Comprendere l’approccio della Cina alla deterrenza, Di Michael Clarke
Comprendere l’approccio della Cina alla deterrenza
L’approccio cinese alla deterrenza prevede sia l’azione di persuasione che quella di dissuasione e si intreccia con l’idea di “controllo della guerra”.
Di Michael Clarke
09 gennaio 2024
Capire l’approccio della Cina alla dissuasione
Credito: Depositphotos
L’era della “competizione strategica” tra grandi potenze ha visto la deterrenza, sia come concetto che come obiettivo operativo, tornare a occupare un posto di preminenza nella difesa nazionale e nella politica strategica che non si vedeva dalla fine della Guerra Fredda.
Mentre si è prestata molta attenzione ai progressi tecnologici delle forze armate cinesi – che le forze armate statunitensi definiscono apertamente la “sfida del ritmo” – si è prestata relativamente meno attenzione ai concetti e alle strategie che possono animare le capacità dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA). L’ultima valutazione annuale del Pentagono, “Military and Security Developments Involving the People’s Republic of China”, ad esempio, ha osservato che il rapporto del Segretario Generale Xi Jinping al 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC) nell’ottobre 2022 ha fissato l’obiettivo per il PLA di “costruire un forte sistema di deterrenza strategica” basato sullo sviluppo sia della “costruzione di forze di deterrenza nucleare tradizionale” sia della “costruzione di forze di deterrenza strategica convenzionale” – ma senza esaminare ulteriormente il modo in cui la Cina concepisce attualmente la deterrenza.
Data l’escalation di esercitazioni militari nello Stretto di Taiwan nell’ultimo anno e il recente intensificarsi degli incidenti nel Mar Cinese Meridionale, è più che mai importante esaminare e comprendere come la Cina concepisca e pratichi forme di coercizione come la deterrenza. Un esame delle fonti cinesi autorevoli e semi-autorevoli sulla strategia e la dottrina del PLA rivela una serie di cose: che la Cina concepisce e pratica la deterrenza in un modo distinto che combina forme di coercizione dissuasive e coercitive; che la deterrenza è esplicitamente inquadrata come uno strumento per il raggiungimento di obiettivi politico-militari; e che la dottrina del PLA prevede un’applicazione sequenziale di posture deterrenti e coercitive attraverso uno spettro di tempo di pace-crisi-guerra.
Il pensiero cinese sulla deterrenza
Le recenti azioni cinesi nello Stretto di Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale sottolineano il fatto che la politica internazionale “si svolge in una regione grigia di non pace e non guerra, in cui la minaccia della violenza – più che la sua semplice applicazione – è la variabile critica per la comprensione delle relazioni interstatali e delle crisi”.
Questo “potere di nuocere”, come lo ha definito Thomas Schelling, è al centro delle strategie di coercizione. Questa assume principalmente due forme: la deterrenza e la compellenza. La prima utilizza la minaccia della violenza per impedire a un attore di intraprendere un’azione che altrimenti potrebbe intraprendere in assenza della minaccia, mentre la seconda utilizza la minaccia della violenza per indurre un attore a intraprendere un’azione che preferirebbe non intraprendere. L’oggetto della deterrenza è quindi la dissuasione, ossia una minaccia “volta a impedire a un avversario di fare qualcosa”, mentre quello della compellenza riguarda l’uso di minacce “per far fare qualcosa a un avversario”.
La maggior parte dei teorici occidentali ha posto due ulteriori distinzioni tra deterrenza e compellenza. La prima riguarda il rapporto tra minaccia e uso della forza. La minaccia è solitamente considerata sufficiente per la deterrenza, ma insufficiente per la compellenza, che richiede sia la minaccia che l’uso esemplare della forza per avere successo. Il secondo è la questione di chi abbia l’iniziativa nella pratica di ciascun concetto. La deterrenza, come ha detto memorabilmente Schelling, “consiste nell’allestire la scena – annunciando, preparando il cavo d’inciampo, incorrendo nell’obbligo – e nell’aspettare”, mentre la compellenza “consiste nell’iniziare un’azione che può cessare, o diventare innocua, solo se l’avversario risponde… Per costringere uno prende abbastanza slancio da far agire l’altro per evitare la collisione”.
In sintesi, la deterrenza è una “strategia coercitiva progettata per impedire a un bersaglio di cambiare il suo comportamento”, in cui un deterrente emette minacce dissuasive “perché ritiene che un bersaglio stia per, o finirà per, cambiare il suo comportamento in modi che danneggiano gli interessi del coercitore”. La compellenza, al contrario, è una strategia coercitiva basata sull’imposizione di costi attraverso “minacce o azioni” fino a quando l’obiettivo non cambia il suo comportamento nei modi specificati dal coercitore.
In che modo queste accezioni occidentali di deterrenza e compellenza si rapportano al caso cinese?
In primo luogo, come ha sostenuto Dean Cheng della Heritage Foundation, il termine cinese più spesso tradotto in inglese come deterrenza, 威慑, “incarna sia la dissuasione che la coercizione”. Documenti autorevoli, come i compendi di Scienza della Strategia Militare (SMS) pubblicati ogni due anni dall’Accademia Cinese di Scienze Militari, illustrano questo legame nel pensiero cinese, con l’edizione più recente, del 2020, che afferma che la deterrenza ha due funzioni: “impedire alla controparte di fare ciò che vuole fare attraverso la deterrenza” (cioè la dissuasione) e “usare la deterrenza per costringere la controparte a fare ciò che deve fare” (cioè la compellenza).
La concezione cinese di questo concetto lo inquadra esplicitamente come uno strumento piuttosto che come un obiettivo della politica. L’obiettivo non è “dissuadere l’azione in uno o in un altro ambito, ma garantire l’obiettivo strategico cinese più ampio”, come impedire a Taiwan di dichiarare l’indipendenza o ottenere l’acquiescenza alle rivendicazioni cinesi sul Mar Cinese Meridionale.
Pertanto, la deterrenza non è concepita come un’attività statica, ma ha fasi di applicazione in tempo di pace, di crisi e di guerra. L’SMS del 2013, ad esempio, specifica che in tempo di pace l’obiettivo è quello di impiegare “una postura di deterrenza normalizzata per costringere l’avversario a non osare agire con leggerezza o avventatezza”, basata su “attività militari a bassa intensità”, come lo svolgimento di esercitazioni militari, “l’esibizione di armi avanzate” e l’affermazione diplomatica della “linea di fondo strategica” della Cina. Ciò fa pensare alla nozione di “deterrenza generale”, in cui “armi e avvertimenti sono un contributo all’ampio contesto della politica internazionale”, in cui l’obiettivo principale “è gestire il contesto in modo che per un avversario appaia fondamentalmente poco attraente ricorrere alla forza”.
Tuttavia, l’SMS del 2013 afferma che in situazioni di crisi il PLA adotterà “una postura di deterrenza ad alta intensità, per mostrare una forte determinazione di volontà di combattere e una potente forza effettiva, per costringere un avversario a invertire prontamente la rotta”. Il corrispettivo di questo concetto nella concezione occidentale è probabilmente la “deterrenza immediata”, che riguarda “la relazione tra Stati contrapposti in cui almeno una parte sta seriamente prendendo in considerazione un attacco mentre l’altra sta mettendo in atto una minaccia di ritorsione per impedirlo”.
La distinzione tra queste, come ha notato Lawrence Freedman, riguarda in ultima analisi “il grado di impegno strategico tra chi dissuade e chi è dissuaso”: la dissuasione immediata “implica uno sforzo attivo di dissuasione nel corso di una crisi, quando l’efficacia di qualsiasi minaccia sarà presto rivelata dal comportamento dell’avversario”, mentre la dissuasione generale “è del tutto più rilassata, e richiede semplicemente la trasmissione di un senso di rischio a un potenziale avversario per garantire che le ostilità attive non siano mai seriamente considerate”.
L’approccio cinese si discosta da questo approccio per quanto riguarda il funzionamento della deterrenza nello spazio tra crisi e guerra. Se la guerra dovesse scoppiare, l’obiettivo, si legge negli SMS 2013 e 2020, diventa il “controllo della guerra” (战争控制). Il “controllo della guerra” è stato equiparato a nozioni di gestione o controllo dell’escalation. Un’altra possibilità è suggerita dall’analisi del trattamento di questo termine nei documenti SMS 2013 e SMS 2020. Qui, infatti, il “controllo della guerra” deve essere utilizzato “nell’ambito dell’opportunità tra la guerra totale e la pace totale”. Lo scoppio della guerra è una condizione che rende possibile il controllo della guerra. La prevenzione della guerra non rientra tra i suoi imperativi”. In quanto tale, è un concetto di guerra.
L’SMS del 2013 ha fornito un’istantanea dell’essenza del “controllo della guerra” quando ha osservato che significa “afferrare l’iniziativa della guerra, essere in grado di regolare e controllare gli obiettivi, i mezzi, le scale, i tempi, le opportunità temporali e la portata della guerra, e sforzarsi di ottenere una conclusione favorevole della guerra, a un prezzo relativamente basso”. Scegliendo “i tempi per l’inizio della guerra” e sorprendendo il nemico attaccando “dove è meno preparato”, la Cina può “prendere l’iniziativa sul campo di battaglia, paralizzare il comando di guerra del nemico e dare una scossa alla volontà del nemico” e quindi “ottenere la vittoria ancora prima che inizi il combattimento”.
Il capitolo dell’SMS 2020 sul “controllo della guerra” fornisce ulteriori dettagli, identificando tre fasi necessarie per il suo impiego con successo: il “controllo delle tecniche di guerra” (cioè il controllo deliberato dell’escalation attraverso le capacità della zona grigia, convenzionali e nucleari); il controllo del ritmo, della velocità e dell’intensità del conflitto (cioè la centralità del passaggio dalle operazioni difensive a quelle offensive allo scoppio del conflitto); e la capacità di “porre fine alla guerra in modo proattivo” (cioè un approccio “escalation to de-escalate”).
Ciò suggerisce tre importanti implicazioni.
In primo luogo, l’attenzione al “controllo della guerra” si basa sul comportamento storico della Cina nei conflitti, dove Pechino ha avuto una “forte preferenza per l’escalation rispetto alla de-escalation per porre fine a un conflitto”. Questo approccio “escalation-to-deescalation” “nelle prime fasi del conflitto”, come ha osservato Oriana Skylar Mastro, si ritiene abbia rafforzato la capacità della Cina di prevenire “lo scoppio di una guerra totale” durante la guerra di Corea, la guerra di confine sino-indiana e la guerra sino-vietnamita.
In secondo luogo, la delimitazione del “controllo della guerra” in fasi distinte suggerisce che esso “è inteso a garantire la flessibilità delle opzioni militari in modo che il Partito Comunista Cinese possa realizzare le sue ambizioni politiche e influenzare la politica desiderata senza compromessi” e che gli strateghi cinesi ritengono che l’intensità del combattimento bellico possa essere controllata con precisione.
In terzo luogo, le capacità convenzionali sono ora percepite come strumenti importanti per raggiungere tale controllabilità. L’SMS 2020 ha esplicitamente osservato che “lo sviluppo di armi convenzionali ad alta tecnologia” non solo ha “ridotto il divario” tra la loro “efficacia di combattimento” e quella delle armi nucleari, ma che le capacità convenzionali ad alta tecnologia hanno “una maggiore precisione e una maggiore controllabilità”. In quanto tale, la deterrenza convenzionale “è altamente controllabile e meno rischiosa, e generalmente non porta a disastri devastanti come la guerra nucleare”. È conveniente per raggiungere obiettivi politici e diventa un metodo di deterrenza credibile”.
La pratica cinese del “potere di fare male”
La considerazione di queste implicazioni fornisce una possibile visione del futuro comportamento cinese in scenari di crisi e conflitto. L’evoluzione della strategia cinese nei confronti di Taiwan, in particolare, è coerente con la doppia accezione di deterrenza, che comprende sia la dissuasione che la compellenza negli autorevoli scritti militari cinesi. Ciò si evince dalla duplice natura della strategia cinese, che cerca di dissuadere Washington dall’intervenire nel caso in cui la Cina decidesse di usare la forza attraverso lo Stretto di Taiwan e contemporaneamente di costringere Taipei ad accettare il concetto e il modello di “riunificazione” di Pechino.
Per raggiungere il primo obiettivo (cioè dissuadere Washington), la Cina ha cercato di spostare in modo decisivo l’equilibrio militare tra lei e Taiwan, sviluppando al contempo le capacità per ritardare o negare l’accesso delle forze armate statunitensi all’isola e all’area circostante in caso di conflitto. La capacità della Cina di dissuadere l’intervento degli Stati Uniti si è basata su un significativo investimento La capacità della Cina di dissuadere l’intervento degli Stati Uniti si è basata su investimenti significativi in capacità anti-access/area denial (A2/AD), compreso il dispiegamento di una serie diversificata di missili balistici a corto raggio (SRBM), missili balistici a medio raggio (MRBM) e missili balistici a raggio intermedio (IRBM) – come gli SRBM DF-15 e DF-16, l’MRBM anti-nave DF-21D e l’IRBM DF-26 dispiegati dalle brigate della PLA Rocket Force incaricate di gestire le contingenze di Taiwan.
Significativamente, durante le esercitazioni militari dell’agosto 2022 nello Stretto di Taiwan, i lanci missilistici del PLA hanno probabilmente riguardato la variante DF-15, progettata per “attacchi di precisione, bunker-busting e operazioni anti-pista”. Altri elementi delle esercitazioni del PLA coerenti con un approccio A2/D2 nei confronti delle forze statunitensi sono stati l’inclusione di capacità anti-sommergibile aeree e marittime, come gli aerei da sorveglianza/guerra anti-sommergibile Y-8 e le sortite regolari dei caccia J-11 e J-16 dell’Aeronautica militare del PLA (PLAAF) (aerei che si pensa siano in grado di trasportare il missile aria-aria PL-15, ottimizzato per colpire gli aerei di rifornimento aereo e di controllo dell’allerta precoce attraverso la “linea mediana” dello Stretto di Taiwan). Tali capacità, come ha sostenuto Mark Cozad, analista del RAND, forniscono al PLA “numerose opzioni per mettere a rischio le principali basi statunitensi, gli hub logistici e le strutture di comando e controllo in tutta la regione”.
Il desiderio della Cina di costringere Taiwan è stato messo in mostra anche durante le esercitazioni ed è coerente con la sua strategia a lungo termine nei confronti di Taiwan, che ha cercato di integrare una serie di strumenti diplomatici, economici e militari per impedire a Taipei qualsiasi deviazione dall’interpretazione di Pechino del principio “Una sola Cina”. Le esercitazioni, e quelle successive dell’aprile 2023, suggeriscono che la Cina sta cercando di sfruttare quello che considera il suo crescente vantaggio militare nei confronti di Taiwan per dimostrare le punizioni e i costi che può imporre nel caso in cui Taipei non si muova verso quella che Pechino ritiene essere la “linea di fondo” per le relazioni nello stretto (in altre parole, l’accettazione del suo “principio di una sola Cina”).
Nell’agosto del 2022, ciò si è espresso con l’imposizione da parte di Pechino di una serie di sanzioni economiche e diplomatiche sostenute da esercitazioni militari che hanno colpito direttamente le acque territoriali, la zona economica esclusiva e la zona di identificazione della difesa aerea di Taiwan. Ad esempio, le esercitazioni condotte al largo dell’isola cinese di Pingtan, nel punto più stretto dello Stretto di Taiwan, e nel Canale di Bashi, che separa le acque della Prima Catena Insulare dal Mare delle Filippine e dal più ampio Oceano Pacifico, hanno dimostrato la capacità della Cina di controllare questi punti di strozzatura vitali in una potenziale quarantena o blocco di Taiwan.
Che queste attività siano state concepite per segnalare la capacità della Cina di imporre una simile punizione è stato sottolineato da un analista dell’Accademia di ricerca navale del PLA, il quale ha affermato che le esercitazioni dell’agosto 2022 costituiscono una “postura di accerchiamento chiuso verso l’isola di Taiwan”, in cui il PLA potrebbe imporre “una situazione di chiusura della porta e di attacco dei cani” in caso di conflitto – un colorito giro di parole che implica che il PLA potrebbe efficacemente ritardare e/o negare alle forze statunitensi l’accesso a Taiwan.
Conclusioni
Rimangono tuttavia diverse incertezze sul modo in cui gli elementi di deterrenza e di costrizione dell’approccio cinese potrebbero essere utilizzati in caso di crisi.
In primo luogo, l’SMS 2020 prevedeva l’applicazione sequenziale di strategie deterrenti e compellenti in uno spettro di tempo di pace, crisi e guerra. Possiamo quindi chiederci dove si collochino le esercitazioni dell’agosto 2022 e quelle più recenti dell’aprile 2023 in questo spettro. Il quadro è probabilmente contrastante. Alcuni aspetti di queste esercitazioni erano coerenti con la postura di “deterrenza normalizzata” – basata su “attività militari a bassa intensità” come “l’esibizione di armi avanzate” e l’affermazione diplomatica della “linea di fondo strategica” della Cina – che l’SMS 2020 identificava come appropriata per il tempo di pace. Tuttavia, la portata e l’intensità delle esercitazioni erano suggestive della “postura di deterrenza ad alta intensità” che l’SMS 2020 descriveva come progettata per dimostrare “una forte determinazione della volontà di combattere… per costringere l’avversario a invertire prontamente la rotta”.
In secondo luogo, è probabile che per la Cina la compellenza sia una forma di coercizione difficile da attuare in modo efficace. Ciò sembra particolarmente vero per quanto riguarda il suo tentativo di compellenza nei confronti di Taiwan, poiché l’obiettivo della Cina – la “riunificazione” alle condizioni di Pechino – abroga il motore della diplomazia coercitiva. L’obiettivo della diplomazia coercitiva, come ha sostenuto Tami Davis Biddle, “è quello di costringere lo Stato (o l’attore) bersaglio a scegliere tra il concedere la posta in gioco contesa o il subire il dolore futuro che tale concessione eviterebbe”. Lo Stato costretto “deve essere convinto che se resiste soffrirà, ma se concede non soffrirà”. Tuttavia, se “soffre in entrambi i casi, o se ha già sofferto tutto quello che può, allora non concederà e la coercizione fallirà”. L’attuale comportamento della Cina dimostra ampiamente a Taiwan che soffrirà indipendentemente dal fatto che resista o ceda alla coercizione di Pechino, aumentando così la determinazione di Taiwan a resistere. Ciò solleva la questione di quando, e in quali circostanze, Pechino potrebbe rivalutare l’utilità del suo uso della coercizione.
Infine, il concetto di “controllo della guerra” indica non solo che la Cina crede che la coercizione possa essere calibrata con precisione, ma anche che il suo comportamento in caso di crisi è informato dalla preferenza per un approccio di tipo “escalation-to-deescalation”. Questo comporta due possibili rischi: In primo luogo, che la Cina cerchi di rendere routinarie le sue violazioni dello spazio aereo e delle acque territoriali di Taiwan, stabilendo così un nuovo status quo che rafforzerà la sua capacità di dettare le modalità, l’intensità e la durata della futura coercizione; in secondo luogo, che la convinzione della controllabilità dell’escalation convenzionale aumenti significativamente il rischio di futuri errori di calcolo.
La concezione e la pratica della deterrenza cinese presentano quindi un quadro difficile da decifrare per gli osservatori esterni e da prevedere per il futuro comportamento cinese. Elementi chiave del pensiero cinese sulla deterrenza, come il “controllo della guerra”, suggeriscono che il PLA potrebbe avere una maggiore disponibilità a sondare e mettere alla prova le “linee rosse” avversarie, nel tentativo di prendere l’iniziativa all’inizio di una crisi, in modo da ottenere un vantaggio strategico o operativo che possa essere sfruttato per indurre gli avversari a fare concessioni. Allo stesso tempo, però, gli sforzi di compellenza della Cina potrebbero produrre rendimenti sempre minori, man mano che gli avversari riconoscono che l’imposizione di costi è imminente, indipendentemente dal fatto che accedano o resistano alla coercizione. Gli osservatori esterni possono solo sperare che il riconoscimento di questo fatto possa indurre Pechino a una maggiore cautela.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)