Oltre “Attraversare il fiume toccando le pietre”: la nascita della decisione di riforma del sistema economico cinese del 1984_a cura di Fred Gao

Oltre “Attraversare il fiume toccando le pietre”: la nascita della decisione di riforma del sistema economico cinese del 1984
Come i leader cinesi hanno preso la decisione sulla transizione del sistema economico
Fred Gao14 agosto |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Per la puntata di oggi, vorrei condividere un articolo sulla storia della Riforma e dell’Apertura della Cina, una svolta che ha rimodellato l’economia e la società del Paese. Nonostante i costi elevati, ho sempre creduto che studiare la storia cinese contemporanea dovesse essere un corso obbligatorio per gli amanti della Cina.
Mentre molti ricordano la storica “Decisione sulla Riforma del Sistema Economico”, adottata durante la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale nell’ottobre del 1984, meno persone conoscono il lungo e complesso percorso che ha portato a questo momento. La decisione sulla riforma del sistema economico è stata presa solo dopo un lungo periodo di esplorazione e discussione. Sebbene le richieste di riforma si siano poi raffreddate, la crescita dell’economia extra-pianificata ha spinto avanti la riforma del sistema pianificato. Dalle prime riforme rurali del 1980 alle feroci battaglie ideologiche sull’opportunità di abbracciare un'”economia pianificata basata sulle merci”, questo articolo svela i dettagli dietro la storia apparentemente tranquilla e rivela come volontà politica, necessità economica e cambiamento di base siano confluiti per spingere la Cina oltre i confini dell’economia pianificata.
L’autore di questo articolo è Wang Mingyuan王明远, ricercatore presso la Beijing Reform and Development Research Association (un’organizzazione sociale sotto la supervisione della Beijing Federation of Social Science Circles) e un esperto di storia della Riforma e dell’Apertura, con una solida reputazione. In precedenza, ha lavorato presso la rivista China Economic System Reform Magazine e la China Society for Economic System Reform . Gestisce inoltre il proprio account pubblico WeChat, Fuchengmen No. 6 Courtyard. (阜成门六号院), che credo valga la pena leggere. L’articolo originale 1984年经济体制改革决定出台过程再探è stato pubblicato per la prima volta su Caixin. Grazie alla sua gentile autorizzazione, ho potuto tradurre il pezzo in inglese:
Wang Mingyuan
Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Un riesame del processo alla base della decisione di riforma del sistema economico del 1984
Nell’ottobre 1984, la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese approvò la “Decisione sulla Riforma del Sistema Economico” (di seguito denominata “la Decisione”), che segnò una pietra miliare nella riforma economica. Guardando indietro oggi, i due passaggi chiave che portarono ai notevoli risultati della riforma economica degli anni ’80 furono la riforma rurale avviata nel 1980 e la riforma del sistema economico avviata nel 1984.
Per quanto riguarda il processo di formulazione della Decisione, le memorie dei partecipanti (come Gao Shangquan e Xie Minggan ) e le ricerche di studiosi come Xiao Donglian si sono concentrate principalmente sul processo di redazione del documento avvenuto nel 1984. In realtà, già intorno al 1980, il Comitato Centrale del PCC aveva avviato discussioni sull’opportunità di formulare un piano di riforma del sistema economico e sul tipo di modello economico da adottare, che comportarono un dibattito considerevole. Queste discussioni proseguirono fino alla Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale nel 1984 e persino fino al XIV Congresso del Partito nel 1992, dando oggettivamente luogo agli alti e bassi della prima riforma economica. Pertanto, l’autore ritiene che la Decisione sia stata elaborata dopo un lungo processo di esplorazione. Il semplice esame della redazione del documento del 1984 non può presentare appieno il processo di produzione di questo importante documento, né può evidenziarne appieno l’importanza. Questo articolo tenterà di fornire una discussione più completa di questo processo sulla base di alcuni materiali storici recentemente scoperti.
Il primo picco delle discussioni sulla riforma economica e i primi tentativi di formulare piani di riforma del sistema economico
Esaminando i discorsi di Deng Xiaoping e Hu Yaobang, possiamo scoprire che in realtà non fu nel 1984, ma nel 1980, che la leadership centrale aveva in programma di formulare un piano di riforma del sistema economico e di avviare importanti modifiche al sistema pianificato. Ad esempio, il 19 marzo 1980, Deng Xiaoping disse a Hu Yaobang e ad altri:
“Quest’anno dobbiamo portare a termine due compiti importanti: uno è redigere la risoluzione sulle questioni storiche e l’altro è completare la pianificazione economica a lungo termine. Ci impegniamo a completarli entrambi prima del XII Congresso del Partito, poiché si tratta di una questione di grande importanza.”
Tra agosto e settembre, quando Hu Yaobang ispezionò la Mongolia Interna e partecipò alla riunione dei primi segretari delle province, delle municipalità e delle regioni autonome, rivelò più dettagliatamente il piano della leadership centrale. Disse:
“La leadership centrale si sta preparando per una riforma economica completa, che toccherà ogni aspetto, dai prezzi ai salari, dalla finanza al commercio, dalla gestione ai sistemi di gestione pianificata, fino ai mercati.”
