Il giorno dopo, di Aurelien

Il giorno dopo.
E il giorno dopo ancora.
Aurélien7 maggio |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grata a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. E quindi…
*****************************************
Molti di questi saggi hanno affrontato le conseguenze della guerra in Ucraina per gli stati occidentali, e in particolare per gli europei. Ho parlato del fervore quasi religioso che si cela dietro la denigrazione della Russia come “anti-Europa”, così come del più ampio timore tradizionale per le dimensioni e la potenza di quel paese. È chiaro che non si comprende appieno quanto siamo ormai vicini alla comparsa di un’unica, ostile potenza militare dominante sul continente, a cui gli europei non possono nemmeno iniziare a resistere. Nel frattempo, il tradizionale contrappeso – gli Stati Uniti – sembra sempre meno interessato, e comunque meno capace.
È tempo di aggiornare queste riflessioni e di cercare di scrutare quello che sembra essere un futuro molto scomodo per l’Europa, un futuro che i suoi leader non sapranno come affrontare, né a livello istituzionale, come a Bruxelles, né a livello di Stati nazionali. Quest’ultimo punto è importante, perché ci stiamo muovendo in un territorio completamente inesplorato, dove una generazione poco brillante di leader politici e burocrati europei si troverà di fronte a sfide intellettuali, politiche e persino morali che al momento non mostrano alcun segno di essere in grado di comprendere, figuriamoci di essere in grado di affrontare, e che, in modo critico, divideranno i loro Paesi l’uno dall’altro.
L’Europa è un continente piccolo, affollato e storicamente violento, la cui definizione e i cui confini esatti variano a seconda della domanda posta e del periodo di riferimento, ma i cui governanti e nazioni hanno storicamente fatto ricorso alla forza militare e alle alleanze militari per mantenere la pace e combattere le guerre. Le nazioni dominanti in determinati periodi (Spagna, Francia, Prussia…) tendevano ad attrarre opposizioni, ma le rivalità nazionali erano a loro volta sovrapposte e mescolate a quelle di livello superiore (il Papa contro l’Imperatore, il Re di Francia contro l’Imperatore, Cattolici contro Protestanti) e a quelle di livello inferiore (regionalismo, nazionalismo, rivalità etniche, rivalità commerciali, disallineamento tra gruppi e confini) in uno schema vertiginoso e in continua evoluzione. (La maggior parte dei libri sulla Guerra dei Trent’anni inizia con un capitolo introduttivo che si limita a spiegare quanto fosse complicato il tutto e quanti altri fattori, oltre alla religione, fossero coinvolti.)
Per questo motivo, l'”Europa” raramente si è comportata come un’entità unica: gelosie e rivalità interne facevano sì che i problemi di una nazione potessero rappresentare un vantaggio per un’altra: da qui, ad esempio, la notevole assenza dei francesi dalla coalizione europea che combatteva l’espansione dell’Impero Ottomano. Dal 1945 tendiamo a dimenticare che l’abitudine dell’Europa di produrre più storia di quanta ne possa consumare, e le sue infinite controversie storiche, culturali e territoriali che hanno generato questa storia, non sono in realtà scomparse, ma sono state semplicemente represse e nascoste. Come un traumatico ricordo d’infanzia, sono ancora lì, in attesa di riaffiorare.
La Seconda Guerra Mondiale fu combattuta secondo queste norme. Fu essenzialmente una conseguenza del problema strutturale fondamentale della politica europea fin dal XIX secolo, ovvero dei confini che non riflettevano la distribuzione dei gruppi etnici e nazionali. (Questa questione dell'”autodeterminazione dei popoli” si rivelò più difficile di quanto chiunque si aspettasse.) Divenne chiaro che non si potevano sostituire imperi multinazionali con stati nazionali ordinati e vitali in modo così semplice, e i tentativi in tal senso generarono rabbia e richieste di modifica dei confini risultanti. Tradizionalmente, la Germania cercò di rivendicare il territorio che considerava suo con minacce e forza: tradizionalmente, Gran Bretagna e Francia minacciarono di guerra se l’avesse fatto. E così via.
Come ho sottolineato più volte, le élite europee uscirono dalla guerra esauste, traumatizzate e stordite, riconoscendo che il continente semplicemente non avrebbe potuto sopravvivere a un altro episodio simile. Ho ripercorso la sequenza di eventi che ha portato alla nascita della NATO, delle istituzioni europee e infine dell’Unione Europea così tante volte che non è necessario ripercorrerla tutta qui. Ma ciò che è importante nel contesto attuale è che quando erano effettivamente necessarie, come ora, queste istituzioni si sono rivelate deboli e inadatte alla situazione attuale. La NATO è stata concepita contro la convinzione di una minaccia comune, ma quando le circostanze inizialmente previste si sono effettivamente verificate – una grave crisi in Europa che ha coinvolto la Russia – si è rivelata in gran parte inutile. E come spiegherò, è improbabile che questa situazione cambi, figuriamoci che migliori. E l’UE è stata concepita meno per risolvere le tensioni e le contraddizioni interne all’Europa che per reprimerle e nasconderle, ed è già chiaro che non potrà farlo ancora per molto. Di nuovo, ne parlerò più approfonditamente tra un attimo. Per molti versi, stiamo assistendo a un ritorno ai modelli tradizionali della politica europea, molto più di quanto non fosse avvenuto nel 1989, nonostante tutta l’eccitazione di quel momento. E non sono necessariamente modelli che ci piaceranno.
Prima di affrontare queste questioni, tuttavia, vorrei soffermarmi su una caratteristica fondamentale del sistema internazionale che generalmente viene omessa dai manuali di relazioni internazionali, soprattutto quelli scritti da americani o influenzati da dogmi realisti o neorealisti. Si tratta della complessità delle relazioni tra nazioni più grandi e più piccole, e di ciò che le nazioni più piccole fanno per evitare di concedere troppo. Devo dire che tutti i miei tentativi di spiegare questo agli americani sono falliti, sebbene in realtà non sia così complicato. Ma anche se gli americani comprendono il problema intellettualmente, non possono, per ragioni storiche, comprendere cosa significhi essere una potenza più piccola e debole di fronte a una più grande. Quindi, con le dovute scuse agli americani che non ho incontrato e che possono capire questo genere di cose, andiamo avanti.
Nonostante quanto possano affermare le teorie dominanti sulle relazioni internazionali, il mondo non è costituito da “nazioni” unitarie che si combattono perpetuamente per influenza e potere e che a volte si fanno guerra. Né lo è mai stato. Come ho sottolineato più volte, il sistema internazionale funziona solo grazie a una cooperazione diffusa, il più delle volte basata sul reciproco interesse personale. Grandi potenze e potenze minori possono in realtà entrambe trarre vantaggio dallo stesso accordo, anche se i loro obiettivi sono diametralmente opposti. Il mondo è, di fatto, un gigantesco insieme di diagrammi di Venn, dove le nazioni più piccole sono spesso obbligate per ragioni pratiche a scegliere opzioni che preferirebbero non scegliere, perché le alternative sono peggiori. E in effetti anche le nazioni più grandi possono talvolta trovarsi nella stessa posizione. Le relazioni internazionali, soprattutto nell’ambito della sicurezza, non sono un gioco a somma zero.
Ma paesi che non sono nemici, e possono persino essere alleati di vario tipo, hanno comunque relazioni complesse tra loro, e spesso una predomina. Le relazioni tra Australia e Nuova Zelanda, Nigeria e Ghana o Brasile e Paraguay non sono conflittuali, ma nemmeno rapporti alla pari. Oltre un certo punto, però, gli squilibri di potere possono essere abbastanza ampi da essere problematici e generare un senso di insicurezza e fragilità. A quel punto, un governo saggio cerca una forza di controbilanciamento per rafforzare la propria posizione. L’esempio classico per molti anni è stata l’Arabia Saudita, uno stato grande ma debole, con importanti tensioni tribali e religiose. Attraverso relazioni commerciali e militari con le nazioni occidentali, l’acquisto di equipaggiamento militare occidentale e lo stazionamento di personale militare straniero nel paese, ha trasformato le nazioni occidentali in garanti della propria sicurezza e il personale occidentale in ostaggi in caso di attacco.
Ma questa cooptazione di altre nazioni in difesa è una strategia comune per le nazioni più deboli di fronte a quelle più forti. E qui, dobbiamo essere chiari sul fatto che non stiamo parlando del crudo vocabolario realista delle minacce e dei conflitti. Sì, a parità di altre condizioni, dimensioni e potenza contano, così come la volontà di sfruttarle per fini politici, ma in un modo più sottile di quanto spesso si creda. Quindi paesi come Vietnam, Thailandia e Giappone non hanno paura della Cina nel senso che temono l’invasione e l’occupazione, ma piuttosto sono nervosi di fronte a un gigante industriale e militare alle loro spalle, e alla pressione che quel gigante potrebbe essere in grado di esercitare. Per decenni, ad esempio, i cinesi hanno sfruttato spietatamente il senso di colpa giapponese per la guerra in Manciuria, e in effetti le manifestazioni “spontanee” nella regione ogni volta che il governo giapponese modificava qualche parola in un libro di storia erano, e credo siano ancora, un evento comune.
Pertanto, la presenza statunitense in Giappone, per quanto spesso risenta e per quanto i suoi dettagli siano molto più complessi di quanto si ammetta pubblicamente, agisce in parte come fattore stabilizzante con la Cina (poiché una disputa con il Giappone è implicitamente una disputa anche con gli Stati Uniti) e in parte come un tentativo di garanzia nella regione contro il revanscismo giapponese. In assenza di una tale garanzia, vi sono timori ragionevolmente fondati che il Giappone sviluppi armi nucleari, cosa che potrebbe fare con estrema rapidità, e ciò non sarebbe considerato utile. Il problema con questo tipo di relazione, ovviamente, è che congela anziché affrontare i problemi di fondo, e quindi negli ultimi anni il nazionalismo giapponese è diventato più un problema, come molti di noi hanno sempre pensato.
È quindi, come è sempre stato nel corso della storia, una buona idea far sentire a una grande potenza che la propria sicurezza è nel suo interesse, soprattutto se la propria sicurezza e libertà operativa sono minacciate, sia dai vicini che da divisioni e tensioni interne. Pertanto, la filosofia alla base del Trattato di Washington, di coinvolgere gli Stati Uniti in qualsiasi scontro Est-Ovest in Europa, alterando così l’equilibrio politico delle forze, è un modo convenzionale di affrontare storicamente tali squilibri. Vale la pena sottolineare anche che alla fine degli anni ’40 l’Europa era economicamente e militarmente in ginocchio, e il divario di forza con l’Unione Sovietica, seppur indebolito dalla guerra, era molto maggiore di quanto sarebbe diventato in seguito. Pertanto, come ho insistito più volte, gli Stati Uniti non stavano “proteggendo” l’Europa, ma piuttosto si stavano implicitamente coinvolgendo in qualsiasi crisi con l’Unione Sovietica, e ora con la Russia, che potesse sorgere lì.
Per la prima volta dal 1945, e probabilmente per la prima volta dal 1917, questa situazione non può essere data per scontata, e vale la pena di considerare tre motivi per cui dovrebbe esserlo. Il primo è l’atteggiamento degli Stati Uniti stessi. Durante la Guerra Fredda, un conflitto vero e proprio non era mai molto probabile, e questo era ampiamente, seppur tacitamente, riconosciuto. Tuttavia, si dava per scontato che in qualsiasi grave crisi politica gli Stati Uniti avrebbero sostenuto politicamente i loro alleati europei. In parte, questo perché gli Stati Uniti consideravano l’Unione Sovietica un concorrente ovunque, e in parte, e forse principalmente, perché l’Europa era un importante partner economico e politico, e l’idea che l’Europa cadesse sotto l’influenza sovietica, per non parlare del suo dominio, era del tutto impensabile. Ma questo era sempre accompagnato in Europa dalla fastidiosa sensazione che, se la crisi fosse arrivata al punto di una vera e propria sparatoria, gli Stati Uniti avrebbero concluso un accordo bilaterale con l’Unione Sovietica e se ne sarebbero andati. Il controllo del sistema di comando della NATO avrebbe reso ciò facile. Così, tra le altre cose, lo stazionamento di unità statunitensi molto avanzate in Germania, i sistemi nucleari indipendenti britannici e francesi e la decisione francese di mantenere un sistema di comando nazionale per la propria difesa.
Ma tutto questo divenne molto più complesso dopo la fine della Guerra Fredda, e in vari momenti – in particolare con l’elezione di Bush Jr. nel 2000 – in Europa si diffuse una reale preoccupazione per l’affidabilità del collegamento transatlantico in caso di crisi, con i pubblicizzati interessi statunitensi che si spostavano verso il Medio Oriente e l’Asia. Vista da Washington, la situazione non era facile, perché c’erano due tensioni di fondo che spingevano in direzioni diverse. Da un lato, si pensava che l’Europa fosse sostanzialmente stabile e che crisi come quella dell’ex Jugoslavia potessero essere lasciate agli europei da risolvere, mentre gli Stati Uniti guardavano altrove. (Anche allora, gli Stati Uniti non riuscirono a tenere le mani lontane dal problema e ritardarono la risoluzione del conflitto di almeno un anno). D’altra parte, se la situazione fosse peggiorata, gli europei non avrebbero comunque cercato l’aiuto degli Stati Uniti? Come mi disse all’epoca un funzionario statunitense: “C’è sempre la possibilità che tu faccia qualcosa di cui ci pentiremo”.
È molto probabile che siamo ormai giunti al punto in cui questi timori stiano per diventare realtà. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella saga ucraina è stato disastroso, e senza dubbio diversi gruppi a Washington si pugnaleranno a vicenda per anni, se non decenni, cercando di attribuire responsabilità e colpe ad altri. Ma è già chiaro che l’amministrazione Trump considera una sorta di distensione con la Russia una priorità più importante rispetto al continuare una guerra impossibile da vincere in Ucraina. Ciò non significa che una tale distensione sia necessariamente possibile, né tanto meno che venga perseguita con competenza dall’attuale team, ma significa che il sostegno all’Europa non sarà mai più la priorità di un tempo.
Il secondo punto è la ridondanza della NATO. Ora, naturalmente, se misuriamo il successo di un’organizzazione in base al numero di membri, allora la NATO non ha mai avuto più successo. Dopotutto, non è passato molto tempo da quando gli esperti si rallegravano che la Finlandia, un piccolo paese con un lungo confine con la Russia e forze armate ridotte, ne fosse diventata membro, anzi, che rappresentasse “un incubo” per il governo russo. Questo è “successo” nel senso che un musicista riesce a vendere più musica. Ma la NATO non esiste (almeno per ora) per vendere musica.
E se avete mai fatto parte di un comitato o di un gruppo di lavoro di qualsiasi tipo, soprattutto internazionale, sapete che un aumento aritmetico dei membri comporta un aumento geometrico della complessità. (Esiste in realtà una formula matematica per descriverlo.) E non è solo una questione di numeri, ma anche di problematiche: quindi, due nazioni possono concordare su alcuni argomenti, concordare su divergenze su altri ed essere violentemente contrarie su altri ancora. In pratica, una volta che un’organizzazione raggiunge una certa dimensione, il potenziale di disaccordo diventa di fatto infinito, in relazione alle limitate risorse gestionali solitamente disponibili. Questo è stato storicamente vero per la NATO, anche con una partecipazione molto più ridotta. Nel 1999, l’organizzazione cessò di fatto di funzionare dopo pochi giorni dalla crisi del Kosovo, e fu gestita da riunioni a porte chiuse di una manciata di nazioni tra le più importanti e del Segretario Generale. Nel 2003, l’intero dispiegamento NATO in Afghanistan fu bloccato mentre i parlamentari tedeschi venivano richiamati dalle spiagge della Croazia per approvare la partecipazione del loro Paese. E così via.
Se la NATO avesse seriamente previsto che il suo sostegno all’Ucraina avrebbe potuto portare a una guerra prolungata, e si fosse organizzata di conseguenza, allora le cose potrebbero essere diverse ora. Ma tali idee non potevano essere divulgate pubblicamente a Bruxelles, e il coinvolgimento della “NATO” con l’Ucraina prima del 2022 era il solito scomodo mix di intromissioni nazionali e istituzionali, privo di logica o coerenza interna. Nella misura in cui la reazione russa è stata presa in considerazione, è stata necessariamente sminuita, perché le dinamiche interne dell’organizzazione erano troppo potenti, e se la NATO avesse smesso di espandersi, il suo intero scopo e futuro sarebbero stati messi in discussione. In effetti, era impensabile che la NATO smettesse di espandersi solo perché ai russi non piaceva. Chi si credevano di essere? In ogni caso, la Russia non era una priorità per l’Occidente all’epoca, e la NATO era impegnata a cercare di farsi nemica la Cina. Il risultato è stato che la NATO è stata colta istituzionalmente impreparata, e in effetti il sostegno pratico all’Ucraina è stato o puramente nazionale, o il risultato di un coordinamento ad hoc tra i paesi interessati. L’Ucraina dimostra semplicemente ciò che molti di noi sostengono da molto tempo: la gestione di una crisi su larga scala è di fatto impossibile.
Ma questa è la parte facile. Almeno c’è una guerra in corso, e la situazione di base è (relativamente) semplice. Non sappiamo come evolverà la situazione dopo l’Ucraina, o anche durante quella che sarà probabilmente una fase finale caotica e prolungata. Ma è improbabile che la NATO sia in grado di dare un contributo coordinato significativo, al di là di un semplice cenno di schieramento, anche perché questo è il punto in cui gli interessi nazionali inizieranno a divergere in modo piuttosto significativo, e in modi non ancora evidenti. La sconfitta danneggerà e persino distruggerà alcune figure politiche, partiti e istituzioni, e ne rafforzerà altre. La sfida ringhiosa e l’ostinazione epica porteranno solo fino a un certo punto. A un certo punto, si dovranno affrontare questioni pratiche concrete, e l’esperienza passata suggerisce che porteranno con sé molti problemi imprevisti e divisivi. La NATO sta quindi presentando ai russi (che hanno il vantaggio di essere un singolo giocatore) una porta inviolata in cui sarebbe irragionevole aspettarsi che non tirino.
Senza dubbio qualcosa verrà fatto a livello di retorica. Verranno create task force, si lavorerà su nuovi concetti strategici e potrebbero persino essere concordati e pubblicati. Ma non significheranno nulla perché non ci sarà nulla dietro, perché non c’è possibilità di una strategia effettivamente concordata, e quindi nessuna idea di cosa serviranno effettivamente le future forze NATO . Ho spiegato molte volte perché non ci sarà alcun “riarmo” dell’Europa, e non mi dilungherò su questo ora. Il massimo che si può sperare è l’utilizzo delle capacità inutilizzate delle attuali industrie di difesa (quelle non cinesi, comunque) e possibili piccoli aumenti delle dimensioni delle forze armate occidentali, se si riuscirà a investire abbastanza denaro e a convincere.
Ma aspetta un attimo, che dire dell’eccellenza degli equipaggiamenti occidentali? Beh, qui dobbiamo capire che, nel complesso, gli equipaggiamenti occidentali sono piuttosto validi per lo scopo per cui sono stati progettati. Quindi, i carri armati inviati in Ucraina furono concepiti (e in alcuni casi costruiti) durante la Guerra Fredda, quando la NATO si aspettava di combattere una guerra difensiva breve e ad altissima intensità, e scelse di cercare di vincerla con un numero inferiore di armi di alta qualità. Le dimensioni e il peso dei carri armati non erano un problema, dato che si sarebbero ritirati lungo le proprie linee di comunicazione e non avrebbero comunque dovuto spingersi così lontano. Nonostante i numerosi aggiornamenti e le nuove capacità, i carri armati occidentali di oggi provengono da questa discendenza fondamentale e sono stati lanciati in una battaglia per la quale non erano stati progettati. Altri tipi di equipaggiamento occidentale furono sviluppati specificamente per la guerra a bassa intensità, dove il probabile avversario (qualcuno come lo Stato Islamico o i Talebani) non avrebbe avuto sistemi antiaerei o artiglieria. Gran parte dell’equipaggiamento NATO è intrinsecamente inadatto al contesto attuale: un programma d’emergenza potrebbe teoricamente sviluppare e iniziare a impiegare nuovi tipi di equipaggiamento nel prossimo decennio circa, se, e solo se, esistesse una serie coerente di dottrine di alto livello e concetti operativi basati su una chiara visione strategica. E non c’è bisogno che vi dica quanto sia improbabile.
Bene, ma che dire degli Stati Uniti e delle loro “centomila truppe in Europa”? Non possono forse scoraggiare, o addirittura sconfiggere, i russi? Beh, diamo un’occhiata al sito ufficiale delle Forze Armate Statunitensi in Europa. Stranamente, contiene enormi quantità di informazioni quotidiane, molte immagini, video e molte notizie di attualità, ma quasi nulla sulle effettive forze statunitensi schierate in Europa, a parte qualche riferimento a quartier generali e componenti. E in effetti è difficile trovare informazioni concrete sulle unità e sulla loro forza su qualsiasi sito ufficiale. Per molti versi, questo è sorprendente, dato che tali informazioni sono raramente classificate: nella maggior parte dei casi sono esposte al pubblico. Wikipedia può aiutarci in questo? Beh, la pagina è abbastanza aggiornata, quindi cosa dice delle unità di combattimento terrestri? In Germania, esiste un “Reggimento” di Cavalleria Stryker, descritto anche come Brigade Combat Team, forte di circa 4-5000 uomini. Lo Stryker è un veicolo da trasporto di fanteria su ruote, corazzato e leggermente armato, e l’unità è composta prevalentemente da tali veicoli, con alcune varianti più pesantemente armate e con l’aggiunta di alcuni elementi di supporto al combattimento. L’unità in questione, il 2° reggimento di cavalleria corazzata, è stata ampiamente schierata in Iraq, ma non è adatta a operazioni ad alta intensità come quelle in Ucraina. In Italia, è presente la 173ª Brigata Aviotrasportata, composta prevalentemente da fanteria paracadutista, con circa 3000-3500 uomini. È stata ampiamente schierata nel Golfo e in Afghanistan, e il suo dispiegamento in Italia serve essenzialmente a consentirle di rientrare in Medio Oriente quando necessario. Non sarebbe di alcuna utilità contro i russi. Esiste anche un’unità di elicotteri da combattimento e di supporto delle dimensioni di una brigata in Germania. E questo è tutto per quanto riguarda le unità di combattimento terrestri.
Naturalmente, in Europa sono presenti numerosi aerei statunitensi, in particolare a Rammstein in Germania, con piccole unità dispiegate altrove. La maggior parte degli aerei sono caccia, e qui ci imbattiamo in una versione più sofisticata del problema che ho discusso con la progettazione dei carri armati. Durante la Guerra Fredda, le forze aeree della NATO erano destinate a dominare lo spazio aereo dell’Europa occidentale e quindi a contribuire a respingere un’invasione del Patto di Varsavia. Si presumeva che le forze aeree del Patto di Varsavia avrebbero lanciato attacchi convenzionali all’inizio di una guerra, anche contro le isole britanniche e la periferia del continente. Da qui la necessità di un numero considerevole di sofisticati caccia da superiorità aerea, destinati a confrontarsi con i loro equivalenti sovietici.
Non sapremo mai se l’Unione Sovietica avrebbe effettivamente combattuto in questo modo, ma è abbastanza chiaro che i russi non lo faranno e non lo hanno fatto in Ucraina. La dottrina russa sembra essere quella di utilizzare la potenza aerea solo quando la superiorità aerea è stata ottenuta attraverso l’uso di missili offensivi e difensivi. In qualsiasi conflitto futuro, si può presumere che i loro primi attacchi includerebbero massicci attacchi missilistici contro basi aeree occidentali, contro le quali attualmente esiste poca protezione efficace. Gli aerei sopravvissuti avrebbero in realtà ben poco da fare, poiché il tipo di guerra che potrebbe seguire non è quello per cui erano stati progettati. E in ogni caso, la distanza di volo dai Rammstein a, diciamo, Kiev, è dell’ordine di 1500 chilometri, e dell’ordine di 1000 chilometri anche fino a Varsavia, quindi alla portata operativa massima dichiarata per aerei come l’F35.
Sarebbe quindi poco saggio affidarsi alle forze statunitensi per “venire in soccorso” dell’Europa in caso di guerra con la Russia. È vero, i rinforzi potrebbero essere inviati dagli Stati Uniti stessi, ma il loro arrivo sicuro non potrebbe essere garantito. In questo senso, gli Stati Uniti hanno una potenza di combattimento molto inferiore in una guerra terra/aria in Europa rispetto, ad esempio, alla Spagna, che dispone di almeno centinaia di moderni carri armati. Le armi nucleari sarebbero irrilevanti in questo tipo di crisi e la grande Marina degli Stati Uniti non sarebbe in grado di intervenire utilmente in un conflitto del tipo che ho descritto.
Ma le forze armate statunitensi sono forti di un milione di uomini, non è vero? Il Paese ha una popolazione di 350 milioni di persone, un’industria bellica e molti ingegneri e scienziati. Non potrebbero rimobilitarsi con la stessa rapidità con cui lo fecero all’inizio della Seconda Guerra Mondiale? Beh, torniamo al problema di cui ho parlato la settimana scorsa, quello del pensiero magico, in cui si può vagamente immaginare quale potrebbe essere il risultato, ma non si ha idea dei passi pratici necessari per arrivarci. Ora, ipotizzando, come direbbe un economista, ogni sorta di cose, potrebbe essere teoricamente possibile ricostituire una capacità di mezzi corazzati pesanti per l’esercito americano e portarla in Europa.
Per dare un’idea di cosa si tratti, gli Stati Uniti hanno attualmente una divisione corazzata con circa 250 carri armati e circa 500 veicoli corazzati medi e leggeri. È difficile stabilire quale sarebbe l’entità di una forza militarmente utile in Europa, o cosa significhi “utile” in questo senso, perché in Ucraina le unità corazzate si combattono molto raramente. Ma ci sono molti carri armati e veicoli blindati in deposito, e sarebbe teoricamente possibile rimetterli in servizio, aggiornarli, equipaggiarli con ogni genere di equipaggiamento moderno come difese anti-drone se si possono acquistare, riqualificare i soldati se possibile, acquistare molti nuovi veicoli di supporto se disponibili, acquistare enormi quantità di munizioni per carri armati se si possono produrre, acquistare enormi quantità di pezzi di ricambio e componenti se si possono reperire, organizzare, dotare di personale e addestrare strutture di comando divisionali e di brigata completamente nuove, sviluppare insiemi completamente nuovi di dottrine e tattiche, insegnarle e provarle, costruire enormi accampamenti delle dimensioni di piccole città da qualche parte in Europa (una divisione corazzata può facilmente avere quindicimila persone, più supporto e famiglie), così come enormi poligoni per esercitazioni di manovre, esercitazioni e tiro, insieme a enormi depositi di munizioni e organizzazioni di riparazione, e poi trasportare tutto questo in Europa e installarlo lì. Ma ovviamente questa è solo la metà, perché durante la Guerra Fredda gli eserciti occidentali si aspettavano di combattere vicino a dove erano schierati in tempo di pace. Nessuno ha la minima idea di dove alcune future forze corazzate statunitensi in Europa combatteranno effettivamente, o come, figuriamoci come ci arriveranno. Quindi forse è meglio non desiderare cose che non si possono avere.
Per quanto riguarda il terzo punto, ho già discusso implicitamente molte delle questioni che riguardano l’Europa, poiché si sovrappongono a quelle che riguardano la NATO. Non credo di dover insistere ulteriormente sul fatto che l’idea di “riarmare” l’Europa sia una fantasia. Ma la vera domanda sarà se “l’Europa” sia in grado di agire come un insieme ragionevolmente unito nel mondo post-ucraino. Ho messo “Europa” tra virgolette perché l’Europa di Bruxelles e dell’Unione Politica esiste come una sorta di contrappunto spettrale alla tradizionale Europa “reale” di paesi, lingue, culture, storie e tradizioni. In effetti, come ho spiegato in diverse occasioni, è stata deliberatamente costruita in questo modo, per seppellire questioni presumibilmente “divisive” sotto una patina di facili cliché liberali di buon senso su diversità, tolleranza, libera circolazione delle persone ecc., e per creare un continente puramente transazionale, dove non esistevano lealtà o identità se non quelle economiche.
Finché si è potuto sostenere che i problemi di sicurezza europea appartenevano ormai al passato, che la Russia era uno Stato debole bisognoso di disciplina e sanzioni e che la Cina non rappresentava altro che una sfida economica, tutto ciò è stato pressoché fattibile. Le forze militari europee potevano essere ridotte quasi a zero, perché sarebbero state impiegate solo come forze di pace, o occasionalmente come esecutori, nelle regioni meno fortunate del mondo. L’energia politica così liberata poteva essere utilizzata per impedire agli elettori di fare scelte sbagliate alle elezioni europee, e per punirli in caso contrario.
È chiaro che una simile costruzione ideologica non può essere “difesa” in alcun senso reale, né politicamente né militarmente, ed è per questo che il discorso politico dominante verte sull’ostilità alla Russia, non sulla lealtà all’Europa. In realtà, non c’è nulla di concreto: come ho ripetuto più volte, nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest, né per la Commissione Europea o per il programma ERASMUS. Questo è il momento, se mai ce ne fosse stato uno, per i leader europei di riscoprire e valorizzare la ricca storia e cultura europea come qualcosa che merita di essere protetto e difeso. Con un tempismo impeccabile, la Commissione ha appena annunciato una campagna da 10 milioni di euro per sottolineare il contributo islamico alla civiltà europea.
Come per la NATO, la macchina dell’allargamento dell’UE ha continuato a procedere senza che nessuno ai comandi sapesse davvero dove stesse andando, al punto da creare un blocco vasto, goffo e quasi ingestibile, che contiene così tante tensioni nascoste e sensibilità storiche da essere incapace di affrontare una crisi veramente seria senza semplicemente disgregarsi. E questo, temo, è ciò a cui assisteremo. L’illusione di omogeneità e una visione del mondo europea post-storica, post-culturale e post-politica sono sempre state un mito al di fuori del mondo rarefatto e incestuoso della classe dirigente europea stessa. E in fin dei conti, quella classe non è tenuta insieme da molto altro se non da un’ideologia superficiale, da cliché politici e sociali insulsi, da contatti personali e dalla conseguente paura di oltrepassare i limiti ideologici e di essere ostracizzati da coloro con cui pranza. Penso che in un momento non molto lontano nel futuro, quando il suono dei forconi affilati diventerà inconfondibile, questa classe scoprirà improvvisamente che è meglio adattarsi che morire, ed è difficile dire molto sui risultati, se non che difficilmente saranno positivi.
Possiamo naturalmente rifugiarci in strategie di adattamento. Possiamo credere che “qualcuno abbia il controllo”, perché anche le opzioni peggiori (sionisti, la City di Londra, la CIA, il Vaticano, il Gruppo Bilderberg) sono meglio di nessuno che abbia il controllo. Possiamo adottare la strategia di adattamento alternativa di immaginare una sorta di rinascita della democrazia europea attraverso mezzi non specificati. Ma in realtà, ci stiamo muovendo verso una situazione in cui la facile ideologia costituente europea rischia di sgretolarsi sotto la pressione degli eventi del mondo reale, e i paesi si troveranno con interessi diversi, e a volte opposti, e con una classe politica che è stata colpita in faccia dal pesce bagnato della realtà e non ha idea di cosa fare.
L’attuale sbruffoneria dei leader europei si basa sulla fantasia infantile che se ci si rifiuta di riconoscere qualcosa con sufficiente forza, questa scomparirà. Si aggrappano all’idea che un altro mese di combattimenti, un altro attacco missilistico, un’altra tornata di sanzioni e la Russia crollerà. Invece di essere una potenziale risposta alla temuta aggressione russa, i crescenti legami dell’Ucraina con l’Occidente sono diventati la causa della guerra. L’incredulo sollievo degli europei nel febbraio 2022, con la convinzione che la campagna russa sarebbe rapidamente fallita e Putin sarebbe stato rovesciato, ha lasciato il posto alla fredda e sofferente consapevolezza del più grande errore di politica estera dal 1945. La classe dirigente europea, di fatto, è incapace persino di concettualizzare la sconfitta o il fallimento, e viene trascinata lentamente verso la realtà alla velocità di un bambino piccolo che viene trascinato dal dentista.
E non c’è modo di tornare indietro. Questa stessa classe dirigente sembra ancora credere di poter minacciare e dettare le condizioni a Mosca, e che i russi faranno quasi tutto per garantire la revoca delle sanzioni. L’idea che sia la Russia a dettare le condizioni ha appena iniziato a penetrare nelle menti anche dei pensatori più avanzati. Ma perché la Russia dovrebbe fare regali all’Europa? Dominerà militarmente l’Europa, con la capacità di distruggere qualsiasi città europea con armi convenzionali e senza timore di ritorsioni. E ne sarà profondamente infastidita.
Non so cosa faranno i russi – dubito che lo sappiano già – ma non sarà divertente. Valgono le solite regole della politica internazionale: colpire un uomo quando è a terra. L’Europa sarà debole e divisa, incapace di colpire militarmente la Russia, e gli Stati Uniti non saranno in grado di fare molto, anche se ne avessero la volontà. Temo che gli storici del declino dell’Europa dovranno inventare un vocabolario completamente nuovo per descrivere adeguatamente l’autolesionismo gratuito che la classe dirigente europea ha inflitto ai suoi cittadini.