Settant’anni di sistema di autonomia regionale etnica della Cina-SEPARATISMO IN CINA, di Ma Rong

SEPARATISMO IN CINA
Le dottrine della Cina di Xi | Episodio 41

“L’unità al di sopra dell’autonomia”. Nella Repubblica Popolare, alcuni sognano un “gruppo etnico cinese” per completare il primato dell’identità nazionale su tutto il resto. Traduciamo e spieghiamo la posizione del sociologo Ma Rong.
AUTORE DAVID OWNBY – IMMAGINE © AP PHOTO/MARK SCHIEFELBEIN

Ma Rong (1950-) è un prolifico sociologo dell’Università di Pechino e uno specialista delle relazioni etniche in Cina. Ha conseguito il dottorato alla Brown University di Rhode Island nel 1987. Membro della minoranza Hui, Ma si è specializzato sul Tibet1 , ma ha pubblicato decine di libri e articoli su una varietà di argomenti che riguardano le questioni etniche in molte parti della Cina e del mondo. Il testo di Ma è interessante a causa dell’attuale interesse dell’Occidente per i gruppi etnici minoritari in Cina, spinto dai conflitti in corso e dalle politiche governative di repressione organizzata nello Xinjiang e in Tibet.

Per ragioni di autocensura – il Partito mette la museruola a qualsiasi posizione contraria alla sua linea in materia – la situazione nello Xinjiang non è l’argomento principale del testo. Ma Ma affronta questioni che sono oggetto di dibattito tra gli intellettuali e l’establishment cinese nel contesto del sistema di gestione etnica della Cina e, in misura minore, dell’ex Unione Sovietica.

L’articolo di Ma, qui tradotto,2 appare nel numero di febbraio 2019 di Ethnic Studies (民族研究) dedicato a “Settant’anni di sistema di autonomia regionale etnica della Cina”. L’argomentazione di Ma Rong è che l'”autonomia regionale etnica”, sebbene appropriata all’inizio della storia della RPC, è sempre più obsoleta alla luce dello sviluppo economico e sociale della Cina a partire dall’era di Deng Xiaoping. Si tratta di un’argomentazione che Ma porta avanti da tempo e che ha incontrato una notevole resistenza da parte di alcuni accademici e di “gruppi di interesse” delle minoranze etniche che beneficiano di alcuni aspetti dell’attuale sistema, che affonda le sue radici nell’estrema – anche se in gran parte fittizia – autonomia formale concessa alle “repubbliche etniche” dell’ex Unione Sovietica3. Ma sostiene che il sistema cinese spesso danneggia le minoranze etniche che pretende di proteggere, essenzialmente tenendole in “ghetti etnici” che limitano le loro possibilità di vita. Secondo Ma, tutti saranno meglio serviti da una politica che enfatizzi l'”integrazione” piuttosto che l'”autonomia”.

Il mese scorso, Xi ha espresso la necessità, nell’ambito della sua campagna educativa tematica, di studiare e attuare la sua tabella di marcia con una sola voce, “raggiungendo l’unità di pensiero, volontà e azione utilizzando le nuove teorie del Partito”. È essenziale comprendere come questa volontà di “integrare a tutti i costi” i 56 gruppi etnici della Cina sia una componente retorica fondamentale della matrice ideologica di Xi Jinping.

Negli anni ’90, nelle regioni minoritarie della Cina sono emerse alcune tendenze preoccupanti, come l’incidente del maggio 1990 a Baren Township. Nel XXI secolo, a seguito dello sviluppo generale dell’economia sociale del Paese nel suo complesso e dell’avanzamento della strategia di “sviluppo occidentale”, le differenze regionali in termini di livello di sviluppo economico, lingua, cultura e religione si sono gradualmente accentuate, Intorno al 2008, una serie di violenti episodi di terrorismo etnico, tra cui l’incidente del 14 marzo a Lhasa e quello del 5 luglio 2009 a Urumqi, hanno sconvolto l’intera nazione, portando parte della popolazione a riflettere seriamente.

L'”incidente del maggio 1990″ a cui si fa riferimento si riferisce a un periodo di conflitto armato che ha avuto luogo tra gli uiguri e il governo cinese nella contea di Akto, nello Xinjiang, nell’aprile 1990, e che ha provocato diversi morti. A distanza di oltre trent’anni, le informazioni su questi scontri sono ancora molto frammentarie.

↓SCOPRI DI PIÙ
Di conseguenza, dal 2000 è in corso una discussione nel mondo accademico cinese sull’opportunità di rivedere le teorie, le istituzioni e le politiche relative ai gruppi etnici cinesi utilizzate dalla fondazione della Nuova Cina, accompagnata da un grande dibattito su come migliorare il nostro approccio fondamentale alle relazioni etniche nella Cina contemporanea. Poiché “l’autonomia etnica regionale 民族区域自治” è stata la bandiera e il discorso centrale del lavoro etnico del Partito, il modo in cui comprendere questo sistema deve essere il centro della discussione e il fulcro del dibattito quando riesaminiamo le teorie, le istituzioni e le politiche impiegate dalla nuova Cina nella gestione delle questioni etniche.

I. Due prospettive per comprendere e migliorare le relazioni etniche in Cina
Per quanto riguarda le proposte per il futuro miglioramento delle relazioni etniche in Cina, gli studiosi che hanno partecipato al dibattito hanno avanzato due proposte completamente diverse.

A – La tesi secondo cui la chiave per migliorare le relazioni etniche in Cina è l’effettiva attuazione della “Legge sull’autonomia delle regioni etniche 民族区域自治法”.
Gli studiosi che sostengono questa prima prospettiva sostengono che, in termini teorici, non solo dobbiamo continuare a difendere il sistema discorsivo “etnico 民族” e le politiche istituzionali di base in vigore dalla fondazione della nuova Cina, ma anche rafforzare il dinamismo delle politiche etniche preferenziali per proteggere i diritti politici speciali e i vantaggi particolari di cui godono le etnie minoritarie attraverso l’implementazione di un sistema ancora più forte di autonomia regionale delle minoranze. Alcuni sostengono che solo attuando pienamente la Legge sull’autonomia delle regioni etniche, in particolare le “Norme sull’autonomia 自治条例” nelle cinque regioni autonome più grandi, potremo davvero esercitare i diritti di autonomia, dopodiché potremo migliorare le relazioni etniche nelle poche province in cui si sono deteriorate, portando stabilità sociale in Tibet e nello Xinjiang. Pertanto, dovremmo accelerare la formulazione completa dei regolamenti sulle regioni autonome etniche in ogni regione autonoma 区 e prefettura 州, in modo da consentire ai governi di tutte le regioni autonome di avere l’autorità legale concreta per esercitare un potere relativamente autonomo, e dovremmo anche chiedere che il sistema di autonomia regionale etnica sia migliorato e ampliato.

Le regioni autonome sono suddivisioni territoriali che concedono maggiore autonomia agli abitanti appartenenti a minoranze etniche, senza necessariamente rappresentare la maggioranza della popolazione. Attualmente in Cina ce ne sono cinque: Guangxi, Mongolia interna, Níngxià, Xinjiang e Tibet.

↓FERMER
Alcuni studiosi criticano fortemente la Legge sull’autonomia delle regioni etniche perché non è mai stata attuata in modo completo ed esaustivo, sostenendo che l’attuazione dei regolamenti sull’autonomia delle cinque regioni etniche più grandi è il problema più grande che si incontra nel mantenere e migliorare il sistema di autonomia di queste regioni e nel migliorare le relazioni interetniche, e allo stesso tempo chiedono di rafforzare la posizione autorevole della Commissione di Stato per gli Affari Etnici (国家民委) nella guida del lavoro etnico, sostenendo che il sistema della Commissione di Stato per gli Affari Etnici dovrebbe diventare un organo rappresentativo in grado di rappresentare realmente gli interessi dei gruppi minoritari e di tutelare i loro diritti autonomi a livello centrale e locale, al fine di aiutare questi gruppi a interagire efficacemente con altri ministeri e agenzie a tutti i livelli.

B – L’argomentazione secondo cui dovremmo eliminare i conflitti etnici rafforzando l’identificazione con l'”etnia” del “popolo” cinese “中华民族的民族”
La seconda proposta avanzata dagli studiosi sostiene che, dato lo sviluppo della società cinese nel XXI secolo, non è più possibile definire gli “affari interni” di ciascun gruppo minoritario e stabilire la sfera giuridica della “gestione autonoma”, e quindi, nelle nuove condizioni sociali e storiche, dobbiamo, nel pieno rispetto della memoria storica e della cultura tradizionale di tutti i popoli minoritari, rafforzare gradualmente l’identità politica di tutti i cittadini di “etnia cinese 中华民族” e, sulla base dei principi giuridici relativi ai cittadini moderni, migliorare attivamente le condizioni di vita e le prospettive di sviluppo dei nostri cittadini appartenenti a minoranze etniche. Affermano inoltre che tutti i diritti e gli interessi delle minoranze (diritti linguistici e culturali, libertà di credo religioso, diritti all’occupazione e allo sviluppo, protezione dell’ambiente, diritti all’uguaglianza legale, ecc.) possono essere pienamente tutelati nel quadro dei legittimi diritti dei cittadini e della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese.

Il “Piano d’azione nazionale per i diritti umani 国家人权行动计划” (2012-2015) ha fissato obiettivi quantitativi nelle seguenti sette aree: “diritti al lavoro”, “diritti a uno standard di vita di base”, “diritti alle garanzie sociali”, “diritti alla salute”, “diritti all’istruzione”, “diritti culturali” e “diritti ambientali”, e il governo sta ora promuovendo attivamente l’uguaglianza nel servizio pubblico e nella protezione sociale in tutti i settori e gruppi. Pertanto, in futuro, l’energia primaria del lavoro etnico nel nostro Paese dovrebbe essere dedicata a rafforzare l’identificazione di tutti i gruppi con la “Cina etnica”, e dovrebbe promuovere il contenuto specifico della Costituzione e i diritti dei cittadini, formulando al contempo misure per la loro attuazione: dovrebbero definire chiaramente gli aspetti “legali” e “illegali” di eventi concreti (come le attività religiose), ed effettuare la gestione in conformità con la legge nazionale (non con la “politica locale” di ciascun livello di governo).

Qui Ma giustifica la politica di sorveglianza, controllo e repressione del governo cinese nei confronti delle minoranze etniche, in particolare nella regione dello Xinjiang dal 2017. Questa politica comprende l’internamento di massa, la rieducazione ideologica, la sterilizzazione e la contraccezione forzata, il lavoro forzato, la tortura e la violenza sessuale. Il Partito giustifica questa politica sostenendo che è conforme alla legislazione locale e rientra negli affari interni del Paese, non consentendo alcuna osservazione straniera, che definisce “intrusione”.

↓FERMER
Allo stesso tempo, nella gestione delle liti o dei conflitti, dovremmo abbandonare l’identificazione delle persone coinvolte nel conflitto come “membri del gruppo etnico X” per identificarle come “singoli cittadini”; i conflitti che coinvolgono i diritti e le responsabilità dei cittadini non dovrebbero essere risolti dagli organi della Commissione nazionale per gli affari etnici che “applicano la politica etnica”, ma dovrebbero essere risolti e gestiti dal governo, dalla polizia, dai tribunali o da altri organi simili, in conformità con il diritto civile e penale del Paese.

La “legge” del lavoro etnico nel nostro Paese dovrebbe essere la legge della costituzione del quadro giuridico del Paese, e non dovremmo accantonare lo spirito della costituzione ed enfatizzare l’autonomia regionale etnica e la legge dei particolari diritti collettivi di ciascun gruppo etnico. Le agenzie governative responsabili dell’istruzione, del personale e dell’occupazione dovrebbero sforzarsi di aumentare il livello di partecipazione dei lavoratori dei gruppi etnici minoritari in tutte le professioni coinvolte nell’industrializzazione e nella modernizzazione del nostro Paese, per consentire loro di raggiungere gradualmente la stessa capacità competitiva dei lavoratori Han e di raggiungere la prosperità comune sulla base del rispetto e della fiducia in se stessi.

Il dibattito di cui sopra rivela che il vero cuore del problema ruota attorno alla questione della legge sull’autonomia delle regioni etniche. Oggi, di fronte a una situazione internazionale tesa e all’emergere di attività separatiste etniche in alcune province, le autorità centrali chiedono con forza la creazione e il consolidamento di una coscienza della comune etnia cinese 中华民族共同体意识, mentre la legge sull’autonomia delle regioni etniche non parla di “etnia cinese”. Poiché le discussioni contemporanee sulla teoria e la politica etnica non possono evitare di tornare alla proclamazione della Legge sull’autonomia delle regioni etniche nel 1984, è estremamente necessario rivedere il contesto storico che ha dato origine a questa legge e impegnarsi in una discussione sulla sua natura fondamentale.

Ma evidenzia i dibattiti fondamentali che hanno imperversato in Cina sulle questioni etniche negli ultimi anni, ma in genere senza fare nomi e senza entrare nei dettagli. In questo testo, si concentra sul confronto tra la Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 – il testo fondante dell’attuale sistema – e altri documenti storici simili, in particolare le varie Costituzioni cinesi. Egli suggerisce che le circostanze in cui la legge del 1984 è stata redatta – in particolare il fatto che le minoranze etniche avevano sofferto molto durante la Rivoluzione culturale – hanno portato a un testo che cercava di “ristabilire l’ordine” e di rassicurare i gruppi etnici che i loro diritti e interessi sarebbero stati preservati. Pur riconoscendo questi sentimenti, Ma Rong spiega che le minoranze etniche cinesi sarebbero altrettanto ben protette se rivendicassero i loro diritti di cittadini cinesi.

↓FERMER
II. Il processo storico alla base del “sistema di autonomia etnica” della Cina
Ripercorriamo innanzitutto il processo storico che ha dato origine al sistema di autonomia regionale etnica della Cina.

A – Il “sistema federale” e i “diritti di autonomia etnica
Fin dalla sua nascita, il Partito Comunista Cinese è stato profondamente influenzato dalle posizioni teoriche di Lenin e Stalin sull’etnicità e dall’esperienza dell’Unione Sovietica. I “diritti etnici autonomi” erano una parte importante della teoria di Lenin. Un documento del 1922 del Secondo Congresso del Partito [del PCC] cita un piano di ricostruzione nazionale che prevede “l’unificazione della Cina vera e propria” (compresa la Manciuria) in una vera e propria repubblica democratica; la creazione di autonomie in Mongolia, Tibet e Xinjiang, che formeranno una lega di territori democratici e autonomi. La Repubblica Federale Cinese sarebbe stata fondata sulla base di un sistema federale libero, con l’unione di Mongolia, Tibet e Xinjiang. Il progetto di costituzione della Repubblica Sovietica Cinese del 1931 (中华ࠬԤռ和国宪法大纲) sottolineava che:

“Il regime sovietico cinese riconosce il diritto all’autodeterminazione dei gruppi etnici minoritari all’interno dei territori cinesi e ha sempre affermato che ogni gruppo etnico piccolo o debole ha il diritto di lasciare la Cina e di fondare un proprio paese indipendente”. La Costituzione del Partito del 1945 fissava l’obiettivo di “costruire una nuova repubblica federale democratica, basata sull’alleanza di tutte le classi rivoluzionarie indipendenti, libere, democratiche, unificate, ricche e potenti e di tutti i gruppi etnici liberamente uniti”. Con la fine vittoriosa della guerra di resistenza contro il Giappone, la situazione interna ed esterna della Cina cambiò radicalmente. Nel gennaio 1946, il “Progetto di attuazione della ricostruzione nazionale pacifica (和平建国纲领草案)”, presentato dai rappresentanti del PCC alla Conferenza consultiva politica (政治协商会议) proponeva: “Nelle aree di minoranza etnica, dobbiamo riconoscere la posizione paritaria e il diritto all’autodeterminazione di tutti i gruppi etnici”, ma non parlò di “sistema federale”. Da quel momento in poi, il “sistema federale” è scomparso dal discorso del PCC e il Partito non ha più enfatizzato i “diritti all’autodeterminazione etnica”.

Il “Programma comune della Conferenza consultiva politica del popolo cinese” del settembre 1949 (中国人民政治协商会议共同纲领) era un documento che descriveva il sistema politico da attuare dopo la creazione della RPC. La clausola 51 del capitolo sesto sulla “Politica etnica” stabiliva che “in tutte le province in cui i gruppi minoritari vivono in modo concentrato, dovremmo attuare l’autonomia regionale etnica e, a seconda del numero di persone e delle dimensioni della regione, istituire uffici di autoamministrazione separatamente. Nelle province in cui le minoranze etniche vivono disperse tra il resto della popolazione, così come nelle aree autonome, tutti i gruppi etnici dovrebbero avere una certa rappresentanza numerica negli organi di governo locale”. Nel contesto nazionale e internazionale del 1949, il “Programma comune (共同纲领)” identificava chiaramente l'”autonomia regionale etnica” come sistema politico di base della nuova Cina per affrontare le questioni etniche, illustrando l’evoluzione storica del programma politico del Comitato centrale in materia di questioni etniche. Allo stesso tempo, il concetto di “etnia cinese” non compare nel “Programma comune”, il che è coerente con il sistema di discorso contenuto nella Costituzione del 1954.

B – Lo “Schema per l’attuazione dell’autonomia etnica regionale [politica] della Repubblica Popolare Cinese” del 1952 (中华人民共和国民族区域自治实施纲要)
Nell’agosto del 1952, il Consiglio di Stato promulgò lo “Schema per l’attuazione dell’autonomia regionale etnica [politica] della Repubblica Popolare Cinese”, un documento che avrebbe costituito l’embrione della Legge sull’autonomia regionale etnica del 1984 e la cui struttura generale è simile a quella della Legge del 1984. Rispetto al “Progetto di attuazione per la ricostruzione nazionale pacifica”, la “Legge sull’autonomia regionale etnica” ha aggiunto una prefazione e, in termini di struttura, ha mantenuto il primo capitolo, intitolato “Panoramica (总则)”, e presenta undici clausole, mentre il documento originale ne aveva solo tre. Il secondo capitolo del Progetto di attuazione è stato unito nella “Legge sull’autonomia delle regioni etniche” con il terzo capitolo (“Organi autonomi”), diventando il secondo capitolo (“Istituzione delle regioni autonome etniche e organizzazione degli organi autonomi”).

Il quarto capitolo del Progetto di attuazione (“Diritti autonomi”) è diventato il terzo capitolo della Legge sull’autonomia etnica (“Diritti autonomi degli enti autonomi”) e le undici clausole originarie sono state portate a ventotto. È stato aggiunto il capitolo due della Legge sull’autogoverno etnico (“Tribunali del popolo e Procure del popolo delle aree di autogoverno etnico”). Il capitolo cinque dello Schema di attuazione (“Relazioni etniche all’interno delle aree autonome etniche”) è il capitolo cinque della Legge sull’autonomia delle aree autonome etniche (“Relazioni etniche all’interno delle aree autonome etniche”). Il capitolo sei dello Schema di attuazione (“Principi guida del governo popolare superiore”) diventa il capitolo sei (“Responsabilità degli organi statali superiori”) della Legge sull’autonomia delle aree autonome etniche e il numero di clausole è aumentato a diciannove. Il capitolo sette (“Allegato”) dello Schema di attuazione diventa il capitolo sette (“Allegato”) della Legge sull’autonomia delle aree etniche, ma con due sole clausole.

In termini di confronto di base, la Legge sull’autonomia delle aree etniche del 1984 e lo Schema di attuazione dell’autonomia delle aree etniche del 1952 hanno strutture simili, la sezione sui “diritti autonomi” è passata da 11 a 28 clausole e i nuovi elementi aggiunti riguardano principalmente le assunzioni, incoraggiare lo sviluppo dell’economia non statale, i diritti di proprietà su foreste e pascoli, le risorse naturali, l’edilizia di base, la gestione delle imprese, il commercio estero, gli standard di spesa, la tassazione, le banche, la gestione della popolazione mobile, la protezione dell’ambiente e così via. La sezione dedicata alle “responsabilità degli organi statali superiori” è stata ampliata da sei a diciannove clausole, elencando essenzialmente aree specifiche di assistenza, guida e risorse da impiegare in vari aspetti del lavoro nelle regioni autonome. I punti salienti della Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 sono le clausole da 21 a 45, che consistono in regolamenti dettagliati riguardanti i diritti sovrani o autonomi delle regioni etniche autonome.

Un confronto tra questi due documenti rivela alcuni punti di particolare interesse:

In primo luogo, nessuno dei due testi menziona l’importante tema dell'”etnia cinese”, una caratteristica comune a entrambi.

In secondo luogo, nel quarto capitolo dello Schema di attuazione, intitolato “Diritti autonomi”, troviamo la clausola 14: “La forma concreta dell’amministrazione autonoma di ogni regione etnica rifletterà i desideri della maggioranza delle persone che vivono nella regione amministrata e quelli delle personalità con cui sono in contatto”, e la clausola 18: “Le riforme interne di ogni regione etnica rifletteranno i desideri della maggioranza delle persone che vivono nella regione amministrata e quelli delle personalità con cui sono in contatto”. Queste clausole non compaiono nella legge sull’autonomia delle regioni etniche e riflettono le particolarità della situazione nazionale cinese nei primi anni Cinquanta. All’epoca, il Tibet era stato appena liberato pacificamente e il governo di Lhasa esisteva ancora. Quando il governo centrale discusse la creazione di una regione autonoma in un luogo come il Tibet, lasciò un certo margine di negoziazione su questioni come “la forma concreta dell’amministrazione autonoma” e “quando avviare le riforme interne”, e non impose una forma o un calendario unico a livello nazionale, riflettendo uno spirito pragmatico di “ricerca della verità dai fatti”.

In terzo luogo, è stata aggiunta la clausola 20 alla sezione “Diritti autonomi degli enti autonomi” della Legge sull’autonomia delle regioni autonome etniche: “Se le risoluzioni, le decisioni, gli ordini e le istruzioni delle autorità superiori sono inadeguati nel contesto delle regioni autonome etniche, gli enti autonomi possono informare le autorità statali superiori e chiedere il permesso di modificare o interrompere l’attuazione della politica. Le autorità statali superiori devono fornire una risposta entro 60 giorni dal ricevimento della notifica”. Si tratta di una clausola che non compariva nello schema di attuazione e che oggettivamente concede alle autonomie locali “il diritto autonomo di modificare o rifiutare l’attuazione degli ordini o delle risoluzioni del governo centrale”, il che, da un punto di vista giuridico, aumenta i diritti amministrativi autonomi delle regioni autogovernate. Questa clausola è la differenza più importante tra i due documenti e, nella sua impostazione intellettuale di fondo, è coerente con le tendenze dei primi anni Ottanta di opporsi alla “sinistra” negli sforzi per “ristabilire l’ordine 拔乱反正”.

Le differenze tra la Cina centrale e alcune province di confine sono molto significative in termini di traiettoria di sviluppo storico e di condizioni sociali, e alcune istituzioni e politiche che sono applicate in modo appropriato alla popolazione Han potrebbero in alcuni casi non essere appropriate per le province di confine; concedere ai gruppi etnici che vivono in queste province alcuni diritti di modificare queste politiche riflette uno spirito scientifico di “ricerca della verità dai fatti”, ma il modo in cui questo dovrebbe essere scritto in modo appropriato nella legge sull’autonomia delle regioni etniche è una questione enorme che richiede un’attenta considerazione. Se questi “diritti autonomi di modificare o rifiutare l’attuazione di ordini o risoluzioni del governo centrale” mancano di vincoli istituzionali o assumono proporzioni sproporzionate, potrebbero, in determinate condizioni interne o esterne, creare un rischio di divisione politica.

C – L'”autonomia delle regioni etniche” nelle costituzioni cinesi
La Cina ha proclamato quattro costituzioni, nel 1954, 1975, 1978 e 1982. La versione del 1954 conteneva sei clausole relative alla regolamentazione degli organismi autonomi nelle regioni autonome etniche. Nella versione del 1975, rivista durante la Rivoluzione culturale, queste sei clausole sono state ridotte a una. Nella versione del 1978, rivista dopo la Rivoluzione culturale, il numero di clausole fu ridotto a tre.

Nel 1982, la Cina continentale stava promuovendo attivamente il “ritorno all’ordine” e l’attuazione di politiche coerenti con questo obiettivo. La Costituzione emanata in quell’anno aumentò significativamente il numero di clausole relative agli organi autonomi delle regioni autonome etniche da tre a undici, non solo ripristinando il requisito della Costituzione del 1954 secondo cui “ogni luogo in cui risiedono minoranze etniche deve praticare l’autonomia regionale”, ma anche aggiungendo un linguaggio riguardante “l’istituzione di organi autonomi e l’attuazione dei diritti autonomi”, enumerando e rafforzando il contenuto concreto di vari aspetti dei “diritti autonomi”. Nella società cinese dei primi anni ’80, l’accento era posto sull'”attuazione delle politiche di 落实政策”, che, dall’alto verso il basso, miravano a “ristabilire l’ordine” di fronte al pensiero di “estrema sinistra” della Rivoluzione culturale e all’espansione della lotta di classe; Questa era l’atmosfera politica generale degli affari interni dell’epoca, nonché un importante contesto storico che ci aiuta a comprendere alcune delle idee alla base della Costituzione del 1982 sull’autonomia regionale etnica e della legge del 1984 sull’autonomia regionale etnica che vide la luce poco dopo.

D – Una volta promulgata, la “legge sull’autonomia regionale etnica” del 1984 è diventata la bandiera e il discorso centrale del lavoro etnico.
La legge sull’autonomia delle regioni etniche della Repubblica Popolare Cinese è stata annunciata ufficialmente nel 1984. In seguito, il sistema dell’Assemblea del Popolo, il sistema di cooperazione multipartitica e di consultazione politica guidato dal Partito Comunista Cinese e il sistema dell’autonomia etnica sono stati considerati dal governo centrale come i tre sistemi politici di base della Cina.

Quando il compagno Deng Xiaoping incontrò János Kádár (1912-1989), segretario generale del Partito Socialista Operaio Ungherese, nell’ottobre 1987, disse: “Per risolvere i nostri problemi etnici, la Cina non usa il sistema federale della Repubblica Popolare, ma piuttosto il sistema dell’autonomia regionale etnica”. Jiang Zemin, in un discorso alla Seconda riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico nel settembre 1999, ha affermato: “L’autonomia regionale etnica è una delle istituzioni politiche fondamentali della Cina. Essa integra strettamente la leadership concentrata e unificata del nostro Paese e l’autonomia regionale di cui godono le minoranze etniche, conferendole grande vitalità politica. Dobbiamo mantenere questa politica con coerenza e continuare a migliorarla”.

Nel maggio 2005, il compagno Hu Jintao, in occasione della Terza riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, ha dichiarato: “L’autonomia regionale etnica non deve essere messa in discussione come esperimento di base negli sforzi del nostro Paese per risolvere i problemi etnici, non deve vacillare come istituzione politica di base del nostro Paese, né deve essere indebolita come elemento della superiorità socialista del nostro Paese”. Come si evince, il sistema delle autorità regionali etniche è stato ripetutamente affermato nei discorsi dei più alti esponenti della leadership centrale del nostro Paese e per molti anni è stato un elemento centrale del sistema discorsivo del lavoro etnico del Partito Comunista Cinese, diventando una “tradizione politica” che né i funzionari, né gli accademici, né il popolo osano mettere in discussione con leggerezza.

Va ricordato ancora una volta che la Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 stabilisce che “la Repubblica Popolare Cinese è un Paese multietnico creato comunemente dal popolo in tutto il Paese”, sostiene il concetto che “le regioni etniche autonome rimangono tutte parti di una Repubblica Popolare Cinese indivisibile” e sottolinea che “ogni regione etnica minoritaria deve realizzare l’autonomia regionale, istituire organi autonomi e godere di diritti autonomi”. L’attuazione dell’autonomia etnica regionale incarna lo spirito del nostro Paese di rispettare e proteggere pienamente i diritti di tutte le minoranze etniche a gestire i propri affari interni. Eppure questa legge sull’autonomia etnica regionale, che dovrebbe guidare lo sviluppo delle relazioni etniche in Cina, non menziona nemmeno una volta l'”etnia cinese”. A posteriori, si tratta di un’omissione importante.

III. La posizione della Quarta Riunione del Comitato Centrale per il Lavoro Etnico sull'”autonomia regionale etnica”.
I dibattiti accademici in Cina sulla teoria etnica – tra cui la definizione del concetto di “etnia”, l’esistenza di una “etnia cinese” e se, in futuro, si debba rafforzare il sistema di autonomia regionale etnica o piuttosto costruire un’identità cinese comune – sono in corso da quasi vent’anni. Nella quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico del 2014, l’importante missione è stata identificata come “comprendere correttamente la questione etnica, le caratteristiche speciali e le leggi del lavoro etnico alla luce della nostra nuova situazione, unificare il nostro pensiero e la nostra comprensione, chiarire i nostri obiettivi e la nostra missione, affermare la nostra fiducia e determinazione e migliorare la nostra capacità e abilità nel lavoro etnico”. Per questo motivo, un’attenta lettura dei documenti di questo incontro sarà utile per comprendere le importanti tendenze del lavoro etnico nel nostro Paese.

A – Il mantenimento e il miglioramento del sistema di autonomia delle regioni etniche richiederà il raggiungimento delle “due integrazioni”.
Come abbiamo visto sopra, l’autonomia delle regioni etniche è stata ufficialmente riconosciuta, subito dopo la creazione della nuova Cina, come il sistema di base per risolvere i problemi etnici della Cina. È stata affermata da molti leader di alto livello ed è diventata una parte essenziale del sistema discorsivo che guida il lavoro etnico del Partito Comunista Cinese. Allo stesso tempo, come nel caso di molte politiche cinesi che riguardano i diritti e gli interessi delle minoranze etniche – come la politica del figlio unico, i bonus per gli esami di ammissione all’università, i distacchi preferenziali, i benefici sociali speciali, la nomina dei quadri nelle regioni autonome – la sua base legale e la sua giustificazione amministrativa sono legate alla legge sull’autonomia delle regioni etniche e allo status di ogni cittadino in quanto tale. Un piccolo cambiamento può avere conseguenze enormi, che riguardano non solo gli interessi individuali e i benefici sociali di centinaia di milioni di persone appartenenti a minoranze etniche in tutto il Paese, ma anche i sogni accademici di milioni di studenti appartenenti a minoranze etniche e il futuro lavorativo e le promozioni di milioni di manager appartenenti a minoranze, tra le altre cose.

Questo fa parte della politica tradizionale della Cina nei confronti dei gruppi etnici minoritari. Per maggiori dettagli, si veda Ma Rong, “Lo sviluppo storico del sistema cinese delle regioni autonome etniche”.

↓FERMER
Dato che queste varie “politiche etniche” rivolte alle minoranze etniche nel loro complesso sono state attuate per diversi decenni, ciò significa effettivamente che le minoranze etniche costituiscono ora un certo “gruppo di interesse” con una certa base giuridica e storica. Pertanto, quando le discussioni degli studiosi mettono in discussione questo sistema, provocano necessariamente una forte reazione da parte dei quadri delle minoranze etniche, degli accademici e delle masse; i quadri delle minoranze etniche e gli accademici sono importanti fonti di sostegno per il governo centrale nelle file dei quadri del Partito e del governo e degli accademici in tutte le regioni autonome. È stata probabilmente questa considerazione che ha portato la quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico del 2014 a riaffermare questo sistema: “L’autonomia delle regioni etniche è l’origine delle politiche etniche del nostro Partito, che derivano tutte da essa ed esistono grazie ad essa. Se questa origine dovesse cambiare, le fondamenta diventerebbero instabili e produrrebbero un effetto domino su questioni di teoria, politica e relazioni etniche.

Pur riaffermando questo sistema, l’incontro di lavoro etnico ha fatto due osservazioni del tutto nuove su come dovremmo, alla luce della nuova situazione attuale, intendere il sistema di autonomia regionale etnica costruito nel corso degli anni: mantenere e migliorare il sistema di autonomia regionale etnica richiederà il raggiungimento delle “due integrazioni”. La prima è mantenere l’integrazione tra unità e autonomia.

L’unità è uno dei maggiori interessi del Paese, un interesse comune a tutti i gruppi etnici, la precondizione e la base per l’attuazione dell’autonomia regionale etnica. Senza unità nazionale, non può esserci autonomia regionale etnica. Allo stesso tempo, sulla base dell’attuazione delle leggi e delle politiche del nostro Paese e della garanzia legale dei diritti autonomi delle regioni autonome, dobbiamo fornire un’assistenza speciale alle regioni autonome e risolvere in modo appropriato i problemi speciali delle regioni autonome.

Il secondo è l’integrazione della difesa dei fattori etnici e regionali. L’autonomia regionale etnica comprende entrambi. L’autonomia regionale etnica non è un’autonomia di cui godono particolari gruppi etnici, né tanto meno un’area riservata a un particolare gruppo etnico. Dobbiamo essere chiari su questo punto, altrimenti andremo nella direzione sbagliata. La Cina deve continuare a difendere il sistema di autonomia regionale etnica, ma per quanto riguarda il modo in cui dobbiamo intendere questo sistema e dove dobbiamo portarlo in pratica, dobbiamo “recuperare il tempo perduto”.

L’argomentazione di Ma Rong ricorda anche quella di Hu Lianhe e Hu An’gang in “Come viene gestita la questione delle nazionalità al di fuori della Cina”, nel suo generale – anche se largamente implicito – sostegno al multiculturalismo e ai Paesi melting pot come gli Stati Uniti e il Brasile. È ovviamente evidente che l’attuale politica etnica della Cina offre spesso pochissima protezione ai gruppi presumibilmente “autonomi” – il termine è chiaramente orwelliano nello Xinjiang o nel Tibet di oggi – ma nessuno sa se una politica che favorisca l'”integrazione” sarebbe migliore. Le voci delle minoranze etniche sono vistosamente assenti dal testo di Ma, che non ci dice nulla dei loro desideri.

↓FERMER

B – Come comprendere le regioni autonome etniche cinesi dal punto di vista dell'”etnicità”?
Nel considerare i confini amministrativi e la denominazione delle regioni autonome etniche, la nuova Cina ha adottato un approccio simile a quello dell’Unione Sovietica e della Jugoslavia, utilizzando come punti di riferimento le regioni etniche tradizionali e i nomi dei gruppi etnici che vi abitano. Per quanto riguarda il modo in cui dobbiamo intendere oggi questa modalità di designazione, l’incontro sul lavoro etnico lo ha chiarito: le nostre regioni autonome indossano il “cappello” dell’etnicità, e indossare questo “cappello” significa che questi gruppi devono assumersi la responsabilità ancora maggiore di proteggere l’unità nazionale ed etnica.

Questa prospettiva è molto diversa dalla concezione comune della maggior parte delle persone, secondo cui le etnie autonome hanno maggiori diritti e interessi in termini di strutture amministrative autonome e attività economiche. Questo nuovo linguaggio (提法) sulle responsabilità delle etnie autonome ha suscitato molte riflessioni. Per quanto riguarda il motivo per cui, attualmente, è ancora necessario mantenere il sistema di autonomia etnica regionale, l’incontro di lavoro etnico ha sottolineato che “nella riforma, non possiamo assolutamente accontentarci di un sistema di autonomia regionale”: “Nella riforma, non possiamo assolutamente commettere errori che sarebbero destabilizzanti, o fare svolte di 180 gradi in sistemi o politiche importanti, o rischiare di cadere nel dimenticatoio”. Nel contesto di questa argomentazione, è necessario aggiungere un apprezzamento che rifletta un’esplorazione logica più profonda e una visione storica più lunga.

Allo stesso tempo, il Quarto incontro sul lavoro etnico ha sottolineato: “Applicando correttamente le disposizioni della Costituzione e della Legge sull’autonomia delle regioni etniche, la cosa principale è aiutare le regioni autonome a sviluppare le loro economie e a migliorare le condizioni di vita delle persone” e non, come alcuni hanno suggerito, accelerare l’attuazione delle leggi sull’autonomia regionale nelle cinque regioni autonome o nello Xinjiang. Obiettivamente, si tratta di una risposta indiretta a chi chiede l’attuazione delle leggi sull’autonomia regionale nelle cinque regioni autonome.

C – Il nostro punto di vista su alcune questioni controverse
Da qualche tempo, alcuni chiedono la “promozione” o l'”espansione” dell’autonomia delle regioni etniche. Per “promozione” si intende l’innalzamento del rango del sistema delle regioni autonome etniche nell’amministrazione nazionale, la creazione di strutture amministrative centrali e locali corrispondenti al sistema di autonomia regionale etnica, il che significherebbe la creazione di un ufficio per gli affari etnici al pari di strutture come la Conferenza nazionale del popolo o la Conferenza consultiva politica del popolo cinese. A livello di governo centrale, la Cina ha attualmente la Conferenza Nazionale del Popolo e i suoi uffici (la Grande Sala del Popolo) e la Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese e i suoi uffici (la Sala della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese), e le riunioni annuali di queste due strutture (indicate collettivamente come le “due riunioni”) sono gli eventi più importanti della vita politica cinese.

Pertanto, coloro che chiedono la promozione del lavoro etnico auspicano la creazione di una struttura politica (il Comitato nazionale delle regioni autonome etniche) che sia l’equivalente di queste due strutture a livello di governo centrale, il che comporterebbe la costruzione di uffici a Pechino che sarebbero l’equivalente della Grande Sala del Popolo e della Sala della Conferenza consultiva politica del popolo cinese.

Per certi versi, questo pensiero ricorda il “Soviet delle Nazionalità” dell’Unione Sovietica, uno dei “due Soviet” del Soviet Supremo (l’altro è il “Soviet dell’Unione”). All’epoca dell’Unione Sovietica, il Soviet delle Nazionalità rappresentava gli interessi particolari di tutte le regioni etniche autonome. La Costituzione sovietica prevedeva che il Soviet delle Nazionalità fosse composto da 750 rappresentanti, eletti a scrutinio segreto per un mandato di cinque anni in elezioni che erano in linea di principio universali, uguali e dirette, tenute nelle repubbliche federate (32 rappresentanti ciascuna), nelle repubbliche autonome (11 rappresentanti ciascuna), negli oblast’ autonomi (5 rappresentanti ciascuno) e nei distretti nazionali (1 rappresentante ciascuno).

Il Soviet delle Nazionalità era uno dei due organi legislativi del Soviet Supremo dell’URSS, insieme al Soviet dell’Unione. Il suo ruolo era quello di rappresentare gli interessi di ogni repubblica sulla base di una distribuzione proporzionale dei seggi: 25 deputati per ogni repubblica sovietica, 11 per ogni repubblica autonoma, 5 per ogni regione autonoma e 1 per ogni oblast’.

↓FERMER
Il Soviet delle Nazionalità teneva due riunioni regolari all’anno, durante le quali i membri discutevano e si scambiavano opinioni su questioni etniche e progetti correlati. Il comitato permanente era composto da un presidente, quattro vicepresidenti e 30 membri. “Secondo la Costituzione dell’Unione Sovietica del 1924, era una delle camere del Comitato esecutivo centrale sovietico (苏联中央执行委员)”. Nell’Unione Sovietica qualsiasi misura politica importante doveva essere approvata da entrambi i Soviet (il Soviet dell’Unione e il Soviet delle Nazionalità).

Come tutti sanno, in Cina il processo di elezione dell’Assemblea nazionale del popolo e della Conferenza consultiva politica nazionale del popolo tiene già pienamente conto della questione della rappresentanza delle minoranze etniche; pertanto, con il sistema attuale, è necessario istituire separatamente un’amministrazione nazionale per “rappresentare le regioni autonome delle minoranze etniche”? Quale sarebbe la natura del rapporto di questo organismo con l’Assemblea nazionale del popolo e la Conferenza consultiva politica del popolo? È una domanda che vale la pena di considerare.

Espansione” significa andare oltre le norme amministrative per le aree autonome etniche previste da questa Costituzione e dalla Legge sull’autonomia delle aree etniche e istituire città autonome etniche o distretti autonomi etnici annessi alle città, trasformando quelle che finora erano province, prefetture e contee (o stendardi) etnicamente autonome in province, prefetture (comuni) e contee (stendardi, comuni e province) autonome. L’Ufficio per le politiche e le leggi della Commissione nazionale per gli affari etnici (国家民委政法司) ha esercitato per anni pressioni affinché la Costituzione venisse emendata per includere un testo sulle “città etniche”, in modo che, quando lo sviluppo economico o demografico di un Paese autonomo giustifica la sua “promozione” allo status di municipalità, esso possa mantenere i diritti e gli interessi associati al suo status originario di “autonomia etnica”.

Da quando la Cina ha intrapreso la sua politica di riforma e apertura, lo sviluppo economico delle città e dei paesi e il ritmo dell’urbanizzazione hanno subito un’accelerazione, e quando lo sviluppo dell’economia non agricola e le dimensioni della popolazione di alcune contee autonome (o bandi) hanno raggiunto la soglia di municipalità, la percentuale della popolazione etnica minoritaria sulla popolazione totale è spesso diminuita in modo significativo. Nella tendenza generale dello sviluppo sociale cinese, la percentuale della popolazione dell’intero Paese che risiede nelle città è aumentata rapidamente, passando dal 36,9% nel 2000 al 58,2% alla fine del 2017. Oggi che la Cina promuove lo “sviluppo occidentale” e il processo di rapida urbanizzazione, la traiettoria di sviluppo di queste città di nuova creazione dovrebbe essere ancora più aperta e queste città dovrebbero partecipare sempre più attivamente al grande flusso di sviluppo del commercio e dell’integrazione, senza continuare a rimanere aggrappate alla “autonomia regionale” legata all’etnia.

D – Promuovere il “rafforzamento degli scambi e delle interazioni (交往交流交融) all’interno dell’etnia cinese”.
La quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico ha osservato: “La formazione di un unico mercato nazionale in Cina e l’aumento dello scambio sociale tra le persone stimolerà notevolmente l’integrazione, è una tendenza storica, un risultato necessario dello sviluppo della nostra economia socialista, un risultato necessario del mantenimento della nostra identità socialista, un risultato necessario del progresso della civiltà cinese… Dobbiamo rispettare tali leggi e cogliere correttamente la direzione storica dello scambio sociale tra le persone. Non possiamo ignorare la natura comune del popolo e rifiutarci di guidare, né possiamo trascendere gli stadi storici e usare mezzi amministrativi per forzare il progresso ignorando le differenze etniche”. Ciò dimostra che l’idea di rafforzare l’autonomia regionale etnica “promuovendo” o “espandendo” [l’attuale sistema] va nella direzione opposta rispetto agli appelli delle autorità centrali a rafforzare la grande tendenza storica dello scambio sociale tra tutti i gruppi etnici.

Inoltre, al censimento del 2010, la Cina contava ancora 64.000 “persone non designate (未识别人口)”, tra le quali alcuni gruppi (come i Chuanqing 穿青 del Guizhou, i Portoghesi etnici (土生葡) di Macao) vorrebbero essere riconosciuti come nuove “etnie” e, attraverso questo status, entrare nella più ampia struttura familiare e politica nazionale cinese. Alcune province chiedono anche la creazione di nuove contee o municipalità autonome come “regioni etniche”. La quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico ha ufficialmente affermato che il compito del nostro Paese di “designazione etnica” è sostanzialmente completato.

E – Il nuovo grido per il “diritto all’autodeterminazione etnica
Dopo la fine degli anni ’40, le autorità centrali cinesi non hanno più promosso né il sistema federale né il “diritto all’autodeterminazione etnica”. Nella “Direttiva del Comitato Centrale al Comitato di Prima Linea della Seconda Armata da Campo sulla questione del “diritto all’autodeterminazione” dei gruppi di minoranza etnica 中共中央关于少e民族” 自决权 “问题给二野前委的指示”, datata 5 ottobre 1949, si sottolineava chiaramente che: “La determinazione della politica etnica del Partito deve basarsi sulle regole sulle politiche etniche del Programma comune del CPPCC 人民政协共同纲领”. Per quanto riguarda la questione del “diritto all’autodeterminazione” delle minoranze etniche, non dovremmo più insistere su questo punto. In passato, durante la guerra civile, il nostro Partito ha enfatizzato questo slogan per conquistare le minoranze etniche alla nostra causa e per opporsi al regime reazionario della GMD (che adottava un atteggiamento particolarmente sciovinista nei confronti delle minoranze etniche), e questo era perfettamente corretto all’epoca.

Ma oggi la situazione è cambiata radicalmente, il regime reazionario della GMD è stato fondamentalmente sconfitto. La Nuova Cina, guidata dal nostro Partito, si è affermata e, pertanto, per portare a termine la grande impresa dell’unificazione del nostro Paese, per opporsi ai complotti degli imperialisti e dei loro cani sciolti per dividere l’unità etnica della Cina, sul fronte interno non dovremmo più enfatizzare questo slogan per evitare che venga utilizzato dagli imperialisti e dagli elementi reazionari all’interno delle minoranze etniche in Cina, che ci metterebbero in una posizione passiva”. Così, dalla fine degli anni ’40, il Comitato Centrale del Partito ha chiaramente affermato che nel lavoro etnico della Cina dobbiamo abbandonare lo slogan e il quadro del “diritto all’autodeterminazione etnica”. I compagni Mao Zedong e Zhou Enlai ci hanno ripetutamente avvertito che non [usare lo slogan o la politica] non era solo perché si adattava alla nostra situazione nazionale, ma anche per evitare che forze esterne usassero le questioni etniche per fomentare le divisioni”.

Il 17 novembre 2017, il China Ethnic Journal (中国民族报) ha pubblicato un articolo che sottolineava che: “Il marxismo-leninismo non si oppone al diritto all’autodeterminazione etnica, ma al contrario lo considera un’importante teoria e guida nella gestione delle questioni etniche…. Anche se dal punto di vista del nome [usato nelle questioni politiche], sembra che il Partito Comunista Cinese, che ha difeso il diritto all’autodeterminazione etnica dalla fondazione del Partito fino allo scoppio della guerra sino-giapponese, non abbia scelto di integrare questa politica nel suo sistema di gestione della questione dei vari gruppi etnici coinvolti nella costruzione nazionale, Tuttavia, dal punto di vista del significato fondamentale del suo pensiero, l’idea promossa dal “diritto all’autodeterminazione etnica” di rispettare la sovranità politica e gli interessi dei gruppi etnici minoritari in posizione di debolezza, meritava di essere affermata dal PCC. ”

Sebbene questo articolo riconosca che il Partito non ha più promosso il “diritto all’autodeterminazione” dopo la fine degli anni ’40, sottolinea anche che il “nucleo” del “diritto all’autodeterminazione etnica” è stato affermato dal PCC e insiste anche sul fatto che, in termini teorici, l’idea del “diritto alla determinazione etnica” rimane legata all’attuale sistema di autonomia etnica regionale nel nostro Paese. Il 12 agosto 2016, il China Ethnic Journal ha pubblicato un altro articolo in cui metteva pubblicamente in dubbio che l'”etnicità cinese” come corpo politico avesse effettivamente preso forma, concentrandosi sull’autonomia regionale etnica come base teorica per l’affermazione.

III. La direzione futura dell’azione cinese a favore delle minoranze etniche
Durante la riunione dell’Assemblea nazionale del popolo del 20 marzo 2018, il presidente nazionale rieletto Xi Jinping ha tenuto un discorso. Nei recenti discorsi del Presidente Xi, possiamo vedere come il centro del Partito esprima la sua visione fondamentale sulla questione etnica e come definisca la direzione per il futuro sviluppo del lavoro etnico del nostro Paese.

Il mondo di oggi è composto da Stati-nazione (Stati sovrani riconosciuti dalle Nazioni Unite) con sistemi amministrativi, legali, diplomatici, economici e finanziari indipendenti. Nel corpo politico che è la Cina di oggi, e per tutti i cinesi che compongono la Repubblica Popolare Cinese, la “Cina etnica” è la nostra identità politica e culturale più fondamentale, e il passaporto cinese e la carta d’identità cinese sono i “confini” legalmente definiti che separano i cinesi dai cittadini di altri Paesi. Espressioni come “popolo cinese”, “civiltà cinese”, “figli e figlie della Cina” e “spirito nazionale” sottolineano la storia condivisa, l’identità collettiva e il destino comune di tutti i cinesi, e queste espressioni sono diventate di recente il filo conduttore dei discorsi dei nostri massimi dirigenti riguardo al discorso sull'”etnicità”.

Il “Rapporto di lavoro” del presidente Xi del 18 ottobre 2017, presentato alla 19ª Conferenza nazionale del popolo, in rappresentanza del 18° Comitato centrale, è il testo programmatico di questa coorte di leader centrali. In 73 occasioni, il testo fa riferimento al popolo cinese nel suo complesso e come “nazione”. Il “popolo cinese” è citato anche 14 volte, mentre in dieci casi il rapporto si riferisce alle differenze etniche della Cina come “popolo di tutte le nazionalità”, e solo sei volte ai 56 “gruppi etnici” (“lavoro religioso etnico”, “regioni etniche di confine”, “attività separatiste etniche”, “sistema di autonomia regionale etnica”, “etnia, religione” e “unità etnica”), mentre l'”autonomia regionale etnica” è menzionata solo una volta.

La formulazione concreta del “Rapporto di lavoro” sulla questione etnica, nella sezione dedicata al “fronte unito patriottico”, è la seguente: “Approfondire l’educazione progressiva all’unità etnica”: “Approfondire l’educazione progressiva all’unità etnica, consolidare la coscienza del corpo comune del popolo cinese, rafforzare l’interazione tra tutti i gruppi etnici, incoraggiare tutti i gruppi etnici ad essere strettamente legati come semi di melograno, in modo che si uniscano per lottare, svilupparsi e prosperare… realizzare congiuntamente la grande rinascita del popolo cinese”. ” Chiaramente, il Presidente Xi ha posto l’accento sull'”interazione tra tutti i gruppi etnici” e sul “consolidamento della consapevolezza di una comune etnia cinese”. Nel suo discorso alla cerimonia di chiusura del 13° Congresso nazionale del popolo nel marzo 2018, il presidente Xi non ha menzionato l'”autonomia regionale etnica”, ma ha invece sottolineato quanto segue: “Nel fiume di migliaia di anni di storia, il popolo cinese è sempre stato unito come una cosa sola, rimanendo unito nei momenti difficili 同舟共济, costruendo un Paese unito e multietnico, sviluppando la pluralità nell’unità dei 56 gruppi etnici, intrecciando e armonizzando le relazioni tra i gruppi etnici, formando la grande famiglia del popolo cinese che si prende cura l’uno dell’altro e si aiuta a vicenda”. ”

La Costituzione riveduta del 2018 menziona l'”etnia cinese” due volte (una nell’articolo 32 e una nell’articolo 33), il che significa che l'”etnia cinese” è ufficialmente “entrata nella Costituzione”. Il vocabolario e le espressioni utilizzate nei discorsi sopra citati mostrano chiaramente che c’è già stato un cambiamento significativo nell’enfasi posta sulle due nozioni di “etnia cinese” e “56 gruppi etnici”. Le espressioni usate in passato tendevano a sottolineare l'”autonomia etnica regionale”, l'”uguaglianza etnica” e la “prosperità comune”, mentre negli ultimi anni l’accento è stato posto sulla “comunità etnica cinese” e sull'”interazione tra le persone”.

Nel 1989, il professor Fei Xiaotong ha sottolineato che “nell’ultimo secolo di resistenza alle potenze occidentali, il popolo cinese è diventato un’entità nazionale consapevole”. La sua idea di “pluralità nell’unità” è stata riaffermata dalle autorità centrali. Il compagno Hu Jintao, nel suo discorso del luglio 2016 alla Conferenza nazionale di lavoro del Fronte Unito, ha sottolineato chiaramente: “L’uguaglianza, l’unità, l’assistenza reciproca e le armoniose relazioni etniche socialiste hanno creato la situazione di base della pluralità nell’unità del popolo cinese e gli interessi fondamentali della grande famiglia del popolo cinese”. Alla quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, il presidente Xi ha spiegato l’idea della “pluralità nell’unità del popolo cinese” come segue: “Quando parliamo della natura della pluralità all’interno dell’unità del popolo cinese, l’unità contiene la pluralità e la pluralità costituisce l’unità. L’unità non è separata dalla pluralità, né la pluralità è separata dall’unità. L’unità è il filo conduttore e la direzione, la pluralità le parti mobili e la motivazione. Entrambe esistono in un’unità dialettica”.

Dal 2000, nella comunità accademica sono in corso dibattiti sulle tendenze dello sviluppo delle relazioni etniche in Cina e sui risultati oggettivi dell’autonomia regionale etnica e del trattamento preferenziale delle minoranze. Nel 2014, in occasione della quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, le autorità centrali si sono espresse in modo abbastanza esaustivo su questi temi. Da un lato, hanno osservato che il sistema dell’autonomia regionale etnica è diventato, dal 1949 e dalla fondazione della Nuova Cina, il sistema di base e il discorso centrale per la gestione delle questioni etniche, e per evitare un cambiamento di centoottanta gradi che potrebbe portare a un “arretramento 翻车” , hanno ribadito il loro atteggiamento positivo nei confronti di questo sistema, arrivando persino a esprimere la ferma opinione che “l’idea di abolire il sistema di autonomia regionale etnica dovrebbe essere accantonata”, fornendo una “influenza calmante” a coloro che temevano che il Partito stesse contemplando grandi cambiamenti nel discorso e nel sistema di base della gestione etnica. D’altra parte, pur affermando il sistema di “autonomia regionale etnica”, hanno posto particolare enfasi, in termini di priorità, sulla necessità di porre l'”unità” al di sopra dell'”autonomia”: “In assenza di unità nazionale, non ci può essere autonomia regionale”.

Per quanto riguarda i gruppi etnici che attuano l’autonomia regionale, hanno insistito sul fatto che questi gruppi devono proteggere l’unità e che preservare l’unità etnica è “la più grande responsabilità”. Se guardiamo al percorso intrapreso dalla nuova Cina negli ultimi 70 anni nella gestione delle questioni etniche, possiamo vedere che ci sono stati grandi successi, ma anche grandi fallimenti. Se esaminiamo il sistema discorsivo utilizzato nei testi governativi e nelle discussioni accademiche sulle questioni etniche, scopriamo approcci diversi e vivaci dibattiti nel mondo accademico. L’emergere di opinioni diverse su questo tema estremamente complesso è naturale; ciò che spaventa è la “voce unica 一言堂” della rivoluzione culturale, ed è solo lasciando “sbocciare cento fiori” che il nostro pensiero può progredire. Se allora Deng Xiaoping non avesse sostenuto la “liberazione del pensiero”, la Cina non sarebbe stata in grado di trovare la strada della riforma e dell’apertura, e noi non saremmo stati in grado di raggiungere i grandi risultati che abbiamo ottenuto oggi nella nostra modernizzazione nazionale.

Quando oggi riflettiamo sulla questione etnica in Cina, il punto più importante rimane la “liberazione del pensiero” e l’opposizione alle “due 两个凡是 cose”, la difesa della “ricerca della verità dai fatti” e della “pratica come unico criterio di verità”. Analizzando gli aspetti positivi e negativi delle politiche etniche dalla fondazione della Nuova Cina, il nostro obiettivo è garantire che, dopo aver soppesato le esperienze di successo e le lezioni fallite, il nostro percorso futuro sia migliore e più agevole. Il nostro obiettivo è quello di integrare veramente tutti i gruppi etnici del nostro Paese in un unico insieme, che risponda congiuntamente agli eventi in continua evoluzione sul fronte internazionale e realizzi il “sogno cinese dei nostri 1,39 miliardi di persone per la prosperità e la forza”.

Il sogno cinese di Ma è un sogno in cui le identità etniche sono sostituite da un’identità nazionale e l’autore, giocando sulla notevole ambiguità di molti termini chiave della sua argomentazione cinese, arriva a suggerire che ciò di cui la Cina ha bisogno è una “etnia cinese 中华民族”. Minzu 民族 può ovviamente essere tradotto come “nazione”, “popolo”, “nazionalità” o “etnia”, e nella maggior parte dei contesti – compresi molti dei testi di Ma – la frase molto comune Zhonghua minzu 中华民族 significa “il popolo/la nazione cinese”. In altri casi, tuttavia, Ma sta chiaramente cercando di essere provocatorio suggerendo che una “etnia cinese” potrebbe essere possibile, anche se non si sofferma sulle complessità di ciò che questo potrebbe significare, come sarebbe diverso da un’etnia Han o dal popolo cinese – che certamente significa tutti i cittadini cinesi residenti nella Repubblica Popolare. Il termine dovrebbe essere tradotto come “etnia cinese”, a meno che non sia evidente il contrario – ad esempio in bocca a Xi Jinping – per dare al lettore un’idea di quali possano essere le intenzioni di Ma Rong.

↓CHIUDERE
La ruota della storia va sempre avanti e anche le leggi e i regolamenti del Paese devono evolvere in linea con il fondamentale progresso sociale e le situazioni contraddittorie, apportando le necessarie revisioni e aggiustamenti nello spirito di ricercare la verità dai fatti e di adattarsi ai tempi che cambiano. Per seguire la direzione del progresso storico e affrontare in modo appropriato le contraddizioni attuali, i leader devono studiare le tendenze e adottare le misure appropriate per adeguare la nostra strategia di lavoro nello spirito della ricerca della verità dai fatti. Nel processo di sviluppo della “pluralità nell’unità” del popolo cinese, quando la forza di enfatizzare e promuovere l'”unità” è eccessiva, al punto da danneggiare gli interessi sociali e le tradizioni culturali della “pluralità”, dovremmo prestare attenzione alla “pluralità” e proteggere la cultura tradizionale e gli interessi dei gruppi etnici minoritari; e quando la promozione dello sviluppo della “pluralità” minaccia l'”unità” sociale e nazionale, allora dovremmo enfatizzare la “comunità etnica cinese”.

FONTI
Si veda ad esempio, in inglese, Ma Rong, Population and Society in Contemporary Tibet (Hong Kong: Hong Kong University Press, 2010).
马戎, “中国民族区域自治制度的历史演变轨迹”, in un numero speciale di 民族研究 (Studi etnici) intitolato “民族区域自治制度70 年 Seventy Years of the Ethnic Regional Autonomy System”, 2019.3: 92-109.
Per un’eccellente panoramica delle argomentazioni di Ma e delle critiche dei suoi detrattori, si veda Mark Elliott, “The Case of the Missing Indigene: Debate over a ‘Second-Generation’ Ethnic Policy”, The China Journal 73 (2015): 186-213.

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/06/17/du-separatisme-en-chine/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)