Italia e il mondo

Il futuro dell’economia statunitense: contraddizioni, resilienza e nuove direzioni

Alberto Cossu – 30/07/2025

Il futuro dell’economia statunitense: contraddizioni, resilienza e nuove direzioni

Alberto Cossu

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Visione e tendenze globali

L’economia statunitense si trova a un bivio cruciale nel 2025. Dopo anni di volatilità caratterizzati da una pandemia globale, tensioni geopolitiche e una storica guerra commerciale, gli economisti sono nettamente divisi nelle loro previsioni. Molti prevedevano una recessione o addirittura un periodo di stagflazione, mentre l’economia reale ha mostrato una sorprendente resilienza. Mentre gli Stati Uniti si orientano verso l’aumento delle esportazioni, la riduzione delle importazioni e la riorganizzazione della propria base industriale, il divario tra le previsioni degli esperti e i dati attuali è diventato un elemento centrale del dibattito economico.

Previsioni negative: stagflazione, recessione e incertezza

Nel corso del 2024 e del 2025, i principali economisti hanno espresso preoccupazione per diversi rischi chiave:

  • Allarme stagflazione: Torsten Sløk, capo economista di Apollo Global Management, ha lanciato l’allarme: gli Stati Uniti potrebbero trovarsi ad affrontare una situazione di stagflazione, una combinazione di crescita lenta e inflazione persistente. Ha attribuito gran parte di questo rischio ai dazi dell’amministrazione Trump, che ha descritto come “shock stagflazionistici” che rallentano la crescita e spingono i prezzi al rialzo. Sløk ha previsto che la crescita del PIL potrebbe scendere ad appena l’1,2% nel 2025, con un’inflazione intorno al 3% e una disoccupazione in aumento dal 4,2% a un potenziale 5% o superiore entro il 2026.
  • Rischio di recessione: la probabilità di una recessione è stata stimata da alcuni analisti al 25%, soprattutto perché il PIL si è contratto dello 0,3% nel primo trimestre del 2025, il primo calo dal 2022.
  • Incertezza politica: l’economista capo di JPMorgan, Michael Feroli, ha descritto le prospettive come “più nebulose del normale”, con l’economia che si trova ad affrontare un potenziale boom dovuto ai tagli fiscali e alla deregolamentazione, o una crisi stagflazionistica se prevarranno l’incertezza politica e le restrizioni commerciali.
  • Sentimento pubblico: nonostante la precedente crescita, solo il 23% degli americani aveva una visione positiva dell’economia alla fine del 2024, riflettendo un diffuso scetticismo sulle prospettive future.

La situazione attuale: contraddire i pessimisti

Nonostante questi avvertimenti, l’economia statunitense ha sfidato le previsioni più negative in diversi modi:

  • Le esportazioni accelerano, le importazioni diminuiscono: sulla scia delle nuove politiche commerciali e dei dazi, le esportazioni statunitensi sono aumentate mentre le importazioni sono diminuite. Questo cambiamento è in parte dovuto a misure politiche mirate volte a ridurre il deficit commerciale e a incoraggiare la produzione interna.
  • Contrazione del PIL, ma non crollo: sebbene il PIL si sia contratto nel primo trimestre del 2025, il calo è stato modesto , pari allo 0,3%. Molti analisti si aspettavano una flessione molto più marcata. La contrazione è ampiamente considerata una correzione dopo un periodo di crescita superiore al trend, piuttosto che l’inizio di una recessione prolungata .
  • L’inflazione si stabilizza: contrariamente ai timori di un’inflazione galoppante, gli aumenti dei prezzi sono rimasti relativamente stabili. La maggior parte delle previsioni prevede ora che l’inflazione si attesti intorno al 3% alla fine del 2025, un livello superiore a quello pre-pandemico, ma non ai livelli di crisi.
  • Il mercato del lavoro regge: la disoccupazione è leggermente aumentata, ma resta storicamente bassa, con previsioni che suggeriscono un aumento al 4,4% nel 2025 e forse al 5% nel 2026, comunque ben al di sotto dei picchi delle precedenti recessioni.
  • Investimenti e produttività delle imprese: la riduzione delle tariffe doganali e i nuovi accordi commerciali hanno stimolato gli investimenti delle imprese, soprattutto ora che l’inflazione è in calo e la Federal Reserve adotta una posizione più accomodante, tagliando gradualmente i tassi nel corso del 2025 e del 2026 1 .

Cambiamenti politici: reindustrializzazione e crescita trainata dalle esportazioni

L’agenda economica dell’attuale amministrazione è chiara: allontanare gli Stati Uniti da un modello dipendente dalle importazioni e orientarli verso un’economia basata sulle esportazioni e sulla produzione manifatturiera. I pilastri principali includono:

  • Rilancio della produzione statunitense: un rinnovato focus sulla produzione nazionale è fondamentale. Le politiche includono incentivi per il reshoring delle catene di approvvigionamento, investimenti in settori chiave e sostegno all’innovazione tecnologica.
  • Riorganizzazione della politica commerciale: rinegoziando gli accordi commerciali e imponendo tariffe mirate, l’amministrazione mira a ridurre la dipendenza dalle importazioni, soprattutto da parte dei rivali strategici, e ad aprire nuovi mercati per i prodotti americani.
  • L’immigrazione come leva economica: gli sforzi dell’amministrazione per contenere e riformare l’immigrazione mirano a rafforzare il mercato del lavoro e la crescita salariale. Nel tempo, un sistema di immigrazione più controllato potrebbe anche apportare benefici ai paesi limitrofi, incoraggiando investimenti e sviluppo nelle loro economie, riducendo potenzialmente la pressione migratoria.

