Italia e il mondo

Un’Europa delle nazioni?_di Aurelien

Un’Europa delle nazioni?

Ancora una volta.

Aurelien24 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.

E come sempre, grazie agli altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, Marco Zeloni pubblica le traduzioni in italiano su un sito qui, e Italia e il Mondo: le pubblica qui. Sono sempre grato a chi pubblica traduzioni e sintesi occasionali in altre lingue, purché ne indichiate la fonte originale e me lo comunichiate. E ora:

**********************************

Dopo la discussione della scorsa settimana sulla cooperazione politica su piccola scala e basata sugli interessi a livello nazionale, ho pensato che potesse essere interessante passare al livello internazionale, dove comunque c’è molta confusione sulle attività politiche multilaterali e transnazionali e sul loro significato. Oggi mi concentrerò in particolare sull’Europa e sostengo che probabilmente assisteremo a uno spostamento dell’influenza e del potere politico dalle istituzioni agli Stati nazionali. Cercherò di spiegarlo facendo riferimento ad altri accordi e istituzioni del passato e del presente. Alcuni lo considererebbero pericoloso e persino spaventoso: io tenderei a considerarlo necessario e comunque inevitabile.

L’anno scorso ho scritto un lungo saggio sul funzionamento (o malfunzionamento) delle istituzioni internazionali, e non ripeterò tutto qui. Ma il ragionamento alla base di quel saggio, anche se non l’ho approfondito nei dettagli, si basava sul principio di quella che io chiamo integrità istituzionale. Questa espressione dal suono pretenzioso significa semplicemente che le istituzioni di successo, a qualsiasi livello, hanno diverse caratteristiche: devono servire a uno scopo ed essere strutturate in modo da perseguire tale scopo e soddisfare le aspirazioni di coloro che hanno fondato l’organizzazione e di coloro che, in teoria, dovrebbero beneficiare del suo lavoro. Se questo sembra elementare, beh, lo è, ma come molte cose elementari viene trascurato nella fretta. Cominciamo con alcuni brevi esempi storici di come le cose sono andate bene e male, per aiutarci a capire dove siamo ora.

Di solito è buona norma che qualsiasi tipo di cooperazione scaturisca naturalmente da esigenze e vantaggi reciproci: in effetti, è così che hanno avuto inizio, in un lontano passato, forme piuttosto sofisticate di cooperazione internazionale informale. Ad esempio, risulta che migliaia di anni prima che Romolo uccidesse Remo esistessero già sofisticate relazioni commerciali in tutto il Mediterraneo. E a questo proposito, gli stessi discendenti di Romolo commerciavano intensamente con altre parti del mondo, tra cui la costa orientale dell’Africa e persino l’India. Ciò richiedeva l’instaurazione di contatti diplomatici con corti e regni dall’Africa al Golfo Arabico fino ad alcune parti dell’India. (È utile ricordare che il potere e l’influenza romani non sempre si diffusero attraverso semplici conquiste e stermini.)

Queste reti commerciali, insieme a molte altre, sono state create e hanno poi prosperato semplicemente perché servivano a uno scopo utile. Non si trattava di “commercio” nel suo stupido senso ideologico moderno, in cui le nazioni scambiano beni identici cercando di battere l’una l’altra sul prezzo. Si trattava di commercio nel senso originario del termine, in cui io scambio ciò che ho e che tu desideri con ciò che tu hai e che io desidero. Al contrario, molte strutture e istituzioni moderne che si occupano di commercio (l’OMC ne è l’esempio più evidente) vedono chiaramente l’espansione del commercio come un bene assoluto e indiscutibile in sé, indipendentemente dal fatto che ciò porti o meno a risultati concretamente utili. L’aumento degli scambi commerciali tra due paesi viene inevitabilmente presentato come una cosa intrinsecamente positiva, indipendentemente dal fatto che i beni scambiati soddisfino effettivamente un’esigenza definita che in ciascun caso l’altro non può soddisfare a livello nazionale. Ecco un semplice esempio di un’organizzazione che ha perso la sua strada.

Passando dal commercio, storicamente, le singole nazioni e poi gli imperi sono cresciuti grazie all’espansione territoriale. Una volta stabilito un centro di potere, i suoi governanti cercavano di portare sotto il loro controllo le aree adiacenti. Ciò generava nuove risorse che rendevano l’entità originaria più ricca e potente, consentendo a sua volta un’ulteriore espansione. Questo effetto è visibile non solo nella crescita delle nazioni (la Francia ne è un buon esempio), ma anche nella crescita degli imperi, che fino a poco tempo fa erano di gran lunga la forma di governo dominante nella storia. Un’analisi time-lapse dell’espansione e del declino degli imperi persiano, romano, asburgico o ottomano lo dimostra molto chiaramente. E naturalmente gli imperi finirono per scontrarsi tra loro, come gli Ottomani e gli Asburgo, o semplicemente incontrarono avversari particolarmente forti, come fecero i Persiani con i Greci, con conseguenze politiche di vario genere.

