L’aggravarsi dello stallo tra Cina e Giappone_di Fred Gao
L’aggravarsi dello stallo tra Cina e Giappone
Perché Pechino è così furiosa per le dichiarazioni di Takaichi
| Fred Gao18 novembre |
| LEGGI NELL’APP |
| CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Il capo dell’Ufficio per gli Affari Asiatici e Oceanici del Ministero degli Esteri giapponese, Masaaki Kanai, è arrivato a Pechino lunedì, in un clima di crescente tensione per le dichiarazioni del Primo Ministro giapponese Takaichi, che lasciavano intendere la possibilità di un intervento armato del Giappone nello Stretto di Taiwan. Oggi ha incontrato il suo omologo cinese, Liu Jinsong.
Il comunicato ufficiale cinese affermava:
Durante le consultazioni, la parte cinese ha nuovamente presentato solenni dichiarazioni alla parte giapponese in merito alle dichiarazioni errate sulla Cina rilasciate dal Primo Ministro giapponese Takaichi Sanae, sottolineando che le dichiarazioni fallaci di Takaichi violano gravemente il diritto internazionale e i principi fondamentali delle relazioni internazionali, minano gravemente l’ordine internazionale del dopoguerra, contravvengono gravemente al principio di una sola Cina e allo spirito dei quattro documenti politici Cina-Giappone, danneggiano fondamentalmente il fondamento politico delle relazioni Cina-Giappone e sono estremamente perverse per natura e impatto, suscitando l’indignazione e la condanna del popolo cinese. La parte cinese ha solennemente esortato la parte giapponese a ritrattare le dichiarazioni errate, a cessare di creare incidenti su questioni relative alla Cina, a riconoscere gli errori e ad apportare correzioni attraverso azioni concrete, nonché a salvaguardare il fondamento politico delle relazioni Cina-Giappone.
È triste vedere che le relazioni bilaterali siano giunte a questo punto. Soprattutto all’inizio di quest’anno, quando sembravano così promettenti durante l’amministrazione Ishiba.
Ho visto anche un frame pubblicato nell’ultima puntata di Sinocism che diceva che
Le osservazioni del Primo Ministro Takaichi su una “situazione di crisi che minaccia l’esistenza del Giappone” significano semplicemente che se l’esercito statunitense interviene in una situazione di emergenza a Taiwan, il Giappone potrebbe esercitare il suo diritto di autodifesa collettiva per sostenere tale azione. Ciò non implica che il Giappone interverrebbe in modo indipendente in una situazione di emergenza a Taiwan, eppure il governo cinese lo sta deliberatamente presentando in questo modo. (O forse, a causa della sfiducia nei confronti di Takaichi, la Cina potrebbe sinceramente credere che questa interpretazione errata sia vera. Almeno, gli esperti giapponesi capiscono che si tratta di un malinteso, ma lo hanno deliberatamente diffuso).
Tuttavia, questa lettura non corrisponde a quanto effettivamente affermato da Takaichi.
Nella sua risposta, Takaichi ha tralasciato tutte queste precondizioni. Non ha formulato la questione come “se gli Stati Uniti intervengono, allora il Giappone deve esercitare un’autodifesa collettiva”. Secondo il rapporto del Japan Times , alla domanda su quali tipi di situazioni potessero essere considerate una minaccia per la sopravvivenza , la sua risposta è stata essenzialmente:
Se vengono utilizzate corazzate e un blocco navale comporta l’uso della forza, credo che ciò costituirebbe, in ogni caso, una “situazione di minaccia alla sopravvivenza” per il Giappone.
In altre parole, ha presentato direttamente Taiwan come un’eventualità che avrebbe potuto innescare la crisi finanziaria globale , senza collegarla al precedente coinvolgimento militare degli Stati Uniti.
Ho controllato la definizione di questo concetto nel Libro Bianco sulla Difesa del Giappone del 2023. Ecco la definizione in giapponese e in inglese:
「存立危機事態」とは、わが国と密接な関係にある他国に対する武力攻撃が発生し、これによりわが国の存立が脅かされ、国民の生命、自由及び幸福追求の権利が根底から覆される明白な危険がある事態.
Per “situazione che minaccia la sopravvivenza” si intende una situazione in cui si verifica un attacco armato contro un altro Paese che ha stretti rapporti con il nostro, e ciò minaccia la sopravvivenza del nostro Paese e rappresenta un chiaro pericolo di sovvertire radicalmente i diritti delle persone alla vita, alla libertà e al perseguimento della felicità.
