Il grande evento, Big Serge

Il grande evento

Settimane in cui si condensano decenni

23 dicembre

C’è una frase di Vladimir Lenin spesso citata, che nella sua formulazione inglese di solito suona più o meno così: “Ci sono decenni in cui non succede nulla; e ci sono settimane in cui accadono decenni”.

Questo è uno di quegli aforismi che è stato esercitato praticamente fino alla morte, ma ci sono rare occasioni in cui si adatta perfettamente al ritmo caotico degli eventi mondiali, e pochi casi si adattano meglio della caduta della Repubblica araba siriana e del suo (ex) presidente in difficoltà, Bashir Al-Assad. La Siria è stata prima gettata nella guerra civile da un’escalation di insurrezione nel 2012, e più di un decennio di estenuanti combattimenti di posizione e assedi, tra cui un esasperante assedio di quattro anni di Aleppo, hanno visto le linee del fronte nel paese coagularsi in una quasi-stasi inquieta.

La resistenza del regime di Assad (con l’assistenza tempestiva e cruciale di Russia e Iran), che ha visto le forze governative riprendersi dall’orlo del baratro a partire dal 2015, è diventata una specie di barzelletta ricorrente, generando la famigerata ” Maledizione di Assad “, in riferimento alla propensione di Assad a sopravvivere politicamente ai leader occidentali che chiedevano la sua rimozione. Dopo essere sopravvissuti a più di un decennio di guerra civile e aver riconquistato con successo il cruciale corridoio urbano della Siria da Damasco ad Aleppo, poche persone hanno visto cosa sarebbe successo dopo.

In questo caso, il commento di Lenin sulle “settimane in cui accadono decenni” è quasi letteralmente vero. Il 27 novembre, le forze insorte guidate dal gruppo paramilitare Tahrir al-Sham hanno lanciato un’offensiva d’urto verso Aleppo, che ha catturato la città in pochi giorni. Le forze del regime si sono sciolte mentre si diffondevano nel corridoio urbano, catturando Hama e poi Homs. L’8 dicembre, la Repubblica araba siriana ha cessato funzionalmente di esistere e Assad è stato evacuato per cercare asilo in Russia tra le voci che il suo aereo fosse stato abbattuto. Dal 27 novembre all’8 dicembre: 12 giorni dalla stasi inquieta al crollo totale del governo e dell’esercito di Assad. In questo caso, due settimane sono state sufficienti per raggiungere un risultato decisivo che era stato contestato in modo sanguinoso e indeciso per più di un decennio.

Come breve editoriale a parte, avevo intenzione di produrre sia alcune riflessioni sul notevole crollo in Siria, sia un rapporto sulla situazione della guerra russo-ucraina, dove ci sono stati importanti sviluppi sia in prima linea che nella sfera meta-strategica. Avevo pensato di unirli in un unico articolo, ma ho scelto di non farlo perché non desidero escogitare una struttura narrativa unificante. So che è popolare descrivere la Siria e l’Ucraina come fronti diversi in una coerente “terza guerra mondiale”, ma penso che questo sia piuttosto esagerato e induca inutilmente il panico. Gli eventi a Damasco e nel Donbass non sono così nettamente collegati come la gente vorrebbe che fossero: se c’è un collegamento, in quanto tale, è semplicemente che queste sono zone di frontiera del potere russo. Tuttavia, l’Ucraina avrà sempre molta più importanza per Mosca della Siria, e per i russi è la loro frontiera occidentale a costituire la loro preoccupazione strategica più urgente. Pertanto, questo articolo si concentrerà sull’implosione della Siria e un aggiornamento sul fronte ucraino sarà disponibile a breve in un’offerta separata.

La caduta di Assad: attesa da tempo, inaspettata

Con solo poche settimane a disposizione per considerare gli sviluppi in Siria, è giustificato un bel po’ di riserva e moderazione. Abbiamo la forma generale dell’offensiva dei ribelli, che è partita da Idlib verso Aleppo nelle prime 48 ore prima di iniziare un’invasione verso sud lungo il corridoio urbano della Siria lungo l’arteria autostradale M5, ma la situazione politica più ampia a Damasco è ancora in evoluzione ed estremamente confusa.

