Lukashenko & Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica_a cura di Karl Sanchez
Lukashenko e Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica
Una lettura essenziale ma piuttosto lungaKarl Sanchez LEGGI NELL’APP

È la fine di ottobre ed è tempo per un’altra Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica, la terza. La sala era gremita di partecipanti, dato che l’importanza dell’argomento continua a crescere. Come ha sottolineato il presidente Lukashenko nel suo discorso, l’UE e la NATO hanno cercato di impedire alle persone interessate di partecipare, il che solleva la domanda: perché? Non c’è abbastanza spazio in Eurasia per più di una conferenza annuale sulla sicurezza (quella di Monaco)? The Gym ha raramente riportato i discorsi del presidente Lukashenko, il che rende difficile per i lettori conoscere e comprendere il suo modo di parlare unico. Gli editori delle trascrizioni hanno aiutato nella maggior parte dei casi, anche se rimangono alcune difficoltà. Entrambi i discorsi sono stati pronunciati oggi e la conferenza si concluderà domani. Molti altri interverranno. Quest’anno sono rappresentate 48 nazioni, il che è un miglioramento, ma è necessario che partecipino in più. Lukashenko ne parla e Lavrov fa eco ad alcuni dei suoi punti chiave. Quindi, per primo viene il discorso del presidente Lukashenko:
Lukashenko & Lavrov alla Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica
Una lettura essenziale ma piuttosto lunga
28 ottobre 2025

È la fine di ottobre ed è tempo di un’altra Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica, la terza. La sala era piena di persone venute per partecipare, dato che l’importanza del tema continua a crescere. Come ha osservato il Presidente Lukashenko nel suo discorso, l’UE/NATO ha cercato di impedire la partecipazione di persone interessate, il che fa sorgere la domanda: non c’è abbastanza spazio in Eurasia per più di una conferenza annuale (a Monaco) sulla sicurezza? La Palestra ha raramente riportato i discorsi del Presidente Lukashenko, il che rende difficile per i lettori imparare e comprendere il suo modo di parlare unico. I redattori delle trascrizioni hanno aiutato nella maggior parte dei casi, anche se rimangono alcune difficoltà. Entrambi i discorsi sono stati pronunciati oggi e la Conferenza termina domani. Molti altri interverranno. Quest’anno sono rappresentate 48 nazioni, il che rappresenta un miglioramento, ma è necessaria una maggiore partecipazione. Lukashenko ne parla e Lavrov riprende alcuni dei suoi punti chiave. Quindi, per prima cosa Il discorso del Presidente Lukashenko:
Cari partecipanti alla conferenza!
Vi ringrazio per avermi invitato a parlare alla nostra conferenza. Innanzitutto, vorrei darvi il benvenuto nella capitale bielorussa per la terza conferenza internazionale sulla sicurezza eurasiatica. La conferenza era attesa non solo da noi partecipanti, ma anche, ovviamente, dai nostri avversari, che oggi osservano da vicino Minsk. Non tutti dovevano arrivare a Minsk oggi. Questo è l’obiettivo perseguito da alcuni dei nostri vicini quando hanno messo in atto questa folle truffa con la chiusura delle frontiere. E hanno trovato una ragione assurda. I palloncini. Anche per un Paese piccolo come la Lituania, questo è poco.
Ebbene, i “più grandi” stanno già pretendendo le nostre scuse. Ho ricevuto informazioni simili in mattinata. Sapete, se siete colpevoli, dovete sempre chiedere scusa. E se siamo convinti di essere colpevoli, ci convinceremo di questo (stanno cercando di convincerci ora), siamo pronti a discuterne pubblicamente, ci scuseremo. Questo è certo. Ma se alcuni palloncini con sigarette o altro volano lì, credo che la questione debba essere risolta lì. Non sono volati chissà dove. Qualcuno li ha accettati o li sta portando lì. Qualcuno è interessato a questo. È necessario trovare e stroncare queste cose sul nascere. Beh, questo è solo un dispetto, perché sono sicuro che avete seguito questo problema.
Dichiaro responsabilmente che non si tratta di un contrabbando straordinario. Ma questo la dice lunga sul potenziale politico della nostra conferenza, se stanno cercando di bloccarla.
Il cosiddetto mondo civilizzato è giunto alla sua fine. Questo è certo. Le azioni non solo dei nostri vicini, ma anche dell’Europa e di altre forze nel loro complesso (non dobbiamo lusingarci degli Stati Uniti d’America) sono lo stesso elemento di guerra ibrida della recente chiusura del confine da parte di Varsavia. Ebbene, a cosa ha portato? La Repubblica Popolare Cinese, insieme alla Russia, ha trovato dei rimedi, come si suol dire. Il movimento di merci lungo la Via del Mare del Nord è aumentato e, di conseguenza, ci sono state enormi perdite – non solo in Bielorussia (abbiamo guadagnato qualcosa dal transito), ma anche in Polonia. Ha guadagnato il 65-70% da questo transito di merci cinesi (parlo solo di quelle cinesi). Il resto – il movimento di merci in Kazakistan, Russia e attraverso la Bielorussia – 30-35% – ha rappresentato i nostri Paesi. Chi ci ha rimesso? È chiaro chi.Ora stanno cercando di trovare una via d’uscita da questa situazione. Improbabile. Sapete cos’è la Cina e conoscete i suoi approcci in questo senso.
Questo è il XXI secolo: cieli chiusi, filo spinato, rifiuto totale del dissenso. E questo è solo l’inizio. Hanno paura che qui si possa ascoltare un punto di vista alternativo.Hanno paura di tutti noi, di voi, della vostra analisi, della vostra conoscenza della situazione, della vostra capacità di trasmetterla alla gente, della vostra voce. E lei, nonostante tutto, le sono grato per questo, è venuto a Minsk. Siamo sempre felici di vederla a Minsk.
Ogni anno la conferenza diventa sempre più richiesta e ha già preso posto nel calendario degli eventi internazionali. Oggi partecipano rappresentanti di 48 Paesi, mentre l’anno scorso erano 38. Perché?
In primo luogo. In quale altro luogo si possono discutere apertamente e onestamente le questioni fondamentali di sicurezza del nostro continente comune? A Monaco? È possibile. Ma vogliono vedere e ascoltare solo coloro che sono passati attraverso il “setaccio ideologico”, di cui ci rimproverano.
Se avessero voluto, l’anno prossimo, probabilmente, in base a quanto abbiamo visto all’ultima conferenza, gli americani non sarebbero stati ammessi.Improvvisamente torneranno a dire la verità sul “giardino europeo”: sui valori perduti, sulla dipendenza, sull’ipocrisia, sulla censura e sui doppi standard.
In secondo luogo. Nel campo della sicurezza, purtroppo, ci sono ancora un gran numero di problemi che devono essere discussi, esoprattutto, per trovare soluzioni.
