Le cose non sempre migliorano, di Aurelien

Le cose non migliorano sempre.

E, già che ci siamo, anche “Contro il recentismo”.

2 ottobre
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Quando ero giovane, c’era la convinzione generale che il mondo stesse migliorando da un po’ e che avrebbe continuato a farlo.

Questa non era un’ideologia, ma piuttosto un luogo comune, un presupposto quotidiano. Non fu imposto a una popolazione scettica dal potere politico, come i resoconti di progressi infiniti furono imposti alla popolazione dell’Unione Sovietica. Aveva poco a che fare con le visioni di utopie futuristiche sostenute da scienziati e intellettuali. In effetti, era qualcosa che sembrava così banalmente ovvio da non valere la pena di essere menzionato. Quando il leader del partito conservatore Harold Macmillan affermò in un discorso del 1957 che “non siamo mai stati così bene”, stava esprimendo una convinzione ampiamente, quasi universalmente condivisa. Gli oppositori potrebbero lamentarsi del declino degli standard sociali tradizionali e del problema crescente della gioventù ribelle, ma questo era tutto. Lo stesso Macmillan si era fatto una reputazione politica come ministro dell’edilizia abitativa (quanto sembra bizzarra l’idea stessa ora) mantenendo la promessa di costruire centomila nuove case all’anno, per sostituire i danni della guerra e le baraccopoli delle principali città. E questo era ciò che la gente vedeva e sperimentava.

È quasi impossibile ora comprendere il significato della trasformazione della vita quotidiana che ha investito gran parte del mondo occidentale tra la metà del diciannovesimo e la metà del ventesimo secolo. Di nuovo, si trattava per lo più di cose banali e quotidiane. Se uno dei miei lontani antenati, forse un bracciante agricolo o un piccolo commerciante, fosse stato informato negli anni ’50 o ’60 dell’Ottocento che quel secolo dopo i loro discendenti avrebbero vissuto in nuove case con bagni interni, luce elettrica e acqua corrente, che sarebbero state disponibili macchine per lavare i vestiti e mantenere il cibo fresco, che l’istruzione e l’assistenza sanitaria sarebbero state gratuite, che la mortalità infantile si sarebbe ridotta radicalmente man mano che le vaccinazioni e un ambiente più sano avrebbero sconfitto i terrori del vaiolo, della pertosse e della poliomielite, le cui ombre turbavano ancora la mia infanzia, che la disoccupazione sarebbe stata una cosa del passato, che la povertà era stata ampiamente sconfitta… beh, avrebbero riso e borbottato di utopie, se davvero avessero conosciuto la parola.

La sicurezza in molte forme era ampiamente data per scontata allora, dagli spazi pubblici ben illuminati alla sicurezza del lavoro: c’erano spesso carenze di manodopera e i sindacati erano forti. La vita era più semplice sotto tutti gli aspetti: i servizi pubblici erano gestiti dal governo ed esistevano per servire il pubblico e se avevi un problema irrisolto con le fognature potevi scrivere al tuo parlamentare che avrebbe scritto a un ministro per cercare di fare qualcosa al riguardo.

Ora, niente di tutto questo, per quanto straordinario possa sembrare oggi, è davvero utopico, né era visto come tale all’epoca. I governi venivano eletti per fare le cose, per guidare l’economia in modo da ridurre al minimo la disoccupazione, per fornire i servizi e per sviluppare il paese. Quello era semplicemente il loro lavoro. Quando Harold Wilson , il leader del partito laburista, fece una campagna contro i conservatori alle elezioni del 1964, la sua principale lamentela fu che il governo aveva fatto troppo poco in questo senso, troppo lentamente. (E questa mentalità non era limitata alla Gran Bretagna, tra l’altro, i francesi parlano ancora dei “trent’anni gloriosi” dopo la seconda guerra mondiale, quando i governi successivi fecero più o meno la stessa cosa.)

Quindi ho sempre pensato che sia legittimo guardare al passato e identificare i casi in cui le cose erano migliori allora di quanto non siano ora e avrebbero potuto svilupparsi in modo molto diverso. La visione alternativa, ovvero che tutto è infinitamente meglio in ogni modo di quanto non fosse in passato, è così assurda che poche persone la difendono in questi termini. Piuttosto, la casta dei professionisti e dei manager (PMC), le cui origini ultime risiedono in questi anni di abbondanza, liquida la loro memoria con accuse di eccessiva nostalgia, di trascurare gli orrori asseriti dell’epoca o addirittura di politica reazionaria assoluta (“Immagino che pensi che le donne dovrebbero stare a casa e fare i lavori domestici!). La maggior parte di queste persone, secondo la mia esperienza, non era nemmeno viva negli anni ’60 e ’70 e poche di loro sanno spiegare in cosa consiste la superiorità del momento presente, se non attraverso le invettive di IdiotPol. È forse emblematico che, a differenza di Harold Wilson sessant’anni fa, quando Keir Starmer assunse la carica di Primo Ministro dopo quattordici anni di governo conservatore, tutto ciò che riuscì a offrire fu tristezza, sventura e altro ancora. (Mi chiedo sempre più quale sia in realtà il punto di Starmer.)

