Lo stato della guerra occidentale, di Lee Slusher
Questo pezzo fa parte della serie tematica “Flipping the Board” (capovolgere il tabellone).
All’inizio del 2023, il capo del Comando europeo degli Stati Uniti e Comandante supremo alleato della NATO, il generale Christopher Cavoli, ha osservato che “la precisione può battere la massa”.1 Questo è vero; la precisionepuòbattere la massa. Ma alcuni Paesi hanno ora la capacità di rendere la precisione occidentale molto meno precisa, sia con “hard kill” (cinetiche) che con “soft kill” (elettroniche). Più precisamente, questi Paesi ora possiedono sia la precisioneedi massa, mentre l’Occidente si affida a una versione degradata della prima e ha da tempo abbandonato la seconda.
Proiezione di potenza contro difesa nazionale
Il “momento unipolare” del periodo successivo alla Guerra Fredda ha portato a idee completamente sbagliate sulla natura del potere militare. È importante capire la differenza tra proiezione di potenza e difesa nazionale. La maggior parte delle forze armate esiste per fornire quest’ultima, ossia i mezzi con cui proteggere le proprie nazioni dalle minacce nelle rispettive regioni. Pochi hanno la capacità di proiettare il potere lontano da casa.
Ma il primato militare degli Stati Uniti negli ultimi decenni, in particolare la capacità di condurre e sostenere guerre in luoghi lontani, è diventato per molti il segno distintivo della potenza militare in generale. Secondo questa visione, ogni nazione incapace di proiettare il proprio potere a livello globale – in sostanza tutte quelle che non sono gli Stati Uniti – è quindi complessivamente inferiore. Questa visione non è corretta. Ciò che conta in definitiva in guerra è la forza che può essere messa in campo, sia quella dell’attaccante che quella del difensore, nel momento e nel luogo specifici in cui è necessaria.
Considerate la conclusione che molti hanno tratto sulla Russia dopo il crollo del regime di Assad. “La Russia è una tigre di carta con le armi nucleari!”. Secondo questo pensiero, l’incapacità della Russia di continuare a sostenere Assad, o la sua decisione di non farlo, si traduce in qualche modo in una debolezza altrove, in particolare in Ucraina. Anche questo non è corretto.
Quando la Russia è intervenuta in Siria nel 2015, è stato del tutto incontestabile concludere che questa operazione rappresentava probabilmente il limite delle capacità di proiezione di potenza della Russia. Certo, il Paese dispone di formidabili forze aeree, navali e missilistiche strategiche, ma queste servono principalmente come deterrente. L’obiettivo primario di tutte le altre forze russe è quello di difendere la Russia, soprattutto ai confini occidentali e meridionali di fronte alla NATO. Qui la Russia rimane incredibilmente forte. Una logica simile si applica alla Cina. Ad esempio, coloro che deridono la mancanza di una vera e propria capacità navale “blue water” del Paese, trascurano la potenza di questa forza nelle acque che costeggiano la Cina.
L’operazione Desert Storm è stata il momento spartiacque del breve periodo di supremazia militare degli Stati Uniti. È avvenuta poco dopo la caduta del Muro di Berlino e poco prima del crollo dell’Unione Sovietica. Nei circoli militari è in corso un dibattito sul significato di Desert Storm. Sia i critici che i sostenitori continuano a fraintendere diversi elementi chiave.
I critici sottolineano che la coalizione guidata dagli Stati Uniti ha avuto molti mesi per ammassare una forza in Arabia Saudita, lo ha fatto senza contestazioni (a parte gli attacchi con missili Scud), e poi ha distrutto un nemico inferiore. Queste cose sono tutte vere. Quello che i critici non riescono a capire è che la capacità di fare tutto questo – dal punto di vista diplomatico, economico, logistico, militare, eccetera – era di per sé un’espressione di straordinaria potenza. Inoltre, essi minimizzano il fatto che questa coalizione possedeva davvero tecnologie operative che altri, tra cui Russia e Cina, non avevano all’epoca, così come le innovazioni che queste asimmetrie avrebbero portato allo sviluppo di armi negli anni successivi. Questo vale soprattutto per Mosca e Pechino.
