Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Continuiamo la nostra serie di sguardi sul cambiamento del volto della guerra e sulla “rivoluzione negli affari militari” in atto in Ucraina, e su come questa influisca su tutti gli altri eserciti del mondo.
Abbiamo sentito parlare fino alla nausea della supremazia dei droni di tutti i tipi, in particolare di come l’Ucraina abbia fatto sempre più leva su uno stile di guerra difensiva incentrato sui droni. L’ultima logica evoluzione di questo approccio è la “gamificazione” della guerra con i droni, in cui le unità ucraine ricevono “punti” per determinati tipi di uccisioni di droni e un sistema nazionale di “classifiche” può essere utilizzato per “incassare” importanti forniture:
Assomiglia al moderno design dei giochi transazionali, in cui si accumulano gettoni o crediti in cambio di importanti potenziamenti. Certo, all’apparenza può sembrare barbaro e rozzo – persino Politico lo definisce “macabro” – ma è solo un’estensione naturale della necessaria ottimizzazione dell’unica carta vincente militare dell’Ucraina.
Il programma – chiamato Army of Drones bonus – premia i soldati con punti se caricano video che dimostrano che i loro droni hanno colpito obiettivi russi. Sarà presto integrato con un nuovo mercato online chiamato Brave 1 Market, che consentirà alle truppe di convertire i punti in nuove attrezzature per le loro unità.
Ascoltate la spiegazione qui sotto:
Gli ultimi sviluppi hanno costretto tutte le nazioni occidentali a cercare di riconfigurare urgentemente le proprie forze per la “lotta del futuro”. Dopo essere diventato Segretario alla Difesa, Hegseth ha avviato un riorientamento su larga scala delle forze armate statunitensi, iniziando con l’eliminazione di una vasta gamma di programmi “spreconi”, probabilmente a causa della consapevolezza che i droni avrebbero reso obsoleti molti di questi sistemi più recenti.
Il più importante è stato l’annullamento del programma del famoso “carro armato leggero” M10 Booker.
L’Esercito degli Stati Uniti, sotto la guida del Segretario della Difesa Hegseth, cancellerà ogni ulteriore acquisto di veicoli “in eccesso” come l’M10 Booker, l’HMMWV e il JLTV, mentre dismetterà anche gli “obsoleti” MQ-1C Grey Eagle e AH-64D Apache senza alcun piano concreto per la sostituzione di questi sistemi con varianti più recenti.
L’Esercito degli Stati Uniti sta avviando la più grande revisione dalla fine della Guerra Fredda, con l’intenzione di equipaggiare ogni divisione da combattimento con circa 1.000 droni e di eliminare armi e altri equipaggiamenti obsoleti.
Il piano, frutto di oltre un anno di sperimentazione in questo enorme poligono di addestramento in Baviera e in altre basi statunitensi, si basa molto sugli insegnamenti tratti dalla guerra in Ucraina, dove piccoli velivoli senza pilota utilizzati in gran numero hanno trasformato il campo di battaglia.
Il comandante del 2° reggimento di cavalleria esprime l’urgenza del pivot:
“Dobbiamo imparare a usare i droni, a combattere con loro, a scalarli, a produrli e a impiegarli nei nostri combattimenti in modo da poter vedere oltre la linea di vista”, ha detto il col. Donald Neal, comandante del 2° reggimento di cavalleria degli Stati Uniti. “Abbiamo sempre avuto droni da quando sono nell’esercito, ma sono stati molto pochi”.
L’articolo fa notare che le attuali divisioni statunitensi (composte da 3 o più brigate) sono dotate di circa una dozzina di droni a lungo raggio ciascuna, una quantità ben lontana da quella richiesta. Ma l’imitazione delle tattiche russe da parte degli Stati Uniti va oltre il semplice volume dei droni.
L’articolo ribadisce che l’esercito statunitense sta abbandonando molti dei suoi vecchi veicoli e ora equipaggerà le squadre di fanteria con l’Infantry Squad Vehicle (ISV), che assomiglia più che velatamente ai vari veicoli tattici leggeri open air – come il Desertcross-1000 cinese – che i russi hanno favorito in Ucraina:
Saranno montati sugli M1301 ISV e, secondo il piano TiC 1.0 dell’esercito, tutti gli IBCT saranno convertiti in Mobile Brigade Combat Teams (MBCT). Anche le ABCT della Guardia Nazionale saranno convertite in MBCT.
