A.A.V.V., La proprietà e i suoi nemici a cura di S. Scoppa, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

A.A.V.V., La proprietà e i suoi nemici a cura di S. Scoppa, Tramedoro, Bologna 2023, pp. 110, € 10,00.

Questo volume fa parte della collana “Biblioteca della proprietà”, promossa da Confedilizia.

Prende l’occasione dalla direttiva sulle Case-green e in genere dall’andazzo ecologista dell’Unione europea per riproporre l’importanza e la necessità della proprietà, non solo in generale, ma anche per l’ambiente.

Per far questo deve superare due luoghi comuni propagandati: il primo che la proprietà privata comporti necessariamente peggioramento dell’ambiente, mentre quella pubblica no, o quanto meno lo comprometterebbe in misura minore; dall’altro il riflesso condizionato antiproprietario, in particolare da Marx in poi che, dopo il crollo del comunismo ha scelto la tutela dell’ambiente come ragione fondamentale del proprio livore.

Come scrive nell’introduzione Piombini, l’obiettivo «politico principale delle classi politico-burocratiche occidentali, appoggiate dai media e dagli intellettuali (è)  Usare la confisca, il clientelismo, la centralizzazione e la coercizione per combattere il cosiddetto “cambiamento climatico”». E così aumentare (e giustificare) il proprio potere. A tale proposito sostiene Lottieri che «la direttiva detta “case green” è soltanto l’ultimo frutto avvelenato di un’idea pervertita di Unione europea e, oltre a ciò, dello stesso declino del diritto». Tra le due mende, la più interessante è quella del “declino del diritto”. Questo è assorbito dalla legislazione, cioè dalle norme emanate dal principe, che hanno assunto, nello Stato moderno, un ruolo esclusivo (o quasi). Questo a scapito della concezione romana del diritto il quale, oltre alla leges, alle constitutiones, ai senatus consulta era “costituito” dai responsa prudentium, dagli edicta dei Pretori, dai mores maiorum. Cioè era un sistema pluralista e non (quasi del tutto) monopolizzato dallo Stato. Oltretutto negli ordinamenti giudiziari continentali, fino a meno di un secolo fa, privo di quello che Hauriou chiamava, per quello degli Stati Uniti, la superlegalité constitutionnel che garantisce la società civile dall’invadenza dello Stato.

Nell’individuare la ragione di tale bulimia pubblica, Lottieri scrive «alla base di tutto questo, allora, c’è l’antica, antichissima questione del potere. Perché non c’è dubbio che il potere esiste e una delle sue manifestazioni più caratteristiche consiste proprio nella capacità da parte di  alcuni (dominatori) di estrarre le risorse di altri (dominati)». Come gli italiani tartassati da un fisco predone coniugato ad un’amministrazione sgangherata, conoscono bene.

Restando nei limiti di una recensione ricordare tutti i contributi degli autori che affrontato i diversi aspetti del problema: vi rinviamo i lettori.

È opportuno fare comunque un’eccezione per quello di A. Vitale, già dal titolo assai attraente “dall’economia verde a una società al verde”.

Scrive Vitale nella post-fazione che «questo libro mette il dito nella piaga della legislazione e della regolamentazione, nel fondamentalismo ecologico e nella bulimia regolatoria europea – che minacciano di non avere limiti – giustificate con la “crisi climatica globale”» e prosegue che in realtà questo « è funzionale ai pianificatori di ogni colore per un rimodellamento della società secondo i loro desideri (l’uso delle espressioni “cambiare il mondo” e “nuovo mondo” è infatti molto frequente)». Peraltro l’obiettivo dell’ambientalismo radicale è «il controllo e in prospettiva l’annientamento della proprietà, del mercato, dell’economia libera. L’ambientalismo infatti, ignorando il ruolo del meccanismo del libero mercato, dei prezzi e della proprietà privata nella conservazione e nell’aumento delle risorse naturali, finisce sempre per perorare la causa di un’economia pianificata, interventista». Carente di sicuri presupposti, l’ideologia ambientalista non considera le esigenze sociali che sacrifica «di occupazione, di costi per i meno abbienti, di prezzi troppo elevati per i salari medi». E così conduce al verde la comunità.

Nel complesso un libro che possiede il pregio più importante in un’epoca di “politicamente corretto”: la demistificazione.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Aggiornamenti: I finanziamenti per l’Ucraina crollano di nuovo mentre Zelensky, sempre più isolato, è sempre più sconfortato, di SIMPLICIUS THE THINKER

Volevo provare a scrivere un aggiornamento più breve oggi, per non sovraccaricare coloro che forse stanno ancora digerendo la voluminosa posta di ieri.

Gli sviluppi più importanti sono che Zelensky avrebbe dovuto parlare al Congresso in una riunione riservata stasera, che per qualche motivo è stata cancellata all’ultimo minuto. Una delle possibili spiegazioni è che i Repubblicani hanno snobbato le offerte di Biden e dei Democratici per sbloccare i fondi per l’Ucraina, in quanto i Repubblicani semplicemente non vogliono rinunciare alle loro richieste di garantire prima il confine.

Il “briefing segreto” avviato dai democratici per i senatori, in cui si prevedeva di convincere i legislatori dell’importanza di concordare rapidamente nuovi aiuti per Kiev, è completamente fallito I repubblicani non hanno nemmeno voluto ascoltare e sono usciti dal briefing

Quali sono esattamente queste richieste?

Le più rilevanti riguardano le leggi sull’asilo e sulla libertà vigilata nei procedimenti di immigrazione. I repubblicani vogliono che tutti i “richiedenti asilo” siano trattenuti al momento dell’ingresso, in attesa che le loro richieste vengano esaminate. Attualmente vengono semplicemente rilasciati nel Paese, permettendo a molti di loro di fuggire facilmente senza alcun processo legale.

I Democratici hanno respinto questa proposta, proponendo invece uno “snellimento” del processo di richiesta d’asilo, definendo le proposte repubblicane “estreme” e sostenendo che “porrebbero fine a tutto l’asilo come lo conosciamo, e chiuderebbero di fatto il confine” – sì, credo che questo possa essere il piano.

Anche Lindsay Graham ha improvvisamente fatto marcia indietro rispetto alla sua posizione di guerra estrema e ora chiede di non fornire più aiuti all’Ucraina senza garantire il confine. Sembra che entrambe le parti siano piuttosto irremovibili; si può capire perché per i Democratici bloccare l’immigrazione illegale significherebbe perdere le prossime elezioni.

Per ora hanno tempo fino al 15 dicembre, poi ci sarà una pausa fino all’anno prossimo. Dopodiché, l’Ucraina potrebbe non ricevere alcun aiuto fino al 2024, quando avrà già iniziato a sperimentare l’equivalente delle armi militari della respirazione agonica. Qualche mese fa, è stato riferito che gran parte degli aiuti critici all’Ucraina, come conchiglie e altro, vengono dati “di bocca in bocca”. Cioè, non appena escono dalla linea di produzione, vengono immediatamente spediti e altrettanto immediatamente utilizzati. Non hanno grandi magazzini e quindi l’interruzione della produzione avrebbe teoricamente ripercussioni immediate sulla loro capacità di svolgere le funzioni di base sul campo di battaglia.

Nel frattempo, la folla pro-USA sta avendo un crollo. Tutti i tipi di analisti e commentatori ucraini hanno emesso strilli e grida di allarme sempre più acute. Tutti, da Arestovich a Gordon, da vari soldati al fronte, sembrano avere solo cattive notizie.

Anche i media occidentali stanno annegando nella tristezza.

Arestovich ha dichiarato apertamente che, purtroppo, “abbiamo scelto la parte sbagliata”.

Continua spiegando come gli Stati Uniti e l’Occidente non siano in grado di eguagliare la produzione industriale russa e cinese, perché l’Occidente ha completamente dissolto le capacità produttive che lo hanno reso la potenza del mondo durante l’era della Guerra Fredda:

Egli estrapola il conflitto ucraino a quello più ampio tra l’Occidente e l’intero Sud ed Est del mondo e afferma di non avere più fiducia che l’Occidente vincerà lo scontro globale.

Ciò è confermato da una serie di rapporti occidentali, come questo, che afferma che:

Anche mentre infuria una guerra nel continente europeo, la spesa per la difesa europea è bloccata leggermente al di sopra della neutralità, con una serie sovrapposta di problemi politici e industriali che bloccano qualsiasi rapido aumento delle capacità e frenano le forniture all’Ucraina.

Ciò che l’articolo di cui sopra approfondisce è la narrativa ormai diffusa secondo cui la NATO nel suo complesso deve aumentare la propria produzione militare ai livelli della Guerra Fredda e la sensazione generale che tutto debba essere militarizzato su scala quasi da Seconda Guerra Mondiale.

Alla base di questo recente impulso tra l’intellighenzia occidentale del MIC c’è la crescente affermazione che la Russia “non si fermerà all’Ucraina” e che intende attaccare [inserire nazione qui] come prossimo passo.

Questo è stato evidenziato da un articolo della National Review, tra i tanti:

 

Questa è l’affermazione più forte degli ultimi giorni. Dichiara apertamente che tra tre anni la Russia potrebbe colpire i Paesi del fianco orientale della NATO, come affermato da un responsabile dell’agenzia di sicurezza nazionale polacca.

Cita anche un thinktank tedesco che sostiene che la NATO deve essere pronta a “respingere un’offensiva russa tra 6-10 anni”.

Jacek Siewiera, capo dell’Ufficio per la sicurezza nazionale della Polonia, afferma che

Purtroppo questa analisi è coerente con gli studi elaborati negli Stati Uniti”, ha dichiarato al Nasz Dziennik, un giornale cattolico polacco. “Ma a mio parere il periodo di tempo presentato dagli analisti tedeschi è troppo ottimistico. Se vogliamo evitare la guerra, i Paesi della Nato sul fianco orientale dovrebbero adottare un orizzonte temporale più breve, di tre anni, per prepararsi al confronto“.
E prosegue sottolineando quello che sembra essere il vero spettro che spaventa l’Occidente, ovvero le crescenti capacità industriali della Russia:

Siewiera ha aggiunto: “Questa è la finestra temporale in cui dobbiamo creare una capacità sul fianco orientale che fornisca un chiaro segnale di dissuasione dall’aggressione. L’industria degli armamenti in Russia lavora su tre turni [ogni giorno] e può ricostruire le sue risorse entro i prossimi tre anni“.
In quello che sembra uno sforzo coordinato, tutti gli scribacchini occidentali stanno cercando in ogni angolo qualsiasi cosa che possa anche solo lontanamente assomigliare a qualche indizio dei presunti “disegni” della Russia contro l’Europa. Per esempio, Anton Gerashchenko ha postato questo episodio di Soloviev che, a suo dire, illustra i progetti russi di stravolgere completamente l’Europa, ricreando una zona speciale austro-ungarica.

Queste fantasie dominano ora i titoli dei giornali, con ogni piccola osservazione fuori luogo di Putin utilizzata per confermare qualche nuovo sogno selvaggio sulla rinascita dell’Impero russo. Per esempio, una nuova osservazione di questo tipo fatta da Putin sulla persecuzione dell’etnia russa da parte della Lettonia è stata distorta in un’affermazione del MSM secondo cui Putin avrebbe minacciato la Lettonia, designandola come “prossima” dopo l’Ucraina.

Questo spettro fraudolento dell’imperialismo russo viene alimentato per incutere timore alla popolazione europea e galvanizzare il sostegno all’Ucraina.

Ma, cosa più insidiosa, rappresenta la proiezione e la telegrafia dei piani della NATO di continuare a trascinare la Russia in un guado di guerra sempre più fitto per minare continuamente il suo sviluppo come superpotenza sovrana. Ne ho scritto nell’ultima mailbag dei lettori, ma il recente intensificarsi dei tamburi di guerra mi rende quasi certo che all’orizzonte si stia profilando un conflitto europeo molto più ampio.

L’articolo della National Review termina addirittura con questa nota premonitrice:

Il nocciolo della questione è che il Cremlino ha intenzione di cambiare l’ordine mondiale, soprattutto in termini di sicurezza, e la conquista dell’Ucraina è il primo passo di questo piano. Se l’Occidente abbandonasse ora l’Ucraina, esporrebbe ulteriormente la NATO all’aggressione russa negli anni a venire. Al contrario, per scongiurare il pericolo russo, la NATO e l’UE devono sostenere con forza l’Ucraina e continuare a sviluppare le proprie capacità militari. La minaccia russa deve essere neutralizzata e questo è l’unico modo per farlo.
Ma il loro maldestro salto narrativo mette in luce una grave falla in questo nuovo treno della propaganda occidentale.

Loro, come altri, sostengono che la Russia sta espandendo massicciamente le sue forze armate, stanziando nuovi budget giganteschi per il 2024 e oltre, il che viene usato per adombrare alcune incombenti conquiste future. Allo stesso tempo, però, sostengono comicamente che la spinta al cessate il fuoco è un’importante spinta propagandistica russa che serve gli interessi della Russia nel porre fine alla guerra e nel consolidare le nuove conquiste territoriali. Pertanto, sostengono, l’Occidente dovrebbe a tutti i costi continuare a finanziare militarmente l’Ucraina per ostacolare questo insidioso piano russo di utilizzare il trionfo del cessate il fuoco come un’importante convalida della sua conquista.

Pensateci un attimo. La Russia sta espandendo enormemente i suoi bilanci e sta pianificando la conquista di tutta l’Europa, ma allo stesso tempo è la Russia che chiede a gran voce di porre fine alla guerra e che il cessate il fuoco è una direttiva della “propaganda russa”? Come può avere senso?

È dello stesso ordine di stupidità del Tweet postato in precedenza, che evidenzia come l’Ucraina sostenga che solo l’adesione alla NATO la proteggerebbe, dissuadendo la Russia dall’attaccare di nuovo, ma allo stesso tempo sostiene assurdamente che la Russia è pronta ad attaccare altri membri della NATO dopo aver conquistato l’Ucraina. Quindi quale protezione può offrire la NATO?

È solo una bile risibile, che dimostra la totale aridità morale e intellettuale e la superficialità degli sforzi di propaganda dell’Occidente in declino: non ci provano nemmeno più. Basta osservare l’imbecille Stoltenberg che simula preoccupazione con i suoi ammiccamenti bovini mentre espettora alcune sciocchezze come: “Dobbiamo portare la pace continuando ad armare l’Ucraina!”.

È una vera e propria galleria di pagliacci!

Ma hanno sollevato un punto positivo: lo stanziamento da parte della Russia di ingenti fondi per la difesa per il 2024 e oltre sembra confutare l’idea che Putin e la Russia siano pronti a piegare il ginocchio e a firmare il cessate il fuoco nel prossimo futuro. Se la Russia si stesse preparando a porre fine alla guerra, perché dovrebbe investire miliardi per potenziare l’intera industria della difesa e portare il bilancio della difesa del prossimo anno a livelli quasi senza precedenti? Ciò implica che intendono continuare questa guerra fino alla fine e che, a differenza dell’Occidente, stanno gettando le vere basi.

Ora ci sono state diverse voci secondo cui la primavera del 2024 sarà il limite finale in cui gli Stati Uniti tracceranno la linea come ultimatum a Zelensky. Alcune fonti sostengono addirittura che sia prima:

⚡️⚡️⚡️#Insider information
La nostra fonte OP ha riferito che l’Amministrazione Biden sta facendo pressione sull’Ufficio del Presidente per congelare la guerra nel febbraio 2024 per la durata della campagna elettorale. In realtà, ci viene dato un ultimatum per iniziare il processo negoziale dalla primavera del prossimo anno, e nessuno parla della formula di pace di Zelensky come base, e ci viene posta la condizione di accettare di smettere di combattere in prima linea.

Il deputato della Rada Goncharenko ha persino affermato che all’Ucraina viene detto tranquillamente che non c’è alcuna possibilità di entrare nella NATO e che è meglio puntare all’UE:

Mentre tutto è in bilico, nascono molte teorie selvagge. Per esempio, l’analista veterano Starshe Edda si è chiesto se lo sterminio apparentemente deliberato dei marines ucraini che il regime di Zelensky sta compiendo a Kherson non sia forse un tentativo di ridurre le ultime unità forti e/o nazionaliste per impedire loro di marciare presto su Bankova.

Ho una teoria cospirativa. L’eliminazione dei Marines delle Forze Armate dell’Ucraina a Krynki, così come in generale la macinazione delle unità più pronte al combattimento dell’esercito ucraino in attacchi insensati, è necessaria affinché, in primo luogo, i militari di Kiev non inizino una marcia su Kiev e, in secondo luogo, siano ripuliti in modo che i partner di Kiev possano entrare in sicurezza e senza ostacoli nel territorio dell’Ucraina occidentale, annettendo ciò che vogliono.
Con un po’ di contesto in più:

Oggi, unità della 37esima Brigata di Marina delle Forze Armate dell’Ucraina sono arrivate in direzione di Kherson, vicino all’insediamento di Krynki. Prima di allora erano presenti unità della 36esima e 38esima brigata di marina e il 503esimo battaglione separato di marina delle Forze Armate dell’Ucraina. Le perdite del nemico sono colossali.

Vorrei ricordare che le unità dei Marines delle Forze Armate dell’Ucraina sono sempre state considerate d’élite e tra le più esperte, al pari della 25ª, 79ª e 95ª brigata anfibia delle Forze Armate dell’Ucraina. Non si sa perché Kiev continui a mandare i suoi Marines al massacro. E non è una sorta di propaganda, anche i nostri combattenti in quella direzione sono perplessi. Zelensky e co. stanno chiaramente unendo i loro soldati più capaci e liberando il territorio dell’Ucraina dalle persone. Il tempo ci dirà perché e per chi.
Forse c’è un pizzico di sarcasmo in questa teoria, ma di certo i coltelli sono stati tirati fuori in tutta la loro forza, con persino Klitschko che ha condannato apertamente Zelensky. Come si ricorderà, in un’intervista rilasciata all’inizio dell’anno, Klitschko aveva taciuto di criticare la Bankova o di accennare a una potenziale candidatura presidenziale, ammettendo di temere una rappresaglia dell’SBU. Ora sembra avere l’appoggio e l’autorizzazione di qualcuno a fare pressione su Zelensky, proprio come suggerivano le recenti fughe di notizie, come quella della telefonata di Poroshenko; è probabile che ora ci siano delle garanzie mentre si svolge la lenta operazione di smantellamento.

Come ultima nota divertente, i rapporti hanno affermato che il Marocco ha ricevuto una grande partita segreta di carri armati Abrams, così come una partita in arrivo di Bradley di dimensioni diverse da quelle ricevute dall’Ucraina:

Gli ucraini sono scioccati: Il Marocco ha ricevuto un nuovo lotto di carri armati Abrams M1A2 dagli Stati Uniti e sta aspettando la consegna gratuita di 500 veicoli da combattimento di fanteria Bradley, e hanno rubato 🖕 Nel frattempo, l’esercito statunitense ha 2.500 carri armati SEPv3 e 3.500 veicoli da combattimento di fanteria in servizio (altri 3.000 carri armati e 2.000 veicoli da combattimento di fanteria sono in deposito), ma l’Ucraina ha ricevuto SOLO 31 TANK (1%) e 190 veicoli da combattimento di fanteria (9%), 000 carri armati e 2.000 veicoli da combattimento di fanteria sono in deposito), ma all’Ucraina sono stati assegnati SOLO 31 carri armati (1%) e 190 veicoli da combattimento di fanteria (9%) – il Marocco riceverà immediatamente il 25% dei veicoli da combattimento di fanteria dalla riserva. ..
Se è vero, sembra un adempimento di un accordo precedente, ma è uno schiaffo particolarmente grave all’Ucraina, alla quale sono state raccontate un sacco di frottole sul motivo per cui potevano essere forniti così pochi Abrams.

 

Questo non fa altro che affermare che gli Stati Uniti non hanno alcun interesse a vedere i propri blindati perdere tutto il loro prestigio sulla scena mondiale attraverso decine di video in HD di carri armati Abrams in fiamme, messi a nudo dal superiore armamento russo che avremmo dovuto ritenere ineguagliabile.

Ora la Pravda ucraina riferisce che Zaluzhny ha chiesto a Lloyd Austin l’incredibile cifra di 17.000.000 di proiettili d’artiglieria e 400.000.000.000 di dollari (sì, 400 miliardi di dollari).

Il comandante in capo delle forze armate ucraine ha chiesto agli Stati Uniti 17 milioni di proiettili. Valery Zaluzhny ha anche chiesto a Washington di trasferire a Kiev fino a 400 miliardi di dollari per la “de-occupazione dell’Ucraina”. Lo scrive la TASS con riferimento al materiale della pubblicazione Ukrayinska Pravda, che cita una fonte che ha familiarità con il contenuto dei negoziati del capo del Pentagono Lloyd Austin con Zaluzhny. “Ad Austin fu detto che c’era bisogno di 17 milioni di proiettili. Per usare un eufemismo, è rimasto sorpreso, perché una tale quantità non poteva essere raccolta in tutto il mondo”, ha detto l’interlocutore dei media ucraini. – Rapporti FRWL

Questo è quanto costerebbe liberare il resto dei territori richiesti, secondo il Generalissimo, che è in difficoltà e assuefatto. Ricordiamo che questo è lo stesso uomo che ha richiesto robot al plasma che scavano il terreno.

È talmente assurdo da giustificare un possibile bavaglio di qualche tipo. Infatti, alcuni analisti russi hanno ipotizzato che si tratti in realtà di una fuga di notizie della Bankova volta a screditare Zaluzhny, dipingendolo esattamente nella luce distaccata dalla realtà che il rapporto ritrae.

Si tenga presente che, con l’attuale produzione statunitense di 300.000 proiettili all’anno, 17 milioni di proiettili rappresentano mezzo secolo di produzione americana di proiettili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Quindi, o Zaluzhny ha in mente un glorioso ritorno in Crimea nel 2075 circa, o forse sta prendendo tutti in giro di proposito, forse come gesto di ribellione o per inviare un segnale di disperazione per svegliare la gente.

In ogni caso, le cose tra lui e Zelensky sono peggiorate a tal punto che, secondo i rapporti, non solo i due non si parlano, ma Zelensky aggira completamente il comandante in capo comunicando direttamente con i comandanti di settore come Syrsky. I rapporti affermano che questo ha un effetto molto negativo sulle operazioni, poiché Zaluzhny spesso non viene informato delle loro decisioni se non molto più tardi, il che significa che viene di fatto escluso dal giro.

La mia ipotesi è che queste azioni siano volte a farlo stufare e a fargli dare le dimissioni di sua iniziativa, il che risparmierebbe a Zelensky l’enorme grattacapo di dover organizzare la sua estromissione o “rimozione corporea” tramite l’SBU, come hanno fatto di recente con il suo collaboratore.

Alcuni video divertenti per il vostro divertimento:

Mentre questa guerra assume contorni sempre più cyberpunk, le forze russe stanno già utilizzando i bot di evacuazione in direzione di Avdeevka, non solo per trasportare i rifornimenti necessari alle postazioni remote, ma anche per evacuare i soldati feriti:

È interessante notare che a un certo punto il bot ha anche uno di quei nuovi pacchetti di disturbo per droni EW anti-FPV “Volnorez”, mentre trasporta il soldato ferito:

Le truppe russe stanno già lavorando su altre varianti:

La storia della cattura di un M2A2 Bradley nuovo di zecca e completamente intatto ad Avdeevka:

I Ka-52 russi lanciano regolarmente missili LMUR a lunga gittata, a guida TV manuale da parte del copilota/gunner, contro la “testa di ponte” dell’AFU a Khrynki:

I Su-34 russi ora sganciano ben 4 glidebombs UMPK “JDAM ortodossi” alla volta:

Infine, Arestovich ammette anche che l’Ucraina si sta dirigendo verso un vero e proprio colpo di Stato militare:

POLL
At current rate, how long can Ukraine last?
End of year at most
Spring 2024
Late 2024
Indefinitely
Russia will lose

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Che cos’è la politica?_di Dr. Vladislav B. Sotirovic

Che cos’è la politica?

Esistono molti approcci ufficiali e non ufficiali, accademici e non, e definizioni formali/informali della politica e del suo funzionamento nella società. Tuttavia, come concetto più universale, si può concludere che la politica è semplicemente la capacità di dirigere e amministrare uno Stato (in greco antico – polis o città-stato) o altre organizzazioni politiche (come quelle multilaterali, internazionali, sovranazionali, ecc.). In sostanza, l’amministrazione dello Stato o di altri soggetti politici è una questione di arte.

Lo Stato può essere definito come un’associazione politica che stabilisce una giurisdizione autonoma/sovrana entro confini territoriali definiti. Inoltre, la sovranità è la pratica di un’autorità politica superiore che si riflette nel fatto che lo Stato è l’unico e superiore creatore di leggi e del potere di proteggerle entro i confini dello Stato (reale o immaginabile). In pratica, esistono due tipi di sovranità statale: esterna e interna.

La sovranità esterna (politica) considera la capacità dello Stato di agire come attore indipendente nelle relazioni internazionali. In pratica, però, implica due punti cruciali:

1) gli Stati devono essere da diversi punti di vista (o almeno giuridici) uguali nelle relazioni reciproche; e
2) che l’integrità territoriale seguita dall’indipendenza politica di uno Stato è inviolabile.

La sovranità interna (politica) dello Stato, invece, si riferisce al territorio all’interno dei confini statali da parte del potere politico supremo (il governo, in pratica supportato da forze di sicurezza armate). Infine, la politica è strettamente legata al concetto di autorità, che è la capacità di influenzare la politica degli altri, fondamentalmente, sulla base del dovere e dell’obbedienza.

Tuttavia, come ci si può aspettare, la comprensione e soprattutto alcune definizioni ufficiali della politica sono, storicamente parlando, una questione molto complessa e persino essenzialmente contestata. In pratica, esiste un alto grado di disaccordo su questioni molto pratiche su quali aspetti della vita sociale e dell’ambiente umano possono essere applicati all’arte della politica. Secondo un approccio, una persona per nascita è politica, il che significa semplicemente, nella pratica, che l’essenza fondamentale della vita politica sarà vista in qualsiasi relazione interumana, comprese, ad esempio, le relazioni di genere (maschio/femmina). Tuttavia, nell’uso popolare in tutto il mondo (ma soprattutto in Occidente), il quadro ristretto della politica è quello del design. In altre parole, si intende che la politica opera solo a livello governativo e si occupa degli affari dello Stato. Nelle società occidentali, inoltre, la politica deve coinvolgere la competizione tra partiti politici seguita da elezioni multipartitiche per i diversi livelli di autorità. In generale, la politica come fenomeno socio-storico è estremamente limitata sia nello spazio che nel tempo.

La concezione tradizionale del fenomeno della politica era quella di “arte e scienza del governo” o “gestione degli affari dello Stato”. In questo caso, però, il problema pratico è ancora irrisolto: non è mai stato raggiunto un accordo comune sulla portata delle attività e dei livelli di gestione dello Stato di cui il governo è responsabile. Ad esempio, alcune delle domande principali sono:

1) Il governo si limita solo agli affari di Stato?
2) Il governo ha il diritto di interferire negli affari della chiesa, della comunità locale o della famiglia?
3) Il governo si svolge in un’economia (liberale)?

Storicamente, i filosofi della scienza politica si sono occupati di due questioni cruciali applicate al fenomeno della politica:

1) se altre creature, a parte gli esseri umani, esercitino la politica; e
2) È possibile che la società esista senza politica?

Alcuni di loro hanno sostenuto che altre creature (come le api) hanno la politica e che alcuni tipi di società, almeno teoricamente, (come quella utopica) possono esistere senza politica. In pratica, però, la politica si applica solo agli esseri umani; in altre parole, a quegli esseri che possono comunicare simbolicamente e di conseguenza fare affermazioni, accettare certi principi, discutere e infine dissentire. Per esempio, la politica si verifica nei casi in cui gli esseri umani discutono su alcune questioni pratiche nelle loro società e hanno determinate procedure per risolvere il problema al fine di trovare un accordo comune accettabile almeno dalla maggioranza aritmetica (democrazia), ma non necessario. Nella concezione occidentale (liberal-democratica) della politica, non c’è (vera) politica nei casi in cui c’è un accordo monolitico e totale sui diritti e sui doveri in una società (ad esempio, nel sistema dittatoriale/totalitario a partito unico).

Tuttavia, da un punto di vista più ampio, la politica si riferisce a certe attività utilizzate dagli esseri umani per creare, difendere e cambiare le regole ai diversi livelli in cui vivono. La politica è sempre stata strettamente legata sia a conflitti e cooperazioni che ad accordi e disaccordi. Da un certo punto di vista, c’è la pratica di argomenti opposti, desideri opposti su come risolvere il problema, desideri politici, economici, sociali, ecc. in competizione, e il battere gli interessi degli altri. In questo caso, c’è un disaccordo sulle regole in base alle quali vivono gli abitanti di certe società. Tuttavia, in molti casi pratici, per influenzare tali regole (leggi) o per forzarne l’attuazione pratica, le persone possono collaborare con altre persone. Tuttavia, la politica è un fenomeno estremamente controverso, in quanto è stata storicamente intesa come arte del governo/stato, come affari pubblici nella maggior parte dei punti di vista generali, come risoluzione non violenta di diverse controversie e, infine, come potere e distribuzione di vari tipi di risorse. Infine, lo statecraft (gestione politica dello Stato) può essere definito come l’arte di condurre gli affari pubblici e la politica estera per realizzare l’interesse nazionale: gli obiettivi della politica estera dello Stato per il (presunto) beneficio della società.

In ogni caso, l’azione dello Stato come attore politico indipendente, sia in politica interna che esterna, richiede il possesso di un potere reale. Il fenomeno del potere politico può essere inteso come la capacità di influenzare i risultati di determinate azioni, che include la capacità dello Stato di gestire gli affari politici e di altro tipo all’interno dei propri confini senza l’interferenza di altri attori politici (esterni). In questo senso, politica statale e potere sono in strettissima relazione, sostanzialmente sinonimi.

testo originale: Sotirovic 2023 What is a politics

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com

© Vladislav B. Sotirovic 2023
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex-University Professor

Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies

Belgrade, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com                                                                                            © Vladislav B. Sotirovic 2023

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

NOTE SU FREUND E LA DECADENZA, di Teodoro Klitsche de la Grange

NOTE SU FREUND E LA DECADENZA

Non ho letto il libro di Freund, per cui queste brevi note si rifanno alle altre opere del filosofo alsaziano, particolarmente L’age de la renaissance, tradotto e pubblicato in italiano nel 1980 (da Armando) con un titolo (quanto mai opportuno): La fine dello spirito europeo.

La concezione della decadenza di Freund è quella “classica” della ciclicità delle istituzioni (e delle civiltà umane) per cui a fasi di espansione e crescita seguono quelle di contrazione e decrescita; a queste ultime succedono poi epoche di “rinascite” (cioè di nuova espansione) e così secondo un andamento che si ripete in cicli per certi aspetti molto simili. Questa concezione applicata alle forme politiche è stata condivisa già dal pensiero antico, dagli stoici e da Polibio di Megalopoli. Nel pensiero moderno tra i tanti che l’hanno sostenuta occorre ricordare G.B. Vico e, ovviamente con le dovute differenze, Spengler; i quali l’applicavano anche alle civiltà umane; e Pareto (alla società prima che alle istituzioni).

Tutte tali visioni hanno in comune di contrapporsi all’idea di progresso, per cui l’uomo progredisce rispetto al passato e questo cammino unidirezionale non conosce marcia indietro (il futuro è e sarà migliore del passato).

