STATO DI ECCEZIONE, LIQUEFAZIONE GIURIDICA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ED ELEZIONI EUROPEE – Di Massimo Morigi
L’Italia è entrata tecnicamente in quello in termini giuspubblicistici viene definito ‘stato d’eccezione’. Questa è l’ineluttabile conseguenza della sentenza della Consulta in merito alla legge elettorale che ha portato alla elezione dell’attuale Parlamento e questo è il factum horribile che tutti gli osservatori hanno rimosso, arrivando costoro ad affermare che il Parlamento in seguito alla sentenza sarebbe politicamente delegittimato, giudizio corretto ma parziale perché si svolge unicamente lungo categorie moral-politiche avendo omesso di sottolineare il fatto – assolutamente più grave – che il Parlamento è pure giuridicamente decaduto. A parziale scusante della cecità dei commenti (suscitati ovviamente dall’intento di mantenere inalterati i vecchi privilegi oligarchici ma anche dal sincero terrore che tutto crolli e in questo novero si inserisce anche l’atteggiamento del Presidente della Repubblica che all’insegna del Tout va bien Madame la Marquise e sottolineando unicamente l’inderogabilità della riforma del sistema elettorale e così ignorando la terribile crisi sistemica intende mettere al riparo la stessa prima carica dello stato – eletta da un Parlamento originato da una procedura elettorale giudicata incostituzionale – dallo stato di eccezione generato dalla sentenza della consulta), bisogna tenere presente che il nostro sistema politico-istituzionale prima ancora che entrare nell’attuale conclamato ‘stato d’eccezione’ è da tempo che sperimenta prove tecniche di sospensione e/o aggiramento de facto della vigenza delle norme che (avrebbero dovuto) regolare la vita della repubblica parlamentare italiana. E, oltre alla continua decretazione d’urgenza che ha completamente esautorato il Parlamento e che ha conferito all’esecutivo una sorta di funzione dittatoriale, il primo e più grave esempio del continuo “autogolpe” che da tempo si infligge il nostro sistema politico-istituzionale è stato il conferimento di quote sempre maggiori di sovranità alle istituzioni politiche e agli organi tecnici dell’Unione europea, un processo che se in linea di principio consentito dalla Costituzione (Art. 11 Cost. : “L’Italia ripudia la guerra come strumento di
offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità [sottolineatura nostra] necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”), questo non poteva avvenire a detrimento dei diritti politico-sociali di cui godevano i cittadini italiani (come è successo durante la presente crisi economica dell’eurozona, dove le decisioni assunte sono state direttamente imposte dalle tecnoburocrazie europee cui nessun procedimento elettivo democratico aveva conferito questo ruolo e dove queste decisioni hanno direttamente leso i diritti politico-sociali degli italiani e quindi la possibilità di ampliare – in realtà la si è ridotta – la sfera di libertà del popolo, ampliamento che dovrebbe essere la vera “teleologia” di ogni sistema democratico degno di questo nome (esprimendoci nei termini del Repubblicanesimo Geopolitico questa “teleologia” viene definita anche come Republican Increased Common Domination ma questa inedita terminologia del già noto concetto di empowerment non deve nascondere l’elementare fatto che è sempre stato di tutta evidenza che un sistema democratico che abdica al fondamentale ‘principio di speranza’ di migliorare le condizioni spirituali e materiali del suo popolo non è più, de facto, un sistema democratico e che invertendo il processo di espansione degli spazi di libertà a favore di agenti sovranazionali che assumono quote sempre più crescenti di sovranità ma che non assumono l’onere di onorare lo scambio fra soggezione e libertà/protezione dello Stato originario, si genera per i popoli sottomessi a questo processo una situazione con profonde analogie con quella descritta da Hannah Arendt per gli apolidi nel suo saggio sul totalitarismo – cfr. Hannah Arendt, Le Origini del Totalitarismo, Torino, Edizioni di Comunità, 1999, pp. 410-418 -, i quali sono in possesso solo dei teorici diritti umani ma, concretamente, né di diritti politici né sociali, che possono essere garantiti solo da uno Stato che concretamente ha
storicamente contrattato col popolo questi spazi di libertà). Partendo quindi dalla constatazione dell’ autogolpe che si è inflitto il sistema politico-istituzionale italiano, giungo alle conclusioni e alla risposte. L’attuale ‘stato di eccezione’ italiano ha caratteri terribilmente drammatici non solo in ragione del mancato suo riconoscimento da parte delle oligarchie politico-finanziarie (vecchia pratica che – come si è sottolineato – è la cupa nota di fondo della nostra vita pubblica ) ma anche in ragione del fatto che nella nostra repubblica parlamentare se la legittimità giuridica dell’elezione del Parlamento viene colpita a morte, vengono colpiti a morte anche il Governo e la Presidenza della Repubblica che dal Parlamento sono stati messi in carica. Insomma lo ‘stato di eccezione’ italiano non trova alcun sovrano che possa assumersi né l’onere di decretarlo formalmente né di prendere provvedimenti per poterne uscire (ricordo ancora da una precedente nota che “Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione” , Carl Schmitt, Teologia Politica, in Le categorie del ‘politico’, a cura di G. Miglio, e P. Schiera, Il Mulino, Bologna, 1972, p. 33). E allora? E allora non essendoci un vero sovrano che possa prendersi carico dello ‘stato di eccezione’ ma solo, come è accaduto in passato, una serie di sovrani abusivi, tutto è possibile, in quanto la situazione non può nemmeno definirsi come uno stato di rottura della Costituzione ma, bensì, di vera e propria liquefazione costituzionale perché, parlando in linea di diritto, gli attuali strumenti da essa indicati per agire – anche se con una terminologia e costruzione dell’articolo non adeguate ed incomplete per descrivere e fronteggiare lo stato di eccezione (Art. 78 Cost.: “Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari”) – per effetto della sentenza della Consulta sono anch’essi entrati in uno stato di caducazione giuridica. Nelle pagine del “Corriere della Collera” citate a premessa della presente nota, sono apparsi interessantissimi post con varie ed intelligenti soluzioni per uscire dall’attuale crisi e anch’io ho voluto dare il mio contributo suggerendo che nel
brevissimo periodo le elezioni europee potrebbero essere una ottima occasione per tentare di diffondere ad una vasta platea le idee comuni presenti in questo blog. Tutto ancora valido ma con un “piccolo” corollario. L’attuale crisi del parlamentarismo italiano ha raggiunto con l’attuale ‘stato di eccezione’, caratterizzato dalla liquefazione costituzionale, il suo momento più drammatico e con sbocchi, vista la debolezza evidenziata in Costituzione di un sovrano che possa farsi carico della soluzione (fra l’altro storicamente minato da quella tara per la quale Giuseppe Maranini coniò il termine di partitocrazia) e visto che questo stesso sovrano (il Parlamento in prima battuta e poi il Governo, ex Art. 78 Cost.), per gli effetti a cascata della sentenza della Consulta, è stato messo fuori gioco, assolutamente imprevedibili. Sono pertanto necessarie delle forze che possano costituire il momento generatore – pena la morte definitiva della democrazia italiana e il trionfo delle oligarchie politico-finanziare – del ‘nuovo sovrano’ che difenda la libertà e la democrazia. Bene quindi quanto da noi detto e proposto. Ma con la consapevolezza aggiuntiva – mi rendo conto che non è cosa da poco – che gli odierni tempi straordinari pongono le premesse per altrettanto straordinarie future azioni politico-culturali a difesa dell’attuale (sempre più declinante) legalità democratica e contro il sempre più impetuoso imbarbarimento oligarchico.
8 dicembre 2013