A volte, come nel caso dei Romani e dei Persiani, il metodo di governo era una gestione centralizzata con governatori imperiali e guarnigioni militari. A volte, come nel caso degli Asburgo, l’Impero era tanto il risultato di alleanze matrimoniali quanto di conquiste militari. E in Africa, dove la densità di popolazione era bassa, uno Stato più forte riuniva intorno a sé Stati tributari più deboli, e talvolta li saccheggiava per procurarsi schiavi e altre merci. Ma in tutti questi casi, possiamo ragionevolmente affermare che il principio dell’integrità istituzionale era rispettato e che esisteva una certa relazione tra l’espansione degli imperi, la capacità di generare forza e gli obiettivi dei governanti. (Ci sono sempre delle eccezioni, naturalmente: ad Alessandro Magno è stato diagnosticato postumo un disturbo narcisistico di personalità, ed è sorprendente che il suo impero, che sembrava non avere alcuna logica di fondo se non il suo desiderio di conquista, sia crollato dopo la sua morte).

Gli imperi d’oltremare erano ovviamente una questione diversa, non da ultimo perché la loro fondazione richiedeva ingenti somme di denaro e risorse, oltre a notevoli capacità logistiche e di trasporto. Fortunatamente, forse, i Romani non erano in grado di trasportare un esercito in India. Naturalmente, i primi paesi a fondare possedimenti d’oltremare furono potenze marittime: prima la Spagna e il Portogallo, poi i Paesi Bassi. Gli obiettivi erano molteplici e troppo complessi per essere approfonditi in questa sede, ma certamente riguardavano il commercio, l’accesso alle ricchezze minerarie e, in alcuni casi, la diffusione del cattolicesimo. È forse interessante notare che i due imperi rovesciati dagli spagnoli, quello azteco e quello inca, erano entrambi basati su un sistema tributario ed erano entrambi in declino all’epoca.

Se guardiamo un’utile mappa di Wikipedia del mondo nel 1700, vediamo in gran parte i modelli tradizionali di espansione organica. Il mondo è costituito principalmente da imperi tradizionali (Safavide, Moghul, Qing, Ottomano, Russo e imperi minori in Africa), anche se gli imperi d’oltremare stanno facendo una timida e modesta comparsa. Ma nella maggior parte dei casi, tutto ciò che possiamo vedere è una “presenza” europea minima, legata principalmente al commercio e limitata in gran parte alla costa. Solo nelle Americhe ci sono aree apprezzabili “rivendicate” dalle potenze occidentali, e anche in questo caso solo quelle vicine al mare. La situazione coloniale si era sviluppata solo in misura marginale entro il 1800. Ciò era logico, date le tecnologie e gli obiettivi politici dell’epoca, ed era esattamente parallelo alla diffusione dell’Islam e all’influenza degli Stati del Golfo lungo la costa orientale dell’Africa, che riguardava tanto il dominio politico e la diffusione del diritto commerciale islamico quanto la conquista.

Anche a metà del XIX secolo, con l’Impero Ottomano ormai in declino e i nuovi Stati indipendenti dell’America Latina che stabilivano i propri confini, l’attenzione era ancora rivolta al commercio e alla posizione strategica. La Colonia del Capo, originariamente fondata dagli olandesi per sostenere il loro commercio con l’Oriente, fu conquistata dagli inglesi come base navale durante la guerra napoleonica, e gli afrikaner si spostarono verso nord e verso est per sfuggire agli inglesi e alle loro idee politiche liberali. A parte questo, l’unica presenza straniera in Africa era quella degli Ottomani nel nord e alcune minuscole enclavi costiere europee sparse altrove. Non a caso, l’Africa della seconda metà del XIX secolo era considerata in Europa misteriosa quanto la Luna. Nel frattempo, per gran parte del secolo l’Australia era solo una colonia penale. I francesi conquistarono il territorio che oggi conosciamo come Algeria agli ottomani nel 1830, ponendo fine alla pirateria e alla tratta degli schiavi in Europa, che era stata un problema nel Mediterraneo per secoli. Ma la logistica di ciò non era complicata.

Il contrasto tra la situazione dell’Africa nel 1880 e quella alla vigilia della prima guerra mondiale è così estremo che a prima vista sembra incomprensibile. Ma ci sono delle ragioni, anche se alcune sembrano bizzarre, che hanno portato le principali potenze europee ad allontanarsi progressivamente dai modelli di rotte commerciali e presenza strategica che erano durati per migliaia di anni, verso una vera e propria mitologia imperiale e una competizione per lo status che alla fine nessuna di esse poteva permettersi. È un altro esempio del luogo comune secondo cui nulla ha successo nella politica internazionale come una pessima idea ripresa da una grande potenza.