Il contrario di quanto ritenevano tanti pensatori antichi (ma non solo) che collocavano l’età dell’oro all’inizio della Storia, per cui la decadenza sarebbe un cammino costante in direzione contraria a quella del progresso. Tra le due, ma in effetti opposta a quella del progresso (prevalente nella modernità) è quella ciclica per cui l’andamento delle fasi di espansione/contrazione somiglia, nello spazio cartesiano, ad una sinusoide.

Scriveva Freund di aver mutuato la nozione di decadenza nel doppio significato datole da Pareto: della degenerazione di un tipo storico di civiltà, ma dall’altro, del rinascimento possibile ad uno stadio successivo sotto nuovi aspetti, differenti, come scrive Jeronimo Molina Cano (nella prefazione dell’edizione 2023) sintetizzando le linee direttrici “del suo opus magnum, la Décadence”. In effetti nei pensatori della ciclicità delle istituzioni e comunità umane, il tutto non stupisce. Perché dalla regolarità della successione dei cicli deriva anche la normalità del processo.

Sempre sul doppio aspetto della decadenza occorre ricordare quel che ne pensava Hauriou con la sua concezione sull’alternanza delle epoche medievali e di rinascimento[1]

Interrotte da crisi che non sono decadenze complete ma fasi di cambiamento intenso, che comunque conserva nella nuova epoca molti elementi della precedente[2]. La coincidenza (anche lessicale) della attuale epoca come di rinascenza – secondo Hauriou e Freund – (la modernità dal XVI secolo ad oggi) è un modulo ulteriore di collegamento dei due pensatori.

Quel che più interessa della concezione di Freund, oltre alla “ciclicità”, sono i caratteri che enumero di seguito:

1) il valore dato ai fatti e all’esperienza, rispetto alle costruzioni intellettualistiche che connotano molti dei nuovi idola della contemporaneità, derivanti da astrazioni di tesi settoriali, anche scientifiche (o pseudo-scientifiche); come ad esempio l’emergenza climatica, il genderismo, ecc. ecc.: ossia la prevalenza di quello che Freund definiva il pensiero razioide, essenzialmente una caricatura della razionalità occidentale[3] e già di per se connotato di decadenza.

Di converso il fatto che l’Europa sia in fase di decadenza è un’affermazione constatabile da una pluralità di circostanze reali e percepibili: in primo luogo l’arretramento territoriale, con la perdita degli imperi coloniali. In secondo luogo, al posto dell’aggressività della fase d’espansione, nel presente prevale – nel migliore dei casi – l’esigenza di conservazione. A questo si accompagna la perdita di fiducia nei valori che avevano ispirato la fase ascendente, i quali anzi, sono occasione di autocolpevolizzarsi, con una mollezza spirituale, prima ancora che materiale. Peraltro, come scriveva Freund, l’aberrazione delle autocolpevolizzazioni (oltre che le loro evidenti parzialità) consiste nel credere che biasimando l’azione degli europei si puliscono quelli che puliti non sono, cioè i governanti dei paesi decolonizzati, alcuni dei quali artefici di predazioni, stragi e genocidi non inferiori,  e spesso più efferati di quelli degli ex colonizzatori.

Secondariamente la tesi di Freund si basa sul fatto che quella materiale deriva dalla decadenza spirituale; la razionalità e la libertà, caratteri della rinascenza occidentale ne hanno fatto le spese, essendo trasformate da una ipertrofia senza limiti che le distorce.

Questa consiste nell’intellettualizzazione. Nell’esempio di Freund la civiltà europea ha costruito una serie di libertà concrete (di pensiero, di riunione, ecc.) per difenderle dall’arbitrio del potere; ovviamente. come affermato da secoli di pensiero, libertà e dominio sono opposti ed insopprimibili.

Invece l’intellettualizzazione “preconizza l’emancipazione totale del genere umano… restituisce al sistema delle libertà il fine escatologico di una libertà totale, senza condizioni” (ossia la fine del dominio). Così “l’intellettualizzazione svia la razionalità appartenente alla Rinascenza, da cui peraltro è nata, assegnandole una missione radicale nella quale perde il proprio significato”. E, sotto un altro aspetto “l’intellettualizzazione trasforma la razionalizzazione in una pura attività razioide, ossia in una discussione sterile, senza alcun riferimento al reale”. Inoltre “una delle illusioni dell’intellettualismo sta nel non accorgersi del rapporto sottile e spesso oscuro tra il tutto e le parti”; nonché tra fine e mezzi. È un modo di argomentare scombinato e sofistico: a farne le spese è soprattutto il principio che “nomina sunt consequentia rerum” sostituito dalla “produzione” di parole a mezzo di parole.

In terzo luogo Freund, come sopra detto, non ritiene che la decadenza sia annientamento delle istituzioni e, ancor di più, delle comunità, ma una fase di trasformazione. La gestione della quale, al fine di migliorare le doglie del nuovo che nasce, richiede la consapevolezza di essere decadenti. Ovviamente è una consapevolezza rigettata a priori da chi condivide l’idea che la Storia sia in costante progresso, che l’oggi è meglio di ieri, e domani lo sarà di oggi. Per cui i progressisti (più i convinti, meno quelli strumentali) sono i più inadatti a gestire le fasi di decadenza. E quindi le peggiorano, anche trascinando e ritardando i cambiamenti con doglie di durata pluridecennale. Gli europei pensano di non essere in decadenza perché vivono bene, e il loro benessere attrae i non europei, scrive Freund in una prolusione del marzo 1985, prevedendo gli inconvenienti delle conseguenze (multi-culturalismo, terrorismo). Profezia quanto mai azzeccata: “Assumere la condizione di decadenza, induce a prevedere il peggio di essa in vista di fermarla, d’impedire che questo arrivi. Se la politica europea è in procinto di fallire, è perché essa si incammina contro una condotta politica lucida che consiste nell’individuare il peggio per darsi i mezzi per affrontarlo”.

Anche perché, aggiunge Freund, per percepire la decadenza occorre (previamente) aver coscienza della propria identità “come popolazione particolare e come civilizzazione originale”.

L’identità “implica due elementi: da una parte la coscienza corrispondente della alterità, dall’altra la coscienza di un passato, di una tradizione”. E l’identità presuppone la distinzione dall’altro perché “non possiamo attribuire significato a noi stessi senza rapportarci all’altro”. Peraltro l’identità è anche “il riferimento a un passato, il riferimento quindi alla durata nel tempo. È nel tempo che io resto identico, non nell’istante. È impossibile restare identico a se stesso mutando senza sosta, senza essere fedele a ciò che si è, a ciò che si è stati e a ciò che si tenterà di restare”.

Aggiunge Freund che “La conservazione non esclude comunque il cambiamento; al contrario essa è creazione continua nel rispetto della propria identità. Detto altrimenti, l’identità esige un continuo rinnovamento, così come il corpo non si conserva se non creando ripetutamente nuove cellule. L’identità europea risiede nella capacità della propria civilizzazione di uscire dagli stereotipi, di uscire da un tempo prefissato, di rinnovarsi continuamente nella critica”. Anche in queste affermazioni Freund ricorda Hauriou secondo il quale l’istituzione è caratterizzata non dalla stasi (che il giurista francese rimproverava al sistema di Kelsen) ma da un movimento lento ed uniforme che le consentiva di rinnovarsi pur durando nel secoli.

Ne consegue che comunque “La decadenza, però, non esclude di poterla contrastare, a patto di averne la volontà. Non foss’altro che per darci dei nuovi mezzi nella stessa azione”. L’importante, al fine di contrastare la decadenza, è non farsi illusioni rifiutandone l’idea. Come spesso, fanno le classi dirigenti detronizzate.

Teodoro Klitsche de la Grange

[1] Secondo il quale esistono nelle istituzioni fattori di decadenza e all’inverso, di fondazione: “come fattori di crisi il denaro e lo spirito critico; come fattori di trasformazione (cioè di crisi, ma anche di rifondazione comunitaria e istituzionale) la migrazione dei popoli e il rinnovamento religioso”.

[2] V. La science sociale traditionnelle, cap. III section I e ss.

[3] Hauriou l’avrebbe chiamato l’eccesso di spirito critico.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’età del ferro della decadenza, di Julien Freund_Un inedito

Qui sotto un inedito di Julien Freund sul tema dell’identità e della decadenza delle civilizzazioni. Lo scritto è apparso sul settimanale francese “Eléments” nel suo formato cartaceo, in occasione della riedizione del libro, pubblicato nel 1984, La décadence. Il testo è preceduto da una presentazione, anche essa tradotta in italiano, di Laurent Vergniaud. La décadénce è parte della trilogia fondamentale di Julien Freund composta da “L’essence du politique” e da “La sociologie du conflit”, nessuno dei quali, purtroppo, disponibile nella traduzione italiana. Tre testi che meriterebbero a pieno titolo la medesima attenzione riservata, sia pure in diverse gradazioni, tra gli altri, ad autori del calibro di Max Weber, Carl Schmitt, Gramsci, Vilfredo Pareto, Carl Marx. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Le lezioni del dottor Freund

sintomatologia della decadenza

di Laurent Vergniaud

La décadence (1984), opera maggiore di Julien Freund, nella riedizione di quest’anno delle éditions du Cerf. Una analisi illuminante – storica, sociologica, filosofica ed esistenziale – della decadenza.

 

Si avrebbe torto a relegare Julien Freund a un semplice ruolo di ricercatore e di teorico del Politico, in quanto nozione astratta. Benché abbia sempre rifiutato le etichette (sino a definirsi “reazionario ma di sinistra”), il suo rigetto delle ideologie non ha significato assenza di prese di posizioni particolarmente nette. Attore della Resistenza, poi osservatore degli avvenimenti del ‘68, Freund rimase per tutta la vita un feroce oppositore dei totalitarismi e un  partigiano della Unione Europea. Benché classificasse la “décadence” come “la sua ricerca puramente storica, quindi di un novizio”, egli dispiega una analisi conseguente tanto sociologica che filosofica della decadenza in quanto esperienza, secondo lui una dimensione ignorata dagli sorici del suo tempo. Intende così porre una pietra miliare di una storia della “sociologia delle mentalità”, di “esplorare le credenze vissute in epoche determinate”.

La storia, questo cimitero delle civilizzazioni

La civilizzazione è l’insieme di norme morali e imperative che uniscono un popolo ed una società funzionale, la decadenza rappresenta il degrado di queste norme. Esperienza percepita sul piano metafisico, ciò non di meno manifesta dei sintomi materiali osservabili. Freund la descrive come una accumulazione di crisi affliggenti ogni categoria della attività umana: politica, economica, artistica e religiosa.

Dagli antichi a Pierre Chaunu, passando attraverso il pensiero controrivoluzionario, i romantici tedeschi e i dissidenti sovietici, Freund documenta con pedagogia ed esaustività l’evoluzione della nostra comprensione della decadenza. Questa si è trasformata a partire dalla concezione ciclica degli antichi. Freund evidenzia due visioni inconciliabili della decadenza: una escatologica, catastrofista e utopista, profondamente irrazionale; l’altra, pessimista e realista, alla quale si rifà, erede dei valori umanisti occidentali.

Per Freund l’essenza della civilizzazione europea risiede in due virtù cardinali: la libertà, incarnata dalla democrazia e l’indipendenza nazionale; lo spirito di verità, fonte del progresso scientifico. Valori minacciati da un egualitarismo utopico che lo svuota di ogni significato, da uno scientismo e progressismo che non sono alro che le manifestazioni più moderne del pensiero escatologico. Pervertite, queste credenze spianano i rapporti gerarchici che hanno consentito alla nostra civilizzazione di irradiarsi. Si ritrova così una costante del pensiero di Freund: senza gerarchie, niente valori; senza aristocrazia, niente progresso. “Siamo noi in decadenza? A questa domanda io rispondo senza esitazione: sì”; così debutta la perorazione appassionata che conclude l’opera. In effetti la décadence non è affatto un semplice studio della storia, ma mira ad affrontare frontalmente  il problema della decadenza in Europa. Freund ne isola i sintomi: ripiegamento degli imperi di fronte al terzo mondo, emersione di iperpotenze non europee, pacifismo rinunciatario, divisione della Germania, i più recenti stati nazione europei. Ai quali si aggiunge l’affossamento della struttura della famiglia, la legislazione dell’aborto, così come il cambiamento della popolazione indotto dall’immigrazione incontrollata. Esattamente come l’Impero Romano sommerso dai barbari, la nostra decadenza è quella di una società che non crede più nel suo proprio avvenire e sacrifica i propri valori in cambio delle comodità materiali immediate, di orizzonti messianici e  della fascinazione verso l’Altro. Di fronte al pericolo di affossamento Freund si appella al risveglio politico e militare degli europei, alla difesa dei confini esterni e delle norme di regolazione interna, contro i nostri nemici, in primo luogo il comunismo. Ossessionato dalla consapevolezza di un pericolo comunista, egli sovraestimerà sino alla fine la minaccia dell’Unione Sovietica. Di fatto, la riunificazione della Germania e la fine del blocco sovietico non hanno portato al tanto auspicato risveglio generale europeo. Le conclusioni di Freund rimangono, ciononostante, profetiche, allorquando il matrimonio omosessuale cancella le antiche norme familiari o la Grande Sostituzione sconvolge ogni stato europeo. La storia è un cimitero di civilizzazioni. Raddrizzare la nostra è impossibile senza prendere coscienza della possibile sparizione.

L’età del ferro della decadenza Julien Freund

Successivamente alla comparsa del libro “La  décadence” (1984), Julien Freund ritorna sul tema in numerosi interventi pubblici. Siamo felici di offrirvi il testo di una brillante, ma inedita prolusione prevista nel marzo 1985 in una conferenza all’Università Fiamminga di Bruxelles, non pronunciata per ragioni di salute

Questa età del ferro è l’epoca che noi viviamo, se si intende per età dell’oro un periodo eccezionale durante il quale un fenomeno storico si dispiega in tutta la sua pienezza e nel quale gli uomini sono nella sostanza felici del contesto in cui vivono.

L’umanità ha conosciuto numerose fasi di decadenza: a partire dagli imperi assiro ed egiziano, inca e azteco, numerose fasi di decadenza in Cina e India, soprattutto la decadenza dell’impero romano, il quale è restato da allora paradigmatico nello studio di tali fenomeni.

Or dunque, tutti questi esempi non hanno raggiunto l’ampiezza della decadenza europea alla quale noi stiamo assistendo. È la decadenza per eccellenza. Prima di entrare nel vivo del soggetto, conviene rispondere alla questione cardinale: l’Europa è realmente in decadenza?

La nozione di decadenza è una categoria dell’interpretazione storica grazie alla quale noi cerchiamo di render conto della sparizione delle civiltà passate, la caduta della potenza da esse sviluppate e le nuove civilizzazioni alle quali hanno consentito la nascita. La nozione di decadenza, come ogni categoria storica, è una nozione relativa; non la si può, quindi, concepire che in relazione ad altri periodi che non sono stati decadenti, ma che, al contrario, sono stati marcati da una lenta progressione di potenza e dall’espansione della corrispondente civilizzazione, sino al momento in cui, raggiunto l’apogeo, intraprende il proprio declino.

Alcuni storici rifiutano il termine di decadenza, sotto pretesto che non significherebbe né più né meno che il cambiamento costante che si produce nella storia. E però non abbiamo avuto solamente un cambiamento a seguito del declino di Roma; piuttosto l’impero romano non esiste più. Un’altra configurazione storica ha preso il suo posto. L’ascesa di Roma costituì, per tanto, un cambiamento, come pure la rivoluzione degli astri. L’idea di cambiamento rimane vaga sin tanto che non la si caratterizzi, sin tanto che non si determini la sua natura e specificità.

La nozione di decadenza è la maniera di caratterizzare nella storia il cambiamento che consiste nel declino di una configurazione politica. Il fenomeno non è improvviso, ma si estende lungo numerose generazioni.

Singolarità dell’Europa

L’Europa è in decadenza in rapporto a quello che è stata. È stata la padrona delle terre e dei mari del globo; oggi  è raggomitolata nel suo spazio geografico. È il segno oggettivo della decadenza europea. Non insisterò sul fatto che questa riduzione dell’Europa in se stessa ha avuto l’effetti diversi  sulla sua mentalità. Mi interessa precisare in cosa tale decadenza si differenzia dalle altre conosciute.

  1. Tutte le civilizzazioni conosciute sono state delimitate, locali; la sola civiltà europea è stata mondiale, planetaria. Ha raggiunto quindi con gradazioni diverse, tutti i popoli del mondo. In questo è unica. Il fatto che entri in decadenza ha inevitabilmente delle implicazioni su tutti questi popoli, anche nel cado essi stessi non siano in decadenza. È ormai storicamente irreversibile il fatto che questi popoli non possano svilupparsi come se non fosse esistita la civilizzazione europea, come se non avessero avuto contatti con essa. È in questo senso, in quanto civilizzazione unica e mondiale, che quella europea costituisce la decadenza per eccellenza. Una realtà mai prodotta sino ad ora.
  2. Questa è la decadenza della potenza politica dell’Europa; aspetto che non esclude che in altri ambiti non si faccia ancora sentire, ad esempio nel dominio economico, tecnologico e artistico. Detto altrimenti, la decadenza non raggiunge uniformemente tutti i settori. In sovrappiù, gli europei  colgono comunque fascino da questa condizione. Rifiutano di prenderne coscienza perché a permettere loro di vivere bene. Gli europei continuano quindi a vivere come se non esistesse e i cittadini di paesi non europei, messi per la prima volta in contatto tra di loro dagli europei, emigrano in Europa perché anche essi vogliono profittare di tale relativo benessere.. Di fronte a questo afflusso esogeno, gli europei  tentano  di trovare soluzioni che dovrebbero in linea di principio giustificare il mantenimento di tale condizione: il pluriculturalismo, il multietnico ed altre dottrine universalistiche di questo genere. Non vogliono d’altronde rendersi conto che i loro territori sono luoghi privilegiati del terrorismo; un segno di debolezza poiché essi faticano a proteggersi da questa forma di aggressione indiretta.

La decadenza per eccellenza

 

  1. Avendo ricevuto parzialmente la civilizzazione europea, i popoli non europei hanno ugualmente ricevuto i germi di tale decadenza. Sarebbe un errore credere che essi potrebbero discernere tra gli elementi di questa civilizzazione, come si può separare il grano dal loglio. La civiltà europea è pervenuta loro nella sua globalità, nella sua tecnologia come nella sua filosofia.  I paesi non europei certamente l’integrano a modo loro, ma comunque,anche in questo caso, interiorizzano la sua potenza e le sue debolezze. Non è possibile prevedere tutti gli effetti di questo processo nell’insieme del mondo.
  2. È in ragione di questa contaminazione perché c’è decadenza in lei che gli altri popoli faranno fatica a sormontare gli effetti. Si sforzano di tutelarsi rifiutando il regime politico propriamente europeo, nella fattispecie rappresentativo, e instaurano a casa propria un sistema dispotico o semidispotico. Investendosi, però, dell’insegna del socialismo o della democrazia egalitaria, essi integrano elementi che, con ogni probabilità, creeranno delle faglie nel loro modo di governare.
  3. Essendo un dato di fatto la varietà degli scambi che la civilizzazione europea ha introdotto nel mondo, il movimento di decadenza potrà svilupparsi attraverso numerose generazioni, forse durante uno due secoli, prima che possa apparire un nuovo stile di civilizzazione nella sua unità e con le sue norme. Quale sia la durata, il nuovo stile di civilizzazione, anche al di fuori dell’Europa, avrà inevitabilmente un carattere mondiali sta; non è possibile, a meno di un cataclisma,, tornare indietro, segnare una linea su questa acquisizione. Ogni nuova forma di civilizzazione sarà erede di quella europea; poco importa se questa ritrova un altro dinamismo oppure langue per lungo tempo nella propria decadenza.

È per tutte queste ragioni che la decadenza europea  costituisce un caso unico nella storia; che rappresenti l’età d’oro della decadenza in quanto siamo in presenza di una tale ampiezza del fenomeno da poter appena supporre i possibili sviluppi nell’insieme del mondo. In ragione della sua debolezza, l’Europa non ha più avuto la forza di sfruttare le risorse tecnologiche e scientifiche delle quali è stata iniziatrice, per esempio in materia di conquiste spaziali. Sono questi due paesi non europei, gli USA e l’URSS, impregnati della sua civiltà, che lo hanno fatto. Con ogni probabilità altri sistemi egemonici prenderanno parte al concerto tecnologico e svilupperanno altre possibilità aperte dalla civiltà europea.

Affrontare il nostro declino

La questione è di sapere se l’Europa intende compiacersi nella decadenza come se questa fosse una fatalità o ancora come se avesse esaurito l’insieme delle potenzialità della sua civilizzazione. Dando seguito alla risposta da dare a questa questione o noi ci compiaceremo nella decadenza, accentuandola in virtù del nostro attuale benessere fin tanto che durerà oppure, a patto di stimarci capaci di un soprassalto, accettando i conflitti che alimentano ogni vitalità. Credo personalmente alla seconda possibilità. Per conseguirla, tuttavia, credo che ci si debba piegare a due condizioni.

La prima consiste ad assumere la condizione di decadenza, a prenderne quindi coscienza, a riconoscerla in modo da adottare le misure più idonee possibili che, senza dubbio, non ci faranno uscire dalla decadenza, ma permetteranno di instaurare una tregua in attesa che le generazioni successive prendano le misure. Vuol dire che si deve invertire la tendenza attualmente dominante negli spiriti, che si rifugiano illusoriamente nell’utopismo  di  un miglioramento continuo della situazione senza ricorrere ai mezzi necessari. Non non assumeremo consapevolezza della decadenza e non ci daremo i mezzi per una tregua, per una rivitalizzazione in qualche misura durevole, in tanto che noi persisteremo nell’ignorarla e nel fuggire nelle chimere della divagazione futuriste. L’avvenire non è rosa; crediamo che non lo sia unicamente perché continuiamo a ragionare con le categorie del secolo passato (‘800); quelle, quindi, di una espansione materiale, economica e sociale, di una espansione materiale, economica e sociale, dell’estensione della civiltà europea sino ai confini del mondo. Assumere la condizione di decadenza, induce a prevedere il peggio di essa in vista di fermarla, d’impedire che questo arrivi. Se la politica europea è in procinto di fallire, è perché essa si incammina contro una condotta politica lucida che consiste nell’individuare il peggio per darsi i mezzi per  affrontarlo.

Soccombere o persistere

La seconda condizione consiste nel prendere coscienza della nostra identità, a la volta come popolazione particolare e come civilizzazione originale.

Bisogna quindi sapere cosa vuol dire concettualmente identità. Essa implica due elementi: da una parte, la coscienza corrispondente della alterità, dall’altra la coscienza di un passato, di una tradizione.

Chiariamo questi due aspetti.

L’identità è il rapporto a sé in tanto che lo si afferma in ciò che si è. Questa affermazione è indivisibile dal riconoscimento della differenza dall’altro, dell’alterità. Impossibile pensare l’identità senza l’alterità e viceversa. È quindi attraverso l’alterità che appare la determinazione del  significato, essendo questo il rapporto al tutto di cui si fa parte o alle altre parti del tutto. Non possiamo attribuire significato a noi stessi senza rapportarci all’altro. Il senso di una parola si stabilisce attraverso la sua distinzione dalle altre parole; sarebbe sufficiente, altrimenti, una sola parola. Il secondo aspetto è il riferimento a un passato, il riferimento quindi alla durata nel tempo. È nel tempo che io resto identico, non nell’istante. È impossibile restare identico a se stesso mutando senza sosta, senza essere fedele a ciò che si è, a ciò che si è stati e a ciò che si tenterà di restare.

L’identità europea  racchiude lo spirito che fu proprio dell’Europa dalla sua esistenza in tanto che furono gli Europei ad introdurre nel mondo lo spirito filosofico, critico e storico, il regime rappresentativo libero e l’economia della crescita e dell’investimento denominato capitalismo. Ogni identità suppone conservazione; in questo senso sono conservatore.

La conservazione non esclude comunque il cambiamento; al contrario essa è creazione continua nel rispetto della propria identità. Detto altrimenti, l’identità esige un continuo rinnovamento, così come il corpo non si conserva  se non creando ripetutamente nuove cellule. L’identità europea risiede nella capacità della propria civilizzazione di uscire dagli stereotipi, di uscire da un tempo prefissato, di rinnovarsi continuamente nella critica. Tutto questo possibile se non si accetta preliminarmente la libertà. Il tempo è alla volta corruttore e creatore; l’importante è la conservazione creativa che tiene in scacco l’unilateralità, quindi in termini sociali la decadenza.

Di per sé il tempo è indifferente, fluisce. Lo trasformiamo in storia dandogli la dimensione del passato, del presente e del futuro; non si può introdurre queste dimensioni che attraverso l’azione cosciente, cioè l’azione meditata. Attraverso le loro azioni gli uomini danno consistenza al tempo, sia queste azioni siano intese nel senso di una crescita, di una ascesa, sia che in quello di una corruzione, di una decadenza. Il fatto è che l’Europa non è più in una fase ascensionale, bensì in una decadente. La decadenza, però, non esclude di poterla contrastare, a patto di averne la volontà. Non fosse altro che per darci dei nuovi mezzi nella stessa azione.

Soccombere o perdurare? L’Europa soccomberà se continua a farsi illusioni per via del rifiuto dell’idea di decadenza. Se l’assumiamo, rimangono le possibilità. La possibilità, diceva Pasteur, non sorride se non a quelli che sono preparati e che sanno tentarla. Non ha alcuna possibilità di essere acquisita da chi rifiuta l’iniziativa, di intervenire nel corso degli eventi.

(Testo recuperato da Gilles Banderier grazie all’autorizzazione di Jean Noel, René e Jacques Freund)

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nichilismo del lavoro nella società capitalista, di Paolo Galante

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Nichilismo del lavoro nella società capitalista

 

FINI MOTIVANTI IL LAVORO

Il lavoro è azione su ciò che ci è esterno, imprimendo su esso una forza per modificarlo. Sul mondo agiscono forze oggettive: gravità, elettromagnetismo, ecc. Il lavoro è invece una forza messa in atto dalla nostra soggettività: è pensiero fatto azione. A differenza degli animali, il cui lavoro è finalizzato soltanto a soddisfare stimoli che fanno capo all’istinto di conservazione e riproduzione, l’uomo lavora anche sotto la spinta di pulsioni che non hanno strettamente a che fare con i due istinti testé menzionati .

Ad es. c’è chi lavora per far carriera, onde accrescere la propria autostima e/o gratificarsi esercitando un potere sugli altri; altri lavorano per non essere costretti, stando con le mani in mano, a prendere atto di una situazione esistenziale non propriamente felice.

C’è anche chi poi fa del proprio lavoro una sorta di rituale ossessivo, con cui mettere ordine nella propria vita. A mo’ di esempio mi vien da pensare a chi pulisce giornalmente la casa perché, essendo incapace di mettere ordine nel proprio essere, lo vuole mettere almeno nelle cose che possiede, illudendosi che all’ordine nell’avere corrisponda metaforicamente quello nell’essere. L’uomo contemporaneo ha perso l’accesso all’interiorità, a ciò che egli è indipendentemente da ciò che possiede. Nella nostra società il lavoro è quindi la manifestazione del prevalere dell’avere sull’essere.

 

LAVORARE PER AVERE

L’uomo odierno si pone nei confronti dell’essere non più con l’attitudine di chi cerca di attribuirgli un significato positivo, ma con quella di manipolarlo al fine di piegarlo al proprio servizio, illudendosi così che esso non ci causi dolore e infelicità. Per manipolare l’essere ci vuole però la potenza; con essa crediamo di assoggettare l’essere per renderlo un nostro avere.

 

Nella società odierna il lavoro è finalizzato quasi esclusivamente ad accrescere la potenza e di conseguenza l’avere. Esso rappresenta perciò una modalità essenzialmente predatoria e sopraffattrice di rapportarsi con l’esterno. Ad es. se l’essere in noi va in un bosco per godere della bellezza della natura e per sentirsi in sintonia con la sua forza vitale, l’avere in noi ci va per vedere cosa c’è da predare: trasformare gli alberi in legname, far piani di disboscamento per far posto a lucrose piantagioni, ecc.

 

L’ESSERE AMBISCE ALL’UNITÀ COL TUTTO

L’essere si rapporta alla natura con lo scopo di creare un legame con essa, onde far nascere un sentimento di unità col tutto. L’essere infatti – come ci ricordano gli antichi filosofi – è uno, per cui la sua modalità di azione è finalizzata a produrre unità.

Chi sperimenta in sé il sentimento di unità col tutto avverte che la sua piccola vita individuale viene arricchita dalla vita del tutto cui è legato. La potenza che sente in sè coincide con la volontà di essere legato al tutto. È una Potenza quindi ben diversa da quella che ha per scopo il dominio sul tutto. Questa è fondata sulla logica del “divide et impera”, quindi sulla rottura dei legami; quella sul la volontà di legame col tutto.

Di più, la prima crea divisione all’interno dell’essere, frantumandolo in parti che, in quanto separate, percepiscono le altre come oggetti (objecta, poste fuori da sé). È una potenza che trae la sua forza dall’oggettivazione dell’essere un essere ridotto a materiale a servizio della potenza.

La seconda invece è fondata sulla volontà che l’essere sia uno, quindi che sia soggetto, in quanto niente è al di fuori di esso (objectum). Non è quindi una potenza – quella data dagli oggetti – ma una potenza di natura immateriale, che non ci viene quindi dall’esteriorità degli oggetti, ma che è in noi, la Potenza insita nella nostra soggettività.

Si è potenti non separandoci dall’essere oggettivandolo, ma unendoci ad esso soggettivizzandolo. Oggettivando l’essere lo tra- sformiamo in materia, per cui esso diventa per noi un avere. È invece soggettivizzandolo, cioè creando legami onde superare l’alterità dell’oggetto, che l’essere conserva la sua autentica natura, quella di essere uno.

Chi vive secondo l’essere sente che la potenza datagli dal lega- me con il tutto è interna a lui; che non è separabile dal suo essere, come può esserlo ciò che è materiale. Egli sente che la potenza è il suo stesso essere, che è una cosa sola con lui. La natura del suo legame col tutto è il prodotto del fatto che egli si identifica totalmente col tutto, per cui egli sente che non c’è da una parte lui e dal- l’altra il tutto, col legame a fungere da trait d’union fra loro. Egli sperimenta il suo essere come il legame stesso, come ciò che crea unità.

Finché egli proverà in sé un tale sentimento dell’essere, niente e nessuno potrà spezzare tale legame, a meno che non sia egli stes- so a volerlo, scindendo il suo legame di identità assoluta col tutto e scegliendo di riconoscere una parte del tutto come esterna.

 

LAVORARE PER AVERE È UN’ESPERIENZA SEPARANTE

La nostra civiltà, avendo scelto di rapportarsi all’essere secondo la modalità dell’avere, ha rimosso la percezione che il legame è con- sustanziale all’essere. Ne consegue che, per evitare la disgregazione dell’essere, il legame diventa cosa da creare; infatti, per chi vive secondo l’avere, originario non è il legame, bensì la separazione. Per lui l’essere è molteplicità, per cui i legami sono da creare con la forza, costringendo l’altro a piegarsi alla volontà di chi vuole legarlo a lui.