Ma secondo la posizione ufficiale del Giappone, Taiwan non è riconosciuta come “Paese”. Tokyo aderisce alla politica della “Cina unica” e non intrattiene relazioni diplomatiche con Taiwan come Stato. Quindi, come si inserisce esattamente una clausola di emergenza per Taiwan in una clausola che fa esplicito riferimento a “un altro Paese”?
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.
Passa alla versione a pagamento
Non voglio esagerare o dare per scontato che ci sia malafede, ma è difficile non ignorare l’implicazione. Se un primo ministro in carica discute con nonchalance di un’eventualità legata a Taiwan come di un potenziale caso di omicidio colposo , mentre il testo giuridico è incentrato su “un altro Paese”, diventa ragionevole per la Cina considerare la questione come un taglio netto della questione dello status di Taiwan.
Takaichi è l’erede politico di Abe Shinzo. Dopo le sue dimissioni, Abe ha sottolineato più volte che “una situazione di emergenza a Taiwan è una situazione di emergenza per il Giappone”, collegando la questione di Taiwan alla sicurezza nazionale giapponese. Quindi, quando Takaichi afferma che una crisi a Taiwan potrebbe rappresentare una “situazione di minaccia alla sopravvivenza” per il Giappone, è naturale che la Cina lo consideri una continuazione e un’estensione della linea di Abe. Non si tratta di “fraintendere Abe”, ma di vederla come un passo avanti nella stessa narrativa sulla sicurezza e di contribuire attivamente a colmare l’ambiguità strategica.
Considerando che gli Stati Uniti continuano a permanere nell’ambiguità strategica – rifiutandosi deliberatamente di dire chiaramente se invieranno truppe in caso di crisi nello Stretto di Taiwan – quando un Primo Ministro giapponese associa apertamente una “contingenza taiwanese” a una “situazione di minaccia alla sopravvivenza” giapponese, la Cina interpreta naturalmente il tutto come un tentativo attivo da parte del Giappone di intervenire e di testare la reazione degli altri. Dal punto di vista di Pechino, si tratta anche di una spinta esterna per collegare la catena “Taiwan in crisi → Giappone in crisi → intervento dell’alleanza tra Stati Uniti e Giappone”. Essere trascinati sotto la pressione degli Stati Uniti è una cosa; rompere attivamente l’ambiguità strategica mentre Washington stessa continua a mantenere il vago è, agli occhi della Cina, qualcosa che non può accettare.
Ciò spiega anche perché il successivo commento secondo cui non avrebbe citato nuovamente esempi specifici non placa le preoccupazioni cinesi. Per Pechino, in realtà conferma due punti. In primo luogo, questo tipo di scenario non è un’invenzione mediatica; è un’opzione reale, in discussione negli ambienti politici e di sicurezza giapponesi. In secondo luogo, il motivo per cui ha fatto marcia indietro è tattico – una risposta alle reazioni esterne e alle pressioni diplomatiche – piuttosto che un rifiuto radicale dell’idea in sé.
Viste in quest’ottica, le dichiarazioni di Takaichi appaiono a Pechino come un tentativo fallito di una politica “in solitaria”: ha lanciato l’idea, ha visto una forte reazione, poi si è tirata indietro per il momento, ma l’intenzione di fondo che ha rivelato non può essere ritirata.
Non voglio soffermarmi troppo sulla storia, ma ogni volta che funzionari o analisti cinesi vedono i politici giapponesi prendere l’iniziativa nel “testare i limiti”, lo inseriscono molto naturalmente in uno schema di “agire da soli → testare le reazioni → creare un fatto compiuto”, che gli ufficiali giapponesi usavano molto durante la Seconda Guerra Mondiale. Quindi non è corretto affermare che la Cina stia fraintendendo le parole di Takaichi. Un’interpretazione più appropriata è che Pechino le consideri un’estensione concreta della linea di Abe secondo cui “una contingenza per Taiwan è una contingenza per il Giappone”, e come un piccolo ma deliberato passo del Giappone verso la “chiarezza strategica” nel suo linguaggio, mentre gli Stati Uniti rimangono ufficialmente ambigui. Da questa prospettiva, Pechino ritiene di dover reagire diplomaticamente e costringere Takaichi a ritrattare la sua dichiarazione.
Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.