La battaglia per i minerali critici è in pieno svolgimento Di Eugène Berg

La battaglia per i minerali critici è in pieno svolgimento

Di 

Il 28 settembre 2023 si è tenuto a Parigi il primo vertice dedicato ai “metalli critici”, organizzato dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE). La corsa a questi metalli – litio, nichel, cobalto, terre rare, rame e grafite – sta prendendo piede. In tutto, 34 minerali per l’UE e 50 per gli Stati Uniti, che si sono appena aggiunti alla lista. Il fabbisogno di metalli critici è in crescita. 

Articolo pubblicato nella Revue Conflits n°53, con uno speciale sul Medio Oriente.

Il commercio di questi cosiddetti “minerali critici” è esploso negli ultimi vent’anni, con un aumento del valore di sette volte da 53 miliardi di dollari a 378 miliardi di dollari tra il 2002 e il 2022, con un incremento significativo del commercio dei PGM (metalli del gruppo del platino) come rodio, iridio, rutenio e osmio, che hanno registrato tassi di crescita annuali fino al 72% dal 2017. Le rivoluzioni digitale ed ecologica fanno grande affidamento su queste materie prime, che sono ormai presenti ovunque: smartphone, computer, batterie per veicoli elettrici (ognuna delle quali richiede fino a 200 kg di minerali critici), turbine eoliche e pannelli fotovoltaici, ma anche robotica, armi e droni. Secondo il rapporto annuale di Bloomberg sugli investimenti globali nella transizione energetica, entro il 2022 si arriverà a 1,1 trilioni di dollari e gran parte di questi saranno spesi per l’estrazione e la raffinazione dei metalli critici.

Le catene di approvvigionamento sono sia globalizzate che concentrate. Il Sudafrica è il principale produttore di rutenio, con una quota di mercato del 92% secondo il CEA. La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è il produttore dominante di cobalto (64%) e il Cile di litio (44%). Ma è la Cina a farla da padrona, essendo sia il principale produttore di terre rare (86%) sia di gran lunga il più grande importatore, con un terzo delle importazioni totali entro il 2022, davanti a UE (16%), Giappone e Stati Uniti (11%). La Cina è il principale acquirente di rame (60 %), il minerale più commercializzato al mondo. In termini di esportazioni, i primi tre sono Cile, Sudafrica e Perù. L’uso dei principali metalli strategici è altamente complementare. Ogni elemento è necessario ma non sufficiente da solo per sviluppare una tecnologia a basse emissioni di carbonio. Ad esempio, la produzione di batterie elettriche non richiede solo litio, ma anche cobalto (70% della domanda globale), grafite, manganese, molibdeno e nichel. Secondo l’OCSE, il numero di restrizioni, compresi i dazi doganali, è passato da 472 misure nel 2012 a 489 misure nel 2017 e 502 nel 2021. Nel luglio 2023, la Cina ha annunciato restrizioni alle esportazioni di gallio e germanio, seguite da quelle di grafite in ottobre. Soprattutto, dal 21 dicembre 2023, ha vietato l’esportazione di  tecnologie di estrazione, lavorazione e fusione di terre rare .

Classificazioni statali.

Le materie prime critiche sono classificate dai governi. La Commissione europea ne ha individuate 34 nella sua ultima valutazione del 14 marzo 2023. Il primo elenco di materie prime critiche pubblicato dalla Commissione europea risale al 2011 e viene rivisto ogni tre anni. Da parte sua, l’USGS redige periodicamente un elenco di minerali critici utilizzando i più recenti metodi scientifici per valutare la criticità dei minerali. Gran parte dell’aumento nella nuova lista è il risultato della separazione degli elementi delle terre rare e del gruppo del platino in voci individuali, anziché includerli come gruppi di minerali. Inoltre, l’elenco dei minerali critici del 2022 aggiunge il nichel e lo zinco, mentre elimina l’elio, il potassio, il renio e lo stronzio. Questo nuovo elenco è stato creato sulla base delle linee guida dell’Energy Act del 2020, che definisce un minerale critico come un minerale o un materiale minerario non combustibile che è essenziale per la sicurezza economica o nazionale degli Stati Uniti e la cui catena di approvvigionamento è vulnerabile alle interruzioni. I minerali critici sono inoltre caratterizzati dal fatto di svolgere una funzione essenziale nella fabbricazione di un prodotto, la cui assenza avrebbe conseguenze significative per l’economia o la sicurezza nazionale. Più in generale, i minerali e i metalli strategici sono utilizzati nei veicoli elettrificati (cobalto, rame, litio, nichel, terre rare), nelle celle a combustibile (platino, palladio, rodio), nelle tecnologie per l’energia eolica (alluminio, rame, nichel e terre rare per l’energia eolica offshore), nell’aeronautica (titanio) e nelle tecnologie per l’energia solare fotovoltaica (alluminio, argento, rame, silicio).

La leadership cinese è evidente in molti settori.

Come risultato di una politica governativa attiva, attraverso aiuti, sussidi e una legislazione ambientale molto permissiva, la Cina è diventata uno dei principali attori nella produzione di molti minerali: antimonio, germanio, grafite, litio, molibdeno, silicio, terre rare, tungsteno e persino vanadio.

Questo è certamente anche il caso degli Stati Uniti (berillio, rame, germanio, molibdeno), del Sudafrica (manganese, palladio, platino), del Cile (rame, litio, renio), dell’Australia (bauxite, litio, zirconio) o della Russia (antimonio, nichel, platinoidi). Altri Paesi detengono una posizione dominante nella produzione mondiale di un particolare minerale: la RDC con il cobalto o il Brasile con il niobio. Ma la Cina è l’unico Paese con una base produttiva diversificata e specifica, che rappresenta almeno il 30% della produzione mondiale di otto diversi minerali e più del 70% della produzione mondiale di cinque di essi. Tuttavia, come altri Paesi, non detiene una posizione dominante nella produzione di tutti i minerali e la sua produzione mineraria non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno interno. Le dotazioni naturali di minerali e metalli strategici conferiscono alla Cina un notevole vantaggio rispetto agli altri Paesi. Questa posizione dominante è stata costantemente rafforzata dalla strategia del Regno di Mezzo di cercare all’estero le forniture di metalli strategici.

La Cina ha messo in atto politiche di internazionalizzazione di vasta portata (la politica Go Global all’inizio degli anni 2000 e il progetto Nuove vie della seta dal 2013 in poi), in particolare per sviluppare e sfruttare giacimenti minerari su larga scala o strategici. I mezzi utilizzati a tal fine sono molteplici: investimenti diretti all’estero, acquisizione o acquisto di partecipazioni in società locali o internazionali, sviluppo di nuovi progetti minerari, progetti infrastrutturali e di materie prime, joint venture e persino prestiti. Il China Global Investment Tracker dell’American Enterprise Institute stima in 203 miliardi di dollari gli IDE finanziari cinesi nel solo settore dei metalli tra il 2005 e il 2022. Pur sottostimando gli investimenti cinesi, questi flussi riportati illustrano la presa della Cina su questi diversi mercati.

L’Australia è una delle destinazioni preferite dagli IDE cinesi, soprattutto nel settore del litio. La Cina vi ha investito 26,6 miliardi di dollari nel periodo 2005-2021. Tuttavia, questi investimenti sono in calo dal 2013 e l’Indonesia è ora al centro dell’interesse cinese. La Cina sta finanziando l’espansione della capacità estrattiva e nuovi progetti, acquisendo partecipazioni importanti e comprando società. Grazie a questa strategia, la Cina ha firmato accordi su nove degli undici principali progetti di litio a livello mondiale, due terzi dei quali sono esclusivi.

La Cina sta investendo molto anche in Argentina, Cile e Perù, in particolare nel rame e nel litio. Insieme ai suoi investimenti in Australia, la Cina controlla ora circa il 60% della produzione mondiale di litio attraverso le sue partecipazioni estere.

In Africa, grazie agli IDE nella RDC (cobalto e rame), la Cina controlla più della metà della produzione di cobalto del Paese. Allo stesso modo, grazie a importanti quote di maggioranza (complesso igneo di Bushveld) in Sudafrica, le sue forniture di platinoidi (iridio, palladio, platino) sono pienamente assicurate.

Un quadro simile potrebbe essere dipinto per altri minerali e metalli strategici, come bauxite, niobio e rame.

In generale, grazie alla sua strategia internazionale, Pechino ha messo le mani su più del 50% della produzione mondiale di cobalto, più del 60% del litio, più dell’80% del magnesio e più del 70% della grafite.

Di conseguenza, la Cina detiene una posizione dominante nei metalli cosiddetti “elettrici”, che svolgono un ruolo importante nelle tecnologie di accumulo dell’energia.

Australia, l’altro grande

Già secondopiù grande produttore mondiale di terre rare, l’Australia ha diversi giacimenti in fase di sviluppo.

Il settore minerario australiano sta cercando di accelerare la produzione e sviluppare la capacità di lavorazione, con il sostegno del governo federale e di quelli statali, con l’obiettivo di posizionare l’Australia al centro delle catene di valore globali.

Sebbene l’80% del Paese non sia ancora stato esplorato, l’Australia è attualmente al sesto posto in termini di riserve di terre rare. È anche il 2°più produttore al mondo (12 % della produzione globale), molto dietro alla Cina (77 %), ma davanti agli Stati Uniti (7 %). Tra il 2013 e il 2018, la produzione australiana è aumentata di 17 volte, passando da poco più di 1.000 tonnellate a 19.000 tonnellate all’anno. La maggior parte della produzione australiana oggi proviene dalla società mineraria Lynas (1prima sul mercato mondiale al di fuori della Cina). L’azienda ha beneficiato a lungo del sostegno finanziario del governo giapponese (JOGMEC), desideroso di diversificare le forniture di terre rare dopo le tensioni con la Cina nel 2010. Dal 2011 gestisce la miniera di Mt Weld, nell’Australia occidentale, con una riserva di 1,6 milioni di tonnellate di terre rare. Dal 2012, Lynas possiede anche una raffineria a Kuantan, in Malesia, dove vengono separati e lavorati i concentrati di ossidi di terre rare prodotti dalla miniera di Mt Weld. Nel 2019, Lynas ha anche annunciato la costruzione di una nuova unità di pretrattamento a Kalgoorlie, nell’Australia occidentale, che dovrebbe essere operativa nel 2023. Le terre rare saranno semilavorate lì prima di essere inviate alla sua raffineria in Malesia. 

Oltre a Lynas, Iluka produce un concentrato di monazite al 20% dall’aprile 2020 presso la sua miniera di Eneabba nell’Australia occidentale, che ha una capacità di 827 kt di minerale all’anno, e prevede di produrre un concentrato di zircone e terre rare al 90% entro il 2025 grazie a un investimento di 22,6 milioni di euro. La società possiede anche Wimmera nel Victoria, un giacimento con una capacità di 10 Mt di minerale all’anno in grado di produrre 192 kt/anno di metalli estraibili (comprese le terre rare). Questo progetto è ancora in fase di studio di prefattibilità. In un contesto di aumento della domanda, anche diverse società minerarie stanno cercando di sfruttare i depositi di terre rare. I principali progetti in corso sono: la miniera di Browns Range, un progetto pilota gestito da Northern Minerals, con una capacità di 585 kt di minerale all’anno (comprese le terre rare pesanti)  Dubbo, di proprietà di Alkane Resources, con una capacità di 1 Mt  Nolans di Arafura Resources, con una capacità di 13,4 kt all’anno  Yangibana di Hastings Technology Metals, con una capacità di 3,4 kt all’anno. Tuttavia, lo sviluppo di questi progetti è stato rallentato da ostacoli legati ai costi – in particolare la costruzione di unità di lavorazione e lo sviluppo delle competenze – ai rischi tecnici, alla disponibilità di risorse idriche e alla volatilità dei prezzi.

Le aziende australiane sono quindi attivamente alla ricerca di investimenti per sviluppare e avviare lo sfruttamento dei loro giacimenti e stanno cercando di concludere i cosiddetti contratti di offtake (fornitura agli utenti finali) per attirare gli investitori.

[colored_box bgColor=  “#f7c101″ textColor=  “#222222″]Questa recensione è stata pubblicata sul numero 2 di Conflits. Se desiderate acquistare questo numero in formato digitale, andate all’e-shop di Conflits cliccando qui.[/colored_box]

Apoli Bertrand Kameni, Minerais stratégiques. Enjeux africains

Apoli Bertrand Kameni, Minerali strategici. Enjeux africains

Premiato con il Le Monde  premio di ricerca universitaria, Apoli Bertrand Kameni ha pubblicato un’opera molto approfondita sulle risorse minerarie africane. Concentrandosi su Sudafrica, Niger e RDC, l’autore moltiplica i riferimenti e, grazie a una prolissa bibliografia, produce un’ampia panoramica dei minerali africani. L’autore assembla una grande quantità di dati e mescola abilmente storia e geografia. Illustrato con mappe e tabelle riassuntive, il libro avrebbe potuto essere un ottimo atlante.

La tesi di Kameni è semplice e potente: le materie prime del continente sono alla base del disordine e dei conflitti africani. La competizione tra le grandi potenze alimenta la corruzione, il nepotismo e i massacri etnici. I fattori religiosi o tribali sono secondari nell’insorgere dei conflitti. L’idea è interessante, ma il lettore si rammaricherà che il libro non mostri più senso delle sfumature. L’autore è portato a procedere più spesso per associazioni che per dimostrazioni. Ad esempio: nel 1990, la fine della competizione nucleare per l’uranio tra URSS e Stati Uniti coincise con la fine dell’apartheid. Ma è stata la fine della competizione per l’uranio a liberare il Sudafrica dall’apartheid, come il libro vorrebbe farci credere? In tutto il libro, questo tipo di ragionamento monocausale tende a farci credere che l’avidità di altri continenti spieghi le disgrazie dell’Africa. Eppure altri continenti hanno risorse equivalenti e non si trovano nella stessa situazione.

Un libro dal tema allettante, Strategic Mining raccoglie alcune piste interessanti, ma la sua critica anticapitalista e antimperialista manca di sfumature.

H.D.

Apoli Bertrand Kameni, Minerali strategici. Enjeux africains, PUF 2013, 250 pagine 22 euro

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)