Italia e il mondo

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice di Kuala Lumpur_a cura di Karl Sanchez

Conferenza stampa di Lavrov dopo il vertice a Kuala Lumpur

Karl Sánchez11 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Di ritorno da Rio de Janeiro e Kuala Lumpur dopo tre incontri/vertice, Sergej Lavrov ha incontrato i media per condividere le sue impressioni e rispondere alle domande. È insolito che Lavrov elogi chi pone le domande; all’ultimo interlocutore ha risposto così: “Ottima domanda”. Ora, Lavrov:

Buon pomeriggio!

Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e i vertici si terranno in autunno. Ci sono tre formati principali:

Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale a livello di ministri degli Esteri.

Il secondo formato è l’East Asia Summit, a cui partecipano un’ampia gamma di paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. L’idea era che l’East Asia Summit prendesse in considerazione progetti di cooperazione pratica e connettività in ambito economico, commerciale, dei trasporti e culturale.

Il terzo format è l’ASEAN Regional Security Forum. Oltre ai membri dell’Associazione, la cerchia dei partecipanti è ancora più ampia.

Tutto questo insieme costituisce gli eventi annuali dell’ASEAN che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa abbia preso parte per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi per il partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Questo è sancito nei nostri documenti congiunti .

Quest’anno abbiamo valutato l’attuazione degli impegni presi su base reciproca durante gli incontri precedenti, incluso il vertice Russia-ASEAN del 2016. Questo continua a essere un forum che ha definito l’orientamento strategico della nostra cooperazione.

Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano di partenariato strategico per il periodo 2021-2025 . Di fatto, è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo constatato che i nostri rappresentanti speciali presso la sede centrale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Auspichiamo di avere il tempo di adottarlo entro la fine del 2025, idealmente in occasione del vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale della Malesia.

Per quanto riguarda l’incontro dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, svoltosi oggi, esso è stato dedicato principalmente allo sviluppo di progetti di cooperazione pratica in vari settori. Riteniamo che questo debba costituire la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.

Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che prendono parte a questi eventi stanno sempre più deviando verso la politicizzazione, l’ideologizzazione e l’ucrainizzazione, che si sono manifestate anche nelle discussioni odierne, a scapito delle potenzialità delineate nel Vertice dell’Asia orientale per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e i nostri cittadini.

Non è il primo anno che promuoviamo iniziative per rispondere tempestivamente alle minacce epidemiche. Sembrerebbe che il tema sia molto più attuale. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma, a causa del fatto che l’Occidente ha “preso posizione”, questa interazione non si è praticamente mossa da nessuna parte. Nel 2023, abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nel settore turistico, promuovendo il più possibile gli scambi turistici, in modo che la connettività dei nostri Paesi si trasmetta a livello di società e cittadini. Il turismo è in ogni caso in fase di sviluppo e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.

Abbiamo proposto di sviluppare la cooperazione nello sviluppo delle aree remote (anche questo è stato concordato). In grandi paesi, come Russia, Indonesia, Malesia, Cina e altri, ci sono territori remoti in cui la civiltà ha già raggiunto il suo apice, ma i benefici non vengono distribuiti in modo così attivo come di consueto nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Auspichiamo che si raggiungano risultati concreti.

Un’altra delle nostre iniziative nel campo della cooperazione umanitaria è quella di garantire i legami culturali tra i nostri Paesi. L’Eurasia è un continente immenso. È la culla di numerose grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa venga attuata.

Le riunioni del Vertice dell’Asia orientale e del Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN non sono complete senza uno scambio di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei paesi partner, inclusa la Russia, hanno espresso grande preoccupazione per la tragedia in corso e in continuo peggioramento nei territori palestinesi, dove alla catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza fanno seguito situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua aggressiva politica di creazione di nuovi insediamenti in volumi sempre crescenti e record. Presto non rimarrà nulla dei territori in cui opera l’Autorità Nazionale Palestinese.

Oggi sono rimasto sorpreso nel leggere che esiste già un progetto per la creazione dell'”Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo verso la promozione del concetto di formazione di “Emirati Palestinesi Uniti” su territori palestinesi. Sembra fantascienza a questo punto, ma il fatto che tali idee stiano “spuntando” sempre più spesso nello spazio pubblico testimonia i rischi emergenti che continuano ad aumentare per quanto riguarda le prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Questa è una grande sfida per la comunità internazionale.

Abbiamo parlato dei problemi creati dall’attacco immotivato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Questo viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela erano protetti gli impianti nucleari attaccati.

Abbiamo chiesto che la tregua dichiarata continuasse senza interruzioni, in modo che, nonostante i danni arrecati al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e le garanzie fornite dall’AIEA alle strutture sotto il suo controllo, si possa cercare di porre rimedio alla situazione, di indirizzarla su un binario politico e di risolvere tutti i problemi esclusivamente attraverso negoziati. Ciò è importante per evitare che si ripeta il disprezzo per i documenti fondamentali volti a garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di impossessarsi di tecnologie per la produzione di armi nucleari.

Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove si intravedono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo portato avanti dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e ripristinare pienamente la piena partecipazione del Myanmar ai lavori dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.