In qualità di ex vicecomandante generale della 10ª Divisione di montagna, ho visto da vicino che l’Infantry Brigade Combat Team (IBCT) non poteva combattere sul campo di battaglia moderno. Era troppo lento, troppo vulnerabile e mancava di potenza di fuoco. L’esercito aveva una soluzione. Fino a questa settimana.
Il suo riassunto:
Il piano era intelligente:
-ISV per spostare rapidamente le squadre di fucilieri
-LVRV per dare agli squadroni di cavalleria mobilità e sensori.
-M10 Booker per ripristinare la potenza di fuoco nella lotta smontata. Non era perfetto, ma ha reso l’IBCT di nuovo rilevante.
Ora l’esercito ha cancellato l’M10. L’LRV non è in vista. E cosa rimane? Un concetto di “MBCT” senza potenza di fuoco protetta, senza piattaforma di ricognizione e con pochi veicoli leggeri. Questa non è trasformazione. È disarmo.
L’M10 ha risolto un problema reale. Così come l’LRV. Uccidere le piattaforme senza sostituirne la capacità non è una riforma. È una regressione.
In breve, gli Stati Uniti hanno riconosciuto che la mobilità è importante quanto la padronanza dei droni nella guerra moderna. In passato la Russia era stata derisa per il suo approccio apparentemente “sicurezza ultima” nell’utilizzo di veicoli civili veloci e poco corazzati o ATV tattici, ma ora viene imitata.
Vi ricordo che le truppe russe in motocicletta sono state particolarmente ridicolizzate, nonostante gli Stati Uniti abbiano trovato grande utilità nell’idea:
Lo stesso vale per gli “asini da combattimento” russi – ampiamente derisi, soprattutto con questa recente foto di un asino equipaggiato con EW al fronte:
Ma anche in questo caso l’idea è sempreverde:
Anche l’Europa si sta dando da fare per partecipare all’azione:
La guerra sta diventando sempre più una guerra elettronica, in quanto è l’unico campo che può avvicinarsi a fermare la proliferazione dei droni lungo il fronte. L’uso dei droni a fibre ottiche può aver annullato l’EW in una certa misura, ma ricordiamo che i droni a fibre ottiche vengono solitamente inviati solo in aree che altri droni “esploratori” wireless hanno già ricognito e identificato. Se questi ricognitori vengono accecati, l’efficacia di tutto, compresa la fibra ottica, ne risente pesantemente.
Inoltre, il disturbo su scala più ampia può avere effetti a catena sulle unità di droni che operano con la fibra ottica. Ad esempio, l’inceppamento delle comunicazioni dell’unità impedisce loro di trasmettere i filmati dei droni o di altri sistemi di sorveglianza ad altre unità vicine o al comando di teatro, ecc. Il mese scorso, in particolare, è stato lanciato l’allarme su questo punto
Sebbene l’articolo sopra citato si concentri soprattutto sulla vecchia minaccia delle “bombe spaziali” che potrebbero colpire le migliaia di satelliti Starlink in orbita, esso menziona che la Russia ha anche intensificato non solo la caccia ai terminali Starlink terrestri in Ucraina, ma anche il disturbo delle comunicazioni spaziali sopra di essi:
“La Russia ha una lunga storia di utilizzo della guerra elettronica durante i conflitti”, afferma Samson. “I documenti militari statunitensi trapelati suggeriscono che la Russia ha utilizzato almeno tre installazioni Tobol per cercare di disturbare i segnali satellitari commerciali Starlink sull’Ucraina orientale”.
Dal 2024, aggiunge, le unità militari ucraine hanno segnalato interruzioni sparse nei loro collegamenti Starlink.
L’articolo cita il governatore di Kherson, Saldo, che afferma esattamente ciò che ho scritto in precedenza sugli effetti aggiuntivi dell’EW:
In un dispaccio di metà aprile, sottolinea Samson, la TASS ha evidenziato l’espansione dell’azione di Mosca per bloccare i segnali di SpaceX Starlink in Ucraina e tagliare l’accesso del Paese a Internet. La TASS ha citato il governatore russo Vladimir Saldo: “I nostri militari e scienziati, insieme ai Paesi alleati, hanno sviluppato una tecnologia per disturbare i sistemi Starlink. L’efficacia dei missili e degli UAV a lungo raggio diminuirà”.