Di recente siamo riusciti a trovare soluzioni (spero a lungo termine) a diversi conflitti di vecchia data: L’Azerbaigian e l’Armenia hanno firmato un accordo di pace e la guerra di due anni a Gaza è cessata. Ma questo è solo l’inizio. Speriamo che sia un buon inizio.
Nel resto delle zone calde non c’è alcun barlume di speranza. All’ultima conferenza ho fatto l’esempio che nel mondo ci sono circa 50 conflitti armati di varia intensità. Il numero massimo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale! Ebbene, non sorprende che Trump abbia presumibilmente impedito sei o sette conflitti e guerre. Arriva il 50! Non tanto (fermato da Donald Trump – ndr).
L’amarezza, il numero di vittime, di rifugiati e di perdite economiche sono in aumento. Una sfida a parte è rappresentata dalle presunte rivoluzioni spontanee della Generazione Z (ricordate Bangladesh, Nepal, Madagascar?).
E la ragione principale della mancanza di progressi nella de-escalation globale è il costante disinteresse per il principio della sicurezza indivisibile.
Di conseguenza, le relazioni internazionali oggi devono essere caratterizzate non in termini di fiducia e cooperazione, ma in termini di chilometri di nuove barriere e megatoni di armi letali. Dietro questa pericolosa matematica – il destino non di singole persone, ma di tutta l’umanità!
Ignorare la semplice verità che la sicurezza di uno Stato non può essere costruita a spese di un altro è un errore tragico, se non fatale. I drammatici eventi in Ucraina e in Medio Oriente ne sono la diretta conferma.
I politici occidentali sono ancora convinti di poter costringere tutti a seguire i loro interessi. E chi non si piega viene isolato. Ma non vogliono capire e accettare la realtà di oggi.
La loro politica di sanzioni illegali e di nuove linee di demarcazione – che si tratti di barriere ideologiche, della chiusura del confine, del cielo – è stata un’ottima idea.è una strada diretta verso l’autoisolamento dal mondo che cerchiamo. Un mondo che ha fatto un passo avanti, in cui emerge la comprensione della necessità di una convivenza senza conflitti, della tolleranza e del rispetto delle differenze. In una parola, un mondo in cui la Maggioranza Globale ha capito di essere un partecipante a tutti gli effetti e a pieno titolo. Sono certo che questo processo continuerà.
Ma i Paesi dello spazio eurasiatico hanno tutto per contribuire al reciproco sviluppo. Si tratta di un mercato enorme, di risorse ricche, di alta tecnologia e di un potenziale umano inestimabile! Dobbiamo cercare soluzioni ai momenti problematici. In modo aperto, con attenzione ai risultati, ma tenendo conto dei nostri interessi.
Siamo onesti, visto che siamo qui. Qui diciamo: la maggioranza globale, il continente eurasiatico – possiamo fare molto, possiamo fare molto, possiamo fare molto. Questo è vero. Ma il problema più grande è che non solo non stiamo facendo nulla in questa direzione, ma ci stiamo muovendo molto debolmente in questa direzione. Siamo tutti consapevoli che non possiamo camminare sempre con le ginocchia piegate e piegarci a un solo Paese o a una sola persona. Lo capiamo molto bene.
Imponendo sanzioni oggi… Ok, sanzioni. Quante di queste sanzioni sono già state imposte di recente. Ma siamo già arrivati al punto di rubare, che è quello a cui siamo sempre stati spinti. Prendete l’oro e le riserve di valuta estera della Russia, della Bielorussia, forse di qualcun altro. Ma loro (i Paesi occidentali – ndr) sono sempre stati favorevoli a che noi conservassimo le nostre riserve d’oro e di valuta estera dove? Se abbiamo riserve d’oro e di valuta estera in casa, non sono riserve d’oro e di valuta estera. È necessario portarle da qualche parte in banche di prima classe, in Stati affidabili. Prendete. E allora? Hanno già raggiunto il punto in cui hanno iniziato a prendere questi soldi come propri senza un briciolo di coscienza e a indirizzarli dove meglio credono.
C’è ancora un piccolo gioco in corso: ah, il Belgio vuole qualcosa o non vuole qualcosa, gli Stati Uniti d’America… “E se prendessimo queste riserve (leggi: russe) – il diritto internazionale crollerebbe”. Dio sia con voi, è crollato da tempo. È solo un gioco in corso. Stanno cercando di stupire noi (siamo impossibilitati, siamo persone illuminate) e le persone nel mondo. La questione è stata risolta da tempo. Banditismo e furto.
Lo dico perché dobbiamo reagire in qualche modo. Ne ho parlato, credo, in occasione di una grande conferenza SCO in Cina e in altri Paesi. Dobbiamo reagire a questa situazione. Se gli americani non vogliono che usiamo il loro dollaro (e vivono bene con esso), allora dobbiamo muoverci per creare una moneta alternativa.
Se vediamo che oggi stanno combattendo tutti insieme (qualcuno ci gioca anche e così via), ma il loro obiettivo è chiaro (chi ha studiato la storia lo capisce), che prima o poi arriveranno comunque alla politica che hanno sempre perseguito.
Temo che anche la posizione degli americani nei confronti della Russia sul conflitto ucraino sia un gioco di prestigio. I dati più recenti lo dimostrano sempre di più. Non mi piacerebbe. Vorrei che questa guerra finisse come è giusto che sia. E qui non ci può essere alcun gioco.Perché, come dice lo stesso Trump, molte persone stanno morendo. Ma queste sono chiacchiere.
Siamo tutti consapevoli che oggi queste sanzioni possono essere applicate ad altri Paesi. Se l’India non ascolterà e continuerà a comprare petrolio nel posto sbagliato – potranno imporre sanzioni contro di essa. Più di un miliardo e mezzo di persone! Tutti capiscono che domani potranno fare pressione con mezzi militari (si pensi al Venezuela).Tutti capiscono che possiamo arrivare a questo. Bene, uniamoci, creiamo una sorta di alternativa, partendo dai calcoli e finendo con una certa dimostrazione delle nostre capacità. E sono.
Esistono queste opportunità, ma non le sfruttiamo. Stiamo tutti aspettando che si occupino di noi uno per uno. Quindi, facendo un cenno all’Occidente, dobbiamo concludere che non siamo sempre bravi in questo senso e non facciamo ciò che va fatto oggi. E se non lo facciamo oggi, domani sarà troppo tardi. Forse è già troppo tardi.
Cari partecipanti alla conferenza!
Vorremmo essere ottimisti sul futuro della sicurezza europea e, più in generale, eurasiatica. Ma i processi e i fenomeni reali che osserviamo non forniscono ancora una base seria per questo. Piuttosto.
