Valutazione dell’avvertimento di Foreign Affairs sui rischi di una Germania rinvigorita e rimilitarizzata, di Andrew Korybko

Valutazione dell’avvertimento di Foreign Affairs sui rischi di una Germania rinvigorita e rimilitarizzata

Andrew Korybko25 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Quanto è probabile che una Germania potenzialmente ultranazionalista “riconsideri la questione dei suoi confini o rinunci alle deliberazioni in stile UE in favore del ricatto militare”?

All’inizio di questo mese, il Ministero degli Esteri ha avvertito che una Germania rinfrancata e rimilitarizzata potrebbe rappresentare un’ulteriore sfida per la stabilità europea. Sono convinti che la ” Zeitenwende ” dell’ex cancelliere Olaf Scholz, ovvero la svolta storica, “questa volta sia reale”, nel senso che il suo successore Friedrich Merz ora gode del sostegno parlamentare e popolare per trasformare il loro Paese in una grande potenza . Sebbene ciò andrebbe a beneficio dell’Europa e dell’Ucraina, non sarebbe esente da tre gravi rischi.

Secondo i due autori dell’articolo, ciò comporta: la Russia che intraprende una guerra ibrida contro la Germania; l’ascesa della Germania che potrebbe provocare un aumento del nazionalismo nei paesi limitrofi; e questo potrebbe portare a un’esplosione di ultranazionalismo in Germania. Il catalizzatore di tutto ciò è il graduale disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO, causato dalla ridefinizione delle priorità dell’Asia-Pacifico da parte dell’amministrazione Trump. Con il venir meno dell’influenza americana, si creeranno vuoti politici e di sicurezza che altri si contenderanno il compito di colmare.

Certo, l’articolo in sé mira piuttosto a promuovere i presunti vantaggi dell’attuazione tardiva da parte della Germania della “Zeitenwende” di Scholz, che gli autori elogiano come attesa da tempo e naturale risposta al suddetto catalizzatore, visto che la Germania è già di fatto leader dell’UE. Allo stesso tempo, menzionare i rischi rafforza la loro credibilità agli occhi di alcuni lettori, consente loro di gettare un’ombra discreta su Trump e presenta gli autori come lungimiranti nel caso in cui una delle situazioni sopra menzionate si verifichi.

A partire dal primo dei tre, è prevedibile che Germania e Russia conducano più operazioni di intelligence l’una contro l’altra se la prima svolgesse il ruolo guida del continente nel contenere la seconda, che quest’ultima considererebbe ovviamente una minaccia latente per ovvie ragioni storiche. L’articolo omette qualsiasi accenno al modo in cui il suo nuovo ruolo tedesco danneggerebbe gli interessi russi e travisa qualsiasi risposta di Mosca, definendola un’aggressione immotivata.

Sono più equi riguardo al secondo rischio, ovvero che i paesi limitrofi diventino più nazionalisti come reazione a una Germania rinvigorita e rimilitarizzata, ma non approfondiscono. La Polonia è probabilmente il candidato più probabile, dato che tali sentimenti stanno già emergendo nella società. Questa è una reazione alla coalizione liberal-globalista al potere in generale, alla sua percepita sottomissione alla Germania e al timore che una Germania eventualmente guidata dall’AfD possa tentare di rivendicare quelli che la Polonia considera i suoi “Territori Riconquistati”.

L’ultimo rischio si basa su quello che gli autori hanno definito come lo scenario peggiore: “un esercito tedesco inizialmente rafforzato da governi politicamente centristi e filo-europei [che] cade nelle mani di leader disposti a ridiscutere i confini della Germania o a rinunciare a deliberazioni in stile UE in favore del ricatto militare”. È questa potenziale conseguenza la più importante da valutare, poiché si prevede che le prime due siano caratteristiche durature di questa nuova era geopolitica in Europa, mentre l’ultima è incerta.

Si prevede che l’esito delle elezioni presidenziali polacche del mese prossimo determinerà in larga misura le future dinamiche delle relazioni polacco-tedesche. Se il candidato conservatore uscente venisse sostituito dal candidato liberale, la Polonia probabilmente si subordinerebbe ulteriormente alla Germania, farebbe affidamento sulla Francia per bilanciare il suo potere con quello degli Stati Uniti, o si orienterebbe verso la Francia . Una vittoria dei candidati conservatori o populisti, tuttavia, ridurrebbe la dipendenza dalla Germania, bilanciandola con la Francia o ristabilirebbe la priorità degli Stati Uniti .

Si prevede che la Francia avrà un ruolo più importante nella politica estera polacca in entrambi i casi, grazie alla loro storica alleanza sin dall’epoca napoleonica e alle preoccupazioni contemporanee condivise circa la minaccia che una Germania rinvigorita e rimilitarizzata potrebbe rappresentare per loro. I francesi in generale sono meno preoccupati di alcuni polacchi che la Germania ridiscutesse i loro confini e sono molto più preoccupati di perdere, in tutto o in parte, la loro opportunità di guidare l’Europa dopo la conclusione definitiva del conflitto ucraino .

Francia, Germania e Polonia sono in competizione tra loro in questo ambito, con esiti molto probabili: l’egemonia tedesca attraverso la visione della “Zeitenwende”, con Francia e Polonia che insieme la ostacolano nell’Europa centro-orientale (PECO), oppure un rinnovato “Triangolo di Weimar” per un governo tripartito sull’Europa. Finché verrà preservata la libera circolazione di persone e capitali nell’UE, cosa che ovviamente non può essere data per scontata ma è probabile, le probabilità che una Germania guidata dall’AfD riapra la discussione sui suoi confini con la Polonia sono basse.

Questo perché i tedeschi che la pensano allo stesso modo potrebbero semplicemente acquistare terreni in Polonia e trasferirsi lì, se lo desiderassero, pur essendo soggetti alle leggi polacche, che non sono sostanzialmente diverse da quelle tedesche a tutti gli effetti per quanto riguarda la loro vita quotidiana. Inoltre, mentre la Germania prevede effettivamente di intraprendere un rafforzamento militare senza precedenti, la Polonia è già nel mezzo del suo rafforzamento e lo sta facendo con maggior successo dopo essere diventata la terza forza militare della NATO la scorsa estate.

È anche improbabile che gli Stati Uniti si ritirino completamente dalla Polonia, per non parlare di tutta l’Europa centro-orientale, quindi le loro forze rimarranno probabilmente sempre lì come deterrente reciproco contro Russia e Germania. Nessuna delle due ha tuttavia alcuna intenzione di invadere la Polonia, quindi questa presenza sarebbe per lo più simbolica e finalizzata a rassicurare psicologicamente la popolazione polacca, storicamente traumatizzata, sulla propria sicurezza. In ogni caso, il punto è che lo scenario peggiore a cui gli autori hanno accennato è molto improbabile che si materializzi.

In sintesi, questo perché: la Polonia si subordini alla Germania dopo le prossime elezioni o faccia maggiore affidamento sulla Francia per bilanciare la situazione (se non addirittura ripristinerà la priorità degli Stati Uniti rispetto a entrambe); la libera circolazione di persone e capitali nell’UE probabilmente rimarrà almeno per un po’ di tempo; e gli Stati Uniti non abbandoneranno l’Europa centro-orientale. Di conseguenza, queste misure: placheranno o bilanceranno una Germania potenzialmente ultranazionalista (ad esempio, guidata dall’AfD); idem; e scoraggeranno qualsiasi potenziale revisionismo territoriale tedesco (sia con mezzi legali che militari).

