Italia e il mondo

Xi rende omaggio al defunto leader riformista Hu Yaobang: leggere i segnali_di Fred Gao

Xi rende omaggio al defunto leader riformista Hu Yaobang: leggere i segnali

Fred GaoNov 21
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ad oggi, solo sette leader sono stati onorati con simposi commemorativi tenuti in nome del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese in occasione dei loro anniversari decennali di nascita: Mao Zedong (毛泽东), Zhou Enlai (周恩来), Liu Shaoqi (刘少奇), Zhu De (朱德), Deng Xiaoping (邓小平), Chen Yun (陈云) e Hu Yaobang (胡耀邦). La convocazione di questo simposio dimostra che il Comitato Centrale del Partito ha nuovamente affermato la posizione storica di Hu Yaobang e il suo contributo alla causa della riforma e dell’apertura.

Wang Mingyuan


La mattina del 20 novembre, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha tenuto un simposio nella Grande Sala del Popolo per commemorare il 110° anniversario della nascita del compagno Hu Yaobang, presieduto da Xi. Vorrei presentare un articolo di Wang Mingyuan, uno studioso rinomato e ben introdotto, specializzato nella storia dell’era della Riforma e dell’Apertura. Grazie alla sua autorizzazione, posso pubblicare la sua analisi sul significato di questo simposio. E non credo di aver bisogno di ulteriori commenti al riguardo. A chi è interessato a quella storia, consiglio vivamente il suo account pubblico WeChat, Fuchengmen No. 6 (阜成门六号院).

In breve, Wang ritiene che elevando il protocollo commemorativo allo stesso livello di quello riservato ai leader fondatori come Zhou Enlai e Liu Shaoqi – organizzando un simposio del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese anziché uno dipartimentale – si invii un segnale che riafferma la legittimità storica di Hu Yaobang e posiziona il suo spirito riformista come direttamente rilevante per le attuali priorità politiche.

Di seguito il testo completo:


Condividi

Nella politica cinese, la valutazione e la commemorazione dei leader sono trattate con grande attenzione, specialmente nel caso di una figura come Hu Yaobang, il cui retaggio rimane profondamente significativo. Questo articolo ripercorre l’evoluzione delle valutazioni ufficiali e delle commemorazioni di Hu Yaobang nei 36 anni dalla sua morte.

Hu Yaobang morì il 15 aprile 1989. Sebbene all’epoca fosse membro del Politburo, il suo funerale seguì il protocollo previsto per gli ex leader di alto rango del Partito e dello Stato, lo stesso utilizzato due anni prima per Ye Jianying. Tuttavia, data la popolarità di Hu e il profondo dolore dell’opinione pubblica, alcuni elementi cerimoniali furono elevati al di sopra del protocollo standard.

Alle 12:20 del 15 aprile, l’agenzia di stampa Xinhua ha diffuso un breve comunicato sulla sua scomparsa destinato al pubblico straniero. La CRI ha iniziato a trasmettere la notizia alle 14:04, seguita da 1 minuto e 17 secondi di musica funebre che è stata ripetuta ogni ora fino alle 17:00. Questo protocollo era stato utilizzato in precedenza solo per Mao Zedong.

Il 22 aprile, il Comitato Centrale ha tenuto una cerimonia commemorativa per Hu Yaobang nella Grande Sala del Popolo, alla quale hanno partecipato più di 4.000 persone. Questa è stata una delle sole cinque cerimonie commemorative tenute nella Grande Sala per leader di livello statale dopo la riforma del 1986 dei protocolli funebri (le altre sono state per Liu Bocheng, Ye Jianying, Deng Xiaoping e Jiang Zemin). La China Central Television, la China National Radio e la China Radio International hanno trasmesso la cerimonia in diretta in tutto il mondo: è stata la prima trasmissione televisiva in diretta di una cerimonia commemorativa per un leader cinese, con il commento di Luo Jing, il giovane conduttore di Xinwen Lianbo.