Per quanto riguarda i passaggi specifici, ha affermato:
“A novembre di quest’anno produrremo uno schema e delle spiegazioni, ne discuteremo al 12° Congresso del Partito e le faremo approvare definitivamente dall’Assemblea nazionale del popolo a novembre.”
Molte decisioni importanti durante il primo periodo di riforma furono discusse e formulate durante le riunioni dei primi segretari di province, municipalità e regioni autonome. Le dichiarazioni di Hu Yaobang avrebbero dovuto essere il risultato di un’attenta riflessione da parte dei vertici, piuttosto che una semplice idea preliminare.
Pertanto, contrariamente all’opinione della comunità di ricerca sulla storia delle riforme, secondo cui la Decisione fu il risultato di “attraversare il fiume toccando le pietre”, la leadership centrale aveva in realtà voluto formulare un documento programmatico di questo tipo quando la riforma era appena agli inizi. Allora perché la leadership centrale si sforzò così attivamente di cambiare il sistema pianificato? Ciò era ovviamente legato al movimento di liberazione ideologica tra il 1978 e il 1980 e alla profonda riflessione sul sistema pianificato all’interno e all’esterno del Partito.
Dopo la conferenza di lavoro teorica del Consiglio di Stato del 1978 e la ” grande discussione sul criterio della verità “, i leader centrali espressero le loro posizioni, chiedendo una riflessione sugli svantaggi dell’economia pianificata e l’esplorazione di percorsi di riforma. Li Xiannian propose la necessità di eliminare la mentalità conservatrice fatta di compiacimento, autocompiacimento e arroganza, di modificare i metodi di gestione burocratica feudale, di trasformare coraggiosamente tutti i rapporti di produzione incompatibili con lo sviluppo delle forze produttive e tutte le sovrastrutture non conformi ai requisiti della base economica, e di impegnarsi a utilizzare metodi di gestione moderni per gestire un’economia moderna. Il 18 settembre, quando Deng Xiaoping ascoltò i resoconti dei leader della Anshan Iron and Steel Company, affermò che il sistema cinese era sostanzialmente copiato dall’Unione Sovietica ed era arretrato. Molte questioni sistemiche necessitavano di essere riconsiderate.
“Abbiamo bisogno di una rivoluzione nella tecnologia e nella gestione”, “Nessun miglioramento o rattoppo”, “La nostra attuale sovrastruttura deve essere cambiata”.
Poco dopo la terza sessione plenaria dell’XI Comitato centrale , Chen Yun tenne anche un discorso su “Questioni di pianificazione e mercati”, criticando le carenze del sistema di pianificazione e proponendo che la regolamentazione del mercato dovesse svolgere un ruolo, non una regolamentazione minore ma una regolamentazione maggiore.
Tutte queste misure alimentarono l’entusiasmo per la ricerca sulle riforme negli ambienti teorici e intellettuali. Ad esempio, Hu Qiaomu pubblicò il libro ” Agire secondo le leggi economiche e accelerare la realizzazione delle quattro modernizzazioni”. Egli riteneva che, dopo quasi 30 anni dalla fondazione della Repubblica Popolare, i problemi economici non potessero più essere spiegati con la “mancanza di esperienza” e che fossero necessarie riforme dolorose. Deng Liqun pubblicò successivamente articoli come ” Parlare di economia dopo il ritorno dal Giappone “,《访日归来谈经济》 “Leggi sull’economia delle merci e sulla pianificazione”,《商品经济的规律和计划》e “Sull’economia e il mercato pianificati” Regolamento,”《谈谈计划经济和市场调节》 sostenendo vigorosamente l’economia delle materie prime. Tra queste, le “Leggi sull’economia delle merci e sulla pianificazione” proponevano che, ad eccezione della produzione e dell’edilizia legate al benessere nazionale e al sostentamento delle persone, tutto il resto dovesse essere regolato attraverso i mercati. Dovrebbero farlo anche le parti che devono adottare la pianificazione statale
“fondata sul fondamento dell’economia mercantile e deve riflettere e adattarsi correttamente ai requisiti della legge del valore.”
Ciò era già molto vicino all’obiettivo di riforma dell'”economia pianificata delle merci” stabilito dalla Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale.
In base alle decisioni della Terza Sessione Plenaria, alla fine di marzo del 1979 il Comitato Centrale del PCC decise di istituire la Commissione Finanze ed Economia del Consiglio di Stato (国务院财政经济委员会) come organo decisionale per le attività finanziarie ed economiche, con Chen Yun come presidente, Li Xiannian come vicepresidente e Yao Yilin come segretario generale. La commissione istituì quattro gruppi di lavoro, il primo dei quali fu il Gruppo di Ricerca sulla Riforma del Sistema Economico (经济体制改革研究小组), guidato da Zhang Jingfu e Fang Weizhong , a dimostrazione della determinazione dei vertici aziendali a fare della riforma la massima priorità. Grazie allo stile inclusivo della leadership della Commissione Finanze ed Economia, molti giovani ricercatori interessati alla ricerca sulla riforma furono assorbiti in questo dipartimento. Nel 1980, il Comitato per le finanze e l’economia contava più di 600 membri dello staff, diventando la “Whampoa Military Academy” della riforma economica; molti di loro in seguito sarebbero diventati ideatori e attuatori della riforma economica o economisti di fama.
Il 18 maggio 1979, Chen Yun sottolineò che una riforma del sistema era imperativa.
La Commissione Finanze ed Economia del Consiglio di Stato ha iniziato a formulare piani di riforma del sistema economico. A dicembre è stata completata la prima bozza dei “Pareri Preliminari sui Concetti Generali per la Riforma del Sistema di Gestione Economica”, che ha costituito il primo concetto generale per la riforma del sistema economico dopo la riforma e l’apertura. I “Pareri Preliminari” ritenevano che, in conformità con i requisiti della produzione socializzata su larga scala, si dovessero eliminare i confini tra dipartimenti e regioni, si dovessero organizzare società professionali e società miste e si dovessero utilizzare principalmente mezzi economici per la gestione dell’economia; la regolamentazione unica della pianificazione dovesse essere modificata in una combinazione di regolamentazione della pianificazione e regolamentazione del mercato, con la regolamentazione della pianificazione come obiettivo principale; il metodo puramente amministrativo di gestione dell’economia dovesse essere modificato in metodi economici come approccio principale; le imprese dovessero essere trasformate da appendici delle istituzioni amministrative in produttori relativamente indipendenti.
Nel maggio 1980 fu istituito l’ Ufficio per la Riforma del Sistema del Consiglio di Stato (国务院体制改革办公室). Successivamente, Xue Muqiao , consigliere dell’ufficio per la riforma, fu incaricato di redigere un piano di riforma del sistema economico. Entro settembre di quell’anno, Xue Muqiao e Liao Jili completarono i “Pareri Preliminari sulla Riforma del Sistema Economico”. Questi “Pareri Preliminari” andarono oltre i “Pareri Preliminari” della Commissione Finanze ed Economia in termini di obiettivi di riforma del sistema economico. Superarono per la prima volta il quadro della “pianificazione come elemento primario” e proposero l’economia basata sulle materie prime come obiettivo di riforma; superarono il concetto di proprietà pubblica completa e proposero lo sviluppo di molteplici componenti economiche. Si trattava di un piano più vicino alle esigenze di una moderna economia di mercato e più fattibile dal punto di vista operativo.
Deng Xiaoping e Hu Yaobang furono attivi sostenitori di questi due piani di riforma. Alla riunione di pianificazione nazionale tenutasi alla fine del 1979, quando Deng Xiaoping venne a sapere che la Commissione Finanze ed Economia aveva un piano di riforma, affermò con entusiasmo:
“puoi inviare la bozza a tutti per sollecitare prima le loro opinioni”
可以披头散发和大家见面征求意见嘛
Hu Yaobang apprezzò ancora di più quest’ultimo piano e invitò Xue Muqiao a illustrarlo ai leader provinciali durante la riunione dei primi segretari di province, municipalità e regioni autonome. L’autore ritiene che il piano di riforma del sistema economico menzionato da Hu Yaobang sarebbe stato emanato dalla leadership centrale nel 1981 o nel 1982, potesse basarsi approssimativamente sulla versione di Xue-Liao dei “Pareri Preliminari”, con l’obiettivo di istituire un’economia basata sulle merci.
Allo stesso tempo, questa atmosfera rilassata ha promosso la creazione e il rapido sviluppo di istituzioni come il Centro di ricerca economica del Consiglio di Stato国务院经济研究中心, il Centro di ricerca tecnica ed economica del Consiglio di Stato国务院技术经济研究中心 e il Segretariato centrale per la ricerca sulla politica rurale Office non è un problema. A quel tempo, influenti economisti di tutto il mondo, come Armin Gutowski, Włodzimierz Brus, Ivan Maksimović, Okita Saburo e Milton Friedman, furono invitati in Cina per tenere conferenze e fornire suggerimenti per la riforma cinese. Anche la delegazione economica della Banca Mondiale ha condotto la sua prima ispezione della Cina nel 1980 e ha fornito alla leadership centrale un rapporto di ricerca dettagliato sull’economia cinese.
Pertanto, i primi progetti di riforma della Cina che possiamo trovare oggi sono concentrati per lo più nel 1980, ed erano tutti molto lungimiranti e aperti, apparentemente non superati in profondità fino a dopo il 1992. La comunità accademica riconosce generalmente che il periodo dal 1978 al 1980 è stato il momento in cui la società ha raggiunto il più alto grado di consenso sulla riforma e uno dei periodi intellettualmente più attivi nella storia della riforma e dell’apertura della Cina.
Chiede di riformare il sistema dell’economia pianificata una volta raffreddato
Tuttavia, la decisione di riformare il sistema economico, vigorosamente promossa da Deng Xiaoping, Hu Yaobang e altri, non fu inclusa nell’ordine del giorno della Sesta Sessione Plenaria dell’XI Comitato Centrale del 1981 né del XII Congresso del Partito del 1982, come previsto. Dopo l’inizio del 1981, le voci che chiedevano una riforma del sistema pianificato si raffreddarono significativamente, e al suo posto si accentuò l’importanza dell’economia pianificata come un obiettivo incrollabile.