In conclusione, si può quindi concludere che il nuovo ordine che si sta delineando in Europa probabilmente non porterà a un ripristino dei rischi interbellici, come Foreign Affairs ha avvertito essere lo scenario peggiore, ma alla creazione di sfere di influenza prive di tensioni militari. Che la Polonia rimanga saldamente da sola, si allei con la Francia o si subordini alla Germania, non si prevedono modifiche dei confini né in direzione occidentale né in direzione orientale , e tutte le forme di futura competizione tedesco-polacca rimarranno gestibili.

Passa alla versione a pagamento

Le cinque principali conclusioni dell’ultima intervista di Shoigu sugli interessi di sicurezza della Russia

Andrew Korybko26 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Se in Ucraina si raggiungesse un cessate il fuoco e non venissero schierate truppe occidentali, si prevede che i colloqui con gli Stati Uniti sul controllo strategico degli armamenti potrebbero riprendere poco dopo.

L’ex Ministro della Difesa russo e attuale Segretario del Consiglio di Sicurezza, Sergej Šojgu, ha rilasciato un’intervista molto dettagliata alla TASS sugli interessi di sicurezza del suo Paese. Si tratta di un testo lungo, quindi alcuni potrebbero non avere il tempo di leggerlo integralmente. Per questo motivo, il presente articolo si limiterà a concentrare l’attenzione sui cinque punti principali relativi alle possibilità di un cessate il fuoco , allo scenario delle forze di peacekeeping occidentali in Ucraina, alle minacce della NATO, alla sicurezza strategica e all’iniziativa di sicurezza eurasiatica della Russia:

———-

1. La Russia è pronta per un cessate il fuoco a determinate condizioni

Shoigu ha confermato che “Un cessate il fuoco è possibile se è l’inizio di una pace a lungo termine, e non un tentativo di organizzare un’altra tregua e un raggruppamento delle formazioni armate ucraine… siamo pronti per un cessate il fuoco, una tregua e colloqui di pace, ma solo se i nostri interessi e le realtà ‘sul campo’ saranno pienamente presi in considerazione”. Il problema è che l’UE continua a sostenere l’Ucraina, comprese le sue numerose violazioni del ” cessate il fuoco energetico ” e della precedente tregua di Pasqua , che complicano le prospettive di un cessate il fuoco.

2. Le truppe occidentali in Ucraina potrebbero portare alla Terza Guerra Mondiale

Shoigu ha anche ricordato al suo interlocutore come la Russia si sia sempre opposta alla presenza militare dei paesi NATO “sul nostro territorio storico”, anche prima dell’operazione speciale , e la stia conducendo anche per rimuovere tale influenza. Per questo motivo, ha avvertito che gli sforzi dei paesi occidentali di inviare truppe in Ucraina sotto le mentite spoglie di forze di peacekeeping, ma con il vero scopo di controllarne le risorse e mantenere al potere il suo governo estremista anti-russo, potrebbero portare alla Terza Guerra Mondiale e pertanto non dovrebbero essere tentati.

3. La NATO continua a rappresentare una minaccia molto seria per la Russia

Secondo Shoigu, “Nell’ultimo anno, il numero di contingenti militari dei paesi NATO schierati vicino ai confini occidentali della Federazione Russa è aumentato di quasi 2,5 volte”, e l’Unione ha già sperimentato lo schieramento di 100.000 soldati in più entro 30 giorni in caso di crisi. Inoltre, “la leadership dell’UE sta cercando di trasformare l’UE in un’organizzazione militare contro la Russia” attraverso il suo ” Piano ReArm Europe ” da 800 miliardi di euro, che la trasforma essenzialmente in un’appendice della NATO.

4. Il controllo strategico degli armamenti rimane tra le priorità della Russia

Shoigu ha affermato che la Russia intende negoziare un altro patto strategico per il controllo degli armamenti con gli Stati Uniti, ma che sarà più difficile da raggiungere rispetto a prima. Questo perché lo spettro di interessi ora include l’espansione della NATO, la difesa missilistica, il dispiegamento di missili a corto e medio raggio basati a terra e la necessità della partecipazione di Francia e Regno Unito. Ha tuttavia lasciato aperta la possibilità di ritirare gli Oreshnik dalla Bielorussia se gli Stati Uniti abbandonassero i loro piani missilistici in Germania e le minacce della NATO diminuissero .

5. La cooperazione interorganizzativa è la chiave per la sicurezza eurasiatica

L’ultimo spunto di riflessione dell’intervista di Shoigu è che egli ha sottolineato l’importanza della cooperazione interorganizzativa per garantire la sicurezza in Eurasia. Ha menzionato come la CSI, la CSTO, l’UEE e la SCO stiano collaborando in questo ambito, invitando anche l’UE a partecipare. Uno degli obiettivi è che loro, gli stati dell’ASEAN e tutti gli altri paesi e organizzazioni del supercontinente aderiscano all’iniziativa della Bielorussia per una Carta Eurasiatica della Diversità e della Multipolarità nel XXI secolo .

———-

Mettendo insieme questi punti, se si raggiunge un cessate il fuoco in Ucraina e non vengono schierate truppe occidentali, è prevedibile che i colloqui con gli Stati Uniti sul controllo strategico degli armamenti riprendano poco dopo. Questi potrebbero anche includere soluzioni per ridurre la minaccia della NATO alla Russia e quindi, in ultima analisi, aprire la strada alla partecipazione dell’UE all’iniziativa di sicurezza eurasiatica russa. Di conseguenza, se gli Stati Uniti non riusciranno a costringere l’Ucraina ad accettare un cessate il fuoco, la sicurezza globale nel suo complesso continuerà a peggiorare.

Il leader militare del Pakistan è colui che ha più da guadagnare e da perdere dall’attacco terroristico di Pahalgam

Andrew Korybko24 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Dal punto di vista dell’India, l’attacco terroristico di Pahalgam porta con sé le impronte digitali del Pakistan, motivo per cui il Paese sta prendendo in considerazione almeno un attacco chirurgico oltre confine.

Terroristi hanno massacrato 26 turisti che si rilassavano nella valle di Baisaran, vicino a Pahalgam, nello stato indiano del Jammu e Kashmir (J&K). Hanno preso di mira specificamente gli indù , controllando i documenti d’identità delle vittime e chiedendo loro persino di abbassarsi i pantaloni per verificare se fossero circoncisi. I terroristi appartenevano al ” Fronte della Resistenza “, un gruppo terroristico designato dall’India, associato al Lashkar-e-Taiba, con base in Pakistan, a sua volta designato come gruppo terroristico da India, Russia, Stati Uniti e diversi altri.

Una delle risposte dell’India è stata quella di sospendere il Trattato sulle acque dell’Indo del 1960 , spingendo il Pakistan a minacciare che qualsiasi riduzione delle sue acque sarebbe stata considerata un atto di guerra. Il Pakistan ha anche sospeso l’Accordo di Simla del 1972, che pose fine alla terza guerra indo-pakistana. Gli osservatori ora si aspettano che il cessate il fuoco del 2021 venga presto annullato. Attacchi chirurgici dell’India contro il Pakistan potrebbero presto seguire, dopo che il Primo Ministro Narendra Modi ha promesso di “inseguire [i terroristi] fino ai confini del mondo”.

Nell’incertezza su cosa potrebbe accadere in seguito e sulla possibilità che ciò possa innescare un’escalation potenzialmente incontrollabile che alla fine porterà a uno scontro nucleare, si può sostenere che il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito pakistano Asim Munir sia quello che ha più da guadagnare e da perdere dalle ultime tensioni. A partire da come potrebbe trarne beneficio, il modo più ovvio è cercare di mobilitare l’intera nazione al suo fianco, soprattutto in caso di attacchi “occhio per occhio” o peggio con l’India.

La giunta militare di fatto da lui guidata è molto impopolare dopo che molti pakistani credono che abbia approvato il postmodernismo dell’aprile 2022. colpo di stato contro l’ex Primo Ministro Imran Khan, che ha portato a crisi politiche, economiche e di sicurezza, quest’ultima in relazione alla recrudescenza del terrorismo afghano . L’ultimo punto si collega all’altro modo in cui Munir potrebbe trarre vantaggio, ovvero presentando tacitamente l’attacco terroristico di Pahalgam come una risposta “plausibilmente negabile” all’attacco terroristico del Jaffar Express del mese scorso .

Il responsabile era l'”Esercito di Liberazione del Baloch”, definito terrorista e storicamente impegnato a colpire specificamente i Punjabi. Il Pakistan ha accusato l’India di sostenerlo, cosa che tradizionalmente fa ogni volta che il gruppo compie un attacco, ma l’India ha respinto l’accusa come sempre. Ciononostante, molti pakistani potrebbero ancora credere fermamente al coinvolgimento dell’India, motivo per cui Munir potrebbe far sì che i media e gli influencer al soldo del suo establishment presentino Pahalgam come un ibrido “occhio per occhio”. Risposta alla guerra .

Infine, Munir potrebbe anche aver calcolato che quest’ultimo attacco terroristico avrebbe catalizzato una reazione a catena in Jammu e Kashmir, che avrebbe potuto portare a un’altra ondata di disordini, destabilizzando a sua volta l’India. Parallelamente, gli attacchi di rappresaglia controllati di cui sopra, così come quelli che lui potrebbe scommettere, potrebbero essere manipolati dai media anti-indiani di tutto il mondo per minare la sua percezione di grande potenza emergente, per non parlare del terrorismo psicologico che lo considera un luogo pericoloso per gli investimenti stranieri.

D’altro canto, Pahalgam potrebbe anche ritorcersi contro Munir, soprattutto in termini di reputazione, se l’India riuscisse a mobilitare gran parte del mondo contro il Pakistan. I suoi stretti partner cinesi e sauditi hanno già condannato Pahalgam, sebbene potrebbero non partecipare a nessun tentativo indiano di isolare il Pakistan. Putin e Trump , tuttavia, hanno promesso pieno sostegno all’India, quindi i loro Paesi potrebbero concretamente prendere le distanze dal Pakistan in un modo o nell’altro, per solidarietà con l’India.

Il secondo modo in cui Munir potrebbe essere penalizzato in seguito a questo attacco è se le presunte divergenze tra i vertici dello Stato americano sul Pakistan , in cui la CIA lo sosterrebbe mentre il Dipartimento di Stato e il Pentagono vorrebbero un governo democratico guidato dai civili, spingessero gli Stati Uniti a cercare con più forza la sua estromissione. Dopotutto, l’attacco è avvenuto mentre Vance era in visita in India, cosa che i funzionari statunitensi potrebbero non ritenere una coincidenza. È quindi possibile che i già tesi rapporti tra Pakistan e Stati Uniti possano presto peggiorare ulteriormente.

Infine, la previsione precedente potrebbe avverarsi se Trump proponesse di formalizzare la Linea di Controllo come confine internazionale, al fine di scongiurare in modo sostenibile una guerra nucleare in un contesto di possibili attacchi reciproci, cosa che Munir sarebbe riluttante a fare. Questo perché mantenere irrisolto il conflitto del Kashmir serve a legittimare il dominio di fatto dell’esercito sul Pakistan. La prevista sfida di Munir a Trump potrebbe quindi servire da pretesto per cercare di rimuoverlo o quantomeno per esercitare maggiori pressioni statunitensi sul Pakistan.

Nessuno può prevedere cosa potrebbe accadere a breve e come si concluderà l’ultima crisi indo-pakistana, ma gli osservatori non dovrebbero perdere di vista il fatto che è stata innescata dall’attacco terroristico di Pahalgam, uno dei peggiori degli ultimi anni. È stato particolarmente atroce il fatto che i terroristi abbiano preso di mira specificamente anche i turisti indù, nel chiaro tentativo di provocare attacchi di ritorsione contro i musulmani che, se ciò accadesse, potrebbero far precipitare l’intera India in un circolo vizioso di violenza.

Dal punto di vista dell’India, l’attacco terroristico di Pahalgam ha quindi le impronte digitali del Pakistan ovunque, motivo per cui sta prendendo in considerazione almeno un attacco chirurgico oltre confine. Qualsiasi azione cinetica probabilmente provocherà almeno una reazione simmetrica da parte del Pakistan, se non addirittura un’escalation che potrebbe anche manifestarsi in modo non convenzionale, come se gruppi schierati organizzassero un altro attacco terroristico. Lo scenario migliore per la pace mondiale è uno o due round di attacchi controllabili, ma questo non può essere dato per scontato.

Alti funzionari pakistani hanno rilasciato due dichiarazioni autodistruttive sull’attacco terroristico di Pahalgam

Andrew Korybko25 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Gli scenari da loro ipotizzati si escludono a vicenda e sono intellettualmente offensivi, e il fatto che i ministri degli Esteri e della Difesa del Pakistan non riescano a ricostruire la loro storia suggerisce che stiano disperatamente cercando di nascondere la complicità della loro parte.

L’attacco terroristico di Pahalgam della scorsa settimana , in cui alcuni terroristi hanno massacrato 26 turisti, presi di mira solo perché indù, ha immediatamente scatenato un’altra crisi indo-pakistana. L’India ha accusato il Pakistan di aver avuto un ruolo nell’attacco, dato il suo tradizionale patrocinio ai gruppi terroristici separatisti designati da Delhi in Kashmir. Non solo il Pakistan ha negato le accuse dell’India, cosa prevedibile, ma alti funzionari hanno sorprendentemente rilasciato due affermazioni autodistruttive che saranno analizzate in questo articolo.

Ishaq Dar, che ricopre anche la carica di Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri, ha osservato che “Coloro che hanno compiuto gli attacchi nel distretto di Pahalgam, in Jammu e Kashmir, il 22 aprile potrebbero essere combattenti per la libertà”. Qualunque sia la propria opinione sul conflitto in Kashmir , massacrare i turisti è un atto di terrorismo indiscutibile, per non parlare della loro religione. Ipotizzare che gli autori “potrebbero essere combattenti per la libertà” scredita i veri combattenti per la libertà in tutto il mondo e giustifica tacitamente il terrorismo.

Questo perché i veri membri dei veri movimenti di liberazione dovrebbero attaccare solo obiettivi militari, non civili. Condurre una guerra sporca contro i civili non avvicina la propria causa alla realizzazione. L’unica ragione per cui alcuni autoproclamatisi “combattenti per la libertà” lo hanno fatto in passato è stata per scopi di pulizia etnica e per provocare attacchi di ritorsione, sia da parte dei servizi segreti che dei civili infuriati, al fine di radicalizzare il gruppo di persone in nome del quale veniva condotta la loro guerra sporca.

Il conseguente ciclo di violenza mira a destabilizzare al massimo l’area delle operazioni e persino a estendersi oltre, aprendo un vaso di Pandora di problemi per lo stato contro cui si sta combattendo. Qualunque obiettivo strategico si aspettino di raggiungere con mezzi così letteralmente terroristici è oscurato dalla carneficina che questo provoca ai civili. È per questo motivo che i combattenti per la libertà autentici dei veri movimenti di liberazione hanno imparato a non ricorrere a queste tattiche autodistruttive.