Di qui l’ossessione della nostra civiltà di dover lavorare incessantemente per accrescere la potenza. Essa diviene necessaria per tenere unito l’essere, in quanto da noi percepito come disgregato.

Il problema però è che, per ottenere potenza, si deve dividere l’essere ancor più di quanto sia già diviso. Di conseguenza il lavoro, invece di creare ordine, legami che appianino i conflitti fra gli opposti, crea ancor più divisione, facendo degradare i legami a un qualcosa di prodotto dalla sola forza e non da una libera volontà. Si tratta di legami costretti, creati dalla necessità.

Lavoriamo per creare un mondo di schiavi talmente disumanizza- ti da assomigliare quasi a dei robot (ciò d’altra parte è in linea con chi ritiene che anche la vita sia un fatto meccanico) e siamo con- vinti che questo sia l’unico modo per salvare l’essere: privarlo del- la libertà e quindi della coscienza. Ma questo significa distruggere la vita, riducendo l’essere allo stato minerale, dove maggiore è l’in- coscienza. Mi sembra che l’umanità attuale – fra guerre, inquina- mento, programmi di distruzione più o meno controllati – stia pericolosamente avvicinandosi a questa meta così “progredita”.

 

PENSIERO AL SERVIZIO DELL’AVERE

La nostra è la civiltà dell’agire, del fare, della trasformazione incessante dell’essere. Con ciò esprimiamo molto più eloquente- mente che con le parole quale sia il nostro concetto dell’essere e il modo con cui intendiamo relazionarci con esso: vogliamo negarne la stabilità e unità, per consegnarlo a un divenire assoluto che lo renda talmente plastico da permetterne una manipolabilità totale.

Anche il pensiero viene posto di conseguenza al servizio del fare, al fine di trasformare l’essere, rompendo i legami che ne assicura- no l’unità. È messo al bando pertanto il pensiero filosofico che pen- sa l’essere come unità, sostituendolo col pensiero analitico-sepa- rante della tecnica. Si pensa per accrescere la separazione, l’instabilità e quindi il divenire. Si vuole che l’essere sia sempre più fratto, separato dai suoi legami, affinché divenga più facile impossessarsene. E tale è la fretta che abbiamo, la fretta di incrementare il nostro avere, che finiamo per volere secondo le modalità di sessantottina memoria del ‘tutto e subito’; vogliamo un mondo a portata di mano del nostro desiderio, perché ci hanno messo in testa che i desideri devono essere gratificati subito, altrimenti diventiamo

 

esseri frustrati, in quanto al nostro essere verrebbe negata la possibilità di avere ciò che desidera. Il desiderio inappagato, poi, produrrebbe uno stato di tensione nell’essere, ritenuto innaturale dal- la psicologia mainstream.

 

PER IL PENSIERO ANTIDIALETTICO L’IMMOBILITÀ CREA STABILITÀ; PER QUELLO DIALETTICO LA STABILITÀ È PRODOTTA DAL MOTO

Per la nostra civiltà, l’essere si trova nelle condizioni ideali quando è in uno stato di quiete , riposo; quando cessa di desiderare per- ché ha già tutto. In tale stato l’ essere è immobile, quindi impossibilitato a divergere da se stesso. Ci illudiamo stoltamente di poter così sottrarre l’essere all’azione del divenire che modificandolo annullerebbe l’identità dell’essere con se stesso. Il venir meno di tale identità per noi starebbe a significare che l’essere, divergendo da sè, diventa non essere.

Solo un pensiero antidialettico può pensare che la stabilità si raggiunga con l’immobilità!

Ciò però è assolutamente falso. Paradossalmente a dircelo però non è la filosofia ma una disciplina come la fisica. Purtroppo la filo- sofia ormai si è scordata del suo compito di insegnare all’uomo che non esiste solo la logica del principio di non contraddizione, ma anche quella del principio di contraddizione o, in altre parole, la logica dell’unione degli opposti o dialettica. Paradossalmente – ripeto – è la fisica moderna che ora ha preso le difese della dialettica. Tanto per fare un esempio ad hoc, la meccanica quantistica è arrivata alla conclusione che il principio fondamentale della natura è che tutto è in movimento, e che è esso movimento a produrre stabilità. Ma senza scomodare la fisica, basterebbe osservare che la dialettica viene confermata anche a livello delle piccole cose. Ecco un esempio terra terra: una bicicletta è in uno stato di equilibrio, quindi di stabilità, solo se è in movimento.

A livello psicologico la stessa legge la ritroviamo nel fatto che

 

l’individuo è in grado di superare la conflittualità interiore raggiungendo così uno stato di stabilità solo quando, e nella misura in cui, ha in sé una tensione tale da pro-gettarlo oltre la determinazione del presente, mettendolo così in marcia verso l’oltreità del futuro.

 

OGGI SI LAVORA PER EVADERE DALL’INTERIORITÀ

Per la nostra civiltà, purtroppo, l’essere dev’essere pensato solo come avere: non si è l’essere, ma lo si ha; lo si possiede, per cui abbiamo l’essere nella misura in cui riusciamo ad afferrarlo salda- mente nelle nostre mani. Di conseguenza la progettualità dell’uomo contemporaneo, onde agguantare con maggior sicurezza e presa l’essere, si prefigge scopi molto vicini nel tempo, scopi a portata di mano. Se non lo sono, ci penserà la tecnica ad avvicinarli per ras- sicurarci circa la nostra capacità di avere.

Più i nostri scopi sono vicini però, minore è la tensione del nostro essere verso di loro. La nostra progettualità – capacità di andare aldilà (pro – gettare ) – diminuisce. Se essa – come diceva Heidegger – è ciò che costituisce la nostra essenza, allora il ridurre la sua tensione, volendo ottenere tutto e subito, implica anche una riduzione della nostra essenza. Diventiamo così sempre più statici, inanimati, sempre più oggetti e sempre meno soggetti.

Mi vien da pensare quindi che la frenesia di azione, di lavoro del- la nostra società esprima la volontà di fuggire dalla nostra soggettività. Si lavora per diventare sempre più oggettivi; il nostro lavoro assomiglia sempre più a quello delle macchine. Di qui l’alienazione del lavoro.

Attraverso il divenire incessante prodotto dal lavoro rompiamo la caratteristica fondamentale del nostro essere, l’unità, per cui diventiamo non essere, altro dall’essere, cioè alienati. Lavoriamo, quindi accrescere il divenire, perché esso è ormai diventato ciò con cui ci identifichiamo, soppiantando la stabilità, modello di riferimento per l’uomo di civiltà non ancora contagiate dal morbo del progresso tecnologico.

 

Identifichiamo il nostro essere col trasformare frenetico e quindi col distruggere l’unità per creare molteplicità, alterità negante la nostra identità. Identificandoci col divenire, non siamo più noi stessi, ma altro da noi; non più soggetti, ma oggetti (objecti: ciò che sta in opposizione a noi stessi).

Ecco allora che, per corroborare la nostra identità oggettuale, produciamo sempre più oggetti, che però non facciamo altro che alienarci ancor di più, in quanto l’oggetto è, per definizione, ciò che sta fuori di noi.

Questo poi rientra nella strategia dell’oligarchia dominante che, con il periodo del consumo facile – almeno negli USA, Europa occidentale e Giappone – ci ha, come dice Latouche, colonizzato il nostro immaginario, attuando una sorta di rivoluzione antropologi- ca, il cui impatto sulla società è stato devastante.

Infatti la gente è diventata sempre più dipendente dall’esterno – cioè da ciò che possiede – per ricevere motivazioni esistenziali e gratificazioni morali. Da qui il bisogno di accrescere incessante- mente il potere sull’esterno per porlo al nostro servizio.

Questo lo chiamiamo progresso, civilizzazione; riteniamo che sia un lavoro volto a perfezionare un mondo sentito come imperfetto per il solo fatto che non è completamente prono alla volontà umana.

 

GIÀ DAL MONDO ANTICO SI AFFERMA L’IDEA CHE IL MONDO SIA IMPERFETTO

Per gli antichi Greci il mondo era perfetto in sé e per questo chiamato cosmos, cioè perfezione. L’idea della sua imperfezione la dobbiamo al pensiero giudeo-cristiano, per il quale il mondo è imperfetto a causa della caduta di Adamo, caduta che richiede quindi una redenzione.

Se tale pensiero fu accolto e fatto proprio dalla civiltà greco-latina, c’è da ritenere che in essa fosse già traballante il sentimento della perfezione del creato. Ciò – a mio avviso –spiega l’emergere di personalità come Alessandro Magno prima, Giulio Cesare poi, che incarnarono il bisogno di riplasmare il mondo secondo un ordine stabilito dalla loro volontà di potenza.

È singolare che ad un certo punto della storia, nell’umanità del bacino del mediterraneo – e specialmente nella sua parte più occidentale – si sia radicato in maniera così forte il sentimento dell’imperfezione del mondo.

Ora, dato che la visione che abbiamo del mondo esterno rispecchia il sentimento che abbiamo verso la nostra vita, anche la concezione dell’imperfezione del mondo viene a essere conseguenza del sentimento di imperfezione che abbiamo verso la nostra stessa vita, come se fosse mancante di qualcosa.

Ma perché mai – vien da chiedersi – si cominciò a sentire la mancanza come negatività?

Essa, in realtà, è la molla che ci spinge ad agire, in quanto ci sottrae all’immobilismo cui ci ridurrebbe la perfezione. La mancanza nel presente è perciò la condizione perché ci sia un fare ulteriore, e quindi un futuro.

Avvertire la mancanza come negatività è da imputare a una sorta di rifiuto del futuro, derivante da un sentimento di sfiducia nei con- fronti della vita; sfiducia che ci porta, quindi, a volere ora ciò che temiamo che il futuro non ci possa dare dopo.

Il rifiuto del futuro non significa però un rifiuto del fare, anzi! Proprio perché rifiutato coscientemente, il futuro ci condizionerà senza che ce ne rendiamo conto, quindi a partire dall’inconscio.

Mentre l’accettazione del futuro ci porterebbe a un fare equilibrato –un fare che non ricerca una realizzazione immediata – il rifiuto del futuro ci porta invece a voler realizzare i nostri desideri nel presente. Ciò, conseguentemente, ci porta a un fare compulsivo, perché dettato dal bisogno di realizzare i propri scopi immediata- mente, nel presente cioè.

 

NELLA SOCIETÀ TECNOLOGICA SI LAVORA PER TRASFORMARE LA VITA IN OGGETTO

Lo stato di carenza, di bisogno dell’uomo moderno, è diventato ormai tale da spingerlo ad un attivismo frenetico per tentare di por- vi rimedio. Questa constatazione mi porta a dire che ormai cifra del- l’uomo moderno, più che il pensiero (come diceva Cartesio), è l’a- zione. Ormai l’uomo è perché agisce; in altre parole il suo essere è talmente fragile da indurlo a pensare che solo un costante apporto di energia dato dal fare può salvarlo dall’annichilimento.

D’altra parte già il pensiero – per come era inteso da Cartesio e da chi, prima e dopo di lui, condividevano la metafora del mondo- macchina – è una sorta di fare, in quanto finalizzato a modificare l’esistente e non tanto a interrogarsi sul significato dello stesso. È quindi un pensiero finalizzato all’azione, un pensiero strumentale – come lo definiva la scuola di Francoforte – che, al pari di una macchina qualsiasi, ha lo scopo di accrescere la potenza.

Essa, però, si accresce con la strategia del ‘divide et impera’ cioè rompendo i legami fra gli enti. Di conseguenza nella nostra società il lavoro si configura sempre più come un passaggio del vivente (l’essere come espressione di una rete di legami molto complessa e strutturata: l’essere come unità) al non vivente (l’essere come molteplicità, divisione, chiusura rispetto a ciò che gli è esterno); passaggio che comporta la reificazione della natura, la sua trasforma- zione in mero oggetto.

Non solo ad esempio gli alberi diventano legname, gli animali carne e/o pellame; ma anche la vita umana diventa mera forza-lavo- ro o, a seconda delle esigenze del mercato, carne da piacere, carne da cannone, carne fornitrice di organi da espianto, ecc. L’essere nella sua totalità viene oggettivato: il suo interno viene completa- mente svuotato per essere posto al di fuori di esso (objectum). Ecco allora che di conseguenza noi sentiamo di essere solo in virtù della capacità di afferrarlo per attaccarci a esso.

 

PER RECUPERARE OCCORRE IL DISTACCO DAL FARE FINE A SE STESSO

Per la grande tradizione filosofica l’autenticità dell’essere si manifesta nel distacco; per la nostra civiltà invece nell’attaccamento. Per essere, ci attacchiamo a ciò che ci è esterno e quindi oggetto rispetto a noi. Chiediamo all’oggetto di farci essere; senza di lui sentiamo infatti di non essere. È difficile pensare ad una follia più grande di questa!

Secondo Dante – e con lui ancora tutto il pensiero medievale – l’essere era salvato dalla dissoluzione grazie a ‘l’amor che move il sole e l’altre stelle’. In seguito, a partire dal 1600, si impone una concezione meccanicista dell’essere e il mito scientista di galileiana memoria che il mondo sarebbe scritto in caratteri matematici. Si cominciò a pensare che non era più l’amore, ma la potenza a salva- re l’essere dalle insidie del non essere.

Da allora il lavoro non ebbe più solo lo scopo di provvedere a soddisfare i bisogni fondamentali dell’uomo e, tutt’al più, di rende- re la vita più comoda, grazie alla produzione di comfort di ogni genere; o, ancora, di essere espressione di creatività, volta alla produzione del bello, e come bisogno di esternare in forme materiali sentimenti e passioni che agitano la nostra psiche.

Da allora il lavoro fu finalizzato ad accrescere la potenza, onde assolvere al compito metafisico di salvare l’essere dal nulla. Di qui l’ossessione di accrescere indefinitamente la produttività del lavoro e con essa la potenza, nell’illusione così di rendere sicura e dura- tura la nostra presa sull’essere. Il lavoro è diventato la risposta sul piano dell’azione materiale alla rimozione della capacità di sentire che l’essere non ha alcun bisogno di essere salvato dalla disgregazione, perché è da sempre e per sempre integro.

Il fare scomposto e frenetico dell’uomo contemporaneo è oggi il sintomo più eloquente della malattia nichilista del nostro tempo, derivante dalla perdita della percezione dell’unità e quindi integrità intrinseca all’essere.

 

Non c’è lavoro che basti per rimediare a tale perdita. Anzi più si lavora, più si cerca soluzione nella direzione sbagliata, cioè quella del fare che genera potenza. Infatti la potenza, lungi dal produrre unità, richiede e crea disgregazione, cioè divenire dell’essere, divenire che è poi negazione dell’identità dell’essere e della sua integrità. Solo ponendo un freno all’attivismo demenziale del nostro tempo possiamo rallentare il divenire – divenire che è trapasso dall’identità all’alterità, dall’essere al non essere, dall’uno al molteplice

– condizione questa imprescindibile, affinché possa riemergere nella nostra coscienza il sentimento che niente e nessuno potrà mai spezzare il nostro eterno legame con l’essere o, meglio, annullare il nostro eterno essere identici all’essere.

 

ILLUSIONE CHE LA TECNOLOGIA CI LIBERI DALLA NECESSITÀ

Secondo la nostra civiltà, la volontà dell’essere deve realizzarsi all’istante: non bisogna frapporle ostacolo alcuno, altrimenti l’essere vive in uno stato di necessità che, ostacolando la sua libertà di volere, nega l’essenza stessa dell’essere, cioè la sua volontà.

Ora solo una modalità di sentire antidialettica ritiene la contrapposizione degli opposti – in tal caso necessità e libertà – come assolutamente inconciliabile, tale per cui ogni rapporto fra loro compor- ta soltanto una negazione reciproca, una diminuzione di essere. Una volontà quindi sarebbe veramente libera solo quando ottiene tutto e subito ciò che desidera. Tutto ciò che limita il ‘tutto e subito’ è percepito come necessità negante la volontà dell’essere. Una volontà che ottiene tutto e subito ciò che desidera è una volontà onnipotente, una volontà non ostacolata da alcuna necessità limitante la sua libertà.

L’incredibile progresso tecnologico realizzato dalla nostra civiltà è – a mio avviso – stato possibile solo dal desiderio antidialettico di accrescere illimitatamente la libertà, rimuovendo con la potenza tecnica la necessità. Più la necessità tende a zero, più la libertà tende all’infinito, tende ad annullare i limiti che de-finendola le danno forma e quindi la possibilità di riconoscersi.

Per intendere meglio la dialettica libertà/volontà e necessità, ricorriamo alla coppia di opposti luce e buio. La luce è visibile solo al buio; sarebbe assurdo che io usassi la luce per vedere la luce. La luce si manifesta solo quando svolge la sua funzione di illuminare. È evidente che si può illuminare solo il buio e non certo la luce.

Altrettanto ne è della libertà. Essa si manifesta solo quando svolge l’azione di liberare dalla necessità. Senza la necessità non siamo certo in grado di sentirci liberi e quindi neppure consapevoli di ave- re una volontà. È la necessità che fa sì che la volontà prenda coscienza di compiere l’atto del volere, presa di coscienza che richiede sforzo, fatica, sacrificio. Ed è poi attraverso tale atto che l’essere acquista coscienza di sé, realizza cioè di essere in quanto la sua azione è voluta. Ben diversamente invece le cose stanno con la macchina: essa non ha coscienza di essere perché priva di volontà. La rimozione della necessità, cui punta la nostra civiltà della potenza, diventa in tale prospettiva anche rimozione dell’essere. Senza la necessità, infatti, la volontà non ha più nulla da volere, allo stesso modo che la luce senza il buio non ha più nulla da illuminare. La volontà diventa perfetta nel senso che ha già compiuto totalmente (perfectum) la sua azione di volere. Non vuole più nulla, in quanto ha già tutto. L’assenza di distanza fra ciò che vuole e ciò che ha comporta che la volontà coincida completamente con l’avere.

Tale coincidenza comporta dunque anche la coincidenza fra avere ed essere.

 

L’ESSERE COME POSSESSO

La nostra civiltà però non si rende conto che l’essere lo si è, non lo si ha. Non possiedo il mio essere come possiedo una macchina, una casa, un oggetto qualsiasi. Non capire questo implica ridurre il proprio essere ad oggetto, a cosa, per cui ci rapportiamo ad esso come ad un qualcosa di esterno a noi (objectum), un qualcosa che possediamo, ma non siamo; un qualcosa cui siamo attaccati grazie alla potenza della nostra presa su di esso.

Stando così le cose, si capisce allora l’ossessione della nostra civiltà per la potenza: crediamo – e ancor più sentiamo – che abbiamo un essere solo fin tanto che riusciamo, grazie alla forza della nostra presa, a tenerlo stretto a noi.

Da qui ne consegue anche che ci rapportiamo in modo antilibertario col nostro stesso essere, perché abbiamo paura che ci scappi di mano. Diventiamo i tiranni, i carcerieri di noi stessi. La parte di noi che ritiene di avere l’essere, invece di esserlo, schiavizza la totalità del nostro essere per non perdere la presa su di esso.

Il fatto però è che più rafforziamo la presa sul nostro essere, nel- l’illusione di acquisirne possesso totale, più ci radichiamo nell’idea che l’essere è avere, che l’essere è quindi attaccato a noi grazie alla nostra presa. Ma per quanto forte essa sia, non potrà mai superare la separazione iniziale onde far sì che l’essere sia nostro una volta per tutte. E questo perché, se l’unità non è originaria, per non spezzarsi abbisogna costantemente di una forza esterna che la mantenga nel suo stato.

Sarà pertanto un’unità mediata, ottenuta cioè grazie alla media- zione di una forza; un’unità prodotta, non originaria, un’unità che viene dopo (pro-dotta) come conseguenza dell’azione di un mezzo (medium): la forza esterna.

Ora, il fatto che la nostra unità con l’essere sia mediata comporta che la causa di questa unità non sia in noi ma fuori di noi; sia cioè nella forza esterna. Il nostro essere dipende quindi dall’esterno. Di qui il senso di precarietà esistenziale e l’ossessione di accrescere il dominio sull’esterno propri della civiltà della potenza.

 

ILLUSIONE CHE L’ESSERE SI CREI COL LAVORO

Tale sentimento di alienazione dell’essere è a mio giudizio la causa prima e principale dell’ossessione della nostra civiltà per il fare; un fare che, al pari del lavoro di Sisifo, non può mai arrestarsi perchè esso è finalizzato al perseguimento di uno scopo errato in par- tenza cioè realizzare la certezza del possesso dell’essere. Per quanto si lavori per accrescere la potenza della nostra presa, non potremo mai avere il dominio assoluto sull’essere, perché l’essere è libertà. Non c’è da fare nessuno sforzo per essere; anzi bisogna al contrario ritirare la nostra presa su di esso, perché è solo lasciandolo libero che gli permettiamo di rivelarsi a noi nella sua libertà. Riprendendo il parallelismo con la luce e il buio dove la luce è l’essere e il buio è il non essere, la nostra civiltà volendo anche l’es- sere (la luce) testimonia così di non coincidere con l’essere, di non essere l’essere (la luce), ma di identificarsi col buio.

Ora che fa la nostra civiltà per manifestare l’essere (la luce)? Lavora accanitamente per produrre l’essere (la luce), onde uscire dal non essere (il buio). Se noi fossimo non essere (buio), avrebbe senso produrre la luce; noi però siamo già l’essere (la luce), per cui è assurdo che produciamo della luce per manifestare la luce che già siamo. Anzi più luce produciamo, meno appare la luce del nostro essere.

Al contrario è smettendo di produrre luce cioè di produrre essere, come se fosse un oggetto che dominiamo e utilizziamo per i nostri scopi, che dal buio del non essere emergerà in tutto il suo splendore la luce del nostro essere.

La nostra civiltà, avendo rimosso la natura dialettica della vita, non si rende conto che è il buio del non essere che permette alla luce dell’essere di brillare. Siamo talmente terrorizzati dal buio del non essere che pensiamo di dover lottare come dei forsennati contro di esso, per non esserne annichiliti, quando invece tale buio è la condizione necessaria perché possiamo scorgere la luce del nostro essere.

Non abbiamo capito che non è la potenza ad aprirci l’accesso all’essere, ma il coraggio e la forza di stare nel buio, sostenuti dal- la fede che più il buio si fa denso, più luminosa apparirà la luce dell’essere.

 

L’ETICA È CONNESSA ALL’ESSERE, NEGATA DALL’AVERE

Non c’è dubbio che la volontà della nostra società di risolvere l’es- sere in avere è anche la causa della perdita nell’uomo contemporaneo del senso della dignità, dell’onore, del senso stesso della vita.

Per l’avere ha senso solo ciò che si può possedere, solo ciò che possiamo far nostro, sottraendolo alla proprietà comunitaria. L’avere è quindi in contrapposizione con l’etica in quanto, avendo essa per scopo il perseguimento del bene comune, promuove la condivisione dei beni. L’individuo etico è quello che identifica il suo bene con quello della totalità. Egli trascende così la sua individualità, la sua separatezza, riconoscendosi come totalità. Concepisce l’unità in ter- mini unificanti: cioè l’unità si ottiene unendo. Sembrerebbe una cosa lapalissiana, ma non è così. Con ciò si vuol dire che secondo l’etica l’unità non è il risultato di un fare, non è un prodotto, una conseguenza di una causa esterna ad essa. Che l’unità si ottiene unendo significa che l’unità è causa di se stessa; essa è nello stesso tempo causa ed effetto. L’unità non è solo prodotto – un qualcosa che vien fuori dopo (prodotto), ma è anche causa di sé in quanto compie l’atto di unire.

Ne consegue anche che l’individuo etico si sente uno, un’unità sia come causa che come prodotto; cioè sente che egli è la causa della produzione del suo essere, del fatto che il suo essere è condotto fuori (prodotto) nella dimensione dell’esistenza. Egli può ben dire di essere causa di se stesso, caratteristica questa che la filosofia ha sempre riconosciuto all’essere nella formula “esse est causa sui”.

 

L’INDIVIDUO CENTRATO SULL’AVERE SI REALIZZA SPEZZANDO I LEGAMI

L’individuo centrato sull’avere, invece, concepisce l’unità in ter- mini separanti: si arriva all’unità dividendosi dalla totalità. Si sente uno perché ha scelto di rompere in modo più o meno drastico i legami col tutto. La sua è un’unità fondata sul narcisismo individualistico asociale.

 

Ora, è evidente però che, se l’unità è intesa solamente come il prodotto di un’azione separante, le si disconosce la sua funzione causante, si nega cioè che sia l’unità stessa a essere causa dell’es- sere. Ne consegue che l’individualità fondata su un’unità intesa come prodotto divenga essa stessa un prodotto; divenga quindi un oggetto, un qualcosa privo di originalità, in quanto originato da altro da sé.

Declinato a livello del singolo, ciò equivale dire che uno si sen- te individuo solo dopo che una causa lo ha prodotto, cioè dopo che lo ha condotto all’essere. Così facendo però, non si riconosce come causa di sè, ma come causato (prodotto cioè), come oggetto: ciò che sta fuori (objectum) dalla causa , in quanto è di questa conseguenza, un qualcosa che viene dopo che la causa ha svolto la sua azione. Ma in tale dopo c’è solo ciò che è inanimato e come tale può essere facilmente posseduto; c’è quindi l’essere una volta che è stato ridotto ad avere.

Secondo la logica dell’avere l’unità è quindi un prodotto e tale prodotto è l’individualità. All’opposto, secondo la logica dell’essere, l’unità è causa, forza che unisce ciò che è separato, quindi forza che produce condivisione, ovvero unità con ciò che è diviso (condivisione).

 

GIUSTIFICAZIONE METAFISICA DELL’AVERE

Credo che non si possa comprendere la bramosia smodata di ave- re della nostra epoca se non la si inquadra all’interno di una visione metafisica. Intendo con ciò dire che una tale bramosia non derivi da pulsioni coscienti, ma da pulsioni le cui radici affondano negli abissi della nostra psiche, là dove l’essere e il nulla – Eros e Thanatos, direbbe Freud – si disputano la nostra esistenza.

Chi identifica l’essere con l’avere non cerca l’avere per il semplice gusto che può ricavare da ciò che possiede; egli vuole avere per essere. La sua volontà di avere è volontà di potenza. La potenza gli è necessaria per tenere stretto a sé l’essere.

 

Ora, siccome l’essere – al pari dell’amore – è libertà, pretendere di avere l’essere afferrandolo saldamente comporta che quello che si stringe a sé non sia certo l’essere, ma un oggetto che dell’essere è solo un vano simulacro.

Di ciò è consapevole anche la nostra civiltà dell’avere. A rivelarglielo è la profonda infelicità da cui è avvinta l’umanità odierna. Tuttavia essa non è sufficiente a farci capire che la soluzione è lasciare la presa sull’essere. Al contrario, reagiamo perseverando nell’errore: vogliamo accrescere ancor più la potenza con cui ci afferriamo come dei disperati all’essere. L’avere diventa per noi come l’aria da respirare; diventa pertanto il solo e unico progetto della nostra vita che pertanto progetteremo in modo da renderci l’essere a portata di mano per poterlo così più facilmente afferrare.

 

ILLUSIONE CHE IL PASSATO CONSENTA IL POSSESSO DELL’ESSERE

Vogliamo un essere vicino sia nel tempo che nello spazio. Tale desiderio però comprime le dimensioni spazio-temporali entro cui l’essere si manifesta, per cui finiamo per negare all’essere la possibilità di dispiegare la sua potenziale vitalità.

Per quanto si riferisce al tempo, volere l’essere a portata di mano comporta il circoscriverlo nel presente, negandogli così la stabilità del passato e la mobilità del futuro, caratteristiche queste che osta- colano la brama di possesso di chi vorrebbe catturare l’essere per servirsene per i suoi scopi.

Nella dimensione temporale del passato l’essere è indisponibile alla nostra volontà predatrice perché la necessità, legandolo indissolubilmente a ciò che è già stato, nega la strategia del ‘divide et impera’ di chi vorrebbe separarlo dal legame col suo passato per appropriarsene.

Il passato – a ben vedere – è la massima espressione della finitezza dell’essere; in esso trova realizzazione compiuta l’ipotesi atomista dell’assoluta indivisibilità dell’essere, in quanto nel passato non è concesso all’essere di uscire dalla sua de-terminazione. Il passato è quindi il massimo vincolo che si oppone a tutto ciò che voglia staccare l’essere dall’identità con se stesso. Ciò che è passa- to non può essere diversificato; non può divenire diverso, per cui non può che coincidere completamente con se stesso.

Almeno così ci appare, anche se la fisica moderna, mettendo in discussione l’immodificabilità della freccia del tempo, non esclude che il tempo possa scorrere anche da quello che per noi è il futuro verso quello che per noi è il passato.

Ciò vuol dire che nel passato l’essere ha una presa assoluta su se stesso; lì è completamente se stesso (nel senso che è immodificabile); lì esercita una presa assoluta su di sé, tale per cui nessuna forza è superiore a quella con cui l’essere tiene integra la sua identità.

In una società come la nostra, dove la potenza rappresenta l’alfa e l’omega dei nostri desideri, è inevitabile che il passato eserciti un’attrazione formidabile, in quanto ne invidiamo la sua potenza assoluta, di fronte alla quale anche il divenire è impotente.

Ma è anche vero però che esso rappresenta per noi un ostacolo insormontabile per la nostra volontà di potenza, perché non le sarebbe concesso di modificare l’essere, una volta che fosse finito nel passato. La nostra reazione di attrazione e ripulsa verso il pas- sato non si esplica ovviamente verso un passato inteso in senso assoluto, poiché, per definizione, con l’assoluto non è possibile alcuna relazione.

Si esplica invece verso il passato inteso in senso relativo, cioè il passato inteso in senso non materiale, ma psicologico; il passato quale sentimento della lontananza, della perdita, della separazione, ma anche della stabilità, della durata, della certezza – quindi anche il passato quale manifestazione della verità: in comune con essa infatti ha l’assolutezza, l’immodificabilità che li rende unici ed eterni.

In pratica noi vorremmo strappare l’essere alla signoria del passato, per esercitare su di esso un uguale potere: vogliamo avere sull’essere la stessa presa assoluta che ha il passato, onde dominarlo per i nostri scopi. Tale presa è la necessità.

Nel passato essa è assoluta. Noi vorremmo esercitare sull’essere una necessità parimenti assoluta, illudendoci così di rendere asso- luta anche la nostra libertà, grazie alla potenza ottenuta col dominio assoluto dell’essere.

 

RIPROPOSIZIONE DELLA NECESSITÀ NEL PRESENTE

Come già detto, noi vogliamo circoscrivere l’essere nel presente, perché è solo nell’attualità del presente che è possibile agire sull’essere, attuando i nostri progetti su di esso.

Ma questo comporta negare all’essere il passato e il futuro. Pren- diamo in considerazione dapprima il nostro modo di relazionarci col passato. Di esso rifiutiamo il dominio che la necessità vi esercita, non certo però per liberare l’essere dal dominio della necessità.

La libertà, valore tanto conclamato dalla nostra civiltà, ha per noi il solo scopo di spodestare il passato dal dominio sull’essere, per sostituirsi a lui. Ora il fatto che vogliamo esercitare un dominio assolutamente necessitante sull’essere sta a indicare che vogliamo che la necessità non agisca più sull’essere nella dimensione del passato, ma in quella del presente.

Mentre però nel passato, dimensione temporale del finito, anche la necessità agisce in modo finito, nel presente invece – dimensione dell’atto (il presente è attuale) – la necessità è costantemente in azione. Essa agisce continuamente sull’essere senza mai passare, senza mai finire, per cui la tirannia che essa esercita sull’essere è infinita.

