CONSIDERAZIONI E PREVISIONI (un po’ frettolose, non ho tempo per altro) SULLO SVILUPPO DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA, di Roberto Buffagni

CONSIDERAZIONI E PREVISIONI (un po’ frettolose, non ho tempo per altro) SULLO SVILUPPO DELLE OSTILITA’ IN UCRAINA.

 

La Russia farà quel che deve per vincere la guerra. Non ha nessun bisogno di impiegare le armi atomiche. Nel suo discorso del 30 settembre, Putin NON ha minacciato un first strike nucleare, tattico o strategico. Ha soltanto detto, rivolgendosi a chi, come il premier britannico Liz Truss e vari commentatori americani, ha ventilato la possibilità di impiegare le armi nucleari, che la Russia risponderebbe impiegando il suo arsenale atomico, sottolineando che questa è una certezza, non un bluff. Nel gioco della deterrenza nucleare reciproca, è assolutamente decisivo che NESSUNO bluffi, altrimenti diventa impossibile un comportamento razionale, e la possibilità di equivoci catastrofici dovuti a erronea interpretazione dell’intenzioni nemiche aumenta esponenzialmente.

Deduco che la Russia farà quel che deve per vincere la guerra, e che non ha nessun bisogno di impiegare le armi atomiche da:

  1. a) risorse strategiche russe, comparandole con le risorse strategiche ucraine + aiuti NATO. Le risorse strategiche sono: popolazione, potenza latente (economica), potenza manifesta (militare, uomini mobilitati e mobilitabili, mezzi)
  2. b) rapporto costi/benefici di vittoria e sconfitta per la Federazione russa.

Le risorse strategiche russe sono di interi ordini di grandezza superiori alle risorse strategiche ucraine + aiuti NATO. In uno scontro tra un molto più debole e un molto più forte, il molto più debole può vincere solo quando riesce a rendere sfavorevole, per il molto più forte, il rapporto costi/benefici della vittoria.

Un ottimo esempio è la strategia di dissuasione nucleare du faible au fort elaborata dal gen. Gallois per de Gaulle, volta a dissuadere le due grandi potenze nucleari dell’epoca, USA e URSS: in caso di rischio esistenziale per la Francia, il presidente francese può impiegare l’armamento nucleare, che ovviamente è di vari ordini di grandezza inferiore a quello dei potenziali nemici, ma può comunque infligger loro danni politicamente inaccettabili (“Tu puoi annichilirmi ma ti costerebbe Mosca o Los Angeles: il gioco vale la candela?”).

Un ottimo esempio nel quadro della guerra convenzionale è la sconfitta americana in Vietnam. Impiegando tutte le proprie risorse strategiche, gli USA avrebbero senz’altro potuto vincere il Vietnam, sia ricorrendo, sia non ricorrendo all’arma atomica. Essi invece si sono ritirati, preferendo subire una sconfitta, perché il costo politico della guerra era divenuto, per vari fattori, troppo elevato.

Una sconfitta in Vietnam, però, non rappresentava un rischio esistenziale per gli Stati Uniti, che non rischiavano l’integrità del proprio territorio e del proprio sistema politico.

Il caso presente è radicalmente diverso, perché la Federazione russa ritiene (a ragione, secondo me) di correre un rischio esistenziale, ossia ritiene che una sconfitta in Ucraina metterebbe a rischio l’integrità politica della nazione, che rischierebbe d’essere frammentata e colonizzata.

La posta essendo così elevata – per uno Stato e una nazione, la posta assoluta –  non esiste, per la Federazione russa, un rapporto costi/benefici della sconfitta tale da persuaderla a rinunciare a combattere, accettando la sconfitta. Essa dunque impiegherà a fondo, se necessario, tutte le sue risorse strategiche per vincere la guerra. Se non era chiaro prima, è chiaro come il sole oggi, dopo l’annessione del Donbass alla Russia, come d’altronde illustra esplicitamente il discorso di Putin del 30 settembre scorso.

Si noti inoltre che per gli Stati Uniti, la posta in gioco NON è altrettanto elevata. Essi, in caso di sconfitta in Ucraina, NON rischiano la distruzione e la frammentazione politica. Rischiano una grave sconfitta politico-strategica e una importante perdita di prestigio, che non è poco ma non è tutto come nel caso della Russia. Nel campo occidentale, chi rischia di più è l’Europa, che si espone fin da subito a un colpo economico e sociale incapacitante. Il danno economico e sociale subito dall’Europa va a beneficio immediato degli Stati Uniti, che quindi non hanno motivo di prevenirlo o attenuarlo: anzi.

I russi non riescono a tenere i territori annessi per il semplice motivo che nei mesi precedenti, hanno conquistato territori troppo vasti per il numero di truppe che hanno impegnato: insomma, la coperta russa è troppo corta, copri di qua ti scopri di là. Di fronte all’offensiva ucraina, i russi avevano due scelte: ordinare la difesa a oltranza dei territori conquistati (molto costoso in termini di perdite umane, anche se la difesa avesse avuto successo) o cedere territorio e risparmiare gli uomini. Hanno scelto di cedere territorio perché il territorio si riconquista, i morti non si resuscitano.

Probabilmente (ovviamente, è solo una mia ipotesi) i russi hanno sinora impegnato in Ucraina soltanto 200.000 uomini circa perché

  1. a) all’inizio delle ostilità, hanno fatto una prognosi politica errata, ossia che sarebbe stata possibile una di queste due soluzioni

1) cambio di regime a Kiev (forse informazioni errate dell’intelligence russo)

2) soluzione diplomatica, trattativa da posizioni di forza con Kiev + USA

  1. b) l’intenzione russa era dunque quella di combattere una guerra il più possibile limitata, in sintesi condurre una “diplomazia armata”.

L’intervento militare, probabilmente, è stato deciso per anticipare l’offensiva ucraina contro il Donbass, che era effettivamente in preparazione, e anche perché Zelensky aveva sciaguratamente detto ufficialmente di avere l’intenzione di approntare armi atomiche impiegando le capacità, di cui l’Ucraina dispone, di mettere a punto “dirty bombs”.

In sintesi i russi non avevano previsto il livello dell’escalation politico – militare USA-NATO, anche perché gli USA e la NATO NON hanno deciso immediatamente, subito dopo l’invasione russa, il livello della loro escalation. Nell’articolo che linko in calce esamino anche questo aspetto.

Probabilmente, il campo occidentale NON ha deciso subito l’escalation, ma solo dopo avere interpretato (erroneamente, come sconfitta e incapacità russa) l’attacco secondario- manovra diversiva iniziale russa verso Kiev.

Dopo l’escalation politico-militare occidentale, i russi sono passati a una guerra d’attrito molto efficace nel Donbass, dove hanno conquistato vasti territori su più di 1000 km di fronte. Però, se avevano le capacità di conquistare questi vasti territori, NON avevano le capacità di tenerli, perché per tenere territori così vasti ci volevano come minimo altri 200-300.000 uomini che li occupassero e li difendessero in profondità.

Sono quelli che stanno mobilitando ora (e altri secondo me ne seguiranno, l’ordine di mobilitazione è aperto, non c’è bisogno di rinnovarlo). Verosimilmente, le prossime mosse russe saranno:

  1. a) attesa della ratifica dell’annessione alla Russia dei territori del Donbass, con finestra di opportunità per l’apertura di una trattativa
  2. b) integrazione dei richiamati, buona parte dei quali andranno a sostituire reparti operativi stazionanti alle frontiere russe, che invece saranno dislocati in Ucraina
  3. c) preparazione di una o più offensiva/e invernale, secondo me riaprendo un fronte Nord in direzione di Karkhov, per compromettere le conquiste ucraine nel bacino dell’Oskil minacciandone le retrovie
  4. d) esecuzione dell’offensiva, o delle offensive (ovviamente non conosco i piani dello SM russo).

L’obiettivo finale dell’offensiva, o meglio della serie di offensive, sarà la conquista e l’occupazione permanente della Novorossja, quindi non soltanto del Donbass.

Per eseguire questi compiti la Russia non ha alcun bisogno di impiegare l’arma atomica, deve solo impiegare una parte maggiore delle sue capacità convenzionali.

http://italiaeilmondo.com/…/sulle-implicazioni-dello…/