La seconda affermazione autolesionista di un alto funzionario pakistano sull’attacco terroristico di Pahalgam è arrivata dal Ministro della Difesa Khawaja Asif, che ha dichiarato ad Al Jazeera che quanto accaduto in quel giorno buio potrebbe essere una ” operazione sotto falsa bandiera “. Si tratta di una teoria del complotto infondata che presuppone che l’India abbia orchestrato in modo assurdo un attacco terroristico contro il proprio popolo nel territorio dell’Unione, in cui ha investito così tanto nel corso dei decenni per stabilizzare o almeno lasciare deliberatamente che un attacco scoperto si verificasse.

Entrambe le varianti dello scenario “false flag” sarebbero controproducenti per gli interessi indiani. Ad esempio, l’attacco terroristico di Pahalgam avrebbe causato una forte cancellazione di prenotazioni alberghiere e tour, con un impatto previsto sull’economia regionale, vanificando così gran parte dei progressi ottenuti a fatica dal governo nella riabilitazione di questo territorio dell’Unione, in precedenza instabile. Anche gli abitanti del luogo che si ritrovano senza lavoro e in povertà potrebbero essere manipolati per disperazione e indotti a unirsi a gruppi proibiti.

In un contesto più ampio, le rinnovate tensioni con il Pakistan potrebbero portare a una perdita di fiducia degli investitori stranieri nell’economia indiana in rapida crescita, un evento che Delhi vuole evitare. Inoltre, il rischio che una guerra su larga scala scoppi a causa di un errore di calcolo potrebbe vanificare la traiettoria di Grande Potenza dell’India, quindi non ha senso che l’India sfrutti questo rischio minacciando il Pakistan. L’India, quindi, non darebbe inizio a tensioni, tanto meno tramite un’operazione sotto falsa bandiera, ma salirebbe sulla scala dell’escalation solo dopo un vero attacco terroristico.

Riflettendo ulteriormente su quanto detto da Dar e Asif, gli osservatori noteranno una palese contraddizione: il primo ha insinuato con forza l’approvazione dell’attacco di Pahalgam, ipotizzando che gli autori “potrebbero essere combattenti per la libertà”, mentre il secondo disapprova fermamente l’attacco e ne attribuisce la colpa all’India. Questi scenari si escludono a vicenda e sono intellettualmente offensivi, e il fatto che alti funzionari pakistani non riescano a ricostruire la loro versione dei fatti suggerisce che stiano goffamente cercando di nascondere la complicità della loro parte.

Interpretare la reazione di Trump all’attacco terroristico di Pahalgam

Andrew Korybko26 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Come era prevedibile, ha condannato le uccisioni e, cosa prevedibile, ha ribadito la neutralità americana nei confronti di India e Pakistan, in modo da posizionare gli Stati Uniti come mediatori nel caso in cui le tensioni tra i due Paesi dovessero sfuggire al controllo.

India e Pakistan tornano sull’orlo della guerra dopo l’attacco terroristico di Pahalgam della scorsa settimana L’attacco , in cui presunti terroristi affiliati al Pakistan hanno massacrato 26 turisti indiani in Kashmir, presi di mira a causa della loro fede indù, ha spinto molti a interrogarsi sulla posizione degli Stati Uniti in questa crisi. La posizione dell’America è importante, poiché è ancora il Paese più importante al mondo e sta attualmente “tornando (di nuovo) in Asia”. Ecco cosa ha detto Trump venerdì, quando gli è stato chiesto al riguardo:

Sono molto legato all’India e sono molto legato al Pakistan, come sapete. E in Kashmir si combatte da 1.000 anni. Il Kashmir va avanti da 1.000 anni, probabilmente da più. E ieri è stata una brutta giornata, è stata una brutta giornata. Più di 30 persone.

Ci sono tensioni su quel confine da 1.500 anni. Quindi, sapete, le stesse di sempre, ma in un modo o nell’altro riusciranno a risolvere la situazione. Sono sicuro… conosco entrambi i leader. C’è una grande tensione tra Pakistan e India. Ma c’è sempre stata.

La prima parte della sua risposta può essere interpretata come un segnale di neutralità degli Stati Uniti, data la loro tradizionale partnership strategica con il Pakistan e quella relativamente più recente con l’India. Il Pakistan è un “principale alleato non NATO” dal 2004 , mentre l’India è stata designata come il primo “principale partner di difesa” degli Stati Uniti nel 2016. Questo stato di cose spiega perché Trump si sia offerto di mediare nel conflitto del Kashmir nel luglio 2019, su quella che ha affermato essere una richiesta di Modi, richiesta che l’India ha respinto , per poi ribadire la sua intenzione a settembre.

Di conseguenza, la prima parte della sua risposta può essere vista come una riaffermazione di questa politica, che potrebbe portarlo a offrirsi nuovamente di mediare. In tale scenario, dato il precedente del suo tentativo di formalizzare lo status quo tra Israele e Palestina attraverso l'” accordo del secolo ” proposto nel 2020 e del suo presunto tentativo di replicare quello tra Russia e Ucraina, ci si aspetterebbe che proponesse lo stesso tra India e Pakistan. Ciò si tradurrebbe nella trasformazione della Linea di Controllo in un confine internazionale.

Proseguendo, la sua analisi storica del conflitto del Kashmir è grossolanamente imprecisa, poiché deriva dalla spartizione dell’ex Raj britannico, non da una disputa durata più di un millennio. Ciononostante, potrebbe aver voluto sottolineare che la sua dimensione religiosa trae le sue origini dall’invasione musulmana dell’India, fino ad allora quasi interamente indù, secoli fa, e a tal fine ha ampiamente abbellito la questione, come è noto a lui. Questa parte della sua risposta può quindi essere interpretata come un promemoria per tutti sul fatto che non si tratta di un conflitto nuovo.

L’ultima parte della sua risposta suggerisce che al momento non sia interessato a mediare, visto che ha ironicamente affermato che “in un modo o nell’altro si risolverà la questione”. Detto questo, non esclude nemmeno un suo coinvolgimento personale nella questione, dato che ha anche ricordato a tutti di “conosco entrambi i leader”, ovvero il Primo Ministro indiano Narendra Modi e il suo omologo pakistano Shehbaz Sharif. Dovrebbe quindi già sapere che l’India rifiuta la mediazione, mentre il Pakistan è sempre stato aperto ad essa.

Tutto sommato, la reazione di Trump all’attacco terroristico di Pahalgam può essere interpretata come una prevedibile condanna delle uccisioni e una prevedibile riaffermazione della neutralità americana nei confronti di India e Pakistan, che mira a posizionare gli Stati Uniti in una posizione di mediazione in caso di peggioramento delle tensioni. Per ora, Trump non vuole essere coinvolto e preferisce che quest’ultima crisi si risolva da sola, ma non esclude un intervento diplomatico se lo scenario di attacchi “occhio per occhio” dovesse rapidamente sfuggire di mano e trasformarsi in una situazione di stallo nucleare.

Analisi costi-benefici dell’accordo proposto tra Congo e Stati Uniti sulla sicurezza dei minerali

Andrew Korybko24 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Se giocassero bene le loro carte, gli Stati Uniti potrebbero riuscire a sostituire le aziende cinesi nel loro ruolo dominante nell’enorme industria mineraria della RDC, ma devono evitare di essere trascinati in un pantano a causa dell’aumento incontrollabile delle missioni.