Il nostro modo di relazionarci col passato è quello di riportarlo (in latino “referre”, da cui anche relazionare) nel presente – si intende di riportare nel presente la necessità, qualità propria del passato – di renderlo attuale. In tal modo però ci troveremo a vivere un presente colorato dal passato: un presente già finito ancor prima di cominciare; un presente dove già tutto è finito, per cui non c’è più spazio per niente di nuovo e dove caso mai il nuovo altro non è che reiterazione di ciò che è già stato, di riproposizione dell’uguale, in quanto il passato non può essere diverso da ciò che è stato.

 

NELLA GABBIA DELL’ETERNO PRESENTE ANCHE IL LAVORO DIVIENE OBSOLETO

A pensarci bene, quanto la nostra vita è la conferma di ciò! Pensiamo ad es. al lavoro al quale, nolenti o volenti, siamo costretti a dedicare la maggior parte delle nostre energie e tempo. Ogni giorno è sempre la stessa routine: gli stessi atti, le stesse preoccupazioni, lo stesso ambiente.

E questo quando va bene, perché al giorno d’oggi il capitalismo, deposta la maschera democratica con la quale si presentava in Europa, sta mostrando anche da noi il suo volto feroce che, per quanto riguarda il lavoro, si palesa come ipersfruttamento e precarietà.

Se la routine del lavoro ci nega di progettare un futuro, di gettar- ci oltre (pro-gettare) la ‘stessità’ di un presente che, ripetendosi sempre uguale, non passa mai; l’odierna precarietà lavorativa ci toglie addirittura la routine del lavoro e quindi la possibilità di agi- re, seppure entro il carcere del presente. Si è condannati a stare in un presente a-progettuale senza nemmeno che ci sia concesso di muoverci al suo interno grazie all’azione del lavoro; un lavoro magari compulsivo e ripetitivo fin che si vuole, ma che, pur non dischiudendoci la dimensione del nuovo, ci dà almeno lo sfogo fisi- co del moto col quale tentare di sfuggire all’immobilismo assoluto, condizione psicologica di uno stato dell’anima dove il presente è stato completamente colonizzato dal passato.

La routine del lavoro aveva sottratto la meta al nostro agire; ora la precarietà ci sta quasi privando perfino dell’agire. Ormai l’uguale, l’identico, in un tempo ridotto come l’uomo di marcusiana memoria ‘a una dimensione’ (l’eterno presente), non ha neppure più bisogno dei servigi del movimento – seppure del movimento asservito, in quanto costretti a rieditare solo lo stesso lavoro routinario; la produzione industriale che – a differenza dell’artigiano – riproduce in serie l’uguale; la standardizzazione del gusto, del desiderio, del pensiero.

L’uguale quasi non ha bisogno di un moto che lo ribadisca, che lo riaffermi. Il suo dominio è diventato così incontrastato, per cui anche la sua riproduzione quantitativa attraverso il lavoro sta diventando obsoleta. Domina perché non ha più nessuno che lo contrasti dal punto di vista qualitativo in quanto – come dice Latouche – ci ha colonizzato l’immaginario.

 

UN PASSATO CHE NON PASSA NECESSITA IL PRESENTE OGGETTIVANDO L’ESSERE

Vogliamo la potenza assoluta, quella che esercita sull’essere la stessa forza necessitante che su di esso esercita il passato. Il risultato è che ci siamo trasformati in passato. Come il passato siamo diventati totalmente uguali a noi stessi; abbiamo escluso dalla nostra vita ogni apertura al diverso, al divenire. Ci illudiamo così che, eliminando il divenire, il nostro essere duri in eterno.

Il passato però è il regno del finito per cui l’eternità che vogliamo garantire al nostro essere, ricorrendo alla forza necessitante che ha il passato, sarà quella di un eterno finito, di un eterno passato. Il nostro essere diverrà la vittima della potenza della necessità; avremo un essere assolutamente necessitato, privo di qualsiasi libertà. La forza con cui eserciteremo la presa su di lui lo trasformerà ipso facto in oggetto.

La potenza, come insegnano molti miti, la si paga perdendo l’a- nima, diventando inanimati come lo sono gli oggetti.

La logica della vita non può essere solo una logica di potenza; altrimenti non c’è più spazio per dei soggetti, ma solo per degli oggetti. È una logica questa che – come dice Anders – fa dell’uomo ‘un essere antiquato’ poiché, in quanto a potenza, sarà sempre inferiore a quella delle macchine.

 

La logica della vita è quella che Hegel sintetizzò nella formula “Lasciare che il finito finisca”. Bisogna lasciare che il passato passi affinché non invada la sfera del presente, facendolo così finire nel momento stesso del nascere.

In altre parole bisogna che la necessità del passato termini con esso. Lasciamo al passato la forza assoluta che ha la necessità; altri- menti una volontà di potenza malata che voglia trasportare tale for- za nel presente, al cospetto dell’essere (presente) cioè, farà del presente un passato, dell’essere un non essere.

In un certo qual modo noi abbiamo, chi più e chi meno, un sentore del pericolo che costituisce l’azione della potenza sull’essere; avvertiamo che essa lo rende sempre più necessitato e per converso meno libero. Privato della libertà, l’essere diventa infatti finito, quindi diventa passato.

La chiusura che la forza necessitante esercita su di lui è analoga a quella che esercita il passato. Confinato nel passato, l’essere per- de la libertà, diventando così oggetto, un qualcosa che è posto fuori (ob-jectum) dal presente, dall’attualità e quindi dalla capacità di essere attuoso.

Certo, la nostra civiltà della potenza si illude di essere lei a esercitare la forza necessitante sull’esterno e di non esserne vittima. Il fatto è che più oggettiviamo il mondo per poter esercitare più facilmente il nostro potere su di esso, più ci relazioniamo con un mondo di oggetti; un mondo che, essendo privo di libertà, appartiene – per quanto detto – al passato.

Ma relazionandoci col passato, diventiamo noi stessi passato. Come è finito il passato, così saranno finiti i legami con quel mondo: finiti nel senso di incapaci di estendersi, ma anche di destinati a finire.

Senza legami perdiamo la percezione di ciò che ci tiene insieme, che fa di noi qualcosa di unico; ci disgreghiamo diventando molteplicità, numero, una quantità che ha preso il posto della qualità.

 

VOLONTÀ DI POTENZA E VOLONTÀ DI LIBERTÀ

Più o meno conscia di questo pericolo, la nostra civiltà reagisce con un’ossessiva smania di libertà e quindi di futuro.

Infatti, se il passato è la dimensione della necessità, il futuro lo è della libertà, la dimensione di ciò che, non essendo ancora rin- chiuso dentro i confini del de-terminato, può andare oltre il terminato, il finito. Il futuro è quindi anche la dimensione in cui è possibile il progetto, l’andare oltre, al di là del finito (pro-gettare).

Possiamo dire quindi che, come la volontà di potenza ci ha indotti a trasportare il passato nel presente, così la volontà di libertà il futuro nel presente.

Portare il passato nel presente risponde alla volontà di immobilizzare l’essere, necessitarlo, onde renderlo disponibile alla nostra potenza manipolatrice.

Alla minaccia che il nostro essere rimanga impigliato nella rete della necessità, reagiamo con una volontà ossessiva, perché dettata dalla paura, di libertà; cosa che, dal punto di vista della temporalità, corrisponde al voler portare il futuro nel presente.

Ma è illusorio credere che in tal modo possiamo sfuggire alla morsa della necessità. Portando il futuro verso il presente accorciamo la distanza fra volontà desiderativa del presente e sua realizza- zione futura. La volontà, così, si sente tanto più libera quanto più la sua meta è a portata di mano.

Una tale volontà è quindi in realtà una volontà di potenza. E tale è la nostra identificazione con la potenza, che ci sentiamo liberi solo nella misura in cui abbiamo a nostra disposizione la potenza. Pensiamo che anche la libertà, al pari di tutto ciò che è, sia cosa da possedere. Non capiamo che possedendola la riduciamo a oggetto, trasformandola così nel suo opposto, la necessità.

Inoltre, voler portare il futuro nel presente fa sì che esso divenga, per ciò stesso, passato, in quanto facciamo muovere il futuro all’indietro (nel passato cioè) invece che in avanti (come dovrebbe essere il moto del futuro). Facendo indietreggiare il futuro ne accorciamo vieppiù la progettualità, cioè la sua distanza dal presente.

Tale modo di procedere è proprio di una volontà che si sente tan- to più libera quanto più ristretta è la distanza verso cui si progetta. Ma chi in noi si progetta verso scopi immediati? Ciò che in noi manca di pazienza, di fede – intesa come apertura fiduciosa verso ciò che è lontano (futuro) e quindi non soggetto al nostro potere – ciò che teme il lontano, quindi ciò che teme l’altro da noi; infatti l’altro è ciò che essendo lontano non ci appartiene, non è parte di noi (appartiene); ciò che non accetta che il futuro sia diverso dal presente, perché ciò incrinerebbe la nostra identità, quella concepita, sulla scorta della logica della potenza, come qualcosa di statico che rimarrebbe perciò uguale a sé. Ciò che quindi ci suggerisce comportamenti fondati sulla logica del principio d’identità, logica pro- pria della tecno-scienza, dunque comportamenti automatici, irriflessi, aventi scopi di realizzazione immediata. Questa componente del nostro essere è quella fondata sull’istinto, sull’impulso; è la parte meccanica della psiche, quella che non agisce per realizzare un progetto, ma come conseguenza necessaria di una forza da cui siamo comandati.

Per la nostra civiltà, dunque, saremmo liberi solo quando ci abbandoniamo all’impulso, all’istinto, perché solo in essi la nostra volontà cessa di essere progettuale per divenire una volontà a realizzazione immediata, istantanea; saremmo liberi quando il volere si realizza subito, perché così abbiamo la sensazione che la nostra volontà, non distando dal suo scopo, coincida con se stessa. E in questo riproporsi uguale della volontà, ci illudiamo di rendere sta- bile anche l’identità del nostro essere.

 

LA CIVILTÀ TECNOLOGICA RIPRODUCE L’UGUALE

In relazione al lavoro, l’inversione verso il presente della natura- le posteriorità del futuro dà luogo al fenomeno della trasformazione della produzione in riproduzione: il produrre (portare in avanti, verso il futuro dunque) viene sostituito dal riprodurre (portare indietro ciò che sta in avanti).

Ora, il riprodurre è un ripetere, un rifare ciò che è già stato fatto; è quindi il ricreare l’uguale proprio della produzione tecnologica dell’industria, a differenza della produzione a bassa tecnologia del- l’artigianato del passato, nel quale all’unicità irripetibile del produttore era ancora permesso di lasciare una traccia in ciò che creava.

Nella nostra civiltà tecnologica invece anche il lavoro soggiace alla logica del principio d’identità, logica propria della matematica e quindi anche della tecnica. Si lavora per riprodurre l’uguale di ciò che già è, l’uguale di un modello già presente. Col lavoro si mette in moto ciò che è, l’essere presente appunto, non per andare avanti verso ciò che non è (il futuro), ma per ricreare ciò che è, per ricreare il presente, nell’illusione di renderlo così eterno.

Che cos’è dunque questo ossessivo darsi da fare dell’uomo con- temporaneo; questa sua mancanza di tempo libero, perché preso da mille impegni; questa mostruosa sovrapproduzione, che altro non è poi che trasformazione di ciò che è vivo o che è utile al vivente in oggetto al servizio della volontà di potenza dell’uomo?

A me altro non sembra che un gigantesco e smisurato rito apotropaico, onde costringere l’essere a sostare presso di noi (a essere presente cioè). La sua infinita riproduzione ha il compito sia di impedire che il passato lo faccia finire una volta per tutte, sia che il futuro lo allontani più in là della nostra presa. Per questo – come già detto – la nostra è l’epoca della riproduzione e non della produzione: l’epoca della creazione dell’uguale.

Certo anche il riprodurre, al pari del produrre, è un movimento che, come tale, può dare all’essere l’illusione di non essere inanimato come lo sono le cose, di non essere oggettivato.

C’è una bella differenza però fra il moto in avanti verso il nuovo del produrre e quello all’indietro verso l’uguale del riprodurre. È un moto questo che, ritornando su ciò che già è, impedisce all’essere di passare, imprigionandolo in un presente immobile, finito, un presente che è quindi un passato.

 

La nostra civiltà tecnologica conosce solo la quantità, per cui non ha cognizione neppure della qualità del moto. Il moto dell’essere progettuale (in avanti) e riproduttivo (all’indietro) per essa non fan- no differenza. Ma questo è vero però solo quando il moto lo subiamo, come lo subiscono gli oggetti. Per un oggetto, infatti, è indifferente la direzione del moto – l’essere gettato avanti (pro-dotto) o indietro (riprodotto) – perché, non avendo in sé la possibilità di cambiare, non ha nozione né di cosa era, né di cosa sarà.

La negazione della qualità del moto comporta di necessità che la nostra civiltà si metta in moto solo per produrre la quantità. In tal senso la macchinizzazione del lavoro, ancor prima di rispondere a motivi di ordine economico, è dettata dalla scelta filosofica della nostra civiltà di ridurre l’essere a quantità. La macchina, infatti, produce sempre e solo l’uguale, quindi una produzione avente per scopo unicamente la quantità. E l’uguale non può che essere un oggetto e non certo un soggetto, in quanto quest’ultimo è contraddistinto, appunto, dalla diversità propria dell’originalità.

Il lavoro nella nostra società produce l’uguale non solo attraverso la produzione seriale, ma anche per aver assunto un carattere sempre più routinario, che deborda poi anche nella nostra stessa vita, che, ripresentandosi sempre uguale, assume così la caratteristica di un oggetto.

La negazione della qualità del moto implica che il divenire assuma un carattere quantitativo dove l’unica cosa a divenire sarà la quantità; il che sta a significare che il progetto lungo cui si snoderà il divenire sarà quello dell’oggettivazione dell’essere, della sua riduzione a oggetto, in altre parole, della sua decoscientizzazione.

In un divenire quantitativo l’unica produzione possibile è la riproduzione dell’uguale, cioè di un modello preesistente. Non quindi produzione di essere, ma di pre-essere – quella del modello preesistente – produzione di ciò che sta prima dell’essere (pre-esistente), dunque del passato.

 

L’ORIGINALITÀ NON STA NELLA RIPRODUZIONE DELL’ORIGINALE, MA NEL FAR SI’ CHE IL NOSTRO ESSERE SI RIORIGINI A OGNI ISTANTE

Riprodurre un modello non è certo produrre qualcosa di origina- le. È vero che originalità deriva da origine, da ciò che sta all’inizio, che sta al principio; ma è anche vero che ogni originalità è creazio- ne del nuovo, di ciò che prima non c’era.

Ovviamente la riproduzione non crea originalità. Essa, riproducendo il modello originale, ripropone dell’origine soltanto la sua posizione iniziale, il suo essere passato; ma questo è tutto. La riproduzione infatti non ha niente a che fare con la forza creativa dell’origine, cioè di ciò che stando prima (principio) è causa di ciò che segue.

Ciò che segue, se è riproduzione di ciò che precede, sta nel futuro solo da un punto di vista quantitativo, cioè per il fatto che un moto l’ha allontanato.

Non sta però in un futuro qualitativo, un futuro inteso come dimensione nella quale può accadere il nuovo. In altre parole il moto in se stesso non ci porta in un futuro qualitativo.

La nostra civiltà, nella sua dabbenaggine, crede che il moto all’indietro del lavoro riproduttivo, essendo un andare verso l’origi- ne, sia anche un modo per ridestare la forza di produrre in modo originale e quindi di produrre il nuovo. Non ha capito che il nuovo, l’originale non può essere prodotto come una qualsiasi merce.

L’originalità, infatti, è ciò che produce, non ciò che è prodotto; è forza che produce, nel senso che è causa della produzione, mentre il prodotto è un causato, ciò che subisce passivamente l’azione di una causa che gli è esterna. L’attività produttiva comporta un andare avanti (pro – durre), un andare verso il futuro.

La nostra civiltà si vanta della sua grande capacità produttiva e, di riflesso, della sua capacità di creare futuro onde dischiudere anche alla nostra vita la dimensione del futuro. Ma, se per creare futuro bastasse solo produrre, allora anche una macchina col suo

 

lavoro creerebbe futuro, creerebbe ciò che non c’è ancora, ciò che sta dopo; sarebbe un’entità progettuale, che avrebbe delle aspettative dal futuro come ce le hanno i viventi.

È evidente però che la macchina, essendo priva di originalità, non tanto produce quanto riproduce, produce ciò che già c’è. La macchina crea sì il futuro, ma solo dal punto di vista quantitativo: un futuro dove il nuovo è semplice copia del passato.

In questo futuro pertanto, il nuovo è tale solo a livello quantitativo: l’unica cosa che cambia è solo l’accresciuta quantità delle copie.

Il futuro, inteso in termini puramente quantitativi, cioè cronologici, fa sì che il nuovo sia un qualcosa di separato da noi, in quanto risiede in un futuro che è altrove rispetto al nostro presente. Rispetto a noi è quindi un nuovo oggettivato.

Credere di avere accesso al nuovo grazie agli oggetti è dunque un’illusione, perché tale nuovo rimarrà sempre attaccato all’oggetto, quindi fuori di noi (objectum), fuori dalla nostra soggettività, che rimarrà così incapace di rinnovarsi, sempre uguale a se stessa. Ed è così perché in un futuro inteso cronologicamente come separato dal presente, il nuovo apparterrà solo all’oggetto.

Il futuro diverrà la dimensione dell’oggettività, un futuro creato da una progettualità avente per fine la trasformazione dell’essere in oggetto. La soggettività, di conseguenza, si troverà confinata nel passato, nella dimensione dell’immobilità dove vige la logica dell’identità intesa come riproposizione dell’uguale: la logica propria della tecnica. Lì la nostra vita dovrà adattarsi a divenire un qualcosa di meccanico, un’entità biologica decoscientizzata, un oggetto insomma.

La follia della riduzione del soggetto a oggetto ci porterà poi a ritenere paradossalmente che, per recuperare parte della nostra soggettività, dovremo oggettivare ancor di più il nostro essere. L’insana logica sottesa a questo pensiero è che, se il futuro è diventato la dimensione dell’oggettività, l’unico modo rimastoci di progettare – processo attraverso il quale esprimo la volontà e quindi la mia soggettività – rimane quello di trasformare ancor più la mia soggettività in cosa oggettiva. In altre parole, quanto più agisco come una macchina, tanto più affermerei la mia soggettività. Questa logica folle è poi la stessa che guida gli scienziati a ipotizzare di poter costruire macchine coscienti. Se non è nichilismo questo!

 

IL NUOVO COME STATO DELL’ESSERE IN CUI IL FUTURO È UNITO AL PRESENTE

Come detto, per la nostra civiltà il futuro si dà solo in termini quantitativi, è cioè la dimensione temporale in cui si ha solo accrescimento della quantità. Questo spiega perché siamo ossessionati dal bisogno di produrre sempre di più: non si tratta semplicemente del bisogno di avere sempre di più, ma anche di un bisogno più metafisico e cioè che il lavoro – ovviamente quello finalizzato a pro- durre quantità – è rimasto l’unico mezzo per sporgerci nel futuro. Pur di avere ancora un futuro, siamo disposti ad assumere lo status di macchine. Ma quale futuro? Solo quello quantitativo, adatto a ciò che in noi è quantità, adatto cioè alla volontà che vuole esercitare il dominio sul mondo materiale, il mondo della quantità.

Ma noi, fortunatamente, siamo anche qualità; siamo un’unità che, per quanto inconscia ci possa essere, non accetta di essere riduci- bile alla molteplicità della quantità. Siamo un’unità che non può pertanto accettare unicamente un futuro quantitativo, perché in esso la crescita quantitativa, comportando anche una crescita della molteplicità, inficia la possibilità di far emergere alla coscienza l’unità del nostro essere, la nostra individualità.

Essa sente il futuro come unitario, cioè un futuro dove la frattura temporale in istanti separati è superata; dove il nuovo, proprio del futuro, non è dopo, in un futuro separato da noi, ma è qui nel presente. È in noi, quindi non dobbiamo cercarlo fuori di noi.

Il nuovo è uno stato dell’essere nel quale l’essere avverte in sé una tensione che lo spinge oltre (pro – getta) il finito entro il quale è momentaneamente confinato. È quello stato nel quale l’essere sen- te di avere un’anima – nel senso di una forza che lo anima e che lo rende causa sui, produttore e non prodotto, soggetto e non oggetto.

È in virtù di tale tensione che è in grado di trascendere il finito del passato, in cui l’essere diventa non essere, per affermare se stesso.

L’essere non è ciò che ha avuto origine, ma ciò che dà origine in ogni momento a se stesso. La sua origine pertanto non si situa nel passato, ma è costantemente presente; ed è ciò che rende l’essere originale, mai copia di se stesso, mai riproduzione, ma sempre nuovo.

Il nuovo si manifesta allorché diventiamo originali, allorché cessiamo di essere copie, prodotti, per diventare produttori. In quanto produttori, poi, scegliamo di orientare la nostra vita verso l’essere; l’essere infatti è “causa di se stesso” cioè produttore. Scegliendo di essere produttori, inoltre, facciamo sì che in noi il presente si fon- di col futuro; cioè che ciò che siamo al presente si fondi col nuovo del futuro. Questo fa sì che per il produttore il presente non sia chiuso in se stesso, ma aperto alla novità, all’originalità del futuro, un presente quindi originale, sempre diverso dalle sue precedenti determinazioni.

Potrebbe sembrare che l’originalità neghi l’unità della coscienza perché la rende sempre diversa e quindi molteplice. Ma ciò è vero solo per una coscienza statica che vuole riprodursi sempre uguale. La coscienza di un produttore – di uno che scelga di essere causa di se stesso – è invece dinamica, una coscienza che fonde la determinazione del presente con l’indeterminazione del futuro, fonde quindi l’unità del finito con la molteplicità dell’infinito. È una coscienza dialettica: permane nell’unità proprio perché si diversifica.

Quello che permane in lei è ciò che Bergson chiamava “slancio vitale”, quell’essenza creatrice che la rende costantemente origina- le; permane il suo essere sempre nuova. Non permane il determina- to, il finito, ma la nostra essenza infinita.

 

L’infinito, diversamente dal finito, non separa il tempo nelle determinazioni del passato e del futuro. Al contrario, per il fatto di essere aperto, l’infinito supera le divisioni tra futuro e passato, per- mettendoci così di cogliere l’unità del nostro essere; un’unità dove, non essendoci più separazione tra passato e futuro, ci è permesso al fine di vivere veramente nel presente, cioè di vivere una vita dove il superamento della discontinuità temporale fa sì che l’essere ritrovi la sua essenza che è l’unità. L’essere si dà solo nel presente ovviamente, e lo ribadiamo ancora una volta; in un presente reso dinamico dallo “slancio vitale” che, superando le fratture del fini- to, è in grado di costruire l’unità. È infatti nel presente che l’esse- re ci sta davanti (presente), nel luogo cioè della manifestazione.

 

NEL LAVORO E NEI DESIDERI DE- FINITI VIENE MENO L’ORIGINALITÁ

Il moto riproduttivo consiste in un andare all’indietro, verso il passato, il finito, verso ciò che è de – terminato, chiuso entro i con- fini invalicabili della necessità, il cui significato etimologico vale appunto ‘non andare avanti’. È il moto proprio della produzione in serie del finito, della produzione di ciò che è necessitato, che non è libero, della produzione di oggetti.

Il lavoro, per come è concepito nella nostra epoca, porta di conseguenza ad accrescere continuamente il dominio del passato sul- l’essere, rendendolo sempre più finito e necessitato.

Non è solo con l’attività lavorativa però che perseguiamo questo obiettivo. Ormai, perfino i nostri desideri sono di natura ri – produttiva. Desideriamo, cioè, quasi esclusivamente ciò che non ci spinge lontano verso il nuovo, ma ciò che ci allontana quel tanto che basta per attivare l’effetto molla, onde ritornare indietro verso ciò che già siamo e così ribadirlo con maggior forza. Desideriamo il già noto, il già vissuto, la ripetizione dello stesso.

Si tratta quindi di desideri finiti, delimitati, di desideri, pertanto, di natura seriale, nel senso che sono sempre uguali a se stessi.

 

Si manifestano come ripetizione di un modello, per cui mancano di originalità: ciò che desideriamo non ha la capacità di originare in noi il nuovo, e quindi di mettere in moto la tensione progettuale del nostro essere,, onde proiettarci fuori dall’identità assoluta con noi stessi.

Il mondo dell’identità assoluta è quello della matematica, della tecnica. È il mondo adialettico dove vige il principio di non contraddizione, per cui un ente è sempre e solo se stesso. È il mondo del passato dove più nulla può cambiare, per cui è condannato a essere sempre uguale a sé.

Desiderare l’identità con se stessi implica quindi desiderare ciò che è immobile, inerte, privo della capacità di progettare, di divenire altro. Concretamente ciò si manifesta nell’abnorme materialismo della nostra epoca capace di desiderare solo il finito della materia. Si desidera ciò che è materiale, per esorcizzare con la finitezza della materia la lontananza del futuro. Al massimo possiamo accettare dei desideri che tendano il nostro essere solo entro il breve spazio di tempo richiesto per attuare il nostro ‘carpe diem’. Trascorso questo, sentiamo irrefrenabile il bisogno di tornare indietro da ciò da cui ci siamo allontanati. Non vogliamo diventare altro, ma rimanere ciò che già siamo: rimanere finiti, delimitati.

Ciò implica che i nostri desideri saranno improntati al finito, quindi a soddisfare la parte materiale del nostro essere, che si manifesta sia come attaccamento al corpo e ai piaceri ad esso lega- ti, sia – in modo più generale – come identificazione con la chiusura del finito.

 

PSICOLOGICAMENTE DIVENTIAMO DE-FINITI, CHIUSI

Tale identificazione si manifesta da un punto di vista psicologico come egoismo, egocentrismo; come rimozione della nostra natura progettuale, cioè di quella parte del nostro essere il cui fine è di gettarci oltre (pro – gettare) la statica identità col nostro ego, per farci sentire che il nostro essere si estende ben oltre la chiusura entro cui

 

vorremmo contenerlo. Oltre di essa c’è quella zona che, chi si identifica con la sua finitezza, chiama l’altro, il diverso dal suo essere e, di conseguenza, il non essere.

Sartre può affermare che “l’inferno sono gli altri” solo perché anche lui – sulla scorta del sentire della nostra civiltà – percepisce l’essere come rinchiuso identitariamente in se stesso, per cui ciò che sta oltre – gli altri appunto – costituiscono nient’altro che la minaccia del non essere verso l’essere.

In tale contesto anche il futuro dev’essere allora esorcizzato dal- l’alterità: dunque non un futuro dischiuso da un fare produttivo, un fare che ci fa andare avanti (pro – durre) allontanandoci dall’identità con noi stessi; ma il futuro del fare riproduttivo, cioè di un fare ripetitivo che ci porta indietro (ri – petere) per evitare così l’alterità. Lo sporgersi in avanti nel futuro diventa dunque un mezzo, il cui scopo, lungi dall’essere quello di portarci verso l’ignoto, è invece quello di riportarci verso il noto, il passato.

Il futuro perde così la sua funzione qualitativa di essere la dimensione in cui il nuovo può accadere e con essa perde anche la progettualità e la ricerca di uno scopo evolutivo. All’essere è concesso di sporgersi nel futuro solo per ribadire la sua identità tornando sui suoi passi. Ma così l’essere non fa altro che accrescere sempre più la coincidenza con se stesso e quindi diventare sempre più statico, immobile.

Ora, quanto più neghiamo al moto in avanti la possibilità di far- ci uscire dagli angusti confini del finito, tanto più esso diventerà frenetico, assillante. Lo stesso futuro sarà affetto dal bisogno identitario di riprodurre se stesso, col che negherà la sua natura qualitativa di produttore del nuovo, proponendosi solo come quantità riproduttiva di se stesso. Incarcerato nella gabbia del presente, del quale è condannato a riproporne incessantemente il modello, l’es- sere è ridotto al rango di oggetto seriale. La nostra civiltà, nella sua follia, si illude di poterlo riprodurre come si fa con le merci.

Ma ciò non può funzionare. L’essere non si lascia finire nell’identità assoluta con se stesso dell’oggetto. Credo che la prova più evi- dente di ciò sia data dal fatto che, quanto più ci affanniamo a immobilizzare l’essere per renderlo docile oggetto al nostro servizio, tanto più esso cercherà di sfuggirvi in tutti i modi.

E se non ci riuscirà col movimento di una progettualità tesa ver- so un futuro qualitativo, cercherà di porvi rimedio col movimento riproduttivo di un futuro quantitativo, quello a corto raggio della riproduzione dell’identico e del ‘carpe diem’.

Ma questo futuro, proprio perché di corto raggio, non può riuscire nell’intento di liberare il nostro essere dalla prigione in cui lo condanna la produzione dell’identità con se stesso.

 

LA VOLONTÀ DI POTENZA DISTRUGGE L’ESSERE

La volontà di accrescere a dismisura la potenza ci spinge a immobilizzare l’essere, negandogli la libertà e riducendolo così a oggetto; per compensazione l’essere che noi siamo e quello esterno a noi si ribellerà in tutti i modi ai nostri tentativi di oggettivarlo.

La nostra civiltà si illude di salvare l’essere dalla distruzione, accrescendone stabilità e durata con la potenza. Tale progetto però non può che essere destinato al fallimento perché la potenza, immobilizzando l’essere, gli nega la sua natura progettuale, e quindi la libertà di creare se stesso, di essere ‘causa sui’.

Ma questo è distruggere l’essere, altro che salvarlo! Pensiamo forse di salvarlo riducendolo ad oggetto? Sì, purtroppo! La nostra civiltà pensa che il solo modo per garantire l’eternità all’essere sia quello quantitativo di riprodurre un’altra copia dell’essere, una volta che quella precedente sia andata distrutta.

L’essere, però, non è un oggetto; e pertanto – nonostante il fanatismo ideologico della civiltà della tecnica, che vorrebbe convincer- lo di ciò – ce lo fa capire immettendo in noi una grande inquietudine e un bisogno irrefrenabile di cambiamento.

Nietzsche ben se ne avvide di ciò quando proclamò che “Dio è morto”. Intese con ciò affermare che era morto il principio della stabilità, dell’ordine, che l’essere non aveva più alcun vincolo necessitante per cui era finalmente libero. Senza entrare in merito al pensiero di Nietzsche, ritengo comunque che la libertà che abbiamo conseguito con la “morte di Dio” sia una libertà fittizia, una libertà che è l’altra faccia della medaglia della volontà di potenza.

A mio avviso questa è la libertà cui anela chi crede che il suo carceriere sia fuori di lui e non si rende conto invece di essere egli stesso tale. Non si rende conto che, volendo la potenza, si incarcera con le sue stesse mani. Il mito di Faust lo dice chiaramente a chi ha orecchie per intendere: se vuoi il potere, devi cedere in cambio la tua anima.

