I DUE PROGETTI DI GAS NIGERIA-EUROPEA_di Bernard Lugan

I DUE PROGETTI DI GAS NIGERIA-EUROPEA Bernard Lugan
In questo contesto, fatto di aperta competizione con la Francia e subordinazione agli Stati Uniti, impegnati a rientrare nello scacchiere africano, vanno inquadrati i recenti e numerosi contatti di Giorgia Meloni con il governo algerino_Giuseppe Germinario
Due grandi progetti di gasdotti sono in competizione per portare il gas dalla Nigeria ai consumatori europei. Con il gasdotto Nigeria-Niger-Algeria fermo a causa delle guerre nel Sahel, il progetto offshore Nigeria-Marocco, più lungo ma più sicuro, è attualmente il favorito.

Il progetto del gasdotto Nigeria-Niger-Algeria Il progetto del gasdotto Nigeria-Niger-Algeria, o TSGP (Trans-Saharan Gas-Pipeline), è lungo oltre 4.100 chilometri e mira a fare dell’Algeria lo sbocco del gas prodotto in Nigeria. Con la diminuzione delle riserve, l’Algeria sta cercando di creare il terminale per un possibile gasdotto trans-sahariano che la colleghi alla Nigeria attraverso il Niger e che la renda un importante fornitore indiretto dell’Europa. Per questo motivo l’Algeria è particolarmente coinvolta nel progetto del gasdotto trans-sahariano. Con una lunghezza di 4.128 chilometri, questo gasdotto sarebbe in grado di trasportare 30 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno verso i porti algerini e poi verso i mercati europei attraverso i due gasdotti che già collegano l’Algeria all’Europa, il TransMed e il Maghreb Europa (GME), via Marocco. Tuttavia, questo progetto sembra irrealistico dato il contesto terroristico sub-regionale. Il gasdotto dovrebbe attraversare regioni in guerra o addirittura in stato di totale anarchia, il che, oltre al problema della costruzione, porrebbe inevitabilmente il problema della gestione. In queste condizioni, quali investitori sarebbero disposti a rischiare decine di miliardi di dollari per portare a nord il gas prodotto nella regione costiera della Nigeria, quando l’opzione più sicura è quella di esportarlo direttamente attraverso un gasdotto marino? Il gas prodotto in Nigeria è prodotto nella regione costiera e, invece di trasportarlo verso terminali costieri vicini e facili da proteggere, il progetto TSGP prevede di inviarlo verso nord attraverso sette zone di conflitto, tre nella Nigeria stessa e quattro nel Niger. Nel suo percorso verso nord, prima di entrare in Niger, il TSGP dovrà attraversare tre zone di guerra nella stessa Nigeria: il Delta, con il suo irredentismo Ogoni, la Middle Belt e il Nord-Est, dove Boko Haram e lo Stato Islamico dilagano. La guerra nella Middle Belt (cfr. L’Afrique Réelle n. 186) costituisce un vero e proprio ostacolo al percorso del TSGP, in quanto diversi Stati federali, tra cui, ma non solo, Benue, Kaduna, Plateau, Nasarawa e Adamaoua, stanno vivendo gravi scontri tra pastori Fulani e agricoltori sedentari o agropastori. Lo Stato di Plateau, con il saliente di Jos, è un punto di attrito particolarmente importante, in quanto costituisce una vera e propria linea del fronte etno-religioso, e la regione ospita anche decine di migliaia di cristiani fuggiti dal nord del Paese. Il TSGP dovrebbe quindi essere posizionato nel cuore di questa zona fusa prima di attraversare la parte settentrionale del Paese, che è soggetta ad attacchi quasi quotidiani da parte dei diverticoli di Boko Haram e delle katibe dello Stato Islamico. Infine, il TSGP si avventurerebbe in Niger, un Paese che sta vivendo anch’esso diverse zone di guerra: a sud contro Boko Haram e lo Stato Islamico, a nord-est con l’irredentismo Toubou, a nord-ovest con la questione Touareg e a ovest nella zona tri-frontaliera (Niger-Mali-Burkina Faso) praticamente controllata dallo Stato