Abbiamo ripetutamente avvertito che lo spazio comune di fiducia non può essere condiviso impunemente. Ora tutti devono raccogliere i frutti di una politica così miope. I ponti interstatali creati per decenni stanno crollando. I mercati che alimentavano intere regioni stanno scomparendo. I legami interpersonali che sembravano più forti dei disaccordi dei politici si stanno spezzando.
Quando gli Stati perdono le affidabili basi contrattuali della sicurezza e le misure di rafforzamento della fiducia non funzionano, aumenta il ruolo degli strumenti, compresa la deterrenza nucleare. Dopo tutto, è impossibile garantire la propria sicurezza se le garanzie giuridiche e politiche vengono calpestate, se i Paesi vicini cercano di accrescere il proprio potenziale militare in modo che sia molte volte superiore al proprio. E non esitano nella retorica aggressiva.
La domanda è: perché?Ho una sola risposta: purtroppo, in modo che la società si abitui sempre di più all’idea della guerra.
Recentemente, a noi e alla Russia è stato rimproverato che, qui, “domani, domani, domani…”. Beh, se non tagliamo la Polonia, e forse gli Stati baltici, o forse tutti insieme… Beh, almeno sfonderemo il Corridoio di Suwalki, come si dice spesso. Lo sento dire da quando lavoro come Presidente. Lavoro a lungo e sento tutto questo. Sono tutte sciocchezze. Vorremmo affrontare i problemi, in tutta franchezza, che abbiamo. Non puntiamo da nessuna parte, non abbiamo bisogno dell’Europa, di Parigi e di Londra. Anche la Lituania e la Polonia, anche Vilnius e Varsavia. Non abbiamo bisogno di loro. Non abbiamo bisogno di questa escalation.
Allora perché i polacchi spendono fino al 5% del PIL in armi? E anche la Lituania (vediamo quali processi interni si stanno svolgendo in quel paese) – aumentano il già magro budget, strappandolo per gli armamenti. A che scopo? La prima domanda.
La seconda domanda è: perché tutta questa retorica? Probabilmente si stanno preparando a questo. Pertanto, ve lo dico con franchezza e onestà. L’ho detto al Presidente della Russia e ad altri leader di Stati amici.
Ci prepariamo ogni giorno alla guerra per evitare che si verifichi.Allo stesso tempo, se la Polonia e gli Stati baltici vogliono cooperare con noi in modo umano… Non perché sono arrivati tre palloni aerostatici o droni (come si è scoperto, ucraini), di cui abbiamo avvertito i polacchi. Non potevamo distruggerli tutti, c’era poco tempo ed è sempre difficile. Li abbiamo informati. Hanno colpito le loro case con i loro missili. All’inizio hanno dato la colpa a noi e alla Russia, poi (grazie agli americani) hanno detto che no, a quanto pare questo non è un missile russo. Abbiamo scoperto che non era russo.
Questo è il modo in cui l’escalation va avanti. E sorge sempre la domanda: perché lo stai facendo, perché stai aumentando? Ho risposto a questa domanda.
Il trattato sulle garanzie di sicurezza firmato l’anno scorso nell’ambito dello Stato dell’Unione prevede l’uso di qualsiasi tipo di arma, comprese le armi nucleari. Per protezione! Vorrei sottolineare ancora una volta che questo passo è di natura puramente difensiva ed è stato compiuto nel rigoroso rispetto del diritto internazionale e delle disposizioni del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari.
Un’altra questione che eccita alcuni politici rabbiosi è il dispiegamento del sistema missilistico a medio raggio Oreshnik in Bielorussia. Nessuna aggressività! No!
Per dimostrarlo. Ricordiamo la storia. 1987: l’URSS e gli Stati Uniti, dopo lunghi negoziati, firmano il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e a raggio ridotto. Questo documento divenne l’elemento più importante del sistema di prevenzione della distruzione reciproca dei blocchi contrapposti dell’epoca. Tuttavia, nel 2019, gli Stati Uniti si ritirarono da esso. È stato fatto un tragico passo indietro.
Sei anni fa, intervenendo in questa sala ad una conferenza internazionale, ho proposto la stesura di una dichiarazione politica multilaterale sul non dispiegamento di missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa, rendendola aperta all’adesione di tutti gli Stati interessati. Purtroppo, non hanno voluto ascoltare la proposta della Bielorussia.. Ed è chiaro il perché. Anche perché, forse, “beh, cos’è la Bielorussia…”. Non è la Cina, non è l’India, non ha le risorse giuste, probabilmente non ha il valore giusto. Pensiamo ancora in queste categorie.
Alcuni Paesi europei hanno già annunciato la loro intenzione di schierare sistemi missilistici a medio raggio. Perché rimproverarci? E questo è uno dei tipi di armi più pericolosi! Tempo di volo: minuti. In caso di errore o di provocazione, non ci sarà tempo per capirlo.
Quindi, il dispiegamento di queste armi in Bielorussia non è altro che una risposta all’escalation della situazione nella regione e alle minacce moderne. Per favore: lasciamo perdere, e il discorso su “Hazel” finirà. Ma loro non vogliono.Non minacciamo nessuno, ci limitiamo a garantire, come ho detto, la nostra sicurezza. Inoltre, siamo sempre aperti al dialogo costruttivo e a passi reciproci per ridurre le tensioni. Se i nostri partner occidentali sono pronti a questo, sono convinto che né noi né la Russia resteremo indebitati”..
Ma finora sembra che l’Europa non abbia bisogno di pace. I politici hanno dimenticato gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. Credevano che l’accumulo di potenziale militare li avrebbe protetti. No, no e ancora no! Questa è una strada che non porta da nessuna parte, un altro passo sulla scala dell’escalation.
Nonostante tutti i nostri appelli, non c’è dialogo con i Paesi europei sulla sicurezza, sul controllo degli armamenti e sulle misure di rafforzamento della fiducia. L’esempio del Trattato sui cieli aperti è eloquente. Ci propongono affermazioni inverosimili sul mancato rispetto del documento, ma allo stesso tempo rifiutano completamente qualsiasi collaborazione.
Ok, hanno abbandonato l’etica protestante per il bene delle persone LGBT, ma dov’è la famosa razionalità occidentale?Davvero non capiscono che il controllo degli armamenti e le misure di costruzione della fiducia sono incomparabilmente più redditizie e meno costose della corsa agli armamenti? La scelta storica è semplice: distensione o escalation. Pertanto, scegliamo immediatamente la distensione. Prima lo facciamo, meglio sarà per noi e per le generazioni future.
Inoltre, l’Occidente, nella logica familiare dei due pesi e due misure, sta cercando di accusare artificialmente la Bielorussia di usare la migrazione come arma. Dichiaro chiaramente e inequivocabilmente: non siamo e non ci impegneremo nell’uso dei processi migratori in nessuna forma.