Abbiamo sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua a verificarsi nei confronti della RPDC, anche rafforzando le alleanze militari tra Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, persino con una componente nucleare. Esiste un potenziale di conflitto (anche grave). Faremo tutto il possibile per garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e prevenire provocazioni che potrebbero avere conseguenze negative.

I nostri amici cinesi hanno individuato le controversie sul Mar Cinese Meridionale tra i problemi che considerano prioritari per sé stessi in questa regione. Crediamo fermamente che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di Condotta stipulato tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. Su questa base, i loro negoziati proseguono. Riteniamo inaccettabile che una potenza non regionale interferisca in questo processo.

Anche il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha parlato in modo sufficientemente dettagliato della situazione attorno a Taiwan, sottolineando con fermezza l’immutabilità della soluzione definitiva del problema di Taiwan basata sul concetto di un unico Stato cinese.

Abbiamo preso atto delle parole di alcuni dei nostri colleghi occidentali, già pronunciate in precedenza, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che lo status quo non può essere cambiato. Questa è ipocrisia, evidente a chiunque abbia più o meno familiarità con questo problema e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando ora nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente sono le relazioni con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ribadito ancora una volta l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia a contribuire in ogni modo possibile all’attuazione di tale posizione.

Domanda: L’anno scorso, durante un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, il Presidente Vladimir Putin ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica, incentrata sul principio secondo cui “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a scapito della sicurezza di altri”. Qual è l’atteggiamento dell’Asia in generale e dell’ASEAN in particolare nei confronti di questa idea, data l’attuale politica di militarizzazione della NATO?

Sergey Lavrov: In effetti, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del Presidente Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, sulla formazione di un Partenariato Eurasiatico Maggiore attraverso l’istituzione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi congiunti tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i vertici esecutivi e i segretariati dell’UEE e della CSI , tra queste organizzazioni e la SCO , e tra tutte queste e i paesi ASEAN. Si tratta di un processo utile che consente di armonizzare piani e progetti di integrazione, unire gli sforzi ed evitare duplicazioni. Inoltre, la composizione di queste formazioni di integrazione si interseca e si intreccia.

Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico, nella consapevolezza che le discussioni su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i paesi e alle strutture di integrazione del continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra l’ Unione Economica Eurasiatica (UEE) , la SCO , la CSI , l’ASEAN e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Nell’Asia meridionale, sono presenti associazioni per l’integrazione nella penisola sudasiatica. Pertanto, vi sono numerose strutture che possono utilmente migliorare la connettività.

Questo processo (con la traduzione di diverse idee in azioni concrete) crea una base concreta per le discussioni e per garantire la sicurezza nell’intero continente eurasiatico. Ho ripetutamente affrontato questo argomento in seguito all’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Esistono anche numerose associazioni di integrazione subregionale in Africa e America Latina. Tuttavia, esistono strutture a livello continentale, come l’Unione Africana e la Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici. E in Eurasia, la regione più grande, potente, ricca e in più rapida crescita al mondo, non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (non è necessario creare un’organizzazione).

Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. La maggior parte dei nostri vicini europei non è ancora “matura” e sogna chiaramente di estendere la propria influenza, attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture, all’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Affermano direttamente, senza esitazione, che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva, il cui compito principale è proteggere il territorio dei paesi membri. Affermano che, nelle condizioni attuali, la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei paesi della NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano), ovvero direttamente dall’Oceano Pacifico. Mi riferisco al Mar Cinese Meridionale, allo Stretto di Taiwan e a molte altre cose.

Nel nostro concetto di sicurezza eurasiatica e di Grande Partenariato Eurasiatico , uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture create nelle varie sottoregioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione, frutto di un lavoro svolto da quasi 60 anni per unire i paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura e inclusività. Il nostro concetto rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. E quello promosso dalla NATO si basa sul fatto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria o meno. Formalmente, sì. Tutti i paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale e al Forum regionale dell’ASEAN sulla sicurezza.

Ma mentre pronunciate belle parole, parallelamente (lo sapete) si stanno creando “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Gran Bretagna-Australia per attuare il progetto di creazione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di introdurre elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. Ci sono i “Quattro Indo-Pacifico” – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Stanno cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “strappandoli” dall’Associazione. Ne stiamo parlando apertamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra l’approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni consensuali che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e ne riflettano l’equilibrio, e l’approccio in cui i nordatlantici arrivano in questa regione e iniziano a “dire la loro” e a portare qui le proprie regole. Credo che questo non sia un bene per la causa.

Vogliamo garantire che questi format e forum che si tengono qui ogni anno contribuiscano a una migliore comprensione delle reciproche posizioni, in modo che tutti agiscano apertamente e non abbiano “pietre” o piani nascosti contro nessuno. Ma finora il processo sta procedendo su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.

Domanda: Il vertice di Rio di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sanzioni sempre più severe di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa affidabile all’illegalità delle sanzioni. I paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale, non a parole, ma nei fatti?

Sergey Lavrov: Penso che i paesi dell’ASEAN siano interessati a cooperare con la Russia, indipendentemente da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati stanno facendo nei loro confronti.

Non hanno la tesi che “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Assolutamente no. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (anche queste sono sanzioni). Non vedo alcuna risposta diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.

