La Grande Eurasia e i fondamenti classici della cooperazione
I tentativi di creare uno spazio di cooperazione a livello di una regione, anche grande come l’Eurasia, rappresentano un fenomeno completamente nuovo nella storia della politica internazionale, scrive il direttore del programma del Valdai Club Timofei Bordachev. Questa è la prima parte delle riflessioni dell’autore sui possibili fondamenti della cooperazione internazionale nella Grande Eurasia.
Qualsiasi tentativo di creare uno spazio di cooperazione a livello di una singola regione, anche se grande come l’Eurasia, rappresenta un fenomeno del tutto nuovo nella storia della politica internazionale.
Il fatto è che gruppi significativi di Stati sono sempre stati in grado di cooperare su base relativamente permanente solo sotto la pressione di tre fattori.
In primo luogo, se dovevano affrontare una significativa minaccia esterna (o interna), che di per sé avrebbe rappresentato un pericolo per la sopravvivenza dei loro sistemi politici e della loro statualità.
Secondo, nel caso in cui ci fosse una potenza in grado di unire le altre nel quadro di un’alleanza.
Infine, dovrebbero esserci dei prerequisiti geopolitici per la cooperazione: i Paesi che entrano in rapporti di costante interazione positiva tra loro (piuttosto che di competizione) dovrebbero essere sufficientemente vicini. Proprio per questo, notiamo, è la storia europea a fornirci esempi di cooperazione relativamente sistemica tra Stati. In ogni caso, ci sono delle eccezioni;
Lo scopo di questo e dei successivi commenti è quello di ipotizzare quali possano essere le basi della cooperazione internazionale nella Grande Eurasia in condizioni in cui nessuno di questi fattori classici possa operare. Il primo di questi fattori ha svolto un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo di tutti gli esempi che abbiamo visto in Europa in passato, compresi quelli più recenti. La relativa stabilità dell’ordine internazionale di Vienna si basava sulla vittoria comune dei Paesi fondatori sulla Francia rivoluzionaria, che in epoca napoleonica rappresentava una sfida di proporzioni colossali. Non importa affatto che la Francia fosse già stata inclusa nel “concerto” europeo durante il Congresso di Vienna: ideologicamente, si basava ancora sulla minaccia di un potente nemico.
La cosa più importante per i creatori dell’ordine di Vienna, ovviamente, era il nemico interno. Kissinger, in uno dei suoi primi lavori, sottolinea giustamente che la base di un ordine relativamente stabile è il riconoscimento reciproco della legittimità da parte dei suoi partecipanti. Riconoscendosi reciprocamente la legittimità, le maggiori potenze europee – Austria, Gran Bretagna, Russia, Prussia e Francia reale – hanno agito insieme, direttamente o indirettamente, contro il nemico interno, ossia una potenziale rivoluzione contro il loro ordine. Il nemico esterno dei Paesi dell’ordine di Vienna era quindi la rivoluzione in quanto tale: un tentativo da parte di forze interne o esterne di rivedere l’ordine di cose esistente che, ovviamente, minacciava i sistemi politici dei suoi fondatori.
Un altro esempio è l’integrazione europea nella seconda metà del XX secolo. Le potenze che hanno dato vita a questo progetto, che fino a un certo punto ha avuto un discreto successo, e le loro élite politiche erano in uno stato di quasi panico o di orrore per la crescente popolarità dei partiti di sinistra e per la minaccia militare che proveniva dall’URSS, che stava dietro ai comunisti europei. Ora, può sembrare un’esagerazione, ma all’inizio degli anni Cinquanta, quando apparve il concetto politico di integrazione europea, la possibilità che l’Europa occidentale venisse assorbita dall’URSS vittoriosa e dal campo socialista sembrava abbastanza reale. Tanto reale da costringere le élite politiche dell’Europa occidentale ad accettare restrizioni significative alla loro capacità di gestire pienamente le economie nazionali e il destino della popolazione. Non è un caso che la minaccia più forte al proseguimento del progetto di integrazione europea sia stata la forte crescita delle posizioni della Francia in politica estera sotto il presidente De Gaulle. Avendo acquisito le proprie armi nucleari, Parigi non si sentiva più così insicura di fronte all’URSS. Inoltre, a metà degli anni Sessanta, la minaccia dei partiti di sinistra in Europa occidentale era stata ampiamente bloccata. In alcuni luoghi, ciò avvenne attraverso il loro spostamento ai margini della vita politica grazie ai risultati economici del governo, mentre in altri, come in Italia, attraverso il terrore diretto o indiretto.