Negli ultimi cinquant’anni è accaduto qualcosa di molto interessante e in gran parte inosservato. Fino al diciannovesimo secolo, le popolazioni occidentali avevano una mentalità in gran parte conservatrice. (E ancora una volta, sto parlando di persone comuni.) Il mondo intorno a loro cambiava lentamente, la crescita economica era appena percettibile e, in generale, le persone comuni erano preoccupate di aggrapparsi a ciò che avevano. La maggior parte dei disordini sociali, persino le rivolte violente, erano essenzialmente conservative: il ripristino dei privilegi tradizionali, l’abolizione delle odiate nuove tasse, il licenziamento di servitori corrotti o incompetenti del monarca. Il sentimento popolare era in gran parte contrario al cambiamento sociale ed economico (comprensibilmente, nel caso del sistema delle fabbriche e della bonifica delle campagne) e a favore di un ritorno a un passato migliore. I pochi movimenti genuinamente rivoluzionari o millenaristi dell’epoca sono sufficientemente insoliti da spingere gli storici a scrivere libri su di essi.

L’urbanizzazione, l’istruzione minima e la distruzione dei vecchi sistemi sociali cambiarono in una certa misura la situazione: dopotutto, fu la gente comune di Parigi, non gli intellettuali, a scatenare la Rivoluzione. Allo stesso modo, la gente comune delle campagne reagì con orrore alla Rivoluzione e alcuni si ribellarono. Ma lentamente, si diffuse l’idea che ci fosse effettivamente la possibilità di un progresso. I lavoratori di una fabbrica che si univano potevano formare un sindacato per chiedere salari e condizioni migliori. Si poteva fare pressione sui governi per ampliare il diritto di voto o migliorare le condizioni di lavoro generalmente terribili della gente comune. E i governi in Europa risposero effettivamente: il diciannovesimo secolo fu l’era delle riforme, poiché furono aperte le scuole, furono introdotti i servizi igienici, le città furono ripulite, a una parte maggiore della popolazione fu concesso il voto e gli individui comuni acquisirono più diritti sul lavoro, tra le altre cose.

Tutti questi cambiamenti furono accolti con favore, e alcuni furono ispirati dalla Sinistra. Nel 1970, ricordo che il Trades Union Congress celebrò il suo centenario pubblicando un libro illustrato delle sue lotte e conquiste. Molte di queste sono state da allora disfatte, e il TUC non è più una forza politica. Ma a quel tempo, e per alcuni anni dopo, si dava per scontato che i partiti di sinistra avessero la storia dalla loro parte, e si dava per scontato che col passare del tempo, l’agenda della Sinistra sarebbe stata implementata sempre di più. La tendenza prevalente della Sinistra a quel tempo era quella socialdemocratica; una sorta di gradualismo che pensava che i paesi potessero essere mossi lentamente e per persuasione nella direzione di un sistema sempre più socialista, e che le strutture di potere esistenti alla fine si sarebbero convertite all’idea. Questo fu senza dubbio il motivo per cui il romanziere Evelyn Waugh si lamentò del fatto che il Partito conservatore britannico durante la sua vita non avesse riportato indietro l’orologio nemmeno di cinque minuti. Per gran parte del ventesimo secolo, questa deriva verso sinistra sembrò essere almeno un’ipotesi discutibile.

Quindi, guardare al passato era visto come un’attività essenzialmente di destra e reazionaria. È vero, c’erano socialisti anticonformisti, da William Morris a George Orwell, che credevano che alcune tradizioni fossero importanti, ma la maggior parte aveva gli occhi puntati sul futuro, come i loro oppositori li avevano puntati sul passato. Inevitabilmente, lo stesso ottimismo qualificato trovò la sua strada nella cultura popolare, con le sue storie di esplorazione spaziale, auto volanti e viaggi nel tempo. Ma gli scrittori e i lettori (di cui ero uno) non le leggevano come profezie: dubito che più di una manciata di persone credesse davvero che sarebbero vissute abbastanza per andare in vacanza sulla luna, ma ovviamente non era questo il punto. Le storie di esplorazione spaziale erano la mitologia e le leggende dell’era tecnologica, che esprimevano i suoi sogni e le sue paure in forma simbolica, e i romanzi di esplorazione spaziale non erano più profezie del futuro di quanto l’ Odissea sia una guida affidabile per visitare le isole dell’Egeo.

A un certo punto, negli anni ’80, le cose iniziarono a cambiare. Ironicamente, però, le nuove forze politiche che lentamente arrivarono a dominare la scena in diversi paesi non offrirono un ritorno a un passato immaginario, ma piuttosto la via verso un futuro migliore, attraverso una strada diversa. Nessun partito di destra prometteva effettivamente disoccupazione di massa e povertà, la distruzione dei sistemi sociali, la delocalizzazione dell’industria e il declino dei servizi pubblici. Piuttosto, promettevano che le persone avrebbero potuto tenere tutto ciò che avevano e che la “maggiore efficienza” del “mercato” avrebbe dato loro più di quanto avrebbe potuto fare qualsiasi governo di sinistra.

E questa argomentazione ebbe successo fino a un certo punto. La vittoria dei conservatori nel 1979 fu dovuta in gran parte alla defezione di una parte della classe operaia più giovane, sedotta dall’idea di diventare proprietari immobiliari e quindi acquisire, pensavano, la propria macchina per fare soldi. A quel punto, gli inevitabili problemi, come le case che stavano rapidamente diventando inaccessibili per i giovani, furono avvertiti, ma non presi sul serio, nell’eccitazione generale per nuovi e meravigliosi modi di gestire l’economia. I risultati di questa nuova politica furono così catastrofici (la disoccupazione raddoppiò in un anno, per esempio) che i conservatori sarebbero stati cacciati dall’ufficio se il partito laburista non avesse salvato la situazione con attenzione prima disintegrandosi in una guerra interna e poi dividendosi in due fazioni concorrenti. Il risultato fu una serie ininterrotta di governi conservatori per diciotto anni. Eppure era chiaro che non c’era un piano generale all’opera: la privatizzazione, per esempio, che andò a conquistare il mondo, era originariamente solo una soluzione rapida per raccogliere un po’ di soldi; solo in seguito fu eretta una giustificazione teorica attorno a essa. Ciò illustra piuttosto bene un punto che ricorrerà in questo saggio: il quadro concettuale degli ultimi duecento anni è di cambiamento e progresso, e il presupposto è che le nuove idee siano sempre migliori e più efficaci di quelle vecchie.

Qui, ovviamente, lo stivale si è spostato sull’altro piede e ha iniziato a generare un proprio slancio. I nuovi governi al potere si sono guardati intorno e hanno visto che altri paesi stavano rimpicciolendo lo stato, vendendo beni pubblici ecc. e si sono mossi con la corrente. (La politica è molto più un riflesso della moda di quanto la maggior parte delle persone realizzi.) Al contrario, resistere al cambiamento (quanti di voi hanno sentito qualche stupido consulente aziendale intonare “c’è sempre resistenza al cambiamento”?) è sempre codificato negativamente e alle persone non piace essere definite “vecchio stile” o addirittura “reazionarie”. Poiché nessun sistema è mai perfetto, coloro che promuovono un cambiamento di qualsiasi tipo hanno sempre un vantaggio retorico, poiché, dopo tutto, ciò che stanno suggerendo potrebbe migliorare le cose. Almeno, non ci sono prove definitive che non lo farà. Al contrario, difendere lo status quo, per non parlare dello status quo ante, è molto più difficile retoricamente.

Eppure mi sembra che questo sia logicamente assurdo. Fino forse agli anni ’80, i cambiamenti che la Sinistra proponeva, ad esempio l’ampliamento del diritto di voto o l’aumento del libero accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, scaturivano da un chiaro progetto egualitario e progressista. Non tutti sostenevano queste idee, ovviamente, ma gli argomenti erano almeno relativamente chiari. Come ci si aspetterebbe dall’ideologia liberale, esigente, ossessionata dal processo e dai dettagli, tuttavia, la maggior parte dei cambiamenti degli ultimi trenta o quarant’anni sono state idee brillanti, non testabili o almeno non testate in anticipo, e che hanno generalmente causato scompiglio.

In queste circostanze, è del tutto ragionevole che la Sinistra sia reazionaria, nel senso che reagisce negativamente a proposte o misure che renderanno la vita peggiore per la gente comune. È anche ragionevole che la Sinistra sia conservatrice, nel senso che desidera conservare i guadagni che la gente comune ha ottenuto nella maggior parte dei paesi tra gli anni ’40 e gli anni ’80. Per questo motivo, è del tutto ragionevole che la Sinistra guardi indietro con affetto a un periodo in cui la vita per la gente comune era più facile, e si dava per scontato che sarebbe continuato. Naturalmente è giusto sostenere che questo curioso stato di cose è sorto solo perché la Sinistra ha abbandonato gli interessi della gente comune, ma questo è un altro argomento.

se mi è concesso un esempio personale, sono stato abbastanza fortunato da beneficiare di dieci anni di istruzione gratuita a tempo pieno in più rispetto ai miei genitori. Per un certo periodo sono stato persino pagato per studiare. Pensavo, e penso ancora, che un tale sistema avrebbe dovuto essere conservato. (Oggi, probabilmente avrei terminato la mia istruzione a diciotto anni.) Non è difficile reagire negativamente contro il grottesco caos in cui si è trasformata l’istruzione universitaria, e guardare indietro con, sì, un certo grado di nostalgia, a un sistema che funzionava molto meglio. Eppure il partito neoliberista che domina la politica nella maggior parte dei paesi occidentali, ha preso il sopravvento e adottato il discorso del cambiamento continuo, e lo usa per disarmare e neutralizzare i suoi critici. Non posso fare a meno di ricordare, per colpire ancora una volta una nota frequente, che il partito nel 1984 aveva abolito la storia, a parte una serie di idee ricevute altamente distorte come fumetti che hanno permesso alla situazione attuale, e a qualsiasi sua variante, di essere sempre presentata come superiore al passato. In effetti, Winston Smith a volte si chiede se i suoi ricordi dei momenti migliori della sua giovinezza non siano in realtà immaginari. (Tornerò su questo punto più avanti.)

La politica del Partito assume diverse forme, tutte basate sulla curiosa affermazione che qualsiasi tipo di resistenza al Cambiamento è nella migliore delle ipotesi reazionaria e di destra, nella peggiore una prova di fascismo effettivo o incipiente. (Strano se si considera che il fascismo richiedeva un cambiamento radicale, e in effetti lo praticava quando era al potere.) In vero stile liberale stiamo avanzando verso un futuro sempre migliore, anche se questo progresso potrebbe non essere evidente a tutti, e soprattutto stiamo avanzando dall’oscurità e dall’intolleranza del passato. Ora, è molto raro che il Partito tenti di supportare questa argomentazione con fatti o statistiche. Mentre i governi in passato si vantavano di costruire case, autostrade, linee ferroviarie o centrali nucleari, e mentre il livello di disoccupazione, il tasso di inflazione o la forza della propria moneta nazionale venivano discussi all’infinito nei media, i governi di oggi dicono poco di tutte queste cose. I dati sulla disoccupazione e l’inflazione sono stati così pesantemente manipolati e così tanto rivisti al ribasso per decenni ormai che non credo che nemmeno la maggior parte dei governi occidentali li prenda più sul serio. Nella misura in cui c’è un dibattito, riguarda quali programmi che hanno un impatto sulla gente comune sarà necessario tagliare per soddisfare coloro che credono, contro ogni evidenza, che l’economia di un paese e l’economia di una famiglia siano identiche tra loro.

Quindi, guardare indietro a qualsiasi prova di un passato migliore è codificato come proveniente dalla “destra” o addirittura dall'”estrema destra”, delegittimando così qualsiasi lamentela sulla situazione odierna. Ciò è bizzarro, ma è forse una conseguenza necessaria della politica del Partito e del PMC di drenare ogni sostanza dalla politica e trasformarla in una lotta tecnica per il potere. Non abbiamo più vere lotte politiche tra le forze tradizionali di sinistra e destra, abbiamo lotte per il potere e tentativi occasionali di sfidare l’ortodossia. Queste sfide vengono liquidate dal Partito come provenienti dall'”estrema destra” o dalla “destra dura” o dall'”ultra destra” o da qualche altra formula noiosa, non perché lo facciano, o perché quei termini abbiano più significato, ma perché è politicamente efficace usare tali insulti, come un tempo era politicamente efficace liquidare idee che non ti piacevano come “comunismo”.

Ciò ha portato i giornalisti e gli esperti adiacenti al PMC a una confusione senza speranza. Se certe idee, o anche certi argomenti, vengono etichettati come “estrema destra” ecc. perché non piacciono al Partito, piuttosto che perché fanno parte di un dogma coerente, allora è evidente che è impossibile scrivere qualcosa di sensato sulla politica e sui politici, anche se questa fosse l’intenzione. Quindi il nuovo governo in Francia apparentemente rappresenta una “sbandata verso l’estrema destra”, perché Barnier ha detto che il controllo dell’immigrazione deve essere migliorato. Ho visto giornalisti che cercavano seriamente di decidere se Sahra Wagenknecht e il suo partito siano di sinistra (o addirittura “estrema sinistra”) o in realtà di “estrema destra”, a causa delle priorità che ha stabilito. Queste persone sono incapaci di capire che qualsiasi partito che affronti le preoccupazioni popolari inevitabilmente farà scattare alcune delle trappole artificiali predisposte dal Partito per intrappolare le idee di “estrema destra”.

Alla fine, naturalmente, questa politica è controproducente, perché trasforma le legittime preoccupazioni della gente comune in crimini ideologici. Nel caso dell’immigrazione, che purtroppo è diventata la pietra di paragone per cercare l'”estrema destra”, il Partito cerca di impedire persino di menzionare il problema, se non nel senso più blando e allegro. Voler parlare dei problemi dell’immigrazione significa identificarsi come “estrema destra”, e persino suggerire che forse merita di essere discusso significa “legittimare” le posizioni dell'”estrema destra”.

Questo non può continuare, perché implica il rifiuto dell’esperienza vissuta dalla gente comune come se non esistesse e non avesse importanza. Così, una studentessa è stata violentata e uccisa fuori dalla prestigiosa Université Dauphine a Parigi una settimana fa: il presunto assassino, un immigrato marocchino con precedenti penali per stupro, aveva ricevuto un ordine ufficiale di lasciare il paese, ma nel frattempo era stato liberato dalla custodia da un giudice. I media, che hanno brevemente trattato la questione, erano principalmente preoccupati che le (comprensibili) proteste delle studentesse all’università potessero essere “strumentalizzate dall’estrema destra”. Ed ecco che arriva la strega malvagia del Partito Verde, Sabine Rousseau, a rassicurarci in un tweet che va tutto bene, perché se l’individuo fosse stato rimandato in Marocco, avrebbe assassinato una persona veramente innocente, come una donna marocchina.

Come ho detto, non può continuare. Come questione di politica pratica, non puoi etichettare forse tre quarti della popolazione, estranea alle politiche e alle pratiche dei governi successivi, come “estrema destra” o al massimo “che gioca al gioco dell’estrema destra” e sperare seriamente di rimanere al potere. Eppure è quello che hanno fatto un’intera serie di politici francesi, per esempio. Macron si è scagliato per anni contro i “recalcitranti Galli” del paese che rappresenta per non aver accettato i suoi piani neoliberisti, mentre Mélenchon ha pubblicamente liquidato tutti i francesi, tranne gli immigrati e i giovani progressisti, come, udite udite, “estrema destra” e non cerca i loro voti. È una ricetta per il suicidio politico e ora ne vediamo i risultati in vari paesi, più di recente in Austria. In effetti, più opposizione viene provocata dal partito, più la temuta “estrema destra” in realtà cresce di dimensioni, poiché è un’autocreazione del partito stesso.

Ma cosa spinge i politici ad agire in questo modo, e perché gli esperti e i media li applaudono? Cosa c’è di sbagliato in un po’ di continuità? Cosa c’è di sbagliato nelle politiche che avvantaggiano la gente comune? In effetti, cosa c’è di sbagliato nell’ascoltare le loro preoccupazioni?

Dobbiamo tenere a mente che il liberalismo è una credenza teleologica, con una forte componente escatologica. Vale a dire che si muove sempre in avanti verso un obiettivo futuro, quando i giusti saranno salvati e i malfattori puniti. Il liberalismo è, ovviamente, un’eresia cristiana, dove il mercato ha preso il posto della grazia di Dio che supera ogni comprensione. Quindi, apparenti contraddizioni e apparenti effetti negativi saranno tutti sistemati dalla mano magica del mercato, se gli verrà dato abbastanza tempo. Questo, più di ogni altra cosa, spiega la violenza e il fervore morale con cui vengono denunciate le ideologie in competizione, e persino il dialogo o il dibattito stesso. Il problema, inevitabilmente, è che il liberalismo non si basa su alcun insieme coerente di principi o credenze, quindi, al suo posto, abbiamo una serie di gruppuscoli in competizione e spesso reciprocamente detestabili che cercano tutti maggiore libertà e potere per sé stessi e cercano di assicurarsi la loro quota di finanziamenti e attenzione mediatica.

Ogni partito che mira al cambiamento produrrà inevitabilmente gruppi scissionisti e frange radicali che cercano un cambiamento più rapido qui, o più enfasi lì. Ciò è accaduto negli anni ’60 e ’70 con i gruppi marxisti: potresti ricordare la battuta sul partito marxista che affermava “non c’è nessuno alla nostra sinistra”, solo per un gruppo scissionista che il giorno dopo affermava “ora c’è!” Ma in realtà si applica a qualsiasi gruppo che cerchi il cambiamento, compresi i gruppi dell’estrema destra (effettiva). Con un processo quasi meccanico di escalation, i gruppi si formano per richiedere una posizione più radicale, solo per essere eclissati da altri che richiedono una posizione ancora più radicale. Qualunque cambiamento venga apportato provoca semplicemente la richiesta di altro. Dopotutto, ci sono sovvenzioni, posti di lavoro e copertura mediatica per garantire. Il liberalismo è come una bicicletta: se smetti di pedalare nella direzione di una società più perfetta, cadi.

Ed è per questo che la sinistra tradizionale (dove mi annovero) ha così tanti problemi con l’estrema raccolta neoliberista di gruppi di pressione in cui i partiti tradizionali della sinistra si sono in qualche modo contorcendo. Per definizione, il socialismo, l’ideologia della sinistra, riguarda il collettivo. Riguarda la comunità, il posto di lavoro, persino la famiglia e la famiglia allargata, non gli interessi dell’individuo contro altri individui. Non riguarda “opportunità” se non nel senso di rimuovere barriere artificiali, ma di fare effettivamente le cose e fornire alle comunità ciò che vogliono e di cui hanno bisogno. Eppure il meglio che i partiti che un tempo erano di “sinistra” sono stati in grado di fare è di commercializzarsi come leggermente meno cattivi dell’opposizione: una forma più gentile e dolce di sfruttamento neoliberista. La sinistra ha sempre capito che in una società buona e giusta gli individui prosperano, ma che nessuna quantità di prosperità individuale renderà una società buona e giusta.

È quindi istruttivo tornare agli anni ’60 e ’70 per vedere come i governi (inclusi alcuni nemmeno di sinistra) gestirono difficili questioni sociali, passando dai principi generali al caso particolare, piuttosto che il contrario. Così, la maggior parte dei governi occidentali introdusse una legislazione per mettere al bando la discriminazione razziale palese e per rendere illegale che le donne fossero pagate meno degli uomini per lo stesso lavoro. Non fu opera di gruppi di pressione, ma il risultato di un consenso sul fatto che una società moderna non poteva più permettere che queste cose accadessero. Allo stesso modo, l’aborto fu depenalizzato in diversi paesi nello stesso periodo, e ancora una volta questo fu un giudizio sociale collettivo, non il risultato di una lobby. In Gran Bretagna la decisione fu in gran parte non controversa (anche se alcuni gruppi di donne continuarono a combatterla fino agli anni ’70) perché era accettato che, con la contraccezione moderna e con la moderna tecnologia medica, gli aborti sarebbero stati inevitabilmente pochi e sicuri. Lo stesso ragionamento si applicava essenzialmente alla depenalizzazione dell’omosessualità, dove si riteneva che una società moderna avrebbe dovuto essere più tollerante nei confronti delle preferenze sessuali delle minoranze.

Ciò che questi e altri cambiamenti simili avevano in comune era un approccio basato sul consenso e la volontà di guardare ai fatti e alle prove. Naturalmente, nessun cambiamento di questo tipo era privo di controversie o di uso di controversie per un vantaggio politico, ma in nessun caso la controversia è durata a lungo. Al contrario, poiché gran parte dell’agenda liberale procede da assunzioni a priori che spesso si contraddicono tra loro ma sono comunque considerate evidenti, e poiché il liberalismo non conosce bene più grande della perfetta libertà economica e sociale dell’individuo, allora dibattito, riflessione e valutazione sono esclusi: in effetti, sono pericolosi e potrebbero essere usati dall’estrema destra. Vedo che alcune università americane sono ora apertamente contrarie al dibattito, il che è comprensibile dato che poche delle priorità di IdiotPol dei nostri giorni sopravvivrebbero a un esame razionale.

Quindi l’agenda del Partito, nella misura in cui ne ha una, è essenzialmente casuale e irrazionale, il prodotto della forza e del finanziamento di vari gruppi di pressione concorrenti. Non sorprende che gli elettori di vari paesi si ribellino contro governi che trascurano i loro interessi, ma cercano di imporre un’agenda incoerente e spesso contraddittoria di continuo cambiamento normativo, senza alcun argomento se non il potere e la capacità di demonizzare qualsiasi opposizione. In effetti, la tattica dell'”estrema destra” ha ormai raggiunto lo stadio dell’autoparodia e, credo, sta persino iniziando a sgretolarsi. Se non si è autorizzati a menzionare i problemi che la gente comune ritiene importanti nelle proprie vite perché la sola menzione di essi “legittima l’estrema destra” o qualche assurdità del genere, se pronunciare le parole “società” o “immigrazione” evoca forze diaboliche, come a teatro nessuno pronuncia il nome della “Scottish Play” di Shakespeare, allora di fatto il sistema politico ha perso definitivamente il contatto con le stesse persone che pretende di rappresentare. Le persone sono sempre più stanche di questa tattica, poiché scoprono che una parte sempre maggiore della loro vita è soggetta a un’omertà. Ora è chiaro che abbiamo incontrato il Loro Nemico, e il Loro Nemico si rivela essere Noi. Questo è un pensiero.

L’effetto escalation che ho menzionato sopra non ha un interruttore “off”, quindi i vari gruppi di interesse all’interno del partito sono obbligati a presentare proposte sempre più radicali per ottenere attenzione e ottenere finanziamenti, e quindi aumentare il loro potere e la loro influenza rispetto ad altri gruppi. (Per definizione, gli interessi della gente comune non possono essere presi in considerazione.) Nel lungo termine, naturalmente, questo sistema è irrimediabilmente negativo e distruttivo, motivo per cui crollerà. Immagina, se vuoi, un funzionario del Partito Esterno sudato, un blogger, un giornalista minore o un parlamentare con una maggioranza fragile, che si sveglia una mattina e scopre che una figura più nota ha appena twittato che le scuole dovrebbero essere legalmente obbligate ad avere almeno un insegnante transessuale. Come rispondere? Quanto potere ha questa persona? Chi si è dichiarato a favore? Come vengono caratterizzati gli oppositori? Posso cavarmela senza fare un commento? Inutile dire che i meriti dell’idea non sono il punto: il punto è proteggersi dalle critiche, o persino dal perdere il lavoro.

In effetti, un intero discorso e sistema di pensiero è stato dirottato qui. Per molto tempo, la sinistra si è vista realizzare progressivi risultati per migliorare la vita delle persone comuni, quindi era legittimo suggerire che più moderno fosse meglio. Questa non era una verità trascendentale, ma un giudizio pragmatico. Ma nell’ultima generazione o giù di lì, il concetto di “moderno” si è trasformato, o è stato distorto, in “recente”. Quindi il modernismo è diventato solo il recentismo, la deferenza riflessiva a qualsiasi cosa sia appena emersa. Al contrario, il rifiuto di sottomettersi a idee e comportamenti che sono recenti è ora liquidato come un segno di, hai indovinato, “estrema destra”.

Pensateci un attimo. Le idee politiche o filosofiche di oggi sono “moderne” in qualche senso, o sono solo recenti? In effetti, dove sono i pensatori politici e i filosofi significativi? Nella misura in cui ce ne sono, non lavorano per il Partito. E che dire della Cultura? La Sagra della Primavera di Stravinsky, considerata un’opera modernista chiave, è stata presentata per la prima volta più di un secolo fa. Olivier Messiaen è morto più di trent’anni fa e la maggior parte delle sue famose composizioni appartengono agli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. In che modo la musica orchestrale e da camera recente è più “moderna” di entrambe? Si è sviluppata in qualche modo? Probabilmente no, e in effetti le nuove registrazioni davvero interessanti di oggi sono di opere poco note del passato o del recupero di altra musica dal Medioevo fino all’era barocca, nessuna delle quali è recente, ma alcune delle quali sono decisamente moderne. A questo proposito, la musica popolare occidentale si sta ancora nutrendo degli sviluppi modernisti degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. E nella letteratura, beh, Ulisse e La terra desolata sono stati pubblicati un secolo fa, Céline e Virginia Woolf hanno scritto negli anni tra le due guerre, il Nouveau Roman e Oulipo appartengono essenzialmente agli anni Sessanta. E non c’è niente di più transitorio e poco memorabile di una rielaborazione “contemporanea” di Shakespeare. Ogni anno esce un torrente di nuova arte, e gran parte di essa vince premi, ma è da molto tempo che non sembra più “moderna” di qualsiasi cosa emersa l’anno precedente, o persino il decennio precedente. È un peccato, perché innovazione e modernismo genuini sarebbero benvenuti, ma eccoci qui.

In queste circostanze, una reazione contro il Recentismo infinito sembra del tutto ragionevole. Una volta che ci rendiamo conto che il neoliberismo ha dirottato il discorso storico di sinistra del progresso incrementale per aiutare a delegittimare i suoi critici, allora le cose diventano più chiare. È del tutto ragionevole anche guardare indietro e concludere che in passato le cose venivano fatte meglio. A meno che non troviate attraenti la disoccupazione di massa e la povertà di massa, a meno che l’istruzione gratuita e l’assistenza sanitaria gratuita non vi attraggano, a meno che non troviate allettanti l’alienazione e il crollo sociale, a meno che non crediate che fosse sensato esportare l’industria manifatturiera e costruire un’economia basata sui servizi finanziari e sulla consegna della pizza, allora siete destinati ad accettare, seppur a malincuore, che le cose erano meglio organizzate cinquant’anni fa di quanto non lo siano ora. In effetti, il mondo allora era probabilmente più “moderno” del nostro, per qualsiasi valore di “moderno” che abbia senso. E naturalmente un mondo ulteriormente sviluppato lungo gli stessi principi sarebbe molto diverso da quello che abbiamo.

I critici del PMC hanno provato varie tattiche. All’inizio era la Terra Promessa del Mercato. Questa è stata abbandonata in favore del Cambiamento Inevitabile e Irresistibile, che è stato falsificato dando un’occhiata ad altri paesi che andavano nella direzione opposta. Ora, il meglio che possono fare è codificare il senso di mancanza di cose positive del passato come l’influenza di (sigh) “estrema destra”. Il problema è che il Partito non ha nulla di tangibile da offrire all’opposizione. Per un po’ si è parlato solo di una società “più tollerante”, ma non ha funzionato, e di recente è stato deciso che la tolleranza in realtà non è affatto una virtù. Quindi, a parte agitare le mani e borbottare su norme e valori, tutto ciò che il Partito può fare è demonizzare il passato. Ascoltando alcune persone che non erano in vita allora, si potrebbe immaginare che negli anni Sessanta e Settanta gli immigrati venissero periodicamente linciati per strada, gli omosessuali rinchiusi in campi speciali e le donne incatenate al lavandino della cucina anziché essere autorizzate a realizzare se stesse lavorando a turni alla cassa di un supermercato. Ma non è difficile concludere che una società in cui un ritorno alla disoccupazione di massa e alla povertà degli anni Trenta era considerato inaccettabile era in realtà una società migliore di quella che abbiamo oggi.

Ironicamente, ci sono diverse forze politiche che in realtà vengono rafforzate da tutte queste assurdità. Una, probabilmente, è l’ estrema destra. Il partito vuole disperatamente evocare questa tendenza, ma non gli piaceranno le conseguenze. Prova a “combattere” la vera estrema destra e ti farai male. L’altra è la tradizionale destra moderata, che in molti paesi è stata dichiarata morta, ma sta mostrando segni di ripresa. In Francia, ad esempio, c’è una netta maggioranza di centro-destra nel paese e in Parlamento, e ne stiamo vedendo gli effetti nella nomina del governo Barnier e nella scelta del tradizionalista Bruno Retailleau come ministro degli Interni. Anche la Chiesa cattolica e la parte della destra che si identifica con essa hanno guadagnato sostegno negli ultimi anni. In parte si è trattato della legge sul matrimonio omosessuale, che ha dinamizzato la destra cattolica in un modo che non si vedeva da generazioni, e in parte della crescente tolleranza dell’interferenza religiosa musulmana nello Stato laico, che ha portato alcuni cattolici altamente conservatori a riflettere sul fatto che a questo gioco si può giocare in due.

Da un po’ di tempo penso che la vera Sinistra si trovi di fronte a una porta vuota. Tutto ciò che deve fare è calciare la palla dentro. Una Sinistra che dimostrasse di essere ricettiva alle preoccupazioni della gente comune sarebbe pronta a prendere il potere, ma ciò richiederebbe una riconsiderazione di trent’anni o più di rabbrividimenti anticipatori. I partiti della Sinistra erano così confusi dalle idee politiche del Recentismo che pensavano che le loro vittorie occasionali fossero dovute al fatto che avevano adottato queste idee, non che l’elettorato avesse respinto le politiche neoliberiste che ne erano derivate. La situazione di Starmer nel Regno Unito è assolutamente emblematica: eletto in seguito al diffuso disgusto per i Tories, il suo stesso partito non ha idea di cosa fare se non imitarli mentre cerca di apparire un po’ meno cattivo.

Demonizzare le preoccupazioni della gente comune come “estrema destra” non può funzionare a lungo termine e non farà altro che aumentare il sentimento populista al punto da renderlo ingestibile. Ho già detto, e lo ripeto, che coloro che rendono impossibile il populismo della sinistra renderanno inevitabile il populismo della destra. Dubito che uno su mille di coloro che attualmente trovano l'”estrema destra” sotto ogni pietra abbia idea di cosa ciò significherebbe.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)