L’incontro di Biden e Merkel _ Di  George Friedman

Punto di vista dall’altra sponda_Giuseppe Germinario

Biden e Merkel si incontrano

Apri come PDF

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il cancelliere tedesco Angela Merkel si incontreranno giovedì a Washington, dove dovrebbero discutere questioni come la sicurezza informatica, Nordstream 2 e l’Afghanistan. Ma come spesso accade, i punti dell’agenda ufficiale sono secondari rispetto all’aspetto più importante dell’incontro. Dopotutto, Berlino non è mai stata particolarmente decisiva in Afghanistan, la sicurezza informatica è una minaccia che colpisce tutti i paesi e Nordstream 2 è quasi completato.

Queste ultime due questioni implicano necessariamente la Russia, il che va al cuore dell’incontro. Il vero punto di discussione tra Biden e Merkel sarà quale sarà il rapporto degli Stati Uniti con la Germania e quale sarà il rapporto della Germania con Russia e Polonia. Implicito in queste domande è quale sarà il rapporto della Germania con l’Europa, un argomento che sarà toccato con cautela, se mai, ma che conta più di tutte le altre domande.

L’Unione Europea è stata creata per due scopi, secondo il trattato istitutivo: pace e prosperità in Europa. Il ricordo delle due guerre mondiali perseguitava l’Europa, quindi se il continente potesse trovare un modo per eliminare le distinzioni nazionali della loro importanza, la pace sarebbe possibile, o almeno così diceva la teoria. La strada per trascendere il nazionalismo consisteva nella costruzione di un’unione in cui fosse raggiunta la prosperità universale e con essa un comune interesse europeo. Insieme a questo verrebbe un’identità europea comune, in cui gli stati-nazione diminuirebbero di importanza.

Dal punto di vista americano, l’Unione Europea sarebbe un logico epilogo del Piano Marshall. Gli Stati Uniti avevano incluso nei principi del piano l’integrazione delle economie nazionali europee. È stato un viaggio difficile, poiché il nazionalismo europeo e il sospetto reciproco erano inevitabilmente alti. I francesi in particolare diffidavano dell’integrazione. Ma era importante per gli Stati Uniti, responsabili della protezione dell’Europa occidentale da un attacco sovietico. Per farlo con successo, doveva esserci un ripristino della potenza militare europea e l’integrazione in quella che sarebbe diventata la NATO. Integrazione economica e integrazione militare erano, dal punto di vista americano, inseparabili. La zona di libero scambio europea è nata dal Piano Marshall, è stata ridefinita dagli europei e infine è diventata l’UE.

L’eredità del Piano Marshall era il principio dell’integrazione europea. Ma l’Europa è diventata un’entità in cui strategia militare, politica economica e politica estera non sono coordinate. In termini di politica militare, in Europa ci sono grandi differenze. La Polonia, sempre diffidente nei confronti della Russia, è ossessionata dal proteggersi dalla potenziale aggressione russa. Ad esempio, per il Portogallo, le preoccupazioni della Polonia sono tutt’altro che proprie. Dal punto di vista tedesco, la creazione di una forza militare pari alla sua potenza economica minerebbe la sua economia e ravviverebbe le paure storiche del potere tedesco, entrambe preoccupazioni ragionevoli con la prima dominante. La NATO, che è il quadro sia della politica di difesa europea che delle relazioni transatlantiche, non ha una strategia comune, il che rende la NATO stessa disfunzionale e rende impossibile una forte relazione transatlantica.

Un problema simile esiste all’interno dell’UE. L’UE ha creato prosperità, ma la prosperità non è ugualmente goduta. A differenza delle disparità regionali all’interno di una nazione, queste sono disparità regionali tra le nazioni, che alla fine conservano il loro diritto all’autodeterminazione.

L’UE ha attraversato tre crisi significative: la crisi finanziaria globale del 2008, la crisi migratoria nel 2015 e la pandemia di COVID-19 e i relativi costi economici. In tutti i casi, gli interessi di particolari nazioni si sono scontrati con la strategia stabilita dall’UE. Al momento, le condizioni economiche dei vari paesi della zona euro hanno esigenze contrastanti necessarie per stimolare una ripresa e alcuni membri dell’UE non sono nella zona euro per complicare ulteriormente le cose. La Germania, prima economia europea e quarta al mondo, vuole mantenere un’economia senza deficit e vuole che la Banca centrale europea segua questa strada. La Germania teme l’inflazione. L’Italia e altri Paesi stanno affrontando una profonda crisi economica che richiede, secondo John Maynard Keynes, stimoli massicci e deficit per creare un quadro per la ripresa. Il problema economico della Germania non è quello dell’Italia, ma mentre ci sono molte nazioni nella zona euro, c’è una banca centrale e quindi una politica monetaria. In tutte e tre queste crisi, c’è stata un’ampia diversificazione di interessi e bisogni, e l’UE ha cercato di usare il suo potere per punire i paesi che non erano disposti a seguire la sua politica.

Questo porta quindi a una differenza di strategia. Ad esempio, si consideri Nordstream 2, che fornirà gas naturale russo in Europa e che gli Stati Uniti ritengono renderà l’Europa troppo dipendente dall’energia russa. In passato, i russi hanno interrotto il flusso di energia verso i paesi dell’Europa orientale. Ha avuto poche conseguenze a lungo termine oltre a infliggere paura. Ma in altre circostanze, i russi potrebbero usare questo potere per apportare cambiamenti nel comportamento o addirittura capitolazioni alle sue richieste. I polacchi sono terrorizzati dall’eccessiva dipendenza dal carburante russo, non solo per la loro posizione, ma anche perché temono che altri membri dell’UE possano cooperare con la strategia russa per mantenere il flusso di carburante.

Germania e Polonia sono vicini con una lunga storia. Per la Polonia, Nordstream 2 è una minaccia esistenziale. Per la Germania è un’utile fonte di energia. I tedeschi pensano di poter formare una relazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia basata sui trasferimenti di tecnologia tedesca e simili ed evitare la minaccia di avere l’energia tagliata. I polacchi vedono in questo atteggiamento che la Germania non ha interesse per i bisogni polacchi, e così nemmeno la NATO e la burocrazia centrale dell’UE.

Gli Stati Uniti sono inevitabilmente coinvolti in questo problema attraverso la loro adesione alla NATO. Gli Stati Uniti hanno alcune forze in Polonia, ma hanno bisogno di un maggiore coinvolgimento della NATO se sperano di dissuadere con successo la Russia. In pratica non esiste una visione comune della NATO.

Allo stesso modo, non esiste una visione univoca sull’attuale crisi economica. L’intenzione dell’UE era quella di integrare l’Europa. Ciò che ha fatto è cercare di conciliare i diversi interessi dei paesi europei e, in mancanza di ciò, seguire gli interessi dei paesi più prosperi e potenti.

La Germania è il paese più potente d’Europa e il problema che Biden avrà è discernere quale sia la politica europea su varie questioni e se collegare Nordstream alla pressione tedesca sulla Russia e sulla guerra tedesca, e rendere gli Stati Uniti dipendenti dalla Germania per quell’area di sicurezza. Ma poi la Germania deve anche guidare l’UE, che è diverso dal guidare la NATO o definire una strategia per l’immigrazione. La produzione di una strategia europea in queste circostanze è estremamente complessa. La capacità di comprendere quella strategia va oltre la capacità di presunti alleati.

Agli europei piace sostenere che gli Stati Uniti si sono allontanati dalle relazioni transatlantiche. Il fatto è che cercare di capire la politica di difesa, la politica economica e la grande strategia dell’Europa rasenta l’impossibile. L’unica opzione è aggirare queste istituzioni e trattare con i singoli stati. Naturalmente, questi stati sono vincolati dalla realtà di essere parte di questo caos. Zbigniew Brzezinski una volta ha detto che il problema nel trattare con l’Europa è trovare il numero di telefono dell’Europa. Direi che non gli Stati Uniti hanno voltato le spalle all’Europa, ma che l’Europa ha adottato un processo decisionale progettato per evitare di fare chiarezza su quale decisione ha preso.

https://geopoliticalfutures.com/biden-and-merkel-to-meet/

Mario Draghi e le congiunzioni astrali favorevoli_con il professor Augusto Sinagra

Sin dal suo annuncio, l’avvento di Mario Draghi sembra godere del favore di particolari congiunzioni astrali. Nell’immediato sembra proporre qualche prospettiva positiva credibile per il paese. Ma in cambio di cosa dal punto di vista del posizionamento strategico? Sino a quando potrà glissare su alcune questioni che potrebbero lacerare rapidamente la coalizione? Non dovremo attendere molto per avere le prime risposte. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vhwnwt-mario-draghi-e-le-congiunzioni-astrali-favorevoli-ne-parliamo-con-il-profes.html

Da Biden vicepresidente al presidente Biden: 5 anni di politica statunitense verso il Nord Stream 2

A proposito del principio di extraterritorialità e dell’intreccio tra interessi locali e dinamiche geopolitiche_Giuseppe Germinario

Dal vicepresidente Biden al presidente Biden: 5 anni di politica statunitense verso il Nord Stream 2

Di  Sami RAMDANI , 2 maggio 2021  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Sami Ramdani è uno studente di dottorato presso l’Istituto francese di geopolitica (IFG) dell’Università di Parigi 8. La sua tesi, “Analisi geopolitica del progetto Nord Stream 2”, è supportata dalla Direzione generale delle relazioni internazionali e della strategia (DGRIS) . È associato all’Istituto di ricerca strategica della scuola militare (IRSEM) e all’Istituto di studi geopolitici applicati. La sua ricerca si concentra sulla fornitura di gas all’Unione Europea.

Geopolitica dell’energia. In questo articolo, Sami Ramdani presenta brillantemente 5 anni di politica americana verso il gasdotto Nord Stream 2. Spiega chiaramente l’impatto dell’azione legislativa del Congresso per capire il contesto in cui la nuova amministrazione americana sta recuperando il Nord Stream 2 mentre Joe Biden esprimeva il suo desiderio di placare le relazioni transatlantiche, in particolare con la Germania. Illustrato con una mappa delle sedi delle società sanzionate e degli stati opposti, favorevoli o neutrali.

NORD STREAM 2 è un gasdotto che deve collegare direttamente la Russia alla Germania, senza paesi di transito, attraverso il Mar Baltico. Ha una capacità annua di 55 miliardi di metri cubi, che corrisponde all’11% del consumo annuale dell’UE. Raddoppierà il Nord Stream 1 commissionato nel 2012. Il progetto consentirebbe alla Germania di diventare l’operatore centrale nella distribuzione del gas nell’UE. Il progetto è finanziato dalla ditta Gazprom fino al 50% e dai suoi partner europei, la francese Engie, i tedeschi Uniper e Wintershall, l’austriaca OMV e l’anglo-olandese Shell fino al 10% ciascuno. La società responsabile del progetto, Nord Stream 2 AG, è comunque controllata al 100% da Gazprom perché nell’agosto 2016,l’autorità polacca garante della concorrenza ha reso impossibile la costituzione di un consorzio che comprenda i partner europei. Il costo del progetto è stimato in 11 miliardi di euro. Il suo completamento era previsto per il 2019 ma i numerosi ostacoli incontrati dal sito fanno sì che non sia ancora finito ad oggi.

Alla fine di agosto 2016, Joe Biden, allora vicepresidente degli Stati Uniti, ha visitato Stoccolma per dichiarare l’opposizione del suo paese al progetto Nord Stream 2.. Joe Biden operava allora come responsabile del fascicolo ucraino all’interno dell’amministrazione Obama. I leader americani temono che Nord Stream 2 indebolirà strategicamente ed economicamente l’Ucraina aumentando la dipendenza dell’UE dal gas russo, in particolare limitando la politica europea di diversificazione degli approvvigionamenti intrapresa nell’Europa centrale e orientale. Al di là del tradizionale desiderio di limitare l’influenza russa in Occidente, la politica statunitense nei confronti del Nord Stream 2 è anche influenzata dalle necessità della propria industria locale del gas di assicurarsi sbocchi per le esportazioni. La combinazione di questi elementi ha portato all’adozione di misure aggressive nei confronti di alcuni interessi europei sotto l’amministrazione Trump.

In questo articolo torneremo su queste misure in dettaglio, con particolare attenzione alle reazioni tedesche. L’obiettivo è capire il contesto in cui la nuova amministrazione americana sta recuperando il fascicolo Nord Stream 2 mentre Joe Biden ha manifestato la sua volontà di acquietare i rapporti transatlantici, in particolare con la Germania.

Per questo torneremo cronologicamente agli eventi. Evidenzieremo gli interessi commerciali che si riflettono nelle prime azioni dei parlamentari statunitensi e dell’amministrazione Trump. In secondo luogo, analizzeremo la materializzazione delle minacce americane correlate all’ascesa del Congresso. Infine, presenteremo le prospettive emerse da quando la questione è stata ripresa dall’amministrazione Biden.

Dal vicepresidente Biden al presidente Biden: 5 anni di politica statunitense verso il Nord Stream 2
Mappa delle sanzioni americane il cui impatto va oltre i confini degli stati che sostengono il progetto Nord Stream 2
Fare clic sulla miniatura per ingrandire la mappa. Design e produzione: Sami Radmani per Diploweb.com

I. Le prime azioni americane che rivelano interessi commerciali

A. Un primo tentativo di imporre sanzioni a Nord Stream 2 (estate 2017)

A metà giugno 2017, il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che minaccia multe, restrizioni bancarie ed esclusione dalle gare statunitensi per tutte le società europee che avrebbero partecipato alla costruzione di gasdotti russi. Nord Stream 2 è stato uno dei principali obiettivi del Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), che ha causato preoccupazione tra le società europee coinvolte Engie, Shell, Uniper, Wintershall e OMV. A quel tempo, Isabelle Kocher, amministratore delegato di Engie, ha sottolineato: ”  La dimensione commerciale [del testo] è ovvia ed esplicita  ”  [ 1 ] . Gli obiettivi mercantili si riflettevano in un emendamento che specificava che ” Il governo degli Stati Uniti dovrebbe dare la priorità all’esportazione di risorse energetiche [statunitensi] al fine di creare posti di lavoro negli Stati Uniti, aiutare alleati e partner statunitensi e rafforzare la politica estera [degli Stati Uniti].  ”  [ 2 ] .

In risposta, il cancelliere austriaco Christian Kern e il ministro degli Esteri tedesco Sigmar Gabriel hanno dichiarato in una dichiarazione congiunta: “  L’approvvigionamento energetico dell’Europa è una questione europea che non riguarda in alcun modo gli Stati Uniti. Spetta a noi [i paesi europei] e non agli Stati Uniti decidere chi ci dà le nostre energie e come. “. Due settimane dopo, il 29 giugno 2017, Sigmar Gabriel ha continuato ad essere indignato durante una visita ufficiale in Russia: ”  Crediamo che sia inaccettabile che una legge [americana] possa chiedere agli europei di rinunciare al gas russo per vendere quello americano [gas ] invece, a un prezzo molto più alto  ”  [ 3 ] .

La natura unilaterale delle minacce di sanzioni statunitensi ha posto la Commissione europea in una posizione scomoda, persino paradossale. Sebbene si opponga a Nord Stream 2 e desideri sviluppare il settore del GNL, l’aggressività americana ha costretto la Commissione a proteggere il gasdotto a difesa delle grandi società europee  [ 4 ] . Dopo i negoziati con i partner europei, il testo non è stato adottato così com’era. Nella versione adottata il 28 luglio 2017, ratificata il 2 agosto, l’articolo 257 afferma che gli Stati Uniti perseguono una politica di ” collaborazione con gli Stati membri e le istituzioni europee per promuovere la sicurezza energetica sviluppando mercati energetici diversificati e liberalizzati che forniscono fonti, fornitori e rotte diversificate  ”  [ 5 ] . È importante sottolineare che nell’ottobre 2017 il Dipartimento di Stato ha emesso una direttiva contenente un’esenzione concessa ”  ai contratti di investimento e prestito decisi prima del 2 agosto 2017  “, data di entrata in vigore della CAATSA. Pertanto, il pacchetto finanziario per Nord Stream 2, completato il 24 aprile 2017, è stato escluso dalle sanzioni.

B. Una campagna diplomatica di intimidazione (2018-2019)

Questo compromesso intorno a CAATSA non ha impedito all’amministrazione Trump di continuare a esercitare un’intensa pressione diplomatica sugli attori favorevoli al Nord Stream 2. L’11 luglio 2018, è stato organizzato uno scambio tra Donald Trump e il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, prima del apertura del vertice NATO a Bruxelles. Il presidente americano ha colto l’occasione per accusare la Germania di rappresentare un rischio per l’Alleanza atlantica costruendo questo gasdotto, ritenendo che “la  Germania sia totalmente controllata dalla Russia, perché otterranno dal 60 al 70% della loro energia dalla Russia e un nuova pipeline  ”  [ 6 ]. A quel tempo, secondo l’ex consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca John Bolton, Donald Trump voleva annunciare agli stati membri della NATO che avrebbe lasciato l’alleanza se la realizzazione di Nord Stream 2 fosse continuata. Nel suo libro ”  The Room Where It Happened: A White House Memoir  “, John Bolton spiega di aver convinto, con l’aiuto di Mike Pompeo, il presidente americano a non usare questa minaccia.  [ 7 ] .

Due settimane dopo il vertice della NATO, Jean-Claude Juncker era in visita a Washington per rispondere al desiderio di Donald Trump di riequilibrare la bilancia commerciale tra l’UE e gli Stati Uniti. In una dichiarazione congiunta pubblicata al termine di questo incontro, la promessa europea in materia di energia si esprime con queste parole: ”  abbiamo deciso oggi di rafforzare la nostra cooperazione strategica in materia di energia. L’Unione Europea desidera importare più gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti per diversificare le sue scorte energetiche  ”  [ 8 ]. Con l’obiettivo di diventare indipendente dal gas russo nel 2022, la Polonia è uno degli Stati membri più interessati al gas americano. Visitando il paese nel novembre 2018, il segretario all’energia degli Stati Uniti Rick Perry ha dichiarato che l’opzione di sanzioni contro Nord Stream 2 era stata mantenuta  [ 9 ] .

Il 7 gennaio 2019, il quotidiano economico tedesco Handelsblatt ha riferito le parole di Richard Grenell, ambasciatore degli Stati Uniti in Germania, secondo il quale le aziende che lavorano su Nord Stream 2 “sono ancora in pericolo, perché le sanzioni sono ancora possibili”  [ 10 ] . A Berlino si sperava che il compromesso del 2017 fosse ancora valido e che queste dichiarazioni appartenessero solo a un individuo che Martin Schulz, ex presidente del Parlamento europeo, ha definito “un ufficiale coloniale di estrema destra. ”  [ 11 ]. Le minacce sono diventate più gravi quando si è appreso una settimana dopo che Richard Grenell aveva avvertito BASF, di cui Wintershall è una filiale, e Uniper per posta del rischio di sanzioni se avessero continuato a partecipare a Nord Stream 2. Un portavoce di Richard Grenell ha poi spiegato che la lettera non dovrebbe essere vista come una minaccia ma piuttosto come un “messaggio chiaro” sulla politica statunitense. Tuttavia, è stato effettivamente un tentativo di intimidazione come è stato percepito da parte tedesca  [ 12 ] .

Il mese successivo, il vice segretario all’energia degli Stati Uniti Dan Brouillette si è recato a Berlino per partecipare alla conferenza tedesco-americana sullo sviluppo del mercato di importazione del GNL ospitata dal ministro tedesco dell’economia, Peter Altmaier. Questo evento ha fornito una piattaforma per le aziende tedesche e americane per “negoziare modelli di business”. La conferenza ha anche contribuito allo sviluppo del quadro giuridico tedesco al fine di promuovere lo sviluppo di progetti di infrastrutture GNL. Il nuovo regolamento, in vigore dal 20 giugno 2019, esonera gli operatori di terminali GNL dal 90% dei costi di costruzione e di esercizio dei gasdotti di collegamento alla rete del gas  [ 13 ]. Durante il loro incontro, Dan Brouillette e Peter Altmaier hanno insistito sul fatto che non c’era stato alcun accordo per gli Stati Uniti per abbandonare l’offensiva contro Nord Stream 2 in cambio del supporto tedesco per la costruzione di terminali GNL.