L’autore ritiene che questa situazione sia dovuta a due fattori. In primo luogo, il cosiddetto “balzo in avanti estero” (si riferisce all’improvviso progresso nella costruzione economica durante il 1977-1978, caratterizzato da massicce importazioni di tecnologie e attrezzature straniere e da un ingente indebitamento estero) del 1977-1979 portò a ingenti deficit – oltre 17 miliardi di yuan nel 1979 e oltre 12 miliardi di yuan nel 1980 – mentre i prezzi delle materie prime aumentarono su larga scala per la prima volta. Molti temevano che, se la pianificazione obbligatoria avesse continuato a essere indebolita, si sarebbe ripetuto il caos economico del 1958. In secondo luogo, nella seconda metà del 1980, la Polonia visse il movimento “Solidarność” . La leadership centrale tenne continue riunioni per discutere di questo evento. Pur affermandone il significato positivo nell’opposizione all’egemonismo sovietico, un numero considerevole di persone temeva anche che una cattiva gestione delle riforme economiche potesse innescare disordini politici.
La conferenza centrale di lavoro di fine anno ha stabilito la politica economica del lavoro
La riforma venne notevolmente rallentata.
Dopo la fine della “Rivoluzione Culturale”, il graduale ripristino delle funzioni del dipartimento di pianificazione e il graduale miglioramento delle condizioni economiche fecero sì che molti tornassero a credere che l’economia pianificata fosse il sistema più adatto alle condizioni nazionali della Cina. Il passato scarso sviluppo economico non era causato dal sistema di pianificazione, ma dalla sua inadeguata attuazione. Questo punto di vista fu espresso in un articolo intitolato “Un principio fondamentale incrollabile” pubblicato sulla rivista Red Flag da Fang Weizhong, allora vicepresidente della Commissione di Pianificazione Statale. Egli riteneva che
“Non possiamo dimenticare la superiorità dell’economia pianificata socialista e non possiamo attribuire le perdite causate da errori nella guida economica e dai disordini politici al sistema economico pianificato.”
Per quanto riguarda i problemi economici emersi nel corso di oltre 30 anni, ciò è dovuto al fatto che la pianificazione non è stata attuata correttamente.
“L’economia pianificata è una perla splendente, ma purtroppo è stata ricoperta di polvere. Togliete la polvere e l’economia pianificata tornerà sicuramente a splendere.”
Nel 1981, Chen Yun, responsabile delle finanze e dell’economia, propose nuovamente il principio di “economia pianificata come primaria, regolamentazione del mercato come ausiliaria”.计划经济为主、市场调节为辅 Il punto di vista di “economia pianificata come primaria” ricevette l’approvazione della stragrande maggioranza della leadership centrale.
Durante questo periodo, le esplorazioni di riforme orientate al mercato al di fuori del piano subirono una netta contrazione. La prima manifestazione importante fu che, all’inizio del 1982, la leadership centrale convocò dei simposi per le province di Fujian e Guangdong per condurre “critica e assistenza” per il lavoro nelle zone speciali delle due province. Il Documento Centrale n. 9 del 1982 che ne risultò propose
“tutte le attività economiche importanti devono essere integrate nella pianificazione statale”; “interrompere l’importazione di beni di consumo quotidiano dall’estero per la vendita nell’entroterra, smettere di acquistare prodotti agricoli e secondari a prezzi elevati da tutto il paese per l’esportazione e promuovere l’uso di beni nazionali”; “rafforzare la leadership unificata delle attività economiche estere. Ad eccezione delle unità approvate dallo Stato, a qualsiasi unità o individuo è severamente vietato impegnarsi in attività economiche estere”.
Poco dopo, il governo centrale lanciò una campagna contro i crimini economici. Oltre a combattere il contrabbando e la corruzione, colpì anche molte imprese individuali e private emergenti, il più famoso dei quali fu il ” Caso degli Otto Re ” di Wenzhou (l’arresto di otto imprenditori, accusati di speculazione e speculazione). Di conseguenza, molte economie locali registrarono una crescita negativa. Ad esempio, il tasso di crescita industriale di Wenzhou era del 31,5% nel 1980, ma scese al -1,7% nel 1982. Il PIL di Shantou diminuì da 12,49 miliardi di yuan nel 1982 a 11,52 miliardi di yuan nel 1983, con un tasso di crescita del -7,7%, l’unico anno di crescita negativa dal 1962.
In teoria, anche le discussioni sugli obiettivi di riforma del sistema economico erano politicizzate, equiparando meccanicamente l’economia pianificata al socialismo e l’economia mercantile al capitalismo. Nel 1983, la Red Flag Publishing House pubblicò “Una raccolta di articoli sull’economia pianificata e la regolamentazione del mercato”. La prefazione affermava che
“lo sviluppo pianificato dell’economia nazionale è una caratteristica economica fondamentale dell’economia socialista” e “l’abbandono dell’economia pianificata porterà inevitabilmente all’anarchia nella produzione sociale e alla distruzione della proprietà pubblica socialista”.
Il malato Sun Yefang ha anche pubblicato “Persistere nell’economia pianificata come primaria e nella regolamentazione del mercato come ausiliaria”,《坚持以计划经济为主市场调节为辅》, sostenendo che l’economia socialista deve persistere nell’economia pianificata come primaria.
