Una nuova intervista di Syrsky fa luce sulle prossime operazioni russe e sui dati relativi al reclutamento, di Simplicius

Una nuova intervista di Syrsky fa luce sulle prossime operazioni russe e sui dati relativi al reclutamento
Simplicius 11 aprile |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |
Con la fine della Rasputitsa , le voci di offensive russe si stanno rafforzando. In una nuova intervista con LB.UA , il comandante in capo ucraino Syrsky ha rilasciato diverse dichiarazioni interessanti. La prima è che l’offensiva russa nelle regioni di Sumy e Kharkov è “già iniziata”.
“La nuova offensiva primaverile della Russia contro l’Ucraina nordorientale ‘in realtà è già iniziata’”, ha dichiarato il comandante in capo Oleksandr Syrskyi in un’intervista al quotidiano LB.UA pubblicata il 9 aprile. I commenti di Syrskyi seguono l’avvertimento del presidente Volodymyr Zelensky secondo cui Mosca sta radunando le forze per una nuova offensiva contro le oblast’ di Kharkiv e Sumy questa primavera.
“Posso dire che il presidente ha assolutamente ragione e che questa offensiva è di fatto già iniziata”, ha detto Syrskyi. “Per quasi una settimana, le operazioni offensive russe sono quasi raddoppiate in tutti i settori principali”, ha osservato il comandante in capo.
Ciò è confermato dalle prove in prima linea, poiché le forze russe hanno continuato a compiere incursioni in queste regioni. In particolare a Sumy, la Russia è avanzata negli ultimi giorni, conquistando Veselovka e da oggi entrando a Loknya, come mostrato di seguito:


Anche Zhurava è stata presa lì vicino:

Secondo quanto riferito, la Russia starebbe utilizzando massicciamente la tattica dell'”imboscata con i droni” in questa regione, dove il drone rimane in agguato lungo la strada fino all’arrivo di un veicolo dell’AFU. Il video qui sotto sarebbe stato girato proprio vicino a Loknya, dove i droni russi stanno devastando le rotte logistiche ucraine:

Si dice che questa sia la strada della morte ucraina che porta a Loknya, video ripreso dalla parte dell’AFU:

A Kharkov, il fronte si svegliò improvvisamente quando le forze russe fecero nuovi progressi a Vovchansk per la prima volta apparentemente dopo settimane se non mesi.
Allo stesso modo, a sud-est di lì, le forze russe hanno compiuto importanti progressi sul fronte di Lyman. Molti canali militari ucraini hanno decantato i successi russi lì negli ultimi giorni:

Un altro analista ucraino sulla direzione sopra indicata:
In direzione dell’estuario, gli occupanti riuscirono nuovamente ad avanzare in profondità nelle nostre posizioni.
Ciò vale per la linea Katerynivka-Nove , dove il nemico si insinuò tra i villaggi, tagliò entrambi i castellani che li collegavano e ottenne un punto d’appoggio.
In tali condizioni, la difesa di Katerynivka era praticamente impossibile, quindi il villaggio non è controllato dalle Forze di Difesa.
Poi i panini vanno a Novomykhaylivka e, in realtà, a Novye. E lì anche Lypove va insieme.
Dal distretto di Makiivka la feccia cerca di raggiungere Hrekivka.
L’obiettivo intermedio dell’occupante è quello di catturare la linea Andriyivka-Izyumske-Stepove per paralizzare la logistica sia nella direzione di Borivka che in quella dell’estuario settentrionale.
I luoghi a cui si fa riferimento sono:


In un nuovo articolo della Reuters , un “alto funzionario ucraino” di nome Pavlo Palisa ha affermato che la vera spinta dovrebbe iniziare entro la fine di questo mese e a maggio:
Uno dei modi in cui sappiamo che la Russia ha iniziato a intensificare le offensive è il maggiore utilizzo di formazioni di veicoli corazzati. Durante i mesi invernali abbiamo assistito a un numero molto maggiore di azioni su piccola scala, con l’ormai consueta tattica “a goccia” di inserire piccoli gruppi di truppe nelle posizioni di atterraggio di siepi e foreste tramite quad leggeri e mobili, biciclette, ecc.
Ora abbiamo ricominciato a vedere colonne pesantemente corazzate di carri armati modificati, dotati di rulli anti-mine e del classico design “a capannone”. Nell’ultimo Sitrep ho seguito l’assalto della 4a Brigata Fucilieri Motorizzata russa nell’area a sud di Chasov Yar. Ora è stato pubblicato un nuovo sguardo a quell’assalto, che ci mostra un aspetto interessante che raramente ci capita di vedere.
Nel video, possiamo vedere non solo un gran numero di droni FPV ucraini che falliscono contro i carri armati russi “fortificati”, ma soprattutto, come i carri armati che alla fine vengono disattivati vengono ripristinati dalle forze di ingegneria russe. Questo getta un’ombra sulle richieste di risarcimento danni giornaliere ucraine per i veicoli russi, in cui le riprese rapide e montate dei colpi ai carri armati russi vengono invariabilmente conteggiate come “uccisioni”, quando in realtà gran parte dei veicoli viene rimorchiata alla base di riparazione e diligentemente restaurata.

Inoltre, dato che le truppe russe stanno avanzando attivamente, ha più senso che abbiano maggiori opportunità di recuperare veicoli danneggiati ma recuperabili da entrambe le parti, restaurandone poi una buona percentuale. La parte in ritirata, ovvero l’AFU, ci rimette. Dopotutto, non è forse questa la scusa usata dai sostenitori dell’UA per giustificare la richiesta della Russia di raccogliere sempre più cadaveri per gli scambi “cargo 200”? Per non parlare del fatto che i veicoli restaurati vengono poi ripetutamente colpiti, gonfiando enormemente la categoria dei “veicoli distrutti”.
A proposito, a questo proposito, un membro del team di Oryx ha fornito un aggiornamento sul conteggio dei veicoli persi durante l’offensiva di Kursk:

Si noti che persino il team di Oryx ammette ora che l’Ucraina ha perso più veicoli della Russia, dipingendo ufficialmente l’operazione come un fallimento totale. Ora che la Russia ha di fatto riconquistato praticamente tutto, chi pensate che riceverà tutti quei veicoli distrutti, ripristinandone una buona percentuale?
Corollario a quanto sopra: ieri le forze russe hanno finalmente catturato completamente l’ultimo vero insediamento della regione di Kursk a Guevo:

Torniamo ancora una volta all’intervista di Syrsky : è un’intervista lunga e ricca di spunti interessanti.
In primo luogo, alimenta nuovamente i timori di una grande offensiva russa contro Kiev entro la fine dell’anno, citando le esercitazioni su larga scala “Zapad” in Bielorussia, previste per settembre.
Syrsky sostiene:
Tutte le esercitazioni hanno uno scopo. In altre parole, l’organizzazione di esercitazioni è il modo più appropriato per spostare, trasferire truppe, concentrarsi su una determinata direzione e creare un gruppo di truppe.
In realtà è così che è iniziato tutto, nel 2022. Ricorderete che inizialmente il gruppo era stato creato, conduceva delle esercitazioni e tutti speravamo che finissero e che le truppe russe tornassero nel loro territorio.
Ma quando si decise di proseguire con questi esercizi, mi divenne chiaro che tutto sarebbe cambiato.
Un altro dettaglio interessante: sostiene che il vantaggio dell’artiglieria russa sia ora solo di 2:1, anziché 10:1 come l’anno scorso. Sostiene che la distruzione dell’arsenale russo di Toropets da parte dell’Ucraina nel settembre 2024 abbia portato la Russia a dimezzare il suo utilizzo di proiettili. La Russia è passata da oltre 40.000 colpi al giorno a 23.000, secondo lui, anche se di recente la quantità è “aumentata leggermente” a 27-28.000.
È interessante notare che Le Monde ha appena riportato ieri che il “più grande impianto di produzione di munizioni” dell’Ucraina è stato distrutto dagli attacchi russi:
Distrutto a Shostka, nella regione di Sumy, il principale impianto di produzione di munizioni ucraino — Le Monde
Lo ha detto al giornale il comandante della compagnia UAV della 104a brigata di difesa territoriale ucraina Anton Serbin.
“Nel 2024, gli impianti Zvezda (polvere da sparo) e Impuls (detonatori) sono stati bombardati più volte, anche il 31 dicembre 2024, quando sono stati lanciati contro di essi 13 missili balistici”, si legge nella pubblicazione.
“Il nostro principale impianto nazionale di produzione di munizioni è stato distrutto”, ha affermato Serbin.
La parte più significativa dell’intervista riguarda i numeri della mobilitazione di entrambe le parti:
Ma voglio dire che il fronte è in costante aumento, l’operazione Kursk e le azioni del nemico nella regione di Kharkiv, a Volchansk, ci hanno fatto aumentare il fronte di 200 km.
E il nemico ha quintuplicato il suo contingente dall’inizio dell’aggressione. Ogni mese aumentano di otto-novemila unità, in un anno arrivano a 120-130mila. Il 1° gennaio 2025, in Russia, il contingente di truppe impegnato nei combattimenti in Ucraina contava 603mila militari, oggi è già di 623mila.
Sopra afferma che la Russia ha quintuplicato le dimensioni del suo intero gruppo militare nell’SMO dall’inizio. Dato che afferma che il contingente russo è ora di 623.000 uomini, possiamo supporre che la Russia abbia iniziato il conflitto con soli 125.000 uomini, non con gli oltre 250.000 più spesso dichiarati.
È interessante notare che Syrsky in seguito accenna a un’ulteriore conferma di ciò quando afferma che l’assalto russo a Kiev consisteva in soli 9 battaglioni, ovvero appena due brigate. Se la direzione principale aveva così pochi effettivi, come è possibile che si sia inventata la famigerata bufala dei “250 BTG”?
Ma torniamo indietro e leggiamo di nuovo cosa dice:
Ogni mese aumentano di otto-novemila unità, in un anno arrivano a 120-130mila. Il 1° gennaio 2025, in Russia, il contingente militare impegnato nei combattimenti in Ucraina contava 603mila militari, oggi sono già 623mila.
Questo è fondamentale: sta affermando che ogni mese la Russia guadagna un netto positivo di 8-9 mila uomini, e il gruppo totale cresce di 120-130 mila all’anno. Solo dal 1° gennaio 2025, il gruppo russo è aumentato di 20.000 unità. Dove sono ora i propagandisti occidentali, che hanno proclamato a gran voce che la Russia sta perdendo così tanti uomini da perdere un netto negativo al mese?
Ipoteticamente, supponendo che le affermazioni di entrambe le parti siano vere: la Russia afferma di reclutare 30.000 uomini al mese; Syrsky sostiene che il guadagno netto sia di circa 8.000-9.000. Questo implica 21.000-22.000 perdite mensili, ovvero oltre 700 al giorno, o forse 300 morti e 300 feriti irrecuperabili. Tuttavia, a differenza dell’Ucraina, la Russia consente la smobilitazione tramite scadenza del contratto, e quindi gran parte di queste perdite mensili è dovuta ai soldati che lasciano l’SMO a causa del mancato rinnovo del contratto. È difficile stimare l’esatta percentuale di questo ammontare, ma ipotizziamo che sia ipoteticamente il 50%, il che ridurrebbe le perdite russe a una media giornaliera di 150 morti, cifra che probabilmente non si discosta dalla realtà. Va anche detto che i funzionari ucraini avevano precedentemente affermato che la Russia stava mentendo e che stava mobilitando solo un totale di circa 20.000 al mese, il che avrebbe ridotto ulteriormente le perdite nette.
Syrsky ammette anche, con tristezza, che le risorse totali di mobilitazione della Russia sono tristemente vaste:
Se consideriamo le risorse di mobilitazione preparate del nemico – coloro che hanno prestato servizio militare, che si sono addestrati – ammontano a circa 5 milioni di persone. E le risorse di mobilitazione nel loro complesso ammontano a 20 milioni. Immaginate il loro potenziale. E cosa possiamo fare in queste condizioni? Mobilitazione e trasferimento, naturalmente.
Come ultima nota, Syrsky ammette in modo interessante che l’intera operazione Kursk aveva lo scopo di rallentare un’offensiva russa pianificata su tutto il fronte:
Dopo di che, il nemico si riorganizzò, completò l’addestramento del 44° corpo d’armata e, di fatto, da metà giugno, iniziò un’operazione strategica su tutto il fronte. Iniziò ad attaccare Vremennyj Yar, Toretsk, New York, Pokrovsk, Zaporozhye, in direzione di Kupjanskij, a Limanskij, cioè praticamente ovunque.
La situazione era critica, e in queste condizioni era necessario fare qualcosa per indebolire il più possibile l’assalto nemico. E così, infatti, nacque l’idea di condurre la controffensiva dove il nemico non se l’aspettava e dove era più debole.
Ora che Kursk è finito, sembra che la Russia stia riprendendo l’offensiva su tutti i fronti, solo che questa volta l’Ucraina non ha più inganni.
Detto questo, si vocifera che l’Ucraina abbia accumulato delle riserve per un nuovo tentativo offensivo con lo stesso scopo, ma ogni volta si registra una sorta di calo dei profitti per ciò che riesce a radunare, man mano che le sue risorse si riducono.
—
Per concludere gli aggiornamenti sulla prima linea, l’altra importante area di successo offensivo è stata ancora una volta la linea di Zaporozhye, dove le forze russe hanno completato le catture lungo i fianchi vicino a Stepove, appiattendo il fronte:

La prossima volta parleremo di numerosi altri progressi, tra cui quello a Toretsk e quello in direzione sud di Konstantinovka.
In direzione di Kupyansk, i canali ucraini sostengono addirittura che la Russia stia utilizzando “mini sottomarini” per trasferire truppe nel crescente bacino del fiume Oskil:
Direzione Kupjansk, informazioni da “Un residente di Kharkiv adeguato”. Sui canali ucraini si sta diffondendo la notizia che l’esercito russo sta utilizzando microsommergibili per trasferire fanteria e munizioni alla testa di ponte sulla riva occidentale dell’Oskol. Gli aerei magiari nemici sorvolano il fiume giorno e notte, ma non vedono alcun segno di forze in movimento dall’altra parte del fiume: nemmeno un’imbarcazione, eppure la nostra fanteria spunta da qualche parte sulla riva occidentale. Un tunnel sotterraneo? Nessuna risposta per ora.
—
Abbiamo mostrato la foto l’ultima volta, ma ora arriva il video completo del reporter di prima linea Kulko sui più di 1.600 droni ucraini abbattuti dalla guerra elettronica russa sul fronte di Kursk:

Analogamente, un rapporto di prima linea della Zvezda sulle tattiche di assalto russe, che utilizzano grandi fumogeni per nascondersi:

Alcune foto dei nuovi BMP-3 e T-72B3M prodotti in serie, dotati di nuovi cuscinetti in gomma anti-drone e di moduli EW standard di fabbrica:

Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.
In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius