Putin e Xi potrebbero raggiungere un accordo grandioso che entrerebbe in vigore se i colloqui sull’Ucraina fallissero, di Andrew Korybko

Putin e Xi potrebbero raggiungere un accordo grandioso che entrerebbe in vigore se i colloqui sull’Ucraina fallissero

Andrew Korybko6 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Putin potrebbe aver bisogno dell’aiuto di Xi se Trump “intensificasse l’escalation per de-escalation” nello scenario del fallimento dei colloqui di pace.

La visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dal 7 al 10 maggio, è ufficialmente destinata a commemorare l’80 ° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con il momento clou della sua presenza alla parata di venerdì in Piazza Rossa. L’ annuncio del Cremlino ha anche menzionato che terrà colloqui con Putin su una serie di questioni e firmerà diversi accordi intergovernativi, quindi potrebbe trattarsi di qualcosa di più concreto. Il contesto in cui si svolgono questi colloqui suggerisce che saranno significativi.

Per cominciare, Zelensky ha implicitamente minacciato che l’Ucraina potesse attaccare la parata di venerdì, il che non ha suscitato alcuna reazione pubblica da parte di Trump, nonostante le sue dichiarazioni su tutte le altre questioni, quindi può essere interpretato come una tacita approvazione da parte sua. Xi sta quindi correndo un rischio personale molto concreto partecipando, ma sta anche dimostrando la sua fiducia nelle Forze Armate russe, che hanno il compito di proteggere lui e gli altri ospiti. Questi gesti interconnessi saranno sicuramente apprezzati da Putin e da tutti i politici russi.

Passando oltre, il processo di pace mediato dagli Stati Uniti tra Russia e Ucraina è arrivato a un punto morto , aggravato dalle speculazioni di Trump secondo cui Putin potrebbe semplicemente “sfruttarlo”. La Cina non può realisticamente sostituire gli Stati Uniti se questi si ritirano, data la sua scarsa influenza sull’Ucraina, ma Xi si aspetterà presumibilmente un briefing dettagliato da Putin su cosa sia andato storto di recente e perché. Questo potrebbe a sua volta portare alla fase successiva dei colloqui su cosa la Russia intende fare se il processo di pace dovesse fallire.

Oltre a mantenere il ritmo militare come ha fatto per tutto questo tempo, la Russia potrebbe espandere la sua campagna terrestre in regioni ucraine che non sono (ancora?) rivendicate da Mosca. Parallelamente, il coinvolgimento militare strisciante di Trump nel conflitto potrebbe portarlo a “de-escalation”, sia nello scenario sopra menzionato, sia semplicemente come punizione per il fallimento dei colloqui, se incolpasse Putin. Putin potrebbe quindi richiedere a Xi di fornire assistenza militare o almeno di impegnarsi a non rispettare ulteriori sanzioni secondarie .

La Cina non ha ancora inviato aiuti militari alla Russia e già informalmente rispetta alcune sanzioni perché Xi non vuole provocare gli Stati Uniti. I suoi calcoli potrebbero tuttavia essere cambiati dall’inizio della guerra commerciale globale di Trump , che mira a contrastare la traiettoria di superpotenza della Cina . Se Xi ritiene che una maggiore pressione economica e/o militare da parte degli Stati Uniti sia inevitabile, allora potrebbe accettare le richieste speculative di Putin, ma solo se i benefici supereranno il costo dell’accelerazione della suddetta campagna di pressione degli Stati Uniti.

In cambio di quanto richiesto, Putin potrebbe cedere alla richiesta di Xi di prezzi del gas stracciati per il gasdotto Power of Siberia 2, attualmente in stallo, offrire condizioni analoghe preferenziali per la cooperazione su altri progetti relativi alle risorse (tra cui le terre rare) e intensificare la cooperazione tecnico-militare strategica . In poche parole, Putin dovrebbe abbandonare il nascente Russo – USA ” Nuovo Una ” distensione ” che dovrebbe rafforzare l’equilibrio geostrategico del suo Paese, che rischierebbe di trasformarsi nel “partner minore” della Cina.

L’unico scenario in cui prenderebbe seriamente in considerazione questa possibilità è il fallimento dei colloqui di pace e l’intensificazione dell’escalation da parte degli Stati Uniti per de-escalation, ipotesi plausibili visti i recenti eventi; ecco perché potrebbe raggiungere un accordo importante con Xi Jinping durante i colloqui di questa settimana, che entrerebbe in vigore solo in tal caso. Di conseguenza, se Trump vuole impedire alla Russia di accelerare la traiettoria di superpotenza della Cina, allora deve costringere l’Ucraina a fare maggiori concessioni alla Russia per porre fine al conflitto a condizioni più favorevoli per Putin.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Cinque vantaggi che gli Stati Uniti trarrebbero costringendo l’Ucraina a fare maggiori concessioni alla Russia

Andrew Korybko3 maggio
 LEGGI NELL’APP 

In caso contrario, si rischia un’altra “guerra senza fine”, un disastro per gli Stati Uniti simile a quello afghano, o una Terza guerra mondiale.