“Se organizzassimo completamente gli indicatori di produzione in base alla domanda e all’offerta del mercato e alle fluttuazioni dei prezzi, allora la nostra economia non sarebbe diversa dal capitalismo.”
In quel periodo, i sostenitori dell’economia basata sulle merci come Xue Muqiao e Liu Guoguang furono tutti oggetto di gravi critiche.
In queste circostanze, la discussione sulla riforma economica contenuta nel rapporto del XII Congresso del Partito fu un prodotto di compromesso. Da un lato, enfatizzò lo sviluppo dell’autonomia delle imprese e la valorizzazione della regolamentazione del mercato; dall’altro, sottolineò costantemente che
“Il nostro Paese attua un’economia pianificata basata sulla proprietà pubblica. La produzione e la circolazione pianificate sono il fulcro della nostra economia nazionale”
e ha sottolineato che
“negli ultimi anni… sono aumentati fenomeni che indeboliscono e ostacolano la pianificazione statale unitaria, il che è sfavorevole al normale sviluppo dell’economia nazionale… non dobbiamo trascurare o allentare la leadership unificata della pianificazione statale.”
In sintesi, dal 1981 al 1983, l’esplorazione della riforma del sistema economico entrò in una fase conservatrice e di ricerca della stabilità.
Indubbiamente, il modello di “economia pianificata come primaria, regolamentazione del mercato come ausiliaria” ha rappresentato un enorme progresso rispetto al passato. Tuttavia, la cosiddetta regolamentazione del mercato non poteva essere equiparata all’economia di mercato. Nelle parole di An Zhiwen , allora Segretario del Partito della Commissione Statale per la Ristrutturazione del Sistema Economico, questo modello
“persistevano ancora nella premessa del sistema economico pianificato, trattando la gestione aziendale e la regolamentazione del mercato come mezzi ausiliari” e “le aziende costituite erano ancora aziende amministrative, non aziende orientate all’impresa… non potevano comunque sfuggire allo status di appendici amministrative”.
Pertanto, il modello di regolamentazione del mercato basato sulla “pianificazione come elemento primario”, simile ai modelli di riforma dell’Europa orientale, non è riuscito a far uscire la Cina dalla difficile situazione del modello sovietico. Pertanto, pur avendo avuto un’importanza progressiva durante il periodo di riassetto, con la normalizzazione dell’ordine economico e l’approfondimento delle riforme, ha gradualmente perso la capacità di soddisfare le esigenze reali.
La crescita delle forze extra-pianificate che guidano la riforma del sistema pianificato
Nonostante i numerosi ostacoli incontrati dalle riforme orientate al mercato, la riforma del sistema economico fu infine riavviata nel 1984, un vero e proprio caso di circostanze più forti delle persone. L’autore ritiene che la principale forza trainante di questa situazione sia stata la rapida crescita delle forze extra-pianificate, principalmente l’economia rurale, che ha reso impossibile il mantenimento di una situazione in cui la pianificazione controllava tutto.
Esaminando la riforma agraria rurale, inizialmente si sperava di mantenerla nel quadro di “economia collettiva come primaria, contratti individuali come ausiliari”. Il più rappresentativo fu il piano dei “tre tagli” proposto dai principali Yao Yilin e Du Runsheng all’inizio del 1981, in base al quale solo il 15% delle famiglie povere poteva attuare un sistema di responsabilità familiare. Tuttavia, il “Documento n. 1” del 1982 , redatto sotto la guida di Hu Yaobang e Wan Li, affermò il diritto degli agricoltori a scegliere autonomamente quale forma di sistema di responsabilità produttiva adottare. Entro la fine del 1982, la maggior parte dei team di produzione aveva implementato sistemi di responsabilità familiare o di contratti individuali, facendo così perdere le sue basi al sistema economico rurale pianificato.
Un ruolo decisivo nella crescita dell’economia rurale basata sulle materie prime fu svolto anche dal “Documento n. 3” del 1981 e dal “Documento n. 1” del 1983 e del 1984. Il “Documento n. 3” del 1981 decise di sostenere le attività rurali diversificate, invitando a mobilitare l’entusiasmo collettivo e individuale per organizzare varie forme di team professionali, gruppi professionali, famiglie specializzate e lavoratori specializzati per impegnarsi nei settori dei servizi, dell’artigianato, dell’allevamento e della commercializzazione. All’epoca, la riforma agraria rurale era appena iniziata e l’introduzione di questa decisione dimostrò che i redattori del documento avevano una grande visione e misure tempestive.
Tuttavia, lo sviluppo dell’economia rurale basata sulle materie prime ha dovuto affrontare tre ostacoli principali: ostacoli legali derivanti dal reato di “speculazione e speculazione”, ostacoli di politica economica derivanti dall’acquisto e dalla commercializzazione unificati e ostacoli ideologici riguardanti il fatto che l’assunzione di lavoratori costituisca sfruttamento. Di fronte al gran numero di agricoltori accusati penalmente di speculazione e speculazione per aver intrapreso attività di commercio a lunga distanza e trasporto commerciale, Hu Yaobang ha ripetutamente espresso indignazione durante le indagini locali, affermando:
“Che logica è quella secondo cui le cose che marciscono quando non possono essere vendute sono socialismo, mentre il commercio a lunga distanza è capitalismo!”