A seguito della visita di Jean-Claude Juncker a Washington nel luglio 2018, la Direzione generale dell’Energia ha organizzato, il 2 maggio 2019 a Bruxelles, il primo forum B2B sull’energia nell’ambito del Consiglio UE-USA per l’energia. Questo forum è un evento che riunisce i decisori del governo americano ed europeo, nonché le aziende del settore del GNL. Rafforzando i legami tra gli attori del settore, l’obiettivo è stimolare gli investimenti lungo l’intera catena di approvvigionamento transatlantica. Alla vigilia dell’apertura del forum, Rick Perry, ha proclamato: ”  Gli Stati Uniti offrono ancora una volta una forma di libertà al continente europeo e piuttosto che sotto forma di giovani soldati americani, è sotto forma di gas naturale liquefatto  ”  [ 14 ]. A seguito di ciò, un giornalista di EURACTIV ha chiesto se “Freedom gas” fosse un modo adeguato per descrivere le esportazioni di GNL degli Stati Uniti in Europa ottenendo l’approvazione del Segretario per l’Energia degli Stati Uniti. Durante il forum sull’energia B2B, Rick Perry, ha voluto convincere che il gas americano è “più affidabile”  [ 15 ] del gas russo e ha ricordato di nuovo riguardo a Nord Stream 2 che “l’idea che le sanzioni siano possibili è ancora buona. Reale”. A poche settimane dallo scambio tra Rick Perry e il giornalista di Euractiv, l’espressione “freedom gas” è diventata uno slogan dell’amministrazione americana, testimoniato dal comunicato stampa che annunciava l’autorizzazione all’esportazione concessa al futuro impianto di liquefazione del terminale GNL di Freeport in Texas: ” aumentare la capacità di esportazione di Freeport LNG è essenziale per diffondere il gas della libertà in tutto il mondo, fornendo agli alleati degli Stati Uniti una fonte di energia pulita, diversificata e conveniente  ”  [ 16 ] .

Infine, i parlamentari americani hanno deciso di prendere di mira i subappaltatori del progetto Nord Stream 2 e non i promotori Engie, Uniper, Wintershall, OMV e Shell. Il 14 maggio 2019, il repubblicano Ted Cruz e la democratica Jeanne Shaheen hanno presentato un disegno di legge, il “Protecting Europe’s Energy Security Act”, che prende di mira le navi che posano il tubo  [ 17 ]. Alle persone che noleggiano o vendono tali navi sarebbe vietato viaggiare negli Stati Uniti e i loro beni negli Stati Uniti sarebbero congelati. Il disegno di legge prevede anche sanzioni per chi fornisce servizi finanziari e tecnici alle navi oltre che per chi li fornisce. L’obiettivo principale di questo testo è la società svizzera Allseas. Il disegno di legge richiede inoltre al Segretario di Stato di presentare una relazione annuale al Congresso che esamini le attività di tutte le società che partecipano al progetto Nord Stream 2 al fine di individuare eventuali violazioni delle sanzioni statunitensi contro la Russia e le sue società. Nei mesi successivi all’introduzione del testo, il processo legislativo non è progredito con vigore ma le cose sono state accelerate ottenendo la licenza edilizia danese da Nord Stream 2.

II. La realizzazione delle minacce americane

A. L’adozione di sanzioni finalmente determinata dalla caduta della diga danese (dicembre 2019)

Nord Stream 2 AG ha presentato la sua prima domanda di autorizzazione edilizia all’Agenzia Danese per l’Energia nell’aprile 2017. Questa domanda è stata ritirata nel giugno 2019, a causa di una modifica alla Legge Danese sulla Piattaforma Continentale entrata in vigore il 1 ° gennaio 2018. Questa modifica fornisce al Ministero danese degli Affari Esteri il diritto di veto alla posa di condotte nelle acque territoriali sulla base di considerazioni di sicurezza e difesa nazionale. Nell’agosto 2018, Nord Stream 2 AG ha presentato una domanda di costruzione nella zona economica esclusiva danese a nord-ovest dell’isola di Bornholm. Tuttavia, alla fine di marzo 2019, l’Agenzia danese per l’energia ha richiesto la valutazione ambientale di una nuova rotta che attraversa la zona economica esclusiva della Danimarca a sud-est dell’isola di Bornholm.L’esplorazione di questa nuova opzione è diventata possibile in seguito alla risoluzione di una controversia territoriale con la Polonia ed è giustificata da considerazioni ambientali secondo l’Agenzia Danese per l’Energia. Una richiesta di costruzione per questo percorso alternativo è stata presentata nell’aprile 2019 da Nord Stream 2 AG che ha percepito nel requisito danese ” un tentativo deliberato di ritardare il completamento del progetto.  ”  [ 18 ] . Infine, il 30 ottobre 2019, dopo due anni di discussioni, l’Agenzia danese per l’energia ha concesso a Nord Stream 2 AG una licenza edilizia per il percorso a sud-est dell’isola di Bornholm.

Caduto l’ostacolo principale alla realizzazione del Nord Stream 2, i legislatori americani non hanno avuto altra scelta che passare le sanzioni in modo che i lavori del Nord Stream 2 venissero interrotti prima che Allseas posasse gli ultimi 160 chilometri del gasdotto. Il 23 novembre 2019, il presidente della commissione per gli affari esteri del Senato Jim Risch ha annunciato l’incorporazione del Protecting Europe’s Energy Security Act (PEESA) nel progetto di legge sul bilancio della difesa nazionale degli Stati Uniti, il National Defense Authorization Act del 2020  [ 19 ] . Il 3 dicembre, durante un’audizione sulla politica statunitense nei confronti della Russia, Ted Cruz ha esortato il sottosegretario di Stato per gli affari politici David Hale a chiudere definitivamente Nord Stream 2: ” Una strategia per dire “perseguiamo le nostre opzioni diplomatiche” a questo punto è una strategia per non fare nulla. […] Una strategia che porterà con certezza al 100% al completamento del gasdotto […]  ”  [ 20 ] . Il senatore del Texas, principale produttore ed esportatore di gas negli Stati Uniti, ha fatto pressione su questo rappresentante dell’amministrazione sottolineando il consenso esistente sulla questione del Nord Stream 2 tra i membri del Congresso. Ted Cruz ha denunciato la procrastinazione dell’amministrazione, compreso il Dipartimento del Tesoro, che ha detto che ha impedito l’imposizione di sanzioni fino a quel momento.

Una settimana dopo, il russo Sergei Lavrov si è recato a Washington per incontrare Donald Trump e ha detto: “Il Congresso sembra piuttosto ossessionato dalla distruzione delle nostre relazioni. Continua a perseguire la politica avviata dall’amministrazione Obama. Come ho detto, siamo abituati a questo tipo di attacchi. Sappiamo come rispondere a loro. [ 21 ] . Il 17 dicembre, il Congresso ha approvato il National Defense Authorization Act del 2020. Il giorno successivo, i senatori Ted Cruz e Ron Johnson hanno inviato una lettera di avvertimento al CEO di Allseas Edward Heerema: “le conseguenze del fatto che la tua attività continui a funzionare – anche per un giorno dopo che il presidente ha firmato la legislazione sulle sanzioni – esporrebbe la tua azienda a sanzioni legali ed economiche schiaccianti e potenzialmente fatali “. Donald Trump ha firmato il testo il 20 dicembre 2019 e il giorno successivo Allseas ha dichiarato di aver sospeso i suoi lavori.

Il giorno stesso della firma del testo da parte di Donald Trump, Ulrike Demmer, vice portavoce del governo tedesco, si è interrogata pubblicamente sulle motivazioni americane. Ha sottolineato che il gesto del presidente americano segue di un giorno la conclusione di un accordo di principio tra russi e ucraini per la continuazione del transito: ” Alla luce delle discussioni di ieri sul transito del gas da parte dell’Ucraina, queste misure degli Stati Uniti sono ancora più difficili da capire, perché gli Stati Uniti si sono principalmente giustificati invocando la protezione dell’Ucraina [ 22 ]. Il ministro tedesco dell’Economia e dell’Energia, Peter Altmaier, è stato ringraziato da Maroš Šefčovič per l’azione decisiva nella stesura dell’accordo di transito  [ 23 ] . Ma anche se la Germania è un appoggio fondamentale di Ucraina, Yuriy Vitrenko, capo degli affari internazionali presso Naftogaz, ha osservato che le sanzioni degli Stati Uniti hanno avuto un impatto significativo sulla posizione della Russia permettendo così il raggiungimento di un accordo. [ 24 ]

B. L’ampliamento del campo di applicazione del PEESA, culmine delle tensioni tra rappresentanti tedeschi e americani (seconda metà del 2020)

Dalla paralisi del sito nel dicembre 2019, gli osservatori si sono concentrati sui mezzi che Gazprom potrebbe utilizzare per riprendere la costruzione del Nord Stream 2 da sola. I legislatori statunitensi hanno risposto all’elusione delle sanzioni da parte della Russia concettualizzando un ampliamento del loro campo di applicazione. Ancora una volta, le minacce provenivano dalla voce di Richard Grenell, giorni prima che lasciasse il suo incarico di ambasciatore in Germania. Il 26 maggio 2020, ha dichiarato al quotidiano tedesco Handelsblatt che l’adozione di una nuova legislazione con sanzioni “potrebbe andare avanti rapidamente”, nonostante la campagna elettorale americana in quanto l’idea incontra l’approvazione bipartisan. Continuando con il suo tono poco diplomatico ha aggiunto: “La  Germania deve smettere di nutrire la bestia pur non pagando abbastanza per la NATO  ”  [ 25 ] .

I senatori Ted Cruz e Jeanne Shaheen hanno annunciato il disegno di legge il 4 giugno 2020. Intitolato ”  Protecting Europe’s Energy Security Clarification Act  “, include nel campo delle attività sanzionabili la fornitura di servizi di posa di tubi, ispezione, assicurazione e certificazione necessari per il completamento del progetto Nord Stream 2. Questo testo è un’arma a doppio taglio. In primo luogo, si rivolge in modo più specifico alle navi responsabili della costruzione e al loro ambiente di lavoro. In secondo luogo, prevede sanzioni contro le parti che forniscono “servizi di test, ispezione o certificazione necessari o associati al funzionamento del gasdotto Nord Stream 2″.Così, i senatori danno agli Stati Uniti i mezzi per impedire la messa in servizio del Nord Stream 2 anche se sarà completato.

Questa versione iniziale ha suscitato proteste da parte delle autorità tedesche che hanno ritenuto che il disegno di legge minacci le azioni amministrative e tecniche dei servizi pubblici in relazione al completamento o all’esercizio del gasdotto  [ 26 ] . Un documento interno del ministero dell’Economia tedesco considera questa escalation di aggressioni nei confronti di un governo alleato uno “sviluppo completamente inedito“. In una riunione dei membri della commissione per gli affari economici del Bundestag il 17 giugno 2020, la maggioranza dei legislatori presenti si è espressa a favore delle contromisure, nonostante le loro opinioni divergenti nei confronti del Nord Stream.2.

Il 25 giugno 2020, i membri della Camera dei rappresentanti, i repubblicani Adam Kinzinger e Mike Turner, i democratici Denny Heck e Ruben Gallego, hanno presentato un disegno di legge bipartisan relativo alla legge sul chiarimento della sicurezza energetica per la  protezione dell’Europa  . Questi rappresentanti della camera bassa americana sembrano essere stati sensibili alle preoccupazioni delle autorità tedesche. La loro versione del testo elimina le misure restrittive nei confronti delle aziende che effettuano test, ispezioni e certificazioni nell’ambito di un progetto energetico  [ 27 ]. Come per le sanzioni del dicembre 2019, la versione del disegno di legge del Senato e quella della Camera dei rappresentanti sono state discusse nell’ambito dell’adozione del bilancio della difesa nazionale degli Stati Uniti, il “National Defense Authorization Act of 2021“.

Il 5 agosto 2020, i senatori repubblicani Ted Cruz, Tom Cotton e Ron Johnson hanno promesso in una lettera di “schiacciare sanzioni legali ed economiche” contro Fährhafen Sassnitz GmbH, l’operatore del porto di Murkan, il centro logistico del cantiere. La lettera, che funge da ”  costituzione in mora  “, accusa Fährhafen Sassnitz di ”  fornire consapevolmente beni, servizi e supporto importanti  ” al Nord Stream 2 e richiede che la società, di proprietà della città di Sassnitz e del Land del Meclemburgo-Pomerania occidentale , ”  cessi la sua attività  ” per sostenere la costruzione del gasdotto, pena il rischio di “provvedimenti potenzialmente fatali” Ciò interromperà i legami commerciali e finanziari del porto con gli Stati Uniti  [ 28 ] . Questi metodi sprezzanti provocarono un movimento di unione nazionale tra i rappresentanti politici tedeschi. Heiko Mass, il ministro degli Esteri tedesco, ha poi espresso il suo disappunto durante uno scambio telefonico con il segretario di Stato Mike Pompeo.

Infine, i negoziatori della Camera dei Rappresentanti e del Senato hanno concordato una versione del ”  Protecting Europe’s Energy Security Clarification Act  ” rivolto agli assicuratori e alle società di certificazione tecnica, ma escludendo gli enti governativi dal campo di applicazione delle sanzioni. Il senatore del New Jersey Bob Menendez, un membro democratico della commissione per gli affari esteri, ha detto che il Congresso vuole ”  chiarire che la Germania, come alleata, e i funzionari in Germania, non sarebbero inseriti tra queste sanzioni  ”  [ 29 ]. Inoltre, il testo entrato in vigore il 1 ° gennaio 2021 impone agli Stati Uniti di informare i propri alleati prima di imporre sanzioni. Questa disposizione è stata aggiunta dopo che il presidente della commissione per gli affari esteri della Camera dei rappresentanti, Eliot Engel, in rappresentanza di New York, ha espresso il timore che le sanzioni danneggerebbero i paesi europei più della Russia.

L’entrata in vigore della ”  Protecting Europe’s Energy Security Clarification Act  ” ha portato al ritiro di quasi venti società dal progetto Nord Stream 2. Si tratta principalmente di compagnie di assicurazione come la società francese Axa o la Swiss Zurich Insurance, ma anche di ingegneria e consulenti come il danese Ramboll, il tedesco Bilfinger o il texano Baker Hughes. Il 4 gennaio 2021, DNV GL, la società norvegese di servizi di qualità e gestione del rischio, ha annunciato che ”  cesserà tutte le attività di verifica del sistema di gasdotti Nord Stream 2 in conformità con le sanzioni e fino a quando le sanzioni saranno in vigore.  “Aggiungendo che” Allo stato attuale, DNV GL non può rilasciare un certificato al completamento della pipeline  ”  [ 30 ] . L’azienda norvegese, incaricata di fornire i servizi di certificazione necessari per la messa in servizio del Nord Stream 2, lavorava su questo gasdotto da cinque anni. È stato quindi costruito secondo le norme e gli standard di DNV GL che è uno dei pochi al mondo in grado di svolgere questo compito. A causa delle difficoltà che Nord Stream 2 AG potrebbe incontrare nel trovare un sostituto, è improbabile che il completamento dei lavori sia immediatamente seguito dalla messa in servizio del gasdotto.

C. Il ritorno di CAATSA: una prima entità russa sanzionata e grandi aziende europee colpite

Insieme all’ampliamento del campo di applicazione del PEESA, l’accelerazione dell’elusione delle sanzioni da parte di Nord Stream 2 AG ha anche spinto l’amministrazione Trump a revocare la direttiva applicativa CAATSA dell’ottobre 2017 che ha risparmiato gli ”  accordi di prestito e investimento decisi prima del 2 agosto, 2017  “. Il 15 luglio 2020, il Dipartimento di Stato ha emesso una direttiva rivista che include esplicitamente il Nord Stream 2 e il secondo ramo di TurkStream  [ 31 ] nell’ambito delle sanzioni ai sensi della sezione 232 della CAATSA  [ 32 ] . La nuova direttiva fornisce un’ampia definizione del termine “investimento” che può includere più servizi bancari di base  [33 ] .

Alcuni rappresentanti del settore industriale tedesco hanno sollecitato l’amministrazione di Angela Merkel ad adottare contromisure alle sanzioni. È il caso della ”  German Eastern Business Association  ” (OAOEV), inizialmente contraria a questa idea, che ha rafforzato la sua posizione dopo che l’ambasciata degli Stati Uniti a Berlino ha imperativamente proposto date per i negoziati ad alcune parti in relazione al Nord Stream 2  [ 34 ] . Tuttavia, l’amministrazione tedesca ha favorito l’opzione di costruire una risposta europea collettiva. Il 17 luglio 2020, l’Alto rappresentante dell’UE Josep Borrell si è detto ”  profondamente preoccupato »Con il crescente utilizzo degli Stati Uniti per sanzioni contro le società e gli interessi europei. “  In linea di principio, l’UE si oppone all’uso di sanzioni da parte di paesi terzi contro le società europee che svolgono attività legittime. Inoltre, ritiene che l’applicazione extraterritoriale di sanzioni sia contraria al diritto internazionale  ”, ha dichiarato.  [ 35 ]. Il 12 agosto 2020, una delegazione dell’UE a Washington, sostenuta da 24 dei 27 membri, si è formalmente opposta alla minaccia degli Stati Uniti di ulteriori sanzioni contro Nord Stream 2. La delegazione dell’UE ha inviato una nota di protesta al Dipartimento di stato degli Stati Uniti durante una videoconferenza. Nel suo contenuto, la nota ripete la dichiarazione di Josep Borrel del 17 luglio 2020.  [ 36 ] .

La nuova direttiva sull’applicazione della CAATSA ha consentito all’amministrazione Trump, il giorno prima della sua partenza il 19 gennaio 2021, di designare il primo soggetto sanzionato per le sue attività relative alla costruzione del Nord Stream 2. Riguarda la società russa KVT-RUS, proprietaria della Fortuna, la nave utilizzata per la posa del gasdotto. Le autorità tedesche erano state informate solo un giorno prima  [ 37 ] , nonostante le disposizioni del CAATSA ottenute dagli europei nel 2017 stabilissero che l’amministrazione americana “coordinerà con gli alleati degli Stati Uniti l’imposizione di queste sanzioni “.

Inizialmente, i partner europei di Gazprom si erano impegnati a finanziare il 10% della costruzione del Nord Stream 2, quindi stimato sui 9,5 miliardi di euro a 950 milioni di euro. Tuttavia, la direttiva CAATSA rivista non consente alle società europee di continuare il loro sostegno finanziario. Infatti, nella sua relazione annuale del 24 febbraio 2021, Wintershall Dea ha affermato che non andrebbe oltre i prestiti per un valore di 730 milioni di euro effettuati prima della revisione del 15 luglio 2020. Nel 2021 un funzionario Uniper ha anche affermato che la sua azienda non sta pianificando nuovi finanziamenti per Nord Stream 2 rifiutandosi di rivelare l’ammontare degli investimenti effettuati. Il 25 marzo 2021, OMV ha annunciato che non sarebbe andato oltre i prestiti del valore di 729,3 milioni di euro nonostante il contratto di finanziamento prevedesse un importo di 953 milioni di euro [ 38 ] . Secondo l’agenzia di stampa russa TASS, Shell ha anche completato il finanziamento del progetto  [ 39 ] . Sembra probabile che Engie abbia agito nella stessa direzione. Se tutti i partner europei cessassero i loro finanziamenti nella stessa fase, ciò costringerebbe Gazprom a compensare trovando un ulteriore miliardo di euro.

Tuttavia, un portavoce di Nord Stream 2 AG ha affermato che la sua azienda ha i finanziamenti necessari per completare la pipeline: “Nord Stream 2 è un progetto interamente finanziato e ha il supporto finanziario necessario per completare la fase di investimento ed essere messo in funzione.  “. Questa affermazione contraddice quella del 20 luglio 2020 in cui Nord Stream 2 AG ha annunciato che gli investimenti necessari per il completamento del gasdotto potrebbero essere bloccati dalle sanzioni statunitensi. Il portavoce di Nord Stream 2 AG ha poi ricordato che le sanzioni americane, se fossero imposte, potrebbero colpire direttamente più di 120 aziende provenienti da più di 12 Paesi europei: ” In un periodo economicamente difficile, le sanzioni bloccherebbero investimenti per circa 700 milioni di euro per il completamento del gasdotto  ”  [ 40 ] . ”  Queste sanzioni metterebbero a repentaglio anche gli investimenti di circa 12 miliardi di euro nelle infrastrutture energetiche dell’UE  “, ha aggiunto. Questo importo include 8 miliardi di euro di investimenti in Nord Stream 2, nonché 3 miliardi di euro di investimenti da parte di società europee in infrastrutture a valle in Germania e 750 milioni di euro nella Repubblica Ceca.

III) Un’amministrazione Biden che vuole salvare capra e cavoli

R. Un primo giro di osservazione tra la nuova amministrazione e il Congresso

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato durante la sua audizione di conferma al Senato il 19 gennaio 2021 che Joe Biden è d’accordo con il Congresso sul fatto che Nord Stream 2 sia una ”  cattiva idea  ”  [ 41 ] . Alla domanda di Ted Cruz che voleva sapere se il nuovo presidente avrebbe mantenuto la linea della precedente amministrazione e avrebbe impedito il completamento dell’oleodotto, Antony Blinken ha risposto che non aveva ancora discusso a lungo la questione con Joe Biden ma che avrebbe usato ”  ogni strumento di persuasione  “a disposizione per convincere i partner statunitensi, in particolare la Germania, a non procedere con il progetto.

