Italia e il mondo

Tempismo o pura Casualità ?_di Cesare Semovigo

Tempismo o pura Casualità ?

Le Dichiarazioni di Pavel Durov a urne chiuse

Cesare Semovigo

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Le elezioni presidenziali in Romania del 2024, già segnate dall’annullamento del primo turno da parte della Corte Suprema, si sono concluse con una nuova ondata di polemiche che mettono in discussione la trasparenza del processo democratico. Dopo la chiusura delle urne il 18 maggio 2025, Pavel Durov, CEO di Telegram, ha rilasciato una dichiarazione esplosiva che sembra confermare i sospetti di ingerenze e manipolazioni.

Immagine

Durov ha rivelato che, in primavera, durante un incontro all’Hôtel de Crillon, il capo dell’intelligence francese, Nicolas Lerner, gli aveva chiesto di censurare le voci conservatrici rumene su Telegram prima delle elezioni. “Ho rifiutato categoricamente”, ha dichiarato Durov, aggiungendo: “Non puoi difendere la democrazia distruggendo la democrazia. Non puoi combattere l’interferenza elettorale interferendo nelle elezioni.” La tempistica di questa dichiarazione, arrivata subito dopo la chiusura dei seggi, ha alimentato speculazioni su un possibile accordo con le autorità francesi per la sua liberazione dai procedimenti legali in Francia, un segnale inquietante di come i giochi di potere internazionali possano influenzare anche le rivelazioni pubbliche.

Immagine

Immagine

Elezioni Romene ultimo atto

Snoop scoop la società Kensington Communication Un’indagine del sito investigativo rumeno Snoop ha rivelato che la campagna “Equilibrio e Verticalità” a favore di Georgescu sarebbe stata finanziata dal partito liberale pro-UE PNL tramite la società Kensington Communication già coinvolta in altre campagne liberali. Tuttavia, Kensington ha negato qualsiasi legame diretto con Georgescu, sostenendo che i loro valori non fossero allineati con il candidato. Questa rivelazione non smentisce le accuse di interferenze russe, ma aggiunge complessità al caso, suggerendo che parte Le indagini sui finanziamenti esteri hanno ulteriormente complicato il quadro, rivelando un flusso di fondi milionari verso i partiti pro-UE e le agenzie mediatiche rumene. Secondo documenti emersi, il Partito Nazionale Liberale (PNL) e altri gruppi filo-europei avrebbero ricevuto oltre 15 milioni di euro da fondazioni e ONG con sede in Germania e Francia, ufficialmente per “promuovere i valori democratici”. Questi fondi sono stati utilizzati per saturare i media tradizionali e digitali con campagne pro-UE, spesso accompagnate da un’intensa attività di bot sui social media. Piattaforme come TikTok e X sono state inondate da contenuti che dipingevano i candidati conservatori, come Calin Georgescu, come “estremisti di destra” e “filo-russi”, un ritornello ripetuto senza sosta per delegittimare l’opposizione. Tuttavia, analisi indipendenti hanno mostrato che meno dell’1% dei contenuti filo-conservatori su queste piattaforme proveniva da fonti russe, smentendo la narrazione ufficiale e indicando che la vera propaganda proveniva dall’interno del blocco pro-Europa.

Immagine

Durov ,sotto la lente dei servizi europei e francesi , è stato liberato su cauzione da Parigi

La macchina mediatica pro-UE non si è limitata ai finanziamenti: agenzie di comunicazione con sede a Bruxelles hanno coordinato una campagna di saturazione che ha monopolizzato il dibattito pubblico. Report di monitoraggio digitale hanno evidenziato come oltre il 70% dei post elettorali su X e Facebook in Romania fossero generati o amplificati da account automatizzati, la maggior parte dei quali promuoveva candidati filo-europei o attaccava l’opposizione con accuse di estremismo e collusione con Mosca. Questo schema di propaganda ha creato un clima di polarizzazione, in cui il dissenso è stato sistematicamente soffocato sotto il peso di una narrazione orchestrata. La ripetizione ossessiva dello spettro “estrema destra filo-russa” è servita a giustificare interventi giudiziari e politici, come l’annullamento del primo turno, ma ha anche alimentato un crescente scetticismo tra i cittadini rumeni verso le istituzioni democratiche, percepite sempre più come strumenti di un’élite filo-occidentale.

Immagine

La galassia delle Media-Agency dove spesso è impossibile risalire alla fonte dei finanziamenti e della proprietà aziendale .

A caldo lanciati nella nuova ”Guerra Fredda” ?

I segnali emersi alla fine di questa tornata elettorale non sono affatto incoraggianti per la democrazia rumena. La rivelazione di Durov, unita ai dati sui finanziamenti esteri e alla propaganda coordinata, dipinge un quadro in cui le ingerenze non provengono dalla Russia, come l’establishment ha voluto far credere, ma da potenze occidentali e dai loro alleati interni. La Romania, un paese chiave per la NATO e l’UE al confine con l’Ucraina, rischia di diventare un simbolo delle contraddizioni dell’Occidente: mentre si proclama paladino della democrazia, si ricorre a tattiche autoritarie per controllare i risultati elettorali. La fiducia dei cittadini nelle istituzioni è ai minimi storici, e il crescente sostegno a figure anti-establishment come Georgescu potrebbe essere solo l’inizio di una reazione più ampia contro un sistema che sembra sempre più lontano dalla volontà popolare.

Immagine

La strana discrepanza delle percentuali del voto per posta rispetto al turno precedente .

Se hai apprezzato questo articolo , condividilo , per noi è importante ! Seguici su you tube