Il mondo inizia a riordinarsi di George Friedman – 10 ottobre 2023

Il mondo inizia a riordinarsi
di George Friedman – 10 ottobre 2023Apri come PDF
Qualche mese fa ho scritto che il mondo è in procinto di riordinarsi, cosa che avviene ogni poche generazioni. Non è un processo che dipende dalle decisioni dei potenti o che può essere facilmente fermato. Nasce da pressioni economiche e politiche all’interno dei Paesi. Queste pressioni interne si trasformano in pressioni militari, poiché il sistema interno cerca di stabilizzarsi. Alcuni Paesi vivono queste situazioni come eventi dolorosi ma di routine, mentre altri si destabilizzano o si scatenano. Un altro nome per questo è progresso, che non è una marcia trionfale verso la felicità, ma una dolorosa lotta con la realtà; i dolori del progresso si trasformano in accuse contro altre persone e altre nazioni. Qualcuno deve essere responsabile dello sconvolgimento e del disorientamento del cambiamento, e il dito è sempre puntato contro gli altri e mai contro se stessi.

La base di questo ciclo attuale è stata l’Europa dei primi anni ’90, quando l’Unione Sovietica si è disintegrata e il trattato di Maastricht è stato firmato per unire il continente. Nel 2001, gli Stati Uniti hanno subito l’attacco dell’11 settembre. Nel 2013 Xi Jinping è diventato presidente della Cina. Nel ciclo della storia, uno o due decenni sono un tempo relativamente breve.

La frammentazione dell’Unione Sovietica aveva, all’epoca, lo scopo di creare una regione più efficiente. L’unificazione dell’Europa sotto l’Unione Europea mirava a ridurre le prospettive di conflitto e a creare una prosperità diffusa. La risposta degli Stati Uniti all’attacco dell’11 settembre mirava a ridurre la minaccia del terrorismo. L’elezione di Xi doveva portare la Cina sulla strada di una prosperità senza precedenti.

Nessuna di queste intenzioni si è risolta in un vero e proprio fallimento. La dissoluzione dell’Unione Sovietica ha portato alcuni paesi dell’ex Unione Sovietica e i suoi satelliti a un maggior grado di prosperità. L’unificazione europea ha portato a un periodo di relativa produttività. La risposta americana ha impedito un altro attacco di tipo 11 settembre agli Stati Uniti. E la Cina è cresciuta. Come in altri cicli, le intenzioni dei leader non sono state un completo fallimento, almeno fino al ciclo successivo.

È passata una generazione dall’inizio dell’ultimo ciclo e le linee di faglia della fase precedente sono nella fase finale del cambiamento. La Russia è impegnata nel tentativo di ricostruire l’Unione Sovietica, a partire dalla guerra in Ucraina. L’Unione Europea è profondamente divisa e Germania e Francia hanno proposto di istituzionalizzare la divisione. Negli ultimi giorni, il radicalismo islamico è tornato a farsi sentire con l’invasione di Israele da parte di Hamas. Gli Stati Uniti, dopo aver evitato altri grandi attacchi da parte di terroristi islamici, sono scivolati nella prevista fase finale del proprio ciclo, in cui le tensioni tra le persone per motivi politici, razziali, religiosi, sessuali e quant’altro domineranno i prossimi anni. E l’impennata economica della Cina ha lasciato il posto a una massiccia debolezza economica e a tensioni politiche.

Sono due i punti che sto cercando di evidenziare. In primo luogo, le nazioni contengono molti milioni di persone. Queste persone prendono decisioni che attribuiscono ai leader, perché il processo reale di milioni di persone che vivono insieme è troppo complicato da comprendere. Qualcuno deve essere incolpato, e non si può essere se stessi, quindi c’è una rabbia periodica. Secondo, e forse più significativo, il problema del nuovo periodo nasce dalla soluzione dell’ultimo periodo.

Siamo quindi in un nuovo periodo, che ha le sue origini nell’ultimo e consiste in guerra, crisi economica e rabbia reciproca. Queste sono le realtà veramente universali, a volte felici, troppo spesso tragiche. Ma sono sicuro che i greci guardavano tutto questo allo stesso modo. Possiamo evitare questi cicli? Mi piacerebbe pensarlo, ma non l’abbiamo ancora fatto.

Pensare all’intelligence

Riflessioni sulla geopolitica e dintorni.

Di

Open as PDF

Le notizie da Israele sono state sbalorditive e la spiegazione che molti danno a quanto accaduto è che c’è stato un “fallimento dell’intelligence”. Questo mi ricorda un lanciatore di baseball degli Yankees che aveva un no-hitter al 9° inning. Al secondo out dell’inning, un giocatore dei White Sox schiacciò una piccola e triste palla in terza base, costringendo il terza base degli Yankees a caricarsi e a girare per lanciare in prima. Il corridore superò il lancio. I giornali ignorarono la magnificenza di una partita con una sola battuta e criticarono il lanciatore per l’unica battuta. I critici non sono riusciti ad arrivare ai gradini più bassi delle leghe minori, ma si sono seduti a condannare compiaciuti un grande lanciatore.

Lanciare nelle Major è estenuante. Ma le persone che lavorano nel campo dell’intelligence hanno molto di più in gioco e molto meno controllo del processo. Potrebbero dover prendere un’immagine satellitare, poi comprenderla e analizzarla per costruire un quadro della realtà, il tutto prima che il nemico faccia il suo prossimo passo. Un’immagine satellitare, come la maggior parte delle informazioni di intelligence, non è un’immagine nitida e pulita, ma un mistero che deve essere decodificato mentre gli esperti discutono sul suo significato. Oppure prendiamo l’intelligence umana, dove un’agenzia di spionaggio può penetrare in un ufficio o in un palazzo per osservare e raccogliere informazioni, il tutto fingendo di essere tutto ciò che non è e sapendo che il nemico è in guardia per lo spionaggio. Un singolo passo falso – di solito dopo una conversazione molto dolorosa con un uomo che si guadagna da vivere facendo in modo che gli uomini rivelino la verità – potrebbe costare loro la vita.

Gaza-Israel in the Middle East
(click to enlarge)

Il fallimento è purtroppo parte integrante dell’intelligence. Una volta, reagendo a un fallimento dell’intelligence, un lettore ha suggerito che il fallimento era stato intenzionale per raggiungere un qualche scopo. La mancanza di comprensione di quanto sia difficile e pericolosa l’intelligence può portarci ad avere aspettative irragionevoli. A volte mi sono chiesto se l’intelligenza non valga la pena. Ma l’intelligenza è ciò che abbiamo. Ci dice qualcosa e nel tempo può dirci molto. La paura di essere scoperti può influenzare anche il nemico, che sa che l’intelligence del suo obiettivo finirà per svelare qualche parte importante del suo piano e che deve muoversi a velocità di fiancheggiamento per colpire prima di essere colpito. Il successo di un’operazione militare può dipendere dall’indovinare quanto tempo si ha a disposizione. E questo può portare al fallimento.

Per analizzare l’attacco di Hamas, il primo passo è capire cosa non si sa. I militari incaricheranno le organizzazioni di intelligence e diranno loro ciò di cui hanno bisogno, che di solito è molto più di quanto otterranno. Supponiamo quindi che la domanda sia se gli iraniani stessero finanziando Hamas. Come lo scoprireste? Accedere alle transazioni è difficile. Sarebbe utile penetrare nella banca nazionale, ma questo presuppone che gli iraniani usino la banca nazionale. E se ci pensate, anche scoprire chi riceve il denaro è difficile. E al momento non è una questione di grande importanza.

Israele sta combattendo contro Hamas, che tiene ostaggi che probabilmente ucciderà durante un assalto. La preoccupazione di Israele ora è quella di determinare con precisione dove si trovano gli ostaggi e quale routine è stata stabilita, e lasciare che le forze di operazioni speciali elaborino ed eseguano un piano di attacco. Il nemico tiene in ostaggio dei bambini, e per il momento questo è più importante del denaro. Gli iraniani sono una forza ostile; decidere quanto siano cattivi è accademico.

Per me, la domanda più interessante è chi ha fornito ad Hamas le armi e gli altri rifornimenti e quale percorso hanno seguito per arrivare a Gaza. Il viaggio dall’Iran è lungo, e fornire un attacco da lì comporterebbe l’attraversamento di molti confini, il che farebbe scattare molti allarmi – o almeno così Hamas dovrebbe supporre. Ma non c’è stato alcun allarme, quindi significa che i rifornimenti sono stati spostati lentamente verso una base avanzata, con i combattenti che si sono avvicinati grazie a un depistaggio. Questa è una domanda più importante del denaro, perché la risposta significherebbe che diversi alleati degli Stati Uniti sono stati coinvolti e quindi altre minacce potrebbero materializzarsi. La parola “potrebbe” è il termine ricorrente, se non fosse che Hamas ha costruito il suo arsenale a Gaza, l’Egitto e una serie di Paesi potrebbero essere coinvolti, trasformando la sfida dell’intelligence in qualcosa di monumentale.

Il problema principale non è capire se sia stato usato il denaro iraniano, ma la politica che ha permesso ad Hamas di accumulare ed equipaggiare la sua forza d’assalto, che sia avvenuta a Gaza o altrove. Come si fa a nascondere il movimento di molti uomini, che trasportano armi e si muovono in un paese molto vuoto? Questa è la mia domanda, ma non so se sia quella giusta. E questo è il problema da incubo dell’intelligence. Trovare risposte è possibile in diversi modi. Più difficile è sapere a quale domanda bisogna rispondere e mettere in funzione i collettori dei luoghi in cui si possono trovare le armi.

Il mio approccio all’intelligence si è trasformato in una previsione di ciò che accadrà, spesso tralasciando la data in cui avverrà. Mi piace pensare che sia utile avere un’idea, per quanto imprecisa, del futuro. Ma sapere quali sono le domande giuste da porre a poche ore da un attacco, e incaricare i collettori di trovare le risposte, è un lavoro che non ammette errori. Ed è qui che inizia l’incubo dell’intelligence.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)