Il 26 gennaio 2021, la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki ha ricordato che Biden si è opposto a Nord Stream 2 da quando era il vice presidente di Barack Obama. ”  Noi continuiamo a credere, il presidente continua a credere, che Nord Stream 2 sia un cattivo affare per l’Europa,” ha detto, aggiungendo che l’amministrazione potrebbe “riesaminare  ” le disposizioni contenute nel ”  difesa nazionale”. Authorization Act  ”  [ 42 ] . Dopo l’annuncio della revisione delle sanzioni, il quotidiano tedesco Handelsblatt ha affermato che l’amministrazione Biden potrebbe essere pronta ad avviare i colloqui con le autorità tedesche sul loro allentamento  [43 ] . Secondo Handelsblatt , un possibile allentamento delle sanzioni sarebbe soggetto a condizioni preliminari. Le nuove autorità americane vorrebbero in particolare ottenere la garanzia che il flusso di gas russo attraverso l’Ucraina verrà mantenuto al termine del contratto di transito con Gazprom nel 2024.

Nel caso in cui l’amministrazione Biden desideri assumere una posizione più conciliante nei confronti del Nord Stream 2, dovrà affrontare un Congresso degli Stati Uniti unito nel suo desiderio di sanzionare gli interessi russi. La Camera dei Rappresentanti e il Senato hanno concordato in modo bipartisan di integrare le sanzioni contro Nord Stream 2 nei testi del bilancio della difesa nazionale del 2020 e 2021. Il “National Defense Authorization Act” è una direttiva annuale che rappresenta un’indicazione fondamentale per la definizione degli orientamenti della politica estera americana. Mentre i repubblicani sono stati tradizionalmente i più radicali nei confronti della Russia, l’accordo bipartisan sulla politica delle sanzioni scaturisce dalle elezioni presidenziali del 2016 che i democratici ritengono di aver perso a causa dell’interferenza russa. Mentre Joe Biden ha segnalato la sua volontà di correggere il danno apportato da Donald Trump al rapporto tedesco-americano, l’apertura dei negoziati sul Nord Stream 2 rappresenta un rischio politico per la nuova amministrazione a causa del sostegno bipartisan alle sanzioni.

Il 12 febbraio 2021, Reuters ha riferito che il senatore repubblicano Jim Risch e il senatore democratico Jeanne Shaheen in una lettera chiedevano al Dipartimento di Stato di non ritardare il rilascio di un rapporto al Congresso, richiesto dalle sanzioni adottate ai sensi del ”  National Defense Authorization Act of 2021  ” [ 44 ] . I senatori hanno ricordato che questo rapporto dovrebbe essere presentato entro il 16 febbraio 2021. La funzione del rapporto è identificare le società coinvolte nella costruzione, assicurazione e certificazione di Nord Stream 2 al fine di imporre sanzioni a questi enti. Nella loro lettera, i senatori sono preoccupati per i resoconti della stampa secondo i quali ” il governo tedesco avrebbe fatto un’offerta chiedendo agli Stati Uniti di ignorare le sanzioni imposte dalla legge ”. I parlamentari ritengono che ” Il rapporto degli Stati Uniti con la Germania sia una pietra angolare dell’alleanza transatlantica  “, “Ma consentire il completamento del Nord Stream 2 non è un percorso costruttivo per questa partnership  “. L’offerta tedesca a cui fanno riferimento i legislatori è contenuta in una lettera parzialmente divulgata da Die Zeit nel settembre 2020 e poi pubblicato integralmente dall’associazione ambientale tedesca DUH il 9 febbraio 2021. In questo documento del 7 agosto 2020, il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz (SPD) propone al suo omologo americano Steven Mnuchin ”  di aumentare massicciamente il sostegno pubblico alla costruzione  “dei terminali GNL di Brunsbüttel e Wilhelmshaven mettendo a disposizione fino a un miliardo di euro”, ”  In cambio, gli Stati Uniti consentiranno il completamento e il funzionamento senza ostacoli del Nord Stream2“. Senza lasciare dubbi sul loro scopo, Jim Risch e Jeanne Shaheen si sono detti ansiosi di lavorare con il Dipartimento di Stato “per porre fine a questo pericoloso progetto”.

Successivamente, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha ricordato la posizione della sua amministrazione nei confronti del Nord Stream 2: “  È un brutto affare perché divide l’Europa, espone l’Ucraina e l’Europa centrale alla manipolazione russa, va contro gli obiettivi energetici e di sicurezza fissati dall’Europa stessa  ”. Poi Ned Price ha affermato che “le  sanzioni sono solo uno strumento  ” e che il Dipartimento di Stato lavorerà a stretto contatto con i suoi alleati e partner per rafforzare la sicurezza energetica europea e proteggersi da “comportamenti predatori”. “. Alla domanda sull’intenzione del Dipartimento di Stato di rispettare la scadenza del 16 febbraio 2021, Ned Price ha affermato di essere impegnato a collaborare con il Congresso per garantire che i legislatori “abbiano le informazioni di cui hanno bisogno. Il più rapidamente che siamo in grado di fornire loro“.

Il 16 febbraio 2021, il rapporto non è stato pubblicato e il portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, si è accontentato di annunciare che Joe Biden determinerà se le sanzioni fermeranno il progetto  [ 45 ] . Ciò ha provocato l’invio di una nuova lettera, questa volta dalla Camera dei rappresentanti e indirizzata ad Antony Blinken  [ 46 ] . In questa lettera, i repubblicani Michael McCaul e Adam Kinzinger così come i democratici Marcy Kaptur e Ruben Gallego chiedono all’amministrazione di chiarire lo stato del rapporto. I rappresentanti chiedono al Segretario di Stato di informare il Congresso su come vede Nord Stream 2. I legislatori hanno anche chiesto che l’esecutivo rendesse nota ” Qualsiasi proposta avanzata all’amministrazione Biden sul futuro del gasdotto che cerchi di persuadere l’amministrazione a rinunciare o indebolire le sanzioni obbligatorie  “. La lettera elenca quindici navi che sarebbero punibili ai sensi della legislazione in vigore dal 1 ° gennaio 2021. Come i senatori, i membri della Camera dei rappresentanti si sono detti pronti a collaborare con il Dipartimento di Stato ”  per contrastare l’influenza dannosa della Russia, compreso garantire che Nord Stream 2 non sarà mai completato come previsto dalle sanzioni del Congresso obbligatorie volte a chiudere il gasdotto  ”.

B. La strategia della massima pressione da parte dei parlamentari

Il 19 febbraio 2021, il Dipartimento di Stato ha finalmente rilasciato il suo rapporto al Congresso. Il rapporto identifica la nave Fortuna e il suo proprietario, KVT-RUS, come obiettivi di nuove sanzioni dopo quelle imposte il 19 gennaio 2021 sotto CAATSA. Il documento identifica anche 18 aziende che hanno terminato il loro lavoro sul progetto dopo gli avvertimenti degli Stati Uniti  [ 47 ] . Questo rapporto, che non include le società europee e in particolare le società tedesche negli enti sanzionabili, mostra chiaramente la volontà dell’amministrazione Biden di risparmiare i partner europei.

L’emarginazione di un certo numero di società da parte del rapporto dell’amministrazione Biden non è stata accettata dai membri del Congresso. Jessica Skaggs, portavoce di Ted Cruz, ha affermato che “il  senatore Cruz si aspetta che l’amministrazione Biden adempia ai suoi mandati legali per imporre sanzioni a qualsiasi nave, assicuratore o certificatore coinvolto nelle attività di posa dei gasdotti, in parte perché sa che il Dipartimento di Stato dispone già di tutte le informazioni di cui ha bisogno per imporre queste sanzioni . Ha aggiunto: ”  È pronto a utilizzare l’intera gamma di prerogative del Senato per garantire che soddisfino questo requisito  “. Da parte sua, Michael McCaul ha ritenuto che ” Le designazioni delle sanzioni odierne sono del tutto inadeguate  “mentre Jim Risch ha stabilito che”  questo rapporto non chiarisce quali ulteriori passi l’amministrazione Biden ha intrapreso per far rispettare pienamente la legge e porre fine a questo progetto  “.

Il 23 febbraio 2021 si è tenuta una riunione telefonica riservata tra il Dipartimento di Stato e le squadre del Congresso. Secondo le informazioni di Axios  [ 48 ], le domande dei funzionari del Congresso si sono concentrate sul motivo per cui l’amministrazione Biden non ha sanzionato più navi che lavorano sul Nord Stream 2, dato che si dice che un certo numero di loro sia identificabile. Dopo mezz’ora, la chiamata si è conclusa improvvisamente in quello che alcuni repubblicani hanno interpretato come un atto volontario del Dipartimento di Stato mentre il Dipartimento di Stato ha perorato l’incidente tecnico. Due giorni dopo fu organizzato un nuovo incontro, questa volta non classificato. I funzionari repubblicani hanno mostrato una crescente ostilità nei suoi confronti. Uno di loro ha chiesto ai membri dell’amministrazione perché non avevano sanzionato direttamente Nord Stream 2 AG da quando la società ” si identifica come la società incaricata della progettazione, costruzione e esercizio del gasdotto . “. I funzionari hanno spiegato che determinare le attività sanzionabili è un processo lungo. Mentre una portavoce del governo tedesco aveva fatto riferimento a ”  uno scambio tra il governo americano e la Germania riguardante il gasdotto Nord Stream 2 Molly Montgomery, vice segretario dell’Ufficio per gli affari europei ed eurasiatici, ha negato qualsiasi trattativa su un accordo che consentirebbe la costruzione del gasdotto. I funzionari del Dipartimento di Stato hanno detto alle persone con cui hanno parlato al Congresso che la parola “scambio” non dovrebbe essere interpretata come negoziazione. Si dice che l’amministrazione Biden abbia semplicemente espresso preoccupazione per l’oleodotto ai tedeschi.

Secondo Politico , la direttrice del Consiglio di sicurezza nazionale per l’Europa, Amanda Sloat, si preoccuperebbe di un’adozione troppo rapida di sanzioni aggiuntive mentre l’amministrazione cerca di ristabilire le relazioni tra Stati Uniti e Germania  [ 49 ] . Tuttavia, in una lettera a Joe Biden del 3 marzo, 40 senatori repubblicani hanno chiesto all’amministrazione Biden di imporre ulteriori sanzioni ”  senza indugio  “. Due giorni dopo, sono stati i repubblicani alla Camera dei rappresentanti a inviare una lettera ad Antony Blinken in cui richiedono la valutazione del Dipartimento di Stato sulla situazione di quindici navi e tre entità (il promotore Nord Stream 2 AG, l’assicuratore LLC Insurance Company Constanta e il Russian Shipping Register) che i parlamentari considerano impegnati in attività sanzionabili. Il radicalismo di questi parlamentari li porta a chiudere la porta a qualsiasi proposta di accordo che consentirebbe la messa in servizio del Nord Stream 2 anche se la Germania offre un risarcimento significativo: ” Inoltre, se l’amministrazione Biden accetta un accordo con la Germania che rinuncia alle sanzioni obbligatorie del Congresso in cambio di un vago impegno per il transito del gas ucraino o un impegno a investire in infrastrutture energetiche europee, non solo gli interessi di sicurezza degli Stati Uniti e dell’Europa , ma sarebbe anche un affronto alle prerogative costituzionali del Congresso.  “.

I rappresentanti repubblicani alludono qui a proposte sia interessanti che ambiziose trasmesse in particolare da eminenti membri del “  Consiglio Atlantico  ” in un articolo intitolato “  Riconciliare le differenze transatlantiche sul Nord Stream 2  ” pubblicato il 2 febbraio 2021  [ 50 ] . I tre ex alti funzionari del Dipartimento di Stato, Richard Morningstar e Daniel Stein, che in particolare hanno lavorato duramente per costruire il corridoio sud, così come Daniel Fried, coordinatore della politica di sanzioni dell’amministrazione Obama, delineano alcune strade con l’obiettivo di limitare i potenziali rischi che il Nord Stream 2 genererebbe, in particolare nell’Europa centrale e orientale:

. Gli autori chiedono un’estensione dell’accordo di transito del gas russo attraverso l’Ucraina oltre il 2024 al fine di garantire una fonte continua di entrate per l’Ucraina. Come per la conclusione di questo accordo nel 2019, la sua estensione richiederebbe il coinvolgimento della Commissione europea e della Germania nei negoziati. Le garanzie finanziarie di sostegno e le sanzioni contro gli interessi russi potrebbero essere concordate tra gli occidentali per compensare il mancato guadagno se Gazprom avesse rinunciato ai suoi impegni.

. Gli autori propongono di incoraggiare gli acquirenti di gas europei a designare il confine russo-ucraino come punto di consegna per parte dei loro acquisti di gas russi e ad aumentare questo volume nel tempo. Questi acquirenti, piuttosto che Gazprom, potrebbero essere responsabili del pagamento del transito attraverso l’Ucraina, garantendo così una fonte di entrate di transito più affidabile rispetto ai pagamenti russi a seconda dei capricci politici.

.Nell’ambito dell’accordo di associazione con l’Unione europea, l’Ucraina si è impegnata a liberalizzare i suoi mercati energetici nazionali, decarbonizzare la sua economia e integrarsi nei mercati energetici europei. Sono necessari massicci investimenti in particolare nello sviluppo della rete elettrica, nel campo dell’efficienza energetica, nello sviluppo della produzione di energia e in particolare delle energie rinnovabili e dell’idrogeno verde. Per raggiungere questi obiettivi, l’Ucraina ha bisogno di aiuto esterno. La Germania è il principale contributore economico dell’Ucraina attraverso aiuti bilaterali e istituzioni finanziarie europee e multilaterali. Gli Stati Uniti sono i principali sostenitori politici e di sicurezza dell’Ucraina. Sulla base di questa osservazione, gli autori di ” Atlantic Council  ”raccomandano che la Germania e gli Stati Uniti approfondiscano il loro coordinamento per sostenere l’Ucraina nelle riforme del settore energetico e nella transizione energetica.

.Gli autori chiedono alla Germania di intensificare il suo sostegno alla Three Seas Initiative imitando l’impegno finanziario di 1 miliardo di dollari che gli Stati Uniti hanno promesso a questa organizzazione. La Three Seas Initiative mira a rafforzare la resilienza dell’Europa centrale e orientale sostenendo lo sviluppo di infrastrutture e interconnettori GNL che consentono al gas di fluire in tutte le direzioni tra i paesi della regione. Gli autori ritengono che la Germania, come gli Stati Uniti e la Polonia, dovrebbe sostenere l’adesione dell’Ucraina alla Three Seas Initiative. Questa adesione contribuirebbe all’integrazione europea dell’Ucraina dandole accesso a nuove fonti di finanziamento.Gli autori sostengono che questo finanziamento sarebbe tanto più importante in quanto i fondi europei a sostegno delle infrastrutture energetiche fossili, in particolare gli interconnettori del gas, si stanno prosciugando nel contesto delGreen Deal .

. Sebbene la responsabilità della regolamentazione delle operazioni di Nord Stream 2 spetti alla Germania e all’Unione, gli autori suggeriscono che gli Stati Uniti siano consultati nel processo di sviluppo dell’ambiente normativo in cui Nord Stream 2 si registrerà. Gli autori ritengono che la competenza americana potrebbe rivelarsi utile su questioni come l’accesso di terzi alla rete  [ 51 ] .

Mentre i punti esposti sopra mostrano che una via d’uscita dalla crisi basata sull’azione collaborativa piuttosto che sullo scontro sarebbe possibile, i repubblicani della Camera dei rappresentanti concludono così la loro lettera del 5 marzo 2021 ad Antony Blinken: ”  Conto Data la finestra di restringimento prima del completamento del gasdotto Nord Stream 2, ti invitiamo a presentare nuove designazioni di sanzioni al Congresso non appena le informazioni richieste saranno disponibili, piuttosto che aspettare fino al 17 maggio, quando l’attuale periodo di 90 giorni termina e il prossimo rapporto obbligatorio al Congresso è previsto.  “.

Lo stesso 5 marzo 2021, il senatore del Texas Ted Cruz annunciò su Twitter che avrebbe ritardato la nomina del nuovo direttore della CIA, William Burns: ”  Solleverò il blocco quando l’amministrazione Biden adempirà al suo obbligo legale di denuncia e sanzione delle aziende che costruiscono il gasdotto di Putin “. Il 10 marzo 2021, Antony Blinken ha dichiarato alla Commissione per gli affari esteri della Camera dei rappresentanti che il Dipartimento di Stato stava esaminando le possibilità di ulteriori sanzioni. Il giorno dopo, il Segretario di Stato si è prestato allo stesso esercizio davanti alla Commissione del Senato. Ted Cruz non era convinto della schiettezza dell’annuncio e ha risposto sospendendo la nomina di Brian McKeon come assistente del segretario di Stato per la gestione e le risorse e Wendy Sherman come assistente del segretario di Stato.

Il texano ha sostenuto il suo gesto affermando che la ripresa del cantiere Nord Stream 2 negli ultimi mesi è stata il risultato di ”  segnali contraddittori da parte dell’amministrazione Biden  ” circa la sua disponibilità ad applicare le sanzioni adottate ”  con il massiccio sostegno bipartisan del Congresso per due volte. “. Ted Cruz sembra quindi dimenticare che i preparativi per il riavvio del sito sono stati intrapresi sotto l’amministrazione Trump e che la Fortuna ha iniziato a posare i tubi nelle acque danesi il 6 febbraio 2021, visibilmente poco imbarazzata dalle sanzioni specificamente mirate giorni prima sotto l’autorità di Mike Pompeo. Sembrerebbe, tuttavia, dalle informazioni di Bloomberg, che l’amministrazione Trump si stesse preparando nelle sue ultime settimane a sanzionare le entità tedesche ma alla fine non ha avuto il tempo di farlo. Tra i potenziali obiettivi c’era Matthias Warnig, l’amministratore delegato tedesco di Nord Stream 2 AG  [ 52 ] .

Il 18 marzo 2021, Antony Blinken ha rilasciato una dichiarazione in cui indicava il suo impegno a far rispettare la legislazione. Subito dopo, Ted Cruz ha revocato la sospensione delle nomine di William Burns e Brian McKeon mantenendo la sospensione di Wendy Sherman fino a quando l’amministrazione non imporrà completamente le sanzioni alle entità identificate dai membri del Congresso. Nonostante il segno di buona volontà rappresentato dal comunicato di Antony Blinken, la pressione parlamentare non si è allentata ed è stata nuovamente espressa il 23 marzo 2021 attraverso la voce di due senatori democratici. Nella loro lettera, Jeanne Shaheen e Bob Menendez hanno invitato l’amministrazione a impegnarsi in una ”  spinta diplomatica completa  ” per fermare Nord Stream 2: ” L’amministrazione Trump non è riuscita a chiudere definitivamente questo gasdotto e per quasi quattro anni non ha mai utilizzato gli strumenti di sanzioni disponibili per farlo, quindi apprezziamo la tua leadership in questo momento critico in cui il gasdotto è in fase di completamento  ”  [ 53 ] .

Oltre a ricevere questa chiamata a essere ancora più deciso dei suoi predecessori, Antony Blinken ha partecipato al suo primo incontro a Bruxelles con i suoi omologhi della NATO. Il Segretario di Stato, con le spalle al muro, ha rilanciato le richieste del Congresso dichiarando: ”  Una legge negli Stati Uniti ci obbliga a sanzionare le società che partecipano agli sforzi per completare il gasdotto  ”  [ 54 ] . Alcuni membri dell’amministrazione sembrano ancora rimanere determinati a limitare i danni. Secondo Politico , durante il mese di marzo 2021, il Dipartimento di Giustizia ha dato l’approvazione legale ad almeno due serie di sanzioni contro Nord Stream 2 AG e il suo CEO Matthias Warnig  [ 55 ]. Ma questa approvazione sarebbe stata annullata nella prima metà di aprile 2021 perché alcuni funzionari avrebbero stimato che queste entità europee non hanno raggiunto, per il momento, la ”  soglia legale  ” necessaria per essere sanzionate. Da parte del Congresso, questa ”  soglia legale  ” è fortemente denunciata come una nozione vaga.

*

Il PEESA autorizza il presidente a porre fine alle sanzioni se l’amministrazione certifica al Congresso ”  che sono state messe in atto adeguate misure di salvaguardia  ” per ridurre al minimo la capacità della Russia di utilizzare il progetto di gasdotto sanzionato ”  come strumento di coercizione e leva politica  “, e a garantire ”  che il progetto non porterà a una diminuzione di oltre il 25% del volume delle esportazioni energetiche russe che passano attraverso i gasdotti esistenti in altri paesi, in particolare in Ucraina  ”  [ 56 ]. La legislazione e gli intellettuali, come Richard Morningstar, Daniel Stein e Daniel Fried, consentono di immaginare un’uscita dalla crisi costruttiva e non conflittuale. Ma i legislatori statunitensi lo permetteranno? L’appetito parlamentare per le sanzioni è il risultato di profonde dinamiche economiche e politiche. Da un lato, i repubblicani sono strettamente legati all’industria del gas americana, che ha un bisogno vitale di assicurarsi sbocchi. D’altra parte, la volontà di attaccare gli interessi russi è una delle uniche fonti di comprensione bipartisan. Affinché Biden possa revocare le sanzioni, dovrà essere armato di una volontà politica molto forte e di una proposta importante dalla Germania.