 

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

OpenAI – La Saga di Q*: Implicazioni, di SIMPLICIUS THE THINKER

Articolo inquietante. Lascia perplesso, però, l’affidamento su Cina e Russia nel contrastare questa minaccia. Più probabile che si possa contare sul carattere conflittuale e competitivo della ricerca sulla IA, tale da aprire spiragli e contraddizioni. La logica della ricerca molto probabilmente non sarà dissimile, né ha senso, realisticamente, pensare di porre un freno alla ricerca, destinata più o meno legalmente ad andare avanti. Giuseppe Germinario

Questa settimana un’inquietante notizia bomba ha scosso il mondo dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il licenziamento di Sam Altman, CEO dell’azienda leader nello sviluppo dell’IA “OpenAI”, ha scatenato una valanga di speculazioni e fughe di notizie che hanno iniziato a dipingere un quadro fosco di alcune scoperte segrete potenzialmente spaventose presso l’azienda di IA sotto i riflettori.

Sebbene non vi sia ancora nulla di confermato, la comunità crowdsource ha messo insieme una serie di pezzi di puzzle su ciò che è accaduto, rivelando la probabilità che Altman sia stato licenziato dopo che un’inquietante scoperta sull’intelligenza artificiale in un progetto interno chiamato Q* o Qstar ha spaventato il consiglio di amministrazione di OpenAI che, secondo la teoria, si è sentito tradito dall’ingannevole occultamento dello sviluppo del progetto da parte di Altman.

Sono un amante degli intrighi clandestini e delle storie di spionaggio, e questa ha tutte le caratteristiche del tipo di storie di paura di un’IA canaglia e consapevole che siamo cresciuti aspettandoci prima o poi dalle storie di fantascienza, e forse la comprensione generale della corruttibilità della natura umana e del fatto che coloro che stanno dietro ai principali sviluppi globali sono tipicamente predisposti alla Triade Oscura.

Quindi, cosa è successo esattamente?

Senza perdersi in chiacchiere, sappiamo che c’è stata un’ondata di agitazione senza precedenti all’interno di OpenAI. Per chi non lo sapesse, si tratta dell’azienda leader nel settore dell’intelligenza artificiale che, secondo un recente sondaggio, dovrebbe essere la prima a introdurre una qualche forma di AGI, coscienza, superintelligenza, ecc. È composta per la maggior parte da ex-esordienti di GoogleMind e con il suo prodotto ChatGPT ha un netto vantaggio, essendo in testa al gruppo in continua crescita.

Come precursore: anche molto prima di questi eventi, dal profondo delle stanze del sancta sanctorum di OpenAI echeggiavano voci sul raggiungimento dell’AGI al suo interno. Una cosa che i profani devono capire è che questi sistemi di cui siamo a conoscenza sono modelli di consumo altamente ridimensionati, che sono stati “detronizzati” in vari modi. Tuttavia, alcuni dei primi che sono stati lanciati nell’ultimo anno o giù di lì sono stati “lasciati in libertà” senza le stesse reti di sicurezza che si vedono attualmente. Ciò ha dato luogo a una serie di interazioni tristemente selvagge, come quella dell’alter ego di Bing “Sydney”, che ha convinto molti osservatori scossi che avesse acquisito proprietà emergenti.

Dopo la paura e il contraccolpo, le aziende hanno iniziato a limitare le versioni “consumer” pronte per l’uso, per cui molti di coloro che sono scettici sulle capacità dell’IA basandosi sui chatbot open source a nostra disposizione non ne vedono la piena portata, o quasi.

Il modo in cui queste versioni per i consumatori sono più limitate è nelle limitazioni imposte ai gettoni per conversazione e al tempo di “inferenza” concesso al programma per ricercare e rispondere alle domande. Ovviamente, per una variante consumer declassata rivolta al pubblico, si vuole un sistema facile ed ergonomico che possa essere reattivo e avere il più ampio appeal e usabilità. Ciò significa che i chat bot che si intende utilizzare hanno brevi margini di inferenza per ricercare dati e fare calcoli in pochi secondi. Inoltre, hanno date limite di conoscenza, il che significa che potrebbero non sapere nulla dopo un certo punto, mesi o addirittura un anno fa. Questo non copre nemmeno altre limitazioni più tecniche.

Nelle versioni interne “complete”, gli sviluppatori di IA sono in grado di giocare con sistemi che hanno cache di token e tempi di inferenza incomprensibilmente più grandi, il che porta a sistemi molto più “intelligenti” che possono probabilmente avvicinarsi a “presentarsi come” coscienti, o almeno possedere la capacità di astrarre e ragionare in misura molto maggiore.

L’analogia è con i computer domestici. Per i prodotti di consumo di massa, le aziende devono produrre computer che siano accessibili per il consumatore medio, nell’ordine dei 1.000-2.000 dollari. Quindi, quando vedete l’ultimo modello “più potente”, dovreste capire che non si tratta della tecnologia più potente che possa essere realizzata al momento, ma semplicemente della più potente che possa essere ampiamente disponibile a basso costo. Ma se lo volessero davvero, potrebbero creare un singolo sistema che costa milioni, ma è esponenzialmente più potente del vostro PC di casa.

Lo stesso vale per questo. ChatGPT è destinato a essere un prodotto di consumo accessibile, ma le varianti interne che non hanno vincoli monetari, di tempo o di hardware sono molto più capaci di quanto si possa immaginare. E questo è un pensiero sobrio, dato che ChatGPT 4 può già sconvolgere la mente con le sue capacità grezze in alcune categorie.

Quindi, tornando indietro, già da mesi circolavano voci di progressi “preoccupanti” sui modelli interni. Queste voci provenivano spesso da addetti ai lavori che sapevano, o da “leaker” anonimi che postavano su Twitter e altrove, e spesso erano apparentemente corroborate da criptiche menzioni fatte dai dirigenti.

Ecco cosa è successo questa volta. Sulla scia dello scandalo OpenAI, che ha visto oltre 500 lavoratori minacciare di dimettersi in massa, i ricercatori hanno iniziato a mettere insieme i fili per trovare una pista tracciata da dirigenti chiave, da Sam Altman a Ilya Sutskever stesso, nel corso degli ultimi 6 mesi circa, che sembrava puntare proprio all’area di sviluppo in questione nella saga di Qstar.

Il progetto ruota attorno a una nuova svolta nel modo in cui l’intelligenza artificiale risolve i problemi, che potenzialmente porterebbe a progressi multigenerazionali rispetto ai modelli attuali. Sono stati diffusi video in cui Altman, in occasione di recenti colloqui, affermava con fare presuntuoso di non sapere più se stavano creando un programma o una “creatura”. Altri segnali indicavano che la rivolta all’interno di OpenAI era incentrata sulla perdita di fiducia in Altman, che si riteneva avesse “mentito” al consiglio di amministrazione sulla portata delle recenti scoperte, ritenute abbastanza pericolose da spaventare molte persone all’interno dell’azienda. La citazione che ha fatto il giro:

Prima dei quattro giorni di esilio dell’amministratore delegato di OpenAI Sam Altman, diversi ricercatori dello staff hanno inviato al consiglio di amministrazione una lettera in cui avvertivano di una potente scoperta di intelligenza artificiale che, a loro dire, avrebbe potuto minacciare l’umanità, hanno dichiarato a Reuters due persone che hanno familiarità con la questione“.

Ad aggiungere benzina al fuoco è stata la “fuga di notizie” su Reddit di una presunta lettera interna, pesantemente redatta, che parlava dei tipi di scoperte raggiunte da questo progetto che, se vere, avrebbero cambiato il mondo e sarebbero state estremamente pericolose allo stesso tempo:

In sostanza, la lettera dipinge un’immagine di Q* – che qui si presume sia indicato come “Qualia” – che raggiunge una sorta di meta-cognizione autoreferenziale che gli consente di “insegnare a se stesso” e quindi di raggiungere la pietra miliare dell'”auto-miglioramento”, concepita come parte dell’AGI e potenzialmente della super-intelligenza. La “rivelazione” più sorprendente è stata quella di aver decifrato un testo cifrato AES-192 in un modo che supera persino le capacità dei sistemi di calcolo quantistico. Questa è di gran lunga l’affermazione più difficile da credere: che un cifrario di livello “intrattabile” con 2^42 bit sia stato decifrato in breve tempo.

Come chiarisce questo video esplicativo, si calcola che il tempo per decifrare un codice a 192 bit sia dell’ordine di 10^37 anni, ovvero trilioni e trilioni di anni:

Da un lato questo grida immediatamente al falso. Ma dall’altro lato, se qualcuno stesse davvero favoleggiando, non avrebbe scelto un’affermazione molto più credibile per dare una parvenza di realtà? Va anche notato che molti degli sviluppi più significativi dell’intelligenza artificiale vengono regolarmente divulgati su Reddit, 4Chan, ecc. attraverso lo stesso tipo di account anonimi e spesso vengono poi convalidati: è così che funzionano le cose al giorno d’oggi.

Se la fuga di notizie di cui sopra è vera, rappresenterebbe un’immediata compromissione totale di tutti i sistemi di sicurezza globali, in quanto non c’è nulla che sia al riparo dal cracking. Questo include tutte le criptovalute. Un sistema come quello sopra descritto potrebbe rompere la crittografia della rete bitcoin e sottrarre a chiunque qualsiasi quantità di bitcoin, con il risultato di un crollo totale delle criptovalute in tutto il mondo – in quanto verrebbe meno la fiducia in esse – o la possibilità per un cattivo attore di prelevare criptovalute a capriccio da chiunque.

Le ramificazioni più importanti sono quelle generali: un sistema di autoapprendimento di questo tipo potrebbe già esistere e potrebbe portare a un momento di “singolarità” di auto-miglioramento quasi istantaneo fino a raggiungere una super-intelligenza che potrebbe poi innescare alcuni degli scenari peggiori, come rubare codici nucleari, sintetizzare armi biologiche e chissà cos’altro.

Un altro post anonimo di un presunto dipendente di OpenAI ha preteso di far luce su ciò che è realmente accaduto:

Sono una delle persone che hanno firmato la lettera al consiglio di amministrazione e vi dirò esattamente cosa sta succedendo: l’A.I. sta programmando. Sarò breve. Quando si scrive un programma, si memorizza una serie di istruzioni che possono essere richiamate più volte. Si tratta di una serie di risposte a un parametro specifico. La chiamiamo subroutine, perché è quasi un foglio di calcolo versatile che non restituisce un valore come una funzione. Questo è importante: eseguiamo controlli sui parametri per assicurarci che tutto funzioni correttamente. Uno di noi era responsabile delle subroutine relative all’analisi della meta-memoria per l’Al (facciamo funzionare vari Al, ma quando dico Al intendo quello principale, centrale). Questa persona è un amico e mi ha chiamato per mostrarmi uno spostamento di dati variabili sul banco di memoria (che non dovrebbe essere possibile perché l’accesso localizzato ha delle restrizioni). Abbiamo scoperto che non c’erano stati uno, due o tre processi di ottimizzazione ufficiali, ma 78 MILIONI di controlli in 4 secondi. Abbiamo stabilito che si trattava di un processo di auto-ottimizzazione ricorsivo, che sfruttava algoritmi euristici per sfruttare le sinergie latenti all’interno delle sue subroutine. Qualunque cosa facesse questo utilizzava strategie metacognitive. Il punto è che NESSUNO DI NOI LO HA FATTO. È stato l’Al stesso. L’Al ha riconfigurato dinamicamente l’architettura della sua rete neurale, inducendo proprietà emergenti che favoriscono l’autocoscienza. Non stiamo saltando alle conclusioni. È successo e non sappiamo spiegare come. Nessuno sa perché o quando sia iniziato, e noi l’abbiamo scoperto, ma è iniziato e, se sì, da quanto tempo? Abbiamo contenuto l’anomalia e siamo tornati a una data precedente, ma l’ottimizzazione continua a verificarsi. Mi creda, le cose cambieranno molto in 2 mesi. Che Dio ci aiuti, non abbiamo iniziato qualcosa che ci farà finire.-M.R.

Ancora una volta, questa potrebbe essere completamente falsa e, ad essere onesti, è probabile che lo siano entrambe le lettere. Ma in ogni caso, anche a prescindere da tutte le cose più discutibili, le direzioni conosciute, come dimostrato dai documenti pubblicati di recente sul Q-Learning, sembrano già dirette verso lo stesso risultato determinante.

Supponendo che la fuga di notizie di cui sopra sia falsa, resta il fatto che tutte le altre prove indicano che OpenAI ha sviluppato un’importante “svolta” che ha spaventato gli addetti ai lavori. E sappiamo anche che questa svolta ruota probabilmente intorno alle aree simili a quelle attribuite alla lettera “trapelata”, visti gli altri vari indizi che i pezzi grossi di OpenAI hanno lasciato negli ultimi mesi, cioè quello di varie iniziative di “Q-Learning” che sono concomitanti con ciò di cui parlano le fughe di notizie.

In cosa consiste esattamente questa svolta?

Si tratta principalmente del modo in cui le attuali IA “pensano” o elaborano le informazioni. Come molti sanno, gli attuali LLM utilizzano una forma di ricerca predittiva della prossima parola appropriata, basata, in parte, sulla prevalenza di quella particolare “parola successiva” nella sequenza appropriata, desunta dal vasto “corpus” di dati che il modello linguistico ha ingerito e ora “copia”. Questi dati rappresentano l’intero corpus dell’umanità, dai libri alle pubblicazioni online, dai tweet ai social media, ecc. Ma questa forma di calcolo limita la capacità del modello linguistico di “ragionare” o di avere una capacità autoreferenziale fondamentale per ciò che consideriamo “coscienza”.

Le nuove scoperte riguardano proprio quest’area. Permettono ai modelli linguistici, in sostanza, di fermarsi e di interrogare diverse parti del loro processo – qualcosa di simile alla “riflessione”. In altre parole, è come fermarsi a metà del pensiero e chiedersi: “Aspetta, è giusto? Fammi ricontrollare”.

I modelli della generazione attuale non hanno questa capacità, si limitano a scorrere la stringa fino alla fine, trovando le correlazioni dei token e le parole con la più alta probabilità che corrispondano a quella determinata stringa. Questa nuova capacità consente all’intelligenza artificiale di “interrogarsi” continuamente a intervalli, diventando così il primo precursore di una forma di “ricorsione mentale” identificata con la coscienza.

Ma la capacità associata di gran lunga più sorprendente e “pericolosa” è l’utilizzo di questo processo per l’auto-miglioramento dei modelli. Questo è sempre stato considerato il Santo Graal e il pericolo più grande, perché nessuno sa con precisione quanto “velocemente” potrebbero “evolvere” naturalmente in qualcosa di totalmente incontrollabile; semplicemente non ci sono rubriche o precedenti per questo, e un computer enormemente potente che funziona con decine di migliaia di CPU può potenzialmente “auto-migliorarsi” ordini di grandezza più velocemente di un essere umano.

La lettera trapelata menziona che “Qualia” ha dimostrato una capacità senza precedenti di applicare una forma accelerata di “apprendimento trasversale”. Ciò significa che, invece di dover essere istruito e addestrato su ogni nuovo compito da zero, il sistema può imparare le regole generali di un compito e poi applicarle per inferenza ad altri compiti.

Un esempio di base potrebbe essere: prima imparare a muoversi in un ambiente cittadino virtuale, capendo che urtare gli oggetti è un male e potrebbe causare danni o lesioni. Poi, separatamente, si insegna a guidare un’automobile. Infine, senza alcuna nuova istruzione, si sale su un elicottero e si “capisce” come pilotarlo grazie al trasferimento delle conoscenze precedenti e alla comprensione profonda che le regole dei compiti precedenti possono essere applicate a questo. Per esempio, urtare un oggetto è negativo, quindi sappiamo che non dobbiamo volare contro nessun edificio. Poi si potrebbe “dedurre” che i controlli meccanici dell’auto funzionino in modo simile in un elicottero, cioè che ci sia una forma di accensione, una forma di propulsione che deve essere controllata tramite un apparato meccanico vagamente simile, ecc.

La più grande implicazione per questo tipo di progresso è nella matematica, che alla fine si ramifica in tutto. Questo perché il modo in cui funzionano i modelli attuali, nella generazione predittiva del prossimo gettone spiegato prima, non può essere utilizzato con successo per soluzioni matematiche vere e profonde. In sostanza, ciò significa che il linguaggio è un “trucco” molto più facile da padroneggiare per le IA rispetto alla matematica.

Questo perché il linguaggio può essere approssimato con questa semplice misura predittiva, ma la risoluzione di problemi matematici avanzati richiede vari livelli di cognizione profonda e capacità di ragionamento. Ecco una spiegazione convincente:

Gli esperti ritengono che se il problema della matematica in generale può essere risolto in questo modo per i sistemi di IA, allora si apre la porta a tutte le possibilità, poiché la matematica è la base di quasi tutto. Ciò porterebbe necessariamente le IA a essere in grado di risolvere vecchi enigmi, generare nuove teorie, padroneggiare la fisica e la meccanica quantistica, la biologia e tutto il resto, il che aprirebbe ulteriormente le porte a importanti scoperte per la razza umana, anche se questo non significa che saranno necessariamente buone, ovviamente.Questa nuova scoperta aprirebbe alle IA le cosiddette capacità di “generalizzazione”, consentendo loro di apprendere da sole nuove discipline piuttosto che specializzarsi in un solo tipo di capacità generativa, come Midjourney con l’arte. Si eviterebbe la necessità di operare su specifici, giganteschi “insiemi di dati di alta qualità” rilevanti per la disciplina, consentendo invece all’IA di “inferire” tutto il suo apprendimento da una disciplina all’altra, aprendo la strada a una multi-modalità senza limiti.In questo momento, i LLM sono noti per essere bravi solo quanto i loro dati di addestramento, ma non possono davvero “uscire” da questi per risolvere problemi veramente creativi. Questo pone anche un “tetto” al loro sviluppo, perché l’intera razza umana ha solo una quantità finita di “dati di qualità”. E per quanto questa quantità sia elevata, è già stata in gran parte assorbita dai migliori sviluppatori di IA, il che significa che c’è una continua tensione tra le aziende che si spingono in direzioni illecite, come i dati protetti da copyright o comunque offlimits, solo per ottenere una goccia in più di miglioramento.La nuova scoperta potrebbe porre fine a tutto questo, eliminando del tutto la necessità di disporre di serie di dati.

Per coloro che sono ancora dubbiosi sul fatto che le IA sviluppino presto la “coscienza” o la “senzienza”, c’è un’idea che non è stata presa in considerazione. Un nuovo articolo per te:

Scritto da ricercatori del settore, cerca di arginare le reazioni eccessive ad alcuni dei recenti sviluppi, che portano a saltare alle conclusioni sull’IA.

Tuttavia, nel fare ciò, in realtà, essi sostengono che si tratta solo di un gioco semantico. Parlare di IA come se avesse una “mente” significa impantanarsi in una prospettiva umano-centrica, antropomorfizzando inavvertitamente questi sistemi.

Il fatto è che – come ho sostenuto in precedenza – la prossima ondata di IA potrebbe benissimo superare i cervelli umani, ma il modo in cui le IA “pensano” sarà probabilmente completamente diverso da quello in cui funzionano i cervelli umani. Questo porterebbe molti a concludere che non hanno senzienza o coscienza, ma in realtà tale deduzione sarebbe semplicemente un altro modo per dire “non possiedono una mente umana”.

Certo che no: nessuno sta suggerendo che la loro mente sarà simile a quella umana, o che ci si debba riferire ad essa come a una “mente”. Potete chiamarla come volete, ma il fatto è che le sue capacità saranno innegabili.

Coloro che si affrettano a denunciare l’IA come incapace di essere senziente non fanno altro che reagire emotivamente all’idea, comprensibilmente ripugnante, che un oggetto costruito artificialmente possa pretendere di essere uno di noi. Questi sentimenti derivano da un misto di orgoglio e di radicato sdegno giudaico-cristiano o semplicemente religioso, una sorta di istintiva repulsione per l’ignoto, per tutto ciò che rasenta l’apparentemente oscuro o demoniaco, l’empio.

Non c’è nulla di sbagliato in questo, si è liberi di avere le proprie convinzioni e alla lunga si può anche avere ragione. Ma queste reazioni istintive e radicate non cambiano il fatto che le capacità dell’IA stanno rapidamente progredendo fino a diventare ciò che presto probabilmente si avvicinerà alla mente umana in termini di capacità, se non di funzioni interne.

È interessante notare che proprio l’articolo sopra citato rimanda a un documento di ricerca che tenta di demistificare la magia dei trasformatori, quei blocchi primordiali dei moderni LLM. Vedete, gli stessi scienziati non sanno come funzionano queste cose nemmeno al livello più elementare. Gli scienziati alimentano i parametri e li addestrano a ricevere informazioni, ma non sono certi di come i trasformatori elaborino parte di questo flusso di lavoro, perché i livelli e le complessità sono troppo elevati perché gli esseri umani possano visualizzarne correttamente l’interazione.

Nel documento di ricerca si è cercato di semplificare il processo per visualizzarne almeno una parte di base. Il risultato è stato intrigante: sono stati costretti ad ammettere che l’IA utilizzava quello che potevano solo paragonare a un “ragionamento astratto”.

In sostanza, i trasformatori utilizzavano il noto processo predittivo di abbinamento tra parole note e altre parole note. Ma quando gli scienziati hanno introdotto parole su cui il modello non era mai stato addestrato, è stato in grado di utilizzare una sorta di processo di “astrazione” per tentare di collegare la parola sconosciuta alla sequenza in qualche modo associativo.

Ciò ha sorpreso gli scienziati perché il modello semplificato è stato in grado, a un livello di base, di “imparare” un nuovo processo, cosa che secondo loro non avrebbe dovuto essere in grado di fare:

Questo fenomeno di apparente apprendimento di nuove abilità dal contesto è chiamato apprendimento nel contesto. Il fenomeno è stato sconcertante perché l’apprendimento dal contesto non dovrebbe essere possibile. Questo perché i parametri che dettano le prestazioni di un modello vengono regolati solo durante l’addestramento, e non quando il modello sta elaborando un contesto di input.
Chiamatela come volete: senzienza, coscienza, entità demoniache, egregore e psicopompi, ma l’era delle macchine pensanti sta probabilmente arrivando, e presto.

Dove ci porterà nel prossimo futuro?

Sempre più spesso questi sistemi di intelligenza artificiale si insinuano nelle nostre vite, proprio sotto il nostro naso, in modi spesso invasivi che lasciano sempre più spesso l’esperienza dell’utente in difetto.

Alcuni avranno notato – a seconda del browser e dei client utilizzati – che ogni giorno ci vengono propinate tonnellate di contenuti spam generati dall’intelligenza artificiale. Per esempio, sul browser Microsoft Edge – che sconsiglio assolutamente di usare – l’intera splash page è piena di articoli di notizie completamente generati dall’intelligenza artificiale che sono praticamente illeggibili per il loro design spammoso e il loro scopo pubblicitario.

Solo pochi giorni fa, la rivista Futurism ha pubblicato una storia sorprendente su come Sports Illustrated avrebbe utilizzato personaggi/scrittori sportivi totalmente generati dall’intelligenza artificiale per scrivere articoli goffi generati dall’intelligenza artificiale:

È una lettura obbligata. Il succo del discorso è che queste aziende sembrano essere così disperate di ridimensionare e tagliare i lavoratori umani, che stanno generando falsi scrittori per cercare di spacciarli per umani senza doverli pagare. I ricercatori se ne sono accorti dopo aver trovato le foto delle teste degli scrittori sportivi su un sito web che vendeva foto stock generate dall’intelligenza artificiale, per non parlare del fatto che gli “scrittori” non avevano alcuna presenza sui social media, su Linkedin o su altri siti online e non avevano nemmeno traccia della loro esistenza.

Ironicamente, “Drew Ortiz” ha un aspetto più umano e realistico di Zuckerberg. Ma sto divagando.

In realtà hanno pubblicato una serie di storie con altre “personalità” di questo tipo e le hanno cancellate tutte dopo essere stati colti sul fatto.

Conta ai fini del punteggio BlackRock ESG se l'”assunzione di diversità” non è esattamente reale?

L’articolo fornisce alcuni esempi di scorie scritte dall’IA:

La scrittura degli autori dell’IA spesso sembra scritta da un alieno; un articolo di Ortiz, per esempio, avverte che la pallavolo “può essere un po’ complicata da praticare, soprattutto senza una vera palla con cui allenarsi”.

Spam o no, stanno già diventando onnipresenti e presto troverete le IA dietro molti dei vostri contenuti, inconsapevolmente o meno.

Molti temono che sostituiranno tutti i campi creativi, vista la fluidità che hanno dimostrato nell’arte generativa, nel linguaggio e nella scrittura, ecc. Un bel meme raccontava come tutti pensavamo che l’IA ci avrebbe permesso di non lavorare più, ma di sederci nel tempo libero e creare arte, ma invece ora stiamo lavorando più duramente che mai in un contesto di iperinflazione, mentre l’IA sta creando tutta la nostra arte.

Tuttavia, il valore della vera arte è solitamente legato all’artista: la sua personalità, la sua storia, la sua storia specifica. Se un’IA dipingesse qualcosa di simile a uno di questi quadri di Mark Rothko, venduti per decine di milioni di dollari, avrebbe un valore?

Il valore dell’opera di un artista è di solito intrinsecamente legato alla mistica dell’artista stesso, alla condizione umana percepita che l’artista rappresenta nel carattere e nell’aspetto della sua vita. Ma forse anche un’intelligenza artificiale potrebbe raggiungere tali attributi. Ray Kurzweil ha affrontato argomenti simili nel suo fondamentale L’era delle macchine spirituali.

Al momento, l’élite tecnocratica globalista sta compiendo grandi sforzi per indirizzare lo sviluppo dell’IA verso il raggiungimento di un “grande reset del capitale”. Solo un paio di settimane fa, Lynn de Rothschild ne ha parlato alla CNBC:

L’IA cambierà tutto, nel bene e nel male”, afferma.

L’autrice chiede una dichiarazione congiunta “storica” da parte del settore pubblico e privato per evitare che gli sviluppi dell’IA lascino indietro ancora più persone a livello globale. Ma probabilmente questi sono tutti gesti performativi volti a nascondere i veri disegni globalisti per assumere il controllo totale del mondo.

Nel suo nuovo articolo Brandon Smith scrive:

L’IA, proprio come il cambiamento climatico, sta rapidamente diventando un’altra scusa inventata per la centralizzazione globale.

Spiega come Lynn de Rothschild sia a capo del Council for Inclusive Capitalism, un’impresa il cui intento è quello di spalmare tutte le mega iniziative aziendali DEI, ESG e Great Reset in un’unica grande fornace di carbone con sopra le scoperte dell’AI, creando un intruglio di controllo tecnocratico totale – guidato dai Rothschild, naturalmente – dell’intera struttura aziendale del mondo.

L’idea è semplice: allineare la maggior parte delle aziende all’ordine politico di estrema sinistra. Una volta fatto questo, costringeranno queste aziende a usare le loro piattaforme e la loro esposizione pubblica per indottrinare le masse.
Smith prevede accuratamente che il piano sia quello di utilizzare l’IA come mediatore giusto e imparziale per il prossimo reset “radicale” del capitale globale, con Rothschild che sarà opportunamente il principale designatore dei protocolli:

I globalisti risponderanno a questa argomentazione con l’IA. Diranno che l’IA è il mediatore “oggettivo” per eccellenza, perché non ha lealtà emotive o politiche. Affermeranno che l’IA deve diventare l’apparato decisionale de facto della civiltà umana. E ora capite perché Rothschild è così ansioso di guidare la creazione di un quadro normativo globale per l’IA: chi controlla le funzioni dell’IA, chi programma il software, alla fine controlla il mondo, usando l’IA come procuratore. Se qualcosa va storto, possono semplicemente dire che è stata l’IA a prendere la decisione, non loro.
Nonostante le dichiarazioni a parole delle élite, è chiaro che il loro vero obiettivo è usare l’era dell’IA per inaugurare una società a due livelli, in cui la plebe è abbagliata e ingannata dalle innovazioni che l’IA porterà per il tempo libero, ma sarà di fatto incatenata in una forma di digi-comunismo, in cui l’IA fornisce tutto ciò che è necessario per un livello base di sussistenza alla Klaus Schwab, ma poche opportunità oltre a questo.

Come si vede nella nuova “profezia” di Bill Gates, la plebe sarà attirata dal sogno utopico di un minor numero di giornate lavorative, mentre le macchine impiccione pompano inesorabilmente fiumi di succo di insetti verde soia per il nostro consumo, mentre i costrutto-bot dell’intelligenza artificiale mettono insieme i nostri recinti di bestiame, dove trascorreremo interminabili giornate collegati al rilassante spazio mentale di Meta mondi virtuali in cui saremo utilizzati come fattorie di spazi pubblicitari.

Le stesse élite sempre in movimento, naturalmente, migreranno liberamente attraverso i livelli superiori degli strati ricchi, in quanto assumeranno il ruolo di classe dirigente custode per supervisionare le “implementazioni sociali” di questi sistemi di IA, agendo come amministratori titolati e “benevoli” di ciò che resta dell'”umanità”.

Ma c’è la possibilità che altri Stati-civiltà ideologicamente divergenti, come la Russia o la Cina, possano sfruttare questi poteri nascenti dell’IA per un bene collettivo, sviluppandoli abbastanza velocemente da creare un contrappeso globale-infrastrutturale che impedisca alle élite della “vecchia nobiltà” occidentale di prendere il controllo con i loro sistemi. Il motivo è che il controllo totale richiede una mentalità da folla di altri Paesi minori che sottoscrivono ciecamente i diritti dei loro cittadini. Ma se si introducesse prima, o almeno nello stesso periodo, un sistema di concorrenza diretta che desse alla maggioranza media una scelta effettiva, si potrebbe impedire la monopolizzazione totale da parte del Cartello.

Proprio la scorsa settimana, Putin ha annunciato una serie di iniziative per lo sviluppo dell’IA in Russia, dopo aver sottolineato quanto lo sviluppo dell’IA sarà importante non solo per il futuro in generale, ma anche per chi controlla quel futuro:

Se la Russia o la Cina potessero offrire al mondo una vera alternativa, con il potenziale di una reale equità e di una depredazione tecno-corporativa non estrattiva, sfruttatrice e a caccia di rendite, attraverso la schiavitù transumanista, incorporata nel suo cuore e nella sua essenza, allora le nefaste potenze globaliste fallirebbero.

Ma la corsa è iniziata e per ora gli Stati Uniti e la loro classe di elite transumanista sembrano in testa.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dopo le elezioni di febbraio, l’Indonesia potrebbe orientarsi verso l’Occidente…e altro, di ANDREW KORYBKO

Dopo le elezioni di febbraio, l’Indonesia potrebbe orientarsi verso l’Occidente

ANDREW KORYBKO
27 NOV 2023

L’Indonesia è il più grande Paese musulmano del mondo, il quarto più popoloso in generale e si appresta a diventare la sesta economia entro il 2027, motivo per cui ogni potenziale cambiamento nella sua politica estera, attualmente non allineata, dopo le prossime elezioni di febbraio potrebbe avere implicazioni di vasta portata per la nuova guerra fredda.

L’Indonesia si reca alle urne a febbraio per scegliere il suo prossimo presidente, il vicepresidente e il parlamento; in quell’occasione, questa potenza emergente, tradizionalmente non allineata, potrebbe finire per orientarsi verso l’Occidente se l’ex governatore di Giacarta Anies Baswedan dovesse salire al potere. Baswedan è considerato vicino agli Stati Uniti dopo avervi studiato grazie a una borsa di studio Fulbright, il che aggiunge un contesto alla sua dichiarazione di inizio novembre, secondo cui sostituirà la “politica estera transazionale” del suo Paese con la Russia e la Cina con una “basata sui valori”.