Ciò che merita di essere sottolineato, tuttavia, è la totalità e la velocità del crollo dell’Esercito arabo siriano e del governo di Assad. C’è stata forse una finestra di 24 ore, intorno al 30 novembre, in cui sembrava che l’SAA avrebbe combattuto: c’erano segnalazioni di riserve che si erano precipitate ad Hama con contrattacchi locali e l’aeronautica militare russa aveva iniziato a bombardare pesantemente la roccaforte di Tahrir al-Sham intorno a Idlib. La perdita quasi istantanea di Aleppo era chiaramente il nucleo di una catastrofe militare emergente, ma pochi avrebbero potuto prevedere che la resistenza del regime sarebbe semplicemente evaporata.

La performance più ampia della SAA durante la guerra civile merita un sacco di asterischi. È un semplice dato di fatto che Assad avrebbe probabilmente perso la presa sul potere molti anni fa in assenza di assistenza russa e iraniana, ma la premessa di base che il regime e l’esercito fossero disposti a combattere non è mai stata messa in discussione, fino ad ora. Le difese della SAA si stavano sistematicamente sciogliendo entro il primo dicembre, non si sono mai ricostituite e questo, come si dice, era tutto.

Ciò a cui abbiamo assistito in Siria è stato, nel profondo, un marciume sistemico dello Stato che era stato nascosto da un tenue cessate il fuoco nel nord, ed è chiaro che durante questo cessate il fuoco il governo di Assad non è stato né disposto né in grado di affrontare i problemi che hanno afflitto l’SAA durante le prime fasi di accesi combattimenti. Possiamo enumerare il problema di base come segue.

La crisi della SAA è stata prima di tutto una crisi di entrate, con il paese in decadenza fino alla sussistenza economica. La Siria è un’entità economica fragile anche nei periodi migliori. Può essere pensata in senso lato come un patchwork di quattro diverse regioni geospaziali: la roccaforte alawita nella catena montuosa costiera (con centri urbani come Tartus e Latakia), il corridoio delle antiche città oasi (Aleppo, Hama, Homs e Damasco), la valle dell’Eufrate a est e l’entroterra turco lungo il confine settentrionale della Siria.

Il problema, non solo per il regime di Assad ma per qualsiasi aspirante governante della Siria, è che unire queste regioni geografiche è un compito politico-militare molto difficile, ma essenziale per la coerenza economica e fiscale del paese. Le principali regioni di coltivazione di cereali della Siria si trovano a est, in particolare nel bacino dell’Eufrate. Il Nord-est in particolare è la fonte predominante della Siria sia di cereali di base come il grano che di colture da esportazione come il cotone. Da più di un decennio, queste regioni di coltivazione sono state perse da Damasco e sono sotto il controllo curdo pseudo-autonomo.

Inoltre, la perdita del nord-est a favore dei curdi (insieme a un’occupazione americana di fatto attorno ad Al-Tanf) ha tagliato fuori il regime siriano dai suoi giacimenti di petrolio e gas più produttivi – sebbene la Siria non sia mai stata un importante esportatore di petrolio secondo gli standard globali, questo ha prosciugato un’altra fonte di entrate per il regime. Quando si considerano i danni fisici causati da un decennio di guerra e il continuo strangolamento da parte delle sanzioni occidentali, il totale svuotamento economico del regime siriano era ampiamente predestinato.

Con un PIL siriano di soli 18 miliardi di $ nel 2022 (un misero ~$800 pro capite), non sorprende che la SAA sia diventata una forza svuotata, corrotta e demotivata. Gli stipendi dei soldati erano abissali e gli ufficiali si abituano a integrare il loro reddito accettando tangenti e ricattando i viaggiatori ai posti di blocco lungo la strada. È il classico motivo di corruzione degli eserciti negli stati in bancarotta e piega l’esercito verso un’esistenza “di carta”, con un ORBAT che sembra adeguato sulla carta ma in realtà è costituito in gran parte da unità virtuali o scheletriche guidate da ufficiali che sono più interessati a integrare i loro stipendi con tangenti che a mantenere l’efficacia di base in combattimento.