Le disposizioni della  legge sull’autorizzazione della difesa nazionale del 2021 » prevedono un periodo indefinito per consultare gli alleati prima di imporre sanzioni. Alcuni membri del Congresso temono che Joe Biden approfitterà di questo periodo per ritardare l’imposizione di misure più severe al Nord Stream 2. Il tempo di gioco potrebbe essere un’opzione favorita da Joe Biden, sperando nell’emergere di un nuovo governo tedesco co-guidato dai Verdi. In effetti, i Verdi dovrebbero diventare i principali partner della CDU all’interno della prossima coalizione di governo prodotta dalle elezioni federali tedesche nel settembre 2021. Il 19 marzo 2021, Reuters ha riferito che i Verdi avevano incluso nel loro programma elettorale la loro intenzione di impedire la realizzazione di Nord Stream 2 considerando che ” Il progetto del gasdotto Nord Stream 2 non è solo un progetto politico per le sue implicazioni climatiche ed energetiche, ma anche perché provoca danni geopolitici – soprattutto in considerazione della situazione in Ucraina – e deve quindi essere arrestato  ”  [ 57 ] .

Il ruolo primordiale che il Congresso gioca nell’atteggiamento che gli Stati Uniti stanno adottando nei confronti del Nord Stream 2 evidenzia il fatto che le differenze strategiche che attraversano la comunità transatlantica sono strutturali e non il risultato di un solo Uomo , il presidente Trump , sebbene la sua personalità cristallizzasse le tensioni. La posizione estremamente dura dell’amministrazione Trump e del Congresso pone l’amministrazione Biden nella posizione di chiedere un significativo quid pro quo nei negoziati con la Germania.

Da parte russa , l’estensione del contratto di transito attraverso l’ Ucraina fino al 2024 significa che la messa in servizio di Nord Stream 2 non è un’emergenza. Grazie a questo accordo, Gazprom ha una capacità sufficiente per i volumi che esporta. Le condizioni sembrano quindi mature perché la battaglia attorno al Nord Stream 2 continui per un po’ . È probabile che gli innumerevoli punti di tensione nel dossier producano molti altri colpi di scena.

Copyright maggio 2021-Ramdani / Diploweb.com


Bibliografia:
AFP, il segretario all’Energia americano Rick Perry esalta i meriti del gas americano, “più affidabile” del gas russo, 05/02/2019.
Belkin Paul, Ratner Michael, Welt Cory, Pipeline Nord Stream 2 della Russia: Continued Uncertainty, Servizio di ricerca del Congresso, 02/08/2021.
Bertrand Natasha, Desiderio Andrew, il dilemma del gasdotto russo di Biden è appena peggiorato e deve ringraziare Ted Cruz, Politico, 03/05/2021.
Bertrand Natasha, Desiderio Andrew, le prossime sanzioni per la Russia non includeranno Nord Stream 2, Politico, 15/04/2021.
Bershidsky Leonid, The US Sanctions Russia, Europe Says ‘Ouch!’, Bloomberg, 16/06/2017.
Bne IntelliNews, Stati Uniti aperti all’allentamento delle sanzioni per Nord Stream 2, 02/03/2021.
Burbela Nadiia, i piani dell’Ucraina per uscire dall’ago della dipendenza energetica, Unian, 22/01/2020.
Cowan Steve, 24 paesi dell’UE si sono opposti alle sanzioni statunitensi su “Nord Stream-2”, Free news, 14/08/2020.
Cowan Steve, Gli Stati Uniti vogliono introdurre sanzioni rilassate contro “Nord stream-2”, Free news, 26/06/2020.
Daily Sabah, gli Stati Uniti pianificano nuove sanzioni contro il gasdotto russo Nord Stream 2, 27/05/2020.
Di Luce Dan, i legislatori sollecitano l’amministrazione Biden ad aggiornare il Congresso sulle sanzioni contro il gasdotto russo, NBC News, 17/02/2021.
DW, Nord Stream 2: gli Stati Uniti colpiscono la nave russa con sanzioni, 18/01/2021.
DW, Nord Stream 2: i senatori statunitensi minacciano il porto tedesco di sanzioni “schiaccianti”, 08/07/2020.
Elliott Stuart, Calls build per accelerare la pressione delle sanzioni statunitensi contro Nord Stream 2, S&P Global, 24/03/2021.
Elliott Stuart, Nord Stream 2 avverte del rischio di sanzioni per il completamento del collegamento del gas con la crescita del dissenso europeo, S&P Global, 20/07/2020.
Euractiv, la Casa Bianca afferma che Biden ritiene che il gasdotto Nord Stream 2 sia un “cattivo affare” per l’Europa, 27/01/2021.
Commissione europea, dichiarazione congiunta USA-UE a seguito della visita del presidente Juncker alla Casa Bianca, 25/07/2018.
Feitz Anne, Nord Stream 2: gli attori temono le sanzioni statunitensi, Les Echos, 15/07/17.
Flatley Daniel, Khrennikova Dina, USA prende di mira gli assicuratori nell’ultimo round delle sanzioni Nord Stream 2, Bloomberg, 11/11/2020.
Flauger Jürgen, Koch Moritz, Lettere dell’ambasciatore degli Stati Uniti alle aziende tedesche non minacce, solo un “messaggio chiaro”, Handelsblatt, 14/01/2019.
Focus Daily News, Sen. Cruz esorta l’amministrazione a fermare il gasdotto Nord Stream 2, 12/03/2019.
Fried Daniel, Morningstar Richard L., Stein Daniel D., Reconciling transatlantic difference over Nord Stream 2, Atlantic Council, 02/02/2021.
Gardner Timothy, Psaledakis Daphne, USA impone sanzioni alla nave russa coinvolta nel gasdotto Nord Stream 2, Reuters, 19/01/2021.
Gardner Timothy, senatori statunitensi che producono l’amministrazione di Biden sulle sanzioni del gasdotto Nord Stream 2, Reuters, 02/12/2021.
Gardner Timothy, Zengerle Patricia, amministrazione Biden designa una nave russa che aiuta a costruire il gasdotto Nord Stream 2, Reuters, 20/02/2021.
Gheorghiu Andy, GNL statunitense e gas russo tramite Nord Stream 2: il doppio gioco della Germania riscalda sia la geopolitica che il clima, Heinrich Böll Foundation, 14/09/2020.
Gould Joe, il Congresso punta al gasdotto russo nel disegno di legge sulla difesa, Defense News, 23/11/2019.
Jeydel Peter Edward, Tremaine A. Cherie, Krauland Edward J., Brian Egan, Baj Alexandra EP, US Clarifies Secondary Sanctions on Nord Stream 2, Law Business Research, 07/20/2020.
Koch Moritz, Riecke Torsten, Stratmann Klaus, How the US could stop Nord Stream 2, Handelsblatt, 07/01/2019.
Konstantin von Hammerstein, Ambasciatore di Trump trova pochi amici in Germania, Spiegel online, 01/11/2019.
Mackinnon Amy, Gramer Robbie, Senato degli Stati Uniti minaccia le sanzioni sull’oleodotto russo, politica estera, 13/05/2019.
Martin Paul, l’OMV austriaco più recente a terminare anticipatamente il finanziamento del Nord Stream 2, Argus Media, 25/03/2021.
Nord Stream 2 AG, Nord Stream 2 presenta la terza domanda in Danimarca – Nonostante le riserve legali, 15/04/2019.
O’Toole Brian, Fried Daniel, USA apre le porte alle sanzioni del Nord Stream II e alle tensioni transatlantiche, Consiglio Atlantico, 15/07/2020.
Rettman Andrew, USA costringe l’azienda norvegese ad abbandonare Nord Stream 2, EUobserver, 05/01/2012 1.
Reuters, i Verdi tedeschi promettono di demolire il gasdotto russo dopo le elezioni, 16/042021.
Reuters, inviato degli Stati Uniti, avverte che le sanzioni sono ancora un’opzione contro Nord Stream 2, 13/11/2018.
Reuters, Casa Bianca dice che Biden crede che il Nord Stream 2 sia un cattivo affare per l’Europa, 16/02/2021.
Russia Today, Berlino: “Costringerci a rinunciare al gas russo per venderci [gas] americano è inaccettabile”, 30/06/2017.
Simon Frédéric, ‘Freedom gas’: US apre le porte del GNL all’Europa, Euractiv, 2 maggio 2019.
Sputnik, Russia, Ucraina e Commissione europea hanno raggiunto “un accordo di principio”, 19/12/2019.
Sputnik, Lavrov e Trump discutono di gas e Nord Stream 2 dopo l’annuncio delle sanzioni statunitensi, 12/11/2019.
Sputnik, sanzioni statunitensi su Nord Stream 2 ancora più poco chiare dopo i colloqui sul gas Russia-Ucraina – Berlino, 20/12/2019.
Swan Jonathan, Scoop: la chiamata dell’amministratore di Biden sull’oleodotto Putin provoca rabbia nel GOP, Axios, 27/02/2021.
Tarassova Irina, The Nord Stream 2, oggetto di contesa tra Berlino e Washington: l’amministrazione Biden vuole “essere capita”, Sputnik, 29/03/2021.
TASS, aziende tedesche che lavorano sulla risposta alle sanzioni statunitensi Nord Stream 2 – associazione, 22/07/2020.
TASS, Germania: le sanzioni statunitensi contro Nord Stream potrebbero interessare la pubblica amministrazione, 06/12/2020.
TASS, Trump ha promesso di uscire dalla NATO perché i membri hanno sostenuto Nord Stream 2, afferma Bolton, 23/06/2020.
TASS, Uniper termina il finanziamento di Nord Stream 2, 03/04/2021.
US Department of Energy, Department of Energy autorizza ulteriori esportazioni di GNL da Freeport LNG, 28/05/2019.
Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, CAATSA / CRIEEA Sezione 232 Public Guidance, Bureau of Energy Resources, ottobre 2017.
Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Guida pubblica aggiornata per la sezione 232 del Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), 15/07/2020.
Vitkine Benoît, Stroobants Jean-Pierre, L’Unione europea sorpresa dalle sanzioni americane contro Mosca, Le Monde, 26/07/2017.
Wadhams Nick, Dezem Vanessa, USA ha visto lasciare i tedeschi fuori dall’elenco delle sanzioni del Nord Stream 2: Report, Bloomberg, 19/02/2021.
Wolfgang Ben, Trump stimola l’incontro della NATO con obiezioni al gasdotto russo-tedesco, The Washington Times, 7/11/2018.

https://translate.google.com/translate?depth=1&hl=it&rurl=translate.google.com&sl=fr&tl=it&u=https://www.diploweb.com/De-Biden-vice-president-a-Biden-president-5-ans-de-politique-americaine-envers-Nord-Stream-2.html

All’ombra del Re Sole, di FF e Andrea Zhok

Cosa succederà a questa insulsa e supponente classe dirigente euro-atlantista, da decenni ormai abituata ad agire all’ombra e sotto protezione, quando i loro mentori, burattinai per meglio dire, non avranno più i mezzi e forse la voglia di assecondarli? Qualche segnale è già arrivato nel recente passato. Ci penseranno le potenze rivali a mettere a nudo la reale consistenza dei loro atti solenni. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Quos Deus perdere vult, dementat prius, di FF
Il botolo euro-atlantista, convinto, perché protetto dal suo (pre)potente padrone d’oltreoceano, di poter mordere impunemente pure chi è di taglia assai più grossa di lui, all’improvviso ha scoperto che chi di sanzioni ferisce di sanzioni può perire.
Prima la Cina e ora la Russia hanno cercato di ricordare all’UE che vi sono limiti che non si possono superare senza subirne le conseguenze, ma l’insipienza degli euro-atlantisti è ormai tale che scambiano la loro fasulla rappresentazione del mondo per il mondo reale.
Difatti, convinti di potere favorire colpi di Stato e “rivoluzioni colorate” o di potere appoggiare movimenti neofascisti e personaggi (a dir poco) “equivoci”, senza patirne le conseguenze, solo perché difenderebbero una democrazia che invero sono i primi a calpestare confondendola con una dittatura oligarchica e plutocratica (viene in mente il bue che dà del cornuto all’asino…), adesso si scandalizzano perché anziché darle rischiano di prenderle.
In sostanza, gli euro-atlantisti adesso si indignano per un “atto ostile” della Russia nei confronti dell’Europa ma che altro non è che un avvertimento che dovrebbero prendere in seria considerazione, giacché, in sostanza, significa “non fare agli altri ciò che non vorresti che gli altri facessero a te”.
Tuttavia, per gli euro-atlantisti prima di tutto conta obbedire al padrone d’oltreoceano, anche perché sono persuasi che, comunque vada, le conseguenze della loro insipienza (geo)politica non saranno loro a pagarle. Il che però non è affatto così scontato come pensano individui ridicoli che, sebbene ricoprano incarichi politici importanti, forse non sanno nemmeno con quali Paesi confina la Russia (o la Cina), per non parlare della storia della Russia (o della Cina).
Eppure è proprio la storia che dovrebbe insegnare che ogni volta che gli europei hanno sottovalutato la potenza e le capacità della Russia hanno fatto una brutta fine, benché si debba riconoscere pure che “quos Deus perdere vult, dementat prius”.
C’è speranza per tutti, di Andrea Zhok.
E’ arrivato il quarto d’ora di celebrità anche per David Sassoli.
Non gli dev’esser parso vero di ritrovarsi nella lista delle personalità cui Putin ha vietato l’ingresso in Russia.
<<Ma allora sono una personalità!>>
<<Se mi cacciano, vuol dire che esisto!>>
Si inaugura così la prima variante europeista del cogito cartesiano:
“Vetor ergo sum”
(Vengo interdetto, dunque esisto)
Cercando di battere il ferro finché è caldo, l’ex conduttore televisivo, nonché ex trombato alle elezioni comunali di Roma si è poi lanciato in un fiero “Le minacce non ci zittiranno!” che lascia trasparire il proverbiale coraggio civile che ne ha animato l’intera carriera.
Il Sassoli già si vede effigiato nell’autobiografia di prossima uscita – con prefazione di Paolo Mieli:
“Quella volta in cui Putin voleva farci tacere!”
Il momento di gloria si chiude con una citazione di Tolstoj prelevata di peso da Wikipedia: “Non c’è grandezza senza verità”.
Ecco, a proposito di verità.
Sassoli ha omesso di ricordare che, come precisato dal corpo diplomatico russo, il divieto d’accesso alla Federazione Russa è semplicemente una risposta all’analoga sanzione promossa dall’UE nei confronti di sei personalità russe il 22 marzo scorso.
Sempre a proposito di verità, Sassoli ha omesso anche di ricordare che queste sanzioni UE seguivano una sequela di sanzioni unilaterali europee a partire dal 2014, promosse a sostegno del governo ucraino nel contenzioso con la Russia sulla Crimea, e poi reiterate e ampliate in innumerevoli altre occasioni (caso Skrypal, incidente di Kerch, caso Navalny, ecc.) fino a coinvolgere 177 cittadini e 48 enti giuridici russi.
Le sanzioni includono oltre alle misure restrittive individuali (congelamento dei beni e restrizioni di viaggio), svariate sanzioni economiche (limitazione all’accesso ai mercati dei capitali primari e secondari dell’UE da parte di banche e società russe, divieti di esportazione e di importazione, limitazioni all’accesso russo a servizi e tecnologie utilizzati per la produzione e la prospezione del petrolio, ecc.)
Ecco, a ben pensare una cosa non si può negare: il Presidente del Parlamento Europeo ha tutti i titoli per esprimersi con competenza sul detto “Non c’è grandezza, senza verità”.

ORA E SEMPRE, RESILIENZA_di Andrea Zhok

ORA E SEMPRE, RESILIENZA.
Insomma, per farla breve, stiamo approvando un piano che impegnerà la politica nazionale per i prossimi dieci anni almeno.
Nel piano, oltre ai fondi, ci sono le condizionalità, di cui alcune riecheggiano temi ben noti: riforma delle pensioni, ripianamento del debito, privatizzazioni.
Il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” viene approvato senza alcun dibattito parlamentare degno di nota.
Di dibattito pubblico e democratico non parliamo proprio, che per la comicità ci sono spazi appositi.
In compenso a babbo morto nei prossimi mesi ce ne illustreranno i contenuti, con particolare riferimento ai nostri doveri.
Dopo tutto mica pretenderemo che sia senza contraccambi siffatta epocale munificenza? (750 miliardi per 450 milioni di cittadini, versus 1900 miliardi per 330 milioni di cittadini negli USA).
Quel che non possiamo non apprezzare è la sincerità del nome, dove campeggia il sostantivo che definisce la nuova epoca: RESILIENZA.
Non più la Resistenza, che è una tipica azione ostile e poco costruttiva, nutrita di linguaggio d’odio.
No, la nuova parola d’ordine è Resilienza, ovvero la capacità di un ente di subire traumi, urti, stress, torsioni e bastonature varie tornando monotonamente in piedi.
Praticamente un programma politico.
Vi passeremo sopra con qualche autoblindo, però poi voi non fate le vittime che non tira aria: rimettetevi in piedi, che a portare il basto ci servite pimpanti e collaborativi.

PER QUALCHE MIGLIAIO IN PIÚ, di Teodoro Klitsche de la Grange

PER QUALCHE MIGLIAIO IN PIÚ

È degno di nota l’attaccamento delle élite decadenti e dei loro mezzi di comunicazione alle parole d’ordine e agli idola con cui cercano di rappresentare una situazione che non è quella reale e che, in ogni caso, non intendono cambiare, se non in un senso di loro gradimento.

Fino a qualche tempo fa, dopo l’inizio dell’emergenza Covid, si erano accorti, con grande clamore, che in Italia la pubblica amministrazione funziona poco e male. Era ora! Ma tanto ed insistente  lamento non induceva a procedere con qualche misura coerente ed incisiva, come la rimozione di dirigenti inetti (o altro), ovvero la prescrizione di sanzioni serie per inadempimenti, ritardi, ostruzionismi delle P.P.A.A. e così via.

Misure legittimate, anzi prescritte, tra l’altro, dagli artt. 28 e 97 della “costituzione più bella del mondo”, ma di fatto inattuati o meglio sabotati dall’entrata in vigore ad oggi. Fa piacere che Draghi, oltre ad annunciare qualche riforma (vedremo), ha esordito mettendo alla porta alcuni dei responsabili amministrativi della gestione della pandemia. Si resta in attesa per i politici.

La gestione sanitario-amministrativa del Covid riporta alla mente quanto scriveva un economista sulfureo come Milton Friedman, sul controllo (anche) dei farmaci esercitato negli USA della FDA (Food and Drug Administration).

Il pezzo di Friedman, che fa parte di un libro scritto con la moglie Rose, è una succinta ma persuasiva argomentazione di come delle buone intenzioni ed istituzioni finiscono poi per funzionare male, ottenendo, complessivamente, risultati meno positivi delle attese e spesso negativi.

Il controllo della FDA fu esteso ai farmaci nel 1938. Dopo la tragedia del talidomide (1962) furono approvati degli emendamenti i quali “al test di sicurezza previsto nella legge del 1938 aggiungevano un test di efficacia e abolivano i limiti di tempo a disposizione della FDA per decidere sulle richieste di autorizzazione dei nuovi farmaci”. Il risultato fu che i controlli più estesi e volti a tutelare il consumatore/paziente andarono a detrimento dell’interesse “che i nuovi farmaci siano resi disponibili a coloro che possano riceverne un beneficio il più presto possibile. Come spesso avviene, due obiettivi validi si contraddicono a vicenda. Sicurezza e prudenza in una direzione possono significare morte in un’altra”. E Friedman proseguiva “Una mole considerevole di dati accumulati indica che la regolamentazione della FDA è controproducente, cioè che ha fatto più male (perché ha ritardato il progresso nella produzione e nella distribuzione di farmaci validi) che bene (perché ha impedito la distribuzione di farmaci dannosi o inutili)”. E ne spiega la ragione “Provate a mettervi nella posizione di un funzionario della FDA, responsabile dell’approvazione o del rifiuto di un nuovo farmaco. Potreste fare due errori diversi”: approvare un farmaco nocivo alla salute o, al contrario impedire (o dilazionare) la disponibilità di un salva-vita. Ma se commettete il primo errore “il vostro nome sarà sulle prime pagine di tutti i giornali. Sarete coperti di infamia. Se cadete nel secondo errore, chi lo verrà a sapere?”. Non l’industria farmaceutica che voleva produrlo (il solito pescecane!); non i morti non risparmiati, perché non possono manifestare; e neppure le loro famiglie che non hanno “modo di sapere che i loro cari hanno perso la vita per la «prudenza» di uno sconosciuto funzionario della FDA”.

