Rassegna stampa tedesca 11 (verso le elezioni)_a cura di Gianpaolo Rosani

Il tema centrale della campagna elettorale ruota ora intorno alla migrazione. A insediarlo è stato  il leader della CDU Friedrich Merz, proprio lui che lo scorso autunno metteva in guardia dall’esacerbare la campagna elettorale con questo tema; l’attacco di Aschaffenburg ha superato questo avvertimento. La pressione ad agire è così forte che la CDU/CSU accetta l’accusa di aver sbrecciato il muro verso l’AfD.

Il 29 gennaio è passata al Bundestag, in conclusione di legislatura prima delle imminenti elezioni anticipate, una delle due mozioni in tema di immigrazione della CDU/CSU (quella dei “cinque punti”) che è stata votata da AfD, BSW e Liberali FDP, con i voti contrari di SPD e Verdi . Risultato 348 favorevoli e 344 contrari, 10 astenuti. Non è giuridicamente vincolante (non è un disegno di legge), ma il suo valore politico non sfugge.

C’è stato poi un seguito venerdì 31 gennaio: il Parlamento  ha discusso la proposta di “legge sulla limitazione dell’afflusso” (Zustrombegrenzungsgesetz), che non è passata: ha raccolto 338 voti a favore di CDU/CSU (12 assenti), AfD e BSW che, per la defezione di circa un quarto dei Liberali FDP (23), non sono stati sufficienti a superare i 349 voti contrari di SPD e Verdi, 5 astenuti.

Per chi desidera approfondire: Italiaeilmondo ha curato due rassegne – questa è la seconda: riunisce i resoconti e i contrapposti commenti dei più influenti giornali tedeschi, pubblicati dopo la bocciatura della proposta di legge il 31 gennaio. Per la CDU/CSU i sondaggi reggono sul 30%, tuttavia ad urne chiuse sarà da vedere come l’”azzardo” del 29 e del 31 gennaio complicherà la trattativa per una comunque inevitabile coalizione di governo tra tutti o qualcuno dei partiti tradizionali. Per ora, a campagna elettorale in corso, SPD e Verdi rifiutano il programma di inasprimento della politica migratoria della CDU/CSU.

01.02.2025

FOLLIA DEL PARLAMENTO FEDERALE!

La maggioranza del parlamento vota contro la volontà della maggioranza dei cittadini. Lo storico dibattito al Bundestag sulla svolta in materia di asilo

dagli inviati: JONATHAN ANDA, NADJA ASWAD, JOSEF FORSTER, FLORIAN KAIN, MARIUS KIERMEIER, ELIAS SEDLMAYR, PETER TIEDE, BURKHARD  UHLENBROICH, HANS-JÖRG VEHLEWALD

Berlino – Storico dibattito al Bundestag tedesco: un grande momento – e un punto basso allo stesso tempo! La Germania sa ora qual è la posizione di ciascun partito in materia di immigrazione illegale e sicurezza. Chi mette la causa al di sopra del partito e chi dà la priorità a tattiche, potere e ideologia. Lo sappiamo: Chi si preoccupa della volontà del popolo. E per chi non lo è. Proseguire la lettura cliccando su: Azzardo CDU (01-03.02.2025)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)