Il massimo esperto ucraino di radioelettronica Serhiy Beskrestnov ha pubblicato la scorsa settimana questo breve pamphlet su un nuovo complesso russo di soppressione degli UAV che crea enormi grattacapi alle unità di droni dell’AFU sul fronte. Ecco la migliore traduzione AI che sono riuscito a fare del documento originale ucraino:
L’Ucraina è stata impegnata a far progredire i suoi vari programmi di droni, in particolare quelli navali. Proprio ieri l’Ucraina ha effettuato attacchi su larga scala a Novorossijsk utilizzando droni navali Magura-7 armati di Aim-9 Sidewinders. Con questa combinazione hanno abbattuto con successo un Su-30M russo che è stato costretto a colpire i droni con cannoni da 30 mm.
Questi droni navali sono piccoli, furtivi, veloci e non emettono una grande traccia di calore, il che significa che è difficile o impossibile colpirli con missili guidati di fantasia. All’indomani dell’abbattimento, i canali televisivi sono stati inondati da filmati di Paesi della NATO che utilizzavano i Longbow Hellfire e i missili guidati Brimstone per abbattere piccole imbarcazioni navali che si avvicinavano a questi droni. Ma questi filmati sono fuorvianti per una serie di fattori, e in condizioni reali non sarebbe così semplice. Non solo le navi utilizzate erano molto più grandi e lente dei droni ucraini, ma in alcuni casi sono state aiutate da sistemi di puntamento laser di droni di sorveglianza che volavano liberamente direttamente sopra gli obiettivi. Come si può vedere nel caso reale, il drone ucraino Magura è in grado di abbattere qualsiasi cosa voli nelle vicinanze.
La Russia è stata costretta ad affidarsi a una serie di metodi cinetici della vecchia scuola per eliminare le minacce: il più efficace, a quanto pare, continua a essere l’uso di droni FPV.
Filmati dalla parte russa durante l’assalto:
Anche le imbarcazioni d’attacco veloci armate di 12,7 mm si sono dimostrate efficaci:
A metà del video qui sopra si vede anche uno dei droni Magura che sfoggia un missile antiaereo.
I corridoi delle reti di droni continuano a sorgere lungo tutto il fronte – nuove riprese degli ultimi giorni:
Come si può vedere, stanno diventando sempre più fitti.
Alcuni hanno notato che questo crea una strana vulnerabilità: dall’aria, la sorveglianza dei droni può facilmente identificare le rotte logistiche “più importanti” semplicemente osservando quali sono coperte da evidenti tunnel di reti drone.
Il punto di vista russo è che anche le reti protettive CUAS lungo le strade possono essere pericolose, dal momento che “… tquesta architettura difensiva è chiaramente visibile dall’aria – dagli stessi UAV da cui è stata progettata per proteggere.Ogni rete tesa, soprattutto su un terreno pianeggiante o in una zona grigia, diventa un marcatore che evidenzia una sezione importante della logistica.Questo significa che il tentativo stesso di proteggere i rifornimenti li trasforma in un obiettivo. E dove prima era necessario cercare “dove si trova la loro base”, ora si può semplicemente seguire questa rete di corridoi – e colpire i trasporti e i nodi all’entrata/uscita. In questo modo, le forze ucraine stanno effettivamente trasformando le loro vie di rifornimento vitali in una mappa di bersagli al contrario”.
D’altra parte, la controargomentazione è che le linee di rifornimento più importanti su un dato fronte sono abbastanza ovvie e note a tutti, per semplice virtù dello studio delle mappe disponibili. Tuttavia, ciò consente di fare qualche considerazione.
La conversazione ultimamente si è spesso incentrata sulla mimetizzazione sul campo di battaglia che sta riacquistando importanza. Un analista ritiene che l’Ucraina sia stata addirittura costretta a modificare le tattiche difensive a causa della riduzione degli effettivi, affidandosi meno a trincee su larga scala e più a trincee più piccole ma meglio mimetizzate:
Gli ucraini non riescono a mantenere le grandi opere difensive del 2022-2024 e costruiscono ora piccole trincee, più numerose, meglio mimetizzate e che offrono una strategia più attraente.
Rispetto al 2023, una trincea simile era utile perché l’artiglieria era la minaccia principale ed era largamente imprecisa. (ben nota la trincea vicino a Bakhmut, conosciuta per le battaglie più difficili tra le truppe wagneriane e ucraine).