E chiamiamo le cose con il loro nome.La migrazione è innanzitutto una conseguenza delle crisi, una conseguenza delle economie distrutte, dei legami sociali spezzati e delle istituzioni statali distrutte in Africa, in Medio Oriente e in molti altri Paesi a causa della politica irresponsabile dello stesso Occidente collettivo.
Quando si destabilizzano e si bombardano altri Paesi, si sottraggono loro risorse e si mette a repentaglio il loro futuro, cosa ci si aspetta? Che le persone vengano lasciate sulle rovine delle loro case? No, andranno in un luogo dove, come sperano, c’è almeno una relativa sicurezza per loro e per i loro figli. E dite a questi sfortunati che non hanno il diritto di farlo.
Voglio fare una domanda: ditemi almeno un motivo per cui la Bielorussia dovrebbe proteggere l’Unione Europea, l’Europa dai migranti. Ebbene, perché?
In primo luogo, di fronte alla pressione globale delle sanzioni, non abbiamo né risorse aggiuntive né obblighi morali per risolvere i problemi di coloro che hanno imposto queste sanzioni. Ascoltate, ci stanno strangolando con le sanzioni e ci dicono: “Proteggeteci!”.
Ma siamo stati onesti. Non appena hanno imposto sanzioni e interrotto le relazioni con noi sulle questioni migratorie, ho detto loro onestamente e francamente: “Basta, ragazzi, non prenderemo nessuno qui e non lo proteggeremo”. No, non aiuteremo nessuno: le persone troveranno da sole la strada per arrivare dove sono state chiamate.
In secondo luogo, l’intera infrastruttura, tutti i progetti di cooperazione transfrontaliera sono stati limitati unilateralmente dai nostri vicini occidentali.
In terzo luogo, in Occidente, essi (i migranti – ndr) sono stati invitati lì.Ricordate la dichiarazione della seconda o terza economia del mondo? Angela Merkel (ex cancelliere della Germania. – NdR): “Venite, non c’è nessuno che lavora!”.
Ebbene, se vengono da voi (i migranti vengono anche da noi), create per loro condizioni di parità con la vostra gente. Bisogna vedere le persone in loro. È questo che facciamo.Coloro che vengono da noi – non importa se si sono trasferiti dalla nostra Russia (non sono nemmeno migranti), dal Kazakistan (anch’esso nostro popolo), dall’Armenia, da altri paesi, o dall’Afghanistan, dall’Uzbekistan e da altri paesi ancora – sono stati accolti da un gruppo di persone che si sono trasferite da noi.creiamo tutte le condizioni per loro, come in Bielorussia. Istruzione gratuita a spese del bilancio: i vostri figli studiano insieme ai nostri nella stessa scuola e gratuitamente. A spese del bilancio, l’assistenza sanitaria in Bielorussia. E voi siete uguali.Avete mai sentito dire che gli immigrati hanno commesso alcuni crimini nel nostro Paese? Apprezzano l’atteggiamento che si sta sviluppando in Bielorussia nei loro confronti.
Chi impedisce all’Europa ricca (come si diceva, giardino o cosa) di farlo? Basta che lo faccia. E poi lavoreranno sulla vostra “Volkswagen” o “Mercedes”, assembleranno e costruiranno auto, e non ci saranno problemi. Ma li hanno invitati e hanno voluto farne degli schiavi. Beh, abbiamo capito!
Come possiamo prendere sul serio le richieste dell’Unione Europea nei nostri confronti (come dicono loro, “risolvere il problema dei migranti”) quando Bruxelles e la Polonia e gli Stati baltici hanno stracciato in modo provocatorio tutti gli accordi precedentemente raggiunti e si rifiutano di mantenere una semplice comunicazione anche sulle questioni attuali?
Ebbene, in qualche modo noi e i polacchi non solo eravamo d’accordo, ma anche, probabilmente, l’umore in Polonia – i polacchi non sono cattivi – ha costretto le autorità a prestare attenzione alla migrazione e a cercare di capirla. Ascoltate, sono stati creati gruppi di banditi fino alla Germania, che succhiano questi migranti (e ne sono felici) dalla Bielorussia e li mandano lì, in Germania.Questo è il problema! I tedeschi sono in silenzio. È chiaro perché tacciono. Ma quando incontrano i funzionari tedeschi, quando iniziamo a parlare di migrazione e Polonia, chiudono gli occhi. Sanno cosa sta succedendo.
La logica è semplice: se distruggete i ponti, non pretendete che costruiamo passaggi. Non vi proteggeremo con un cappio al collo. Le sanzioni sono un cappio al collo del popolo bielorusso e voi chiedete che vi proteggiamo. Questo non accadrà!
(Applausi).
Cari partecipanti alla conferenza!
Sono convinto che la sicurezza non possa essere costruita su minacce e ultimatum. È solo un vicolo cieco. Senza fiducia, cooperazione e giustizia, qualsiasi sistema di sicurezza rimarrà una struttura estremamente fragile..
Perché questo tema è così importante per la Bielorussia? La risposta è ovvia. Non siamo semplici osservatori, ma partecipanti diretti ai processi geopolitici nel centro dell’Europa.
E non siamo ingenui. Sappiamo che i tentativi di creare una schiacciante superiorità militare ai nostri confini (di cui ho parlato), di minare la nostra economia e di provocare costantemente sconvolgimenti sociali sono modi per subordinare Minsk alla volontà di qualcun altro.Risponderemo nel miglior modo possibile. Abbiamo le nostre capacità. Abbiamo il sostegno della Russia fraterna. Abbiamo il sostegno dei Paesi della Maggioranza Globale.
Ma non cerchiamo il confronto per principio.I ripetuti appelli della Bielorussia al ripristino del dialogo sono un tentativo di riportare il buon senso nelle relazioni internazionali, in cui si cerca di sostituirlo con la forza.
Solo il rifiuto del confronto può salvare l’Eurasia. Il valore del nostro continente risiede nella sua interconnessione. Pertanto, non può essere impunemente e senza fine diviso in campi di guerra.
Sono certo che l’idea di uno sviluppo congiunto pacifico sia la vera linea guida strategica, l’obiettivo a cui dobbiamo tendere. È su questi principi che sono state costruite strutture potenti come la SCO, i BRICS, l’EAEU e la CSI.
Ho già parlato delle iniziative unificanti di Russia e Cina, della nuova visione sobria degli americani (Dio conceda che sia così, e non una rappresentazione). Ciò non significa che io stia cercando di escludere artificialmente l’Europa da questo processo. È impossibile!
