Le truppe dovranno essere inviate in Ucraina, Jean-Baptiste Noé

Le truppe dovranno essere inviate in Ucraina
Jean-Baptiste Noé

Le truppe francesi dovranno probabilmente essere inviate in Ucraina, ma non per i motivi citati dal Presidente Macron. È difficile che l’esercito francese si metta in mezzo alla Russia per sostenere l’esercito ucraino. A prescindere dai meriti dei suoi soldati, l’esercito francese non ha l’equipaggiamento o le armi per un’operazione del genere. Le scorte sono vuote e i reggimenti sono stati spogliati, in particolare per aiutare l’esercito ucraino. Di fronte all’offensiva russa in corso, Kiev è da sola e non può essere aiutata.

Tuttavia, sarà probabilmente necessario inviare truppe francesi in Ucraina per mettere in sicurezza il Paese e, soprattutto, la Francia e il resto d’Europa. Con la fine della guerra in corso, o almeno con la fine dei combattimenti, l’Ucraina sperimenterà due fenomeni che tutti i Paesi in guerra hanno sperimentato prima di lei: il rischio di disintegrazione e la vendita di armi in circolazione. Questo fenomeno si è verificato in Afghanistan, Jugoslavia e Libia. Non c’è motivo per cui non debba accadere anche in Ucraina.

Disintegrazione

Con l’aiuto della guerra, c’è stata una totale unità nazionale intorno a Volodymyr Zelensky. Una volta terminati i combattimenti, questa unità è scomparsa e le tensioni politiche e sociali sono state elevate. Abbiamo già visto le tensioni tra l’attuale Presidente e il suo Capo di Gabinetto, che hanno portato alla sua estromissione e sostituzione. Tutto il malcontento della popolazione, la sconfitta, le frontiere mal negoziate, la disoccupazione e i morti saranno imputati a Zelensky. A ciò si aggiunge lo stato endemico di corruzione del Paese, che era già diffuso prima del 2022 e che il conflitto ha solo esacerbato, e il decadimento delle strutture sociali.

Non è escluso che alcuni generali vogliano intraprendere una carriera politica e fare cessioni parziali di territorio, sostenuti dai loro reggimenti. O che bande criminali attacchino le zone di guerra, terrorizzando i civili. O che scoppi una guerra civile, facendo precipitare il Paese nel caos. Questi scenari, per quanto improbabili, non possono essere esclusi. È quello che è successo in Jugoslavia e in Libia, è quello che è quasi successo in Egitto ed è quello che si sta consumando in Libano. Un Paese debole, con una debole unità nazionale, può facilmente crollare dopo lo shock della guerra. Più indietro nella storia, la guerra civile postbellica ha colpito la Grecia nel 1945 e la Germania nel 1918 (si veda I reprobi di Ernst von Salomon).

Certo, c’era un’ideologia concorrente (il comunismo) che era in grado di strutturare i movimenti di opposizione e organizzare la guerra civile. Questo non è il caso dell’Ucraina ed è ciò che potrebbe salvare il Paese. Perché scoppi una guerra civile, la popolazione deve essere così divisa che la guerra sembra essere la soluzione meno peggiore. Questa divisione può essere basata su principi etnici (Libia, Jugoslavia) o politici (Germania, Grecia).

In Afghanistan, c’è stata una combinazione di principi etnici (Pashtun/Tajik) e politici (islamismo). Anche la guerra in Ucraina oggi è una forma di guerra civile, tra l’ovest di lingua ucraina e l’est di lingua russa, ed è anche una guerra civile basata su principi politici, tra gli ucraini attratti dall’Occidente e quelli che si schierano con la Russia. La parte dell’Ucraina non occupata dalla Russia ha il vantaggio dell’omogeneità etnica, religiosa e linguistica, oltre che politica, che limita i rischi di guerra civile. Ma in ogni caso, per garantire la sicurezza interna del Paese e combattere le bande criminali e mafiose che potrebbero abbattersi sulla popolazione civile, non si può escludere il dispiegamento di contingenti francesi.

Destabilizzazione

Il secondo problema posto dall’Ucraina, di cui abbiamo parlato fin dall’inizio dell’invasione russa, è quello degli stock di armi in circolazione nel Paese. Anche in questo caso, come in Afghanistan, Jugoslavia e Libia, il problema è sempre stato lo stesso: le armi vengono recuperate da reti criminali che le rivendono ad altre reti. Dato lo stato di corruzione del Paese, c’è da temere che le pistole in circolazione vengano vendute a reti europee e poi utilizzate dalla criminalità organizzata e dalle reti mafiose. Questo sta già accadendo in Francia. Una sparatoria a Marsiglia nel maggio 2023 è stata effettuata con armi provenienti dall’Ucraina. Fenomeni simili sono stati osservati a Grenoble. Nel giugno 2023, i24 News ha riferito che le armi sono state dirottate e vendute all’Iran, ad Hamas e ad Hezbollah. Sarebbe interessante sapere se qualcuna di queste armi è stata utilizzata nell’attacco del 7 ottobre 2023. Non si può escludere che i fucili d’assalto utilizzati nell’attacco al furgone della prigione provenissero dall’Ucraina. L’indagine potrebbe essere in grado di determinare la loro origine.

Date le grandi scorte e il bisogno di denaro, la vendita illegale di queste armi non potrà che aumentare una volta terminati i combattimenti, inondando il mercato europeo. È quindi urgente mettere al sicuro le scorte, distruggerle e proteggere i confini ucraini per limitare il deflusso di queste armi. Questa potrebbe essere una missione per l’esercito francese. L’Ucraina sarà l’avamposto della sicurezza in Francia e in Europa. L’esercito francese potrebbe avere un ruolo da svolgere nel contribuire a rendere sicuro il territorio ucraino e quindi quello francese.

Non si tratta di fantascienza. Ciò che è stato descritto è accaduto in tutti i Paesi che hanno vissuto una guerra. Lo stesso vale per la Francia, dove una delle prime azioni del generale de Gaulle fu quella di recuperare le armi dai comunisti per evitare che guidassero una rivolta civile (cosa che avvenne nel 1947, costringendo il socialista Paul Ramadier a usare l’esercito contro gli scioperanti). Anche in questo caso, come spesso accade, l’anticipo è essenziale per evitare la destabilizzazione.

Autore: Jean-Baptiste Noé

Jean-Baptiste Noé ha conseguito un dottorato in storia economica. È direttore di Orbis. School of Geopolitics. È autore di diversi libri: Géopolitique du Vatican. La puissance de l’influence (Puf, 2015), Le défi migratoire. L’Europe ébranlée (2016) e, recentemente, un libro dedicato alla Monarchia di luglio: La parenthèse libérale. Dix-huit années qui ont changé la France (2018).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)