L’elogio funebre pronunciato durante la cerimonia commemorativa rappresentava la valutazione definitiva del Comitato Centrale del Partito su Hu Yaobang, descrivendolo come “un combattente comunista fedele e di provata esperienza, un grande rivoluzionario proletario e statista, un commissario politico eccezionale nell’esercito e un leader eccellente che ha ricoperto a lungo importanti cariche dirigenziali nel Partito”. Si affermava: «Come marxista, la vita del compagno Hu Yaobang è stata gloriosa. Nel corso dei suoi sessant’anni di carriera rivoluzionaria, è rimasto sempre fedele alla causa del Partito e del popolo, ha lavorato instancabilmente con tutto il cuore, ha lottato arduamente e ha dato un contributo immortale».

In particolare, l’elogio funebre aggiunse retroattivamente il titolo di “marxista”, che era stato omesso dal necrologio. Sia questo titolo che quello di “grande rivoluzionario proletario” sono onorificenze conferite solo a pochissimi leader del Partito e dello Stato di grande prestigio: dalla fondazione della nazione, solo 14 persone hanno ricevuto entrambi. L’elogio funebre del 1989 ha gettato le basi per tutte le successive valutazioni di Hu Yaobang e ha assicurato la sua indiscutibile posizione politica.

Dopo il funerale di Hu Yaobang, particolari circostanze interne e internazionali hanno portato a una cauta esposizione pubblica su di lui, nonostante la valutazione costantemente positiva del Comitato Centrale. (Hu Jintao e Jiang Zemin hanno visitato il suo mausoleo nel Jiangxi rispettivamente nel 1993 e nel 1995). Il nome di Hu Yaobang è scomparso in gran parte dal dibattito pubblico per un certo periodo, poiché le autorità hanno dato priorità al mantenimento della stabilità sociale conquistata a fatica.

Nel quinto anniversario della sua morte, nel 1994, riviste come Tongzhou Gongjin, Dangshi Zongheng, Dangshi Bolan e Yanhuang Chunqiu pubblicarono 16 articoli in memoria di Hu Yaobang, segnalando il suo ritorno al dibattito pubblico. Successivamente, queste influenti pubblicazioni sulla storia del Partito, insieme alla rivista Bainian Chao di recente fondazione, commissionarono articoli ad alti funzionari e intellettuali tra cui Dai Huang, Zhang Liqun, Yang Difu (vicepresidente del CPPCC dell’Hunan e padre di Yang Xiaokai), Zhang Aiping, Gao Yong, Wu Xiang, Liao Bokang (presidente del CPPCC del Sichuan), Li Chang, Zheng Hui, Yu Guangyuan, Huang Tianxiang, Shen Baoxiang e Tian Jiyun. Questi autori ricoprivano posizioni di rilievo, scrivevano con abilità e la maggior parte di loro aveva stretti rapporti con Hu Yaobang. Molti dei loro articoli erano capolavori di grande valore storico e di sincera commozione, come “丹心耀日 矢志兴邦” di Zhang Aiping e “大写的人” di Wu Xiang. La pubblicazione di questi articoli rese accettabile commemorare e studiare Hu Yaobang sulla stampa, anche se ancora su scala limitata.

Poiché non esistevano ancora linee guida formali per commemorare i leader del Partito e dello Stato, nel 1995, in occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Hu Yaobang, le autorità non organizzarono alcuna attività né pubblicarono articoli commemorativi. Tuttavia, dati i suoi enormi contributi e la sua influenza durante la sua vita, la commemorazione ufficiale tornò gradualmente alla normalità in seguito. L’ex residenza di Hu Yaobang è stata designata sito di protezione dei beni culturali della provincia di Hunan nel 1996 (elevata a status nazionale nel 2013 come parte del settimo lotto). Nel maggio 1998, il Dipartimento di Pubblicità e la Scuola Centrale del Partito hanno organizzato congiuntamente un “Simposio in commemorazione del ventesimo anniversario della discussione sul criterio della verità. ” Hu Jintao, allora presidente della Scuola Centrale del Partito, ha affermato nel suo discorso il contributo di Hu Yaobang: era la prima volta che un leader centrale menzionava pubblicamente Hu Yaobang dopo la sua morte.