Così, in quasi ogni resoconto dell’offensiva dei ribelli dal punto di vista della SAA, emerge la stessa firma : coscritti sottopagati e demotivati, che non ricevevano alcuna istruzione significativa dai loro superiori, scelsero semplicemente di togliersi le uniformi e fuggire. Difficilmente si può biasimarli: alla fine si trattava di un regime esausto con pochi rimasti disposti a combattere per esso, e in mezzo al caos centrifugo del crollo del regime gli uomini tendono a iniziare a pensare a se stessi e al proprio destino. Quindi, il comandante della Guardia Rivoluzionaria iraniana Hossein Salami commenta: “Alcuni si aspettano che combattiamo al posto dell’esercito siriano. È logico… assumersi la piena responsabilità mentre l’esercito siriano si limita a osservare?”

La grande storia del regime di Assad sarà quella di un’eccessiva dipendenza dai sostenitori stranieri e di una riluttanza (o incapacità) di confrontarsi con la putrefazione burocratica e la corruzione sistemica nell’esercito siriano. Assad si è dimostrato fin troppo disposto a sollecitare potenze straniere a combattere le sue battaglie per lui e, con il suo regime soffocato dalle entrate, ha permesso all’SAA di languire come una forza combattente scheletrica di terza classe nel suo stesso paese e alla fine è crollata in un mucchio di ossa come gli scheletri vogliono fare.

Nella misura in cui ci sono ancora sostenitori convinti di Assad, punteranno il dito in tutte le direzioni, incolpando le sanzioni paralizzanti e la perdita dell’est della Siria per lo strangolamento economico del regime, piangendo sul tradimento tra il corpo ufficiali dell’esercito per non aver combattuto, lamentando il fallimento dell’Iran e dell'”asse della resistenza” nell’andare in aiuto di Assad. La realtà è che il regime siriano aveva chiaramente raggiunto il punto di sfinimento: incapace di pagare adeguatamente i suoi soldati, sradicare la corruzione nell’esercito o motivare gli uomini a combattere per esso. Questo era un regime sotto scacco con un esercito fittizio, e non sorprende che Iran e Russia abbiano deciso di lavarsene le mani prima che diventasse un insopportabile albatro geostrategico intorno al loro collo.

Siria: distrutta e martoriata

Di questi tempi è molto popolare accusare i propri avversari di essere un paese “falso” o “illegittimo”. Lo si sente molto spesso in riferimento a Israele, con l’idea che Israele non sia realmente un paese, ma un’occupazione illegittima di terra palestinese. Molti patrioti russi sostengono allo stesso modo che l’Ucraina è un paese “falso”, e un artefatto della politica interna sovietica e del revanscismo galiziano. La Cina condanna l’illegittimità di Taiwan e afferma l’unità dello stato cinese come la vede.

Confesso che trovo questa linea di argomentazione piuttosto strana, in gran parte perché ho sempre visto gli stati come costrutti che hanno una realtà oggettiva basata sulla loro capacità di mobilitare risorse allo scopo di esercitare potere politico, ovvero mantenere un monopolio politico nel loro territorio (contro rivali esterni e interni) e proiettare un potere commisurato verso l’esterno. Israele è ovviamente uno stato reale. Dispone di un territorio discreto, controlla i rivali all’interno di quel territorio e proietta forza e influenza verso l’esterno. Non deve piacere, ma è ovviamente reale.

Lamentare che uno stato è illegittimo o falso è un po’ come sostenere che un animale non è reale, quando in realtà la vita di un animale è una proprietà oggettiva derivata dalla sua capacità di mobilitare continuamente calorie dal suo ambiente e di difendersi dalla predazione. Gli stati e gli animali possono morire, possono deperire a causa del fallimento della mobilitazione (privati di entrate o calorie, a seconda dei casi), possono essere devastati dal parassitismo interno della ribellione e della malattia, oppure possono essere divorati da forme predatorie più grandi e potenti. Parassitismo, mobilitazione delle risorse, predazione e morte: tutte pressioni incessanti sia per l’animale che per l’organismo politico. Gli stati non possiedono una qualità astratta di legittimità, ma piuttosto vivono o muoiono alle loro condizioni.

