La “traccia interna” dei colloqui Putin-Xi Jinping, di M. K. BHADRAKUMAR

La “traccia interna” dei colloqui Putin-Xi Jinping

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov (C) parla al Consiglio per la politica estera e di difesa, Mosca, 18 maggio 2024

Nella diplomazia internazionale, gli incontri al vertice si distinguono dai normali incontri ad alto livello quando si tengono in momenti chiave o snodi importanti per rafforzare i partenariati e/o lanciare importanti iniziative.

L’incontro al vertice di giovedì scorso a Pechino tra il Presidente cinese Xi Jinping e il Presidente russo Vladimir Putin rientra in questa categoria, avvenendo in un momento epocale in cui si sta verificando un grande cambiamento nella dinamica del potere globale e lo spettacolo mozzafiato della storia in divenire si sta svolgendo in tempo reale. (Leggete il mio articolo su NewsClick intitolato L intesa sino-russa sposta le placche tettoniche della politica mondiale).

I due statisti hanno trascorso un intero giovedì insieme dopo che il jet presidenziale di Putin è atterrato alle prime luci dell’alba a Pechino. Si sono svolti colloqui approfonditi e molto dettagliati. Come ha detto Putin in seguito, si è trattato di una visita di Stato che si è trasformata in una “visita di lavoro ” .

Il “debriefing” tenuto sabato dal Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov per l’élite della politica estera e di sicurezza a Mosca, in occasione della plenaria annuale del Consiglio per la Politica Estera e di Difesa – l’equivalente russo del Consiglio per le Relazioni Estere con sede a New York – subito dopo il ritorno dell’entourage di Putin dalla Cina, offre alcuni preziosi scorci sulle “tracce interne” delle discussioni a porte chiuse a Pechino.

A livello più ovvio, nel suo discorso Lavrov ha colpito duramente gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO, affermando con eccezionale franchezza che il loro programma di infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia militarmente e in altro modo – di “decolonizzare” o “smembrare” la Russia, eccetera – è pura fantasia e sarà risolutamente contrastato. Lavrov ha previsto che l’escalation delle forniture di armi occidentali all’Ucraina non fa che evidenziare la realtà di fondo: “la fase acuta del confronto politico-militare con l’Occidente” continuerà “a pieno ritmo”.

I processi di pensiero occidentali stanno virando pericolosamente verso “i contorni della formazione di un’alleanza militare europea con una componente nucleare”, ha detto Lavrov. In particolare, Francia e Germania stanno ancora lottando con i demoni nelle loro soffitte: la schiacciante sconfitta subita dalla Francia per mano dell’esercito russo nella guerra napoleonica e la distruzione della Wehrmacht di Hitler da parte dell’Armata Rossa.

Il quadro generale è che l’Occidente non è pronto per una conversazione seria. Lavrov ha lamentato che “hanno scelto la resa dei conti sul campo di battaglia. Noi siamo pronti a questo. E sempre”. Il fatto che Lavrov abbia parlato con toni così eccezionalmente duri suggerisce che Mosca è estremamente fiduciosa del sostegno di Pechino nella fase cruciale della guerra in Ucraina. Questa è la prima cosa.

L’attuale offensiva russa nella regione di Kharkov ha preso il via quando mancavano solo sei giorni all’imminente visita di Putin in Cina. Mosca ha dato il più chiaro segnale possibile che questa è la guerra esistenziale della Russia, che combatterà a qualunque costo. Pechino comprende appieno l’altissima posta in gioco .

Secondo le parole di Lavrov, “la Russia difenderà i propri interessi in Ucraina, in Occidente e in Europa. E questo, in linea di massima, è compreso nel mondo da quasi tutti i colleghi stranieri con cui dobbiamo comunicare ” .

Nel suo discorso, Lavrov ha riconosciuto che la posizione della leadership cinese è motivo di grande soddisfazione per il Cremlino. Come ha detto, “proprio il giorno prima il Presidente Vladimir Putin ha visitato la Cina. È la sua prima visita all’estero dalla sua rielezione. I negoziati con il presidente cinese Xi Jinping e gli incontri con altri rappresentanti della leadership cinese hanno confermato che il nostro partenariato globale e la nostra cooperazione strategica superano in qualità le tradizionali alleanze interstatali dell’era precedente e continuano a svolgere un ruolo chiave nel mantenimento della sicurezza internazionale e dello sviluppo globale equilibrato ” .

L’importanza del discorso di Lavrov, tuttavia, risiede in alcune osservazioni importanti sulla futura traiettoria dell’alleanza Russia-Cina in quanto tale. Con un linguaggio misurato, Lavrov ha dichiarato che la Russia è aperta a “costruire una vera alleanza con la Cina ” .

“Questo argomento può e deve essere discusso in modo specifico. Noi [élite russe della politica estera e di sicurezza] possiamo e dobbiamo avere una conversazione speciale su questo argomento. Siamo pronti a discutere e a confrontarci con le idee espresse nelle pubblicazioni e finalizzate alla costruzione di una vera e propria alleanza con la RPC”, ha dichiarato al pubblico d’élite.

In effetti, si tratta di una dichiarazione estremamente importante sullo sfondo delle tempeste che si stanno addensando nel triangolo USA-Russia-Cina, con la Russia nel mezzo di un’aspra guerra per procura con gli Stati Uniti e Pechino che si prepara all’inevitabile confronto con Washington nell’Asia-Pacifico.

Lavrov, da consumato diplomatico, ha fatto in modo che la sua idea esplosiva di “vera alleanza” avesse un atterraggio morbido. Ha detto: “La valutazione data dai nostri leader dice che le relazioni sono così strette e amichevoli che superano in qualità le classiche alleanze del passato. Riflette pienamente l’essenza dei legami che esistono tra Russia e Cina e che si stanno rafforzando in quasi tutti i settori ” .

In effetti, il fatto stesso che Lavrov abbia espresso apertamente tali opinioni è importante, in quanto segnala un coordinamento tra Mosca e Pechino. In una forma o nell’altra, il tema è stato affrontato nelle discussioni tra Putin e Xi a Pechino il giorno precedente .

Naturalmente, mai nella loro storia la Russia e la Cina sono state così profondamente legate. Ma perché l’alleanza sino-russa assuma la forma di “una vera alleanza”, le condizioni si stanno sviluppando costantemente nell’Asia-Pacifico. Lavrov ha osservato in modo significativo che “le nostre azioni in Cina e in altre aree non occidentali suscitano la rabbia non celata dell’ex egemone [leggi Stati Uniti] e dei suoi satelliti”.

Ha sostenuto che, anche se gli Stati Uniti sono in fibrillazione “per aizzare quanti più Paesi possibili contro la Russia e poi compiere ulteriori passi ostili”, Mosca “lavorerà in modo metodico e coerente per costruire nuovi equilibri, meccanismi e strumenti internazionali che rispondano agli interessi della Russia e dei suoi partner e alle realtà di un mondo multipolare ” .

Con un occhio alla Cina, Lavrov ha sottolineato che la NATO si sta impegnando attivamente per ottenere un ruolo di primo piano nella regione Asia-Pacifico. La dottrina della NATO parla ora di “indivisibilità della sicurezza nella regione euro-atlantica e in quella indo-pacifica”. Si stanno introducendo blocchi in essa – l’incarnazione della stessa NATO. Tentativi sempre più numerosi. Vengono creati “tre”, “quattro”, AUKUS e molto altro ” .

Lavrov ha concluso che “è impossibile non pensare a come strutturare il nostro lavoro sul tema della sicurezza in queste condizioni”. Egli ha sensibilizzato la platea sul fatto che potrebbe essere giunto il momento di combinare “i ‘germogli’ eurasiatici di una nuova architettura [EAEU, BRI, CSIS, CSTO, SCO, ecc], una nuova configurazione con una sorta di “ombrello comune “” .

Lavrov ha valutato che tale sforzo sarà del tutto in sintonia con il “concetto di Xi Jinping di garantire la sicurezza globale sulla base della logica dell’indivisibilità della sicurezza, quando nessun Paese dovrebbe garantire la propria sicurezza a spese della sicurezza degli altri ” .

Lavrov ha rivelato che il concetto di sicurezza globale di Xi Jinping è stato effettivamente discusso durante la visita di Putin in Cina, sia a livello di delegazione che in un formato ristretto, e durante la conversazione a tu per tu tra i due leader. Ha quindi concluso che “vediamo una grande ragione per promuovere concretamente l’idea di garantire la sicurezza globale a partire dalla formazione delle fondamenta della sicurezza eurasiatica”.

Lavrov ha fatto queste profonde osservazioni pubblicamente alla vigilia della sua visita di lavoro ad Astana per partecipare alla riunione dei ministri degli Esteri dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. La Cina assumerà la presidenza della SCO alla fine di quest’anno. Lavrov ha continuato a discutere di questa complessa questione con il suo omologo cinese, il ministro degli Esteri Wang Yi, che ha incontrato oggi ad Astana. Il resoconto russo è qui.

Intervento del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla 32a Assemblea del Consiglio per la politica estera e di difesa, Mosca, 18 maggio 2024

914-18-05-2024

Sono lieto di avere la possibilità di partecipare ancora una volta a un’Assemblea del Consiglio per la politica estera e di difesa (CFDP). Vorrei chiedere al capo di questo stimato organismo di non sorprendersi se ogni anno mi impegno a partecipare. Non è un dovere, ma un piacere allineare le nostre agende, condividere con voi la direzione in cui sono diretti i nostri sforzi intellettuali e ricevere un aggiornamento sulle idee che emergono continuamente all’interno della nostra comunità di esperti, la PCDP in particolare.

Siamo ora al punto di partenza di un altro ciclo politico interno dopo le elezioni presidenziali. Il nostro popolo ha dimostrato ancora una volta una profonda fiducia nel Presidente Vladimir Putin e nelle sue politiche, compresa la politica estera. Senza dubbio, questo fatto pone il nostro Ministero di fronte a obblighi significativi. Stiamo lavorando sui passi necessari per continuare ad attuare il concetto di politica estera russa rivisto e approvato nel marzo 2023. Voglio però sottolineare fin da subito che manterremo la continuità della politica estera del nostro Paese, compresi i suoi obiettivi, le sue finalità e le sue priorità principali. Stiamo operando in circostanze difficili, sulle quali non è necessario che mi dilunghi.

L’Occidente guidato dagli Stati Uniti si attiene al suo obiettivo ufficiale, proclamato anche a livello dottrinale, di infliggere una sconfitta strategica alla Russia. Questo include la sconfitta militare e non solo. L’esistenza stessa del nostro Paese è vista dai russofobi più aggressivi come una minaccia al dominio globale del miliardo d’oro guidato da Washington. Come tutti i presenti, anche noi seguiamo le azioni dei think tank occidentali che sviluppano scenari per infliggerci il massimo danno e chiedono di fornire a Kiev sempre nuovi tipi di armamenti. Ora parlano ufficialmente, a livello di membri del governo, della possibilità di colpire qualsiasi parte del territorio russo. Sono note le ultime dichiarazioni in merito del Segretario di Stato americano Antony Blinken, tra gli altri. Questi falchi indubbiamente insistono affinché i loro governi aumentino gli investimenti nell’industria della difesa e mettano l’economia su un piano di guerra, e fantasticano sulla “decolonizzazione” della Russia (che in russo significa smembrare il nostro Paese).

È difficile capire chi fomenta chi. Sono gli analisti politici a istigare i politici o è il contrario. Recentemente, il 2 maggio, la Chatham House di Londra ha organizzato una conferenza interamente incentrata sul sequestro dei beni russi congelati in Occidente. Il vice primo ministro canadese Chrystia Freeland ha dato il tono. Abbiamo interagito più di una volta con lei quando era ministro degli Esteri. Intervenendo alla conferenza, ha promosso l’idea che il sequestro di questi fondi fosse un passo necessario e politicamente e moralmente giustificato per salvare l’Ucraina e preservare l’ordine basato sulle regole, sottolineando l’importanza di creare un precedente in cui l’aggressore paghi.

Sulla stessa linea, il 25 aprile si è tenuto un dibattito, “La rottura della Russia”, presso la Jamestown Foundation, in cui sono intervenuti gli attivisti del Free Nations of Post-Russia Forum, apertamente sostenuto dagli Stati Uniti. Il modo in cui si svolgono questi dibattiti dimostra che la fase acuta del confronto politico-militare con l’Occidente continua e, se così si può dire, è in pieno svolgimento.

Per quanto riguarda la retorica anti-Russia, un particolare zelo in questo senso viene mostrato dai nostri vicini europei. Tutti hanno sentito parlare di “guerra inevitabile con la Russia” da Emmanuel Macron, David Cameron, Josep Borrell e altri. Ricordo un articolo di Dmitry Trenin (che è presente qui), in cui diceva che l’Europa come partner era irrilevante per noi per almeno una generazione. Non posso che essere d’accordo con lui. Lo stiamo sperimentando nella pratica quasi ogni giorno. Bisogna ammettere che molti fatti (diversi dalle nostre sensazioni) parlano a favore di questa previsione. Noi pensiamo che questa previsione sia corretta.

Dopo il fallimento della famigerata controffensiva ucraina, l’Occidente ha promosso un nuovo punto apertamente falso: “Putin non si fermerà all’Ucraina”, come si diceva prima dell’operazione militare speciale: Accettiamo l’Ucraina nella NATO il prima possibile e poi Vladimir Putin non oserà mettere in pratica i suoi piani nei confronti di quel Paese. Ciò significa che si partiva dal presupposto che l’adesione alla NATO fosse qualcosa di “sacro” e che la Russia non avrebbe mai giocato sporco nei confronti di questa “santità”. Oggi si dice il contrario: Putin sconfiggerà l’Ucraina e poi attaccherà la NATO. Pertanto, “noi” dobbiamo urgentemente armarci fino ai denti.

La loro politica attuale è quella di ripristinare la forza degli eserciti europei e di mettere le industrie militari della NATO su basi belliche. Hanno iniziato il lavoro, finora mentale, su uno schema di alleanza militare europea basata sul nucleare.

La Francia è il membro più attivo della NATO in questo senso. L’altro giorno, in un’intervista, Macron ha ammesso che Parigi e Berlino hanno sempre considerato la Russia come la “minaccia principale”, ovviamente condividendo un’illusione rispetto al 1812 e al 1941. Queste capitali hanno sempre visto questa minaccia.

Il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che l’alleanza è in guerra con la Russia dal 2014. La risoluzione del Parlamento europeo sulla Russia dell’aprile 2024 esortava inoltre i governi europei ad astenersi dal riconoscere Vladimir Putin come presidente legittimo e a ridurre tutti i contatti con lui, a parte le questioni umanitarie e la “pace in Ucraina”. Questa risoluzione che modella la realtà politica e giuridica della nostra coesistenza con l’UE (con tutte le riserve sul ruolo del Parlamento europeo e sul suo reale ruolo in politica) è stata sostenuta da 493 deputati con 11 “no” e 18 astensioni. Queste sono cifre indicative. Teniamo certamente conto di tutte queste cifre e di altri fattori quando tracciamo le nostre politiche pratiche nel settore occidentale.

Rimaniamo impegnati negli obiettivi fissati dal Presidente non solo per quanto riguarda l’operazione militare speciale, ma anche per assicurare alla Russia il posto che le spetta nella politica globale.

Il nostro approccio sarà quello di continuare a utilizzare i mezzi diplomatici per creare le condizioni adeguate affinché l’Occidente abbandoni le sue politiche ostili e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’operazione militare speciale. Questo sarà l’obiettivo principale della nostra diplomazia.

Secondo il Presidente Vladimir Putin, siamo aperti a un dialogo con l’Occidente sulla sicurezza e sulla stabilità strategica, tra le altre questioni. Tuttavia, questo dialogo deve basarsi su condizioni di parità e sul rispetto reciproco degli interessi, piuttosto che su una posizione di potere o di eccezionalismo. Questo dialogo dovrebbe riguardare l’intera gamma di questioni relative alla stabilità strategica e al più ampio panorama politico-militare.

L’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, tende a isolare un aspetto della stabilità strategica e a sostenere che la Russia è poco collaborativa e non costruttiva. Ad esempio, si sono a lungo concentrati sulla ripresa delle ispezioni dei nostri impianti nucleari, pur mantenendo un’ostilità che contraddice i principi del Trattato di riduzione delle armi strategiche, che prevedeva ispezioni reciproche.

Nonostante l’intensità e l’alto profilo mediatico del nostro confronto con l’Occidente, la Russia non limita le sue relazioni estere a un solo ambito. Altrimenti non saremmo una grande potenza. Nella situazione attuale, è fondamentale per noi sviluppare la cooperazione con la Maggioranza Globale, che non è disposta a sacrificare le relazioni reciprocamente vantaggiose con noi, basate sulla memoria storica, per assecondare le ambizioni geopolitiche dell’Occidente in Ucraina.

Le nostre relazioni con l’Asia, l’Africa, il Medio Oriente e l’America Latina, in varie forme, rimangono la nostra priorità di politica estera. Condividiamo molto con la Maggioranza Globale, tra cui la visione comune di un mondo multipolare e l’impegno verso i principi fondamentali delle relazioni tra Paesi, tra cui il principale: l’uguaglianza sovrana degli Stati.

Il Presidente Vladimir Putin ha recentemente visitato la Cina. Si è trattato della sua prima visita all’estero da quando è stato rieletto. I negoziati con il presidente cinese Xi Jinping e gli incontri con altri leader cinesi hanno ribadito che il nostro partenariato globale e l’interazione strategica superano le tradizionali alleanze dell’epoca passata e continuano a svolgere un ruolo chiave nel mantenimento della sicurezza internazionale e dello sviluppo globale equilibrato.

Ho letto i materiali redatti da alcuni membri del CFDP, comprese le riflessioni su ciò che costituisce una “vera alleanza” nel nostro tempo, un’alleanza che si allinea con gli interessi della Russia. Questo tema merita una discussione speciale. Siamo disposti a discutere e a confrontarci con le idee contenute in questi articoli che mirano a costruire una vera alleanza con la Cina.

Secondo la valutazione fornita dai nostri leader, le nostre relazioni sono così strette e amichevoli da superare la qualità delle classiche alleanze del passato. Questa valutazione riflette pienamente il significato dei legami tra Russia e Cina, che si stanno rafforzando praticamente in tutti i settori.

Le nostre azioni in Cina e in altre direzioni non occidentali evocano una rabbia non celata da parte dell’ex egemone e dei suoi satelliti. Basta vedere come gli Stati Uniti e i loro alleati stiano cercando in tutti i modi di impedire ai Paesi della Maggioranza Globale di trattare con la Russia e di coinvolgerli in iniziative anti-Russia, come l’organizzazione di una “conferenza di pace sull’Ucraina” in Svizzera. Anche di questo parleremo in modo più dettagliato. Il loro obiettivo è semplice: raccogliere il maggior numero possibile di partecipanti per creare una folla e affermare che la “formula di pace” di Zelensky è l’unico piano accettabile per tutti. Poi, hanno intenzione di imporla alla Russia, cosa che non nascondono. Vladimir Zelensky, Andrey Yermak e molti rappresentanti dei Paesi del G7, che hanno co-sponsorizzato questa conferenza insieme all’Ucraina, hanno espresso questa opinione.

Il Presidente Putin ne ha parlato ieri in una conferenza stampa ad Harbin. Siamo sorpresi di osservare questi sforzi, in cui persone adulte si impegnano in palesi sciocchezze che non hanno alcuna promessa. Dubito che non se ne rendano conto, il che significa che il loro obiettivo non è raggiungere la pace, ma mettere il maggior numero possibile di Paesi contro la Russia e quindi compiere ulteriori passi ostili contro di noi. Tutti i nostri partner del Sud globale comprendono la posta in gioco. Possiamo tornare sull’argomento più avanti e approfondire le sfumature delle posizioni dei vari Paesi della Maggioranza Globale.

Leggiamo la persistenza dell’Occidente nell’imporre la formula di Zelensky e contemporaneamente l’aumento delle forniture di armi a più lunga gittata a Kiev come un segnale rivelatore del fatto che l’Occidente non è pronto per colloqui seri. Ciò significa che hanno scelto di risolvere le questioni sul campo di battaglia. Siamo pronti ad affrontare questa svolta in qualsiasi momento.

In ogni caso, la Russia riuscirà a difendere i propri interessi nelle aree ucraina, occidentale ed europea. Praticamente tutti i colleghi stranieri con cui interagiamo se ne rendono conto. Non so cosa pensino i nostri “colleghi” occidentali, che ci sorprendono quotidianamente con nuove epifanie. Recentemente, dopo che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione per il cessate il fuoco a Gaza durante il mese sacro del Ramadan, l’ambasciatore statunitense presso le Nazioni Unite Linda Thomas-Greenfield ha dichiarato che la risoluzione non era vincolante.

Continueremo a lavorare costantemente per costruire nuovi equilibri, meccanismi e strumenti internazionali che servano gli interessi della Russia e dei suoi partner in linea con le realtà di un mondo multipolare. In una recente intervista, Sergey Karaganov ha spiegato l’importanza di questi sforzi. Abbiamo alcune riflessioni in merito e saremmo lieti di condividerle con voi e di sentire cosa ne pensate.

Per quanto ne so, tutti riconosciamo il completo fallimento del precedente modello di sicurezza euro-atlantico e della strategia di doppio contenimento dell’Occidente nei confronti di Russia e Cina. Fyodor Lukyanov ha descritto l’approccio degli Stati Uniti e dei loro alleati nell’ambito delle strategie indo-pacifiche come “l’incarnazione della NATO in Asia”. La sicurezza euro-atlantica ha tradizionalmente coinvolto l’OSCE, le relazioni con la NATO e l’UE, compresi il Consiglio NATO-Russia e il Partenariato per la pace.

Chiaramente, niente di tutto ciò, che comprendeva numerosi trattati e accordi come i quattro spazi comuni con l’UE e altri ancora, è rimasto rilevante oggi. Tutto questo è stato demolito, distrutto e fatto a pezzi dallo stesso Occidente. Allo stesso tempo, l’Occidente, attraverso la NATO, ha dichiarato la sua intenzione di assumere un ruolo di primo piano nella regione indo-pacifica – il termine che usa per descrivere la regione Asia-Pacifico – soprattutto nel Sud-Est asiatico. L’Alleanza ha proclamato l’indivisibilità della sicurezza nella regione euro-atlantica e in quella indo-pacifica, che comprende blocchi o incarnazioni della NATO. I tentativi si moltiplicano. Si stanno creando trii, quadrui, AUKUS e molto altro. Sembra che, dopo aver fallito nell’attuazione del modello di sicurezza euro-atlantico, che 30 anni fa offriva qualche speranza a certi politici, la NATO guidata dagli Stati Uniti abbia deciso di porre sotto il suo controllo le questioni del sud-est del nostro continente.

In questo contesto, dobbiamo considerare come strutturare i nostri sforzi per la sicurezza, date le circostanze. Nel suo discorso all’Assemblea federale, il Presidente Vladimir Putin ha stabilito il compito di lavorare sul concetto di sicurezza eurasiatica. È chiaro che lo spazio della CSI è la nostra priorità assoluta. È il fulcro dei Paesi vicini in cui la Russia, proprio come i nostri vicini, alleati e partner, ha interessi speciali.

Nelle nuove circostanze geopolitiche, saranno necessari ulteriori sforzi per liberare il potenziale dell’EAEU, per armonizzarlo più strettamente con l’Iniziativa Belt and Road della Cina e per dare un nuovo impulso alla SCO, nonché per sviluppare i legami con i Cinque Grandi dell’Asia Centrale, che si sta avviando a diventare un progetto di integrazione indipendente. Molti Paesi di primo piano, tra cui tutti i principali Stati occidentali, la Russia, la Cina, la Turchia e l’India, propongono di ampliare il dialogo nel formato Asia Centrale +1.

Anche l’ASEAN, con la sua ricca storia di filosofia e sicurezza basata su un equilibrio di interessi che risale a decenni fa, è un fattore da tenere in considerazione. L’architettura costruita attorno all’ASEAN nel corso di questi lunghi decenni è stata attaccata da Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea. Essi cercano di sostituirla con blocchi di alleanze più piccoli. Tuttavia, gli sforzi in queste aree sono una continuazione degli sforzi per formare un Grande Partenariato Eurasiatico, in linea con l’idea avanzata dal presidente Vladimir Putin al vertice Russia-ASEAN del 2015.

Il Grande Partenariato Eurasiatico e le relazioni tra le strutture che ho menzionato in precedenza, che sono state formalizzate e sono pienamente operative, hanno il potenziale per diventare una base materiale per il concetto di sicurezza eurasiatica, un aspetto che dobbiamo considerare e che non possiamo ignorare. Sia la SCO che l’ASEAN hanno programmi che coinvolgono questioni politico-militari, che svolgono un ruolo sempre più importante nelle loro attività. Anche la CSTO ha stabilito relazioni con la SCO. La CSI ha un aspetto politico-militare nella sua strategia di programma, oltre ad aspetti di lotta contro nuove sfide e minacce.

Come spunto di riflessione, sarebbe ideale unire questi germogli eurasiatici di una nuova architettura e di una nuova configurazione sotto un ombrello comune.

A questo proposito, vorrei citare l’iniziativa del Kazakistan di trasformare la Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento della fiducia in Asia (CICA) in un’organizzazione permanente. Nei contatti con i nostri amici kazaki, condividiamo le nostre valutazioni e suggeriamo che la trasformazione della CICA in un’organizzazione e l’orientamento di questo processo verso lo sviluppo di un modello di sicurezza eurasiatico potrebbero almeno suscitare discussioni coinvolgenti.

Ricordiamo che la Cina, attraverso Xi Jinping, ha proposto un concetto di garanzia della sicurezza globale basato sulla logica della sicurezza indivisibile, in cui nessun Paese dovrebbe garantire la propria sicurezza a spese di altri. Questa logica, su scala globale, riproduce quanto sancito dall’OSCE nel 1999 e da Istanbul e Astana nel 2010, quando la sicurezza indivisibile è stata proclamata come un impegno politico per tutti noi.

Siete consapevoli di come l’Occidente ha trattato questi impegni. Hanno costantemente ignorato e minato i loro impegni, tentando ad ogni passo di minare la sicurezza della Federazione Russa, anche cercando di mettere i nostri alleati contro di noi. Anche queste linee d’azione sono note.

Tuttavia, l’iniziativa del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping in materia di sicurezza globale è stata discussa nel corso della nostra visita in Cina, durante incontri che si sono svolti in varie forme, tra cui riunioni di delegazioni, incontri ristretti e incontri individuali tra i leader. Riteniamo importante iniziare ad attuare concretamente l’idea di sicurezza globale gettando le basi della sicurezza eurasiatica, libera da qualsiasi influenza euro-atlantica. Naturalmente, la parte euro rimarrà, ma la parte atlantica se ne andrà perché non è più rilevante.

Mi rendo conto che si tratta di una questione complessa. Riconosciamo l’interconnessione tra gli Stati Uniti e i loro alleati in Europa, Asia orientale e Pacifico. Si tratta di una rete di alleanze e di coalizioni che coinvolgono l’Eurasia con il coinvolgimento dei rappresentanti d’oltremare e della Manica. Tuttavia, sarebbe sbagliato non pensare di garantire la sicurezza del nostro continente con i nostri stessi sforzi.

Alla luce di quanto detto, vogliamo lavorare su questi processi e cercare di avviarli con un gruppo di partner che condividano le nostre prospettive. Mi riferisco principalmente alla SCO e alle altre associazioni dello spazio eurasiatico che ho menzionato in precedenza. Terremo la porta aperta a tutti i Paesi e le associazioni situati nel nostro continente e legati all’Eurasia, affinché si uniscano a questo processo.

Ciò è tanto più importante in quanto i processi si stanno regionalizzando su scala globale anche in altre parti del mondo. Diversi Paesi e le loro organizzazioni stanno cercando di prendere in mano il controllo del proprio futuro e di non dipendere più dai capricci di chi controlla tutti gli strumenti e i meccanismi, nonché dai modelli e dai sistemi di globalizzazione creati dagli Stati Uniti.

Osserviamo questi processi in Africa, dove i sindacati africani e le associazioni subregionali hanno intensificato notevolmente le loro attività. In America Latina, la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi ha ripreso fiato con il ritorno del Brasile e sta lavorando attivamente per mitigare i rischi per i propri progetti economici, finanziari e di investimento derivanti dalle perturbazioni che affliggono il sistema globale.

Non dobbiamo dimenticare che le attività regionali trarranno beneficio dall’armonizzazione dei processi nei diversi continenti. Non vorrei dimenticare il ruolo potenzialmente importante dei BRICS, la cui adesione è di fatto raddoppiata. Circa 30 Paesi sono in attesa di diventare membri ufficiali. In qualità di presidente dei BRICS quest’anno, la Russia sta dando priorità ai preparativi per la riunione ministeriale di giugno a Nizhny Novgorod e per il vertice di ottobre a Kazan. Ci stiamo concentrando in modo particolare per garantire un’agevole integrazione dei nuovi membri nel nostro lavoro. I nostri leader hanno individuato come seconda priorità lo sviluppo di criteri per i Paesi partner dei BRICS, che spero saranno discussi al vertice di Kazan in autunno.

Comunicato stampa sull’incontro del ministro degli Esteri Sergey Lavrov con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi

920-20-05-2024

Il 20 maggio, il Ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha incontrato il Ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi a margine della riunione del Consiglio dei Ministri degli Esteri della SCO ad Astana.

Sergey Lavrov ha ringraziato per la calorosa accoglienza riservata al Presidente Vladimir Putin a Pechino e Harbin il 16-17 maggio. In cambio, la parte cinese ha espresso apprezzamento per la scelta della Repubblica Popolare Cinese come meta della prima visita di Stato del leader russo dopo il suo insediamento.

I ministri hanno sottolineato l’importanza cruciale degli impegni di più alto livello per far progredire l’approfondimento delle relazioni di partenariato globale e l’interazione strategica tra le due nazioni. Hanno approfondito la discussione sull’esecuzione degli accordi presi durante il vertice di Pechino e hanno affrontato vari altri temi dell’agenda bilaterale.

Hanno inoltre scambiato opinioni sullo stato attuale e sulle prospettive future dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. I ministri degli Esteri di Russia e Cina hanno riconosciuto gli sforzi congiunti degli Stati membri nel sostenere la pace e la stabilità in Eurasia. Hanno inoltre sottolineato la crescente influenza dell’Organizzazione sugli affari globali e regionali.

I ministri hanno ribadito il loro impegno a rafforzare il coordinamento reciproco nell’ambito dell’ONU e del suo Consiglio di Sicurezza, nonché della SCO, dei BRICS, del G20, dell’APEC e di altre organizzazioni internazionali chiave e piattaforme di dialogo. Sono state affrontate diverse questioni urgenti, tra cui il processo di pace in Medio Oriente, gli sviluppi nella regione del Mar Rosso e la situazione nella penisola coreana. I partecipanti all’incontro hanno inoltre posto l’accento sulla necessità di costruire un nuovo quadro di sicurezza per l’Eurasia, soprattutto alla luce della stagnazione dei meccanismi euro-atlantici.

Sergey Lavrov ha ringraziato i partner cinesi per la loro posizione equilibrata sulla risoluzione della crisi ucraina e ha apprezzato la proposta del presidente cinese Xi Jinping di convocare una conferenza di pace con una partecipazione paritaria di Russia e Ucraina, considerando i legittimi interessi di sicurezza di Mosca e la situazione attuale.

Si è svolta una discussione approfondita sulla situazione nella regione Asia-Pacifico, in particolare per quanto riguarda le crescenti azioni provocatorie degli Stati Uniti e dei loro alleati. Queste azioni mirano a coinvolgere specifiche nazioni dell’Asia-Pacifico in accordi di blocco ristretto, minando il quadro di sicurezza centrato sull’ASEAN e dispiegando sistemi d’arma destabilizzanti nella regione.

Le parti hanno condannato con forza l’interferenza di Paesi terzi negli affari interni della Cina, in particolare per quanto riguarda la questione di Taiwan. In occasione dell’insediamento del “presidente” di Taiwan Lai Ching-te il 20 maggio, il Ministero degli Esteri russo ha ribadito la ferma adesione di Mosca al principio di “una sola Cina”. La discussione si è svolta nel consueto modo fiducioso e costruttivo.

L’intesa sino-russa sposta le placche tettoniche della politica mondiale

L’Intesa permette sia alla Russia che alla Cina di trovare una via di mezzo tra l’intrappolamento e la deterrenza.
Chinese President Xi Jinping (L) received Russian President Vladimir Putin at the square outside the east gate of the Great Hall of the People before the welcome ceremony and talks, Beijing, May 16, 2024

Il presidente cinese Xi Jinping (L) riceve il presidente russo Vladimir Putin nella piazza davanti alla porta orientale della Grande Sala del Popolo prima della cerimonia di benvenuto e dei colloqui, Pechino, 16 maggio 2024

La visita di Stato del Presidente russo Vladimir Putin in Cina ha sottolineato che la scelta di un allineamento di tipo entente da parte delle due superpotenze si è fatta strada. Non prevede obblighi espliciti di sostegno militare, ma non esclude nemmeno del tutto il sostegno militare. Abbracciando una forma di ambiguità strategica, fornisce loro i mezzi ottimali per affrontare la minaccia comune degli Stati Uniti attraverso il prisma dell’azione collettiva, pur conservando l’autonomia di azione indipendente per perseguire interessi specifici.

L’importanza epocale dei colloqui di Pechino risiede nel fatto che la base di comprensione strategica maturata costantemente nello sforzo di modellazione dell’intesa Russia-Cina si è evoluta in una scelta di allineamento più efficace di un’alleanza formale per bilanciare la doppia strategia di contenimento degli Stati Uniti.

L’Intesa permette sia alla Russia che alla Cina di trovare una via di mezzo tra l’intrappolamento e la deterrenza. Allo stesso tempo, l’ambiguità strategica insita in questi due obiettivi apparentemente autocontraddittori di un’intesa dovrebbe essere una componente chiave del suo successo come strategia di allineamento.

L’agenzia di stampa statale russa Tass ha riferito giovedì da Pechino che “l’argomento centrale dovrebbe essere la crisi ucraina e il tea party informale e la cena in formato ristretto tra Xi e Putin sarebbero “la parte più importante dei colloqui di Pechino”, dove i due presidenti terrebbero “colloqui sostanziali sull’Ucraina”.

Nella dichiarazione rilasciata ai media dopo i colloqui, Xi Jinping ha chiarito il principio guida. Ha detto: “L’idea di amicizia è diventata profondamente radicata nelle nostre mentalità… Dimostriamo anche un sostegno reciproco e risoluto su questioni che riguardano gli interessi fondamentali di entrambe le parti e affrontiamo le preoccupazioni attuali dell’altro. Questo è il pilastro principale del partenariato globale Russia-Cina e della cooperazione strategica per una nuova era”.

Xi ha aggiunto: “Cina e Russia credono che la crisi ucraina debba essere risolta con mezzi politici… Questo approccio mira a dare forma a una nuova architettura di sicurezza equilibrata, efficace e sostenibile”.

Putin ha risposto che Mosca valuta positivamente il piano cinese. In un’intervista all’agenzia di stampa Xinhua ha dichiarato che Pechino è ben consapevole delle cause profonde e del significato geopolitico globale di questo conflitto. Le idee e le proposte contenute nel documento testimoniano il “sincero desiderio dei nostri amici cinesi di contribuire a stabilizzare la situazione”.

La fiducia reciproca è tale che l’attuale offensiva russa a Kharkov è iniziata il 10 maggio, solo sei giorni prima del viaggio di Putin in Cina. Pechino sa che si tratta di un momento decisivo della guerra: Mosca è a soli 3-4 minuti di distanza da un attacco missilistico se la NATO ottiene l’accesso alla città.

In particolare, la dichiarazione congiunta rilasciata dopo la visita di Putin afferma che per “una soluzione sostenibile della crisi ucraina, è necessario eliminarne le cause alla radice”. Andando oltre la vexata quaestio dell’espansione della NATO, il documento di 7.000 parole ha attaccato per la prima volta la demolizione dei monumenti all’Armata Rossa in Ucraina e in tutta Europa e la riabilitazione del fascismo.

Pechino percepisce che la Russia ha preso il sopravvento nella guerra. Infatti, se la NATO dovesse subire una sconfitta in Ucraina, avrebbe profonde conseguenze per il sistema transatlantico e per la propensione degli Stati Uniti a rischiare un altro confronto nell’Asia-Pacifico. (È interessante notare che il ministro degli Esteri uscente di Taiwan, Joseph Wu, ha dichiarato in un’intervista all’Associated Press che la visita di Putin in Cina testimonia che la Russia e la Cina “si aiutano a vicenda ad espandere la loro portata territoriale”).

La Cina è consapevole delle linee di frattura dell’alleanza euro-atlantica e sta sviluppando intenzionalmente relazioni strette con alcune parti dell’Europa continentale. Questo è stato il leitmotiv del recente tour di Xi in Francia, Serbia e Ungheria, come si evince dalle reazioni nervose di Washington e Londra.

La Cina spera di guadagnare più tempo possibile per tenere a bada il punto di infiammabilità di Taiwan. La Cina non si illude che il confronto con gli Stati Uniti sia di natura strategica e che al centro ci sia l’obiettivo di Washington di controllare l’accesso alle risorse e ai mercati mondiali e di imporre gli standard globali della quarta rivoluzione industriale.

A differenza della Russia, la Cina non porta con sé alcun bagaglio nelle relazioni con l’Europa. E le priorità europee non sono nemmeno quelle di rimanere invischiati in un confronto tra Stati Uniti e Cina. Le élite europee non stanno ancora prendendo in considerazione alcuna nuova politica, ma è probabile che la situazione cambi dopo le elezioni del Parlamento europeo (6-8 giugno), quando saranno spinte a trovare un compromesso con la Russia a causa dell’aumento dei costi economici associati alla spesa per la difesa, della crescente preoccupazione per la prospettiva di un conflitto diretto con la Russia, in mezzo alla crescente consapevolezza che la Russia non può essere sconfitta, e del risveglio dell’opinione pubblica sul fatto che la spesa europea per l’Ucraina in effetti finanzia il complesso militare-industriale statunitense.

La Cina si aspetta che tutto ciò abbia un effetto salutare sulla sicurezza internazionale nel breve termine. In definitivala Cina ha una grande importanza in un rapporto armonioso con l’Europa, che è un partner economico cruciale, secondo solo all’ASEAN.

Come ha scritto un opinionista russo la scorsa settimana, “la Cina crede sinceramente che l’economia abbia un ruolo centrale nella politica mondiale. Nonostante le sue antiche radici, la cultura della politica estera cinese è anche un prodotto del pensiero marxista, in cui la base economica è vitale in relazione alla sovrastruttura politica”.

In poche parole, Pechino conta che l’approfondimento dei suoi legami economici con l’UE sia il modo più sicuro per incoraggiare le principali potenze europee a limitare le strategie avventuristiche e interventiste unilaterali degli Stati Uniti nella politica mondiale.

La dialettica in atto nell’intesa sino-russa non può essere adeguatamente compresa se le narrazioni occidentali continuano a contare gli alberi, perdendosi però il quadro generale del bosco di legname. Tra l’altro, uno dei fattori del successo della “de-dollarizzazione” del sistema di pagamento russo-cinese è che gli Stati Uniti hanno perso i mezzi per monitorare il traffico attraverso quel vasto confine di 4.209,3 km e sono sempre più costretti a indovinare cosa sta succedendo.

Il tempo è dalla parte di Russia e Cina. La gravitas della loro alleanza è già contagiosa, in quanto i Paesi più lontani del Sud globale accorrono a loro. Una forte presenza russa lungo la costa atlantica dell’Africa occidentale è ormai solo questione di tempo. L’intensificarsi del coordinamento della politica estera tra Mosca e Pechino significa che i due Paesi si muovono in tandem, pur perseguendo politiche estere indipendenti e lasciando spazio per far leva su interessi specifici.

Nella sua dichiarazione ai media, Xi ha affermato che la Cina e la Russia sono impegnate a mantenere il coordinamento strategico come base delle relazioni e a orientare la governance globale nella giusta direzione. A questo proposito, Putin ha sottolineato che le due grandi potenze hanno mantenuto uno stretto coordinamento sulla scena internazionale e sono congiuntamente impegnate a promuovere l’istituzione di un ordine mondiale multipolare più democratico.

La componente simbolica della visita di Putin in Cina, essendo il suo primo viaggio dopo l’insediamento, è di grande importanza. I cinesi leggono perfettamente tutti questi segnali e comprendono perfettamente che Putin sta inviando un messaggio al mondo sulle sue priorità e sulla forza dei suoi legami personali con Xi.

La dichiarazione congiunta, che indica un approfondimento delle relazioni strategiche, menziona i piani per intensificare i legami militari e come la cooperazione nel settore della difesa tra le due nazioni abbia migliorato la sicurezza regionale e globale.

L’aspetto più importante è che ha criticato gli Stati Uniti. Nella dichiarazione congiunta si legge: “Gli Stati Uniti pensano ancora in termini di Guerra Fredda e sono guidati dalla logica del confronto tra blocchi, anteponendo la sicurezza di ‘gruppi ristretti’ alla sicurezza e alla stabilità regionale, il che crea una minaccia alla sicurezza di tutti i Paesi della regione. Gli Stati Uniti devono abbandonare questo comportamento”.

La dichiarazione congiunta ha anche “condannato le iniziative di confisca di beni e proprietà di Stati stranieri e sottolineato il diritto di tali Stati di applicare misure di ritorsione in conformità con le norme giuridiche internazionali ” – un chiaro riferimento alle mosse occidentali per reindirizzare i profitti dei beni russi congelati o i beni stessi, per aiutare l’Ucraina. La Cina è in guardia, come dimostra il costante ridimensionamento dei titoli del Tesoro statunitense e l’aggiunta di una quantità di oro alle sue riserve superiore a quella degli ultimi 50 anni.

MK Bhadrakumar è un ex diplomatico. È stato ambasciatore dell’India in Uzbekistan e in Turchia. Le opinioni sono personali.

Per gentile concessione: Indian Punchline

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)