Il 27 luglio 1996, l’Ufficio Generale del Comitato Centrale del PCC e l’Ufficio Generale del Consiglio di Stato hanno emesso la “Comunicazione sull’organizzazione di attività commemorative in occasione dell’anniversario della nascita dei leader del Partito e dello Stato defunti“, stabilendo le linee guida formali per tali eventi. Nel 2005, in occasione del 90° anniversario della nascita di Hu Yaobang, il Comitato Centrale del PCC ha tenuto un simposio il 18 novembre. Zeng Qinghong, membro del Comitato Permanente del Politburo e Vicepresidente, ha parlato a nome del Comitato Centrale, alla presenza del Premier Wen Jiabao e del Segretario della Commissione Centrale per l’Ispezione Disciplinare Wu Guanzheng. Nel suo discorso, Zeng Qinghong ha ribadito la valutazione dell’elogio funebre del 1989 su Hu Yaobang come “un combattente comunista fedele e di lunga data, un grande rivoluzionario proletario e statista, un commissario politico eccezionale nell’esercito e un leader eccellente che ha ricoperto a lungo importanti cariche di leadership nel Partito”.

Questo simposio ha ricevuto grande attenzione a livello nazionale e internazionale ed è stato ampiamente considerato come il ritorno ufficiale di Hu Yaobang al dibattito pubblico. In seguito, i media e le riviste accademiche hanno potuto liberamente promuoverlo e commemorarlo. Il numero di articoli di ricerca su Hu Yaobang indicizzati dal CNKI illustra questo cambiamento: dal 2000 al 2004 sono stati pubblicati circa 20 articoli all’anno; dopo il 2005, questo numero è aumentato a oltre 80. *Endless Longing* (Desiderio infinito) di Man Mei, figlia di Hu Yaobang, e *Biography of Hu Yaobang (Volume 1)* (Biografia di Hu Yaobang, volume 1) di Zhang Liqun e altri sono stati approvati per la pubblicazione e hanno ricevuto una forte risposta sociale. *Endless Longing* ha vinto il Wenjin Book Award, uno dei più alti riconoscimenti nell’industria editoriale cinese.

L’immagine di Hu Yaobang iniziò ad apparire in film e serie televisive trasmessi dalla CCTV, come Deng Xiaoping al bivio della storia, dove apparve come personaggio principale in quasi tutta la serie. Inoltre, durante questo periodo di grande prosperità nel campo dell’informazione e dell’editoria, diversi quotidiani e periodici di alta qualità pubblicarono articoli su Hu Yaobang per anni. Egli venne spesso citato nei resoconti sulla storia delle riforme, offrendo alle giovani generazioni l’opportunità di conoscerlo.

La commemorazione del centenario dei leader del Partito e dello Stato è la cerimonia commemorativa più importante. I preparativi per la commemorazione del centenario di Hu Yaobang sono iniziati nell’aprile 2015, con la redazione di Opere scelte di Hu Yaobang (a cura del Comitato editoriale della letteratura del Comitato centrale del Partito comunista cinese, il più alto livello di pubblicazione di letteratura sulla leadership), *Hu Yaobang Pictorial* e le riprese del documentario in cinque episodi *Hu Yaobang*. Il culmine è stato il simposio del centenario tenutosi il 20 novembre, al quale hanno partecipato tutti e sette i membri del Comitato permanente allora in carica, con Xi che ha tenuto un importante discorso. Successivamente, la Casa editrice popolare ha pubblicato il discorso in un volume separato.

Nel suo discorso, Xi ha sottolineato:

Nel corso dei suoi 60 anni di carriera rivoluzionaria, da giovane comunista nelle zone sovietiche a leader del Partito e dello Stato, da soldato rivoluzionario che si lanciava in battaglia a pioniere delle riforme e dell’apertura, ha dato un contributo immortale all’indipendenza e alla liberazione della nazione cinese, alla rivoluzione e alla costruzione socialista, nonché all’esplorazione e alla creazione del socialismo con caratteristiche cinesi.