Poiché questo saggio riguarda le istituzioni, non mi soffermerò sui dettagli delle pressioni che hanno portato alla massiccia espansione degli imperi negli ultimi decenni del XIX secolo. (È possibile leggere informazioni sul contesto storico più ampio del Regno Unito qui e della Francia qui). In entrambi i paesi esisteva un “partito coloniale” che in entrambi i casi comprendeva elementi diversi e contrastanti: idealisti, religiosi, nazionalisti, strategici, militaristi, competitivi, speranzosi di guadagni economici e una classe media di recente alfabetizzazione e intensamente patriottica. (Non c’è da stupirsi che gli storici popolari non siano riusciti a imporre una narrazione globale).

In Gran Bretagna, l’imperialismo rappresentò una rottura significativa e controversa con la tradizione liberale, che preferiva il commercio alla guerra e sosteneva (a ragione, come si è poi dimostrato) che se si era interessati alle materie prime, era più utile mantenere buoni rapporti con i produttori piuttosto che cercare di occupare il loro paese. Infatti, fino alla fine del XIX secolo, nella politica britannica il termine “Impero” indicava l’Australia, la Nuova Zelanda, il Canada e forse la Colonia del Capo. (L’India era stata britannica per così tanto tempo che non era nemmeno considerata una colonia). D’altra parte, però, gli stessi liberali erano fortemente influenzati dal movimento evangelico, politicamente potente, per il quale la colonizzazione era un dovere sacro, al fine di abolire la schiavitù, diffondere la Parola di Dio e stabilire ciò che oggi chiameremmo buon governo. (In Francia, l’equivalente era l’ideologia repubblicana universalista). C’erano anche argomenti strategici, per il controllo delle rotte commerciali e, in Francia, per l’acquisizione di territori e popolazioni che aiutassero i 40 milioni di francesi ad affrontare in qualche modo i 70 milioni di prussiani. Alcuni speravano persino in benefici economici e, mentre alcuni individui diventavano ricchi, colonie come quelle fondate da Cecil Rhodes fallirono rapidamente e dovettero essere salvate dallo Stato. Per la Prussia, si trattava inequivocabilmente di prestigio e di “un posto al sole”; per il Belgio si trattava inequivocabilmente di saccheggio.

L’effetto, a differenza degli imperi precedenti, fu quello di trasformare i possedimenti imperiali in un simbolo dello status di grande potenza, a cui ovviamente solo le nazioni ricche potevano aspirare. Ma anche le grandi potenze scoprirono che mantenere gli imperi era costoso. Nel 1918, la Gran Bretagna aveva un impero che non poteva più permettersi. La base navale di Singapore fu costruita negli anni ’20 con un costo allora sbalorditivo di 60 milioni di sterline (miliardi, oggi), ma la Marina non poteva permettersi di basarvi permanentemente alcuna nave e non c’erano abbastanza truppe o aerei per difenderla adeguatamente. Così, mentre i Romani e gli Ottomani, ad esempio, erano in grado di organizzare ritirate misurate e persino di stabilizzare la situazione di tanto in tanto, gli imperi occidentali scomparvero rapidamente: molti paesi africani sono ormai indipendenti da quasi quanto lo sono stati colonie. Nel 1918 l’Impero britannico sembrava dominare il mondo: cinquant’anni dopo era scomparso.

Infatti, è una regola generale della politica che le istituzioni e gli accordi sviluppati come risultato di pressioni diverse e spesso contrastanti funzionino male e spesso non durino a lungo. Lo stesso vale per le istituzioni la cui ragion d’essere è venuta meno, ma che per un motivo o per l’altro devono cercare di trovarne una nuova. Ad esempio, non ha molto senso schierare le forze armate statunitensi in diversi punti del mondo. La loro natura, e persino la loro presenza, è dovuta più al caso e alla rivalità tra i vari corpi che a una logica strategica. Certamente, se qualcuno avesse suggerito nel 1945 che decenni dopo decine di migliaia di soldati statunitensi sarebbero stati di stanza in Corea del Sud, sarebbe stato considerato pazzo. Ma poi non sono mai riuscito a capire il senso di mantenere un solo reggimento di cavalleria corazzata statunitense in Germania e una divisione corazzata negli Stati Uniti, e non ho ancora incontrato nessuno che lo capisca.

Il che ci porta direttamente ai giorni nostri, in cui le istituzioni internazionali, un tempo rare, sono ormai onnipresenti: mi sembra di scoprirne una nuova almeno una volta al mese. Alcune istituzioni hanno una funzione così evidentemente utile che non sorprende scoprire che sono state istituite molto tempo fa: l’Unione postale internazionale è stata fondata nel 1874, per ragioni che erano evidenti anche all’epoca, ed è ancora utile. La vita oggi sarebbe molto più difficile senza l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile. Il fatto che si senta raramente parlare di tali organizzazioni indica, forse, che esse hanno uno scopo utile e incontrovertibile.