La Siria non è esattamente un paese “finto”, ma è certamente malato. In particolare, ora si pone la questione della relazione tra lo stato e il territorio discreto precedentemente noto come Repubblica araba siriana. Il regime di Assad è scomparso, ma le immense pressioni che distorcono e tirano attraverso l’ampiezza dei suoi ex territori rimangono, e la questione fondamentale diventa se un qualsiasi accordo politico stabile possa prevalere sul territorio della Siria .

Dobbiamo ricordare che la Siria, in quanto tale, è un’unione poco maneggevole di regioni geoeconomiche discrete: la catena costiera, il corridoio delle antiche città oasi (Aleppo, Hama, Homs, Damasco) e il bacino dell’Eufrate. Nei decenni che hanno preceduto la guerra civile, un breve boom delle esportazioni di petrolio, combinato con estese opere di irrigazione lungo l’Eufrate, ha permesso un’esplosione demografica siriana, con la popolazione totale cresciuta di quasi tre volte, da circa 7 milioni nei primi anni ’70 a più di 22 milioni entro il 2010. Dopo un breve declino nei primi anni della guerra civile, la popolazione ha iniziato a riprendersi e ha nuovamente raggiunto i 22 milioni entro il 2022.

Sovrappopolazione e fallimento dell’irrigazione: il cuore del collasso siriano

Non è una coincidenza, quindi, che un crollo del sistema di irrigazione dell’Eufrate causato dalla siccità nel 2011 ( condizioni di siccità che persistono ancora ) sia stato un importante precursore della guerra civile, né è una sorpresa che questo sia diventato il problema fiscale-economico chiave che il regime di Assad non è riuscito a risolvere. Non è semplicemente che Assad non avesse una soluzione: è dubbio che una soluzione esista.

Il nocciolo del problema è semplice (e mi scuso per aver impiegato così tanto tempo per arrivare al punto): la Siria non può esistere come entità stabile senza l’unificazione di quasi tutto il territorio della vecchia Repubblica araba siriana, ma per mantenere il controllo su quel territorio è necessario creare un’amalgama esplosiva di blocchi etnici e settari.

La vasta e gonfia popolazione del corridoio urbano dell’oasi non può sopravvivere senza l’accesso sia alle terre agricole più produttive a est (e anche in quel caso, la bonifica del sistema di irrigazione e precipitazioni più favorevoli saranno essenziali) sia alla capacità di esportare le risorse di gas e petrolio della Siria. Se il corridoio urbano interno rimane tagliato fuori dalle risorse economiche dell’est della Siria, sarà destinato a rimanere un terreno fertile sovrappopolato e impoverito per il dissenso e la violenza. Allo stesso modo, richiede l’accesso alla catena costiera per facilitare l’accesso economico al Mediterraneo. Lo straordinario aumento della popolazione della Siria nella seconda metà del XX secolo è stato possibile solo perché la Repubblica araba siriana ha collegato il corridoio delle città oasi con la catena costiera e il bacino dell’Eufrate a est. In altre parole, affinché la popolazione della Siria abbia un futuro economico sostenibile, il paese deve avere essenzialmente lo stesso territorio discreto che aveva prima della guerra – e anche in quel caso, il deterioramento del sistema di irrigazione a est rende dubbia una ripresa stabile.

Tuttavia, rimettere insieme questo territorio richiede di mediare una serie di impasse settarie, etniche e geostrategiche. Alcune delle proposte più fantasiose per la Siria prevedono una partizione del paese, con uno stato alawita nella fascia costiera, uno o più stati sunniti nell’entroterra e un Kurdistan indipendente a est: queste proposte forse hanno senso per motivi etnici e settari, ma garantirebbero l’insostenibilità economica dell’intero progetto e avrebbero l’effetto di creare stati sunniti sovrappopolati e senza sbocco sul mare, tagliati fuori sia dall’accesso al mare che dalle risorse naturali e destinati all’impoverimento. Questa non è una ricetta per alcun tipo di pace duratura.