Nell’emergente ordine mondiale multipolare, l’Unione europea deve occupare un posto cruciale.Un’Unione europea forte. Ne siamo convinti e lo abbiamo chiesto più volte. Questo è uno dei pilastri, delle fondamenta del nostro sistema, il sistema planetario su cui poggia il mondo.
Ma se l’Unione europea sarà in grado di occupare questo posto è ancora un dubbio. Oggi l’Unione europea è chiaramente in crisi. Le ragioni sono chiare. All’inizio, ci sono voluti decenni per costruire un sistema di regolamentazione interna di tutto e di tutti. Costruito. Le imprese hanno cominciato a scappare.
Poi hanno abbandonato la normale interazione con i vicini dell’Est, soprattutto con la Russia. Sul confine sono state erette delle recinzioni. Presto saranno completamente estratti. E quanta energia c’è oggi, per esempio, nell’Unione Europea? Ci sono ancora fondi per rimanere all’avanguardia nell’innovazione?
Temo però che Bruxelles e alcune capitali abbiano scelto di non risolvere il problema nel merito, ma di coprire una futura guerra. Si aspettano davvero che il passaggio dell’economia a un assetto di guerra garantisca la crescita?
Per un paio d’anni, un po’ di fluttuazione allo stesso livello, forse, fornirà. Il grasso è stato accumulato fin dall’epoca coloniale. Ma poi si dovranno affrontare le conseguenze catastrofiche.
Cosa avete capito? L’euroscetticismo è in crescita. Scintille nella politica interna. Le contraddizioni tra i singoli Stati dell’UE si intensificano. Vengono piantate bombe sul futuro dell’intera Grande Europa, e forse dell’Eurasia nel suo complesso.
Lo dico apertamente e direttamente: se sono strategicamente rivolti alla normale convivenza e non cercate di rifarci, e noi non saremo voi.
Abbiamo la nostra mentalità, la nostra cultura, la nostra fase storica nello sviluppo della società. Non accettiamo l’aggressione ideologica, come qualsiasi altra. E voi avete creato condizioni esterne tese per noi. Stanno anche conducendo attività sovversive. Hanno comprato una o due dozzine di fuggitivi russi e russe con le loro budella e ne dipingono l’immagine di autorità quasi legittime in Bielorussia e Russia. E poi gridano: “Dittatura! Putin, Lukashenka sono co-aggressori”. Sopravvivere.
Ora sembra che l’Europa non sia ancora pronta per una conversazione realistica con Minsk. Non vedono le posizioni negoziali che hanno diversi altri Paesi, come le risorse naturali. Ma noi abbiamo buon senso, resistenza e anche la risorsa di una posizione strategica e la capacità di essere un ponte, come è sempre stato, tra l’Occidente e l’Oriente.Voglio partire dalla convinzione che almeno la coesistenza pacifica sia nell’interesse degli europei.Se non è così, se non lo volete, allora trasferiremo la discussione sul piano di argomenti completamente diversi.
Non ci consideriamo colpevoli del deterioramento delle relazioni con l’Occidente e i suoi singoli Paesi. Ma tendiamo la mano.Questa non è la mano di colui che chiede. È la mano di un partner dignitoso che si offre di lavorare insieme con sincerità per la pace per i nostri figli e nipoti.
Cari partecipanti alla conferenza!
Quest’anno ricorre l’80° anniversario delle Nazioni Unite. “Helsinki”, Atto finale, 50. Il tema della riforma delle principali istituzioni internazionali è stato discusso per decenni e i problemi non sono stati risolti.
L’impegno della Bielorussia per la pace non è una vuota retorica, ma una necessità oggettiva. E non solo noi, ma l’intero continente eurasiatico è impegnato in questo senso.. Tranne che per l’Occidente.
Cosa offriamo?
Primo. Per quanto riguarda gli alimenti e i medicinali, è necessario vietare l’imposizione di qualsiasi sanzione, anche secondaria. Perché questo è associato a perdite enormi, alla morte di persone.
Il risultato del brandire questa clava è sotto gli occhi di tutti: la crisi economica, l’aggravarsi delle contraddizioni sociali, la provocazione di conflitti interni e internazionali.
Secondo. Protezione delle infrastrutture critiche internazionali: gasdotti e oleodotti, cavi Internet, centrali nucleari.
Il divieto di azioni contro questi oggetti dovrebbe essere inequivocabile. E tutti i Paesi del mondo sono interessati a questo, anche quelli che oggi interpretano l’insidia del gasdotto come un’impresa. In qualsiasi situazione, è necessario scambiare dati, garantirne l’integrità fisica e il funzionamento ininterrotto.
Terzo. Superare la crisi migratoria. Deve essere affrontata risolvendo ciò che l’Occidente ha fatto nei Paesi d’origine.
Per quanto riguarda le conseguenze. Siamo pronti a lavorare nel formato che da tempo garantisce il controllo della situazione per entrambe le parti.
È necessario accordarsi, ad esempio, nel quadro di un accordo globale. L’approccio “tutto per tutti” del Presidente Trump [che sembra essere solo un ulteriore teatro] può essere discusso con gli Stati Uniti e l’Europa come qualsiasi altro Paese.
È evidente la necessità di un sistema unificato per il controllo dei migranti, il rafforzamento della lotta ai gruppi criminali di trafficanti di esseri umani e l’accelerazione delle procedure di espulsione dei trasgressori.
Quarto. L’intelligenza artificiale. Un problema crescente. Una corsa incontrollabile in questo settore la trasforma da risorsa utile in arma. Nel futuro – distruzione di massa.
Abbiamo proposto ai Paesi vicini di creare una cintura di buon vicinato digitale. È tempo di unire tutta l’Eurasia con questa cintura e di tenere conto dei principi di sovranità e neutralità digitale nella nostra futura Carta del multipolarismo e della diversità del secolo attuale.
Cari amici!
Abbiamo bisogno di dialogo. Non si può guardare l’altro attraverso il mirino di una mitragliatrice. In nessun caso. Bisogna sempre parlare. Quando non si parla, la guerra è più vicina. Abbiamo bisogno di questo dialogo.
Dobbiamo fermare la corsa agli armamenti. Tutti diciamo: “No, no, non ci faremo coinvolgere”. Sì, da tempo siamo coinvolti in questa corsa agli armamenti. E, visto come va il mondo oggi, gli Stati spenderanno i loro ultimi soldi per garantire la loro sicurezza. E se non possono combattere con un potenziale aggressore, come la Bielorussia, (cercheranno – ndr) di infliggere un danno inaccettabile a questo nemico.
Ancora una volta, cari amici, vi ringrazio per essere arrivati nella capitale della Bielorussia nonostante tutto.
Sono certo che oggi ascolteremo molte idee sensate di cui abbiamo tanto bisogno.