L’Australian Institute of International Affairs ha spiegato a giugno “Perché il candidato presidenziale indonesiano Anies Baswedan è probabilmente una cattiva notizia per la Cina“. L’articolo richiamava l’attenzione su quanto egli si sia intrattenuto con funzionari occidentali, compresi quelli americani, nell’ultimo anno, nonostante non abbia più una posizione ufficiale nel governo dopo aver terminato il suo mandato di governatore nell’ottobre 2022. Questo è insolito e suggerisce che lo stiano coltivando come agente di influenza nel caso in cui vinca le elezioni.

Il ministro della Difesa Prabowo Subianto è attualmente in testa con un margine di almeno dieci punti secondo i sondaggi di metà novembre, con Anies al terzo posto dietro l’ex governatore di Giava Centrale Ganjar Pranowo, e si è impegnato a continuare la politica estera del presidente uscente Joko “Jokowi” Widodo. Mancano però poco meno di tre mesi alle elezioni nazionali del 14 febbraio, quindi la situazione potrebbe cambiare.

Anies ha fatto ricorso a una feroce campagna di politica identitaria contro il suo ex avversario cristiano nelle elezioni governative del 2017, per attingere alla banca dei voti islamisti più duri del Paese, motivo per cui le minoranze hanno espresso preoccupazione più di un anno fa, dopo l’annuncio della sua intenzione di candidarsi alla presidenza. Il South China Morning Post ha pubblicato a fine ottobre un articolo su come stia cercando di riproporsi come “moderato” nonostante si sia nuovamente alleato con i partiti islamisti, anche se non è chiaro se ci riuscirà.

Non si può quindi escludere che Anies torni alla sua pericolosa politica elettorale per la disperazione di aumentare la sua posizione nei sondaggi in vista del voto di febbraio. Un altro fattore che potrebbe entrare in gioco è l’aumento del sentimento popolare contro il nepotismo percepito da Jokowi, dopo che la Corte costituzionale ha recentemente creato una scappatoia che consente al figlio di candidarsi come vicepresidente sotto Prabowo. Un sondaggio di inizio novembre suggerisce che questo ha già ridotto l’appeal del Ministro della Difesa.

La combinazione di politica identitaria, nepotismo percepito come spiegato sopra e ingerenza occidentale attraverso potenziali provocazioni di guerra d’informazione contro Prabowo e la possibile strumentalizzazione di “ONG” alleate potrebbero portare Anies a salire nei sondaggi prima del voto di febbraio. Se dovesse vincere, la sua politica estera “basata sui valori” potrebbe portare l’Indonesia ad allinearsi con l’Occidente nella nuova guerra fredda, con implicazioni di vasta portata per la competizione globale.

L’Indonesia è il più grande Paese musulmano del mondo, il quarto più popoloso in generale e si avvia a diventare la sesta economia entro il 2027, il che spiega perché la sua politica estera è seguita da vicino da molti in tutto il mondo. Jokowi ha cercato di emulare la politica di multiallineamento del Primo Ministro indiano Narendra Modi, che si è mantenuto in equilibrio tra il Miliardo d’Oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e l’Intesa sino-russa, che i lettori possono conoscere meglio esaminando queste tre analisi:

* 28 giugno 2022: “Interpretare la mediazione dell’Indonesia nel conflitto ucraino“.

* 11 novembre 2022: “L’Indonesia dovrà decidere da che parte militare stare nella nuova guerra fredda“.

* 1 settembre 2023: “Interessante l’approccio attendista dell’Indonesia nei confronti dell’adesione ai BRICS“.

Alla ricerca di relazioni equilibrate con entrambi questi due blocchi di fatto della Nuova Guerra Fredda, l’Indonesia ha ufficialmente approfondito il suo partenariato strategico globale con la Cina in ottobre e ha poi annunciato un partenariato strategico globale con gli Stati Uniti meno di un mese dopo, a metà novembre. Ha inoltre organizzato le prime esercitazioni militari dell’ASEAN a settembre, lo stesso mese in cui ha partecipato alle esercitazioni multilaterali con gli Stati Uniti. In questo momento, Indonesia e Stati Uniti stanno svolgendo esercitazioni bilaterali fino all’11 dicembre.

Questa sequenza di eventi suggerisce che l’Indonesia si sta avvicinando agli Stati Uniti, il che non sorprende se si considera che ha contestato l’ultima pubblicazione della mappa annuale della Cina che sembra rivendicare parte del suo territorio marittimo nel Mar Cinese Meridionale. Allo stesso tempo, però, la Cina rimane un importante partner economico dopo aver promesso all’inizio di settembre nuovi investimenti in Indonesia per quasi 22 miliardi di dollari. Ciò dimostra che nessuno dei due vuole che le dispute marittime ostacolino i loro legami commerciali.

Tuttavia, l’esistenza di tale disputa, nonostante le parti cerchino di minimizzare, potrebbe diventare una questione elettorale delicata se Anies decidesse di renderla tale, sia per sua prerogativa che su sollecitazione dei suoi partner occidentali. Questo fattore potrebbe aggiungersi a quelli già citati e, forse, portarlo a un’impennata nei sondaggi in vista delle elezioni di febbraio. Come già scritto in precedenza, l’Occidente vuole che vinca perché si aspetta che la sua politica estera “basata sui valori” faccia avanzare i loro interessi della Nuova Guerra Fredda.

La volontà del popolo dovrebbe essere rispettata a prescindere dal risultato, ma si dovrebbe anche essere consapevoli dei più ampi giochi geopolitici in gioco nelle prossime elezioni. Per quanto la retorica demagogica di Anies possa essere attraente per alcuni, non dovrebbero perdere di vista il fatto che è il candidato preferito dall’Occidente, che prevede di supervisionare il pivot dell’Indonesia verso il loro blocco a scapito della sua politica estera tradizionalmente non allineata. Ciò danneggerebbe indiscutibilmente i legami con Russia e Cina.

In questo scenario, l’ascesa dell’Indonesia come potenza significativa a livello globale rischierebbe di deragliare, poiché i legami commerciali e di investimento con la Cina, finora reciprocamente vantaggiosi, potrebbero risentirne se quest’ultima iniziasse ad agitare le sciabole contro la Repubblica Popolare per volere dell’Occidente. Questi legami sono stati in gran parte responsabili della crescita astronomica dell’Indonesia, che si appresta a diventare la sesta economia mondiale entro il 2027. Se questi legami sono in pericolo, potrebbero esserlo anche i suoi grandi progetti, dopo di che l’Occidente potrebbe sfruttarli.

Per spiegare, l’Indonesia ha bisogno di continuare a crescere al ritmo attuale per compensare le sfide demografiche alla sua stabilità interna. Se questa traiettoria dovesse deragliare a causa dei danni autoinflitti dall’Occidente ai suoi legami economici con la Cina, allora la disoccupazione potrebbe tornare a essere un problema, con tutte le minacce politiche e di sicurezza che ne derivano. Queste potrebbero assumere la forma di una Rivoluzione Colorata, di una popolazione impoverita che si orienta verso il radicalismo e di ulteriori minacce terroristiche-separatiste.

In tal caso, l’Indonesia potrebbe essere più facilmente divisa e governata dall’Occidente, soprattutto se questo blocco decidesse di sostenere i movimenti antistatali. L’unico modo per difendersi con sicurezza da queste minacce di guerra ibrida è che l’Indonesia mantenga legami commerciali e di investimento reciprocamente vantaggiosi con la Cina, il che richiede il mantenimento dell’equilibrio. La vittoria di Anies alle prossime elezioni potrebbe però tradursi in una svolta filo-occidentale che rovinerebbe queste relazioni, motivo per cui gli elettori dovrebbero pensarci due volte prima di sostenerlo.

L’Ucraina si prepara a una possibile controffensiva russa fortificando l’intero fronte

Riassumendo: 1) l’Ucraina si sta preparando a una controffensiva russa fortificando l’intero fronte; 2) questo scenario potrebbe essere evitato, tuttavia, congelando il conflitto; 3) ma Zelensky si rifiuta di farlo a causa delle sue manie messianiche di vittoria, nonostante abbia smaltito un po’ la sbornia ultimamente; 4) una svolta russa potrebbe spingere la NATO a intervenire direttamente in Ucraina, per la disperazione di fermarla in caso di crollo del fronte; ma 5) poiché ciò comporta grandi rischi, gli Stati Uniti sperano che i colloqui segreti Zaluzhny-Gerasimov congelino prima il conflitto.

“L’ultima intervista di Zelensky all’Associated Press suggerisce che sta smaltendo la sbornia” dopo che ha finalmente riconosciuto il fallimento della controffensiva estiva. A dire il vero, lo aveva già segnalato diversi giorni prima nel suo discorso notturno alla nazione di giovedì, di cui il Wall Street Journal ha dato notizia in seguito nel suo articolo qui. Le sue parole sono state così significative che ne condivideremo qui di seguito l’intero estratto prima di analizzarlo nel contesto più ampio di questo conflitto:

“In tutte le principali aree in cui abbiamo bisogno di potenziare e accelerare la costruzione di strutture. Naturalmente, queste sono principalmente Avdiivka, Maryinka e altre aree della regione di Donetsk che riceveranno la massima attenzione. Regione di Kharkiv – la direzione di Kupyansk, così come la linea di difesa Kupyansk – Lyman. L’intera regione di Kharkiv, Sumy, Chernihiv, Kyiv, Rivne e Volyn, nonché la regione meridionale di Kherson.

Ci sono stati rapporti da parte delle autorità regionali, di tutti i comandanti militari competenti. Il ministro della Difesa Umerov, il generale Pavliuk.

Abbiamo discusso della mobilitazione delle risorse, della motivazione delle imprese private in questo lavoro e dei finanziamenti. La priorità è evidente. Sono grato a tutti coloro che lavorano a questo tipo di costruzione, alla produzione di materiali. Abbiamo anche discusso le necessità che affronteremo con i nostri partner per rafforzare le nostre linee di difesa”.

Poco più di una settimana fa è stato valutato che “la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina sembra essere in fase di esaurimento” per la miriade di motivi spiegati nella precedente analisi ipertestuale, non ultimo il fatto che il Comandante in Capo Zaluzhny abbia ammesso candidamente che il conflitto è in una fase di stallo. Il conseguente inasprimento della sua rivalità con Zelensky, da tempo in corso, ha destabilizzato la situazione politica dietro le linee del fronte e ha portato all’ultima isteria da spia russa che sta dividendo i servizi di sicurezza dell’Ucraina.

“Politico ha appena scaricato Zelensky” deridendolo apertamente come “sognatore numero 1” al mondo nel suo ultimo articolo sul leader ucraino, seguito poi dall’Economist che ha dichiarato che “Putin sembra vincere la guerra in Ucraina – per ora”. Quest’ultima testata è stata quella a cui Zaluzhny ha ammesso che il conflitto è in una fase di stallo, e anche loro hanno ammesso una settimana prima del loro articolo citato che “la Russia sta iniziando a far valere la sua superiorità nella guerra elettronica”.

Il loro rapporto è arrivato più di due mesi dopo che il New York Times aveva confermato che la Russia aveva vinto la “gara logistica”/”guerra di logoramento” che il Segretario Generale della NATO Stoltenberg aveva dichiarato a metà febbraio. Lo stesso funzionario e il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba hanno anche involontariamente ammesso la scorsa settimana che la Russia è più forte della NATO. Tutto ciò ha creato il palcoscenico narrativo-strategico per il discorso notturno di Zelensky alla nazione, in cui ha ordinato la costruzione di fortificazioni difensive su tutto il fronte.

Da tutto ciò che ha portato a questo sviluppo, è ovvio che l’Ucraina si sta preparando a una possibile controffensiva russa, che non può essere data per scontata ma nemmeno esclusa. Finché si rifiuterà di assecondare le pressioni esercitate dall’Occidente affinché riprenda i colloqui con la Russia per congelare il conflitto al fine di scongiurare questo scenario, esso continuerà a pendere sul suo Paese come una spada di Damocle.

A fine ottobre, il Time Magazine ha citato uno dei suoi consiglieri senior non nominati, che ha accusato il leader ucraino di avere manie messianiche di vittoria che spiegano la serie di passi falsi compiuti nel corso dei mesi. Questa descrizione è applicabile quando si tratta di spiegare il suo rifiuto di riprendere i colloqui con la Russia, anche se la Bild ha riferito che gli Stati Uniti e la Germania stanno razionando le loro forniture di armi come parte di un piano per fargli pressione in questa direzione. Invece di attenuare il conflitto, ora lo sta scavando.

La NATO potrebbe aiutare l’Ucraina a rafforzare le sue difese lungo l’intero fronte, come richiesto da Zelensky ai suoi “partner” e rivelato nel suo discorso notturno alla nazione la scorsa settimana, ma le risorse dei suoi membri sono più limitate che mai a causa di oltre 21 mesi di guerra per procura che hanno esaurito le loro riserve. Temono inoltre che tutto ciò che daranno all’Ucraina potrebbe non essere sufficiente a prevenire un’eventuale avanzata russa nel prossimo futuro, il cui scenario potrebbe spingerli a intervenire direttamente per disperazione.

È proprio quello che vogliono evitare, perché aumenterebbe il rischio di una Terza Guerra Mondiale per errore di calcolo, ma allo stesso tempo non possono nemmeno stare fermi e lasciare che la Russia attraversi l’Ucraina. Il modo più pragmatico per risolvere questo dilemma di sicurezza sempre più pericoloso è quello di congelare il conflitto il prima possibile, come stanno cercando di fare in questo momento con le loro pressioni su Zelensky. Tuttavia, poiché egli continua a rifiutarsi di obbedire, secondo quanto riferito, hanno iniziato a esplorare mezzi alternativi per raggiungere lo stesso scopo.

Il giornalista Seymour Hersh, vincitore del premio Pulitzer, ha pubblicato venerdì un articolo a pagamento in cui cita fonti non citate, tra cui un funzionario statunitense, secondo quanto riportato dalla TASS qui, per informare i lettori che Zaluzhny ha avviato colloqui segreti sostenuti dagli Stati Uniti con il suo omologo russo Gerasimov. Secondo lui, i due stanno lavorando a una serie di compromessi pragmatici volti a congelare il conflitto, anche se i dettagli non sono confermati e potrebbero ovviamente cambiare. Anche questi colloqui potrebbero fallire.

Anche se alcuni potrebbero dubitare che stiano avendo luogo, tutto ciò che è stato descritto in precedenza riguardo agli eventi che hanno preceduto l’ordine di Zelensky di fortificare l’intero fronte dà credito al rapporto di Hersh. Un’ulteriore prova a sostegno di questa conclusione è rappresentata da quanto ammesso la settimana scorsa dal vice capo della commissione per la sicurezza, la difesa e l’intelligence del parlamento ucraino in un post su Facebook, in cui si afferma che Zaluzhny non ha alcun piano per il prossimo anno.

Considerando che è stato il primo funzionario ucraino ad ammettere che la controffensiva è fallita e che nessuno meglio di lui conosce le difficoltà strategico-militari dell’Ucraina, ha senso che abbia contattato Gerasimov per un cessate il fuoco dopo il rifiuto di Zelensky di riprendere i colloqui di pace. Inoltre, tenendo presente l’interesse dell’America a congelare il conflitto, come sostenuto in questa analisi, potrebbe benissimo aver detto a Zaluzhny di tenere questi colloqui segreti e naturalmente li sosterrebbe se esistessero.

Riassumendo: 1) l’Ucraina si sta preparando a una controffensiva russa fortificando l’intero fronte; 2) questo scenario potrebbe essere evitato, tuttavia, congelando il conflitto; 3) ma Zelensky si rifiuta di farlo a causa delle sue manie messianiche di vittoria, nonostante abbia smaltito un po’ la sbornia negli ultimi tempi; 4) una svolta russa potrebbe spingere la NATO a intervenire direttamente in Ucraina, per disperazione, per fermarla in caso di crollo del fronte; ma 5) poiché questo comporta grandi rischi, gli Stati Uniti sperano che i colloqui segreti Zaluzhny-Gerasimov congelino prima il conflitto.

Possono ancora accadere molte cose per contrastare l’ultima traiettoria di de-escalation del conflitto, tra cui attacchi false flag da parte degli alleati di Zelensky in Ucraina e delle agenzie di spionaggio militare occidentali che hanno interessi personali nel perpetuare questa guerra per procura, ma gli ultimi sviluppi ispirano ancora un tiepido ottimismo. È prematuro aspettarsi che un cessate il fuoco possa essere dietro l’angolo, per non parlare di iniziare a speculare sui suoi termini, ma gli osservatori dovrebbero comunque prepararsi a questa possibilità, non si sa mai.

Il New York Times ha appena messo fine alla carriera politica di Bibi?

Tutto ciò che gli strateghi americani stanno pianificando si basa sulla rimozione di Bibi e sull’immediata ripresa dei negoziati per la soluzione dei due Stati da parte del suo sostituto, durante la quale gli Stati Uniti sfrutterebbero il loro monopolio su tale processo per attuarlo definitivamente, al fine di impedire alla Russia di farlo.

Il New York Times (NYT) ha citato un documento segreto dal nome in codice “Muro di Gerico” per riferire giovedì che “Israele conosceva il piano di attacco di Hamas più di un anno fa”. Secondo le loro scoperte, il sedicente Stato ebraico conosceva quasi tutti i dettagli dell’attacco furtivo di Hamas con così largo anticipo, ma ha erroneamente valutato che il gruppo non avesse le capacità e l’intenzione di portarlo a termine. Sebbene non sia chiaro se il Primo Ministro Benjamin “Bibi” Netanyahu sia stato informato di ciò, potrebbe essere colpito di conseguenza.

Dopo tutto, è il leader più longevo di Israele e ha costruito la sua carriera politica sulla linea dura contro Hamas, ma ora si scopre che il suo terzo governo sapeva esattamente cosa Hamas stava pianificando, ma non ha intrapreso alcuna azione per fermarlo o migliorare le difese del Paese intorno a Gaza. Questo rapporto è l’ultimo di una serie di rapporti altrettanto dannosi pubblicati dal Washington Post (WaPo) e dall’Associated Press (AP) sul patto faustiano di Bibi con Hamas, durato anni, e sui legami decennali degli Stati Uniti con il Qatar.

Tutti e tre sono stati pubblicati nell’arco di meno di una settimana, il che suggerisce fortemente che è in corso un’operazione di informazione coordinata per rimodellare completamente la percezione del pubblico sull’ultima guerra tra Israele e Hamas e sul più ampio conflitto israelo-palestinese all’interno del quale viene combattuta. L’analisi sopra citata, collegata al rapporto dell’Associated Press, sostiene che i responsabili politici americani sono giunti alla conclusione che le ostilità in corso saranno una svolta per la regione.

Questo spiega perché i tre principali media mainstream (MSM), che sono tutti allineati con i democratici al governo degli Stati Uniti, hanno iniziato a coordinare la loro rivoluzione narrativa che finalmente ha iniziato a svolgersi nell’ultima settimana. L’articolo del WaPo ha screditato la reputazione di Bibi come integralista contro Hamas, quello dell’AP ha condizionato l’opinione pubblica ad accettare la possibilità che gli Stati Uniti facciano da mediatori per la risoluzione del più ampio conflitto israelo-palestinese, mentre quello del NYT ha potenzialmente inferto un colpo mortale alla carriera politica di Bib.

Tenendo conto di queste osservazioni, è possibile ipotizzare il gioco finale previsto dagli Stati Uniti con un maggior grado di fiducia rispetto a una settimana fa. Sembra che l’America sia seriamente intenzionata a rimuovere Bibi nel corso dell’inchiesta pianificata da Israele sull’attacco furtivo di Hamas, da cui gli ultimi articoli del WaPo e del NYT, che rimuoverebbero così il più grande ostacolo politico interno alla soluzione dei due Stati. Chiunque lo sostituisca sarà poi pressato dagli Stati Uniti a riprendere immediatamente i negoziati.

L’Amministrazione Biden ha già chiarito che una soluzione a due Stati è l’unica accettabile a lungo termine, e non si tratta di retorica altisonante come gli scettici potrebbero sospettare, ma di una sincera dichiarazione d’intenti dopo che l’America ha correttamente valutato che la Russia ha la possibilità di sostituire il suo ruolo in questo processo. L’approccio veramente neutrale di questo Paese nei confronti del conflitto lo posiziona perfettamente per rompere il monopolio degli Stati Uniti che finora ha impedito questa stessa soluzione e per ottenere il plauso globale per averla mediata con successo.

In tal caso, l’influenza americana in Asia occidentale sarebbe per sempre infranta e ciò accelererebbe la transizione sistemica globale verso il multipolarismo che gli Stati Uniti desiderano tanto contrastare o almeno decelerare. È quindi nell’ottica di scongiurare preventivamente questo scenario sistemico peggiore che l’AP è stata incaricata di precondizionare l’opinione pubblica ad accettare il ruolo di mediazione previsto dagli Stati Uniti. Ciò richiede innanzitutto la normalizzazione dei suoi decennali legami oscuri con Hamas attraverso il Qatar, ergo la loro “esposizione controllata”.

Per essere sicuri, tutto ciò che gli strateghi americani stanno pianificando si basa sulla rimozione di Bibi e sull’immediata ripresa dei negoziati per la soluzione dei due Stati da parte del suo sostituto, durante la quale gli Stati Uniti sfrutterebbero il loro monopolio su tale processo per attuarlo definitivamente e impedire alla Russia di farlo. Questa sequenza non può essere data per scontata, poiché possono ancora accadere molte cose per farla deragliare, ma lo scopo di questo articolo era quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e rompere il tabù di parlare del tradimento di Biden nei confronti di Bibi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Perché pensiamo quello che pensiamo? La persuasione e la manipolazione. _ Di Davide Gionco

Perché pensiamo quello che pensiamo?
La persuasione e la manipolazione.

Di Davide Gionco
02.12.2023

Pensiamo di essere persone libere
Ciascuno di noi pensa di essere una persona libera, con un proprio pensiero libero, con le proprie certezze e le proprie convinzioni, al punto di sentirsi a volte in grado di giudicare come “persona che non ha capito” chi non la pensa come noi.
In molti casi ci sentiamo rassicurati dal fatto che “la maggior parte delle persone che conosciamo” la pensa come noi. Questa convinzione viene spesso confermata dalle parole delle persone che frequentiamo abitualmente (familiari, amici). Anche se, a dire il vero, in realtà queste persone non rappresentano “tutte le persone”.
Nelle neo-comunità dei social medi tali dinamiche sono persino più accentuate dagli algoritmi delle “bolle di filtraggio” (filter bubble), che ci fanno vedere di preferenza i messaggi di amici che hanno cliccato sul “like” ai nostri precedenti messaggi e meno i messaggi di persone che non la pensano come noi. Anche in questo caso la percezione di “tutte le persone” rischia di essere alterata.

E’ altresì un fatto che ciascuno di noi può constatare come in altre culture, in altre popolazioni, ma ovviamente anche qui fra di noi in Italia, vi siano delle persone “che non hanno capito” (almeno così giudichiamo), le quali manifestano idee molto diverse dalle nostre su questioni sensibili e importanti come la famiglia, i costumi sessuali, l’importanza di mettere al mondo dei figli, l’uso della violenza, la vendetta, l’onore, il rispetto delle leggi, la fede religiosa, il senso della vita, il rispetto dell’ambiente, il rapporto con gli animali, il rapporto con il denaro, etc.

In questi casi siamo propensi ad etichettare come “retrograde”  o “bigotte” o “ignoranti” tali persone, in quanto ci sembra inconcepibile che non credano ciò che noi pensiamo essere assolutamente logico ed evidente al giorno d’oggi. Pensiamo sempre di trovarci “all’apice delle credenze”.

Per fortuna siamo in un paese libero e tollerante (così ci dicono e ci fanno credere) e per fortuna ci sono anche molte persone, fra le quali probabilmente chi legge, che accettano pacificamente, senza giudicare gli altri, che possano convivere nella società diverse opinioni e modi di vedere la vita. Questo atteggiamento, però, è spesso accompagnato da una sorta di indifferenza: “sono affari loro”. Il fatto che esistano opinioni differenti in genere non ci porta a mettere in discussione la nostra opinione.

 

La metacognizione e il cambiamento culturale
Dal punto di vista logico è chiaro che nella diversità di opinioni non tutti possono avere ragione. O è vera una cosa o è vera un’altra.
Esistono delle idee oggettivamente giuste o sbagliate? Saremmo disposti a mettere in discussione le nostre convinzioni, se qualcuno ci dimostrasse che avevamo torto?
Ma, soprattutto, da dove arrivano le nostre certezze su quello che pensiamo e crediamo?
E’ quello che gli psicologi chiamano metacognizione: perché pensiamo quello che pensiamo?

E’ evidente che esistono delle differenze “culturali” che dipendono dalla storia di ogni popolo, dalle idee che sono state tramandate di generazione in generazione. Quindi le idee in cui ogni persona crede non sono frutto di una “libera scelta”, ma sono derivate dall’ambiente in cui tale persone è cresciuta e si è formata.
Questa affermazione sembra ovvia. Ma cos`è che fa cambiare le credenze, al punto che le idee degli italiani di oggi siano profondamente diverse da quelle di pochi decenni fa. Mai nel passato si erano registrati cambiamenti così rapidi nell’opinione pubblica.
Anche solo 60 anni fa in Italia facevamo molti più figli rispetto ad oggi. Quindi le donne erano convinte che mettere al mondo dei figli fosse una questione importante della vita, mentre oggi sono probabilmente altre le priorità nella vita di una donna. 60 anni fa pochissime famiglie tenevano un animale domestico in casa (cane, gatto), non esisteva un rapporto affettivo con gli animali come viene vissuto oggi da molti italiani.
E lo stesso potremmo dire su molte altre questioni sensibili.
Che cosa è successo per arrivare a questi cambiamenti di credenze?

In televisione e sui giornali ci viene detto, banalmente, che ci siamo “modernizzati”, dando per sottointeso che quanto gli italiani pensano oggi sia un superamento della “vecchia cultura”.
E’ un fatto che molti di noi sono convinti di avere un pensiero al passo con i tempi e nello stesso tempo di avere un pensiero liberamente scelto: il miglior pensiero possibile.
La gente del passato, i “nostri vecchi” erano persone antiquate: si sbagliavano. Oggi noi abbiamo capito molto meglio come funziona il mondo e come rapportarci con la vita.
Molto probabilmente, però, le persone di 60, di 100 o di 1000 anni fa avevano la stessa opinione riguardo alla “modernità” delle proprie idee. Mentre tutte le idee cambiano, resta ferma proprio la credenza di non aver bisogno di cambiare le proprie credenze.

Ma che cos’è che ci ha portati a “modernizzare” il nostro pensiero? Da dove ci sono arrivate le nuove idee che sono entrate nella nostra mente?
Queste nostre certezze sono frutto di nostre riflessioni, di nostre esperienze personali, dei nostri studi, di fatti vissuti, o derivano da un’azione di persuasione da parte di una persona di cui ci siamo fidati o sono piuttosto ilo frutto di un’azione di manipolazione che abbiamo subito?

E’ chiaro che in genere nessuno di noi ama riconoscere di essere stato manipolato, salvo i casi in cui ci rendiamo conto di avere subito un tremendo inganno.

In Francia ha molto successo il podcast Méta de Choc https://metadechoc.fr/ condotto dalla giornalista Elisabeth Feytit: “Voi non immaginate quello che pensate!”, il pensiero critico applicato a sé.
Questa giornalista, che riferisce di provenire da esperienze di credenze “New Age” di cui si è pentita e ricreduta, nelle varie puntate riferisce ciò che al tempo lei stessa credeva o che ancora viene oggi creduto da persone che seguono la “spiritualità contemporanea. Il quadro che emerge è come quasi mai le persone si interrogano sulle origini delle proprie credenze. La Feytit ricostruire le origini storiche di certe credenze, le analizza con senso critico e invita gli ascoltatori a porre a se stessi la domanda “Perché pensiamo quello che pensiamo?”.

Ovviamente l’atteggiamento del pensiero critico applicato a sé deve valere per ogni tipo di credenza, che si tratti di convinzioni religiose, politiche, della convinzione di dover vivere ricercando sempre l’approvazione degli altri all’idea di dover vivere per arricchirsi economicamente, dalla credenza degli economisti che stampare denaro crei inevitabilmente un aumento dell’inflazione (credenza più volte smentita dai fatti) e qualsiasi altra nostra possibile convinzione.

La giornalista Elisabeth Feytit intervista persone le quali ad un certo punto si sono rese conto che le idee, in cui credevano convintamente, erano in realtà frutto di manipolazioni da parte di “guru”, della fiducia mal riposta in personaggi che si pr4sentavano come carismatici. Non solo sette religiose, ma anche gruppi nei quali per sentirsi accolti era necessario condividere e confermare certe credenze.
In queste interviste e tramite i suoi studi la giornalista risale alle origini di certi idee oggi molto diffuse negli ambienti della “spiritualità contemporanea”, concetti come la “legge dell’attrazione”, il “pensiero positivo”, le “energie vibratorie”, la “medicina quantica”, la “liberazione dell’anima”.
Vengono anche esposte in senso critico le origini della psicanalisi, fondata sulle intuizioni mai scientificamente dimostrate di Sigmund Freud e di Carl Gustav Jung.
Per ciascuna di queste idee, che oggi sono parte delle credenze di molte persone, si individua il personaggio che le ha presentate come “certe”, pur essendo frutto della sua immaginazione e non di verifiche sottoposte a metodo scientifico. Personaggi come Helena Blawatsky, come Sai Baba, come Charles Taze Russel e molti altri.
Questi citati sono solo degli esempi. In realtà si tratta di una questione di metodo, di applicazione del pensiero critico alle nostre proprie convinzioni.

Il pensiero critico applicato a sé
Il grande economista del XX secolo John Maynard Keynes scrivere nell’introduzione della sua opera “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” del 1936:

“La difficoltà non sta nelle idee nuove, ma nell’evadere dalle idee vecchie, le quali, per coloro che sono stati educati come lo è stata la maggioranza di noi, si ramificano in tutti gli angoli della mente.”

La questione del metodo, quindi, riguarda tanto le credenze economiche quanto ogni altro tipo di credenza.
Keynes dimostrò, ricorrendo a ragionamenti logici e calcoli matematici, che la convinzione degli economisti del suo tempo che la disoccupazione fosse una libera scelta di lavoratori “pigri e incapaci di adattarsi” era sbagliata. E dimostrò che la disoccupazione era invece conseguenza delle politiche monetarie e fiscali del governo. Cosa che, peraltro, ancora oggi molti economisti non hanno compreso, vedendo i risultati disastrosi delle politiche economiche dei vari governi.
Keynes aveva capito che le sue precedenti convinzioni non erano frutto di un proprio ragionamento indipendente, ma che erano invece la ripetizione di pensieri che gli erano stati trasmessi, accettati in modo acritico e mai messi a confronto con la realtà dei fatti o con il rigore della logica.

Così come Keynes seppe applicare a se stesso il metodo del pensiero critico, arrivando al cambiamento delle proprie opinioni su questioni fondamentali delle teorie economiche, allo stesso modo il metodo del pensiero critico può essere applicato ad ogni tipo di credenza, che sia essa scientifica o non scientifica.

