Trump mette in ginocchio l’Europa: un’immagine senza precedenti dell’incontro dei “perdenti” alla Casa Bianca, di Simplicius

Trump mette in ginocchio l’Europa: un’immagine senza precedenti dell’incontro dei “perdenti” alla Casa Bianca
La fine dell’Europa come potenza politica seria.
Simplicius 20 agosto∙Pagato |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
La troupe arrivò nell’ufficio di “papà” a Washington per la cerimonia ufficiale di presentazione. Se non altro, dobbiamo meravigliarci del fatto che l’incontro abbia prodotto alcuni degli scenari politici forse più straordinari della storia:

Si è mai verificato qualcosa di simile? L’intero pantheon della classe dirigente europea ridotto a bambini piagnucolosi nell’ufficio del preside della loro scuola. Nessuno può negare che Trump sia riuscito a “mettere l’Europa in ginocchio”. Non si torna indietro da questo momento di svolta, l’immagine è semplicemente irrecuperabile.
Ma, a parte il sarcasmo, oggettivamente parlando, dobbiamo sottolineare quanto la delegazione apparisse assolutamente sconfitta e priva di energie . Basta dare un’occhiata al linguaggio del corpo di “eminenti statisti” come Emmanuel Macron e Alexander Stubb in questa foto che voleva trasmettere solidarietà collegiale e “forza” alleata:

Mani in tasca, sguardi di lieve confusione o disinteresse, occhi vacui e quella bizzarra atmosfera da “spazio morto” come una “TV sintonizzata su una stazione morta” (grazie al signor Gibson). È chiaro che nessuno vuole essere lì, e tutti sanno che la farsa artificiale sembra e si sente forzata . La vera battuta finale arriva al minuto 1:00, dove diventa assolutamente chiaro che l’intera vuota esercitazione non è altro che una presa in giro dell’astuto direttore del circo, mentre ordina ai suoi abietti alunni di abbassare lo sguardo verso l’opera d’arte attentamente posizionata che presiede il rituale dorato dell’umiliazione.
Si potrebbero scrivere volumi sulle implicazioni di un così basso livello di influenza europea. Ma ci limiteremo a concludere che è chiaro che la questione della risoluzione del conflitto ucraino è di tale importanza esistenziale per la cricca che si cela dietro le quinte e che impartisce ordini ai burattini europei, che questa cricca è disposta a rischiare tutto, incluso il sacrificio politico di questi “compradores” che fingono di essere leader eletti.
È inutile anche solo entrare nei dettagli, ma ci sono stati molti piccoli momenti di umiliazione durante l’incontro: dal mancato riconoscimento apparente del presidente finlandese da parte di Trump – incapace di trovarlo nonostante fosse seduto proprio di fronte a Trump – all’umiliazione di Trump nei confronti di Ursula, che si era presentata armata di un discorso prestabilito sui russi che rapiscono bambini ucraini; Trump l’ha messa a tacere osservando che si erano riuniti per parlare di qualcos’altro, ovvero che la vostra propaganda è irrilevante e indesiderata qui.

Va anche notato che Trump non ha accolto personalmente nessuno dei messaggeri europei al loro arrivo, affidando invece la scorta a un factotum dal prato della Casa Bianca. Ciò era in netto contrasto con la pompa magna della visita di Putin. Questo, ovviamente, è voluto, con Trump che di fatto mostrava ai codardi compradores europei il loro ruolo subordinato nell’ambito della sua lenta ristrutturazione dell’ordine mondiale; Trump rispetta solo il potere: i leader servili e melliflui lo disgustano e si guadagnano la sua impronta di stivale sulla fronte.
Quindi, cosa ha effettivamente ottenuto l’incontro, oltre ad aumentare il prestigio di Trump e a soffocare le narrazioni mediatiche scomode nel ciclo delle notizie?
Quello a cui abbiamo assistito è stata l’ennesima ripetizione della stessa routine dell’Alaska: si tengono colloqui, si annunciano importanti “progressi”, ma non vengono forniti dettagli o prove concrete. In questo caso, il grande risultato sarebbe l’accordo per un incontro tra Putin e Zelensky, seguito da un “trilat”, come lo chiama Trump. Il problema è che non ci sono prove che la parte russa abbia accettato una cosa del genere.
In primo luogo, gli organi di stampa hanno sbandierato che Trump “ha telefonato a Putin” nel bel mezzo del suo incontro con gli europei, ma lo stesso Trump ha prontamente smentito la notizia:

Pubblico questo esempio per illustrare ancora una volta quanto rumore di disinformazione stia intasando le onde radiofoniche su questo tema. E questo contestualizza il resto dell’analisi, riguardante ciò che la Russia potrebbe o meno aver accettato. Vedete, con la stessa facilità con cui i media mainstream hanno mentito sulla telefonata di Trump, potrebbero farlo anche riguardo alle affermazioni, ora in circolazione, secondo cui Putin avrebbe “accettato” di incontrare Zelensky.
I russi hanno tenuto la situazione molto nascosta, anche più del solito. Sembra che abbiano adottato una strategia di deliberata ambiguità strategica per dare a Trump la licenza di giocare la sua partita contro gli europei – e l’Ucraina – mentre i russi se ne stanno a guardare. In questo caso, nel confermare il tentativo di Trump di far sedere Putin e Zelensky al tavolo delle trattative, l’assistente di Putin Ushakov ha di fatto modificato molto sottilmente il testo affermando che Putin e Trump avevano effettivamente discusso di un innalzamento del livello dei “negoziatori” e ha menzionato la possibilità che la Russia studiasse questa proposta – come ho scritto su X:
Un’interessante insalata di parole evasiva, come non-risposta nel consueto “linguaggio del Politburo”. Non conferma nulla, se non che Trump e Putin hanno discusso di “innalzare il livello dei negoziatori” tra Russia e Ucraina (omettendo specificamente di quale livello si tratterebbe). E in effetti, non ha nemmeno detto che si sia discusso di innalzare il livello in sé, ma piuttosto della possibilità di “studiare” questa proposta. Sembra che la Russia per ora continui a giocare con l’ambiguità strategica per dare a Trump lo spazio di manovra di cui ha bisogno per “lavorare” sugli europei e su Zelensky.
Il giornale russo Gazeta.ru ha confermato : leggete attentamente la sottile modifica:
“Secondo lui, i leader hanno discusso la possibilità di aumentare il livello dei negoziati diretti russo-ucraini. I presidenti russo e statunitense hanno sostenuto l’idea di negoziati diretti tra le delegazioni russa e ucraina “, ha affermato il consigliere presidenziale.

Come ho scritto di nuovo su X:
Da notare che la parte russa ha sostenuto l’idea di “negoziati diretti tra le delegazioni russa e ucraina”. Non tra presidenti russo/ucraino, ma tra “delegazioni”.
Ora, quasi a voler trollare o intenzionalmente ostacolare il potenziale incontro, la Russia avrebbe proposto come meta preferita un incontro tra Putin e Zelensky a Mosca.
Anche in questo caso, non si tratta di notizie provenienti da fonti ufficiali o russe, ma dall’agenzia di stampa occidentale AFP, quindi potrebbe trattarsi di un falso. Se fosse vero, sembrerebbe un ulteriore potenziale segnale da parte di Mosca che un incontro Putin-Zelensky sia irrealistico.
Ma perché la Russia sta giocando a questi giochi indiretti, invece di annunciare apertamente a Trump e all’Occidente le sue linee rosse, le sue richieste precise e la sua posizione su un incontro con Zelensky? Si potrebbe sostenere che la Russia abbia dichiarato le sue richieste molte volte, ma si potrebbe sostenere che negli ultimi giorni, con l’accelerazione dei “negoziati”, la Russia ha nuovamente offuscato i confini con le sue azioni e i suoi segnali contraddittori. Sebbene la maggior parte di questi segnali provenga da fonti occidentali , il fatto che la Russia non li neghi apertamente per stroncare voci e speculazioni sembra altrettanto significativo.
Quindi, ancora una volta: perché la Russia gioca a questi giochi indiretti?
L’unica risposta logica sembra essere che la Russia si accontenta di dare a Trump e all’Occidente abbastanza corda con cui impiccarsi, sia che ciò significhi tenersi occupati mentre la Russia continua ad avanzare in Ucraina, sia semplicemente permettere all’Occidente di annegare nel suo delirio maniacale di “negoziati” – lasciando che la squallida giostra si sposti dalla sua piattaforma.
Un’altra possibilità, forse più realistica, è quella che ho già articolato in precedenza: che la Russia voglia lasciare quante più porte “aperte” possibile e preferisca mantenere quante più opzioni possibili. Oltre a ciò, è probabile che la Russia voglia dare a Trump quante più munizioni possibili per consentirgli di esercitare dominio e supremazia sui suoi avversari – tra cui i piagnucolosi apparatchik dell’UE – perché la Russia considera Trump il suo unico campione semi-affidabile. Agli occhi della Russia, più Trump si comporta bene, più vittorie accumula – sia in patria che all’estero – meglio è per la Russia, perché Trump ha chiaramente fatto sapere dietro le quinte di voler collaborare con la Russia; il suo problema è che ha le mani legate dallo Stato profondo quando si tratta dell’Ucraina, e può operare solo entro un determinato raggio di azioni “accettabili”.
In quest’ottica, sarebbe contrario agli interessi della Russia danneggiare Trump contraddicendolo apertamente in pubblico. Pertanto, quando l’amministrazione Trump pronuncia qualche grossolana esagerazione su come stanno andando le cose, la Russia potrebbe trovare utile “assecondare” e assecondare tali esagerazioni per legittimare le manovre di Trump e rafforzarlo contro la stampa ostile e altre forze che lavorano contro di lui. Trump nutre chiaramente grande rispetto per Putin, come si può vedere nel video qui sopra, in cui ha negato di aver chiamato Putin durante l’incontro con i supplicanti servili, non perché sarebbe stato irrispettoso nei confronti degli euro-supplicanti, ma perché sarebbe stato irrispettoso nei confronti di Putin – una giustificazione estremamente significativa.
Leggendo tra le righe, si può vedere che le due parti non potrebbero essere più distanti, allo stato attuale delle cose. Zelensky ha ribadito che non rinuncerà a nessun territorio, non smilitarizzerà, vuole ancora entrare nella NATO, vuole che la Russia paghi ingenti riparazioni di guerra, nell’ordine di centinaia di miliardi, e molto altro. I labrador euro-compradores si stanno ora concentrando sulle garanzie di sicurezza militare nel quadro dell’Articolo 5 e stanno schierando truppe sul territorio.
In una nuova dichiarazione, Lavrov ha ribadito che non potrà esserci alcun accordo senza prima risolvere una serie di questioni, come il rispetto degli interessi di sicurezza della Russia, i pieni diritti dei russi etnici e la protezione della lingua russa in Ucraina, ecc.:

Quindi, come potrebbero Zelensky e Putin incontrarsi tra due settimane, come ora previsto da Trump e soci, se nessuna di queste questioni viene risolta e, cosa ancora peggiore, non viene nemmeno discussa ?
Nel frattempo, ecco il tipo di inquietanti invenzioni riportate dai media tradizionali:

L’unica possibilità che ciò sia vero è che in qualche modo Putin decida che forse ha bisogno di incontrare Zelensky solo una volta per dimostrare in modo decisivo al mondo che non sono in grado di raggiungere un accordo. Ma anche questo avrebbe poco senso, poiché farlo legittimerebbe Zelensky e contraddirebbe tutte le precedenti dichiarazioni di Putin secondo cui Zelensky non è una controparte legittima. Un simile passo indietro metterebbe in dubbio molte altre affermazioni apparentemente solide di Putin sul controllo costituzionale della Russia su alcune regioni e cose del genere. È piuttosto improbabile che la Russia scelga di scivolare lungo un pendio così scivoloso, ma l'”ambiguità” strategica è chiaramente visibile qui.
Putin potrebbe facilmente dichiarare: “Ho già affermato più volte che Zelensky non è legittimo e quindi è incompatibile con un incontro con me a livello presidenziale”. Ma pensate a come verrebbe recepita questa affermazione: ogni leader mondiale e organo di stampa denuncerebbe Putin come “spaventato” dalla sua controparte, convalidando le accuse di Zelensky stesso in merito. Si può vedere la trappola nel fatto che Putin respinga apertamente qualsiasi possibilità di incontrare Zelensky faccia a faccia. Ecco perché la deviazione “ambigua” appare l’opzione strategicamente più sensata, pragmaticamente parlando. Putin deve rimanere il più possibile disponibile e disponibile pubblicamente , utilizzando l’ambiguità strategica quando necessario, lasciando che intermediari come Ushakov, Lavrov e simili facciano le dichiarazioni più difficili e sgradevoli.
E, a proposito, anche Zelensky sta bluffando allo stesso modo: ha comunicato a Trump la sua disponibilità ad accordi, insinuando che sia aperto a concessioni territoriali, ecc., eppure oggi ha dichiarato che i dettagli territoriali effettivi “saranno discussi direttamente solo con Putin”, deviando ancora una volta l’impegno verso un’eventualità che sa non si verificherà. Trump, da parte sua, sta bluffando allo stesso modo con il suo pubblico interno, dicendo che tutti sono quasi d’accordo e che manca solo la fase finale. Ecco perché l’intera farsa è un esempio così immacolato di fumo e specchi, dove tutti bluffano e mentono per continuare a tirare a indovinare mentre la narrazione costruita si allontana sempre di più dalla realtà. La motivazione principale, ovviamente, è facile da capire:

A proposito, anche Zelensky ha annullato un’intervista programmata per la Fox dopo il teatro della Casa Bianca, proprio quando il vertice in Alaska sembrava essere stato interrotto, probabilmente per lo stesso motivo: non si era raggiunto alcun risultato sostanziale e ciascuna parte voleva evitare situazioni imbarazzanti.
Questo ci porta all’ultima domanda logica: come andranno le cose dopo la scadenza della nuova scadenza di due settimane di Trump? Con questo intendo dire che Trump ha ora chiarito che sapremo tra “due settimane” circa dove stanno andando le cose, oltre a fornire una tempistica simile per le sanzioni durante il vertice in Alaska. Possiamo solo supporre che la parte russa dovrà avanzare altre richieste, come ha fatto Lavrov in precedenza, e ricordare educatamente all’Occidente che sembra più opportuno avvicinarsi su queste questioni prima che si possa attuare una drastica escalation nei negoziati.
Politico ha capito che:
Il linguaggio calibrato della Russia segue uno schema familiare: accordo in linea di principio, temporeggiamento nella pratica. Una dinamica simile si è verificata a maggio, quando Putin ha proposto un incontro russo con Zelenskyy per colloqui di pace, salvo poi inviare al suo posto una delegazione di secondo livello.
Ma sarà interessante vedere, anche per me, come verrà risolto questo particolare vicolo cieco. Forse la Russia tirerà davvero la carta di Mosca e annuncerà che Putin incontrerà lì solo Zelensky, ma questo sembra destinato a suscitare altrettanta derisione quanto il netto rifiuto di qualsiasi incontro. Ricordiamo l’articolo precedente sulla presunta proposta di Putin di recarsi a Mosca: Zelensky l’ha immediatamente respinta:
La fonte ha affermato che il presidente ucraino, che in quel momento si trovava alla Casa Bianca con i leader europei, “ha risposto ‘no'”.
Ora abbiamo la notizia che Zaluzhny sta preparando in sordina una campagna presidenziale, con un quartier generale elettorale completamente formato attorno a lui:
La cosa più interessante è che questo scoop coincide con la notizia secondo cui il Regno Unito intende “aiutare” – leggasi: orchestrare – le “prime elezioni” in Ucraina dopo la fine della guerra:

Che generosità da parte loro. Certo, è una pura coincidenza che Zaluzhny sia un uomo di Londra, che vive e lavora lì come “ambasciatore” ucraino mentre costruisce il suo esercito politico.
L’unica cosa in discussione è la tempistica: lo scenario ideale per il Regno Unito è quello di costringere la Russia a congelare il conflitto nel modo più favorevole possibile all’Ucraina, poi cacciare rapidamente il “canaglia” Zelensky tramite “elezioni” e insediare il suo uomo affinché prenda immediatamente il controllo dell’Ucraina e la trasformi in una macchina per uccidere militarizzata senza precedenti contro la Russia.
E a proposito di presidenze, l’ex consigliere di Zelensky, Aleksey Arestovych, che ora sfoggia un completo di profilo e si autodefinisce “Candidato alla presidenza dell’Ucraina”, ha scritto un magnifico trattato politico che delinea un completo capovolgimento dei fondamenti ideologici del progetto ucraino. Per contestualizzarlo, non solo ha cambiato la sua foto del profilo, ma anche quella del banner, con una che riporta simbolicamente la scritta Rus-Ucraina, evocando le realtà storiche intrecciate che ora elabora:

Il mini-manifesto è una lettura obbligata, sia per la sua sconvolgente inversione di rotta rispetto al precedente corso politico, sia per la sua incisiva accuratezza:
Il dilemma strategico dell’Ucraina: scelte progettuali e continuità storiche:
– Il compito principale dell’Ucraina oggi, in tutti questi racconti dell’Alaska, è preservare l’indipendenza politica a lungo termine.
Nonostante il capitale simbolico condiviso con Russia e Bielorussia, sussistono evidenti divergenze fondamentali nelle opinioni sui diritti e sulle libertà, e su ciò che è appropriato e possibile nelle forme di organizzazione politica.
L’inevitabile paradosso è che, nel quadro di un progetto ristretto e nazionalista, l’Ucraina non ha conservato queste visioni, ma le ha perse (in pratica), diventando il più possibile simile alla Russia e alla Bielorussia, adottando la forma di una dittatura autoritaria, un tratto eccessivo delle radici storiche comuni, derivanti da Bisanzio.
La decisione fondamentale della Russia di convertire il capitale simbolico in capitale politico, vale a dire la confisca forzata degli ex territori imperiali e il rifiuto collettivo dell’Occidente di condividere il capitale simbolico con l’Ucraina (non siamo considerati parte dell’Europa e ci è stato negato l’ingresso nell’UE e nella NATO), solleva la questione delle prospettive di indipendenza che ancora permangono.
L’Ucraina ha un solo modo per preservarlo: riconoscere il capitale simbolico condiviso con Russia e Bielorussia, adottare uno status neutrale e costruire relazioni di buon vicinato con Russia e Bielorussia, mantenendo al contempo l’indipendenza politica e il ruolo unico di “crocevia di mondi” tra Russia ed Europa.
Dal punto di vista economico, il ruolo più promettente è quello di un “corridoio della steppa” tra Russia, Asia centrale, Caucaso meridionale e UE. In breve, si tratta di un cambiamento fondamentale nell’orientamento del progetto: da uno ristretto e nazionalista a uno più ampio e orientato al transito.
In un certo senso, questo potrebbe essere definito un “Grande Ritorno” al ruolo naturale, storico e culturale dell’Ucraina.
Per analogia: il Kazakistan moderno.
Se ciò non avviene volontariamente, il cambiamento nell’orientamento del progetto (le principali direzioni della politica estera e interna e della strategia di sviluppo) avverrà forzatamente.
L’intervallo di tempo è di 10-15 anni.
Il prezzo da pagare sarà la perdita dell’indipendenza politica e, al posto dell’Ucraina, ci sarà un distretto federale chiamato “Piccola Russia”, con tutte le conseguenze che ne conseguiranno per le discussioni sui diritti, le libertà e le caratteristiche distintive.
Qualsiasi negoziazione, qualsiasi strategia che non tenga conto di questo cambiamento nell’orientamento del progetto è priva di significato: è una vera e propria “bende per i morti”.
Questa è la scelta e questo è il prezzo.
In conclusione, la sfida fondamentale per l’Ucraina non risiede nelle manovre tattiche, ma nel riconoscere la prospettiva strategica: la necessità di ripensare il proprio ruolo di Stato neutrale e orientato al transito, al fine di preservare l’indipendenza nell’ordine geopolitico emergente.
Il problema con quanto detto sopra è che l’Ucraina ha già sperimentato la neutralità di cui parla, ed è stata disintegrata dall’Occidente con un colpo di Stato non appena Yanukovich ha anche solo leggermente sbilanciato a favore della Russia su una singola questione non eccessivamente espansiva. Da questo momento in poi, come potrebbe la Russia fidarsi della “neutralità” ucraina, amministrata dall’Occidente? Qualsiasi neutralità di questo tipo è destinata a decadere nuovamente in unilateralità da parte di una classe politica occidentale rabbiosamente radicata che nutre un’inimicizia generazionale nei confronti della Russia. L’unica soluzione può essere che l’Ucraina venga definitivamente privata dei suoi poteri, come è accaduto a Germania e Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale, e questo significa una smilitarizzazione forzata.
Come ultimo punto da sottolineare, l’Occidente sembra finalmente aver preso coscienza di una cosa fondamentale: la Russia è una grande potenza da non sottovalutare o con cui non si può scherzare.

Ciò è edificantemente attuale perché contrasta nettamente con l’immagine della leadership europea intimidita e sottomessa che abbiamo visto in precedenza, e ora il divario tra il potere e l’influenza della Russia e quelli della “piccola” Europa non potrebbe essere più ampio.
Ho chiesto su X se un singolo paese europeo potesse ancora essere considerato una “Grande Potenza”, ma ovviamente questa è una risposta retoricamente facile. La vera domanda è, a questo punto, a quanto è progredita la situazione, se l’Europa nel suo complesso possa ancora essere considerata una “Grande Potenza”? Considerando quanto rimpicciolito e impotente apparisse l’intero pantheon europeo di fronte a un singolo uomo – lui stesso alla guida di una potenza in declino – si potrebbe facilmente sostenere la tesi del “no”.
Un ringraziamento speciale va agli abbonati che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento: sono loro i membri principali che contribuiscono a far sì che questo blog funzioni in modo sano e costante.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.