Ma ancora più necessaria per noi è l’azione in relazione alle idee che esprimete da tempo. È semplicemente impossibile permettere che la verbosità e la trasformazione delle nostre conversazioni in nulla. Dopo di che, ci devono essere le azioni.Oggi è un periodo in cui dobbiamo concentrarci su questo aspetto.
Vi ringrazio ancora una volta, cari amici, per avermi invitato. Auguro a tutti voi un lavoro produttivo. [Sottolineatura mia]
E ora perIl discorso di Lavrov:
Co-presidenti,
Signore e signori,
Gli amici
È un piacere ricevere ancora una volta l’invito a parlare da questo palco. La conferenza, che si tiene per il terzo anno consecutivo (1, 2) su iniziativa del Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko, è diventata la principale piattaforma internazionale per discutere le principali questioni di sicurezza dello spazio eurasiatico, come ha appena affermato il mio amico e collega, il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria Peter Szijjártó.
Il fatto che l’Eurasia sia oggi il centro geopolitico dell’emergente mondo multipolare credo sia evidente a tutti. I processi che si stanno svolgendo qui hanno un impatto decisivo sulle prospettive delle relazioni internazionali. Mi riferisco, in primo luogo, al rafforzamento di diversi centri di civiltà indipendenti sul continente eurasiatico che rappresentano la maggioranza mondiale. Come il Presidente Vladimir Putin ha ripetutamente sottolineato nei suoi discorsi, sono loro a dare il tono agli affari mondiali di oggi. Sono loro a dare il tono e ad accelerare la liberazione del mondo dai rudimenti del passato, soprattutto nel campo della sicurezza e dello sviluppo economico.
Vediamo che la stragrande maggioranza dei Paesi della NATO e dell’UE si rifiuta di riconoscere il fatto oggettivo della fine della dominazione occidentale e l’inizio di una nuova era storica.Questa è la loro differenza fondamentale rispetto alla Russia, i nostri partner nella Servizio centrale di intelligenceCina, India, Iran, Corea del Nord e tutti quegli Stati eurasiatici che sono convinti che la chiave della stabilità e del benessere del nostro continente è la rigorosa osservanza dei principi di uguaglianza sovrana e di indivisibilità della sicurezza per tutti, e non solo per pochi eletti che si considerano al di sopra della legge e della morale.
Non è colpa della Russia e dei nostri alleati se negli ultimi anni gli accordi internazionali nel campo del controllo degli armamenti sono stati minati e poi “insabbiati”. L’espansione della NATO non si ferma neanche per un minuto, nonostante le assicurazioni date ai leader sovietici di non spostarsi “di un centimetro” verso est. Ciò avviene in contrasto con gli impegni politici assunti in seno all’OSCE al più alto livello di non rafforzare la propria sicurezza a spese altrui e di non cercare il dominio regionale e, ovviamente, globale.
Il conflitto pianificato e provocato in Ucraina ha portato al crollo definitivo del modello di sicurezza euro-atlantico basato su NATO, OSCE e Unione Europea, che negli ultimi otto anni si è trasformato in una “componente” euro-atlantica di questo “pacchetto”. Ora alcuni in Europa suggeriscono che è necessario pensare a un nuovo sistema di sicurezza europeo, ma aggiungono subito che non dovrebbe prevedere la partecipazione di Russia e Bielorussia.
Basti pensare all’iniziativa del presidente francese Emmanuel Macron su una “comunità politica europea”, alla quale hanno deliberatamente e pubblicamente rifiutato di invitare la Russia e la Bielorussia, creando così qualcosa di simile alla parte europea dell’OSCE senza due Paesi le cui politiche sono rifiutate dall’Occidente. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ne ha parlato oggi in modo dettagliato e convincente.
Non nascondono neppure i preparativi in corso ad ovest dello Stato dell’UnioneI preparativi per una nuova grande guerra europea. A questo obiettivo uniscono la costruzione di coalizioni.
Nel luglio di quest’anno, Francia e Gran Bretagna hanno concordato un coordinamento tra le loro forze nucleari e hanno creato una sorta di “Intesa” per lo sviluppo di sistemi missilistici. I tedeschi avevano firmato un accordo di cooperazione militare con i britannici e ora, l’altro giorno, da Londra si è cominciato a parlare di dare a questa cooperazione militare anglo-tedesca una dimensione nucleare. La militarizzazione dei Paesi europei sta prendendo piede: aumentano i finanziamenti al complesso militare-industriale, si organizzano esercitazioni su larga scala, si migliora la logistica per il trasferimento delle truppe sul “fronte orientale” utilizzando le infrastrutture dei Paesi che non fanno parte dell’Alleanza Nord Atlantica.
Non possiamo non essere preoccupati per i piani di intensificazione delle attività della NATO nell’Artico, che noi (sono convinto che la maggior parte dei Paesi sensibili) vorremmo vedere come un territorio di pace e cooperazione. Questo è quanto era stato concordato nel quadro del Consiglio Artico, ma da allora l’Occidente ha cercato di isolare la Russia anche da questa struttura.
In Ucraina, sono i membri europei della NATO a prolungare il conflitto armato, rifornendo il regime di Kiev di armi e fornendogli sostegno finanziario e politico. La leadership della maggior parte dei Paesi europei sta facendo del suo meglio per convincere l’amministrazione statunitense ad abbandonare l’idea di una soluzione in Ucraina, eliminando le cause profonde del conflitto al tavolo dei negoziati.Ci auguriamo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump continui a cercare sinceramente una soluzione alla crisi ucraina e che rimanga impegnato a rispettare i principi sviluppati al vertice di Anchorage ed elaborati sulla base delle proposte americane.
In Europa, la Russia è accusata indiscriminatamente di pianificare un'”invasione” della NATO e dell’Unione Europea. I leader europei hanno inventato loro stessi questa assurdità e la ripetono, ingannando deliberatamente i loro stessi cittadini. Fomentando l’isteria anti-russa sul principio che “la guerra cancellerà tutto” (come diciamo noi), cercano di scaricare su Mosca la responsabilità degli errori commessi, tra cui un numero enorme di errori e fallimenti in direzione dell’Ucraina.
Vorrei chiedere: Gli europei si sentono più sicuri quando le loro élite scoprono l'”ascia di guerra”? Credo che la risposta sia ovvia. Abbiamo ripetuto più volte che non avevamo e non abbiamo intenzione di attaccare nessun Paese tra gli attuali membri della NATO e dell’Unione Europea. Siamo pronti a consolidare questa posizione nelle future garanzie di sicurezza per questa parte dell’Eurasia, che i leader dell’UE stanno evitando su una base veramente collettiva, dichiarando con orgoglio che dopo la crisi ucraina, ci dovrebbero essere garanzie di sicurezza non con la partecipazione della Russia, ma contro la Russia. Ecco un modello di pensiero.