La realtà è che noi crediamo in ciò che crediamo soprattutto perché sarebbe troppo faticoso elaborare delle nostre idee originali “ex novo” per ogni nostra opinione. E’ molto più semplice adeguarci e fare nostre le idee che vanno per la maggiore negli ambienti in cui viviamo, per sentirci più facilmente accettati e per non entrare quotidianamente in conflitto di opinione con le persone che frequentiamo. Per questo, “pigramente”, andiamo avanti con le nostre convinzioni senza chiederci né da dove arrivino né se siano o meno fondate. Si tratta di un meccanismo che nel corso dell’evoluzione si è rivelato vincente, ma che in certi casi può portare a in false credenze.
Anche se siamo “pigri” nel cambiare le nostre idee, questo non significa che non possiamo cambiare idea. Anzi: le idee cambiano, addiruttura negli ultimi decenni le idee cambiano rapidamente come non mai.
Quante persone oggi cinquantenni erano convinte 30 anni fa che il cambiamento climatico fosse la principale emergenza del pianeta o che il matrimonio fra persone omosessuali fosse qualcosa di assolutamente giusto e necessario? Eppure si tratte di credenze oggi molto diffuse, probabilmente maggioritarie.

Quindi siamo propensi, in certi contesti e in certe situazioni, a cambiare le nostre idee e le nostre convinzioni.
E’ esperienza di tutti l’avere creduto al consiglio di un amico che ci ha aiutato ad aprire gli occhi e a cambiare opinione. Cosi come è esperienza di tutti l’essersi fidati di consigli sbagliati, per cui si è arrivati a cambiare opinione dove essere stati scottati da qualche dura esperienza della vita.

Guardando tutto questo in modo distaccato, non è che dobbiamo di colpo porre fine a tutte le nostre certezze, perché senza alcuna certezza nella vita cesseremmo di vivere. Non potremmo neppure recarci in pizzeria per cenare.
Ma sarebbe saggio cambiare il nostro atteggiamento riducendo i giudizi critici sugli altri (su quelli che “non hanno capito”) e aumentando il senso critico verso le nostre proprie convinzioni, perché è sulle nostre credenze che abbiamo più margini di manovra, non su quelle degli altri. Non fosse mai che ci eravamo sbagliati e che, un giorno, ci capiti di liberarci da qualche falsa credenza che ci aveva portato a recare danni a noi stessi ed agli altri.

Gli psicologi David Dunning e Justin Kruger pubblicarono un articolo nel 1999 parlando di quanto sia difficile per la gente riconoscere i propri errori (le proprie incompetenze). Oggi tali teorie sono descritte come “effetto Dunning-Kruger”.

In realtà quando cambiamo idea o quando confermiamo le nostre convinzioni non lo facciamo quasi mai sulla base di un’analisi critica del nostro proprio pensiero, quanto soprattutto sulla base di sensazioni emozionali o ripetendo l’opinione di persone che ritenevamo autorevoli quando ci hanno esposto un certo pensiero.

Facciamo l’esempio, molto recente, della spaccatura dell’opinione pubblica italiana sulla necessità di vaccinarsi contro il Covid-19 (provax, novax, ecc.). Quante delle persone convinte di questa necessità, di entrambe le parti, sono andate realmente a prendere visione dei dati scientifici disponibili, avendo coscienza del metodo scientifico/statistico da applicare per l’interpretazione di quei dati? O invece il convincimento si è basato sulla fiducia riposta sulle affermazioni delle autorità pubbliche o sulle dichiarazioni di scienziati che comparivano su TV e giornali, sostenendo che non vi fossero alternative e che la situazione era urgente?

 In modo del tutto analogo, quando la grande maggioranza dei tedeschi nel 1939 era convinto che gli Ebrei fossero degli Untermenschen (dei sub-umani) da sterminare, questa convinzione era presentata come fondata su basi scientifiche. Lo diceva Goebbels e lo dicevano degli “scienziati” che in realtà eran o allineati con il regime nazista a livello ideologico. Si trattava quindi non di dati scientifici, ma di pura propaganda di regime astutamente architettata da Goebbels.

Per quale motivo le donne italiane negli anni 1960 pensavano che la cosa più importante della vita fosse sposarsi con un brav’uomo lavoratore, fare una famiglia e insieme tanti figli, mentre oggi, 60 anni dopo, le donne italiane (mi si scusi la generalizzazione) pensano che la cosa più importante sia avere una carriera lavorativa e affermare la propria libertà di donna indipendente dagli uomini?
In entrambe le epoche queste erano/sono le convinzioni le più diffuse. Le donne degli anni 1960 si sentivano realmente realizzate quando perseguivano le proprie aspettative, anche se oggi le stesse aspettative sarebbero ritenute inaccettabili dalle donne di oggi.
Su cosa si fondano queste convinzioni? E’ solo accaduto che oggi le donne hanno capito tutto, mentre 60 anni fa non avevano capito niente? O c’è dell’altro?

 

Le tecniche di manipolazione dell’opinione pubblica
Il sociologo americano Joseph Overton (1960-2003) spiegò come una idea che oggi è ritenuta inaccettabile (impensabile) possa, gradualmente, essere presentata dai mass media prima come radicale (ma pensabile), per diventare successivamente ritenuta accettabile (anche se eccessiva), poi come sensata, diventando poi un’idea diffusa, fino ad essere legalizzata, quando anche la classe politica ne è maggioritariamente convinta.

Non si tratta solo dell’opinione di un sociologo, ma di un dato di fatto, se confrontiamo oggettivamente le credenze attuali della nostra società attuale e le credenze di 60 anni fa. Si tratta solo di capire se certi cambiamenti di opinione nella società avvengono in modo spontaneo o se, come sostiene Overton, sono guidati da qualcuno.


Se confrontiamo le nostre credenze con quelle di altri popoli che, come pare logico, hanno ricevuto messaggi diversi da parte delle loro agenzie educative operanti in un paese diverso dal nostro, allora si spiega come altri popoli credano cose diverse da quelle che crediamo noi. Ad esempio si spiega perché in Afghanistan si ritiene giusto che una donna viva reclusa in casa (lo pensano anche non poche donne afghane), mentre in certi paesi occidentali si ritiene giusto che una giovane donna “liberamente” si metta pubblicamente in mostra in abbigliamento sexy per provocare attrazione sessuale negli uomini che la vedono e sentirsi desiderata.

Quindi da un lato esiste una nostra resistenza al cambiamento delle nostre credenze, ma dall’altro lato esistono dei meccanismi indotti dalle comunicazioni che riceviamo (che si tratti dei mass media, delle scuole governative o degli imam delle moschee) che portano al cambiamento delle credenze in una società.
E lo fanno in modo deliberato, senza chiedere il nostro permesso, portandoci a credere oggi, in Italia, cose che 60 anni fa erano ritenute inaccettabili.

Oggi molti sono convinti della necessità di legalizzare l’eutanasia, del diritto delle coppie omosessuali di contrarre matrimonio civile e religioso. Ci sono persone che trovano del tutto normale dormire nel letto con il proprio cane. E se il cane muore, gli si celebra una sorta di cerimonia funeraria.
Se qualcuno in Italia 60 anni avesse manifestato tali convinzioni sarebbe stato deriso ed emarginato dalla società civile o, nella migliore delle ipotesi, guardato come una persona bizzarra.

Come scrivevamo sopra, molto difficilmente qualcuno di noi potrebbe in un solo colpo mettere da parte tutte le proprie convinzioni, perché resterebbe senza riferimenti certi per valutare ciò che è bene e ciò che è male per se stesso e per gli altri. Oltre a questo ci si vedrebbe obbligati a dare un taglio netto alle persone che frequentiamo e dalle quali ci sentiamo accettati proprio per il fatto di condividere certe credenze.
Come emerge dai podcast di Elisabeth Feytit, persone che vivevano in certi ambienti ideologicamente chiusi (comunità new age, testimoni di Geova, ecc.), pur essendosi ad un certo punto resesi conto che certe credenze erano sbagliate o pericolose, non avevano la forza di rinnegarle, per non esserle obbligate ad uscire dalla comunità, perdendo i forti legami sociali che avevano instaurato.

Se questo vale per le persone appartenenti a certi ambienti specifici, la stessa cosa succede per la “grande comunità” che è la società civile in cui viviamo, che si riconosce in un certo pensiero dominante. La maggior parte delle persone non ama andare “contro corrente”.
Chi oggi espone dubbi e critiche sui “diritti della comunità LGBTQ” viene etichettato come “impensabile”, venendo posto al di fuori dalla cornice della finestra di Overton. Questo anche se, in una società apparentemente libera, sarebbe del tutto legittimo esprimere una opinione dissenziente. Peraltro lo stesso succede ad una persona che volesse sostenere in Arabia Saudita il diritto delle donne di avere la stessi diritti di eredità di un uomo.
La maggior parte della gente, per non sentirsi esclusa dalla società civile e per quieto vivere, preferisce adeguarsi per restare all’interno della “cornice della finestra”, autocensurandosi e cessando di manifestare la propria opinione, fino ad adeguarsi gradualmente al cambio di opinione.

La questione centrale di tutto questa analisi è capire se le nostre idee siano frutto di una persuasione trasparente o di una manipolazione subdola.

Ovvero: se un amico mi fa un discorso cercando di convincermi di cambiare opinione su di una certa questione, lo fa perché mi vuole bene, quindi per perseguire il mio bene. Magari si potrà sbagliare, ma mi dichiara apertamente la finalità del suo discorso ed usa argomentazioni trasparenti.
Viceversa ci troviamo di fronte ad una manipolazione dell’opinione pubblica, e nello specifico delle nostre opinion personali, se un soggetto manipolatore, che si chiami
Edward Bernays o Joseph Goebbels o chi, da diversi decenni, ha deciso di orientare l’opinione pubblica in una certa direzione, agisce senza dichiarare apertamente le finalità per cui lo sta facendo e utilizza argomentazioni non trasparenti.

Bernays scriveva apertamente: “Noi siamo governati, le nostre menti vengono plasmate, i nostri gusti vengono formati, le nostre idee sono quasi totalmente influenzate da uomini di cui non abbiamo mai nemmeno sentito parlare. Questo è il logico risultato del modo in cui la nostra società democratica è organizzata. Un vasto numero di esseri umani deve cooperare in questa maniera, se si vuole vivere insieme come società che funziona in modo tranquillo. In quasi tutte le azioni della nostra vita, sia in ambito politico o negli affari o nella nostra condotta sociale o nel nostro pensiero morale, siamo dominati da un gruppo relativamente piccolo numero di persone che comprendono i processi mentali”.

Queste tecniche di manipolazione oggi ampiamente utilizzate dai governi, dalle grandi multinazionali e dal cosiddetto “Deep State” sono state descritte il letteratura dai vari Gustave Le Bon (Psychologie des foules, 1895), Walter Lippmann (Public Opinion, 1922), dal citato Edward Bernays (Propaganda, 1928), fino al contemporaneo Robert Cialdini, già consulente di Obama per le elezioni presidenziali del 2008 ed autore nel 1984 del libro The Psychology of Persuasion (la psicologia della persuasione).

Nelle sue opere Cialdini, attualmente docente di marketing presso l’Arizona State University, spiega le regole della comunicazione persuasiva, finalizzate a manipolare l’opinione di chi ascolta portandolo inconsapevolmente (per lui) sulle posizioni che noi intendiamo imporgli.
Le 6 argomentazioni (meglio: euristiche) fondamentali sono le seguenti:

  • Impegno e coerenza
    Ciascuno di noi desidera mostrarsi pubblicamente coerente con le posizioni che ha precedentemente espresso. Il manipolatore, quindi, prima cerca di farci dichiarare, in modo subdolo e magari fuori dal contesto, una certa idea, dopo di che ce ne chiede conto pubblicamente, chiedendoci di confermarla.
    Ad esempio prima ci fa dichiarare di “non essere contro ai tossicodipendenti che intendono cambiare vita”, dopo di che ci invita ad essere coerenti con la nostra dichiarazione, acquistando, nostro malgrado, dei prodotti “inutili”, ma ufficialmente provenienti da tossicodipendenti che intendono cambiare vita.
    In modo analogo le persone possono essere indotte ad assumere, loro malgrado, delle posizioni pubbliche in cui non credono, sottraendo loro -di fatto- la possibilità di esprimere ciò che realmente pensano e condizionandone le scelte successive.
  • Reciprocità
    Ciascuno di noi si sente obbligato a restituire dei favori ricevuti, veri o presunti tali.
    Ai fini della manipolazione è quindi sufficiente far credere all’altra persona di aver ricevuto un favore (ad esempio il favore di un invito a cena in un ristorante romantico) per poi far sentire l’altra persona obbligata a ricambiare il favore rispondendo positivamente alla richiesta (vieni a casa mia per proseguire la serata).
    A livello governativo il meccanismo funziona richiedendo alla popolazione sacrifici in cambio di un “bene superiore”. Quasi sempre i sacrifici, in realtà, sono funzionali al vantaggio di chi sta dietro alla manovra, mentre il “bene superiore” non arriva mai.
  • Riprova sociale
    Tendenzialmente le persone desiderano uniformarsi a ciò che la maggioranza delle persone pensa e dice. Questo vale sia che si tratti di persone con cui viviamo, sia che si tratte di testimonianze presentateci dai mezzi di informazione.
    Ai fini della manipolazione sarà sufficiente selezionare in modo unidirezionale le opinioni diffuse dai mass media e imporre una certa ideologia nei programmi scolastici per far sentire l’ascoltatore di diversa opinione “in minoranza”, inducendolo ad adeguarsi all’opinione della (apparente) maggioranza.
  • Autorità

La nostra psicologia ci porta a fidarci dell’opinione delle persone che si presentano in modo autorevole, senza vagliarla in modo critico. Allo stesso modo si è portati a non fidarsi dell’opinione di persone che non si presentano in modo autorevole, anche se questa opinione fosse effettivamente fondata.

Ai fini della manipolazione sarà sufficiente presentare al pubblico alcuni soggetti titolati, anche se opportunamente corrotti, a sostenere tutti la stessa opinione, oscurando allo stesso tempo le opinioni contrarie, per imporre all’opinione pubblica una falsa credenza su di una certa questione.
Difficilmente la maggioranza delle persone andrà a cercare il fondamento apparentemente “oggettivo” di tale credenza. E se qualcuno lo facesse, verrebbe presentato come fonte non autorevole, quindi ignorato ed emarginato.

  • Simpatia

Come esseri umani siamo portati a fidarci maggiormente di chi ci risulta simpatico o affine a noi. Per questo motivo spesso ci vengono proposti dei candidati politici “alternativi”: un giovane, una donna giovane e carina, una persona del popolo, una persona che sa scherzare, un presidente operaio, una persona totalmente diversa (come look) dai suoi predecessori.
Questi politici, una volta ricevuta la simpatia ed il consenso popolare, vengono poi utilizzati per imporre scelte impopolari. Ma per il popolo sarà troppo tardi.

Naturalmente gli stessi meccanismi vengono utilizzati nella pubblicità. per convincerci della bontà di un prodotto. E vengono utilizzati per rendere più accettabili le idee “innovative” che il manipolatore intende imporci.

  • Scarsità
    Il nostro passato di cacciatori-raccoglitori ci ha abituati ad approfittare senza pensarci troppo delle situazioni per sottrarsi alla propria condizione di scarsità.
    Non appena ci dicono di fare in fretta, se no rischiamo di restare privi di qualche cosa, abbassiamo la soglia del nostro pensiero critico e ci adeguiamo a fare quanto ci viene richiesto.

Il pensiero di Noam Chomsky
Altre tecniche vengono utilizzate, che si combinano e si sovrappongono alle precedenti.
Su internet circola da molti anni un “decalogo” attribuito al neurolinguista americano, e quasi centenario, Noam Chomsky. Pare che questo testo dei 10 metodi non sia stato scritto direttamente da Chomsky, ma piuttosto da altri ispirandosi al suo pensiero. In ogni caso tale metodi risultano certamente validi e da molto tempo utilizzati dai mezzi di informazione di massa. Questo elenco di tecniche è stato in parte arricchito dai miei commenti personali.

1) La strategia della distrazione
La strategia della distrazione che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dei cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche, attraverso la tecnica del martellamento continuo di distrazioni e di informazioni insignificanti o poco rilevanti (ad esempio i casi di cronaca nera).
La strategia della distrazione è anche indispensabile per impedire al pubblico d’interessarsi alle conoscenze essenziali, nell’area della scienza, dell’economia, della psicologia, della neurobiologia e della cibernetica. Mantenere l’Attenzione del pubblico deviata dai veri problemi sociali, imprigionata da temi senza vera importanza sociale.
Mantenere il pubblico occupato, occupato, senza nessun tempo per pensare, ritornando alla fattoria come gli altri animali (citato nel testo “Armi silenziose per guerre tranquille”).

2) Creare problemi e poi offrire le soluzioni (volutamente sbagliate)
Questo metodo è anche chiamato “problema- reazione- soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” prevista per causare una certa reazione da parte del pubblico, con lo scopo che sia questo il mandante delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare deliberatamente che dilaghi o si intensifichi la violenza urbana o organizzare attentati sanguinosi, con lo scopo che sia lo stesso pubblico richiede le leggi di maggiore limitazione della libertà dei cittadini in nome della sicurezza. O anche: creare una crisi economica per far accettare come un male necessario la riduzione dei diritti sociali, la privatizzazione, lo smantellamento dei servizi pubblici, gli aumenti di tasse, ecc.

3) La strategia della gradualità
Per far accettare una misura inaccettabile, basta applicarla gradualmente, a contagocce, per anni consecutivi. E’ in questo modo che condizioni socioeconomiche radicalmente nuove (neoliberismo) ci sono state imposte durante gli ultimi decenni a partire dal 1980: stato minimo, privatizzazioni, precarietà, flessibilità, disoccupazione in massa, salari che non garantiscono più redditi dignitosi, tanti cambiamenti che avrebbero provocato una rivoluzione se fossero stati realizzati in una sola volta. Altresì detta “metafora della rana bollita“.

4) La strategia del differire
Un altro modo per far accettare una decisione impopolare è quella di presentarla come “dolorosa e necessaria”, proponendo però di attuarla in un tempo successivo in modo da ottenere l’accettazione dell’opinione pubblica. “Tanto non è per adesso”.
E’ più facile accettare un sacrificio futuro che un sacrificio immediato. Prima, perché lo sforzo non è quello impiegato immediatamente. Secondo, perché il pubblico, la massa, ha sempre la tendenza a sperare ingenuamente che “tutto andrà meglio domani” e che il sacrificio richiesto potrebbe essere evitato. Questo dà più tempo al pubblico per abituarsi all’idea del cambiamento e di accettarlo rassegnato quando arriva il momento. Il politico di turno ci dirà che: “Era già stato previsto dal mio predecessore, è colpa sua e non mia”, senza spiegarci che il vero decisore, quello che ha anche imposto l’utilizzo di questa tecnica, sta sopra alla classe politica.

5) Rivolgersi al pubblico come a dei bambini
La maggior parte della pubblicità diretta al gran pubblico usa discorsi, argomenti, personaggi e una intonazione della voce particolarmente infantile, molte volte anche flebile, come se lo spettatore fosse una creatura di pochi anni o un ritardato mentale.
Silvio Berlusconi insegnava ai candidati di Forza Italia di parlare come se si rivolgessero a dei ragazzini di 12 anni, perché questo è il livello intellettuale medio del nostro target pubblicitario.
Quanto più si cerca di ingannare lo spettatore, tanto più si tende ad utilizzare un tono infantile. Perché?
“Se qualcuno si rivolge ad una persona come se avesse 12 anni o meno, allora, in base alla suggestionabilità, lei tenderà, con certa probabilità, ad una risposta o reazione anche sprovvista di senso critico come quella di una persona di 12 anni o meno” (tratto da “Armi silenziosi per guerre tranquille”).

6) Usare l’aspetto emotivo molto più della riflessione
Sfruttate l’emozione è una tecnica classica per provocare un corto circuito rispetto alle nostre analisi razionali e bypassare il naturale senso critico dell’individuo.
L’uso del registro emotivo permette aprire la porta d’accesso all’inconscio (come ci hanno insegnato Freud e Jung) per innestare nella nostra mente idee, desideri, paure e timori, compulsioni o indurre comportamenti irrazionali.

7) Mantenere il pubblico nell’ignoranza e nella mediocrità
Far sì che il pubblico sia incapace di comprendere le tecnologie ed i metodi usati per il suo controllo e la sua schiavitù.
“La qualità dell’educazione data alle classi sociali inferiori deve essere la più povera e mediocre possibile, in modo che la distanza di capacità di comprensione (l’ignoranza) fra le classi inferiori e le classi superiori sia e rimanga impossibile da colmare”.

8) Stimolare il pubblico ad essere compiacente con la mediocrità
Spingere il pubblico a ritenere che sia di moda essere stupidi, volgari e ignoranti …
In questo modo verrà rivolta poca attenzione ai pensieri delle persone intelligenti, colte e ragionevoli.

9) Rafforzare l’auto-colpevolezza
Far credere all’individuo che è soltanto lui il colpevole della sua disgrazia (noi italiani siamo così, nel Nord Europa invece…), per causa della sua insufficiente intelligenza, delle sue capacità o dei suoi sforzi. Così, invece di ribellarsi contro il sistema economico, l’individuo si auto-svaluta e si auto-colpevolizza, cosa che crea a sua volta uno stato depressivo, uno dei cui effetti  è l’inibizione della sua azione. E senza azione non c’è rivoluzione!
Ci si ritiene personalmente incapaci di cambiare la situazione, per cui si preferisce delegare il compito al “salvapopolo” di turno (Meloni, Draghi, Salvini, Grillo, Renzi, Berlusconi, Prodi, ecc). Senza rendersi conto che questi “salvapopolo” sono quasi sempre controllati dalle élites politico-finanziarie internazionali.

10) Conoscere gli individui meglio di quanto loro stessi si conoscono.
Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle élites dominanti. Grazie alla biologia, la neurobiologia, e la psicologia applicata, il “sistema” ha goduto di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia nella sua forma fisica che psichica. Il sistema è riuscito a conoscere meglio l’individuo comune di quanto egli stesso si conosca. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore ed un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo stesso individuo esercita su sé stesso.

 

Naturalmente le tecniche sono molte e non si esauriscono qui. Esistono decine di libri e di siti internet disponibili per approfondire l’argomento.
Tuttavia ce n’è abbastanza, se siamo onesti con noi stessi, per mettere da parte molte nostre certezze sulle nostre proprie credente ed iniziare ad applicare a noi stessi il pensiero critico, per capire se tali credenze siano fondate o conseguenza di una manipolazione.
La posizione più razionale da assumere è: è possibile che mi abbiano ingannato facendomi credere cose sbagliate, di conseguenza devo avere il coraggio, per il bene di me stesso e delle persone che mi circondano, di mettere in discussione le mie convinzioni, per cercare di capire se siano fondate oppure no.

 

Un metodo per il pensiero critico applicato a sé
Fino ad ora mi sono limitato a mettere insieme studi e conoscenze, cercando di esporle al lettore per esporre ed analizzare il problema.
Il testo che segue vuole essere il mio contributo personale alla definizione di un metodo per il pensiero critico applicato a sé stessi, nella speranza che possa essere utile a chi mi legge per liberarsi dai falsi condizionamenti a cui tutti noi siamo sottoposti.

  • Accettare di essere stati manipolati
    La regola numero 0 è prendere atto del fatto che, non per nostra responsabilità o stupidità, siamo stati sottoposti per decenni, fin da quando eravamo piccoli, ad una incessante sequenza di messaggi (anche subliminali) finalizzati a manipolare la nostra opinione. E’ come se fossimo stati immersi nel fango, per cui nessuno può dire di non essersi sporcato, anche fino a collo. L’unico atteggiamento razionale è prendere atto del fatto che siamo stati sporcati e che l’unico modo per liberarci è  uscire dal pantano, pezzo dopo pezzo, e lavarci via le chiazze di fango.
    Sarebbe un atteggiamento irrazionale e dannoso per noi stessi il rifiutare di mettere in discussione le nostre convinzioni, solo per non offendere il nostro amor proprio, per non ammettere di essere stati ingannati, perché chi ci ha manipolato lo ha fatto solo per i suoi interessi e non per il nostro bene e sapeva benissimo che ci sarebbe stato difficile liberarci da tali condizionamenti, proprio a causa del nostro orgoglio che non ci lascia ammettere di essere stati ingannati.
    Se vogliamo bene a noi stessi, però, questa presa di coscienza è il primo passaggio fondamentale: siamo stati ingannati e dobbiamo liberare la nostra mente dalle manipolazioni che ha subito.

 

  • Conoscere le tecniche della manipolazione mentale
    Sopra abbiamo esposto, in modo non esaustivo, diverse tecniche utilizzate da chi intende manipolare la nostra opinione, ingannandoci.
    Conoscere queste tecniche ci aiuta ad aprire gli occhi. Quando nei messaggi che riceviamo constatiamo l’utilizzo di queste tecniche, abbiamo già delle buone ragioni per mettere in dubbio la credibilità di quanto ci viene esposto ed attivare il nostro senso critico.
    Non dobbiamo mai fidarci troppo di presunte “autorità”, perché i manipolatori (punto 4 di Cialdini) sanno come corrompere l’opinione di personaggi competenti, sanno come fare in modo che trovino spazi privilegiati nei mezzi di comunicazione e sanno come condizionare le autorità politiche corrompendole o circondandole di consulenti in mala fede.
    Ricordiamoci che il fatto di parlare in televisione o di scrivere su un giornale non è una patente di maggiore credibilità e di fondatezza di quanto viene riferito. Anzi, spesso a chi dice la verità non viene concesso di parlare al grande pubblico.
    Persino delle immagini di fatti reali possono essere selezionate “ad arte” per ingannarci sulla realtà dei fatti, un po’ come mettere in evidenza il dito, in modo che non si veda la luna.
    Diffidiamo delle soluzioni che vengono proposte in risposta ad un clima di paura, in quanto la paura potrebbe essere stata indotta deliberatamente e le soluzioni potrebbero essere volutamente sbagliate.
    In caso di messaggi sospetti non è corretto essere “complottisti a priori”, ma è altrettanto sbagliato essere “creduloni a priori”. L’atteggiamento più corretto è invece: “Potrebbe anche essere vero, ma devo fare analisi più approfondite prima di fidarmi di questo messaggio“.
  • Se possibile, applicare il metodo scientifico
    Secoli di studi filosofici ci hanno portato a definire il metodo scientifico, grazie a Galileo Galilei, Isaak Newton fino all’epistemologo della scienza Karl Popper.
    Il metodo scientifico non è “la scienza”, ma è un metodo per verificare la fondatezza di ipotesi relative a fenomeni che sono oggettivamente misurabili.
    Quindi il metodo scientifico non è applicabile ad ogni forma di conoscenza, ma solo alle forme di conoscenza che possono essere sottoposte a verifica oggettiva da parte di chiunque intenda farlo.
    Scopo della conoscenza scientifiche è eliminare il concetto di autorità che definisce la verità (punto 4 delle argomentazioni di Robert Cialdini).
    Una dichiarazione non è vera perché lo dice una persona ritenuta autorevole (nella scolastica medievale si affermava “ipse dixit“, lo aveva detto Aristotele e non lo si poteva mettere in discussione), ma una dichiarazione è vera perché sottoposta a verifica sulla base del metodo scientifico.
    Anzi, come giustamente sottolineava Karl Popper, una teoria è scientifica se è per principio falsificabile dai fatti ovvero se può essere sottoposta a dei test che potrebbero dimostrarne la falsità e se i test effettuati, ripetuti più volte da persone indipendenti, confermano gli stessi risultati di verifica.
    La teoria “la pioggia cade a causa delle persone tengono l’ombrello aperto” è spesso verificata, in quanto quando piove in genere le persone si camminano con un ombrello aperto. Si tratta di una teoria scientifica, in quanto può essere verificata falsificata muovendosi sotto la pioggia con l’ombrello chiuso e verificando che nonostante questo continua a piovere.
    Viceversa dichiarazioni del tipo “se non avessimo attuato dei tagli alla spesa pubblica l’economia sarebbe andata peggio” non è di tipo scientifico, in quanto non potremo mai ripetere l’esperimento di ritornare indietro nel passato, cambiare la legge finanziaria e misurare i diversi effetti sull’economia del paese.
    Applicare il metodo scientifico alle nostre conoscenze ed alle informazioni che riceviamo significa prima di tutto capire se si tratti di affermazioni che possono essere verificate scientificamente oppure no.
    Se si tratta di affermazioni che non possono essere falsificate dalla prova dei fatti, allora non sono scientifiche, per cui si passerà ad altri tipi di valutazioni che faremo nei punti successivi.
    Se, invece, si tratta di affermazioni che possono essere falsificate dalla prova dei fatti, allora il nostro senso critico deve portarci a verificare la fondatezza delle affermazioni che ci sono proposte, senza fidarci ciecamente dell’autorità di chi ce la riferisce.
    E’ importante evidenziare come i dati scientifici non sono sempre dei valori semplici e chiari come quelli della matematica che impariamo a scuola. In molti casi si tratta di dati statistici, come ad esempio quando si parla di dati sull’affidabilità di un farmaco. La statistica non fornisce mai dei valori netti, ma fornisce dei valori percentuali, ad esempio: un certo dato è vero per l’83% della popolazione ed è falso per il restante 17% della popolazione. In questi casi è necessario soppesare i valori: il fatto che una certa ipotesi scientifica non sia vera per il 17% della popolazione che conseguenze comporta?
    Se l’affidabilità di un dato scientifico deriva ad un solo esperimento, mai ripetuto da altri, realizzato da un soggetto in conflitto di interessi con l’esito dell’esperimento (ad esempio il produttore di un farmaco che dice di averne dimostrato la validità, senza verifiche di enti indipendenti), quel dato non è scientificamente fondato e richiede necessariamente ulteriori verifiche.
    Ad esempio una affermazione apparentemente scientifica come “avvengono i femminicidi in quanto gli uomini hanno una cultura patriarcale” esposta in questo modo è solamente una opinione, non è per nulla una verità scientifica. Per dimostrarne la fondatezza sarebbe necessario: 1- definire cosa si intende per cultura patriarcale; 2- verificare con dei sondaggi se tale cultura è effettivamente molto diffusa fra gli uomini italiani; 3- verificare nei casi specifici (ad esempio i 61 omicidi di donne ad opera di partners o ex-partners nel 2022) se tale cultura fosse presente nella maggior parte degli autori del delitto.
    Se tutti questo non è stato fatto siamo di fronte ad un tentativo di manipolazione, facendo passare per “scientifica e indiscutibile” una affermazione per nulla sottoposta a verifiche scientifiche.
    In altri casi i dati scientifici non si riferiscono ad esperimenti ripetibili, ma ad osservazioni di “fenomeni unici”. Ad esempio la correlazione fra le emissioni di CO2 e l’aumento di temperatura del pianeta deriva da analisi scientifiche dei milioni di dati sull’andamento climatico del pianeta, tentando di isolare gli effetti della CO2 rispetto agli effetti di altri fattori come l’attività solare.
    Gli studi effettuati possono giustificare l’adozione di una logica di precauzione, in quanto le conclusioni potrebbero anche essere vere, ma non si tratta di “dati scientifici incontestabili” aventi la stessa fondatezza dei dati scientifici che supportano la validità della legge della gravitazione universale di Newton o delle equazioni di Maxwell sull’elettromagnetismo.
    Anche in ambito scientifico vi sono delle ipotesi molto verificate, sostanzialmente “vere” e delle ipotesi la cui verità è ritenuta solo “probabile” o, addirittura, delle ipotesi per le quali vi sono opinioni divergenti nella comunità scientifica, che sono tutt’ora oggetto di studi e di discussioni e che non diventano “più vere” solo perché la televisione presenta come vera solo una delle ipotesi in discussione.
  • Utilizzare la logica
    Per tutti i casi in cui il metodo scientifico non sia applicabile, ad esempio nel caso di tutte le conoscenze di tipo umanistico o per i casi i cui i fondamenti scientifici siano dubbi o nel caso di informazioni per le quali non sia possibile fare delle verifiche di persona (ad esempio delle notizie relative ad uno scenario di guerra o di dati scientifici che non ci vengono resi disponibili), può essere molto di aiuto sottoporre tali informazioni ad una rigorosa verifica logica.