La priorità ora è scavare piccole postazioni nascoste nelle strisce di foresta: in questo modo, l’esercito russo dovrà sgomberarle tutte e con il folliage estivo, sono nascoste. Solo pochi soldati possono nascondersi in ognuna di esse, rendendo più difficile individuarle e distruggerle.
Ecco il nuovo tipo di fortificazioni: queste trincee saranno invisibili in pochi mesi:
Scarica
È difficile dire con certezza quanto questo sia vero, soprattutto se si considera che l’ultimo grande assalto russo contro Novoolenovka e la vicina Malynovka ha effettivamente caratterizzato le antiche trincee profonde e pesantemente fortificate, come si vede nei video dell’ultimo Sitrep.
Uno dei settori da tenere d’occhio a lungo termine sarà probabilmente quello della mimetizzazione avanzata anti-AI, che darà il via a una nuova era di sistemi di rilevamento del movimento AI “confusi”. Ricordiamo i vecchi concetti in stile PopSci di “pelli intelligenti” sui veicoli blindati che possono agire come emettitori di LED e creare vari schemi e immagini in movimento, potenzialmente anche per proiettare l’ambiente dal lato opposto del veicolo sulla parte anteriore, rendendo di fatto il veicolo “invisibile”. Queste innovazioni future potranno essere utilizzate per ingannare i sistemi di guida dei terminali AI.
I francesi stanno riflettendo sul futuro dei carri armati. Le domande sono state sollevate, ma le proposte non sono in vista.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito esorta la cavalleria corazzata a migliorarsi
Sebbene la sua “morte” sia stata ripetutamente dichiarata da coloro che lo considerano una “reliquia” della Guerra Fredda, il carro armato non sta scomparendo, con ordini di Leopard 2A8, KF-51 Panthers e K-2 “Black Panthers” recentemente effettuati da diversi Paesi, modelli attualmente in fase di aggiornamento e nuovi in fase di sviluppo.
“No, il carro armato non è morto, ma deve essere usato. È molto vulnerabile quando è fermo […] o se non è accompagnato da un gruppo di fanteria. [Il suo punto di forza è che è molto mobile e può concentrare gli sforzi nel posto giusto per sfondare la linea del fronte”, ha sottolineato il colonnello Frederic Jordan del Command Doctrine and Training Center [CDEC] durante un’audizione parlamentare.
Insiste: “Il carro armato rimane un vantaggio, a patto che venga utilizzato in una battaglia congiunta ben gestita. Ciò richiede una logistica efficace, in particolare una logistica avanzata, con squadre e veicoli leggeri in grado di trainare attrezzature rotte o danneggiate per una rapida riparazione il più vicino possibile al fronte”. Questo è qualcosa che le forze russe non sono riuscite a fare, il che spiega le loro elevate perdite in Ucraina.
In un ordine pubblicato in occasione della Giornata di Saint-Georges (23 aprile), la festa dell’Armata di Cavalleria Corazzata (ACA), che quest’anno ha un significato speciale in quanto ricorrono i 200 anni da quando la sua “casa”, la Scuola di Cavalleria, si trovava a Saumur.
“La cavalleria fornisce alle brigate e alle divisioni che la impiegano ricognizione, velocità, portata e impatto. Rappresenta la determinazione sul campo di battaglia. È un elemento della grammatica strategica: una misura oggettiva della potenza della componente terrestre. È un dato di fatto”, ha proseguito il Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Ma ritiene anche che l’analisi degli attuali conflitti [Ucraina, Gaza, Libano meridionale] “rivela tendenze che potrebbero relativizzare il ruolo delle forze corazzate o addirittura squalificarle”, dato che “i fronti sono congelati”, “le manovre sono lente” e “le concentrazioni di forze sono sotto attacco”.
Il generale Schill ha poi evidenziato il “divario” sempre più ampio tra la costosa “sofisticazione” dei veicoli da combattimento e i mezzi economici utilizzati per distruggerli, in un ambiente caratterizzato dalla “trasparenza del campo di battaglia”, che è una “nuova realtà tattica” che può influenzare “i principi di manovra”.
“A un limite di venti-trenta chilometri su entrambi i lati dei punti di contatto, qualsiasi raggruppamento di unità corazzate o meccanizzate è il bersaglio di azioni d’attacco condotte da una combinazione dei più diversi tipi di fuoco, compresi droni poco costosi”, e “la trasparenza e la precisione del fuoco sembrano aver vinto la guerra tra Russia e Ucraina”, ha osservato il capo dello Stato Maggiore della Difesa.