Ci sono molti controesempi, ma ne discuterò brevemente solo due. Uno è la Corte penale internazionale istituita dallo Statuto di Roma del 1998. Fin dall’inizio, la Corte ha sofferto di un problema strutturale e concettuale di fondo. Il suo scopo era quello di processare presunti criminali in circostanze molto specifiche in cui i tribunali nazionali non erano in grado o non erano disposti a farlo. Ciò avveniva solitamente quando un paese era stato distrutto da un conflitto o quando l’imputato non aveva alcuna possibilità di ottenere un processo equo nel proprio paese. La Corte opera in via eccezionale: la sua giurisdizione è complementare a quella dei tribunali nazionali. Inoltre, procede secondo le normali regole dei tribunali penali, ovvero la colpevolezza deve essere dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. Ma queste procedure dettagliate e tecniche si svolgono in un clima di forte agitazione politica e morale, in cui i difensori dei diritti umani e i media danno semplicemente per scontato che chiunque non sia di loro gradimento possa essere trascinato davanti alla Corte, condannato e mandato in prigione. Questo probabile conflitto interno fu sottolineato all’epoca (io ero presente), ma fu calpestato dalla fretta di creare un’organizzazione che per la prima volta avrebbe portato pace e giustizia in tutto il mondo. Ricordo di aver pensato (e detto) all’epoca che la Corte sarebbe rapidamente degenerata in un gioco politico. Non pensavo che sarebbe successo così rapidamente.

Il secondo esempio è l’Unione Africana. In questo caso, i problemi strutturali derivavano da due convinzioni errate. In primo luogo, che fosse possibile creare un’organizzazione internazionale dall’alto verso il basso, come si potrebbe iniziare a costruire una casa partendo dal tetto, e in secondo luogo che fosse possibile creare un’organizzazione forte a partire da Stati deboli, essi stessi creazioni dall’alto verso il basso; nessuna delle due convinzioni sembra immediatamente convincente. Si presumeva inoltre che un continente enorme ed estremamente eterogeneo, con un quarto delle nazioni del mondo, più del doppio dei governi dell’Europa ma solo una frazione della ricchezza, potesse creare qualcosa di paragonabile all’Unione Europea, e farlo molto rapidamente. Alla fine, la struttura non è riuscita ad assorbire le pressioni e le tensioni causate da leader come Gheddafi e Mugabe, ed è stata disfunzionale per gran parte della sua esistenza iniziale. Inoltre, il 95% del suo bilancio proviene ancora da donatori stranieri. Ha un’ambiziosa architettura di pace e sicurezza, che esiste sotto forma di documenti e comitati, ma non tanto in termini operativi. La Forza africana di pronto intervento (ASF) avrebbe dovuto essere pienamente operativa nel 2010, e così è stato dichiarato nel 2015, ma in realtà è in gran parte incapace di condurre operazioni, a causa di controversie politiche e problemi di logistica e formazione. Inoltre, il tipo di crisi che avrebbe dovuto affrontare (essenzialmente l’interpretazione occidentale di quanto accaduto in Ruanda e altrove) ha lasciato il posto alla necessità di combattere organizzazioni come lo Stato Islamico, per le quali l’ASF non è mai stata progettata.

La caratteristica comune di queste due organizzazioni è che hanno fatto del bene, e sarebbe scortese negarlo, ma non c’è mai stata alcuna possibilità che potessero essere all’altezza delle aspettative esagerate dei loro sostenitori, molti dei quali non si sono nemmeno presi la briga di leggere i documenti costitutivi, ma hanno costruito organizzazioni fantasiose con attributi e capacità che non avrebbero mai potuto avere. Quelle stesse persone sono ora tra i critici più accaniti. L’Unione Africana era, per coloro che l’avevano concepita, un’espressione della dignità e dell’autosufficienza africana, nonché un’organizzazione che avrebbe stabilito il posto dell’Africa nel mondo come continente, non solo come un kit Lego con cui i donatori potevano creare modelli piacevoli. Da parte loro, le nazioni occidentali hanno investito molto nell’Architettura di Pace e Sicurezza, nella speranza che, in parole povere, gli africani potessero d’ora in poi risolvere i propri problemi senza bisogno del coinvolgimento occidentale o del dispiegamento di costose e disfunzionali operazioni dell’ONU che l’Occidente finiva per pagare in gran parte. Ma queste due concezioni, non necessariamente opposte, fallirono per ragioni pratiche, e quando nel 2013 scoppiò una vera e propria crisi in Mali, l’UA non ebbe praticamente alcun ruolo, l’ASF era introvabile e i combattimenti furono condotti principalmente dai francesi, proprio come gli algerini dominarono i tentativi di trovare una soluzione politica. Gli amici dell’Africa, tra i quali mi annovero da decenni, pensarono che si trattasse di un caso di eccessiva fretta. Ma quando ho chiesto ad alcuni di coloro che hanno partecipato alla stesura delle prime bozze dell’Atto costitutivo perché fosse stata inclusa una clausola di difesa reciproca, quando pochi Stati africani potevano pretendere di difendere anche solo il proprio territorio, la risposta è stata un’alzata di spalle piena di rammarico: per ragioni politiche dobbiamo inserirla.