Islamico. Tutto ciò significa che il progetto di gasdotto trans-sahariano Nigeria-Algeria è, almeno a medio termine, del tutto irrealistico dal punto di vista della sicurezza. Il gasdotto afro-atlantico Al momento, il progetto più realistico è quello sviluppato congiuntamente da Marocco e Nigeria. Originariamente noto come Nigeria Morocco Gas Pipeline (NMGP), è ora chiamato “African-Atlantic Gas Pipeline” per la sua portata regionale. Questo progetto colossale è nato durante la visita ufficiale del re Mohammed VI in Nigeria nel dicembre 2016. A questa iniziativa è seguito, il 15 maggio 2017, un accordo di cooperazione tra Marocco e Nigeria firmato a Rabat. La grande originalità di questo progetto, che garantirà la sicurezza energetica a tutti i Paesi dell’Africa Occidentale, sta anche nel fatto che sarà lo sbocco della produzione nazionale di gas in Africa Occidentale, poiché, dalle coste della Nigeria, questo gasdotto percorrerà tutta la costa dell’Africa Occidentale, assorbendo nel processo la produzione di gas dei Paesi costieri. Non ci saranno problemi di sicurezza, poiché il gasdotto sarà offshore e quindi indipendente dai rischi per la sicurezza regionale. In totale, 16 Paesi dell’Africa occidentale beneficeranno del gasdotto, compresi Paesi chiave come il Mali, il Burkina Faso e il Niger, che beneficeranno di collegamenti terrestri. Il gasdotto porterà inoltre elettricità a intere regioni e creerà cluster industriali integrati. Lungo circa 5.700 chilometri, di cui 569 già esistenti tra Nigeria e Ghana attraverso Benin e Togo, il costo di questo gasdotto è stimato tra i 25 e i 50 miliardi di dollari, con una capacità di trasporto di 30 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno. Il gasdotto Nigeria-Marocco, noto anche come “gasdotto afro-atlantico”, ha superato la fase di studio ed è sulla buona strada per diventare realtà. Durante la sua partecipazione agli incontri di primavera 2025 del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale, tenutisi dal 21 al 26 aprile 2025 a Washington, il Ministro delle Finanze nigeriano, Wale Edun, ha dichiarato che diversi donatori, tra cui gli Stati Uniti, hanno espresso la volontà di contribuire alla realizzazione di questo colossale progetto. In precedenza, nel marzo 2025, il direttore generale dell’Ufficio nazionale marocchino degli idrocarburi e delle miniere (ONHYM), Amina Benkhadra, aveva dichiarato che “la progressiva messa in servizio delle prime sezioni è prevista a partire dal 2029”. Il 21 aprile, rispondendo a un’interrogazione orale alla Camera dei Rappresentanti, il Ministro marocchino per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile, Leila Benali, ha dichiarato che sono in corso i lavori per la prima fase, che coprirà la tratta Senegal-Mauritania-Marocco. La prima fase di questo gasdotto potrebbe collegare i giacimenti offshore di Grande Tortue Ahmeyim (GTA) su entrambi i lati del confine marittimo tra Mauritania e Senegal a Tangeri, in Marocco, dove terminerà.

La Libia si oppone al progetto di gasdotto trans-sahariano dell’Algeria perché vorrebbe che il terminale terminasse sulle coste libiche, già collegate all’Italia dal Greenstream, un gasdotto di 520 chilometri dalla Tripolitania alla Sicilia. La Libia ha quindi presentato un’opzione alternativa al tracciato del progetto di gasdotto trans-sahariano destinato a portare il gas dalla Nigeria all’Europa, che dalla Nigeria passerebbe sempre per il Niger, ma finirebbe in Libia anziché in Algeria. In questo caso si presenterebbero gli stessi problemi di sicurezza del progetto algerino. A ciò si aggiungono le questioni dell’irredentismo Toubou nel nord-est del Niger e dell’illegalità in Libia, sia nel Fezzan che in Tripolitania;