Il principale fallimento degli ammiratori della guerra, tra cui molti membri dell’establishment della difesa statunitense, è pensare che un’operazione del genere sia replicabile oggi. Essi ignorano il fatto che la maggior parte dei membri della coalizione manteneva ancora le enormi forze dell’epoca della Guerra Fredda, ma le ha abbandonate da tempo. Esagerano l’attuale portata dell’influenza diplomatica e della capacità industriale dell’Occidente. Infine, si aggrappano incrollabilmente alla nozione di superiorità della tecnologia militare occidentale. Queste persone sono congelate nell’ambra del 1991.
La natura fluida delle lacune di capacità
Per decenni, gli Stati Uniti hanno effettivamente avuto il monopolio di molte capacità decisive, in particolare per quanto riguarda il loro dispiegamento su scala e con un’ampia portata geografica. Tra queste figurano le munizioni a guida di precisione, la visione notturna, l’attacco globale e altre ancora. L’assenza di conflitti ad alta intensità tra gli Stati Uniti e altre nazioni ha sottolineato questa realtà.
Ma l’elenco delle nazioni con capacità avanzate continua a crescere e i divari di capacità continuano a ridursi. In alcuni casi, questi divari sono stati colmati, in particolare nella tecnologia missilistica (compresa quella ipersonica), nella difesa aerea, nella guerra elettronica e, più recentemente, nei sistemi senza pilota. Ma soprattutto, e per la persistente incredulità degli oppositori, alcuni Paesi hanno ora un vantaggio sugli Stati Uniti e i loro alleati in alcuni settori.
Se si cerca di mettere a dura prova le argomentazioni degli evangelisti della NATO, si troverà, alla fine, l’unico pilastro su cui poggia il loro sistema di credenze. Un simile scambio potrebbe iniziare con le loro vanterie sui missili da crociera Tomahawk. Quando questi proiettili si dirigeranno pigramente verso i bersagli previsti, e supponendo che la maggior parte di essi non venga abbattuta o sconfitta elettronicamente, i missili russi – superiori per velocità, gittata e carico utile – saranno già stati lanciati. Alcuni avranno già colpito e gli altri si lasceranno alle spalle.
Consideriamo l’Oreshnik, per il quale non esistono contromisure pubblicamente note. La teoria prevalente è che l’Oreshnik sia un missile balistico a gittata intermedia riprogettato che trasporta sei veicoli di rientro multipli e indipendenti, ognuno dei quali trasporta sei proiettili. È in grado di colpire obiettivi in tutta Europa e altrove in pochi minuti. Sebbene l’Oreshnik abbia una capacità nucleare, tali testate non sarebbero necessarie – a meno di un Armageddon – data la portata, la velocità e la potenza distruttiva del missile. Questo è un punto chiave. La Russia sta cercando di raggiungere un overmatch strategico eliminando la necessità di armi nucleari. Forse ci è già riuscita. Sarebbe uno scacco matto, almeno in termini di guerra convenzionale.
A cosa serve l’Oreshnik? Ci sono risposte ovvie, come colpire i sistemi missilistici, le basi e le fabbriche della NATO, ma c’è un obiettivo molto più significativo. Al centro del piano della NATO per la difesa dell’Europa c’è l’aspettativa che truppe e materiali americani e canadesi rinforzino il continente, e gli Stati Uniti sono sempre stati di gran lunga il palo più lungo di questa tenda. Ma come ci arriverebbero? Il trasporto aereo sarebbe insufficiente: semplicemente non ha la portata necessaria. Un conflitto di questo tipo richiederebbe una massa, e la massa si muove via mare. Si potrebbe ipotizzare che la Russia tenga i porti europei sotto sorveglianza persistente, anche a terra. Con l’Oreshnik e altri missili, la Russia potrebbe distruggere i porti entro mezz’ora, fornendo attacchi successivi se necessario. Il continente sarebbe rimasto con quello che aveva a disposizione. L’anello più debole diventerebbe quello primario, e tutto in Europa rimarrebbe vulnerabile ai continui attacchi dei sistemi over-the-horizon della Russia.