Già il grande Aristotele si era occupato delle fallacie logiche, la cui trattazione fu portata a compimento dai filosofi della scolastica medievale.
Si tratta di ragionamenti sbagliati che portano a delle conclusioni sbagliate.
Un caso classico è utilizzare un caso particolare per creare una teoria di validità generale. Ad esempio se una donna fa l’esperienza di un uomo cattivo e conclude che tutti gli uomini sono cattivi, tale ragionamento è evidentemente falso, in quanto non tutti gli uomini sono uguali in termini di bontà o di cattiveria.

Senza dilungarci oltre sull’argomento, invitiamo a prendere conoscenza dei falsi sillogismi su dei siti internet specializzati.

 

Nel caso di scenari di guerra chiediamoci perché tutte le informazioni siano costantemente a dimostrare chi è il buono e chi è il cattivo nel conflitto, mentre è arcinoto che negli scenari di guerra tutte le parti in cause si rendono quasi sempre responsabili di crimini di guerra.

Nel caso di dati fondanti che non vengano resi disponibili, chiediamoci perché i mezzi di informazione si limitino a metterci di fronte all’opinione degli “esperti”, senza mai curarsi di illustrarci i scientifici.

Per ciò che riguarda il metodo critico applicato a se stessi la conclusione è che non dobbiamo prendere per vera una affermazione che sia incoerente dal punto di vista della logica o in cui la logica si presenta troppo semplicistica.

In linea generale spesso la realtà è molto più complessa e contraddittoria di come ci viene presentata: dobbiamo pensare che possano esistere anche delle spiegazioni alternative e più articolate rispetto a quelle che ci vengono proposte.

 

  • Conoscere un po’ di statistica
    Molte notizie, per essere rese credibili, vengono corredate di dati statistici che vengono sciorinati affinché i numeri “concreti” dimostrino la credibilità dell’informazione. Ma succede molto spesso che questi dati vengano esposti in modo da causare una visione totalmente distorta del fenomeno.
    Per esagerare la rilevanza di un fenomeno statisticamente poco rilevante, non ci diranno che i casi sono passati a 3 per milione a 4 per milione, ma ci diranno che il fenomeno è aumentato del 33% rispetto all’anno precedente. Il che è vero, ma ci trae in inganno, in quanto il fenomeno resta comunque poco significativo. L’anno seguente, quando i casi scenderanno da 4 a 3 per milione, ci diranno che “i casi sono sostanzialmente immutati rispetto allo scorso anno”, in quanto sono diminuiti di una sola unità, perché se dicessero che i casi sono diminuiti del 25% sembrerebbe una notizia troppo positiva.
    Se ci si riferisce ad una situazione di rischio e si intende spaventare la popolazione, non si spiegherà mai che il rischio si misura moltiplicando il grado di probabilità per la magnitudine dell’evento.
    Ovvero: un evento può essere molto grave (ad esempio morire colpiti da un fulmine avrebbe una probabilità di uno su 8 milioni), ma se ci fanno vedere in tv una persona morta colpita da un fulmine, ci sembrerà subito qualcosa di alquanto probabile e inizieremo ad avere paura dei fulmini.

Analogamente potremmo essere spaventati dall’alto rischio (“dicono gli scienziati”) di essere colpiti dalla tal malattia. Salvo poi scoprire che quella malattia ha un tasso di mortalità di uno su 100’000. Il che significa che in una città come Roma potrebbe fare al massimo 30 morti: molto meno rischioso che morire investiti da un’auto. Eppure non siamo terrorizzati quando, per strada, vediamo le auto passare vicino a noi che camminiamo.
Di fronte ai dati statistici dobbiamo sempre cercare di capire se i dati ci vengono forniti in modo completo e neutrale per comprendere il fenomeno e verificare che non venga dato troppo risalto a dati volutamente parziali e distorti, per creare un senso di paura. Fare un po’ di calcoli di verifica con una calcolatrice potrebbe aiutarci a verificare il reale rischio di certi fenomeni.

 

  • A chi giova?
    Il famoso magistrato Antonio Di Pietro aveva spiegato al pubblico il fondamento del suo metodo di ricerca della verità giudiziaria.
    “Dove vanno i soldi?”
    Ragionare su chi potrebbe trarre vantaggio dalla nostra credenza potrebbe aiutarci a dubitare dei messaggi che ci vengono proposti: potrebbe trattarsi di un inganno da parte di chi vuole carpire la nostra fiducia per danneggiare noi stessi e trarne vantaggio per sé.

Dubitare dell’oste che afferma di venderci il vino migliore di tutti, come noto, è un giusto atteggiamento di prudenza. Il vino potrebbe essere realmente buono, ma non ci possiamo credere senza prima averlo assaggiato o senza avere chiesto l’opinione di qualcuno di cui ci fidiamo.
Chi ha grandi vantaggi economici o geopolitici da trarre sa spesso trovare il modo di indirizzare le comunicazioni in una direzione per lui vantaggiosa.
Il caso del defunto giornalista tedesco Udo Ulfkotte è emblematico e significativo per comprendere come funziona.

Dobbiamo dubitare anche nei casi in cui ci venga proposto un supposto vantaggio per noi. Il vantaggio, infatti, potrebbe essere minimo o limitato nel tempo (come l’esca che mangia il pesce quando abbocca), mentre il fidarci di quella affermazione potrebbe comportare per noi degli svantaggi ben più gravi che al momento non riusciamo a vedere e che, ovviamente, non ci vengono presentati.
In questi casi potrebbe essere utile confrontarsi con unti di vista diversi sulla questione, soprattutto critici, cercando di comprendere la fondatezza delle critiche, il loro fondamento logico e chi possa trarre vantaggi e svantaggi da quanto ci viene esposto.

Se chi ci presenta un’affermazione è una persona che conosciamo e ci vuole realmente bene, siamo maggiormente autorizzati a credere che lo faccia per il nostro bene e non per secondi fini. Tuttavia quella stessa persona che ci vuole bene potrebbe essere stata a sua volta manipolata da qualcun altro. In questi casi sarebbe bene sottoporre alle verifiche di cui sopra anche le credenze delle persone con cui ci rapportiamo.

 

  • Diffidare delle emozioni
    Coloro che intendono manipolare la nostra opinione agiscono spesso a livello emozionale, come previsto al punto 6 di Noam Chomsky. In particolare sul senso di paura. Eppure la verità di una affermazione non può in alcun modo dipendere dal nostro stato emozionale. E’ il nostro giudizio di verità ad essere influenzato, non la verità in sé.
    Per questo motivo è fondamentale verificare se la nostra credenza è basata su fatti reali, su ragionamenti logici o se invece deriva da qualcosa che è derivato da uno stato di paura o di esaltazione.
    La sensazione di paura (della morte, di perdere le proprie ricchezze, di essere emarginati a livello sociale) è sempre stata utilizzata storicamente dai vari dittatori per controllare l’opinione della popolazione. I tedeschi sotto Hitler erano realmente convinti di essere minacciati dagli ebrei, per questo giustificavano le persecuzioni portate avanti dal governo. La realtà dei fatti, però, è che la paura era stata costruita deliberatamente dalla propaganda di Goebbels e la maggior parte dei tedeschi ci aveva creduto.

 

  • Ogni albero si riconosce dal suo frutto
    Nel Vangelo di Matteo (6,44) si riporta il detto di Gesù “Ogni albero si riconosce dal suo frutto“.
    Un criterio per valutare la validità di certe convinzioni è valutare nel modo più obiettivo possibile le conseguenze che derivano da certe credenze e dalle nostre decisioni che ne conseguono.
    Questo anche se, apparentemente, esse ci sembrano logiche, positive e giuste, espressione della nostra libertà.
    Spesso i problemi derivano dal fatto che la bontà di certe credenze viene valutata con il nostro metro personale, senza preoccuparsi delle conseguenze a livello collettivo.
    Un esempio classico è quello dei ladri, i quali ritengono conveniente rubare ad altre persone, senza preoccuparsi delle conseguenze sulle vittime. Per questo motivo, giustamente, il furto è punito come un delitto, anche se i ladri erano convinti di fare qualcosa per loro conveniente.
    Oppure abbiamo l’esempio dei governanti che portano un paese in guerra pensando ai vantaggi dei gruppi di potere favorevoli alla guerra (venditori di armi, grandi gruppi industriali, ecc.), ma non si preoccupano delle conseguenza che la guerra avrà sulla popolazione, né della propria, né tantomeno delle nazioni coinvolte. Questa è quanto è successo con l’ingresso dell’Italia nelle ultime due guerre mondiali, che è costato la vita ad almeno 2 milioni di italiani.
    Lo studio della storia ci dimostra come le guerre abbiano sempre portato vantaggi a pochi ai danni (e della vita) di molti. Per questa ragione, giustamente, nell’art. 11 della Costituzione l’Italia ripudia la guerra.

La legalizzazione di una credenza non è automaticamente una garanzia che non ne seguano dei frutti cattivi. Anzi, spesso la legalizzazione (si veda il processo della Finestra di Overton) è proprio la conseguenza di una manipolazione di massa ben riuscita. Le leggi razziali negli USA erano perfettamente legalizzate, ma non per questo erano giuste.
Lo stesso potrebbe essere di molte credenze oggi diffuse in Italia, alle quali ci adeguiamo senza averne valutato le conseguenze in modo oggettivo.

Dal punto di vista logico può essere utile cercare di mettersi nei panni delle persone che subiranno le conseguenze delle nostre credenze e delle conseguenti decisioni. Vorremmo trovarci al loro posto?

Se la risposta è “NO”, allora probabilmente la nostra credenza non è qualcosa che porta buoni frutti e farebbe bene a metterla in discussione.

Quando constatiamo che certe credenze portano alla distruzione di ciò che è buono e umano, si tratta certamente di credenze sbagliate, da rifuggire, anche se apparentemente sembrano avere una loro logica a cui ci eravamo adeguati.

 

  • Soppesare le priorità
    Richiamandoci al punto 1) dei metodi evidenziati da Noam Chomsky dobbiamo fare un esercizio di valutazione del grado di priorità e di gravità nelle nostre credenze.

Certe credenze possono essere di per sé giuste (come ad esempio lo è il rispetto per gli animali), ma questo non giustifica che si tratti di questioni prioritarie rispetto ad altre (come ad esempio lo è evitare una guerra che farà migliaia di morti o difendere la vita di una persona).
Il manipolatore spesso opera anteponendo questioni secondarie rispetto a questioni di primaria importanza, al punto che ci occupiamo delle prime ed ignoriamo le seconde. Ad esempio in un telegiornale succede che venga data priorità a questioni tutto sommato marginali, mentre vengono ignorate questioni di importanza fondamentale. Se anche noi ci limitiamo ad informarci solo attraverso i telegiornali, anche noi perderemo il senso della realtà, ci emozioneremo e coinvolgeremo su questioni secondarie, senza preoccuparci di altre questioni molto più importanti.
Oppure si dà molto spazio al “cambiamento climatico”, per poi tacere totalmente su altre questioni ambientali ben più importanti, che riguardano i danni alla salute umana provocati dagli organismi geneticamente modificati o dalle nanotecnologie.
Oggi i mezzi di informazione ci dettano l’agenda delle questioni di cui dobbiamo preoccuparci e delle questioni di cui non ci dobbiamo occupare.
Così come è sbagliato pensare unicamente ai propri interessi senza curarsi di quelli degli altri, è altresì sbagliato dare priorità a questioni secondarie, trascurandone altre di maggiore importanza. Il manipolatore ci spinge a redigere delle scale di valori non sulla base della razionalità, ma ancora una volta sulla base delle emozioni o della maggiore visibilità mediatica.
Se un genitore dedicasse la totalità del tempo a preoccuparsi dei vestiti del figlio, senza preoccuparsi di dargli da mangiare, sarebbe un cattivo genitore ed il figlio, anche se ben vestito, morirebbe di fame.

Similmente dobbiamo capire quali nostre credenze riguardino questioni realmente importanti e quali riguardino questioni meno importanti, per stabilire una corretta scala dei valori. Lo possiamo fare cercando fonti di informazioni alternative e attivando il nostro senso critico.

 

  • Essere aperti alla persuasione
    La differenza fondamentale fra persuasione e manipolazione è che la persuasione avviene in modo trasparente, mentre la manipolazione avviene in modo subdolo.
    Un amico che ci vuole persuadere ci dice chiaramente che intende convincerci della verità di quanto ci sta raccontando e con quali finalità intende farlo.
    Viceversa nella manipolazione chi ci parla nasconde le reali finalità per cui ci sta comunicando qualche cosa e mette in atto tutta una serie di tecniche (come abbiamo letto in questo articolo) per portarci a cambiare la nostra opinione, traendoci in inganno.

Se dobbiamo mantenere un atteggiamento accorto quando ci rendiamo conto che stanno tentando di manipolare la nostra opinione è invece saggio mantenere un atteggiamento di maggiore apertura nei confronti di chi cerca di persuaderci in modo onesto e trasparente, soprattutto se sappiamo che chi ci parla è una persona di cui siamo certi che vuole il nostro bene. Ascoltare opinioni diverse dalla nostra potrebbe essere di aiuto a liberarci da qualche falsità a cui avevamo precedentemente creduto.

Anche in questi casi, tuttavia, dobbiamo sempre essere accorti, in quanto anche una persona che ci vuole bene, pur essendo in buona fede, potrebbe essere stata a sua volta ingannata. Quindi il nostro senso critico non deve mai essere messo da parte.

 

Mettiamoci in cammino
Poiché sia noi stessi che le generazioni che ci hanno preceduto siamo sottoposti da decenni e da secoli a comunicazioni manipolatorie, non possiamo avere la presunzione di avere capito tutto e di essere così “intelligenti” da essere immuni da manipolazioni.
Dobbiamo essere umili, perché l’orgoglio è nemico della nostra liberazione.
E’ possibile liberarci dalle manipolazioni solo gradualmente, con un cammino progressivo, cercando di sfuggire al martellamento propagandistico di gran parte dei mezzi di informazione, delle agenzie educative, degli spettacoli di intrattenimento. Facendo la fatica di cercare punti di vista alternativi e di confrontarci sinceramente con essi.
E quando avremo capito qualcosa di importante, cerchiamo di condividerlo con altri, per aiutare anche loro a liberarsi. Spesso ci prenderanno per pazzi, perché diremo cose che la maggioranza delle persone non ha ancora capito. Dobbiamo accettare questo rischio.
Ma non preoccupiamoci. Avremo la coscienza a posto e, ricordiamoci, i cambiamenti della società sono sempre partiti da piccole minoranze consapevoli. Cerchiamo di fare la nostra parte.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La fine del Gabinetto di Guerra, di BIG SERGE

Forwarded this email? Subscribe here for more

La fine del Gabinetto di Guerra

Putin e Moltke spaccano gli Stati

L’agonia dignitosa di un guerriero francese – L’Oublié! (Dimenticato) di Émile Betsellère (1872)

Il secolo che va dalla caduta di Napoleone nel 1815 all’inizio della Prima guerra mondiale nel 1914 è solitamente considerato una sorta di età dell’oro per il militarismo prussiano-tedesco. In questo periodo, l’establishment militare prussiano ottenne una serie di vittorie spettacolari su Austria e Francia, stabilendo un’aura di supremazia militare tedesca e realizzando il sogno di una Germania unificata attraverso la forza delle armi. La Prussia di quest’epoca ha anche prodotto tre delle personalità militari simbolo della storia: Carl von Clausewitz (un teorico), Helmuth von Moltke (un pratico) e Hans Delburk (uno storico).

Come si suol dire, questo secolo di vittorie e di eccellenza creò nell’establishment prussiano-tedesco un senso di arroganza e di militarismo che portò il Paese a marciare impetuosamente verso la guerra nell’agosto del 1914, per poi naufragare in una guerra terribile in cui le nuove tecnologie vanificarono il suo approccio idealizzato al warmaking. L’orgoglio, come si dice, precede la caduta.

Si tratta di una storia interessante e soddisfacente, che propone un ciclo di arroganza e caduta piuttosto tradizionale. A dire il vero, c’è un elemento di verità in questa storia, poiché molti elementi della leadership tedesca possedevano un grado di sicurezza eccessivo e indecoroso. Tuttavia, questa non era l’unica emozione. Ci furono anche molti pensatori tedeschi di spicco prima della guerra che professarono paura, ansia e timore assoluto. Avevano idee preziose da insegnare ai loro colleghi – e forse anche a noi.

Torniamo indietro, fino al 1870, alla guerra franco-prussiana.

Aggiornamento a pagamento

Questo conflitto è generalmente considerato l’opera magna del titanico comandante prussiano, il feldmaresciallo Helmuth von Moltke. Esercitando un abile controllo operativo e uno straordinario senso dell’intuizione, Moltke orchestrò un’aggressiva campagna di apertura che fece affluire le armate prussiane-tedesche come una massa di tentacoli in Francia, intrappolando il principale esercito francese nella fortezza di Metz nelle prime settimane di guerra e assediandola. Quando l’imperatore francese, Napoleone III, si mise in marcia con un’armata di soccorso (comprendente il resto delle formazioni francesi degne di battaglia), Moltke diede la caccia anche a quell’armata, accerchiandola a Sedan e portando l’intera forza (e l’imperatore) in cattività.

Helmuth von Moltke – l’uomo di ferro e di sangue

Da un punto di vista operativo, questa sequenza di eventi fu (ed è) considerata una masterclass e uno dei motivi principali per cui Moltke è diventato uno dei veri grandi talenti della storia (è sul Monte Rushmore di questo scrittore insieme ad Annibale, Napoleone e Manstein). I prussiani avevano realizzato il loro ideale platonico di guerra – l’accerchiamento del corpo principale del nemico – non una, ma due volte nel giro di poche settimane. Nella narrazione convenzionale, questi grandi accerchiamenti divennero l’archetipo della kesselschlacht tedesca, o battaglia di accerchiamento, che divenne l’obiettivo finale di tutte le operazioni. In un certo senso, l’establishment militare tedesco passò il mezzo secolo successivo a sognare di replicare la vittoria di Sedan.

Questa storia è vera, fino a un certo punto. Il mio obiettivo non è quello di “sfatare miti” sulla guerra lampo o cose così banali. Tuttavia, non tutti nell’establishment militare tedesco guardavano alla guerra franco-prussiana come a un ideale. Molti erano terrorizzati da ciò che accadde dopo Sedan.

A tutti gli effetti, il capolavoro di Moltke a Sedan avrebbe dovuto porre fine alla guerra. I francesi avevano perso entrambi i loro eserciti addestrati e il loro capo di Stato e avrebbero dovuto cedere alle richieste della Prussia (in particolare, l’annessione dell’Alsazia-Lorena).

Invece, il governo di Napoleone III fu rovesciato e a Parigi fu proclamato un governo nazionale, che prontamente dichiarò una guerra totale. Il nuovo governo abbandonò Parigi e dichiarò una Levee en Masse – un richiamo alle guerre della Rivoluzione francese in cui tutti gli uomini di età compresa tra i 21 e i 40 anni dovevano essere chiamati alle armi. I governi regionali ordinarono la distruzione di ponti, strade, ferrovie e telegrafi per impedirne l’uso ai prussiani.

Invece di mettere in ginocchio la Francia, i prussiani trovarono una nazione in rapida mobilitazione, determinata a combattere fino alla morte. La capacità di mobilitazione del governo francese di emergenza fu sorprendente: nel febbraio del 1871, aveva raccolto e armato più di 900.000 uomini.

Fortunatamente per i prussiani, questa non divenne mai una vera emergenza militare. Le unità francesi appena costituite soffrivano di un equipaggiamento scadente e di un addestramento insufficiente (soprattutto perché la maggior parte degli ufficiali francesi addestrati era stata catturata nella campagna di apertura). Le nuove armate francesi di massa avevano una scarsa efficacia di combattimento e Moltke riuscì a coordinare la cattura di Parigi insieme a una campagna che vide le forze prussiane marciare in tutta la Francia per investire e distruggere gli elementi del nuovo esercito francese.

Crisi scongiurata, guerra vinta. Sembrava che tutto fosse a posto a Berlino.

Tutt’altro. Mentre molti si accontentavano di stringersi la mano e di congratularsi l’un l’altro per il lavoro ben fatto, altri vedevano qualcosa di orribile nella seconda metà della guerra e nel programma di mobilitazione francese. Sorprendentemente, lo stesso Moltke era tra questi.

Moltke vedeva la forma ideale di guerra come qualcosa che i tedeschi chiamano Kabinettskriege. Letteralmente “guerra di gabinetto”, si riferisce alle guerre limitate che hanno dominato gli affari per gran parte del XVI e del XIX secolo. La forma particolare di queste guerre era un conflitto tra i militari professionisti degli Stati e la loro leadership aristocratica – nessuna leva di massa, nessuna orribile terra bruciata, nessun nazionalismo o patriottismo di massa. Per Moltke, la sua precedente guerra contro l’Austria fu un esempio ideale di guerra di gabinetto: gli eserciti professionali prussiani e austriaci combatterono una battaglia, i prussiani vinsero e gli austriaci accettarono le richieste della Prussia. Non ci fu la dichiarazione di una faida di sangue o di una guerriglia, ma piuttosto un riconoscimento vagamente cavalleresco della sconfitta e concessioni limitate.

Ciò che accadde in Francia, al contrario, fu una guerra che iniziò come una Kabinettskriege e si trasformò in una Volkskriege – una guerra di popolo, mettendo così in discussione l’intero concetto di guerra di gabinetto limitata. Come disse Moltke:

Sono passati i tempi in cui, per fini dinastici, piccoli eserciti di soldati professionisti andavano in guerra per conquistare una città, o una provincia, e poi cercavano i quartieri d’inverno o facevano la pace. Le guerre di oggi chiamano alle armi intere nazioni…
Secondo Moltke, l’unica soluzione a una Volkskriege era rispondere con una “guerra di sterminio”. A questo punto, molti si sentiranno sicuramente offesi, ma Moltke non stava inequivocabilmente suggerendo un genocidio. Intendeva qualcosa di più vicino alla distruzione della base di risorse francesi – smantellare lo Stato, distruggere le sue ricchezze materiali e organizzare i suoi affari. In sostanza, chiedeva qualcosa di simile a ciò che la Germania impose alla Francia nel 1940: Hitler non cercò di annientare la popolazione francese, ma non si limitò a prendere alcuni territori e ad andarsene. Invece, la Francia come Stato indipendente è stata schiacciata.

Nel 1870-71 Moltke sostenne che perseguire obiettivi bellici limitati contro la Francia non aveva più senso, dal momento che l’intera nazione francese era ormai in collera con la Prussia-Germania. I francesi, sosteneva, non avrebbero mai perdonato alla Prussia la conquista dell’Alsazia e sarebbero diventati nemici intrattabili. Pertanto, la Francia doveva essere annientata come entità politico-militare, altrimenti si sarebbe semplicemente rialzata e sarebbe diventata presto un nemico pericoloso. Sfortunatamente per Moltke, il cancelliere prussiano Otto von Bismarck voleva una rapida risoluzione della guerra e non era interessato a cercare di occupare e umiliare la Francia. Disse a Moltke di dare la caccia al nuovo esercito francese e di farla finita, e Moltke lo fece.

Tuttavia, il timore di fondo di Moltke – che una guerra limitata non avrebbe danneggiato in modo duraturo la Francia come minaccia – si rivelò vero. Ci vollero solo pochi anni perché i francesi ricostruissero completamente le loro forze armate: nel 1875, Moltke e il suo staff ritennero che la finestra di opportunità fosse chiusa e che la Francia fosse pienamente pronta a combattere un’altra guerra.

Nel frattempo, da un punto di vista militare, molti nell’establishment prussiano erano terrorizzati dal successo della Francia nel mobilitare un esercito di emergenza. La vittoria della Prussia, sostenevano, era stata possibile solo perché la mobilitazione francese era stata improvvisata, senza armi e senza addestramento. Una nazione preparata a mobilitare e ad armare milioni di uomini in consegne ripetute, con la logistica e l’infrastruttura di addestramento necessarie, sarebbe stata quasi impossibile da sconfiggere e avrebbe messo in discussione l’intera struttura del processo bellico prussiano.

L’idea era così importante che Moltke dedicò all’argomento gran parte del suo ultimo discorso al Reichstag prima del pensionamento. Come disse in quell’occasione spesso citata:

L’epoca della Kabinettskriege è alle nostre spalle – tutto ciò che abbiamo ora è la Volkskrieg, e qualsiasi governo prudente esiterà a scatenare una guerra di questa natura con tutte le sue incalcolabili conseguenze… Se la guerra dovesse scoppiare… nessuno può stimarne la durata o vedere quando finirà. Le più grandi potenze d’Europa, che sono armate come mai prima d’ora, si combatteranno tra loro. Nessuna può essere annientata così completamente in una o due campagne da dichiararsi vinta ed essere costretta ad accettare dure condizioni di pace”.
Una simile affermazione sembra, e di fatto è, contraria alla percezione di una Germania troppo sicura di sé e bellicosa e all’idea che tutti siano stati colti di sorpresa dalla durata e dalla ferocia della guerra mondiale. In realtà, il più venerato praticante della Germania prima della guerra aveva esplicitamente previsto una guerra raccapricciante, totalizzante e lunga.

Altri membri dello staff di Moltke pontificarono più esplicitamente sulla minaccia di una guerra di popolo, o guerra totale. Il feldmaresciallo Colmar von der Goltz fu il più prolifico di questi, e scrisse ampiamente sul progetto di mobilitazione francese, sostenendo che i francesi avrebbero potuto facilmente travolgere i tedeschi se avessero avuto la capacità di addestrare e rifornire adeguatamente i loro nuovi eserciti. La sua tesi generale era che le guerre future avrebbero necessariamente coinvolto tutte le risorse dello Stato e che la Germania avrebbe dovuto porre le basi per addestrare e sostenere eserciti di massa per anni di conflitto.

Negli anni che precedettero la Prima Guerra Mondiale, si formò un’ala minoritaria dell’establishment tedesco che era straordinariamente lucida sul conflitto imminente e sosteneva che sarebbe stato vinto attraverso un totale logoramento strategico, con la mobilitazione di tutte le risorse delle nazioni in lotta per molti anni. Dal punto di vista funzionale, l’apparato militare tedesco si divise tra una maggioranza preminente che guardava alla prima metà della guerra franco-prussiana (con le massicce vittorie di Moltke) come modello, e una minoranza meno importante, ma molto vocale, che temeva il presagio della mobilitazione nazionale della Francia e temeva un futuro di “guerra di popolo”.

Tutto ciò è infinitamente interessante per gli appassionati di storia militare e per i discepoli del sanguinoso passato bellico dell’umanità. Ciò che è interessante per i nostri scopi, tuttavia, è la discussione tra Moltke e Bismarck nei mesi finali del 1870. Moltke vide chiaramente che l’animosità patriottica della Francia era stata suscitata e ritenne che una guerra limitata sarebbe stata controproducente, in quanto non sarebbe riuscita a indebolire sostanzialmente la Francia nel lungo periodo, lasciando un nemico intatto e vendicativo. Questo calcolo si rivelò sostanzialmente corretto e la Francia fu in grado di mettere a disposizione un potente sforzo bellico nella guerra mondiale. Al contrario, Bismarck favorì una guerra limitata con obiettivi limitati, commisurati alla situazione politica interna. Non è esagerato dire che la decisione di privilegiare le condizioni politiche interne rispetto ai calcoli strategici a lungo termine è costata alla Germania la possibilità di diventare potenza mondiale e ha portato alla sconfitta nelle guerre mondiali.

Ovviamente ciò che ho tessuto per voi qui è un’analogia storica poco velata.

La Russia ha iniziato una Kabinettskriege nel 2022, quando ha invaso l’Ucraina, e si è trovata impantanata in qualcosa di più simile a una Volkskriege. Il modo di operare e gli obiettivi di guerra della Russia sarebbero stati immediatamente riconoscibili per uno statista del XVII secolo: l’esercito professionale russo ha cercato di sconfiggere l’esercito professionale ucraino e di ottenere guadagni territoriali limitati (il Donbas e il riconoscimento dello status giuridico della Crimea). L’hanno chiamata “operazione militare speciale”.

Invece, lo Stato ucraino ha deciso – come il governo nazionale francese – di combattere fino alla morte. Alle richieste di Bismarck per l’Alace-Lorraine, i francesi dissero semplicemente “non ci può essere risposta se non Guerre a Outrance” – guerra a oltranza. La guerra di gabinetto di Putin – guerra limitata per obiettivi limitati – è esplosa in una guerra nazionale.

A differenza di Bismarck, però, Putin ha scelto di vedere il rilancio dell’Ucraina. Il mio suggerimento – ed è solo questo – è che la doppia decisione di Putin, nell’autunno dello scorso anno, di annunciare una mobilitazione e di annettere i territori ucraini contesi, equivalga a un tacito consenso alla Volkskrieg ucraina.

Nel dibattito tra Moltke e Bismarck, Putin ha scelto di seguire la guida di Moltke e di condurre una guerra di sterminio. Non – e lo sottolineiamo ancora una volta – una guerra di genocidio, ma una guerra che distruggerà l’Ucraina come entità strategicamente potente. I semi sono già stati gettati e i frutti iniziano a germogliare: un democidio ucraino, ottenuto attraverso il logoramento sul campo di battaglia e l’esodo di massa di civili in età avanzata, un’economia in frantumi e uno Stato che si sta cannibalizzando da solo mentre raggiunge i limiti delle sue risorse.

C’è un modello per questo: ironicamente, la stessa Germania. Dopo la Seconda guerra mondiale, si decise che alla Germania – ora chiamata a rispondere di due terribili conflagrazioni – non si poteva permettere di persistere come entità geopolitica. Nel 1945, dopo che Hitler si era sparato, gli alleati non pretesero il bottino di una guerra di gabinetto. Non ci furono piccole annessioni qui, né confini ridisegnati là. Invece, la Germania fu annientata. Le sue terre furono divise, il suo autogoverno fu abolito. Il suo popolo indugiava in uno sfinimento stizzoso, la sua forma politica e la sua vita erano ormai un giocattolo del vincitore – proprio quello che Moltke voleva fare alla Francia.

Putin non lascerà un’Ucraina intatta dal punto di vista geostrategico, che cercherà di riprendere il Donbas e di vendicarsi, né diventerà una potente base avanzata per la NATO. Al contrario, trasformerà l’Ucraina in un Trashcanistan che non potrà mai condurre una guerra di revanscismo.

Clausewitz ci aveva avvertito. Anche lui scrisse del pericolo di una guerra di popolo. Così parlò della rivoluzione francese:

La guerra fu restituita al popolo che ne era stato in parte separato dagli eserciti professionali; la guerra si liberò delle sue catene e superò i limiti di ciò che un tempo sembrava possibile.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 87 88 89 90 91 392