Le prospettive: scenari e implicazioni strategiche

Le prospettive economiche per gli Stati Uniti nel 2025 e oltre sono caratterizzate da una netta divergenza tra potenziali scenari di espansione e di contrazione:

ScenarioAutistiRischi/SfideProbabilità
Boom della produttivitàTagli alle tasse, deregolamentazione, guadagni di produttività guidati dall’intelligenza artificialeEsecuzione delle politiche, domanda globale, clima degli investimentiModerare
StagflazioneRestrizioni commerciali, tariffe persistenti, deriva politicaInflazione, crescita lenta, aumento della disoccupazioneModerare
Crescita moderataPolitica equilibrata, tagli graduali dei tassi, inflazione stabileShock esterni, instabilità politicaPiù probabilmente
  • Scenario di boom: se i tagli fiscali e la deregolamentazione avranno successo e se gli investimenti delle imprese continueranno ad aumentare, alimentati dall’intelligenza artificiale e dai progressi tecnologici, gli Stati Uniti potrebbero assistere a una nuova ondata di crescita della produttività e di espansione del PIL.
  • Rischio di stagflazione: se le tensioni commerciali dovessero intensificarsi e l’incertezza politica persistesse, il rischio di stagflazione persisterebbe. Ciò significherebbe crescita lenta, inflazione stagnante e aumento della disoccupazione, uno scenario che metterebbe alla prova sia le imprese che i decisori politici.
  • Crescita di base/moderata: la maggior parte delle previsioni più diffuse, comprese quelle di RSM e Deloitte, prevede una crescita degli Stati Uniti del 2-2,5% nel 2025, con un’inflazione che si stabilizzerà intorno al 2,5-3% e una disoccupazione in aumento solo modesto. Questo scenario presuppone un equilibrio tra sostegno politico e rischi esterni.

Cambiamenti strutturali e prospettive a lungo termine

Sono in atto diversi cambiamenti strutturali che potrebbero rimodellare l’economia statunitense negli anni a venire:

  • Fine dei tassi ultra-bassi: l’era dei tassi di interesse prossimi allo zero è finita. Si prevede che la Fed taglierà i tassi lentamente, ma la nuova normalità sarà rappresentata da costi di finanziamento più elevati, che potrebbero sostenere i risparmiatori e ridurre le bolle speculative.
  • Risultati della politica industriale: gli Stati Uniti stanno investendo massicciamente in settori cruciali: semiconduttori, energia verde (anche se la situazione potrebbe cambiare con una nuova leadership) e manifattura avanzata. Ciò potrebbe rendere l’economia più resiliente agli shock globali.
  • Afflussi di capitali esteri: gli Stati Uniti continuano a esercitare un’attrazione per i capitali globali, contribuendo a finanziare gli investimenti e a sostenere il ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale.
  • Evoluzione del mercato del lavoro: la riforma dell’immigrazione e le tendenze demografiche influenzeranno la forza lavoro. Controlli più severi sull’immigrazione potrebbero aumentare i salari nel breve termine, ma potrebbero anche creare carenze di manodopera in settori chiave se non gestiti con attenzione.

Conclusione: resilienza nell’incertezza

L’economia statunitense nel 2025 presenta un paradosso. Mentre molti economisti mettevano in guardia contro la stagnazione e la recessione, la realtà è stata più sfumata. Le esportazioni sono in aumento, le importazioni in calo, l’inflazione è stabile e il mercato del lavoro rimane solido. L’attenzione dell’amministrazione sulla reindustrializzazione e sulla crescita trainata dalle esportazioni segna un cambiamento significativo rispetto al passato, e il contenimento dell’immigrazione mira a rafforzare queste tendenze.

Tuttavia, permangono rischi significativi. Errori politici, rinnovate tensioni commerciali o shock globali potrebbero ancora ostacolare la ripresa. Il prossimo anno sarà un banco di prova per verificare se gli Stati Uniti riusciranno a transitare con successo verso un modello economico più equilibrato e resiliente, che sfrutti i propri punti di forza in termini di innovazione, capitale e produzione, gestendo al contempo le sfide di un mondo in rapida evoluzione.

L’esito finale dipenderà dall’interazione tra le scelte politiche, le condizioni globali e la capacità di adattamento delle imprese e dei lavoratori americani. Per ora, l’economia sta reggendo meglio di quanto molti temessero, il che offre un cauto ottimismo per il futuro.

Riferimenti

  1. https://www.deloitte.com/us/en/insights/topics/economy/us-economic-forecast/united-states-outlook-analysis.html
  2. https://www.economist.com/topics/the-world-ahead-2025
  3. https://economictimes.com/news/international/us/top-economist-warns-us-faces-a-crisis-worse-than-recession-heres-what-could-be-coming-us-economy-news-us-recession-news-us-stagflation-news/articleshow/122094031.cms
  4. https://www.businessinsider.com/stagflazione-recessione-economia-statunitense-inflazione-disoccupazione-prospettive-apollo-torsten-slok-2025-6
  5. https://www.entrepreneur.com/business-news/predictions-for-the-us-economy-in-2025-ey-chief-economist/485414
  6. https://rsmus.com/insights/economics/the-us-economic-year-ahead-2025.html
  7. https://www.benzinga.com/economics/macro-economic-events/24/11/42137929/2025-us-economy-outlook-cloudier-than-normal-jpmorgan-says-boom-bust-scenarios
  8. https://www.morningstar.com/economy/how-healthy-is-us-economy-heres-what-top-economic-indicators-say
  9. https://www.wsj.com/economy/us-economy-shrugs-off-trade-war-and-soldiers-on-e4d18881?mod=hp_lead_pos1
  10. https://www.nytimes.com/2025/05/07/business/economy-tariffs-recession-indicators-fed.html