Qui i difensori della NATO giocano la loro carta vincente, la potenza aerea. Tuttavia, molti di questi aerei sono obsoleti, mentre molti di quelli russi sono diventati più avanzati. Inoltre, lungo la sua periferia con la NATO, la Russia possiede la rete di difesa aerea e il complesso di guerra elettronica più avanzati che esistano. Quest’ultimo si è già dimostrato efficace contro molte delle tecnologie da cui dipende l’intero modo di fare la guerra della NATO, in particolare le bombe a guida GPS.
Tutte le loro speranze sembrano essere riposte nell’F-35. Tutto si riduce a questo aereo, un velivolo soprannominato Lightning anche se ha dimostrato di avere difficoltà a volare proprio con quel tempo. L’F-35 può sconfiggere tutte queste minacce? Nessuno lo sa e questa è la risposta più onesta che si possa dare. Né gli Stati Uniti né nessun altro ha mai volato contro minacce così formidabilimai. Farlo sarebbe un azzardo straordinario e dovrebbe essere inteso esplicitamente come tale. Qui molti soffrono di un caso potenzialmente terminale di “cervello da F-35” per il quale la sconfitta catastrofica potrebbe essere l’unico rimedio.
Chiunque pensi che la Cina non abbia capacità simili, forse con l’eccezione di un analogo Oreshnik, è un pazzo. Si consideri la possibilità di una difesa, o addirittura di un rifornimento, di Taiwan da parte degli Stati Uniti in caso di guerra con la Cina, una fantasia molto popolare nell’establishment della politica estera statunitense. La Cina ha costruito una robusta capacità di sensori e tiratori che collega la sorveglianza terrestre e spaziale con molte migliaia di missili in grado di colpire obiettivi nei cieli e nei mari adiacenti. Anche se gli Stati Uniti disponessero di armamenti sufficienti per sostenere una guerra di questo tipo (non è così), il Paese non dispone di mezzi navali e della capacità di penetrare le difese cinesi. L’intera idea di una simile operazione è militarmente e logisticamente analfabeta. Appartiene per lo più ai maniaci della storia, privi di esperienza operativa nel mondo reale, che popolano l’ecosistema dei thinktank.
Contrariamente ai discorsi occidentali, l’Iran possiede almeno alcune di queste capacità. Certo, la macchina da guerra iraniana è in gran parte sgangherata, ma questi elementi poco brillanti coesistono con capacità avanzate. I governi e i media occidentali hanno celebrato la “difesa” di Israele nell’aprile e nell’ottobre del 2024. Hanno deriso i missili iraniani come “rozzi”, nonostante il fatto che i proiettili abbiano penetrato in massa la difesa aerea di Israele e abbiano colpito obiettivi sensibili. Il fatto che l’Iran non abbia eseguito un attacco catastrofico di vasta portata è stato erroneamente interpretato come una mancanza di capacità e non come un segno di moderazione. L’Iran ha risposto alle provocazioni israeliane comunicando di non volere una guerra più ampia e, cosa fondamentale, mostrando in anteprima alcune delle sue capacità offensive di alto livello. Per quanto riguarda Israele, si dovrebbe anche considerare la capacità degli Houthi di inviare missili a Tel Aviv anche in presenza del principale sistema di difesa aerea degli Stati Uniti, noto come THAAD.