Le considerazioni dell’economista americano sono emblematiche di come l’eterogenesi dei fini sovverte anche le istituzioni e le attività pubbliche non contrassegnate da inutilità evidente e/o da bulimia predatoria. E così la guerra italiana alla pandemia, condivisibile nel fine, nella necessità e nell’urgenza, ma nei modi assai meno.

Parte delle misure prese dai poteri pubblici è stato connotata spesso più dell’esigenza di fare qualcosa, e di evidente, che dalle reali necessità; molti ripetono che sono state bloccate attività non particolarmente pericolose, se esercitate con attenzione e prudenza igienico-sanitaria. Tuttavia il timore per le critiche di non essere stati abbastanza determinati nella guerra al Covid, ha indotto alla soluzione più drastica (e anche contraddittoria, con quelle adottate per situazioni simili, come il trasporto pubblico). Altre sembravano scelte più per beneficiare qualche tax-consommers e qualche green-dipendente (come monopattini, biciclette, banchi a rotelle) che alla volontà di pugnare col virus.

Quanto alla battaglia decisiva – i vaccini – anche qua l’atteggiamento – in genere – delle autorità, nazionali ed europee – è stato spesso connotato più da esigenze d’immagine che da esigenze reali. Il ritardo nella campagna vaccini soprattutto rispetto a quanto fatto in Gran Bretagna, Israele, USA (e anche altrove), soprattutto. L’approvazione dei vaccini da parte di enti di controllo è stata lunga, rispetto a quanto fatto altrove. E non è finito, come dimostra il caso Astrazeneca.

E non è stato messo in conto quante migliaia di morti sia costata l’accuratezza dei controlli. Il numero dei decessi per abitanti in Gran Bretagna, nella settimana corrente, è circa un terzo di quelli in Italia. In Israele ancor meno.

Ma chi chiederà il conto per qualche migliaia di morti?

Teodoro Klitsche de la Grange

 

Draghi e ologrammi, di Giuseppe Germinario

Il 10 marzo scorso Mario Draghi ha compiuto il secondo atto significativo del suo ministero, seguito alla sostituzione del vertice della Protezione Civile e del Commissario all’Emergenza Sanitaria: il patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, sottoscritto con i sindacati confederali “http://www.governo.it/sites/governo.it/files/PATTO_INNOVAZIONE_LAVORO_PUBBLICO_COESIONE_SOCIALE.pdf “.

Di fatto una discontinuità rispetto agli ultimi governi in materia di relazioni sindacali; apparentemente una riedizione di quella concertazione che ha conosciuto il proprio sussulto crepuscolare con il Governo Ciampi, a metà anni ‘90.

I motivi pesanti che hanno spinto e reso necessario questa inversione sono diversi:

  • l’iniziativa fa da necessario corollario al sostegno quasi ecumenico offerto dai partiti al Governo Draghi in un contesto di paralisi e di grande disgregazione e debolezza di questi ultimi. Se il Governo Ciampi si era assunto il compito di preparare l’investitura del PDS/DS, della sinistra in pratica, di un partito graziato da “tangentopoli”, l’unico sufficientemente strutturato, radicato ed autorevole, a direttore di orchestra delle future compagini governative, il Governo Draghi a sua volta dovrà creare le condizioni per una ricostruzione e riconfigurazione di quasi tutti i partiti, alcuni dei quali in fase di evidente disgregazione ed assecondare il riallineamento nello schieramento europeista di quelli riottosi. Non che la condizione dei sindacati confederali sia molto migliore, tanto più che la caratteristica di confederalità, di progettualità e costruzione politica unitaria delle associazioni quindi, si sta ormai affievolendo vistosamente nel corso degli anni; rimangono comunque la sola significativa forza intermedia in grado di assecondare in qualche maniera ordinata i pesanti processi di riorganizzazione in corso e che soprattutto si annunciano nel prossimo futuro

  • la gestione della crisi pandemica, tra i tanti aspetti anche oggettivi dai quali si potrà valutare, si sta rivelando un test attendibile della capacità di affabulazione e di manipolazione della classe dirigente dominante e della reattività e della lucidità di azione di centri alternativi ben lungi ancora da sedimentarsi, ammesso che esistano attualmente. L’enormità dei problemi da affrontare in un contesto drammatico di recessione e ridimensionamento delle basi sociali e produttive è probabilmente la molla principale che sta spingendo questo governo a riproporre un coinvolgimento più stretto delle parti sindacali. Sta accelerando inesorabilmente la dinamica di un gigantesco processo di riorganizzazione, legato alla digitalizzazione e alla ridefinizione delle catene e delle gerarchie di produzione, che riguarderà all’interno i processi produttivi e la qualità dell’organizzazione e delle gerarchie delle varie attività economiche, istituzionali e di comando. Sono la nervatura e la base le quali definiscono le stratificazioni sociali, la conformazione dei ceti e la formazione dei blocchi sociali di una particolare formazione. In Italia assumerà connotazioni ancora più radicali per le caratteristiche proprie della formazione sociale costituita da industria ed attività più polverizzate e mediamente più arretrate tecnologicamente ed organizzativamente e da una pletora di piccola borghesia legata a rendite ed attività interstiziali, ma fondamentale nel garantire la coesione sociale e la stabilità politica.

Mario Draghi è arrivato per gestire al meglio alcune di queste dinamiche senza mettere in discussione la collocazione geopolitica e senza compromettere la collocazione geoeconomica del paese in maniera talmente grave e distruttiva da rischiarne la dissoluzione.

L’accordo quadro affronta un aspetto particolare e fondamentale di questa riorganizzazione; quello del funzionamento e della operatività degli apparati amministrativi fondamentali per il governo di questa riorganizzazione in vista in particolare dell’arrivo dei fondi europei.

Una missione che rende alquanto improbabili le analogie di questo patto con quello sottoscritto a suo tempo con Ciampi: quello intendeva regolare le cadenze contrattuali e la componente salariale della contrattazione interconfederale e di categoria; questo propone uno scambio tra i rinnovi contrattuali, il riconoscimento di aumenti stipendiali contrattuali, al momento per il solo pubblico impiego, in cambio della disponibilità ad affrontare e cogestire i processi di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Quello era un accordo che riguardava tutte le categorie di dipendenti, questo riguarda il pubblico impiego allargato, anche se probabilmente, in caso di successo, fungerà da apripista per un sistema di relazioni paragonabile per le altre categorie, ma da gestire più in autonomia con le associazioni datoriali.

Le ambizioni dichiarate in questo accordo sono grandi.

Gli organi di stampa hanno sottolineato soprattutto nell’avvicendamento legato ai prepensionamenti, nella formazione continua, tra i più avveduti nella assunzione di personale e quadri tecnici gli aspetti salienti dell’accordo. I punti essenziali in realtà riguardano ben altro: la possibilità di creare collaborazioni, comitati ed agenzie a conduzione privatistica o mista che gestiscano gli aspetti cruciali dei progetti, che fungano da supporto e da modello da implementare nelle amministrazioni attualmente incapaci di progettare e gestire interventi rilevanti; il cambiamento dello stato giuridico del pubblico impiego e l’intercambiabilità dei quadri dirigenti con il settore privato; una verifica operazionale legata al rispetto della tempistica e al raggiungimento dei risultati piuttosto che al rispetto formale delle procedure. Orientamenti che prendono ad esempio i modelli operativi della burocrazia europea legata per lo più all’utilizzo dei fondi strutturali e in maniera più approssimativa quelli della amministrazione inglese e statunitense.

Non è la prima volta però che si sono manifestate queste ambizioni.

La legge quadro sul pubblico impiego del 1983 è stato sino ad ora il tentativo più organico di riorganizzazione del personale pubblico ad eccezione parziale delle carriere direttive. Quell’articolato non intendeva agire direttamente sulla organizzazione delle amministrazioni pubbliche e sulle fonti che ne determinavano le modalità di funzionamento; definiva la contrattualizzazione collettiva del rapporto di lavoro, i soggetti abilitati a trattare e i criteri di inquadramento professionale; l’obbiettivo era di liberare il rapporto di lavoro pubblico dal legame diretto e dal clientelismo dei politici e dai provvedimenti legislativi dedicati a gruppi specifici, di trasformare il rapporto di lavoro secondo criteri civilistici e attribuire al sindacato del pubblico impiego un ruolo autonomo piuttosto che di mera appendice dei voleri delle fazioni politiche. Obbiettivo raggiunto, ma solo in parte e con qualche implicazione negativa, piuttosto pesante. La principale, che il sindacato oltre ad aver acquisito una propria autonomia operativa e una ragione d’essere costitutiva ha accentuato la sua pervasività nei meccanismi decisionali e operativi sino ad entrare a pieno titolo nelle pratiche di selezione delle promozioni e di occupazione dei centri decisionali diventando di fatto, in particolare la CISL, anche un’associazione lobbistica imprescindibile per il funzionamento. Una prerogativa rimasta anche in quegli ambiti, come quello di Poste Italiane, trasformatisi in aziende a gestione privatistica con tutte le distorsioni e i soffocamenti che ne sono conseguiti.

Il patto proposto e sottoscritto da Draghi è qualcosa di più profondo e strutturale, di più complesso.

Non può prescindere assolutamente da questa realtà informale che sino ad ora è sempre riuscita a neutralizzare i propositi di ridefinizione delle gerarchie sul campo.

L’altra cartina di tornasole in grado di svelare la reale credibilità e positività di quanto sottoscritto è la riorganizzazione istituzionale che definisca chiaramente le gerarchie e le competenze dello Stato centrale e delle amministrazioni periferiche nonché due o tre modelli organizzativi, non di più, ai quali attenersi secondo la missione dei vari ambiti operativi, siano essi aziende di servizio o ordinamenti funzionali. È la via attraverso la quale lo Stato ed il Governo centrali possono assumere il pieno controllo interno della situazione e possono porsi come interlocutori autorevoli e meno permeabili all’esterno, soprattutto in sede di Unione Europea (UE). Una riforma, mancando la quale, rischia in partenza di annacquare le potenzialità del patto o di ricondurlo lungo le dinamiche di disarticolazione ulteriore del controllo centrale e di ulteriore connessione diretta con la burocrazia della UE

Questo non pare rientrare nel programma di governo per due motivi, uno di orientamento strategico, l’altro tattico.

Il primo è che il nostro, essendo paladino di questo europeismo, non ha nessuna intenzione di accettare il fatto che quello della UE è, pur con regole particolari, un campo di azione di stati nazionali sul quale vince chi riesce a preservare meglio le proprie prerogative piuttosto che uno spazio di liquefazione concordata della propria realtà istituzionale; il secondo è che porre sul piatto la questione metterebbe prematuramente in crisi la Lega, soprattutto la componente più convinta nel sostegno a Draghi, ma comunque l’unico partito al momento non in crisi convulsiva, sostenitore del governo almeno sino a quando non si risolverà, se si risolverà, in qualche maniera lo stato confusionale del PD.

Una riorganizzazione istituzionale potrà aver luogo, comunque non in maniera risolutiva, solo nel momento in cui la componente europeista tradizionale dovesse assumere il pieno controllo non solo dei centri decisionali ma anche dell’opinione pubblica.

C’è un altro fattore che impedisce di porre correttamente sia la questione istituzionale che l’impostazione e l’applicazione del Patto. L’atteggiamento gretto e settario della destra radicale che contrappone visceralmente gli interessi e la condizione privilegiata dei ceti “garantiti” a quelli più minacciati dalla crisi pandemica e socioeconomica. Una postura che le impedisce di cogliere la effettiva posta in palio e l’opportunità di entrare nel merito delle questioni. Una ottusità ricorrente che le ha impedito di cogliere gli spazi che le si erano aperti nel mondo del lavoro e negli stessi ambienti sindacali. Una miopia che ad esempio non ha colto, almeno non nella stessa entità, Donald Trump negli Stati Uniti.

Un complesso di fattori ed orientamenti che nell’ipotesi riduttiva di attuazione del Patto rischiano di annichilire le migliori intenzioni riformatrici e di ridurre quel documento ad un mero pretesto per giustificare gli aumenti contrattuali, in quella più estensiva porterà a rendere più efficienti le amministrazioni soprattutto per rendere più fluido e subordinato il rapporto con la burocrazia della UE. Mario Draghi sarà il pendolo che oscillerà tra questi due estremi; se non sarà calamitato su uno dei due versanti, potrà conseguire qualche successo nel breve termine, portare a termine quindi quanto meno il Recovery Plan e la campagna di vaccinazione, ma cadrà ancora una volta nella trappola delle ulteriori duplicazioni di apparati ed amministrazioni che renderanno ancora più inestricabile la matassa istituzionale. La speranza di un afflato nazionale che dia senso e sentimento alla riorganizzazione dipenderà purtroppo da un contesto internazionale che deciderà dei destini della UE e del ruolo egemonico, quantomeno delle sue modalità di esercizio, degli Stati Uniti in questa area, piuttosto che da un irrefrenabile impulso interno al paese; con tutti i costi e i condizionamenti che si dovranno pagare. La stessa unità di Italia del resto è scaturita da un contesto simile; stiamo proseguendo su quella falsariga, ma senza grandi diplomatici, senza politici accettabili e con impulsi sempre più flebili. Le stesse organizzazioni sindacali, uno dei “corpi intermedi” con i quali Draghi cerca di puntellare la propria collocazione, stanno rivelando una tale povertà culturale da rendere impossibile la creazione di un sostrato “propositivo” nei settori che ancora rappresentano. È sufficiente tenere conto della condizione inerme di fronte alle innumerevoli crisi aziendali aperte, della posizione piattamente acritica sulle dinamiche di fondo del Recovery Fund e sulla natura della UE, della incapacità di coniugare il conflitto sociale con una ipotesi di difesa dell’interesse nazionale per comprendere come il carattere interconfederale tenderà sempre più ad affievolirsi in una frammentazione di iniziative giustapposte. La carrellata recente di interviste è alquanto illuminante. L’unica predominante preoccupazione riguarda l’estensione e la regolazione degli ammortizzatori sociali. Per condurre dove, non si sa.

PS_non ho trattato gli argomenti dell’articolo nell’ottica delle relazioni transatlantiche e dell’egemonia USA almeno in Europa, semplicemente perché in Italia il problema non si pone in nessuna delle forze politiche significative

BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?_di Hajnalka Vincze

BREXIT, AFFRONTO O REGALO PER L’EUROPA?

Portfolio – 28 gennaio 2021
Nota di notizie

Dietro le infinite lamentele sulla “perdita” del Regno Unito, in realtà molti si rallegrano, chi per un motivo, chi per un altro. I sostenitori dell’Europa federale ritengono che la strada sia chiara ora che il nemico giurato di qualsiasi idea di pooling (approfondimento dell’integrazione) è definitivamente fuori gioco. I campioni di un’Europa indipendente – che dipenderebbe meno dall’America – sorridono alla partenza del “cavallo di Troia” degli Stati Uniti, credendo che il loro momento sia finalmente arrivato: senza Londra, l’eterna torpediniera di qualsiasi iniziativa politica dell’Unione, l’Europa potrebbe anche diventare uno dei poli del potere nel mondo. Tale ragionamento non è del tutto infondato, ma non tiene conto dei malumori interni dei restanti Ventisette.

Sempre presente nelle teste

La Gran Bretagna ha sempre avuto una visione molto particolare della costruzione europea. Ha preferito stare lontano dal suo lancio; non solo, ha creato un’area di libero scambio che dovrebbe competere con esso e renderlo obsoleto sin dal suo inizio. Rendendosi conto del loro fallimento, gli inglesi cambiarono strategia: entrarono per meglio silurare, questa volta dall’interno, tutto ciò che prometteva di diventare più di un semplice mercato aperto. Che si trattasse di tariffe protettive, diritti sociali, autonomia strategica o politica industriale, Londra è stata un freno. Di conseguenza, le lotte più dure e frequenti l’hanno opposta alla Francia, paladina di un’Europa politica e indipendente. Quindici anni fa Jean-Claude Juncker, l’allora primo ministro lussemburghese, ha giustamente osservato, dopo una battaglia franco-britannica particolarmente dura nell’UE: “Qui si confrontano due filosofie. Ho sempre saputo che un giorno o l’altro sarebbe venuto a galla ”.

(Credito fotografico: Reuters)

Non è un caso che ciò sia avvenuto proprio in questo momento. Londra è stata rafforzata dall’adesione, nel 2004, del primo gruppo di paesi dell’Europa centrale e orientale. Nel dilemma “allargare o approfondire” che ha definito i dibattiti per tutti gli anni ’90, la Gran Bretagna spingeva per l’allargamento dell’UE più rapido e più ampio possibile nella speranza di abbattere l’inclinazione politica diluendo il progetto in un gigantesco supermercato. Di fronte a ciò, i francesi – e di tanto in tanto i tedeschi – cercavano di salvare, se necessario sotto forma di un’Europa a più velocità, l’essenza politico-strategica del progetto. Un tentativo coronato da scarso successo. Dopo l’ingresso dei nuovi Stati membri, seguaci della visione britannica, tutto suggeriva che lo scenario di un’Europa dei supermercati addormentata nell’inesistenza geopolitica sotto l’ala protettrice della NATO avrebbe prevalso per sempre.

È vero che lo spirito dei tempi ha lavorato a favore di Londra. Durante i quindici anni trascorsi dal crollo dell’ordine bipolare, il modello globalista-neoliberista controllato a distanza da Washington ha innestato una marcia in più, mentre la NATO, invece di scomparire con la Guerra Fredda, si è adattata, rinvigorita e ha persino effettuato una vera mutazione. In queste circostanze, Londra non ha avuto troppe difficoltà a promuovere, nelle parole dell’ambasciatore Usa, “la posizione comune anglo-americano all’interno dell’UE”. In vista del referendum sulla Brexit, il presidente Obama ha messo in guardia gli elettori britannici: la presenza di Londra è la garanzia che l’UE rimanga economicamente aperta e militarmente attaccata all’America. Sarà interessante osservare, dopo la Brexit, come si comporteranno i paesi membri che fino ad ora, su questi due temi, si nascondevano comodamente dietro Londra.

Minare, dall’esterno

Allo stesso modo, saranno intriganti da osservare gli sforzi che gli inglesi dispiegheranno, d’ora in poi dall’esterno, per indebolire qualsiasi dimensione politica e strategica dell’Unione. Un esempio molto divertente è il caos intorno al sistema di navigazione satellitare, Galileo (“GPS europeo”). Londra è sconvolta dalla perdita, a seguito della Brexit, del suo accesso automatico al “servizio pubblico regolamentato” (PRS) crittografato e ultra sicuro, controllato dai governi e dalle istituzioni dell’UE e in gran parte dedicato agli usi militari. La Gran Bretagna ha giurato il giorno dopo il referendum sulla Brexit che avrebbe messo in atto un proprio sistema simile, dicendo: “la sicurezza dei nostri soldati non può dipendere da un sistema esterno, che non dipende da esso”. Curioso argomento del Paese che, al lancio del programma Galileo, aveva lottato con le unghie e con i denti per impedire ogni uso militare. Con il pretesto del GPS e della NATO, non aveva trovato nulla di imbarazzante nell’essere, insieme a tutti gli altri europei, dipendente da un sistema sotto il controllo esclusivo americano.

Risultato della contesa: oggi l’Europa ha un proprio sistema di navigazione satellitare globale, mentre Londra può solo sperare in una costellazione regionale attaccata al GPS. Per una volta, l’Europa non ha ceduto ai tentativi britannici di sbrogliare. Perché Londra aveva chiesto, al di là dell’accesso diretto, un posto e una voce nel corpo di “governo” e controllo di Galileo. Esattamente come chiede un accesso privilegiato al Fondo europeo per la difesa (FES) destinato ai programmi europei di armamento, dal bilancio dell’UE. Questo gli avrebbe permesso di prendere due piccioni con una fava. Perché la Gran Bretagna ha sempre fatto di tutto per rendere le istituzioni della politica di difesa dell’UE più “flessibili”, cioè permeabili agli alleati della NATO che non sono membri dell’Unione. Da ora in poi, proverà a continuare lo stesso lavoro di affondamento, ma questa volta dall’altra parte dell’uscio.

Faccia a faccia franco-tedesco

Il successo dei tentativi britannici dipende dal fatto che i restanti Stati membri vi cedano o meno. Innanzitutto la Germania, caratterizzata da un’eterna ambiguità ma che generalmente si trova (sulla questione del grande mercato transatlantico di libero scambio o sul primato dell’Alleanza atlantica) piuttosto vicina agli inglesi. Charles Grant, il direttore del Centre for European Reform con sede a Londra, ha avvertito i parlamentari di Sua Maestà all’inizio degli anni 2010: la Gran Bretagna non può permettersi di essere passiva all’interno dell’UE, perché la sua emarginazione rischierebbe di avvicinare le posizioni di Berlino su queste questioni a quelle francesi. Non è un caso che oggi, a seguito della Brexit, la meccanica interna del motore franco-tedesco sia sotto i riflettori.