La recente riaffermazione da parte del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov degli obiettivi del suo Paese nel conflitto ucraino segnala che il Cremlino considera inaccettabile il piano di pace, presumibilmente finalizzato, degli Stati Uniti . L’Ucraina deve ritirarsi da tutti i territori contesi, almeno parzialmente smilitarizzare e denazificare , e le truppe occidentali non devono schierarvi truppe in seguito affinché la Russia accetti un cessate il fuoco . Ecco i cinque vantaggi che gli Stati Uniti trarrebbero costringendo l’Ucraina a queste e altre concessioni alla Russia:

———-

1. Porre fine in modo rapido e sostenibile al conflitto ucraino

Un’altra “guerra infinita” o un disastro simile a quello afghano verrebbero evitati ponendo fine rapidamente al conflitto con questi mezzi, il che porterebbe a una pace sostenibile, poiché gli interessi di sicurezza della Russia sarebbero garantiti. L’amministrazione Trump non dovrebbe quindi preoccuparsi di essere trascinata in un altro pantano a causa dell’aumento delle missioni in caso di fallimento dei colloqui di pace o di vedere la propria reputazione macchiata da una sconfitta. Costringere l’Ucraina ai compromessi necessari per porre fine al conflitto sarebbe un modo efficace e salva-faccia per voltare pagina .

2. La NATO è costretta a spendere il 5% del PIL per la difesa

Ci si aspetta che i membri dell’Europa occidentale della NATO tergiversino sulla richiesta di Trump di destinare il 5% del PIL alla difesa, a meno che non siano sconvolti dalle concessioni ucraine proposte e imposte dagli Stati Uniti. Li spingerebbero a dare priorità a questo senza ulteriori indugi, a causa della loro paranoica paura di un’invasione russa. Questo, a sua volta, porterebbe l’Europa occidentale ad assumersi finalmente maggiori oneri per la propria sicurezza, integrando di conseguenza gli sforzi già compiuti dai suoi membri dell’Europa centrale in questo senso.

3. Trasformare l’Europa centrale nel centro di gravità dell’UE

In tale scenario, il ruolo dei paesi dell’Europa centrale come stati di prima linea nella NATO verrebbe rafforzato, il che potrebbe portarli a diventare il centro di gravità dell’UE se gli Stati Uniti aiutassero l'”Iniziativa dei Tre Mari” guidata dalla Polonia a implementare i suoi duplici progetti di integrazione militare-economica . Si prevede che questi paesi antirussi si aggrapperanno ancora di più agli Stati Uniti dopo la fine del conflitto ucraino, consentendo così agli Stati Uniti di creare una frattura tra l’Europa occidentale e la Russia in seguito, perpetuando così l’influenza statunitense sull’UE.

4. Entrare in una partnership “senza limiti” per le risorse con la Russia

Espandere il nascente Russo – USA ” Nuovo Una ” distensione ” in un partenariato “senza limiti” per le risorse nell’era post-conflitto porterebbe i due Paesi a gestire congiuntamente le industrie petrolifere e del gas globali, sbloccando al contempo preziose opportunità nel settore delle terre rare. L’eventuale proprietà statunitense del Nord Stream russo e dei gasdotti transucraini verso l’Europa potrebbe perpetuare ulteriormente l’influenza statunitense sul blocco e dissuadere la Russia dal violare l’accordo di pace con l’Ucraina. I benefici economici e strategici sarebbero davvero senza precedenti.

5. Accelerare il “ritorno in Asia” per contenere la Cina

Liberare rapidamente gli Stati Uniti dagli impegni finanziari e militari che il conflitto ucraino comporta accelererebbe il loro “ritorno in Asia” per contenere la Cina e aumenterebbe ulteriormente la pressione esercitata sulla Repubblica Popolare dalla guerra commerciale globale / ” rivoluzione economica ” di Trump. Questo risultato farebbe progredire il grande obiettivo strategico degli Stati Uniti di rimodellare l’emergente ordine mondiale multipolare a proprio piacimento, entro i limiti realistici posti dalla transizione sistemica globale.