Ci sono molti altri esempi di organizzazioni progettate per scopi contrastanti o che fanno l’opposto di ciò che dovrebbero fare. Un esempio è il Consiglio di cooperazione del Golfo, dominato dall’Arabia Saudita, la cui popolazione supera quella di tutti gli altri membri del CCG messi insieme e la cui influenza all’interno dell’organizzazione è spesso malvista. (Mi è stato suggerito che il CCG non sia altro che un mezzo utilizzato dall’Arabia Saudita per tenere in riga i propri vicini, ma forse questa interpretazione è un po’ troppo estrema).

E la cosa importante qui, che è il tema della seconda parte di questo saggio, è che le organizzazioni che non funzionano, o che non soddisfano le esigenze dei loro membri, inizieranno a decadere nel tempo e, se sopravvivranno, perderanno la loro importanza. E quando queste organizzazioni richiedono un impegno politico da parte del governo, e quando i governi non riescono più a persuadere i loro cittadini a sostenere tali organizzazioni, allora è probabile che si verifichino gravi problemi. A mio avviso, le principali istituzioni che strutturano la vita politica collettiva in Europa, tra cui, ma non solo, la NATO e l’UE, si trovano attualmente in questa situazione. Non svolgono più il ruolo che dovrebbero svolgere, o quello che i loro fondatori avevano previsto, e la loro esistenza è ormai simile a quella di uno zombie, che arranca senza avere una reale consapevolezza di dove sta andando.

Ho già parlato più volte della storia delle origini della NATO e non intendo ripetermi qui. Tuttavia, un aspetto che non viene sufficientemente sottolineato è la natura altamente contingente del suo sviluppo. Il senso di paura e debolezza che prevaleva in Europa alla fine degli anni ’40 probabilmente sarebbe svanito con il tempo. Sebbene il Trattato di Washington non garantisse il sostegno militare in caso di crisi che gli europei speravano, almeno segnalava all’Unione Sovietica che gli Stati Uniti si sarebbero interessati in caso di crisi e consentiva agli europei di utilizzare gli Stati Uniti come fattore di equilibrio politico. È ragionevole supporre che, con la ripresa dell’Europa dopo la guerra e in assenza di provocazioni e richieste da parte dell’Unione Sovietica, che Stalin era probabilmente troppo cauto per avanzare, la situazione si sarebbe stabilizzata. Ciò che cambiò tutto questo, naturalmente, e portò a quella che gli storici chiamano la “militarizzazione della NATO” fu la guerra di Corea e il coinvolgimento delle forze cinesi. All’epoca, ciò fu interpretato come una richiesta di Stalin (che effettivamente manteneva un rigido controllo sulle attività dei partiti e dei governi comunisti stranieri) e si pensò che una simile mossa di conquista verso ovest non avrebbe tardato ad arrivare. Tuttavia, sebbene Stalin sembri aver sponsorizzato la guerra e anche il coinvolgimento cinese, oggi sappiamo che era molto preoccupato di evitare uno scontro diretto con gli Stati Uniti, che avevano anch’essi forze nella penisola.

All’epoca queste sfumature erano sconosciute o non apprezzate, e sembrava logico supporre che il prossimo colpo sarebbe arrivato dall’Occidente. Il risultato fu un frenetico tentativo di schierare le forze e istituire una struttura di comando per la guerra che si prevedeva sarebbe scoppiata al massimo entro un paio d’anni. La guerra non arrivò – una delle poche virtù di Stalin era la sua naturale cautela – e così per decenni si assistette allo spettacolo bizzarro di un sistema di comando internazionale in tempo di guerra in tempo di pace, con quartier generali internazionali, aree di responsabilità, addestramento regolare, procedure standard e molte altre cose mai viste prima. Tutto ciò che mancava era la guerra e una teoria convincente su quale potesse essere il motivo plausibile. Paradossalmente, la paura ingiustificata dell’Unione Sovietica portò a pressioni per la rimilitarizzazione della Germania, che portò a cambiamenti sostanziali all’interno della NATO (e all’opposizione della Francia e di altri paesi occidentali), ma anche all’opposizione della Polonia e della Cecoslovacchia, che portò infine alla formazione dell’Organizzazione del Trattato di Varsavia nel 1955, il che aumentò i timori degli Stati occidentali che l’Unione Sovietica si stesse preparando per una guerra immediata, causando una serie di incomprensioni ed errori dai quali, a volte penso, siamo stati fortunati a uscire indenni.