Quando disse: «Il compagno Hu Yaobang ha dedicato la sua vita al Partito e al popolo. La sua è stata una vita gloriosa, una vita di lotta. Nella sua instancabile lotta per la causa del Partito e del popolo, ha lavorato giorno e notte, dedicandosi con tutto se stesso, fino alla morte, scrivendo una vita degna del titolo di membro del Partito Comunista e dando un contributo che sarà ricordato nella storia», un lungo applauso riempì la sala.

Secondo la ricerca dell’autore, a parte gli straordinari incontri commemorativi per il centenario di Mao Zedong, Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Deng Xiaoping e Chen Yun, tra i simposi centenari tenuti per i leader a livello statale, solo il simposio Ye Jianying del 1997 e il simposio Hu Yaobang del 2015 hanno visto la partecipazione di tutti i membri in carica del Comitato permanente del Politburo, a testimonianza dell’eccezionale prestigio di Hu Yaobang.

La “Comunicazione relativa allo svolgimento delle attività commemorative in occasione dell’anniversario della nascita dei leader del partito e dello Stato defunti” del 1996 stabiliva le seguenti disposizioni per la commemorazione dei leader a livello statale:

  1. Le attività commemorative per l’anniversario della nascita del compagno Mao Zedong saranno organizzate dal Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario.
  2. Le attività commemorative per l’anniversario della nascita di Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Zhu De, Chen Yun e altri importanti leader del Partito e dello Stato che hanno ricoperto posizioni di leadership fondamentali nella storia del Partito si terranno in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario. In occasione del decimo anniversario, saranno pubblicati articoli commemorativi; i dipartimenti centrali competenti terranno simposi commemorativi ai quali parteciperanno i leader centrali che terranno discorsi; e nei luoghi di nascita saranno organizzati simposi commemorativi. In occasione del cinquantesimo anniversario, il Comitato centrale del Partito comunista cinese terrà un simposio commemorativo al quale parteciperanno i principali leader centrali che terranno discorsi. In occasione del centesimo anniversario, il Comitato centrale del Partito comunista cinese terrà una riunione commemorativa alla quale parteciperanno i leader del partito e dello Stato, con interventi dei principali leader centrali.
  3. Per i compagni defunti che hanno ricoperto la carica di membri del Comitato permanente dell’Ufficio politico, Presidente dello Stato, Presidente del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo, Primo ministro del Consiglio di Stato, Presidente del Comitato nazionale della CCPCC, Presidente della Commissione militare centrale o Vicepresidente dello Stato, possono essere organizzate attività commemorative in occasione del 10°, 50° e 100° anniversario della nascita. In occasione del decimo anniversario, saranno pubblicati articoli commemorativi. In occasione del cinquantesimo anniversario, il luogo di nascita organizzerà un simposio commemorativo. In occasione del centesimo anniversario, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese organizzerà un simposio commemorativo.

Tuttavia, nella pratica, questo documento è stato modificato in due modi. In primo luogo, la commemorazione della seconda categoria di leader ha seguito in modo uniforme lo standard commemorativo di Mao Zedong, con il Comitato Centrale del PCC che ha organizzato simposi commemorativi in occasione dei decenni anniversari, anziché affidare tale compito ai dipartimenti centrali competenti. In secondo luogo, sebbene Ren Bishi, uno dei cinque segretari alla fondazione della nazione, sia morto relativamente presto, viene commemorato come uno dei principali leader del Partito e dello Stato in una posizione centrale in base al suo ruolo storico effettivo, in conformità con l’articolo 2 del documento.

Tuttavia, l’avviso non forniva un protocollo chiaro per determinare come commemorare Hu Yaobang, che ha ricoperto la carica di Segretario Generale del Comitato Centrale del PCC, dopo il suo centenario. L’articolo 3 specificava i metodi di commemorazione solo per coloro che hanno ricoperto cariche a livello statale come membro del Comitato Permanente, Presidente, Presidente dell’Assemblea Nazionale del Popolo, Primo Ministro o Presidente della CCPCC.