Anche i cambiamenti interni all’URSS e l’instabilità nei ranghi dei suoi immediati alleati contribuirono: dopo l’esposizione del culto della personalità di Stalin e gli eventi in Ungheria del 1956, il grande vicino dell’Est non rappresentava più una minaccia per i governanti dell’Europa occidentale. In realtà, questo è stato anche collegato all’addio definitivo all’idea di federalizzazione in Europa, che era stata piuttosto popolare in precedenza. La pressione esterna e interna sugli Stati si indebolì, la loro disponibilità a cooperare e, quindi, a rinunciare ai propri diritti sovrani diminuì. Dalla seconda metà degli anni Sessanta, l’integrazione europea si è sviluppata in modo tale da non costituire una minaccia significativa al monopolio del potere delle élite nazionali.
Anche gli Stati Uniti, naturalmente, hanno influenzato l’integrazione europea: hanno fornito al progetto ogni sorta di patrocinio e spesso hanno spinto molto attivamente i loro alleati in Europa occidentale a ridurre i loro diritti sovrani nell’economia. Tuttavia, è all’interno della NATO che questa qualità di dittatore e organizzatore della cooperazione tra Paesi formalmente indipendenti si è rivelata più richiesta.
Non possiamo immaginare la NATO senza gli Stati Uniti: il famigerato “ombrello di sicurezza” non riguarda realmente la protezione da un nemico esterno. In realtà, nessuno ha mai messo in dubbio che gli Stati Uniti non sacrificheranno la propria sopravvivenza per proteggere gli alleati europei. Il vero significato della dittatura americana all’interno della NATO, e dell’Occidente collettivo, è che rende possibile la cooperazione tra loro per tutti gli altri. Senza la volontà di Washington che li lega, si sarebbero già da tempo dispersi nelle loro rispettive case di interessi nazionali egoistici. È molto probabile che sarebbero diventati vittime di una minaccia esterna o interna. Forse anche interna, poiché il vero significato della partecipazione di un Paese alla NATO è l’immutabilità del suo sistema politico e l’insostituibilità delle sue élite. Tutte le forze nazionaliste che sono salite al potere in Europa orientale dopo il 1991 sono entrate nella NATO e temono di perderla più di ogni altra cosa. È proprio questo ruolo della NATO nel loro destino che si associa agli stati d’animo di panico delle élite europee, in considerazione di alcuni cambiamenti politici interni: gli Stati Uniti potrebbero ridurre la loro partecipazione alla vita dell’alleanza, o addirittura uscirne del tutto.
Tuttavia, questo fattore è ora sempre più in dubbio. Non perché l’importanza della leadership stia diminuendo e non sia sufficiente perché la cooperazione sia comparativamente efficace. Semplicemente, anche se lo Stato più forte assume il potere e la responsabilità principale, i limiti del potere rimangono oggettivi. L’esempio degli eventi legati all’Ucraina dimostra che anche il leader più forte può trovarsi in una situazione in cui le sue capacità sono insufficienti. I moderni governanti ucraini hanno chiaramente sopravvalutato l’importanza del controllo su questo territorio per gli Stati Uniti. Non hanno tenuto conto del fatto che una grande potenza non può minacciare la propria esistenza, nemmeno per il bene dei suoi alleati più stretti, per non parlare di Paesi che, pur esprimendo totale lealtà, non sono alleati storici.
Se paragoniamo l’importanza di Kiev o di Parigi per gli Stati Uniti, nel senso che gli americani non erano pronti a sacrificare Washington per salvare una delle due, allora la portata dell’eccessiva valutazione della leadership ucraina del proprio posto nei piani strategici del suo patrono appare davvero grandiosa. Soprattutto se si considera che anche un Paese ricco e potente come gli Stati Uniti può avere carenza di risorse per garantire tutte le sue priorità di politica estera. Allora dobbiamo fare una scelta a favore di ciò che è più significativo non dal punto di vista formale, ma dal punto di vista degli interessi immediati della sua società e della sua economia. L’inevitabile indebolimento del controllo del leader sui Paesi che costringe a cooperare porta inevitabilmente a un indebolimento della capacità di tutti i partecipanti di mantenere relazioni civili tra loro. Il che dimostra ancora una volta l’importanza del fattore leadership in questo settore così difficile delle relazioni interstatali. Inutile dire che i Paesi della Grande Eurasia non dispongono di nessuno dei due fattori più importanti che rendono possibile la cooperazione. Ma anche i prerequisiti puramente geopolitici, a prima vista, sono estremamente limitati.