Questo per non parlare, ovviamente, degli interessi delle potenze esterne. I russi sembrano essersi lavati le mani della Siria e mirano principalmente a raggiungere un accordo con qualsiasi potenza prevalga per mantenere i loro diritti di base sulla costa del Mediterraneo: questo è probabilmente un altro caso in cui Mosca si fida troppo dell’ultimo “accordo” per arrivare alla fine, ma così va. La posizione dell’Iran in Siria è sostanzialmente distrutta (ne parleremo più avanti) e l’iniziativa regionale è passata saldamente a Turchia e Israele. Tuttavia, l’Iran in disparte ha ancora il potenziale per ricorrere all’incendio geopolitico.

In breve, è difficile essere ottimisti sul futuro della Siria. La realtà strutturale del paese è la stessa: un interno sunnita sovrappopolato e impoverito che necessita di connettività con la catena costiera e l’Eufrate in difficoltà per nutrirsi e riprendersi economicamente. La rottura della coerenza economica della Siria è esattamente ciò che ha portato alla bancarotta e svuotato il regime di Assad al punto che non è stato in grado di pagare i suoi soldati, sfamare la sua gente o difendersi da un colpo finale violento. Sono stati l’impoverimento della popolazione siriana gonfia e il fallimento dell’irrigazione a est a scatenare la guerra civile e i flussi di rifugiati in Turchia e in Europa. Niente di tutto questo è scomparso e rimettere insieme un’unità economica coerente di fronte alle nette divisioni settarie ed etniche della Siria richiederà un tocco politico che sia o inimmaginabilmente abile o violento e vigoroso.

La Siria potrebbe essere o meno un “paese falso”, nel senso che la sua coerenza economica è contraria ai modelli del suo popolamento. È, tuttavia, un paese che si è costantemente disintegrato, soggetto sia al parassitismo interno che alla predazione esterna, e il regime di Assad era chiaramente privo dei poteri di mobilitazione per tenere insieme la cosa, tagliato fuori com’era dall’Eufrate. I nuovi governanti sunniti di Damasco potrebbero cavarsela meglio, nel senso che loro (a differenza di Assad) sono a cavallo di una maggioranza demografica e godono del sostegno di una Turchia potente e in ascesa, ma non c’è dubbio che ci sarà ancora più violenza prima che uno stato coerente venga ancora una volta martellato fuori da queste componenti disparate e impoverite.

Vincitori e vinti

Con il capitolo ormai chiuso sul regime di Assad, possiamo considerare la Siria come un giocattolo delle potenze esterne. La Siria è stata un luogo di intenso interesse per almeno quattro potenti stati esterni, ai quali sto assegnando lo status di vincitore e sconfitto come segue:

  • Grande vincitore: Israele
  • Piccolo vincitore: Turchia
  • Piccolo perdente: la Russia
  • Il grande perdente: l’Iran

Li prenderemo in considerazione in ordine, iniziando da Israele e dall’Iran, poiché le loro situazioni sono quasi perfettamente inverse.

È difficile sopravvalutare quanto sia completamente crollata la posizione geopolitica dell’Iran nel Levante e nel Mediterraneo orientale. L’Iran ha investito risorse significative nel sostenere il regime di Assad, contribuendo con aiuti militari e supporto logistico nell’ordine di decine di miliardi di dollari. Ma, cosa più significativa, l’Iran è stato fondamentale nel fornire manodopera per sostenere l’esercito arabo siriano in declino nel corso degli anni, con la Forza Quds d’élite del Corpo delle guardie rivoluzionarie iraniane che addestrava milizie per supportare l’esercito di Assad e guidava la mobilitazione e il coordinamento dei combattenti stranieri, compresi quelli provenienti da Libano, Iraq e Afghanistan.

Per l’Iran, la Siria e il Libano formavano un nesso di proiezione di potenza che si rafforzavano a vicenda. La Siria forniva un corridoio terrestre cruciale che consentiva all’Iran di convogliare personale e rifornimenti in Libano, creando un collegamento essenziale nella connettività geografica della proiezione di forza dell’Iran. Hezbollah ha svolto un ruolo prezioso nel coordinamento delle milizie in Siria da parte dell’Iran, e la Siria ha garantito il collegamento terrestre tra Iran e Hezbollah. Per l’Iran, quindi, il 2024 è stato un disastro, con Hezbollah gravemente colpito dall’IDF e la Siria ora in uno stato di collasso.

Israele ha, di fatto, creato un ciclo di feedback cinetico che sta erodendo la posizione dell’Iran nella regione. Hezbollah è indebolito dalla guerra di 14 mesi con l’IDF, e la sua leadership e infrastruttura sono in disordine dopo una serie di devastanti attacchi israeliani, tra cui sia la famigerata operazione di esplosione del cercapersone sia un attacco aereo che ha ucciso Hassan Nasrallah. Lo stato indebolito di Hezbollah li ha lasciati completamente incapaci di intervenire per impedire il crollo del regime di Assad, e ora quello stesso crollo significa che l’Iran deve escogitare un modo per ricostruire le capacità operative di Hezbollah senza il vitale collegamento logistico terrestre che ha utilizzato a lungo.

Truppe dell’IDF vicino al monte Hermon

Per Israele, quindi, il 2024 ha portato almeno una neutralizzazione temporanea di gran parte dell’apparato di comando di Hezbollah, la rottura del collegamento terrestre dell’Iran con il Libano e un’area di sicurezza allargata controllata dall’IDF attorno alle alture del Golan. C’è una crescente sensazione che Israele possa agire con quasi impunità, dopo aver condotto un’impressionante serie di sparatorie contro personale nemico di alto valore, aver combattuto una campagna terrestre estenuante e devastante a Gaza e aver scambiato attacchi aerei contro l’Iran stesso.

L’idea che Israele se la sia cavata molto bene da tutto questo tende a far infuriare le persone e a sollecitare le solite accuse di sionismo, ma la realtà è abbastanza semplice. Israele ha ucciso un gran numero di personale nemico di alto rango, tra cui i massimi leader sia di Hamas che di Hezbollah. L’IDF ha mantenuto una presenza terrestre nella Striscia di Gaza per mesi e ha ridotto gran parte della sua espansione urbana in macerie. Israele ha ucciso il presidente dell’Ufficio politico di Hamas nella stessa Teheran. Ha sequestrato una zona cuscinetto ampliata nel Golan e ha visto crollare il collegamento terrestre dell’Iran con il Libano. Queste sono manifestazioni oggettive di forza cinetica: i cercapersone che esplodono, i carri armati dell’IDF e gli attacchi aerei lo sono semplicemente. Qualsiasi idea che Israele non sia su di giri sarebbe un atto di ignoranza volontaria e inutile intransigenza cognitiva.

L’Iran, ovviamente, ha una certa profondità strategica e opzioni per ricostruire la sua posizione. Mantiene ancora milizie in Iraq, ha la possibilità di impegnarsi con le SDF (le milizie guidate dai curdi nella Siria orientale), mantiene proxy produttivi nello Yemen e ha dimostrato capacità di attacco contro Israele. Tuttavia, è chiaramente molto sulla difensiva e si trova di fronte alla prospettiva di ricostruire faticosamente una posizione in Libano e Siria dopo aver investito molto nella regione nel corso dei decenni.

Nel frattempo, la Turchia ha chiaramente soppiantato l’Iran e la Russia come potenze esterne dominanti in Siria. Una serie di interessi turchi sono in gioco in Siria, tra cui il respingimento dei rifugiati siriani (quasi quattro milioni dei quali sono attualmente in Turchia e la cui presenza rimane sgradita a molti), il ritiro del controllo curdo (SDF) nella Siria orientale e l’espansione dell’influenza turca nel Caucaso meridionale, dove la Turchia e il suo alleato azero continuano la loro pressione.

La sconcertante facilità con cui la Turchia è riuscita a travolgere il governo di Assad, in quanto principale sostenitore straniero di Tahrir al-Sham, ha messo Ankara in una posizione dominante in cui avrà un ruolo centrale nel plasmare il futuro politico della Siria. Il problema per la Turchia, tuttavia, è che i suoi interessi vanno controcorrente. Ankara vorrebbe vedere il ritorno dei rifugiati siriani, una stabilizzazione del confine meridionale della Turchia, un’influenza turca duratura nella politica siriana e, soprattutto, vuole impedire l’emergere di una politica curda stabile e duratura nell’est della Siria. Tutti gli interessi della Turchia, in altre parole, implicano il ritorno della vecchia integrità territoriale della Siria sotto la guida sunnita.

La Turchia ha soppiantato la Russia come attore esterno più potente in Siria

In breve, la Turchia ha vinto questa fase della guerra, ma ora deve “vincere la pace”, come si dice. Se la Siria ricadrà in un’altra fase di sanguinosa guerra civile, la Turchia tornerà al punto di partenza per quanto riguarda i suoi obiettivi strategici. Ankara è molto simile a Sisifo con la sua pietra insanguinata: l’ha fatta rotolare quasi fino alla cima della collina, e ora deve cercare di tenerla lì.

Per la Russia, i principali problemi in gioco sono i diritti di base navale sulla costa mediterranea della Siria e la perdita di influenza su Ankara che in precedenza derivava dal regime di Assad. Possiamo considerarli a turno.

La Russia mantiene basi nella fascia costiera della Siria, tra cui basi aeree e navali vicino a Tartus e Latakia. Queste basi sono un prezioso collegamento nella proiezione di potenza russa nel Mediterraneo e, per il momento, sembra chiaro che Mosca ha deciso di lavarsi le mani di Assad e cercare di salvare le basi attraverso accordi con qualsiasi governo emerga in Siria.

Il problema più grande per Mosca è la perdita di influenza nei confronti della Turchia. Mentre il regime di Assad rimaneva al potere, la Russia era funzionalmente l’arbitro delle relazioni tra Turchia e Damasco. La Siria era un punto di pressione per la Turchia che Mosca era in grado di utilizzare per influenzare le decisioni di Ankara su altre questioni come l’Ucraina e il Mar Nero. Con la caduta di Assad, tuttavia, la relazione è ora invertita. Ora è il proxy turco a controllare Damasco, piuttosto che uno russo, e Mosca dovrà soccorrere Ankara se vuole mantenere le sue basi sulla costa.

Riepilogo: La Siria al bivio e nel mirino

In ultima analisi, la caduta del regime di Assad è dovuta alle instabilità intrinseche nella costruzione della Siria, in particolare in assenza di un controllo consolidato sull’intero ex territorio dello Stato. Senza esportazioni di petrolio e le regioni in crescita attorno all’Eufrate, la Siria non può sostenersi e la cintura di città-oasi è destinata a una mezza vita impoverita. Il problema più grande di Assad è anche il problema della Turchia: i milioni di rifugiati che languono in Turchia sono strettamente collegati ai soldati sottopagati e demotivati di Assad, in quanto entrambi sono una manifestazione di un Paese affamato ed esausto.

Il problema della Siria, in quanto tale, è che la fattibilità fiscale-economica dello Stato è al massimo precaria e si basa sul controllo consolidato dell’ex territorio dello Stato, ma questo a sua volta richiede di saldare insieme un’amalgama di gruppi etnici e settari, infiammabili nelle migliori circostanze, mentre le potenze straniere cercano di incendiarli. La logica etnica e la logica economica della Siria rasentano la totale incompatibilità e sono state storicamente tenute insieme dalla repressione e dalla violenza.

Inoltre, la Siria si trova quasi letteralmente a un bivio geostrategico, come estuario di grandi potenze esterne. In particolare, la Siria forma una zona di collisione tra il potere iraniano e quello turco. Chiunque di queste potenze si trovi in svantaggio nella regione ricorre all’incendio doloso strategico, ovvero all’intenzionale incendio di un trashcanistan per creare un pericolo nocivo per il rivale. Mentre il regime di Assad deteneva il potere, grazie al generoso sostegno di Mosca e Teheran, è stata Ankara a fornire un potente sostegno, e alla fine di successo. Affinché la Turchia consolidi la sua vittoria, deve stabilire con successo un governo stabile in Siria, mitigare l’autonomia curda e invertire il flusso di rifugiati. Ma con l’Iran ora in ritirata, il dietrofront è leale e la Siria, con la sua base economica traballante e la schiera di divisioni settarie, è una terra piena di legna da ardere per un piromane geostrategico.

Condividere

 Big Serge Thought . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo

abbonamento.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)