Il ritratto di un manager, di Morgoth

Il ritratto di un manager
Riflettiamo sull’arroganza dei politici che espongono i loro ritratti in Parlamento.
Morgoth4 aprile |

{Copione}
Nel febbraio 2025, un ritratto di Lord Nelson che era appeso nell’edificio del parlamento è stato rimosso e sostituito con una foto del ministro degli Interni laburista, Yvette Cooper. Cooper incarna la fisionomia da folletto tossico che si riscontra in così tante donne che ricoprono posizioni di autorità nella burocrazia femminilizzata e sclerotica della Gran Bretagna. Rappresenta un tipo particolare di persona nella Gran Bretagna del XXI secolo, proprio come Lord Nelson era un tipo specifico di inglese di un’epoca diversa, più eroica.
Eppure, ciò che ho trovato strano in questo caso di iconoclastia, non è che sia successo, ormai ci siamo abituati, ma che la figura sostitutiva non fosse qualcuno rispolverato e tirato fuori dall’armadio della mitologia di sinistra, ma una persona che era effettivamente nel governo attuale, in uno dei ruoli più influenti. Il sistema giustifica la sua iconoclastia, la sua guerra ai simboli culturali, invocando la rappresentazione dei sottorappresentati e degli emarginati, come le donne e le minoranze. Eppure il sistema esiste principalmente per servire e assecondare le donne e le minoranze, quindi il dipinto di Yvette Cooper in parlamento è in realtà solo una classe dirigente che celebra se stessa, che guarda narcisisticamente il proprio riflesso e si innamora di ciò che vede.
Il ritratto stesso, che, se guardato attentamente, sembra avere nella regione di mille fiori in fiore, ci invita a guardare adoranti la nostra Giovanna d’Arco. La nostra santa ottusa manageriale compete con un orologio come alone, il tempo come progresso. Ci viene detto che tutto questo era inevitabile, Yvette Cooper era inevitabile, e il progresso era inevitabile, proprio come il moccio che cola in inverno e le unghie dei piedi incarnite.
La letteratura distopica funziona molto bene in Yookay perché i simboli culturali ed estetici dell’Inghilterra sono così universalmente riconosciuti e correlati. È il conforto della familiarità; simboleggia sicurezza, civiltà e un solido appoggio esistenziale in un mondo caotico. Le piante killer di Day of the Triffids non sono molto spaventose, ma il fatto che si trovino nella campagna inglese e in banali complessi residenziali lo è. Non sono il cyberpunk, i terminator o le terre desolate post-nucleari a rendere la distopia britannica così avvincente, è la sovversione del riconoscibile, del confortante e del familiare. Non è la violenza a rendere Clockwork Orange di impatto, ma il fatto che le uniformi, le istituzioni e gli accenti dell’autorità britannica siano tutti immediatamente compresi e correlati.
I burocrati e il sistema manageriale sono delle costanti nella distopia britannica, anche se il London Bridge, un’atmosfera funzionante e le infrastrutture in rovina non lo sono. Quando l’intelligenza artificiale prenderà il controllo o le ricadute nucleari erutteranno attraverso le contee di origine, possiamo stare certi che insieme a scarafaggi e topi, le quangos e il servizio civile saranno operativi e faranno richieste ai cadaveri. Quando si mangia la carta da parati o si arrostisce il cane di famiglia al freddo, non temere che un promemoria del canone della BBC cadrà comunque nella cassetta della posta sulle macerie.
Come ha potuto la nazione che ha creato 1984 finire per viverci? Non era un avvertimento e non un manuale di istruzioni? C’era un’energia oscura ed esoterica che si è sprigionata rendendola inevitabile come il ritratto di Yvette Cooper? O era che la critica e l’intuizione di Orwell sulla Rivoluzione manageriale di James Burnham erano più incisive e profonde di quanto chiunque sapesse?
*
Il ritratto di Yvette Cooper rappresenta due realtà: la realtà in cui io e la maggior parte di voi viviamo e la realtà che il sistema ha creato per sé stesso, in cui pretende che tutti noi crediamo. Una realtà gestita, che può adattarsi alla nostra democrazia gestita, con la sua moralità gestita e il suo sentimento pubblico gestito. Il ritratto, come la loro versione del paese, è una copia di una copia di una copia di una copia di un simbolo sbiadito e lontano. Nella loro realtà, la forma sbiadita del passato è ancora onnipresente, incombente come qualcosa da decostruire, attaccare e combattere. Nella nostra, è tutto tranne che un lontano ricordo del passato.
Sappiamo tutti che non sono i ragazzi bianchi di 13 anni a pugnalare donne e ragazze, ma la realtà alternativa è inquietante per i manager, quindi hanno creato la loro. Hanno gestito la falsa narrazione dopo aver creato la falsa storia e la aggiungeranno al loro apparato di censura. Le false soluzioni possono essere evocate per risolvere falsi problemi. I ragazzi bianchi giovani e intelligenti consentono un fascino in cui si possono raccogliere credenziali, intellettualismo e psicologia troncati possono essere tirati fuori piuttosto che fissare le immagini della barbarie brutale e irriflessiva di cui sono veramente responsabili. Gli esseri umani sono solo macchine da regolare e da alimentare con gli input corretti, se un modello particolare non funziona correttamente, può essere riparato. L’idea che esista più di un modello di essere umano è un’eresia per la quale non esiste un quadro di riferimento, quindi le soluzioni performative saranno messe in mostra per l’unico modello concepito.
Nel suo libro, The Captive Mind, Czesław Miłosz (CHESS-lahv MEE-lohsh) esplora la vita intellettuale della Polonia sotto il comunismo. Introduce un concetto del mondo islamico chiamato ”Ketman” per offrire intuizioni rivelatrici su come le persone esistano all’interno di sistemi basati sulle bugie. Ketman è la pratica di mentire per sopravvivere o per rendere la vita sopportabile. Miłosz cita rinomati studiosi islamici che erano atei, artisti che sapevano che il loro lavoro era spazzatura ipocrita e lacchè burocratici che si divertivano a tormentare i liberi pensatori pur sapendo che i liberi pensatori avevano ragione e che loro erano bugiardi.
Il praticante di Ketman non è un vero credente; è un cinico che capisce che gli incentivi sono distorti verso il machiavellismo e la disonestà. L’artista donna che ha creato il ritratto di Yvette Cooper che ha sostituito quello di Nelson si chiama Hannah Starkey, ed è specializzata nel raffigurare donne in contesti urbani. Descrive il suo lavoro come “esplorazioni di esperienze quotidiane e osservazioni della vita nei centri urbani da una prospettiva femminile”. Hannah Starkey è una vera credente? O capisce semplicemente dove si trova il percorso di carriera più redditizio, ovvero è una praticante di ciò che Miłosz (Mee-losh) chiama “Ketman estetico”?
Pensate quindi alle varie decisioni prese prima che la sostituzione avvenisse. I focus group, i report dei commissari per la diversità, le riunioni di bilancio e dove e come iniettare denaro dei contribuenti nel progetto. Erano tutti veri credenti o aderivano al Ketman professionale?
In verità, lo sappiamo. Non abbiamo idea di quante persone operino all’interno del sistema e credano nella sua etica, e ora molti stanno semplicemente giocando al gioco di Ketman di mentire e seguire gli incentivi perché sanno dove sono i soldi e le opportunità di carriera.
La mia natura cinica tende a pensare che più persone all’interno del sistema siano degli idioti che mentono per andare avanti, piuttosto che dei veri credenti. Non credo, ad esempio, che ogni consigliere e agente di polizia di Rotherham e Telford siano dei veri credenti di sinistra; sapevano solo quale linea di condotta avrebbe portato a un bonus e a un mutuo e quale no.
Miłosz va oltre in questa linea di pensiero. Non è solo che coloro che praticano il Ketman sono disonesti; c’è un tipo particolare che si diletta nell’ingenuità e nell’idealismo di coloro che mettono in discussione la natura del sistema. Convinzioni e ideali possono essere costosi in un sistema costruito sulle bugie, e alcuni si divertono a punzecchiarli e tormentarli per questo.
Eppure, il ritratto di Yvette Cooper che ha sostituito quello di Lord Nelson è quello di una vittoria degli idealisti. Rappresenta la vittoria dell’uguaglianza e della diversità sulla tradizione, sul nazionalismo e sulla storia. In verità, è il trionfalismo dei manager sull’autenticità. Sembra narcisistico perché lo è; sono i lacchè e gli stronzi che celebrano e ionizzano i lacchè e gli stronzi. Gli orchi in Return of the King che deturpano le maestose torri di Gonder con rivestimenti in ferro e piastre arrugginite.
È una celebrazione della bassa astuzia e, tutto sommato, della menzogna.
Grazie per l’ascolto, ragazzi.
Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.