Ma se si ha la possibilità di scegliere tra, da un lato, commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono utilizzati metodi senza scrupoli per reprimere i concorrenti e, dall’altro, commerciare con coloro che vi ricatteranno, allora la conclusione è ovvia.

Domanda: Sulla base degli incontri svoltisi nell’ambito del forum, quali conclusioni si possono trarre? I paesi dell’ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai tentativi del blocco di radicarsi nella regione? I paesi dell’ASEAN dispongono delle risorse necessarie per rimanere oggi un garante della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei gravi obblighi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump a molti dei paesi membri dell’ASEAN?

Sergej Lavrov: Ho appena parlato dettagliatamente della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di penetrare qui, di introdurre le sue infrastrutture e di consolidare la propria posizione. Non ho dubbi che i paesi dell’ASEAN capiscano di cosa sto parlando e si rendano conto di essere invitati a rimanere formalmente membri dell’ASEAN parallelamente e, allo stesso tempo, a unirsi a strutture basate su blocchi non inclusivi, che mirano in gran parte a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere la Cina (non lo nascondo) e la Federazione Russa allo stesso tempo.

Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La percepiremo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nel determinare i meccanismi, i formati e l’architettura della cooperazione nel Sud-est asiatico sia nell’interesse di tutti, nella misura migliore possibile. Procederemo da qui.

Domanda: Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato, dopo aver avuto colloqui con lei, che è stato discusso un nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali delle parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto ai precedenti? Anche la fornitura di armi americane è inclusa nei piani? È stato discusso?

Sergey Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del presidente degli Stati Uniti Donald Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.

Non so se ci siano state “grandi sorprese”. Ma lei stesso, che conosce bene le attività diplomatiche e ci accompagna spesso, sa che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione espressa dal presidente Vladimir Putin, anche il 3 luglio in una conversazione con il presidente Donald Trump.

Quanto a questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (se si tratti di una rete neurale o meno, non lo so) sui bombardamenti di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.

Domanda: Avete discusso la questione delle armi offensive strategiche durante l’incontro con Marco Rubio? Avete un’intesa sul futuro di START-3, che scade l’anno prossimo?

Sergey Lavrov: Questo non è stato discusso.

Domanda: Recentemente, il cancelliere tedesco Frank Merz ha affermato che le vie diplomatiche per risolvere il conflitto in Ucraina sono state esaurite. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. E dall’altro, da diplomatico professionista con esperienza, le chiedo se tali azioni da parte della Germania rientrino nell'”arsenale” diplomatico. Questo vale anche per la sfera diplomatica?

Sergey Lavrov: Bella domanda.

Ci preoccupa. Perché le ultime dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica giunta al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che l’umanità intera ne ha tratto e, in generale, sta cercando di “sollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.

Abbiamo mostrato una conferenza stampa del Ministro degli Esteri francese Jean-Nuel Barrault, seduto sul palco con altri partecipanti a un evento di scienze politiche, e un francese del pubblico, che visitava spesso il Donbass, gli ha chiesto perché Parigi sostenga attivamente il regime nazista, che è già risorto in Ucraina. Avete visto come il Ministro Jean-Nicolas-Barrault è crollato, gridando con tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha ottenuto gli applausi di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché abbia bisogno dell’integrità territoriale… Ed è necessaria per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per annientare fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.

Ieri, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha consegnato un breve riassunto di dichiarazioni di Vladimir Zelensky, del Primo Ministro ucraino Dmitry Shmyhal, del Capo di Gabinetto del Presidente ucraino Andriy Yermak e di Yury Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di annientare legalmente i russi, o meglio ancora, fisicamente . Quando Jean-Nicolas Barrault e altri come lui affermano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di auto-denuncia.

Quanto al cancelliere tedesco Merz, ha detto cose “buffe” più di una volta. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale è far tornare la Germania la principale potenza militare in Europa. Alla parola “di nuovo” non si è nemmeno strozzato . Ha anche detto cose che permettono a Israele di “lavorare” in Iran, facendo il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “proprietari” dei campi di concentramento. Quando preferirono usare i collaborazionisti per sterminare gli ebrei, per non sporcarsi le mani, rendendosi conto che si trattava di un “affare sporco” .

Se il Cancelliere Merz ritiene che le possibilità pacifiche siano state sfruttate e esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi alla completa militarizzazione della Germania a spese del suo popolo, solo per poi tornare a pavoneggiarsi con slogan nazisti per respingere le “minacce provenienti dalla Russia”. Questa è una totale assurdità. Spero che qualsiasi politico di buon senso lo capisca.

Il presidente russo Vladimir Putin ha ripetutamente affermato che questa assurdità viene utilizzata per tenere la popolazione all’obbedienza e impedire che le proteste sfocino, il che porta inevitabilmente a un deterioramento della situazione socioeconomica e alla stagnazione osservata in Europa. Tutto ciò è dovuto al fatto che centinaia di miliardi sono stati inviati e vengono nuovamente inviati all’Ucraina.

Mi sono imbattuto in una citazione. È stato interessante vedere come l’Europa percepiva la Germania all’epoca. C’era una citazione dal quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. In altre parole, glorificavano i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa si sta muovendo di nuovo in questa direzione… Cosa posso dire? Con tristezza.