Con il passare dei decenni, le attività della NATO assunsero una connotazione curiosamente rituale. L’organizzazione generò una massiccia burocrazia a Bruxelles e Mons, nonché nelle organizzazioni subordinate e nei quartier generali di tutta l’area NATO. Elaborò e mise in atto piani dettagliati per combattere una guerra difensiva (proprio come il WP elaborò e mise in atto i propri piani per combattere una guerra offensiva), ma non sembrò mai esserci una ragione convincente per cui entrambe le parti dovessero effettivamente entrare in guerra. Entrambe le parti sapevano quali forze sarebbero state teoricamente impegnate e in che modo, se mai ciò fosse accaduto (lo scontro tra il 1° Corpo d’armata britannico e la 3ª Armata d’assalto sovietica era previsto da entrambe le parti, ma fortunatamente non avvenne mai). Anche il vantaggio ideologico che ci si sarebbe potuto aspettare iniziò a svanire dopo l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968. Negli anni ’80, la NATO era guidata e composta da una generazione che era semplicemente cresciuta con la Guerra Fredda come un fatto compiuto. Era in gran parte concentrata su questioni interne, discutendo di bilanci della difesa, “ripartizione degli oneri”, obiettivi delle forze armate, finanziamenti delle infrastrutture, comunicati infiniti, chi avrebbe ottenuto quale incarico e così via.

Con l’evolversi della situazione, le nazioni cominciarono a vedere dei vantaggi nel continuare con la NATO che non avevano nulla a che vedere con la sua funzione primaria dichiarata. Il principale di questi era quello di limitare gli Stati Uniti. Dalla fine degli anni ’40, il timore europeo era quello di un accordo tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica sull’Europa senza che gli europei fossero consultati. Il personale statunitense schierato in Europa, anche se in numero relativamente esiguo, e la necessità burocratica per gli Stati Uniti di consultare i propri partner europei non eliminarono del tutto questo rischio, ma lo limitarono. Un altro vantaggio era che la NATO rappresentava un paracadute accettabile per il riarmo della Germania, sotto un efficace controllo internazionale, rassicurando così i vicini della Germania, oltre che un modo per riportare la Germania stessa alla rispettabilità internazionale. (In realtà, durante la Guerra Fredda la Bundeswehr era l’esercito più antimilitarista della storia, con la possibile eccezione di quello canadese). Le nazioni più piccole vedevano la NATO come un contrappeso al potenziale dominio tedesco e francese sull’Europa e come un’opportunità per influenzare gli Stati Uniti e i loro partner europei più di quanto sarebbe stato possibile altrimenti. Le nazioni più grandi (in particolare il Regno Unito) vedevano nella NATO una struttura all’interno della quale potevano impegnarsi a fondo per cercare di influenzare discretamente gli Stati Uniti. Oltre a ciò, c’erano posizioni di comando prestigiose e istituzioni internazionali da ospitare. E c’erano anche molti altri fattori, il che significava che alla fine della Guerra Fredda, quando il futuro della NATO era in discussione, c’era un consenso per mantenerla, ma per ragioni che in gran parte non potevano essere articolate e che spesso erano in opposizione tra loro.

Nel caos multiforme della fine della Guerra Fredda, un’organizzazione creata negli anni ’50 per combattere una guerra apocalittica imminente si ritrovò sostanzialmente senza lavoro. Sopravvisse in parte per i motivi taciti sopra indicati, in parte per pura inerzia, perché nessuno riusciva nemmeno a immaginare come sostituirla. Poi la gente cominciò a guardare le mappe e si rese conto che una Germania nuova e più potente era nella NATO e la Polonia no, cosicché in caso di una disputa di confine che potesse diventare grave, il Portogallo e la Grecia avrebbero dovuto sostenere la Germania, forse anche militarmente. Un momento. Questa era solo una delle tante ragioni del caotico processo di allargamento della NATO (e altrettanto grave era il timore degli Stati dell’Europa centrale di rimanere bloccati in un vuoto strategico tra una Germania unificata e la Russia), ma l’intero processo era conforme al modello generale di un processo decisionale ad hoc e a breve termine, in cui le decisioni vengono prese principalmente perché soddisfano le esigenze contrastanti dei diversi Stati, piuttosto che per le loro virtù intrinseche. A coloro che hanno espresso preoccupazione per le conseguenze, la risposta è stata: “Ce ne preoccuperemo più tardi”.