È inoltre preoccupante che la NATO stia estendendo artificialmente la sua area di responsabilità ben oltre l’area euro-atlantica. A tal fine, è stata avanzata la tesi dell’indivisibilità della sua sicurezza e della “regione indo-pacifica”. Quando ci si chiede come questo sia in relazione con il Trattato di Washington della NATO, ci viene detto che l’organizzazione è ancora un’alleanza puramente difensiva ed esiste per respingere le minacce ai territori degli Stati membri. Ma, dicono, queste minacce provengono ormai da ogni dove, persino dalle acque del Mar Cinese Meridionale e dello Stretto di Taiwan. L’Alleanza Nord Atlantica sta cercando di ritagliarsi un posto nel Pacifico, minando le fondamenta stesse dell’architettura di sicurezza regionale, che per decenni è stata costruita attorno al ruolo centrale dell’ASEAN. Il tutto con l’ovvio obiettivo di contenere la Cina, isolare la Russia e affrontare la Repubblica Democratica Popolare di Corea.
La NATO non “distoglie” la sua attenzione da altre regioni dell’Eurasia – il Medio Oriente, il Caucaso meridionale, l’Asia centrale e meridionale. Inoltre, queste subregioni vengono “lavorate” individualmente, e non nel contesto di interessi continentali e pan-eurasiatici. Ovunque si cerca di prendere piede e di influenzare questi processi, e questa influenza è nella maggior parte dei casi estremamente negativa a causa della politica aggressiva dell’alleanza.Sorge una domanda ragionevole:Se questa è la tendenza generale, vogliamo che tutto il nostro vasto e bellissimo continente sia trasformato in un “feudo” della NATO? Non possiamo essere d’accordo.
Nelle nuove condizioni, in cui tutti i Paesi, le loro economie e la stabilità complessiva sono interdipendenti, non è necessario il pensiero di blocco dell’epoca della Guerra Fredda, ma una filosofia fondamentalmente diversa dell’interazione interstatale.. La vita stessa ci spinge a impegnarci in una nuova sistemazione del nostro spazio geografico nello spirito del multipolarismo e del multilateralismo.
La Russia ha mosso i primi passi. Già nel 2015, in occasione del vertice Russia-ASEAN, Vladimir Putin ha proposto la formazione di un’associazione per la cooperazione tra Russia e ASEAN. Il Grande Partenariato Eurasiaticoche prevede la creazione di un contorno continentale di cooperazione paritaria e reciprocamente vantaggiosa attraverso l’espansione dei legami commerciali ed economici e l’armonizzazione dei processi di integrazione, compresi quelli che si stanno svolgendo nell’ambito dell’Unione Europea. Servizio centrale di intelligence, il Funzionamento a ciclo singolo, il Unione economica eurasiatica, lo Stato dell’Unione, Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiaticoe il Buongiornoe altre strutture. Poco più di un anno fa, il Presidente della Russia Vladimir Putin ha presentato una iniziativa[di costruire l’architettura della sicurezza eurasiatica sulla base del principio della sua indivisibilità.
La vediamo come un’alternativa costruttiva alle istituzioni “fallimentari” che hanno servito il modello euro-atlantico, in cui i “colleghi” dell’altra sponda dell’Oceano Atlantico hanno giocato un ruolo eccessivamente significativo. Non indicheremo e non indicheremo chi deve collaborare con chi, ma poniamo la questione in modo diverso: perché non pensare di creare un’architettura continentale aperta a tutti i Paesi e le associazioni situati in Eurasia.
Esistono molte associazioni subregionali, di integrazione, politico-militari, proprio come in Africa e in America Latina, dove, oltre alle organizzazioni subregionali, esistono forum pan-continentali, come ad esempio l’Unione Africanae il Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. In Eurasia non esiste un’associazione “ombrello” che fornisca una piattaforma per uno scambio di opinioni franco e paritario. Ritengo molto importante che l’iniziativa del Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko si muova in questa direzione. Mi sembra un’iniziativa molto promettente. Sono certo che avrà un buon futuro.
Una vera sicurezza collettiva non può limitarsi a servire gli interessi di un gruppo ristretto di “prescelti”. Ne abbiamo già parlato. La sicurezza sarà universale o non ci sarà affatto.Ognuno sarà per sé.
La Russia sostiene che a ogni Stato dovrebbe essere riconosciuto un uguale diritto di scegliere i modi per garantire la propria sicurezza, dalla neutralità politico-militare alla partecipazione ad alleanze. Ma questo diritto di scelta non può essere esercitato separatamente da un’altra regola, non meno importante, di cui ha parlato oggi anche il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko: nessuno può rafforzare la propria sicurezza a spese di altri. Nessun singolo Paese, gruppo di Paesi o organizzazione dovrebbe rivendicare un dominio regionale. Purtroppo, questo è esattamente ciò che sta facendo la NATO..
Promuovendo i postulati fondamentali della sicurezza eurasiatica nelle sedi multilaterali, la Russia cerca di metterli in pratica attraverso la conclusione di accordi bilaterali. Tra gli esempi più recenti vi sono i nostri trattati sulle garanzie di sicurezza con la Bielorussia, una partnership strategica completa con la Repubblica Popolare Democratica di Coreae il Repubblica Islamica dell’Iran. Un’altra area importante è la promozione dell’interazione tra le varie associazioni del nostro continente comune.
In questo lavoro, per quanto riguarda i fattori di sicurezza, si attribuisce particolare importanza alla CSTOe lo SCOche hanno accumulato una vasta esperienza nel garantire la stabilità politico-militare e nel combattere nuove sfide e minacce. Il Servizio centrale di intelligenceha un buon potenziale, che rafforza i legami con la CSTO e la SCO, e recentemente, su suggerimento del Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev, è stato deciso di creare un nuovo formato unificante – CIS Di più.
Appoggiamo anche un’altra iniziativa del Kazakistan, quella di trasformare la Conferenza sulle misure di interazione e di rafforzamento della fiducia in Asiain un’organizzazione a tutti gli effetti, vale a dire un’organizzazione pan-eurasiatica.
Il tema della sicurezza in Eurasia occupa uno dei posti centrali nel nostro dialogo con la Cina. Innanzitutto, contiamo sul fatto che la visione russa della futura architettura di sicurezza in Eurasia si combina armoniosamente con l’Iniziativa globale del Presidente della Repubblica Popolare Cinese nel campo della sicurezza, che sancisce come principio permanente la necessità di individuare ed eliminare le cause profonde di qualsiasi conflitto. È importante che questo principio venga applicato nella pratica, anche in Ucraina e nei territori palestinesi..
Per quanto riguarda i problemi specifici del continente eurasiatico, prestiamo particolare attenzione ai compiti di prevenire scenari militari nella penisola coreana, di contribuire a stabilizzare la situazione in Afghanistan e lungo il perimetro dei suoi confini, di risolvere equamente il problema palestinese e di normalizzare le relazioni tra l’Iran e il mondo arabo, che è l’obiettivo della Russia. iniziativaper stabilire un sistema di sicurezza collettiva nel Golfo Persico.
Sosteniamo fermamente il mantenimento del ruolo centrale dell’ASEAN nell’unire gli sforzi dei Paesi del Sud-Est asiatico e dei loro partner di varie regioni sui principi di uguaglianza e apertura. Le strutture incentrate sull’ASEAN hanno accumulato una solida esperienza nel lavoro collettivo per contrastare sfide e minacce comuni. L’approfondimento del partenariato in questi formati contribuirà, a nostro avviso, alla formazione di uno spazio inseparabile di sicurezza uguale e indivisibile. Consideriamo l’approfondimento della cooperazione tra l’ASEAN, lo SCOe il Servizio centrale di intelligenceun’area promettente.
L’iniziativa bielorussa per lo sviluppo la Carta eurasiatica per la diversità e il multipolarismo nel XXI secoloè chiamato a svolgere un ruolo di consolidamento. Ne ho parlato. Il Presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko ha ribadito nei dettagli le sue iniziative e la necessità di procedere verso l’attuazione pratica dei principi che sono ampiamente condivisi da molti Paesi. Noi sosteniamo questa idea promettente. Siamo attivamente coinvolti nella sua promozione.
Siamo pronti a discussioni sostanziali per prendere in considerazione tutte le iniziative e le proposte costruttive per rafforzare ulteriormente l’eurasiatismo, sfruttando nel modo più efficace i vantaggi comparativi del nostro continente (che sono enormi) a beneficio di tutti gli Stati che vi si trovano. Questo vale anche per gli europei. Sono i nostri vicini e vivono anch’essi in Eurasia. Sono lieto di accogliere la partecipazione dei rappresentanti dei Paesi europei, dell’Unione Europea, della NATO e di altri soggetti alla conferenza di oggi.
Un’altra cosa è che le attuali “élite” dell’UE e dell’Alleanza Nord Atlantica hanno intrapreso un percorso per isolare chiunque voglia perseguire una politica indipendente basata sugli interessi nazionali e sul buon senso. Di conseguenza, le prospettive di un dialogo significativo con la maggior parte di loro non sono visibili. La burocrazia di Bruxelles deve abbandonare le sue arroganti pretese di eccezionalismo e il suo atteggiamento ostile nei confronti di molti altri Stati eurasiatici, tra cui Russia e Bielorussia. Non escludiamo che in futuro si debba pensare a un nuovo modello di relazioni in Europa nel campo della sicurezza, ma come parte dell’architettura pan-eurasiatica.
In conclusione, vorrei sottolineare che consideriamo la formazione di una sicurezza eurasiatica uguale e indivisibile come un processo storico oggettivo che contribuisce allo sviluppo sovrano dei Paesi partecipanti. Concordare garanzie di sicurezza generalmente accettabilianche contro le minacce esterne provenienti dall’esterno del continente eurasiatico.Il nostro spazio comune sarà libero da conflitti e favorevole a una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e produttiva.
Accolgo con favore il fatto che il Forum di Minsk si sia già affermato come evento annuale. Auguro a tutti noi di lavorare con successo. [sottolineatura mia]
C’è un ulteriore contesto che deve essere aggiunto a quanto sopra, e cioè l’informazione che circola secondo cui a Trump è stato detto dai suoi padroni di interrompere il suo tentativo di porre fine alla guerra dell’Impero USA fuorilegge contro l’Ucraina e la Russia. Questo è stato detto durante la chiacchierata Crooke/Napolitano di ieri-A partire dal minuto 11:00 fino al minuto 18:00. Ciò mi dice che queste élite impazzite stanno raddoppiando ancora una volta, costringendo Trump a ricostruire la sua persona in Asia. Il fatto che a Trump sia stato detto di fare marcia indietro è una vittoria per i pazzi dell’UE. Sembra che l’eccezionalismo debba essere ucciso con la spada. Ecco perché l’ammonimento di Lukashenko, secondo cui l’Eurasia deve essere una sola, è più importante che mai. E c’è un altro punto di riferimento che Lavrov ha fatto: Discorso di Putin al Ministero degli Esteri il 14 giugno 2024in cui non si è limitato a definire la vittoria della Russia e i termini del negoziato, ma ha chiarito chi è il nemico e il pericolo che tutti corrono. Ecco due dei paragrafi più importanti che riguardano la Conferenza di Minsk:
In definitiva, l’egoismo e l’arroganza degli Stati occidentali hanno portato all’attuale stato di cose estremamente pericoloso. Ci siamo avvicinati in modo inaccettabile al punto di non ritorno. Le richieste di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, che possiede il più grande arsenale di armi nucleari, dimostrano l’estremo avventurismo dei politici occidentali. O non comprendono la portata della minaccia che stanno rappresentando, o sono semplicemente ossessionati dalla convinzione della propria impunità e del proprio eccezionalismo. Entrambe le cose possono trasformarsi in una tragedia.
È chiaro che stiamo assistendo al collasso del sistema di sicurezza euro-atlantico. Oggi semplicemente non esiste. In realtà è necessario crearlo di nuovo. Tutto ciò richiede che noi, insieme ai nostri partner, a tutti i Paesi interessati, e sono molti, elaboriamo le nostre opzioni per garantire la sicurezza in Eurasia e poi le proponiamo per un’ampia discussione internazionale.
Il discorso di Putin è importante oggi come 16 mesi fa, perché in realtà poco è cambiato a livello geopolitico. Certo, Trump si è alienato l’India, ma la situazione dell’Asia occidentale è ancora estremamente precaria e il CCG non ha dato segni di maggiore solidarietà eurasiatica. Anche le rivoluzioni colorate di cui parla Lukashenko dimostrano la capacità di disturbo del fuorilegge, e non dobbiamo dimenticare quanto accaduto in Bangladesh, poi il conflitto tra Cambogia e Laos seguito dall’esplosione tra Pakistan e Afghanistan. L’Arco di Instabilità continuerà a essere utilizzato il più possibile per destabilizzare la costruzione di coalizioni multipolari. Dobbiamo anche osservare gli sforzi delle Filippine per rovinare l’ASEAN.
La Conferenza di Minsk di quest’anno dovrebbe avere un esito positivo, visti i crescenti livelli di serietà e preoccupazione. Secondo l’IMO, è necessaria una migliore programmazione degli eventi, dal momento che i vertici dell’ASEAN e dell’APEC sono tutti incastrati con Minsk.
*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora prendete in considerazione l’idea di abbonarvi e di scegliere di fare una impegno mensile/annualeper consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!