito o che si sono rifiutati di vedere, confondendo cause e conseguenze, gli irresponsabili che definiscono la politica africana della Francia hanno naturalmente commesso un errore diagnostico. Hanno parlato di un pericolo islamista quando si trattava chiaramente di una ferita etnico-razziale secolare superinfettata dall’islamismo contemporaneo.
Di conseguenza, la strategia francese si è basata sulla “essenzializzazione” della questione religiosa, etichettando perentoriamente come “jihadista” ogni bandito armato, pistolero e trafficante. Questo è stato un grosso errore, perché nella maggior parte dei casi si trattava di trafficanti che si dichiaravano jihadisti per coprire le loro tracce, e perché è più gratificante affermare di combattere per la maggior gloria del Profeta che per le stecche di sigarette o i carichi di cocaina. Da qui il legame tra traffico e religione, il primo dei quali si svolge nella bolla resa sicura dall’islamismo.
Di fronte a un’accozzaglia di istanze etniche, sociali, mafiose e politiche, opportunamente ammantate da un velo religioso, con diversi gradi di importanza attribuiti a ciascun punto a seconda del momento, la politica francese è stata rigida e incoerente.

In Niger, dove sono in corso diversi conflitti sia a ovest che a sud-est, la situazione è stata ulteriormente complicata dal fatto che il presidente Mohamed Bazoum è arabo. È un membro della tribù libica Ouled Slimane (Awlad Sulayman), che ha ramificazioni in Ciad e nel nord-est del Niger.
Anche in questo caso, un minimo di conoscenza storica avrebbe insegnato ai “ballerini di tip tap” che pretendono di definire la politica africana della Francia che questa potente tribù si è divisa in due negli anni Trenta del XIX secolo, quando il potere ottomano decise di riprendere effettivamente il controllo della Reggenza di Tripoli. Gli Ouled Slimane, una tribù Makhzen fedele ai Karamanli che erano stati rovesciati dai turchi, dissentirono (si veda il mio libro Histoire de la Libye).
Poiché la porta ottomana ebbe la mano pesante nel reprimere la rivolta, parte della tribù emigrò in Ciad e in Niger, dove prese parte al grande movimento di predazione del nord contro i sedentari del sud, che ha lasciato il segno nella nostra memoria collettiva.
In Niger, dove gli Ouled Slimane rappresentano meno dello 0,5% della popolazione e sono considerati stranieri, il fatto che uno di loro abbia raggiunto la presidenza è stato risentito. E, come se non bastasse, gli Ouled Slimane sono visti come amici della Francia da quando, nel 1940-1941, hanno opportunamente seguito la colonna Leclerc nella sua operazione di conquista del Fezzan italiano, operazione iniziata in Ciad e in Niger. Fu in quell’occasione che alcune frazioni degli Ouled Slimane tornarono in Libia, dove da allora si scontrano con i Toubou che occupano i loro antichi territori, abbandonati dopo l’esodo del XIX secolo.

Se la politica africana della Francia avrebbe dovuto essere affidata a uomini in loco che avessero ereditato il “metodo Lyautey” e l’approccio etno-differenzialista dei vecchi “Affari indigeni”, è stata invece gestita da insignificanti e pretenziosi maggiordomi che portano la terribile responsabilità del fallimento della Francia in Africa.
Un fallimento che non si è ancora consumato del tutto, visto che c’è ancora il Ciad, il cui turno arriverà prima o poi… inesorabilmente… E sempre per gli stessi motivi…

Come se non bastasse, invece di mettere in discussione i propri errori, aggiungendo ingenuità a incompetenza, i dirigenti francesi cercano ora di scagionarsi dalle proprie responsabilità indicando la “mano russa” ….. Come se, essendo in guerra con la NATO, la Russia si lasciasse sfuggire l’opportunità che le viene offerta di tuffarsi nell’abisso sbadigliante della nullità francese per aprire un fronte africano sulle spalle di coloro che lo combattono sul fronte europeo… Il discorso del presidente Putin all’ultimo vertice russo-africano di San Pietroburgo è stato molto chiaro su questo punto.

Le carenze dei leader francesi si riflettono nella loro incapacità di reagire alla menzogna sul presunto “saccheggio” delle risorse del Niger. Ci aspetteremmo che i “capponi” che parlano a nome della Francia dicessero chiaramente che la Francia non ha interessi in questo Paese desertico – il Mali, invece, è solo in parte desertico – destinato a soccombere alla sua demografia poligama suicida. Un Niger che, con tutto il rispetto per l’ineffabile Sandrine Rousseau, ha osato affermare che la Francia dipende da lui per l’uranio, quando il Paese rappresenta attualmente, nella migliore delle ipotesi, appena il 10% del fabbisogno francese… e quando è molto più facile ed economico approvvigionarsi altrove nel mondo.
Per non parlare dei giacimenti francesi, il cui sfruttamento è stato vietato per legge dagli ambientalisti…

http://bernardlugan.blogspot.com/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 112 113 114 115 116 378