Questo simposio per il 110° anniversario di Hu Yaobang ha chiaramente seguito in una certa misura il protocollo decennale di commemorazione per Zhou Enlai, Liu Shaoqi, Zhu De, Deng Xiaoping e Chen Yun, ovvero un simposio convocato a nome del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese. Si tratta in realtà di uno standard più elevato rispetto a quello applicato a Ren Bishi, i cui simposi decennali non sono intitolati “convocati dal Comitato Centrale del PCC” e vedono solitamente la partecipazione di un solo membro del Comitato Permanente. Questa commemorazione di alto livello di Hu Yaobang sottolinea la riaffermazione da parte del Comitato Centrale del Partito della sua posizione storica e dei suoi risultati in materia di riforme.

Confrontando i discorsi commemorativi dei leader scomparsi negli ultimi anni emerge un modello ricorrente. Le commemorazioni di Mao Zedong e Deng Xiaoping si concentrano sull’affermazione dei loro successi storici e sulla dichiarazione dell’approccio di governo futuro del Partito, una funzione delle loro posizioni politiche di spicco. Le commemorazioni di Zhou Enlai e Hu Yaobang, al contrario, integrano strettamente gli sforzi attuali per far rispettare la rigida disciplina del Partito e migliorarne la condotta, invitando l’intero Partito a imparare dal loro nobile carattere morale, una funzione della loro reputazione personale esemplare tra il pubblico.

Ad esempio, in occasione di questo simposio, Xi ha proposto che dovremmo “essere come lui nel credere fermamente nei nostri ideali e rimanere fedeli al Partito” (要像他那样,坚定理想信念,对党忠贞不渝”, “要像他那样,坚持实事求是,矢志追求真理) “essere come lui nell’aderire alla ricerca della verità dai fatti e nel perseguire con tenacia la verità”, (要像他那样,始终心在人民,做到利归天下) “essere come lui nel tenere sempre a cuore il popolo e garantire che i benefici vadano a tutti sotto il cielo”, (要像他那样,保持一身正气,处处以身作则) e “essere come lui nel mantenere l’integrità e dare l’esempio in tutte le cose”. Ciò dimostra l’importanza della responsabilità morale, della fede incrollabile, del sentimento incentrato sul popolo e dello stile di lavoro pulito di Hu Yaobang per rafforzare l’autocostruzione del partito al potere oggi. Indubbiamente, in termini di coltivazione morale e stile di lavoro, egli dovrebbe diventare un modello da cui tutto il partito dovrebbe imparare.

Xi ha anche invitato tutti a imparare dallo spirito di Hu Yaobang di “stare all’avanguardia dei tempi e riformare e innovare con coraggio”, affermando la sua filosofia di riforma: “Senza una serie di riforme profonde, non potremo mai sviluppare la causa socialista né realizzare la modernizzazione socialista”; “Dobbiamo avere il coraggio di superare tutte le difficoltà ed esplorare nuove situazioni e problemi che i nostri predecessori non hanno mai affrontato”; e “riformare in modo completo, sistematico e graduale tutte le vecchie cose che ostacolano lo sviluppo della modernizzazione socialista”. In qualità di importante pioniere e leader organizzativo nella fase iniziale della riforma, lo spirito riformatore e il coraggio di Hu Yaobang rimangono altamente significativi per l’attuazione delle risoluzioni del Terzo e Quarto Plenum del 20° Comitato Centrale e per il raggiungimento della visione 2035.

In sintesi, nei 36 anni trascorsi dalla scomparsa di Hu Yaobang, la valutazione ufficiale nei suoi confronti è rimasta coerente, le valutazioni dei suoi specifici risultati storici sono diventate gradualmente più complete ed esaurienti e il protocollo commemorativo è stato costantemente elevato. Ciò riflette l’atteggiamento del Partito e, indirettamente, l’alto prestigio di cui Hu Yaobang gode tra i membri del Partito e il popolo, nonché il fatto che i suoi risultati in materia di riforme e la sua eredità spirituale hanno superato la prova della storia. Il compagno Hu Yaobang vivrà per sempre nei cuori del popolo.

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividi

Attualmente sei un abbonato gratuito a Inside China. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento