Italia e il mondo

Qual è il vero motivo per cui The Economist vuole che l’Europa spenda altri 400 miliardi di dollari per l’Ucraina?_di Andrew Korybko

Qual è il vero motivo per cui The Economist vuole che l’Europa spenda altri 400 miliardi di dollari per l’Ucraina?

Andrew Korybko5 novembre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il vero obiettivo è la federalizzazione dell’UE, non la fantasia politica di sconfiggere la Russia, e per completarlo occorrono altri quattro anni di guerra per procura e almeno altri 400 miliardi di dollari.

L’Economist ha sostenuto che l’UE e il Regno Unito dovrebbero soddisfare il fabbisogno finanziario stimato dell’Ucraina, pari a 390 miliardi di dollari, nei prossimi quattro anni. Secondo loro, “un altro quinquennio di [presunto peggioramento della situazione economico-finanziaria della Russia] innescherebbe probabilmente una crisi economica e bancaria in Russia”, mentre “qualsiasi soluzione di finanziamento a lungo termine per l’Ucraina aiuterebbe l’Europa a costruire la forza finanziaria e industriale di cui ha bisogno per difendersi”. Ciò costerebbe solo lo 0,4% del PIL per ciascun membro della NATO (esclusi gli Stati Uniti).

Hanno anche diffuso il panico dicendo che “l’alternativa sarebbe che l’Ucraina perdesse la guerra e diventasse uno stato amareggiato e semi-fallito, il cui esercito e le cui industrie di difesa potrebbero essere sfruttati da Putin come parte di una nuova e rinvigorita minaccia russa”. Sebbene sia improbabile che l’Ucraina si allei con la Russia per minacciare uno stato della NATO, l’Ucraina potrebbe incolpare la Polonia per la sua sconfitta, dopodiché potrebbe sostenere una campagna terroristica-separatista in Polonia condotta dalla sua diaspora ultranazionalista, come avvertito qui .

A prescindere da ciò che si possa pensare dello scenario sopra descritto, il punto è che The Economist sta adottando il tipico approccio del bastone e della carota nel tentativo di convincere il suo pubblico europeo d’élite che è meno costoso per loro pagare il conto stimato di 390 miliardi di dollari dell’Ucraina nei prossimi quattro anni piuttosto che non farlo. Il contesto immediato riguarda l’ intensificazione della guerra di logoramento per procura degli Stati Uniti contro la Russia, nell’ambito della nuova strategia in tre fasi di Trump, volta a mandare in bancarotta il Cremlino e poi a fomentare disordini in patria.

Per essere chiari, citare questa strategia non implica un’approvazione, ma serve solo a dimostrare perché The Economist ritiene che il suo pubblico potrebbe ora essere ricettivo al suo fascino. A questo proposito, sarà difficile convincere la gente della necessità di sovvenzionare l’Ucraina in misura così elevata nei prossimi cinque anni, il che potrebbe comportare maggiori tasse e tagli alla spesa sociale. Dopotutto, i 100-110 miliardi di dollari spesi quest’anno (“la somma più alta finora”) non hanno fatto arretrare la Russia, quindi probabilmente non lo faranno nemmeno nei prossimi quattro.

Il fondo di guerra russo è inoltre abbastanza consistente da continuare a finanziare il conflitto durante questo periodo, quindi la proposta dell’Economist si limiterebbe a mantenere lo status quo invece di modificarlo a favore dell’Occidente. Le dinamiche potrebbero addirittura spostarsi ulteriormente a favore della Russia, ha candidamente avvertito l’Economist, “se la Russia potesse attingere fondi dalla Cina”. In tale scenario, l’UE sarebbe probabilmente costretta a “attingere” alla propria popolazione per una somma equivalente almeno per mantenere lo status quo, aggravando così il proprio onere senza una chiara conclusione in vista.

Come ha scritto The Economist: “Se l’UE emettesse collettivamente obbligazioni, creerebbe un bacino più ampio di debito comune, rafforzando il mercato unico dei capitali europeo e rafforzando il ruolo dell’euro come valuta di riserva. Un orizzonte pluriennale per l’approvvigionamento di armi aiuterebbe l’Europa a sequenziare la crescita della sua industria della difesa”. Ciò è in linea con la valutazione di luglio 2024 secondo cui ” la prevista trasformazione dell’UE in un’unione militare è un gioco di potere federalista “. Federalizzare l’UE, non sconfiggere la Russia, è quindi il vero obiettivo.

Questa intuizione permette di comprendere perché le élite dell’UE – in particolare la Germania, leader dell’UE – abbiano rispettato le sanzioni anti-russe degli Stati Uniti a proprie spese economiche. In cambio della neutralizzazione del potenziale rivale dell’euro rispetto al dollaro, alle élite dell’UE è stato consentito di accelerare la federalizzazione del blocco per consolidare il proprio potere, cosa che gli Stati Uniti hanno approvato dopo aver smesso di considerare l’ UE, ormai subordinata, come una minaccia latente. Per completare questo processo sono ora necessari altri quattro anni di guerra per procura e almeno 400 miliardi di dollari circa.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Quanto è probabile che la Polonia offra alla Bielorussia un accordo equo invece che sbilanciato?

Andrew Korybko5 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il capo del KGB bielorusso ha recentemente affermato di aver “raggiunto un’intesa di interessi reciproci” con la Polonia “in alcuni casi”, sorprendendo molti osservatori.

Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha recentemente dichiarato di essere pronto per un ” grande accordo ” con gli Stati Uniti, a patto che vengano presi in considerazione gli interessi del suo Paese, posizione che il capo del KGB Ivan Tertel ha ribadito , dicendo ai giornalisti: “Abbiamo tutte le possibilità di raggiungere una svolta nelle relazioni con gli Stati Uniti”. Lukashenko ha svolto un ruolo chiave nel facilitare il dialogo Putin-Trump, mentre Tertel ha svolto un ruolo complementare nel facilitare gli scambi di prigionieri di guerra russo-ucraini e altre iniziative diplomatiche legate all’Ucraina .

Il loro ottimismo fa seguito a un rapporto secondo cui l’Occidente sta cercando di convincere la Bielorussia a riequilibrare i suoi legami con la Russia, cooperando più strettamente con essa. Si affermava che “l’Occidente vuole che la Bielorussia sostituisca il presunto vassallaggio russo con l’effettivo vassallaggio polacco”, ma “la Russia è responsabile della continua stabilità socioeconomica della Bielorussia attraverso decenni di generosi sussidi energetici e accesso al suo enorme mercato, e ha contribuito a sedare la Rivoluzione Colorata dell’estate 2020, quindi Lukashenko dovrebbe saperlo e non tradirla”.

Pur concedendo a Lukashenko e Tertel il beneficio del dubbio, dato che non hanno fatto nulla che possa destare sospetti sulle loro intenzioni, qualsiasi accordo tra Stati Uniti e Bielorussia richiederebbe comunque un accordo tra Polonia e Bielorussia per essere completato, ma questo scenario finora inverosimile potrebbe già essere in corso, con sorpresa di molti osservatori. Il principale quotidiano polacco Rzeczpospolita ha citato fonti anonime per riferire all’inizio di ottobre sulle tre condizioni poste dal loro Paese per un ripristino delle relazioni bilaterali.

Si tratta di porre fine alla presunta strumentalizzazione dell’immigrazione clandestina da parte della Bielorussia contro la Polonia, rilasciare l’attivista polacco Andrzej Poczobut , condannato per accuse di estremismo nel 2023 , e identificare i responsabili dell’omicidio di una guardia di frontiera polacca lo scorso anno. BelTA, finanziata con fondi pubblici, ha risposto a queste condizioni in un lungo articolo qui , pubblicato diversi giorni dopo l’articolo di Rzeczpospolita, lo stesso giorno delle dichiarazioni coordinate di Lukashenko e Tertel su una svolta nei rapporti con gli Stati Uniti.

Sebbene le polemiche di BelTA contrastino con l’ottimismo propugnato dai due suddetti, Tertel ha anche rivelato lo stesso giorno che “stiamo gradualmente raggiungendo un’intesa (con la Polonia e gli Stati baltici). Discutiamo questioni urgenti e, in alcuni casi, raggiungiamo un’intesa sugli interessi reciproci”. Se ciò fosse vero, sebbene la Polonia lo neghi , allora un accordo equo potrebbe prevedere che la Bielorussia rispetti le condizioni polacche, a condizione che la Polonia smetta di agitare le mani, cessi di sostenere i rivoluzionari colorati in Bielorussia e apra tutti i valichi di frontiera.

L’adesione della Bielorussia potrebbe basarsi sul calcolo di cui BelTA ha scritto nel suo lungo articolo: “Annullare tutto ciò che le élite polacche hanno fatto negli ultimi cinque anni sarebbe visto come un completo fallimento della politica polacca nei confronti della Bielorussia. In queste circostanze, Varsavia ha bisogno almeno di una vittoria simbolica. Da qui le condizioni”. È sensato, ma data la mancanza di fiducia bilaterale, potrebbero alla fine concordare un riavvicinamento graduale che potrebbe rispecchiare qualsiasi grande accordo russo-statunitense sull’Ucraina.

La Russia è il principale alleato della Bielorussia, proprio come gli Stati Uniti lo sono della Polonia, quindi c’è una logica nel fatto che i loro riavvicinamenti siano paralleli, poiché qualsiasi riavvicinamento tra Stati Uniti e/o Polonia-Bielorussia che preceda un riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti potrebbe seminare sfiducia nei rapporti tra Russia e Bielorussia, anche se non è questo l’intento di Lukashenko e Tertel. Certo, Stati Uniti e Polonia non se ne preoccuperebbero, ma le due figure più potenti della Bielorussia sembrano abbastanza sagge da evitare la loro trappola. Se riuscissero a convincere Stati Uniti e Polonia a concedere alla Bielorussia un accordo equo, la Russia lo accoglierebbe con favore.

Le origini polacche del Giorno dell’Unità Nazionale della Russia sono ancora attuali

Andrew Korybko4 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Oggi la Russia ritiene che la Polonia sia la minaccia più costante alla sua unità nazionale.

La Russia celebra il Giorno dell’Unità Nazionale ogni 4 novembre in ricordo della rivolta nazionale che cacciò le truppe polacche da Mosca, l’unica volta in cui la capitale russa fu occupata da una potenza straniera (i Mongoli sottomisero la “Vecchia Rus’ [di Kiev]”). Le origini polacche di questa festa sono ancora attuali, anche se non c’è alcuna possibilità realistica che la storia si ripeta. L’articolo esaminerà brevemente le minacce polacche all’unità russa nel corso dei secoli, prima di concludere con alcune considerazioni sul presente.

Dopo la distruzione dell’antica Rus’ da parte dei Mongoli, la federazione di stati slavi orientali e a maggioranza ortodossa da cui emerse lo stato-civiltà russo, il Granducato di Lituania finì per controllare gran parte dell’odierna Ucraina. Si unì presto alla Polonia nel 1385-86, iniziò la polonizzazione, formò una Confederazione con la Polonia nel 1569 e poi accelerò la polonizzazione fino all’Unione di Brest del 1596, che creò la Chiesa uniate, composta essenzialmente da credenti ortodossi fedeli al Papa.

Putin ha spiegato in alcune parti del suo capolavoro del luglio 2021 ” Sull’unità storica di russi e ucraini ” e nell'” Intervista con Tucker Carlson ” del febbraio 2024 che la Russia riteneva che questi sviluppi avessero diviso il popolo russo attraverso la creazione di un’identità proto-ucraina. Ha anche raccontato come alcuni polacchi del XIX secolo “sfruttarono la ‘questione ucraina’” (il periodo della ” clopomania “) contro la Russia, ma poi gli austriaci ne approfittarono per dividere il loro movimento nazionale.

La fine della Prima Guerra Mondiale determinò la nascita di diversi stati ucraini, rappresentando così una pietra miliare nella divisione dell’antica Rus’, un tempo unita, il cui territorio fu infine spartito tra Polonia e URSS con il Trattato di Riga del 1921, in seguito alla guerra polacco-bolscevica. Il periodo tra le due guerre fu poi segnato dall’infruttuosa applicazione delle strategie dell’eroe indipendentista polacco Jozef Piłsudski, volte a balcanizzare l’Unione Sovietica (” Prometeismo “) e a governare l’intera regione (” Intermarium “).

La Polonia riconobbe i suoi confini orientali tracciati dall’Unione Sovietica dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991, in base alla Dottrina Giedroyc, ma cercò comunque di diventare il fratello maggiore dei suoi vicini, un obiettivo che oggi si concretizza nell'” Iniziativa dei Tre Mari “. Questa politica neo-“Intermarium” è parte integrante del tentativo di far rivivere alla Polonia lo status di Grande Potenza perduto nel contesto geopolitico contemporaneo. Il “prometeismo” non è stato tuttavia abbandonato, come dimostra l’ex presidente Andrzej Duda che ha chiesto la “decolonizzazione” della Russia nell’estate del 2024.

È tenendo conto di questi fatti e di altri ancora, che oggi la Russia ritiene che la Polonia abbia rappresentato la minaccia più consistente alla sua unità nazionale, come ha spiegato la Società Storico-Militare Russa nella sua recente mostra all’aperto sui ” Dieci secoli di russofobia polacca “. Amplificare questa percezione nel presente significa riportare l’attenzione del russo medio sulla Polonia, preparandola a svolgere un ruolo di primo piano nel contenere il loro paese nella regione una volta che il conflitto ucraino sarà finalmente terminato.

A dire il vero, anche la Polonia ritiene che la Russia sia stata la minaccia più costante alla sua unità nazionale per ovvi motivi. Ragioni storiche , la cui percezione è stata amplificata anche nel presente, spingendo i polacchi a sostenere i suddetti sforzi di contenimento. Indipendentemente dall’opinione che si abbia su queste percezioni, il punto è che sono responsabili della recente rinascita della storica rivalità russo-polacca, che si prevede tornerà a essere una caratteristica distintiva della geopolitica regionale nei prossimi anni.

L’Occidente pone nuove sfide alla Russia lungo tutta la sua periferia meridionale

Andrew Korybko2 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Sorge spontanea la domanda: perché i partner regionali della Russia stanno accettando questa proposta?

La scorsa settimana il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avvertito che “la NATO e l’UE stanno costruendo i propri dialoghi e quadri di interazione con l’Asia centrale e il Caucaso meridionale. Non credo che nessuno possa vedervi secondi fini, tranne quando, come stiamo vedendo ora, l’Occidente cerca di usare questi legami per allontanare questi paesi dalla Federazione Russa, anziché stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa”. Questo avviene in vista dell’incontro di Trump con i leader dell’Asia centrale a Washington la prossima settimana.

Il contesto più ampio riguarda la “Trump Route for International Peace and Prosperity” ( TRIPP ), negoziata dagli Stati Uniti tra Armenia e Azerbaigian ad agosto, che dovrebbe portare la Turchia, membro della NATO, a rafforzare l’influenza occidentale in tutti gli stati della periferia meridionale della Russia. Anche se il presidente azero Ilham Aliyev accettasse di non consentire l’uso del TRIPP per scopi militari, nel contesto del suo incipiente riavvicinamento con Putin, ciò legherebbe comunque queste due regioni molto più strettamente all’Occidente.

Queste osservazioni sollevano la questione del perché i partner regionali della Russia stiano assecondando questa iniziativa. Dopotutto, hanno un’agenzia e potrebbero quindi respingere le proposte dell’Occidente, eppure nessuno di loro l’ha fatto. Al contrario, i leader armeni e azeri hanno lasciato che gli Stati Uniti mediassero un accordo probabilmente rivoluzionario tra loro, mentre le loro controparti dell’Asia centrale si apprestano a compiere un pellegrinaggio lì. Il direttore del programma del Valdai Club, Timofei Bordachev, ha cercato di rispondere a questa domanda per RT all’inizio di luglio:

“La Russia sa che risolvere le controversie regionali con la forza è solitamente contro i propri interessi. Ma non può dare per scontato che i vicini vedano Mosca allo stesso modo. Gli altri stati giudicano inevitabilmente la Russia in base alla sua storia, alle sue dimensioni e al suo potere – e una grande potenza può sempre essere tentata da soluzioni semplici… I vicini della Russia hanno confini aperti in molte direzioni e continue opportunità di proteggere le proprie posizioni. È naturale che cerchino amici altrove per placare le loro paure.

Le grandi potenze devono comprendere le paure dei loro vicini, ma non arrendersi ad esse. La Russia non dovrebbe né abbandonare la propria influenza né aspettarsi di essere amata per questo. Dovrebbe invece gestire le conseguenze delle sue dimensioni e del suo potere, e considerare la paura dei vicini come parte del prezzo da pagare per essere un gigante. Questo è il compito che attende la diplomazia russa, e una prova della sua capacità di bilanciare forza e responsabilità in un mondo sempre più instabile.

Bordachev sta fondamentalmente riconoscendo i limiti dell’influenza della Russia lungo tutta la sua periferia meridionale, che sono dovuti non solo alla paura percepita di essa che ha accennato in un cenno alla scuola costruttivista delle relazioni internazionali , ma sono anche collegati alle percezioni della speciale operazione . Sebbene sia davvero impressionante che la Russia stia tenendo testa a una guerra di logoramento improvvisata con l’Occidente, che dura da oltre 3 anni e mezzo , i suoi partner regionali potrebbero ancora percepirla come relativamente indebolita e distratta.

Di conseguenza, in parte spinti dalla suddetta paura che hanno nei confronti della Russia, avrebbero potuto plausibilmente valutare – da soli, tramite consultazioni reciproche e/o con l’assistenza dell’Occidente – che si è aperta una finestra di opportunità per “proteggere al massimo le loro posizioni”. Il TRIPP è il mezzo logistico per farlo, che sarebbe completato dalla prevista ferrovia PAKAFUZ tra il “principale alleato non NATO” Pakistan e l’Asia centrale se i legami afghano-pakistani dovessero mai migliorare come vuole Trump .

Lo sviluppo condiviso proposto da Putin durante il Secondo Vertice Russia-Asia Centrale all’inizio di ottobre dimostra che il suo Paese riconosce queste nuove sfide ed è pronto a competere con l’Occidente. Tuttavia, potrebbe non essere sufficiente per scongiurare preventivamente le minacce alla sicurezza che potrebbero materializzarsi a seguito della Turchia, che guida l’espansione dell’influenza militare occidentale in questa regione. Le menti più brillanti della Russia come Bordachev dovrebbero quindi dare priorità alla formulazione di una politica integrativa.

La potenziale caduta del Mali nelle mani dei terroristi potrebbe portare a un altro intervento guidato dalla Francia

Andrew Korybko3 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Il duplice pretesto di annientare l’ultimo califfato del mondo e di scongiurare un’altra crisi migratoria simile a quella del 2015 potrebbe essere sufficiente per mobilitare l’opinione pubblica attorno a una missione guidata dalla Francia volta a ripristinare l’influenza occidentale nella regione.

Il Wall Street Journal ha recentemente lanciato l’allarme: ” Al Qaeda è sul punto di conquistare un Paese “, affermando che l’alleato locale del gruppo, Jamaat Nusrat al-Islam wal-Muslimin (JNIM), ha circondato la capitale, tagliandola fuori da cibo e carburante. L’inaspettata scarsità di quest’ultimo ha ostacolato la capacità di risposta delle Forze Armate del Mali (FAM). Secondo la loro valutazione, il JNIM spera di replicare la presa del potere dei suoi alleati con idee simili in Afghanistan e Siria, in particolare attraverso una propria guerra di logoramento contro lo Stato.

Il FAM non è affatto debole come lo è sempre stato l’Esercito Nazionale Afghano, né come si è rivelato essere l’Esercito Arabo Siriano . La Russia fornisce loro armi, addestramento, intelligence e supporto logistico già da diversi anni, trasformandoli così in una forza da non sottovalutare. Il problema è che Francia, Ucraina e, presumibilmente, la vicina Algeria, in una certa misura, hanno sostenuto i separatisti Tuareg, definiti terroristi, che ancora una volta hanno stretto un’alleanza empia con gli islamisti.

Ciò ha creato lo spazio per l’espansione del JNIM in altre parti del paese e anche nel vicino Burkina Faso , che comprende l’ Alleanza / Confederazione Saheliana con il Niger, anch’esso impegnato a fronteggiare la propria insurrezione islamista, ma guidata da un alleato locale dell’ISIS anziché dal JNIM di Al Qaeda. Questo blocco di integrazione regionale considera la Francia uno Stato sponsor del terrorismo , dopo averla a lungo accusata di sostenere un gruppo eterogeneo di tali gruppi nei propri paesi, con il sospetto che sostenga persino gli islamisti.

L’effetto combinato di queste offensive terroristiche (sostenute dalla Francia?) è stato quello di destabilizzare il cuore dei processi multipolari dell’Africa occidentale, l’Alleanza/Confederazione del Sahel, e di creare la possibilità credibile (ancora lontana dall’essere certa) che uno, due o tutti e tre i suoi membri cadano nelle mani dei terroristi. Sebbene siano tutti partner militari russi, con il Mali in testa, la Russia sta ancora conducendo la sua speciale… operazione e quindi non è realisticamente possibile realizzare un intervento simile a quello siriano del 2015 per salvarli.

Ciononostante, ci si aspetta che i media avversari attribuiscano le loro potenziali cadute alla Russia, per presentarla come un alleato inaffidabile, arrivando persino a provare una sorta di schadenfreude se i terroristi prendessero il controllo di questa parte dell’Africa occidentale. In questo scenario, si tratterebbe di un evento geopolitico di grande portata, non solo per il suo simbolismo, ma anche perché questi stati controllano alcune delle rotte del contrabbando dalla costa popolata dell’Africa occidentale all’Europa, con il rischio di un’esplosione dell’immigrazione clandestina e di infiltrazioni terroristiche.

Inoltre, il precedente dell’intervento militare della Francia in Mali per fermare l’avanzata dei separatisti tuareg sostenuti dagli islamisti all’inizio del 2013, su richiesta di Bamako, suggerisce che Parigi potrebbe tentare unilateralmente qualcosa di simile, ma forse con un sostegno più diretto dell’Europa occidentale e/o degli Stati Uniti. Il doppio pretesto di annientare l’ultimo califfato del mondo e di scongiurare un’altra crisi migratoria simile a quella del 2015 potrebbe essere sufficiente per mobilitare l’opinione pubblica attorno a questa missione guidata dalla Francia per ripristinare l’influenza occidentale nella regione.

Garantire l’accesso alle risorse, ai mercati e alla manodopera africani è di grande importanza strategica per l’Occidente, così come lo è ostacolare l’accesso del suo rivale sistemico cinese a tali risorse. L’occidentale medio, tuttavia, non comprende l’importanza di questo obiettivo, da qui la necessità di lasciare che la regione cada in parte o interamente in mano ai terroristi (e possibilmente contribuire a questo). Se ciò accadesse, l’Occidente potrebbe mettere in atto la sua ultima mossa di potere nel Sud del mondo, ma i costi indesiderati potrebbero alla fine superare i benefici attesi.

La continua “pakistanizzazione” del Bangladesh rappresenta una minaccia crescente per l’India

Andrew Korybko2 novembre
 LEGGI NELL’APP 

È un cattivo presagio che il leader ad interim del Bangladesh, salito al potere dopo un colpo di stato appoggiato dagli Stati Uniti, abbia regalato a un generale pakistano in visita un libro la cui copertina implica rivendicazioni sull’India nordorientale.

La visita del Presidente del Comitato dei Capi di Stato Maggiore Congiunto del Pakistan, il Generale Sahir Shamshad Mirza, in Bangladesh per incontrare il Consigliere Capo Muhammad Yunus, era già abbastanza preoccupante per l’India, dato l’allontanamento di Dhaka da Delhi dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti nell’agosto 2024. Questo significava ipso facto che il Bangladesh avrebbe fatto affidamento sul Pakistan come minimo come contrappeso all’India, invece di rimanere saldamente alleato con essa. Gli Stati Uniti avrebbero quindi potuto sfruttare questa situazione per intensificare il contenimento dell’India.

A peggiorare le cose, Yunus regalò a Mirza un libro la cui copertina raffigura un dipinto astratto del Nord-Est dell’India come parte del Bangladesh. Non si trattava di una coincidenza, considerando che il Bangladesh aveva già avanzato tre rivendicazioni “plausibilmente negabili” su quella regione dopo il violento cambio di regime avvenuto quasi 15 mesi fa. I lettori possono saperne di più qui , qui e qui . La trovata di Yunus con Mirza aveva quindi lo scopo di far capire all’India che il Pakistan avrebbe presto potuto aiutare il Bangladesh a raggiungere questo obiettivo.

Il Bangladesh ospitava militanti separatisti sostenuti dal Pakistan, che l’India aveva etichettato come terroristi per i mezzi con cui cercavano di perseguire i loro obiettivi, ma abbandonò questa politica durante il lungo governo dell’ex Primo Ministro Sheikh Hasina. La sua estromissione fu immediatamente seguita dal ritorno dell’Islam politico, dell’ultranazionalismo e del ruolo preminente dell’esercito nella società, tutte e tre tendenze preesistenti che aveva fino ad allora represso e che possono essere collettivamente descritte come “pakistanizzazione” .

I precedenti suggeriscono che l’interazione tra questi fattori sopra menzionati si traduca in un feroce odio verso l’India, alimentato da specifiche percezioni religiose e controegemoniche. La differenza principale tra la “pakistanizzazione” nel suo omonimo Paese e quella in Bangladesh è che il primo è ancora coinvolto nel conflitto irrisolto del Kashmir con l’India, che dura da decenni, mentre il secondo non ha controversie territoriali con quest’ultima. Tuttavia, la situazione sta rapidamente cambiando, come dimostra la valanga di rivendicazioni “plausibilmente negabili” da parte del Bangladesh.

Per ricordare ai lettori, il Bangladesh era noto come Pakistan Orientale ed era dominato dal Pakistan Occidentale fino alla vittoriosa Guerra d’Indipendenza del 1971, sostenuta dall’India. Durante la Guerra, il Bangladesh sostiene che il Pakistan abbia commesso un genocidio del suo popolo ( le stime variano ampiamente tra 300.000 e 3 milioni di morti). Furono le ingiustizie che portarono a questa guerra e la brutalità commessa contro i bengalesi durante la guerra a far sì che le ultime due generazioni nutrissero un’intensa avversione per il Pakistan. La nuova generazione, tuttavia, non ha alcun ricordo di quei tempi bui.

Questo, unito alla percezione popolare della corruzione diffusa durante il governo di Hasina, predispose ampi segmenti della società, la cui età media è di soli 26 anni , al radicalismo, facilitando così il cambio di regime. Il risultato naturale fu la “pakistanizzazione”, la cui forma geopolitica finale potrebbe vedere l’ex Pakistan orientale sottomettersi volontariamente a quello che un tempo era il suo signore occidentale, al fine di fungere da trampolino di lancio per un’alleanza ibrida congiunta. Guerra all’India contro i suoi stati del Nord-Est, guerra che potrebbe essere aiutata anche dagli Stati Uniti.

La trovata di Yunus con Mirza conferma che il Bangladesh sta attraversando una fase di “pakistanizzazione”, che rappresenta una minaccia crescente per l’India e potrebbe presto portare a un ritorno delle minacce terroristiche-separatiste, sostenute dal Pakistan e provenienti dal Bangladesh. Il Pakistan potrebbe persino giustificare questa situazione come una risposta simmetrica a quelle che sostiene essere simili, sostenute dall’India e provenienti dall’Afghanistan. Se ciò dovesse accadere, si aprirebbe la strada a una guerra regionale, il cui timore gli Stati Uniti potrebbero sfruttare nel tentativo di spingere l’India a concedere concessioni strategiche.

La Russia dovrebbe indagare sulle affermazioni dei talebani sulla cooperazione tra Stati Uniti e Pakistan sui droni

Andrew Korybko4 novembre
 LEGGI NELL’APP 

Sebbene vi siano motivi per sospettare che i talebani abbiano interessi politici personali nel diffondere bugie sul Pakistan, vi sono anche motivi per cui la Russia dovrebbe prendere molto sul serio la sua ultima affermazione.

Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, ha affermato nel fine settimana che “i droni americani stanno effettivamente operando nei cieli afghani; attraversano lo spazio aereo pakistano e violano il nostro. Questo non deve accadere. Loro [il Pakistan] sono impotenti qui, non possono fermarlo. Naturalmente, questo dovrebbe essere visto come una forma di incapacità, e lo comprendiamo. Sospettiamo che dietro queste pressioni ci siano le principali potenze globali, quelle che un tempo si scontrarono con noi o rivendicarono Bagram”.

Ha concluso osservando che “Non arrivano direttamente, ma incaricano altri di provocare disordini nella regione e creare pretesti. Siamo fermi contro qualsiasi cospirazione e non permetteremo che ambizioni mal riposte diventino realtà nella regione”. La sua ultima affermazione segue un’altra altrettanto scandalosa di inizio ottobre, secondo cui l’attacco terroristico di Crocus sarebbe stato orchestrato dal Pakistan . Il contesto più ampio riguarda la violenza transfrontaliera tra i due Paesi che ha suscitato timori di un’invasione pakistana dell’Afghanistan .

Ciò non è avvenuto in un vuoto, ma nel contesto del rapido riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan e delle rinnovate richieste di Trump di riportare le forze statunitensi alla base aerea di Bagram in Afghanistan , entrambe avvenute prima di un articolo del Financial Times secondo cui il Pakistan avrebbe offerto agli Stati Uniti un porto apparentemente per scopi economici. In questo contesto, se da un lato vi sono motivi per sospettare che i talebani abbiano interessi politici personali nel diffondere menzogne ​​sul Pakistan, dall’altro vi sono anche motivi per cui la Russia dovrebbe prendere molto sul serio la sua ultima affermazione.

Non è la prima volta che i talebani affermano che quei due stiano cospirando contro di loro in questo modo. Il ministro della Difesa Mohammad Yaqoob ha affermato, in occasione del primo anniversario del ritiro americano dall’Afghanistan, che “i droni statunitensi provengono dal Pakistan ed entrano in territorio afghano”. Il Pakistan ha negato questa accusa, proprio come ha negato l’ultima , ma non sarebbe sorprendente se la CIA avesse segretamente riottenuto l’accesso alle basi dei droni in cambio del recente sostegno di Trump al Pakistan rispetto all’India .

La Russia dovrebbe quindi indagare sulle affermazioni dei Talebani sulla cooperazione tra Stati Uniti e Pakistan in materia di droni. Nonostante il loro rapido riavvicinamento , negli ultimi anni la Russia ha lasciato intendere due volte che il Pakistan potrebbe fare il doppio gioco. La prima indicazione è arrivata nel novembre 2022, quando l’inviato speciale presidenziale russo per l’Afghanistan, Zamir Kabulov, ha dichiarato che “gli americani stanno ricattando apertamente i leader talebani, minacciandoli con un attacco con droni e costringendoli a prendere le distanze da Russia e Cina”.

L’insinuazione era che questi attacchi con i droni sarebbero stati facilitati dal fatto che il Pakistan avrebbe permesso agli Stati Uniti di usare il suo spazio aereo, dato che è l’unico modo realistico per bombardare l’Afghanistan. Alla fine di agosto di quest’anno, il Segretario del Consiglio di Sicurezza Sergey Shoigu ha poi scritto in un articolo che “La situazione è aggravata dai fatti documentati del trasferimento di militanti da altre regioni del mondo in Afghanistan. Vi è motivo di credere che dietro queste azioni ci siano i servizi speciali di diversi paesi occidentali”.

Come affermato da Kabulov quasi tre anni prima, l’insinuazione è che il Pakistan stia facilitando l’infiltrazione di questi terroristi in Afghanistan, sostenuta dall’intelligence occidentale, ancora una volta perché è l’unica via realistica per entrare nel Paese. Se a ciò si aggiunge la recente affermazione dei talebani secondo cui l’attacco terroristico al Crocus sarebbe stato orchestrato dal Pakistan, ci sono tutti gli elementi per consentire alla Russia di indagare se il suo nuovo partner stia facendo il doppio gioco e poi riconsiderare le loro relazioni se ciò verrà confermato.