Elogiò gli “intermediari” come “Erlang Shen” che aiutavano gli agricoltori a risolvere i problemi di sostentamento. Grazie all’intervento di Hu Yaobang, il “Documento n. 1” del 1983 propose formalmente di consentire agli agricoltori di avviare attività commerciali e di condurre scambi a lunga distanza.
Il “Documento n. 1” del 1983 alleggerì anche il sistema unificato di acquisto e commercializzazione in vigore dal 1953. Il documento affermava:
“Per i prodotti agricoli e secondari importanti, implementare l’acquisto unificato e l’acquisto assegnato… le varietà non dovrebbero essere troppo numerose. Per i prodotti dopo che gli agricoltori hanno completato le attività di acquisto unificato e assegnato e per i prodotti non acquistati unificati, dovrebbero essere consentiti più canali di commercializzazione.”
Entro la fine del 1984, le varietà di prodotti agricoli unificate e assegnate dallo Stato furono ridotte di 38 unità rispetto alle 183 del 1980 (24 delle quali erano medicinali tradizionali cinesi). La vendita della stragrande maggioranza dei prodotti agricoli divenne gratuita e il sistema di monopolio statale di acquisto e vendita di prodotti agricoli, in vigore da trent’anni, iniziò a disintegrarsi.
Il Documento n. 1 ha dato il via libera anche alla questione dell’occupazione. Il documento sottolineava:
“Le singole famiglie rurali, industriali e commerciali, e gli agricoltori esperti nella semina e nell’allevamento possono assumere aiutanti e prendere apprendisti.”
Il “Documento n. 1” del 1984 eliminò ulteriormente le restrizioni sul numero di lavoratori assunti, sottolineando che finché le singole famiglie
“mantenere una certa quota di accumulazione degli utili al netto delle imposte come proprietà pubblica collettiva; stabilire limiti alla distribuzione dei dividendi e al reddito dei titolari di imprese, e dare ai lavoratori una certa quota di rendimenti del lavoro derivanti dagli utili, ecc.”
non potevano essere considerate operazioni di lavoro dipendente capitaliste, consentendo l’impiego di più di 8 persone.
Secondo un’indagine del 1984 condotta dal Centro di Ricerca per lo Sviluppo Rurale del Consiglio di Stato su 37.422 famiglie in 272 villaggi di 28 province, municipalità e regioni autonome a livello nazionale, il 51% delle nuove cooperative economiche si avvaleva di manodopera salariata, con una media di 7,9 lavoratori salariati per cooperativa, superando così il cosiddetto limite “sette in alto, otto in basso”. Pertanto, dare il via libera all’occupazione era una misura chiave per promuovere lo sviluppo dell’economia individuale e privata urbana e rurale in quel periodo.
Nel 1984, le imprese municipali e di villaggio raggiunsero i 6,06 milioni, con 52,08 milioni di dipendenti e un valore totale della produzione di 170,6 miliardi di yuan, superando per la prima volta nella storia il valore della produzione dell’industria primaria. Inoltre, il numero totale di famiglie industriali e commerciali a livello nazionale nel 1984 era di 9,304 milioni, con oltre 13 milioni di dipendenti. Durante questo periodo, sebbene le imprese statali si espandessero considerevolmente (dal 1980 al 1985, il valore originario del patrimonio delle imprese statali aumentò del 60%), profitti e imposte rimasero sostanzialmente invariati: 90,7 miliardi nel 1980, 103,2 miliardi nel 1983 e 115,2 miliardi nel 1984, ben al di sotto del ritmo di espansione del capitale. Dopo soli cinque o sei anni di sviluppo, l’occupazione nel settore economico extra-urbano era già paragonabile al numero di dipendenti delle imprese statali. La riforma aveva raggiunto un punto critico e stava emergendo il modello dell’economia basata sulle merci.
La complessità dietro la stesura della decisione di riforma del sistema economico
La comunità di ricerca sulla storia delle riforme ritiene generalmente che la stesura della decisione sulla riforma del sistema economico durante la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale fosse un inevitabile accordo predeterminato e che l'”economia pianificata basata sulle merci” fosse frutto di un consenso tra i vertici. Pertanto, l’avvio di questa riforma del sistema economico fu un risultato naturale. Tuttavia, sulla base di materiali storici recentemente scoperti, l’autore ritiene che l’emergere della “Decisione” del 1984 e la proposta del modello di “economia pianificata basata sulle merci” abbiano comportato complesse e difficili lotte dietro le quinte e non siano stati affatto facili da realizzare.
La prima difficoltà era che, sebbene Hu Yaobang e altri stessero ancora attivamente promuovendo la ripresa della formulazione di una decisione di riforma del sistema economico, le loro forze non erano dominanti, e la sua inclusione nell’ordine del giorno della Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale presentava un certo elemento di imprevedibilità e imprevedibilità. L’idea di Hu Yaobang nacque approssimativamente alla fine del 1983, e lui si rivolse proattivamente all’allora Primo Ministro del Consiglio di Stato per discutere la questione. Il 16 gennaio 1984, quando la riunione della Segreteria Centrale stava discutendo il piano di lavoro centrale del 1984, Hu Yaobang propose che la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale, che si sarebbe tenuta in ottobre, approvasse un piano di riforma economica.