Successivamente, sorge spontanea la domanda se un’organizzazione fondata nel panico, portata avanti per inerzia e che ha lottato per rimanere rilevante per trent’anni, riuscirà a sopravvivere ancora a lungo. Personalmente ne dubito, almeno nella sua forma attuale. Questo non significa che scomparirà come il Patto di Varsavia, ma piuttosto che svanirà lentamente nell’irrilevanza e tornerà ad essere solo un meccanismo di consultazione politica, mentre l’azione reale si svolgerà tra le nazioni. Perché? Beh, direi che ci sono due condizioni fondamentali affinché la NATO sia utile, ed entrambe stanno scomparendo.

Il primo è che fornisce all’Europa un contrappeso al potere sovietico e successivamente russo, nella forma degli Stati Uniti. Come ho spiegato più volte, non si trattava principalmente di una questione militare, né gli Stati Uniti stavano “proteggendo” l’Europa. L’idea era che l’Europa fosse chiaramente un’area di grande importanza strategica per entrambi i paesi, ma non necessariamente un’area per cui fossero disposti a entrare in guerra. C’era quindi il rischio che un governo statunitense isolazionista raggiungesse un accordo tacito con Mosca che l’Europa avrebbe finito per rimpiangere. Impedire che ciò accadesse era la ragione principale, non dichiarata, per cui gli Stati europei sostenevano l’adesione alla NATO e per cui le truppe statunitensi erano schierate in prima linea, in modo da essere coinvolte in eventuali combattimenti e impedire agli Stati Uniti di sottrarsi ai propri obblighi.

Questo argomento non è più valido. Innanzitutto, è chiaro che i timori e le aspettative della classe politica statunitense sono ora concentrati altrove. In parte si tratta di una questione generazionale: fino a poco tempo fa, il complesso culturale di Washington nei confronti dell’Europa era ancora sfruttabile e molti esponenti di spicco di Washington conservavano ricordi affettuosi di un anno trascorso a Oxford o alla Sorbona, del tempo trascorso nelle istituzioni europee o semplicemente del cibo, della cultura e della storia. Gli inglesi, che inoltre parlavano la stessa lingua degli americani ma meglio, hanno sfruttato particolarmente bene questa situazione, come so per esperienza personale. Ma questo appartiene al passato. Trump può essere un caso caricaturale, ma più in generale la politica statunitense è nelle mani di una classe post-culturale che mangia solo hamburger e non conosce la storia. Probabilmente questa situazione è destinata a durare. In ogni caso, la capacità pratica degli Stati Uniti di influenzare gli eventi in Europa è ormai ridotta quasi a zero, e le loro forze militari non costituirebbero un ostacolo alla Russia nel fare praticamente ciò che vuole.

In secondo luogo, la NATO stessa non è più un’organizzazione militare seria, né può tornare ad esserlo. Il denaro è l’ultimo dei problemi: i decisori europei stanno scoprendo che il mondo non è un gigantesco negozio Amazon da cui è possibile ordinare tutto ciò che si desidera. Ci si possono aspettare solo miglioramenti marginali nelle capacità europee, e gli Stati Uniti non saranno mai più in grado di schierare più di una capacità militare simbolica in Europa stessa. Un’alleanza militare senza una seria capacità militare (come l’alleanza de facto nell’Unione Africana) è fattibile solo quando non c’è concorrenza. Ma il dominio militare che la Russia già esercita in Europa rende la NATO effettivamente inutile. Questo non significa che tutto sia perduto (e affronterò la questione di cosa potrebbe fare l’Europa la prossima settimana), ma piuttosto che un’alleanza militare senza una seria capacità militare è nella migliore delle ipotesi un’anomalia, e che la NATO rischia di tornare lentamente a essere nient’altro che il meccanismo di consultazione politica da cui è partita, forse perdendo membri lungo il percorso.

Ho anche discusso più volte in passato delle origini e dei problemi dell’UE. In questo caso, penso che il punto chiave sia che esistono due Europe e che la confusione tra loro è alla base della disillusione e dell’alienazione oggi così diffuse tra la gente comune. La prima Europa è l’Europa fisica, l’Europa della storia, della geografia, dell’identità e della cultura. Era questa l’Europa a cui pensavano i padri dell’unità europea già negli anni ’30, ma soprattutto nel decennio successivo alla seconda guerra mondiale. La guerra aveva mostrato ciò che gli europei erano capaci di fare gli uni agli altri e al loro continente. Il conseguente senso di pura disperazione era probabilmente grave quanto la distruzione fisica, e questo era già abbastanza impressionante: pensate a Gaza su scala continentale. C’era la sobria consapevolezza che se si fosse permesso ai demoni di fuggire di nuovo, non sarebbe rimasta alcuna Europa.

Se ci si prende la briga di leggere i discorsi e le memorie dell’epoca, è immediatamente evidente che il vero obiettivo dei padri fondatori dell’Europa era la ricreazione simbolica del Sacro Romano Impero, ovvero uno spazio politico con rivalità, certo, ma fondamentalmente unito in termini di cultura e presupposti storici. In un certo senso, era anche un tentativo di superare definitivamente le divisioni della Riforma: i toni cristiani dei discorsi di personaggi come Monnet e Schuman sono inconfondibili. Al di là dell’idealismo superficiale, c’era anche una scelta brutale: accettare una certa dose di sovranazionalità o accettare il grave rischio della distruzione dell’Europa stessa. Ma a quel punto, l’Europa era piccola e omogenea, composta solo da sei nazioni le cui storie erano intrecciate da secoli e le cui culture erano profondamente interconnesse. Anche l’aggiunta del Regno Unito e dell’Irlanda non cambiò radicalmente le cose all’inizio. Ciò che era fondamentale era avere Francia e Germania, la cui competizione per il potere aveva diviso l’Europa in diverse forme per centinaia di anni, sotto lo stesso tetto. Tutto il resto era secondario.

Questo è il tipo di Europa, anche ampliata, di cui quasi tutti gli europei sarebbero soddisfatti oggi: l’idea che lo sciovinismo e il fanatismo siano diffusi è una pura assurdità. Le culture nazionali non sono comunque uniformi: la Francia di Strasburgo, la Francia di Nizza e la Francia di Tolosa potrebbero benissimo trovarsi in paesi stranieri, anche perché i confini sono cambiati frequentemente e le lingue si compenetrano. Un’Europa che prendesse il suo immenso patrimonio culturale e storico e lo celebrasse sarebbe un’Europa in cui quasi tutti sarebbero felici di vivere.

Ma l’Europa che abbiamo oggi non è un luogo reale, con una storia e una cultura, bensì un’idea normativa. È una creazione artificiale, un tentativo da un lato di unire con la forza paesi diversi, vietando al contempo qualsiasi discussione sulle reali differenze storiche, e dall’altro di incoraggiare la crescita di un’élite europea sradicata, servita da una popolazione di immigrati usa e getta e sostituibile, la cui presenza contribuisce anche a diluire il senso di comunità e di storia che, agli occhi di Bruxelles, può solo provocare conflitti. (L’ironia che sia proprio questa immigrazione di massa ad aver provocato conflitti è quasi troppo difficile da contemplare). Parallelamente, è necessario trasformare le molte culture diverse dell’Europa in un unico brodo grigio distribuito da Bruxelles e calpestare con forza qualsiasi senso di impegno, per non parlare dell’orgoglio, nei confronti del passato.

Inoltre, proprio come la NATO, l’UE si è resa conto di non sapere quando fermarsi. Ho citato più volte l’argomentazione di Iain MacGilchrist secondo cui l’emisfero sinistro del cervello è sfuggito al controllo e ora domina la nostra cultura. Si può certamente vedere il concetto originale di un’Europa unita come un’idea dell’emisfero destro: il disgusto per la sanguinosa storia del continente e la speranza di costruire qualcosa di meglio. Ma l’Europa è ora dominata dall’emisfero sinistro: sempre più membri, integrazione sempre più “profonda”. Classicamente, l’emisfero sinistro non sa mai quando fermarsi.

È difficile immaginare come questa situazione possa durare, e il contributo più grande della signora von der Leyen potrebbe essere quello di mandare l’intero furgone sopranazionale della zuppa grigia a sbattere contro un muro. Il fatto è che, al di là della retorica, le nazioni europee stanno iniziando a riconoscere che i loro interessi sono spesso molto diversi e, in molti casi, opposti. È un errore pensare che l’appartenenza alla stessa organizzazione favorisca l’unità e l’accordo. In realtà, è vero il contrario, perché paesi con interessi diversi, o anche paesi che normalmente non avrebbero alcun interesse, sono costretti a scontrarsi su parole e politiche nella lotta per trovare un terreno comune che altrimenti non sarebbe necessario. Questo vale probabilmente per quasi tutta l’Europa, indipendentemente dal fatto che i paesi facciano parte della NATO o dell’UE.

In breve – e ci sarebbe molto altro da dire – le istituzioni non durano per sempre. Anche gli imperi secolari finiscono per scomparire. Le istituzioni scompaiono, con più o meno clamore, quando non sono più in grado di funzionare, quando non rispondono più a un’esigenza reale e quando si sono allontanate troppo dai loro obiettivi originari e agiscono in modo autonomo. Il risultato non può che essere un ritorno alla rinazionalizzazione di molte funzioni politiche ed economiche. Bruxelles non ha molte divisioni (anche se ne ha molte) e alla fine non sarà in grado di impedire ai paesi di lavorare collettivamente su questioni che li interessano. Il trucco sarà farlo senza rompere tutto.