Con la partenza di Londra, Parigi e Berlino hanno perso un forte alleato all’interno dell’UE, ovviamente su argomenti diversi. Per la Francia, la Gran Bretagna è stata utile nella misura in cui – a differenza della maggior parte dei paesi membri, Germania inclusa – comprendeva l’importanza cruciale di costruire capacità militari (anche se Londra lo considerava piuttosto all’interno della struttura della NATO) e che era ferocemente desiderosa di preservare il carattere intergovernativo delle politiche estere, di sicurezza e di difesa europee. Per i tedeschi, gli inglesi sono stati un prezioso freno, sempre pronti a bloccare qualsiasi iniziativa francese che mirasse ad emarginare la NATO o mettere in discussione i principi del libero scambio deregolamentato. A seguito della Brexit, questo comodo scudo scompare su entrambi i lati; Francia e Germania si trovano ora faccia a faccia.

È sempre più difficile negare che, dietro i grandi discorsi europeisti, i due cerchino di posizionarsi nel modo più vantaggioso possibile l’uno sull’altro. Parigi vorrebbe correggere la sopraffazione economica tedesca proponendo meccanismi di solidarietà finanziaria europea, sempre più collettivizzanti. Berlino, da parte sua, si sta sforzando di neutralizzare le risorse diplomatiche e militari francesi (come il seggio permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite o la superiorità nella tecnologia delle armi) spingendo, nell’UE, per una sempre maggiore integrazione in queste aree e sostenendo un passaggio delle decisioni a maggioranza qualificata. I due cercano di raccogliere intorno a loro quanti più alleati politici possibili, consapevoli delle rispettive debolezze.

La fine, ma la fine di cosa?

Chris Patten, ex commissario europeo per le relazioni esterne e rettore dell’Università di Oxford, ha prontamente ricordato un disegno della Chained Duck degli anni ’70 che mostrava un minuscolo Primo Ministro britannico, a letto, tra le braccia di una voluttuosa regina, Europa. Quest’ultimo, ovviamente seccato, gli disse: “Entra o esci, mio ​​caro Wilson. Ma smettila con questo ridicolo andirivieni ”. Con la Brexit, gli inglesi finalmente hanno obbedito e se ne sono andati, ma solo dopo più di quarant’anni. Inoltre, nel frattempo avevano in gran parte ridisegnato l’Europa striminzita. Come efficaci portatori dell’ideologia dominante degli ultimi decenni, sono riusciti a diluire il progetto al punto che, oggi, la stragrande maggioranza dei restanti Stati membri perseguirà la linea atlantista-neoliberista. O piuttosto lo avrebbero perseguito … se gli eventi non fossero stati di ostacolo.

Perché in questo periodo di cose ne stanno accadendo a livello internazionale. La pandemia del nuovo coronavirus ha inferto un colpo grave, persino fatale agli occhi di molti, a un dogma globalista-neoliberista che vacilla già da dieci anni. Chi meglio  nell’illustrarlo se non il prestigioso Financial Times di Londra, la Bibbia dei decisori europei, il cui giornale stesso nel suo editoriale dell’aprile 2020 ha sostenuto una rottura con gli orientamenti degli ultimi quattro decenni e ha chiesto un maggiore interventismo da parte dei governi, più ridistribuzione, più spesa statale a favore dei servizi pubblici. Sul fronte transatlantico, la presidenza di Donald Trump ha avuto un effetto rivelatore simile. Dietro i grandi consessi occidentali programmati a intervalli regolari, la realtà è sempre più evidente: alleanza o no, le relazioni sono principalmente determinate dai rapporti di forza tra gli Stati Uniti e l’Europa.

Ciò è generalmente vero anche per lo stato attuale delle relazioni internazionali. La riconfigurazione dei centri di gravità ha dissipato le illusioni sul trionfo universale, inevitabile, del modello liberale occidentale; ha riproposto il confronto tra grandi potenze. Ciò rivaluta, nell’Ue, “la dimensione politica” e “l’autonomia strategica”, le stesse caratteristiche che la concezione britannica avrebbe voluto scacciare una volta per tutte. È questa combinazione di sviluppi esterni (e non la Brexit) che probabilmente rimescolerà le carte in Europa. L’ex primo ministro britannico Harold Macmillan è stato intervistato da un giornalista alla fine degli anni ’50 su ciò che più influenza la politica del governo. La sua risposta: “Gli eventi, mio ​​caro ragazzo, gli eventi! “. Il dilemma dei 27 paesi dell’UE in questi giorni è se rispondere all’accelerazione degli eventi secondo il punto di vista dell’impasse britannico o preferire rilanciare il progetto dell’Europa politica. Ovviamente stanno facendo quello che sanno fare meglio: esitano.

Il testo completo, in ungherese, è disponibile sul sito Portfolio, cliccando qui .

https://hajnalka-vincze.com/list/notes_dactualite/591-le_brexit_camouflet_ou_cadeau_pour_leurope

Mario Draghi e la sfida della concordanza, di Francois Hublet

Continuiamo con il nostro osservatorio dall’estero di chi ha puntato l’attenzione sull’arrivo di Mario Draghi_Giuseppe Germinario

L’Italia sta per diventare come la Svizzera?

Per comprendere le sfide che dovrà affrontare il nuovo governo, sostenuto da un’ampia maggioranza, è utile ricorrere al modello svizzero di “consociativismo” che offre una chiave originale per interpretare l’evoluzione del sistema politico italiano.

“Ci sono state molte discussioni sulla natura di questo governo. La storia repubblicana ha dato origine a un’infinita varietà di formule. Con il rispetto che tutti abbiamo per le istituzioni e per il buon funzionamento di una democrazia rappresentativa, un esecutivo come quello che ho l’onore di presiedere, soprattutto in una situazione drammatica come quella in cui viviamo, è semplicemente il governo. Paese. Non serve un aggettivo per definirlo. “

Mario Draghi, discorso al Senato della Repubblica, 17 febbraio 2021

Al tavolo del governo ci sono i ministri di quattro partiti. Tra loro ci sono socialisti, liberali, membri del centro destra e del centro sinistra e persino alcuni populisti di destra. Nonostante l’assenza di un patto di coalizione formale, nonostante le colossali differenze ideologiche tra le fazioni, e soprattutto nonostante la violenza delle passate elezioni, per molti l’esecutivo collegiale che riunisce i principali partiti del Paese sembra essere un bene, uno stabilizzatore necessario in uno stato eternamente diviso. In Parlamento non c’è né maggioranza né opposizione. E quasi tutti lo accettano.

Questa storia non è quella dell’Italia del nuovo governo Draghi, iniziata nel febbraio 2021. È quella della Confederazione Svizzera, e dura da più di settant’anni.

Per comprendere meglio le sfide che dovrà affrontare il nuovo governo istituzionale italiano e per cogliere le opportunità aperte da questo nuovo capitolo rispetto alle precedenti esperienze di governi “tecnici”, ma anche per capire dove può un governo Draghi Traendo la sua legittimità di azione, è utile dare uno sguardo oltre le Alpi. In realtà, inteso come governo di condivisione del potere , il nuovo governo non sembra essere un incidente della storia o un hapax derivante dalle dinamiche idiosincratiche della politica italiana contemporanea. Al contrario, la pax draghiana– le brevi consultazioni, il via libera dato dai principali partiti, l’indispensabile collaborazione delle forze politiche – potrebbero essere normali, non solo nel sistema politico svizzero, ma in qualunque sistema politico che accetti di sostituire il principio della concorrenza tra le fazioni da un principio di collaborazione o, per usare il termine tedesco, di concordanza democratica.

La pax draghiana potrebbe essere normale, non solo nel sistema politico svizzero, ma in qualsiasi sistema politico che accetti di sostituire il principio di concorrenza tra le fazioni con un principio di collaborazione, o, per usare il termine tedesco, di concordanza democratica.

FRANCOIS HUBLET

Quando nel 1798 il potere di Napoleone impose ai cantoni dell’ex Confederazione una Repubblica Elvetica in stile francese, installò ad Aarau un governo di tipo direttivo, simile a quello dell’effimera Prima Repubblica. Mentre a Parigi questo modello di governo, in cui il potere esecutivo e le funzioni di capo di stato erano esercitate collegialmente da un ristretto numero di magistrati, dovette essere abbandonato l’anno successivo a favore del consolato istituito da questo stesso Bonaparte., In La Svizzera, un esecutivo di sette membri con una presidenza a rotazione annuale, è sopravvissuto fino ad oggi come Consiglio federale. Dal 1948 la “formula magica”, un accordo informale tra le forze parlamentari, ne determina la composizione: due seggi per il primo, il secondo e il terzo hanno ottenuto il maggior numero di voti nelle Camere e un solo seggio per il quarto partito. Così, dal 1961, gli stessi quattro partiti – socialisti, radicali liberali, democristiani e l’ex partito agrario che è diventato la principale forza populista di destra – hanno effettivamente dominato la politica svizzera, formando un perpetuo governo di “coalizione”.

Nel caso della Svizzera, tuttavia, anche l’idea di una “grande coalizione” dei principali partiti sul modello tedesco o austriaco è inappropriata. La distribuzione del potere esecutivo tra i rappresentanti dei quattro partiti non richiede alcuna convergenza programmatica tra di loro e non appiana le loro differenze. Fuori dalle mura del Consiglio federale, i partiti lottano per le proprie idee, opponendosi in quattro votazioni annuali e numerose elezioni locali e cantonali, a volte in modo piuttosto violento. All’interno dell’istituzione, tuttavia, il principio di collegialità e lo spirito di “concordanza” che caratterizzano il sistema politico svizzero richiedono decisioni comuni. I sette consiglieri federali, praticamente inamovibili (i loro mandati sono rinnovati quasi sistematicamente dal Parlamento, chi nel frattempo non può revocarli con mozione di censura), godono di un alto grado di indipendenza e sono obbligati a collaborare. I quattro partiti rappresentati nel governo non costituiscono una “maggioranza” formata sulla base di un accordo formale di governo, e quelli che non sono rappresentati non sono l ‘”opposizione”. Al contrario, il governo, come il parlamento, sono luoghi di compromesso e di discussione.

Questo sistema di condivisione del potere può, per alcuni aspetti, sembrare poco pratico o antidemocratico a coloro che sono sempre stati abituati alla democrazia “competitiva” che è il modello dominante nelle democrazie parlamentari europee. L’esempio di quella che è stata probabilmente la crisi più grave della politica svizzera contemporanea, nel 2007, fornisce un ottimo esempio della resilienza di questo modello, ma anche del fatto che, per molti svizzeri, è proprio la concordanza a garantire la stabilità del il paese e la solidità del suo sistema democratico.

Nel dicembre 2007 Christoph Blocher, consigliere federale, uomo d’affari multimiliardario ma soprattutto rappresentante dell’ala più radicale dell’Unione Democratica di Centro (nazional-conservatrice), si candida alla sua rielezione. Sebbene gli altri partiti non abbiano contestato la partecipazione dell’UDC al governo, la figura del suo influente ex presidente Blocher, autore di numerose campagne populiste e xenofobe che hanno contribuito alla radicalizzazione del suo partito, e che, nonostante la sua carica di federale L’assessore, comportatosi in Parlamento come un leader dell’opposizione, ha suscitato grande tensione.

Questa situazione ha portato a un evento unico nella storia recente della Svizzera: poche ore prima del voto parlamentare, i socialdemocratici, i verdi, i democristiani ei liberali verdi acconsentono a impedire la sua rielezione. Al suo posto eleggono Eveline Widmer-Schlumpf, originaria dei Grigioni, anche lei membro dell’UDC, ma molto più moderata. Widmer-Schlumpf accetta l’incarico, che pochi mesi dopo porta all’esclusione dell’UDC dall’intera sezione cantonale del partito e alla creazione di una nuova formazione, il Partito Democratico Borghese, comprendente anche il secondo consigliere federale uscente dall’UDC essere un membro, e che si fonderà nel 2021 con altri partiti centristi.Widmer-Schlumpf, apprezzato per la sua competenza e la sua capacità di dialogo, sarà rieletto nel 2011 contro i voti dell’Udc di Blocher. Per circa un anno, nel 2008, l’UDC si considererà ufficialmente un “partito di opposizione”. Ma abbandonerà presto questa posizione dopo l’elezione al Consiglio federale del suo presidente Ueli Maurer, fedele amico di Blocher: l’intermezzo “competitivo” non è durato più di un anno, e nemmeno il partito populista, più diviso che mai, né il suo potente ex leader, potrebbero trarne alcun vantaggio elettorale.

L’affare Blocher illustra la forza e il primato della condivisione del potere nella cultura politica svizzera. Il “consocialismo” svizzero, come lo chiama la scienza politica contemporanea, è molto più di un habitus politico-culturale che rende possibili ampie coalizioni di governo nonostante le divisioni linguistiche, religiose e ideologiche, come teorizzato da Arend Lijphart.1. A differenza di Belgio, Paesi Bassi o Lussemburgo, anch’essi archetipi di Stati “consociativi”, nel sistema svizzero la collaborazione di tutte le forze politiche è pienamente istituzionalizzata. Non esistono coalizioni politiche e non esiste un gruppo di opposizione in Parlamento. Invece del solito sistema Konkurrenz , troviamo quello che la scienza politica di lingua tedesca chiama un Konkordanzsystem , un sistema di concordanza tra le parti2.

Nel sistema svizzero, la collaborazione di tutte le forze politiche è pienamente istituzionalizzata. Non esistono coalizioni politiche e non esiste un gruppo di opposizione in Parlamento. Invece del solito sistema Konkurrenz , troviamo quello che la scienza politica di lingua tedesca chiama un Konkordanzsystem , un sistema di concordanza tra le parti.

FRANCOIS HUBLET

Lo stesso modello consociativo vale anche per i governi dei ventisei cantoni svizzeri, i cui membri, eletti a titolo personale secondo un sistema sia di maggioranza che di proporzionalità, rappresentano i principali partiti locali. Così, il Consiglio di Stato del Canton Ticino attualmente comprende un socialista, un democristiano, un liberale radicale e due membri della Lega dei Ticinesi, ideologicamente vicini all’omonimo partito italiano. Ci sono pochi altri esempi al di fuori della Svizzera e di due Stati federali austriaci (Bassa Austria e Alta Austria), ma la Commissione Europea, fatte salve alcune restrizioni (legate in particolare al meccanismo di nomina indiretta e alla sua natura di organo politico-amministrativo misto), può essere paragonato alla struttura manageriale che prevale a Berna.

***

“È stato detto e scritto che questo governo è stato reso necessario dal fallimento della politica. Fammi essere in disaccordo. Nessuno fa un passo indietro rispetto alla propria identità, ma al contrario, in un perimetro di collaborazione nuovo e piuttosto inusuale, fa un passo avanti rispondendo alle esigenze del Paese […] “.

Mario Draghi, discorso al Senato della Repubblica, 17 febbraio 2021

Esaminiamo ora il nuovo governo Draghi. Otto ministri indipendenti, quattro del Movimento 5 Stelle, tre di Forza Italia, tre della Lega, tre del Pd, un rappresentante di Italia Viva – il partito di Renzi – e un esponente del partito di sinistra Articolo Uno. Tra gli indipendenti, un ex ministro del Conte II (Lamorgese), esponente del governo Letta ( Giovannini), un ex consigliere regionale dell’Emilia-Romagna (Bianchi), due alti funzionari (Cartabia, Franco), due ricercatori (Cingolani, Messa) e un imprenditore (Colao). La varietà dei profili rispecchia quella della Camera dei Deputati, fatta eccezione per la mancata partecipazione dei Fratelli d’Italia, e i veri “tecnici” senza esperienza politica sono solo cinque su venti. Il governo è sostenuto da partiti che, secondo gli ultimi sondaggi, rappresentano tra il 70 e l’80% delle intenzioni di voto. Pertanto, come hanno giustamente sottolineato Gressani e Alemanno in Terraferma,il governo Draghi, a differenza di quello guidato da Mario Monti nel 2011-2013, non può essere qualificato come governo tecnico in senso stretto. L’autorità del nuovo Presidente del Consiglio riunisce partiti che possono contare sui propri ministri per affermare le proprie posizioni politiche all’interno del governo, invece di dover sostenere dall’esterno, come hanno fatto nel 2011, un governo di tecnici senza legittimità democratica. Per tutti questi motivi, se l’esecutivo guidato dall’ex presidente della Bce può certamente essere definito “istituzionale”, non sarebbe corretto considerarlo un governo “tecnico”.

Il nuovo governo non è nemmeno un “governo di unità nazionale”. Certo, c’è la pandemia, e con essa la crisi esistenziale che, nella mitologia degli stati nazionali occidentali, giustificherebbe l’unità tra i partiti. Ma non c’è unità tra le parti. Non esiste una linea comune, nessuna causa da difendere e, inoltre, la crisi stessa non è realmente “nazionale”.

Vediamo emergere chiare somiglianze tra il governo Draghi e il sistema di concordanza svizzero. Naturalmente, la maggior parte di loro sono fortuiti. Nessuno ha mai voluto importare il modello svizzero a Roma e nessuno lo importerà lì. Tuttavia, per vari motivi, a Roma così come a Berna e Bellinzona, i principali partiti parlamentari siedono al governo e condividono le responsabilità esecutive. Lo Stato italiano non voleva certo questo nuovo modello; l’ha introdotto quasi involontariamente, ha lasciato che la bilancia penda a favore della concordanza per mancanza di altre alternative, ma in realtà è obbligato a sperimentarla. Anche la Germania non ha “voluto” le sue grandi e grandissime coalizioni. Ma la situazione italiana contemporanea, con il suo “governo di tutti i partiti”,

Per vari motivi, a Roma come a Berna e Bellinzona, i principali partiti parlamentari siedono al governo e condividono le responsabilità esecutive. Lo Stato italiano non voleva certo questo nuovo modello; l’ha introdotto quasi involontariamente, ha lasciato che la bilancia penda a favore della concordanza per mancanza di altre alternative, ma in realtà è obbligato a sperimentarla.

FRANCOIS HUBLET

Avendo ora a nostra disposizione, con il consociazionismo svizzero, un modello storico-politico a cui paragonare il nuovo esecutivo italiano, possiamo analizzare le principali sfide che il nuovo presidente del Consiglio ei suoi ministri dovranno affrontare nei prossimi mesi.

Prima di tutto, ci sono le difficoltà insite nel sistema di Konkordanz  : la necessità di un’intensa comunicazione interna, l’assoluta necessità di collegialità, l’indispensabile indipendenza dei ministri dalle proprie forze politiche e dai leader dei ministri. Quest’ultimo punto potrebbe essere particolarmente critico in un Paese dove un unico leader di partito è riuscito, quasi per capriccio, a far cadere un governo più o meno funzionante nel mezzo di una storica emergenza sanitaria.

Per funzionare, un governo consensuale richiede la piena solidarietà di tutti i suoi membri, se necessario anche contro la volontà del proprio partito. Tutti devono difendere le scelte dell’esecutivo, non come proprie, ma come risultato di un compromesso negoziato tra le forze in esso rappresentate. Questo è l’unico modo per il governo di intraprendere un’azione che gode di un alto livello di accettazione tra parlamentari e cittadini. Allo stesso tempo, la relativa indipendenza dei ministri consente alle decisioni del governo di essere attivamente contestate da alcuni membri degli stessi partiti da cui provengono. In Svizzera, l’UDC, rappresentato al governo da due consiglieri federali, ha appena lanciato una grande campagna pubblica contro il bloccoordinato dal governo federale; questo atteggiamento è tollerato fintanto che i due consiglieri federali continueranno, nell’ambito delle loro attività istituzionali, a difendere la linea ufficiale.

Il dibattito permanente (all’interno del governo, in parlamento come nello spazio pubblico) è quindi parte integrante della condivisione del potere, che non può consistere in un’armonizzazione al ribasso dei programmi o in un atteggiamento attendista degno di un governo di attualità. Ma i conflitti essenziali al dibattito democratico devono avvenire per la maggior parte agli occhi dei cittadini e in un dialogo permanente con loro, perché questi conflitti non possono manifestarsi così chiaramente nel gioco parlamentare. Nel caso dell’Italia, sembrerebbe del tutto irrealistico chiedere la fine degli scontri ideologico-politici tra le diverse forze politiche, in particolare le più radicali. Potrebbe essere molto più produttivo stabilire una chiara linea di condotta che, da un lato, richiede un atteggiamento costruttivo da parte dei ministri nella gestione degli affari di governo e, d’altra parte, consente esplicitamente una concorrenza illimitata tra parti esterne al governo. In questo modo, le evidenti divisioni tra le forze politiche potrebbero essere tollerate secondo gli standard di una vera democrazia deliberativa, senza dover rinunciare alla condivisione delle responsabilità governative.

Oltre alle difficoltà insite nella pratica consociativa3, il governo Draghi dovrà anche affrontare sfide più specifiche, derivanti dalla “transizione” improvvisa e temporanea del sistema politico italiano da un regime competitivo a un regime consensuale. In particolare, si possono identificare due tipi di sfide: sfide istituzionali e sfide culturali.

Istituzionalmente, è evidente che la Costituzione italiana non è stata concepita con l’obiettivo principale di facilitare la condivisione del potere tra le parti. La carica di Presidente del Consiglio, generalmente attribuita al capogruppo del partito più numeroso in maggioranza, non è quella di capo conciliatore, ruolo che più spesso spetta al Presidente della Repubblica. Secondo la Costituzione italiana, il Presidente del Consiglio non è, come il Presidente della Confederazione Svizzera, un primus inter pares ; spetta a lui “promuovere e coordinare le attività dei ministri” e “dirigere la politica generale del governo”, e non negoziare quotidianamente un difficile equilibrio tra le loro posizioni. Ma Draghi, a differenza dei suoi nuovi ministri e qualunque sia la dimensione della sua autorità morale e intellettuale, non può contare su alcuna legittimità democratica a titolo personale, non può fare affidamento su alcun accordo di governo firmato dagli altri leader del partito, e quindi non può realmente “guidare”. questo governo. Piuttosto, deve agire come un creatore di consenso all’interno del governo, nonostante il mandato costituzionale che gli garantisce la leadership; l’equilibrio sarà certamente difficile da mantenere. Anche in Parlamento, Le pratiche dovranno essere rinnovate nei mesi a venire per consentire la convivenza dei sostenitori senza eliminare alcuna possibilità di dibattito. E ovviamente ci sarà sempre la spada di Damocle, il rischio di un voto di sfiducia, inesistente nel sistema svizzero, o di una nuova crisi “alla Renzi” che potrebbe mettere a repentaglio l’unità del governo.

In un sistema di condivisione del potere, non ha senso cercare di soffocare o negare le differenze; al contrario, un sistema consensuale si basa su ” cross-cleavages” , cioè molteplici linee di conflitto tra le diverse parti, per raggiungere compromessi. Accetta questi disaccordi e li sfrutta per creare varie alleanze ad hoc su temi diversi, in modo che nessun partito, sentendosi escluso dal processo decisionale, possa avere interesse ad abbandonare la ricerca del consenso.

FRANCOIS HUBLET

Ma in realtà, è probabile che le sfide maggiori siano culturali. Come confrontarsi, come parlarsi in Parlamento senza maggioranza e senza opposizione? Come creare un consenso tra vecchi nemici, tra partiti da sempre abituati a non dover mai governare insieme? Anche in questo caso, va sottolineato che in un sistema di condivisione del potere non ha senso cercare di soffocare o negare le differenze; al contrario, un sistema consensuale si basa su ” cross-cleavages” , cioè molteplici linee di conflitto tra le diverse parti, per raggiungere compromessi. Accetta questi disaccordi e li sfrutta per creare varie alleanze ad hoc.su temi diversi, in modo che nessuna parte, sentendosi esclusa dal processo decisionale, possa avere interesse ad abbandonare la ricerca del consenso. Per riuscirci, il banchiere Draghi, l’uomo che ha salvato l’euro grazie al magistrale bluff del “  qualunque cosa serva  ”, dovrà usare tutte le sue capacità di persuasione e la sua lunga esperienza di negoziatore.

Concludiamo questo articolo con una brevissima discussione normativa. Nelle democrazie occidentali, i governi tecnici, e specialmente quelli formati in assenza di una coalizione politica credibile, sono ancora visti come anomalie del sistema democratico. Ma che dire di un governo composto da tutti i partiti? Potrebbe anche essere una negazione della democrazia? L’esempio svizzero ci mostra che non è così. La concordanza non è meno democratica della concorrenza, e in Svizzera è piuttosto “l’opposizione” a essere considerata antidemocratica. La difficoltà è quindi non giustificare la natura democratica del nuovo governo, come se fosse una regressione da nascondere: si tratta soprattutto di realizzare con successo la transizione pratica e culturale verso una nuova organizzazione della pratica politica che renda possibile una più ampia collaborazione tra le parti. In breve: il nuovo governo gode già di legittimità normativa; deve ancora costruire la sua legittimità culturale.

Ma potrebbe essere possibile andare oltre. Se il parlamentarismo italiano nella sua forma tradizionale – cioè competitiva – è in crisi, e se, a lungo termine, non c’è più prospettiva di un governo europeista e progressista in Italia senza un accordo molto ampio almeno tra i partiti di il centrosinistra, i Cinque Stelle e le forze moderate del centrodestra; se, insomma, la destra nazionalista ottenesse nei prossimi anni risultati tali da bloccare ogni tentativo di coalizione escludendo Lega e IDF, ma senza necessariamente dare a questi partiti la maggioranza assoluta dei voti, potrebbe essere interessante ‘prendere in considerazione la possibilità di estendere l’esperienza di un “governo multipartitico” oltre le prossime elezioni. Compresi, se necessario, con tutto il centrodestra e una figura neutrale alla presidenza. Le alternative – o nessun governo, o un governo sovranista con Salvini e Meloni a capo – non sono certo preferibili.

https://legrandcontinent.eu/fr/2021/03/01/mario-draghi-et-le-defi-de-la-concordance/?mc_cid=66dc30d521&mc_eid=4c8205a2e9

Cinque punti sull’accordo Cina-UE, di Olivier Prost e Anna Dias

Cinque punti sull’accordo Cina-UE

Con l’ambizione di “riequilibrare” i propri rapporti con la Cina, l’Unione Europea ha firmato con Pechino un accordo globale di investimenti, frutto di negoziati iniziati nel 2013 in un contesto politico completamente diverso. Sebbene il suo contenuto sia stato pubblicato di recente, Olivier Prost e Anna Dias forniscono un’analisi informata su un accordo sensibile.

Il 30 dicembre 2020, Ursula von der Leyen, Charles Michel, Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno annunciato in videoconferenza la conclusione di un accordo di investimento globale con la Cina di Xi Jinping, chiudendo i negoziati avviati nel 2013 (il “CAI” o “Accordo” ).

Il suo contenuto, recentemente svelato1, mostra un ambito tecnico relativamente modesto. Tuttavia, spetterà chiaramente alle imprese europee, attraverso gli strumenti offerti dall’accordo e gli strumenti per l’efficace attuazione degli accordi bilaterali della Commissione, far vivere al massimo le sue disposizioni e cercare soluzioni costruttive e pragmatiche, che gli impegni della Cina in termini di accesso agli investimenti nel suo territorio diventano una realtà più visibile.

Politicamente, tuttavia, l’Accordo è tanto coerente quanto tecnicamente modesto. Concluso in un particolare contesto geopolitico, dà alla Cina la speranza di migliorare la sua posizione nelle relazioni commerciali triangolari tra l’Unione europea (UE) e gli Stati Uniti. Questa non è la garanzia per la Cina di evitare sistematiche opposizioni UE-USA nei suoi confronti, ma la speranza che l’UE possa non allinearsi sistematicamente con le posizioni degli Stati Uniti.2. Questo costo politico, significativo per l’UE, è senza dubbio uno dei motivi per cui i suoi organi sono stati colti da diversi mesi da una frenesia di proposte normative volte a disciplinare il flusso di importazioni ingiuste, destabilizzanti o addirittura non rispettose di alcuni principi fondamentali quali come quelli relativi ai diritti umani. Sebbene queste iniziative siano rivolte a tutti i paesi, nessuno può negare che siano guidate principalmente dalla Cina.

1.  Un primo passo compiuto in un contesto particolare, un processo ancora lungo

Il trattato di Lisbona ha conferito all’Unione la competenza esclusiva nel settore degli investimenti esteri diretti (IDE). Spetta quindi ora a lui promuovere la sua competitività sui mercati mondiali attraverso maggiori investimenti e un migliore accesso ai mercati dei paesi terzi. Questa estensione delle competenze conferisce inoltre all’Europa una maggiore influenza sugli accordi di investimento internazionale, uno strumento essenziale in qualsiasi reazione alla globalizzazione.

L’obiettivo dei negoziati avviati nel 2013 con la Cina e sfociati nell’Accordo appena “firmato politicamente” è stato innanzitutto quello di sostituire il “mosaico” degli accordi bilaterali di investimento conclusi dagli Stati membri dell’UE, 25 in il tutto, comprendente perimetri diversi e incentrato sulla protezione degli investitori, senza affrontare la questione essenziale dell’accesso al mercato.

Già a settembre, a seguito di una videoconferenza con il presidente cinese Xi Jinping, il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, aveva dichiarato alla stampa: “La Cina deve convincerci che vale la pena di avere un accordo di investimento”. La Cina sembra quindi essere stata persuasiva, facendo nuove offerte e riconoscendo che la conclusione di un accordo sotto la Presidenza tedesca offriva una finestra di opportunità che rischiava di chiudersi in seguito. Eppure, se gli ultimi quattro anni ci hanno insegnato qualcosa – il recente accordo sulla Brexit, la rinegoziazione del NAFTA, l’accordo di Fase 1 tra Stati Uniti e Cina – è che gli accordi commerciali e gli investimenti sono più che semplici accordi tecnici tra due economie.

Gli accordi commerciali e di investimento sono più che semplici accordi tecnici tra due economie. Sono diventati sempre più sforzi politici.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

L’Unione Europea ha deciso di suggellare l’accordo con Pechino, pur sottolineando che non era probabile che impedisse una stretta collaborazione con gli Stati Uniti sulle questioni cinesi. Lo testimonia la presentazione, lo scorso dicembre, di una nuova agenda transatlantica, di cui la Cina si qualifica ancora una volta come “rivale sistemica”. Stava rispondendo all’amministrazione Biden, che al suo arrivo ha anche sottolineato il suo impegno a lavorare con i suoi alleati e partner per affrontare le sfide che la Cina presenta agli standard e alle istituzioni globali.

Ciò non è sembrato sufficiente a creare una certa confusione nell’amministrazione Biden sul reale posizionamento dell’Unione nei confronti della Cina, e la stessa Cina sembra nella sua comunicazione pubblica dare l’impressione di aver stretto una nuova alleanza con l’Europa. È vero che la temporalità della conclusione è più che particolare: mentre le relazioni diplomatiche tra Unione, Stati Uniti e Cina sono segnate da un insieme di temi di grave e altamente politica preoccupazione (repressione degli oppositori politici a Hong Kong, deportazione di Uiguri ai campi di lavoro, censura e mancanza di trasparenza nella gestione dell’attuale pandemia) – tutte preoccupazioni che hanno portato gli Stati Uniti a prendere sanzioni nei confronti della Cina e dei suoi leader – l’Unione Europea decide di concludere un Accordo che segna una dinamica di apertura agli investimenti e di rinnovata fiducia con il suo partner cinese. Tuttavia, non si può negare che le relazioni economiche sino-europee avevano un disperato bisogno di un nuovo inizio. La Cina ha accumulato per molti anni un ritardo significativo nell’attuazione dei suoi impegni commerciali, in particolare quando è entrata a far parte dell’OMC. Potremmo ovviamente considerare la Cina come un partner in malafede, ma l’Unione Europea, sotto la guida del Cancelliere Merkel e del Presidente Macron, ha invece scelto una strada pragmatica,

La Cina ha accumulato per molti anni un notevole ritardo nell’attuazione dei suoi impegni commerciali, in particolare quando ha aderito all’OMC. L’Unione Europea, sotto la guida del Cancelliere Merkel e del Presidente Macron, ha invece scelto una strada pragmatica, che consente di sbloccare questa situazione e di far avanzare concretamente le cose a favore delle imprese europee che investono in Cina.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Quanto all’entrata in vigore dell’Accordo stesso, la strada da percorrere è ancora lunga e dovranno precederla diverse tappe importanti.

Primo, perché il testo attuale non è un testo definitivo, nonostante l’importante comunicazione pubblica da entrambe le parti. La Commissione ha indicato che sta effettuando revisioni tecniche di cui non si conosce l’entità. Inoltre, l’accordo concluso dal negoziatore, vale a dire la Commissione europea, deve quindi essere riesaminato dai giureconsulti e quindi ratificato, come qualsiasi trattato internazionale, per acquisire forza di legge. È probabile che il processo di ratifica sia complesso. La Commissione ha dichiarato di ritenere che l’accordo rientri nella competenza esclusiva dell’Unione europea come definita dal trattato, il che implica una ratifica limitata al Parlamento europeo. Alla luce delle recenti esperienze con accordi conclusi, ad esempio, con Singapore o il Canada, si discute la questione delle competenze esclusive o condivise tra l’Unione e gli Stati membri. Per quanto riguarda la giurisprudenza della Corte di giustizia, quello che riguarda la tutela degli investimenti è una competenza condivisa, necessita quindi di una ratifica estesa a tutti i Parlamenti nazionali, con il rischio di blocchi e ritardi, come abbiamo visto. Con l’accordo con Canada. D’altra parte, poiché le questioni relative alla protezione degli investimenti sono state rinviate per ulteriori negoziati nell’Accordo con la Cina, si potrebbe pensare che la ratifica sarebbe limitata al Parlamento Europeo, ad eccezione di un gruppo di Stati membri. Non soddisfatto dell’Accordo non lo fa. dimostrare che alcune clausole riguardano effettivamente la protezione degli investimenti. quello che riguarda la tutela degli investimenti è una competenza condivisa, quindi richiede una ratifica estesa a tutti i parlamenti nazionali, con il rischio di blocchi e ritardi, come abbiamo visto con l’accordo con il Canada. D’altra parte, poiché le questioni relative alla protezione degli investimenti sono state rinviate per ulteriori negoziati nell’Accordo con la Cina, si potrebbe pensare che la ratifica sia limitata al Parlamento europeo, ad eccezione di un gruppo di Stati membri che non sono soddisfatti dell’Accordo non mostra che alcune clausole riguardano in realtà la protezione degli investimenti. quello che riguarda la tutela degli investimenti è una competenza condivisa, quindi richiede una ratifica estesa a tutti i parlamenti nazionali, con il rischio di blocchi e ritardi, come abbiamo visto con l’accordo con il Canada. D’altra parte, poiché le questioni relative alla protezione degli investimenti sono state rinviate per ulteriori negoziati nell’Accordo con la Cina, si potrebbe pensare che la ratifica sarebbe limitata al Parlamento Europeo, ad eccezione di un gruppo di Stati membri. Non soddisfatto dell’Accordo non lo fa. mostrano che alcune clausole riguardano effettivamente la protezione degli investimenti.

È chiaro che il processo darà luogo a un dibattito politico sulla posta in gioco delle relazioni Europa-Cina che andrà ben oltre le questioni economiche e commerciali con il potenziale o il rischio di bloccarne l’attuazione a tempo indeterminato.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

È chiaro che in un caso o nell’altro – ratifica da parte del Parlamento europeo o di tutti i 27 parlamenti nazionali – il processo darà luogo a un dibattito politico sulla posta in gioco delle relazioni Europa-Cina che andrà ben oltre le questioni economiche e con potenziale o il rischio di bloccarne l’implementazione a tempo indeterminato. Alcuni temi delicati legati a questo Accordo, come il commercio sostenibile oi diritti umani, dovranno assolutamente essere “chiariti” per la firma finale dell’Accordo che dovrebbe avvenire a metà della Presidenza francese dell’Unione Europea, nel primo metà del 2022, anno delle elezioni presidenziali anche in Francia. La strategia globale dell’Unione europea nei confronti della Cina dovrebbe pertanto essere quanto più chiara possibile entro il 2022.

2.  Le caratteristiche principali dell’accordo

L’accordo mira innanzitutto a consentire alle imprese europee un migliore accesso al mercato cinese e ad offrire loro condizioni di concorrenza più eque su questo mercato. D’altra parte, bisognerà attendere altri due anni prima di scoprire il secondo pilastro di questo Accordo che, una volta effettuato l’investimento, mirerà a tutelarlo da espropriazioni o altre misure penalizzanti. Questo sarà quindi il momento in cui le regole bilaterali a livello europeo sostituiranno i 25 trattati bilaterali in vigore sulla protezione degli investimenti conclusi tra la Cina e gli Stati membri.

2.1 Garantire un migliore accesso ai mercati

L’accordo contiene nuove aperture e nuovi impegni sull’accesso al mercato. In pratica, ciò significa porre fine alle restrizioni che limitano il numero di società suscettibili di operare in uno specifico settore, ai limiti alla partecipazione di capitali esteri oa requisiti come l’obbligo di costituire joint venture con una società cinese come condizione per operare in territorio cinese. Oltre a ciò, l’Accordo merita attenzione in quanto l’Unione Europea è riuscita a elencare un gran numero di impegni, ispirati da tante esperienze negative incontrate dalle aziende europee negli ultimi vent’anni – e altrettante clausole legali, specifiche, e quindi meno suscettibili all’interpretazione, che può, se necessario, essere soggetto al meccanismo delle controversie bilaterali. Tra queste clausole, si segnala il divieto di trasferimenti forzati di tecnologia o l’obbligo di svolgere una certa percentuale di ricerca e sviluppo in Cina.

Se queste concessioni cinesi possono sembrare un’importante vittoria per l’Unione Europea, va anche ricordato che molte di queste clausole erano già state concesse dalla Cina nella sua legge sugli investimenti esteri entrata in vigore nel 2020, largamente ripresa nella fase un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Se queste concessioni cinesi possono sembrare un’importante vittoria per l’Unione Europea, va anche ricordato che molte di queste clausole erano già state concesse dalla Cina nella sua legge sugli investimenti esteri entrata in vigore nel 2020, largamente ripresa nella fase un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina. Ad esempio, la legge cinese già proibiva i trasferimenti forzati di tecnologia, concedendo il trattamento nazionale alle imprese a investimento straniero e garantendo loro pari diritti di partecipazione agli appalti pubblici. Inoltre, per quanto riguarda la graduale apertura dell’accesso al mercato agli investimenti esteri, dal 1995 la Cina ha classificato i settori come “limitati” o “vietati” per l’accesso da parte di investitori stranieri. Quando questo elenco negativo è stato aggiornato l’ultima volta, conteneva solo 34 settori. Inoltre, alcuni degli impegni di apertura del mercato assunti dalla Cina ai sensi dell’Accordo sono già coperti dalle sue normative o politiche nazionali e sono applicabili a tutti gli investitori stranieri, inclusi alcuni dei settori chiave dell’Accordo.

Resta il fatto che è inutile cercare la “paternità” definitiva delle concessioni fatte dalla Cina. La cosa più importante è che esistono, e inoltre la Commissione Europea ha sottolineato che sarebbero applicabili a tutti i paesi membri dell’OMC applicando la clausola della nazione più favorita. Ma soprattutto, per le imprese europee, era fondamentale che fossero “scolpite nella pietra” in un accordo bilaterale che univa Unione Europea e Cina e capaci di essere oggetto di risoluzione bilaterale delle controversie, che non necessariamente favorisce l’approccio del contenzioso, ma la ricerca di soluzioni costruttive da parte delle aziende interessate, con il supporto dei rispettivi Stati. Perché un impegno dalla Cina poteva esistere da diversi anni e un’azienda europea,

2.2 Rafforzare la parità di condizioni

L’accordo contiene anche impegni intesi a promuovere condizioni di parità) a vantaggio delle imprese europee (cui è concesso il “trattamento nazionale”) e una maggiore trasparenza nella regolamentazione dei sussidi e delle licenze. Tra le sue disposizioni volte a garantire parità di condizioni, l’Accordo presenta un articolo volto alla regolamentazione e alla trasparenza delle sovvenzioni, con ampia copertura dei settori dei servizi. L’accordo adotta la definizione di sovvenzioni dell’Accordo sulle sovvenzioni e le misure compensative (ASCM) e non si applica alle sovvenzioni per la pesca e i prodotti della pesca o per i servizi audiovisivi. Un allegato specifica i settori ai quali si applicano gli impegni in termini di trasparenza delle sovvenzioni: servizi alle imprese, servizi di comunicazione, servizi di costruzione e relativi servizi di ingegneria, servizi di distribuzione, servizi ambientali, servizi finanziari, servizi relativi alla salute, servizi relativi al turismo e ai viaggi, trasporti e fornitura di servizi. Questo articolo prevede che le parti debbano pubblicare informazioni su obiettivi, base giuridica, forma, importo e destinatario di ciascuna sovvenzione. Questi impegni in materia di trasparenza dovrebbero entrare in vigore entro due anni dall’entrata in vigore dell’accordo.

Tenuto conto del fatto che la Cina è riuscita ad escludere le sovvenzioni dall’ambito della risoluzione delle controversie, si può affermare che in termini di controllo delle sovvenzioni concesse dal governo cinese nel suo territorio, l’accordo rimane di portata estremamente limitata.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Tuttavia, va notato che in termini a volte un po ‘diversi, gli obblighi inclusi nel CAI in termini di trasparenza dei sussidi agli investimenti erano simili a certe disposizioni dell’OMC applicabili alla Cina dal 2001 che non erano mai state attuate correttamente fino ad oggi. Si può pensare in particolare agli obblighi di notifica delle sovvenzioni nel settore delle merci, procedura che dal 2001 è rimasta lettera morta. Inoltre e soprattutto, se si tiene conto del fatto che la Cina è riuscita ad escludere le sovvenzioni dal settore applicazione della risoluzione delle controversie, si può affermare che in termini di controllo delle sovvenzioni concesse dal governo cinese nel proprio territorio, l’accordo resta di portata estremamente limitata.

