Italia e il mondo

China e India alla corte di Ursula la disgregatrice_di Cesare Semovigo

China e India alla corte di Ursula la disgregatrice

Negli ultimi anni, la posizione della Cina e dell’India all’interno dei BRICS è apparsa sempre più ambivalente, soprattutto alla luce delle tensioni globali e dei mutati rapporti di forza tra Occidente e Oriente.

Modi a Cipro ha lanciato il guanto al Dragone e benché condividano una parte di cammino nei Brics , i loro destini possiamo scommetterci usciranno dai binari , fino ad impattare .

Da un lato, entrambi i paesi si presentano come leader dell’emergente blocco economico-politico alternativo a quello occidentale, promuovendo la multipolarità e contestando il dominio euroatlantico.

Dall’altro, sia Pechino che Nuova Delhi coltivano interessi nazionali divergenti e strategie talvolta contraddittorie, soprattutto quando si tratta di relazioni economiche con l’Unione Europea. Tale doppiezza si riflette, ad esempio, nella reticenza ad assumere posizioni univoche sul conflitto ucraino, nel tentativo di tutelare sia i legami strategici con Mosca sia i rapporti commerciali vitali con Bruxelles.

La Russia, osservando questa dinamica, fatica a fidarsi del tutto dei due giganti asiatici: da un lato cerca di consolidare il proprio asse strategico con la Cina – partner essenziale dopo l’isolamento imposto dall’Occidente e peraltro fallito – dall’altro si mostra sempre più diffidente verso l’India, storica alleata ma oggi oscillante tra i BRICS e le tentazioni di apertura ai mercati e alle tecnologie occidentali . Quello che per ora è stato l’unico vero successo dell’amministrazione Trump , disossare i conflitti interni ai Brics , corteggiando con successo l’India , mandare un messaggio a Pechino e dimostrare a Mosca quanto il cammino verso la moneta alternativa al dollaro non sarà una gita di piacere .

Nonostante i toni fermi adottati nei confronti della Cina, la postura dell’Unione Europea appare sempre più contraddittoria e miope. A dominare è una linea dettata dagli interessi del blocco anglosassone – con la BCE spesso prona alle pressioni dei mercati finanziari – a discapito di una reale autonomia strategica continentale , dove il vero nemico dichiarato e obbiettivo finale è l’attacco sistematica del risparmio privato in salsa iper digitalizzata .

L’UE, invece di affermare un’agenda estera indipendente e coerente con gli interessi profondi dei cittadini europei , delle imprese agisce troppo spesso da “secchione” della NATO o delle direttive di Washington e Londra, penalizzando le proprie industrie e disperdendo risorse in una competizione che non sembra poter vincere. In questa veste, rischia di compromettere quella stessa vocazione di potenza equilibratrice che avrebbe il potenziale di giocare a suo vantaggio su scala globale.

Paradossalmente, l’attuale atteggiamento dell’Unione Europea assomiglia più a quello di un “guastatore” che si inserisce negli equilibri tra Cina, India e Russia non per dettare nuove regole del gioco, ma per ostacolare gli altri dall’esterno, mosso più da frustrazione che da progettualità politica.

La fragilità economica post-Brexit, le divisioni interne fra stati membri e la gestione spesso dogmatica da parte della BCE delle crisi finanziarie lasciano l’UE in una posizione di debolezza strutturale; ne consegue una spasmodica ricerca di visibilità nelle crisi internazionali, spesso a scapito della propria credibilità ed efficacia.

Più che un attore consapevole, Bruxelles rischia così di ridursi a spettatrice rumorosa e, di fatto, impotente nelle grandi trasformazioni dell’ordine mondiale in atto.

La partita sotto traccia si chiama Africa

Il continente africano è diventato un campo di confronto strategico non secondario ma centrale, anche se spesso trattato “sotto traccia” rispetto ai riflettori su Pechino e Nuova Delhi .
Nel 2024 i BRICS si sono ampliati includendo Egitto ed Etiopia, e partner come la Nigeria, confermando che il continente è parte integrante delle strategie di queste due potenze.

Tanto la Cina quanto L’India competono, oltre che cooperare, per l’influenza in Africa.

Pechino ha consolidato negli anni una presenza economico-infrastrutturale capillare (nuova Via della Seta, investimenti diretti, prestiti), mentre l’India ha rilanciato la propria agenda africana puntando su scambi, tecnologia e formazione, cercando di presentarsi come alternativa meno invasiva e più “paritaria”.

La visita di Modi nel 2025 in paesi africani chiave indica che Nuova Delhi mira a capitalizzare l’assenza di Xi Jinping e a guadagnare visibilità come portavoce genuino del Sud Globale.