La settimana scorsa Reuters ha riferito che Erik Prince aveva già raggiunto un accordo con la Repubblica Democratica del Congo (RDC) qualche tempo prima della sua ultima crisi per migliorare la riscossione delle imposte, ridurre il contrabbando transfrontaliero di minerali e proteggere le miniere nella sua regione storica, il Katanga, ricca di minerali. Questa notizia fa seguito alla ricerca da parte della RDC di un accordo correlato con gli Stati Uniti, che consentirebbe loro di fornire alle aziende americane un accesso privilegiato ai suoi giacimenti minerari critici in cambio di equipaggiamento militare e addestramento.

Il contesto regionale riguarda l’invasione della RDC orientale, ricca di minerali, da parte dei ribelli dell’M23, sostenuti dal Ruanda, con il pretesto di costringere Kinshasa a rispettare i precedenti accordi politico-militari e di sradicare i gruppi ribelli hutu, che a loro dire sono in parte composti da genocidi fuggitivi. Reuters ha affermato che le PMC del Principe non sarebbero state dispiegate in aree di conflitto attivo, sebbene originariamente avrebbero dovuto operare a Goma, la capitale del Kivu settentrionale, ora occupata dall’M23.

Sono emersi scarsi dettagli sui termini di sicurezza dell’accordo tra Congo e Stati Uniti in discussione, ma è improbabile che Trump, avverso alle insidie, impegni truppe americane nel conflitto. Piuttosto, è più probabile che le dispieghi nella regione storica del Katanga, ricca di minerali, per scopi addestrativi o addirittura che esternalizzi queste responsabilità alle PMC del Principe, molte delle quali sono veterani. In ogni caso, Trump è probabilmente molto serio nel raggiungere un accordo, dato il contesto globale, che ora verrà descritto.

La sua guerra commerciale globale / ” rivoluzione economica ” è rivolta principalmente contro la Cina, come spiegato nelle analisi precedenti con link. Non si tratta solo di competere per i mercati esteri o di riequilibrare il deficit commerciale bilaterale, ma di contenere la Cina, il che potrebbe concretizzarsi, in questo caso, nella richiesta degli Stati Uniti alla RDC di limitare l’accesso della Cina ai suoi minerali essenziali. Le aziende cinesi controllano già la maggior parte dei giacimenti minerari della RDC, quindi sarebbe un colpo di stato strategico se la RDC le sostituisse con aziende americane.

Qui risiede la sfida principale, poiché il sostegno degli Stati Uniti, sia da parte del PMC del Principe che del Pentagono, deve soddisfare in misura sufficiente gli interessi della RDC affinché quest’ultima possa assumersi i rischi economici e legali che la sostituzione delle aziende cinesi con quelle americane comporterebbe, senza però rischiare di ritrovarsi in un altro pantano. La RDC, sotto la sua attuale leadership, vuole ripristinare il potere statale sulla sua periferia orientale, ricca di risorse e occupata dalla M23, invece di concedere a quella regione un’ampia autonomia di tipo bosniaco o cederla al Ruanda.

È qui che entra in gioco una diplomazia magistrale, altrimenti il Ruanda potrebbe attuare un altro cambio di regime nella RDC, come fece nell’ex Zaire , insediando un leader, forse l’ex presidente Joseph Kabila, nonostante il padre si sia rivoltato contro gli alleati ruandesi , che concederà queste concessioni. In uno scenario del genere, gli Stati Uniti potrebbero non solo perdere questa cruciale opportunità mineraria, ma anche la Cina potrebbe rafforzare ulteriormente la sua influenza e quindi contrastare in parte la pressione di Trump.

Massad Boulos , suocero di Tiffany, figlia di Trump, è stato incaricato da quest’ultimo di gettare le basi per questo complesso accordo diplomatico-minerario-di sicurezza, ma è prematuro prevedere se avrà successo. L’unica cosa certa è che la posta in gioco è significativa nel contesto della dimensione sino-americana della Nuova Guerra Fredda, che si sta intensificando , poiché l’America potrebbe infliggere un duro colpo strategico alla Repubblica Popolare se sostituisse il suo rivale nel settore minerario cruciale della RDC.

Le implicazioni politiche della Polonia che pianifica esplicitamente di trarre profitto dall’Ucraina

Andrew Korybko23 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Dopo essere rimasta ingenuamente in disparte per tutti questi anni, anche la Polonia si unisce finalmente alla corsa per l’Ucraina.

Il Primo Ministro polacco Donald Tusk è stato sorprendentemente schietto all’inizio di questo mese, parlando di come la Polonia intenda trarre profitto dall’Ucraina . Nelle sue parole, “Aiuteremo [l’Ucraina] – la Polonia è solidale, siamo un simbolo di solidarietà – ma mai più in modo ingenuo. Non accadrà che la Polonia esprima solidarietà mentre altri traggono profitto, ad esempio, dalla ricostruzione dell’Ucraina. Saremo solidali e ne ricaveremo profitti”. Le sue parole hanno importanti implicazioni politiche.

Tanto per cominciare, sta indirettamente dando credito a quanto rivelato la scorsa primavera dal presidente uscente Andrzej Duda su come le aziende straniere avessero già acquisito la proprietà di gran parte dell’agricoltura industriale ucraina. La Polonia ha perso l’opportunità di partecipare alla corsa all’agricoltura ucraina a causa della sua ingenuità nel rifiutarsi di vincolare gli aiuti che ha donato, che alla fine ammontavano a più carri armati, IFV e aerei di qualsiasi altro Paese, secondo il sito web ufficiale di Duda .

Il Ministro della Difesa Władysław Kośiniak-Kamysz ha ammesso la scorsa estate che la Polonia aveva ormai raggiunto il massimo del suo sostegno militare all’Ucraina, il che ha preceduto la proposta del Ministro degli Esteri Radek Sikorski di consentire all’Ucraina di ordinare a credito ulteriori equipaggiamenti militari. Un modo in cui l’Ucraina in bancarotta potrebbe ripagare la Polonia potrebbe essere quello di affittarle terreni e porti, come suggerito di recente dal Vice Ministro dell’Agricoltura Michal Kolodziejczak , ma gratuitamente o con un forte sconto in cambio della cancellazione del debito.

Proprio come l’ ultima versione dell’accordo minerario di Trump con l’Ucraina considera retroattivamente tutti gli aiuti donati come prestiti, anche la Polonia potrebbe prendere in considerazione la stessa tattica nel tentativo di recuperare l’occasione persa nella corsa all’agricoltura ucraina, come già detto. Ciò potrebbe ulteriormente peggiorare i già difficili rapporti politici tra i due Paesi, causati dalla ripresa della Volinia. Genocidio disputa , tuttavia, l’asso nella manica della Polonia è che rappresenta la porta geoeconomica tra l’UE e l’Ucraina l’una verso l’altra.

Se esiste la volontà politica, la Polonia potrebbe complicare i propri scambi commerciali attraverso il suo territorio come leva a tal fine, anche attraverso mezzi creativi per scopi di plausibile negazione, come incoraggiare gli agricoltori a bloccare nuovamente il confine. Le crescenti esportazioni polacche verso l’Ucraina verrebbero temporaneamente ridotte, ma l’obiettivo più ampio di affittare terreni e porti per massimizzare i profitti potrebbe essere portato avanti, il che aiuterebbe anche la Polonia nella sua competizione con Francia e Germania per la leadership nell’Europa postbellica.

Il Servizio polacco per la ricostruzione dell’Ucraina, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui , potrebbe quindi funzionare in modo più efficace una volta che le aziende polacche avranno ottenuto l’accesso ai terreni e ai porti suggeriti da Kolodziejczak. Ciò consentirebbe inoltre a Polonia e Ucraina di attuare rapidamente i rispettivi obiettivi di cooperazione economica concordati nel patto di sicurezza della scorsa estate . Anche se la Polonia acquisisse interessi economici e influenza più tangibili in Ucraina, tuttavia, è improbabile che invii forze di peacekeeping o tenti di rivedere i confini .

Il primo scenario potrebbe portare la Polonia a fare il grosso del lavoro, mentre i suoi concorrenti europei ne traggono ancora una volta profitto a sue spese, mentre il secondo comporterebbe enormi costi economici, politici e di sicurezza che potrebbero anche ritorcersi contro di essa, portando alla perdita totale dell’influenza polacca in Ucraina. Tornando a quanto dichiarato candidamente da Tusk la scorsa settimana, saranno le considerazioni di profitto a plasmare l’approccio della Polonia nei confronti dell’Ucraina in futuro, non un’ingenua solidarietà che continua a sacrificare così tanto in cambio di nulla.

L’Estonia potrebbe diventare il prossimo focolaio critico dell’Europa

Andrew Korybko22 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Gli ultimi sviluppi socio-politici e di sicurezza suggeriscono che il Paese gradisce il ruolo di Stato in prima linea.

L’Estonia è tornata alla ribalta internazionale dopo aver recentemente sequestrato una presunta nave appartenente alla cosiddetta “flotta ombra” russa, evento al quale la Russia ha reagito con moderazione per le ragioni pragmatiche spiegate qui , ma che ha anche creato problemi con la Russia in altri modi. La provocazione di cui sopra coincide con l’ approvazione di una legge che consente all’Estonia di affondare navi straniere che ritiene rappresentino una minaccia per la sicurezza nazionale. È possibile che questa possa essere la prossima escalation regionale pianificata.

Sul fronte della sicurezza, l’Estonia vorrebbe anche schierare parte delle sue truppe in Ucraina nell’ambito di una missione di mantenimento della pace guidata congiuntamente da Francia e Regno Unito. Inoltre, c’è sempre la possibilità che il Regno Unito decida di trasformare la sua presenza militare a rotazione di circa 1.000 soldati in Estonia in una presenza permanente. Ciò lo renderebbe il terzo membro della NATO a farlo nella regione, dopo gli Stati Uniti (in Polonia e Romania ) e la Germania ( in Lituania ). Questa mossa potrebbe essere spacciata per una copertura contro il ritiro di parte delle truppe statunitensi .

Anche la situazione interna dell’Estonia sta diventando sempre più tesa a causa di tre sviluppi interconnessi. Il primo riguarda l’ultima legge che nega il diritto di voto locale agli stranieri, tra cui rientra anche il 22,5% di russi residenti nel Paese che non soddisfano i criteri di cittadinanza post-indipendenza e sono quindi legalmente classificati come “apolidi”. Per contestualizzare, l’Estonia li considera discendenti di “occupanti sovietici”, e questa è la base su cui ha limitato i loro diritti.

Approfondendo l’ultimo punto sulla percezione storica, l’Estonia sta anche intensificando la sua lunga campagna di smantellamento dei monumenti sovietici della Seconda Guerra Mondiale , che lo Stato considera simboli dell’occupazione sovietica. La Russia, tuttavia, ritiene che questa mossa equivalga a revisionismo storico. A tal proposito, i lettori dovrebbero essere consapevoli che la Russia ha costantemente accusato l’Estonia di glorificare i collaborazionisti nazisti , con l’esempio più lampante delle marce annuali in onore delle SS.

Come se queste mosse non fossero già abbastanza provocatorie, l’Estonia ha appena approvato una legge che impone alla Chiesa ortodossa cristiana estone di recidere i legami canonici con la Chiesa ortodossa russa. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharov, ha reagito denunciando che  la sistematica distruzione dei diritti umani e delle libertà fondamentali continua sotto la maschera di slogan cosiddetti democratici, forzati e forzati. Ancora una volta, è stato inferto un colpo a uno degli ambiti più delicati: i diritti e le libertà religiose”.

L’Estonia è in grado di minacciare gli interessi diretti e indiretti della Russia, in relazione alla sua sicurezza nazionale e ai diritti dei suoi connazionali in quel Paese, con impunità grazie alla sua appartenenza alla NATO. Gli unici scenari realistici in cui la Russia potrebbe tollerare l’uso della forza militare sono la partecipazione dell’Estonia al blocco del Golfo di Finlandia, l’uso della forza contro navi russe (siano esse navi da guerra o navi civili battenti bandiera russa) o attacchi attraverso la ” Linea di difesa del Baltico ” che sta costruendo lungo il suo confine.

Finché l’Estonia manterrà le sue provocazioni al di sotto di queste soglie, il rischio di una guerra su vasta scala dovrebbe rimanere basso, ma le tensioni bilaterali peggioreranno, così come quelle tra la Russia e i membri europei della NATO. Ciò potrebbe trasformare l’Estonia nel prossimo focolaio di crisi per l’Europa, accelerando così la militarizzazione del Mar Baltico e della vicina regione artica , probabilmente incluso il confine russo-finlandese . Le tensioni tra Russia e Unione Europea persisterebbero indefinitamente, anche se le relazioni tra Russia e Stati Uniti dovessero migliorare in futuro.

Cinque argomenti per smentire le speculazioni su un’invasione russa del corridoio di Suwalki

Andrew Korybko21 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Questa non è altro che una ricorrente operazione di guerra dell’informazione condotta dalle élite contro il loro popolo.

Il Corridoio di Suwalki è di nuovo al centro di un presunto piano d’invasione russo, dopo che l’esperto del Royal United Services Institute, Ed Arnold, ne ha parlato alla stampa tedesca . Non c’è nulla di nuovo in ciò che ha affermato, dato che se ne parla da anni, soprattutto negli ultimi tre dall’inizio dell’operazione speciale , ma è l’occasione giusta per condividere cinque argomenti che smentiscono questa affermazione. Ecco perché la Russia non attaccherà la Polonia e/o la Lituania nell’ambito di un complotto per collegare Kaliningrad alla Bielorussia:

———-

1. Il precedente di Rzeszow dissipa la propaganda occidentale

Le sensazionalistiche affermazioni occidentali secondo cui Putin sarebbe un mostro, un pazzo o una mente geniale determinata a conquistare l’Europa vengono screditate dal suo rifiuto di attaccare il centro logistico militare della NATO a Rzeszow, in Polonia, attraverso il quale è passato il 90% delle attrezzature fornite all’Ucraina per uccidere i russi. Il precedente del suo rifiuto di rischiare la Terza Guerra Mondiale per fermare il flusso di armi occidentali in una zona di conflitto attivo in cui i russi vengono uccisi quotidianamente dissipa le speculazioni secondo cui lo farebbe in tempo di pace.

2. Non c’è alcun pretesto plausibile per prendere il controllo di quel corridoio

Allo stesso modo, il Corridoio di Suwalki è abitato da polacchi e lituani, non da russi o bielorussi che potrebbero ipoteticamente essere oppressi e la cui situazione potrebbe quindi fungere da pretesto per un’invasione. Non c’è quindi alcun motivo per cui Putin debba rischiare la Terza Guerra Mondiale per questo lembo di territorio che storicamente non è mai stato abitato da russi o dai loro parenti bielorussi a livelli significativi. Senza nemmeno un pretesto etno-territoriale semi-plausibile, qualsiasi invasione sarebbe considerata una vera e propria aggressione.

3. Qualsiasi tentativo in tal senso potrebbe anche rivelarsi molto difficile

Supponendo, per amor di discussione, che invada, allora probabilmente non sarebbe una passeggiata, visto quanto Polonia e Lituania stanno militarizzando i loro confini . La Polonia ha anche il terzo esercito più grande della NATO e truppe americane sono stabilmente schierate lì, mentre quelle tedesche sono stabilmente dispiegate in Lituania , fungendo così da innesco per il loro intervento diretto e l’espansione del conflitto. Questi fattori aumenterebbero notevolmente il rischio di una Terza Guerra Mondiale, che Putin ha fatto del suo meglio per evitare.

4. La Russia rovinerebbe i legami strategici sperati con gli Stati Uniti

La Russia prevede di entrare in un accordo strategico partnership con gli Stati Uniti per dare forma all’era post-conflitto, che si baserebbe su una serie di accordi strategici sulle risorse, ma questi grandiosi piani verrebbero rovinati se invadesse il Corridoio di Suwalki della NATO. Pertanto, non avrebbe senso per la Russia buttare via tutto per niente, né per gli Stati Uniti non fare pressione sui partner NATO affinché rimuovano qualsiasi minaccia credibile che potrebbero rappresentare per provocare un’invasione russa che rovinerebbe questo accordo reciprocamente vantaggioso.

5. Lo scenario della “NATO canaglia” è altamente improbabile

L’unico scenario in cui la Russia rischierebbe la Terza Guerra Mondiale, o quantomeno rovinerebbe i suoi sperati legami strategici con gli Stati Uniti invadendo il Corridoio di Suwalki, è che i membri europei della NATO si ribellassero, magari con l’incoraggiamento del Regno Unito , e bloccassero Kaliningrad, nonostante le pressioni degli Stati Uniti. È altamente improbabile, tuttavia non potrebbero contare sul supporto militare degli Stati Uniti né sulla loro politica del rischio calcolato sul nucleare, di cui avrebbero bisogno per avere una possibilità concreta di sopravvivere, rendendolo quindi uno scenario suicida per loro.

———-

Considerando i cinque punti sopra, le speculazioni di Arnold e dei suoi simili su un’invasione russa del Corridoio di Suwalki si rivelano allarmismi infondati, volti a mobilitare l’Europa contro la Russia nell’era postbellica, allo scopo di precondizionare l’opinione pubblica ad accettare maggiori spese per la difesa . Si tratta quindi di una ricorrente operazione di guerra dell’informazione condotta dalle élite contro il loro popolo, ma che è stata smentita in modo convincente e che quindi scredita coloro che ancora la promuovono.

Ungheria, Serbia e Slovacchia possono essere pionieri di una nuova piattaforma di integrazione centroeuropea?

Andrew Korybko21 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Questa possibilità esiste, ma dovrebbe essere incentrata su interessi economici duraturi, che hanno meno probabilità di cambiare con un cambio di governo rispetto a quelli politici e di sicurezza.

Il presidente del Comitato per la diaspora e i serbi nella regione, Dragan Stanojević, ha dichiarato a Izvestia alla fine del mese scorso che la Serbia desidera allearsi con Ungheria e Slovacchia, il che ha preceduto la firma di un nuovo patto di cooperazione militare tra Belgrado e Budapest all’inizio di aprile. Questa analisi sostiene che qualsiasi alleanza serbo-ungherese del tipo di quella proclamata dal presidente Aleksandar Vučić avrebbe dei limiti concreti, poiché è improbabile che l’Ungheria entri in guerra con la Croazia in difesa della Serbia.

Lo stesso vale per la Slovacchia, qualora firmasse un patto simile con la Serbia, ma la convergenza trilaterale tra i due Paesi e l’Ungheria potrebbe gettare le basi per una nuova piattaforma di integrazione centroeuropea. Prima di approfondirne i contorni, vorremmo soffermarci sulle ragioni del suo interesse. La piattaforma di integrazione regionale di gran lunga più efficace è il Gruppo di Visegrad, composto da Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia, ma le controversie interne sul conflitto ucraino l’hanno resa disfunzionale.

I funzionari polacchi hanno attaccato in modo poco diplomatico il Primo Ministro Viktor Orbán per il suo approccio pragmatico nei confronti della Russia, mentre loro e le loro controparti ceche nutrono una forte diffidenza nei confronti del Primo Ministro populista-nazionalista slovacco Robert Fico, le cui opinioni su gran parte delle questioni sono strettamente allineate a quelle di Orbán. Ciò ha di fatto diviso il Gruppo di Visegrad in blocchi incentrati sui rispettivi approcci al conflitto ucraino, con conseguente rafforzamento della cooperazione tra le due parti.

Le politiche di Ungheria e Slovacchia nei confronti di questo conflitto rispecchiano in gran parte quelle della Serbia, in quanto hanno votato contro la Russia all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ma sono favorevoli a una rapida risoluzione politica di questa guerra per procura tra NATO e Russia. La differenza principale, tuttavia, è che le prime due si sono conformate alle sanzioni dell’UE contro la Russia, mentre la Serbia si rifiuta di seguire l’esempio del blocco su questo tema. Inoltre, la Slovacchia ha armato l’Ucraina prima del ritorno di Fico al potere; la Serbia è sospettata di averlo fatto indirettamente, ma lo nega ufficialmente , mentre l’Ungheria non l’ha mai fatto .

In ogni caso, la loro posizione ampiamente condivisa nei confronti della Russia e il potenziale per una cooperazione militare trilaterale costituiscono il terreno su cui costruire una nuova piattaforma di integrazione centroeuropea. La ferrovia ad alta velocità che la Cina sta costruendo tra il porto greco del Pireo e Budapest, passando per la capitale macedone Skopje e quella serba Belgrado, dovrebbe espandere gli scambi commerciali tra Ungheria e Serbia e apportare benefici economici residui anche alla Slovacchia. Potrebbe diventare la spina dorsale economica della piattaforma.

Nel frattempo, il fondamento di sicurezza di questa piattaforma potrebbe risiedere nel loro interesse comune nella lotta all’immigrazione illegale , che è molto più inclusivo della valutazione della minaccia da parte della Serbia dell’accordo di cooperazione militare croato-albanese-“kosovaro” del mese scorso , non condiviso né dall’Ungheria né dalla Slovacchia. Per quanto riguarda la base politica della loro piattaforma, ovvero il loro approccio pragmatico nei confronti della Russia, questa è solida per ora, ma richiede la continuità del governo per essere mantenuta, il che ovviamente non può essere dato per scontato.

Pertanto, qualsiasi nuova piattaforma di integrazione centroeuropea di cui potrebbero essere pionieri dovrebbe essere incentrata su interessi duraturi, l’unico dei quali è quello economico, poiché gli interessi politici e di sicurezza potrebbero cambiare con un cambio di governo. In caso contrario, avrebbero maggiori possibilità di costruire qualcosa di significativo, che potrebbe replicare le funzioni del Gruppo di Visegrad e potenzialmente espandersi per includere nuovi membri se le politiche dei paesi limitrofi cambiassero dopo le elezioni per allinearsi a quelle dei fondatori.

Il viaggio di Vucic a Mosca per il Giorno della Vittoria non compensa l’allontanamento di Vulin

Andrew Korybko20 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Il viaggio di Vucic dovrebbe essere visto meno come una sfida all’UE e più come un modo per promuovere i suoi interessi personali.

Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha confermato che sfiderà l’UE recandosi a Mosca per il Giorno della Vittoria, dopo che l’Unione ha intimato ai funzionari dei paesi candidati come il suo di non partecipare a quell’evento. Si tratta di una mossa coraggiosa per la quale merita un applauso, ma non compensa la rimozione del vice primo ministro Aleksandar Vulin dal governo, sotto quella che, secondo una fonte della TASS , è stata una pressione occidentale. Vulin si era recentemente scontrato con Bruxelles più che mai a causa di alcuni dei suoi discorsi retorici.

Il mese scorso ha visitato Mosca per incontrare il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov, durante la quale ha accusato il deep state statunitense e le agenzie di intelligence europee non identificate di aver orchestrato le ultime proteste , da lui definite una ” Rivoluzione Colorata” . Ha inoltre accusato l’Unione di alimentare conflitti regionali nel tentativo di ripristinare l’influenza perduta e ha ribadito che la Serbia non sanzionerà la Russia. Queste e altre dichiarazioni correlate hanno spinto l’UE a tentare, senza successo, di imporgli sanzioni.

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha reagito al suddetto tentativo accusando il blocco di “allontanarsi dagli stessi standard di democrazia che ha a lungo proclamato e cercato di trasmettere ad altre nazioni, noi compresi”. Dopo la rimozione di Vulin dal governo durante l’ultimo rimpasto, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha condannato l’ingerenza del blocco negli affari interni della Serbia, ma ha anche suggerito che la cooperazione reciprocamente vantaggiosa continuerà nonostante ciò.

La Russia aveva anche dato credito alle affermazioni di Vučić e Vulin secondo cui le ultime proteste erano una “Rivoluzione Colorata”, che Vulin ha affermato di aver aiutato la Serbia a sventare, oltre ad aver inviato esperti dell’FSB a indagare sulle accuse dell’opposizione secondo cui le autorità avrebbero utilizzato una cosiddetta “arma sonica” per sedare i disordini. Dal punto di vista del Cremlino, la Serbia è un paese slavo fraterno con una storia comune di combattimenti dalla stessa parte nelle due guerre mondiali, e Mosca apprezza anche il suo rifiuto delle sanzioni occidentali.

A questo proposito, è improbabile che la Serbia sanzioni mai la Russia, poiché ciò equivarrebbe a un grave danno autoinflitto alla propria economia e potrebbe scatenare proteste spontanee da parte della popolazione del Paese, in maggioranza filo-russa, sia per il danno economico che ne deriverebbe, sia per motivi di principio. Tuttavia, con Vulin improvvisamente rimosso dal governo serbo, nonostante i suoi quasi 13 anni consecutivi di servizio in una varietà di incarichi, i legami politici potrebbero inevitabilmente indebolirsi .

Questo perché è un sincero russofilo, di cui Mosca si fidava per garantire la tenuta del loro partenariato strategico sotto la pressione occidentale. Questo era ben compreso da Vučić, che ha promosso Vulin nei suoi numerosi governi anche a questo scopo, eppure Vučić ha appena ceduto alle pressioni occidentali rimuovendo completamente Vulin dal suo ultimo governo, ponendo così fine alla sua carriera politica. Nonostante la retorica di Zakharova, prevedibile da una diplomatica del suo calibro, il Cremlino non è certo contento.

Putin probabilmente intende quindi discuterne con Vucic durante il suo viaggio a Mosca per commemorare il Giorno della Vittoria, al fine di capire come vede il futuro della loro partnership. Questi colloqui potrebbero essere uno dei veri motivi per cui Vucic si sta recando lì insieme, per adempiere al suo obbligo morale di leader serbo e guadagnare punti politici in patria. Considerando ciò, il viaggio di Vucic dovrebbe essere visto meno come una sfida all’UE e più come un modo per promuovere i suoi interessi personali, ma è comunque importante che ci vada.

L’India ha buone possibilità di espandere le sue esportazioni tecnico-militari

Andrew Korybko20 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Hanno un costo contenuto e potrebbero rivelarsi politicamente vantaggiosi, ma per ora la loro qualità è discutibile.

La scorsa settimana Reuters ha pubblicato un rapporto dettagliato su come ” l’India offra prestiti a basso costo per le armi, prendendo di mira i clienti tradizionali della Russia “, spiegando come i suoi piani per consentire all’Export-Import Bank di concedere prestiti a lungo termine e a basso costo ai clienti potrebbero incrementare le vendite militari all’estero. La seconda parte del titolo del rapporto è però sensazionale, poiché la Russia prevede di esportare le sue attrezzature prodotte congiuntamente in più paesi, seguendo l’esempio delle Filippine dello scorso anno.

La maggior parte degli osservatori occasionali non lo sa, ma la Russia ha dato il via libera all’esportazione da parte dell’India di missili da crociera supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente, verso le Filippine, uno degli alleati di difesa reciproca degli Stati Uniti, all’inizio del 2024. La logica strategica è stata discussa qui e riguarda l’elusione delle sanzioni statunitensi da parte delle esportazioni di armi russe grazie alla produzione congiunta con l’India. L’articolo menziona anche come gli Stati Uniti abbiano chiuso un occhio su questo, poiché contribuisce indirettamente a bilanciare la Cina, aumentando così le probabilità che facciano lo stesso con l’Indonesia .

Qualunque cosa accada, è anche indiscutibile che il complesso militare-industriale indiano voglia entrare nel mercato in modo autonomo, esportando più prodotti puramente nazionali, il che potrebbe effettivamente intaccare parte della quota di fornitura russa in altri Paesi. Tali opportunità potrebbero presentarsi tra quei clienti le cui esigenze tecnico-militari non sono state pienamente soddisfatte negli ultimi tre anni, poiché la Russia ha naturalmente dato priorità alla produzione di armi per la sua operazione speciale in corso rispetto all’adempimento dei suoi contratti esteri.

Entrando in nuovi mercati attraverso questi canali, l’India potrebbe espandere la propria presenza promuovendo il vantaggio politico di importazioni continue, ovvero l’argomentazione secondo cui affidarsi maggiormente alle attrezzature indiane rispetto a quelle russe potrebbe ridurre la pressione occidentale su questi paesi. Lo stesso punto è rilevante per coloro che importano più attrezzature cinesi e può persino essere adattato per attrarre i clienti occidentali, suggerendo che ciò porterà anche a una minore pressione da parte russa e/o cinese su di loro.

In altre parole, la reputazione dell’India come Paese realmente neutrale nella Nuova Guerra Fredda, unita alla sua nuova immagine di Voce del Sud del Mondo, potrebbe combinarsi per apportare benefici politici a coloro che ampliano la cooperazione tecnico-militare con essa, ma resta da vedere se ciò si realizzerà o meno. Dopotutto, per quanto economiche e politicamente vantaggiose possano essere queste importazioni, la maggior parte di esse non è mai stata testata in condizioni di battaglia reali, quindi la loro qualità rimane discutibile.

Pertanto, solo i paesi più poveri potrebbero inizialmente prendere in considerazione ingenti acquisti di equipaggiamento militare indiano prodotto esclusivamente a livello nazionale, e solo dopo aver ottenuto successi in battaglia contro (molto probabilmente) attori non statali o aver ricevuto valutazioni positive la gamma di clienti potrebbe ampliarsi. Paesi come le Filippine che importano beni prodotti congiuntamente rimarrebbero probabilmente in quell’ecosistema per un po’, grazie alla reputazione della Russia nel settore, invece di passare rapidamente a beni di produzione esclusivamente nazionale.

Tuttavia, nonostante queste sfide, l’India ha effettivamente buone possibilità di espandere le sue esportazioni tecnico-militari grazie ai costi competitivi e ai vantaggi politici. Una solida campagna di marketing da parte dei suoi addetti alla difesa in tutto il Sud del mondo, che includa eventualmente un programma di premi per i Paesi le cui segnalazioni portano alla firma di accordi, contribuirebbe notevolmente a diffondere questi vantaggi. L’India non diventerà un grande esportatore, almeno non nell’immediato, ma potrebbe comunque occupare una nicchia importante.

Passa alla versione a pagamento