2.3 Incoraggiare il commercio sostenibile 

La lotta contro il lavoro forzato e la necessità di impegnare la Cina ad aderire alle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e agli strumenti di protezione ambientale sono stati una questione importante durante i negoziati IAC. In base all’accordo, la Cina si impegna, ad esempio, a continuare ad aumentare il livello di protezione dell’ambiente e del lavoro. Né dovrebbe indebolire la protezione in quest’area per attrarre investimenti stranieri, e le discipline ambientali o lavorative non possono costituire una restrizione mascherata agli investimenti stranieri. In particolare, la Cina si impegna ad attuare efficacemente la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l’Accordo di Parigi. Accetta inoltre di attuare efficacemente le Convenzioni ILO che ha già ratificato e accetta di lavorare per la ratifica di altre Convenzioni fondamentali ILO, in particolare le Convenzioni n. 29 e 105, che trattano di lavoro forzato.

Su questo punto, gli impegni cinesi in materia di clima e lavoro sono probabilmente senza precedenti nel contesto di un accordo bilaterale. Resta il fatto, tuttavia, che gli impegni in questione si basano essenzialmente su clausole di ” best effort ” e soprattutto che, come le sovvenzioni, la Cina ha ottenuto che tali disposizioni siano oggetto solo di un processo di consultazione. Caso di disaccordo, meccanismo senza effetto vincolante.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Su questo punto, gli impegni cinesi su clima e lavoro sono probabilmente senza precedenti in un accordo bilaterale. Resta il fatto, tuttavia, che gli impegni in questione si basano essenzialmente su clausole di ” massimo impegno “.E soprattutto che, come i sussidi, la Cina ha ottenuto che queste disposizioni siano soggette a un processo di consultazione solo in caso di disaccordo, un meccanismo senza alcun ambito vincolante. Si può quindi ragionevolmente pensare che la salvezza delle imprese europee interessate in questo settore passerà anche, e forse soprattutto, dall’utilizzo degli strumenti giuridici autonomi dell’Unione Europea, in particolare quelli che sono in gestazione come il “dovere di diligenza “(Commissario Reynders) e il” regime di sanzioni globali dell’UE nel settore dei diritti umani “, che prenderà di mira le persone e le entità responsabili (partecipanti o associate) di gravi violazioni o abusi nel campo dei diritti umani. sanzionare attori statali e non statali.

3. La Cina onorerà i suoi impegni?

Il record della Cina nel rispettare i suoi impegni commerciali è a dir poco mediocre, alcuni potrebbero persino optare per una qualificazione più severa. Lo stato cinese continua a guidare l’economia e il commercio, nonostante le sue stesse dichiarazioni e impegni a trasformare la sua economia in un’economia di mercato. Dalla sua adesione all’OMC, i membri dell’Organizzazione hanno perseguito molteplici sforzi per spingere la Cina a rispettare i suoi impegni. Non hanno portato a cambiamenti significativi nell’approccio della Cina all’economia e al commercio.

Dalla sua adesione all’OMC, i membri dell’Organizzazione hanno perseguito molteplici sforzi per spingere la Cina a rispettare i suoi impegni. Non hanno portato a cambiamenti significativi nell’approccio della Cina all’economia e al commercio.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Questo approccio continua a imporre costi significativi ai suoi partner commerciali, arrivando fino alla distorsione sistematica di settori critici dell’economia mondiale come l’acciaio e l’alluminio, devastando i mercati dei paesi industrializzati. La Cina continua inoltre a prevenire la concorrenza straniera da parte di preziosi settori della sua economia, in particolare i settori dei servizi. Allo stesso tempo, la Cina mantiene una politica aggressiva di investimenti all’estero, intervenendo per conto delle sue imprese in nuovi settori e paesi emergenti dell’economia mondiale.

Sulla carta, l’accordo raggiunto rappresenta quindi un importante passo avanti, visto il contesto sopra citato. Pertanto, nei settori in cui sono stati concordati impegni di accesso al mercato, la Cina non sarà in grado di imporre limitazioni al numero di imprese che possono svolgere attività economiche, al valore totale delle transazioni, al numero totale di persone da assumere, limitare o richiedono la costituzione di una joint venture o di una specifica entità giuridica come condizione per operare. Inoltre, l’accordo prevede il divieto del trasferimento forzato di tecnologia.

Tuttavia, l’accordo ha valore solo se viene effettivamente attuato dalla Cina. E in base all’esperienza, è lecito interrogarsi su questo punto, poiché è vero che il rispetto delle sue disposizioni implica uno sconvolgimento del sistema cinese di controllo sull’economia. Tuttavia, la Cina non adotterà misure che minerebbero la sua stabilità sociale o economica. Di conseguenza, le disposizioni dell’Accordo che mirano al rispetto delle misure che incidono sul controllo dell’economia e sul rispetto delle norme ambientali e sociali sono poco restrittive, così come quelle finalizzate all’accesso al mercato, che non sono in discussione il sistema politico ed economico cinese, sono fermi e potenzialmente efficaci per le imprese.

La Cina non adotterà misure che mettano a repentaglio la sua stabilità sociale o economica. Di conseguenza, le disposizioni dell’Accordo che mirano al rispetto delle misure che incidono sul controllo dell’economia e sul rispetto delle norme ambientali e sociali sono poco restrittive, così come quelle finalizzate all’accesso al mercato, che non sono in discussione il sistema politico ed economico cinese, sono fermi e potenzialmente efficaci per le imprese.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Da un lato, per quanto riguarda il controllo delle sovvenzioni promesso nell’accordo, la Cina ha finora rifiutato di adottare misure efficaci in questo settore. Sono come un’estensione del potere del partito e sostengono a debita distanza le imprese pubbliche in fallimento o lo sviluppo aggressivo delle imprese nei mercati interni o di esportazione.

Ad esempio, sebbene la Cina si sia impegnata ad aprire i servizi di pagamento elettronico ai fornitori stranieri come parte della sua adesione all’OMC, ha mantenuto le restrizioni, mentre un’impresa di proprietà statale (SOE), la China’s Union Pay , gode dell’accesso esclusivo al mercato interno, ha costruito una rete di servizi di pagamento elettronico in 179 paesi. È quindi improbabile che l’apertura di questi servizi agli investitori stranieri nell’accordo determini una migliore concorrenza poiché la posizione di monopolio dell’impresa statale è stabilita oggi.

D’altra parte, l’accordo include disposizioni relative all’ambiente e alle condizioni di lavoro. Richiede l’adesione ai protocolli di base dell’ILO, compreso il diritto di formare sindacati, la contrattazione collettiva e il divieto del lavoro forzato. La Cina si è impegnata solo a fare il massimo per raggiungere questo obiettivo, ma questa promessa è difficilmente credibile, dati gli scarsi risultati della Cina su questi temi.

In queste condizioni, per garantire che l’accordo non rimanga lettera morta, il meccanismo essenziale è quello che consente di risolvere le controversie e questo è uno degli obiettivi comprovati dell’Unione europea in tutti i recenti accordi commerciali che ha concluso di porre in collocare processi che consentano l’applicazione di sanzioni efficaci o misure correttive, se necessario.

Tuttavia, in questa fase, risulta che sui due punti sensibili sopra – il controllo degli interventi finanziari dello Stato nell’economia e gli impegni ambientali e il diritto del lavoro – i meccanismi destinati a garantire gli impegni di attuazione assunti nei confronti dello Stato gli interventi finanziari nell’economia o in questioni sociali e ambientali non sono vincolanti. In entrambi i casi è escluso il ricorso al meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dalla Convenzione, che consente a una delle parti di adottare, se necessario, misure correttive. Ciò implica che per le disposizioni più delicate dell’accordo, gli unici mezzi di ricorso sono le consultazioni ministeriali e la buona volontà delle parti.

Ciò non è molto rassicurante alla luce dell’esperienza passata e un po ‘paradossale se confrontiamo questa situazione con l’accordo Brexit appena concluso, dove i nostri vicini britannici sono soggetti alla minaccia di sanzioni rapide, dissuasive ed efficaci in caso di mancato -conformità all’Accordo su questi temi specifici. Viene data la curiosa impressione di essere più flessibili con la Cina che con il Regno Unito.

Si dà la curiosa impressione di essere più flessibili con la Cina che con il Regno Unito.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Tuttavia, l’accordo prevede un adeguato processo di risoluzione delle controversie per le disposizioni sull’accesso al mercato che è paragonabile a quello che può esistere in altri recenti accordi commerciali e di investimento in Canada, nell’Unione europea (Canada, Corea del Sud, Giappone, ecc.).

Del tutto convenzionalmente, questo meccanismo di risoluzione incoraggia innanzitutto le parti a risolvere le controversie avviando consultazioni. Le parti possono anche optare per la mediazione. Se le parti non raggiungono una soluzione concordata di comune accordo, la parte richiedente può chiedere l’istituzione di un collegio arbitrale. Gli arbitri saranno selezionati dalle due Parti, per essere scelti da una lista predisposta dal Comitato Investimenti istituito dall’accordo. L’arbitrato funziona come i meccanismi di risoluzione delle controversie da stato a stato che si trovano nella maggior parte dei moderni accordi commerciali o di investimento. Gli arbitri devono presentare una relazione intermedia entro 120 giorni e la relazione finale entro 180 giorni dalla composizione del collegio. Le decisioni devono essere accettate incondizionatamente dalle Parti, ma non devono creare diritti o obblighi per le persone fisiche o giuridiche. L’Accordo prevede inoltre alle Parti la possibilità di applicare misure temporanee in risposta al mancato rispetto del lodo arbitrale, inclusa la ritorsione incrociata – violazione in un settore, sospensione di diritti / obblighi in un altro. La sospensione degli obblighi sarà temporanea e cesserà non appena la parte reclamata notificherà le misure che dimostrano la conformità con la decisione del collegio. Il testo prevede inoltre che, laddove una particolare misura abbia presumibilmente violato un obbligo ai sensi della IAC e un obbligo equivalente ai sensi di un altro accordo internazionale come l’OMC, la parte attrice può scegliere il foro di sua preferenza.

4. Il successo dell’Accordo presuppone che le aziende “lo facciano vivere  “

Per anni, quando un’azienda europea si è imbattuta in una legislazione cinese protezionistica o discriminatoria, il suo primo istinto è stato spesso quello di sollevare la questione in modo “politico” con le proprie autorità politiche, la Camera di Commercio Europea in Cina o altre istanze. Le aziende europee devono ora imparare ad attuare le disposizioni dell’accordo di accesso al mercato, prendendo l’iniziativa per stimolare la risoluzione delle controversie con la Commissione europea. Bisogna ripeterlo, non necessariamente per andare in contenzioso, ma per utilizzare tutti i pallet offerti dall’accordo permettendo di trovare una soluzione costruttiva con la Cina.

Le aziende europee devono ora imparare ad attuare le disposizioni dell’accordo di accesso al mercato, prendendo l’iniziativa per stimolare la risoluzione delle controversie con la Commissione europea.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Infatti, se gli Stati stanno manovrando per negoziare gli accordi, sono le società che stanno al timone per farli rispettare. Per fare questo, devono rivolgersi a Bruxelles e alla DG Commercio per sensibilizzare il ”  Chief Trade Enforcer Officer”. (CTEO) e ottenere dai propri servizi, in caso di violazione dell’Accordo, l’ingaggio del sistema di risoluzione delle controversie, concepito non soprattutto come contenzioso, ma soprattutto come soluzione costruttiva! Ciò è particolarmente vero per un paese come la Cina, che raramente favorisce i conflitti nella risoluzione delle controversie. Il meccanismo di risoluzione delle controversie dell’Accordo, che considera il contenzioso solo come la soluzione definitiva, è quindi benvenuto a questo riguardo, a condizione che le società europee non indeboliscano e integrino l’Accordo e la sua risoluzione delle controversie “multiforme” nelle loro strategie di commercio di esportazione, in altre parole il diritto di servire le esportazioni.

In effetti, ciò che è essenziale per noi ricordare è che le società europee non dovrebbero essere spaventate dalla natura “statale” di questa risoluzione delle controversie. Al contrario, con il ritorno della politica all’economia, questo tipo di risoluzione delle controversie sta gradualmente diventando la norma nel contesto di molti accordi bilaterali. La cosa migliore che un’azienda può fare per risolvere le controversie in questo tipo di accordo è (i) presentare una valida argomentazione che dimostri l’illegittimità di una misura cinese con l’accordo e (ii) cercare, in collaborazione con la Commissione europea, un costruttivo soluzione con la Cina. Questa ricerca sarà minacciata da una decisione del Panel che, essendo di natura orizzontale, potrebbe essere molto più penalizzante per la Cina. Preferirà davvero,

A questo proposito, è chiaro che un’Europa potente si esprime ora in molti regolamenti autonomi della Commissione, in particolare nella modifica del regolamento del 2014 che consente di rafforzare i poteri della Commissione quando un paese terzo che ha un accordo con il L’Unione non la rispetta.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Ovviamente, affinché possa emergere una soluzione costruttiva, deve ancora sussistere il rischio di sanzioni (nell’ambito di un Panel bilaterale). Se la Cina sa che l’Europa non ha i mezzi legali o la volontà di avere una pratica sancita dall’adozione di contromisure consentite alla fine del Panel bilaterale, questa debolezza priverà le società interessate di ogni motivazione, e alla Cina ogni incentivo a cercare soluzioni costruttive. A questo proposito, è chiaro che un’Europa potente si esprime oggi in numerosi regolamenti autonomi della Commissione, in particolare nella modifica del regolamento del 2014 (”  regolamento di applicazione “) Ciò consente di rafforzare i poteri della Commissione quando un paese terzo che ha un accordo con l’Unione non lo rispetta. Tale regolamento, infatti, consentirà di adottare misure di ritorsione, non solo nel settore oggetto della violazione (ad esempio il commercio di beni), ma anche estendendolo al commercio di servizi o alla proprietà intellettuale. Si tratta in tal senso di un testo complementare ed essenziale alla risoluzione delle controversie stabilite dall’Accordo.

5. Il CAI: solo una parte del progressivo riequilibrio dei rapporti economici con la Cina

Parallelamente all’apertura del dialogo con la Cina, l’Europa vuole essere allo stesso tempo estremamente ferma sui flussi ingiusti o destabilizzanti cinesi in Europa. Questa realtà ci invita a comprendere che l’Accordo è solo un aspetto del riequilibrio delle relazioni economiche che l’Unione europea desidera portare avanti con la Cina. Questo riequilibrio si riflette anche nel moltiplicarsi negli ultimi mesi di proposte normative autonome a tutela di un mercato unico innovativo e competitivo, disciplinando ulteriormente le nostre relazioni con i paesi terzi, primo fra tutti la Cina.

L’accordo è solo un aspetto del riequilibrio delle relazioni economiche che l’Unione europea desidera perseguire con la Cina.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

5.1 Controllo degli investimenti

A seguito delle crescenti preoccupazioni per l’acquisizione di società altamente strategiche in tutta Europa, in particolare da parte di investitori cinesi, gli Stati membri hanno cercato di proteggere le proprie tecnologie e infrastrutture, senza un approccio europeo coordinato. L’Unione, da parte sua, ha introdotto una normativa entrata in vigore nell’ottobre 2020, intesa a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra gli Stati membri e la Commissione europea.3. Gli Stati membri dovranno ora notificare alla Commissione i casi soggetti alle loro procedure nazionali di controllo degli investimenti. Vengono quindi emessi pareri sugli investimenti o rimborsi proposti che devono essere presi in considerazione dallo Stato membro in cui ha luogo l’investimento.

Non appena annunciato l’accordo, la Commissione europea ha chiarito che non stava abbandonando gli strumenti di controllo degli investimenti appena messi in atto nei confronti della Cina e che la firma dell’accordo non segnala in alcun modo un abbassamento di tali controlli per quanto riguarda la Cina. L’Accordo, infatti, prevede esplicitamente il diritto di ciascuna parte di esercitare i propri diritti di rivedere e controllare gli investimenti dell’altra parte in conformità alla legislazione in vigore. Possiamo quindi aspettarci un aumento dell’utilizzo del nuovo strumento europeo di revisione degli investimenti perché è nuovo, ma anche perché l’accordo appena concluso dovrebbe tradursi in un aumento degli investimenti cinesi in Europa.

Possiamo aspettarci un aumento dell’utilizzo del nuovo strumento europeo di revisione degli investimenti perché è nuovo, ma anche perché l’accordo appena concluso dovrebbe tradursi in un aumento degli investimenti cinesi in Europa.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Il focus sarà sulla tecnologia, che i governi europei generalmente considerano correlata alla sicurezza nazionale, e in particolare quelle relative all’intelligenza artificiale, ai materiali avanzati e alla crittografia. La tecnologia Internet mobile di quinta generazione (5G) è un esempio fallimentare di coordinamento europeo in questo settore. Con l’escalation delle tensioni geopolitiche tra i governi occidentali e Pechino, le restrizioni agli investimenti influenzeranno chiaramente le società cinesi. Cresce il disagio di molti governi europei per il coinvolgimento dello Stato cinese in industrie strategiche, così come la pressione politica degli Stati Uniti per ridurre l’accesso cinese alle nuove tecnologie.

5.2 Controllo degli aiuti di Stato esteri

Nel 2021 è previsto anche il riequilibrio delle relazioni UE-Cina in tema di controllo degli aiuti di Stato esteri. È anche un argomento che dovrebbe portare a pressioni molto forti durante l’anno. Infatti, contro le sovvenzioni estere, in particolare quelle cinesi, le aziende europee possono utilizzare prima di tutto strumenti di difesa commerciale, in particolare quelli che consentono di contrastare le distorsioni commerciali derivanti dall’ingerenza dello Stato cinese ( antidumpinge antisovvenzioni). Ma questi strumenti attualmente mirano solo al commercio di merci. Attualmente esiste una falla nella normativa europea, contro, ad esempio, le società cinesi presenti sul mercato europeo e che verrebbero sovvenzionate direttamente o indirettamente dallo Stato cinese nelle loro acquisizioni o partecipazioni ad appalti pubblici. Questo è il motivo per cui il Commissario Vestager ha già proposto un Libro bianco sull’argomento e ha presentato rapidamente una proposta di regolamento.4.

Attualmente esiste una falla nella normativa europea, contro, ad esempio, le società cinesi presenti sul mercato europeo e che verrebbero sovvenzionate direttamente o indirettamente dallo Stato cinese nelle loro acquisizioni o partecipazioni ad appalti pubblici.

OLIVIER PROST E ANNA DIAS

Conclusione

Sul CAI si è parlato molto dalla sua pubblicazione.

Prima di tutto, notiamo che il multilateralismo è fallito. Non metteremo attorno al tavolo a breve, anche se questo rimane l’obiettivo a lungo termine, 164 paesi per modernizzare e rafforzare regole insufficienti e mal applicate, che è una fonte permanente di tensione, soprattutto quelle sui sussidi industriali. Il bilateralismo, di cui il CAI è un buon esempio, permette di superare le attuali carenze del multilateralismo.

Allo stesso tempo, dobbiamo misurare i limiti di questo Accordo, che è vincolato dall’asimmetria tra il sistema cinese ed europeo, ad esempio sui sussidi industriali e sul commercio sostenibile. Per questo, in particolare, l’UE deve continuare a costruire parallelamente una politica di regolamentazione autonoma che consenta di stabilire discipline che vadano oltre ciò che può negoziare bilateralmente o a fortiori multilateralmente.

Infine, nelle loro relazioni con la Cina, le aziende europee – a seconda del loro posizionamento e dei loro interessi – devono entrambe impegnarsi risolutamente nell’attuazione dell’Accordo per migliorare l’accesso al mercato cinese, insieme alla Commissione Europea e ai loro governi. Allo stesso tempo, devono avvalersi, quando necessario, degli strumenti autonomi dell’Unione europea. È così che la strategia di riequilibrio dell’Unione nei confronti della Cina sarà una strategia vincente.

FONTI
  1. Le principali misure previste dall’Accordo sono disponibili in lingua inglese sul sito della Commissione Europea: https://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=2237
  2. L. Van Middelaar, ”  Accordo UE-Cina: l’America è ancora in grado di diventare il leader del mondo libero?  », Le Grand Continent , 12 gennaio 2021.
  3. Regolamento (UE) 2019/452 che istituisce un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell’Unione.
  4. Cfr. Il Libro bianco sugli effetti distorsivi causati dai sussidi esteri all’interno del mercato unico: https://ec.europa.eu/france/news/20200617/subventions_etrangeres_marche_interieur_fr
1 48 49 50 51 52 71