Terremo pienamente conto di questo in tutti gli ambiti della nostra pianificazione . [Enfasi mia]

Mentre si svolgevano il vertice dei BRICS e tutti gli incontri dell’ASEAN, la Cina si stava preparando per un evento simile ma diverso : la riunione ministeriale del Dialogo sulle civiltà globali, che mira ad avviare l’attuazione dell’Iniziativa cinese per la civiltà globale. Come ha osservato Lavrov, l’Eurasia ospita molte grandi civiltà, ma ospita anche un gruppo di nazioni “immature” che chiaramente non sono pronte a diventare civili. Il commento conclusivo un po’ criptico di Lavrov, a mio parere, ci offre uno sguardo su ciò che gli sta frullando per la testa, dato che sono sicuro che sia a conoscenza dell’editoriale di Trenin e della sua tesi. E come ha anche detto Lavrov, “ci sono cose che non vengono commentate”. Per molti anni, Lavrov ha affermato direttamente che l’UE/NATO non vuole la pace, poiché il suo obiettivo dichiarato è sconfiggere la Russia. Vorrei ora ricordare ai lettori l’obiettivo politico principale dell’Impero fuorilegge statunitense, a cui non ha ancora rinunciato: il dominio a spettro completo. Ecco perché la NATO vuole espandersi nell’Oceano Pacifico occidentale. Ecco perché Taiwan è “ipocrita”. Ecco perché i sionisti sono stati insediati in Palestina. Sì, il progetto imperiale per stabilire un dominio totale ha poco più di 200 anni, ovvero quando il progetto sionista fu formulato in Europa. Il mio intento non è quello di raccontare di nuovo quegli oltre 200 anni di storia. Piuttosto, è quello di dichiarare la civiltà occidentale come incivile. Almeno l’87,5% della popolazione mondiale è pronta per le numerose iniziative globali della Cina, e fondamentalmente significano l’instaurazione della pace e dell’armonia affinché la civiltà globale possa continuare a svilupparsi. Solo le nazioni egemoni e parte della loro popolazione sono contrarie a tale aspirazione, e la domanda ovvia è: perché?

A mio parere, Lavrov e molti di noi sono stufi del SOSDD, la solita merda, un giorno diverso. Sappiamo abbastanza del passato per capire come siamo arrivati a questo punto, ma non abbiamo ancora trovato una via d’uscita dal caos che il passato ha causato. Beh, lasciatemelo riscrivere. Non abbiamo ancora trovato un modo per convincere quel 12,5% dell’umanità che deve cambiare i suoi comportamenti affinché l’umanità possa evolversi e progredire, che non sono eccezionali o prescelti, ma umani come tutti gli altri esseri umani. Sì, so che alcuni credono che sia un compito impossibile e che l’umanità sia destinata al fallimento e all’estinzione, tutto per qualche dollaro in più. Come conciliare chi vuole essere civilizzato con chi non lo vuole? Attualmente, la leadership dell’Impero Fuorilegge degli Stati Uniti è impegnata a isolarsi lentamente dalla Maggioranza Globale, pur cercando di raggiungere il suo obiettivo politico principale. Mi chiedo spesso come racconterebbe questa storia lo Zio Remus.

*
*IL TESTO INTEGRALE DELLA CONFERENZA STAMPA

11.07.2025. 14:55

Discorso e risposte alle domande del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov a seguito dell’incontro Russia-ASEAN e della riunione ministeriale del Vertice dell’Asia Orientale, Kuala Lumpur, 11 luglio 2025

1201-11-07-2025

  • Lettore video00:0032:48

Buon pomeriggio!

Qui a Kuala Lumpur organizziamo eventi ASEAN. Sono annuali. Ora si tengono a livello ministeriale e in autunno ci saranno dei vertici. In totale esistono tre formati principali:

Partenariato di dialogo Russia-ASEAN. Ieri si è tenuta la riunione annuale dei ministri degli Esteri.

Il secondo formato è il Vertice dell’Asia orientale, che riunisce un’ampia gamma di Paesi, principalmente quelli che stanno sviluppando un partenariato di dialogo con l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico. Il vertice dell’Asia orientale è stato concepito per esaminare progetti di cooperazione pratica, connettività in campo economico, commerciale, dei trasporti e culturale.

Tutto questo si aggiunge agli eventi annuali dell’Asean che si tengono qui in Malesia. È simbolico che sia stato proprio in questo Paese che la Federazione Russa ha partecipato per la prima volta a tali incontri. Qui, per la prima volta, sono state gettate le basi del partenariato di dialogo Russia-ASEAN, che da allora ha raggiunto il livello di partenariato strategico. Ciò è sancito nei nostri documenti congiunti.

Quest’anno abbiamo valutato il rispetto degli impegni assunti su base reciproca durante le precedenti riunioni, compreso il vertice Russia-ASEAN nel 2016. Continua a essere il forum che stabilisce la direzione strategica della nostra cooperazione.

Stiamo preparando una valutazione dell’attuazione del Piano strategico di partenariato 2021-2025. In effetti, il piano è in fase di attuazione in tutte le sue componenti. Oggi abbiamo notato che i nostri rappresentanti speciali con sede presso il quartier generale dell’ASEAN a Giacarta stanno lavorando attivamente al quarto piano strategico. Speriamo che venga adottato entro la fine del 2025, idealmente al Vertice Russia-ASEAN previsto per ottobre 2025 nella capitale malese.

Per quanto riguarda la riunione dei Paesi partecipanti al Vertice dell’Asia orientale, che si è svolta oggi. È stata dedicata principalmente ai compiti di sviluppo di progetti pratici di cooperazione in vari settori. Siamo favorevoli a che questa sia la base per le attività dei Vertici dell’Asia orientale.

Purtroppo, i nostri colleghi occidentali che partecipano a questi eventi sono sempre più spesso sviati dalla politicizzazione, dall’ideologizzazione e dall’ucrainizzazione, che è evidente anche nelle discussioni di oggi, a scapito del potenziale che il Vertice dell’Asia orientale ha per raggiungere risultati pratici importanti per i nostri Paesi e cittadini.

Non è il primo anno che promuoviamo iniziative di risposta rapida alle minacce epidemiche. Sembra che il tema sia molto più urgente. L’abbiamo proposto già nel 2021 ed è stato approvato. Ma a causa della “postura” dell’Occidente, questa interazione non sta andando da nessuna parte. Nel 2023 abbiamo proposto di sviluppare l’interazione nel turismo, di promuovere il più possibile gli scambi turistici, in modo da trasmettere la connessione dei nostri Paesi a livello di società e cittadini. Il turismo si sta comunque sviluppando e gli incentivi che abbiamo proposto sono stati approvati per essere implementati nelle attività quotidiane. Ma finora è stato fatto poco.

Proposto di sviluppare la cooperazione per lo sviluppo dei territori remoti (anche questo è stato concordato). Nei grandi Paesi: in Russia, in Indonesia, in Malesia, in Cina e in altri Paesi, ci sono aree remote dove la civiltà è già arrivata, ma i benefici non si diffondono così attivamente come di solito avviene nelle megalopoli. Questo è un compito urgente per tutti. Confidiamo che in questo ambito si raggiungano risultati concreti.

Un’altra delle nostre iniziative nell’ambito della cooperazione umanitaria è quella di garantire la connettività culturale dei nostri Paesi. L’Eurasia è un continente enorme. È la culla di diverse grandi civiltà. Il patrimonio culturale di ciascuna di queste civiltà merita di essere arricchito reciprocamente. Spero che anche la nostra iniziativa si realizzi.

Negli incontri del Vertice dell’Asia orientale, il forum dell’ASEAN sulla sicurezza regionale, non mancano gli scambi di opinioni su problemi e questioni politiche. Oggi, tutti i membri dell’ASEAN e la maggior parte dei Paesi partner, compresa la Russia, hanno parlato con grande preoccupazione della tragedia in corso e che si sta addirittura aggravando nei territori palestinesi, dove, dopo la catastrofe umanitaria creata artificialmente nella Striscia di Gaza, stanno emergendo situazioni simili in un’altra parte dei territori palestinesi. Mi riferisco alla Cisgiordania, dove Israele continua la sua politica aggressiva di creazione di nuovi insediamenti in volumi crescenti e record. Presto non rimarrà più nulla dei territori in cui opera l’Autorità nazionale palestinese.

Oggi ho letto con sorpresa che esiste già un progetto per la creazione di un “Emirato di Hebron”. Questo è visto come il primo passo per far avanzare il concetto di formare un “Emirato Palestinese Unito” sulle terre palestinesi. Sembra una fantasia in questa fase, ma il fatto che tali idee stiano sempre più “affiorando” nello spazio pubblico indica i rischi emergenti che continuano ad aggravarsi sulle prospettive di creazione di uno Stato palestinese, come deciso dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Si tratta di una grande sfida per la comunità internazionale.

Parlare dei problemi creati dall’attacco non provocato di Israele alla Repubblica Islamica dell’Iran, seguito dagli attacchi missilistici e dinamitardi degli Stati Uniti. Ciò viola il diritto internazionale, il Trattato di non proliferazione nucleare e i principi dell’AIEA, sotto la cui tutela si trovavano gli impianti nucleari attaccati.

Hanno chiesto che la tregua dichiarata continui senza interruzioni, che si cerchi di rettificare la situazione nonostante i danni e i pregiudizi al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari e alle salvaguardie dell’AIEA sulle strutture sotto il loro controllo, che si metta su un binario politico e che si risolvano tutti i problemi esclusivamente attraverso i negoziati. Questo è importante per garantire che non si ripeta il mancato rispetto degli strumenti fondamentali concepiti per garantire l’accesso all’uso pacifico dell’energia nucleare senza alcun tentativo o tentazione di possedere la tecnologia delle armi nucleari.

Abbiamo anche parlato della situazione in Myanmar, dove ci sono segnali di normalizzazione. Sosteniamo il processo intrapreso dalla leadership del Myanmar e il desiderio dell’ASEAN di contribuire a questa normalizzazione e di ripristinare pienamente la partecipazione del Myanmar all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico.

Hanno sottolineato la necessità di evitare qualsiasi azione provocatoria nella penisola coreana, che purtroppo continua nei confronti della RPDC, anche attraverso il rafforzamento delle alleanze militari di Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Vengono condotte sempre più esercitazioni militari su larga scala, anche con una componente nucleare. Anche qui c’è un potenziale conflitto (serio). Faremo del nostro meglio per contribuire a garantire i diritti legittimi dei nostri alleati nordcoreani e per evitare provocazioni che potrebbero finire male.

I nostri amici cinesi hanno identificato le dispute sul Mar Cinese Meridionale come una delle questioni prioritarie nella regione. Sono fermamente convinti che questo problema debba essere risolto sulla base del Codice di condotta concluso tra Pechino e gli Stati membri dell’ASEAN. I negoziati proseguono su questa base. Riteniamo inaccettabile che una potenza extraregionale interferisca in questo processo”.

Anche il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha fatto ampio riferimento alla situazione intorno a Taiwan, sottolineando rigidamente l’inevitabilità di una soluzione definitiva del problema di Taiwan sulla base del concetto di uno Stato cinese unificato.

Abbiamo richiamato l’attenzione sulle parole di alcuni colleghi occidentali, già pronunciate in passato, secondo cui rispettano il principio di “una sola Cina”, ma che è impossibile cambiare lo “status quo”. Si tratta di ipocrisia, evidente a chiunque abbia un minimo di familiarità con la questione e con il modo in cui l’Occidente si sta comportando nei confronti di Taiwan. Lo “status quo” per l’Occidente è il rapporto con Taiwan come Stato indipendente. Pertanto, abbiamo ancora una volta confermato l’immutabilità del nostro approccio a sostegno della posizione di Pechino e la disponibilità della Russia ad assistere in ogni modo possibile la realizzazione di questa posizione.

Domanda: Lo scorso anno, il Presidente russo Vladimir Putin, in occasione di un incontro con i vertici del Ministero degli Esteri russo, ha parlato della necessità di una nuova architettura di sicurezza eurasiatica incentrata sul principio che “la sicurezza di alcuni Stati non può essere garantita a spese della sicurezza di altri”. Cosa pensano l’Asia in generale e l’ASEAN in particolare di questa idea, visto il continuo processo di militarizzazione della NATO?

S.V.Lavrov: In sostanza, l’iniziativa di formare un’architettura di sicurezza eurasiatica è uno sviluppo della precedente iniziativa del presidente russo Vladimir Putin, presentata al primo vertice Russia-ASEAN, di formare un Grande Partenariato Eurasiatico attraverso la creazione di legami, l’approfondimento di attività congiunte, progetti e programmi comuni tra le strutture di integrazione esistenti nel continente eurasiatico. Sono già stati stabiliti collegamenti tra i capi esecutivi e i segretariati dell’Unione Europea e della CIS, tra queste organizzazioni e la SCO, e tra tutte e i Paesi dell’ASEAN. Si tratta di un processo utile per armonizzare i piani e i progetti di integrazione, combinare gli sforzi ed evitare duplicazioni. Soprattutto perché i membri di queste formazioni di integrazione si sovrappongono e si intrecciano.

Promuoviamo il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico con la consapevolezza che la discussione su questo tema e i negoziati sulle attività pratiche sono aperti a tutti i Paesi e alle strutture di integrazione situate nel continente eurasiatico. In particolare, vi sono buone prospettive di stabilire legami tra UESCOCIS, ASEAN e CCG. In Asia meridionale, ci sono gruppi di integrazione nella penisola dell’Asia meridionale. Esistono quindi molte strutture che possono utilmente occuparsi di migliorare l’interconnettività.

Questo processo (con la traduzione delle varie idee in azioni pratiche) crea una base materiale per le discussioni, per garantire la sicurezza in tutto il continente eurasiatico. Ho già toccato questo argomento molte volte nello sviluppo dell’iniziativa del Presidente Vladimir Putin. Anche in Africa e in America Latina esistono molte associazioni di integrazione subregionale. Ma anche lì esistono strutture continentali – l’Unione Africana, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi. Ma in Eurasia – la regione più grande, potente, ricca e in rapido sviluppo del mondo – non esiste una struttura continentale di questo tipo sotto forma di piattaforma di dialogo (senza necessariamente creare un’organizzazione).

Sappiamo bene che non si tratta di un processo rapido. Tutti i Paesi del continente invitati a partecipare a queste discussioni devono prima “maturare”. I nostri vicini europei, per la maggior parte, non sono ancora “maturi”, sognando chiaramente di diffondere la loro influenza attraverso l’Alleanza Nord Atlantica e le sue infrastrutture sull’intero continente eurasiatico in modo “neocoloniale”. Non esitano a dire che nelle condizioni attuali si tratta di un’alleanza difensiva e che il suo compito principale è quello di proteggere il territorio dei Paesi membri. Dicono che nelle condizioni attuali la minaccia all’integrità territoriale e alla sicurezza dei Paesi NATO proviene dalla “regione indo-pacifica” (come la chiamano loro), cioè direttamente dall’Oceano Pacifico. Vale a dire il Mar Cinese Meridionale, lo Stretto di Taiwan e altro ancora.

Nella nostra concezione della sicurezza eurasiatica e del Grande Partenariato Eurasiatico, uno dei principi fondamentali è il rispetto delle strutture istituite nelle varie sub-regioni, tra cui l’ASEAN, il cui ruolo centrale è svolto dall’Associazione come risultato del lavoro svolto da quasi 60 anni per riunire i Paesi interessati alla cooperazione sui principi di uguaglianza, apertura, inclusività. La nostra visione rispetta il ruolo dell’ASEAN e di altre formazioni simili. Ma quella promossa dalla NATO si basa sul presupposto che l’alleanza detterà a tutti come comportarsi, se l’ASEAN è necessaria. Tecnicamente, sì. Tutti i Paesi occidentali hanno partecipato oggi alla riunione del Vertice dell’Asia orientale, al Forum sulla sicurezza regionale dell’ASEAN.

Ma mentre si pronunciano belle parole, parallelamente (lo sapete) si creano “troike”, “quattro”, “quartetti” – AUKUS, USA-Bretagna-Australia – per realizzare il progetto di costruzione di sottomarini nucleari. Ho già menzionato i tentativi di inserire elementi nucleari nelle esercitazioni militari nel sud della penisola coreana. C’è l’Indo-Pacifico a quattro – Giappone, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda. Oltre a una serie di altre “troike” simili (QUAD-1, QUAD-2). Si sta cercando di coinvolgere i membri dell’ASEAN in queste formazioni, “staccandoli” dall’Associazione. Ne parliamo francamente con i nostri amici. Sono ben consapevoli della differenza tra un approccio in cui tutti sono invitati al tavolo per un dialogo paritario e lo sviluppo di posizioni di consenso che soddisfino gli interessi di tutti gli Stati e riflettano l’equilibrio di questi interessi, e un approccio in cui i nordatlantisti entrano nella regione e iniziano a “ordinare la musica” e a portare qui i loro ordini. Credo che questo non sia positivo per la causa.

Ci interessa che questi format, i forum che si svolgono qui ogni anno, contribuiscano a una migliore comprensione delle posizioni reciproche, in modo che tutti agiscano apertamente e non tengano “pietre” dietro la schiena o piani nascosti diretti contro qualcuno. Ma finora il processo si svolge su piani diversi. Sono convinto che il nostro approccio sia più promettente.

Domanda: Il vertice di Rio de Janeiro di pochi giorni fa ha dimostrato che, sullo sfondo delle sempre più dure azioni sanzionatorie di Washington, i BRICS stanno diventando un’alternativa credibile all’illegalità delle sanzioni. I Paesi dell’ASEAN sono “maturati” al punto da essere pronti, non a parole ma nei fatti, ad avviare una cooperazione più attiva con la Russia in particolare e con i BRICS in generale?

S.V.Lavrov: Penso che i Paesi dell’ASEAN siano interessati alla cooperazione con la Russia a prescindere da ciò che accade in Occidente e da ciò che gli Stati Uniti o i loro alleati fanno loro.

Non hanno questo atteggiamento del tipo “se l’Occidente non ci facesse pressione, non saremmo amici della Russia”. Non è affatto così. L’amicizia con la Russia è iniziata molto prima che l’attuale amministrazione statunitense iniziasse a imporre sanzioni sotto forma di dazi (che sono anche sanzioni). Non vedo alcuna ritorsione diretta nel modo in cui si stanno sviluppando le nostre relazioni con l’ASEAN e la cooperazione all’interno dei BRICS.

Ma se vi viene data la possibilità di scegliere se commerciare nel contesto di un’associazione in cui non vengono impiegati mezzi sleali per sopprimere i concorrenti, da un lato, e dall’altro commerciare con coloro che vi ricattano, allora la conclusione è evidente.

Domanda: Sulla base degli incontri tenuti al forum, quali conclusioni trarrebbe? I Paesi ASEAN sono pronti a resistere attivamente all’avanzata della NATO e ai suoi tentativi di prendere piede nella regione? I Paesi ASEAN hanno le risorse per rimanere garanti della sicurezza nella regione, soprattutto alla luce dei pesanti dazi imposti dal Presidente americano Trump a molti Paesi membri dell’ASEAN?

S.V. Lavrov: Ho appena parlato in dettaglio della nostra visione delle azioni che la NATO sta intraprendendo qui, cercando di infiltrarsi, di introdurre le sue infrastrutture, di prendere piede. Non ho dubbi che i Paesi dell’ASEAN capiscano di cosa stiamo parlando e si rendano conto che viene loro proposto di rimanere formalmente membri dell’ASEAN e allo stesso tempo di aderire a strutture non inclusive, simili a blocchi, che mirano fondamentalmente a creare una sorta di “fronte politico e diplomatico” per contenere innanzitutto la Cina (non è nascosto) e allo stesso tempo la Federazione Russa.

Non voglio decidere per loro, è una loro scelta sovrana. La prenderemo come tale. Ma non ho dubbi che preservare l’unità dell’ASEAN e il suo ruolo centrale nella definizione dei meccanismi, dei formati e dell’architettura della cooperazione nel Sud-Est asiatico sia nell’interesse di tutti. Procediamo da questo punto.

Domanda: Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha detto, dopo i colloqui con lei, che è stato discusso un certo nuovo “piano per l’Ucraina”. Quali parti hanno proposto questi nuovi approcci, quali sono, qual è la loro differenza fondamentale rispetto a quelli precedenti? Anche le forniture di armi americane fanno parte dei piani? Se ne è parlato?

S.V.Lavrov: Vorrei rispondere con le parole del Presidente degli Stati Uniti D.Trump: “Ve lo dico io. Aspettatevi grandi sorprese”.

Non so se ci siano “grandi sorprese”. Ma lei stesso si rende conto, conoscendo l’attività diplomatica, che spesso ci accompagna, che ci sono cose che non vengono commentate. Sì, abbiamo discusso dell’Ucraina e ribadito la posizione che il presidente russo Vladimir Putin ha espresso, anche il 3 luglio di quest’anno nel suo colloquio con il presidente Trump.

Che dire di questo “dialogo”, “fuga di notizie”, “registrazione” (rete neurale o no, non lo so) sul bombardamento di Mosca e Pechino, abbiamo discusso di cose serie.

Domanda: Nell’incontro con M. Rubio si è parlato di armi strategiche offensive? C’è un’intesa sul futuro dello START-3, che scade l’anno prossimo?

S.V.Lavrov: Non se ne è parlato.

Domanda: Recentemente, il Cancelliere tedesco Merz ha affermato che i mezzi diplomatici per risolvere il conflitto in Ucraina sono stati esauriti. Da un lato, vorrei chiederle, in qualità di capo del Ministero degli Esteri russo, una reazione ufficiale. Dall’altro, in qualità di diplomatico professionista esperto, vorrei chiederle se queste azioni della Germania rientrano nell'”armamentario” diplomatico. Appartengono alla sfera di lavoro diplomatica?

S.V. Lavrov: Buona domanda.

Ci preoccupa. Perché le recenti dichiarazioni e azioni di Berlino, Parigi e Londra dimostrano che l’attuale classe politica salita al potere in questi e in molti altri Paesi ha dimenticato le lezioni della storia, le conclusioni che tutta l’umanità ha imparato da esse, e, in linea di massima, sta cercando di “risollevare” nuovamente l’Europa per una guerra (non una guerra ibrida) contro la Russia.

In una conferenza stampa del ministro degli Esteri francese J.N.Barrot, che era seduto sul palco insieme ad altri partecipanti a un evento di scienze politiche, gli è stato chiesto dal pubblico da un francese che era stato spesso nel Donbas perché Parigi sostiene attivamente il regime nazista che è già stato riportato in vita in Ucraina. Si è visto come il ministro J.N.-Barraud è scattato, gridando in tono isterico che stavano difendendo l’integrità territoriale dell’Ucraina e il diritto internazionale. Ha spezzato l’applauso di una parte della sala. Ma dopo tutto quello che si sa sulle azioni del regime di Kiev, sul perché ha bisogno dell’integrità territoriale… E ne ha bisogno per sopprimere tutti i diritti della popolazione russa, russofona, e per distruggere fisicamente coloro che non sono d’accordo con la posizione di Kiev dopo il colpo di Stato.

Ieri il Segretario di Stato americano M. Rubio ha ricevuto una piccola “strizzata” di citazioni da parte di V.A. Zelensky, del Primo Ministro ucraino D.A. Shmygal, del capo dell’ufficio del Presidente ucraino A.B. Yermak e di Y.I. Podolyaka, che affermano direttamente la necessità di distruggere legalmente i “russi”, o meglio ancora fisicamente. Quando J.-N.Barro e quelli come lui dichiarano di non voler vedere altro che l’integrità territoriale dell’Ucraina, si tratta di un’autodenuncia.

Che dire del cancelliere della RFT F. Merz. Ha ripetutamente detto cose “divertenti”. Tra cui il fatto che il suo obiettivo principale era quello di far tornare la Germania la prima potenza militare in Europa. Non ha nemmeno soffocato la parola “di nuovo”. Ha anche detto che Israele “lavora” in Iran, che fa il “lavoro sporco” per noi. Questa è una citazione dei “maestri” dei campi di concentramento. Quando preferivano utilizzare i collaboratori per lo sterminio degli ebrei, per non sporcarsi le mani in prima persona, rendendosi conto che si trattava di un “lavoro sporco”.

Se il Cancelliere F. Merz pensa che le possibilità pacifiche siano state esaurite, esaurite, allora ha finalmente deciso di dedicarsi completamente alla militarizzazione della Germania a spese del suo popolo per poi “oziare” di nuovo con slogan nazisti per respingere le “minacce della Russia”. È un’assurdità assoluta. Spero che qualsiasi politico sano di mente se ne renda conto.

Il Presidente russo Vladimir Putin ha ripetuto più volte che questa assurdità viene utilizzata per tenere in riga la popolazione e impedire che scoppino proteste, che inevitabilmente causano il deterioramento della situazione socio-economica, la stagnazione vista in Europa. Tutto questo a spese delle centinaia di miliardi che sono stati convogliati e vengono nuovamente convogliati in Ucraina.

Mi sono imbattuto in questa citazione. Era interessante la percezione che l’Europa aveva della Germania di un tempo. Si trattava di una citazione del quotidiano svedese Aftonbladet del 22 giugno 1941. L’articolo di testa: “La Germania ha spezzato le sue catene e con rinnovato vigore si è avviata verso la libertà per adempiere alla sua missione europea e storicamente significativa: schiacciare il ‘regime rosso’ che minaccia l’essenza stessa della libertà”. Cioè, hanno cantato i nazisti come simbolo di libertà. Se l’Europa sta tornando a questo… Che dire? È triste.

Teniamone conto in tutte le aree della nostra pianificazione.


*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno