Ucraina: lotta fino alla fine_di Big Serge

Ucraina: lotta fino alla fine
Guerra russo-ucraina, primavera 2025
Big Serge28 marzo |
LEGGI NELL’APP |
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373 |

La guerra russo-ucraina dura ormai da tre anni e il terzo Z-Day, il 24 febbraio 2025, è stato caratterizzato da un tono sostanzialmente diverso rispetto alle iterazioni precedenti. Sul campo di battaglia, le forze russe sono significativamente più vicine alla vittoria di quanto non lo siano mai state dalle prime settimane di guerra. Dopo i rovesci all’inizio della guerra, quando l’Ucraina ha approfittato degli errori di calcolo russi e dell’insufficiente generazione di forze, l’esercito russo è aumentato nel 2024, facendo crollare il fronte ucraino nel sud di Donetsk e spingendo il fronte in avanti verso le restanti cittadelle del Donbass.
Allo stesso tempo, lo Z-Day del 2025 è stato il primo sotto la nuova amministrazione americana, e in alcuni ambienti c’erano grandi speranze che il presidente Trump potesse giungere a un accordo negoziato e porre fine alla guerra prematuramente. Il nuovo tenore sembrava essere reso abbondantemente chiaro in un esplosivo incontro nello Studio Ovale del 28 febbraio tra Trump, il vicepresidente Vance e Zelensky, che si è concluso con l’ignominioso zittimento del presidente ucraino e la sua cacciata dalla Casa Bianca. Ciò è seguito a un brusco annuncio che l’Ucraina sarebbe stata tagliata fuori dall’ISR (Intelligence, Surveillance, and Reconnaissance) americano fino a quando Zelensky non si fosse scusato per la sua condotta.
In una sfera informativa piena di voci, manovre diplomatiche imperscrutabili e atteggiamenti pesanti (annebbiati ulteriormente dallo stile e dalla personalità distintivi dello stesso Trump), è molto difficile capire cosa potrebbe davvero importare. Ci ritroviamo con una bizzarra giustapposizione: sulla base delle vignette esplosive di Trump e Zelensky, molti potrebbero sperare in un brusco cambio di rotta sulla guerra, o almeno in una revisione della posizione americana. Sul campo, tuttavia, le cose continuano più o meno come hanno fatto, con i russi che avanzano lentamente lungo un fronte tentacolare. Il fante trincerato vicino a Pokrovsk, in ascolto del ronzio dei droni in alto, potrebbe essere perdonato per non aver pensato che molto sia cambiato.
Non ho mai nascosto la mia convinzione che la guerra in Ucraina sarà risolta militarmente: vale a dire, sarà combattuta fino alla sua conclusione e fine con la sconfitta dell’Ucraina a est, il controllo russo di vaste fasce del paese e la subordinazione di un residuo dell’Ucraina agli interessi russi. L’autoconcezione di Trump è fortemente legata alla sua immagine di “affarista” e alla sua visione degli affari esteri come fondamentalmente di natura transazionale. Come presidente americano, ha il potere di imporre questa impostazione all’Ucraina, ma non alla Russia. Rimangono abissi incolmabili tra gli obiettivi di guerra della Russia e ciò che Kiev è disposta a discutere, ed è dubbio che Trump sarà in grado di conciliare queste differenze. La Russia, tuttavia, non ha bisogno di accettare una vittoria parziale semplicemente in nome della buona volontà e della negoziazione. Mosca ha ricorso a una forma di potere più primordiale. La spada precede e trascende la penna. La negoziazione, in quanto tale, deve sottostare alla realtà del campo di battaglia e nessun accordo, per quanto duro, può trascendere l’antica legge del sangue.
La grande disavventura: crollo del fronte a Kursk
Quando la storia di questa guerra verrà ripercorsa retrospettivamente, non mancherà l’inchiostro per l’operazione ucraina di otto mesi a Kursk. Da una prospettiva più ampia della narrazione bellica, l’incursione iniziale dell’Ucraina in Russia ha soddisfatto una serie di esigenze, con l’AFU che “ha portato la lotta” in Russia e ha preso l’iniziativa, anche se su un fronte limitato, dopo mesi di continue avanzate russe nel Donbass.
Nonostante l’immensa iperbole che seguì il lancio dell’operazione Kursk dell’Ucraina ( che ho scherzosamente soprannominato “Krepost” , in omaggio al piano tedesco del 1943 per la sua battaglia di Kursk), nei mesi successivi questo fu senza dubbio un settore di grande importanza, e non solo perché portò la caratteristica dell’Ucraina di detenere un territorio all’interno della Federazione Russa prebellica. Sulla base di una lettura dell’Ordine di Battaglia, Kursk era chiaramente uno dei due assi di sforzo primario per l’AFU, insieme alla difesa di Pokrovsk. Decine di brigate furono coinvolte nell’operazione, tra cui una parte significativa delle principali risorse dell’Ucraina (brigate meccanizzate, d’assalto aereo e di fanteria di marina). Forse ancora più importante, Kursk è l’unico asse in cui l’Ucraina ha fatto un serio sforzo per prendere iniziativa e passare all’offensiva nell’ultimo anno, e la prima offensiva a livello operativo ucraino (al contrario dei contrattacchi locali) dal loro assalto alla linea russa di Zaporizhia nel 2023.
Detto questo, marzo ha portato al culmine di una seria sconfitta ucraina, con le forze russe che hanno riconquistato la città di Sudzha (che costituiva l’ancora centrale della posizione ucraina a Kursk) il 13 marzo. Sebbene le forze ucraine siano ancora presenti sul confine, le forze russe hanno attraversato il confine Kursk-Sumy in Ucraina in altri luoghi. L’AFU è stata funzionalmente espulsa da Kursk e tutti i sogni di una qualche fuga in Russia sono svaniti. A questo punto, i russi ora detengono più territorio a Sumy di quanto ne abbiano gli ucraini a Kursk.
Sembrerebbe quindi essere un buon momento per condurre un’autopsia sull’operazione Kursk. Le forze ucraine hanno raggiunto il prerequisito di base per il successo in agosto: sono riuscite a mettere in scena un pacchetto meccanizzato adatto (in particolare, la volta forestale attorno a Sumy ha permesso loro di assemblare risorse in relativa segretezza, in contrasto con la steppa aperta a sud) e ottenere una sorpresa tattica, travolgendo le guardie di confine russe all’inizio. Nonostante la loro sorpresa tattica e la cattura anticipata di Sudzha, l’AFU non è mai stata in grado di trasformarla in una penetrazione o uno sfruttamento significativi a Kursk. Perché?
La risposta sembra essere un nesso di problemi operativi e tecnici che si sono rafforzati reciprocamente: per certi aspetti questi problemi sono generali a questa guerra e ben compresi, mentre per certi versi sono unici per Kursk, o almeno, Kursk ne ha fornito una potente dimostrazione. Più specificamente, possiamo enumerare tre problemi che hanno condannato l’invasione ucraina di Kursk:
- L’incapacità dell’AFU di ampliare adeguatamente la propria penetrazione.
- La scarsa connettività stradale tra il centro ucraino di Sudzha e le basi di supporto intorno a Sumy.
- Persistente controllo delle linee di comunicazione e di rifornimento ucraine tramite attacchi ISR russi.
Possiamo vedere, quasi naturalmente, come questi elementi possano alimentarsi a vicenda: gli ucraini non sono stati in grado di creare un’ampia penetrazione in Russia (per la maggior parte, l'”apertura” del loro saliente era larga meno di 30 miglia), il che ha ridotto notevolmente il numero di strade a loro disposizione per rifornimenti e rinforzi. La stretta penetrazione e lo scarso accesso stradale a loro volta hanno permesso ai russi di concentrare i sistemi di attacco sulle poche linee di comunicazione disponibili, con l’effetto che gli ucraini hanno lottato per rifornire o rinforzare il raggruppamento basato attorno a Sudzha: questa scarsa connettività logistica e di rinforzo a sua volta ha reso impossibile per gli ucraini organizzare forze aggiuntive per cercare di espandere il saliente. Ciò ha creato un ciclo di feedback positivo di confinamento e isolamento per il raggruppamento ucraino che ha reso la loro sconfitta più o meno inevitabile.
Possiamo, tuttavia, andare un po’ più a fondo nel nostro postmortem e vedere come ciò è accaduto. Nelle prime settimane dell’operazione, le prospettive dell’Ucraina sono state gravemente compromesse da due fallimenti tattici critici che hanno minacciato fin dall’inizio di trasformarsi in una catastrofe operativa.
Il primo momento critico arrivò nei giorni dal 10 al 13 agosto; dopo i successi iniziali e la sorpresa tattica, i progressi ucraini si bloccarono mentre tentavano di avanzare lungo l’autostrada da Sudzha a Korenevo. Durante questo periodo si verificarono diversi scontri, ma solide posizioni di blocco russe furono mantenute mentre i rinforzi si precipitavano nel teatro. Korenevo prometteva sempre di essere una posizione critica, in quanto frangiflutti russi sulla strada principale che conduceva a nord-ovest da Sudzha: finché i russi l’avessero tenuta, gli ucraini non sarebbero stati in grado di ampliare la loro penetrazione in questa direzione.

Con le difese russe che bloccavano le colonne ucraine a Korenevo, la posizione ucraina era già gravida di una crisi operativa di base: la penetrazione era stretta e quindi minacciava di diventare un saliente grave e insostenibile. A rischio di fare una pericolosa analogia storica, la forma operativa era molto simile alla famosa Battaglia delle Ardenne del 1944 : colto di sorpresa da una controffensiva tedesca, Dwight Eisenhower diede priorità alla limitazione dell’ampiezza, piuttosto che alla profondità della penetrazione tedesca, spostando i rinforzi per difendere le “spalle” del saliente.
Bloccati a Korenevo, gli ucraini cambiarono approccio e fecero un rinnovato sforzo per consolidare la spalla occidentale della loro posizione (il loro fianco sinistro). Questo tentativo mirava a sfruttare il fiume Seym, che scorre tortuoso a circa dodici miglia dietro il confine di stato. Colpendo i ponti sul Seym e lanciando un attacco di terra verso il fiume, gli ucraini speravano di isolare le forze russe sulla riva sud e di distruggerle o di forzare una ritirata sul fiume. Se ci fossero riusciti, il Seym sarebbe diventato un elemento difensivo di ancoraggio che proteggeva il fianco occidentale della posizione ucraina.
La battaglia di Kursk
Il tentativo ucraino di sfruttare il Seym e creare un’ancora difensiva sul loro fianco era ben concepito in astratto, ma alla fine fallì. A questo punto, gli effetti della sorpresa tattica dell’Ucraina si erano dissipati e c’erano forti unità russe presenti sul campo. In particolare, la 155a Brigata di fanteria navale russa mantenne la sua posizione sulla riva sud del Seym, mantenne i suoi collegamenti con le unità vicine e guidò una serie di contrattacchi: entro il 13 settembre, le forze russe avevano riconquistato la città critica di Snagost, che si trova nella curva interna del Seym.
La riconquista di Snagost (e il collegamento con le forze russe che avanzavano da Korenevo) non solo pose fine alla minaccia per le posizioni russe sulla riva sud del Seym, ma sterilizzò più o meno l’intera operazione ucraina, confinandola in uno stretto saliente attorno a Sudzha e limitandone la capacità di rifornire il raggruppamento al fronte.
È piuttosto naturale che la connettività stradale sia più scarsa attraverso il confine dello stato che all’interno dell’Ucraina stessa, e questo è particolarmente vero per Sudzha. Una volta che Snagost fu riconquistata dalle forze russe, il raggruppamento ucraino attorno a Sudzha aveva solo due strade che lo collegavano alla base di supporto attorno a Sumy: la principale via di rifornimento (MSR nel gergo tecnico) correva lungo l’autostrada R200 ed era integrata da un’unica strada a circa 3 miglia a sud-est. La perdita di Snagost condannò l’AFU a rifornire e rinforzare un grande raggruppamento multibrigata con solo due strade, entrambe ben alla portata dei sistemi di attacco russi.
Questa scarsa connettività stradale ha permesso ai russi di sorvegliare e colpire in modo persistente i rifornimenti e i rinforzi ucraini che si dirigevano verso Sudzha, in particolare dopo che le forze russe hanno iniziato a usare diffusamente i droni FPV in fibra ottica, che sono immuni alle interferenze. Un altro vantaggio dei droni in fibra ottica, che non è ampiamente discusso, è che mantengono il loro segnale durante l’avvicinamento finale al bersaglio (al contrario dei modelli controllati in modalità wireless, che perdono potenza del segnale quando scendono a bassa quota durante l’attacco). La potenza del segnale stabile delle unità in fibra ottica è un grande vantaggio per la precisione, poiché consente ai controllori di controllare il drone fino all’impatto. Forniscono anche un feed video ad alta risoluzione che rende più facile individuare e colpire veicoli e posizioni nemiche nascoste.

Operativamente, la principale caratteristica distintiva dei combattimenti a Kursk è l’orientamento ortogonale degli sforzi da parte dei combattenti. Con questo intendiamo che le controffensive russe erano dirette ai fianchi del saliente, comprimendo costantemente gli ucraini in una posizione più stretta (entro la fine del 2024, gli ucraini avevano perso metà del territorio che un tempo detenevano), mentre gli sforzi ucraini per riavviare il loro progresso erano mirati a penetrare più in profondità in Russia.
A gennaio, gli ucraini lanciarono un nuovo attacco da Sudzha, ma anziché tentare di allargare e consolidare i loro fianchi, questo attacco mirava ancora una volta a colpire l’autostrada verso Bolshoye Soldatskoye. L’attacco fu respinto alle sue condizioni, con colonne ucraine che avanzarono per qualche miglio lungo la strada prima di crollare con pesanti perdite, ma anche se avesse avuto successo non avrebbe risolto il problema fondamentale, che era la ristrettezza del saliente e la limitata connettività stradale per rifornimenti e rinforzi.
A febbraio, il raggruppamento ucraino a Kursk era chiaramente esausto e i suoi collegamenti di rifornimento erano sotto sorveglianza permanente e attacco da parte dei droni russi. Era forse prevedibile, quindi, che i russi avrebbero chiuso rapidamente il saliente una volta che avessero fatto una spinta decisa. La vera e propria conclusione ha richiesto, al massimo, una settimana di buoni combattimenti. Il 6 marzo, le forze russe hanno sfondato le difese ucraine intorno a Kurilovka, a sud di Sudzha, e hanno minacciato di invadere la strada di rifornimento secondaria. Entro il 10, gli ucraini si stavano ritirando da Sudzha vera e propria, con la città che è tornata sotto il pieno controllo russo entro il 13.
Fu durante questo breve periodo di azione culminante che emerse la sensazionale storia dell’assalto russo attraverso l’oleodotto . Questo divenne un aneddoto totemico, con fonti ucraine che sostenevano che le truppe russe emergenti erano state attaccate e massacrate, e fonti russe che lo acclamavano come un enorme successo. Penso che questo trascuri il punto. L’assalto all’oleodotto era innovativo e ad alto rischio, e certamente comportò un’enorme grinta da parte delle truppe russe che dovettero strisciare attraverso chilometri di angusto oleodotto, ma alla fine non penso che importasse molto in senso operativo.
A livello schematico, la posizione ucraina a Kursk era destinata a fallire a metà settembre, quando le truppe russe riconquistarono Snagost. Se gli ucraini fossero riusciti a isolare la riva sud del Seym, avrebbero avuto il fiume come preziosa barriera difensiva a protezione del loro fianco sinistro, nonché accesso a spazio prezioso e strade di rifornimento aggiuntive. Come è successo, il fianco ucraino è stato accartocciato all’inizio dell’operazione dalle vittorie russe a Korenevo e Snagost, che hanno lasciato l’Ucraina a cercare di uscire da un saliente molto compresso e povero di strade. La (corretta) decisione russa di concentrare i suoi contrattacchi sui fianchi ha ulteriormente compresso lo spazio e lasciato gli ucraini con collegamenti di rifornimento inadeguati soggetti a continui attacchi dei droni russi. Una recente pubblicazione ucraina afferma che entro la fine dell’anno, i rinforzi ucraini hanno dovuto spostarsi in prima linea a piedi, trasportando tutte le loro attrezzature e rifornimenti, a causa della persistente minaccia ai veicoli.
Combattere in un saliente severo è quasi sempre una cattiva proposta, ed è una specie di motivo geometrico di guerra che risale a millenni fa. Nell’attuale ambiente operativo, tuttavia, è particolarmente pericoloso, dato il potenziale dei droni FPV di saturare le linee di rifornimento con esplosivo ad alto potenziale. In questo caso, l’effetto è stato particolarmente sinergico: il saliente angusto ha amplificato l’effetto dei sistemi di attacco russi, e questo a sua volta ha impedito agli ucraini di radunare e sostenere la forza necessaria per espandere il saliente e creare più spazio. La reclusione ha generato strangolamento e la strangolazione ha generato reclusione. Combattendo con un fianco ceduto per mesi, il raggruppamento ucraino era destinato alla sterilità operativa e alla sconfitta finale quasi all’inizio.

Il mondo si sta ancora adattando alla nuova logica cinetica del potente nesso ISR-Strike che ora governa il campo di battaglia. Ciò che Kursk dimostra, tuttavia, è che le sensibilità convenzionali sule operazioni non sono affatto obsolete: se non altro, sono diventate ancora più importanti nell’era del drone FPV. La sconfitta dell’Ucraina a Kursk si riduce in ultima analisi a regole consolidate sulle linee di comunicazione e sulla sicurezza del fianco. Le loro prime sconfitte a Korenevo e Snagost hanno lasciato il loro fianco occidentale permanentemente accartocciato e li hanno respinti su una sottile catena logistica che era facile per le forze russe sorvegliare e colpire. In un certo senso, i droni hanno reso possibile avvolgere verticalmente le forze nemiche, isolando i raggruppamenti in prima linea con una sorveglianza persistente sulle vie di rifornimento. Questa era una caratteristica che mancava in gran parte a Bakhmut, dove le forze russe utilizzavano ancora preferibilmente l’artiglieria a tubo, ma sembra essere una caratteristica permanente del campo di battaglia in futuro, rendendo preoccupazioni apparentemente antiquate come le “linee di comunicazione” più importanti che mai. I droni sono importanti, ma anche la posizione spaziale delle forze è importante.
Quindi, dove lascia l’Ucraina? Ora hanno fatto saltare un paio di pacchetti meccanizzati attentamente gestiti: uno a Zaporizhia nel 2023, e ora un secondo a Kursk. In entrambi i casi, non sono stati in grado di far fronte alla capacità dei sistemi di attacco russi di isolare i loro raggruppamenti in prima linea, e alla sorveglianza e agli attacchi russi sulle aree di assemblaggio e sulle basi di supporto posteriori. La loro posizione a Kursk è andata, e non hanno nulla da mostrare per i loro sforzi.
Tutte le teorie sul perché l’Ucraina sia entrata a Kursk sono ora un punto di speculazione pittoresco. Che intendessero o meno tenere una fetta simbolica di territorio russo come merce di scambio è irrilevante, poiché la fetta è andata perduta. Ancora più importante, la teoria secondo cui Kursk avrebbe potuto forzare un importante ridispiegamento delle forze russe è andata storta e ora minaccia di ritorcersi contro gli ucraini. La maggior parte delle forze russe a Kursk sono state ridispiegate dal loro raggruppamento a Belgorod, piuttosto che dal teatro critico nel Donbass (come abbiamo notato in precedenza , mentre l’AFU stava eseguendo la sua “deviazione” a Kursk, i russi hanno completamente fatto crollare il fronte meridionale di Donetsk e spinto fino al confine dell’Oblast di Dnipro).
Ciò che è importante notare, tuttavia, è che il fronte di Kursk non verrà cancellato semplicemente perché i russi hanno espulso l’Ucraina oltre il confine. Nella sua sorprendente apparizione al quartier generale del teatro di Kursk, Putin ha sottolineato la necessità di creare una “zona di sicurezza” attorno a Kursk. Questo è il gergo russo per continuare l’offensiva attraverso il confine ucraino (e in effetti, le forze russe hanno attraversato l’Oblast di Sumy in diversi punti) per creare una zona cuscinetto. Ciò avrà il duplice scopo di mantenere attivo il fronte, impedire all’Ucraina di ridistribuire le forze nel Donbass e prevenire qualsiasi tentativo da parte dell’AFU di organizzare le forze per un secondo tentativo a Kursk. Molto probabilmente i russi cercheranno di catturare le alture lungo la linea di confine e posizionarsi in salita rispetto agli ucraini, replicando la situazione attorno a Kharkov.
In breve, avendo aperto un nuovo fronte a Kursk, gli ucraini non possono ora chiuderlo facilmente. Per una forza che sta affrontando gravi carenze di personale ( leggi la mia precedente analisi sullo stato precario della mobilitazione ucraina se vuoi rinfrescarti la memoria ), l’incapacità dell’Ucraina di accorciare la propria linea del fronte crea ulteriori stress indesiderati. Con la pressione russa che continua inarrestabile nel Donbass, ci ritroviamo a chiederci se una battaglia di 9 mesi destinata a fallire per Sudzha sia stata davvero il miglior uso delle risorse in calo dell’Ucraina.
Un breve giro del fronte
Il saliente di Kursk è il secondo fronte ad essere completamente crollato dall’esercito russo negli ultimi tre mesi. Il primo è stato il fronte meridionale di Donetsk, che è stato completamente ceduto nel corso di dicembre e poi ritirato nelle prime settimane dell’anno, il che ha avuto l’effetto non solo di buttare fuori l’AFU da roccaforti di lunga data come Ugledar e Kurakhove, ma anche di salvaguardare il fianco dell’avanzata russa verso Pokrovsk.
Al momento, ci sono diversi assi del progresso russo che esamineremo più in dettaglio tra poco. Più in generale, mentre la Russia cancella assi secondari come South Donetsk e Kursk, la traiettoria generale del fronte sta diventando più focalizzata, mentre le frecce convergono sull’agglomerato di Slovyansk-Kramatorsk. Occhi puntati sul premio. La Russia attualmente controlla circa il 99% dell’Oblast di Lugansk e il 70% di Donetsk.
Donbass: situazione di marzo
Faremo un breve giro di questi assi di combattimento. Uno dei motivi che risalterà immediatamente è che in più settori critici, le forze russe occupano attualmente posizioni operativamente potenti che forniscono loro potenti rampe di lancio per ulteriori avanzamenti nel 2025. In particolare, i russi attualmente detengono più teste di ponte attraverso le linee fluviali, il che li mette in posizione per aggirare le linee difensive ucraine, e hanno consolidato il controllo di alture dominanti in luoghi come Chasiv Yar.
Possiamo iniziare dall’estremità più a nord della linea, a Kupyansk. Kupyansk è una città di dimensioni modeste (popolazione prebellica di circa 26.000 persone) situata in un crocevia strategico sul fiume Oskil, che è il più grande affluente del Donets. Più specificamente, Kupyansk si trova all’incrocio tra la principale autostrada est-ovest in uscita da Kharkov e il corridoio autostradale di Oskil che corre a sud fino a Izym, ed è anche il più importante snodo di transito per attraversare l’Oskil nel suo corso settentrionale. La città fu catturata all’inizio della guerra dalle forze russe e servì da importante tappo per impedire lo spostamento delle riserve ucraine nell’Oblast settentrionale di Lugansk, e fu poi riconquistata durante la controffensiva ucraina di fine 2022, che li vide allontanare il fronte da Kharkov e attraverso l’Oskil.
Oggi, Kupyansk funge da hub di transito vitale, base di supporto e punto di attraversamento che supporta un raggruppamento ucraino che combatte sulla riva orientale dell’Oskil. Tuttavia, poiché il campo di battaglia è attualmente delineato qui, le forze russe hanno un’allettante opportunità di far crollare del tutto la posizione ucraina. La caratteristica critica qui è il consolidamento di una considerevole testa di ponte russa a nord di Kupyansk sulla riva occidentale dell’Oskil (vale a dire, il lato ucraino), con le forze russe già posizionate sull’autostrada nord-sud. Sebbene questo fronte settentrionale sia stato un teatro decisamente de-prioritizzato negli ultimi mesi, poiché i russi hanno cancellato i fronti di Kursk e South Donetsk, il posizionamento delle forze russe a ovest dell’Oskil crea seri problemi per l’AFU a Kupyansk.

Un’avanzata a sud e a ovest dalla testa di ponte di Oskil fiancheggerebbe Kupyansk e, in combinazione con le avanzate da sud-est, minaccerebbe di far crollare completamente il saliente ucraino attraverso l’Oskil. A seconda di quanta potenza di combattimento la Russia impegna su questo asse, potremmo assistere a una situazione simile a quella che abbiamo visto a Kursk, con più brigate (attualmente impegnate a est dell’Oskil) costrette a tentare un’evacuazione ad hoc attraverso il fiume mentre il saliente crolla, con la loro capacità di estrarre equipaggiamenti pesanti potenzialmente compromessa dalla complicazione dell’attraversamento del fiume.
Più a sud su questo fronte, vediamo una situazione simile sull’asse del Donets. La geografia operativa qui è un po’ complicata, quindi ci concederemo un po’ di elaborazione.
Il teatro settentrionale di Donetsk (con il suo premio finale nell’agglomerato di Kramatorsk-Slovyansk) è dominato da due importanti caratteristiche del territorio. La prima è il fatto che il corridoio urbano (che corre da Kostyantynivka verso nord fino a Slovyansk) si trova a bassa quota lungo il corso del fiume Kryvyi Torets: mentre il fiume in sé non è una caratteristica importante, lo è la bassa quota del suo bacino. Ciò significa che le città stesse sono dominate dalle alture a est, con Chasiv Yar che forma un importante snodo e una roccaforte a un’altitudine dominante.
Mappa altimetrica di Donetsk settentrionale
La seconda importante caratteristica del territorio è il fiume Donets, a differenza del minuscolo Kryvyi Torets, questa è una barriera imponente che taglia in due il Donbass e forma lo scudo settentrionale per Slovyansk e Kramatorsk. Il controllo russo del Donets dalla riva nord (sia a Lyman o, idealmente, a Izyum più a ovest) sblocca il potenziale per aggirare Slovyansk e Kramatorsk da ovest e interdire il traffico stradale.
In breve, sebbene Kramatorsk e Slovyansk insieme formino un imponente agglomerato urbano, la loro difesa è intimamente connessa con la battaglia per le alture a est e la lotta per il controllo del Donets. Al momento attuale, tuttavia, le forze russe detengono posizioni preziose che forniscono una rampa di lancio per sbloccare questo fronte.
Quando ingrandiamo più da vicino, vediamo che le difese ucraine attorno al Donets hanno tratto beneficio dal terreno. Sulla riva nord del Donets, le forze russe devono anche vedersela con un corso d’acqua ausiliario nel fiume Zherebets, che scorre a sud verso il Donets e alimenta diversi bacini idrici che formano formidabili barriere difensive. Il divario tra lo Zherebets e il Donets è di circa cinque miglia, formando un collo di bottiglia difensivo naturale, e la maggior parte di quel divario è coperto dalla città di Tors’ke (ora pesantemente fortificata) e da una fitta foresta di piantagioni. Per la maggior parte degli ultimi diciotto mesi, questa sezione del fronte è stata in gran parte statica, con le forze russe che non sono riuscite a fare progressi significativi combattendo in questo collo di bottiglia.
Un modo per la Russia di indebolire questa forte posizione difensiva avrebbe potuto essere quello di avanzare lungo la riva sud del Donets, raggiungendo l’incrocio vicino a Yampil e aggirando la linea di Tors’ke da sud-est. Ciò avrebbe isolato le forze ucraine che combattevano nella piantagione forestale e avrebbe permesso ai russi di avanzare attraverso il collo di bottiglia. Alla fine, ciò non si è concretizzato a causa della bassa priorità materiale data a questo fronte, oltre a una difesa molto ben gestita del saliente di Siversk da parte delle forze ucraine. Siversk è stata saldamente tenuta e funge da scudo per il fianco destro ucraino.
Ciò che è diverso ora, tuttavia, è che le forze russe hanno consolidato una testa di ponte sul fiume Zherebets, che consentirà loro di aggirare Tors’ke e raggiungere Lyman, non da sud, ma da nord. Nelle ultime settimane i russi si sono spostati nei piccoli villaggi attorno alla periferia della loro testa di ponte (nomi come Kolodyazi e Myrne), creando lo spazio per spostare unità aggiuntive sullo Zherebets. Proprio come a Kupyansk, la testa di ponte offre il punto di partenza per un gancio travolgente nella parte posteriore delle difese ucraine.
Donbass settentrionale: situazione generale
Ciò che spicca della testa di ponte russa qui è che non è solo sopra lo Zherebets (vale a dire, le forze russe sono saldamente sulla riva occidentale del fiume mentre gli ucraini più a sud stanno ancora difendendo molto a est di esso), ma che è anche oltre la maggior parte delle fortificazioni campali ucraine nella zona. Prendendo in prestito dalla Military Summary Map , che include opportunamente fortificazioni e terrapieni, possiamo vedere che c’è molto poco di edificato nello spazio tra lo Zherebets e il Lyman. Le forze russe che escono da questa testa di ponte stanno entrando per lo più in uno spazio aperto, con solo pochi posti di blocco in atto.

Se la Russia riesce a sfruttare la testa di ponte di Zherebets per avanzare verso Lyman, può far crollare gran parte della difesa ucraina su entrambe le sponde del fiume. Non solo aggira la linea difensiva a Tors’ke e si stende sulla riva settentrionale del Donets, ma ciò accelererebbe anche la caduta del saliente di Siversk. Siversk è stata ben difesa dall’AFU fino a questo punto, ma è già saldamente in un saliente, e la cattura di Yampil porrebbe le forze russe saldamente alle spalle di Siversk e taglierebbe fisicamente la linea di comunicazione principale.
Ancora più a sud, il fronte è ugualmente ben predisposto per le avanzate russe nei prossimi mesi. Gli sviluppi distintivi qui sono stati la cattura di Chasiv Yar e Toretsk e la vittoria della Russia sul fronte di South Donetsk. Quest’ultimo è particolarmente importante in quanto salvaguarda il fianco della Russia a sud di Pokrovsk: anziché una tenaglia russa che si allarga nello spazio per circondare Pokrovsk a ovest, l’intera linea del fronte è ora a ovest di Pokrovsk.
Toretsk è stata una specie di wicket appiccicoso. La Russia ha fatto grandi progressi durante l’inverno avanzando attraverso questo accrescimento urbano pesantemente fortificato, e all’inizio di febbraio il Ministero della Difesa russo ha annunciato la cattura della città. Nelle settimane successive, tuttavia, i combattimenti sono continuati nei limiti esterni: all’inizio, questo è stato definito come un’infiltrazione ucraina in città, ma è degenerato in voci di una controffensiva ucraina a pieno titolo, con affermazioni sensazionalistiche secondo cui le forze russe erano state circondate o distrutte a Toretsk. La situazione ricordava molto le ultime fasi di Bakhmut, quando venivano segnalati contrattacchi fantasma ucraini di frequente.
Sembra che ciò che è realmente accaduto sia stato piuttosto che il Ministero della Difesa russo abbia annunciato la cattura della città mentre le sue estremità erano ancora contese. Le forze russe mantengono il controllo della maggior parte della città, ma le unità ucraine rimangono trincerate alla periferia e i combattimenti sono continuati nella “zona grigia”. DeepState (un progetto di mappatura ucraino) ha confermato che non c’è stato alcun contrattacco generale ucraino , piuttosto, i combattimenti erano semplicemente parte di una lotta continua per la periferia occidentale della città.
Combattere un’azione dilatoria a Toretsk è indiscutibilmente la scelta corretta di azione per l’AFU. Il motivo per cui Toretsk e Chasiv Yar sono state così caldamente contese è abbastanza semplice: entrambe occupano un terreno elevato e consentiranno alle forze russe di attaccare in discesa, avvolgendo grandi salienti che si trovano sul pavimento dello spazio di battaglia. Le tenaglie di Chasiv Yar e Toretsk lavoreranno concentricamente verso Kostyantynivka, facendo crollare la linea ucraina saldamente tenuta lungo il canale a ovest di Bakhmut. Allo stesso modo, le forze che sbocciano a ovest di Toretsk e Niu York si collegheranno al fronte di Pokrovsk e spingeranno la linea del fronte molto a nord della città.
Fronte centrale di Donetsk: Pokrovsk e Toretsk
È un bel po’ su cui riflettere, e a volte metto in dubbio il valore di tale analisi. Per coloro che hanno seguito diligentemente questa guerra fin dall’inizio, tutto questo è abbastanza elementare. Per altri con meno investimenti sul fronte, è possibile che lo stato di questi insediamenti non sia molto interessante e si riduca a minuzie esoteriche.
In generale, tuttavia, le frecce puntano verso l’alto per la Russia nel Donbass per i seguenti motivi:
- Il crollo del fronte meridionale di Donetsk per l’Ucraina assicura il fianco dell’avanzata russa verso Pokrovsk e consente di spingere il fronte molto a ovest della città.
- Le teste di ponte russe sui fiumi Zherebets e Oskil creano opportunità per aggirare e far crollare le posizioni ucraine attorno a Kupyansk, Lyman e Siversk.
- La cattura di Chasiv Yar e Toretsk, entrambe situate su creste elevate, costituisce il punto di partenza per forti attacchi verso Kostyantynivka, facendo crollare nel frattempo numerosi salienti ucraini.
Tutto sommato, questo fa presagire i continui progressi russi nella prossima fase dell’offensiva. Pokrovsk è già una città in prima linea e Kostyantynivka lo diventerà molto presto. I russi hanno cancellato due importanti fronti negli ultimi tre mesi, facendo crollare prima l’asse del Donetsk meridionale e poi sradicando la posizione ucraina a Kursk. La fase successiva vedrà delle svolte nel Donbas centrale, mentre i russi si muovono attraverso la successiva cintura di città e si avvicinano agli obiettivi finali a Kramatorsk e Slovyansk.

Niente di tutto questo è predeterminato, ovviamente. Entrambi gli eserciti affrontano continui problemi di allocazione delle forze e al momento grandi raggruppamenti stanno combattendo sia attorno a Pokrovsk che a Toretsk. Ma il fatto semplice è che i russi hanno rivendicato la vittoria su due assi strategici e hanno sconfitto un grande e determinato raggruppamento AFU a Kursk. Le catture di Toresk e Chasiv Yar sono di grande importanza strategica e il fronte è ben predisposto per ulteriori guadagni russi. Le forze russe sono significativamente più vicine alla vittoria nel Donbass di quanto non lo fossero un anno fa, quando il fronte era ancora impantanato in luoghi come Ugledar e Avdiivka. Le forze ucraine sono ancora in piedi, combattono coraggiosamente, ma il fronte sta sanguinando per un numero sempre crescente di ferite.
L’arte dell’affare
Ogni discussione sulla sfera diplomatica e sulle prospettive di una pace negoziata deve iniziare notando l’animosità guida della posizione americana: vale a dire, che il presidente Trump è un praticante di politica personale, con una visione fondamentalmente transazionale del mondo. Con “politica personale”, intendiamo che pone grande enfasi sulle sue dinamiche interpersonali e sulla sua autoconcezione di un mediatore che può manovrare le persone per ottenere un accordo, a patto che riesca a portarle al tavolo.
Trump non è certo il solo in questo; per fare un esempio, potremmo guardare al suo predecessore defunto da tempo, Franklin Roosevelt. FDR, proprio come Trump, era molto orgoglioso dell’idea di essere eccezionalmente abile nel gestire, calmare e ammaliare le persone. Un principio guida della politica americana durante la seconda guerra mondiale era la sensazione di FDR di poter “gestire” Stalin nelle interazioni faccia a faccia. In una famigerata lettera a Churchill, FDR disse al Primo Ministro britannico:
So che non ti dispiacerà se sarò brutalmente franco quando ti dirò che penso di poter gestire Stalin personalmente meglio del tuo Foreign Office o del mio Dipartimento di Stato. Stalin odia le viscere di tutti i tuoi alti dirigenti. Pensa di piacergli di più, e spero che continuerà a esserlo.
Trump condivide una sensibilità simile, che postula personalità e acume transazionale come forza trainante degli affari mondiali. Per essere perfettamente giusti con il presidente Trump, questo ha funzionato ampiamente per lui sia negli affari che nella politica interna, ma potrebbe non essere così efficace negli affari esteri. Tuttavia, è così che la pensa. Lo ha espresso succintamente nel suo esplosivo incontro del 28 febbraio con Zelensky:
Biden, non lo rispettavano. Non rispettavano Obama. Rispettano me … Potrebbe aver rotto gli accordi con Obama e Bush, e potrebbe averli rotti con Biden. L’ha fatto, forse. Forse l’ha fatto. Non so cosa sia successo, ma non li ha rotti con me. Vuole fare un accordo.
Che questo sia vero o meno, è un fondamento importante nell’inquadrare la situazione ricordare che è così che Trump vede se stesso e il mondo: la politica è un dominio transazionale mediato da personalità. Con questo in mente, ci sono due diverse questioni da considerare, vale a dire l’accordo minerario tra Ucraina e Stati Uniti e le prospettive di un cessate il fuoco negoziato tra Ucraina e Russia.
L’accordo sui minerali è un po’ più facile da analizzare e il motivo centrale che emerge è quanto Zelensky abbia pasticciato i suoi incontri con Trump. È utile esaminare prima i contenuti effettivi dell’accordo sui minerali : nonostante l’enorme prezzo di 500 miliardi di dollari, si tratta in realtà di un accordo molto scarso. L’accordo, così com’è attualmente, sembra essenzialmente dare alle aziende americane il diritto di prelazione sullo sfruttamento delle risorse minerarie ucraine, con il 50% dei proventi delle risorse di proprietà statale che vanno a un “fondo di investimento” per la ricostruzione dell’Ucraina sotto la gestione congiunta di Stati Uniti e Ucraina.
L’accordo sui minerali dovrebbe essere inteso come una manifestazione dell’immensa avversione di Trump ad agire in condizioni di svantaggio economico. È un uomo fondamentalmente transazionale che si è lamentato a lungo dei costi del sostegno americano a Kiev, e i diritti minerari sono il modo più semplice per lui di estorcere promesse di “rimborso” da un governo ucraino che non può effettivamente permettersi di rimborsare nulla nel breve termine.
Per l’Ucraina, coinvolgere l’America nella ricchezza mineraria ucraina potrebbe sembrare un’opportunità per garantire un sostegno americano continuo, poiché creerebbe potenzialmente interessi diretti per le aziende americane. È importante notare, tuttavia, che l’accordo sui minerali non contiene alcuna garanzia di sicurezza per l’Ucraina, ed è di fatto esplicitamente legato al sostegno *passato*, piuttosto che agli aiuti futuri. In altre parole, Trump vuole presentare l’accordo sui minerali come un modo per l’Ucraina di ripagare gli ultimi tre anni di assistenza americana, e non come un accordo che garantisca il sostegno americano in futuro.

Considerato questo, dovrebbe essere ovvio che Zelensky ha malamente pasticciato il suo incontro con Trump. La strategia ottimale per l’Ucraina era quella di avvicinarsi il più possibile all’amministrazione Trump: firmare l’accordo sui minerali, dire grazie, indossare un abito e lodare gli sforzi di Trump per negoziare la fine della guerra. Le negoziazioni di Trump erano destinate a scontrarsi con un muro una volta che i russi stessi fossero stati coinvolti nella discussione, ma in questo scenario (uno in cui Zelensky si è mostrato favorevole e accondiscendente nei confronti di Trump), l’ira personale di Trump sarebbe stata rivolta a Mosca, piuttosto che a Kiev. Ciò avrebbe potuto consentire a Zelensky di mettere Trump e Putin l’uno contro l’altro, trasformando la situazione in un maggiore sostegno americano una volta che Trump si fosse frustrato per la riluttanza della Russia a negoziare rapidamente un cessate il fuoco.
Il principio operativo è che Trump è un politico mutevole e personale che attribuisce la priorità all’accordo . L’incapacità di consolidare l’accordo genera irritazione e la mossa migliore di Zelensky è stata quella di fare tutto il possibile per assicurarsi che fosse la Russia a diventare l’irritante nel tentativo di Trump di concludere l’accordo. Sfortunatamente per l’Ucraina, un’opportunità preziosa è stata sprecata dall’incapacità di Zelensky di leggere la stanza. Invece, l’Ucraina è stata messa in timeout ISR e Zelensky ha dovuto tornare strisciando con delle scuse per firmare l’accordo sui minerali.
Tutto ciò si è tradotto direttamente in deboli contatti diplomatici, tra cui una lunga conversazione telefonica tra Trump e Putin e una tavola rotonda diplomatica a Riad a cui hanno partecipato delegazioni americane, russe e ucraine.
Finora, l’unico risultato di queste discussioni è stato l’abbozzo di una marcia indietro nel Mar Nero, che nella sua essenza porrebbe fine agli attacchi alle spedizioni commerciali (presumibilmente compresi gli attacchi russi alle infrastrutture portuali ucraine di Odessa) in cambio di misure americane per riabilitare le esportazioni agricole russe ricollegando la Russia alle assicurazioni sulle spedizioni, ai porti esteri e ai sistemi di pagamento.
Per chi ha seguito, si tratta più o meno di una ripresa del defunto accordo sui cereali negoziato dalla Turchia, che è crollato nel 2023. Ci sono ancora punti critici qui: l’Ucraina è irritata dalla promessa di allentare le sanzioni sulle esportazioni agricole russe e la Russia vorrà un regime di ispezione robusto per garantire che il cessate il fuoco del Mar Nero non fornisca copertura per le armi da spedire a Odessa, ma le cose sembrano nel complesso tornare più o meno alle linee dell’accordo sui cereali del 2022. Resta da vedere se la replica durerà.
Tutto questo è preliminare e forse anche irrilevante per la questione principale, che è se sia possibile negoziare una pace significativa in Ucraina in questo momento, o anche un cessate il fuoco temporaneo. Questo, tuttavia, è un ostacolo molto più grande da superare. A mio avviso, ci sono quattro ostacoli strutturali a una pace negoziata che Trump ha poca o nessuna leva per superare:
- La disillusione russa nei confronti dei negoziati e la credibilità delle promesse occidentali
- Cresce la fiducia dei russi nel fatto che siano sulla buona strada per ottenere una vittoria decisiva sul campo di battaglia
- La reciproca riluttanza tra Mosca e l’attuale regime di Kiev a impegnarsi in negoziati diretti tra loro
- Lo status dei territori rivendicati dalla Russia nel Donbass che sono ancora sotto il controllo ucraino
Molti di questi problemi si incastrano e sono in ultima analisi collegati alla traiettoria del campo di battaglia in cui l’esercito russo continua ad avanzare. Finché la leadership russa crede di essere sulla buona strada per catturare l’intero Donbass (e oltre), è altamente improbabile che il team di Putin accetti una vittoria troncata al tavolo delle trattative: l’unica via d’uscita sarebbe che Kiev cedesse obiettivi come Kramatorsk e Slovyansk. Per molti versi, l’attuale possesso di queste città da parte dell’Ucraina è la sua carta migliore in qualsiasi trattativa, ma affinché le carte siano utili devono essere giocate ed è difficile immaginare il regime di Zelensky che rinuncia semplicemente a città per le quali ha combattuto per anni per difenderle.
Inoltre, Putin ha chiarito in modo estremamente chiaro che non considera Zelensky una figura legittima o credibile , sostenendo che poiché Zelensky ha sospeso le elezioni con il pretesto della legge marziale , di fatto non esiste un governo legittimo a Kiev. Questa è ovviamente un’offuscamento da parte del Cremlino: Zelensky è il presidente dell’Ucraina e, entro i parametri delle leggi ucraine, le condizioni della legge marziale gli consentono di rimanere in carica. Ma questo è piuttosto fuori luogo: ciò che conta è che il Cremlino ha più o meno categoricamente escluso di negoziare con l’attuale governo di Kiev e ha persino suggerito un governo provvisorio supervisionato a livello internazionale come sostituto .
Una valutazione generosa è che, affinché vi siano ragionevoli prospettive di una soluzione negoziata dal punto di vista russo, devono essere soddisfatte almeno quattro condizioni:
- Cambio di regime a Kiev per dare vita a un governo più accondiscendente verso gli interessi russi.
- Controllo russo di tutti i territori annessi (sia attraverso le azioni dell’esercito russo sul territorio, sia tramite il ritiro di Kiev da essi)
- Ampia riduzione delle sanzioni per la Russia
- Promesse credibili che le truppe occidentali non saranno dislocate in Ucraina come “forze di mantenimento della pace” – poiché, dopotutto, un obiettivo strategico fondamentale per la Russia era impedire il consolidamento della NATO sul suo fianco, difficilmente accetteranno una pace che preveda lo spiegamento di truppe NATO in Ucraina.
Finché la Russia continuerà ad avanzare sul campo di battaglia, non avrà alcun incentivo a (come la vedrebbero loro) privarsi di una vittoria completa accettando un accordo troncato e prematuro. Putin ha espresso questa opinione in modo molto convincente ed esplicito il 27 marzo :
Stiamo gradualmente, non così rapidamente come alcuni vorrebbero, ma ci stiamo comunque muovendo con perseveranza e sicurezza verso il raggiungimento di tutti gli obiettivi dichiarati all’inizio di questa operazione. Lungo l’intera linea di contatto di combattimento, le nostre truppe hanno l’iniziativa strategica. Ho detto proprio di recente: li finiremo. C’è motivo di credere che li finiremo.
Giusto. In definitiva, la visione transazionale della politica di Trump si scontra con la realtà più concreta di ciò che i negoziati significano realmente, in tempo di guerra. Il campo di battaglia ha una realtà tutta sua che è esistenzialmente precedente ai negoziati. La diplomazia in questo contesto non serve a negoziare una pace “giusta” o “equilibrata”, ma piuttosto a codificare la realtà del calcolo militare. Se la Russia ritiene di essere sulla traiettoria per raggiungere la sconfitta totale dell’Ucraina, allora l’unico tipo di pace accettabile sarebbe quello che esprime tale sconfitta attraverso la caduta del governo ucraino e un ritiro ucraino dall’est. Il sangue della Russia è salito e Putin sembra non essere dell’umore giusto per accettare una vittoria parziale quando la misura completa è a portata di mano.
Il problema per l’Ucraina, se la storia è una guida, è che non è in realtà molto facile arrendersi. Nella prima guerra mondiale, la Germania si arrese mentre il suo esercito era ancora sul campo, combattendo in buon ordine lontano dal cuore della Germania. Questa fu una resa anticipata, nata da una valutazione realistica del campo di battaglia che indicava che la sconfitta tedesca era inevitabile. Berlino scelse quindi di ritirarsi prematuramente, salvando la vita dei suoi giovani uomini una volta che la lotta era diventata senza speranza. Questa decisione, ovviamente, fu accolta male e fu ampiamente denunciata come tradimento e codardia. Divenne un momento spartiacque politicamente traumatico che plasmò la sensibilità tedesca e le spinte revansciste per decenni a venire.
Finché il governo di Zelensky continuerà a ricevere supporto occidentale e l’AFU rimarrà sul campo, anche se verrà costantemente respinta e massacrata lungo tutto il fronte, è difficile immaginare che Kiev accetti una resa anticipata. L’Ucraina deve scegliere tra farlo nel modo più facile e nel modo più difficile, come si dice, ma questa non è affatto una scelta, in particolare data l’insistenza del Cremlino sul fatto che un cambio di governo a Kiev sia un prerequisito per la pace in quanto tale. Qualsiasi percorso di successo verso un pezzo negoziato passa attraverso le rovine del governo di Zelensky, ed è quindi ampiamente precluso al momento.
Le forze russe oggi sono significativamente più vicine alla vittoria nel Donbass di quanto non lo fossero un anno fa, e l’AFU è stata decisamente sconfitta a Kursk. Sono pronte a compiere ulteriori progressi verso i limiti del Donbass nel 2025, con un’AFU sempre più logora che si sforza di restare sul campo. Questo è ciò che l’Ucraina ha chiesto, quando ha volontariamente rinunciato all’opportunità di negoziare nel 2022. Quindi, nonostante tutto il cinema diplomatico, la cruda realtà del campo di battaglia rimane la stessa. Il campo di battaglia è il primo principio e il deposito ultimo del potere politico. Il diplomatico è un servitore del guerriero, e la Russia ricorre al pugno, allo stivale e al proiettile.
Al momento sei un abbonato gratuito a Big Serge Thought . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.