Ciò è dovuto in gran parte all’uso intensivo di vari modelli di droni, combinato con la sorveglianza satellitare, la guerra elettronica, le capacità di attacco profondo e la rapidità del processo decisionale.
In queste condizioni, ha spiegato il generale Schill, “la fanteria trattiene più di quanto conquista, l’artiglieria conquista più di quanto sostiene, gli elicotteri d’attacco fermano l’avanzata del nemico più di quanto fanno irruzione”… e “la cavalleria sostiene e protegge più di quanto penetra o sfrutta”… anche se è proprio questo lo scopo della sua esistenza.
Da qui le sue domande sul futuro della cavalleria corazzata, le cui capacità si basano non solo sul carro armato Leclerc, ma anche sui veicoli corazzati AMX-10RC e Jaguar… “Quale sarà la sua applicazione tra dieci anni? A cosa servirà tra dieci o vent’anni? Quale nuovo equilibrio sarà raggiunto tra la spada e l’armatura?
Di che tipo di carro armato avrà bisogno l’esercito? Quali saranno i suoi compiti? Come dovrebbe essere il cavaliere di domani?
Secondo lui, i cavalleggeri non hanno altra scelta che reinventare “il combattimento di ricognizione e il combattimento corazzato”, per sviluppare nuove tattiche “senza camicie di forza dottrinali o campanilismi”…
Interessante questo commento del Capo di Stato Maggiore dell’esercito francese, il generale Schill, sulla guerra moderna:
In queste condizioni, ha spiegato il generale Schill, “la fanteria trattiene più di quanto conquista, l’artiglieria conquista più di quanto sostiene, gli elicotteri d’attacco fermano le avanzate nemiche più di quanto le incursioni”… e “la cavalleria sostiene e protegge più di quanto penetra o sfrutta”… anche se è proprio questo lo scopo della sua esistenza.
La prima osservazione è che non sta mostrando alcuna reale previsione o astrazione estrapolativa propria – per esempio su come l’esercito francese sarebbe diverso in queste condizioni – ma sta semplicemente ripetendo quello che ha visto fare ai russi; cioè i Ka-52 che fermano le colonne corazzate ucraine e simili. Ma cosa gli fa pensare che l’esercito francese sarebbe in grado di operare nello stesso modo? Il modo in cui l’ha formulata sembra presupporre che questo sia il modo in cui tutti i combattimenti moderni si svolgeranno d’ora in poi, ma eserciti diversi hanno capacità diverse.
Per esempio, la Russia è una potenza di artiglieria, con migliaia – e forse anche decine di migliaia – di pezzi d’artiglieria totali. Molti Paesi della NATO, invece, non hanno praticamente più artiglieria. Ecco l’ultima notizia: la Gran Bretagna ha ufficialmente consegnato all’Ucraina il suo ultimo cannone semovente AS-90 rimasto.
Avete letto bene: La Gran Bretagna non è più un operatore del proprio AS-90 classico. Anche Wikipedia è stata aggiornata per mostrare che la Gran Bretagna non ne ha più:
La forza di artiglieria del Regno Unito in calo
Army Technology può confermare che l’esercito britannico non utilizza più l’obice semovente (SPH) AS90 da 155 mm; l’unica capacità di artiglieria da 155 mm del Regno Unito è ora gestita da una piccola flotta di 14 sistemi Archer.
Quindi l’intero esercito britannico ora ha solo 14 cannoni semoventi Archer svedesi: 14! Per l’intero esercito. Tenete presente che avevano pianificato di eliminare gradualmente l’AS-90 entro il 2030, pur avendo il tempo di sviluppare un successore. Invece, ora si sono completamente smilitarizzati.
Certo, hanno ancora più di 100 obici leggeri trainati L118, ma si tratta di pezzi leggeri trainati degli anni ’70 con una gittata minuscola.
Per quanto riguarda l’Archer, un nuovo articolo della Difesa ucraina ha rilevato un dato sconcertante: i sistemi Archer e PzH 2000 tedeschi avevano una prontezza al combattimento rispettivamente del 32% e del 38%. Il Caesar francese ha ottenuto i risultati migliori, con una prontezza al combattimento del 60% dopo cinque mesi di operatività.
Ciò significa che, di fatto, delle decine di Archer e PzH consegnati all’Ucraina, solo una minima parte è in condizioni operative in un dato momento. Solo di recente abbiamo trattato lo “scandalo” dell'”affidabilità” del PhZ 2000 tedesco – o meglio, della sua mancanza – sul fronte.
Un passaggio dell’articolo solleva un punto interessante:
Allo stesso tempo, il fuoco viene condotto alla massima distanza, il che significa utilizzare cariche complete, il che comporta un’usura più rapida della canna.
Ricordate come gli esperti occidentali si siano vantati a lungo della presunta “superiorità” della gittata dell’artiglieria NATO? Eppure hanno intenzionalmente omesso che tale “superiorità” ha un costo elevato: sparare costantemente alla “massima gittata” costringe a usare cariche di polvere da sparo complete, il che devasta le canne; si guadagna temporaneamente distanza distruggendo un componente che non si può nemmeno sostituire. Tanto per parlare di “superiorità”.
Come corollario, un nuovo articolo del NYT di oggi ha rivelato che delle 8 batterie totali di sistemi missilistici Patriot ricevute dall’Ucraina, 6 sono operative e 2 sono in fase di “ristrutturazione”.
Possiamo solo ipotizzare cosa ciò significhi: o sono stati distrutti oppure hanno sofferto di problemi di affidabilità.
Resta da vedere quanto profondamente l’Occidente possa davvero imparare la lezione dell’SMO. È innegabile che i paesi della NATO rimangano molto indietro, nonostante i tentativi di creare “corsi accelerati” all’interno delle loro strutture militari per recuperare terreno. Ad esempio, un piccolo dettaglio che saltava all’occhio nell’articolo del WSJ in cima alla pagina era la seguente descrizione di esercitazioni dell’esercito americano in condizioni insolitamente fredde, presumibilmente per imitare più da vicino le difficili condizioni ambientali dell’Ucraina:
Ma in uno scenario aggiornato che rifletteva le nuove tattiche di combattimento utilizzate in Ucraina, piccoli droni ronzavano nei grigi cieli invernali, controllati da soldati e appaltatori della difesa nei campi fangosi sottostanti.
Il freddo pungente causò la formazione di ghiaccio su alcune pale del rotore del velivolo e scaricò le batterie, un problema che non si era verificato nelle precedenti esercitazioni alle Hawaii e in Louisiana. I soldati si precipitarono a ricaricarle, nel tentativo di mantenere in volo il velivolo senza pilota.
Si vede spesso questo tipo di goffa inesperienza farsi notare nei tentativi dell’esercito americano di padroneggiare il nuovo zeitgeist dei droni. Ve lo ricordate ?
Sia l’Ucraina che la Russia sono così avanzate che ci vorrebbero anni prima che qualsiasi esercito occidentale le recuperi. Ad esempio, le basi di conoscenza che le loro truppe di prima linea hanno costruito sull’interazione dei droni con i sistemi di guerra elettronica sono semplicemente impossibili da insegnare. I tipi di salto di frequenza e le modifiche fai-da-te al volo di circuiti e firmware che vengono eseguite quotidianamente per ottenere ogni minimo vantaggio sono molto più complesse e sofisticate di quanto sembri.
Il tipo di “errori da principiante” evidenziato nell’esercitazione dell’esercito americano di cui sopra è un esempio lampante di quanto sia ampio il divario di esperienza tra le due parti. Sia le unità ucraine che quelle russe sono ora piene zeppe di veri e propri maghi della radioelettronica in grado di programmare, saldare e costruire efficacemente schede elettroniche per droni da zero, il tutto mentre si destreggiano tra i complessi grovigli di misurazioni e analisi della frequenza operativa necessari per combattere o difendersi dai sistemi di guerra elettronica su un determinato fronte, con ogni fronte che rappresenta un mosaico completamente diverso di team specializzati che realizzano vari sistemi Franken per droni su misura.
Questo tipo di profonda integrazione tra droni e tecnologia EW a livello di squadra e individuale non può essere insegnato in un campo o in un’accademia, ma deve essere padroneggiato attraverso la reale esperienza pratica di prove ed errori, grinta e fuoco su un fronte di combattimento reale. Le nazioni della NATO possono inviare alcuni specialisti per cercare di “assorbire” la conoscenza e filtrarla attraverso le loro gerarchie, ma non si avvicinerà mai alla pervasività che è il sottoprodotto quotidiano della necessità sperimentata dalle truppe russe e ucraine sotto il fuoco nemico.
Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.