———-

Questi cinque vantaggi andrebbero persi se gli Stati Uniti non costringessero presto l’Ucraina a ulteriori concessioni alla Russia. In tal caso, il conflitto potrebbe continuare indefinitamente, e gli Stati Uniti potrebbero abbandonare in gran parte l’Ucraina e quindi cedere la propria influenza sull’UE, accettando una sconfitta storica, oppure punire la Russia “passando dall’escalation alla de-escalation”, rischiando di scatenare una Terza Guerra Mondiale, nessuna delle due opzioni è preferibile. Il modo migliore per porre fine a quella che Trump ha giustamente definito ” la guerra di Biden ” è quindi attraverso i mezzi proposti.

Il silenzio di Trump di fronte alla minaccia di Zelensky per il Giorno della Vittoria è incredibilmente deludente

Andrew Korybko4 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Ciò suggerisce un’approvazione tacita da parte dell’Ucraina nel prendere di mira la parata in Piazza Rossa di venerdì prossimo.

Zelensky ha recentemente ribadito il suo rifiuto della tregua del Giorno della Vittoria di Putin , avvertendo che i leader stranieri che partecipano alla parata in Piazza Rossa si stanno mettendo in pericolo. Sebbene abbia affermato che ciò sia dovuto presumibilmente alla possibilità che la Russia orchestrasse un attacco sotto falsa bandiera contro di loro, attribuendo la colpa all’Ucraina, la Russia ha interpretato le sue parole come un’insinuazione che l’Ucraina potrebbe prendere di mira i suoi prestigiosi ospiti. Se ciò accadesse, si tratterebbe di un’escalation senza precedenti, con il rischio di porre bruscamente fine al processo di pace.

A questo proposito, i funzionari statunitensi hanno tenuto diversi cicli di incontri con le loro controparti russe e ucraine, ma finora non sono stati compiuti progressi tangibili. L’Ucraina ha ripetutamente violato il ” cessate il fuoco energetico ” di 30 giorni e la tregua di Pasqua , ma gli Stati Uniti non l’hanno pubblicamente rimproverata per questo. Peggio ancora, Trump ha poi ipotizzato che Putin potesse “sfruttarlo”, il che ha preceduto la conclusione da parte degli Stati Uniti del tanto atteso accordo sui minerali con l’Ucraina, che si prevedeva avrebbe portato a ulteriori pacchetti di armi americane .

Subito dopo la firma, Trump ha dato il via libera all’esportazione di 50 milioni di dollari di prodotti per la difesa in Ucraina tramite vendite commerciali dirette, che hanno preceduto un pacchetto di supporto per gli F-16 da 310,5 milioni di dollari . Più o meno nello stesso periodo, il Segretario di Stato Marco Rubio ha ricordato a tutti che gli Stati Uniti stanno valutando di abbandonare il processo di pace, non essendo stato ancora raggiunto alcun risultato, il che ha coinciso con le notizie secondo cui gli Stati Uniti stanno preparando ulteriori sanzioni contro la Russia per costringerla a fare concessioni all’Ucraina .

Questi sviluppi gettano le basi per l’incredibilmente deludente silenzio di Trump di fronte alla minaccia del Giorno della Vittoria di Zelensky. È noto per la sua arroganza su ogni genere di argomento, da questioni marginali a eventi globali, eppure su questo è vistosamente silenzioso. L’ affermazione di Zelensky secondo cui Trump “vede le cose un po’ diversamente” dopo il loro ultimo incontro in Vaticano aggiunge ulteriore contesto al suo silenzio. Sembra quindi che Trump stia cadendo sotto l’incantesimo di Zelensky, nonostante la battaglia di febbraio alla Casa Bianca .

Questo non significa che Trump inizierà presto a ripetere a pappagallo la retorica di Zelensky contro Putin, ma solo che sembra davvero che Zelensky abbia quantomeno fatto sospettare a Trump che Putin lo stia manipolando. In risposta, Stati Uniti e Ucraina hanno concluso il loro atteso accordo sui minerali, che contiene una clausola secondo cui i prossimi aiuti statunitensi all’Ucraina possono essere conteggiati nel contributo statunitense al loro fondo comune. Successivamente, gli Stati Uniti hanno dato il via libera ai suddetti pacchetti di aiuti militari e hanno iniziato a elaborare ulteriori sanzioni anti-russe.

Il messaggio inequivocabile trasmesso da queste mosse interconnesse è che gli Stati Uniti si stanno preparando a riprendere il loro ruolo guida nel conflitto se la Russia non accetterà presto ulteriori concessioni all’Ucraina. Allo stesso tempo, il riconoscimento ufficiale da parte della Russia dell’assistenza militare della Corea del Nord a Kursk segnala che le sue truppe potrebbero partecipare a qualsiasi offensiva terrestre potenzialmente estesa se i colloqui di pace fallissero, il che dimostra che entrambi si stanno preparando alla possibilità di un’intensificazione della guerra per procura in Ucraina.

Questo scenario potrebbe concretizzarsi già il prossimo fine settimana, se Zelensky manterrà la sua minaccia del Giorno della Vittoria, che Trump non si è nemmeno degnato di fingere di condannare, con il suo silenzio incredibilmente deludente che lascia intendere una tacita approvazione dell’Ucraina per l’attacco alla parata in Piazza Rossa di venerdì. Potrebbe ancora mormorare una condanna a metà prima di allora, se sollecitato, e/o pubblicare un post al riguardo, ma il suo vistoso silenzio finora potrebbe far diffidare Putin di lui, il che non fa presagire nulla di buono per il futuro dei loro colloqui.

L’Ucraina ha invitato inaspettatamente la Polonia a contribuire alla ricostruzione del suo settore marittimo

Andrew Korybko6 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Se questo dovesse concretizzarsi, Trump potrebbe aver avuto un ruolo in tutto questo.

Il viceministro polacco dell’agricoltura Michal Kolodziejczak ha proposto ufficiosamente all’inizio di aprile di affittare terreni e porti all’Ucraina , un’ipotesi analizzata qui , con la conclusione che l’Ucraina è più propensa ad accettare la dimensione marittima della sua proposta rispetto a quella continentale, se non addirittura nulla. Poco dopo, il primo ministro Donald Tusk ha dichiarato esplicitamente che la Polonia intende trarre profitto dalla cooperazione con l’Ucraina invece di continuare a sostenerla pro bono, un’ipotesi analizzata qui .

Questi sviluppi hanno preceduto il lancio da parte della Polonia di un programma statale a fine aprile per prestiti agevolati alle imprese polacche che partecipano alla ricostruzione dell’Ucraina. Sono stati stanziati 58,2 milioni di euro in totale, con un massimo di 2,3 milioni di euro a ciascuna azienda, con un tasso di interesse del 2%, rimborsabili dopo 12 anni. Meno di una settimana dopo, il presidente polacco della Commissione Affari Esteri e presidente del Consiglio di Cooperazione con l’Ucraina, Pawel Kowal, ha avuto un importante incontro con funzionari ucraini.

Uno dei temi includeva progetti marittimi congiunti, con il Vice Ministro per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori, Andrey Kashuba, che ha dichiarato : “Invitiamo i partner polacchi a partecipare in settori quali la cantieristica navale, la modernizzazione della flotta, lo sviluppo portuale, la logistica marittima e lo sminamento”. In sintesi, la proposta informale di Kolodziejczak ha preparato il terreno per i piani aperti di Tusk per trarre profitto dall’Ucraina, che a loro volta hanno portato al programma di prestiti agevolati e poi all’interesse dell’Ucraina per progetti marittimi congiunti con la Polonia.

Quest’ultimo risultato è stato inaspettato, poiché la Polonia ha relativamente meno esperienza in questo settore rispetto ai paesi dell’Asia orientale o dell’Europa occidentale, e inoltre l’ accordo di partenariato economico che gli Stati Uniti hanno appena concluso con l’Ucraina potrebbe conferire informalmente agli Stati Uniti il “diritto di prima offerta” su tutti gli investimenti. Il primo fattore suggerisce che l’Ucraina sia disposta a sacrificare la qualità per ragioni politiche legate al miglioramento dei rapporti problematici con la Polonia, mentre il secondo farebbe presagire una tacita approvazione americana in tal senso.

La maggior parte degli ucraini interpreta i secoli di storia condivisa con la Polonia come un partenariato di secondo piano che ha faticato a riequilibrare, a volte in collaborazione con lo Zarato di Russia e persino con i nazisti, la cui politica perdura ancora oggi, come dimostrano gli stretti legami con la Germania . Gli osservatori avevano quindi ragione di aspettarsi che l’Ucraina avrebbe tenuto la Polonia fuori da un settore così strategico, soprattutto data la sua esperienza relativamente minore, e che invece avrebbe collaborato più strettamente con altri.

L’inaspettato tentativo dell’Ucraina potrebbe essere dovuto all’accordo di partenariato economico appena concluso con gli Stati Uniti, in quanto Trump potrebbe essere più disposto ad approvare tacitamente il ruolo della Polonia nella ricostruzione del settore marittimo ucraino rispetto a quello della Germania, come ricompensa per le sue elevate spese militari. Certo, nella pratica potrebbe non esistere alcun diritto informale degli Stati Uniti, ma questa spiegazione è la più convincente, stando alle informazioni attualmente disponibili al pubblico, poiché giustifica in modo convincente l’inaspettata offerta dell’Ucraina alla Polonia.