Forze e Sostegno
In Occidente, in particolare tra i Paesi membri della NATO, è comune indicare grafici che mostrano le forze collettive in termini di uomini e materiali. Questi grafici mostrano il totale degli effettivi, compresi i riservisti, e i numeri di una serie di veicoli, pezzi di artiglieria, aerei e altri strumenti di guerra. Queste cose si visualizzano bene su una diapositiva di PowerPoint. L’ipotesi è che in un conflitto si verifichi una sinergia, che l’insieme di questi fattori disparati formi un insieme superiore alla somma delle sue parti. Sebbene la visione a trentamila metri possa essere istruttiva in alcuni casi, questo non è uno di quelli.
Singolarmente, la maggior parte dei militari occidentali possiede un potere di combattimento simile o solo marginalmente superiore a quello delle gendarmerie (forze di polizia militarizzate in grado di gestire estesi disordini civili interni). Per questo motivo, la loro idoneità all’impiego all’estero è limitata alle operazioni di mantenimento della pace e alla fornitura di aiuti umanitari e, anche in questo caso, solo in condizioni in cui le parti in conflitto sono sufficientemente deboli o poco inclini a impegnarli in combattimento. La capacità di questi eserciti di difendere i propri Paesi da minacce straniere incontra limitazioni simili. Persino l’esercito britannico, un tempo potente, poteva schierare al massimo tre brigate.
Per essere chiari, una manciata di militari occidentali sono più grandi e più capaci dei loro anemici fratelli, anche se nessuno possiede la massa di un tempo. Che dire allora delle loro capacità collettive, grandi e piccole? Una cosa del genere è difficile da stabilire, tanto meno da mantenere, senza frequenti esercitazioni su larga scala in cui i partecipanti testino ogni passo della “strada verso la guerra” e lo facciano come collettivo. Ciò comprende: la mobilitazione, l’addestramento e l’equipaggiamento dei riservisti; il dispiegamento delle forze dalle guarnigioni alle aree di sosta fino alle linee del fronte; il fuoco e le manovre in vaste aree geografiche; e molte altre cose. L’ultima volta è accaduto durante l’esercitazione Campaign Reforger (ritorno delle forze in Germania) nel 1993. Da allora la NATO ha optato per esercitazioni piccole e poco frequenti, che spesso coinvolgono solo elementi di comando o forze operative limitate. Anche allora, le esercitazioni hanno rivelato ulteriori difetti. Certo, questi Paesi hanno maturato molti anni di esperienza nel mantenimento della pace nei Balcani e nei combattimenti a bassa intensità in Afghanistan, ma queste esperienze si sono verificate in condizioni ideali, in particolare con la superiorità aerea e linee di rifornimento incontestate.
Un problema molto più urgente è l’attuale stato della produzione industriale della difesa in tutto l’Occidente. Sebbene alcuni di noi lo abbiano sottolineato per anni, la realtà ha finalmente iniziato a farsi strada nel discorso tradizionale, al di là dei confini del commentario di politica estera e di difesa. Nel dicembre 2024,L’Atlantico ha pubblicato un articolo intitolato “Le fondamenta fatiscenti dell’esercito americano”.2 Il pezzo notava, correttamente, che gli Stati Uniti non sono in grado di fornire all’Ucraina armi e munizioni sufficienti per sostenere un combattimento ad alta intensità contro la Russia. Questo sarebbe vero anche se l’Ucraina avesse la manodopera necessaria (ma non ce l’ha). Il documento ha poi messo in dubbio, ancora una volta correttamente, che gli Stati Uniti possano produrre abbastanza materiale per combattere una guerra ad alta intensità. Gli Stati Uniti non potrebbero farlo né attualmente né nei prossimi anni, e i loro alleati si trovano in una posizione ancora più pericolosa.
Come nel caso dei grafici che mostrano i punti di forza aggregati della manodopera occidentale, dei veicoli e così via, molti traggono conclusioni sbagliate dalla potenza economica totale dell’Occidente. Si pensi a questa “illusione collettiva sul PIL collettivo”. Gli anni di combattimenti in Ucraina hanno rivelato carenze sia nella produzione che nelle scorte in tutto l’Occidente. Eppure, molti persistono nella convinzione che la somma del potere economico occidentale significhi che la vittoria contro la Russia – sia nella guerra per procura in Ucraina che in una potenziale guerra diretta con la NATO – sia assicurata. “La Russia è un nano economico!”, gridano.