Rispetto alla filosofia Russa ben ancorata alle tradizione sovietiche riguardo alla cooperazione con l’Africa , entrambe si adoperano come tutti gli outsider quando entrano in un nuovo mercato .
La delicatezza e condizioni favorevoli accompagnate da investimenti ( soprattutto la Cina ) hanno avuto il merito di stimolare e incrinare entropicamente un teatro incancrenito dal metodo post-coloniale occidentale .

L’ultimo bilaterale Russo Francese infatti aveva sul tavolo anche le emergenze di Parigi in quei territori che l’arroganza transalpina , sbagliando , aveva dato per troppo tempo come scontate .

Certe convergenze potrebbe essere state trovate proprio per ottiche interne di casa Brics .

Una mano lava l’altra se si tratta di evitare uno sbilanciamento delle influenze verso Pechino nel vastissimo supermercato africano delle terre rare.

Modi e Xi cercano di presentarsi come difensori degli interessi africani per legittimare un ruolo egemonico nei nuovi assetti multipolari – una dinamica che alimenta sia cooperazione diplomatica che tensione competitiva.

Chiaramente a parte settori molto specifici vista l’abbondanza in patria , Mosca gioca una partita diversa , meno ancorata alla necessità ma più politicamente orientata . La sensazione che la Russia sia stata costretta ad irrigidire certi atteggiamenti nei confronti dei due alleati , soprattutto tra gli analisti non è un mistero .

La situazione incandescente delle tensioni guerreggiate nel Kivu
e la quasi per niente sorprendente manovra del Dipartimento di Stato Usa, con Rubio come arbitro nell’auto-eleggersi come mediatore , potrebbe aggiungere chiarezza al caos controllato che vedremo in Africa negli anni a venire .

L’Europa in Africa : Può Accompagnare Solo
Comprimari per disperazione

L’Unione Europea, seppur storicamente presente in Africa, sta vivendo una fase di crisi strategica. La sua postura, spesso percepita come subalterna agli interessi anglo-americani, la penalizza nel competere con il dinamismo e la liquidità consistente delle potenze asiatiche.

Tale marginalità , termine che risuona quasi come un complimento esagerato , rischia di relegare Bruxelles a spettatrice, mentre Pechino e Nuova Delhi investono per presidiare risorse critiche e alleanze diplomatiche nella regione.

Nel delineare la partita tra UE, India, Cina e in side la Russia, si deve dunque sottolineare come l’Africa sia divenuta sempre più il “terreno di contesa decisiva”: la centralità africana, apparentemente marginale nei vertici UE-India-Cina, è in realtà il vero discrimine del futuro ordine mondiale, spazio dove si misurano capacità di proiezione strategica, influenza sulle nuove narrazioni egemoniche del “nuovo multipolarismo”.

Inserire questa chiave di lettura rafforza l’argomento che l’evoluzione delle rivalità e delle possibili convergenze tra Delhi e Pechino avrà un impatto profondo e diretto sulle traiettorie di crescita, con ovviamente gli interessi locali all’ultimo posto, stabilità e come collettore per la politica africana in cerca di nuove alleanze – e, per incrocio, sulla posizione globale della Ue.

Tuttavia, permane una ambivalenza fortemente disomogenea tra cooperazione Sud-Sud e la crescente competizione asimmetrica, il cui epicentro rimane sempre più a sud del Sahara; fattore che porterà di fatto Parigi e la Ue lontane dalla partita .
Insomma alla vecchia Europa rimarranno più problemi che opportunità, e probabilmente , a questo cerino per rappresentanza e orgoglio dovrà restare aggrappata .

La Russia

La Russia adotta una strategia diversa, meno improntata alla retorica del “partenariato paritario” e più centrata su obiettivi di influenza politica e militare.

Mosca sostiene regimi attraverso forniture militari, addestramento ed impiego di gruppi paramilitari (come Wagner), agendo spesso con modalità che non nascondono la ricerca di vantaggio, senza la pretesa di “fare del bene” o di essere partner allo stesso livello .

Non troppo lontano nel tempo molti di noi ricorderanno bene le sorti delle pattuglie dei “Musicisti” accerchiate e sterminate proprio dai guerriglieri Berberi nel triangolo di terra , di tutti e di nessuno , tra il Mali e la Libia .

Esattamente le stesse milizie che durante l’anarchia seguita all’imbarazzante guerra illegale per porre fine al regime del Colonnello , trasferirono nelle proprie basi, alcuni dicono appoggiati dal cielo da imprecisate forze aeree occidentali, buona parte dell’arsenale di Gheddafi .

Questa franchezza russa , per certi versi “cinica”, differenzia il suo approccio, indifferente al camuffamento dei suoi fini, pur sollevando altrettanti interrogativi su effetti e stabilità a lungo termine.

Questa distinzione non deve mitizzare il modello russo, ma piuttosto riconoscerne l’estremo realismo e quella cautela che anche durante la Smo , in molti abbiamo sottolineato .

Cesare Semovigo

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373