Capire la cultura strategica russa e la minaccia nucleare a basso rendimento_ di RAND

Capire la cultura strategica russa e la minaccia nucleare a basso rendimento
Mattias Eken, Kiran Suman-Chauhan, Beatrice Aubert, Paul van Hooft
RicercaPubblicato il 17 agosto 2025

Scaricare PDFPanoramica di una pagina
Questo rapporto esamina il modo in cui la cultura strategica russa modella la sua postura nucleare, con particolare attenzione alle armi nucleari non strategiche (NSNWs). Commissionato dal Ministero della Difesa britannico e dal Nuclear Deterrence Fund, lo studio si basa su analisi storiche, culturali e ideologiche per fornire una comprensione sfumata delle motivazioni alla base della dottrina e del processo decisionale nucleare della Russia. Attraverso la pianificazione di scenari e interviste ad esperti, il rapporto esplora i contesti in cui la Russia potrebbe prendere in considerazione l’uso di armi nucleari, soprattutto in relazione alla NATO e al conflitto in corso in Ucraina. I risultati rivelano che la cultura strategica della Russia è caratterizzata da una visione del mondo a somma zero, da un forte senso di vulnerabilità e da un affidamento sulla deterrenza nucleare per compensare le debolezze convenzionali percepite. Il rapporto sottolinea come questi fattori spingano la Russia a impegnarsi in segnali nucleari e a considerare l’escalation nucleare in determinate condizioni. Evidenzia inoltre le sfide che queste dinamiche pongono alla NATO, in particolare in termini di deterrenza, gestione dell’escalation e comunicazione. Lo studio fornisce spunti fondamentali per i responsabili politici che si occupano di sicurezza internazionale e di riduzione del rischio nucleare, raccomandando una maggiore attenzione alla comprensione della cultura strategica russa nell’ambito della pianificazione strategica della NATO. Vengono identificate aree per ulteriori ricerche, tra cui la divergenza tra le concezioni russe e della NATO sulle armi nucleari e le implicazioni per le strategie di deterrenza dell’Alleanza.
Risultati principali
La cultura strategica russa guida il processo decisionale nucleare
- Il rapporto rileva che la cultura strategica della Russia – plasmata da fattori storici, culturali e ideologici – influenza profondamente le sue strategie militari e nucleari. Le caratteristiche principali includono una visione del mondo a somma zero, un persistente senso di vulnerabilità e narrazioni sulla sopravvivenza dello Stato. Queste caratteristiche sono alla base della fiducia della leadership russa nelle armi nucleari come strumenti essenziali per garantire la sicurezza nazionale e dissuadere gli avversari, soprattutto nel teatro europeo.
Gli scenari per l’uso russo delle NSNW dipendono dal contesto
- Attraverso la pianificazione di scenari e le interviste ad esperti, lo studio dimostra che la Russia ha maggiori probabilità di prendere in considerazione l’uso di armi nucleari in situazioni in cui è in gioco la sopravvivenza del regime, ad esempio in risposta a gravi minacce convenzionali, ad attacchi informatici su larga scala o quando le opzioni convenzionali sembrano insufficienti per raggiungere gli obiettivi strategici. Tuttavia, il rapporto osserva che la Russia intraprenderebbe in genere importanti passi preventivi e di segnalazione prima di prendere in considerazione l’uso effettivo del nucleare, riflettendo sia la cautela che la preferenza per il controllo dell’escalation.
Implicazioni e sfide per la NATO e gli alleati
- L’analisi evidenzia sfide significative per la NATO e gli alleati europei, in particolare la necessità di comprendere meglio la cultura strategica russa per informare un’efficace deterrenza e gestione delle crisi. Raccomanda di rafforzare la coesione dell’Alleanza, di migliorare le strategie di comunicazione e segnalazione e di dare priorità alla preparazione per una serie di potenziali percorsi di escalation. Il rapporto sottolinea che la ricerca e il dialogo in corso sulle culture strategiche sono fondamentali per mitigare i rischi di escalation e chiarire le concezioni divergenti delle minacce alla sicurezza nazionale tra Russia e Occidente.
Raccomandazioni
Il rapporto raccomanda alla NATO di:
- Migliorare le comunicazioni coerenti e più chiare con la Russia per ridurre i rischi associati a percezioni errate e all’escalation.
- Condurre esercitazioni regolari basate su potenziali percorsi di escalation russa, compresi scenari che coinvolgono capacità nucleari e convenzionali a doppio uso o mescolate, per migliorare la preparazione dell’Alleanza e la risposta alle crisi.
- Rivedere e potenzialmente espandere gli accordi di condivisione nucleare della NATO, in particolare aumentando la partecipazione e le capacità europee, per colmare le lacune di deterrenza legate al considerevole arsenale nucleare non strategico della Russia.