Il PIL è solo una misura della massa economica, spesso fuorviante. Ad esempio, tranne nei confronti estremi tra le nazioni più ricche e quelle più povere, il PIL dice poco sul benessere economico e sulla qualità della vita quotidiana di una persona comune. Dice ancora meno sulla capacità di un Paese di fare la guerra. Anche in questo caso, ciò che conta in combattimento è la forza che può essere messa in campo e nel momento e nel luogo specifico in cui è necessaria. Una logica simile si applica alla produzione e alla distribuzione di armamenti. Nelle nazioni occidentali, il PIL è costituito in gran parte da elementi come i servizi professionali, gli immobili e la spesa pubblica non militare. In altre parole, il PIL collettivo non può essere caricato su un obice e sparato contro il nemico.
La relazione tra PIL e potenza militare esiste solo nella misura in cui una nazione può trasformare la ricchezza in armi. L’apice della capacità americana di fare questo è stato durante la Seconda Guerra Mondiale, un conflitto da cui si traggono insegnamenti errati che continuano a tormentarci. Gli Stati Uniti trasformarono Detroit in un’enorme fabbrica di armamenti e fecero lo stesso in tutto il resto del Paese. All’epoca gli Stati Uniti non solo avevano le fabbriche per farlo, ma anche il know-how. La perdita della produzione nazionale ha comportato la scomparsa di molte delle competenze necessarie. Poi ci sono le realtà della catena di approvvigionamento, che sono altrettanto crude. Coloro che sostengono che gli Stati Uniti potrebbero combattere una guerra contro la Cina devono spiegare come il Paese possa produrre armi e munizioni sufficienti e allo stesso tempo dipendere dal suo nemico per molti dei materiali necessari. Poi, naturalmente, c’è la questione di come pagare tutto questo.
Recupero della realtà
Una critica comune ad argomenti come il mio è la presunta implicazione che gli avversari dell’Occidente siano in qualche modo onnipotenti o invincibili. Nel migliore dei casi si tratta di un malinteso, nel peggiore di uno strawman. Anche in questo caso, bisogna considerare lo scopo di un esercito e il progetto ad esso associato. L’esercito statunitense del secondo dopoguerra era sufficiente per contrastare l’influenza sovietica. Il suo predecessore dopo la Guerra Fredda ha permesso la crescita dell'”ordine internazionale basato sulle regole”, in particolare mentre gli ex nemici lottavano attraverso le fasi di conflitto interno e di riorientamento economico. Ma il gioco è cambiato.
Negli anni più recenti, i più potenti concorrenti degli Stati Uniti hanno costruito formidabili difese nazionali in grado di contrastare la proiezione di potenza occidentale. Queste nazioni hanno correttamente identificato e adattato le asimmetrie tra le proprie forze e quelle dell’egemone. Non hanno smantellato ed esternalizzato l’apparato industriale necessario a sostenere la difesa delle rispettive patrie. Pertanto, la loro ascesa è avvenuta di pari passo con il declino imperiale. Ma in tutto l’Occidente era così forte la percezione di una perenne supremazia militare degli Stati Uniti che gli alleati dell’America hanno accettato di buon grado di scivolare nell’impotenza militare per decenni.
L’attuale equilibrio del potere militare tra gli Stati Uniti e i loro avversari rivela una simbiosi. Gli Stati Uniti non sono in grado di proiettare una potenza sufficiente a sottomettere i loro avversari, ma questi ultimi sono ancora meno in grado di proiettarla contro la patria americana, almeno per ora.
https://www.businessinsider.com/ukraine-war-scale-out-of-proportion-with-nato-planning-cavoli-2023-2
https://www.theatlantic.com/politics/archive/2024/12/weapons-production-munitions-shortfall-ukraine-democracy/680867/
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)