Tuttavia, diversi membri del Segretariato si opposero a questa soluzione, ritenendo che i tempi fossero troppo rapidi e che sarebbe stato difficile produrre risultati. Ciò era in realtà dovuto al fatto che alla fine del 1983, due leader avevano ribadito che
“l’economia pianificata è primaria, questo principio deve essere sostenuto, questo è il principio più basilare” (Chen Yun) e “senza economia pianificata non c’è socialismo”.
Quando la Segreteria Centrale del Partito Comunista Cinese discusse più volte di lavoro economico nel primo trimestre del 1984, inclusa la revisione dello schema del “Settimo Piano Quinquennale”, non affrontò più la questione della formulazione di un piano di riforma del sistema economico. Sembrava improbabile che si giungesse a una risoluzione sulla riforma del sistema economico durante la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale.
Tuttavia, le cose cambiarono rapidamente. Secondo i ricordi di Xie Minggan , che ricoprì l’incarico di Vicedirettore dell’Ufficio Economico Globale della Commissione Economica Statale e Direttore del Dipartimento di Ricerca Politica del Ministero dei Materiali, fu distaccato presso il Consiglio di Stato alla fine di febbraio per partecipare alla stesura del rapporto di lavoro del governo. Intorno al Primo Maggio, quando il rapporto di lavoro del governo fu completato e tutti si preparavano a rientrare nelle rispettive unità, furono improvvisamente invitati a rimanere e a redigere i documenti per la Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale, il cui tema principale erano le questioni relative alla riforma economica urbana.
Ciò significa che questo tema fu definito solo meno di sei mesi prima della Terza Sessione Plenaria. Ovviamente, si verificò un cambiamento fondamentale nell’atteggiamento del livello decisionale centrale a marzo e aprile. La possibilità più probabile è che il viaggio di ispezione di Deng Xiaoping nel sud durante il Festival di Primavera , dove assistette personalmente ai cambiamenti epocali nel Guangdong, nello Zhejiang e in altre località, rafforzò la sua fiducia nella promozione di riforme orientate al mercato . Poco dopo il suo ritorno a Pechino, approvò la formulazione di un piano di riforme economiche. Tuttavia, sfortunatamente, non sono stati trovati solidi materiali storici a supporto diretto di questa conclusione. Possiamo solo vedere i suoi incontri con Hu Yaobang e altri, in cui chiese di ampliare l’apertura nelle zone costiere.
La seconda difficoltà era che, durante la stesura del documento, erano ancora in corso dibattiti tra il modello pianificato e il modello di economia basata sulle merci. In qualità di responsabile della presidenza della stesura del documento, Hu Yaobang espresse espressamente la sua opinione a Yuan Mu , il responsabile, prima dell’inizio dei lavori: il documento avrebbe dovuto essere redatto a un livello “alto”, producendo un “documento storico”. L’obiettivo della riforma era quello di stabilire un nuovo sistema socialista vitale, che avrebbe dovuto includere, tra le altre cose, lo sviluppo di molteplici componenti economiche. Tuttavia, secondo i ricordi di Gao Shangquan, Xie Minggan e altri, quando il gruppo di redazione si recò appositamente a Beidaihe per riferire la prima bozza a Hu Yaobang alla fine di luglio, Hu Yaobang rimase molto insoddisfatto dopo averla letta. Il documento non si era liberato dal vecchio schema di “economia pianificata come primaria” ed era ancora in linea con la descrizione del sistema economico contenuta nel rapporto del XII Congresso del Partito.
Hu Yaobang decise risolutamente di rimandare la maggior parte del personale alle proprie unità di origine e reclutò separatamente Lin Jianqing , Zheng Bijian, Lin Zili e altri sostenitori dell’economia delle materie prime per unirsi al gruppo di redazione. Designò inoltre Lin Jianqing e Yuan Mu alla guida congiunta del gruppo di redazione, modificando così l’equilibrio di forze all’interno del gruppo tra coloro che sostenevano la pianificazione e coloro che sostenevano i mercati.
Il 5 e il 30 agosto, Hu Yaobang ebbe altre due conversazioni con il gruppo di redazione. Sottolineò che lo sviluppo dell’economia basata sulle merci non poteva essere definito come un’adesione al capitalismo. Cos’è il socialismo? Socialismo significa eliminare la povertà e permettere a tutti di vivere una vita dignitosa. La povertà non può essere equiparata al socialismo. Citò anche le parole di Lenin:
“Pianificazione completa, onnicomprensiva, genuina = ‘utopia burocratica’”
sottolineando che il risultato di un controllo eccessivo era un’economia priva di vitalità, con scarse risorse di mercato e difficili condizioni di vita per la popolazione. Queste conversazioni hanno avuto un ruolo fondamentale nel chiarire la questione se l’economia basata sulle merci fosse “socialista o capitalista” e nel spiegare con coraggio l’inadeguatezza del sistema di pianificazione tradizionale.
La terza difficoltà fu che, in seguito, sia gli ambienti economici che quelli storici ritennero che l’essenza della “Decisione” del 1984 risiedesse nell’abbandono della formulazione “economia pianificata come primaria” e nella proposta iniziale di “sviluppare un’economia socialista basata sulle merci”. Tuttavia, questo obiettivo fu raggiunto solo poco prima della convocazione della Terza Sessione Plenaria del XII Comitato Centrale. Sulla base dei ricordi di Gao Shangquan e delle proposte di revisione avanzate dalla Commissione Statale per la Ristrutturazione del Sistema Economico alla leadership centrale, possiamo constatare che ancora il 5 settembre, quando la quinta bozza fu completata e distribuita a vari dipartimenti per commenti, conteneva ancora la formulazione “economia pianificata come primaria, regolamentazione del mercato come ausiliaria” e non affermava chiaramente “sviluppare un’economia socialista basata sulle merci”. L’autore ritiene che, dopo che la leadership centrale ha emesso la bozza per i commenti, la lettera dell’allora leader principale del Consiglio di Stato ai quattro membri del Comitato permanente Hu (Yaobang), Deng (Xiaoping), Chen (Yun) e Li (Xiannian) del 9 settembre, nonché i suggerimenti di Ma Hong , Gao Shangquan e della Commissione statale per la ristrutturazione del sistema economico alla leadership centrale, abbiano svolto un ruolo importante nel far sì che “lo sviluppo dell’economia socialista basata sulle merci” fosse inserito nella decisione.
Tuttavia, gli ambienti di ricerca sulla storia delle riforme spesso sopravvalutano anche l’importanza della lettera del 9 settembre. Se leggiamo attentamente questa lettera e la conversazione dell’autore con il gruppo di redazione del 28 agosto, il suo concetto di “economia socialista pianificata basata sulle merci” era ancora incentrato su come spiegare più chiaramente il modello di “economia pianificata come primaria, regolamentazione del mercato come ausiliaria”, con il fondamento ancora da stabilire e perfezionare un'”economia pianificata in stile cinese”, piuttosto che rifiutare nettamente il modello di “pianificazione come primaria”. Il 2 ottobre, quando Hu Yaobang organizzò l’incontro finale del gruppo di redazione, prese la decisione decisiva di eliminare “economia pianificata come primaria” e di includere “sviluppo dell’economia socialista basata sulle merci”, facendone il titolo della quarta sezione. Anche questo passaggio fu cruciale.
Dopo la terza sessione plenaria del XII Comitato centrale, Deng Xiaoping disse una volta:
“In passato, non avremmo potuto redigere un documento del genere. Senza la prassi degli anni precedenti, non avremmo potuto redigere un documento del genere. Anche se lo avessimo redatto, sarebbe stato molto difficile da approvare: sarebbe stato considerato ‘eretico’. Abbiamo utilizzato la nostra prassi per rispondere ad alcune nuove domande emerse in nuove circostanze.”
Il termine “eretico” rifletteva appieno quanto fosse stata duramente conquistata la riforma del sistema economico e quanto fosse ardua la liberazione ideologica.
La risoluzione sulla riforma del sistema economico rafforzò notevolmente la fiducia del pubblico e la crescita economica conobbe un’impennata esplosiva. Dal 1984 al 1988, il numero di imprese municipali e di villaggio in Cina aumentò in media del 52,8% annuo, l’occupazione aumentò in media del 20,8% annuo e il reddito totale aumentò in media del 58,4% annuo. Nel 1988, le imprese municipali e di villaggio contavano 18,88 milioni di unità, con 95,46 milioni di dipendenti e un reddito totale di 423,2 miliardi di yuan. Durante questi quattro anni, anche l’economia individuale e privata mantenne una crescita media superiore al 20%. Nel 1988, le famiglie industriali e commerciali individuali contavano 14,53 milioni di unità con 23,05 milioni di dipendenti. La promulgazione della “Decisione” aumentò notevolmente la fiducia degli investitori stranieri in Cina.
Dal 1984 al 1988, il numero totale di progetti di investimento diretto estero ha raggiunto i 14.605, con investimenti pari a 20,43 miliardi di dollari. Il numero totale di progetti e l’ammontare degli investimenti sono stati rispettivamente 10 volte e quasi 3 volte quelli dei quattro anni precedenti. Grandi progetti di investimento, come Shanghai Volkswagen e Beijing Matsushita Color Picture Tube Co.
Spinto dalle vigorose forze di mercato, il prodotto nazionale lordo cinese è passato da 717,1 miliardi di yuan a 1.492,8 miliardi di yuan, raddoppiando in soli quattro anni. Anche il reddito dei residenti urbani e rurali è quasi raddoppiato, permettendo alle masse di godere degli enormi benefici della riforma. La risoluzione della riforma del sistema economico ha anche permesso alla Cina di varcare la porta dell’economia di mercato con un piede, e non potrà mai essere ritirata. Anche se in seguito le controversie sulla pianificazione e sui mercati continuarono ad essere molteplici, la riforma fu la migliore illuminazione ed educazione. L’opinione pubblica non può essere sfidata e anche il consenso tra i responsabili politici si è rafforzato sempre di più, gettando solide basi per il 14° Congresso del Partito che ha formalmente stabilito l’obiettivo di riforma dell’economia di mercato.
Inside China è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, prendete in considerazione la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.