Il nuovo programma statale polacco per prestiti agevolati potrebbe finanziare alcuni di questi sforzi, se questo dovesse avere successo. Anche un controllo polacco parziale sui porti ucraini consentirebbe a Varsavia di riequilibrare i suoi legami sbilanciati con Kiev e di stimolare in modo completo la cooperazione in altri settori. Se non fosse interrotto e portato fino alla sua naturale conclusione, questo potrebbe portare al ripristino dell’influenza polacca in Ucraina, con grande costernazione della minoranza ultranazionalista ucraina, con conseguenze potenzialmente imprevedibili per i loro rapporti futuri.

India e Russia dovrebbero gestire responsabilmente le loro divergenze sulla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Andrew Korybko4 maggio
 LEGGI NELL’APP 

L’India vorrebbe che gli altri membri del G4, ovvero Brasile, Germania e Giappone, ottenessero una rappresentanza permanente presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, mentre la Russia si oppone a che gli ultimi due ottengano questo status poiché ciò conferirebbe maggiore influenza all’Occidente.

A metà aprile, il Rappresentante Permanente indiano alle Nazioni Unite, Parvathaneni Harish, si è schierato con forza a favore della riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Come ha affermato lui stesso , “La riforma è essenziale per rendere le Nazioni Unite adatte al loro scopo, per consentirle di rispondere in modo significativo alle attuali sfide globali… E coloro che non sostengono riforme concrete che riflettano le realtà contemporanee si schierano dalla parte sbagliata della storia, il che è dannoso per tutti noi”. Harish parlava a nome del G4 durante una riunione del Comitato dei Negoziati Intergovernativi (IGN).

Il G4 si riferisce al gruppo di paesi che si sostengono reciprocamente nella candidatura per i seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Gli altri tre membri sono Brasile, Germania e Giappone. Per quanto riguarda l’IGN, esso è composto dal G4, dal suo gruppo rivale Uniting for Consensus, che mira solo ad aumentare il numero di seggi non permanenti, dall’Unione Africana, dal gruppo L69 dei paesi in via di sviluppo, dalla Lega Araba e dalla Repubblica della Repubblica dei Caraibi (CARICOM). L’ambasciatore Harish ha quindi presentato la richiesta del suo paese e del gruppo associato per la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla maggior parte del mondo.

Per quanto convincenti siano le sue argomentazioni, e per quanto sensata, dal punto di vista degli interessi nazionali dell’India, la decisione di allearsi con Brasile, Germania e Giappone per perseguire questo obiettivo comune, ci si aspetta che quest’ultima iniziativa venga moderatamente contrastata dalla Russia. Questo perché la Russia si è opposta all’assegnazione di seggi permanenti a Germania e Giappone presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, poiché ciò avrebbe aggravato lo squilibrio filo-occidentale di tale organismo. Un altro ostacolo è che Russia e Giappone non hanno ancora firmato un trattato di pace a causa della disputa sulle Isole Curili.

Oggettivamente parlando, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è da tempo disfunzionale a causa della sua biforcazione Est-Ovest, quindi includere più membri permanenti – in particolare due ardentemente filo-occidentali – non farebbe che aggravare la situazione. Allo stesso tempo, tuttavia, la partecipazione permanente è ampiamente percepita come prestigiosa e oggigiorno è considerata equivalente al riconoscimento globale dello status di Grande Potenza di un Paese o a credibili ambizioni di diventarlo. È quindi comprensibile il motivo per cui l’India desideri una rappresentanza permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Ciò è ancora più vero se si considera quanto profondamente il mondo sia cambiato negli ultimi tre anni, da quando l’operazione speciale russa ha accelerato senza precedenti la transizione sistemica globale verso il multipolarismo. L’India ha capitalizzato su questi processi per diventare la Voce del Sud del mondo , un attore realmente neutrale nella Nuova Guerra Fredda e una forza cruciale nell’economia globale, il che le conferisce nel complesso le caratteristiche di una Grande Potenza degna di un seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Continuare a negarglielo è quindi considerato irrispettoso.

La Russia sostiene l’adesione permanente di India e Brasile, ma non intende rompere con gli altri membri del G4, Germania e Giappone, per ottenere tale adesione senza di loro, sebbene la Cina potrebbe comunque bloccare la richiesta dell’India a causa delle loro controversie territoriali irrisolte. Ciononostante, esistono chiare differenze tra l’approccio di Russia e India alla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma ci si aspetta che le gestiscano responsabilmente, evitando di criticare pubblicamente le rispettive posizioni e proseguendo invece il dialogo su questo tema.

Un modo per appianare le divergenze potrebbe essere quello di convincere l’India che un seggio permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, già disfunzionale, è meno importante dell’aumento del numero di “mini-laterali” come l’I2U2 a cui partecipa e del rafforzamento dell’efficacia di blocchi regionali come il BIMSTEC . Questi hanno un impatto molto più tangibile sulla riorganizzazione dell’ordine mondiale attuale e potrebbero quindi ampiamente compensare la potenziale protratta assenza dell’India di un seggio permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il Bangladesh ci riprova con un’altra rivendicazione territoriale “plausibilmente negabile” sull’India

Andrew Korybko5 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Il crescente allineamento del Bangladesh con la Cina e il Pakistan potrebbe mettere a repentaglio i piani dell’India come grande potenza.

Il Maggiore Generale (in pensione) del Bangladesh ALM Fazlur Rahman, presidente della Commissione Nazionale Indipendente d’Inchiesta che indaga sul massacro dei Bangladesh Rifles del 2009 , ha scritto su Facebook che il Bangladesh dovrebbe occupare gli stati nordorientali dell’India se l’India entrasse in guerra con il Pakistan. In seguito ha spiegato che prepararsi a questo scenario potrebbe scoraggiare l’India, il che a sua volta potrebbe impedire una possibile sconfitta del Pakistan, scongiurando così la minaccia esistenziale che l’India rappresenterebbe per il Bangladesh.

Il governo in carica, salito al potere dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti della scorsa estate , ha preso le distanze dal suo incarico, ma il danno alla fiducia bilaterale era ormai fatto. Le parole di Rahman seguono le scandalose dichiarazioni del leader ad interim del Bangladesh, Muhammad Yunus, sugli stati nordorientali dell’India durante un viaggio in Cina all’inizio di quest’anno. All’epoca, furono analizzate qui come una velata minaccia di ospitare nuovamente gruppi terroristici-separatisti designati dall’India se l’India non avesse fatto concessioni al Bangladesh.

Le due controversie territoriali di quest’anno sono state precedute dalla pubblicazione, a fine dicembre, di una mappa provocatoria su X, da parte dell’assistente speciale di Yunus, Mahfuj Alam, che rivendicava gli stati indiani circostanti. Questi sviluppi consecutivi hanno fatto suonare campanelli d’allarme a Delhi sulle intenzioni di Dhaka. Sebbene ciascuna di queste controversie fosse “plausibilmente negabile” in quanto non erano state avanzate rivendicazioni territoriali ufficiali, la tendenza è inequivocabile: le nuove autorità bengalesi stanno strumentalizzando i timori di questo scenario.

Dal loro punto di vista ultranazionalista, questo è un modo pragmatico per riequilibrare quelle che considerano le relazioni sbilanciate del Bangladesh con la ben più grande India, ma rischia di ritorcersi contro di lui, amplificando la percezione di minaccia di Delhi, con tutto ciò che ne consegue. Nel contesto attuale, l’India segnala la possibilità di lanciare almeno un attacco chirurgico contro il Pakistan in rappresaglia per l’ attacco di Pahalgam del mese scorso. terrorist attacco , i pianificatori militari indiani non possono escludere con sicurezza che il Pakistan possa coordinare la sua risposta con il Bangladesh.

A peggiorare le cose, Rahman ha anche scritto nei suoi due post che il Bangladesh “deve iniziare a discutere di un sistema militare congiunto con la Cina”, che rivendica lo Stato nord-orientale indiano dell’Arunachal Pradesh. Considerando che esiste sempre la possibilità che un’altra guerra indo-pakistana possa portare la Cina a intervenire a fianco del Pakistan, quello che gli strateghi militari indiani chiamano lo scenario di guerra su due fronti, quest’ultima svolta potrebbe portare a una guerra su tre fronti, con l’attuale governo bengalese che si allinea sempre più con entrambi i fronti contro l’India.

L’India si sentiva già circondata dalla Cina nell’ultimo decennio, ma questa situazione potrebbe presto evolversi in una mentalità da assedio se i rapporti con il Bangladesh continuassero a peggiorare a causa della retorica dei suoi funzionari. Il nuovo sistema di sicurezza regionale che si sta delineando con l’integrazione di fatto del Bangladesh nel nesso sino-pakistano potrebbe spostare in modo decisivo l’equilibrio di potere a sfavore dell’India. In risposta, l’India potrebbe intensificare l’ intervento militare . dimensione della sua partnership strategica con gli Stati Uniti, anche se più alle condizioni degli Stati Uniti rispetto al passato.

L’India tiene molto alla propria autonomia strategica, motivo per cui finora ha rifiutato di partecipare al contenimento multilaterale della Cina da parte degli Stati Uniti, ma la situazione potrebbe cambiare se gli Stati Uniti, informalmente, facessero dipendere da questo un maggiore supporto militare-strategico all’India. Nel contesto di un crescente accerchiamento che potrebbe presto evolversi in una mentalità da assedio, come spiegato, l’India potrebbe ritenere di non avere altra scelta che cedere per evitare di essere costretta a concessioni dalla Cina, scenario che potrebbe mettere a repentaglio i suoi piani da Grande Potenza .

Lo Yemen del Nord controllato dagli Houthi è pronto a diventare una potenza regionale se nulla cambia

Andrew Korybko7 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Questo scenario può essere realisticamente evitato solo se i nemici degli Houthi si facessero carico collettivamente e condividessero più equamente gli immensi costi per fare ciò che è necessario per sconfiggerli, il che è nel loro interesse, ma il “dilemma del prigioniero” impedisce loro di farlo.

Gli Houthi hanno scioccato Israele penetrando diversi livelli del sistema di difesa aerea e colpendo con successo l’aeroporto Ben Gurion domenica mattina. Hanno poi minacciato di imporre un blocco aereo a Israele prendendo ripetutamente di mira i suoi aeroporti, mentre Israele prometteva un attacco sette volte maggiore. risposta contro i ribelli yemeniti. Il problema per Israele, però, è che è improbabile che riesca a ottenere ciò che gli Stati Uniti stessi non sono riusciti a fare negli ultimi 18 mesi, durante i quali hanno bombardato gli Houthi nel tentativo di porre fine al loro blocco del Mar Rosso.

A tal proposito, il gruppo annunciò all’epoca che si trattava di un atto di solidarietà con i palestinesi e che non sarebbe stato revocato prima della fine dell’operazione militare israeliana a Gaza, considerata dagli Houthi un genocidio. I precedenti attacchi missilistici contro Israele erano stati un problema, ma fino ad ora non avevano rappresentato una seria minaccia per la sicurezza nazionale. Il fatto che gli Houthi stiano estendendo il loro blocco navale per includere un minacciato blocco aereo contro Israele serve anche a contrastare con forza l’ intensificata campagna di bombardamenti dell’amministrazione Trump .

Ci sono tre motivi per cui gli Stati Uniti e Israele stanno faticando a sconfiggere gli Houthi: 1) il blocco parziale dello Yemen non è riuscito a fermare l’importazione di tecnologia missilistica ( iraniana ?); 2) l’Arabia Saudita non intercetterà i missili Houthi lanciati verso Israele a causa della mancanza di riconoscimento reciproco e del timore di riaccendere la fase più calda di questo conflitto decennale; e 3) nessuno, né gli Stati Uniti, né Israele, né l’Arabia Saudita, né gli Emirati Arabi Uniti, né gli alleati locali yemeniti di questi ultimi due, sta prendendo in considerazione un’invasione via terra dello Yemen del Nord.

Inasprire il blocco parziale sullo Yemen potrebbe aggravarne la carestia , mettere pericolosamente più risorse navali straniere nel raggio d’azione dei missili Houthi e rischiare di spingere il gruppo ad attaccare l’Arabia Saudita e/o gli Emirati Arabi Uniti (sia che si tratti di obiettivi energetici, militari e/o civili) per disperazione. Il punto precedente spiega anche perché l’Arabia Saudita non aiuterà Israele a intercettare i missili Houthi. Quanto all’ultima ragione, comporterebbe enormi costi fisici che nessuno vuole rischiare, perpetuando così questo dilemma.

Se nulla cambia, anche se gli Houthi revocassero il blocco navale del Mar Rosso e minacciassero il blocco aereo di Israele, una volta che Israele avrà terminato le sue operazioni militari a Gaza e la comunità internazionale avrà di fatto accettato il loro controllo a tempo indeterminato sullo Yemen del Nord, la minaccia militare persisterebbe. Non solo, ma aumenterà a causa della prevedibile continua importazione di tecnologia missilistica da parte degli Houthi e del rafforzamento delle loro difese montuose, che fornirebbero loro un potere di influenza finora impensabile sui nemici.

Un simile esito rivoluzionerebbe gli affari regionali. Può essere realisticamente evitato solo se i nemici degli Houthi si facessero carico collettivamente, e quindi condividessero in modo più equo, gli immensi costi necessari per sconfiggerli, il che è nell’interesse di tutti, ma il “dilemma del prigioniero” impedisce loro di farlo. Nessuno dei due si fida abbastanza dell’altro, né si sentono a proprio agio ad accettare anche solo i danni relativamente più equamente distribuiti che gli Houthi potrebbero infliggere a ciascuno di loro, motivo per cui è improbabile.

Di conseguenza, finché Stati Uniti, Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e gli alleati yemeniti locali di questi ultimi due daranno priorità ai propri interessi personali rispetto a quelli comuni, lo scenario di una trasformazione dello Yemen del Nord controllato dagli Houthi in una potenza regionale è un fatto compiuto. Tutti i suddetti paesi dovranno quindi accettare un futuro in cui i missili Houthi saranno tenuti sulle loro teste come una spada di Damocle. Se questo non li spingerà presto a un’azione collettiva, allora nulla lo farà, e dovranno semplicemente adattarsi a questa nuova realtà strategica.

Il panturchismo ha subito un duro colpo dopo che l’Asia centrale ha gettato Cipro del Nord sotto l’autobus

Andrew Korybko5 maggio
 LEGGI NELL’APP 

In Russia c’è chi tira un sospiro di sollievo perché il panturchismo non è preso sul serio dai paesi dell’Asia centrale come pensavano e ognuno di loro paga un prezzo per prenderne le distanze.

Oggigiorno nel mondo accadono così tante cose che è difficile per le persone tenerne traccia, e uno di questi eventi che probabilmente è passato inosservato ai più è stato il primo vertice UE-Asia centrale di inizio aprile, analizzato dall’esperto italiano Davide Cancarini. Il suo articolo per The Times of Central Asia ha attirato l’attenzione su come l’UE abbia offerto 12 miliardi di euro di investimenti per convincere i membri dell’Organizzazione degli Stati Turchi (OTS) a guida turca, Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, a mettere sotto scacco Cipro del Nord.

Cancarini spiega come il loro riconoscimento della Repubblica di Cipro come unico governo legittimo sull’isola sia “un vero schiaffo diplomatico in faccia al presidente Erdoğan”, vanificando i suoi sforzi per far sì che il suo Paese, quei tre e l’Azerbaigian creino un polo d’influenza separato in Eurasia tramite l’OTS. Ha ragione, e diversi giorni dopo il suo articolo, l’uomo che alcuni hanno definito “lo Zhirinovsky dell’Uzbekistan “, Alisher Kadirov, ha aggiunto contesto alla controversa decisione dei membri dell’OTS dell’Asia centrale.

Secondo lui , “per l’unità e la solidarietà degli stati turchi, l’Asia centrale deve diventare una regione economicamente potente. Pertanto, questi paesi devono sfruttare le opportunità di sviluppo. La Turchia, che ha acconsentito all’occupazione del Turkestan per mancanza di capacità, deve capire perché l’Asia centrale non può valutare Cipro del Nord e la Crimea separatamente”. Leggendo dietro le righe, questo leader nazionalista sembra insinuare che la Turchia nutra aspettative irragionevoli nei confronti dei suoi partner.

Sta anche alludendo a doppi standard, il cui riferimento suggerisce legami sbilanciati con gli altri membri, o in altre parole, un’egemonia strisciante che ha messo l’Uzbekistan e i suoi vicini in bilico. Kadirov non ha detto che hanno sacrificato gli interessi del leader dell’OTS, Turkiye, nei confronti di Cipro del Nord e inferto un duro colpo ai loro presunti obiettivi panturchisti condivisi in cambio di miliardi di euro. È quindi comprensibile che alcuni in Turkiye siano irritati dai calcoli costi-benefici di quei tre.

Ciò dimostra che il panturchismo ha limiti ben precisi in Asia centrale, poiché i leader regionali possono essere corrotti da poli concorrenti per complicare i grandi obiettivi strategici della Turchia, guidati dall’OTS. Questo sviluppo simbolico pone inoltre la Turchia in un dilemma, poiché qualsiasi azione punitiva o anche solo la pressione pubblica su Kazakistan, Kirghizistan e/o Uzbekistan potrebbe ritorcersi contro di essa, amplificando le divisioni all’interno dell’OTS. Allo stesso tempo, tuttavia, una risposta troppo moderata potrebbe essere interpretata come un’accettazione del sovvertimento dell’OTS da parte dell’UE.

Sebbene la Russia mantenga ancora relazioni straordinariamente solide con la Turchia, nonostante le divergenze in Ucraina , Siria e Libia, alcuni influenti esponenti politici sono preoccupati per le conseguenze a lungo termine dell’OTS sugli interessi del loro Paese in Asia centrale. Queste preoccupazioni sono state espresse esplicitamente da Anna Machina, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Supporto Informativo per la Politica Estera dell’Università Statale di Mosca, nel suo articolo per il Valdai Club dello scorso agosto sulla ” Sfida Turca in Asia Centrale “.

Per queste ragioni, si può presumere che la Russia stia monitorando attentamente la reazione della Turchia al colpo inferto al panturchismo dai tre membri centroasiatici dell’OTS, nonché la reazione della società uzbeka al modo in cui il leader nazionalista Kadirov ha giustificato tale colpo, il che potrebbe influenzare la futura pianificazione politica. Alcuni in Russia tirano un sospiro di sollievo perché il panturchismo non viene preso sul serio dai paesi centroasiatici come pensavano e che ognuno di loro paghi un prezzo per averne preso le distanze.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento