Una terza via per porre fine alla guerra in Ucraina, di di M. K. BHADRAKUMAR – Gli interventi sbagliati dell’Europa, di Lord Robert Skidelsky

Una terza via per porre fine alla guerra in Ucraina

Il presidente ucraino Vladimir Zelensky (a sinistra) con i leader europei e il capo della NATO al vertice europeo, Parigi, 27 marzo 2025

Forse in un momento di incertezza, l’ex primo ministro britannico Boris Johnson ha sbottato di recente in un’intervista che gli elementi ultranazionalisti che governano il pollaio di Kiev sono un formidabile ostacolo alla fine della guerra in Ucraina.Per Johnson potrebbe trattarsi di uno scaricabarile per assolvere se stesso dalle proprie responsabilità, visto il suo dubbio ruolo come premier di allora (in combutta con il presidente Joe Biden) nel minare l’accordo di Istanbul dell’aprile 2022 per far esplodere il conflitto in corso e trasformarlo in una vera e propria guerra per procura guidata dagli Stati Uniti contro la Russia.

Quello che Johnson non ammette, però, è che l’ascesa dell’MI6, l’agenzia di intelligence britannica, nella struttura di potere di Kiev risale a diversi anni fa. L’MI6 era responsabile della sicurezza personale del presidente Zelensky. L’MI6 ne ha approfittato posizionandosi per coreografare la futura traiettoria della guerra e successivamente nella pianificazione e nell’esecuzione di importanti operazioni segrete dirette contro le forze russe – e infine per portare la guerra sul suolo russo stesso. 

Secondo quanto riportato, il Regno Unito intende stabilire una base nella regione di Odessa, sulla costa del Mar Nero. Si veda il mio articolo La guerra dei cent’anni che Donald Trump dovrebbe conoscere, Deccan Herald, 29 gennaio 2025.

Quindi, in effetti, la scellerata alleanza dell’MI6 con le famigerate unità della milizia di Azov, che comprendono ultranazionalisti ucraini animati dall’ideologia neonazista e che ancora oggi controllano l’apparato di potere a Kiev, è un fattore chiave della guerra, che complica le prospettive degli sforzi del Presidente Trump per porre fine alla guerra. È sufficiente dire che la sfida strategica della Gran Bretagna a Trump, con il premier Keir Starmer che fomenta una rivolta europea per prevenire qualsiasi riavvicinamento USA-Russia, è una strategia calcolata.

Si spera che la decisione del Presidente Trump di martedì di ordinare all’FBI di declassificare immediatamente i file relativi all’indagine sull’uragano Crossfire possa gettare un po’ di luce sul cosiddetto dossier Steele (dal nome di un ex ufficiale dell’MI6) contenente “prove” falsificate che hanno costituito la base della falsa accusa di Hillary Clinton secondo cui la campagna di Trump avrebbe colluso con la Russia per influenzare il ciclo elettorale statunitense del 2016.

Tra l’altro, è emerso che il presidente in carica Barack Obama e l’allora vicepresidente Biden erano molto coinvolti nella bufala della Russia.

Il punto è che i gruppi neonazisti radicati a Kiev, con Zelensky come frontman, non sono minimamente interessati a smuoversi dalle loro richieste massimaliste di un ritiro totale della Russia e così via per porre fine alla guerra, e sono appoggiati incondizionatamente dagli europei, i quali saprebbero benissimo che tali richieste irrimediabilmente irrealistiche sono un ostacolo alla trattativa. Il regime di Kiev e i leader europei sono uniti ai fianchi come gruppi d’interesse per il proseguimento della guerra. 

In altre parole, finché il regime di Kiev rimarrà al potere (anche se il mandato presidenziale di Zelensky è scaduto), qualsiasi passo avanti nel processo di pace rimarrà una chimera.

In queste circostanze, la cosa migliore sarebbe che Zelensky si dimettesse di sua spontanea volontà e che venissero indette nuove elezioni sotto la supervisione dello speaker del Parlamento, ma è troppo scontato. Vista l’enorme portata del profitto di guerra, Zelensky ha un lavoro da sogno.

L’alternativa sarà l’estromissione di Zelensky con mezzi coercitivi, come una volta gli Stati Uniti fecero con un procuratore altrettanto corrotto, Ngo Dinh Diem, nel 1963 durante la guerra del Vietnam. Ma è improbabile che Trump lo faccia. E in ogni caso, lo Stato profondo è ostile a Trump e Zelensky riceve il sostegno politico dei Democratici.

Inoltre, l’uscita violenta di Zelensky potrebbe solo portare al potere un’altra figura con il sostegno dei neonazisti. Infatti, l’ex capo dell’esercito Valerii Zaluzhnyi, che ha anche il sostegno dell’MI6, è in attesa a Londra come inviato dell’Ucraina.

In uno scenario così desolante, l’unica via d’uscita sembra essere una Terza Via. Il Presidente russo Vladimir Putin potrebbe aver proposto proprio questo in un parlato a Mumansk giovedì, forse per attirare l’attenzione di Trump, dato che i colloqui di Riyadh non stanno andando da nessuna parte e Zelensky non mostra segni di interesse per un cessate il fuoco.

Putin ha esordito dicendo: “Vorrei affermare – innanzitutto e soprattutto – che, a mio parere, il neoeletto Presidente degli Stati Uniti desidera sinceramente porre fine a questo conflitto per una serie di ragioni – non le elencherò – che non sono state ancora chiarite;degli Stati Uniti desidera sinceramente porre fine a questo conflitto per una serie di ragioni – non le elencherò ora, perché sono numerose. Ma a mio parere, questa aspirazione è autentica”.  .

Ha poi affrontato la questione delle formazioni neonaziste che ricevono armi e aiuti finanziari occidentali e hanno le risorse per reclutare nuovo personale, detengono il potere de facto a Kiev e sono di fatto al comando del Paese. Putin ha dichiarato: “Questo solleva la domanda: come è possibile condurre negoziati con loro?  .

Facendo il punto sulla resistenza a tutto campo di Kiev a porre fine alla guerra, Putin ha dichiarato: “In queste situazioni, la prassi internazionale segue un percorso consolidato. Nell’ambito delle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite, si sono verificati diversi casi di quella che viene definita governance esterna o amministrazione temporanea. Ciò è avvenuto a Timor Est, credo nel 1999, in alcune parti dell’ex Jugoslavia e in Nuova Guinea. Insomma, questi precedenti esistono. 

“In linea di principio, sarebbe effettivamente possibile discutere, sotto l’egida delle Nazioni Unite con gli Stati Uniti e anche con i Paesi europei e certamente con i nostri partner e alleati – la possibilità di istituire un’amministrazione temporanea in Ucraina. A quale scopo? Per condurre elezioni democratiche, per portare al potere un governo competente che goda della fiducia dell’opinione pubblica, e solo allora per iniziare i negoziati per un trattato di pace e firmare accordi legittimi che sarebbero riconosciuti in tutto il mondo come coerenti e affidabili.

“Questa è solo un’opzione; non sostengo che non ne esistano altre. Sicuramente esistono. Al momento non c’è l’opportunità – e forse nemmeno la possibilità – di definire ogni dettaglio, poiché la situazione è in rapida evoluzione. Ma questa rimane un’opzione praticabile, ed esistono precedenti di questo tipo nella prassi delle Nazioni Unite…” .

Ciò che Putin non ha menzionato, ma che è altrettanto rilevante, è che la guerra in Ucraina troverà una morte improvvisa nel momento in cui verrà istituita la governance delle Nazioni Unite in Ucraina. Lasciamo che siano le Nazioni Unite a decidere la composizione delle forze di pace da dispiegare in Ucraina per lo svolgimento delle elezioni. Non ci sarà nemmeno bisogno di una “coalizione di volenterosi” di europei da dispiegare in Ucraina. 

Naturalmente, i grandi sconfitti saranno l’MI6 e i politici al potere nei Paesi dell’UE che si sono schierati dietro a Biden per intraprendere una guerra per procura condannata contro la Russia e che alla fine ha fatto crollare il tetto dell’economia europea. Questi politici decrepiti hanno bisogno della guerra come distrazione, poiché saranno ritenuti terribilmente responsabili dai loro cittadini per aver creato condizioni in cui lo stato sociale non è più sostenibile.

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi è atteso in visita a Mosca martedì della prossima settimana. È del tutto plausibile che il tema della governance delle Nazioni Unite in Ucraina sia presente nei colloqui di Wang Yi.

Gli interventi sbagliati dell’Europa

di Lord Robert Skidelsky

30 marzo 2025

5

Alla riunione della “coalizione dei volenterosi” tenutasi a Parigi la scorsa settimana, Keir Starmer ed Emmanuel Macron si sono congratulati con se stessi per aver reinserito l’Europa nel processo di pace avviato dal Presidente Trump. In pratica, hanno fatto del loro meglio per farlo deragliare.

Nulla è più sciocco della loro idea di piazzare soldati e aerei militari britannici e francesi in Ucraina per fornire “rassicurazioni” contro una nuova aggressione russa dopo un cessate il fuoco.

The Realist Review è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.Iscriviti

Non solo non si può fare in modo che si realizzi – dal momento che sia l’America che la Russia lo rifiutano – ma il tentativo di farlo distoglie l’attenzione dalla seria questione della pace. Si tratta piuttosto di un tentativo disperato di rendere la Gran Bretagna e la Francia rilevanti per un processo di pace che non hanno avviato e non hanno mai voluto.

Ciò che potrebbe essere realizzato, perché potenzialmente accettabile sia per la Russia che per gli Stati Uniti, è un cessate il fuoco sotto la supervisione delle Nazioni Unite con forze di pace non appartenenti alla NATO. Ma non c’è stata alcuna proposta europea in tal senso.

Poco meno sciocca è la decisione di Parigi di “accelerare” e “inasprire” le sanzioni economiche contro la Russia. Mantenere le sanzioni come punto di pressione è perfettamente sensato, ma sollecitarne l’espansione ora significa far deragliare i colloqui di pace proprio nel momento in cui si è aperta una reale prospettiva di pace.

Le sanzioni economiche sono strumenti di guerra, successori dei blocchi. Il loro ritiro graduale dovrebbe essere parte del processo di pace.

Il progetto di “rassicurare” l’Ucraina contro una nuova aggressione russa non dice nulla sulla possibilità di rassicurare la Russia contro una futura aggressione della NATO.

Ciò riflette la visione occidentale dominante secondo cui la NATO è un’alleanza puramente difensiva, che l’attacco della Russia all’Ucraina non è stato provocato e che quindi qualsiasi richiesta di rassicurazione da parte della Russia è fasulla.

Ciò contrasta con le prove credibili che il leader della NATO, gli Stati Uniti, hanno svolto un ruolo attivo, e forse cruciale, nel destabilizzare il governo filo-russo eletto di Yanukovych nel 2014 e nell’installare un’alternativa nazionalista ucraina*.

Il fatto che l’invasione russa sia stata provocata non significa che sia giustificata. È stato un errore morale e strategico, una delle cui conseguenze è stata l’aggiunta di due nuovi membri all’alleanza NATO. Tuttavia, l’ostilità all’espansione della NATO che ne era alla base era il prodotto non solo di una lunga storia, ma anche di una ripetizione insistente da Gorbaciov in poi che l’Occidente, sicuro della sua vittoria nella Guerra Fredda, ha allegramente ignorato. Era ingenuo credere che la vendetta si sarebbe affievolita dopo che la Russia avesse recuperato la sua forza.

Il secondo filone del pensiero occidentale è che la democrazia è la forma pacifica, mentre l’autocrazia è la forma bellicosa dello Stato. Questo perché le democrazie sono intrinsecamente legittime, mentre le autocrazie devono legittimarsi con guerre di conquista. Sono quindi sempre le democrazie ad avere bisogno di rassicurazioni contro le autocrazie, non il contrario.

Questo viene spesso affermato, ma è empiricamente poco fondato. Le dittature possono fare cose orribili al proprio popolo, ma poche di esse sono state disposte a rischiare la propria fine attaccando i vicini.

Hitler, che domina l’immaginario occidentale su questo tema, è l’eccezione paradigmatica.

Inoltre, sebbene le democrazie non abbiano molta voglia di conquistare l’estero, tendono a considerare le loro guerre come crociate morali, il cui unico risultato soddisfacente è l’estirpazione del male. Il detto di A.J.P. Taylor è appropriato in questo caso: Bismarck ha combattuto guerre “necessarie” e ha ucciso migliaia di persone; le democrazie combattono guerre “giuste” e ne uccidono milioni”.

Il terzo filone risale alla Guerra Fredda e riflette la resurrezione della tribù dei guerrieri professionisti della Guerra Fredda, il cui capitale intellettuale è stato distrutto dalla prospettiva della pace normalizzata che si è aperta nel 1991. Ma la storia suggerisce che il loro capitale è stato acquisito in maniera dubbia.

Due recenti libri di Sergey Radchenko e Vladislav Zubok** offrono una prospettiva russa. Gli americani vedevano la Guerra Fredda come una battaglia ideologica tra democrazia e totalitarismo, mentre i sovietici (che non hanno mai usato la parola “guerra”) erano principalmente interessati a stabilire una sfera di influenza nell’Europa orientale. Forti dell’esperienza della prima e della seconda guerra mondiale, vedevano in un’Europa orientale filo-sovietica un cuscinetto essenziale contro future invasioni. Gli Stati Uniti furono incoraggiati dalle lobby lettoni, ucraine e polacche di Washington a credere che l’insistenza sovietica per fare dell’Europa orientale una sfera di influenza fosse solo un preludio al tentativo di sottomettere tutta l’Europa.

Oggi lo stesso ragionamento errato viene utilizzato per giustificare il riarmo dell’Europa contro la Russia. Le zone cuscinetto e le sfere d’influenza (così come la Dottrina Monroe) possono essere ripugnanti per il nostro “ordine internazionale basato su regole”, ma non implicano un’espansione illimitata. È giusto essere sospettosi delle intenzioni di Putin, senza cadere nell’idea che non si fermerà mai.

In realtà, la Russia di Putin è molto meno minacciosa per l’Europa di quanto non lo fosse quella di Stalin, anche perché Stalin aveva milioni di uomini sotto le armi, mentre Putin riesce a malapena a raccogliere forze sufficienti per sottomettere l’Ucraina. L’immagine di una Russia vorace dal punto di vista territoriale è stata creata dagli istituti di politica estera occidentali, sostenuti dai loro interessi militari sempre più affamati. Eisenhower aveva messo in guardia dal “complesso militare-industriale”. Gli odierni guerrieri della Guerra Fredda offrono un “complesso militare-industriale”, o “keynesianismo militare”, per giustificare la fuga dalle regole fiscali che si sono autoimposti.

Il grande valore dell’intervento di Trump è quello di rompere l’impasse della paranoia che si rafforza a vicenda e di aprire la strada a una nuova architettura di sicurezza che risponda alle esigenze sia dell’Ucraina che della Russia.

Sebbene il nostro governo abbia abbandonato la speranza di una vittoria dell’Ucraina, continua a rifiutare qualsiasi discorso di concessioni territoriali ucraine. Le parole “pace di compromesso” non passano mai dalle sue labbra. L’obiettivo di una diplomazia britannica – ed europea – adulta dovrebbe essere quello di convincere gli ucraini ad accettare la realtà di un’indipendenza limitata, ma reale, frutto della resistenza al tentativo russo di ripristinare il suo status servile.

Una pace di compromesso lascerebbe intatto un Paese più compatto, e quindi più governabile, la cui strada verso la NATO potrebbe essere bloccata, ma la cui strada verso l’Unione Europea sarebbe aperta.

Note:

*Per approfondire, si veda Richard Sakwa, Frontline Ukraine: Crisis in the Borderlands (2015).

**Recensito da Sheila Kirkpatrick, LRB 20 marzo 2025.

Robert Skidelsky è membro della Camera dei Lord britannica, professore emerito di economia politica all’Università di Warwick e autore di una premiata biografia in tre volumi di John Maynard Keynes.

The Realist Review è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373